Ottobre 21st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

 venicemarathon_san-marco1.jpg

VENICEMARATHON, UNA CORSA LUNGA 30 ANNI

 

Sarà una data memorabile, quella di domenica 25 ottobre: Venezia e la Riviera del Brenta vivranno la grandissima festa della 30^ Venicemarathon. Un traguardo davvero importante di una maratona ormai storica, fortemente radicata nel territorio ed entrata nel cuore degli sportivi di tutto il mondo. Un lungo percorso organizzativo, iniziato nel lontano 1986 e che negli anni ha visto correre e trionfare in laguna atleti del calibro di Salvatore Bettiol, Orlando Pizzolato, Gelindo Bordin, Stefano Baldini, Danilo Goffi e, tra le donne, Laura Fogli, Ornella Ferrara, Maura Viceconte e Lucilla Andreucci, oltre a tante stelle straniere.

La gara è stata presentata questa mattina nella prestigiosa sede regionale Rai di Palazzo Labia a Venezia alla presenza dell’assessore allo Sport della Regione Veneto, Cristiano Corazzari, del sindaco della Città Metropolitana di Venezia Luigi Brugnaro, dei sindaci di Dolo e Fiesso d’Artico Alberto Polo e Andrea Martellato, del vicesindaco di Stra Cristina Borgato e del presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva.

Domenica celebreremo le 30 edizioni della Venicemarathon e ci avviciniamo con grande emozione a questo importante anniversario – queste le parole del Presidente Venicemarathon Piero Rosa Salva – un traguardo che corona un lungo percorso iniziato nel lontano 1986 quando, con un piccolo gruppo di amici, decidemmo di dar vita ad un’idea forse temeraria ma certo affascinante: realizzare un grande evento sportivo con forti significati sociali e culturali, legando Venezia al suo territorio. Ricordo con emozione due persone speciali che ci hanno molto aiutato: Primo Nebiolo, presidente della Federazione Internazionale di Atletica, che capì subito che la nostra idea sarebbe stata vincente e ci aiutò a svilupparla, e Paolo Rosi, indimenticata voce dell’atletica in tv che commentò il nostro debutto già auspicando i futuri successi”.

“Venicemarathon è una bellissima manifestazione – queste le parole di Luigi Brugnaro, sindaco della Città Metropolitana di Venezia – una grande risorsa del territorio che unisce già idealmente questo unico grande contesto che oggi si chiama città metropolitana. La maratona, inoltre, passerà attraverso quei luoghi che lo scorso luglio furono devastati dal tornado ma che, grazie alla capacità della loro gente, hanno già saputo prontamente rialzarsi. Io domenica non correrò, ma la giunta comunale sarà ben rappresentata dall’assessore al Bilancio Michele Zuin che sarà in gara nella 10 km”.

Facendo eco alle parole del sindaco Brugnaro, Piero Rosa Salva ha poi proposto che dall’anno prossimo la Venicemarathon assuma anche la denominazione di “Maratona Metropolitana di Venezia” per rappresentare ancora di più il territorio.

Sono più di 27.000 gli invitati al trentesimo compleanno di Venicemarathon. Agli 8.000 che correranno i 42 km si aggiungono infatti i 4.000 che parteciperanno alla VM10KM Garmin Forerunner Tour, anche in questo caso un numero da record. A loro, si sono aggiunti i tanti partecipanti delle Alì Family Run: quelle San Donà e Dolo che hanno visto al via oltre 9.000 studenti, la Alì Family Run che si correrà sabato prossimo al parco San Giuliano dove sono previsti 6.000 iscritti.

Grandi sono anche i numeri raggiunti dalla maratona solidale del Charity Program che nel 2014 ha raccolto la cifra record di 120.000 euro e che quest’anno ha già nettamente superato la soglia dei 60 mila euro. Ancora una volta anima e volto di questa iniziativa benefica è il grandissimo campione Alex Zanardi.

Così come aiuta il no profit a crescere, la Venicemarathon aiuta anche il territorio in termini di ricchezza, turismo e visibilità. Nonostante il periodo di crisi, è stato di 6.945.174 euro l’indotto economico prodotto nel 2014 dalla 29^ Venicemarathon, che diventa di 8.417.042 se sommato a quello generato della Moonlight Half Marathon e dal Venice Running Day 2015, eventi organizzati dal Club durante l’anno, con un incremento del 7,81% rispetto all’anno precedente. Quest’anno le proiezioni sono ancora più rosee.

