Dicembre 2nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

Formia e Grosseto per i raduni under 20

BORGA, NIERO E CAMATTARI

Centoquindici atleti, 59 ragazzi e 56 ragazze, convocati per i raduni nazionali giovanili di fine anno. Subito dopo Natale (dal 26 al 30 dicembre) il Centro di Preparazione Olimpica di Formia e la città di Grosseto accoglieranno una selezione dei migliori under 20 dell’atletica italiana. In particolare a Formia sono 69 i giovani attesi tra velocisti (24), ostacolisti (18), saltatori (19) e specialisti delle prove multiple (8). Nella località toscana (sede designata degli Europei Juniores 2017) arriveranno, invece, 20 lanciatori, 21 mezzofondisti e 5 marciatori. Scorrendo l’elenco dei convocati spiccano i nomi di diversi azzurrini protagonisti della stagione appena conclusa come l’iridato under 18 di salto in alto Stefano Sottile e il bronzo mondiale Allieve degli 800 metri Marta Zenoni. Con loro anche i campioni europei juniores Yohanes Chiappinelli (3000 siepi) e Pietro Riva (10.000 metri), l’argento continentale under 20 del triplo Tobia Bocchi e due medagliate dei Giochi Olimpici Giovanili 2014: Beatrice Fiorese (argento nel lungo) e Noemi Stella (bronzo nella marcia). Senza dimenticare i primatisti italiani under 18 Filippo Tortu (100 e 200 metri), Ilaria Verderio (400 e 400hs), Sydney Giampietro (peso) e Carolina Visca, la 15enne giavellottista trionfatrice all’EYOF di Tbilisi.

“Questi raduni - le parole del Direttore Tecnico del settore giovanile Stefano Baldini - sono diventati un appuntamento fisso nella programmazione dell’attività rivolta agli under 20. Un’importante occasione di confronto che, sulla base dei precedenti appuntamenti, registra ormai una significativa adesione pari al 90% degli atleti e al 70% dei tecnici personali. Concludiamo un 2015 che ci ha portato parecchie soddisfazioni a livello internazionale con 15 medaglie e tanti finalisti tra Mondiali Allievi, Europei Juniores ed EYOF. Davanti a noi un 2016 più che mai impegnativo con diversi atleti attesi al passaggio di categoria e proiettati sulle prossime rassegne come i Mondiali Juniores (sede da definire, dopo la revoca di Kazan da parte della IAAF, ndr), la prima edizione degli Europei Allievi (Tbilisi, 14-17 luglio) e la Gymnasiade di Trabzon (Turchia, 11-18 luglio). Abbiamo, inoltre, scelto di coinvolgere nei raduni anche quei ragazzi che hanno maturato i requisiti per l’ottenimento della cittadinanza italiana e che sognano di vestire presto la maglia azzurra”.

RADUNI NAZIONALI GIOVANILI
26-30 dicembre 2015
I CONVOCATI:
FORMIA (velocità, ostacoli, salti e prove multiple)
GROSSETO (lanci, mezzofondo e marcia)

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

ATLETICA GIOVANILE TREVIGIANA ora meno talentuosa ma più che mai IMPORTANTE.

 10^ parte LE SPONSORIZZAZIONI…. grandi e piccole.

di Francesco Storgato

 

Leggo in questi giorni che alcuni marchi storici abbinati per tanti anni (40, nel caso della Cassa di Risparmio di Rieti con la Studentesca Rieti) alla storia atletica di prestigiose società, hanno annunciato l’intenzione di voler azzerare le sponsorizzazioni sportive. Anche in ambito trevigiano e veneto alcune società di atletica il prossimo anno avranno una diversa dicitura, causa la mancata continuazione d’abbinamento tra società e sponsor storico. I riflessi possono essere soltanto formali, nel caso di sostituzioni con nuove sponsorizzazioni in grado di garantirne la continuità, ma possono essere anche sostanziali nel caso di un mancato, o diminuito contributo economico. L’intreccio sponsor società si è spesso tramutato in un nome-totem (a vantaggio dello sponsor), identificabile nei suoi risultati, nei suoi successi. Nelle varie trasferte, nei vari campionati sentire “ci sono quelli della ……..” significava riconoscere gli atleti per una valenza importante d’identità e tradizione sportiva.

