Novembre 11th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

zanatta-europeo.jpg

BILANCIO STAGIONE 2015

SALTI IN ELEVAZIONE MASCHILI

CAPOLAVORI NAZIONALI INDOOR PER:

Giorgia Niero e Jacopo Zanatta

vendrame-2-csi.jpg

Sono sensazioni indimenticabili quelle che ci hanno regalato nell’alto questi due ragazzi speciali, momenti che hanno fatto sussultare il cuore e la mente fino alla commozione. Lo junior Jacopo Zanatta (2,14) e l’allieva Giorgia Niero (1,80),  Campioni Nazionali indoor nell’alto, specialità propria degli angeli! E con loro, leggeri e appagati siamo un po’ tutti volati nell’azzurro della magica pista, sentendoci per un istante felici aquiloni.

arduini-con-medaglia.jpg

Io poi mi sono ancora intenerito alla eroica ripresa di un altro caro altista, Tobia Vendrame con il suo “risorto” 2,05 di Grosseto (Campione Nazionale CSI) e, inoltre, mi ha scosso il “non-salto” ai mondiali di Lione del favoloso master Francesco Arduini, campione italiano, reduce da un intervento chirurgico non completamente riassorbito. Una stagione intensa quindi , con più di una protagonista femminile (Anna e Stella Tronchin, Emma Mazzoccato, Adele Toniutto e Ilaria Varago, tutte giovanissime sopra l’1,60), mi sanguina il cuore per la talentuosa Marianna Pincin (sparita?).

 borghi-228-rn.jpg

Jacopo e Giorgia. Come è stato prima di loro? Legittima curiosità!

manzotti-carlo_2.jpgbulfoni-mirko.bmp

CARLO MANZOTTI E MIRKO BULFONI

Beh, non siamo messi male, il salto in alto trevigiano è un film piacevole da vedere. Giacomo Pielli saltava già 1, 65 nel 1896/1897, poi nel 1919 migliorava il nostro primato Arturo Nespoli (1,70). Bella sterzata negli anni venti di Antonio Carrer, emigrato da Salgareda in Liguria, suo l’1,80 del 17 settembre 1927 a Bologna. Lo incrementa ulteriormente nel 1936 il maestro spresianese Carlo Manzotti con 1,85 ! Interludio con Silvio Gasparinetti, Mario Renosto e il solerte  Mirko Bulfoni, fino ad approdare alla prima nostra “bomba”: il dinamico spilungone Raimondo Tauro (della prolifica “ditta” del G.A.Treviso), il Jerry Lewis tra i ritti, parte dall’1,81 allievo e, in formato studente,  arriva da junior a 1,96 (primato italiano di categoria) in quel di Belluno nel 1959. Arriverà a saltare nel 1964 i 2,02. Gli tengono a distanza il passo, Ausilio Basso e Lucio Pistolato. Negli anni settanta tentano la scalata l’allievo Gianni Favaro (2,00) e Lelio Miani (2,00) ma è lo

tauro-r.jpgbaldo-sergio.jpgpagot-armando-volto.jpg

RAIMONDO TAURO, SERGIO BALDO E ARMANDO PAGOT

junior Fulvio Maleville ad agguantare nel 1974 il primato con 2,05, subito superato nel 1975 dall’allievo Luigino Freschi, con 2,06 nel 1975 e 2,10 nel 1976/1978,  quasi squillo di tromba al secondo grande evento per l’alto trevigiano: sempre da Spresiano arriva la fenomenale catapulta di Paolo Borghi che piazza da allievo un 2,08, poi da junior, prima un 2,18 d’assaggio nel 1979 e quindi nella mitica giornata del 25 maggio 1980 a S.Lucia di Piave. Il miracolo del 2,28, primato italiano assoluto (per pochi giorni soltanto ma quanto basta per farne un mito) e tuttora, dopo 35 anni ancora primato nazionale junior! Raggiunto l’apice ci sono stati altri altisti nostrani di grande valore, fra tutti il bel Sergio Baldo (2,22), Armando Pagot (2,18) e Nicola Dal Zilio (2,15). Nel terzo millennio spazio anche per Andrea Gallina e Francesco Arduini (entrato poi nella leggenda master!).

