Dicembre 7th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 480ddbba-0dde-447f-8636-6d83fe58db16.jpg

In corsa tra le colline del Prosecco quasi 2.000 tra runner, camminatori e ragazzi
Il keniota Sugut fa il bis, prima volta per Montrone alla sesta Prosecco Run. 5° Di Stefano
Oggi a Vidor (TV) dietro di loro Kisorio e Magagnoli e al femminile Ricotta e Kimutai


Oggi a Vidor (TV) Kenia e Italia si sono spartite l’albo d’oro della sesta edizione della Prosecco Run, la maratonina internazionale che ha portato i podisti dentro 17 cantine del Prosecco Superiore Docg. Sono Paul Sugut e Teresa Montrone i vincitori della gara organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto nella prima domenica di dicembre. Per l’africano arrivo quasi a braccetto con il connazionale Hosea Kimeli Kisorio in 1h11’30’’, per la barese il crono di 1h20’48’’, dopo tre quarti di gara in compagnia della padovana Giovanna Ricotta, seconda come lo scorso anno.
Fin dalle prime ore del mattino Vidor si è svegliata avvolta da un timido sole, che tentava di farsi spazio tra la foschia mattutina. Scenografico, per i quasi 2.000, lo spettacolo delle colline all’alba. Oltre 1.150 i partecipanti alla 21,097 km Fidal, 732 coloro che hanno preso parte alla non competitiva di 10 km e più di 90 i ragazzi della gara a staffetta riservata alle scuole elementari e medie del territorio.
Dopo il ritrovo al centro polifunzionale, il trasferimento nella vicina cantina La Tordera per la partenza. Al maschile, Sugut e Hosea Kimeli Kisorio (Virtus CR Lucca) prendono immediatamente la testa della corsa e dopo appena tre minuti si liberano della compagnia di Rudi Magagnoli (Atletica Reggio). I due kenioti continuano a viaggiare appaiati. E appaiati arrivano al traguardo, dove prevale di un passo il vincitore della scorsa edizione, Sugut. Anche per Kisorio il crono di 1h11’30’’. Attardato di 38’’, Magagnoli, che conferma il terzo posto dello scorso anno.
“La Prosecco Run mi piace proprio molto, sia per il paesaggio che per le difficoltà tecniche - commenta il 29enne africano - dopo due partecipazioni e due vittorie non posso non tornare il prossimo anno”. Per Magagnoli si è trattato “davvero di una bella gara, con un percorso duro ma non troppo, che consiglio a tutti anche per il pubblico e il tifo”.
Al femminile, parte come un razzo la keniota Faith Jerotich Kimutai (Atletica 2005). Al quarto chilometro viene però ripresa e superata da Teresa Montrone e da Giovanna Ricotta. La pugliese e la veneta proseguono poi insieme, fino a quando, attorno al 18° chilometro, Montrone si rende autrice di un allungo decisivo. Per la 27enne sarà poi una volata solitaria fino al traguardo, per la . vittoria in 1h20’48’’. A 33’’ arriva Ricotta, terza, con un ritardo di 2’16’’, la keniota Kimutai.
“Questa era la mia prima partecipazione, oltre alla vittoria mi sono trovata molto bene, percorso vario, con asfalto, sterrato, vigneti, salite e discese, ottima organizzazione - dice la vincitrice - insomma, ideale anche per questo periodo di preparazione”.
Molto soddisfatto della mattinata di sport nel suo comune, il sindaco Albino Cordiali. “I partecipanti crescono di anno in anno - dice il primo cittadino - questo significa che vengono apprezzati il nostro territorio e l’impegno dei volontari, senza dimenticare che molte delle nostre attività produttive aprono volentieri le porte delle loro cantine e aziende agricole per accogliere i podisti”. Tra i tanti che hanno scelto la Prosecco Run senza fini “cronometrici” ma con uno spirito più goliardico anche il sindaco-cantante di Riese Pio X, Matteo Guidolin, che ha apprezzato percorso e organizzazione. In molti hanno approfittato, durante i 21,097 km, del Prosecco e dei prodotti enogastronomici offerti da proprietari e gestori delle cantine, per una piacevole pausa dalle “fatiche” podistiche.
Molto positiva anche la partecipazione alla gara a staffetta a coppie dedicata agli alunni delle scuole di Vidor, Valdobbiadene e Pederobba, grazie alla collaborazione con Comune, Atletica Pederobba e Atletica Valdobbiadene. “È stata una bella mattinata di sport, con la presenza anche di molti genitori che hanno accompagnato i figli - commenta il responsabile Ivo Merlo - i bambini si sono divertiti, familiarizzando con la corsa, che è appunto il nostro obiettivo. Poi dopo la loro gara, hanno accolto gli atleti più grandi al traguardo della maratonina. Ripeteremo anche il prossimo anno questo evento, proprio per farne un appuntamento fisso legato alla Prosecco Run”.
Dopo la gara, le premiazioni e un terzo tempo a suon di Prosecco Superiore Docg. “La Prosecco Run è la manifestazione giusta per concludere la nostra stagione - afferma il presidente di Silca Ultralite, Aldo Zanetti - si tratta di una maratonina che unisce perfettamente gli aspetti agonistici, promozionali e turistici. Lungo 21,097 km si attraversano non solo i vigneti ma proprio 17 cantine, mostrando ai tanti che arrivano da fuori regione, la bellezza del territorio e l’eccellenza delle nostre aziende”.
Lungo i 21,097 km della gara internazionale Fidal sulle strade del Prosecco Docg di Conegliano e Valdobbiadene sono stata attraversate 17 cantine, come l’azienda agricola La Tordera, sede di partenza ufficiale, la De Faveri Spumanti, la cantina dei fratelli Rizzetto, Sentier, la cantina Tormena Fratelli, la cantina Ce.Vi.V., l’azienda agricola Frozza, Mass Bianchet, la cantina Zanetton, azienda agricola Campion, la cantina Agostinetto Bruno, la tenuta Torre Zecchei, l’azienda agricola Val Varse, Val d’oca, la cantina di Massimo Zambon, la Dal Din Spumanti, l’azienda agricola Riccardo. Sono stata percorse le strade di Vidor, Mosnigo di Moriago della Battaglia, Colbertaldo di Vidor, Valdobbiadene e San Giovanni. Nel pacco gara della maratonina oltre alla maglietta tecnica griffata H. Robert, prodotti Piovesana Biscotti e Crackers, Lazzaris, Pasta Jolly e San Benedetto.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, hanno corso Maratona di Treviso Scarl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Valdogroup, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo. L’evento ha avuto patrocinio e contributo del Comune di Vidor, e patrocinio di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e con l’autorizzazione della Fidal e dell’US Acli.
Importante il contributo di Silca Spa, Banca Prealpi, San Benedetto, De Coppi, Méthode, Saccon Gomme, Elmec, H.Robert, Piovesana Biscotti e Crackers, La Tordera, Piccoli Gino, Arti Grafiche Conegliano, Amadio, Gruppo Argenta.
Per resoconto, foto, video visitare i siti internet www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it, le pagine Facebook e Youtube di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano.
vidor.jpg

