Ottobre 5th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 nordest.jpg

CAORLE, BIANCHETTI DA RECORD E TRIONFO DEL NORD-EST

Anna Busatto e la staffetta (Irene Vian e Lucrezia Zanardo) che meravigliose!!!

 staff-nordest.jpg

Il Veneto porta bene a Sebastiano Bianchetti. A Schio, dove si allena con Paolo Dal Soglio, il diciannovenne pesista reatino ha trovato una sorta di seconda casa. A Jesolo, domenica scorsa, nella finale Oro dei campionati italiani assoluti di società, ha stabilito la miglior prestazione italiana con l’attrezzo da 7,2 kg (18.63). E a Caorle, oggi, ha fatto altrettanto con l’attrezzo da 6 kg, in uso alla categoria juniores, lanciando a 21.23, 52 centimetri oltre il record nazionale che aveva stabilito il 16 luglio agli Europei under 20 di Eskilstuna. Per Bianchetti, che ha ottenuto la misura record all’ultimo lancio, si tratta anche della terza prestazione mondiale dell’anno a livello juniores. Il suo risultato ha nobilitato la seconda giornata del 5° Trofeo Città di Caorle – 3° Memorial “Lucio Todini”, rassegna per la prima volta dedicata alle rappresentative macroregionali di categoria. La seconda giornata di gare ha offerto anche il bel progresso della padovana Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino), arrivata a 50.16 nel giavellotto, davanti alla vicentina Ilaria Casarotto (48.60). Il campione europeo juniores di cross, Yemaneberhan Crippa (Fiamme Oro Padova), ha vinto i 5000 in 14’44”33. Nella classifica a squadre, successo per la rappresentativa di Nord-Est (437,5 punti), davanti all’Italia Centro-Nord (376), all’Italia Centrale (292,5) e all’Italia del Sud (115).

12140554_1035419546499006_7060598079862192365_n.jpg

RISULTATI.

UOMINI. 200 (-0.3): 1. Gabriele Gargano (Italia Centrale/Fiamme Gialle Simoni) 22”21. 800: 1. Lorenzo Casini (Italia Centro-Nord/Atl. Firenze Marathon) 1’51”75, 2. Leonardo Tesini (Italia Nord-Est/Insieme New Foods Vr) 1’52”02. 5000: 1. Yemaneberhan Crippa (Italia Nord-Est/Fiamme Oro Padova) 14’44”33. 400 hs: 1. Andrea Forcato (Italia Nord-Est/Assindustria Padova) 54”39. Alto: 1. Simone Luminoso (Liguria/S.S. Trionfo Ligure) 2.05. Lungo: 1. Gianluca Santuz (Atl. Vicentina) 7.19 (+1.0), 2. Michele Oliva (Italia Centro-Nord/Atl. Firenze Marathon) 7.11 (+0.9). Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 21.23, 2. Luciano Boidi (Italia Nord-Est/Trevisatletica) 16.78, 3. Massimo Rossi (Italia Nord-Est/Atl. Vicentina) 16.21. Martello: 1. Omar Venuda (Italia Nord-Est/G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 59.30, 2. Andrea Zimello (Italia Nord-Est/Atletica Vicentina) 58.91, 3. Eric Fantazzini (Italia Centro-Nord/Atl. Livorno) 58.70. 4×400: 1. Italia Centrale (Monti, Bellini, Manfredi, Grossi) 3’21”25.

 

DONNE. 200 (-0.1): 1. Alessia Niotta (Italia Centro Nord/Atl. Sestese Femm.) 24”88. 800: 1. Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 2’13”33, 2. Irene Vian (Italia Nord-Est/Silca Conegliano) 2’13”725000: 1. Anna Busatto (Italia Nord-Est/Atl. Mogliano) 17’49”69, 2. Erica Lapaine (Italia Nord-Est/Atl. Silca Conegliano) 18’04”40.400 hs: 1. Sintayehu Vissa (Italia Nord-Est/Atletica 2000) 1’02”63. Asta: 1. Marta Ronconi (Italia Nord-est/Us Quercia Trentigrana) 3.50. Triplo: 1. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 12.12 (+0.5). Disco: 1. Marilena Visintin (Italia Nord-Est/Atl. Gorizia) 39.99. Giavellotto: 1. Luisa Sinigaglia (Italia Nord-Est/Gs Valsugana) 50.16, 2. Ilaria Casarotto (Italia Nord-Est/Atl. Vicentina) 48.60. 4×400: 1. Italia Nord-Est (Rovere, Vian, Zanardo, Vissa) 3’50”86.

 

I RISULTATI COMPLETI

 

Gli altri trevigiani:

 

alto, 3. Jacopo Zanatta, 1,90

triplo, 7. Caterina Maleville, 10,84

giavellotto, 6. Gloria Pavan, 36,36;Annamaria Fisicaro 33,12; Angela Carrer 29,08.

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

A MONTECASSIANO CdS ALLIEVI, FINALE B ADRIATICO

Tessariol Tonet e Piva in evidenza

E’ 9^ L’ATLETICA DI MARCA CON 99,50p.

