Ottobre 27th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

 garibodizanatta.jpg

Lagarina: trionfa Weissteiner, bene Gariboldi e Zanatta

Da: Queen Atletica

Ieri era anche il giorno della popolare Lagarina, la gara su strada di 12 km che si svolge a Villa Lagarina, comune nei pressi di Rovereto (Trento). La gara maschile è stata vinta dal favorito Chirchir, ma bravissimi alle sue spalle Gariboldi, che ha ceduto solo in volata, e il giovane Paolo Zanatta. Per loro una media intorno ai 3’05 davvero considerevole considerata l’asprezza del percorso

CHIRCHIR Erastus Kipkor

37:00

GARIBOLDI Simone

37:01

ZANATTA Paolo

37:29

CAVALLAR Alex

38:02

GUIDOTTI ICARDI Stefano

38:16

Nella prova femminile cavalcata trionfale di Silvia Weissteiner che trionfa nettamente davanti a Iachemet e Berlanda. Per lei una media di poco superiore ai 3’30 a km.

 

………………………………………………………………………………………

 

Dal sito delle Fiamme Oro

Le Fiamme Oro erano, con due rappresentanti d’eccezione, a Villa Lagarina, in provincia di Trento, per il Gran premio Nazionale della corsa su strada.

Il percorso impegnativo, snodato sulla riva destra del fiume Adige per 12 chilometri, ha messo a dura prova i partecipanti alla gara, molto agguerriti e numerosi.

I nostri portacolori erano Simone Gariboldi e Paolo Zanatta e si sono decisamente fatti onore.

La vittoria va ad un keniano, Erastus Kipkor CHIRCHIR, che corre in 37.00 ma a completare il podio c’è solo il cremisi: Simone secondo con 37.01 e Paolo terzo con 37.29.

Simone era al rientro alle competizioni dopo un lungo periodo di stop e riabilitazione dovuto ai capricci di un tendine ma soprattutto al ritorno da un raduno di 24 giorni in Kenia, tra grandi altopiani ed immensi campioni: il posto più indicato per tornare al top! Ha detto: “Mi posso ritenere soddisfatto, è andata bene se si considera che ero lontano dalle competizioni da 5 lunghi mesi. Sono andato in Kenia perché è il posto ideale per riprendere ad allenarsi a pieni regimi.

Paolo invece ha commentato così il suo terzo posto: “Il percorso era impegnativo ma sono contento della prestazione e delle sensazioni dato che la mia gara è stata tutta in rimonta.
Col senno di poi mi resta un po’ di rammarico perché avrei potuto osare di più nella fase iniziale!

Ottimi esordi dunque per la stagione “invernale” dei nostri mezzofondisti! Speriamo sia di buon auspicio per il proseguo delle competizioni!

Bravi e in bocca al lupo!

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

12049334_1177631415599727_4346151119305362822_n.jpg

12187672_1177632928932909_8012085636793132148_n.jpg

10989122_1177631542266381_7006366556581271773_o.jpg 12063331_927465137345418_3559556791111028076_n.jpg

 12063340_1177631602266375_7745472926185862812_n.jpg

 12063441_1177647088931493_1122440631923609948_n.jpg

 12191657_1177632838932918_5651212762917192632_n.jpg

12186599_1177632795599589_7158051985311812160_o.jpg 12182611_1177631698933032_8851923647340275144_o.jpg

12193284_1177632815599587_469486865259956227_n.jpg

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Ottobre 26th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

nasef-15.jpg

Venicemarathon è tripletta keniana

Rotich vince la 42,195 km di Venezia in 2h11:08 davanti a Ndiwa e Sikuku. Quarto Domenico Ricatti in 2h15:28, tra le donne volata finale tra Gebireyes (2h35:19) e Gebissa (2h35:21).

NASEF IN CRESCENDO 2h18.41.

Brava Sara Cremonese 2h 58.06.