CLASSIFICHE SESTA PROSECCO RUN.
MASCHILI. 1. Paul Kipchumba Sugut (Atletica Libertas Orvieto) 1h11’30’’, 2. Hosea Kimeli Kisorio (Virtus CR Lucca) 1h11’30’’, 3. Rudy Magagnoli (Atletica Reggio) 1h12’09’’, 4. Simone Wegher (Atl. Clarina Trentino) 1h13’43’’, 5. Giuseppe Di Stefano (Livenza Sacile) 1h15’37’’, 6. Norbert Corradi (Valsugana Trentino) 1h17’54’’, 7. Giorgio Damian (Quantin - Trattoria I Novembre) 1h18’47’’, 8. Davide Moro (Venezia Runners) 1h21’11’’, 9. Ulisse Damo (Spotorni Run) 1h21’46’’, 10. Alessandro Fagherazzi (Atl. Fiori Barp) 1h21’47’’.


FEMMINILI. 1. Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo) 1h20’48’’, 2. Giovanna Ricotta (Atl. Riviera del Brenta) 1h21’22’’, 3. Faith Jerotich Kimutai (Atletica 2005) 1h23’04’’, 4. Chiara Renso (Atl. Vicentina) 1h23’32’’, 5. Rosa Alfieri (Atletica Reggio) 1h25’37’’, 6. Edeltraud Thaler (Sportclub Meran) 1h26’45’’, 7. Raffaella Malverti (Atl. Reggio) 1h30’26’’, 8. Silvia Serafini (Cus Padova) 1h31’59’’, 9. Monica Vazzana (X-Bionic Running Team) 1h33’34’’, 10. Michela Ipino (Atl. Bassano) 1h34’49’’.


GIOVANI. STAFFETTA A COPPIE PER LE SCUOLE. PRIMA MEDIA. Maschile. 1. Spagnol - Sommariva (Valdobbiadene), 2. El Motaki - Bresolin (Valdobbiadene), 3. Kron - Manto (Vidor). Femminile. 1. Geronazzo - Cozza (Valdobbiadene), 2. Ceccher - Bedin (Cornuda), 3. Miotta - Cipriani (Valdobbiadene). SECONDA MEDIA. Maschile. 1. Pizzolato - Geronazzo (Valdobbiadene), 2. Bilt - Botter (Onigo), 3. Sumon - Kovac (Onigo) Femminile. 1. Chechuz - Burlacu (Vidor), 2. Buso - Bortolin (Valdobbiadene), 3. Speranzon - Bresolin (Onigo). TERZA MEDIA. Maschile. 1. Piovesan - Cecchel (Cornuda), 2. Chakir - Popa (Vidor), 3. El Korchi - Da Riva (Vidor). Femminile. 1. Bailo - Rizzo (Onigo), 2. Zaniol - De Bortoli (Onigo), 3. Vettoretti - Casarini (Vidor).

Vincitori di categoria:

SM55, Giuliano Poser,

SM60, Virginio Trentin

SM70, Narciso Morellato

SF65, Pasqualina Da Re

Al seguente link le
Classifiche complete sesta Prosecco Run

Al seguente link è possibile visualizzare e scaricare una 

Selezione foto Sesta Prosecco Run
credit MASSIMILIANO PIZZOLATO

 

 

 …………………………………………………………………………………………………………………………………

 

GRANDE FESTA PER I “gloriosi” 40 ANNI DELL’ATLETICA QUINTO!!!

 12304080_10207018825943493_28485001099649483_o.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 6th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

ATLETICA LEGGERA

Di Fulvio Maleville

 

- Questa la programmazione degli incontri che la scuola di Praticantato organizza per l’anno 2015- 2016. Nel programma di questo anno scolastico, sono stati inseriti anche tre incontri culturali per offrire una qualificazione delle competenze tecniche.

 Va sottolineata la presenza di GianFranco Chessa, allenatore della Trost, quella di Marco Chiarello, responsabile regionale dell’asta al quale è stata affidata una lezione scolastica (Acrobatica e pre acrobatica per l’atletica ) e una apertura verso la prevenzione degli infortuni con la Fisioterapista Martina De Laurentis.

 Vogliamo far presente che gli incontri in aula al Coni sono occasioni aperte a tutti , si prefiggono di riportare nell’Atletica l’approfondimento e il dibattito per aggiornare e migliorare le conoscenze dei tecnici del nostro territorio.