 

Dell’avventura di Montecassiano resta la felicità di esserci e partecipare ad una kermesse nazionale, misurandosi comunque con i i “vice” più forti d’Italia sul versante adriatico, la conferma di un tonico Nicola Tessariol, secondo sui 400hs. in 58”92 e le belle sorprese di Matteo Piva nel triplo con un promettente 12,89 e di Hone Tonet con il personale sui 3000m. in 9’38”92.

Questi i risultati:

 

100/200m. 6./5. Leonardo Soldati 11”62/23”90;

400/800m. 7./8. Cesare Sartori 55”61 PB/2’08”42;

1500/3000m. 7./4. Hone Tonet 4’31”32/9’38”92 PB;

110/400hs. 5./2. Nicola Tessariol 16”12 PB/58”92;

4×100m. 11. 48”80; 4×400m. 7. 3’43”15;

alto, 4. Youssef Mendour, 1,73 PB;

asta, 5. Diego Cifelli 3,20;

lungo/triplo, 9./4. Matteo Piva 5,10/12,89 PB;

peso, 12. Lorenzo Pellizzari 9,21;

giavellotto, 4. Youssef Mendour 37,26 PB.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………….

 

Anteprima CdS allievi da Spilimbergo

Argento per Camattari e la Camerin

Fabio ha saltato 1,88 e la Veronica gli 800m corsi in 2’29”34

camattari-spilimb.jpg

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

Ottobre 4th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

IL TROFEO CITTA’ DI CAORLE PARTE NEL SEGNO DEI LANCI

Nella prima giornata della rassegna per rappresentative macroregionali juniores progressi per il discobolo Fabbri (56.18), il giavellottista Zinelli (63.88) e la pesista Baruffini (13.10). A Picchiottino i 5.000 metri di marcia in 20’37”50   

 

GIACOMO ZUCCON VINCE sui 110hs in 14”75  

zuccon-18.jpg

3 ottobre 2015

 

Dal disco al giavellotto, al peso. Parte nel segno dei lanci il 5° Trofeo Città di Caorle. La rassegna - abbinata al 3° memorial “Lucio Todini” e per la prima volta dedicata a rappresentative macroregionali a livello juniores – ha offerto il bel progresso del toscano Leonardo Fabbri (Atletica Firenze Marathon), arrivato a 56.18 nel disco. Il miglioramento rispetto al primato personale è di oltre mezzo metro e Fabbri, che nella gara veneziana ha lanciato per quattro volte oltre i 55 metri, sarà in categoria anche nel 2016. Alle sue spalle, divisi da una manciata di centimetri, Filippo Vaidanis (Atletica Vicentina) e Michele Caporella (Nuova Atletica Lanciano). Entrambi hanno avvicinato la barriera dei 50 metri: 49.21 per il veneto e 49.12 per il laziale. Jordan Zinelli (Fondazione Bentegodi), altro classe 1997, in gara a titolo individuale, si è imposto nel giavellotto con 63.88 (72 centimetri di miglioramento sul record personale del 2014), precedendo il favorito Massimo Ros (Atl. Brugnera Friulintagli), arrivato a 63.64, e l’altoatesino Andreas Zagler (L.C. Bozen), a sua volta capace di superare i 63 metri (63.41). Record personale (1 centimetro d’incremento) anche per la vincitrice del peso, Marta Baruffini (Cus Parma), altra diciottenne, vincitrice con 13.10 sulla bellunese del Gs Valsugana, Yohely Jimenez Luna (12.40). Gianluca Picchiottino (Lib. Runners Livorno) ha dominato i 5.000 metri di marcia con un ottimo 20’37”50, imitato in campo femminile da Giada Francesca Ciabini (Toscana Atl. Empoli Nissan), prima con 24’26”12. Simone Contaldo (Fiamme Gialle Simoni) ha vinto il triplo con 14.88 (-0.5). Un altro bel lancio in chiusura di pomeriggio: Agata Gremi (Atl. Brescia 1950) ha vinto il martello con 54.27. Domattina, dalle 9.15, la seconda e conclusiva giornata di gare.

 

RISULTATI. UOMINI. 100 (-1.1): 1. Gabriele Gargano (Italia Centrale/FF.GG. Simoni) 11”04, 2. Diego Aldo Pettorossi (Italia Centro-Nord/Virtus Emilsider Bologna) 11”14. 400: 1. Emanuele Grossi (Italia Centrale/Servizi Atl. Futura) 48”68. 1500: 1. Marco Scantamburlo (Italia Centro-Nord/Virtus Cr Lucca) 4’00”52.  3000 siepi: 1. Elia Bugatto (Italia Nord-Est/Trieste Atletica) 9’31”09, 2. Marco Proietti Vagaggini (Italia Centro-Nord/Montepaschi Uisp Atl. Siena) 9’31”38.  110 hs (-1.3): 1. Giacomo Zuccon (Italia  Nord-Est/Trevisatletica) 14”75, 2. Francesco Ferrante (Italia  Centro-Nord/Firenze Marathon) 14”82. Asta: 1. Edoardo Fontana (Italia Centro Nord/Atl. Cinque Cerchi) 4.30. Triplo: 1. Simone Contaldo (Italia Centrale/Fiamme Gialle Simoni) 14.88 (+0.5). Disco: 1. Leonardo Fabbri (Italia Centro-Nord/Atl. Firenze Marathon) 56.18, 2. Filippo Vaidanis (Italia Nord-Est/Atl. Vicentina) 49.21, 3. Michele Caporrella (Italia Centrale/Nuova Atl. Lanciano) 49.12.  Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Fondazione Bentegodi) 63.88, 2. Massimo Ros (Italia Nord-Est/Brugnera Friulintagli) 63.64, 3. Andreas Zagler (Lc Bozen Raiffeisen) 63.41. Marcia (5.000 m): 1. Gianluca Picchiottino (Italia Centro Nord/Lib. Runners Livorno) 20’37”50. 4×100: 1. Italia Centro-Nord (Ratano, Lama, Arrè, Pettorossi) 42”25.   