 Tra i motivi che spingono le aziende a non sponsorizzare (o a ridurre) vi è sicuramente la forte crisi economica in atto che sta avendo ripercussioni negative. Si registra una difficoltà nella programmazione delle risorse, ne consegue una difficoltà a sottoscrivere accordi di durata pluriennale. A farne le spese tutte o quasi, le discipline sportive. In molti sport, già da diversi anni, alcune società si sono ritirate dai campionati, oppure hanno ridotto drasticamente il loro impegno, altre ancora hanno prodotto fusioni nell’intento di unire risorse umane ed economiche.

 Sempre in questi giorni moltissime società d’atletica festeggiano con i propri atleti i risultati individuali e societari ottenuti. Si sono impegnate durante tutto l’anno con i loro tecnici e i loro dirigenti. Hanno finalizzato tutto il lavoro organizzativo che richiede soprattutto costanza. Sono queste occasioni concrete per consapevolizzare i genitori dei ragazzi, oltre alla necessità di far praticare ai propri figli una disciplina sportiva, all’importanza delle risorse economiche senza le quali lo sport giovanile soffrirebbe e rischierebbe di non finalizzare tutto il gran lavoro continuativo. Per farli appassionare allo sport che praticano, l’associazione sportiva pur contando su tecnici volontari (o quasi), deve mettere nelle condizioni i ragazzi di migliorarsi altrimenti non capirebbero le molte valenze dello stare insieme in campo o in palestra e l’abbandono precoce rischierebbe d’essere alla fine l’unico risultato ottenuto. Normalmente al giorno d’oggi ogni società sportiva chiede una quota partecipativa al genitore del ragazzo iscritto. Pur tenendo conto delle infinite spese da affrontare, la quota viene tenuta più bassa possibile per dare a tutti la possibilità d’accedere.

 Alla fine potrebbe sembrare un vero lavoro di squadra; da un lato la società che guida con esperienza e continuità, da un altro lato i ragazzi a cui si chiede disponibilità e costanza. Ai genitori viene chiesta collaborazione nelle occasioni dove può servire una mano e con la quota partecipativa una forma di piccola sponsorizzazione.

 

 

 

 

 12316648_1196693867026815_6417950466667753947_n.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Dicembre 1st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

12308358_1196178887078313_4992247519664658908_n.jpg

12273815_1196178733744995_3151144125909966005_o.jpg 12274650_1196180357078166_6255928771004862406_n.jpg

12309603_1196178743744994_4912128944846931742_o.jpg

 

 DA BARBISANO

barbisano-1.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Novembre 29th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

Carsolina Cross, Nasti su Salami:

invertito l’ordine d’arrivo di Levico

Anna Busatto giunta quinta

busatto-a-vv-15.jpg

CARSOLINA CROSS, Sgonico (TS) – secondo e ultimo cross valido come trials per i Campionati Europei di Cross che andranno in scena il 13 dicembre a Hyeres, in Spagna. Vediamo insieme i risultati, dopo aver già scritto della gara femminile, vinta da Barbara Bressi.