 12308029_10208180304655692_4431516325263991318_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

 

40 TALENTI PER LO JUNIOR TEAM FIDAL VENETO 2016

 

Sono quaranta. Hanno tra i 17 e i 19 anni e un talento che in molti casi li ha già fatti emergere a livello nazionale, permettendogli anche di vestire la maglia delle rappresentative giovanili. Sono i protagonisti dell’edizione 2016 dello Junior Team Fidal Veneto, l’ormai consolidato progetto di tutela e valorizzazione dei giovani talenti, lanciato quattro anni fa dal Comitato regionale veneto della Fidal. La nuova stagione dello Junior Team è partita allo stadio Colbachini di Padova con un raduno che ha coinvolto gli atleti interessati dal progetto, i loro allenatori e i componenti della struttura tecnica regionale guidati dal fiduciario Enzo Agostini. Dei quaranta atleti selezionati – 21 ragazzi e 19 ragazze, tutti nati tra il 1996 e il 1998 – 24 facevano già parte dello Junior Team Fidal Veneto nella stagione 2015. Sedici, invece, sono i nuovi ingressi per il 2016. I componenti dello Junior Team Fidal Veneto godranno di un particolare supporto da parte della struttura tecnica regionale e di un ricco programma di interventi sotto il profilo tecnico-agonistico e motivazionale. A Padova, dove il primo raduno della nuova stagione si è sviluppato tra allenamenti di gruppo, test e momenti d’aula, è stato ospite anche il velocista veronese Giovanni Galbieri, che ha raccontato la sua esperienza di crescita tecnica e personale, culminata, nel 2015, con il titolo europeo under 23 dei 100 metri. Un atleta da prendere a modello. Ecco gli atleti dello Junior Team Fidal Veneto per il 2016. 

 

NUOVI INGRESSI. Velocità: Michele Rancan (Atl. Vicentina); Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta), Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta). Mezzofondo: Alberto Dal Sasso (Ana Atl. Feltre); Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre), Francesca Tommasi (Atl. Insieme New Foods Verona). Ostacoli: Gioi Spinello (Gs Fiamme Oro Padova). Alto: Simone Busnardo (Atl. Vicentina); Giorgia Niero (Atl. Stiore Treviso). Asta: Virginia Scardanzan (Atl. Stiore Treviso). Lungo: Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 – BL). Triplo: Fabio Camattari (Biotekna Marcon). Giavellotto: Samir Masato (Assindustria Sport Padova). Martello: Omar Venuda (G.A. Aristide Coin Venezia 1949). Marcia: Beatrice Andreose (Gs Fiamme Oro Padova). Prove multiple: Alice Lunardon (Gs Fiamme Oro Padova).

 

CONFERME. Velocità: Gianluca Basso (Atl. Vicentina), Federico Polo (Biotekna Marcon), Francesco Tarussio (Atl. Vicentina), Leonardo Vanzo (Atl. Insieme New Foods Verona); Alice Murari (Bentegodi Verona). Mezzofondo: Alessandro Dal Ben (Atl. Insieme New Foods Verona), Leonardo Tesini (Atl. Insieme New Foods Verona); Anna Busatto (Atl. Mogliano), Irene Vian (Silca Conegliano). Ostacoli: Matteo Beria (Atl. Vicentina), Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova), Giacomo Zuccon (Trevisatletica); Elena Marini (Atletica di Marca), Rebecca Sartori (G.A. Bassano). Lungo: Gianluca Santuz (Atl. Vicentina); Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina). Triplo: Niccolò Mumelter (Silca Ultralite Vittorio Veneto)Peso: Massimo Rossi (Atl. Vicentina). Giavellotto: Thomas Fabricci (Bentegodi Verona), Jordan Zinelli (Bentegodi Verona); Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina). Prove multiple: Jacopo Zanatta (Trevisatletica); Mariaelena Agostini (Lib. Sanp – PD). Marcia: Giulia Imbesi (Gs Fiamme Oro Padova).

 

 

 

 

 


matteo-grosso-insieme-a.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 5th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

lapaine.jpg

Erica Lapaine in nazionale agli europei di cross in Francia

Si colora nuovamente d’azzurro la casacca biancorossa di Atletica Silca Conegliano. Proprio nel pomeriggio di oggi è stata infatti ufficializzata la convocazione di Erica Lapaine per Campionati Europei di corsa campestre in programma domenica 13 dicembre a Hyères (Francia). Tra i 36 azzurri delle tre categorie, seniores, under 23 e junior c’è dunque l’atleta di Ponzano. Lapaine, studentessa all’università di Trento, è stata chiamata dal direttore fenico del settore giovanile Stefano Baldini a indossare la maglia azzurra a livello juniores, dopo le buone prestazioni ottenute nei primi cross della stagione.
Grande la soddisfazione in casa Silca per la seconda convocazione nazionale al femminile. “Pensavamo di chiudere questa stagione agonistica già bellissima e invece proprio sul finire arriva quest’altra ciliegina sulla torta – commenta entusiasta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – dopo la convocazione agli europei estivi per Irene Vian e il suo ottavo posto, ora la chiamata con Erica Lapaine. Si tratta di un riconoscimento al lavoro che si è fatto e si sta facendo soprattutto in campo giovanile”.

 


 

…………………………………………………………………………………………

 12346539_949493721810572_5904334683689876158_n.jpg

ITALIA TEAM WOMEN for SPAR European Cross Country Championships

 Under 20:

 Francesca TOMMASI (Atletica Insieme NEW FOODS)

 Erica LAPAINE (Atletica SILCA Conegliano)

 Anna BUSATTO (Atletica Mogliano)

 Federica SUGAMIELE (CUS Palermo)

 Ilaria FANTINEL (ANA Atletica Feltre)

 Roberta CIAPPINI (GS CSI Morbegno)

 Under 23:

 Francesca BERTONI (La Fratellanza 1874)

 Federica DEL BUONO (Forestale)

 Costanza MARTINETTI (CUS Perugia)

 Isabella PAPA (Tirreno Atl. Civitavecchia)

 Silvia OGGIONI (Pro Sesto Atl.)

