Settembre 29th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla Fidal Veneto

CADETTI: PERON, GRANDE DOPPIETTA IN CASA

Ai regionali di categoria la marosticense lancia il disco 39.59 e il peso a 13.73. La veneziana Roncato corre i 300 ostacoli in 44”6. Il moldavo d’adozione padovana, Artiom Cheltuitor, fa 55.21 nel giavellotto. Tra due settimane i Tricolori di Sulmona: il Veneto è pronto 

28 settembre 2015

Due settimane ai campionati italiani cadetti di Sulmona (10-11 ottobre) e il Veneto ha fatto le prove generali a Marostica, dove un intenso weekend di gare, in coincidenza con il 38° Trofeo Vimar, è servito anche ad assegnare i titoli regionali individuali. Ventotto gli allori in palio: 14 maschili ed altrettanti femminili. Elevato il livello tecnico della rassegna. Non ci sono molti dubbi: ai Tricolori di categoria il Veneto sarà ancora una volta protagonista. Marostica, fra i molti risultati di rilievo, ha offerto alcuni sensazionali miglioramenti: il 44”6 della veneziana Anna Roncato nei 300 ostacoli, ad esempio. Oppure l’eccellente doppietta siglata dalla vicentina Emma Peron, che sabato, sulla pedana di casa, ha lanciato il disco a 39.59 e ieri si è ripetuta nel peso, migliorandosi sino a 13.73. In quest’ultima gara da segnalare anche il 13.25 della padovana Anna Bonato. Emma e Anna, in questo momento, guardano il resto d’Italia dall’alto. A proposito di alto: il veneziano Francesco Ruzza si è confermato su livelli d’eccellenza con un bel 1.97, mentre in campo femminile cresce la rodigina Rachele Bovo, arrivata a 1.65. Un altro veneziano, Fabio Pagan, è progredito di 5 centimetri nel triplo (13.62). Il moldavo d’adozione padovana, Artiom Cheltuitor, si è segnalato nel giavellotto con un ottimo 55.21. Il conto alla rovescia per Sulmona può iniziare. 

RISULTATI. 1^ GIORNATA.

Cadetti. 80: 1. Alberto Trabacchin (Due Torri Sporting Noale) e Riccardo Zanon (Atl. Galliera Veneta) 9”2, 3. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vi) 9”2. 1000: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 2’38”7, 2. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 2’40”8, 3. Marco Bonan (Ana Feltre) 2’41”6. 300 hs: 1. Edwin Chinedu Ebem (Atl. Arzergrande) 40”9, 2. Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 41”5. Marcia (5 km): 1. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore) 25’39”8. Alto: 1. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 1.97. Triplo: 1. Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949)13.62 (0.0), 2. Alessandro Amadio (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 13.00 (0.0), 3. Riccardo Moretto (La Fenice 1923 Mestre) 12.63 (0.0). Peso: 1. Catalin Bodean (Csi Fiamm Vicenza) 14.69. Giavellotto: 1. Artiom Cheltuitor (Lib. Sanp – PD) 55.21, 2. Leonardo Gatto (San Lazzaro) 49.49.

Cadette. 80: 1. Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio) 10”0. 1000: 1. Alice Bagarello (Fiamme Oro Padova) 3’06”7, 2. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) 3’07”0. 300 hs: 1. Anna Roncato (Audace Noale) 44”6, 2. Alice Muraro (Csi Fiamm Vi) 47”7. Marcia (3 km): 1. Maria Vian (Gagno Ponzano) 16’27”7. Lungo: 1. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 5.41 (+0.5), 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 5.22 (+0.5). Disco: 1. Emma Peron (Marostica Vimar) 39.59.

 

2^ GIORNATA.

Cadetti. 300: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 36”53, 2. Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova) 36”89, 3. Francesco Giazzon (GS La Piave 2000 – BL) 37”43. 2000: 1. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 6’04”57. 1200: 1. Marco Bonan (Ana Atl. Feltre) 3’29”07, 2. Niccolò Cianfarani (Fiamme Oro Padova) 3’31”94. 100 hs (+0.6): 1. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 13”80, 2. Edwin Chinedu Ebem (Atl. Arzergrande) 13”91, 3. Edoardo Lollato (Marconi Cassola) 14”15. Lungo: 1. Francesco Barattini (Pol. Valdagno) 6.32 (+0.4). Disco: 1. Lorenzo Egidi (Fiamme Oro Padova) 38.49.