La partenza della 30^ Venicemarathon è prevista per le ore 9.40, anticipata dalla partenza della VM10KM Garmin Forerunner che sarà alle 8.30. Un alto livello di internazionalità raggiungerà anche quest’anno la gara grazie ad una copertura televisiva estera che coprirà ben 96 paesi stranieri, oltre ovviamente alla copertura da parte di Raisport 2 e alla diretta streaming sul sito www.raisport.rai.it.

Sempre affascinante sarà il percorso che da Villa Pisani a Stra arriverà a Riva Sette Martiri in Venezia, costeggiando le favolose ville settecentesche della Riviera del Brenta per poi entrare in Venezia, attraversando il Canal Grande sul ponte galleggiante di barche e poi sfilare in Piazza San Marco. Il percorso della 10 km partirà invece dal Parco San Giuliano a Mestre e ricalcherà gli ultimi 10 km della Maratona.

La novità è che quest’anno la 30^ Venicemarathon parte in villa. Oggi è stato, infatti, siglato l’accordo che vedrà Villa Pisani di Stra, la regina delle ville venete e sede di partenza della Venicemarathon, aprire per la prima volta i suoi cancelli agli atleti che potranno così visitare lo splendido giardino monumentale e usufruire dei servizi a disposizione. Un’occasione irripetibile per trascorrere i concitati momenti che precedono la partenza in un contesto ambientale unico nel suo genere e di straordinaria bellezza. L’importante accordo è stato ratificato proprio oggi tra il soprintendente del Polo Museale Regionale del Veneto Daniele Ferrara ed il presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva.

La conferenza stampa si è poi conclusa con l’assegnazione del certificato TUV di Evento Sostenibileconsegnato a Venicemarathon dall’amministratore delegato dell’ente di certificazione, Ing. Boris Tuzza.

I protagonisti della 30^ Venicemarathon saranno svelati alla stampa in un’apposita conferenza in programma sabato 24 ottobre alle ore 11 all’Expo Venicemarathon Village al Parco San Giuliano a Mestre(da comunicato stampa organizzatori).

………………………………………………………………………………………….

VENEZIA. Saranno più di 27mila i partecipanti  alla festa di compleanno di VeniceMarathon - qui il sito ufficiale - che quest’anno compie trent’anni: agli 8 mila atleti iscritti alla storica 42 chilometri, infatti, si uniscono gli oltre 9 mila studenti che hanno partecipato alle Family run di San Donà e Dolo, i 6 mila iscritti alla Family run che sabato 24 partirà da San Giuliano e gli oltre 4 mila atleti che correranno la «Garmin forerunner», la 10 chilometri alla sua seconda edizione che dallo scorso anno ha visto raddoppiare il numero degli iscritti.

La manifestazione è stata presentata ufficialmente a Palazzo Labia, sede veneziana della Rai, che trasmetterà la gara su RaiSport 2 e in diretta streaming sul sito www.raisport.rai.it. Come di consueto ogni runner, infine, avrà la possibilità di affiancare l’impresa sportiva ad un obiettivo solidale, sostenendo i progetti di numerose associazioni del Charity program, la cui raccolta fondi sfiora al momento i 60mila euro.

«La VeniceMarathon - ha commentato il sindaco Brugnaro - è una bellissima manifestazione, una vera risorsa per il territorio. Il passaggio degli atleti sulle strade della Riviera del Brenta, così duramente colpita dal tornado dello scorso luglio, ci ricorda che siamo tutti cittadini di una stessa città metropolitana, che dobbiamo sentirci uniti, continuando ad insistere perchè a questi paesi arrivino i fondi necessari alla ricostruzione». Riferendosi alle passerelle posizionate su alcuni ponti di Venezia in occasione della VeniceMarathon, il sindaco ha inoltre ringraziato gli organizzatori della manifestazione per aver accettato di prolungare la permanenza delle rampe stesse anche dopo la corsa, fino al mese di aprile, senza alcun costo per la città.

……………………………………………………………………………………….

