Ottobre 10th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

06 ottobre 2015| da “Il Gazzettino di Treviso”
Forest Run, Boudalia davanti a Bidogia

Leonardo Bidogia sugli altari!

Said Boudalia concede il bis alla Forest Run. L’italo-marocchino della Biotekna Marcon si è imposto sui 24 chilometri di gara disegnati dal Running Team Conegliano a Pian del Cansiglio. Un pò come l’anno scorso, è stata una prova senza storia, con Boudalia protagonista assoluto.
Il vincitore ha chiuso in 1h28′15″, staccando di oltre un minuto e mezzo il giovane Leonardo Bidogia (1h29′52″). Terzo il trentino Massimo Leonardi (1h32′06″).
Tra le donne, successo in 1h50′54″ della maratoneta vicentina Maurizia Cunico, che nell’albo d’oro della Forest Run succede a Valentina Bernasconi. Seconda, in 1h52′24″, l’opitergina Silvia Serafini. Terza la pordenonese Paola Mariotti (1h55′45″). Circa 600 gli atleti che hanno sfidato il maltempo, scegliendo tra la gara Fidal sui 24 km e le diverse prove a carattere non competitivo proposte dall’organizzazione.

I risultati.


UOMINI: 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h28′15″, 2. Leonardo Bidogia (Atletica Mogliano) 1h29′52″, 3. Massimo Leonardi (Monti Pallidi) 1h32′06″, 4. Giuseppe Di Stefano (GP Livenza Sacile) 1h33′31“, 5. Matteo Redolfi (Atl. Aviano) 1h36′59″, 6. Stefano Ghenda (Atl. Mogliano) 1h37′10“, 7. Davide Camerin (Cimavilla Running Team) 1h37′18“, 8. Loris Fanton (Atletica Riviera Del Brenta) 1h39′10″, 9. Alberto Meneghello 1h39′18″, 10. Andrea Cognolato 1h42′08″, 11. Simone Bernasconi (Atl. Mogliano) 1h43′22″, 12. Luca Dassiè (Atl. Villorba) 1h44′46″, 13. Luciano Meneghel (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h45′18″, 14. Federico Pianca (id.) 1h46′16″, 15. Alberto Condoleo (Atl. Mogliano) 1h47′39″.



DONNE:
1. Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 1h50′54″, 2. Silvia Serafini (Cus Padova) 1h52′24″, 3. Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli) 1h55′45″, 4. Emanuela Nannetti (Polisportiva Porta Saragozza) 2h06′57″, 5. Catia Lusa 2h12′02″, 6. Claudia Negrino 2h12′43″.

 

MEZZA DI TREVISO DA RECORD: CON MEUCCI OLTRE 2.500 ISCRITTI    

 

Il campione europeo di maratona è l’atleta più atteso della seconda edizione della gara sulla distanza dei 21,097 km che domenica 11 ottobre si svilupperà tra il centro storico del capoluogo della Marca e il parco del Sile. Dal Kenya Benard Kiplangat Bett (1h00’43” di personale) e Caroline Cherono (1h13’57”), grande favorita della prova femminile. In gara anche due atleti che hanno fatto la storia della maratona azzurra: Gelindo Bordin e Franca Fiacconi. Tantissime le donne: il 35% del totale. Più di mille i trevigiani. Partenza alle 9.30 da Viale d’Alviano      

 

Treviso, 9 ottobre 2015 Da Treviso a Treviso, fra centro storico e parco del Sile. Domenica 11 ottobre va in scena la seconda edizione di una delle corse più attese e partecipate del Veneto. Organizzata dallex campione azzurro Salvatore Bettiol e dallo staff di Bettiol Sport Events, in collaborazione con il Montello Runners Club, la Mezza di Treviso International Half Marathon si svilupperà su uno spettacolare percorso di 21,097 km che promette di regalare emozioni agli oltre 2.500 iscritti. Pettorale numero 1 per il campione europeo di maratona, Daniele Meucci, ma grande festa per tutti gli appassionati. Partenza alle 9.30 da Viale d’Alviano.  

 

LA CARICA DEI 2.500 – La Mezza di Treviso ha raggiunto i 2.500 iscritti, confermandosi tra le corse più affollate dell’intera stagione veneta. Le richieste di partecipazione sono state esattamente 2.515: 1.635 uomini e 880 donne. La percentuale di questultime - circa il 35% - fa della Mezza di Treviso una delle corse più rosa in assoluto. I trevigiani al via saranno 1.035, i veneti quasi duemila (1.935 per la precisione, tra cui 442 veneziani e 240 padovani). Ben 17 le regioni italiane rappresentate, 59 le province. I partecipanti alla Mezza di Treviso porteranno idealmente con sé il vessillo di 19 nazioni, in rappresentanza di quattro continenti (manca solo lOceania). La società con il maggior numero di iscritti? La trevigiana Percorrere il Sile (112 atleti). Seguono i Fontane Runners (71), altro club di Marca, e lAtletica Vicentina (68). Trevigiani anche gli atleti più anziani: il coneglianese Giulio Borean (81 anni) e la cornudese Norina Marcolin (65 anni).