Patrick Nasti si impone nella gara maschile con 25’49” superando Marco Najibe Salami, secondo con 25’54”. Si sono invertiti le posizioni che avevano conquistato nella prima prova di Levico, guadagnandosi sul campo di battaglia la maglia azzurra per la Francia. Ricordo che nella gara senior sono già convocati di diritto Andrea Lalli, (oggi ritiratosi a 2/3 di gara) Stefano La Rosa e Marouan Razine, che si è ritirato in un cross in Olanda la settima scorsa sui 10 km. Di Lalli c’è stata la conferma della partecipazione, mentre non si sa se La Rosa e Razine saranno della partita (La Rosa per il suo progetto della maratona, mentre Razine sembra passare un momento di appannamento) Con Nasti e Salami praticamente con un piede in Francia, Lalli certificato, manca ancora uno slot o un paio. Nella gara di Sgonico terzo è arrivato Yassine Rachik con 25’56”, che è promessa, ed è già selezionato per Hyeres, che a sua volta è giunto davanti a Lorenzo Dini (25’59” e anche lui già nel Blue Team tra gli Under 23). 5° Giuseppe Gerratana (26’17”), che fu terzo a Levico, e che quindi dovrebbe aver convinto il DT Magnani sulla sua convocazione. 6° a Sgonico Nekagenet Crippa (a questo punto selezionabile tra gli U23, visto anche il 5° posto assoluto in Trentino) e Antonio Toninelli, 7° (e ritirato a Levico). 8° Italo Quazzola (anche lui in rampa di lancio con gli U23). Tra i papabili per i posti eventualmente vacanti tra i senior, troviamo Abdoullah Bamoussa: 10° oggi e 7° a Levico. Non dimentichiamo anche l’eterno Gabriele De Nard, 12° oggi ma 6° in Valsugana. Se convocato, scriverebbe un’altra leggendaria pagina di longevità sportiva. Prima di lui si è piazzato Alessandro Turroni, che bene si era comportato anche nel cross internazionale proprio a Hyeres la settimana scorsa. 13° Ilias Aouani, di ritorno dalle finals NCAA, e che spera in una convocazione tra le Promesse.

Tra le junior-allieve vittoria di Francesca Tommasi con 13’20”, su Ilaria Fantinel (13’22”). Entrambe allieve. Terza Sugamiele Federica (assente anche lei a Levico e prima junior al traguardo) quindi Roberta Chiappini. Situazione magmatica quindi tra le junior anche in ottica Europei e non poco dipende dal fatto che manca la materia prima (pochissime infatti le partecipanti). La vincitrice del Cross della Valsugana, Anna Busatto, si è classificata al 5° posto, dietro alle due allieve. In teoria ci sarebbero tutti e 6 gli slot liberi…*

.  …………………………………………………………………………………………

Firenze Marathon: Quaglia è sul podio

Nasef 2h 18. 21. Vince tra gli SM40

Bene Ilaria Gurini (23° assoluta, 6° tra le SF40)

nasef-15.jpg

Il medico genovese arriva terza in Piazza Santa Croce in 2h36:00 nella gara di Priscah Jeptoo (2h31:34). Esordio Epis da 2h39:28, fra gli uomini vince Megersa in 2h09:54 e Renè Cuneaz si migliora fino a 2h15:49.

I trevigiani in corsa:

Maschili, 9° e SM40, Ahmed Nasef , 2h 18. 21. (1/2 M in 1h 07. 02.)

31° Michele Giofrè, 2h 37. 55.

65° Matteo Trevisan, 2h 44. 57.

82° Massimo Zanatta, 2h48. 48.

Cristiano Baldasso, 2h 56. 30.

Femminili:

gurini-vv.jpg

23° e 6° tra le SF40  Ilaria Gurini 3h 10. 03.

Poi Carolina Panighel 3h 30. 52. Chiara Prosdocimo, 3h31. 28. Più indietro ma sotto le quattro ore Reanna Pozzebon e Norma Francescutti.

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

 

 salvestrin-tv-marathon.jpg

NELLA MEZZA MARATONA DEI SEI COMUNI A SCHIO

Salvestrin e la Doria tra i primi

Nella mezza maratona dei Sei Comuni in quel di Schio, brava Jessica Doria, piazzatasi seconda con il buon tempo di 1h 28. 31. mentre Abramo Salvestrin è giunto ottavo tra gli uomini in 1h 17. 30.

doria-jessica.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

Nel 2015, oltre 8.200 iscritti ai 27 eventi organizzati; ben 5 i titoli italiani assegnati in Veneto

Ieri all’Ipsar di Bardolino (VR) la festa del triathlon Veneto con 110 atleti e 9 società premiati

Vittorie per Marostica (Giovanissimi) e Silca Ultralite (Giovani); tra gli Age Group dell’A3

 

La storia del triathlon passa anche per Bardolino. Ieri all’Ipsar Luigi Carnacina, sulla riva del Lago di Garda, la festa del triathlon del comitato regionale Veneto. Sul palco, 110 atleti, nove squadre e due giudici. È un movimento, quello regionale, che continua a crescere.

