Giugno 15th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

gatto-g-grosseto.jpg

TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE 1

FAVOLOSO GIOVANNI GATTO!!!

Bronzo junior con la giavellottista Margherita Randazzo

randazzo-m-grosseto.jpg

Quattro ori per il Veneto nella prima giornata dei campionati italiani juniores e promesse, in svolgimento a Grosseto. Le società della regione festeggiano una doppietta nel triplo promesse, dove Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) bissa il titolo indoor con due salti, 12.92 (+1.3) e 12.89 (+1.9), oltre quelli degli avversari. Stavolta viene sconfitta sul campo la favoria Veronica Zanon (Assindustria Sport Padova) che non fa meglio di 12.77 (+1.6) sulla pedana del 13.84 da record italiano juniores nella scorsa edizione. Si decide a 1.81 la sfida dell’alto under 23 che premia Rebecca Pavan (Assindustria Sport; foto GRANA), due volte a segno con il terzo e ultimo tentativo: 1.79 per rimanere in gara, però al secondo posto provvisorio, e poi anche alla quota della vittoria stringendo i denti dopo un fastidio fisico, a pochi giorni dal personale di 1.85. Niente da fare per la campionessa uscente Marta Morara (Atl. Lugo), percorso netto fino a 1.79 ma out a 1.81. Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana) è il leader nei 3000 siepi promesse. Il trevigiano prende in mano le redini della corsa nella seconda parte e chiude in 8’49”61, sua seconda prestazione di sempre dopo l’8’45”55 realizzato nel recente meeting belga di Oordegem. Maglia tricolore infine per il friulano Fabrizio Ceglie che porta l’Assindustria Sport sul gradino più alto del podio nei 100 promesse (10”37 ventoso). Argento per la veneziana Giorgia Bellinazzi (Atl. Brugnera Friulintagli) nei 100 promesse (11”39 ventoso) e bronzo per la trevigiana Margherita Randazzo (Assindustria Sport) nel giavellotto (43.77). Domani, sabato 12 giugno, seconda giornata di gare con 35 titoli in palio.

I nuovi campioni italiani, con tutte le medaglie venete. 

 

UOMINI. PROMESSE. 100 (+3.6): 1. Fabrizio Ceglie (Assindustria Sport) 10”37. 800: 1. Matteo Guelfo (S.S. Trionfo Ligure) 1’49”50. 3000 siepi: 1. Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana) 8’49”61Disco: 1. Enrico Saccomano (Atl. Malignani Lib. Udine) 55.74. JUNIORES. 100 (+1.6): 1. Filippo Cappelletti (Atl. O.S.A. Saronno Lib.) 10”42. 800: 1. Francesco Pernici (Free-Zone) 1’50”29. 3000: 1. Riccardo Spanu (Isolarun) 8’26”70. Triplo: 1. Federico Bruno (Team Atletico-Mercurio Novara) 15”34 (-0.2). Martello: 1. Davide Costa (Cus Genova) 71.41. 

DONNE. PROMESSE. 100 (+3.3): 1. Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre) 11”33, 2. Giorgia Bellinazzi (Atl. Brugnera Friulintagli) 11”39. 800: 1. Laura Pellicoro (Bracco Atletica) 2’06”19. 3000 siepi: 1. Anna Arnaudo (Battaglio Cus Torino Atl.) 10’01”16. Alto: 1. Rebecca Pavan (Assindustria Sport) 1.81. Triplo: 1. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 12.92 (+1.3), 2. Veronica Zanon (Assindustria Sport) 12.77 (+1.6). Peso: 1. Ludovica Montanaro (Atl. Gran Sasso Teramo) 13.62. JUNIORES. 100 (+1.6): 1. Antonella Todisco (Alteratletica Locorotondo) 11”69. 800: 1. Federica Pansini (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 2’10”94. 3000: 1. Silvia Gradizzi (Cus Pro Patria Milano) 9’46”77. Asta: 1. Giulia Cassanelli (La Fratellanza 1874) 3.90. Giavellotto: 1. Asia Salerno (Atl. Virtus Lucca) 44.89, 3. Margherita Randazzo (Assindustria Sport) 43.77.

RISULTATI COMPLETI - FOTO

 

 

……………………………………………………………………………………………………………

neri-asta.jpg

TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE 2

Tris di bronzi con Lucio Neri, Giovanni Gatto e Alessia Pivato

gatto-podio-5000m.jpg

Sette ori per il Veneto nella seconda giornata dei campionati italiani juniores e promesse. Oggi, a Grosseto, è entrata in un’altra dimensione Anna Polinari, senza freni nella finale dei 400. La veronese portacolori dell’Atletica Brescia 1950 Metallurgica San Marco, già convocata in azzurro agli Euroindoor di Torun, compie un salto di qualità di non poco significato, alleggerendo di quasi un secondo il primato personale, con una prova tutta grinta: da 53”55 a 52”66 nella finale tricolore promesse, dopo un’avvincente sfida con l’altra staffettista azzurra Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) che a sua volta abbatte i 53 secondi (52”95). Poi Polinari è anche oro con la 4×100 della società bresciana. I salti regalano emozioni in serie. Il lungo juniores è di Carlo Santacà (Atl. Vicentina). E che lungo: 7.73 (+0.8) e miglioramento-monstre di quasi mezzo metro (aveva 7.26), con sei salti sopra il proprio precedente limite (7.48, 7.55, 7.73, 7.45, 7.49, 7.49). Poco lontano, a 11 centimetri, c’è un record regionale che da ben 41 anni appartiene ad un certo Giovanni Evangelisti. Non si ferma Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta): a una settimana dal titolo nell’eptathlon a Fabriano, la veneziana conquista anche il tricolore nel triplo, specialità prediletta. E allunga a 13.49 (+0.3), attuale seconda misura europea under 20 dell’anno, a un mese dalla rassegna continentale di Tallinn. Nell’alto,il titolo under 20 va alla veronese Rebecca Mihalescul (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco) che bissa il tricolore dopo le indoor: 1.81 davanti a Francesca Maurino (Sispost, 1.77) e Idea Pieroni (Carabinieri, 1.75). Si limita a 2.09 Manuel Lando (Atl. Vicentina) per imporsi nell’alto under 23, prima di tre errori a 2.14. Argento per il veneziano Francesco Ruzza (Trieste Atletica) con 2.06. Nel disco promesse, è vincente il 50.27 della vicentina Diletta Fortuna (Carabinieri), misura che distanzia Elena Varriale (Toscana Atl, Empoli Nissan, 45.03) e Megan Sorti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 44.05). Oro infine per la 4×100 juniores dell’Atletica Vicentina, composta da Carlo Santacà, Davide Giambellini, Davide Guidolin e Alessandro Bagnara, che chiude in 41”49. Tra i tanti piazzamenti veneti sui gradini meno nobili del podio spicca il doppio argento della padovana Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta), cui non è bastato lanciare il disco a 47.00 e il martello a 59.98 (record veneto di categoria, cancellando dagli annali il 58.72 di un’altra padovana, Giulia Camporese) per vestire la maglia tricolore.

 pivato-podio.jpg

I nuovi campioni italiani, con le medaglie venete. UOMINI. PROMESSE. 400: 1. Matteo Raimondi (Pro Sesto Atl.) 46”91. 5000: 1. Pasquale Selvarolo (Atl. Casone Noceto) 14’30”03, 3. Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana) 14’37”63110 hs (+2.2): 1. Franck Brice Koua (Cus Pro Patria Milano) 13”56. Alto: 1. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.09, 2. Francesco Ruzza (Trieste Atletica) 2.06. Asta: 1. Nicolò Fusaro (Athletic Club 96 Alperia) 5.25, 2. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 5.00. Triplo: 1. Andrea Dallavalle (Fiamme Gialle) 17.35 (+1.7). Peso: 1. Riccardo Ferrara (Carabinieri) 19.42. Martello: 1. Giorgio Olivieri (Carabinieri) 73.92. Giavellotto: 1. Jhonatam Maullu (Dinalica Sardegna) 67.84, 2. Matteo Orian (Atl. Biotekna) 64.39. Marcia (10 km): 1. Davide Finocchietti (Atl. Lib. Unicusano Livorno) 42’37”25. 4×100: 1. Pro Sesto e Atl. Firenze Marathon 41”30. JUNIORES. 400: 1. Lorenzo Benati (Fiamme Azzurre) 46”34. 3000 siepi: 1. Cesare Caiani (Atl. Brugnera) 9’02”83. 110 hs (+1.6): 1. Lorenzo D. Simonelli (Esercito) 13”58. Asta: 1. Matteo Oliveri (Atl. Virtus Lucca) 4.70, 3. Lucio Neri (Assindustria Sport) 4.50Lungo: 1. Carlo Santacà (Atl. Vicentina) 7.73 (+0.8). Peso: 1. Segond E. Musumary (Atl. Estrada) 17.44. Giavellotto: 1. Giovanni Frattini (La Fratellanza 1874) 73.78. Marcia (10 km): 1. Emiliano Brigante (Trieste Atletica) 42’56”16. 4×100: 1. Atl. Vicentina (Santacà, Giambellini, Guidolin, Bagnara) 41”49.

 

DONNE. PROMESSE. 400: 1. Anna Polinari (Atl. BS ’50 Metallurg. S. Marco) 52”66. 5000: 1. Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 16’07”25, 3. Gaia Colli (Atl. Valle Brembana) 16’31”51. 100 hs (+0.6): 1. Giulia Guarriello (Atl. Guastalla Reggiolo) 13”34. Lungo: 1. Veronica Crida (Atl. BS ’50 Metallurg. S. Marco) 6.22 (+1.0). Disco: 1. Diletta Fortuna (Carabinieri) 50.27. Marcia (10 km): 1. Sara Buglisi (Athletic Club 96 Alperia) 48’37”27. 4×100: 1. Atl. BS ’50 Metallurg. S. Marco (Polinari) 45”46, 3. Assindustria Sport (Esekheigbe, Carraro, Chessa, Zanon) 46”95. JUNIORES. 400: 1. Alexandra Almici (Atl. BS ’50 Metallurg. S. Marco) 54”73, 3. Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) 55”30. 3000 siepi: 1. Katja Pattis (Suedtirol Team Club) 10’37”81. 100 hs (+1.1): 1. Veronica Besana (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 13”49.  Alto: 1. Rebecca Mihalescul (Atl. BS ’50 Metallurg. S. Marco) 1.81. Triplo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 13.49 (+0.3). Disco: 1. Benedetta Benedetti (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 48.23, 2. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 47.00, 3. Alessia Pivato (Team Treviso) 45.60Martello: 1. Rachele Mori (Atl. Livorno) 60.82, 2. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 59.98. 4×100: 1. Atl. Lecco-Colombo Costruz. 46”34, 3. Atletica Vicentina (Migliozzi, Battistella, Barattini, Pieropan) 46”91 (foto GRANA).