LA PORCELLATO PRONTA PER RIO

 porcellato-ve.jpg

E’ Julius Chepkwony Rotich a tagliare per primo il traguardo della XXX Venicemarathon. Il keniano, già primo a Barcellona e Taipei e con un PB di 2h09, percorre i 42,195 chilometri da Stra a Riva de’ Sette Martiri a Venezia in 2h11:08. Il podio maschile è interamente sotto la bandiera del Kenya, e vede al secondo posto Robert Ndiwa (2h13:16) e al terzo Emmanuel Sikuku (2h15:22). Dopo una prima metà gara corsa in1h04:54, l’azione decisiva è quella del 30° km, quando all’uscita del Parco San Giuliano Rotich stacca prima Sikuku e poi, sul Ponte della Libertà, anche Ndiwa. Al quarto posto, a pochi metri dal podio, arriva il pugliese Domenico “Mimmo” Ricatti che per pochi secondi vede sfumare sia il terzo posto che il primato personale: il portacolori dell’Aeronautica, già azzurro agli Europei di Zurigo, ferma i cronometri a 2h15:28 dopo un parziale di 1h06:36 a Marghera, alla mezza maratona. Dal sesto al nono posto gli altri italiani: Ahmed Nasef (Ponzano) chiude in 2h18:41, primo fra i master SM40,  Francesco Bona (Aeronautica) in 2h19:03, Said Boudalia (Biotekna Marcon) in 2h20:53 e Giovanni Gualdi (Corrintime) in 2h23:14.

La gara femminile conserva tutte le emozioni per la parte finale: l’etiope Derbe Godana Gebissa, che sembrava avviata verso un arrivo a braccia alzate, subisce infatti nelle battute conclusive la rimonta della connazionale Ehite Gebireyes. Dopo un pit stop (dovuto a problemi di stomaco) Gebireyes infatti cambia marcia, recuperano con un’azione composta ed efficace un distacco che solo all’entrata din Piazza San Marco, al 41° km, sembrava incolmabile. Il botta e risposta innescato nell’ultimo mezzo chilometro, fra gli ultimi due ponti che portano in Riva de’ Sette Martiri, la vede imporsi in 2h35:19, a due secondi da Gebissa che sigla 2h35:21. Terza è Caroline Chepkwony (Kenya) in 2h35:49, mentre la prima italiana è Gloria Giudici (Rovellasca) settima in 2h53:32. Con le vittorie di Rotich e Gebireyes, Kenia ed Etiopia salgono rispettivamente a 23 e 8 successi alla Venicemarathon. Nella gara handbike si correva sulla distanza dei 30 km. La vittoria è andata a Mirco Bressanelli in 53:10, con al secondo posto assoluto (e ovviamente primo tra le donne) la pluricampionessa paralimpica Francesca Porcellato (54:42). “

RISULTATI/Results

(da comunicato stampa organizzatori)

Gli altri trevigiani a Venezia:

 

24. Gianni Bortolussi, 2h 39.51.

salvestrin-ve.jpg

35. Abramo Salvestrin, 2h 45.56.

45. Virginio Trentin, 1° SM60, 2h 49.00.

47. Alberto Pasin, 1° tra le Promesse, 2h 49.05.

Poi Alberto Condoleo (2h 51.23.), Francesco Grasso, Mauro Stival, Davide Lionello, Michele Simone Miotto, Andrea Pattaro, Massimo Tonon (tutti sotto le tre ore) e Corrado Pinna.

Buona la sequenza di Ahmed: 5/15’22.; 10/31’02.; 15/47’01.; maratonina/1h 06.38.; 30/1h 36.39.

Roberto Graziotto si è fermato ai 30 km. (1h 50.02.)

Tra le donne, oltre la Cremonese:

Sabrina Bison 3h 11.50.

26. Sara Trevisan, 3h 16.05.

Poi Antonella Feltrin (3h 25.23.), Valeria Furlan, Romina Moro, Elisabetta Luchese, Carolina Panighel, Chiara Davirno, Simona Antoniu, Michela Pinese, Elena Sarzetto, Angela Mion, Michela soligo, Marica Michieletto, Lisa Rebellato, Doretta Zamparo, Sabrina Cincotto, Erika Bolletta, Roberta Buso e Silvia Modolo (tutte sotto le quattro ore).

La Cremonese ha segnato sui 10km. 41’20. sulla Trevisan 42’11; Ilaria Gurini ha corso la maratonina in 1h 34.44.

 

………………………………………………………………………………………..

zanatta_paolo_resize.jpg

PAOLO ZANATTA a Villa Lagarina si è piazzato tra i primi sui 12 km. corsi in 37’29. su Andrea Frezza e Marco Brgagnolo.

 

 

…………………………………………………………………………………………

 bressan-2.jpg

GIANNI BRESSAN ha raccolto il primato stagionale nella maratona di Francoforte, correndo in 2h 34.43. e giungendo al traguardo 119°.