Ben 8.239 i partecipanti ai 27 eventi organizzati, quest’anno, in Regione (di questi, 5 sono stati validi per l’assegnazione di un titolo italiano). E ancora 2.011 tesserati, 42 società, divise tra le provincie di Verona (13), Treviso e Venezia (8), Padova (6), Vicenza (4), Rovigo (2) e Belluno (1). Rilevante il movimento giovanile che conta circa 300 giovani (Mini Cuccioli, Cuccioli, Esordienti, Ragazzi, Youth A e B e Junior). Da non dimenticare l’apporto degli Age Group, sia in termini numerici (1.721) che qualitativi (diverse le vittorie dei veneti negli eventi in tutto il territorio nazionale). Di peso anche il movimento del paratriathlon, i cui rappresentanti riservano in ogni dove soddisfazioni al gruppo regionale: tra questa, la vittoria mondiale tra gli Age Group, del consigliere nazionale Fitri, Michele Ferrarin. Ben 22 i giudici in forza al comitato veneto.

Presenti, ieri sul palco, i presidenti della Fitri nazionale, Luigi Bianchi, del Comitato Regionale Veneto, Aldo Zanetti, del Coni Veneto, Gianfranco Bardelle e l’assessore allo sport di Bardolino, Fabio Sala. Presentatore d’eccezione, Fabio D’Annunzio. Tra i “premianti” anche i consiglieri nazionali “veneti”, Roberto Contento, Eros Venezian, oltre a Ferrarin.

“Il Veneto è una regione di riferimento per il triathlon italiano, i risultati agonistici e organizzativi lo dimostrano - afferma il presidente Luigi Bianchi - è bello vedere poi che il nostro sport continua a crescere, non solo a livello regionale, ma anche nazionale e mondiale”.

Per il presidente Zanetti, quella di ieri sera è stata la giusta ciliegina sulla torta di una stagione ricca di successi. “Il Triathlon Veneto è una bella, grande famiglia e una volta all’anno con il pretesto delle premiazioni dei nostri atleti ci si ritrova in compagnia, fuori dai campi di gara, fuori da riunioni istituzionali, al di là dei corsi - commenta Zanetti - tra i risultati, vorrei sottolineare quello dei nostri ragazzi, gli Youth, alla Coppa delle Regioni. È stata una tappa fondamentale di crescita per noi. Vorrei ringraziare tutti i ragazzi e le ragazze che vi hanno partecipato e anche quelli che sono stati esclusi, i loro tecnici e le loro società che nell’ombra stanno lavorando molto bene per far crescere questi nostri ragazzi”.

Dopo le premiazioni, un momento conviviale con gli alunni dell’Ipsar Carnacina (coadiuvati dal preside Eugenio Campana e dalla professoressa Laura Faccioli) che hanno servito i piatti del buffet, accompagnati dei prodotti della Latteria Soligo e della cantina 47 Anno Domini, partner dell’evento.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………..

PREMIATI FESTA DEL TRIATHLON VENETO 2015

VINCITORI COPPA VENETO

KIDS

MASCHILI. MINI CUCCIOLI. Francesco Alberti (Rari Nantes Marostica). CUCCIOLI. Alessandro Menazza (Fumane Triathlon). ESORDIENTI. Edoardo Bolzan (Winnerbike Girelli Cicli). RAGAZZI. Filippo Bellamoli (Fumane Triathlon). YOUTH A. Filippo Pradella (Silca Ultralite Vittorio Veneto). YOUTH B. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto).

