Marzo 7th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

 lorenzetto_martina_resize.jpg

ANTEPRIMA CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR DI ANCONA

LORENZETTO ORO!

La Tessaro argento  e la Vandi bronzo

Virginia Scardanzan conferma il primato trevigiano di 3,80

 tessaro-gloria-10.jpg

Dalla Fidal Nazionale


LUNGO donne (FINALE) - Martina Lorenzetto (Bracco Atletica) fa un altro salto in cima al podio assoluto. Dopo il titolo outdoor della passata stagione, la 23enne veneta oggi ad Ancona fa suo anche quello indoor. La misura vincente arriva al terzo turno, un 6,33 con cui supera di 4 centimetri Dariya Derkach (Aeronautica) 6,29. Terza Laura Strati (Atl. vicentina) con 6,22.

 

Da “Queen Atletica”

Italiani Assoluti: Lorenzetto batte Derkach

 

In pedana le vincitrici degli ultimi 5 titoli italiani (Strati ’11 e ’15, Di Loreto ’12, Liboà ’13, Derkach ’14) ma la nuova campionessa italiana è Martina Lorenzetto, che si guadagna lo scudetto saltando 6,33 al terzo rigore. Battuta Dariya Derkach che aveva piazzato il jolly al primo salto con 6,23. A 6,23 veniva raggiunta proprio dalla Lorenzetto al secondo salto, con Laura Strati a 6,14. Al terzo salto rientra in gara Giulia Liboà, dopo un nullo e un “rifiuto”: 6,04 per lei. Ma il suo campionati italiano inizierà e terminerà con questa misura. Alla fine sarà 5ª. Al 4°salto la Derkach torna a 6,22, misura raggiunta dalla Strati al quinto. Proprio al 5° salto si ha il 6,06 di Giada Palezza, che la porta al 4° posto. La Lorenzetto fa un nullo, poi passa e si riserva l’ultima cartuccia nell’ultimo salto (dove farà ancora nullo). La Strati salta ancora 6,10, la Derkach si migliora a 6,29, ma non basta: la nuova campionessa italiana è la Lorenzetto

 

………………………………………………………………………………………

maratona-di-conegliano.jpg

foto CREDIT BOLGAN

                                                                                                                                                             

 

Più di 6000 atleti e camminatori in corsa a Conegliano, con MoohRun e Maratona dei Cuccioli
Gebrekidan batte Goitom al fotofinish e fa sua la Treviso Marathon 1.3 in 2h17′32”
Vrajic trionfa al femminile; nella mezza primo posto per Damte Kuashu (1h03′51”) e Ruth Chebitok


Un tuffo sul traguardo per la vittoria della Treviso Marathon 1.3. Quest’anno l’edizione della maratona trevigiana, con partenza e arrivo, per la prima volta, a Conegliano (TV), si è risolta al fotofinish. A nulla è valso però il tentativo dell’eritreo Samuel Hagdu Goitom, perché a conquistare la vittoria è stato il connazionale Yohannes Semereab Gebrekidan in 2h17′32”. Ma l’emozione è tutta in questi centesimi di secondo, apparsi per i due africani e per il folto pubblico, immensi. Al femminile, cavalcata solitaria per la croata Maria Vrajic che ha chiuso in 2h40′41” davanti all’ungherese Simona Staicu (per entrambe il crono che permette la qualificazione certa per le Olimpiadi di Rio di agosto). Terzi posti per il marocchino Mohamed Hajjy e per la croata Jasmina Ilaijas. Nella prima Treviso Half Marathon, veloce Damte Kuashu che ha chiuso con sicurezza in 1h03′52”, al femminile vittoria per la favorita Ruth Chebitok in 1h17′10”. Oltre al sindaco Floriano Zambon e al presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon, Lodovico Giustiniani con i suoi consiglieri, a dare il via, tra gli altri, anche il chairman di Karhu, Franco Arese.
Ma quella di oggi è stata una giornata di festa per tutti con oltre 6.000 partecipanti, tra maratona, mezza maratona, Staffetta 3X14, MoohRun2 e Maratona dei Cuccioli che hanno animato il cuore di Conegliano in attesa dell’arrivo della 42,195 km e della 21,097 km. Ma festa è stata con le HugBike con i campioni degli XI di Marca, capitanati da Marco Varisco e con l’avventura di 137 km di Daniele Cesconetto, in corsa per l’Art4sport di Bebe Vio.

LA CRONACA DELLA TREVISO MARATHON 1.3
Gara maschile
Sono le 9.45 quando da corso Mazzini scatta la Treviso Marathon 1.3. Il tempo è ancora incerto e nessuno sa cosa aspettarsi dalla giornata. Ma la pioggia battente della sera prima non c’è. Poco a poco da dietro le nuvole spunta il sole. Già dopo alcuni chilometri si forma un terzetto, composto dagli eritrei Gebrekidan e Goitom e dal marocchino Hajjy. Nei successivi chilometri i tre si danno ripetutamente il cambio per dettare il ritmo giusto. A vigilare sull’andamento della gara, il responsabile dei top runner, Migidio Bourifa. L’attacco decisivo arriva poco dopo il transito a metà gara, quando Gebrekidan stacca il connazionale Goitom. Al 24° km il primo conduce con un vantaggio di 1’30’’ sul secondo, mentre Hajjy insegue un po’ più lontano. Tenta di resistere l’italiano Gualdi, che però al 30° Km ha già un ritardo di 2′ sulla testa della corsa. La gara sembra decisa, invece metro dopo metro Goitom riconquista terreno. All’entrata nel centro storico di Conegliano, i due africani sono ormai appaiati e attraversano il traguardo di corso Vittorio Emanuele II insieme. Goitom si tuffa, in un disperato tentativo per la vittoria, ma il fotofinish decreta che il vincitore della Treviso Marathon 1.3 è, con il tempo di 2h17’32’’, Semereab Yohannes Gebrekidan. Sul terzo gradino del podio sale Mohamed Hajjy con 2h17’46’’.
“Prima di partire avevo paura per il freddo e per il rischio pioggia, ma poi è andata bene - commenta a caldo Gebrekidan - sul traguardo ho buttato il corpo davanti e ho vinto. E’ stata una bella maratona, con un caloroso pubblico che ci ha incitato lungo tutto il percorso”. Medaglia di legno per il primo italiano, Gualdi, quarto in 2h20’39’’. “Ho cercato di impostare il ritmo per chiudere in 2h20’ - afferma il già campione italiano di maratona - ci sono riuscito, anche se nella seconda parte ho perso un po’ di tempo. Speravo piuttosto che uno dei tre che sono partiti subito rallentasse o saltasse, per salire sul podio”.

Gara femminile
Appena dopo lo sparo che dà il via alla 42,195 km, Vrajic e Staicu si mettono a condurre. Al 6° km il resto del gruppo è già staccato di un minuto. Al 20° km la croata e l’ungherese sono abbondantemente in testa. Al 30° km è però Vrajic a mettere una seria ipoteca sulla vittoria: la Staicu è infatti staccata di 1′15”. Per la croata la corsa è ormai una cavalcata solitaria. Gli ultimi metri sono tutti per lei, che taglia il traguardo dopo 2h40’41”. Per Staicu il crono di 2h43’06’’, tempo che le consente la qualificazione per le Olimpiadi di Rio di agosto (Giochi Olimpici anche per la croata). Il terzo gradino del podio è per Jasmina Ilijas (2h51’25’’). Quarta l’italiana Anna Zilio con 2h58’14’’.
“Sono andata avanti con il mio ritmo – spiega Vrajic - con la maratona non si scherza, solo negli ultimi 3 km mi sono guardata indietro. Sono molto contenta: ho vinto la prima maratona a 40 anni e ho fatto il personale, confermando il tempo limite per andare a Rio”.
Nelle gare delle carrozzine olimpiche, trionfo dell’irlandese Patrick Monahan in 1h43′35”.
Soddisfattissimo il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani, presente con i consiglieri Pio Bonato, Federico Capraro, Roberto Girotto, Francesco Piccin e Aldo Zanetti fin dalla prima mattina. “Una bellissima giornata, favorita anche dal tempo. Sia in termini di numeri che di risultati mi sembra davvero un buon successo - dice Giustiniani - il percorso da Conegliano a Conegliano ha riscosso molto apprezzamento”.