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Ottobre 24th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

12049128_1175927515770117_6095010300761587535_n.jpg

VENICEMARATHON, SFIDA TUTTA AFRICANA

Francesca Porcellato si dà all’handbike

Sarà una 30^ Venicemarathon teatro di una sfida tutta africana, che partirà alle ore 9.40 da Stra. Sono stati presentati questa mattina i top runners che si contenderanno la vittoria in Riva Sette Martiri.

Il più accreditato è l’atleta del Kenia Julius Chepkwony Rotich, vincitore della Maratona di Barcellona nel 2012 e di Taipei nel 2014, e che detiene un personale sulla distanza di 2h09’00”. Il plotone keniano sarà formato anche da Emmanuel Sikuku, Robert Ndiwa e Paul Tiongik. Dall’Africa arrivano inoltre il ruandese Jean Pierre Mvuyekure e l’etiope Solomon Lema Biratu. Folto e agguerrito il gruppo azzurro con i ritorni di Giovanni Gualdi, che vanta un personale di 2h13’39” e che l’anno scorso a Riva Sette Martiri giunse con un ottimo secondo posto, e Domenico Ricatti che fu 4° alla Venicemarathon 2012 e che quest’anno giunge in laguna fresco di primato personale (1h03’39”) nella mezza maratona. Torna sui 42 km dopo ben 4 anni di assenza per infortuni Francesco Bona, quest’anno secondo alla Moonlight Half Marathon, con l’obiettivo di migliorare il suo vecchio personale di 2h14’59”. Esordio in maratona rimandato, invece, per l’altro azzurro Eyob Ghebrehiwet Faniel, che a causa di un infortunio degli ultimi giorni non sarà sulla linea di partenza della Venicemarathon.

Sarà sfida tutta africana anche tra le donne, tra la keniana Caroline Jepchirchir Chepkwony (2h27’27”) e le etiopi Derbe Gordana Debissa (2h27’23”) e Ehite Bizuzayehu Gebireyes (2h29’52”).

“E’ bello essere di nuovo qua tutti assieme – ha dichiarato il presidente Venicemarathon Piero Rosa Salva – siamo una grande famiglia che ogni anno continua a crescere grazie al calore del pubblico ed all’entusiasmo di chi decide di correre sulle nostre strade, contribuendo a rendere Venicemarathon un grande evento di atletica italiana ed internazionale”.

La 30^ Venicemarathon sarà aperta dalla prima Handbike Venicemarathon, gara nazionale inserita nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana, e che vedrà alla partenza la pluricampionessa paralimpica Francesca Porcellato: “Dopo una lunga esperienza nell’atletica e nello sci, dallo scorso anno ho deciso di darmi all’handbike. L’obiettivo è guadagnarmi la mia decima partecipazione paralimpica, e la strada per Rio parte proprio qui da Venezia”.

Saranno circa 8.000 gli atleti al via della 30^ Venicemarathon di cui 1.540 stranieri e con 67 nazioni straniere presenti. I paesi più rappresentati dopo l’Italia, sono la Francia (316 iscritti), la Gran Bretagna (236), la Germania (147), il Giappone (147), Austria (139) e gli Stati Uniti (93). Tra le curiosità, gli atleti più maturi in gara saranno Giuseppe D’Ascenzo (classe 1934) pettorale 3458 e Fiorenza Simion (1943) pettorale F1466. Tra gli stranieri, il più anziano e la più anziana sono i tedeschi Arno Reglitzky (classe 1935) pettorale 2510 e Rist Rosa (1940) pettorale F371. Tra i vip in gara, con il pettorale 6240 sarà al via Mauro Casciari, l’inviato del programma televisivo “Le Iene” e tesserato per il Circolo Dipendenti Perugino.

I gruppi sportivi più numerosi sono Runners Bergamo con 102 iscritti, seguito dal Running Team Pettinelli con 92 e Essetre Running con 89. Saranno ben 28 gli atleti che compiranno gli anni domenica 25 ottobre. La Venicemarathon sarà anche una tappa del Campionato Italiano di Maratona per Sindaci e Amministratori Pubblici. Le altre tappe sono state Napoli (febbraio), Roma (marzo) e il circuito si chiuderà a Reggio Emilia in dicembre.

Dopo il grande successo dello scorso anno al via domani la 2^ VM10KM valida come ultima tappa del Garmin Forerunner Tour con la cifra record di 4.000 iscritti. La gara partirà alle ore 8.30 dalla Porta Blu del Parco San Giuliano di Mestre e ricalcherà gli ultimi 10 km della Maratona passando per il Ponte della Libertà per poi entrare in Venezia su un percorso unico al mondo, con il passaggio sul ponte di barche sul Canal Grande, lo splendido giro d’onore in Piazza San Marco e l’arrivo trionfale tra due ali di folla in Riva Sette Martiri.