 

MEUCCI CONTRO IL KENYA Daniele Meucci, campione europeo di maratona nel 2014 a Zurigo e ottavo ai recenti Mondiali di Pechino, è latleta più atteso della mezza maratona trevigiana. Sulle strade della Marca, lingegnere pisano svolgerà un test agonistico in vista della partecipazione alla maratona di New York del 1° novembre. Suo principale avversario, il ventiduenne keniano Benard Kiplangat Bett, accreditato di un primato personale di 1h0043 stabilito in primavera a Praga. Unaltra keniana, Caroline Cherono (1h1357 di personale, realizzato un mese fa a Bologna), è la grande favorita della gara femminile. Lotteranno per il podio anche Giovanna Pizzato (già seconda a Treviso nel 2014), Chiara Renso e le esperte Erika Bagatin ed Elena Casaro.       

 

BORDIN, FIACCONI E GLI ALTRI – Saranno al via della Mezza di Treviso anche due atleti che hanno fatto la storia della maratona azzurra: Gelindo Bordin, oro olimpico a Seul 1988, e Franca Fiacconi, l’unica donna italiana ad aver vinto a New York. Ha scelto invece Treviso per correre la sua prima mezza maratona, il presidente di Diadora, Enrico Moretti Polegato. Il mondo imprenditoriale sarà inoltre rappresentato da Federico Zoppas. Correranno anche lassessore al Bilancio del Comune di Treviso, Alessandra Gazzola, e il sindaco di Carbonera (uno dei tre Comuni toccati dal percorso di gara, insieme a Treviso e Silea) Gabriele Mattiuzzo.

 

UN PERCORSO DA CARTOLINA - La partenza della mezza di Treviso avverrà, come lanno scorso, in viale dAlviano, ai piedi delle Mura. Dopo aver percorso viale Frà Giocondo e viale Burchiellati, la gara uscirà dal centro storico, imboccando Varco Manzoni. Da lì, percorrendo viale Vittorio Veneto, la corsa si dirigerà verso SantArtemio. Attraverserà il parco della sede della Provincia, passerà accanto al Parco dello Storga ed entrerà prima nel territorio comunale di Carbonera e poi in quello di Silea. Il ritorno verso la città avverrà lungo le rive del Sile, percorrendo la Restera – il paradiso degli sportivi trevigiani - sino al Ponte della Gobba. Gli ultimi chilometri saranno nuovamente in centro storico: dalla zona delle riviere gli atleti si dirigeranno verso Piazza dei Signori. Percorreranno la centralissima Calmaggiore, passando accanto al Duomo, e da qui arriveranno a Borgo Cavour, dove sarà posto il traguardo.

 

“VAGUS ANIMIS” – Una curiosità: uno dei passaggi più suggestivi della Mezza di Treviso, quello in Piazza dei Signori, sarà accompagnato dalle note di “Vagus Animis”, un gruppo di musicisti formatosi nel 2008 con l’obiettivo di riportare alla luce il repertorio musicale del Medioevo, con particolare riferimento per il mondo degli artisti di strada. La musica antica per unemozione moderna come quella della Mezza di Treviso. 

 

FAMILY RUN - In attesa dell’arrivo dei campioni della mezza maratona, il capoluogo ospiterà la Family Run, la grande marcia stracittadina aperta a tutti che toccherà gli angoli più suggestivi del centro storico (5 km), partendo subito dopo la mezza maratona. Lo start della Family Run avverrà sopra le Mura, a pochi metri di distanza, in linea daria, dalla partenza della mezza maratona. Montepremi in natura per tutti i gruppi scolastici costituiti da almeno 50 iscritti (alunni, famigliari, conoscenti). In questo caso, più che mai, vince chi cè. Il resto, lo farà la capacità di coinvolgimento di Trevisatletica, società cittadina di lunga esperienza in campo organizzativo che, per la Family Run, affianca lo staff di Bettiol Sport Events. 

 

ANCORA EXPO - Il conto alla rovescia per la Mezza di Treviso prosegue domani, sabato 10 ottobre, con la seconda giornata dellExpo allHotel Maggior Consiglio a Treviso (oggi, venerdì 9 ottobre, lapertura). La distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara scatterà alle 9 e proseguirà sino alle 19, per poi concludersi allindomani, domenica 11 ottobre, dalle 7 alle 9, a Treviso, in zona partenza.

 

-In allegato: la cartina del percorso di gara e foto di Salvatore Bettiol e della mezza maratona di Treviso del 2014 (la partenza, il transito degli atleti in Piazza dei Signori, larrivo del vincitore Kiprop Limo).

La Mezza di Treviso (www.lamezzaditreviso.com)

Ideata dallex campione azzurro Salvatore Bettiol (due partecipazioni olimpiche, secondo alla maratona di New York nel 1988 e di Londra nel 1990), la Mezza di Treviso ha debuttato il 12 ottobre 2014 con il nome di Treviso Half Marathon. Il percorso, sulla classica distanza dei 21,097 km, si sviluppa tra i Comuni di Treviso, Carbonera e Silea, offrendo ai partecipanti gli splendidi scorci della città darte e lemozione di correre lultima parte di gara nel suggestivo scenario del Parco del Sile, il fiume di risorgiva più lungo dEuropa. Già alla prima edizione, vinta dai keniani Kiprop Limo (1h0444) ed Hellen Jepkurgat (1h1340), la Mezza di Treviso ha registrato numeri da record: 2.062 arrivati a fronte di un tetto massimo di 2.500 iscritti; 15 regioni e 55 province rappresentate al via; oltre il 29% di donne al traguardo. La Mezza di Treviso è così diventata, sin dallesordio, la gara Fidal più partecipata della provincia di Treviso e una delle prime cinque del Veneto.