 Christine SANTI (Esercito)

 Seniores:

 Barbara BRESSI (Self Atl. Montanari Gruzza RE)

 Federica DAL RI (Esercito)

 Sara DOSSENA (Atl. Brescia 1950)

 Veronica INGLESE (Esercito)

 Silvia LA BARBERA (Forestale)

 Agnes TSCHURTSCHENTHALER (ASV Sterzing Volksbank)

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

 

30 novembre 2015| da “Il Gazzettino di Treviso”
Busatto, l’Europeo è dietro l’angolo

 carso-0516_busatto-a.jpg

Anna c’è, Erica spera. Il cross di Sgonico, ultima prova di selezione per gli Europei di Hyères (13 dicembre), regala emozioni in rosa all’atletica trevigiana. Sugli scudi due diciannovenni che ora sognano di ricevere la chiamata del direttore tecnico Massimo Magnani.
Sui prati del vecchio aerocampo di Prosecco, Anna Busatto arriva quinta nella gara under 20 e terza tra le juniores, peggiorando di poco il piazzamento di tre settimane fa a Levico Terme, quando era stata la migliore nella sua categoria. Ma cè un motivo e lo spiega il tecnico Lahbi: «In settimana abbiamo caricato e Anna ne ha risentito, ma la prestazione è comunque positiva». La convocazione della Busatto sembra scontata. E per l’astro nascente dell’Atletica Mogliano sarebbe la terza maglia azzurra (dopo indoor e strada) di un 2015 da incorniciare.
La sorpresa del cross triestino arriva però da Erica Lapaine, sesta nella gara under 20 (quarta junior), dopo un lungo duello con la stessa Busatto. A Levico Terme aveva corso con la febbre, giungendo settima tra le juniores. L’azzurro? «Non ci penso, non voglio illudermi», diceva ieri la ponzanese della Silca Conegliano. Che però, dopo i progressi mostrati nell’ultimo anno, sotto la guida del tecnico Matteo Grosso, qualche sogno può cullarlo.
Gli altri trevigiani? Quindicesima nella gara assoluta (sesta promessa) Carolina Michielin; diciassettesimo (nono tra gli under 23) Mekonen Magoga; decimo Alberto Rech nella gara under 20. Più indietro gli altri. Da registrare, dopo Levico Terme, anche il secondo ritiro di Paolo Zanatta, ancora in imperfette condizioni fisiche.

………………………………………………………………………………………….

 

Per la vittoria maschile i kenioti Sugut e Kisorio; al femminile sfida Italia-Kenia
Prosecco Run: 1100 podisti per la maratonina che passa dentro 17 cantine
Appuntamento domenica 6 dicembre a Vidor (TV) con partenza alle 10 dall’azienda La Tordera


Saranno 1.100 i podisti che domenica 6 dicembre a Vidor (TV) prenderanno parte alla sesta edizione della Prosecco Run. La particolarissima maratonina che attraversa ben 17 cantine del Prosecco Superiore Docg ha così incrementato nettamente il numero di partecipanti rispetto alle scorse edizioni. Alle 10 dalla cantina La Tordera, dopo il ritrovo fissato al centro polifunzionale (sede anche del ristoro finale, del pasta party e delle premiazioni), partirà la gara internazionale organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto. Accanto all’evento agonistico per assoluti e master, sono previste una manifestazione ludico-motoria di 10 km (con partenza alle 10.05 sempre dalla cantina La Tordera) e una staffetta a coppie dedicata agli alunni delle scuole di Vidor, Valdobbiadene e Pederobba, grazie alla collaborazione con Comune, Atletica Pederobba e Atletica Valdobbiadene (partenza alle 10.10 dal centro polifunzionale).
Per quanto riguarda gli aspetti agonistici, torneranno in gara dopo la vittoria e la conquista del podio molti dei protagonisti dello scorso anno. L’aveva detto, dopo la bella vittoria, che sarebbe tornato. E così il favorito numero uno anche per il 2015 è Paul Sugut. Il keniota, classe 1986, portacolori dell’Atletica Libertas Orvieto, 12 mesi fa aveva conquistato il primo posto, staccando al 18° km il connazionale Ngeno e tagliando il traguardo dopo 1h09′18”. In questa stagione, per lui, le affermazioni nella Maratonina Città di Arezzo a ottobre con il nuovo personale di 1h01′55” e domenica 29 novembre nella Padenghe Half Marathon, nel bresciano. A contendergli il primato sarà il connazionale Hosea Kimeli Kisorio (Virtus Cr Lucca), vincitore della Lucca Half Marathon 2015, con il personal best di 1h01′59”. Torna, dopo il terzo posto, anche l’emiliano Rudy Magagnoli (Atletica Reggio).
Al femminile sarà sfida Italia-Kenia. Dopo il secondo posto dello scorso anno, Giovanna Ricotta (Atletica Riviera del Brenta) tenterà domenica di vincere. La padovana con un palmarès di vittorie e di podi conquistati in tutto il Triveneto e in giro per l’Italia, ha un personale di 1h15′59” (2012) e a fine 2014 ha corso la mezza di Cittadella in 1h17′14”, suo quinto tempo sulla distanza. Cercherà di eguagliare i suoi connazionali e lasciare il segno in questa mezza maratona, Faith Jerotich Kimutai, classe 1989, in forza all’Atletica 2005, con un personale, ottenuto quest’anno, di 1h19′22”. La barese Teresa Montrone, quarta ai campionati italiani di mezza maratona in 1h17′37” (PB 1h15′37” del 2014), quest’anno prima nella mezza di Palmanova e terza nella Mezza di Gorizia, vuole, ancora una volta, rendersi protagonista. Da non sottovalutare l’emiliana Rosa Alfieri (Atletica Reggio), terza lo scorso anno (per lei nel 2015 uno stagionale di 1h21′12”) e Chiara Renso (Atletica Vicentina) che quest’anno ha fermato il cronometro sul tempo di 1h19′27”.
Lungo i 21,097 km della gara internazionale Fidal sulle strade del Prosecco Docg di Conegliano e Valdobbiadene, le cantine che verranno attraversate sono ben 17: dall’azienda agricola La Tordera, sede di partenza ufficiale, i runners passeranno per la De Faveri Spumanti, la cantina dei fratelli Rizzetto, Sentier, la cantina Tormena Fratelli, la cantina Ce.Vi.V., l’azienda agricola Frozza, Mass Bianchet, la cantina Zanetton, l’azienda agricola Campion, la cantina Agostinetto Bruno, la tenuta Torre Zecchei, l’azienda agricola Val Varse, la Val d’oca, la cantina di Massimo Zambon, Dal Din Spumanti fino all’azienda agricola Riccardo, affrontando le strade di Vidor, Mosnigo di Moriago della Battaglia, Colbertaldo di Vidor, Valdobbiadene e San Giovanni. Nel pacco gara della maratonina oltre alla maglietta tecnica griffata H. Robert, prodotti Piovesana Biscotti e Crackers, Lazzaris, Pasta Jolly e San Benedetto.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, ci sono Maratona di Treviso Scarl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Valdogroup, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo. L’evento gode di patrocinio e contributo del Comune di Vidor, e patrocinio di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e con l’autorizzazione della Fidal e dell’US Acli.
Importante il contributo di Silca Spa, Banca Prealpi, San Benedetto, De Coppi, Méthode, Saccon Gomme, Elmec, H.Robert, Piovesana Biscotti e Crackers, La Tordera, Piccoli Gino, Arti Grafiche Conegliano, Amadio, Gruppo Argenta.
Per iscriversi è possibile inviare un fax allo 0438-413475, una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com o collegarsi online su Enternow.it. Per quanto riguarda la manifestazione ludico motoria di 10 km, le iscrizioni possono essere effettuate sul posto al costo di 7 euro (per i primi 500 iscritti come gadget una bottiglia di Moscato Rosato Manzoni di Ca’ Salina). Per maggior informazioni visitare il sito internet www.silcaultralite.it .