Cadette. 300: 1. Anna Roncato (Audace Noale) 41”86, 2. Chiara Bergamin (Atl. Breganze) 41”89. 2000: 1. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) 6’50”02. 1200 siepi: 1. Alice Bagarello (Fiamme Oro Padova) 4’00”29. 80 hs (+0.6): 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 11”83, 2. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 12”18, 3. Alice Muraro (Csi Fiamm Vicenza) 12”19. Alto: 1. Rachele Bovo (Podisti Adria) 1.65, 2. Rebecca Pavan (Fondazione Bentegodi) 1.63. Triplo: 1. Camilla Vigato (La Fenice 1923 Mestre) 11.61 (+1.0), 2. Chiara Galvani (Atl. Valpolicella) 11.18 (+1.2). Peso: 1. Emma Peron (Atl. Marostica Vimar) 13.73, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 13.25. Giavellotto: 1. Ruth Peroly S. Mbozo’o (Athletic Club Firex Belluno) 35.10. 

I RISULTATI COMPLETI  

 

…………………………………………………………………………………………

ARTICOLI PER MAROSTICA E PEDEROBBA IN CANTIERE!

……………………………………………………………………………………….

Festa dell’atletica in piazza a Conegliano

 fotobolgan_15-09-27_0583.jpg

La festa dell’atletica in piazza a Conegliano. Uno spettacolo di colori, sorrisi, grinta, condivisione, spirito agonistico e fair play ieri pomeriggio, domenica 28 settembre 2015, in viale Carducci. Nel cuore della città, centinaia i ragazzini e le ragazzine, tra i 6 e i 13 anni che hanno partecipato alla 21esima Supercoppa Corriveloce Bilt, organizzata dall’Atletica Silca Conegliano, sfidandosi a suon di secondi tra le corsie d’asfalto disegnate dai birilli, come in una vera e proprio pista d’atletica. Lo start delle batterie dei 60 metri piani alle 16.30. Poi via via le sfide per anno di nascita. I più veloci sono stati Filippo Peruch (classe 2003) che ha fermato il cronometro sul tempo di 8”59 e Francesca Basso (classe 2002) velocissima in 9”10. Ma oltre e più del cronometro valgono gli abbracci e gli applausi di genitori, nonni, zii, amici che hanno incitato e sostenuto i campioncini in erba durante uno splendido pomeriggio di sport e divertimento.

A coadiuvare l’evento il sempre presente staff dei tecnici e dei volontari dell’associazione sportiva coneglianese. Oltre a Piovesana Biscotti e Crackers, storico partner dell’evento patrocinato da Comune di Conegliano, Fidal e Us Acli, ha collaborato con Atletica Silca Conegliano anche Banca Prealpi.

“Ogni anno la Supercoppa Corriveloce Bilt ci regala tante emozioni – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – una manifestazione, ormai punto fermo dell’autunno coneglianese, che racconta delle prime sfide cronometrate con i compagni di scuola o con gli amichetti. Per molti è probabilmente la prima vera sfida agonistica, ma al di là del risultato questo evento dimostra da subito le caratteristiche di questo sport, che è scuola di vita, che insegna a impegnarsi per vincere ma anche ad accettare le “sconfitte”. Portare poi l’atletica in strada permette, una volta di più, ai genitori di avvicinarsi alla disciplina e capire quando importante sia lo sport per una sana crescita dei figli”.

A ricevere l’ambitissima Supercoppa Bilt, dalle mani del sindaco di Conegliano, Floriano Zambon e dell’assessore alle associazioni, Franca Perin e del consigliere regionale della Fidal, Raffaele Moz, sono stati i più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita). I premiati sono stati, per l’anno 2009, Jacopo De Colle (11”15) e Giorgia Marin (11”58), per il 2008 Marco Menegotto (10”54) e Arianna Dei Negri (10”87), per il 2007 Mattia Marrai (9”86) e Anna Durante (10”14), per il 2006 Riccardo Picciau (9”23) e Lorenza De Noni (10”16), per il 2005 Riccardo Tomè (9”56) ed Elisa Menegotto (9”48), per il 2004 Luca Cinel (9”25) e Maria Elena Marcuzzo (9”20), per il 2003 Filippo Peruch (8”59) e Rachele Prataviera (9”03), per il 2002 Francesca Basso (9”10).

Le foto (credit Folgan) e il video (credit Nicola Marchesin) dell’evento sono disponibili sul sito www.atleticasilca.it , sulla pagina Facebook e sul canale Youtube. Per informazioni sulle manifestazioni in programma e sull’attività per bambini, ragazzi, giovani e adulti (da Giocatletica all’attività agonistica e amatoriale) visitare il sito internet www.atleticasilca.it, chiamare il numero 0438-412124 o scrivere una mail a segreteria@atleticasilca.it.