TREVISO HALF MARATHON - CRONACA
Al maschile, già nei primi chilometri Kuashu inizia la sua gara correndo su ritmi molto veloci. Al 10° km l’etiope stacca il keniota Tiongik e il suo vantaggio continua a crescere chilometro dopo chilometro. Il keniota inaugura l’albo d’oro della Treviso Half Marathon in 1h03′52”, davanti Paul Tiogik (1h06′26”) e al ruandese Sylvain Rukundo (1h07′33”). In gara anche Venanzio Ortis, il campione europeo nel 1978 sui 5000 (e argento sui 10000).
Al femminile, la keniota Chebitok parte subito in testa, al 5° km è già avanti sulla croata Natasa Sustic e sulla triathleta friulana Sara Papais. Ai 10 km, Chebitok è sola al comando. Anche per lei vittoria in solitaria, in 1h17′10”. Seconda Papais in 1h23′20”, terza Daniela Ferraboschi in 1h23′52”.

MOOHRUN 2 
Alle 10.15 via De Gasperi, a San Vendemiano, ospita la MoohRun2, la seconda edizione della “corsa muccata” più famosa del trevigiano. Quest’anno, al via, 2500, tra podisti, amici, simpatizzanti. Tra le nuvole spunta il sole, giusto premio per l’impegno dell’associazione La Butto in Vacca Running Friends che, insieme a Maratona di Treviso, propone un evento capace di unire divertimento e solidarietà. Parte del ricavato (4830 euro) è stato infatti devoluto alle associazioni Advar di Treviso e Un Cuore per tutti Onlus di Marghera (VE). Per correre con i “muccati” sono arrivati persino da Australia, Svizzera e Gran Bretagna, oltre che da 25 province italiane.
Fin dalla prima mattina, il clima goliardico e spontaneo dei partecipanti crea un’atmosfera piacevole e piena di energia. Tra cappelli, parrucche, gadget e palloncini colorati, è tutta un’esplosione di gioia e divertimento che contagia non solo i partecipanti, ma anche gli spettatori arrivati per applaudire questi simpatici podisti che corrono non per il tempo, ma per il divertimento e per la solidarietà.
A dare il via il vicesindaco Renzo Zanchetta. Centinaia di maglie muccate, a macchie bianco-nere hanno poi “affrontato” i 9 km, tra il centro di San Vendemiano, i suggestivi scorci dei vigneti della Calpena e di villa Lippomano fino a Contrada Granda, nel cuore della Città del Cima, prima dell’arrivo sotto il traguardo della maratona.

2^ MARATONA DEI CUCCIOLI
Alle 10.30 da Piazza Cima di Conegliano parte la seconda Maratona dei Cuccioli. Ognuno con la propria maglietta dei Cuccioli, accompagnato da mamma e papà e da grandi sorrisi, ha iniziato questa maratona a misura di “bambino”. Il percorso si è snodato per 2 km attraverso il centro storico coneglianese, passando per il Castello per concludersi poi sotto l’arco del traguardo della maratona dei grandi. Le mascotte dei Cuccioli, i cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni di Treviso, hanno animato e accolto i giovani atleti. Alla partenza e all’arrivo anche Francesco Manfio, fondatore e direttore degli Alcuni. A centinaia e centinaia (circa 600) hanno così dato vita a una bellissima domenica di sport in famiglia, premiati dal sole dopo la pioggia battente di sabato. Con il cuore pieno di gioia i più piccoli ma anche i più grandi hanno corso e sotto l’arrivo hanno provato l’emozione di sentirsi dei grandi campioni, come quelli che poco più di un’or dopo hanno scritto il loro nome sull’albo dopo della Treviso Marathon. Ciliegina sulla torta, anche il fine solidale dell’iniziativa che ha devoluto parte del ricavato all’istituto La Nostra Famiglia.

HUGBIKE
Quest’anno sono state 28 le HugBike della Fondazione Oltre il Labirinto Onlus che, per il terzo anno, hanno fatto una sfilata lungo i 42,195 km della maratona trevigiana. In sella i ragazzi autistici e con altre disabilità insieme ai campioni dello sport e del territorio di XI di Marca, capitanati da Marco Varisco. Tra loro anche la pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico a rotelle Silvia Marangoni, gli ex ciclisti professionisti Marzio Bruseghin e Alberto Curtolo, l’arbitro coneglianese Gabriele Gava. Igor Cassina, il ginnasta, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004 ha invece accolto tutti al traguardo. Un’iniziativa che ha permesso ai ragazzi di vivere momenti di felicità che solo un’avventura sportiva come la maratona può regalare.

LELE100FORBEBE
Quella di oggi è stata anche la giornata del progetto “Lele100forBebe”, con Daniele Cesconetto che ha percorso 137 km per raccogliere fondi per Art4Sport, la onlus di Beatrice Vio che si propone di aiutare i bambini amputati, donando protesi per permettere loro di praticare l’attività sportiva. Oltre ai contributi di diversi comuni, Maratona di Treviso ha donato 1 euro per ogni iscritto alla maratona e 0,50 euro per ogni iscritto alla mezza maratona.
Sabato sera attorno alle 19.30 Daniele Cesconetto è partito dall’Expo Run di Conegliano e nella notte ha percorso un centinaio di chilometri nel coneglianese, prima di immettersi sul percorso della maratona. I primi 30 km, come ha testimoniato lui stesso, sono stati i più difficili, la pioggia non dava tregua, ma Lele non si è dato per vinto e fortunatamente il tempo è migliorato e gli ha permesso di proseguire la corsa con maggiore tranquillità. A seguirlo moltissimi amici, atleti e persone comuni, tutti attratti dalla sua grande forza di volontà e dalla sua generosità. Attorno alle 14 ha finalmente tagliato il traguardo della maratona, accompagnato dai ragazzi dell’Art4Sport tra gli applausi del pubblico. Poco dopo il traguardo, l’abbraccio con la campionessa Bebe Vio.

CLASSIFICHE
TREVISO MARATHON 1.3. 

Maschile. 1. Semereab Yohannes Gebrekidan (Eritrea) 2h17’32’’, 2. Samuel Hadgu Goitom (Eritrea) 2h17’32’’, 3. Mohamed Hajjy (Atl. Castenaso Celtic) 2h17’46’’, 4. Giovanni Gualdi (Corrintime) 2h20’39’’, 5. Raoul Jankowski (Germania) 2h38’52’’, 6. Stefan Mair (Suedtiroler Laufverein) 2h38’50’’, 7. Alberto Fieramosca (A.S.D. Marathon Club) 2h39’00’’, 8. Francesco Palatella (Libertas Scorzè) 2h40’14’’, 9. Davide Scarabelli (Ass. Pol. Atl. Scandiano) 2h40’47’’, 10. Leonardo De Toni (Amatori Atl. Chirignano) 2h43’27’’. 