 

DONNE. 100 (-1.4): 1. Georgina Boateng (Italia Centro-Nord/Asd Interflumina) 12”50. 400: 1. Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 57”62, 2. Giulia Mannu (Sardegna/As Delogu Nuoro) 57”69. 1500: 1. Chiara Ferdani (Liguria/Spectec Duferco Carispezia) 4’41”35, 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 4’42”43. 100 hs (-1.3): 1. Abigail Gyedu (Italia Nord-Est/Gs Valsugana) 14”78. 3000 siepi: 1. Giada Scantamburlo (Italia Centro-Nord/Cus Pisa Atl. Cascina) 11’11”45. Alto: 1. Eleonora Schertel (Italia Centrale/Alto Lazio) 1.65. Lungo: 1. Chiara Calgarini (Italia  Centro-Nord/Atl. Lugo) 5.49 (+1.5).  Peso: 1. Marta Baruffini (Italia  Centro-Nord/Cus Parma) 13.10, 2. Yohely Jimenez Luna (Italia  Nord-Est/Gs Valsugana) 12.40, 3. Micol Scapolo (Italia Nord-Est/lib. Sanp Pd) 11.85. Martello: 1. Agata Gremi (Atl. Brescia 1950) 54.27, 2. Nadia Maffo (Atl. Malignani Libertas Ud) 50.93, 3. Tiffany Andreutti (Italia Nord-Est/Atl. Malignani Libertas Ud) 48.09. Marcia (5.000 m): 1. Giada Francesca Ciabini (Italia Centro-Nord/Toscana Atl. Empoli) 24’26”12.  4×100: 1. Italia Nord-Est (Ogiede, Murari, Fiorese, Calliari) 47”69.

 

I RISULTATI COMPLETI   

 

Gli altri trevigiani:

 

400m. 5. Lucrezia Zanardo, 59”02

3000 siepi, 2. Sofia Casagrande, 11’38”97

100hs. 3. Elena Marini, 15”56

Triplo, 3. Niccolò Mumelter, 13,91

Giavellotto, 4. Alessio Gobbo, 59,14 (PB)

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

Anteprima CdS allievi da Spilimbergo e da Montecassiano

Borga e Camattari vincono!

12105953_491379847689332_6182915695770326146_n.jpg

rebecca-borga-620x264.jpg

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

Ottobre 3rd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

SEDICI REGIONI IN PISTA NEL TROFEO CITTà DI CAORLE

Nel fine settimana lo stadio Chiggiato ospita la 5^ edizione della rassegna juniores che quest’anno, per la prima volta, sarà dedicata ad una sfida per rappresentative a livello di macroregioni. Si gareggia anche a Bovolone, Padova e a Pian del Cansiglio. Diciannove squadre venete nelle finali dei Societari allievi

2 ottobre 2015

Da Jesolo a Caorle. Archiviata la finale Oro dei campionati italiani assoluti di società, andata in scena la scorso weekend allo stadio Picchi, l’attenzione si sposta a Caorle, altro centro del litorale veneziano in cui l’atletica vanta una grande tradizione organizzativa.

Sabato 3 e domenica 4 ottobre, lo stadio Chiggiato ospita il 5° Trofeo Città di Caorle – 3° memorial “Lucio Todini”.  Un appuntamento ormai classico, che quest’anno presenta però contenuti completamente nuovi: non più una gara tra singole squadre regionali, com’è stato sino al 2014, ma una sfida per rappresentative riunite in macroregioni.

La categoria interessata è quella juniores. Quattro le macroregioni in gara: Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trento e Bolzano), Centro-Nord (Emilia Romagna e Toscana), Centro (Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo) e Sud (Campania, Puglia, Basilicata, Molise e Calabria). Sardegna e Liguria si presenteranno invece come singole selezioni regionali.

In pista a Caorle saranno dunque rappresentate 16 regioni. Ogni selezione potrà schierare due atleti per gara e il 5° Trofeo Città di Caorle – 3° memorial “Lucio Todini” sarà assegnato alla rappresentativa vincitrice della classifica combinata maschile/femminile. E’ inoltre possibile una partecipazione a livello individuale per gli atleti in possesso dei “minimi” definiti dall’organizzazione.