 11224271_1163581920338010_1510111909152093203_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

È giunta l’ora di abolire i Cds assoluti e promesse? Una proposta di riforma del sistema

Posted da Luca Landoni (Queen Atletica)

Dopo la deprimente serie di risultati giunti in redazione ieri, appesantiti anche dall’assurda scelta di fare di Jesolo – forse la pista più ventosa (contro) d’Italia la sede della finale Oro – ci sembra giunto il momento di ridiscutere l’utilità dei campionati di società assoluti su pista nel suo insieme.

Perché esistono ancora i Cds? E sono di qualche aiuto all’attività atletica generale? Se parliamo di attività giovanile certamente sì; infatti è giusto premiare i club che fanno del reclutamento un fiore all’occhiello e portano a grandi risultati le categorie allievi e juniores. In questo senso il Cds ci dà un metro delle società più meritorie, che a nostro avviso sono premiate troppo poco, anche in senso economico.

Una possibile riforma dovrebbe passare dal riallocamento dei rimborsi dai cds assoluti e promesse*  a quelli giovanili, per poi decidere se mantenere se mantenere il campionato per club in qualche forma, ma sicuramente senza assegnare alcun punto alle società a fini elettorali. Insomma, se rimane deve diventare ipermarginale, ma noi siamo per l’abolizione tout court. Solo così le società torneranno a seguire in toto quella che dovrebbe essere la loro vocazione primaria: il settore giovanile, ovvero il solo che porta una reale crescita dell’atletica nel lungo periodo.

*È bene ricordare che il Cds promesse concorre in modo significativo alla graduatoria economica che determina i sostegni alle società. Clicca qui per lo specchietto completo per l’anno 2015 (link a pdf).

…………………………………………………………………………………………

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

sartor-casalmaggiore.jpg

Campionati Italiani Paralimpici di Società Assoluti e Prom.
2° Giochi Nazionali Paralimpici per Società. - 4° Prova Coppa Italia Lanci

Sartor e De Vidi “grandi”!

Non perdono un colpo i nostri due grandi Campioni Alvise De Vidi (T51) e Giandomenico Sartor (T54). Nei campionati di società FISPES disputati a Casalmaggiore i due sono stati protagonisti di una formidabile doppietta vincente: De Vidi ha primeggiato sui 100m. in 25”50 (il suo primato italiano è di 21”97 realizzato a Garbagnate il 22 giugno del 2013) sui 400m. in 1’33”05 (detentore del primato italiano con 1’19”00 stabilito a Padova il24 maggio 1997; detiene anche quello sui 200m. con 40”30 corso ad Atene il 7 giugno del 2004); Sartor ha vinto i 100m. in 16”56 (suo il primato italiano con 14”93 fissato a Imola il 20 giugno del 2010) e sui 200m. con 32”51 (anche qui suo il primato italiano con 27”25 colto a Nottwill il 16 maggio del 2014; Sartor è detentore pure del primato sui 400m. con 51”77 realizzato ad Arbon il 26 giugno del 2010).

Ottima presenza del cadetto Elia Frezza (T46) che nella sua categoria ha fatto stravedere con i suoi eccellenti risultati: 100m. in 15”51; 200m. in 32”26 e 3,51 nel lungo! Complimenti.

frezza-elia.jpg

………………………………………………………………………………………..

 12038052_1163584480337754_8378381565355268403_n.jpg

 12039188_1163585653670970_2727512586990491999_n.jpg

12063765_1163585673670968_2504399784602434330_n.jpg
…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

Settembre 28th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

12004035_1163102757052593_7280075045162065092_n.jpg

12032114_1163102857052583_6820540261612208392_n.jpg

11049580_1161960140500188_149944067581271799_n1.jpg

 12079426_1163098757052993_1106700106045986749_n.jpg

 12036869_1163106053718930_4774673723119092068_n.jpg

12038056_1163106110385591_7641156708550525256_n.jpg

10636862_1161960333833502_8815238474776835660_o1.jpg 12033156_1163099757052893_5895444470036918681_n.jpg

12052539_1163104640385738_1991959970681124048_o.jpg 12033153_1163106097052259_3037842257053437267_n.jpg

12038441_1163102777052591_6458352804783084444_n.jpg

12049228_1163104137052455_4937774077061951903_n.jpg

12042904_1163104047052464_1323916179360838363_n.jpg

12046718_1163104030385799_2305094484065957570_n.jpg

12043165_1163104650385737_2494531588519662389_n.jpg

12063889_1163098827052986_3798974620605819401_n.jpg

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 27th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

Anteprima  dai CdS di Jesolo, Matera e Rovereto

ZANATTA VINCE NEL LUNGO!