Femminile. 1. Marija Vrajic (Croazia) 2h40’41”, 2. Simona Staicu (Ungheria) 2h43’06’’, 3. Jasmina Ilijas (Tk Marathon95) 2h51’25’’, 4. Anna Zilio (Vicenza Marathon) 2h58’14’’, 5. Federica Poesini (Marathon Club) 3h02’33’’, 6. Alessia Bragato (Runners Club Agggredire) 3h12’14’’, 7. Wainer Ferrari (ASD Pol. Rubiera) 3h16’10’’, 8. Elisa Martinato (G.S. Atl. Dil. Lib. Piombino) 3h16’51’’, 9. Italia Dalla Torre (Athetic Club Apicilia) 3h18’46’’, 10. Manuela Rebuzzi (Atl. Reggio ASD) 3h20’29’’.

1^ TREVISO HALF MARATHON. 

Maschile. 1. Damte Kuashu (Etiopia) 1h03’52’’, 2. Paul Tiongik (Kenia) 1h06’26’’, 3. Sylvain Rukundo (Toscana Atletica Futura) 1h07’33’’, 4. Said Boudalia (GS La Piave 2000) 1h08’03’’, 5. Alberto Rech (Silca Ultralute Vittorio Veneto) 1h10’38’’, 6. Fabrizio Paro (Atletica San Biagio) 1h14’49’’, 7. Giorgio Damian (G.S. Quantin) 1h16’52’’, 8. Christian Marcante (Vicenza Marathon) 1h17’07’’, 9. Enrico Vivian (ASD Nico Runners) 1h17’11’’, 10. Martin Thaler (SC LT Breitenbach) 1h17’14’’. 

Femminile. 1. Ruth Chebitok (Kenia) 1h17’10’’ 2. Sara Papais (Atletica Buja) 1h23’30’’, 3. Daniela Ferraboschi (Runners Team Zanè) 1h23’52’’, 4. Giulia Merola (Vicenza Marathon) 1h26’32’’, 5. Natasa Sustic (Croazia) 1h27’04’’, 6. Giorgia Dalla Venezia (Running Team Pettinelli) 1h27’57’’, 7. Valentina Belovic (Ak Varazdin) 1h28’15’’, 8. Sabrina Galliano (G.S.D. Pod. Buschese) 1h31’50’’, 9. Paola Daglio (Atl. Bassano Running Store) 1h34’42’’, 10. Chiara Marcato (ASD Polisportiva Libertas) 1h35’16’’.

CARROZZINE OLIMPICHE. Maschile. 1. Patrick Monahan (Irlanda) 1h43’35’’.

STAFFETTA 3X14. Maschile. 1. Barbapieri (Serena, La Placa, Mondin) 2h35’54’’, 2. ANA Alpini Vittorio Veneto (Longo, Rininella, Della Libera) 2h50’02’’, 3. Mamma mia (Marcazzan, Mazzi, Nosiglia) 2h58’47’’. Femminile. 1. ASD Scarpe Bianche (Bailo, Poloni, Moccia) 3h28’46’’, 2. Gea Run (Busatta, Zugno, Schiavinat) 3h40’36’’, 3. Vardavanti Omeni (Gasparetto, Rossi, Brunetta) 3h58’30’’.

CAMPIONATO ITALIANO US ACLI. Maschile. 1. Moreno Dalmasso (G.S.D. Pod. Buschese) 2h48’36’’, 2. Francesco Diego Furia (Atl. San Marco U.S. ACLI) 2h49’38’’, 3. Davide Galliano (G.S.D. Pod. Buschese) 2h55’26’’. Femminile. 1. Elisa Galliano (G.S.D. Pol. Buschese) 3h21’35’’, 2. Antonella Feltrin (Nuova Atletica Roncade) 3h33’54’’, 3. Sabrina Cincotto (Atletica Mottense ASD) 4h02’41’’.


TROFEO LA TRIBUNA DI TREVISO (primo tesserato trevigiano). Maschile. Ivan Geronazzo (Atl. Valdobbiadene G.S.A.) 2h46’39’’. Femminile. Barbara Salis (Scuola di Maratona) 3h33’15’’. 

 cesconetto-137-km.jpg

………………………………………………………………………………………..

 

 

 

 

 

IL VENETO TRIONFA NELL’INCONTRO DI LANCI LUNGHI DI MILANO

 

La rappresentativa veneta ha vinto, al campo Saini di Milano, la prima edizione di un incontro cadetti dedicato ai lanci lunghi (peso, disco, giavellotto e martello). La selezione regionale, guidata dai tecnici Renzo Roverato e Vanni Rodeghiero, ha preceduto la Lombardia, l’Emilia-Romagna e il Piemonte. Vittorie individuali per il padovano Alessandro Ferro e la vicentina Elena Toffanin nel giavellotto (rispettivamente 48.19 e 38.09) e per l’altra vicentina Diletta Fortuna nel disco (32.73).

I risultati veneti.

CADETTI. Peso: 2. Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta) 14.20, 5. Matteo Trevellin (Cus Padova) 12.33. Disco: 4. Alvise Bianchi (Biotekna Marcon) 34.27, 6. Marco Lazzaro (Mastella Quinto) 31.99. Giavellotto: 1. Alessandro Ferro (Fiamme Oro) 48.19, 3. Virginel Cosmin Cocu (Atl. Nevi) 45.33. Martello: 3. Thomas Carbonich (Biotekna Marcon) 41.61, 6. Igor Perdon (Assindustria Sport Padova) 35.25.

CADETTE. Peso: 4. Laura Trevisan (Atl. Ponzano) 10.48, 6. Barkissou Compaore (Atl. Nevi) 10.11. Disco: 1. Diletta Fortuna (Csi Fiamm Vicenza) 32.73, 2. Anna Casarin (Due Torri Sporting Club Noale) 27.79. Giavellotto: 1. Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza) 38.09, 3. Eleonora Morbin (Cus Padova) 36.89. Martello: 2. Serena Della Valentina (Biotekna Marcon) 42.33, 6. Stefania Pasqualotto (Atl. Galliera Veneta) 23.84.

………………………………………………………………………………………..

VICENZA PIGLIATUTTO NEL TROFEO DELLE PROVINCE INDOOR

Staffetta trevigiana in primi piano: 1’17”7

Bronzo per per Davide Pierobon con 1.876p.

treviso-a-montecchio.jpg

Vicenza pigliatutto nel Trofeo delle Province venete indoor. Oggi, al Palacollodi di Montecchio Maggiore (Vicenza), la rappresentativa berica ha confermato la tradizionale supremazia nella 15^ edizione della rassegna regionale di prove multiple. Vicenza ha conquistato entrambi i titoli veneti individuali in un triathlon che prevedeva 30 metri di corsa, salto in alto e lancio della palla. Sul gradino più alto del podio, Davide Triban e Annie Capitanio. A Vicenza anche la vittoria nel memorial “Luciano Luisetto” dedicato alle rappresentative provinciali. Argento per Verona, bronzo per Venezia.

RISULTATI.

Campionato regionale individuale di prove multiple indoor. Ragazzi: 1. Davide Triban (Vicenza) 1.987 (4”7/30 m; 1.55/alto; 13.29/palla), 2. Solem Poletto (Verona) 1.916 (4”7; 1.40; 13.93), 3. Davide Pierobon (Treviso) 1.876 (4”7; 1.46; 12.85).

Ragazze: 1. Annie Capitanio (Vicenza) 1.842 (4”7/30 m; 1.25/alto; 10.70/palla), 2. Maddalena Zanotto (Vicenza) 1.759 (4”9; 1.25; 10.85), 3. Greta Brugnolo (Venezia) 1.733 (4”8; 1.34; 8.98)… 10. Alice Moret (5”1; 1,20; 10,56), 1.606 punti.

Staffetta 6×1 giro mista: 1. Treviso (Zanatta, Pierobon, Secco, Sbicego, Campion, Ganz) 1’17”7, 2. Venezia e Belluno 1’18”1.  

Memorial “Luciano Luisetto”: 1. Vicenza 24.579 punti, 2. Verona 23.607, 3. Venezia 23.486, 4. Treviso 23.178, 5. Padova 22.198, 6. Belluno 22.008, 7. Rovigo 14.874.