 

Ecco la tabella per il 2015:


2,14 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996   - 07/02/2015 Ancona

Campione Nazionale indoor e

Campione e Primatista Nazionale Junior CSI
2,05 Tobia VENDRAME Conegliano 27-2-1994   - 05/09/2015 Grosseto

Campione Nazionale senior CSI
1,97 Matteo POL Montebelluna 23-9-1996  -  07/02/2015 Ancona
1,97 Francesco ARDUINI Rimini 27-7-74   - 28/02/2015 Ancona

Campione Italiano Master SM40
1,92 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998   - 14/05/2015 Jesolo
Primo allievo
1,88 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993   - 30/05/2015 Lana
1,88 Tiziano FELETTO Motta/Livenza 15-4-2000   - 22/08/2015 Villorba
Primo cadetto
1,80 Davide ARPIONI Vittorio V. 6-5-1998   - 11/01/2015 Padova
1,80 Mattia CROCETTA Castelfranco V. 20-4-1995  - 10/05/2015 Marcon
1,79 Luigi FLAIBAN Vittorio V. 6-12-1999  - 06/05/2015 Pordenone

………………………………………………………………………………………..

alto ragazzi
1,43 Alberto CANAVESE Conegliano 26-5-2002  - 09/05/2015 Vedelago
1,43 Loris CADAMURO Treviso 3-2-2002 - - 21/06/2015 Treviso

……………………………………………………………………………………….

 

tronca-e-miani-cvr.jpg

NELL’ASTA VALIDO BINOMIO

Il saggio Tronca e il giovane Miani

Nicola Tronca non delude mai. Calmo, razionale, legge e studia le sue gare, si concentra e salta. Anche lui ormai master SM35 dà il suo forte e rappresentativo contributo all’atletica leggera italiana e nostra, rafforzandone l’immagine. Bravo Nicola!

Matteo Miani, all’apparenza sembra uno “scapestrato” dell’asta, ma non fidatevi, ci ragiona tanto e come (in casa c’è il nostro eroe degli anni settanta/ottanta, il sempreverde Lelio e con lui, c’è tanto da imparare).

Nicola e Matteo, sono loro a condurre le danze (quest’anno non ha saltato il “vecio” Roberto Durante, classe 1973), freschi Campioni Regionali: un po’ di gloria non guasta.

gibilisco_face_cr.jpgmiani-lelio-asta.jpgruggio-m.bmp

GIUSEPPE GIBILISCO, LELIO MIANI E MASSIMILIANO RUGGIO

D’obbligo un breve sguardo al passato e il pioniere di questa disciplina ci proietta nel 1897, Giovanni De Paolis (SGVT Treviso) a Ferrara (non ho la misura). Primo dato ufficiale è del 1910 con il coneglianese (?) Pietro Perardin, con la bella misura di 3,20; di quegli anni sono segnalati anche Emilio Mussato e Ugo Dal Ben. Ma l’asta stenta da noi a diventare popolare, gli anni venti contano solo su Emilio Botter, sul presunto trevigiano (?) Arturo Longo, Camillo Pellegrini e su Emilio Baldan: poca cosa. Gli anni trenta sono caratterizzati dalla robusta presenza di Eugenio De Lucchi (3,75) su Alessandro Milani (3,40) e pochi altri non oltre i tre metri. Silvio Gasparinetti (3,40) prima, Alfonso Benamati (3,50) e Pietro De Zan (3,40), poi sono le poche star degli anni quaranta. Fin qui davvero fiacca la nostra storia ma con gli anni ’50 arrivano i primi fermenti con Giovanni Visentin e Lorenzo Cuppone (primatista italiano junior con 3,59 nel 1958, portato a 3,61 nel 1959), nel frattempo appare sulla scena la nostra star di prima grandezza, Paolo Cocchetto. Paolo salterà nel 1962  i 4,10, alloggiando in alto nelle graduatorie nazionali (mitico G.A.Treviso!). Comprimari di quegli anni Roberto Tomasetti (primatista nazionale allievi con 3,90), Renato Mattiazzi e i fratelli Aladino e Mario Aldo Pasetti. Gli anni settanta portano la firma di Lelio Miani 4,11 (lunghissimo il suo interregno nel tempo), poi brillante il giovane Massimiliano Ruggio alza l’asticella fino a 4,70 nel 1988 (su Andrea Giacomini fermo a 4,40) e negli anni ’90 si cresce nella media nazionale, soprattutto con Davide Trinca fino all’apice dei 5,20 (1999), contorniato dai vari Roberto Durante, lo stesso Ruggio e Andrea De Lazzari.