FEMMINILI. MINI CUCCIOLE. Vittoria Rossi (Leosport). CUCCIOLE. Matilde Ferretti Castellani (Padovanuoto Triathlon). ESORDIENTI. Eleonora Biz (Silca Ultralite Vittorio Veneto). RAGAZZE. Veronica Taffarello (Triathlon Treviso). YOUTH A. Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica). YOUTH B. Erica Mazzer (Silca Ultralite Vittorio Veneto).

CLASSIFICHE DI SOCIETà. GIOVANISSIMI. 1. Triathlon Rari Nantes Marostica, 2. Padovanuoto Fidia, 3. Silca Ultralite Vittorio Veneto. GIOVANI. 1. Silca Ultralite Vittorio Veneto, 2. Padovanuoto Triathlon, 3. Altopiano 7 Comuni Triathlon.

AGE GROUP

MASCHILI. S1. Massimo Zanardo (A3). S2. Alessandro Fagherazzi (A3) S3. Andrea Marchione (Fumane Triathlon). S4. Orazio Bonavida (Triathlon Treviso). M2. Fabio Cestaro (Triathlon Noale). M3. Diego Longhin (Triathlon Vicenza). M4. Vladi Vardiero (Triathlon Noale). M5. Alberto Naccari (Delfino Chioggia). M6. Valter De Rossi (Rari Nantes Marostica).

FEMMINILI. S3. Sara Roncato (Triathlon Noale). S4. Sara Bellotto (Triathlon Noale). M1. Silvia Tabacco (Vicenza Triathlon). M4. Patrizia Baldin (Triathlon Noale).

CLASSIFICA DI SOCIETà. 1. A3, 2. Triathlon Treviso, 3. Fumane Triathlon.

 

 

CAMPIONI REGIONALI

ASSOLUTI

DUATHLON SPRINT (Povegliano). Massimo Cigana (Eroi del Piave). Laura Giordano (Silca Ultralite Vittorio Veneto). TRIATHLON SPRINT (Farra d’Alpago). Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline). Laura Thomas (Triathlon Treviso). TRIATHLON OLIMPICO (Bardolino). Francesco Blandina (Easytre). Lorenza Montagnoli (Team Sport Isola). AQUATHLON (Chioggia). Stefano Rigoni (Padovanuoto Fidia). Elisa Marcon (Rari Nantes Marostica).

DI CATEGORIA

DUATHLON (Povegliano)

JUNIORES. Luca Zanet (Freetime Triathlon). Silvia Nordio (Delfino Chioggia). S1. Stefano Rigoni (Padovanuoto Fidia). Elisa Marcon (Rari Nantes Marostica). S2. Luca Mattighello (47 anno Domini). Silvia Serafini (Padovanuoto Fidia). S3. Nicola Sorgato (Padovanuoto Fidia). Irene Coletto (Padovanuoto Fidia). S4. Francesco Fazio (Padovanuoto Fidia). Laura Giordano (Silca Ultralite). M1. Massimo Cigana (Eroi del Piave). Monica Todescato (A3). M2. Fabio Cestaro (Triathlon Noale). Isabella Lazzarini (Triathlon Treviso). M3. Denis Vezzaro (Vicenza Triathlon). Pia Panzironi (Padovanuoto Fidia). M4. Renato Segat (Freetime Triathlon). Patrizia Baldin (Triathlon Noale). M5. Paolo Panzavolta (Padovanuoto Fidia). M6. Valter De Rossi (Rari Nantes Marostica). M8. Romano Pavan (Silca Ultralite).