RISULTATI COMPLETI

(Ndr) Sui 30m. miglior prestazione per Riccardo Ganz con 4”6 e la selezione di Treviso (primi 8) è risultata prima con 11.961 punti, davanti a Verona e Vicenza.

 

………………………………………………………………………………………….

 

A FUCECCHIO nella rassegna nazionale per i titoli assoluti di maratonina, Michele Giofrè si è piazzato 79° con il tempo di 1h 12.15. mentre Alberto Casadei è giunto 105° in 1h 16.03.

 

………………………………………………………………………………………..

 

CADETTE, A PADOVA PAVAN EGUAGLIA TROST: 1.75 IN ALTO

DE OSTI E CADAMURO SUGLI SCUDI

Rebecca Pavan come Alessia Trost. Ieri, al Palaindoor di Padova, la quindicenne altista della Libertas Rossetto Lugagnano è salita a 1.75, seconda misura italiana di tutti i tempi per la categoria cadette, a 2 centimetri dal primato di Roberta Ferencich che 19 anni fa, nel 1997, saltò 1.77. Residente a Soave, Rebecca è nata in Nigeria ed è stata adottata, a pochi mesi, da una famiglia veronese. Il 14 febbraio, sempre a Padova, aveva saltato 1.73. Ora questo nuovo miglioramento che porta la Pavan, già campionessa italiana cadette a Sulmona nel 2015, ad affiancare Alessia Trost (1.75 a Udine nel 2008) nella graduatoria italiana all-time di categoria. La “due giorni” padovana, interamente dedicata ai cadetti, ha offerto anche l’1’39”02 della 4×200 della Polisportiva Triveneto Trieste. Pirawat Loonchaipa, Alberto Muggia, Michele Brunetti ed Enrico Sancin hanno realizzato la miglior prestazione italiana di categoria tra i quartetti di società (la nona, considerando anche le squadre formate da atleti di club diversi). Due atlete della società bresciana Free-Zone, Sophia Favalli ed Elisa Ducoli, hanno corso i 600 rispettivamente in 1’37”44 e 1’38”14, andando ad occupare rispettivamente il secondo e terzo posto nella graduatoria italiana all-time. Prestazioni da applausi anche per il già citato Sancin (Pol. Triveneto Trieste) nei 60 (7”27), per Margherita Guerra (Cus Bologna) nei 60 ostacoli (9”00) e per Veronica Zanon (Atl.  Galliera Veneta) nei 200 (25”66).

RISULTATI.

1^ GIORNATA (5/3).

Cadetti. 200: 1. Gabriele Fegez (Trieste Trasport) 23”83. 600: 1. Filippo Squassina (Free-Zone) 1’30”66. Alto: 1. Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza) 1.78. Lungo: 1. Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto) 5.94. Peso: 1. Livio Cadamuro (S. Biagio) 12.05. Marcia (4000 m): 1. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore) 21’38”95.

Cadette. 200: 1. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 25”66, 2. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Pd) 26”25. 600: 1. Sophia Favalli (Free-Zone) 1’37”44, 2. Elisa Ducoli (Free-Zone) 1’38”14. Alto: 1. Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.75, 2. Ilaria Varago (Atl. Sernaglia) 1.58. Triplo: 1. Alessia Allegro (Csi Fiamm Vicenza) 11.04, 2. Sara Busatto (Atl. Mogliano) 10.78.  Peso: 1. Sofia Iacovone (Vimar Marostica) 9.82.  Marcia (3000 m): 1. Emma Paternicò (Assindustria Sport Pd) 16’58”03.

2^ GIORNATA (6/3).

Cadetti. 60: 1. Enrico Sancin (Pol. Triveneto Trieste) 7”27, 2. Federico Guglielmi (Biotekna Marcon) 7”36. 2000: 1. Massimiliano Berti (Valchiese) 6’13”36. 60 hs: 1. Michele Brunetti (Pol. Triveneto Trieste) 8”73, 2. Vittorio Reolon (Athl. Club Firex Belluno) 8”79. Asta: 1. Marco Todesco (Gs Marconi Cassola) 3.40.  Triplo: 1. Mattia Ghiraldo (Lib. Sanp) 12.49, 2. Michele Simonato (Biotekna Marcon) 12.40. 4×1 giro: 1.  Polisportiva Triveneto Trieste (Loonchaipa, Muggia, Brunetti, Sancin) 1’39”02, 2. Biotekna Marcon (Tosi, Murador, Simonato, Guglielmi) 1’40”41, 3. Vis Abano (Uwambajimana, Destro, Zarabara, Zanellato) 1’41”67.

Cadette. 60: 1. Martina Prifti (Lib. Lupatotina) 8”08. 2000: 1. Francesca Vercalli (Atl. Reggio) 7’03”60, 2. Michela Fontana (Atl. Valchiese) 7’06”36.  60 hs: 1. Margherita Guerra (Cus Bologna) 9”00, 2. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 9”11. Asta: 1. Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi) 3.00. Lungo: 1. Alessia Allegro (Csi Fiamm Vicenza) 5.04. 4×1 giro: 1. Vis Abano (Barsotti, Baccarin, Gotti, Ekhator) 1’52”99.

RISULTATI COMPLETI

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Marzo 5th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 


dei-tos-an.jpg

Foto dell’amico Roberto click Passerini!

ANTEPRIMA - CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR DI ANCONA

Leonardo Dei Tos argento nella marcia

SALE ANCORA MATTEO MIANI 4,90 E NICOLA TRONCA STAGIONALE A 4,70

1500m. quarta la Bernasconi 4’30”97!

Cadette argento a Padova: Busatto e Varago

tronca-miani-tamberi.jpg

bernasconi-an.jpg

Foto dell’amico Roberto click Passerini!

…………………………………………………………………

TREVISO MARATHON, DOMENICA DI CORSA A CONEGLIANO

 La Treviso Marathon 1.3 è ufficialmente partita oggi a Conegliano, con l’apertura dell’Expo Run. Domenica 6 marzo da Conegliano, la maratona scatterà alle 9.45 da corso Mazzini, e dopo aver attraversato i comuni di Susegana, Santa Lucia, Mareno di Piave e San Vendemiano, ritornerà a Conegliano, per l’arrivo in corso Vittorio Emanuele II, poco prima della chiesa di San Rocco.

Quella di quest’anno sarà la prima maratona con arrivo a Conegliano, con una logistica a portata di podista (nel raggio di 300 metri i partecipanti troveranno partenza e arrivo, Villaggio Atleti, Expo Run, Expo Natura ed area premiazioni). Tante le occasioni per tutti, con la Treviso Half Marathon (partenza alle 10.10, sempre da corso Mazzini), la Staffetta 3X14 (partenza in coda alla maratona), la MoohRun (la corsa di 9 km organizzata in collaborazione con La Butto In Vacca Running Friends, partenza a San Vendemiano alle 10.15), la seconda Maratona dei Cuccioli (camminata di 2 km in collaborazione con il gruppo Alcuni di Treviso, start da piazza Cima alle 10.30).

Le carrozzine olimpiche partiranno alle ore 9.40. Non mancherà l’attenzione alla solidarietà (donazioni all’istituto La Nostra Famiglia di Conegliano, alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave, all’Advar di Treviso e a Un Cuore per tutti Onlus di Marghera), con la sfilata (start da corso Mazzini alle 9.35) delle Hugbike della Fondazione Oltre il Labirinto guidate dei campioni degli XI di Marca con i ragazzi autistici, e il progetto “Lele 100 for Bebe”, con Daniele Cesconetto che domani, sabato 5 marzo, partirà dall’Expo Run di San Martino alle 19.30, per percorrere 137 km nel coneglianese e immettersi, domenica mattina, a Susegana, attorno al decimo chilometro della maratona, nel percorso ufficiale.