Tra gli iscritti spiccano i nomi di diversi azzurrini che a luglio hanno preso parte agli Europei di categoria di Eskilstuna. A partire da Yemaneberhan Crippa, il giovane mezzofondista delle Fiamme Oro, campione europeo junior di cross, è iscritto nei 5000 metri che in Svezia lo hanno visto al terzo posto. Con lui un altro medagliato della rassegna scandinava, il quattrocentista Leonardo Vanzo (Insieme New Foods VR), argento con la 4X400. Attesi in gara anche le ottocentiste Eleonora Vandi (Avis Macerata) e Irene Vian (Silca Conegliano), la velocista Alessia Niotta (Sestese Femminile), oltre alla giavellottista Ilaria Casarotto(Atl. Vicentina), alla martellista Agata Gremi (Atl. Brescia 1950) e al discobolo Leonardo Fabbri (Firenze Marathon). Nei salti, gli altisti Jacopo Zanatta (Trevisatletica) e Filippo Lari (Atl. Livorno) e il lunghista Andrea Pianti (Sardasport).

La manifestazione – patrocinata dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Venezia e dalla Città di Caorle – è organizzata dal Comitato regionale della Fidal, in collaborazione con il Comitato provinciale, la Fondazione “Caorle Città dello Sport” e la società Olimpicaorle.  Sabato le gare inizieranno alle 15.45, domenica si replica dalle 9.15. LA RAPPRESENTATIVA DI NORD-ESTL’ELENCO COMPLETO DEGLI ISCRITTI

 

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA – Non solo il Trofeo Città di Caorle. Nel fine settimana veneto si gareggia anche Padova, Bovolone e a Pian del Cansiglio.

 

Sabato 3 ottobre, allo stadio Colbachini di Padova, organizzato dalla società Athlon Padova (Monica Cavazzana, tel. 329-0917805), campionato regionale individuale master su pista.  La manifestazione, in due giornate (la seconda si svolgerà, sempre a Padova, l11 ottobre) e valida per il memorial Giuseppe Franco, assegnerà i titoli veneti over 35 in 18 gare: 200, 800, 5000, lungo, peso, disco, giavellotto, martello e asta, sia maschili che femminili. Inizio alle 14.30. GLI ISCRITTI

 

Domenica 4 ottobre, al campo comunale di Bovolone (Verona), organizzato dallAtletica Selva Bovolone (Gianluca Lanza, tel. 328-3930922), campionato regionale ragazzi di prove multiple. Oltre 180 atleti, a livello under 14, vanno allinseguimento dei titoli veneti nel tetrathlon (60 ostacoli, lungo, vortex, 600 metri). Inizio alle 10. GLI ISCRITTI   

Domenica 4 ottobre, a Pian del Cansiglio (Treviso), organizzata dalla società Running Team Conegliano (tel. 335-7832361), 2^ Forest Run  (www.forestrun.it). La seconda edizione di una corsa, tra sterrato e asfalto, sulla distanza di 24 km, nel cuore dellaltopiano del Cansiglio, a cavallo tra le province di Treviso e Belluno. Partenza alle 9 dal rifugio SantOsvaldo. Oltre 500 gli iscritti. Di contorno, prove a carattere non competitivo sulle distanze di 13 e 4 km.  

SOCIETARI ALLIEVI, 19 VENETE ALLE FINALI:

http://www.fidalveneto.com/societari-allievi-19-squadre-venete-in-finale/

 

 

………………………………………………………………………………………

 

fotobolgan_15-09-27_0123.jpg

 

Supercoppa Corriveloce Bilt

La festa dell’atletica in piazza a Conegliano. Uno spettacolo di colori, sorrisi, grinta, condivisione, spirito agonistico e fair play ieri pomeriggio, domenica 28 settembre 2015, in viale Carducci. Nel cuore della città, centinaia i ragazzini e le ragazzine, tra i 6 e i 13 anni che hanno partecipato alla 21esima Supercoppa Corriveloce Bilt, organizzata dall’Atletica Silca Conegliano, sfidandosi a suon di secondi tra le corsie d’asfalto disegnate dai birilli, come in una vera e proprio pista d’atletica. Lo start delle batterie dei 60 metri piani alle 16.30. Poi via via le sfide per anno di nascita. I più veloci sono stati Filippo Peruch (classe 2003) che ha fermato il cronometro sul tempo di 8”59 e Francesca Basso (classe 2002) velocissima in 9”10. Ma oltre e più del cronometro valgono gli abbracci e gli applausi di genitori, nonni, zii, amici che hanno incitato e sostenuto i campioncini in erba durante uno splendido pomeriggio di sport e divertimento.

A coadiuvare l’evento il sempre presente staff dei tecnici e dei volontari dell’associazione sportiva coneglianese. Oltre a Piovesana Biscotti e Crackers, storico partner dell’evento patrocinato da Comune di Conegliano, Fidal e Us Acli, ha collaborato con Atletica Silca Conegliano anche Banca Prealpi.

“Ogni anno la Supercoppa Corriveloce Bilt ci regala tante emozioni – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – una manifestazione, ormai punto fermo dell’autunno coneglianese, che racconta delle prime sfide cronometrate con i compagni di scuola o con gli amichetti. Per molti è probabilmente la prima vera sfida agonistica, ma al di là del risultato questo evento dimostra da subito le caratteristiche di questo sport, che è scuola di vita, che insegna a impegnarsi per vincere ma anche ad accettare le “sconfitte”. Portare poi l’atletica in strada permette, una volta di più, ai genitori di avvicinarsi alla disciplina e capire quando importante sia lo sport per una sana crescita dei figli”.