La 30^ Venicemarathon sarà teletrasmessa anche quest’anno dalla Rai in diretta dalle 10:45 alle 12:30, su Raisport 1 e in parallelo su Raisport 2, oltre che sul sito www.raisport.it , con diretta integrale nella finestra Raisport Web 2: il commento sarà a cura di Franco Bragagna, le interviste pre-partenza e post-arrivo di Luca Ginetto e la regia di Pietro Sollecchia. La replica integrale della Venicemarathon andrà in onda su Rai Sport 1 martedì 27 ottobre alle 9.05 (da comunicato stampa organizzatori).

 

12038252_1176696485693220_7672707894161630209_n.jpg

12049330_1176700592359476_6792827161605339873_n.jpg

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Ottobre 22nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 5419bdaa-7ef0-407a-ba4d-af9e99789573.jpg

 

Terzo posto tra i Giovanissimi (Mini Cuccioli, Cuccioli, Esordienti e Ragazzi)
Silca Ultralite vince la Coppa Veneto Kids Giovani 2015 di triathlon
Successi per l’Esordiente Biz e gli Youth Pradella, Mazzer e Spinazzè 

 

Con la Coppa Veneto Kids si conclude la stagione del triathlon. E per Silca Ultralite Vittorio Veneto è stata sicuramente una stagione trionfale. Ad aggiungersi alle brillanti maglie e ai podi tricolori conquistati tra la primavera e l’estate, arrivano adesso vittorie e podi nella classifica finale del circuito a tappe che ha fatto gareggiare tantissimi triathleti della Regione. Per i draghetti della società vittoriese guidata dal presidente Aldo Zanetti, il primo posto nella classifica Giovani (Youth A e B) con 1630 punti, davanti a Padovanuoto Triathlon e Nuoto Altopiano 7C e il terzo in quella riservata ai Giovanissimi (Mini Cuccioli, Cuccioli, Esordienti e Ragazzi) con 1225 punti, dietro a Triathlon Rari Nantes Marostica e Padovanuoto Triathlon. A portarsi a casa la coppa individuale sono stati lo Youth A Filippo Pradella e gli Youth B Erica Mazzer e Federico Spinazzè. Per i fratelli Pagotto terzo posto con Viola tra le Youth A e Federico tra gli Youth B. Per quanto riguarda i Giovanissimi, podio biancorosso per le Esordienti, che hanno conquistato tutti i gradini con, rispettivamente, Eleonora Biz, Sofia Tonon e Matilde Dal Mas. Al maschile terzo posto per il gemello di Eleonora, Fabio, mentre è quarta la sorella Valentina tra le Ragazze. 

Nella stagione 2015 per Silca Ultralite, oltre ai tanti impegni organizzativi, l’argento nella staffetta mista Youth, l’argento di Pradella e il bronzo di Federico Pagotto ai tricolori di duathlon di aprile, il bronzo a squadre nel triathlon a staffetta tricolore di luglio a Revine e il titolo italiano nella cronometro a squadre Youth con Pradella, Pagotto e Spinazzè a settembre, il terzo posto nella Coppa Italia di Spinazzè e Pradella e la convocazione per gli Europei di Spinazzè, che ha anche conquistato l’oro nella Coppa delle Regioni indossando il body rosso della rappresentativa veneta. Da segnalare anche il secondo posto nazionale a squadre nel Trofeo Coni con le “draghette terribili” Sofia, Eleonora e Matilde.

“Quest’anno è stato, per la nostra società, un anno esaltante - commenta il presidente-allenatore Aldo Zanetti - oltre al grosso impegno organizzativo, con ben cinque campionati italiani tra trevigiano e bellunese, i nostri draghetti si sono comportati davvero bene. Da un lato c’è stata la conferma delle potenzialità dei nostri storici triathleti, gli Youth che ormai sono tutti sotto l’occhio attento della federazione, dall’altro si è creato un gruppo di Esordienti e Ragazzi che fin da subito è entrato nel clima del triathlon e che fa ben sperare per il futuro prossimo. Gli allenamenti, dopo una settimana di pausa, sono ripresi. Ai nostri giovani e ai loro genitori un plauso per riuscire a conciliare, sempre in modo brillante, sia gli impegni scolastici, che sono prioritari, che quelli sportivi”.

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………….