 

………………………………………………………………………………………..

gio-schiavo.jpg

Prepariamoci per le feste…corriamo!

Ancora corsa campestre, su strada e iniziamo a vedere manifestazioni con i vestiti da Babbo Natale…che a dirla tutta hanno stancato…

Domenica 6
- Murano(Ve) - Cross Provinciale - VOLANTINO 
- Mira(Ve) - Corri con Babbo Natale a Mira - km 3/7 - VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Vidor(Tv) - Prosecco Run - km 21,097 - info www.atleticasilca.it VOLANTINO
- Zero Branco(Tv)  - Corsa lungo il fiume Zero - km 5/15,5/23,8 - ritrovo dalle ore 7,30 in via Taliercio in Zona industriale c/o Sagra del Peperone - partenza ore 9,00 - info 0422485665 VOLANTINO FRONTE     RETRO
- Monfumo(Tv) - Su e do pai Castei - Ritrovo dalle 13,00 nel piazzale della chiesa - Partenza ore 14,30 - Percorso individuale 1,1 km riservato agli under 15 e  Staffetta 2 x 3,2 km – Info  0423560068 o 3407518673 - VOLANTINO FRONTE      RETRO

- Pianzano(Tv) - Raduno Di San Nicolo’ - km 6/12/21 - partenza ore 09.00 – info 3486862748  VOLANTINO FRONTE      RETRO

- San Giorgio delle Pertiche(Pd) - Santa Klaus - ore 14,30  - info www.maratoninasulgraticolato.net
- San Giorgio delle Pertiche(Pd) - Corrida di Babbo Natale  - km 9,8 -  info www.maratoninasulgraticolato.net VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Pontelongo(Pd) - Quattro passi fra Sucaro e Farina - Km 6/13/21  -  Partenza libera ore 08:30/09:30 da Largo Cavalieri di Vittorio Veneto – info 0499775862 o 3470040688 o www.comune.pontelongo.pd.it

- Voltabarozzo(Pd) - Su e Xo pà ea Volta - Km 6/12/18/21,097 – Partenza libera dalle ore 08:00 da Piazza SS. Pietro e Paolo – info 3463512495 o 3387972342 o gpvoltabarozzo.altervista.org
- San Rocco di Tretto_Schio(Vi) – 1° Trail Fest_allenamento di gruppo aperto a tutti – ritrovo ore 9,00 – partenza ore 10,00 – Pasta Party( buono pasto, 1 consumazione e docce all’arrivo) ore 12,00 – intrattenimento per tutti ore 14,00 – quota partecipazione a copertura spese € 5,00 fino al 29 novembre  dopo € 7,00 - info 0444557336 o www.terzotemporunning.it  VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Asigliano Veneto(Vi) -  Marcia del Radicchio Rosso - Km 6/12/20 - Partenza libera dalle ore 7,30 dal Municipio in Via IV Novembre – info 3313257749 VOL. FRONTE   RETRO

- Bolzano Vicentino(Vi) - Marcia dei Quattro Mulini - Km 6/10/20 - Partenza libera dalle ore 7,30 dal Centro Patronato in Via C.Battisti 8 – info 3453075644 

- Palesella di Cerea(Vr) - Marcia Dei Tri Capitei - Km 6/12/19 - partenza libera dalle ore 08:00 c/o uscita Transpolesana, via Palesella – quota gara € 2,50 con 1 kg. riso Melotti o € 1,50 solo servizi e ristori – info 3403710479
- Pedavena(Bl) – Corsa di babbo Natale – km 4/10 – partenza ore 10,30 dalla Birreria – quota gara con pre iscrizione € 13,00 con vestito Babbo Natale o € 7,00 per chi lo ha già , il giorno della gara le quote aumentano di € 4,00 -  info 0439301945 o www.prolocopedavena.it  -  Obbligatorio correre con il vestito di Babbo Natale VOLANTINO PAG1     PAG2     PAG3
- Quero(Bl) - Corsa Campestre CSI - info 3486108201 - VOLANTINO

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 4th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

bortolozzi-gpieve-di-soligo-1978.jpg

BILANCIO STAGIONE 2015

MASTER MASCHILI E FEMMINILI.

Bortolozzi, Trentin, Meneghin, Pasqualini e la Santamaria

i più blasonati!!! Super Rado!

Podi mondiali per Duca, Bernardi e Gasparinetti

trentin-vv-15.jpgbenvenuto-pasqualini-mm-75.jpg

Che bello tuffarsi nel grande mare dei master, così affollato, così colorato, così ricco di più o meno antiche conoscenze: vecchie e nuove glorie, titoli e primati a iosa, un universo particolarmente movimentato e suggestivo.

