DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
BILANCIO STAGIONE 2015
MEZZOFONDO E FONDO MASCHILE
JACOPO LAHBI PROTAGONISTA
Campeol e Roveri in prospettiva!
Moglianesi sempre in grande evidenza.
ABEL CAMPEOL E BEHAILU ROVERI
Il mezzofondo continua a tirare. Un leggero appannamento c’è ma in prospettiva materiale interessante su cui lavorare ce n’è ancora.
Dall’America arrivano intanto le buone notizie della costante maturazione di Jacopo Lahbi, protagonista ed interprete di un solido mezzofondo (prima promessa in Italia, secondo assoluto nazionale e primo assoluto veneto), parente di quello straordinariamente e storicamente inteso patrimonio e tradizione trevigiani.
PIETRO MARTINA (N.96)
Solo un cenno: Pietro Martina (1908), ottocentista eccellente, unitamente ad Angelo Rossi, Amilcare Zorzenone, Pietro Tittonel, Angelo Donadi e Luigi Bettiol, pionieri già all’inizio del secolo scorso e, in successione, Antonio Abbati, Antonio Zambon e Egidio Baldan, poi ancora il grande Giuseppe Bazzo (800/1500m. ai vertici nazionali con 1’56”2 nel 1934 e 4’06”2 nel 1935!) e intorno Antonio De Checchi, Antonio Da Re e Bruno Bianco. Lunga pausa dovuta alla seconda guerra mondiale con forti ripercussioni nel faticoso post guerra, quindi la lenta ripresa negli anni cinquanta costellati da grandi personalità come Enrico Dall’Anese (in Piemonte), i fratelli Giuseppe e Aldo Pozzobon (in Sardegna) e, qui da noi, Vittorino Antiga, Pietro Piutti, Sergio Cervellin, Dante Donadel e Pier Giorgio Anzanello. Anni 60, ancora più ricchi di grandi figure come Gino Fojadelli, Michele Paro, Francesco Chiesurin e il grande Bruno Bertolin (tuttora imbattuto nelle siepi) e, ancora Michele Marin, Giuliano Biasion e Gian Piero Faganello. Mi fermo con Gabriele Ferrero, anni settanta. Qui comincia una esaltante epopea del nostro mezzofondo, memorabile e indimenticabile: non basterebbero mille pagine per ricordarli tutti. Un giorno ci proverò, ma voi attenti lettori, sapete bene di chi sto parlando.
GIUSEPPE BAZZO, VITTORINO ANTIGA, GINO FOJADELLI E GABRIELE FERRERO
Ecco perché negli ultimi vent’anni non siamo proprio soddisfatti, abituati come eravamo con quel popò di atleti, almeno fino agli anni novanta!
Altri tempi allora, altre mentalità, direte, ma la pasta c’è, ancora c’è…
Benvenuto allora Jacopo e la scuola moglianese di Faouzi Lahbi, benvenuta la piccola scuola “ponzanese”, benvenuti i “draghetti” di Conegliano e i “sernagliesi” nella Trevisatletica: una boccata d’ossigeno a rinverdire antichi trionfi? Ma sì, filtriamo positivo, ok?
Vado a sciorinare i nomi emergenti del 2015. Detto di Jacopo e del suo corposo 1’46”79 sugli 800m. primatista promesse, (il record societario assoluto appartiene al grande Ivan Heshko con 1’45”41 del 2003), sul compagno di squadra, Massimo Furcas, in risalto il coriaceo simpatico Mattia Stival (Campione regionale veneto), notevolmente migliorato, l’istrionico Leonardo Bidogia, sempre in auge (e ottimo futuro fondista), il serio e professionale Mekonen Magoga ( a Roma graziosamente si dice: ‘n pezzo de pane!) e il sempreverde Paolo Zanatta (fondista a tutti gli effetti, compresi i suoi 3000m.). Ora uno sguardo al futuro e il futuro si chiama Abel Campeol, etiope ponzanese, già vecchia conoscenza dei cross e delle piste trevigiane e venete, da bravissimo cadetto si è impossessato del primato nazionale indoor sui 600m. (1’24”51), si è laureato a Sulmona Campione Nazionale sui 1000m. (2’35”22) e ha stabilito i primati provinciali sia sui 300m. (36”53) e sia sui 600m. (1’24”02): bravo Abel!