cocchetto-paolo.JPGdurante-r-5.jpgde-lazzari-a.jpg

PAOLO COCCHETTO, ROBERTO DURANTE E ANDREA DE LAZZARI

Il nuovo secolo è fortemente caratterizzato dalla presenza nelle fila della Jager di Vittorio Veneto del grande primatista italiano Giuseppe Gibilisco che nel 2008, in occasione delle Olimpiadi di Pechino, salterà la stratosferica misura, per noi, di 5,65. Intanto Tronca si porta a 5,20 (nel 2009) e Durante a 4,90 (nel 2004).

 

Ecco la tabella per il 2015:

 


4,80 Nicola TRONCA Vicenza 17-8-1978   - 12/07/2015 Olgiate Olona

Campione Regionale assoluto
4,70 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993   - 10/07/2015 Rovereto

Campione Regionale promesse
4,20 Davide MARANGON Treviso 6-1-1994   - 21/05/2015 Fidenza
4,00 Simone BORDIGNON Montebelluna 16-11-1997  - 16/05/2015 Bassano
3,90 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996   - 31/05/2015 Lana
3,50 Davide ARPIONI Vittorio V. 6-5-1998   - 26/04/2015 Lana
3,50 Diego CIFELLI Montebelluna 16-4-1998   - 02/05/2015 Vicenza

Primi due allievi
3,20 Alessandro CECCHIN Castelfranco V.7-5-1995   - 17/07/2015 Agordo
3,00 Leonardo G. PIN Vittorio V. 21-5-1999   - 07/05/2015 Villorba
3,00 Andrea BEGHETTO Montebelluna 14-5-2001   - 27/09/2015 Marostica

Primo cadetto 

 

 

Domani i salti femminili.

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Novembre 10th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 



CROSS DI LEVICO TERME

Anna Busatto alla grande!

 

Non la ferma più nessuno, lei, Anna Busatto, è la carta vincente del 2015. Bravissima l’atleta “moglianese” anche nel cross di apertura della nuova stagione, ha sbaragliato il campo delle juniores e ha vinto alla grande in 12’07. sulla sorprendente Erica Lapaine, in crescita esponenziale, che ha corso in 12’40. Brava la promessa Carolina Michielin, sesta e sedicesima assoluta (21’29.). Settima la master SF 55 Fioretta Nadali (19’15.)

Tra i maschietti buona sorte per lo junior Alberto Rech e discreti  i cadetti Simone Masetto (8°) e Alberto Arrighi (16°). Ritirato Paolo Zanatta e buon esordio per l’amico Mekonen Magoga.

 12191656_1185018171527718_8466977309573706371_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

12184029_1185018164861052_7572593906438282168_o.jpg 12191593_1185018241527711_1739178856019476397_n.jpg

12238101_1185019261527609_1422207398393872630_o.jpg 12238410_1185019314860937_7716333057848167516_o.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Novembre 9th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

morao.jpg

BILANCIO STAGIONE 2015

GLI OSTACOLI FEMMINILI

Morao Marini coppia vincente!

marini-rieti.jpg

Insiste Eleonora Morao a voler scendere come prima trevigiana sotto il minuto sui 400hs e noi facciamo tutti il tifo per lei. La incalzano le giovani leve Irene Vian (attratta dai suoifavolosi 800m.), Giulia Menegale (ancora acerba allieva) e Rebecca Borga (impegnatissima su ottimi 200/400m.).

Orizzonte in affanno? Lasciamo crescere Aminatà Franco (valente sui 300hs. da 47”2).