Bronzo per Zuccon (400hs) e Boidi (disco)

Piazze d’onore per la Lorenzetto e la Morao

………………………………………………………………

Fidal Veneto: JESOLO: TRIONFA MILANO, LE TRE VENETE NELLA “TOP TEN”      

Atletica Riccardi (uomini) e Bracco Atletica (donne) conquistano la finale Oro dei campionati italiani assoluti di società. Doppio sesto posto per lAtletica Vicentina, decimi gli uomini della Biotekna Marcon. Bianchetti fa il record italiano juniores nel peso (18.63). Grande successo organizzativo.  E vai, Boidi sopra i quaranta metri nel disco!  

27 settembre 2015

Jesolo incorona Milano. La finale Oro dei campionati italiani assoluti di società si è conclusa con una doppietta meneghina che mancava da un quarto di secolo. LAtletica Riccardi Milano ha dominato la scena in campo maschile, conquistando il quinto scudetto nelle ultime sette stagioni. La Bracco Atletica si è imposta a livello femminile, interrompendo, dopo una sfida incerta sino allultimo, la serie positiva delle capitoline delle capitoline dellAcsi Italia Atletica (13 scudetti consecutivi).  Era dal 1990, con laccoppiata Pro Patria (uomini) e Snam Gas Metano (donne), che Milano non coglieva un doppio scudetto. In chiave veneta, doppio sesto posto da incorniciare per lAtletica Vicentina, ripetutamente protagonista soprattutto nella seconda giornata, e decima piazza per gli uomini della Biotekna Marcon

 

LA SECONDA GIORNATA - Il primo podio veneto della seconda giornata della finale Oro dei campionati italiani assoluti di società ha un nome esotico: Yusneysi Santiusti Caballero, cubana di Padova, in forza al Cus Pisa Atletica Cascina, vince un 800 tattico in 21383, lasciandosi alle spalle il talento emergente di Marta Zenoni (21425). Poi, a proposito di cubani del Veneto, applausi anche per il ventenne dadozione vicentina Harold Barruecos Millet, terzo nel lungo con 7.43 (+1.2). Gli uomini veloci dellAtletica Vicentina festeggiano un doppio podio nei 200, con Matteo Galvan che corre davanti a tutti in 2172 (ma vento a -2.9) e trascina con sé lallievo Michele Rancan, terzo con 2189. Il veronese Giovanni Galbieri (Riccardi Milano), dominatore nei 100 di sabato, è secondo nellaltra serie (e settimo in totale) in 2216 (-3.4). Sono targati Atletica Vicentina anche i 5000 femminili, dove la neoazzurra Gloria Tessaro aspetta gli ultimi 300 metri per rispondere allattacco di Sara Galimberti e andare a chiudere in 163467, primato personale migliorato di una quindicina di secondi. E si colora darancione pure il lungo, dove il vento (+5.4) spinge Laura Strati a 6.43 (6.37 di miglior misura con brezza regolare). Alle spalle della rientrante vicentina, cè la trevigiana del Cus Pisa Atletica Cascina, Martina Lorenzetto: per lei, un 6.25 ventoso (+3.7). Dai salti arriva pure lunica vittoria colta dalla Biotekna Marcon : merito del sanmarinese Eugenio Rossi, unico a valicare la quota di 2.20 nellalto. LAtletica Vicentina è seconda con la staffetta 4×400: il quartetto berico, formato da Lorenzo Pegoraro, Check Hamed Minougou, Michele Rancan e Matteo Galvan, corre in 31719 e sinchina solo allEnterprise Sport & Service (31680). Unaltra vicentina, la junior Ilaria Casarotto, è dargento nel giavellotto con un ottimo 50.55, sua miglior misura stagionale, mentre la padovana dellAcsi Italia Atletica, Elena Sorrentino, conquista il bronzo sul filo dei 50 metri (49.98). Dai lanci, come sabato con il 79.30 del giavellottista Bertolini, arriva anche il risultato da copertina della seconda giornata di gare. Lo sigla Sebastiano Bianchetti, reatino dadozione vicentina, che lancia il peso a 18.63, record italiano juniores con lattrezzo da 7,2 kg (cancellato il 18.55 di Daniele Secci, risalente al 2011. Grazie anche a due veterani della specialità, in questa gara il podio è interamente veneto: Paolo Dal Soglio (Atletica Vicentina), che di Bianchetti è lallenatore, conquista largento con 17.55; il veronese Marco Dodoni (Athletic Club 96 Ae Spa) è terzo con 16.26.