RISULTATI COMPLETI

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

perin_matteo_1.jpg

TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE 3

DISCO JR MATTEO PERIN CAMPIONE

Bronzo: Riccardo Ganz (con primato) sui 400 hs.

e per la giavellottista promesse Adele Toniutto,

198661031_3114140575484118_4134973515786528474_n.jpg

Arriva dal lungo, ed è targato Veneto, il risultato da copertina della terza e ultima giornata dei campionati italiani juniores e promesse di Grosseto. La junior Arianna Battistella (Atl. Vicentina) vola a 6.55 (+1.2) e diventa la seconda italiana di sempre nella categoria under 20. Soltanto Larissa Iapichino, con 6.91 indoor e 6.80 all’aperto, ha fatto meglio della 19enne vicentina, che, oltre a siglare il record regionale (cancellato il 6.45 della padovana Ifeoma Ozoeze, datato 1990), sbarca nella top ten assoluta di sempre, al decimo posto, pareggiando il 6.55 di Maria Chiara Baccini che per oltre vent’anni è stato record juniores. Prima di oggi, il miglior salto di Battistella era stato il 6.37 del 9 maggio a Vicenza e nel 2020 aveva chiuso la stagione a 6.11. Qui si cambia passo, con la seconda misura mondiale ed europea dell’anno a un centimetro dal 6.56 della Iapichino a Savona. Il tutto a poche settimane dalle due rassegne internazionali di categoria (Europei U20 a Tallinn, Mondiali U20 a Nairobi). Ventoso di poco il primo turno (6.48/+2.1), 6.55 al secondo, poi un altro salto valido da 6.44 (+1.5) al terzo. Grosseto conferma anche i progressi di Alice Muraro, scesa a 57”37 nei 400 ostacoli promesse. Per Alice è un notevole balzo in avanti: oltre un secondo e mezzo. Dopo le esperienze giovanili nei 100 hs, la portacolori dell’Atletica Vicentina si è dedicata al giro di pista con barriere soltanto da pochi mesi e all’inizio della primavera aveva ancora un personale di 1’01”34. Sul rettilineo finale supera Malina Lenuta Berinde (Sisport), che a sua volta si migliora a 57”90. Terza la padovana Arianna Siviero (Libertas Sanp). Dallo stesso gruppo di allenamento di Muraro arriva anche il campione italiano juniores Massimo Avitabile (Atl. Vicentina), in netto progresso a 52”70: infila nell’ultimo ostacolo Emanuele Santoro (Enterprise Sport&Service) sceso a 52”97, e Riccardo Ganz (Team Treviso, 53”01 PB). Tra le junior, l’argento di Mariasole Muraro (Atl. Vicentina, 1’00”70), sorella di Alice. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna) conquista i 200 juniores: 21”23 (+0.7). Atletica Biotekna in festa anche per i 200 juniores femminili con Elisa Visentin (23”74/+2.3): al fotofinish la spunta su Alessandra Iezzi (Bracco Atletica) che chiude con lo stesso tempo (23”74). Capitolo mezzofondo. Tra gli junior, nei 1500, brinda Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno), imprendibile per tutti (3’51”61) nonostante il tentativo di Achraf Abbane (3’52”65). Sofia Terenziani (Verona Pindemonte) è la vincitrice tra le juniores dei 1500: 4’31”96, nuovo personale. Nel disco juniores, infine, il podio è racchiuso in una ventina di centimetri: la spunta Matteo Perin (Team Treviso) con 48.76. Bilancio finale della domenica per il Veneto: otto ori, che si aggiungono agli 11 conquistati tra venerdì e sabato. Chapeau.

RISULTATI. UOMINI. PROMESSE. 200 (-0.5): 1. Alessandro Ori (La Fratellanza 1874) 21”09. 1500: 1. Nesim Amsellek (C.S. S. Rocchino) 3’44”17. 400 hs: 1. Leonardo Puca (Cus Pro Patria Milano) 50”52, 2. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 51”33. Lungo: 1. Niccolò Contotto (Team-A Lombardia) 7.58 (+2.0). 4×400: 1. Atl. Riccardi Milano 1946 3’16”35. JUNIORES. 200 (+0.7): 1. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna) 21”23. 1500: 1. Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 3’51”61. 5000: 1. Massimiliano Berti (S.A. Valchiese) 14’50”01. 400 hs: 1. Massimo Avitabile (Atl. Vicentina) 52”70, 3. Riccardo Ganz (Team Treviso) 53”01. Alto: 1. Massimiliano Luiu (Pol. Lib. Atl. Sassari) 2.08, 2. Alberto Murari (Athletic Club 96 Alperia) 2.06. Disco: 1. Matteo Perin (Team Treviso) 48.76. 4×400: 1. Pro Patria A.R.C. Busto A. 3’20”33, 2. Atl. Vicentina (Prebianca, Frivoli, Spalletti Trivelli, Avitabile) 3’20”66.

200698561_1048114989261124_2175959151406968555_n.jpg

DONNE. PROMESSE. 200 (+3.0): 1. Aurora Berton (Lib. Friul Palmanova) 23”34, 2. Giorgia Bellinazzi (Atl. Brugnera Friulintagli) 23”37. 1500: 1. Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 4’16”65. 400 hs: 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 57”37, 3. Arianna Siviero (Atl. Lib. Sanp) 1’00”13. Asta: 1. Nathalie Kofler (S.V. Lana-Raika) 4.15. Martello: 1. Cecilia Desideri (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 64.70. Giavellotto: 1. Emanuela Casadei (La Fratellanza 1874) 54.70, 3. Adele Toniutto (Team Treviso) 45.13. 4×400: 1. Bracco Atletica 3’46”20, 3. Atl. Vicentina (Caregnato, A. Muraro, Kouakou, Cattani) 3’50”79. JUNIORES. 200 (+2.3): 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna) 23”74. 1500: 1. Sofia Terenziani (Atl. Verona Asd Pindemonte) 4’31”96. 5000: 1. Emma Casati (Atl. Piacenza) 16’58”93. 400 hs: 1. Angelica Ghergo (Team Atletica Marche) 59”39, 2. Mariasole Muraro (Atl. Vicentina) 1’00”70. Marcia (10 km): 1. Vittoria Di Dato (Nuova Atl. Varese) 49’36”63, 3. Alexandrina Mihai (Atl. BS ’50 Metallurg. S. Marco) 49’46”26. Lungo: 1. Arianna Battistella (Atl. Vicentina) 6.55 (+1.2), 3. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 6.17 (+1.8). Peso: 1. Anita Bartolini (Cus Parma) 13.98. 4×400: 1. Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi 3’49”14.

RISULTATI COMPLETI - Nelle foto: Matteo Perin, (credito GRANA)

 

BILANCIO DA GROSSETO:

 

oro Giovanni Gatto, 3000st promesse 8’49”61;

        Matteo Perin, disco jr 48.76;

 

bronzo:  Margherita Randazzo, giavellotto jr 43.77;

              Lucio Neri, asta jr 4.50;

              Giovanni Gatto, 5000m. promesse 14’37”63;

                 Alessia Pivato, disco Jr 45.60;

                 Riccardo Ganz, 400hs. Jr 53”01;

                 Adele Toniutto, giavellotto promesse 45.13.

 

Altri finalisti:

4° Nicolò Bedini, 3000m. Jr,  8’30”79;

4° Samantha Zago, 400m. promesse 53”44 (PB);

4° Elena Campion, 400m. Jr. 55″49

4° Michela Moretton, 5000m. promesse, 16’58”47;

5° Matteo Perin, peso Jr, 15.00;

5° Michela Moretton, 1500m. promesse, 4’26”17;

6° Nicholas Longo, lungo Jr, 7.26w (6.96) (PB);

6° Giulia Dani, 400hs. Jr, 1’02”41 (PB);

7° Antonio Maset, peso Jr, 14.68;

7° Margherita Randazzo, alto Jr, 1.65 (PB);

7° Daisy S. Melesso, lungo Jr, 5.98 (PB);

7° Arianna Cecchin, 4×400m. promesse;

8° Atletica Pederobba, 4×400m. Jr (Piovesan-Signor-De Bortoli L.-Menegazzo), 3’23”69;

8° Costanza Crisanti, alto Jr, 1.65 (PB);

8° Isabelle Cherie Bobda, 100hs. 14”47 (PB);

8° Serena Della Valentina, martello promesse 51.56 (PB).

 

PRIMATI:

400hs. Jr Riccardo Ganz, 53”01 (precedente Manuel Cargnelli 53”28, Rieti 14 giugno 1999)

…………………………………………………..

FABIO CAMATTARI 15.03 A MESTRE

Nella riunione di Mestre di domenica, Fabio Camattari ha migliorato il suo SB nel triplo superando come è nelle sue corde i 15 metri (15.03). Bene anche Elena Soligo sui tre balzi a quota 11.42 e miglioramento per Eleonora Magro con 10.42. In luce tra i giovanissimi Stefano Fogliata (asta) e Ilaria Lazzarato (giavellotto).

………………………………………………………………………………………….

MASTER – CAMPIONATI PENTALANCI, 10000, E STAFFETTE NON OLIMPICHE

NOVE I CAMPIONI REGIONALI TREVIGIANI

Rosa Marchi 8 Giugno 2021, (A cura di Redazione Master).

Domenica 6 giugno sul campo di S. Giuliano a Mestre sono andati in scena i Campionati regionali di pentathlon lanci, (memorial Bepi Franco), dei 10.000 metri su pista e di staffette non olimpiche, oltre ad alcune gare di contorno. L’intera giornata ha visto le pedane costantemente affollate di atleti lanciatori (ben 40 classificati), ma anche la pista è stata a lungo impegnata da belle prove di corsa che hanno fornito interessanti riscontri.

Partendo da questi ultimi registriamo infatti la miglior prestazione italiana della staffetta 4×1500 SM55 dell’Atl. Riviera del Brenta formata da Mauro Serafin, Livio Martinovich, Guido Migliorini e Marco Pranovi che, fermando i cronometri su 19:18.02, ha migliorato di oltre dieci secondi il precedente limite stabilito dalla stessa società il 4 ottobre scorso a Treviso con una formazione per i tre quarti uguale a quella odierna (Serafin - Centofante – Migliorini – Pranovi). Sicuramente ha giovato il fatto di gareggiare molto stimolati agonisticamente dal confronto con altre squadre mentre nella scorsa occasione gli atleti si erano espressi in solitaria. 

 

Altro bel risultato è stato quello di Cristina Sattin (Atl. Dolomiti BL) nei 200 metri SF55 (28.40) che non risulta essere la miglior prestazione italiana solo perché… è stata preceduta dieci giorni fa da Miriam Di Iorio con 28.24 nell’abbassare il precedente limite di 28.53 di Gianna Lanzini del 2017. Di rilievo comunque il detenere la seconda prestazione all time italiana e il miglior tempo nazionale conseguito ad età compiuta, secondo il sistema adottato nelle competizioni internazionali.

Molto interessante il confronto in pedana tra i pentatleti veneti, con una nutrita e qualitativamente rilevante presenza di lanciatori di fuori regione, a nobilitare il memorial intitolato al padovano Giuseppe “Bepi” Franco, indimenticata colonna del movimento veneto, ricordato assieme alla vedova signora Carla. Tarcisio Venturi (Fratellanza Modena) ha conseguito il miglior punteggio globale di 3626 punti ben spalleggiato su questo “podio” dal padovano Giampaolo Munari (Atl. Master Trieste) con 3556 e Daniele Galli (Aquadela Bologna) con 3474. Premiata anche la migliore prestazione singola: l’11.67 m nel peso da parte di Munari, che di Bepi era stato amico ed allievo nella frequenza al Colbachini a Padova.

Analoghe premiazioni per il settore femminile con la vittoria di Paola Fornasari (Atl. Bondeno) autrice di 3139 punti seguita a brevissima distanza da Santa Sapienza (CUS Sassari) con 3131, poi Anna Mascolo (Ambrosiana MI) con 2587. Migliore singola prestazione il martello di Santa Sapienza con 39.66m.

Oltre ad alcune migliori prestazioni regionali (m.p.r.) da parte dei neo-campioni, in calce alla presente news vengono citate altre m.p.r. conseguite nelle gare di contorno che erano state inserite per permettere a qualche società di completare o migliorare i punteggi utili per la classifica di squadra del CdS. Le gare dei 10000 metri, pur evidenziando alcune buone individualità fra gli atleti, hanno scontato il clima di giugno non particolarmente amico del mezzofondo prolungato.