TRIATHLON SPRINT (Farra d’Alpago)

JUNIORES. Matteo Forte (Altopiano 7C Triathlon). Giulia Jedreycic (A3). S1. Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline). Teresa Franceschet (Gp Triathlon). S2. Mattia Ceola (Padovanuoto Fidia). S3. Marco Nicoletti (Liger Team Keyline). Francesca Bonollo (A3). S4. Marco Carniello (Cus Padova). Marika Bortolato (SBR 3athlon). M1. Massimo Cigana (Pavanello Eroi del Piave). Silvia Tabacco (Vicenza Triathlon). M2. Fabio Cestaro (Triathlon Noale). Laura Thomas (Triathlon Treviso). M3. Francesco Zane (A3). Mara Martignon (Eroi del Piave). M4. Renato Segat (Freetime Triathlon). Antonella Cason (Triathlon Treviso). M5. Andrea Lorusso (SBR 3athlon). M6. Giuseppe Guariento (Triathlon Venezia).

TRIATHLON OLIMPICO (Bardolino)

S1. Lorenzo Canuto (Cuneo1198 Triteam). Teresa Franceschet (Gp Triathon). S2. Andrea De Stales (Triathlon Venezia). Elena Andrich (A3). S3. Nicola Buffa (A3). Giulia Marzoli (3K Team). S4. Francesco Blandina (Easytre). Roberta Maule (Triathlon Peschiera). M1. Michele Bellemo (Delfino Chioggia). Lorenza Montagnoli (Team Sport Isola). M2. Stefano Zenti (Fumane Triathlon). Laura Thomas (Triathlon Treviso). M3. Giovanni Bianco (Triathlon Treviso). Marcella Molin (Triathlon Treviso). M4. Nicola Ceccon (Vicenza Triathlon). Patrizia Baldin (Triathlon Noale). M5. Giancarlo Claudino (Triathlon Venezia). M6. Valter De Rossi (Rari Nantes Marostica).

AQUATHLON (Chioggia)

JUNIORES. Giulia Jedreycic (A3). S1. Stefano Rigoni (Padovanuoto Fidia). Elisa Marcon (Rari Nantes Marostica). S2. Gianmaria Tiozzo (Triathlon Venezia). S3. Enrico Novo (Rhodigium Team). S4. Orazio Bonavida (Triathlon Treviso). M1. Stefano Simionato (Triathlon Pinarello). Silvia Tabacco (Vicenza Triathlon). M2. Cristiano Bevilacqua (Liger Team Keyline). M3. Diego Longhin (Vicenza Triathlon). M4. Tiziano Zampieri (Rari Nantes Marostica). M6. Valter De Rossi (Rari Nantes Marostica).

 

GIUDICI

Vianello Gabriella (Mestre), Anna De Marchi (Verona).

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Novembre 28th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

DOMENICA DI CORSA SULLE STRADE VICENTINE

Partenza da Villaverla e arrivo a Schio: è l’8^ Mezza Maratona dei 6 Comuni, da quest’anno abbinata alla 30 km “Piccole Dolomiti”

Fine settimana di corsa sulle strade vicentine: cè la Mezza Maratona dei 6 Comuni, abbinata alla prima edizione di una 30 km

Domenica 29 novembre, da Villaverla a Schio (Vicenza), organizzata dal Team Italia Road Runners (Giorgio Marchesano, tel. 349-3193958), 8^ Mezza Maratona dei 6 Comuni (www.maratona6comuni.it). Si rinnova lappuntamento con la manifestazione sulla classica distanza dei 21,097 chilometri, che questanno si svilupperà su un percorso con partenza da Villaverla e arrivo sulla pista di atletica di Schio, dopo aver attraversato anche i Comuni di Thiene, Marano Vicentino, Malo e San Vito di Leguzzano. In concomitanza, la prima edizione della 30 km Piccole Dolomiti. Partenza per entrambe le gare alle 9.

 

……………………………………………………………………………………….