Al traguardo Bebe Vio e i ragazzi dell’art4sport team (1 euro per ogni iscritto andrà all’associazione della campionessa di scherma paralimpica, 0,50 euro per ogni iscritto alla 21,097 km).

Definita la lista dei top runner di maratona e mezza maratona. Favoriti sono i marocchini Lahcen Mokraji (PB di 2h12’29’’, 2011), secondo lo scorso anno a Treviso, e Mohamed Hajji (PB 2h14’08’’ – 2005) e l’eritreo Samuel Goitom (PB 2h13’05’’ – 2010). Tra gli italiani, ci prova Giovanni Gualdi (campione italiano di maratona nel 2011, PB 2h13’39’’ – 2010), terzo lo scorso anno a Padova in 2h16’15’’, e l’altoatesino Georg Brunner.

Al femminile, attese le ungheresi Simona Stacu, campionessa del mondo junior nei 3000 nel 1990, PB 2h29’59’’ – 2002) e Andrea Szederkenyi-Takacs (PB 2h44’’20’’ – 2010) e le croate Marija Vrajcic (due volte vincitrice della 100 km del Passatore, PB 2h43’59’’ – 2015), quarta lo scorso anno a Treviso, Nikolina Sustic (prima nella 100 km del Passatore nel 2015, PB 2h48’33’’ – 2015) e Barbara Belusic (2h51’’03’’ – 2015).

Nella Treviso Half Marathon, favoriti al maschile Said Boudalia, re della Treviso Marathon nel 2013 (PB 1h03’29’’), il keniano Paul Tiongik (PB 1h03’00’’), il ruandese Sylvain Rukundo (PB 1h01’59’’), il marocchino Laalami Cherkaoui (PB 1h02’31’’). Al femminile favorita  la keniana Ruth Chebitok, vincitrice della maratonina Città di Arezzo del 2015 in 1h12’57’’, ma anche “famosa” per un gesto di fair play. Lo scorso anno, durante la maratonina di Pistoia, a 5 metri dal traguardo si fermò lasciando vincere la ruandese Mukasakindi che colpita da crampi si era fermata (da comunicato stampa organizzatori).

12802976_10154675547714298_1629841429566235671_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Marzo 5th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 nikol-stud.jpg

Lorenzo Botter, Nikol Marsura Lorenzo Diana e Sofia Tonon campioni studenteschi

botter-stud.jpg

Un tempo pessimo, un fondo molto fangoso e difficile non hanno certo facilitato gli alunni delle scuole della regione che si sono dati battaglia oggi a Zero Branco, nella Villa Ghidini. La fase nazionale si svolgerà in Friuli e di sicuro accederanno le prime scuole e il miglior individualista delle categorie cadetti e allievi. Da segnalare la prova del cadetto El Korki Nizar categoria Dir, arrivato terzo nella gara delle scuole medie.
Ottima la prova per lo sport integrato nella staffetta delle scuole per gli atleti con disabilità che nonostante il maltempo hanno tutti completato la gara.
saluti
il coord. ed. fisica
Chiariotti Roberto

 

Risultati:

Allievi. 1. Lorenzo Botter (Da Vinci); 8. Catalin Tecuceanu (Galilei Castelfranco V.); 15. Liridon Malaj (idem).

 

Allieve: 1° Nikol Marsura (Ist. Pieve di Soligo); 13. Anita Serena (Da Vinci); 14. Michela Moretton(Ist. Pieve di Soligo); 16. Deborah Zilli (Einaudi-Scarpa); 17. Miriam Sartor (Canova); 19. Alessandra Dal Vecchio (Ist. Pieve di Soligo).

 

Cadetti: 1. Lorenzo Diana (Minerbi Mogliano); 7. Nicolò Bedini (Codognè); 9. Alessandro Stocco (Brustolon Conegliano).

diana-lo-stud.jpg

Cadette: 3. Federica Piai (Colle Umberto); 14. Maria Bortolin (Valdobbiadene).

 

Ragazzi: 4. Fabio Biz (Colle Umberto); 10. Nicolò Biral (Breda); 11. Simone Baldassar (Colle Umberto); 12. R. Baldassa (Cappella Maggiore).

 

Ragazze: 1. Sofia Tonon (S.Vendemiano); 4. Eleonor Biz (Cappella Maggiore); 5. Deborah Cecchel (Cornuda).

 

Foto di Gabriele Marsura

………………………………………………………………………………………..

RADUNO NAZIONALE PER REBECCA BORGA E FABIO CAMATTARI

 

Rebecca Borga (velocità) e Fabio Camattari (salti) sono stati convocati al Raduno Nazionale di Formia che si svolgerà dal 23 al 26 marzo. Tra i tanti c’è anche l’amico Max Mandusic (salti).

In gamba ragazzi!

 

 

………………………………………………………………………………………….


PADOVA, 900 CADETTI AL PALAINDOOR – TROFEO DELLE PROVINCE A MONTECCHIO MAGGIORE

Due appuntamenti al coperto nel fine settimana veneto, mentre una rappresentativa regionale cadetti sarà impegnata nel pentagonale di lanci lunghi di Milano.

Sabato 5 e domenica 6 marzo, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658355), manifestazione regionale indoor. Nel fine settimana cala il sipario sull’intensa stagione del Palaindoor. Circa 900 atleti della categoria cadetti saranno impegnati nelle ultime due giornate. Sabato le gare inizieranno alle 15.30, domenica alle 10.20.

ISCRITTI

Domenica 6 marzo, al Palacollodi di Montecchio Maggiore (Vicenza), organizzato dall’Atletica Ovest Vicentino (Giuliano Corallo, tel. 348-2211432), in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal, 15° Trofeo indoor delle Province venete. L’ormai classica rassegna di prove multiple per la categoria ragazzi, abbinata al memorial “Luciano Luisetto”, coinvolgerà le rappresentative provinciali under 14 delle sette province venete. Gli atleti saranno impegnati in un triathlon (30 metri, alto e palla) e in una staffetta 6×1 giro. In palio gli allori veneti individuali e il titolo a squadre. Inizio gare alle 12.30.

ISCRITTI

RAPPRESENTATIVA CADETTI – Sedici atleti – otto ragazzi e otto ragazze – vestiranno la maglia della rappresentativa veneta che dopodomani, domenica 6 marzo, sarà impegnata, al campo Saini di Milano, nella prima edizione di un incontro pentagonale di lanci lunghi, a cui parteciperanno anche le selezioni di Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. I convocati.

CADETTI. Peso: Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta), Matteo Trevellin (Cus Padova). Disco: Alvise Bianchi (Biotekna Marcon), Marco Lazzaro (Mastella Quinto). Giavellotto: Alessandro Ferro (Fiamme Oro), Virginel Cosmin Cocu (Atl. Nevi). Martello: Thomas Carbonich (Biotekna Marcon), Igor Perdon (Assindustria Sport Padova).

CADETTE. Peso: Laura Trevisan (Atl. Ponzano), Barkissou Compaore (Atl. Nevi). Disco: Diletta Fortuna (Csi Fiamm Vi), Anna Casarin (Due Torri Sporting Club Noale). Giavellotto: Elena Toffanin (Csi Fiamm Vi), Eleonora Morbin (Cus Padova). Martello: Serena Della Valentina (Biotekna Marcon), Stefania Pasqualotto (Atl. Galliera Veneta).

 

WEEKEND DI CORSA CON LA TREVISO MARATHON:

http://www.fidalveneto.com/18327-2/

 

ASSOLUTI INDOOR, WEEKEND TRICOLORE AD ANCONA:

http://www.fidal.it/content/Assoluti-Indoor-le-sfide-maschili/68219

 

………………………………………………………………………………………..