I CAMPIONI REGIONALI

UOMINI
10.000 metri

SM35: Giorgio ZANTA (HR Robert Running TV) 34:47.74
SM40: Leonardo DE TONI (Amatori Chirignago VE) 35:40.31
SM50: Mirco ELVIERI (Atl. Malo VI) 38:42.77
SM55. Fabio CESTARO (GS Tortellini Voltan VE) 38:53.37
SM60: Sandro SANDRI (GS Tortellini Voltan VE) 42:18.51
SM65: Alberto FIORESE (Lavoratori Intesa San Paolo PD) 42:28.82
SM70: Adriano LIVIERO (AVIS Taglio di Po RO) 48:02.56.
PENTALANCI
SM40: Fabio VANTAGGIATO (Expandia Atl. Insieme VR) 2104 punti
SM45: Enrico BELLIN (Atl. Biotekna VE) 2933 punti
SM50: Federico CRISCUOLO (Atl. Villorba TV) 2225 punti
SM55: Antonio BOTTAN (Atl. S. Biagio TV) 1806 punti

SM60: Maurizio SELLA (Atl. Vicentina) 2715 punti
SM65: Gianpietro ABALOTTI (Atl. Vicentina) 2176 punti
SM70: Piergiorgio CURTOLO (Atl. Biotekna VE) 2649 punti
SM80: Natale VENTURA (Atl. Vicentina) 2869 punti.

         (Fuori regione: Giorgio BORTOLOZZI (Atl. Rimini) 2.954 punti)


STAFFETTA 4×1500
SM40: Spak4 Padova (Varotto – Valentini – Toniolo – Calabrò) 19:10.07
SM50: Spak4 Padova (Masin – Cilardo – Lodo – Tarì) 20:40.32 m.p.r.
SM55: Atl. Riviera del Brenta VE (Serafin - Martinovich – Migliorini –
Pranovi) m.p.i.
SM60: Atl. Riviera del Brenta VE (Sorgato – Tanduo – Milani – Centofante) 24:44.52
SM70: GS Tortellini Voltan VE (Bigarella – Fontana – Vidale – Valle) 30:51.22.
STAFFETTA 100-200-300-400
SM45: Spak4 Padova (Tarì – Varotto – Masin – Toniolo) 2:37.71
SM60: Atl. Vicentina (Pansini – Vanzo – Cattani – Girardello) 2:22.53 m.p.r.
SM70: GS Tortellini Voltan VE (Menegazzi – Bigarella – Zanardo – Sandri) 3:04.29 m.p.r.

DONNE
10000 metri
SF35: Laura PIERETTI (Tornado Mirano VE) 40:55.33
SF45: Sara BRENTAROLLI (Atl. Lupatotina VR) 41:41.82
SF65: Maria Cristina DAL SANTO (Atl. Malo VI) 48:51.58.
PENTALANCI
SF40: Michela Giordani (Expandia Atl. Insieme VR) 1616 punti
SF45: Laura Vanzin (Atl. Vittorio TV) 2448 punti m.p.r.
SF50: Barbara Ferrarini (Expandia Atl. Insieme VR) 2515 punti
SF55: Claudia Faraon (Atl. S. Biagio TV) 1616 punti.
STAFFETTA 4×800
SF45: Vicenza Marathon (Castello – Martinato – Scorzato – Diquigiovanni) 11:17.99
SF50: Atl. Riviera del Brenta VE (Maso A. – Benvegnù – Dal Corso – Fornasier) 11:53.72.
STAFFETTA 100-200-300-400
SF40: Atl. Riviera del Brenta VE (Franceschin - Moro – Fornasier – Pegoraro) 2:55.47
SF45: Atl. Vicentina (Danzo – Righi – Gatto S. – Agostinetto) 2:45.37
SF50: Expandia Atl. Insieme VR (Donatoni – Tosini – Dall’Agnola – Sartori) 2:44.74
SF55: Expandia Atl. Insieme VR  (Piccolo – Parrino – Ferrarini – Zanin) 3:00.73

LE ALTRE MIGLIORI PRESTAZIONI REGIONALI
200m SF55: Cristina SATTIN (Atl Dolomiti BL) – 28.40 (-0,9)
100m SM75 (età compiuta): Filippo ZANARDO (GS Tortellini Voltan VE) - 15.30 (+1,1)
Martello SF45: Barbara DA ROS (Atleticadore Giocallena BL) - 24.09
Martello MC SF45: Barbara DA ROS (Atleticadore Giocallena BL) - 7.95

TUTTI I RISULTATI

LE FOTOGALLERY

I PODI E… DINTORNI (di Rosa Marchi)

FOTOGALLERY 1 (di Alessio Zambon)

FOTOGALLERY 2  in aggiornamento (di Gualtiero Marastoni)

Articolo redatto da Sandro Sandri con  il contributo statistico di Filippo Luigi Fasolato - Redazione Master.

 

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Giugno 7th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

196262820_10218964775367147_7787742295169517533_n.jpg

 

MEETING DI VITTORIO VENETO: NUOVO RECORD DEL BABY GIOVANNI LAZZARO: 1’50”64!!!

Nuvoloni grigi su Vittorio Veneto, ma la pioggia arriva solo alla fine del pomeriggio dedicato al Meeting Atl-Etica – Memorial prof. Ivo Merlo, promosso a internazionale dopo il bel debutto dell’anno scorso, quando fu una delle primissime manifestazioni in pista a svolgersi dopo lo scoppio della pandemia. C’è attesa per la gara di Irene Siragusa (Esercito) e la staffettista azzurra, nonostante il vento contrario (-0.4), corre i 100 in 11”56, limando 5/100 al primato stagionale. La bulgara Gabriela Petrova sigla un bel 14.23 (+0.2) nel triplo, lasciandosi alla spalle l’azzurra Ottavia Cestonaro (Carabinieri), atterrata a 13.60 (+0.8), con Francesca Lanciano (Alteratletica Locorotondo) tornata vicina ai 13 metri (12.97, +1.0). Nei 400 ostacoli il tricolore Mario Lambrughi (Atl. Riccardi Milano 1946) vince in 50”95, imitato da Sveva Gerevini (Carabinieri, 58”69).  L’allievo Mattia Furlani (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) arriva a 2.07 nell’alto vinto da Eugenio Meloni (Carabinieri) con 2.15. Poi tocca al mezzofondo. Il romeno d’adozione padovana Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) riscatta il ritiro di mercoledì scorso a Conegliano, vincendo gli 800 in 1’47”39. Alle sue spalle si migliora il 22enne Leonardo Cuzzolin (Pro Sesto Atl.), sceso a 1’47”86, e piacciono anche Enrico Riccobon (Atl. Brugnera, 1’48”11) ed Enrico Brazzale (Atl. Vicentina, 1’48”52). La gara certifica inoltre il nuovo miglioramento del 16enne Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella): dopo l’1’51”23 ottenuto domenica scorsa a Mestre, il trevigiano ferma il cronometro a 1’50”64, record veneto nuovamente migliorato e standard di partecipazione per gli Europei under 20 di Tallinn. Al femminile la più brava è invece Serena Troiani (Cus Pro Patria Milano): 2’04”95. Joao Bussotti (Esercito) piazza lo spunto vincente nei 1500, chiudendo in 3’40”30, davanti a Mohamed Zerrad (Atl. Biotekna), 3’40”38. I 3000 vanno all’etiope Meseret Engidu Ayele (9’47”47) e a Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) che fa corsa solitaria (8’31”44). Nonostante la pioggia intermittente, Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta) si conferma su ottimi livelli nell’asta (4.37, prima di tre errori a 4.47). A lei, così come a Bussotti per i 1500, un riconoscimento speciale per la miglior prestazione tecnica del meeting.

 tecuceanu-e-lazzaro-vv.jpg

RISULTATI. UOMINI. 100 (-1.4): 1. Giovanni Galbieri (Aeronautica) 10”70. 200 (-1.3): 1. Andrea Federici (Atl. Biotekna) 21”30. 800: 1. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1’47”39, 2. Leonardo Cuzzolin (Pro Sesto Atl.) 1’47”86, 3. Enrico Riccobon (Atl. Brugnera) 1’48”11, 4. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’48”52, 5. Mouhcine Ben Hachimi (Atl. Schio) 1’49”13, 6. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 1’50”64. 1500: 1. Joao Bussotti (Esercito) 3’40”30, 2. Mohamed Zerrad (Atl. Biotekna) 3’40”38, 3. David Nikolli (ALB) 3’40”68, 4. Yassin Bouih (Fiamme Gialle) 3’40”77. 3000: 1. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 8’31”44. 400 hs: 1. Mario Lambrughi (Atl. Riccardi Milano 1946) 50”95. Alto: 1. Eugenio Meloni (Carabinieri) 2.15, 2. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.07, 3. Mattia Furlani (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 2.07. 4×100: 1. Ass. Atl. Nevi (Mardegan, Polo, Marcon, Zonta) 44”55.

DONNE. 100 (-0.4): 1. Irene Siragusa (Esercito) 11”56, 2. Chiara Melon (Atl. BS ’50 Metallurg. San Marco) 11”71.  800: 1. Serena Troiani (Cus Pro Patria Milano) 2’04”95, 2. Giulia Aprile (Esercito) 2’05”74. 3000: 1. Meseret Engidu Ayele (ETH) 9’47”47, 2. Sharon Giammetta (Atl. Biotekna) 9’53”82. 100 hs (+0.9): 1. Linda Guizzetti (Cus Pro Patria Milano) 13”62. 400 hs: 1. Sveva Gerevini (Carabinieri) 58”69, 2. Auro Casagrande Montesi (Cus Pro Patria Milano) 59”38. Triplo: 1. Gabriela Petrova (BUL) 14.23 (+0.2), 2. Ottavia Cestonaro (Carabinieri) 13.60 (+0.8), 3. Francesca Lanciano (Alteratletica Locorotondo) 12.97 (+1.0). Lungo: 1. Carina Denisa Riti (Gs La Piave 2000) 5.33 (+1.6).  Asta: 1. Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta) 4.37. 4×100: 1. Trevisatletica (France, Pavan, Masutti, Zago) 47”48 NUOVO PRIMATO TREVIGIANO! (Precedente: 47”61 Silca Conegliano con Jasmine Surian, Eleonora Morao, Irene Vian e Martina Lorenzetto, Bassano del Grappa 28 giugno 2014).

RISULTATI COMPLETI - Foto Atl-Eticamente

 

……………………………………………………………………………………………………………

 

 

PILLOLE DI FINE SETTIMANA

 

A MURANO: SEDDIK 9’56”21 SUI 3000st

In attesa di una performance di Leonardo Feletto, eccovi a Murano la new entry sui 3000 siepi di Okba Seddik, conclusasi sotto i dieci minuti; buoni i 2000 siepi di Federico Morona e di Veronica Calesso.

Sui 1000m vittorie dei ragazzi Lancina Rigo e Margherita Vedovato e del cadetto Fabio Kleiss su Gioele Ballancin.

Edoardo Caporin ha vinto con 50”25 i 400m.  come pure Martina Cagnin in 1’01”18.

……………………………………………………………………………………………………..

A PROPOSITO DEL PRIMATO DI GIOVANNI LAZZARO:

 

INCREDIBILE…PAZZESCO!!! OTTENUTI IL MINIMO PER EUROPEI E MONDIALI U20!!

Giovanni Lazzaro, all’esordio ad una manifestazione internazionale, meeting organizzato ottimamente da Atl-Etica San Vendemiano, migliora il suo personal best siglato appena una settimana fa sugli 800m siglando una strepitoso 1.50.64, tempo che lo pone 6^ all time in Italia tra quelli della sua categoria, e che gli vale in un sol colpo il minimo per gli EUROPEI E MONDIALI U20 ( la categoria successiva alla sua).
Chapeau!!

Ph: Eduard ArdeleanAtl-Eticamente foto 

Gianluca Vanin

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………….