 

ATLETICA GIOVANILE TREVIGIANA ora meno talentuosa ma più che mai IMPORTANTE. 7^parte LE SOCIETA’ ASSOLUTE tra risultati, organizzazioni e collaborazioni.

di Francesco Storgato

A fine settembre l’attività su pista ha avuto come momento importante lo svolgimento delle finali del Campionato Italiano di Società assoluto. La rassegna nazionale societaria già da diversi anni è riservata alle società civili (non militari). La formula prevede la composizione di una classifica nazionale , data dalla qualificazione con fasi regionali (disputate nei mesi di maggio / giugno). La classifica nazionale determina la presenza delle società nelle finali. Le migliori 12 disputano la finale “A” Oro; le classificate dal 13°al 24°posto disputano la finale “A” Argento e le società classificate dal 25°al 72°posto disputano le finali “B” (4 raggruppamenti interregionali).
Il regolamento prevede, tra le tante cose, che nelle finali “A” ci siano due retrocessioni dalla serie Oro alla serie Argento e viceversa due promozioni dalla serie Argento alla serie Oro. Inoltre gli atleti in forza ai club militari possono gareggiare per le società civili di provenienza (permanenza di almeno due anni). Alcuni esempi: L’altista A.Trost, FFGG / Atl. Brugnera Friulintagli di PN; l’ostacolista G.Penella, Esercito / Acsi Italia Atl. Roma; il giavellottista R.Bertolini FFOO / Cento Torri Pavia; il velocista M.Galvan FFGG / Atl. Vicentina.
La finale “A” Oro,disputata quest’anno a Jesolo, è stata vinta in campo maschile dall’Atl. Riccardi Milano, davanti alla Enterprise Benevento e all’Atl. Studentesca CA.RI.Rieti. In campo femminile lo scudetto è andato alla Bracco Atl. Milano, seguita dall’Acsi Italia Atl. Roma e dal Cus Pisa Atl. Cascina. Ne week-end successivo sono stati assegnati anche gli scudetti societari giovanili (allievi/e). Una finale nazionale “A” per le prime 12 società classificate dalle fasi regionali (con vittorie Atl. Vicentina in campo maschile e Atl. Bergamo 1959 Creberg in campo femminile) e 4 finali “B” interregionali, tra le società classificate tra il 13°e il 60°posto.
Le società assolute per competere su pista a livello nazionale devono essere ben attrezzate, coprire le specialità con validi e affidabili velocisti, mezzofondisti, ostacolisti, saltatori, lanciatori e marciatori è un’impresa ardua. E’ necessario disporre di un budget che permetta di sostenere gli atleti con tutto quello che ne consegue (gli allenatori da pagare, l’uso degli impianti, sostenere l’attività durante tutto l’anno per farli gareggiare, cure mediche a volte costosissime per i recuperi dagli infortuni ecc. più un….riconoscimento economico). Inoltre servono dirigenti che accompagnano e si adoperano per tenere i contatti, in quanto il più delle volte gli atleti sono sparsi in giro dove normalmente risiedono.
Per moltissimi club la vittoria non rappresenta vincere lo scudetto, ma arrivare a disputare una finale societaria nazionale. Le società che puntano a disputare una competizione societaria non sono organizzate tutte allo stesso modo. Alcune per scelta, si concentrano in un solo settore (maschile o femminile). Ci sono società (poche) con maggiori possibilità economiche che ingaggiano atleti già affermati, ottenendo cosi un ritorno di risultati immediato. Esempio la Fondiaria Sai Roma, ora Acsi Italia Atl. Roma, è arrivata al top con atleti già affermati, poi acquisita la credibilità ha avviato il reclutamento giovanile, forte dei successi ottenuti. Altri esempi; quest’anno al 3°posto conquistato dal Cus Pisa Atl. Cascina ha contribuito anche l’atleta trevigiana M. Lorenzetto (2^classificata nel salto in lungo) in forza a quella società, anche l’atleta trevigiano L. Dei Tos ha dato un gran contributo (vincendo la gara di marcia) al 4°posto della società Athletic Club ‘96 di Bolzano.
Alcune società (con ottime risorse umane ed economiche) gli atleti li crescono totalmente in casa propria. Iniziando dal reclutamento giovanile. (es. Studentesca CA.RI.Rieti). Entrando nel mondo della scuola attraverso un lavoro capillare di tecnici ed insegnanti, proponendo staffette per bambini e ragazzi ad alto coinvolgimento, trofei scolastici, tornei di prove multiple indoor, manifestazioni di avviamento all’atletica. Creando distaccamenti sparsi nel territorio con tecnici propri, promuovendo manifestazioni e circuiti delle varie specialità anche al di fuori delle piste d’atletica e delle scuole. L’atletica come mezzo per far del bene ai giovani e attirarli a provare l’atletica.
Altre società assolute(con ottime collaborazioni e risorse economiche) fungono da punto di riferimento sul territorio (es. Atl. Vicentina, Atl. Brugnera Friulintagli PN). Dispongono di vivai nelle società collegate che svolgono l’attività promozionale. Gli atleti di queste società giovanili, al passaggio nella categoria assoluta, vengono tesserati in un’unica società che si adopera direttamente per la loro attività, più impegnativa di prima ( qualche giorno di allenamento in più, allenamenti più specifici e trasferte più lontane). Il più delle volte questi atleti mantengono lo stesso allenatore e continuano ad allenarsi nello stesso impianto, di fatto gareggiano sempre con ambizioni individuali, ma anche societarie, facendo squadra.
Esistono inoltre società assolute di livello nazionale che per scelta a un campionato di società su pista non ci pensano proprio, hanno una dedizione solo per alcune specialità e la presenza dei loro atleti è in gran parte finalizzata ( es. l’Atl. Mogliano per il mezzofondo, l’Atl. Don Milani di Taranto per la marcia, le tante gloriose società della corsa in montagna).
Anche le realtà territoriali incidono nel creare talune situazioni. Atleti e risorse rischiano di disperdersi per vari motivi, non ultimo la scarsa volontà d’incanalare le energie verso una o poche realtà, perchè ogni piccolo club preferisce tenersi stretti i propri atleti, pur sapendo di non avere i numeri per mettere insieme una squadra tale da competere in un campionato di società. Prevalgono vecchi rancori, s’innalzano barriere e si va avanti forti di ambizioni, tecniche e dirigenziali, personali. Nel tempo le cose possono cambiare anche nelle società che sono state un punto di riferimento con storia e tradizione di risultati importanti e si …….ridimensionano. Allora prendono forza altre realtà, nuovi progetti che cercano adesione e collaborazione. Si cercano i presupposti per durare a lungo senza pensare di cullare sogni di un assalto allo scudetto assoluto, ma piuttosto si cerca di sostenere i giovani atleti con ulteriori motivazioni per non favorire l’abbandono.
Nelle tante realtà assolute funzionanti e nei nuovi progetti, un ruolo determinante è rivestito dalle istituzioni e ancor di più dalle sponsorizzazioni . Le entrate da “sponsor” e “contributi da enti” sono le voci che determinano la parte più cospicua del bilancio societario. Molte di queste società assolute organizzano gare di alto livello, campionati o meeting nazionali o internazionali. Manifestazioni importanti utili per “rinforzare” la società in termini di prestigio e visibilità nei confronti delle istituzioni e degli sponsor maggiori o minori che hanno occasione di toccare con mono il loro sostegno.
Malgrado pressing, a volte asfissianti, alcuni sponsor si defilano, crisi economica e la concorrenza di altri sport sempre più invadenti rendono sempre più impegnativa l’impresa.
Il futuro dell’atletica leggera assoluta in molte zone del territorio nazionale si gioca su questi livelli.