Il futuro si chiama Behailu Roveri, un altro simpatico tredicenne etiope della colonia moglianese: lui è ben allineato sulle distanze 600/1000m. ed è Campione Regionale Veneto sui 600.
E il futuro con qualche approssimazione, si chiama anche Federico Spinazzè, possente draghetto (con Federico Pagotto e FilippoPradella) e si chiama Lorenzo Botter (ottimi 1000/2000m.), Alderico Tonin e Simone Masetto.
Chi vivrà, vedrà.
………………………………………………………………………………………….
MATTIA STIVAL, LEONARDO BIDOGIA E LUCA BRAGA
300m
36″53 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 27/09/2015 Marostica
Primato provinciale cadetti
600m.
1′21″24 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 23/04/2015 Milano
1′24″02 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 14/07/2015 Trento
Primato trevigiano cadetti
1′24″34 Massimo FURCAS Oristano 24-8-1984 - 12/04/2015 Treviso
800m
1′46″79 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 - 15/05/2015 Starkville
1′52″66 Massimo FURCAS Oristano 24-8-1984 - 21/07/2015 Trento
1′54″20 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 - 28/06/2015 Caprino Vr
Campione Regionale
1′55″63 Riccardo FAVARATO Treviso 8-1-1996 - 13/06/2015 Rieti
1′55″65 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 - 10/05/2015 Marcon
1′56″80 Leonardo BIDOGIA S.Donà/Piave 13-4-1992 - 10/05/2015 Marcon
1′57″39 Riccardo DONE’ S.Donà/Piave 18-8-1995 - 10/05/2015 Marcon
1′58″70 Marco BETTIN Treviso 4-1-1997 - 07/06/2015 Rovigo
1′59″87 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 - 17/01/2015 Padova
2′00″17 Francesco DONE’ S.Donà/Piave 11-5-1997 - 27/05/2015 Treviso
1000m
2′35″22 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 - 11/10/2015 Sulmona
Campione Nazionale Cadetti
2′37″56 Lorenzo BOTTER Treviso 8-1-2000 - 03/07/2015 Ponzano
2′47″06 Michele TOSO 12/11/1998 - 05/05/2015 Treviso
1500m
3′50″15 Leonardo BIDOGIA S.Donà/Piave 13-4-92 - 30/05/2015 Villafranca
3′50″22 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 - 24/06/2015 Conegliano
3′56″63 Riccardo DONE’ S.Donà/Piave 18-8-1995 - 14/06/2015 Rieti
3′57″46 Mekonen MAGOGA Addis Abeba 16-2-1993 - 22/05/2015 Fidenza
4′01″08 Alberto RECH Montebelluna 5-8-1996 - 14/07/2015 Trento
4′09″66 Federico SPINAZZE’ Conegliano 28-5-1998 - 12/09/2015 Treviso
4′12″15 Enrico SPINAZZE’ Conegliano 21/05/1979 - 11/07/2015 Vedelago
4′12″63 Marco BETTIN Treviso 4-1-1997 - 27/06/2015 Caprino Vr
4′13″59 Riccardo FAVARATO Treviso 8-1-1996 - 09/05/2015 Marcon
4′14″00 Lorenzo DE CONTO Conegliano 4-8-1988 - 10/07/2015 Sacile
2000m
5′52″11 Lorenzo BOTTER Treviso 8-1-2000 - 10/10/2015 Sulmona
5′58″46 Federico PAGOTTO Vittorio V. 1-10-1998 - 25/04/2015 Conegliano
3000m
8′15″20 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 - 17/07/2015 Agordo
8′19″84 Leonardo BIDOGIA S.Donà/Piave 13-4-1992 - 12/09/2015 Gorizia
8′30″14 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 - 12/09/2015 Gorizia
8′33″05 Mekonen MAGOGA Addis Abeba 16-2-1993 - 25/04/2015 Padova
8′35″14 Riccardo DONE’ S.Donà/Piave 18-8-1995 - 01/05/2015 Trento
8′50″55 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 - 17/01/2015 Padova
8′56″15 Alberto RECH Montebelluna 5-8-1996 - 01/05/2015 Trento
9′03″16 Simone BERNASCONI Vittorio V. 8-12-1995 - -12/09/2015 Gorizia
9′03″68 Lorenzo DE CONTO Conegliano 4-8-1988 - -12/09/2015 Gorizia
600m. ragazzi
1’34”64 Behailu Roveri Etiopia 24-03-2002 – 12/04/2015 Treviso
Campione Regionale Ragazzi
1000m. ragazzi
2’53”24 Behailu Roveri Etiopia 24-03-2002 – 02/06/2015 Caorle
………………………………………………………………………………………….