 

SUCCESSO ORGANIZZATIVO - Per il comitato organizzatore della rassegna tricolore una partnership tra il Comitato provinciale della Fidal, lAtletica Jesolo Turismo e il Comune di Jesolo è stato un weekend di grandi elogi da parte di tutti. La località balneare veneziana, al sesto appuntamento tricolore nelle ultime cinque stagioni, è ormai un punto fermo nel panorama organizzativo dellatletica italiana. E a giugno del prossimo anno, allo stadio Picchi, approderanno i campionati italiani allievi, unaltra rassegna di ampio respiro. Lattenzione dellatletica si sposta ora su Caorle, dove il prossimo weekend, in occasione del 3° memorial Lucio Todini, debutterà una manifestazione per rappresentative under 20 a livello di macroregioni che promette di diventare un punto fermo della stagione.  

 

RISULTATI

FOTO

 

 

………………………………………………………………………………………….

Nelle prime 7 posizioni le altre due staffette Youth, 11esimi gli Junior, 13esimi i Ragazzi

La staffetta Youth del Comitato Veneto trionfa nella Coppa delle Regioni del triathlon

Oggi sul gradino più alto del podio Crestani, Ragazzo, Merlo e Spinazzè

 

Si colorano d’oro i body rossi degli Youth del comitato Veneto del triathlon. Questa mattina a Imperia, in Liguria, la staffetta composta da Francesca Crestani, Nicolò Ragazzo, Marta Merlo e Federico Spinazzè ha trionfato nella Coppa delle Regioni, davanti a Lazio ed Emilia Romagna. Dopo l’argento dello scorso anno, grandissimo risultato per la rappresentativa veneta che piazza nelle prime sette posizioni “cronometriche” (per la classifica viene conteggiata solo la prima staffetta per ogni regioni) anche le altre due staffette Youth, quarta quella composta da Chiara Lobba, Mirko Lazzaretto, Erica Mazzer e Federico Pagotto e settima quella composta da Laura Marcon, Giacomo Merlo, Viola Pagotto e Filippo Pradella. A completare il bel risultato della rappresentativa guidata sul posto dal responsabile tecnico regionale, Michele Mondini, l’undicesimo posto della staffetta Junior e il 13esimo di quella dei Ragazzi, che hanno però visto le forze maggiori convogliate a Lignano Sabbiadoro (Udine) dove si è svolta la finale nazionale del Trofeo Coni.

Le Esordienti di Silca Ultralite Vittorio Veneto Sofia Tonon, Eleonora Biz e Matilde Dal Mas, in rappresentanza del Veneto, hanno infatti ottenuto il secondo posto grazie alla prova individuale di venerdì e alla prova a staffetta di ieri. Terzo il team delle Ragazze composto da tre portacolori del Rari Nantes Marostica, Maria Sole Baldin, Ilaria Toneatti ed Emma Gesta.

“Siamo davvero molto soddisfatti non solo per il risultato in sé, la vittoria della staffetta Youth, ma anche per i risultati cronometrici delle altre due staffette della stessa categoria, che hanno fatto segnare il quarto e il settimo tempo - commenta il presidente del Comitato Veneto della Fitri, Aldo Zanetti - il gruppo di Youth A e B del Veneto è davvero forte. Alcuni il prossimo anno passeranno Junior e in prospettiva avremo così delle belle squadre sia Junior sia Youth. Senza poi dimenticare il bacino dei Ragazzi e degli Esordienti che bene hanno fatto al Trofeo Coni. Insomma, possiamo proprio dire di avere il futuro garantito. Voglio ringraziare personalmente tutte le società che investono nel settore giovanile, i loro tecnici e i genitori, senza dimenticare lo staff del Comitato Veneto attivo per rendere possibili raduni e incontri di formazione e lo staff tecnico, in primis, in questo caso, Michele Mondini. Un grazie va anche ai comitati regionali limitrofi che hanno collaborato per la realizzazione del circuito Nord Est Cup che permette ai nostri giovani di confrontarsi in maniera importante con i propri coetanei, ma che contribuisce anche a creare quel senso di famiglia, di squadra collettiva e senza frontiere che è la forza del movimento del triathlon”.