 

………………………………………………………………………………………………………………….

 

 

Da venerdì anche il raduno interregionale del Nord Est con i migliori giovani della multidisciplina
TNatura Duathlon Cross di Conegliano per oltre 200 tra Kids e Age Group
Domenica 11 ottobre la scuola enologica Cerletti pronta ad accogliere i duathleti in mountain bike

 

Sono oltre 200 gli iscritti al TNatura Duathlon Cross di Conegliano “Tra colli e vigne”, tradizionale appuntamento che si svolgerà domenica 11 ottobre 2015 all’interno degli spazi concessi dalla scuola enologica Cerletti di via Zamboni a Conegliano (TV). Alle 13.45 partirà il TNatura Duathlon Cross Sprint. Ma fin dalla mattina la splendida tenuta dell’istituto enologico più antico d’Italia inizierà a pullulare di giovanissimi atleti per quella che sarà valida come ultima prova della Coppa Veneto Kids. A fare da contorno all’aspetto agonistico ci sarà anche quello “goliardico”. Silca Ultralite Vittorio Veneto, la società organizzatrice guidata dal presidente Aldo Zanetti, ha infatti proposto una promozione extra regolamento. Per tutte le società che arriveranno nella Città del Cima con un minimo di 10 iscritti complessivi fra Kids, Assoluti ed Age Group ci sarà in omaggio un baby box da 10 litri di vino.

L’appuntamento sarà importante anche perché proprio in occasione dell’evento coneglianese i comitati dalla Federazione Italiana di Triathlon del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, del Trentino Alto Adige e dell’Emilia Romagna hanno deciso di proporre un importante raduno interregionale riservato ai migliori giovani del Nord Est. Dalle 17 di venerdì 9 ottobre fino a domenica i triathleti saranno impegnati in sessioni di corsa e lavoro aerobico, di nuoto e di ciclismo, oltre che di “mental coaching” con la “prova” finale consistente nella gara di domenica mattina. Tra i convocati ci sono anche tre portacolori di Silca Ultralite, i fratelli Pagotto, Viola (Youth A) e Federico (Youth B) e Filippo Pradella (Youth A). A guidare il raduno saranno i tecnici Massimo Galletti, Michele Mondini, Mauro Menotti, Glauco Veronesi e Alessandro Repetti. 

“Il TNatura Duathlon Cross di Conegliano “Tra colli e vigne” di quest’anno si caratterizza per una buonissima presenza di giovani, molti dei quali saranno in gara per la prima volta - commenta il presidente Aldo Zanetti - sono soddisfatto della presenza anche di nuove società che hanno deciso di portare proprio i loro neofiti a Conegliano, in una location dove c’è la massima sicurezza (e di questo ringrazio la scuola enologica per la sempre grande disponibilità che ci riserva), con un percorso esclusivo per i duathleti e la divertente mountain bike per i vigneti anche per i più piccoli. La decisione di svolgere il raduno del Nord Est proprio in occasione della nostra manifestazione, che chiude di fatto la stagione, dimostra una volta di più che il trevigiano è ormai punto di riferimento acquisito per il triathlon non solo Veneto”. 

Il programma della manifestazione è il seguente. Sabato 10 ottobre dalle 15 alle 17 c’è la possibilità di provare il circuito di gara, dalle 16 alle 18 si terrà la consegna dei  pettorali. Domenica 11 ottobre dalle 8 alle 12 ci sarà la consegna dei pettorali di gara, alle 10.45 la partenza Mini Cuccioli (corsa 100 metri, mountain bike 800 metri, corsa 100 metri), alle 11 di quella dei Cuccioli (200 mt, 1000 mt, 100 mt), alle 11.15 toccherà agli Esordienti (400, 2000, 200), alle 11.45 ai Ragazzi (600, 3000, 300)e alle 12.30 a Youth A e B (1200, 4000, 600). Ale 13.45 ecco lo start del TNatura Cross Duathlon Sprint di Conegliano “Tra colli e vigne” (corsa di 3 km, mountain bike di 13,2 km e corsa di 1,5 km). Dalle 15 spazio elle premiazioni. A partire dalle 12 funzionerà il pasta party. La gara, oltre ad essere ultima prova della Coppa Veneto Kids, sarà anche l’ultimo atto di quella riservata agli Age Group. 

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione del TNatura Duathlon Cross di Conegliano, ci sono Maratona di Treviso, GP Triathlon e Conegliano Bike Team. L’evento ha il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Treviso e il patrocinio ed il contributo del Comune di Conegliano.

Possono partecipare al TNatura Duathlon Cross tutti i possessori di tessera Fitri valida per l’anno in corso. Gli atleti non tesserati dovranno sottoscrivere il “tesserino giornaliero” rilasciato dalla Fitri che avrà validità limitata per questa singola manifestazione che dovrà essere accompagnato dal certificato medico (vedi http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1110-fitri/4851-8203-tutto-tesseramento-giornaliero.html ).