A Roma il Master Gala 2015

Premio alla carriera anche al nostro

grande Giorgio Bortolozzi!

bortolozzi-giorgio-e-menenio-arena-di-milano-1964.jpg

Una serata per celebrare i protagonisti della stagione 2015 dell’atletica Master. L’appuntamento è per giovedì 3 dicembre a Roma dove il Circolo del Tennis del Foro Italico accoglierà il “Master Gala 2015″. Un evento speciale dedicato esclusivamente agli “over 35″ e attraverso cui la FIDAL intende premiare i medagliati dei Mondiali Master di Lione (4-16 agosto): una passerella che avrà i brillanti colori dell’oro, dell’argento e del bronzo. Sono previsti riconoscimenti anche per gli atleti saliti sul podio ai Mondiali di corsa in montagna, coloro che quest’anno hanno riscritto i primati mondiali di categoria e per i club che hanno conquistato gli scudetti tricolore nella varie specialità. Senza dimenticare i premi alla carriera che per l’occasione saranno conferiti a due titolati decani del movimento master: Carmelo Rado e Giorgio Maria Bortolozzi.

 

(Ai due comunque non è arrivato nessun invito “formale” per andare a Roma a ritirare il premio (Povera Fidal, distratti o un po’ maleducati anzicheno?)

 

 

………………………………………………………………………………………….

gio-schiavo.jpg

LA FINE DI NOVEMBRE CI REGALA MOLTISSIMI CROSS!

Corsa campestre, cross…in ogni provincia del Veneto, ma anche marce, corse su strada ….

Sabato 28

- Vicenza -  WirRun - ore 9,00 c/ Parco Querini in Viale Rumor - Corri con le WomenRun per dire BASTA!  VOLANTINO  

 

Domenica 29
- Santa Maria di Sala(Ve) - Cross Provinciale valido per il Titolo individuale di Campione  Provinciale - VOLANTINO PDF
- Portogruaro loc. Pradipozzo(Ve) - Marcia di Fine Anno - km 7,5/14/21 - partenza libera dalle ore 7,30 - VOLANTINO
- Barbisano di Pieve di Soligo(Tv) - Marcia di Santa Caterina -km 6/13/19 - partenza ore 9,10  - quota gara € 3,50 con gadget o € 2,00 solo servizi - VOLANTINO PDF

- Arre(Pd) - Marcia dee Barchesse - km 6/13/21 - Ritrovo ore 7,30 c/o palazzi Papafava - Info 3495655820 - VOLANTINO
- Fontaniva(Pd) - Corsa Campestre CSI- VOLANTINO

- Longa Di Schiavon(Vi) - Marcia “Longa da Vedere” - Km 6/12/20 -  Partenza libera dalle ore 7,30 dal Centro Sportivo in Via M.Simoni – info 3403135133
- Villaverla(Vi) - Mezza maratona dei 6 Comuni e 30 km delle Dolomiti - Arrivo a Schio sulla pista di atletica -quota gara € 25  per ambedue le gare fino al giorno 27 - info 3493193958 o www.maratona6comuni.it  VOLANTINO PDF

- Villafontana(Vr) - Caminada Par Le Sette Rive - Km 6/10/16 - partenza libera dalle ore 08:30 c/o C. S. La Fontana in via della Pace, 34 - partenza libera dalle ore: € 2,50 con bottiglia vino o € 1,00 solo servizi e ristori – info 3467117747 o 3420040244
- Trichiana(Bl) - Corsa Campestre CSI - VOLANTINO

12239524_1194526190576916_6657522011146376374_n.jpg

 12301568_1194523223910546_2879483010958122161_n.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Novembre 27th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 12247866_1193448377351364_1089281385023145261_o.jpg

 

DA SCORZE’ CON LE BELLE FOTO DI GABRIELE MARSURA

 zanatta-scorze.jpg

12239437_775924469178378_2162142725804408926_o.jpg

pretotto-s-scorze.jpg

spinazze-e-scorze.jpg

12295441_695135397289798_8542587707527547641_n.jpg

marsura-ma-scorze.jpg

zanatta-casagrande-scorze.jpg

12249742_695135377289800_4033682859660831766_n.jpg

nikol-scorze.jpg

 12250083_695135350623136_3955812955353429428_n.jpg

 

 12239979_695135493956455_7294364649948370488_n.jpg

 

 

12250015_695135330623138_6951083724796718534_n.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..