Il comitato Veneto della Federazione Italiana Triathlon (che conta 2.011 iscritti, 42 società, 284 tesserati tra le categorie giovanili e 1.721 tra gli Age Group, senza dimenticare i paratriathleti) festeggerà la conclusione della stagione con il Tnatura Duathlon Cross di Conegliano, ultima tappa della Coppa Veneto, in programma domenica 11 ottobre nella tenuta della scuola enologica Cerletti di Conegliano (TV).

 

………………………………………………………………………………………

 

ANTEPRIMA SUI CADETTI DI MAROSTICA

Abel Campeol bissa sui 300m.

e Lorenzo Botter fa suoi i 2000m.

Sul podio Simone Masetto, Francesco Capovilla (argenti), Maddalena Fagotto e Mattia Brunello(bronzi)

…………………………………………………………………………

ARTICOLI IN CANTIERE!

…………………………………………………………………………

 12049456_1162264073803128_6690148675452479850_n.jpg

111 CHILOMETRI DI SOLIDARIETA’!

Favoloso Daniele Cesconetto

12011243_1162263957136473_6533697387738758183_n.jpg

Si è conclusa magnificamente l’impresa di Daniele Cesconetto: cento chilometri sul tapis roulant come gesto di solidarietà per Bebe Vio, Campionessa Mondiale di scherma.

Al termine dei 111 km. percorsi in circa dodici ore con il sostegno morale di altri cinque tapis a pieno ritmo con tanti atleti volontari al cambio ogni mezzora, Daniele soddisfatto ha scritto:

“Una giornata costellata da una quantità non ben precisata di emozioni tanto da sembrare un sogno. Fatica si ma niente a confronto dell’enorme piacere e felicità nel vedere tanta partecipazione a questo evento. Un mix perfetto di sport e solidarietà che ha accumunato centinaia di persone per creare qualcosa di veramente unico e importante nel futuro di qualche persona a cui la vita ha presentato un conto troppo salato.

 GRAZIE a tutti coloro che hanno donato;

 GRAZIE a tutti coloro che hanno corso;

 GRAZIE ai Campioni dello Sport che sono venuti a trovarci;

 GRAZIE a ‪#‎BebeVio, alla sua famiglia e ad Art4Sport;

 GRAZIE a tutti gli sponsor;

 GRAZIE al ‪#‎RistoranteMed Treviso; GRAZIE al ‪#‎QuartiereLatino per la collaborazione;

 GRAZIE GRAZIE GRAZIE Marco Varisco e ‪#‎XIdiMARCA, pedina fondamentale di questa partita.

 

GRAZIE a quel papà e a quella mamma che mi hanno detto “Grazie perché hai corso anche per mia figlia”.

 E una lacrima scende in un cuore pieno di gioia con la consapevolezza di aver fatto qualcosa di grande (… e non intendo i km) al fianco di una squadra da favola.

 Lo sport può fare anche questo. Rendere indimenticabile una normale giornata autunnale e cambiare in maniera positiva la vita di un piccolo sportivo.

 

P.s Adesso però non svegliatemi che voglio continuare a sognare.”

 

Lele Run for Bebe, i 100 km su tapis roulant

a cura di Gian Luca Pasini

12046650_750633118415183_5227226123614691632_n.jpg

 TREVISO. Daniele Cesconetto ce l’ha fatta. L’atleta ha completato l’ultramaratona di 100 km a bordo di tapis roulant in 12 ore. La sfida, svoltasi nella piazzetta antistante il ristorante Med di Treviso, ha attratto centinaia di appassionati e curiosi, che hanno sostenuto Cesconetto e i 140 runner che lo hanno accompagnato in una staffetta su cinque tapis, posti di fronte a quello utilizzato dall’ultramaratoneta trevigiano.
I 100 km di corsa da fermo, organizzati da XI di Marca, è stata una prova personale per Cesconetto – mentale e fisica insieme. Ancora di più è stata l’occasione per raccogliere risorse per contribuire all’attività di Art 4 Sport Onlus che interpreta lo sport come terapia finalizzata al recupero fisico e psicologico di bambini e ragazzi portatori di protesi di arto. Art 4 Sport è ispirata dalla storia della giovanissima schermitrice azzurra Bebe Vio, neo campionessa mondiale di fioretto paralimpico, e al suo mantra: “Io posso fare tutto quello che voglio fare.”
“Meglio di così questa giornata non poteva andare. Sarà un ricordo indelebile”, ha detto Cesconetto. “Credo che lo sport sia un maestro di vita, a tutti i livelli, non importano molto risultati o prestazioni e quindi poter aiutare con la mia corsa questi ragazzi è uno stimolo potente.” (Alberto Rosa @per4piedi)

12063864_1162270357135833_3122804102781178420_n.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

I FRIGNONI non ci piacciono.

di Diego Avon

Sono sempre stato un “giustizialista”: chi sbaglia, paga.