Per informazioni visitare i siti internet www.silcaultralite.it e www.tnaturaevents.com, telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) o scrivere una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

 

PISTA E STRADA NEL WEEKEND VENETO

Il weekend dell’atletica veneta si snoderà tra pista e strada. Mentre a Sulmona andrà in scena la Kinder+Sport Cup, valida come campionato italiano cadetti.

Domenica 11 ottobre, allo stadio Colbachini di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658355), campionato regionale individuale master su pista. Padova ospita la seconda giornata della rassegna veneta individuale dedicata agli atleti “over 35”. Ventuno le gare in programma tra corse (piane e con ostacoli), marcia, salti e lanci. La manifestazione inizierà alle 9.30. GLI ISCRITTI

Domenica 11 ottobre, a Bardolino (Verona), organizzata dall’Atletica Insieme New Foods (tel. 331-2733786), La 10 di Bardolino (www.la10dibardolino.it). Si rinnova l’appuntamento con l’ormai classica gara sulla distanza dei 10 km che si svilupperà tra il centro storico di Bardolino e le vie che costeggiano il Lago di Garda. Partenza alle 9.30 da Riva Cornicello.

MEZZA DI TREVISO DA RECORD, CON MEUCCI IN 2.500: http://www.fidalveneto.com/mezza-di-treviso-da-record-con-meucci-in-2-500/

TRICOLORI CADETTI, 89 VENETI IN GARA A SULMONA: http://www.fidalveneto.com/tricolori-cadetti-89-veneti-in-gara-a-sulmona/

1385679_1168886699807532_7216392308603191150_n.jpg

12112227_1168202923209243_8356481747596039237_n.jpg

12118657_1168886716474197_7262028036208040845_n.jpg

 12118640_1168202073209328_8935864409806938140_n.jpg


……………………………………………

 

……………………………………………

Ottobre 9th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PILLOLE

 

 

 

100 MIGLIA DI VIVARO del MargredìMountain Trail del 2/3/4 ottobre bella prestazione di Tiziano Toppan che è giunto quinto con il tempo di 28h 04. 48. Ottavo il ponzanese Federico Crotti con 28h 50. 20.

Più indietro Marco Bucciol in quasi 35 ore e Denis Rizzetto in poco più di 39 ore; (ritirata Silvia Saccardo Bolognini).

 

 

 

MARATONA DI TORINO ottantesimo Mauro Simeoni in 3h 00. 17. e, tra le donne, Federica Bortoluzzi in 3h 55. 13.

 

 

 

CASARSA DELLA DELIZIA riunione di sabato 3 ottobre con le belle vittorie di Nikol Marsura sui 400m. corsi in 58”99 (PB) su Deborah Zilli e Alice Vidoret; di Ilaria Varago nell’alto con la sua prestazione primato di 1,60 (e quinta sui 150m. in 20”45 su Sara Foltran 20”97); di Emma Feltrin, sempre nell’alto allieve con 1,56 (suo PB); di Alessia Dal Vecchio sui 1200 siepi chiusi in 4’27”75 (tra i maschi, terzo Michele Toso in 3’39”05 su J. J. Yung).

nikol-casarsa.jpg

Altri piazzamenti grazie a Chiara Mometti sui 100m. (13”70), a David Rizzetto sui 150m. (19”29) e a Filippo Peruch sui 60hs. (9”83) e nel peso (11,67).

peruch-casarsa.jpg

 

 

TRE ORE DI ALPAGO buona galoppata di Marta Santamaria che nei suoi venti minuti di corsa ha coperto 5.477 metri.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 gio-schiavo.jpg

Ed anche in questo fine settimana solo l’imbarazzo della scelta

con gare su strada, in pista, trail, mini trail, di sera e/o di mattina.. se poi manca qualche corsa ed hai voglia di segnalarcela: giovannischiavo@virgilio.it o direttamente nella pagina fbk.

 

Venerdi 9 

- Lusiana(Vi) - Trofeo memorial Italo Borin - Km 4/8/18 - info 3396512920 o  www.gplaverda.com

 

Sabato 10
- Venezia - Camminata Rosa - km 5 tra calli e campielli - ritrovo ore 15,30 - partenza ore 16,00 - www.camminatarosa.it  VOLANTINO
- Monselice(Pd) -  Tra.il castello e le ville - manifestazione Trail km 30/60 nel parco regionale dei Colli Euganei - quota gara rispettivamente di € 22 e 35 fino al 31 agosto poi le quote aumentano - iscrizioni entro 31/09 - info 3313253979 o www.trailcastelloeleville.com 