 

Lunedì 7 marzo differita su Raisport dalle 22.55 alle 00.20
Inaugurato l’Expo Run a Conegliano: la Treviso Marathon 1.3 è ufficialmente partita
Domani in piazzale San Martino, alle ore 19.30 partirà Cesconetto per il progetto Lele100for Bebe


La Treviso Marathon 1.3 è ufficialmente partita oggi a Conegliano (TV), con l’apertura dell’Expo Run e l’inaugurazione ufficiale alle ore 17. Domenica 6 marzo la maratona prenderà il via alle 9.45 da corso Mazzini a Conegliano, e dopo aver attraversato i comuni di Susegana, Santa Lucia, Mareno di Piave e San Vendemiano, ritornerà a Conegliano, per l’arrivo in corso Vittorio Emanuele II, poco prima della chiesa di San Rocco. Quest’anno la manifestazione sarà trasmessa in differita su Raisport il giorno dopo, lunedì 7 marzo, dalle ore 22.55 alle ore 00.20 con la telecronaca del giornalista Luca Ginetto.
Oggi, in piazzale San Martino a Conegliano, il taglio del nastro con il sindaco Floriano Zambon accompagnato dall’assessore Franca Perin, con il presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon, Lodovico Giustiniani e i consiglieri Federico Capraro, Roberto Girotto e Francesco Piccin, e il presidente della Fidal di Treviso, Oddone Tubia.
“La maratona per Conegliano non è una novità, fin dalla prima edizione è transitata nel nostro comune - ha detto Zambon - non potevamo che accogliere con felicità la nuova formula che valorizza ancora di più la città di Conegliano, negli anni scorsi con la partenza, quest’anno con partenza e arrivo. La grande passione che c’è nell’organizzare questo grande evento, non può che portare a un grande successo”. Per Giustiniani si tratta della terza maratona come presidente. “Domenica saremo più di 5000, non ci sarà solo sport, ma anche socialità, convivialità e tanta solidarietà, senza dimenticare la promozione del nostro bellissimo territorio”, ha commentato il presidente del comitato organizzatore. “Come sempre sarà una giornata molto impegnativa dal punto di vista organizzativo, con tanti soggetti coinvolti - aggiunge Tubia - un augurio sincero a tutti”. Girotto, responsabile dell’Expo Run, ha ricordato la presenza di Treviso Marathon in vari eventi italiani ed esteri, sottolineando come in tre anni il numero degli atleti iscritti alla maratona trevigiana sia raddoppiato.

Quella di quest’anno sarà la prima maratona con arrivo a Conegliano, con una logistica a portata di podista (nel raggio di 300 metri i partecipanti troveranno partenza e arrivo, Villaggio Atleti, Expo Run, Expo Natura ed area premiazioni). Tante le occasioni per tutti, con la prima Treviso Half Marathon (partenza alle 10.10, sempre da corso Mazzini), la Staffetta 3X14 (partenza in coda alla maratona), la MoohRun (la corsa di 9 km organizzata in collaborazione con La Butto In Vacca Running Friends, partenza da via De Gasperi a San Vendemiano alle 10.15), la seconda Maratona dei Cuccioli (camminata di 2 km in collaborazione con il gruppo Alcuni di Treviso, start da piazza Cima alle 10.30). Le carrozzine olimpiche partiranno alle ore 9.40. Non mancherà l’attenzione alla solidarietà (donazioni all’istituto La Nostra Famiglia di Conegliano, alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave, all’Advar di Treviso e a Un Cuore per tutti Onlus di Marghera), con la sfilata (start da corso Mazzini alle 9.35) delle Hugbike della Fondazione Oltre il Labirinto guidate dei campioni degli XI di Marca con i ragazzi autistici, e il progetto “Lele 100 for Bebe”, con Daniele Cesconetto che domani, sabato 5 marzo, partirà dall’Expo Run di San Martino alle 19.30, per percorrere 137 km nel coneglianese e immettersi, domenica mattina, a Susegana, attorno al decimo chilometro della maratona, nel percorso ufficiale. Al traguardo Bebe Vio e i ragazzi dell’art4sport team (la società organizzatrice donerà 1 euro per ogni iscritto all’associazione della campionessa di scherma paralimpica, 0,50 euro per ogni iscritto alla 21,097 km).

Definita, intanto, la lista dei top runner di maratona e mezza maratona. I favoriti per la Treviso Marathon 1.3 sono i marocchini Lahcen Mokraji (PB di 2h12’29’’, 2011), secondo lo scorso anno a Treviso, Mohamed Hajji (PB 2h14’08’’ - 2005) e Jassine Kabbouri (PB 2h16’ - 2013) e l’eritreo Samuel Goitom (PB 2h13’05’’ - 2010). Tra gli italiani, ci prova Giovanni Gualdi (campione italiano di maratona nel 2011, PB 2h13’39’’ - 2010, terzo lo scorso anno a Padova in 2h16’15’’) e l’altoatesino Georg Brunner.

Al femminile, attese le ungheresi Simona Staicu (campionessa del mondo junior nei 3000 nel 1990, PB 2h29’59’’ - 2002) e Andrea Szederkenyi-Takacs (PB 2h44’’20’’ - 2010) e le croate Marija Vrajcic (due volte vincitrice della 100 km del Passatore, PB 2h43’59’’ - 2015, quarta lo scorso anno a Treviso), Nikolina Sustic (prima nella 100 km del Passatore nel 2015, PB 2h48’33’’ - 2015, quinta a Treviso lo scorso anno) e Barbara Belusic (2h51’’03’’ - 2015).
Nella prima Treviso Half Marathon, favoriti Said Boudalia (re della Treviso Marathon nel 2013, PB 1h03’29’’), il keniano Paul Tiongik (PB 1h03’00’’), il ruandese Sylvain Rukundo (PB 1h01’59’’), il marocchino Laalami Cherkaoui (PB 1h02’31’’). Al femminile attesa la keniana Ruth Chebitok, vincitrice della maratonina Città di Arezzo del 2015 in 1h12’57’’, ma anche “famosa” per un gesto di fair play. Lo scorso anno, durante la maratonina di Pistoia, a 5 metri dal traguardo si fermò lasciando vincere la ruandese Mukasakindi che colpita da crampi si era fermata.

 


………………………………………………………………………………………..

In cantiere il grande exploit trevigiano ai Nazionali Master di Ancona!

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Marzo 4th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Ecco il programma ufficiale e le informazioni sulla viabilità
Domani, venerdì 4 marzo, alle 17 l’inaugurazione dell’Expo Run in piazzale San Martino a Conegliano
Parte la Treviso Marathon 1.3 con l’area espositiva tecnica, Expo Natura e Street Food

 