 

 gio-schiavo.jpg

OTTOBRE FINISCE CON MOLTISSIME MANIFESTAZIONI!

E’ certo che la manifestazione di maggior richiamo in questo fine settimana è la Maratona di Venezia…tuttavia per chi non avesse fatto l’iscrizione o non fosse con la preparazione che un gara del genere necessita a seguire le altre corse.
  
ATTENZIONE - La notte fra Sabato 24 e Domenica 25 Ottobre, infatti, sarà il momento di cambiare l’orario e portare le lancette un’ora indietro.

ora-solare.jpg

Giovedi 22
- Gaiarine(Tv) - km 6/9 ondulato misto asfalto/sterrato - ritrovo ore 18,00 presso il capannone dei festeggiamenti - Partenza alle 19.00 – quota gara € 3,00 o € 13,00 iscrizione + cena  VOLANTINO
Sabato 24
- Segusino(Tv) - Sulla Grave del Piave e Borghi di Segusino - VOLANTINO

- Mestre_Venezia - Family run - Km 4 - info 0415321871 o www.venicemarathon.it

- San Zeno di Montagna(Vr) - Scarpinà tra le Castagne - Km 5/10 -  Partenza ore 15:00 c/o Contrada Cà Schena - info  0457285111 o 3286238651

 

Domenica 25

- Venezia - VeniceMarathon - info www.venicemarathon.it
- Mestre/Venezia - Forerunner -  km 10 - info  http://garminforerunner.it ( una manifestazione  dove la quota gara e’ assurda…per me)
- Sant’Andrea di Barbarana_San Biagio di Callalta(Tv) - Caminada su e so par Sant’Andrea_CPT - km 5/11/19,6 - ritrovo dalle ore 7,30 c/o Campo Sportivo - partenza ore 9,00 - quota gara € 3,50 con premio ( gr 400 wafer e 1 conf. sfoglie leggere) o € 2,00 solo servizi -  info 3471304383 o 0422790155 0 0422790431 VOLANTINO FRONTE   PAG1   PAG2   RETRO
- Combai_Miane(Tv) - Marronando -  Km 6/12 - info 338.8711455 o  www.gsvalsana.org   VOLANTINO FRONTE     RETRO   PERCORSO

- Loria(Tv) - Marcia dei vivai_Marcia con gli alpini per Loria -  Km 6/12/18 - info  0423456254  o www.gsalpiniloria.it  VOLANTINO JPG     PDF

- Borsea(Ro) – Corriamico e Corsa delle Noci - km 11, mini km 1 - 2 - Ritrovo ore 8,00 in piazza a Borsea  - partenza ore 9,30 - Info 3485132431 VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Padova - Strapadova Viva e Caminemo par lori - km 6/12/21 - Ritrovo ore 8,30 - Info 0498015456  VOLANTINO    RETRO
- Padova - Il ragazzo e la ragazza più veloce - mt 40 cronometrata - partenza dalle 9,30 in Piazza delle Erbe - VOLANTINO    

- Breganze(Vi) - Marcia del Ringraziamento - Km 4/7/12/21 - Partenza libera dalle ore 7,30 dalla Cantina B.Bartolomeo – info 3396512920   VOLANTINO

- Giacciano di Giacciano con Baruchella(Ro) - Caminada Par El Sguazo - Km 7/12/20 piani - Partenza libera dalle ore 08:00 da piazza Pace – quota gara  € 3,50 con confezione gr. 250 biscotti artigianali o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3478437397 o 3394188220 VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Tonezza Del Cimone(Vi) -  Stafexpedition - Km 13/24 - Partenza libera dalle ore 8:30 dagli Impianti Sportivi – info 3402779075 

- San Giovanni Lupatoto(Vr) - 10 miglia lupatotine - km 16,090 - info www.atleticalupatotina.it   VOLANTINO PAG 1      PAG2     PAG3

- Castel d’Azzano(Vr) - Quattro Passi par Assan -  Km 5,6/12/17,8 - Partenza ore 08:30 da via Isotta Nogarola - info 3471586249 o  www.gpcasteldazzano.it

- Longano(Bl) - Pedonata delle Oselete -  km 4/10 - Ritrovo dalle 8:30 c/o il campo di calcio – inizio partenza dalle ore 10 – Info 3392345426  VOLANTINO

 

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Ottobre 22nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