- Belluno - 24 ore di San Martino - info 3458238880 o www.24oresanmartino.it

- Cavazzale/Monticello Conte Otto(Vi) - Risorgive - Km 9,6 - info  0444595165

- Dolo(Ve) - Family run - Km 4 - info 0415321871 o  www.venicemarathon.it


Domenica 11
- Passo delle Fiorine_Teolo 
- MINI TRAIL _Monte Grande - km 2,7 - ritrovo ore 10 - VOLANTINO
- Padova_loc. Arcella - Stadio Colbacchini . Campionato Regionale Individuale Master M/F - 2^ giornata - SERVONO LE PREISCRIZIONI - VOLANTINO 
- Mirano(Ve) -  Marcia Mirano Città Verde - Km 7/13/21 - Partenza libera dalle ore 08:30 da Piazza Martiri della Libertà - info 041431594 o 3485237486 o 3486046109 o www.gpbancarella.it   VOLANTINO
- Musano di Trevignano(Tv) - Trofeo Avis_CPT - km 5/11/19,6 - ritrovo c/o l’Oratorio Don Bosco di Musano - partenza ore 9,00 quota gara € 3,50 con premio o € 2,00 solo servizi -  VOLANTINO
- Pieve di Soligo(Tv) – Trail del Prosecco Superiore – km 30 D+1200 o km 15/8 trail e/o camminata non competitiva – quota gara km 30 € 15,00 fino al 12 settembre poi aumenta mentre la gara dei 15 e 8 km quota gara € 5,00 con btg prosecco o € 2,00 solo servizi  - info www.tamtamtrailaltamarca.it VOLANTINO
- Orsago(Tv) - Itinerario dei castelli  - km 7/13/24 - quota gara € 2,00 solo servizi o € 4,00 con premio info 0438990454 o 0438990631 o www.scicluborsago.it   VOLANTINO
- Treviso - La mezza di Treviso - km 21,097 - info 3382103931 o www.lamezzaditreviso.com

- Valdobbiadene(Tv) - La passeggiata della vita - Km 4 - info 3357830428 o  www.valdobbiadene.com

- Montemerlo(Pd) - Marcia di San Michele - Km 7/12/19 – Partenza libera dalle ore 8:30 c/o il piazzale antistante la Chiesa di Montemerlo – info  0499901811 o 3478431595

- Loreo(Ro) - Camminata tra Calli e Riviere – 7^ Tappa Del Circuito “Adriatic L.N.G.” - km 8 - Ritrovo ore 7,30 in piazza Matteotti -  partenza ore 9,20 - Info 3391586840 VOLANTINO

- Bassano del Grappa(Vi) -  Mezzo&Mezzo Marathon – km 22 e km 10 di Nordic Walking –info 3299086238 o www.mezzoemezzorun.it    VOLANTINO 
- Laghi(Vi) - Running Day - Corsa sul percorso Skylakes - km 23 D+1800mt - VOLANTINO

- Romano D’Ezzelino(Vi) - Marcia del Sorriso - Km 5/9/17/21 - Partenza libera dalle ore 8:00 dal parco di Villa Ca’Cornaro 5 - info 3408315562

- Santorso(Vi) -  Passeggiata e marcia Oasi Rossi e del Brentegnan - Km 6/11/19 -  Partenza libera dalle ore 7:00 dall’ Oasi Rossi in Via Salzena – info 0445550365 

- Anson di Minerbe(Vr) – Marcia Del Riso - km 5/10/19 piani - Partenza libera dalle ore 08:00 – quota gara € 3,00 con kg. 1 riso o € 1,50 solo servizi e ristori – info 0442641275 o 3332233615

- Raldon di San Giovanni Lupatoto(Vr) - Passeggiata Sui Sentieri Delle Fragole Autunnali - Km 5/10/16 piani - Partenza libera dalle ore 08:00 – quota gara € 2,50 con cestino fragole autunnali e 1 kg. mele o € 1,00 solo servizi e ristori – info 3357542254 o 3495176908
- Bardolino(Vr) - La 10 di Bardolino - km 10 sul lungolago e tra le vie del centro storico con percorso ridotto di km 5 per le donne e i veterani - Partenza ore 9,30 da Riva Cornicello - quota gara 18 euro - info 3312733786 o www.la10dibardolino.it
- Verona - Verona Marathon - km 42,195 - ritrovo ore 8.00 in Piazza Bra -www.veronamarathon.it

 

 

 

 

……………………………………………

 

……………………………………………

Ottobre 8th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 marchi-martello.jpg

REGIONALI MASTER, TUTTI IN PISTA PER GIUSEPPE

22 titoli ai master trevigiani!

(di Rosa Marchi)

Allo stadio Colbachini di Padova si è svolta la prima giornata dei Campionati Regionali Master Individuali, manifestazione “open” valida anche come Memorial “Giuseppe Franco”, in ricordo del lanciatore master di livello nazionale – è ancora suo il primato italiano del getto del peso SM70 – scomparso nel 2013. Un inatteso pomeriggio di sole ha fatto da sfondo alla manifestazione che ha visto la presenza anche di diversi lanciatori da fuori regione, presenti per onorare il ricordo di un caro amico.

Dalle pedane dei lanci da segnalare la doppietta di spessore di Andrea Meneghin, della Silca Ultralite Vittorio Veneto. Il trevigiano ha lanciato il martello a 43,68 e il disco a 40,42, dominando la categoria SM55. Ottima la prestazione di Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon) con 11,84 nel getto del peso SM65 e buono anche il lancio del disco di Bernd Stellmacher (Athlon Padova), atleta della categoria SM70,che ha fatto atterrare l’attrezzo alla misura di 35,42.