 

………………………………………………………………………………………………………………….

12096100_1174102162619319_567783134135015668_n.jpg

DA SALGAREDA:

DIEGO AVON E SILVIA PASQUALINI VINCENTI!

avon-salgareda.jpg

avon-podio-salgareda.jpg

salgareda-f.jpg

 12029564_1174102225952646_6620015779448796414_o.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Ottobre 19th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 


Mezza delle Groane

VINCE AHMED NASEF 1:10:32  

18 ottobre 2015, Senago (MI) - Mezza delle Groane -  Ottimo il risultato della sesta edizione di questa mezza maratona che vede crescere la presenza d’iscritti rispetto  tutte le edizioni precedenti nonostante oggi ci fossero in giro per Milano e dintorni molte altre gare blasonate. Tagliano il traguardo nella pista di atletica di Senago in 439 vincendo la competizione  Ahmed Nasef  e per le donne Susanna Serafini; arrivo in pista anche per i circa 900 della Groanissima (marcia Fiasp) e della Groanina (Nordik Walking) prima edizione con le circa 100 presenze. Ospite d’onore della manifestazione Danilo Goffi che ha tirato per alcuni km i partecipanti alla mezza maratona.

Domani altre notizie e commenti.

Uomini: 1.Ahmed Nasef (Atl.Ponzano G.R.Autotrasporti)  1:10:32 - 2.Halim Rabai (U.S. Milanese) 1:11:39 - 3.Corrado Mortillaro (Atletica Palzola) 1:13:03 - 4.Rachid Kirech (Atl. Virtus Senago) 1:13:29 - 5.Massimo Corrado (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) 1:14:07

 

………………………………………………………………………………………….