Tutto pronto per la Treviso Marathon 1.3. Domani, venerdì 4 marzo 2016, alle ore 17 verrà inaugurato ufficialmente l’Expo Run di piazzale San Martino a Conegliano. L’intenso weekend della maratona trevigiana è dunque al via. Domenica 6 marzo la giornata clou con maratona, prima Treviso Half Marathon, Staffetta 3X14, MoohRun 2, 2^ Maratona dei Cuccioli, gara delle carrozzine olimpiche, la sfilata delle Hugbike e tante altre iniziative ancora.
Per quanto riguarda la viabilità, con il nuovo percorso che porterà i maratoneti dalla partenza in corso Mazzini a Conegliano, a Susegana, Santa Lucia di Piave, Mareno di Piave, San Vendemiano fino al traguardo in corso Vittorio Emanuele II a Conegliano, non verrà attraversato il ponte della Priula, che resterà così totalmente aperto al traffico, come pure la rotonda (senza problemi dunque il traffico sulla direttiva Falzè di Piave - Tezze di Vazzola). Il tratto di Pontebbana (SS 13) coinvolto dalla Treviso Marathon 1.3 (tra Conegliano - rotonda della Ferrera, a Ponte delle Priula, rotonda esclusa) sarà inoltre riaperto al traffico indicativamente attorno alle ore 13 (e comunque dal passaggio dell’ultimo concorrente). Alcune aree del centro cittadino di Conegliano saranno off limit per le auto da venerdì pomeriggio (come viale Carducci), altre da sabato (come Corso Mazzini e corso Vittorio Emanuele II), altre solo nella giornata di domenica (come Contrada Granda). Il traffico proveniente da nord verrà deviato all’altezza di via Lourdes in direzione via Lancieri di Firenze, Ogliano e per raggiungere l’ospedale e la stazione ferroviaria le auto potranno transitare su via Bachelet, via dei Pascoli, via Benedetto Croce e via Gorizia. Dalle 9 alle 10.30 circa il flusso veicolare lungo la traversa interna della Pontebbana SS 13  (viale Italia) in direzione Treviso verrà deviato all’altezza di via Manin in direzione di Santa Lucia di Piave. Il casello A 27 - A28 sarà raggiungibile da viale Matteotti attraverso la Cadore Mare (SP15). Via Vital e via Cà di Villa saranno transitabili fino al confine con Ramera di Mareno di Piave interessata al passaggio dei podisti. Tutte le strade a sud di viale XXIV Maggio saranno sempre transitabili.
Oltre ai parcheggi pubblici già disponibili, nella giornata di domenica sarà aperto gratuitamente anche il parcheggio - Ex Scalo Merci di via Matteotti adiacente al sottopassaggio con più di 500 posti.

 


PROGRAMMA UFFICIALE
Venerdì 4 marzo 2016, Conegliano

Ore 17.00 – 20.00
Expo Natura: Corso Vittorio Emanuele II, Viale Carducci, Corso Mazzini
Street Food: Viale Carducci
Ore 12.00 – 20.00
Expo Run: Piazzale San Martino
Distribuzione pettorali e pacco gara, stand tecnici

Sabato 5 marzo 2016, Conegliano

Ore 10.00 – 20.00
Expo Natura: Corso Vittorio Emanuele II, Viale Carducci, Corso Mazzini
Street Food: Viale Carducci
Ore 12.00 – 20.00
Expo Run: Piazzale San Martino
Distribuzione pettorali e pacco gara, stand tecnici

Domenica 6 marzo, Conegliano

Ore 8.30 – 10.00
Piazza Cima: Iscrizioni 2^ Maratona dei Cuccioli
Ore 10.00 – 18.00
Expo Natura: Corso Vittorio Emanuele II, Viale Carducci, Corso Mazzini
Street Food: Viale Carducci
Ore 7.30 - 9.30
Expo Run: Piazzale San Martino
Distribuzione pettorali
Ore 9.00
Esibizione Gruppo Tamburini e Sbandieratori della Dama Castellana
Fronte Scalinata degli Alpini
Ore 9.30
Viale Cavour: partenza carovana auto e moto d’epoca
Ore 9.35
Corso Mazzini: partenza HugBike e diversamente abili con carrozzine a spinta
Ore 9.40
Corso Mazzini: partenza gara Carrozzine Olimpiche
Ore 9.45
Corso Mazzini: partenza Treviso Marathon 1.3 e Staffetta 3X14
Ore 10.10
Corso Mazzini: partenza 1^ Treviso Half Marathon
Ore 10.30
Piazza Cima: partenza 2^ Maratona dei Cuccioli, manifestazione ludico-motoria di 2,2 km

Domenica 6 marzo, San Vendemiano

Ore 10.15
Via De Gasperi: partenza MoohRun 2, manifestazione ludico-motoria di 9 km

_____________________
Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Programma_Ufficiale.doc

A seguire link:
viabilità
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/images/57842af3-bacf-460c-b0ed-d24548759aff.jpg

tabella riapertura
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/images/d475b75a-003a-43c7-92a3-be13e7c6b868.png

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

DA UNA RAPPRESENTATIVA TREVIGIANA ALL’ALTRA , con il sorriso.

di Francesco Storgato

La stagione invernale 2016 va verso la conclusione, le manifestazioni di cross e indoor hanno tenuto impegnati i tanti atleti delle società trevigiane ogni week-end. Ogni società giovanile ha deciso in autonomia se essere presente ovunque o solo ad alcune prove provinciali o regionali che si sono alternate da inizio gennaio. Questo perché può risultare troppo impegnativo anche per i ragazzi stessi essere sempre a disposizione e alla lunga si rischia concretamente di stancarli. In età adolescenziale hanno già l’impegno scolastico come priorità unica e lo sport deve servire soprattutto come valvola di sfogo per sprigionare la loro vitalità ed esuberanza. In alcuni casi dove lo sport è vissuto con molto interesse e partecipazione, può servire a riordinare situazioni critiche “oggi niente atletica” e può succedere che si rimettono in riga.
Tuttavia i ragazzi anche se non sono degli atleti assoluti in miniatura si allenano, partecipano a manifestazioni che assegnano titoli, si misurano con i loro coetanei su specialità impegnative, ottengono risultati per sé e per la propria società. Questi risultati sono del loro momento attuale, non devono essere letti come definitivi; cresceranno in età, fisicamente e tecnicamente e solo più avanti si avrà modo di dare giudizi più appropriati.
A dare un interesse in più all’attività ci sono le manifestazioni per rappresentative. Esistono dalla categoria ragazzi/e (12-13 anni) e per questa categoria sono limitate a selezioni provinciali. La rappresentativa viene formata da atleti delle varie società provinciali che per i risultati ottenuti fino al momento della composizione, hanno dimostrato maggiori capacità sul tipo di manifestazione che si va ad affrontare. In un anno vengono disputate 3 / 4 manifestazioni simili e spetta al Fiduciario Provinciale convocare gli atleti meritevoli. Far parte della rappresentativa è sempre una cosa ambita, sia per gli atleti, sia per le società. Farne parte significa rappresentare la propria provincia, non ci si dimentica della società d’appartenenza, ma sicuramente c’è quel motivo d’orgoglio in più.
Domenica scorsa a Rossano Veneto si è disputata la 1^ edizione del “Trofeo delle Provincie Trivenete di Cross” riservata alle categorie ragazzi/e - cadetti/e. Una novità introdotta quest’anno che ha raccolto un interesse limitato alle sole provincie venete. Si è trattata di una manifestazione per gratificare la specialità della corsa campestre che nelle altre occasioni di rappresentativa non aveva finora mai trovato spazio. Classifica; al 1° posto Vicenza a seguire Treviso, Belluno, Venezia, Padova, Verona e Rovigo.
Domenica prossima invece si svolgerà a Montecchio Maggiore la 15^ edizione del “Trofeo Indoor delle Provincie Venete” riservata alla sola categoria ragazzi/e. Si tratta di una manifestazione di prove multiple, ogni atleta dovrà cimentarsi in un triathlon (velocità 30 metri, salto in alto e lancio della palla kg 2), verrà stilata una classifica per rappresentative provinciali ed individualmente il ragazzo e la ragazza, vincitori nella propria classifica, verranno proclamati; Campioni Regionali di Prove Multiple Indoor 2016. Si assisterà comunque ad una manifestazione tipicamente giovanile; tra sprint sgambettati più velocemente possibile che potenti, tra lanci con una palla che si dimostrerà grande per riuscire a gestirla con padronanza e dei salti in alto per la maggior parte “seduti” che con sorvoli inarcati sopra l’asticella. Ma accettiamoli cosi come sono, anzi indossando la maglia della loro provincia saranno loro stessi stimolati a dare il massimo. Poi succederà come sempre, che anche i genitori con il proprio figlio là in mezzo, impareranno a conoscere ed apprezzare i suoi compagni di squadra e faranno il tifo anche per loro, supportandoli in tutte le gare e facendo sentire il loro calore durante le premiazioni, perché le rappresentative sono istintivamente coinvolgenti.
Un augurio al Fiduciario di Treviso
Sandro Delton affinché tutto vada bene al di là dei risultati, sempre avanti con il sorriso.
Un doveroso grazie
Gabriele Gabry Marsura per le sue innumerevoli foto che pubblica incessantemente e ci dà cosi modo di rivivere le tante splendide giornate di atletica, soprattutto dei tanti protagonisti trevigiani.