Ottima la doppietta di Francesco Rappo (Virtus Este Valbona), capace di vincere tra gli SM65 il salto con l’asta (3,00) e il salto in lungo con la misura di 4,39. Non gli è stato da meno il suo compagno di squadra Roberto Bortoloni, vincitore del lancio del giavellotto ( 26,31) e del salto in lungo SM75 (3,34). Sui 5.000 metri buona la prestazione di Virginio Trentin (Idealdoor Libertas S.Biagio), tornato dopo 3 anni sotto i 18 minuti. Il tempo di 17’56”32 ha consentito al trevigiano di vincere tra gli SM60.

Nella seconda serie degli 800 metri maschili si è messo in evidenza Dario Rappo (Masteratletica) per il suo passaggio ai 500 metri, rilevato nel tempo di 1’26”5. Se ottenuto nella gara dei 500 metri sarebbe stata la miglior prestazione italiana SM65 sulla distanza (attualmente è detenuta da Gianni Brega con 1’40”46).

Tra le donne un’incredibile Emma Mazzenga (Città di Padova) ha corso i 200 metri in 39”7, dimostrando ad 82 anni di riuscire a mantenere ancora livelli eccellenti e onorando così la recente scomparsa del suo allenatore, Franco Sommaggio.

Sfortunata la sua compagna di squadra, Umbertina Contini, vittima di una rovinosa caduta poco prima del traguardo, mentre viaggiava verso un riscontro cronometrico di eccellenza. Tra gli atleti “fuori regione” si è messo in evidenza il padovano Fabio Caldon (SM40), portacolori della squadra comense della Lecco Colombo Costruzioni, che ha lanciato il giavellotto 57,69.

La seconda giornata dei campionati regionali si svolgerà domenica 11 ottobre, sempre allo stadio Colbachini di Padova,. Qui il link al programma gare: http://www.fidalveneto.com/events/campionato-individuale-regionale-su-pista-master-mf-2-giornata/

I CAMPIONI REGIONALI DELLA PRIMA GIORNATA 

UOMINI

200 m SM65: Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 28”9 – SM60: Piero Cavallini (Virtus Este Valbona PD) 27”4 – SM55: Gianni De Marzi (Virtus Este Valbona PD) 27”9 – SM50: Fausto Tegorelli (Masteratletica VI) 25”7 – SM45: Graziano Santomaso (Dolomiti BL) 26”0 – SM40: Stefano Castellini (Riviera del Brenta VE) 23”7 – SM35: Enrico Sciuscio (Fondazione Bentegodi VR) 23”4.

800 m SM65: Dario Rappo (Masteratletica VI) 2’41”2 – SM60: Dante Passuello (Polisportiva Vodo Cadore BL) 2’27”2 – SM55: Daniele Pederini (Insieme New Foods VR) 2’21”3 – SM50: Francesco Palma (Masteratletica VI) 2’13”3 – SM45: Marcello Chiocchi (Atleticadore Giocallena BL) 2’08”4 – SM40: Milko Mascia (Audace Noale VE) 2’20”5 – SM35: Helidon Hameti (Riviera del Brenta VE) 2’12”7.

5.000 m SM60: VirginioTrentin (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 17’56”0 – SM55: Paolo Toscano (Virtus Este Valbona PD) 17’50”7 –
SM50: Andrea Scarpa (Biotekna Marcon VE) 16’43”7 – SM45: Guido Migliorini (Riviera del Brenta VE) 17’12”0 – SM40: Fabrizio Micheletto (Masteratletica VI) 16’44”5 – SM35: Antonino Calabrò (Spak4 Padova) 16’24”1.

Asta SM65: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) 3,00 – SM55: Paolo Pellizzari (Masteratletica VI) 2,20

Lungo SM75: Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) 3,34 – SM65: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) 4,39 – SM50: Luigi Vanzo (Masteratletica VI) 5,21 – SM40: Marco Longo (Montebelluna Veneto Banca TV) 5,58 – SM35: Luciano Bau (Masteratletica VI) 6,13

Martello SM80: Vincenzo Causarano (Voltan Martellago VE) 27,03 – SM75: Francesco Ferrigato (Schio Mario Lanzi VI) 22,22 – SM65: Rezio Gianoli (Masteratletica VI) 28,12 – SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite V.Veneto TV) 43,68 – SM50: Paolo Vecchi (Masteratletica VI) 40,15 – SM40: Enrico Bellin (Biotekna Marcon VE) 43,33

Peso SM70: Natale Ventura (Masteratletica VI) 9,68 – SM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 11,84 – SM60: Luciano Capraro (Biotekna Marcon VE) 11,88 – SM50: Alessandro Costa (Vadalpone di Megni VR) 9,60 – SM45: Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD) 12,30

Disco SM75: Francesco Ferrigato (Schio Mario Lanzi VI) 24,66 – SM70: Berndard Stellmacher (Athlon Padova) 35,45 – SM65. Flavio Asta (Voltan MArtellago VE) 37,21 – SM60: Luciano Capraro (Biotekna Marcon VE) 38,54 – SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite V.Veneto TV) 40,42 – SM50: Radames Zaramella (Mogliano TV) 34,05 – SM45: Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD) 35,06