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

 

 de-osti-e-peruch-treviso-didone.jpg

 12088406_1174104112619124_1941921494738155024_n.jpg

 

 12096366_1174104065952462_8621200003901174713_n.jpg

 12107899_1174104175952451_7781466085322705124_n.jpg

 

12115949_1174102889285913_911560556000656510_n.jpg

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Ottobre 19th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 



busatto-cremona.jpg

Giovani azzurri vincenti sui 10km di Cremona

Grande la Busatto: 2° in 36’21.

L’Italia si aggiudica l’Incontro Internazionale giovanile di corsa su strada per 3 a 1 sulla Francia. A segno i team juniores e quello under 23 femminile. Successi individuali per gli juniores Pietro Riva e Nicole Reina. 

Italia-Francia 3-1. Si chiude con tre vittorie a squadre per gli azzurri e una per i transalpini l’Incontro Internazionale Juniores e Under 23 di corsa su strada di Cremona, andato in scena oggi nel corso della XIV edizione della Mezza Maratona Città di Cremona. A vincere sono i due team juniores e quello Promesse femminile, mentre a livello individuale - sui 10 chilometri - vanno a segno gli under20 Pietro Riva (30:06) e Nicole Reina (34:31).

La milanese è imprendibile: dopo aver staccato le avversarie fin dai primi chilometri, taglia il traguardo con grande margine - per lei si tratta di oltre un minuto di primato personale - sulla seconda classificata, l’altra azzurrina Anna Busatto (36:12) che batte Coraline Mamouri (36:33).  Successo netto anche per il piemontese Riva, campione europeo junior dei 10.000 metri, che vince con circa venti secondi di margine sul secondo classificato, il francese Charik Abderrazak (30:25). L’altro azzurrino di Eskisltuna Alessandro Giacobazzi, Tricolore in carica di maratonina, è terzo in 30:30. Nella categoria superiore l’alloro, tra le donne, va a Jaqueline Gandar in 33:13 con Isabella Papa (34:28) e Christine Santi (35:07) nelle posizioni di rincalzo.

 

Al maschile successo di Emmanuel Roudolf-Levisse (30:16) sull’azzurro Omar Guerniche (30:32) che batte al fotofinish Anthoy Wasseur.

Nella classifica a squadre, l’Italia è prima fra gli juniores (55 punti a 51 sulla Francia), fra le under 20 (57-49) e fra le Promesse donne (53-53) mentre i francesi si impongono fra gli under 23 (56-49).

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

LE CLASSIFICHE

JUNIOR UOMINI - 1. Pietro Riva 30:06; 2. Abderrazak Charik (Fra) 30:25; 3. Alessandro Giacobazzi 30:30; 4. Jimmy Gressier 30:37; 5. Alessandro Patrucco 31:35; 6. Laurent Dellanoy 31:37; 7. Anatole Bertrand 32:31; RIT: Giulio Perpetuo. A SQUADRE: 1. Italia (55); 2. Francia (51).

JUNIOR DONNE - 1. Nicole Reina 34:31; 2. Anna Busatto 36:12; 3. Coraline Maamouri (Fra) 36:33; 4. Maria Cristina Roscalla 36:54; 5. Noemie Maamouri (Fra) 37:54; 6. Lea Navarro (Fra) 38:18; 7. Valentina Turone 4022; RIT. Mathilde Nicolas. A SQUADRE: 1. Italia (57); 2. Francia (49).

PROMESSE UOMINI - 1. Emmanuel Roudolf-Levisse (Fra) 30:16; 2. Omar Guerniche 30:32; 3. Anthony Vasseur (Fra) 30:32; 4. Thomas Deleu (Fra) 30:39; 5. Mattia Scalas 30:53; 6. Mehdi Belhadj (Fra) 31:03; 7. Neka Crippa 31:04; 8. Nadir Cavagna 31:38. A SQUADRE: 1. Francia (56); 2. Italia (49).

PROMESSE DONNE - 1. Jacqueline Gandar (Fra) 33:13; 2. Isabella Papa 34:28; 3. Christine Santi 35:07; 4. Anais Sabrie (Fra) 35:44; 5. Costanza Martinetti 35:46; 6. Francesca Cocchi 35:47; 7. Lea Delamoriniere (Fra) 36:58; 8. Julie Latger (Fra) 37:32. A SQUADRE: 1. Italia (53); 2. Francia (53). 

CLASSIFICA A SQUADRE COMPLESSIVA: 1. Italia 214; 2. Francia 209.




……………………………………………………………………………………….