BELLA NOTA DI TREVISATLETICA

Anche lo Special Team ritorna in pista. Al Colbachini di Padova si è svolta la prima manifestazione di atletica agonistica paralimpica. Ottimi risultati per i nostri 3 atleti. Zambon Damiano vince la gara del disco 2kg con nuovo PB a 18.52 e si piazza al secondo posto nel getto del peso kg 7.26 e con PB a 6.79 migliorando di 60 cm. Agonisticamente una delle più belle giornate di Damiano. Ziegher Carlo Alberto vince la gara del disco kg 1 e si classifica secondo nel getto del peso kg 4 con nuovo PB a 7.12. Infine Bettin Serena, più volte campionessa italiana nel triplo, vince la gara del salto in lungo con 3.25 (forte vento a sfavore) e riesce a fare anche lei il PB a 6.07 nel getto del peso arrivando seconda. Molta soddisfazione dopo un anno circa lontano dalle gare causa Covid. Raccogliamo sempre i frutti del tanto lavoro con continui PB !!!! Grazie ragazzi e complimenti a chi li aiuta

 

………………………………………………………………………………………………………..

E DELLA SILCA CONEGLIANO.

Si migliora ancora Lorenza De Noni. La portacolori di Atletica Silca Conegliano ha vinto oggi i 1000 metri del al 7° Memorial Luigi Pratizzoli di Modena dedicato alle rappresentative regionali cadetti. Per la coneglianese il crono di 2’54’’00, vuol dire nuovo primato personale, vittoria, 10 punti per la rappresentativa veneta, nuovo primato provinciale e primo posto nella graduatoria italiana stagionale di categoria.

Per il Veneto, terzo nella classifica finale, in gara anche Harriet Amponsa Agyekum, prima staffettista della 4×100 che ha conquistato il primo posto. Harriet ha gareggiato individualmente anche negli 80, dove è stata seconda negli 80 con 10’’02.

……………………………………………………………………………………………………………

Adele Toniutto si migliora nell’eptathlon: 4.514 p.

Ai Campionati italiani individuali di prove multiple a Fabriano, tenutesi ieri ed oggi Adele Toniutto arriva 9* nell’eptathlon promesse con 4514 pt Pb (nel 2020 sarebbe stato minino assoluto, alzato nel 2021 a 4600)

Nel dettaglio le sue prestazioni sono state:

100hs 16.26 pb non ventoso,

alto 1.62m,

peso 11.02m,

200m 27.95,

lungo 5.00m pb,

giavellotto 40.61m,

800m 2.37.43 pb

…………………………………………………………………………………………………………..

A MODENA: NICOLO’ FERRARIO 22”12 SUI 200m.

nella tradizionale riunione del 2 giugno a Modena buoni i 200m. di Nicolò Ferrario, corsi in 22”12 (Davide Colusso meglio in 23”52). Si rifà sotto Giuseppe Carollo nell’alto (1.95), mentre Giulia Dani sigla 12”69 sui 100m. e 15”26 sui100hs.

……………………………………………………………………………………………………………

BYDGOSZCZ: SESTA LAURA DOTTO SUI 1500m.

Agli Europei paralimpici di Bydgoszcz, il 2 giugno Laura Dotto nella finale dei 1500m. si è piazzata sesta con il tempo di 5’12”68.

 

……………………………………………………………………………………………………………

A TRIESTE:

CATERINA CAMOSSI ALLIEVA 12”21 SUI 100m.

Talis mater, talis filia! Caterina Camossi rinverdisce i fasti della velocità nostrana emulando giovanissima i bei cento metri di Giada Gallina: 12”21 a Trieste; sulla stessa distanza, coraggioso Leonardo Verrati con 11”16. Si migliorano Elena Ruzzier nel triplo e Giorgia Marcato sui 100hs.

……………………………………………………………………………………………………………

GIORNATA-NO PER TAMBERI A HENGELO: SOLTANTO TERZO CON UN SALTO A 2.20…

………………………………………………………………………………………….

A VITTORIO VENETO: DAVIDE BRAZZO E ALESSIA TOZZATO

Nelle prove multiple dedicate ai cadetti trevigiani belle prove di Davide Brazzo con 3.122 punti (su Matteo Giusto e Marco Altinier) e di Alessia Tozzato con 3.137 punti (su Veronica Zanardo e Ludovica De Luca).; buone le gare individuali di Gabriele Simon (alto 1.74), di Marco Altinier (giavellotto 42.23) e di Alessia Tozzato (alto a 1.47).

…………………………………………………………………………………………………………..

 196444393_1985925714909851_7254101164102283144_n.jpg

CORRITREVISO,

TRIONFO di PAOLO ZANATTA 

Il trevigiano hanno vinto la 31^ edizione della classica gara su strada ripartita ieri sera, in Piazza Duomo, dopo un anno d’assenza. Circa 650 atleti al via: in gara anche il sindaco Mario Conte e l’ex maratoneta azzurro Salvatore Bettiol 

 BUON RIENTRO DI VIRGINIO TRENTIN

Treviso, 5 giugno 2021 – Vince Treviso, vince il Veneto. La Corritreviso – Trofeo Lattebusche riparte dall’edizione numero 31, dopo l’annullamento della gara dell’anno scorso, e incorona due atleti della regione: il trevigiano Paolo Zanatta (Trevisatletica) e la padovana Laura Dalla Montà (Assindustria Sport).

 

La corsa su strada, a livello federale, mancava dai centri storici del Veneto da quasi 500 giorni: Corritreviso è ripartita in una splendida serata, calda ma non afosa e con una bella cornice di pubblico, che ha visto 650 atleti schierarsi sulla linea di partenza in Piazza Duomo, per poi affrontare un impegnativo circuito cittadino di 2,6 km da ripetere quattro volte (10,4 km in totale).

 

Per Paolo Zanatta si tratta del terzo successo alla Corritreviso, dopo i trionfi realizzati in Piazza dei Signori nel 2013 e 2015. Il 39enne atleta di Volpago del Montello ha chiuso in 31’39”, staccando Massimo Guerra (Tornado, 31’53”) e Omar Zampis (Assindustria Sport, 32’03”).

 

La gara si è decisa all’inizio dell’ultimo giro con Zanatta che, appena entrato in Calmaggiore dopo il transito in Piazza Duomo, ha allungato, staccando progressivamente la concorrenza. “Ho capito che potevo vincere quando ho sentito l’urlo del mio allenatore Matteo Grosso, che mi ha incitato a provarci – ha commentato Zanatta -. Ogni anno che passa è sempre più difficile, questo è un successo che vale moltissimo”.  Contando anche i quattro successi della sorella di Paolo, Michela, la famiglia Zanatta è così arrivata a sette vittorie alla Corritreviso.

 

Laura Dalla Montà, 27enne padovana di Teolo, neoazzurra dei 3000 siepi, ha fatto gara a sé dal secondo dei quattro giri, fermando il cronometro a 35’56”. Più indietro, Laura Biagetti (Gs Lammari, 38’25”) e l’atleta d’origine capoverdiana Sonia Lopes (Boscaini Runners, 38’35”). “Uso la strada come allenamento per la pista - ha detto Laura Dalla Montà -. Ho corso in progressione e attorno a metà gara, sfruttando alcune discesine, mi sono ritrovata da sola. Non correvo su strada da oltre un anno. Il percorso? Splendido, ma impegnativo. Un bel test per me che sto cercando di essere sempre più competitiva nei 3000 siepi”.

 

Gianluca Maiorano (1 To Run) si è imposto in 35’24” nella gara maschile over 50, precedendo in volata Luca Dassiè (Atl. Villorba). Al via anche il sindaco di Treviso Mario Conte, che ha concluso la prova in 55’35”, e l’ex maratoneta azzurro Salvatore Bettiol, classe 1961, tornato ad indossare un pettorale di gara a distanza di una decina d’anni dall’ultima volta e ottimo secondo, in 40”37, nella categoria SM60.

 

Trofeo Lattebusche al Running Team Mestre, società con il più alto numero di iscritti (37). Tagliato un traguardo organizzativo, ne arriva subito un altro: per Asd Corritreviso, insieme a Trevisatletica, inizia ora il conto alla rovescia in vista di Treviso in rosa, la grande corsa dedicata alle donne, in calendario per l’11 luglio, che nel 2019, con quasi 18 mila iscritte, è diventato l’evento al femminile più partecipato d’Italia.  

 

Le classifiche. UOMINI:  1. Paolo Zanatta (Trevisatletica) 31’39”, 2. Massimo Guerra (Tornado) 31’53”, 3. Omar Zampis (Assindustria Sport) 32’03”, 4. Peter Lanziner (Suedtirol Team Club) 32’05”, 5. Tobia Beltrame (Trieste Atletica) 32’07”, 6. Stefano Ghenda (Trevisatletica) 32’12”, 7. Michael Hofer (Deutschnofen) 32’15”, 8. Pietro Sartore (Atl. Vicentina) 32’24”, 9. Simone Gobbo (Trevisatletica) 32’48”, 10. Stefano Furlani (Atl. Vicentina) 33’32”.

Master. SM35: 1. Paolo Zanatta (Trevisatletica) 31’39”. SM40: 1. Georg Premstaller (Sarntal Raiffeisen) 34’32”. SM45: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 34’47”. SM50: 1. Luca Dassiè (Atl. Villorba) 35’25”. SM55: 1. Gianluca Maiorano (I To Run) 35’24”. SM60: 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 40’32”. SM65: 1. Virginio Trentin (Atl. San Biagio) 43’55”. SM70 e oltre: 1. Marcello Fiori (Atl. Valdobbiadene) 54’45”.

DONNE: 1. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport) 35’56”, 2. Laura Biagetti (Gs Lammari) 38’25”, 3. Sonia Lopes (Boscaini Runners) 38’35”, 4. Silvy Turcato (Lib. Piombino Dese) 39’42”, 5. Beatrice Scarpini (Montello Runners Club) 40’51”, 6. Sonia Lorenzi (Dolomiti Belluno) 41’03”, 7. Jacklin De Marchi (Maratoneti Eraclea) 42’00”, 8. Alessandra Franchetto 42’27”, 9. Augusta Serci (Atl. Biotekna Marcon) 42’54”, 10. Caterina Chiaradia (Trevisatletica) 43’11”.

Master. SF35: 1. Silvy Turcato (Lib. Piombino Dese) 39’42”. SF40: 1. Alessandra Franchetto 42’27”. SF45: 1. Sonia Lopes (Boscaini Runners) 38’35”. SF50: 1. Marina Pittarello 45’48”.SF55: 1. Augusta Serci (Atl. Biotekna) 42’54”.SF60 e oltre: 1. Sabrina Botter (Playlife Ponzano) 50’12”.

CLASSIFICHE COMPLETE

 

-In allegato, foto della Corritreviso 2021 (credito ROBERTA RADINI).