A ricevere l’ambitissima Supercoppa Bilt, dalle mani del sindaco di Conegliano, Floriano Zambon e dell’assessore alle associazioni, Franca Perin e del consigliere regionale della Fidal, Raffaele Moz, sono stati i più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita). I premiati sono stati, per l’anno 2009, Jacopo De Colle (11”15) e Giorgia Marin (11”58), per il 2008 Marco Menegotto (10”54) e Arianna Dei Negri (10”87), per il 2007 Mattia Marrai (9”86) e Anna Durante (10”14), per il 2006 Riccardo Picciau (9”23) e Lorenza De Noni (10”16), per il 2005 Riccardo Tomè (9”56) ed Elisa Menegotto (9”48), per il 2004 Luca Cinel (9”25) e Maria Elena Marcuzzo (9”20), per il 2003 Filippo Peruch (8”59) e Rachele Prataviera (9”03), per il 2002 Francesca Basso (9”10).

Le foto (credit Bolgan) e il video (credit Nicola Marchesin) dell’evento sono disponibili sul sito www.atleticasilca.it , sulla pagina Facebook e sul canale Youtube. Per informazioni sulle manifestazioni in programma e sull’attività per bambini, ragazzi, giovani e adulti (da Giocatletica all’attività agonistica e amatoriale) visitare il sito internet www.atleticasilca.it, chiamare il numero 0438-412124 o scrivere una mail a segreteria@atleticasilca.it.

 

 

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

Ottobre 1st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

Dalla Fidal Nazionale

Juniores in pista a Caorle

01 Ottobre 2015

Il 3-4 ottobre l’incontro per rappresentative under 20 riunite in macroregioni con diversi azzurrini in gara

Da Jesolo a Caorle. Archiviata la Finale Oro dei Campionati Italiani Assoluti di società, andata in scena la scorso weekend allo stadio Picchi, l’attenzione si sposta a Caorle, altro centro del litorale veneziano in cui l’atletica ha una grande tradizione organizzativa. Sabato 3 e domenica 4 ottobre, lo stadio comunale Chiggiato ospita il 5° Trofeo Città di Caorle – 3° Memorial “Lucio Todini”. Un appuntamento ormai classico, che quest’anno presenta però contenuti completamente nuovi: non più una gara tra singole squadre regionali, com’è stato sino al 2014, ma una sfida per rappresentative riunite in macroregioni.

La categoria interessata è quella juniores. Quattro le macroregioni in gara: Nord-Est, Centro-Nord, Centro e Sud. Sardegna e Liguria presenteranno invece le singole selezioni regionali. Ogni rappresentativa potrà schierare due atleti per gara e il 5° Trofeo Città di Caorle – 3° memorial “Lucio Todini” sarà assegnato alla rappresentativa regionale vincitrice della classifica combinata maschile/femminile. E’ inoltre possibile una partecipazione a livello individuale per gli atleti in possesso dei “minimi” definiti dall’organizzazione.

Tra gli iscritti spiccano i nomi di diversi azzurrini che a luglio hanno preso parte agli Europei di categoria di Eskilstuna compreso Yeman Crippa. Il giovane mezzofondista delle Fiamme Oro, campione europeo junior di cross, è iscritto nei 5000 metri che in Svezia lo hanno visto al terzo posto. Con lui un altro medagliato della rassegna scandinava, il quattrocentista Leonardo Vanzo (Insieme New Foods VR), argento con la 4×400. Attesi in gara anche le ottocentiste Eleonora Vandi (Avis Macerata) e Irene Vian (Silca Conegliano), la velocista Alessia Niotta (Sestese Femminile), oltre alla giavellottista Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina), alla martellista Agata Gremi (Atl. Brescia 1950) e al discobolo Leonardo Fabbri (Firenze Marathon). Nei salti da seguire gli altisti Jacopo Zanatta (Trevisatletica) e Filippo Lari (Atl. Livorno) e il lunghista Andrea Pianti (Sardasport).

La manifestazione – patrocinata dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Venezia e dalla Città di Caorle – è organizzata dal Comitato regionale FIDAL Veneto, in collaborazione con il Comitato provinciale, la Fondazione “Caorle Città dello Sport” e la società Olimpicaorle.  Sabato le gare inizieranno alle 15.45, domenica si replica dalle 9.15.

Mauro Ferraro (CR FIDAL Veneto)

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

…………………………………………………………………………………………

Dalla Fidal veneta

JUNIORES, IL FUTURO IN PISTA A CAORLE

Da Jesolo a Caorle. Archiviata la finale Oro dei campionati italiani assoluti di società, andata in scena la scorso weekend allo stadio Picchi, l’attenzione si sposta a Caorle, altro centro del litorale veneziano in cui l’atletica ha una grande tradizione organizzativa.

Sabato 3 e domenica 4 ottobre, lo stadio comunale Chiggiato ospita il 5° Trofeo Città di Caorle – 3° memorial “Lucio Todini”. Un appuntamento ormai classico, che quest’anno presenta però contenuti completamente nuovi: non più una gara tra singole squadre regionali, com’è stato sino al 2014, ma una sfida per rappresentative riunite in macroregioni.