 Nella vita di tutti i giorni, le possibilità di sbagliare sono molteplici, in tutte le attività che facciamo.

 Oggi errore ci costa: una multa, una sanzione verbale, la perdita di un rapporto, una pena importante, la sottrazione di un bene, etc.

 Ci sono circostanze in cui la “giustizia” è poco oggettiva oppure pecca di eccessiva razionalità, non tenendo conto di variabili anche importanti e naturalmente della “contingenza”. Mi riferisco per esempio al codice della strada, che punisce spesso “random” o per fatalità. Ci sono anche casi in cui la giustizia penale è fallace e tratta casi di estrema gravità come casi “lievi” o viceversa.

 Sono del parere che ogni essere umano possa sbagliare in qualsiasi contesto, che debba pagare per i suoi errori e che possa recuperare con la piena integrazione, sociale, lavorativa, etc.

 C’è un ambito tuttavia in cui non ammetto ciò: lo SPORT.

 Nello sport agonistico c’è sempre una competizione e ci sono sempre dei valori etici che in altre realtà non sono così rilevanti.

 Nelle attività sportive si utilizza il corpo umano, il sistema nervoso, quello muscolare, quello scheletrico, quello cardiovascolare, quello immunitario, etc.

 Se io altero, anche per una sola volta, anche per un solo periodo, le funzioni fisiologiche organiche con sostanze farmacologiche VIETATE, utili per migliorare le prestazioni, sto barando.

 Il processo di allenamento/adattamento è un percorso lungo, che determina nel tempo modificazioni psiconeuroendocrinoimmunologiche, muscolari e scheletriche. Se io altero questo processo utilizzando sostanze o metodi vietati, sto barando non solo nel momento in cui lo sto facendo, ma anche per i periodi futuri.

 Sia che faccia uso di stimolanti, sia di ormoni e derivati, sto modificando il mio organismo: esso rimarrà modificato.

 Se faccio uso di EPO, miglioro la mia resistenza cardiovascolare, le mie capacità di utilizzo dell’ossigeno, con il tempo i miei vasi si adatteranno, modificheranno e di conseguenza si verificheranno tutti quegli adattamenti organici (cuore, polmoni, muscoli, nervi) che portano il corpo ad essere diverso, anche dal punto di vista dei micro e macro movimenti. Anche nell’atteggiamento mentale.

 

Per tutti questi motivi, nello sport, chi bara anche una sola VOLTA, merita rispetto solo se si toglie dalla circolazione sportiva.

 Non ci fa compassione il ragazzo che frigna, hai barato con la farmacologia nello sport? Cambia attività bello!

 

 

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………Per tutti questi motivi, nello sport, chi bara anche una sola VOLTA, merita rispetto solo se si toglie dalla circolazione sportiva.
Non ci fa compassione il ragazzo che frigna, hai barato con la farmacologia nello sport? Cambia attività bello!

 nel vedere tanta partecipazione a questo evento. Un mix perfetto di sport e solidarietà che ha accumunato centinaia di persone per creare qualcosa di veramente unico e importante nel futuro di qualche persona a cui la vita ha presentato un conto troppo salato.
GRAZIE a tutti coloro che hanno donato;
GRAZIE a tutti coloro che hanno corso;
GRAZIE ai Campioni dello Sport che sono venuti a trovarci;
GRAZIE a ‪#‎BebeVio, alla sua famiglia e ad Art4Sport;
GRAZIE a tutti gli sponsor;
GRAZIE al ‪#‎RistoranteMed Treviso; GRAZIE al ‪#‎QuartiereLatino per la collaborazione;
GRAZIE GRAZIE GRAZIE Marco Varisco e ‪#‎XIdiMARCA, pedina fondamentale di questa partita.

Settembre 26th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

dei-tos-l-ro-2.jpg

Anteprima  dai CdS di Jesolo e Matera

DEI TOS VINCE IN 41’18”58

Quarte Lorenzetto (100m.) Tessaro (1500m.)

Maggiolo (400m.) che vince però con la staffetta

……………………………………………………………………..

campeol-botter-vv-15.jpg

Campeol sui 1000m. e la Vian nella marcia

sono Campioni Regionali Veneti cadetti!!!

vian-maria.jpg

In argento Botter Capovilla Amadio e L. Gatto

Bronzo invece per Mattia Brunello e Nicole Gallina

…………………………………………………………………………

ARTICOLI IN CANTIERE!