 

………………………………………………………………………………………………………..

 rappresentativa-treviso.jpg

VENETO DI BRONZO AL PRATIZZOLI

ORI PER AGBORTABI, DE NONI E LA 4×100 FEMMINILE

 

Bel terzo posto del Veneto nel classico Trofeo Luigi Pratizzoli, andato in scena ieri – domenica 6 giugno – a Modena. La selezione veneta cadetti, guidata dal presidente regionale Francesco Uguagliati e dal fiduciario tecnico regionale Enzo Agostini, ha vinto il bronzo, finendo alle spalle di Lombardia e Toscana, in una rassegna che ha visto al via ben 11 rappresentative di categoria. Tre i successi del Veneto. Rebecca Agbortabi ha corso i 300 in 39”10, realizzando il primato regionale (cancellato il 39”16 stabilito nel 2012 dalla veronese Anna Schena) e la seconda prestazione italiana di sempre dopo il primato nazionale di Elisabetta Vandi (38”57 nel 2015). Vittoria anche per Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano), figlia d’arte (la mamma è l’ex ottocentista azzurra Veronica Piutti), dominatrice nei 1000 in 2’54”00, non lontana dall’ormai datato record veneto di Silvia Sommaggio (2’51”66 nel 1983). Vittoria anche per la 4×100 femminile, composta da Harriet Amponsa Agyekum (Atl. Silca Conegliano), Daphne Cordioli (Expandia Atl. Insieme Verona), Maddalena Confente (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) e Maddalena Nardi (Atl. Verona Pindemonte), prima in 48”49.

de-noni-lorenza-modena.jpg

RISULTATI. CADETTI. 80: 6. Valentino D’Andreta (Atl. Riviera del Brenta) 9”41 (-0.6); 10. Giacomo Rottin (Villorba, individualista) 9”49 (-0.1); 16. Giacomo Roncato (Audace Noale, individualista) 9”71 (0.0).  300: 6. Samuel Favaretto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 37”89. 1000: 5. Ghassan Sabar (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 2’43”71. 1200 siepi: 5. Raffaele Faronato (Gruppo Atletico Coin Venezia 1949) 3’29”50. 100 hs: 5. Marco Striuli (Atl. Speranza – VE) 14”44 (+1.2). Alto: 4. Filippo Mantiero (Atl. Schio) 1.73. Lungo: 4. Matteo Zattra (Us Summano) 6.16 (+0.8). Martello: 2. Thomas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 42.98. Giavellotto: 5. Riccardo Donà (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 39.61. 4×100: 6. Veneto (Roncato, Chrosian Zenere/Assindustria Sport, Rottin, D’Andreta) 45”78.

agbortabi-modena.jpg

CADETTE. 80: 2. Harriet Amponsa Agyekum (Atl. Silca Conegliano, individualista) 10”02 (+0.9), 6. Daphne Cordioli (Expandia Atl. Insieme Verona) 10”15 (+1.6), 10. Maddalena Confente (Atl. San Bonifacio-Valdalpone, individualista) 10”26 (+1.6). 300: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 39”10. 1000: 1. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 2’54”00. 1200 siepi: 7. Amelie Candeago (Athletic Club Firex Belluno) 4’05”08. 80 hs: 3. Giorgia Zambon (Gs La Piave 2000) 12”21 (-0.2). Alto: 7. Lisah Gadler (At. Speranza – VE) 1.46. Lungo: 6. Diletta De Cao (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 5.01 (+1.4). Martello: 6. Valentina Rossetti (Atl. Bovolone) 32.40. Giavellotto: 3. Sofia Benedetta Piovesan (Atl. Ponzano) 33.27. 4×100: 1. Veneto (Agyekum, Cordioli, Confente, Nardi) 48”49. RISULTATI COMPLETI

 4x100-veneto-modena.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Giugno 2nd, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 tonella-loris-treviso.jpg

 

CONEGLIANO, MEETING T. FALLAI

Loris Tonella 10”83 sui 100m.

Michela Moretton migliora ancora 4’21”38!

Il duello azzurro nel peso si prende la scena al Meeting Città di Conegliano - Trofeo Toni Fallai. È Leonardo Fabbri a vincere con 20.50 al primo lancio, dopo il secondo posto agli Europei a squadre dello scorso weekend, non lontano dal 20.77 ottenuto in Polonia. Un’altra tappa per il gigante dell’Aeronautica verso i prossimi appuntamenti della stagione, a cominciare dal Golden Gala Pietro Mennea a Firenze, la sua città, giovedì 10 giugno. Nell’edizione numero 30 dell’evento in provincia di Treviso, sulla rinnovata pista dello stadio Soldan, chiude con 20.27 il compagno di allenamento Zane Weir (Enterprise Sport & Service) che lo aveva superato qualche settimana fa in Coppa Europa a Spalato, nella gara di esordio in maglia azzurra per l’italo-sudafricano, mentre è terzo Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) a 19.30. (In chave trevigiana buon 13.59 di Lorenzo Peccolo e primo posto peso allievi per Enrico Busato con 16.17)

Un solo centimetro tra le due migliori azzurre nel triplo, conquistato al primo turno dalla ventenne greca Spyridoula Karidi con 13.98 (+2.0). All’ultimo tentativo Dariya Derkach (Aeronautica) atterra a 13.87 (+0.3), sfiorando il primato stagionale di 13.90, per scavalcare Ottavia Cestonaro (Carabinieri) che timbra comunque il suo salto più lungo dell’anno all’aperto con 13.86 (+1.2), mentre al debutto la primatista italiana juniores Veronica Zanon (Assindustria Sport Padova) riparte da 13.38 (+0.8).

Negli 800 metri cresce Joao Bussotti (Esercito), quarto con 1:46.20. L’azzurro, specialista dei 1500 in cui ha raggiunto due volte la finale europea in carriera, toglie oltre un secondo al record personale. Si impone l’australiano Jeff Riseley con 1′45″34 per un soffio sull’algerino Mohamed Belbachir (1′45″36), poi arriva il bosniaco Abedin Mujezinovic (1′46″05), ma si migliorano anche Giovanni Filippi (Us Rogno, sesto in 1′47″06) e David Nikolli, albanese della Caivano Runners, settimo con 1′47″54.

Sempre per il mezzofondo, rientro vincente di Federica Del Buono sui 1500 metri con 4′16″21 e un buon finale di gara. Non correva la distanza all’aperto da quasi sei anni, ma in questa stagione è tornata a indossare la maglia azzurra agli Europei indoor. La vicentina dei Carabinieri precede Micol Majori (Pro Sesto), al personale outdoor di 4′18″03, e Martina Tozzi (Fiamme Gialle, 4′20″07), quarta la ventenne Michela Moretton (Atl. Ponzano) che ritocca di nuovo il suo primato con 4′21″38.

Nello sprint domina Chijindu Ujah con 10″35 (-0.9) in finale sui 100 metri. Dietro il britannico, velocista da “sub 10” in carriera e già campione mondiale della 4×100, c’è l’azzurro Federico Cattaneo (Aeronautica) che in 10″53 precede il nigeriano Seye Ogunlewe (10.60); in finale oltre a Loris Tonella 10”83, c’era anche Nicola Martorel 11”05.. Tra le donne è Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre) a impadronirsi del successo in 11″55 controvento (-1.4) davanti alla britannica Kristal Awuah, seconda in 11″59. Per la bicampionessa italiana, nonostante la brezza opposta al rettilineo, un crono a soli due centesimi dal primato stagionale di 11″53 siglato nello scorso weekend.

Ancora un progresso sui 400 ostacoli di Gabriele Montefalcone, che scende a 50″01. Sfiorato il fatidico muro dei cinquanta secondi dal 24enne romano della Sportrace, laureato in fisica all’università di Princeton, che si era già portato a 50″17 oltreoceano all’inizio di maggio. Finisce alle sue spalle il polacco Patryk Adamczyk con 50″94. Al femminile, notevole 55″44 dell’ucraina Viktoriya Tkachuk con il secondo posto a Valentina Cavalleri (Esercito) in 57″98. Nel giavellotto il romeno Alexandru Novac spedisce subito l’attrezzo a 80.39 mentre in chiave azzurra 73.32 di Norbert Bonvecchio (Atl. Trento) e 70.33 per Mauro Fraresso (Fiamme Gialle).

Sulla pedana dell’alto, record personale della giovane Rebecca Pavan con 1.85 alla prima prova, dopo un percorso netto anche alle precedenti misure. Un bel modo per festeggiare i vent’anni, compiuti due giorni fa dalla veronese dell’Assindustria Sport che riesce a superare Marta Morara (Atl. Lugo) e la junior Rebecca Mihalescul (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco), entrambe a 1.82.

RISULTATI  

……………………………………………………………………..

TROFEO PINDEMONTE A VERONA

Caporin 50”03 sui 400m e Teruzzi giavellotto a 51.86

Nel Trofeo Pindemonte a Verona, buone presenze sui 400m. di Edoardo Caporin (50”03), Francesco Capovilla (51”11), Arianna Cecchin (59”25). Poi Leonardo Teruzzi 11”30 sui 100m. e 51.86 nel giavellotto; ancora, a ripetizione, 1.61 di Anna Tronchin nell’alto e 4’01”68 di Simone Masetto sui 1500m.. Nella velocità 12”75 di Chiara Meneghetti sui 100m. e 10”49 di Sofia Furlan sugli 80m. cadette.

…………………………………………………………………………………………………………..

CAMPIONI REGIONALI: 19 TITOLI

ASSOLUTI:

 camattari-e-brunello-mestre.jpg

200m. Loris Tonella

400m. Samantha Zago

800m. Alice Giuliana Gaspa

           Giovanni Lazzaro

1500m. Riccardo Tamassia

3000st  Eleonora Lot

110hs  Andrea Gatti

400hs Riccardo Ganz

triplo Fabio Camattari

disco Jacopo Bellin

giavellotto Adele Toniutto

gaspa-167-mestre.jpg

Promesse:

400m. Elena Campion

800m. Alice Giuliana Gaspa

1500m. Miriam Sartor

             Lorenzo Botter

5km marcia Laura Vanin

lungo Leonardo Verrati

triplo Mattia Brunello

giavellotto Adele Toniutto.

Aggiungerei anche i titoli giovanili della marcia:

5km. allieve Agnese Zanatta

5km. cadetti Francesco Piovesan.

……………………………………………………………………………………………………….

AGGIORNIAMO I 400 METRI DOPO GLI EXPLOIT DELLA ZAGO E DI ZALUNARDO???

femminili:

52″69e   Rebecca BORGA (Treviso 11-6-1998)  21/02/2021 Ancona

52″90e   Cynthia NWOKOCHA (Nigeria 28-9-1986)  7/2/2008 Abuja

53″75e   Samantha ZAGO (Treviso 1-4-1999)  29/05/2021 Mestre

55″14e   Morena DE NADAI (Salgareda 12-2-67)  20/06/1989 Senigallia

55″67e   Rosa MARCHI (Treviso 2-12 -1964)  15/06/1991 Caorle

……………………………………………………………………………………………………………

maschili:

47″65e Jacopo LAHBI (Treviso 1-6-1993)  28/09/2014 Bassano/Grappa

47″90e Francesco SARTORE (Bassano del Grappa).  30-5-77 03/06/2000 Conegliano

47″91e Fabio CECCATO (Castelfranco V. 1-7-80)  22/07/2006 Malles

47″93e Stefano GALEOTTI (Treviso 17-8-63)  13/09/1990 Pescara

48″00e Davide G.CARAVANO (Conegliano 22-12-70)  17/04/1990 Cesena

47″9 Paolo CIRAVOLO (Milano 22-12-72)  24/09/1992 Cittadella

48″0 Mauro TONELLATO (Treviso 7-2-68)  27/07/1991 Conegliano

48″1 Renzo PICCIN (Vittorio V. 27-5-59)  26/07/1983 Belluno

48″42e Giovanni ZALUNARDO (Castelfranco V. 6-7-01)  29/05/21 Mestre

48″48e Matteo BONORA (Montebelluna 24-8-1994)  08/08/2020 Pavia

………………………………………………………………………………………………………….