La categoria interessata è quella juniores. Quattro le macroregioni in gara: Nord-Est, Centro-Nord, Centro e Sud. Sardegna e Liguria presenteranno invece le singole selezioni regionali. Ogni rappresentativa potrà schierare due atleti per gara e il 5° Trofeo Città di Caorle – 3° memorial “Lucio Todini” sarà assegnato alla rappresentativa regionale vincitrice della classifica combinata maschile/femminile. E’ inoltre possibile una partecipazione a livello individuale per gli atleti in possesso dei “minimi” definiti dall’organizzazione.

La manifestazione – patrocinata dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Venezia e dalla Città di Caorle – è organizzata dal Comitato regionale della Fidal, in collaborazione con il Comitato provinciale, la Fondazione “Caorle Città dello Sport” e la società Olimpicaorle.  Sabato le gare inizieranno alle 15.45, domenica si replica dalle 9.15.

GLI ISCRITTI

 

…………………………………………………………………………………………

Da “Atletica Trevigiana”

Ecco i trevigiani juniores convocati, iscritti:

800/1500m.  Irene Vian

5000m. Alberto Rech, Anna Busatto e Erica Lapaine

3000st. Sofia Casagrande

100/110hs. Elena Marini e Giacomo Zuccon

Alto, Jacopo Zanatta

Triplo, Niccolò Mumelter e Caterina Maleville

Peso 6, Luciano Boidi

Martello, Elisa De Checchi

Giavellotto, Alessio Gobbo, Angela Carrer, Gloria Pavan e Annamaria Fisicaro.

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

LUPATOTISSIMA E MEZZA DI ALBARELLA: LE CLASSIFICHE

7° Fabio Marson (SM40 - del G.S. Mercuryus) 6h. con 63.999 metri.

San Giovanni Lupatoto (Verona) è tornata la Lupatotissima, edizione numero 21. Il classico appuntamento per gli amanti delle lunghe distanze, organizzato da Mombocar, ha visto vincere, sulle 12 ore, il medico anestesista Fausto Parigi della Sanremo Runners, capace di coprire ben 132,566 chilometri. Ampio il distacco con gli avversari, il primo dei quali, Tarcisio Fresa (GS Ermenegildo Zegna) ha corso per 117,941 km. Al femminile la migliore è stata Rossella Verzelletti del Running Cazzago San Martino, capace di 114,016 km.

CLASSIFICHE COMPLETE

………………………………………………………………………………………….

 

MARATONINA DEL PARCO DEL DELTA DEL PO –

È il marocchino della ASD Dinamo Sport, Rachid Benhamdane, il primo a tagliare il traguardo della 15^  edizione della Maratonina del Parco del Delta del Po, nello scenario dell’Isola di Albarella, a Rosolina (Rovigo). L’atleta ha percorso i 21,047 km in 1h10’46”, precedendo Filippo Barizza, della Libertas Mirano. Al terzo posto si è classificato Roberto Graziotto dell’Atletica Gagno Ponzano. Prima tra le donne, invece, è ancora una volta Giovanna Ricotta (1h21’24”), al quarto sigillo nella manifestazione. Al secondo posto Giovanna Pizzato e al terzo Alessia Danieli. In gara anche l’ex azzurra Laura Fogli.

CLASSIFICHE COMPLETE

Altri trevigiani in gara:

7. Mirko Signorotto, 1h 15. 40.

9. Adriano Pagotto, 1h 17. 42.

 

 

………………………………………………………………………………………….

La settimana scorsa è iniziato l’autunno…cadono le prime foglie, ma non di certo mancano le corse…


gio-schiavo.jpg

Sabato 3
- Padova_loc. Arcella - Stadio Colbacchini . Campionato Regionale Individuale Master M/F - 1^ giornata - SERVONO LE PREISCRIZIONI - VOLANTINO 

- Nove(Tv) - Cronoscalata del Col visentin - info  http://www.gruppoprealpivenete.it/cronoscalata-col-visentin/

- Schio_Vicenza_Schio(Vi) - Camminando con Bakhita -  Km 27 - ritrovo ore 7:45 c/o autostazione delle corriere a Schio - Partenza per Vicenza mediante autobus - partenza ore 9:15 marcia_pellegrinaggio da Chiesa Parrocchiale Santa Bertilla in Via Legione Antonini con arrivo c/o Chiesa Suore Canossiane Schio – info 049 1935363 o www.marciadelleprimule.it   -  trasporto con autobus da Schio a Vicenza tramite prenotazione
- Vicenza - Neon Run  - km 5 - VOLANTINO

- Valmorel_Limana(Bl) - Valmorel RunBike delle Malghe - Duathlon individuale o a coppie MTB Km 17 (D+550m) e corsa Km 9 (D+320m) - Partenza ore 14:30 da Località Valmorel – info 3477387767 o www.valmorel.it VOLANTINO

- Cerea_Cà del Lago(Vr) - Marcia Dei Tre Gemelli - Km 6/12 piani - Partenza libera dalle ore 16:00 - quota gara  € 3,00 con  bottiglia vino e tre breek succhi frutta o  € 1,50 solo servizi e ristori - info 3490854525 o 3382663474