Sulle barriere alte vola la neo junior Elena Marini, 14”45 alla caccia del primato junior di Mary Massarin (14”26). In linea (da mettere bene a fuoco) la presenza della bella Rebecca Dalla Torre, in attesa di esprimersi da allieve compiutamente la stessa Borga (prima della sua categoria con 14″67) e la bene impostata Marie Roxane Akissi Kouame (cadetta da 12”36 sugli 80hs.)

borga-rebe.jpgdalla-torre-rebe.jpgkouame.jpg

BORGA, DALLA TORRE E KOUAME

La storia, intanto, ci dà preziosi suggerimenti e con essi scopriamo i talenti del passato, non numerosi ma fortemente significativi per l’atletica trevigiana.

 vettorazzo-magaly.jpgmassarin-hs.jpgtrevisan-3.JPG

MAGALY, MARY E ELISA

Prime eroine segnalate sugli ostacoli si chiamano Beppa Visentin e Maria D’Argento per un irregolare 80hs, corso nel 1930 in 14”0. La ricerca è avara e non concede altri spunti di rilievo fino al 1941 dove si cita una certa giovane Castelletto che ripete i 14”0 e una opitergina di nome Bruschi, senza misura; rompe il lunghissimo digiuno nel 1960 a Mestre, la sandonatese pentathleta del G.A. Treviso Maria Teresa Galassini con un tempo, per allora, di buona levatura di 12”6, poi nel 1961 irrompe strapotente Magaly Vettorazzo con un primo 12”3 che porterà su, su, in cima alle graduatorie nazionali  fino ai ripetuti 11”0 del 12 settembre del 1968 in quel di Pistoia! Non ce ne sarà per nessuna, resteranno solo vaghe tracce per Vilma Agostinetto (12”2) e per Gloria Pagnan (12”3). Nel 1969 scatteranno i 100hs. e con uno scatto di reni, Magaly si fregerà del titolo di prima primatista italiana con 14”0. Lungo silenzio per quasi tutti gli anni settanta e nel 1978 appaiono i primi 400hs. con il buon tempo della “piemontesina” di Nervesa della Battaglia, Daniela Gregorutti, in 1’05”7 realizzato a Cuneo il 7 luglio 1979, (in casa timido approccio di Silvia Gherlenda, oltre il minuto e dieci secondi). Nel frattempo appare dalle fila del G.A. trevigiano la nuova stella del firmamento degli ostacoli nazionali: Mary Massarin, astro che brillerà lungo l’arco degli anni ottanta con punta massima a toccare 13”31 nel 1986! Intorno a Mary, oltre all’eclettica Barbara Milani (principesca sui 400hs in 1’02”2 del 1983 oltre all’ottimo 13”5 del1987), fiorisce una vivace colonia di atlete che viaggiano intorno ai 15 secondi (Sabina Ghedin, Cinzia Cadamuro, Giorgia Casellato e Paola Dalla Giustina) che negli anni novanta si rimpolpa alzando notevolmente i livelli standard dei 100hs  in una specie di rinascita che stravolge le nostre graduatorie di sempre: protagoniste Daniela Marconi, Ilenia Dal Ben, Elena Chiara, Eleonora Giusto e Alessia Buiatti. Si rafforzano anche le tabelle della giovane disciplina sugli ostacoli bassi con Daiana Carrer, Cinzia Cadamuro, Antonella Mazzoccato, Manuela Rocco e Katia Bonesso.

milani-barbara.JPGmariani.jpg

BARBARA MILANI E MARCELLA MARIANI

Con il nuovo millennio esplosione della nostra rossanese-castellana Elisa Trevisan, eccellente eptathleta, con 13”3, davanti a Elisa Fedato e Silvia Biavati.

Rivoluzione invece sui 400hs. con l’arrivo a Conegliano  di Marcella Mariani che supera la nostra Barbara con 1’01”53 e si farà poi superare in questi ultimissimi anni dalla guizzante e vitalissima Eleonora Morao che sfiora il minuto (1’00”67 del 2014) e si lascerà avvicinare dalla intraprendente allieva Rebecca Borga (1’01”86 del 2014).

 

Eccovi le tabelle per il 2015:

………………………………………………………………………………………….

100hs.
14″45 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997  - 27/06/2015 Caprino Vr
15″25 Rebecca DALLA TORRE Motta di Livenza 8-9-96  - 13/06/2015 Rieti
15″44 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-1992  - 09/05/2015 Valsugana
15″63 Eleonora MORAO Castelfranco 25-9-91  - 24/06/2015 Conegliano
15″59 Michela CAON Castelfranco V. 11-8-1997  - 11/07/2015 Vedelago
Campione Regionale Junior 
16″57 Giulia MENEGALE Conegliano 1999  - 27/06/2015 Caprino Vr
16″90 Sara DEHBI Montebelluna 30-10-1995  - 11/07/2015 Vedelago
Campione Regionale Promesse 
17″37 Martina GRANELLO Treviso 11-1-1998  - 09/05/2015 Marcon

