DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
BILANCIO STAGIONE 2015
LE SIEPI MASCHILI
Solo Stefano Ghenda in corsa
PAOLO ZANATTA, DAVID DE LUCHI E RICCARDO ROSSI
In principio sono stati loro i precursori trevigiani delle siepi: Luigi Bettiol che nel 1908 ha corso un primordiale 1500st in 5’00”8, poi Pietro Martina e Amilcare Zorzenone che nel 1909 si sono cimentati sui 1200st cronometrati in 3’42”9 e 3’43”5!
Poi ecco Carlo Moretto nel 1925 con i primi 3000st in 11’11”6 e si arriva al 1936 dove a Torino Antonio De Checchi registra il primato trevigiano di allora con 10’29”0 (su Emilio Vivan, Tranquillo Bet e Antonio Da Re). Bisognerà aspettare la fine degli anni 50 per riprendere quota nella nuova versione dei 3000st. con Pietro Piutti (9’34”2) superando così Vittorino Antiga e Antonio Pozzebon, fino all’arrivo di “lui” il re delle siepi, Brunello Bertolin con l’insuperato tempo di 8’42”4 del 1970, annullando così i tanti valori espressi sopra i nove minuti dei pur bravi Gabriele Barbaro, Rocco Pol, Roberto De Vido e, in precedenza, di Ruggero Zanatta.
Alcuni in seguito hanno ancora tentato di insidiare Brunello, penso a Riccardo Rossi, a Roberto Marostica, Gian Antonio Tramet oppure a David De Luchi o a Giovanni De Vido.
Ma è mancato certamente lo specialista nelle siepi. Paolo Zanatta è stato l’atleta che più si è avvicinato al primato, inseguito fino agli 8’49”40 (nel 2010).
Oggi Stefano Ghenda è sembrato almeno l’erede di Paolo (9’01”97) ma quest’anno ha corso una sola gara, ovviamente primeggiando sulla sparuta pattuglia trevigiana. Leonardo Feletto è sparito.
Tra i giovanissimi in bella evidenza Abel Campeol, fresco primatista, sul bravo Lorenzo Botter.
Ecco le tabelle per il 2015:
………………………………………………………………………………………….
3000st
9′27″02 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 - 23/04/2015 Milano
10′02″98 Mirko SIGNOROTTO Valdobbiadene 15-8-86 - 09/05/2015 Marcon
10′55″47 Alberto PASIN Vittorio V. 4-9-1994 - 09/05/2015 Marcon
11′23″98 Fabio VISENTIN Castelfranco 28-2-1992 - 09/05/2015 Marcon
12′46″06 Davide COLUSSO Montebelluna 7-6-1997 - 16/05/2015 Bassano
2000st
6′37″88 Giovanni GATTO Treviso 10-10-1999 19/09/2015 Rosà
1200st
3′29″6 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 09/05/2015 Vedelago
Primato trevigiano
3′29″84 Lorenzo BOTTER Treviso 8-1-2000 20/06/2015 Feltre
…………………………………………………………………………………………
BILANCIO STAGIONE 2015
LA MARCIA MASCHILE
MARCIA UN SOLO NOME:
LEONARDO DEI TOS
MAURO SPINADIN
2015, un solo marciatore, l’unico! Il grandissimo Leonardo Dei Tos, il più grande marciatore trevigiano di tutti i tempi!!!
Nella grande tradizione della Marca e, soprattutto, vittoriese, Leo ha superato il grande maestro Mauro Spinadin, migliorando tutti i suoi precedenti primati (esclusi i 12 km.).
Ma andiamo con ordine perché le radici sono lontane e profonde.
In principio era Ferruccio Menegazzo che domina la scena del 1908; nel 1922 e per tutti gli anni venti, c’è Alfredo Viviani. Negli anni trenta, a Giovanni Ferronato, subentrano i grandi Pietro Salatin e Italo Gava. Finita la guerra spuntano autorevolmente Vincenzino Gasbarro e Bruno Gambarotto e nel 1951 fa il suo exploit il giovane trevigiano Corrado Brugnaro, superato nel 1954 da Vincenzo Presutti che tiene a bada una interessante squadriglia di marciatori (Giovanni Vacalebre, Antonio Polo, Merico Tagliati e Sergio Pasqualini).
Poi appaiono sulla scena Bruno Simionato (48’03”4), Mario Simonetta e Roberto Piaser che unitamente a Sante Rossetto, Sante Rossi ed Ennio Andreatta, costituiscono la colonna portante della marcia trevigiana degli anni sessanta, forte anche di Francesco De Tuoni, Domenico Pola e Bruno Franzin. Poi la festa finisce, a parte ancora qualche nome come Giovanni Pollini e Roberto De Conto. Sarà la nascente scuola vittoriese a rinverdire gli antichi fasti, cominciando da Giorgio Bozzon, (47’32”8), allievo apripista della nuova stagione per la provincia trevigiana. Ed eccolo il nuovo entusiasmante capitolo con Loris Faccin,Ivano Spinadin, Ermanno Santin, Alessio Pianca e Alberto Canzian, preludio al nostro Mauro con contorno di Gianni Forner e con l’indimenticabile Alessandro Turbian.