CAMP.  NAZ.  MASTER MARCIA SU STRADA A GROTTAMMARE

Piaser campione italiano SM65

 

Davvero gran bella soddisfazione per il nostro marciatore Roberto Piaser: si è laureato Campione Italiano sui 10 chilometri di marcia su strada per la categoria master SM65 a Grottammare, nelle Marche, tempo 1h 01’31”.

Roberto ha un passato di marciatore davvero glorioso, prima nello storico G.A.Treviso, poi con i Carabinieri Bologna dove ha realizzato il primato trevigiano di allora sui 50 km. con il tempo di 4h 52’54 il 12 luglio 1970.

Praticamente è una vita che marcia e sempre ad alti livelli nazionali; qui sotto una scheda riassuntiva dei suoi primati personali:

2km. 9’59”2 (1967)

3km. 16’34”2 (1963)

4km. 20’54”4 il 12 luglio 1964

5km. 25’16”6 (1967)

7km. 37’45”7 (1964)

10km. 55’22”2 allievo con il GA.Treviso (1965)

10km. 51’40”1 junior con il GA.Treviso, 18giugno 1967 a Treviso

10km. 49”17”2  promessa con i Carabinieri Bologna il 10 ottobre 1970

20km. 1h 50. 50. Junior con il GA.Treviso (1967)

30km. 2h 35.20. con i Carabinieri Bologna (1970)

50km. 4h 52. 54. con i Carabinieri Bologna il 12 luglio 1970.

 

Come master detiene i primati trevigiani  con il club Idealdoor Libertas S.Biagio:

 

3km. M60 18’16”52 indoor di Ancona 26 marzo 2009

5km. M60 28’54”90 Trieste 25 luglio 2009

5km. M65 29’04”1 Remanzacco 1 settembre 2013

10km. M60/65 1h 01’21Lyon 9 agosto 2015

20km. M55 2h 00.03. Misano Adriatico 14 settembre 2007

20km. M60 2h 03.09. Villa di Serio 14 ottobre 2008

20km. M65 2h 10.56. Riposto 1 febbraio 2015.

30km. M60 3h 12.53. Aarhus 31-maggio 2009

 

………………………………………………………..

 

………………………………………………………..

Ottobre 17th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

12107255_1173318869364315_5159992153005182044_n.jpg

………………………………………………………..

 

………………………………………………………..

Ottobre 16th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 


12138560_1170902462939289_1327233850564631823_o1.jpg

MEZZA DI TREVISO, TRIONFO DI MEUCCI A RITMO DI RECORD

Da Pisa a New York, passando per la Marca. Daniele Meucci è il nuovo re della Mezza di Treviso. Il campione europeo di maratona ha corso in 1h03’40”, record della gara. Cancellato l’1h04’44” con cui il keniano Kiprop Limo aveva vinto, nel 2014, l’edizione inaugurale della gara organizzata dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol.

In mattinata, poco prima di schierarsi al via della Mezza di Treviso, Meucci aveva effettuato un allenamento di 10 chilometri. Lo sforzo supplementare non ha però influito sul suo rendimento in gara. Dietro l’angolo, per l’atleta pisano, c’è la maratona di New York, del 1° novembre.

Affiancato dal keniano Benard Kiplangat Bett e seguito in bicicletta dall’allenatore Massimo Magnani, Meucci è transitato al 10° chilometro in 30’05”. Al 15° chilometro (45’22”), nel cuore del Parco del Sile, i due atleti erano ancora appaiati. Poi, a due chilometri dal traguardo, poco prima di rientrare nel centro storico di Treviso, l’azzurro ha allungato la falcata e Kiplangat Bett è andato in crisi, cedendo di schianto. Il keniano ha chiuso in 1h07’04”, a 3’24” da Meucci. Bronzo, in 1h11’55”, per il bellunese Nicola Spada.

E’ stato un test molto soddisfacente – ha detto Meucci -. Mi ha sorpreso il percorso, bello e scorrevole. C’era anche tanta gente. Ho corso al ritmo che mi ero proposto, e quando, al 19° chilometro, ho provato ad allungare, mi sono ritrovato subito da solo. Se sono pronto per New York? Sì, ma il mio obiettivo è soprattutto l’Olimpiade di Rio”.

La keniana Caroline Cherono ha dominato la gara femminile, chiudendo in 1h14’10”. Un tempo di tutto rispetto, al termine di una prova solitaria. Nonostante il ritiro di Giovanna Pizzato, che ha abdicato dopo il secondo posto del 2014, due atlete venete hanno occupato gli altri due gradini del podio: la vicentina Chiara Renso è stata argento in 1h19’27”, mentre la veneziana d’adozione altoatesina Elena Casaro è giunta terza in 1h20’21”.