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

 

Maggio 31st, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

193256328_1980675795434843_4732367161128314172_n.jpg

MESTRE 1 - ASSOLUTI VENETI

SAMANTHA ZAGO VA A 400: 53″75 (Elena Campion 56”11)

LE FA DA ECO GIOVANNI ZALUNARDO CON 48”42

Al primo 400 della sua stagione all’aperto, Samantha Zago (Trevisatletica) ha abbassato il personale a 53”75. Per la 22enne trevigiana è un progresso di 21/100 rispetto al tempo che lo scorso inverno, ad Ancona, le ha permesso di vincere il bronzo ai campionati italiani under 23 indoor. Quello di Samantha Zago è uno dei migliori risultati della prima giornata dei campionati veneti assoluti e promesse, in svolgimento al Campo San Giuliano di Mestre, con circa 1300 iscritti. Nella gara maschile successo di Alessandro Franceschini (Atl. Biotekna) in 48”11, davanti a Michele Bertoldo (Atl. Vicentina), 48”29. Ma sorprende l’ampio miglioramento - quasi 2” - realizzato dal ventenne Giovanni Zalunardo (Team Treviso) che, correndo senza punti di riferimento nella seconda serie, ha fermato il cronometro a 48”42. Nei 100 doppietta dell’Atletica Vicentina, con Abdou Nourou Guene (10”80, +0.5) e Moillet Kouakou (12”24, +0.3). Per il club berico anche le belle prove di due juniores: Marco Bernardi, che nel giavellotto si è migliorato sino a 65.49, e Carlo Santacà, atterrato a 7.19 (-0.9) nel lungo. Da segnalare inoltre il ritorno su buoni livelli del 22enne Andrea Marin, vincitore nell’asta con 5.15 (misura che non raggiungeva da due stagioni) prima di tentare inutilmente i 5.27 del nuovo personale. In chiusura di pomeriggio, 12.69 (0.0) di Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) nel triplo.

RISULTATI. UOMINI. 100 (+0.5): 1. Abdou Nourou Guene (Atl. Vicentina) 10”80 (campione regionale assoluto e promesse), 2. Davide Guidolin (Atl. Vicentina) 10”88, 3. Giacomo Martellozzo (Cus Padova) 10”99.  400: 1. Alessandro Franceschini (Atl. Biotekna) 48”11 (campione regionale assoluto), 2. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 48”29 (campione regionale promesse), 3. Giovanni Zalunardo (Team Treviso) 48”42. 1500: 1. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 3’53”92 (campione regionale assoluto), 2. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 3’55”46 (campione regionale promesse), 3. Massimo Guerra (Tornado) 3’55”52. 3000 siepi: 1. Stefano Ghenda (Trevisatletica) 9’33”31 (campione regionale assoluto), 2. Pietro Sartore (Atl. Vicentina) 9’34”01 (campione regionale promesse), 3. Marco Meneghel (Vittorio Atletica) 9’50”89. 110 hs (-0.3): 1. Andrea Gatti (Ass. Atl. Nevi) 15”30 (campione regionale assoluto), 2. Marco Perbellini (Fondazione M. Bentegodi) 15”34, 3. Daniele Roverato (Ass. Atl. Nevi) 15”43 (campione regionale promesse).  Asta: 1. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 5.15 (campione regionale assoluto e promesse) 5.15, 2. Nicolò Toffanin (Atl. Biotekna) 4.85, 3. Lorenzo Verrati (Trevisatletica) 4.85.  Lungo: 1. Carlo Santacà (Atl. Vicentina) 7.19/-0.9 (campione regionale assoluto), 2. Leonardo Verrati (Trevisatletica) 7.04/+1.1 (campione regionale promesse), 3. Davide Scanferla (Ass. Atl. Nevi) 7.03/+0.1. Disco: 1. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 45.03 (campione regionale assoluto), 2. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 44.60, 3. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 37.91 (campione regionale promesse). Giavellotto: 1. Marco Bernardi (Atl. Vicentina) 65.49 (campione regionale assoluto), 2. Matteo Orian (Atl. Biotekna) 63.96 (campione regionale promesse), 3. Michele Damiani (Fondazione M. Bentegodi) 61.29. 2000 allievi (gara di recupero): 1. Lorenzo Carta (Atl. Vicentina) 6’45”69.

DONNE. 100 (+0.3): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 12”24 (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Giulia Barattini (Atl. Vicentina) 12”32, 3. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 12”40. 400: 1. Samantha Zago (Trevisatletica) 53”75 (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Laura Marotti (Atl. Vicentina) 55”72, 3. Matilde Morin (Cus Padova) 56”05. 1500: 1. Sharon Giammetta (Atl. Biotekna) 4’39”84 (campionessa regionale assoluta), 2. Sofia Terenziani (Atl. Verona Asd Pindemonte) 4’40”24, 3. Elisa Clementi (Atl. Vicentina) 4’43”38, 4. Miriam Sartor (Atl. Ponzano) 4’47”02 (campionessa regionale promesse). 3000 siepi: 1. Eleonora Lot (Atl. Ponzano) 11’12”74 (campionessa regionale assoluta), 2. Maddalena Fontana (Atl. Vicentina) 11’40”45 (campionessa regionale promesse), 3. Ilaria Ballarin (Atl. Riviera del Brenta) 11’55”77. 100 hs (+0.7): 1. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 14”71 (campionessa regionale assoluta), 2. Alice Lunardon (Atl. Riviera del Brenta) 14”74, 3. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 14”75, 6. Scilla Benussi (Atl. Riviera del Brenta) 15”44/+1.2 (campionessa regionale promesse). Alto: 1. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.72 (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Giulia De Marchi (Atl. Vicentina) 1.72, 3. Ilaria Varago (Team Treviso) 1.66. Triplo: 1. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 12.69/0.0 (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Veronica Vialetto (Atl. Vicentina) 12.42/-0.5, 3. Maria Giovanna Salvan (Virtus Este) 11.93/+0.2. Peso: 1. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 12.65 (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Maya Caon (Atl. Vicentina) 12.20, 3. Elena Bosco (Team Treviso) 11.49.

RISULTATI COMPLETI

 lot-mestre-21.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

MESTRE 2 - ASSOLUTI VENETI

LAZZARO GANZ E TONELLA TRIS D’ASSI!!! 

Toniutto, Camattari  Gaspa nell’eccellenza                       

 ganz-mestre-campione-400hs.jpg

Scoppiettante seconda giornata dei campionati veneti assoluti e promesse a Mestre. Il pomeriggio inizia con il nuovo record personale di Alice Muraro (Atl. Vicentina) che scende a 58”92 nei 400 ostacoli (92/100 di progresso), realizzando anche il lasciapassare per gli Europei under 23. A due settimane dal 4.55 di Firenze, si conferma su ottimi livelli l’astista Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta): il suo 4.45 (prima di tentare inutilmente i 4.61) eguaglia la seconda prestazione della carriera. Giovani in grande spolvero: la junior Elisa Visentin (Atl. Biotekna) lima 20/100 al record personale, correndo i 200 in 23”99 con vento contrario (-1.3), mentre l’allievo Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella), 17 anni ancora da compiere, si aggiudica il titolo regionale assoluto degli 800 in 1’51”23, ampio miglioramento e prestazione che rappresenta anche il nuovo record veneto di categoria (cancellato, dopo 37 anni, l’1’51”4 del bellunese Elio Dal Magro). Lo junior Riccardo Ganz (Team Treviso) vince i 400 ostacoli in 54”02, togliendo 1”48 al record personale. Nei 200 maschili, ancora con vento contrario (-1.5), bel 21”93 dell’allievo Loris Tonella (Atl. Biotekna). Conferme per Manuel Lando (Atl. Vicentina) che eguaglia il personale a 2.16 nell’alto, per la junior Arianna Battistella (Atl. Vicentina), atterrata a 6.05 nel lungo (+1.5) e per la coetanea Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) autrice di una bella doppietta nei lanci: 57.71 nel martello e 46.55 nel disco.

lazzaro-campione.jpg

RISULTATI. UOMINI. 200 (-1.5): 1. Loris Tonella (Atl. Biotekna) 21”93 (campione regionale assoluto), 2. Matteo Beria (Atl. Vicentina) 22”02, 3. Giacomo Martellozzo (Cus Padova) 22”05 (campione regionale promesse)800: 1. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 1’51”23 (campione regionale assoluto), 2. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 1’51”33, 3. Miro Buroni (Trevisatletica), 9. Federico Lazzaro (Cus Padova) 1’56”57 (campione regionale promesse)5000: 1. Massimo Guerra (Tornado) 14’37”99 (campione regionale assoluto), 2. Giacomo Esposito (Atl. San Biagio) 14’41”68, 3. Ruben Deola (Ana Atl. Feltre) 14’46”81 (campione regionale promesse).   400 hs: 1. Riccardo Ganz (Team Treviso) 54”02 (campione regionale assoluto), 2. Filippo A. Nicoletti (Assindustria Sport) 54”23, 3. Massimo Avitabile (Atl. Vicentina) 54”80, 6. Jacopo Longhin (Cus Padova) 56”18 (campione regionale promesse)Alto: 1. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.16 (campione regionale assoluto e promesse), 2. Marcello Donadoni (Fondazione M. Bentegodi) 2.02, 3. Liyu Scarlassara (Atl. Vicentina) 1.94. Triplo: 1. Fabio Camattari (Atl. Biotekna) 14.94/-0.3 (campione regionale assoluto), 2. Mattia Ghiraldo (Ass. Atl. Nevi) 14.42/+2.2 (campione regionale promesse), 3. Mattia Brunello (Trevisatletica) 14.35/+2.6 (14.31 + 1.9)                                     Peso: 1. Andrea Caiaffa (Gs Fiamme Oro) 18.05 (campione regionale assoluto), 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 14.84, 3. Antonio Maset (Trevisatletica) 13.27, 6. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 12.75 (campione regionale promesse). Martello: 1. Francesco Albicini (Fondazione M. Bentegodi) 54.61 (campione regionale assoluto e promesse), 2. Luca Marchiori (Assindustria Sport) 53.84, 3. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 52.12.

DONNE. 200 (-1.3): 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna) 23”99 (campionessa regionale assoluta), 2. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 24”84 (campionessa regionale promesse), 3. Elena Santorini (Atl. Vicentina) 25”20. 800: 1. Alice Giuliana Gaspa (Trevisatletica) 2’14”64 (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Matilde Prati (Fondazione M. Bentegodi) 2’14”64, 3. Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000) 2’16”06. 5000: 1. Sharon Giammetta (Atl. Biotekna) 17’12”74 (campionessa regionale assoluta), 2. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 17’34”85, 3. Giulia Marangon (Atl. Vicentina) 17’43”55. 400 hs: 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 58”92 (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Mariasole Muraro (Atl. Vicentina) 1’01”33, 3. Matilde Morin (Cus Padova) 1’02”59. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta) 4.45 (campionessa regionale assoluta), 2. Maristella Grosselle (Atl. Riviera del Brenta) 3.75, 2. Francesca Bellon (Atl. Vicentina) 3.72, 2. Chiara Centenaro (Audace Noale) 3.75, 6. Giulia Doria (CorpoLibero Athletics Team) 3.40 (campionessa regionale promesse). Lungo: 1. Arianna Battistella (Atl. Vicentina) 6.05/+1.5 (campionessa regionale assoluta), 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 5.78/-0.2 (campionessa regionale promesse), 3. Marta Chiarotto (Cus Padova) 5.72/+0.6. Disco: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 46.55 (campionessa regionale assoluta), 2. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 45.15, 3. Anna Bonato (Assindustria Sport) 43.16 (campionessa regionale promesse)Giavellotto: 1. Adele Toniutto (Team Treviso) 45.56 (campionessa regionale assoluta e promesse) 45.56, 2. Margherita Randazzo (Assindustria Sport) 42.80, 3. Angela Brandstetter (Atl. Vicentina) 40.36. Martello: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 57.71 (campionessa regionale assoluta), 2. Anna Bonato (Assindustria Sport) 52.59 (campionessa regionale promesse) 52.59, 3. Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) 49.67.

(IN GRASSETTO ROSSO I CAMPIONI TREVIGIANI VENETI)

RISULTATI COMPLETI

………………………………………………………………………………………

PILLOLE DI FINE SETTIMANA

 

 lazzaro-campione-veneto.jpg

Giovanni Lazzaro 800m 1.51”23 gran primato trevigiano allievi!!