Domenica 4
- Campalto(Ve) - Maratonella - km 6/15/30 - info 3402656373  www.maratonellacampalto.it 

- Cinto Caomaggiore(Ve) - Marcia dei Tre Laghi - Km 6/12/18 - Partenza libera dalle ore 8:30da via Borgo San Giovanni – info 3331622184 

- Montebelluna(Tv) -  Su e zo pae rive de Montebeuna - km 5,5/11/19 - ritrovo c/o Palazzetto Ligrenzi in Via Santa Maria in Colle - quota gara € 2,00 solo servizi o € 4,00 con premio - info 0423301740 o 3339016832 o 3479324809 VOLANTINO   
- Piana del Cansiglio(Tv) -  Forest Run - km 24 - info  www.forestrun.it  VOLANTINO
- Piana del Cansiglio(Tv) -  Forest Run km 13 e Family Forest Run km 4 - info 3357832361  www.forestrun.it  VOLANTINO
- Fontigo di Senaglia(Tv) - Corsa Podistica di S.Libera - km 5,5/10 - partenza ore 16,30
- Albignasego(Pd) - Marcia del Donatore  - km 2/6/13/20/27 -  Partenza libera dalle ore 8:00 dal Piazzale del Donatore di Sangue – info 3201560280 VOLANTINO
- Carmignano di Brenta(Pd) - Marcia sul Brenta - Km 6/8/16/26 - Partenza libera dalle ore 7:30da Piazza del Popolo – info 0499430006
- Mussolente(Vi) - Passeggiamo tra castagni ed olivi -  Km 4/8/12/20 - Partenza libera dalle ore 8:00 dal Parco della Vittoria – info 3932101071 

- Zane’(Vi) -  Marcia  Verdiana -  Km 7/13/20 - Partenza libera dalle ore 8:00 dagli Impianti Sportivi in Viale dello Sport – info 0445362094
- Casaleone(Vr) - Caminada ne le Val de Caselon  - Km 5/10/20  -  Partenza libera dalle ore 8,30 /c/o il Parco dell’Unità e della Pace ,vicino agli Impianti Sportivi  - quota gara € 2,60 con gr. 750 frolletti o  € 1,50 solo servizi e ristori - info 0442330231 o www.podisticasaleone.it   VOLANTINO PAG 1     PAG 2       PAG 3

- Caldiero(Vr) -  Caminada Dell’Acqua Calda - Km 6/12/16 piani - Partenza libera dalle ore 08:30 dal centro termale Terme di Giunone – quota gara  € 2,50 con gr.250 bigoli e gr.250 fettuccine o € 1,00 solo servizi e ristori – info 0457650801 o 3356395866

 

 

 

 

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

Ottobre 1st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

dei-tos-jesolo150.jpg

ULTIMI LAMPI DELLA STAGIONE ATLETICA 2015

DA JESOLO, MATERA, ROVERETO E MAROSTICA.

Una felice zampata di Dei Tos-Tessaro

-Maggiolo-Lorenzetto-Morao-Zanatta…

Carrellata finale e passerella di alcuni protagonisti della stagione atletica 2015, grazie ai campionati di società nazionali assoluti. Senza stravolgere i risultati già ottenuti ma, in alcuni casi, molto vicini ai primati stagionali come nel caso di Leonardo Dei Tos, principe dei 10 chilometri di marcia in 41’18”58 (ha un personale di 41’15”76): bravo Leonardo (che si sta preparando all’esordio sui 50 km!); come Martina Lorenzetto, seconda nel lungo con 6,25 (quest’anno primato trevigianno con 6,49); come Gloria Tessaro che invece vince e centra il suo PB sui 5000m. corsi in 16’34”67 (bella escalation la sua quest’anno come fondista!); evoluzione vincente nelle staffette per le forti Marinella Maggiolo (4×100m.) e per Eleonora Morao (4×400m.); spunto vincente nel lungo per Jacopo Zanatta con l’unico salto utile misurato 7,15 (PB, peccato per il troppo vento!).

 lorenzetto-jesolo220.jpg

Onore in campo per Giacomo Zuccon (55”33 sui 400hs.) e per Luciano Boidi (PB nel disco con 40,64, su Jacopo Bellin 38,15), saliti sul podio per incoronarsi di bronzo.

Il contorno ha visto anche una rivalsa guarnitissima nel peso trevigiano con Loris Barbazza (15,40) e il giovanissimo Mattia Vendrame (13,53) e con Flavia Severin (12,09) e Beatrice Gatto (11,90); bella figura hanno fatto anche gli altri giovanissimi Fabio Camattari, ottavo nel triplo con 14,47 e Lucia Dal Ben, PB nel martello con 42,37.  Sui 100m. discreti nei loro ruoli Ilaria Cavallin (12”83) e Stefano Lamaro (11”42). Si migliora, infine, anche lo junior giavellottista Leonardo Visentin con un lancio di 47,51.

tessaro-jesolo215.jpg

Ecco a cura della Trevisatletica i risultati dei suoi atleti impegnati a Rovereto e giunti ottavi:

“ROVERETO: TrevisAtletica arriva ottava nella Finale Nord-Est del Cds Assoluto, con un team giovanissimo (schierati solo Allievi, Juniores e Promesse) ed interamente formato da atleti trevigiani. A trascinare la compagine del capoluogo i podi di Jacopo Zanatta (oro nel lungo con 7,15) Giacomo Zuccon (bronzo nei 400hs con 55″33) e Luciano Boidi (bronzo nel disco con 40,64 PB).