E’ stata la gara dei campioni, ma anche dei tantissimi appassionati (duemila gli atleti in classifica) che hanno ribadito, dopo il bell’esordio del 2014, il fascino della mezza maratona organizzata da Bettiol.

Al traguardo, tra gli altri, anche Franca Fiacconi (1h37’57”). “Un percorso spettacolare – ha commentato l’unica italiana ad aver vinto la maratona di New York -, non si finisce mai di guardarsi attorno”. E il campione olimpico di Seul, Gelindo Bordin, dopo aver concluso la gara in poco più di 1h50’, ha confermato: “Un grande evento, un grande pubblico. A Treviso, andando avanti così, dovranno pensare di allargare le strade…”.

Tra i partecipanti anche il presidente di Diadora, Enrico Moretti Polegato, al debutto sulla distanza (“Meglio guidare un’azienda o correre la mezza maratona? Meglio guidare un’azienda e correre la mezza maratona”).

Entusiasta Bettiol, rimasto sulla linea del traguardo sino all’arrivo dell’ultimo concorrente: “Vogliamo portare sempre più gente a correre a Treviso. Ai duemila atleti della mezza maratona, vanno aggiunti i 700 partecipanti alla Family Run. Manifestazioni come queste contribuiscono a rendere viva la città e riempiono gli alberghi (17 le regioni rappresentate al via, ndr). E’ stata una grande festa”. Prossimo appuntamento, il 9 ottobre 2016.

Classifiche.

12068644_760995894004569_3493643471207279714_o.jpg

Uomini: 1. Daniele Meucci (Esercito) 1h03’40”, 2. Benard Kiplangat Bett (Ken) 1h07’04”, 3. Nicola Spada (Ana Atl. Feltre) 1h11’55”, 4. Michele Giofrè (Atl. Castello) 1h12’05”, 5. Eddj Nani (Atl. San Rocco) 1h12’18”, 6. Roberto Graziotto (Gagno Ponzano) 1h12’46”, 7. Andrea Petarra (Apuliathletica) 1h12’57”, 8. Matteo Penazzato (Atl. Riviera del Brenta) 1h13’00”, 9. Cristian Cenedese (Atl. San Rocco) 1h13’15”, 10. Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. San Biagio) 1h14’38”

ALTRI TREVIGIANI IN CORSA: Francesco Palottella, Matteo Trevisan, Alberto Condoleo, Franco Zanardo, Renis Fiorin, Alberto Pasin, Fabrizio Casagrande e Moreno Nadal.

Vincitori di categoria: Michele Giofrè SM35; Christian Cenedese SM40; Francesco Palottella SM45; Costante Rado SM60; Marino Cibin SM65; Narcisio Morellato SM70

Donne: 1. Caroline Cherono (Ken) 1h14’10”, 2. Chiara Renso (Atl. Vicentina) 1h19’27”, 3. Elena Casaro (Essetre Running) 1h20’21”, 4. Giulia Merola (A.A.A. Malo) 1h23’54”, 5. Sara Cremonese (Atl. Mogliano) 1h24’16”, 6. Daniela Ferraboschi (Runners Team Zanè) 1h24’22”, 7. Chiara Pianeta (As Catania 2000) 1h28’57”, 8. Lauren Irwin (Percorrere il Sile) 1h29’17”, 9. Sara Trevisan (Lib. Piombino Dese) 1h29’19”, 10. Michela Ipino (Bassano Running Store) 1h29’46”. 

ALTRE TREVIGIANE IN CORSA: Romina Moro, Francesca Bisetto, Federica De Rossi, Federica Zamuner, Monia Da Lozzo, Silvana Pauletto, Michela Panizzo e Maria Teresa Gasoarini.

Vincitrici di categoria: Laureen Irwin SF35; Norina Marcolin SF65.

Le classifiche complete

 

 

……………………………………………………………………………………….