 

UNA GARA DA SOGNO!!!!

 

Solo così possiamo definire la gara che ha portato l’allievo Giovanni Lazzaro, 17 anni da compiere, a trionfare tra i grandi (alcuni anche 10 anni in più), stampando un crono di assoluto rilievo per la sua età, che lo porta a compiere la miglior prestazione italiana dell’anno e il quarto tempo europeo entrambi di categoria ( peccato che gli europei siano stati annullati).

Riassumendo:

- Campione regionale assoluto 800m

- Nuovo personal best 1.51.23 ( vecchio pb 1.54.27)

- Nuovo record regionale allievi ( il precedente era 1.51.4 fatto nel 1984).

Una data che difficilmente dimenticheremo!!

Road ti Rieti

Ph: Eduard Ardelean Atl-Eticamente foto

Giancarlo Vanin

………………………………………………………………………………………….

zanatta-agnese.jpg

AD ABANO TERME: CAMPIONI REGIONALI VENETI MARCIA

Agnese Zanatta e Francesco Piovesan

E ad Abano Terme abbiamo altri due bei campioncini, nella marcia (un po’ di ossigeno…) : Agnese Zanatta sui 5km. allieve con 26’32”4(davanti a Martina Codemo, terza in 29’16”6) e Francesco Piovesan sui 5km. cadetti in 28’45”4 (più indietro Matteo Pavan 33’41”7).

 piovesan-francesco.jpg

Secondi posti tra i ragazzi di Paolo Sozza (2km. in 12’48”0 davanti a Davide Da Re e Pietro Biz) e di Maria Beatrice Nieto (2km. in 12’13”0, davanti ad Anita Marogna terza in 12’22”6, poi Caterina Serena, Chiara Coppolino, Emma Frassinelli, Arianna Serra,  Elena Fassina e Anna Gianbalvo).

Tra le cadette terza Ilaria Serena 3km. in 17’48”8 davanti ad Anna Michielin 18’03”6.

Tra le donne Laura Vanin 5km. in 30’14”4 davanti alle master Manuela Balasso, 34’47”1 e Tanja Giacomel 34’50”4.

Tra i M70 titolo a Roberto Piaser sui 5km. in 32’51”0.

………………………………………………………………………………………………………..

A TRIESTE:  sui 100m.

LORIS TONELLA 10”87 Caterina Camossi                     

12”14w (25”71) e Nicola MARTOREL 10”93

Nei campionati assoluti del Friuli Venezia Giulia bella presenza sui 100m. di Loris Tonella, quarto in 10”87 e di Nicola Martorel, sesto in 10”93. La figlia di Giada Gallina, Caterina Camossi,  ha siglato un ottimo 12”14 ventoso (regolare in batteria in 12”40) e sui 200m, 25”71.

Sui 400m. quinto posto per Arianna Cecchin con il buon riscontro di 58”91 (Giulia Menegale di pochissimo sopra il minuto); Anna Tronchin ha superato nell’alto quota 1.61; esordio sui 400m maschili di Federico Carrabba (53”48); migliora Giorgia Marcato sui 200m in 27”93 e sui 100hs in 16”66.

Tra i giovanissimi bene Samuele Masiello sugli 80m. in 9”99 e Asmaa M. Hadik sui 60m. in 8”69.

…………………………………………………………………………………………

A TORINO:  Davide Pittilini 11”21 e 15”27

Nei campionati regionali piemontesi secondo posto nei 110hs  della promessa Davide Pittilini (Cus Torino) in 15”27 e sesto posto nella stessa giornata del 29 maggio sui 100m. in 11”21 (vanta quest’anno un promettente 11”01)

 

A BRUNICO:  Leonardo Teruzzi 22”07 sui 200m.

Nei campionati regionali assoluti del Trentino Alto Adige il trevigiano Leonardo Teruzzi è giunto terzo sui 200m. con la bella cifra (PB) di 22”07; sabato a Cles si è piazzato sempre terzo nella locale staffetta 4×100m.

 

A RIETI:  Mauro Fraresso 2° con 66.42

Nei campionati regionali assoluti laziali nella domenica bagnata del 30 maggio Mauro Fraresso ha vinto la medaglia d’argento, scagliando il giavellotto con la modesta misura (per lui) di 66.42.

 

A ROSSANO VENETO:  Le nuove leve fuori provincia

E così nella riunione provinciale di Rossano Veneto (Vicenza) ho conosciuto alcune delle nuove leve trevigiane che ivi fanno attività atletica: saranno famosi? Bah…

Ecco i nomi: i ragazzi Francesco Libralato, Beatrice Carron, Enrico Silvestrini, Katarina Beghi Kieser e il cadetto Luca Lollato.

Ora si divertono ma, lasciateli crescere!

 

…………………………………………………………………………………………………………

Per la 23enne di Preganziol anche la nomina di studente-atleta dell’anno della Regione Centrale
Virginia Scardanzan d’argento alle finali NCAA Division II nel salto con l’asta
La portacolori di Silca Conegliano sul podio, con 4.15 outdoor, nella prova d’epilogo della lega universitaria

scardanzan-2-in-usa.jpg
Si chiude con un nuovo argento alle finali nazionali universitarie americane la stagione agonistica d’oltreoceano di Virginia Scardanzan. La portacolori di Atletica Silca Conegliano è infatti nuovamente seconda nel salto con l’asta ad Allendale, Michigan, dove sono ancora in corso le finali della NCAA, la National Collegiate Athletic Association, Division II.  Per lei il secondo posto, con la misura di 4.15 (e il 4.25 sbagliato di un soffio) nella gara vinta da Journey Gurley della North Georgia.
Ieri pomeriggio, giovedì 27 maggio, la gara di Scardanzan è iniziata passando la misura di entrata di 3.80 e anche quella successiva di 3.95. Per lei due convincenti salti a 4.05 e 4.15. Purtroppo tre gli errori a 4.25, che l’hanno fatta scendere al secondo posto in classifica (Gurley, che poi ha vinto, aveva già commesso due errori a 4.15).
Questo 2021 è stato straordinario: oltre all’argento alle finali indoor di Division II di marzo, due settimane fa Scardanzan ha saltato 4.35, diventando l’ottava italiana di sempre nel salto con l’asta e issandosi in testa alla classifica stagionale della Division II americana. A inizio maggio anche la vittoria nell’asta ai MIAA Outdoor Championships, una sorta di gara a punti tra università. Per lei sono poi arrivate anche altre due nomine universitarie: una decina di fa, dopo la quarta vittoria all’aperto e il roboante 4.35, la sua università, la Washburn di Topeka (Kansas), l’ha nuovamente eletta, per la seconda volta, studente-atleta della settimana (era già stata nominata anche atleta dell’anno), mentre nei giorni scorsi la US Track & Field e Cross Country Coaches Association (USTFCCCA) l’ha nominata atleta femminile dell’anno della Regione Centrale americana.
“Ad Allendale abbiamo trovato condizioni di gara non ideali, faceva molto freddo e c’era vento – commenta la 23enne trevigiana - sono comunque contenta di essere riuscita a saltare e confermarmi su misure comunque buone. Mi dispiace molto per il terzo tentativo a 4.25 perché era davvero fatta. Questa stagione è stata bellissima e sono contentissima di tutto quello che sono riuscita a fare. Mi sono confermata su misure che prima non avrei mai immaginato e ho ottenuto due argenti ai campionati nazionali. Anche se in finale non è andata proprio come me lo immaginavo, non posso lamentarmi. Sono fortunata ad aver trovato coach Rick Attig e insieme stiamo lavorando davvero bene, siamo molto fiduciosi per il prossimo anno e per il resto della mia stagione italiana. A breve tornerò in Italia e preparerò i campionati italiani assoluti di Rovereto a fine giugno”.
Applausi da parte del presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin. “Conoscendo Virginia, sappiamo che non è pienamente soddisfatta di questo argento alle finali NCAA, visto che ambiva sicuramente alla vittoria – commenta Piccin – ma la sua è stata una stagione straordinaria, che l’ha portata a migliorarsi di quasi 40 centimetri tra indoor e outdoor, ad entrare nella top ten di sempre italiana e a mettersi al collo due argenti alle finali nazionali. Questo 2021 per lei rappresenta sicuramente una svolta, in termini agonistici. Aspettiamo ora di vederla in gara ai tricolori assoluti, dove, siamo certi, darà ancora una volta, il meglio di se stessa”.
Virginia, che rientrerà in Italia nei primi giorni di giugno, parteciperà infatti ai campionati italiani assoluti, in programma a Rovereto dal 25 al 27 giugno. L’astista di Preganziol vanta un palmarès, composto da tre maglie azzurre e dalla partecipazione ai campionati europei under 20 di Grosseto del 2017, da due titoli italiani, tre argenti e tre bronzi nelle categorie Allieve, Junior e Promesse. Laureatasi in kinesiologia (scienze dell’esercizio e della riabilitazione), in autunno rientrerà negli States per proseguire il suo percorso accademico, con un master in Business, sempre alla Washburn University.

Salima Barzanti

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

 

Maggio 24th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 melesso-596.png

PADOVA  1,

MICHELA MORETTON 2’12”13 LORENZO BOTTER 1’53”83!!!

Bresolin (14”50) Zuccon (14”59) 4×400m Trevisatletica 3’51”69 Della Valentina 50.71 Bosco 49.78 Hernandez 46.32

Resisteva da oltre tre anni, ora finalmente la martellista Lucia Prinetti Anzalapaya ha riscritto il proprio record: nel pomeriggio, allo stadio Colbachini di Padova, nel 5° meeting regionale assoluto, la 23enne piemontese delle Fiamme Gialle (con papà originario dello Zaire), residente proprio nella Città del Santo, ha lanciato a 63.84, migliorando di 68 centimetri il personale datato 2018. Lucia Prinetti Anzalapaya sale così di un gradino nella graduatoria italiana alltime: adesso è dodicesima e la “top ten” dista meno di un metro. Nella stessa gara, conferma per la junior Emily Conte (Atletica Riviera del Brenta), arrivata a 57.51, sua seconda prestazione di sempre. La ventenne Giulia Guarriello (Atl. Guastalla Reggiolo), fuori gara nei 100 ostacoli, ha limato altri 12/100 al personale stabilito due settimane fa a Modena (13”60, +0.7). Due under 23 in luce nell’alto: vittoria per Rebecca Pavan (Assindustria Sport) con 1.77 e seconda piazza, con la stessa misura, per la veronese Martina Leorato (Atl. BS ’50 Metallurg. S. Marco). La rodigina Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) si è imposta nel peso allieve, superando per la prima volta i 14 metri (14.09, 57 centimetri di miglioramento). In chiusura di pomeriggio, primato stagionale per Daniel Compagno (Athletic Club 96 Alperia) nel disco (53.16

 

RISULTATI. UOMINI. 800: 1. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 1’53”83. 3000 siepi: 1. Marco Fontana Granotto (Expandia Atl. Insieme Verona) 9’28”69. 110 hs (+0.9): 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 14”99. Lungo: 1. Carlo Santacà (Atl. Vicentina) 7.06 (-1.5). Disco: 1. Daniel Compagno (Athletic Club 96 Alperia) 53.16. 4×400: 1. Trevisatletica (Buso, Zuccon, Buroni, Caporin) 3’20”38. JUNIORES. 110 hs (+0.6): 1. Federico De Paoli (Ana Atl. Feltre) 14”98. Disco:  1. Matteo Perin (Team Treviso) 48.74.  ALLIEVI. 110 hs (+0.3): 1. Manuel Bresolin (Trevisatletica) 14”50, 2. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 14”59. Disco: 1.  Matteo Zordan (Atl. Vicentina) 48.88. MASTER. Disco: 1. Natale Ventura (Atl. Vicentina, SM80) 25.20. 4×400: 1.  Virtus Este (Berini, Cochrane, Patron, Rizzi, SM50) 4’00”07.