 

…………………………………………………………………………………………

gio-schiavo.jpg

Il mese di marzo inizia con moltissime proposte tra ciaspolade, maratone, maratonine, marce, camminate …e chi più ne ha più ne metta!

Sabato 5
- Monselice(Pd) - 4 Passi in Rosa - km 6/11
- Trichiana(Bl) - La Vecia de Corsa - km 7 - Ritrovo in piazza dalle ore 14,00
- Malga Ciapela_Rocca Pietore(Bl) – Ciaspaltissima Della Marmolada
Domenica 6
- Castion di Loria(Tv) - Marcia tra campi e roste - km 5/11/21
- San Vendemiano(Tv) - MoohRun 2 - km 9
- Conegliano(Tv) – Trevisomarathon/Maratonina di Treviso/Staffetta_maratona 3 x km 14 /Maratona dei Cuccioli
- Cavaso del Tomba(Tv) - D.Day in Rosa - Km 10
- Caselle_Selvazzano(Pd) - Marcia dea Gaina Padovana - Km 3/5/9/12/19/23
- Cavazzale(Vi) - Marcia del Donatore di Sangue - km 7/12/20
- Villaga(Vi) - Marcia dei Bujeli - Km 5/12/20/30 - partenza libera dalle ore 7,30
- Cerea(Vr) - Marcia Tra Le Oasi Naturali Di Cerea - Km 7/12/17
- Lugagnano(Vr) - Trofeo Lugagnano Unito “Monte Spada” – Km 6,2/9,6/16,5

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Marzo 2nd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 




fantasia-prima-maratona.jpg

NELLA MARATONA DI SIVIGLIA

Bene la prima volta di Gabriele Fantasia!

 

Dopo tante vicissitudini che hanno frenato la preparazione adeguata ad una prima volta nella maratona, Gabriele Fantasia, non ancora del tutto rimesso, non ha indugiato oltre e, coraggiosamente, così come aveva promesso a se stesso si è “ardimentosamente” cimentato e non è andata affatto male, visti gli avversi presupposti. Ha corso a Siviglia (il 24 febbraio u.s.), piazzandosi 325° con il buon tempo di 2h 47. 54.

Bravo Gabriele. Sempre nel cuore!

 

fantasia-1680.jpg

……………………………………………………………..

Fase regionale di corsa campestre studentesca

Giovedì 3 marzo presso lo splendido Parco di Villa Guidini a Zero Branco si disputerà la fase regionale di corsa campestre studentesca. Saranno presenti, dopo qualche anno, le rappresentative di tutte le province, cioè le migliori 3 scuole medie e superiori di ogni fase provinciale. Ci sarà poi una gara promozionale per i ragazzi di prima media (anche qui i 4 migliori studenti per ogni provincia) e una gara di sport integrato a staffetta.
Collaboreranno con l’ufficio ed. fisica di Treviso per la realizzazione dell’evento il Comune di Zero Branco, l’ente di promozione sportiva Libertas Veneto e  il Coni di Treviso. Sono diversi anni che il cross studentesco sceglie luoghi di particolare rilievo ambientale e storico per valorizzare una manifestazione che è sportiva ma vuole dare ai ragazzi anche un’opportunità in più di conoscere e vivere il territorio. Lo scorso anno la gara si è svolta a Villa Emo a Fanzolo di Vedelago.
Altra importante sinergia all’interno del mondo scolastico è quella creata con l’istituto agrario Sarto di Castelfranco che collabora alla manifestazione direttamente con una classe che ha compiti di giuria e assistenza, ma che fornisce anche i cestini per i premi con prodotti coltivati dai ragazzi stessi.
La partenza della gara è alle ore 10.45 dopo la cerimonia di apertura alla presenza del sindaco e dell’assessore allo sport di Zero Branco con il delegato CONI di Treviso e la dirigente dell’ufficio scolastico regionale Dott. Beltrame.
saluti
il coord. ed. fisica UST Treviso
Chiariotti Roberto




…………………………………………………………………………………………

“Un ringraziamento a coloro che donano il loro tempo per questo evento”, dice Giustiniani
Un migliaio gli “angeli custodi” dei partecipanti, in corsa ben più di 42,195 km
Alla Treviso Marathon 1.3 di domenica 6 marzo il grande cuore dei volontari


Si avvicina al migliaio il numero dei volontari impegnati nella Treviso Marathon 1.3. Mese dopo mese si sono susseguite le riunioni dei capisettore che hanno poi illustrato necessità e peculiarità del settore al proprio gruppo di lavoro. Ma tanti, davvero, sono i compiti per queste persone dal cuore d’oro, che hanno deciso di donare il loro tempo per permettere ai partecipanti alla manifestazione di domenica 6 marzo di vivere una splendida giornata di sport. Ieri sera, all’auditorium della Parrocchia di San Martino a Conegliano l’ultima riunione dedicata proprio ai volontari.
Si va dalla logista della partenza alla striscionistica, dalla raccolta e consegna sacche alla carovana, dalla motostaffetta ai responsabili lungo il percorso, da coloro che si occuperanno di ristori (dieci, ai km 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40 e dopo l’arrivo) e spugnaggi (sette, ai km 7,5 , 12,5 , 17,5 , 22,5 , 27,5 , 32,5 , 37,5) a coloro che prepareranno e consegneranno i pacchi gara, da coloro che si occuperanno di tutti i gonfiabili a coloro che gestiranno disabili e top runner, dagli autisti a coloro che posizioneranno le indicazioni dei chilometraggi. E ancora i responsabili del ponte telefonico, della logistica all’arrivo, delle premiazioni, degli allestimenti, dai responsabili della Treviso Marathon, della Treviso Half Marathon, della Staffetta 3×14, della Maratona dei Cuccioli e della MoohRun ai “gestori” di Expo Run ed Expo Natura. E altri ancora. Insomma, per i volontari ci saranno da percorrere ben più di 42,195 km.
“Ringrazio, davvero, con il cuore, il gruppo dei volontari che lavorano con impegno, dedizione e passione per rendere possibile questo grande evento - commenta il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani - loro correranno una corsa ben più lunga della maratona. A loro va una medaglia di finisher davvero enorme per il contributo generoso che danno”.
Nel dettaglio questi i numeri della maratona trevigiana: 910 volontari, 10 agenti di Polizia Stradale, 15 agenti di Polizia Locale, 7 medici, 9 infermieri, 60 soccorritori volontari, 14 ambulanze, 4 automediche, 7 giudici di gara, 6 automobili di servizio, 30 moto di servizio, 8 camion di servizio, 10 furgoni di servizio, 8 pullman, 30.000 litri  di acqua San Benedetto, 1.625 litri di Aquavitamin, 3.600 litri di integratore Pro Action, 2.500 litri di thè caldo, 600 kg di arance, 800 kg di mele, 900 kg di banane, 50 kg di uva passa, 90 kg di biscotti Piovesana, 500 panini assortiti, 2.000 bustine di zucchero, 60.000 bicchieri DOpla, 3.000 spugne, 1.000 transenne, 5 km di nastro stradale, 300 coperte e 40 bagni chimici.

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………