vian-irene-prima-to.jpg

IRENE VIAN

400hs
60″79 Eleonora MORAO Castelfranco 25-9-91  - 11/07/2015 Vedelago
62″47 Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996  - 27/05/2015 Treviso
64″90 Giulia MENEGALE Conegliano 1999  - 28/06/2015 Caprino Vr
Campione Regionale Junior 
67″99 Alessandra SAVIANE Montebelluna 30-5-99  - 28/06/2015 Caprino Vr
68″39 Sara DEHBI Montebelluna 30-10-1995  - 28/06/2015 Caprino Vr
68″77 Martina GRANELLO Treviso 11-1-1998  - 10/05/2015 Marcon
69″08 Irene PIAZZA Montebelluna 21-8-1998  - 27/05/2015 Treviso
69″21 Agnese TOZZATO Treviso 26-4-1997  - 17/05/2015 Bassano
69″62 Anna TONIUTTO Castelfranco V. 25-9-1999  - 17/05/2015 Bassano

 

100hs. allieve 
14″67 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998  - 19/09/2015 Rosà
Campione Regionale Allieve 
14″72 Irene PIAZZA Montebelluna 21-8-1998  - 25/04/2015 Lana
15″55 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999  - 23/05/2015 Bressanone
15″74 Francesca RODIGHIERO C.sampiero 17-6-99  - 27/05/2015 Treviso

 

80hs. cadette 
12″36 A.M.R. KOUAME Costa d’Avorio 3-1-1999  - 11/07/2015 Vedelago
12″79 Aminatà FRANCO Montebelluna 16-10-2000  - 12/09/2015 Padova

 

300hs. cadette
47″2 Aminatà FRANCO Montebelluna 16-10-00  - 17/05/2015 Montebelluna

 

60hs ragazze.
9″6 Livia ETTARI Treviso 16-6-2002 -  09/05/2015 Vedelago

 



…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Novembre 8th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 


marconi-cvr.jpg

BILANCIO STAGIONE 2015

GLI OSTACOLI MASCHILI

Marconi Zuccon e Lahbi sugli scudi

zuccon-marcon.jpglahbi-tribuna.jpgbonora-to.jpg

Discreta stagione per i nostri pochi ostacolisti in corsa, pronti a raccogliere i frutti di questi ultimissimi anni. Il promettente duo della Trevisatletica Francesco Marconi e Giacomo Zuccon stanno crescendo bene e rispettano le aspettative suscitate a partire da quando erano cadetti; aggiungeteci (con piacevole sorpresa) oltre al leader moglianese (400hs.), Tobia Lahbi,  l’exploit di Marco Bonora, migliorato di una buona spanna e il quadro di questa trascurata disciplina,  si colora di un pizzico di ottimismo.

 frezza-luigi-centro.bmpandreatta-paolo.bmp

LUIGI FREZZA (AL CENTRO) E PAOLO ANDREATTA (AL CENTRO)

Dal passato qualcosa ci arriva, a tratti qualche ricordo decente, degno di essere annoverato.

Antesignano ancora una volta, è Pietro Martina, biennio 1908/1909 sia su 110hs (ca. 19 secondi), sia sui 400hs. (ca. un minuto), seguito nel 1919 dal coneglianese Raffaele Mazza. Il primo acuto “ufficiale” è dell’altro coneglianese Paziente Sernaglia (1923) sui 110hs. e di Camillo Pellegrini sulla distanza più lunga. Nota connotativa, dopo il 16”6 del bravo Mario Todiere, (1930), in linea con i tempi nazionali ce la mostra il bellunese della Treviso Sportiva  Lino Della Bernardina, negli anni trenta con il suo eclatante 15”4 (1938/1939) sul maestro del salto in alto Carlo Manzotti (16”0); nel 1936 intanto lo studente Bruno Scomparin, su ostacoli ridotti, ferma i cronometri sul tempo di 15”6. Lino cederà lo scettro al valente marenese Walter Dell’Armellina, 15”3 nel 1942, mentre Luigi Frezza con il suo 56”9 dominerà la scena fino all’avvento di Sergio Cervellin nel 1956 (suo il 54”6 del 1959, eguagliato da Mario Stefani nel 1960). Negli anni 50 felice anche se breve presenza del campioncino Livio Scibilia (15″4 nel 1955).  Negli anni 60 fugace apparizione di Gian Carlo Foscolo (15”4) e, finalmente impennata dello “spilungone” Paolo Andreatta, coneglianese prestato alla Coin di Mestre, sceso sotto i 15” (14”8 nel 1973). Svolta (moderata  ma fiore all’occhiello) negli anni ottanta per il decathleta Mauro Tonellato (15”0 nel 1988 e 52”1 nel 1991), su Alvise Martini (53”7 sempre nel 1991), periodo cruciale in cui sta emergendo fino a splendere la massima stella del nostro ostacolismo alto: il longevo Devis Favaro, primo finalista italiano sui 110 hs. (sesto) agli Europei di Monaco, 13”59 del 2002!