“42 DI MARCA”, SPECIALISSIMA MARATONA  NEL SEGNO DI CENEDESE E LENARDON    

 42-di-marca_il-podio-maschile_b.jpg

Cristian e Cristina sono risultati i più veloci nell’originale circuito abbinato al Trofeo Provincia di Treviso che, sulla distanza complessiva di 42,195 km, ha collegato Gladiatorum Race, Corritreviso e Mezza di Treviso. Assegnati anche 15 titoli di categoria 

 

Treviso, 21 ottobre 2015 – Due maratoneti davvero di Marca. Cristian Cenedese e Cristina Lenardon hanno vinto ledizione inaugurale del circuito 42 di Marca Trofeo Provincia di Treviso. Una maratona in tre tappe che ha idealmente collegato la Gladiatorum Race di Oderzo (1° maggio), la 26^ Corritreviso (26 giugno) e la Mezza di Treviso International Half Marathon (11 ottobre). La lunghezza complessiva delle tre gare era pari a 42,195 km, la classica distanza della maratona. Cristian Cenedese (Atl. San Rocco) e Cristina Lenardon (Nuova Atletica Tre Comuni) hanno concluso la loro specialissima maratona rispettivamente in 2h2226 e in 3h0744, risultando i più veloci in assoluto. Assegnati anche 15 titoli di categoria: nove maschili, dallunder 23 Nicholas Pivetta al sessantottenne Stefano Schiavo, e sei femminili, con la Lenardon davanti a tutte, non lontana dal traguardo delle tre ore. Queste le classifiche finali del circuito 42 di Marca Trofeo Provincia di Treviso.

UOMINI. SM: 1. Giorgio Bonotto (Nuova Atl. Tre Comuni) 2h5055, 2. Daniele Semenzato (Biotekna Marcon) 2h5631, 3. Paolo Gallina 3h1957. Promesse: 1. Nicholas Pivetta (Nuova Atl. Tre Comuni) 3h0600. SM35: 1. Renis Fiorin (Nuova Atl. Tre Comuni) 2h3018, 2. Pietro Speranzoni (Biotekna Marcon) 2h3256, 3. Filippo Dabalà (Running Team Pettinelli) 2h59’17”. SM40: 1. Cristian Cenedese (Atl. San Rocco) 2h2226, 2. Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. San Biagio) 2h2505, 3. Daniele Bordignon (Bassano Running Store) 2h3933. SM45: 1. Franco Zanardo (Atl. Sernaglia) 2h3004, 2. Mirco Bianchin (Valdobbiadene Gsa) 2h4608, 3. Fausto Soldan (Nuova Atl. Tre Comuni) 2h4714.  SM50: 1. Lorenzo Negrin (Biotekna Marcon) 2h4933, 2. Sergio Pistolato (Trevisatletica) 2h5513, 3. Stefano Vesco (Running Team Pettinelli) 3h0852SM55: 1. Massimo Tombacco (Nuova Atl. Tre Comuni) 2h4116, 2. Amorino Traverso (Nuova Atl. Tre Comuni) 2h4431, 3. Augusto Pasin (Atl. Mogliano) 2h5938. SM60: 1. Costante Rado (Nuova Atl. Tre Comuni) 2h4809, 2. Fiorenzo Zigoni (Nuova Atl. Tre Comuni) 3h2504. SM65: 1. Stefano Schiavo (Valdobbiadene Gsa) 3h2809.

DONNE. SF: 1. Chiara Zambon (Playlife Sports Runners) 3h2631, 2. Gloria Bacchin (Atl. Vicentina) 3h5034. SF35: 1. Cristina Lenardon (Nuova Atl. Tre Comuni) 3h0744. SF45: 1. Luana Sartorato (Trevisatletica) 3h1851, 2. Elena Carnieletto (Nuova Atl. Tre Comuni) 3h2528, 3. Stefania Guerra (Atl. Valdobbiadene) 4h0403. SF50: 1. Gabriella Tarozzo (Atl. Mogliano) 3h2656, 2. Chiara Nicoletti (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3h4604, 3. Irene Visentin (Trevisatletica) 3h5035. SF55: 1. Elisa Stefanoni (Running Team Pettinelli) 3h4128. SF60: 1. Valeria Benedetti (Atl. Galliera Veneta) 3h2435.   

-In allegato: foto delle premiazioni finali del circuito 42 di Marca Trofeo Provincia di Treviso avvenute in occasione della Mezza di Treviso (credit Renato Vettorato)

12144858_1175091922520343_1335129202893262981_n.jpg

12141539_1175091859187016_6968161387912212287_n.jpg

12106914_1175094699186732_2650987178168156286_n.jpg

12144862_1175093482520187_3702449840434995623_n.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..