Il 2015 è stata , come del resto le precedenti, una stagione densa di risultati eclatanti, un po’ in tutte le categorie e in tutte le discipline. Diamo loro insieme uno sguardo.

meneghin-caver.jpgsantamaria-ssalvo.jpg

CAMPIONI E PRIMATI.

rado-santhia.jpgduca-arg-lione.jpgbernardi-5-lione.jpg

Il primo grande tributo, in assoluto, va a Giorgio Bortolozzi, Campione Mondiale a Lyon nel triplo. Giorgio, da anni si fregia di titoli vari, legati ai salti (alto, lungo e triplo), quest’anno, è andato oltre, confezionando speciali titoli (campionati italiani) legati alle prove multiple (il caro “vecchio” decathlon, suo amore del passato: in memoria ancora il risultato del 1961 con 6.001 punti, allora primato trevigiano) e, superando se stesso, si è cimentato persino in un clamoroso pentalanci. Riepilogando per il 2015:

titolo mondiale nel triplo;

titoli nazionali per alto, lungo, triplo e decathlon;

primatista trevigiano SM75 sui 100m. (16”21); 80hs. (16”21); peso 4 (9,17); disco 1 (22,21); martello 4 (23,61); martello con maniglia 7,26 (10,16); giavellotto 500g. (29,14); pentalanci (2.890 punti) e decathlon (5.107 punti).

Aggiungete a questi primati gli stagionali acquisiti nell’alto con 1,30; nel lungo con 4,36 e nel triplo con 8,96. Un banchetto regale al virtuale padre dell’attuale atletica trevigiana!!!

 

Ovviamente non è solo, per fortuna! Sono talmente tanti i nostri atleti validi che fatico a contenerli. Vi cito subito gli altri eroi di Lyon: in primis quel “capolavoro” di Virginio Trentin, re mondiale della maratona targata SM60: nel suo carniere i titoli nazionali della maratona ancora e dei 50km. i primati trevigiani (e provinciali) sui 10.000m.(37’32”69), sulla mezza maratona (1h 20.25.) e sulla maratona (2h 46.09.).

Ancora da Lyon l’oro a squadre nella maratonina di Francesco Duca (argento nell’individuale) e di Fabio Bernardi e i meritatissimi bronzi di Franco Gasparinetti nella staffetta 4×400m. e di Duca ancora sui 10.000m.

Di Franco, SM65, vanno ricordati il titolo nazionale sui 300hs. quelli regionali sui 100/200/400m. e i primati trevigiani su 100/200/400m. e 300hs.

La passerella poi accoglie per i meritati applausi quel grande atleta che è Benvenuto Pasqualini SM80, Campione nazionale di staffetta  sui 10km. su strada, individuale e ancora sugli 800/1500m.

Altro felice super filotto è quello raccolto da Carmelo Rado SM80, stavolta dall’A.Calvesi di Aosta, campione italiano di pentalanci con una mitragliata di primati nazionali e trevigiani: peso 3, 12,06; disco 1, 39,91; martello 3, 44,69; martello con maniglia 5,45, 18,25; giavellotto 400g. 27,12 e, infine, pentalanci con 5.031 punti.

A Carmelo è facile associare il notro “locale” grande lanciatore, Andrea Meneghin, autore di quattro titoli nazionali (disco, martello, martello con maniglia e pentalanci) e di due regionali (disco e martello).

curtolo-peso.jpgarduini-con-medaglia.jpg

Doppiette italiane per Piergiorgio Curtolo con alto (1,45) e peso (12,10).

Titolo italiano sui 5000m. (tra i tanti trofei del 2015) anche per la bravissima Marta Santamaria, (e primato nella maratonina), per Roberto Piaser sui 10km. di marcia su strada, per Francesco Arduini nell’alto (prima di infortunarsi), per Vincenzo Andreoli nell’accoppiata 800/1500m. e per Filippo Zanardo sui 400m. (replicato ai regionali). Nota di colore i titoli Nazionali CSI per Gian Paolo Cescon sui 400m. e per Federico Criscuolo su peso e disco.

Altri campioni regionali veneti sono stati Marco Longo (100m. e lungo), Luciano Capraro e Radames Zaramella (disco), Valter Brisotto, Alessandro Stefani (400m.), Gabriele Carniato (100m.), le 4×100m. di Idealdoor Libertas S. Biagio e dell’Atletica Gagno Ponzano, e infine, ancora Criscuolo nel giavellotto.

zanatta-m-ferrara.jpg mardegan-32-caver.jpg

Le donne, in lieve decalage, si sono accontentate di accaparrarsi diversi titoli regionali. Paola De Santi ha primeggiato sui 200m. e nel lungo, Elsa Mardegan ha bissato 800/1500m. Laura Vanzin e Rosanna Possagno alloro per disco e martello, Rosa Marchi addirittua (da non credere) nel martello e nella 4×400m. con Fioretta Nadali. Altre Campionesse Venete sono state Susanna Milanese, Piera Monego e Mirca Giro (5000m.), Michela Guarise e Graziella Tronchin sui 100m. e Lorena Saran sui 400m.

 vanzin-la-cassino.jpgmarchi-martello.jpg

Eccovi i nuovi primati trevigiani e provinciali:

gasparinetti-caver.jpgpavan-romano.jpg

MASCHILI
100m 

M65 13″8 Franco GASPARINETTI S.Biagio di C. 17-4-50 11/10/15 Padova
M75 16″21e Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 24/05/15 Ancona
200m 
M40 24″5 Marco LONGO Treviso 5-7-1974 03/10/2015 Padova