DONNE. 800: 1. Michela Moretton (Atl. Ponzano) 2’12”13, 2. Sofia Terenziani (Atl. Verona Asd Pindemonte) 2’15”00, 3. Elena Busetti (Vittorio Atletica) 2’15”87. 3000 siepi: 1. Ilaria Ballarin (Atl. Riviera del Brenta) 12’00”23. 100 hs (+0.7): 1. Costanza Donato (Bracco Atletica) 14”29, 2. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 14”64, 3. Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre) 14”65; fuori gara: Giulia Guarriello (Atl. Guastalla Reggiolo) 13”60/+0.7. Alto: 1.  Rebecca Pavan (Assindustria Sport) 1.77, 2. Martina Leorato (Atl. BS ’50 Metallurg. S. Marco) 1.77. Peso: 1. Tatiana Corso (Atl. Bs ’50 Metallurg. S. Marco) 12.50. Martello: 1. Lucia Prinetti Anzalapaya (Fiamme Gialle) 63.84, 2. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 57.51, 3. Anna Bonato (Assindustria Sport) 52.86. 4×400: 1. Trevisatletica (Masutti, Vedova, Gaspa, Zago) 3’51”69.

ALLIEVE. 2000 siepi: 1. Bianca Maria Tasinato (Fiamme Oro Padova) 7’45”60. 100 hs (+0.4): 1. Francesca Bergamin (Team Treviso) 14”63, 2. Martina Agostini (Assindustria Sport) 14”63. Peso: 1. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 14.09. Martello: 1. Giulia Hernandez Broggin (Team Treviso) 46.32. MASTER. Alto: 1. Elisabetta Pegoraro (Atl. Riviera del Brenta, SF45) 1.11. Peso: 1. Bruna Grasselli (Atl. Vicentina, SF65) 8.70. 4×400: 1. Team Km Sport VR (Manfrin, Moldoveanu, Bianco, Quintarelli, SF50) 5’51”12.

RISULTATI COMPLETI

 178997962_2877890792462740_1881302874191634770_n.jpg

PADOVA  2,

MELESSO 5.96 FRANCE 12”45 N. BEDINI 3’57”18

Folle vento per Tonella Volpato Ferrario e Pol

Il vento fa le bizze nella seconda giornata del 5° meeting regionale assoluto. Allo stadio Colbachini di Padova lo junior Federico Guglielmi (Atl. Biotekna) vola nei 100 - 10”45 - ma spinto da un vento nettamente oltre il limite (+3.3). Stessa sorte, tre corsie più in là, per il compagno di squadra Loris Tonella, ancora allievo, che ferma il cronometro a 10”71. Tra le donne la più veloce è la veronese Alice Murari (Us Quercia Trentingrana) che, con 11”88 (+1.5), toglie 11/100 al personale del 2018. Alle sue spalle Anna Polinari (Atl. BS ’50 Metallurg. San Marco), 11”96, e la junior Martina Guizzon (G.A. Bassano), 11”99. Poi Alice Murari si migliora pure nei 400 (55”51). Il vento (+2.2) toglie validità statistica anche al 6.01 ottenuto da Veronica Zanon (Assindustria Sport) nel lungo, dove dà forfait Eleonora Filippetto. Per la ventenne padovana, al debutto stagionale in pedana, solo tre salti validi e tutti inficiati da una brezza irregolare. Lucrezia Sartori salta un centimetro in meno (6.00) e sempre con vento oltre i limiti (+2.7). Si avvicina invece alla barriera dei 6 metri la junior Daisy Serenissima Melesso (Team Treviso): il suo 5.96 (+1.0) vale un progresso di 7 centimetri sul personale. Nel disco, 47.15 della junior Emily Conte (Atletica Riviera del Brenta). Bella sfida nel peso allievi: 16 metri esatti per Andrea Crestani (Atl.  Vicentina), due centimetri in meno per Enrico Busato (Atl. S. Biagio). Nel prossimo weekend spazio agli Assoluti veneti: due giorni di gare a Mestre.

RISULTATI. UOMINI. 100 (+3.3): 1. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna) 10”45, 2. Loris Tonella (Atl. Biotekna) 10”71, 3. Davide Volpato (Team Treviso) 10”85. 400: 1. Alessandro Franceschini (Atl. Biotekna) 48”79. 1500: 1. Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 3’52”69. 5000: 1. Giacomo Esposito (Atl. San Biagio) 14’52”90, 2. Damte Kuashu Taye (Atl. San Biagio) 14’57”05. Alto: 1. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.05, 2. Alberto Murari (Athletic Club 96 Alperia) 2.05. Martello: 1. Michele Ongarato (Athletic Club 96 Alperia) 58.48. Peso: 1. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 17.61. Triplo: 1. Alberto Stevanella (Fondazione M. Bentegodi) 14.56 (+2.0). JUNIORES. Peso: 1. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 15.69. Martello: 1. Matteo Francesco Toniolo (Atl. Vicentina) 44.27.

ALLIEVI. Peso: 1. Andrea Crestani (Atl.  Vicentina) 16.00, 2. Enrico Busato (Atl. S. Biagio) 15.98. Martello: 1.  Giacomo D’Alessandro (Coin Venezia) 56.57.  MASTER. 100 (+3.9): 1. Emanuele Brunelli (Atl. Biotekna, SM40) 11”44. 400: 1. Andrea Patron (Virtus Este, SM50) 59”41. Alto: 1. Luca Zanon (Atl. Vicentina, SM50) 1.53. Peso: 1. Federico Rampazzo (Assindustria Sport, SM55) 12.54.

DONNE. 100 (+1.5): 1. Alice Murari (Us Quercia Trentingrana) 11”88, 2. Anna Polinari (Atl. BS ’50 Metallurg. San Marco) 11”96, 3. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 11”99.  400: 1. Alice Murari (Us Quercia Trentingrana) 55”51, 2. Elisa Visentin (Atl. Biotekna) 56”52, 3. Matilde Morin (Cus Padova) 56”63. 1500: 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 4’41”68. 5000: 1. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 17’44”48. Lungo: 1. Veronica Zanon (Assindustria Sport) 6.01 (+2.2), 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 6.00 (+2.7), 3. Daisy Serenissima Melesso (Team Treviso) 5.96 (+1.0).  Disco: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 47.15, 2. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 43.26. MASTER. 100 (+1.0): 1. Marta Manfrin (Team KM Sport, SF45) 14”15. 400: 1. Katia Agostinetto (Atl. Vicentina) 1’05”76. Disco: 1. Laura Vanzin (Vittorio Atletica, SF45) 29.93.

RISULTATI COMPLETI

(Foto Atl-Eticamente)

……………………………………………………………………………………………………………

CATALIN TECUCEANU 1’46”78

 188978400_1656793681173146_1367773141021299195_n.jpg

VITTORIO VENETO (TV), Seconda prestazione in carriera dopo 1’46’’41 del 2020 che gli valse la leadership “nazionale”Catalin Tecuceanu a 1’46’’78 negli 800: è il più veloce in Italiain questa prima parte di 2021Ieri, venerdì 21 maggio, il quinto posto nel meeting (World Tour Bronze) di Dessau, in Germania Catalin Tecuceanu brilla in Germania. Ieri sera, venerdì 21 maggio, il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto ha infatti corso gli 800 del meeting internazionale di Dessau in 1’46’’78, crono che vale la seconda prestazione in carriera dopo l’1’46’’41 siglato lo scorso settembre a Rovereto. Il crono lo porta anche in cima alla graduatoria stagionale italiana (considerando italiani e stranieri tesserati per società italiane). Il romeno, che risiede da oltre un decennio con la famiglia a Trebaseleghe, nel padovano, ha preso parte alla rinomata manifestazione tedesca che fa parte del circuito World Athletics Continental Tour Bronze. Un evento che ha visto in pista e pedana molti dei migliori specialisti del movimento (uno su tutti il già campione mondiale del giavellotto e secondo di sempre nella specialità Johannes Vetter che ha lanciato l’attrezzo a 93 metri e 20 centimetri). Il 21enne, allenato da Lionello Bettin, ha condotto una gara audace, con un attacco negli ultimi 200 metri al francese Robert Benjamin che ha poi vinto la gara in1’45’’79. Per l’atleta Silca un buonissimo quinto posto, dietro anche al polacco Mateusz Borkowski, al britannico Alex Botterill e all’altro francese Gabriel Tual che l’ha preceduto al quarto posto per un solo centesimo. Un doppio giro di pista di grande contenuto tecnico, che ha visto ben sei atleti correre sotto l’1’46’’ e un settimo stare sopraquesto limitedi un solo centesimo. La gara al Paul Greifzu Stadion di Dessau rappresenta una prova di maturità per il romeno che, piazzando la sua seconda prestazione in carriera sub-1’46’’, si dimostra ancora una volta come uno degli atleti di riferimento della specialità in Italia. “Una bella prova di forza per Catalin che si è subito “rialzato”, dopo la sfortunata gara di Savona della scorsa settimana quando a circa 200 metri dal traguardo, mentre stava attaccando, è incespicato e poi caduto–commenta Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto–la prova di ieri sera in Germania, in un contesto internazionale ad alto tasso tecnico, dimostra come il nostro atleta sappia ormai confrontarsi con avversari di esperienza maggiore, conscio delle proprie peculiarità e sapiente nello sfruttare al meglio le proprie qualità. Speriamo che presto possa ricevere la cittadinanza italiana, già ottenuta dalla mamma, e possa così dare il suo contributo anche all’atletica azzurra. Catalin infatti non può ancora gareggiare per i colori della nazionale e nemmeno partecipare ai campionati italiani, un peccato, visto che già l’anno scorso negli 800 è stato il più veloce tra italiani e stranieri tesserati per società italiane. Speriamo che l’iter si possa velocizzare, perché è ormai da tempo che il nostro atleta ha presentato tutta la documentazione necessaria”.

…………………………………………………..

PILLOLE DI FINE SETTIMANA

fraresso-1-620x264.jpg

CASTIGLION  DELLA PESCAIA: FRARESSO 78.84

Bella vittoria di Mauro Fraresso nella sfida del giavellotto edizione 221. Un lancio finale di 78.84 ha ristabilito la supremazia di Mauro sul nuovo giovane rivale Roberto Orlando e sottolineato la sua costante crescita. Brava Eleonora Vandi (anche se ancora un po’ in affanno) sugli 800m e ottima lepre (di chi? Troppo veloc tanto da dover rallentare…) Riccardo Tamassia.

…………………………………………………………………………………………………………..

IMOLA 100 KM: DANIELE CESCONETTO C’E’: 11h 07.18.

……………………………………………………………………………………………………………

DONNAS: DAVIDE PITTILINI 11”01 E 14”80w SUI 110hs

……………………………………………………………………………………………………………

FAENZA E IMOLA: JACOPO BELLIN E LUCREZIA LUCESCHI

Nella trasferta emiliano-romagnola dei due atleti buone le loro performance. Jacopo ha realizzato il suo personal season nel disco, lanciando a 41.05 (buono il martello a 44.03); Lucrezia ha intascato un buon 2’18”52 sulgi 800m. e un ottimo 56”93 sui 400m.

…………………………………………………………………………………………………………..

PER I CADETTI, STO ASPETTANDO I RISULTATI COMPLETI E DEFINITIVI. DA SEGNALARE INTANTO:

REBECCA AGBORTABI 39”8 SUI 300m E 10”0 SUGLI 80m PER HARIET AMPOUNSA AGYEKUM

agbortabi_rebecca_atl-eticamente.jpg

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….