PAOLO ZANATTA, FRANCESCO DUCA E AHMED NASEF
Il fondo in pista sta sparendo. 10000m. questi sconosciuti…
BIDOGIA NOVITA’, ZANATTA E NASEF SUI 5000
DUCA, AVON E FABRIZIO PARO SUI 10.000m.
DIEGO AVON (con la Zanatta) e MEKONEN MAGOGA
Pare che in pista correre i 10.000 non sia affatto “glamour” o peggio, come spettacolo da offrire ad un pubblico “sponsorizzato”, non renda in fatto di audience, non tiri… E allora meglio sopprimerlo; in sede olimpica si pensa addirittura di sostituirlo con una gara di 10 chilometri su strada. Io sono basito, ma, lo ammetto, faccio parte di una vecchia generazione che, con piacere sommo, ha assistito (e corso da militare in 15’48”2 e 35’58”8), all’apoteosi dei 10.000 in pista, che ha conosciuto tanti grandi epici atleti di tutte le epoche, di tutti i luoghi del mondo: e tra questi una lunga trafila di trevigiani. A partire da lontano con Giuseppe Selva (1914) e Carlo Moretto (1925), ed eccoli nella mia passerella: da Pietro Piutti, ai fratelli Pozzobon, da Brunello Bertolin a Gabriele Barbaro, passando attraverso Mario Rossi, Renato Lavina, Salvatore Bettiol, Enzo Dal Gobbo, Angelo Spessotto, David De Luchi, Ivano Marcon, i fratelli Alì e Abdelaziz Mahjoubi, Gian Paolo Papes, per finire in gloria con Simone Zanon.
Fine.
PIETRO PIUTTI GABRIELE BARBARO
GIAN PAOLO PAPES E SIMONE ZANON
Nel nuovo secolo un solo atleta sotto i trenta minuti si è inserito nella graduatoria dei primi 25 trevigiani di sempre: Paolo Zanatta!
Quest’anno poi, conduce un master, residente trevigiano che corre per una società bellunese, il caro amico di noi tanti, Francesco Duca appena rientrato dall’Africa e bronzo agli Europei master di Lyon, su Diego Avon nell’unica gara di campionato regionale, dove si è laureato Campione Regionale, disputata a Treviso su un altro paio di nostri atleti.
Poveri noi.
Stesso discorso vale per i 5000m. con la differenza di più gare in campo, un certo spiccato interesse per atleti e spettatori e molto più frequentato: in testa Leonardo Bidogia, nettamente migliorato, su Paolo Zanatta, Ahmed Nasef e sul giovane Mekonen Magoga in sicura crescita.
Per il nostro fondo, allora, una pia prece?
Ecco le tabelle per il 2015:
5000m
14′28″00 Leonardo BIDOGIA S.Donà/Piave 13-4-19 - 05/09/2015 Brugnera
14′42″23 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 - 21/07/2015 Trento
14′48″21 Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 - 07/06/2015 Rovigo
14′59″09 Mekonen MAGOGA Addis Abeba 16-2-1993 - 23/05/2015 Fidenza
15′05″08 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 - 05/09/2015 Brugnera
15′12″43 Riccardo DONE’ S.Donà/Piave 18-8-1995 16/09/2015 Milano
15′15″26 Leonardo FELETTO Codognè 26-6-1995 - 20/06/2015 Feltre
15′17″54 Alberto RECH Montebelluna 5-8-1996 - 05/09/2015 Brugnera
15′31″22 Taoufique EL BARHOUMI 1981 - 07/06/2015 Rovigo
15′31″62 Lorenzo DE CONTO Conegliano 4-8-88 - 24/06/2015 Conegliano
10.000m
32’06”62 Francesco DUCA Cefalù 3-9-1973 - 10-8-2015 Lyon
Bronzo Europeo Master
32′28″39 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 12/04/2015 Treviso
Campione Regionale
34′50″22 Fabrizio PARO C.H. 24-11-1972 12/04/2015 Treviso
…………………………………………………………..
…………………………………………………………..