tonellato_2.jpg favaro-devis.jpgsartore-francesco.bmp

MAURO TONELLATO, DEVIS FAVARO E FRANCESCO SARTORE

Sui 400hs. un passetto avanti lo abbiamo fatto con il bassanese Francesco Sartore (50”77 nel 2000); dietro di lui Tobia Lahbi (52”22 nel 2014) e Fabio Ceccato (52”70 nel 2005).

Nel 2015 quindi ancora supremazia di Tobia su un Marco imprevedibile. Crescono i due trevisatleti,  Campione Regionale Francesco (a un tiro di schioppo dal primato provinciale di Giorgio Bonaldo, 14”60) e Giacomo (omnivoro tra gli juniores su 110 (primatista) e 400hs. (Campione Veneto).

pittilini-davide.jpgtessariol-marcon.jpgde-osti-c-reg.jpg

DAVIDE PITTILINI, NICOLA TESSARIOL E GIACOMO DE OSTI.

Interessanti i giovani e giovanissimi, da Davide Pittilini a Nicola Tessariol, da Francesco Capovilla e Mattia Brunello a Giacomo De Osti (campioncino Regionali ragazzi).

 

Ecco le tabelle del 2015:

 

110hs
14″62 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995   - 27/05/2015 Treviso
Campione Regionale 
14″88 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994   - 25/07/2015 Torino
15″83 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993   - 24/06/2015 Conegliano
16″04 Leonardo VISENTIN Treviso 12-11-1996   - 27/06/2015 Caprino Vr

400hs
53″10 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994   - 13/06/2015 Rieti
53″84 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994   - 11/07/2015 Vedelago
54″59 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996   - 17/05/2015 Bassano
Campione Regionale Junior 
55″49 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995   - 25/04/2015 Padova
58″09 Carlo PANCALDI Vittorio V. 1-11-1997   - 02/06/2015 Codroipo
59″83 Andrea BERTO Montebelluna 16-11-1997   - 27/05/2015 Treviso
60″66 Matteo BORDIN Treviso 19-2-1997   - 07/06/2015 Rovigo

110hs 1.00 junior
14″22 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996   - 20/06/2015 Modena
Primato trevigiano jun.
15″13 Leonardo VISENTIN Treviso 12-11-1996   - 27/05/2015 Treviso
15″20 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996  - 25/04/2015 Lana
15″56 Andrea BERTO Montebelluna 16-11-1997  - 27/05/2015 Treviso

110hs.  0,91allievi
15″80 Davide PITTILINI Treviso 28-3-1999  - 19/09/2015 Rosà

400hs. allievi
56″10 Nicola TESSARIOL Montebelluna 22-10-1999 20/09/2015 Rosà

100hs cadetti
15″0 Diego GATTI Treviso 25-4-2000   - 05/05/2015 Treviso

300hs cadetti
41″5 Francesco CAPOVILLA Montebelluna 25-2-00  - 26/09/2015 Marostica
41″7 Mattia BRUNELLO Treviso 17-10-2000  - 20/09/2015 Ponzano

60hs.  ragazzi
8″8 Giacomo DE OSTI Conegliano 19-1-2002  - 11/04/2015 Villorba
Campione Regionale Ragazzi

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………

12219431_1183950814967787_26840143952702865_n.jpg

 12195885_1183950938301108_3937500167311656844_n.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Novembre 7th, 2015

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

OMAGGIO DELLA STAMPA AL NOSTRO GRANDE ATLETA

GIANDOMENICO SARTOR!