ANCORA GARE…PRIMA DI FINIRE OTTOBRE E PASSARE A L’ORA LEGALE

Ecco dove potete correre…forse qualche corsa manca…se vuoi segnalamelo:
giovannischiavo@virgilio.it

gio-schiavo.jpg

Venerdi 16
- Crocetta nel Montello(Tv)_loc.Santa Mama - Camminata Castagne sotto le Stelle - Nordic walking di Km 8,5 - Partenza ore 19:00 c/o la Chiesa di Santa Mama – info 3333785915 o www.nordicwalkingmontello.it  VOLANTINO 

Sabato 17

- Villa di Maser(Tv) - 6 ore trail - Manifestazione in circuito da 6km circa con D+ 400 a giro - Si può correre come singoli o in coppia con cambio in zona fissa - info  www.6orevilladimaser.it/

- Dolo(Ve) - Family run - Km 4 - info 0415321871 o  www.venicemarathon.it


Domenica 18
- Orgnano_Spinea(Ve) - Corsa di autunno - km 6/11/19 - VOLANTINO
- Camponogara(Ve) - Corsa Campestre - Ultima prova circuito Corriamo Strano  - VOLANTINO
- Summaga_Portogruaro(Ve) - Marcia dell’Abbazia - Km 5/12/22 - info 3473466462
- Salgareda(Tv) - Marcia del Vino Nuovo_CPT -  km 5/11/19,8 - quota gara € 2,00 senza premio  o € 4,00 con premio - info 0422744114 o 3402581030 o www.nuovaatltica3comuni.it   VOLANTINO
- Cordigiano(Tv) - Classe Trail Memorial Andrea Zorzetto - km 6/12 D+500/21 D+900  competitiva e anche ludico motoria - info 3429588153 o http://www.andreaforlife.com/  VOLANTINO
- Cavarzere(Ve) - The Runner’s day/Memorial Gianpietro Banzato – 8^ ed ultima Tappa Del Circuito “Adriatic L.N.G.” - km 11,5 - Ritrovo ore 8,00 in piazza Vittorio Emanuele II - partenza ore 9,30 – Info 3475202627 VOLANTINO FRONTE  RETRO 

- Padova(Pd) - Marcia Internazionale della Croce Verde - Km 7/13/20 - Partenza libera dalle ore 08:30c/o la sede della Croce Verde in via Nazareth 23 – info 0498961503
- San Pietro in Gu(Pd) - Dall’Astico al Brenta, una corsa per la vita - Km 4/11/21/32 - info 3486959950 

- Sant’Ambrogio_Trebaseleghe(Pd) - Corsa podistica Sant’Ambrogio del Grion -  Km 6/13,5  - info 0499378462  VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Borgoricco(Pd) - Donne in Rosa - Km 8 - Partenza ore 10:00 c/o il Parco Urbano Comunale  - info 3470012320  VOLANTINO

- Castelfranco Veneto(Tv) -  Passeggiata del Gallo - km 7/11 sterrato - ritrovo ore 7,30  c/o Comitato Frazionale in Via Bella Venezia - partenza ore 9,00 - quota gara € 3,00 con riconoscimento. VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Caltrano(Vi) - La tagliafuoco - Corsa in salita di km 10,500 - info 0445395938 o  www.proloco.caltrano.com VOLANTINO PDF    VOL PAG1     PAG2    PAG3

- Carre’(Vi) - Passeggiata Panoramica - Km  6/9/13/19 - Partenza libera dalle ore 7,30 dalla Palestra Intercomunale in Via Monte Paù - info 3386075663 

- Malcesine(Vr) -  Lake Garda Marathon - Km 42,195 e 15/30 -  Partenza da Malcesine (Vr) ore 09:30 - info 3887972505 o www.lakegardamarathon.com

- San Eusebio_Bassano(Vi) -  Passeggiata per Mano Insieme - Km 5/6/11/21 - Partenza libera dalle ore 7:30 dagli Impianti Sportivi – info 3292134639
- San Pietro Di Legnago(Vr) - Safari Del Coccodrillo - Km 6/12/18 piani - Partenza libera dalle ore 08:30 da via Verona – quota gara € 2,50 con gr.250 bigoli e gr.250 fettuccine o  € 1,50 solo servizi e ristori – info  0442600205 o 3386889925

- Bussolengo(Vr) - Scarpinada de San Crispin - Km 5/19/16 -  Partenza ore 08:30 da Piazza Vittorio Veneto

- Belluno - Strabelluno run - km 15 - quota gara € 10,00 INFO

- Chies d’Alpago_loc. Cate(Bl) – km 7,1(D+ 1250 mt) - Ritrovo ore 8,00 - Partenza ore 10  - arrivo sulla cima del Monte Lastè con obbligo zaino di minimo 1,2 km -  info 3393101711 o 3472588042 o http://dolomitiski-alp.com   VOLANTINO



………………………………………………………..

 

………………………………………………………..