M65 28”54 Franco GASPARINETTI S.Biagio di C. 17-4-50  - 7-6-2015 Rovigo
400m
M65 65″0 Franco GASPARINETTI S.Biagio di C. 17-4-50 11/10/15 Padova
M70 68″86e Filippo ZANARDO Fontanelle 23-8-44 12/08/15 Lyon
M80 1′32″67e Benvenuto PASQUALINI Breda di Piave 7-4-34 30/05/15 Gemona
1500m
M80 6′32″32 Benvenuto PASQUALINI Breda di Piave 7-4-34 04/07/15 Cassino
5000m
M60 17′56″0 Virginio TRENTIN Paese 28-10-1954 03/10/15 Padova
10.000m
M60 37′32″69 Virginio TRENTIN Paese 28-10-1954 09/08/2015 Lyon
10km s.s.
M60 38′12. Virginio TRENTIN Paese 28-10-1954 22/02/15 Misano A.
80hs
M75 16″21e Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 24/05/15 Ancona
300hs
M65 55″64 Franco GASPARINETTI S.Biagio di C. 17-4-50 03/07/15 Cassino
peso 7,26
M65 10,03 P.Giorgio CURTOLO S.Lucia di Piave 1-11-48 12-9-2015 Creazzo
peso 3
M80 12,06 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 10/10/15 Pistoia
disco 1
M80 39,91 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 04/10/15 Milano
mart.3
M80 44,69 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 26/10/14 Santhia’
martellone 5,45
M80 18,25 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 27/09/15 Erba
giavellotto 400g
M80 27,12 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 06/09/15 Aosta
pentalanci
M80 5.031 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 11/10/15 Pistoia
M10km 
M65 1h 01.21. Roberto PIASER Quarto d’Altino 5-6-1948 09/08/15 Lyon
M20km
M65 2h 10. 56. Roberto PIASER Quarto d’Altino 5-6-1948 01/02/15 Riposto
maratonina
M60 1h 20. 25. Virginio TRENTIN Paese 28-10-1954 12/04/15 Stra
M80 1h 52. 40. Benvenuto PASQUALINI Breda di Piave 7-4-34 11/10/15 Arezzo
maratona 
M60 2h 46. 09. Virginio TRENTIN Paese 28-10-1954 01/03/15 Treviso
100km.
M75 17h 00. 00. Romano PAVAN Povegliano 17-7-36 30/05/15 Faenza
decathlon
M75 5.107 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 24/05/15 Ancona

………………………………………………………………………………………………..


FEMMINILI 


200m 
F55 35″95e Piera MONEGO Treviso 29-6-1955 14/06/15 Mestre
400m
F55 74″28 Fioretta NADALI Venezia 12-1-1960 04/09/15 Cassino
800m
F55 2′55″23 Fioretta NADALI Venezia 12-1-1960 20/09/15 Bastia Umbra
3000m 
F35 9′42″01 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 24/06/15 Conegliano
5000m
F50 22′17″15 Marcella MOLIN Cremona 20-12-1965 10/05/15 Marcon
10.000m
F35 35′09″11 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 12/04/2015 Treviso
triplo
F50 7,69 Paola BUTTURINI Brescia 26-10-1964 14/06/15 Mestre
disco
F55 22,46 Raffaella BOLZONELLA Treviso 12-3-1959 16/05/15 Mestre
F60 18,52 Rosanna POSSAGNO Treviso 24-2-53 03/10/2015 Padova
mart 4
F30 34,26 Sara FAVERO (Conegliano) 1981 30/05/2015 Gemona
F35 26,33 Laura VANZIN Conegliano 21-8-76 03/10/2015 Padova
mart 3
F55 27,26 Raffaella BOLZONELLA Treviso 12-3-1959 13/06/15 Mestre
F60 22,42 Rosanna POSSAGNO Treviso 24-2-53 03/10/2015 Padova
giavellotto 600g
F35 26,18 Laura VANZIN Conegliano 21-8-76 16/05/15 Mestre
pentalanci 
F60 2.092p Rosanna POSSAGNO Treviso 24-2-53 16/05/15 Mestre
maratonina 
F45 1h 21. 19.
Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70  11-10-2015 Arezzo

F65 1h 40. 23. Nadia DAL BEN Motta/Livenza 26-9-1950 11/10/15 Novi Ligure
maratona
F50 2h 47. 44. Sabrina GUERRA Valdobbiadene 31-10-1965 18/10/15 Verbania
F65 3h 34. 48. Nadia DAL BEN Motta/Livenza 26-9-1950 04/10/15 Torino


Altri primati provinciali:

100m
F35 13″05 Stefania CHIZZALI Treviso 14-7-1979 20/06/2015 Feltre
200m
F35 27″11e Stefania CHIZZALI Treviso 14-7-1979 18/07/2015 Gorizia
400m
F50 79″89 Cinzia GAION S.Biagio/Callalta 23-1-1965 30/05/15 Gemona

F55 82″73e Piera MONEGO Treviso 29-6-1955 13/06/15 Mestre

…………………………………………………………………………………………

peso 4 
M75 9,17 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 23/05/15 Ancona
disco 1 
M75 22,21 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 13/05/15 Mestre
martello 4 
M75 23,61 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 13/05/15 Mestre
martellone 7,26 
M75 10,16 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 13/05/15 Mestre
giavellotto 500g 
M75 29,14 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 13/05/15 Mestre
pentalanci 
M75 2.890 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37    - 13/05/15 Mestre

 

 

(NdR – Dove la rintracciabilità è completa e documentata, come nel 95% dei casi, i limiti quinquennali di categoria hanno il valore “internazionale” delle date reali e non delle “annualità” in uso alla nostra Fidal nazionale – esempio: Rosa Marchi è SF 50  dal 2-12-2014 e non dal 1-1-2014, essendo Rosa nata il 2-12-1964. Chiaro?).

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 3rd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

bortolozzi_master_2013_2.jpg

Bortolozzi: premio alla carriera domani al Master Gala di Roma

Giorgio Maria Bortolozzi a Roma per il Master Gala 2015. Dopo la brillante stagione in maglia Silca Ultralite Vittorio Veneto con la vittoria di tre titoli italiani M75 nel salto in alto, salto triplo e salto in lungo e uno mondiale nel triplo, il medico trevigiano verrà premiato domani, giovedì 3 dicembre, nella capitale al Circolo del Tennis del Foro Italico a Roma. Per il figlio del professor Menenio, pioniere dello sport di Marca nel dopoguerra, con un passato da “assoluto” negli anni Sessanta (8 volte in maglia azzurra, 2 volte campione italiano nel lungo) arriverà dalla Fidal il premio alla carriera.