…………………………………………………………………………

11049580_1161960140500188_149944067581271799_n.jpg

10636862_1161960333833502_8815238474776835660_o.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 25th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

SOCIETARI ASSOLUTI, IL VENETO FA 13 – POKER DI GARE NEL WEEKEND

Tredici formazioni venete – sette maschili e sei femminili – parteciperanno alla finali nazionali dei campionati italiani assoluti di società, in programma nel weekend a Jesolo (finale “A” Oro), Matera (finale “A” Argento) e, per il Gruppo Nord-Est, a Rovereto (finale B). Queste le società venete in gara. UOMINI. Finale “A” Oro (Jesolo, 26-27 settembre): Atletica Biotekna Marcon, Atletica Vicentina. Finale “A” Argento (Matera, 26-27 settembre): Assindustria Sport Padova. Finale “B” Gruppo Nord-Est (Rovereto, 27 settembre): Atl. Insieme New Foods Vr, G.A. Aristide Coin Venezia 1949, Trevisatletica, Fondazione M. Bentegodi – VR. DONNE. Finale “A” Oro (Jesolo, 26-27 settembre): Atletica Vicentina. Finale “A” Argento (Matera, 26-27 settembre): nessuna. Finale “B” Gruppo Nord-Est (Rovereto, 27 settembre): G.A. Aristide Coin Venezia 1949, Atl. Insieme New Foods Vr, Fondazione M. Bentegodi – VR, Gs La Piave 2000 – BL, Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca – TV.

ISCRITTI: Finale ORO: Jesolo (VE)

Finale ARGENTO: Matera

Finale B Nord-Est: Rovereto (TN).

GLI ALTRI APPUNTAMENTI – Insieme alla finale “A” Oro dei Campionati Italiani Assoluti di società, in programma a Jesolo, il fine settimana dell’atletica propone altri tre appuntamenti tra pista e strada.

Sabato 26 e domenica 27 settembre, allo stadio comunale di Marostica (Vicenza), organizzato dalla società Atletica Marostica Vimar (Luigi Segala, tel. 335-1853963), campionato regionale individuale cadetti. Nel Vicentino, con oltre 600 iscritti, va in scena uno degli appuntamenti più attesi della seconda parte della stagione regionale. Ventotto i titoli in palio: 14 maschili e altrettanti femminili. Ma la rassegna assume importanza anche in prospettiva dei campionati italiani individuali e per regioni, in programma a Sulmona il 10 e 11 ottobre. Le gare del fine settimana saranno infatti indicative per la definizione degli atleti che vestiranno la maglia della selezione regionale nell’appuntamento tricolore. Sabato si inizierà a gareggiare alle 15.45, domenica tutti in pista dalle 14.45. Le gare di martello, con l’assegnazione dei due titoli regionali, si sono già svolte domenica scorsa a Bassano del Grappa e sono state vinte da Nicola Longhi (Corpo Libero Athletics Team – PD/51.94) e Alessia Bettin (Corpo Libero Athletics Team – PD/40.73). ISCRITTI E RISULTATI

Sabato 26 settembre, allo stadio di San Giovanni Lupatoto (Verona), organizzata dal Gsd Mombocar (tel. 347-5859545), 21^ Lupatotissima (www.mombocar.eu). La tradizionale manifestazione dedicata all’ultramaratona quest’anno prevede una doppia manifestazione su pista: una 6 e una 12 Ore di corsa che assegneranno i titoli italiani Iuta. Partenza alle 9.30 per la 12 Ore e alle 15.30 per la 6 Ore. ISCRITTI

Domenica 27 settembre, all’Isola di Albarella – Rosolina (Rovigo), curata da un Comitato organizzatore locale (Maurizio Preti, 333-8984725), 15^ Maratonina del Parco del Delta del Po (www.maratonina.org). Nell’incantevole scenario del Parco del Delta del Po va in scena l’ormai tradizionale appuntamento sulla classica distanza dei 21,097 km. La manifestazione, abbinata al 14° Trofeo Enel “Energia alla tua vita” e valida come campionato provinciale assoluto e master, scatterà alle 10.

12019920_1159151890781013_6273147585590963443_n.jpg

12039039_1159151960781006_9116767642185414972_o.jpg

CORRIVICENZA

zanardo-franco-vi.jpg

 

MONASTIER

pasqualini-s-bedini-pasqualini-a-monastier.jpg

 

 12049171_1161532290542973_6009904016140289141_n.jpg

12045392_1161016593927876_4882112419075255447_o1.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..