 

12193470_1688657264727635_626064530197089443_n.jpg

 12195840_1688657304727631_4380040477594198376_n.jpg

12219371_1688657428060952_3798041597577438198_n.jpg

12194562_1688657291394299_900857097181859271_o.jpg

12187710_1688657331394295_5519656739158975752_n1.jpg

 12193642_1688657374727624_1756784137333165299_n.jpg887350_1688657274727634_820486259292135653_o.jpg12187710_1688657331394295_5519656739158975752_n.jpg

 10629577_1688657441394284_8211758697359067744_n.jpg

 12219570_1688657344727627_2297866478646753455_n.jpg

12227692_1688657408060954_2412448749827656332_n.jpg

12195840_1688657304727631_4380040477594198376_n1.jpg

………………………………………

1^ SETTIMANA DI NOVEMBRE…TRAIL, MINI TRAIL CORSA SU STRADA, CAMPESTRI…INSOMMA DI TUTTO!

Ed eccoci  ancora qui a leggere di gare che vanno da percorsi brevi a lunghi, collinari o solo salite, pianura, campestri….un fine settimana ancora ricco di appuntamenti sportivi…

gio-schiavo.jpg

Sabato 7
- Padova_Villa Gusti - PerCORRI l’Armistizio  - Percorso podistico commemorativo attraverso i luoghi dell’Armistizio del 1918 - ritrovo dalle ore 12.00 c/o impianti Sportivi Cà Rasi, Via Cà Rasi 2/b a Padova zona Mandria e dalle 13.30 c/o Villa Giusti,in via Armistizio – info http://www.usaclipadova.org/cms/podismo/  VOLANTINO
- Romano d’Ezzelino(Vi) - Cronoscalata al Cavallo - Cronoscalata di Km 1,8 (D+520m) sul sentiero 52 del Cavallo. Partenza ogni 30 secondi dalle ore 13:00 nel piazzale di Valle Santa Felicita – info 3406995817 o 349.3245674 o www.cronoscalatacavallo.it

Domenica 8

- Quarto d’Altino(Ve) - Maratonina di San Michele -  km 2/5/9/19  - ritrovo re 8,00 - pArtenza ore 9,00 - quota gara € 3,50 con premio o € 2,00 solo servizi - info 3453332378 VOLANTINO   RETRO
- Giavera del Montello(Tv) -  Corsa della salute_CPT – km 5/12/18 circa - ritrovo ore 8,00 c/o Parco Villa Wasserman(Giavera del Montello) - partenza ore 9,00 – percorso collinare – quota gara € 2,00 solo servizi o € 3,50 con premio( gr 500 gnocchi)  - info 0422776856 o 0422882317 - VOLANTINO

- Carbonara di Rovolon(Pd) - Trail di San Martino - km 17 in salita - Ritrovo ore 8,00 c/o impianti sportivi di Carbonara -  partenza ore 9,00 - Info 0499914059 o 3470516573 VOLANTINO PAG1   PAG2   PAG3
- Carbonara di Rovolon(Pd) - MINI_Trail di San Martino - VOLANTINO    PERCORSO

- Bagnoli di Sopra(Pd) - Marcia del Vin Friularo DOCG - Km 6/12/18 - Partenza libera dalle ore 8,30 da Piazza Marconi - info 3454488314 o 0495380059 - VOLANTINO

- Cison di Valamarino(Tv) - Trail del Gevero - km 21 D+1500 e km 42 D+2600 - partenza ore 8,00 - iscrizioni dal 1° giugno al 1° novembre - info 3341108911 o 3394359830  www.traildelgevero.com   VOLANTINO

- Dueville(Vi)  - La Brosemada - Km 6/12/18/24 -  Partenza libera dalle ore 7,30 dall’interno ex Lanerossi in Via B.Fracasso – info 3338756442   

- Legnago(Vr) - Caminada De San Martin - Km 6/14/20 – partenza libera dalle ore 8:00  -  quota gara € 3,00 con borsa con 1 kg pasta secca vari tipi o € 1,50 solo servizi e ristori - info 044221350
- Salce(Bl) - Passeggiata di San Martino - Km 4/8 -  Partenza ore 10:15 presso l’Asilo di Salce - info 3291969070 - VOLANTINO
- La Valle Agordina(Bl) - Corsa Campestre CSI - VOLANTINO


…………………………………………………………..

…………………………………………………………..