Giavellotto SM80: Vincenzo Causarano (Voltan Martellago VE) 23,73 – SM75: Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) 26,31 – SM65: Antonio Padovese (Voltan Martellago VE) 20,60 – SM60: Roberto Parolin (Voltan Martellago VE) 27,80 – SM55: Lucio Buiatti (Voltan Martellago VE) 44,70 – SM45: Federico Criscuolo (Villorba TV) 41,48 – SM40: Andrea Favaro (Audace Noale VE) 19,63 – SM35: Michele Carlà (Athlon Padova) 40,57

DONNE

200 m – SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) 39”7 – SF50: Paola De Santi (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 31”1 – SF45: Dorella Battistella (Città di Padova) 33”4 – SF40: Stefania Parrino (Insieme New Foods VR) 30”0

800 m – SF50: Elsa Mardegan (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 2’43”3 – SF45: Mariella Saccora (Biotekna Marcon VE) 2’55”5

5.000 m – SF60: Piera Monego (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 25’45”5 – SF55: Mirca Giro (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 27’33”5 – SF45: Tanja Giacomel (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 22’20”9 – SF40: Susanna Milanese (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 25’45”5

Lungo – SF50: Paola De Santi (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 3,85 – SF40: Maria Cecchinato (Masteratletica VI) 3,37

Martello – SF60: Rosanna Possagno (Atletica Villorba TV) 22,42 – SF50: Rosa Marchi (Insieme New Foods VR) 22,70 – SF35: Laura Vanzin (S.Giacomo Banca Di Marca TV) 30,99,

Disco – SF60: Rosanna Possagno (Atletica Villorba TV) 18,52 – SF35: Laura Vanzin (S.Giacomo Banca Di Marca TV) 26,33

I migliori risultati degli atleti fuori regione

Asta – SF45: Tiziana Piconese (Lagarina Crus Team TN) 2,70

Lungo –  SF45: Tiziana Piconese (Lagarina Crus Team TN) 4,48

Peso – SM60: Locati Lorenzo (Atletica Monza) 11,97 – SM55: Michelangelo Vellantoni (Sandro Calvesi AO) 11,92

Giavellotto – SM40: Fabio Caldon (Lecco Colombo Costruzioni CO) 57,69 – SM50: Roberto Bencivenni (Acquadela BO) 37,53

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

 

 

……………………………………………

12096535_1165544573475078_6389562872624641068_n.jpg

TRICOLORI CADETTI, 89 VENETI A SULMONA

Partecipazione record ai campionati italiani individuali e per regioni di categoria, in programma sabato e domenica a Sulmona in Abruzzo.

15 cadetti trevigiani ai Campionati Nazionali…

 

 

Partecipazione record ai campionati italiani cadetti individuali e per regioni che si terranno sabato 10 e domenica 11 ottobre a Sulmona (LAquila), in concomitanza con lormai classica Kinder+Sport Cup. Ben 89 i veneti in gara: 38 – 19 ragazzi e 19 ragazze – indosseranno la maglia della rappresentativa regionale di categoria. Gli altri 51 gareggeranno invece a titolo individuale. Il Veneto presenterà anche due campioni italiani in carica: il giavellottista veronese Thomas Lauter (presente a Sulmona a titolo individuale) e lostacolista bellunese Noemy Petagna. Nel 2014, a Borgo Valsugana, la rappresentativa regionale fu terza alle spalle di Lombardia e Lazio. Il bottino raccolto individualmente dagli atleti veneti fu invece di 17 medaglie: cinque ori, cinque argenti e sette bronzi.

 

Gli atleti veneti in gara a Sulmona.

RAPPRESENTATIVA.

CADETTI . 80: Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vicenza). 300: Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova). 1000: Abel Campeol (Atl. Gagno Ponzano - TV). 2000: Lorenzo Botter (Atl. Gagno Ponzano - TV). 1200 siepi: Marco Bonan (Ana Atl. Feltre). 100 hs: Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno). 300 hs: Edwin Chinedu Ebem (Atl. Arzergrande - PD). Alto: Francesco Ruzza (Biotekna Marcon). Asta: Simone Massarotto (Assindustria Sport Padova). Lungo: Francesco Barattini (Pol. Valdagno). Triplo: Fabio Pagan (G.A. Coin Venezia 1949). Peso: Catalin Bodean (Csi Fiamm Vicenza). Disco: Lorenzo Egidi (Fiamme Oro Padova). Giavellotto: Artiom Cheltuitor (Lib. Sanp - PD). Martello: Nicola Longhi (Corpo Libero Athletics Team - PD). Esathlon: Lorenzo Candiotto (Fiamme Oro Padova). Marcia (5 km): Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore). 4×100: Riccardo Zanon (Atl. Galliera Veneta - PD), Stefano Twumasi Quarshie (Novatletica Città di Schio).

CADETTE. 80: Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio). 300: Chiara Bergamin (Atl. Breganze - VI). 1000: Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Bl). 2000: Francesca Crestani (Marostica Vimar). 1200 siepi: Alice Bagarello (Fiamme Oro Padova). 80 hs: Noemy Petagna (Athletic Club Firex Bl). 300 hs: Aurora Fiorio (Selva Bovolone). Alto: Rebecca Pavan (Fondazione Bentegodi). Asta: Emma Burlina (Csi Fiamm Vicenza). Lungo: Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta - PD). Triplo: Camilla Vigato (La Fenice 1923 Mestre). Peso: Anna Bonato (Lib. Sanp - PD). Disco: Emma Peron (Marostica Vimar). Giavellotto: Selena Ruth Peroly MBozoo (Athletic Club Firex Bl). Pentathlon: Anna Roncato (Audace Noale). Marcia (3 km): Maria Vian (Atl. Gagno Ponzano - TV). 4×100: Nicole Gallina (Veneto Banca Montebelluna), Ester Schievano (Corpo Libero Athletics Team PD).