12017472_842591502528273_2004668068528981125_o.jpg

Ecco tutti i protagonisti di questo bellissimo weekend di sport.

 100: 16. Mattia Maurizi Enrici (11″75 PB)

 400: 11. Giovanni Zago (52″94)

 1500: 15. Marco Bettin (4′20″77)

 400hs: 3. Giacomo Zuccon (55″33) 8. Francesco Marconi (56″45)

 Lungo: 1. Jacopo Zanatta (7.15w)

 Asta: 8. Jacopo Zanatta (3.60)

 Giavellotto: 10. Leonardo Visentin (47.51 PB)

 Disco: 3. Luciano Boidi (40.64 PB e record sociale) 5. Jacopo Bellin (38.15)

 4×100: 8. Maurizi - Kevin Durigon - Simone Broccolo - Angelo Antonello 44″98

 4×400: 6. Antonello - Zago - Durigon - Zuccon 3′29″63

 

Si chiude così, per la maggioranza dei nostri atleti (gli stessi Boidi, Zanatta e Zuccon saranno impegnati il prossimo fine settimana a Caorle), una stagione ricchissima di soddisfazioni. Grazie a tutti coloro che hanno portato a questo bel risultato, ora si continua a lavorare in vista del 2016: rotta verso nuovi obiettivi.”

 

………………………………………………………………………………………….

E QUESTI SONO I “CAMPIONCINI VENETI CADETTI” DI MAROSTICASi chiude così, per la maggioranza dei nostri atleti (gli stessi Boidi, Zanatta e Zuccon saranno impegnati il prossimo fine settimana a Caorle), una stagione ricchissima di soddisfazioni. Grazie a tutti coloro che hanno portato a questo bel risultato, ora si continua a lavorare in vista del 2016: rotta verso nuovi obiettivi.

GRAZIE a quel papà e a quella mamma che mi hanno detto “Grazie perché hai corso anche per mia figlia”.
E una lacrima scende in un cuore pieno di gioia con la consapevolezza di aver fatto qualcosa di grande (… e non intendo i km) al fianco di una squadra da favola.
Lo sport può fare anche questo. Rendere indimenticabile una normale giornata autunnale e cambiare in maniera positiva la vita di un piccolo sportivo.

P.s Adesso però non svegliatemi che voglio continuare a sognare.

 

Abel Campeol (300/1000m.), Lorenzo Botter (sui 2000m.) e Maria Vian (km.3 di marcia)!

abel-campeol-620x300-2.jpg

Penultimo importante impegno per i nostri cadetti prima di partecipare ai campionati nazionali in programma a Sulmona a chiusura dell’intensa stagione atletica per il 2015.

Brilla ancora una volta il nostro mezzofondo veloce di Abel Campeol doppio campione sui 300m. (36”53 primato provinciale trevigiano e con il buon contorno di Francesco Capovilla sesto in 38”08 e di Renil Nicolin, nono in 38”53 e sui 1000m. in 2’38”7) e il nostro mezzofondo con Lorenzo Botter, campione sui 2000m. in 6’04”57 e argento sui 1000m. in 2’40”7 su un buon lotto di forti atleti come Simone Masetto (argento in 6’05”75), Daniel Rizzetto (2’52”7/6’27”32), Emiliano Facin (2’54”3/6’30”82), Enrico Lorenzon (2’57”7/6’27”50), Alderico Tonin (6’10”30), Alessandro Traversari (2’57”0) e ancora Riccardo Casarin e Leonardo e Alberto Gava; e infine saluto la bella vena della forte marciatrice Maria Vian, campionessa veneta sui 3 chilometri in 16’26”7, praticamente senza avversarie!

Sul podio, rivestiti di argento, ancora Capovilla con un buon PB sui 300hs in 41”5 (sul bronzo di Mattia Brunello in 41”9), Alessandro Amadio nel triplo che con 13,00 metri conferma la forte attitudine a questa articolatissima e difficile disciplina (rimasto però fermo a 5,91 nel lungo) e Leonardo Gatto che ha sfiorato nel giavellotto i cinquanta metri (49,29) sul migliorato Matteo Fantin (46,76).

Altri meritati bronzi sono andati oltre che a Brunello, a Nicole Gallina sugli 80m. (10”7), ad Aminatà Franco sui 300m. (42”23) e a Maddalena Fagotto, riportatasi nel peso sopra gli undici metri (11,30).

Hanno sfiorato il podio Ilaria Varago nell’alto (1,57, io aspettavo Stella Tronchin ferma ad 1,53) e Marco Lazzaro nel disco. Discreti sulle siepi Michele Toso, Alessia Dal Veccio e Lucrezia Rizzo; bravo Andrea Beghetto che ha superato i 3 metri nell’asta. Da segnalare infine il 33,68 di Martina Brun nel martello.

I RISULTATI COMPLETI  

 vian-maria.jpg

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………