 12279049_1197302670299268_771119997418265738_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

CALENDARIO FIDAL, 34 APPUNTAMENTI IN VENETO

E PADOVA IL 27 FEBBRAIO SI TINGERA’ D’AZZURRO 

 

Ufficializzate le date della stagione invernale 2016: tra Palaindoor e stadio Colbachini un doppio triangolare Italia-Francia-Germania

 

2 dicembre 2015 

Trentaquattro appuntamenti nellarco di tre mesi, da gennaio a marzo. E ufficiale il calendario veneto invernale 2016 dellatletica. La stagione regionale si svilupperà, come sempre, tra indoor, cross e strada. Sarà un inverno che si tingerà anche dazzurro: il 27 febbraio, infatti, a Padova, è in programma un doppio triangolare tra Italia, Francia e Germania. Il Palaindoor ospiterà un incontro tra le nazionali under 20 dei tre Paesi, mentre in contemporanea, allo stadio Colbachini, si svolgerà una gara di lanci lunghi dedicata alle Nazionali under 23. Un doppio appuntamento di grande prestigio, che coinvolgerà le migliori speranze di tre fra le più importanti nazioni europee. Nel 2016 lattività agonistica al Palaindoor inizierà il secondo fine settimana di gennaio, subito dopo lEpifania, e comprenderà ben 23 manifestazioni. Primo appuntamento di rilievo, il 23 e 24 gennaio, con i campionati italiani di prove multiple, in programma a Padova per il terzo anno consecutivo. Prima gara in assoluto del 2016 veneto, invece, il 7 gennaio a Schio, in occasione del debutto del classico Trofeo Carla Sport, dedicato ai pesisti. La stagione delle campestri scatterà il 10 gennaio a Galliera Veneta, nel Padovano, con la prima prova dei tre campionati regionali (assoluto, promozionale e master). Seguiranno gli appuntamenti di Vittorio Veneto (24 gennaio), Pescantina (7 febbraio), Falzè di Piave (7 febbraio) e Rossano Veneto (28 febbraio), dove questanno si terrà la classica Festa regionale del cross. Su strada, la Giulietta e Romeo Half Marathon a Verona, il 14 febbraio, e la Treviso Marathon, il 6 marzo, con un nuovo percorso (partenza e arrivo a Conegliano) e labbinamento alla prima edizione di una mezza maratona, la Treviso Half Marathon. A marzo, il 20, anche la mezza maratona di Vittorio Veneto e, una settimana dopo, la classica Stravicenza.     

 

Il nuovo calendario veneto invernale. GENNAIO – 7: Trofeo Carla Sport, peso indoor, 1^ prova (Schio, VI). 9: manifestazione regionale “open” indoor e campionato regionale assoluto “open” di prove multiple (Padova). 10: manifestazione regionale open indoor e campionato regionale assoluto open di prove multiple (Padova). 10: 5° Cross Villa Imperiale, 1^ prova del campionato regionale assoluto di società, 1^ prova del campionato regionale giovanile di società, 1^ prova del campionato regionale master di società (Galliera Veneta, PD). 16: manifestazione regionale open indoor (Padova). 16-17: Campionati italiani invernali di lanci, 1^ fase regionale (sede da definire). 17: manifestazione regionale open indoor (Padova).  21: Trofeo Carla Sport, peso indoor, 2^ prova (Schio, VI). 23-24: Campionati italiani di prove multiple indoor e gare open di contorno (Padova). 24: 31° Cross Città della Vittoria, 2^ prova del campionato regionale assoluto di società, 2^ prova del campionato regionale giovanile di società, 2^ prova del campionato regionale master di società (Vittorio Veneto, TV). 28: Trofeo Carla Sport, peso indoor, 3^ prova, finale (Schio, VI). 30: campionati regionali assoluti open indoor (Padova). 30-31: campionati italiani invernali di lanci, 2^ prova regionale (Schio, VI). 31: campionati regionali assoluti open indoor (Padova).

 

FEBBRAIO 6: manifestazione regionale open indoor; campionato regionale cadetti, 1^ giornata (Padova). 7: manifestazione regionale “open” indoor; campionato regionale cadetti, 2^ giornata; campionato regionale master 1^ giornata  (Padova). 7: Cross di Pescantina, 3^ prova campionato regionale assoluto di società (Pescantina, VR). 7: 1° Cross del Pedrè, 3^ prova del campionato regionale giovanile di società, 3^ prova del campionato regionale master di società (Falzè di Piave, TV). 13: manifestazione regionale open indoor; campionato regionale master indoor, 2^ giornata; campionato italiano bancari indoor (Padova). 14: manifestazione regionale open indoor. 14: 9^ Giulietta e Romeo Half Marathon (Verona). 20: manifestazione regionale open indoor (Padova). 21: manifestazione regionale open indoor (Padova). 27: incontro triangolare indoor under 20 Italia-Francia-Germania (Padova). 27: incontro triangolare di lanci lunghi under 23 Italia-Francia-Germania (Padova). 28: Festa regionale del Cross, Trofeo delle Province Trivenete open (Rossano Veneto, VI).

MARZO 5: manifestazione regionale open indoor (Padova). 6: manifestazione regionale open indoor (Padova). 6: Treviso Marathon e Treviso Half Marathon (Conegliano, TV). 6: Trofeo delle Province venete indoor (Verona). 13: 5° Trofeo Giavellotti Trevigiani (Conegliano, TV). 19: Trofeo Invernale di marcia (Abano Terme, PD) 22: 15^ Stravicenza (Vicenza). 20: 3^ Maratonina della Vittoria (Vittorio Veneto, TV). 27: 16^ Stravicenza. 

12316648_1196693867026815_6417950466667753947_n1.jpg

 12291993_10208161782952661_3428103197460567477_o.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………