 

INDIVIDUALISTI.

CADETTI. 80: Tommaso Rosso (Fiamme Oro Padova), Alberto Trabacchin (Due Torri Sporting Noale). 1200 siepi: Julian Sambo (Pol. Caprioli BL), Niccolò Cianfarani (Fiamme Oro Padova), Giacomo Giandesin (G.A. Bassano). 100 hs: Edoardo Lollato (Gs Marconi Cassola VI). Alto: Tiziano Feletto (Nuova Atl. Tre Comuni - TV), Manuel Lando (Gs Marconi Cassola VI). Lungo: Gianluca Liviero (Cus Padova), Leonardo Verrati (La Fenice 1923 Mestre). Triplo: Alessandro Amadio (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Riccardo Moretto (La Fenice 1923 Mestre). Disco: Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta - VE). Giavellotto: Alessandro Ferro (Fiamme Oro Padova), Thomas Lauter (Us Intrepida Vr), Leonardo Gatto (Nuova Atl. San Lazzaro TV), Virginel Cocu (Ass. Atl. Nevi - VI), Matteo Fantin (Mastella Quinto - TV). Martello: Antonio Verlato (Fiamme Oro Padova). 

CADETTE. 1000: Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola VI), Arianna DAlberto (Ana Atl. Feltre). 1200 siepi: Milla Carraro (Lib. Mirano - VE), Irene Salvadori (La Fenice 1923 Mestre). 80 hs: Alice Muraro (Csi Fiamm Vicenza). 300 hs: Elisa Gabrieli (La Fenice 1923 Mestre). Alto: Rachele Bovo (Podisti Adria), Martina Leorato (Fondazione Bentegodi), Stella Tronchin (Nuova Atl. San Lazzaro TV), Beatrice Bonato (G.A. Bassano), Adele Toniutto (Atl. Veneto Banca Montebelluna), Ilaria Varago (Atl. Sernaglia TV), Tea Tomicic (Atl. Stiore Treviso), Alessia Allegro (Csi Fiamm Vicenza). Asta: Mariarosa Beriotto (Vis Abano). Triplo: Chiara Galvani (Atl. Valpolicella), Benedetta Valle (Biotekna Marcon). Peso: Maddalena Fagotto (Nuova Atl. San Lazzaro TV). Disco: Silvia Carrossa (Corpo Libero Athletics Team PD), Chiara Dal Molin (Gs La Piave 2000 BL),  Diletta Fortuna (Csi Fiamm Vicenza), Gioia Biasissi (Biotekna Marcon). Giavellotto: Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza), Lucia Alberton (Gs Marconi Cassola VI). Martello: Elena Rancan (Csi Fiamm Vicenza), Elena Donà (La Fenice 1923 Mestre), Jessica Spalletta (Gs Marconi Cassola), Serena Della Valentina (Biotekna Marcon). Pentathlon: Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta), Aminatà Franco (Veneto Banca Montebelluna), Roberta Bernardi (Atl. Breganze - VI), Lucrezia Sartori (G.A. Bassano). 

 

ISCRITTI/RISULTATI   

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………..

12079291_1167714963258039_5958045882050885237_n.jpg

 12096178_1167714943258041_2298348854953326473_n.jpg

12143265_1167237679972434_2501477482784237134_n.jpg  

 12141718_1167237689972433_2788391957564596034_n.jpg

……………………………………………

 

……………………………………………

Ottobre 7th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 bortolot.jpg

……………………………………………

Ciao, Mario Bortolot…

………………………………….

 12092438_1167360063293529_1422270690_n.jpg

Ieri sera e’ mancato all’improvviso Mario Bortolot dell’atletica Libertas Tonon Vittorio Veneto …. Il funerale sarà venerdì pomeriggio alle 15 nella chiesa di San Pietro e Paolo a Vittorio Veneto, il nostro presidente chiede a tutti quelli che possono essere presenti x l’ultimo saluto di indossare la maglia della divisa… Grazie!

Sara Favero Libertas Vittorio Veneto.

 12092379_1167360033293532_1725571219_n.jpg

……………………………………………

Ottobre 6th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

 

12075069_1166720300024172_6715986177975488636_n.jpg

12107116_1166719723357563_9218395593171006511_n.jpg

12046584_1166719753357560_6415421888457973964_n.jpg

12144783_1166723433357192_2355337929946789414_n.jpg

12046613_1166721836690685_8924655156811939865_n.jpg

12115936_1166721910024011_2050790720705537428_n.jpg

12122846_1166723416690527_7839739004902589158_n.jpg

12141523_1166723483357187_6058358077453490750_n.jpg

Fontigo

fontigo.jpg

Borgo Valsugana

valsugana.jpg

Maratona di Torino

bortoluzzi-federica.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..