Oggi Leonardo è al top nazionale e tutti facciamo il tifo per vederlo alle olimpiadi di Rio. Se lo merita ampiamente!
………………………………………………………………………………………….
Ecco le tabelle per il 2015:
Primati trevigiani
marcia km 1
3′48″7 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 21/02/2015 Padova
marcia 2km
7′41″0 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 21/02/2015 Padova
marcia km 3
11′29″8 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 21/02/2015 Padova
marcia km 4
15′24″2 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 21/02/2015 Padova
marcia km 5
19′16″34 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 21/02/2015 Padova
marcia km 6
24′52″9 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 26/09/2015 Jesolo
marcia km. 7
29′00″0 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 26/09/2015 Jesolo
marcia km. 8
33′07″0 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 26/09/2015 Jesolo
marcia km 9
37′14″4 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 26/09/2015 Jesolo
M10km
41′15″75 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 24/07/2015 Torino
M15km
1h 04′46. Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 17/05/2015 Murcia
M20km
1h 22′58″ Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 08/03/2015 Arles
…………………………………………………………………………………..
2kmM ragazzi
12′16″47 Alessandro CECCHEL Montebelluna 10-6-2002 13/09/2015 Borgoricco
…………………………………………………………..
BILANCIO STAGIONE 2015
LE SIEPI FEMMINILI
CAROLINA IN VETTA AI 3000st
Disciplina recentissima per le donne e Carolina Michielin 10’36”29 è la nuova primatista trevigiana, avendo migliorato la prestazione di Arianna Mondin (10’39”18). Aveva aperto la breccia Michela Zanatta nel 2002 con 10’42”35. Aspettiamo, nel tempo, l’evolversi delle siepi femminili. Tra le cadette c’è la prima volta di Alessia Dal Vecchio.
Ecco le tabelle del 2015:
…………………………………………………………………………………………
3000st
10′36″29 Carolina MICHIELIN Montebelluna 22-3-95 - 22/05/2015 Fidenza
Primato trevigiano
11′16″13 Sofia CASAGRANDE Vittorio V. 28-5-1997 - 13/06/2015 Rieti
12′10″78 Sara TOMMASINI Castelfranco V. 10-10-91 -11/07/2015 Vedelago
12′30″93 Beatrice MALAGNINI Castelfranco V.24/07/1997 13/06/2015 Rieti
1200st
4′21″84 Alessia DAL VECCHIO Conegliano 5-2-00 - 27/09/2015 Marostica
………………………………………………………………………………………….
BILANCIO STAGIONE 2015
LA MARCIA FEMMINILE
L’allieva Chiara Tomasi su tutte
Non molto affollato il parterre della marcia femminile, non è tempo di vacche grasse, però qualcosa si muove… Troneggia e meritatamente l’allieva Chiara Tomasi sui 5km. in 27’22”61 su Giovanna Pegoraro e Elisa Salvadori.
ILEANA SALVADOR EYLENIA MOZ
Storia vuole che a smuovere le acque della marcia trevigiana sia stata una grande della marcia nazionale, Ileana Salvador dell’Atletica Quinto che, nel 1985 correva i 5km. in 25’42”52, seguita subito dopo da un nugolo di vivaci ragazzine di Vittorio Veneto e non solo, da Nadia De Negri alla grande Monica Segatto, da Sabrina Bison a Veronica Felet, da Silvia Da Ros alla nostra super marciatrice Ylenia Moz (23’22”72 nel 1999), avvicinata soltanto dalla meteora Federica Menzato (23’35”68 nel 2007). Da annoverare negli ultimi tempi Silvia Da Re.
Intanto viaggia tra le cadette l’interessante Maria Vian, primattrice per il 2015 sui 3km. in 15’36”92. Benvenuta Maria!
Ecco le tabelle per il 2015:
………………………………………………………………………………………….
M5km
27′22″61 Chiara TOMASI Treviso 28-7-1999 - 19/09/2015 Rosà
28′31″76 Giovanna PEGORARO Treviso 6-2-1998 - 07/06/2015 Rovigo
28′59″2 Elisa SALVADORI Treviso 4-2-1999 - 24/10/2015 Gorizia
30′29″15 Marta PANTALEONI Treviso 18-8-1992 - 28/06/2015 Caprino Vr
31′25″95 Greta Sveva SCHIAVON Vittorio V.16-3-99 - 31/05/2015 Gemona
31′38″21 Tanja GIACOMEL Treviso 17-6-1970 31/05/2015 Gemona
M 3km
15′36″92 Maria VIAN Camposanpiero 9-11-2000 - 10/10/2015 Sulmona
2kmM ragazze
12′08″8 Francesca M. PIVESSO Vittorio V. 27-8-2002 - 24/10/2015 Gorizia
MARIA VIAN
…………………………………………………………..
…………………………………………………………..