Settembre 20th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

borga-rebecca-rosa.png

ANTEPRIMA DA ROSA’ CdS E REGIONALI ALLIEVI

Rebecca Borga (400m. e 100hs)  

Giorgia Niero (alto)

e Fabio Camattari (triplo)

primi campioni regionali

niero-podio-rosa.jpg

camattari-rosa.jpg

 

Articolo (e tante foto di Gabriele Marsura) in cantiere!

………………………………………………………………………………………….

 

ANNA BUSATTO PRIMATO JUNIOR A BIBIONE

Il rientrante Simion 5° in 52’05.

bibione-2015_b_larrivo-di-simion-miglior-italiano.JPG

“BIBIONE IS SURPRISING RUN”: KIPKORIR ED EYAPAN CONCEDONO IL BIS, BRONZO EPIS   

I due keniani, dopo essersi imposti nell’Americana a coppie di venerdì, hanno vinto anche la gara internazionale sulle 10 miglia, evento clou della seconda giornata del lungo weekend podistico veneziano    

Bibione (Venezia), 20 settembre 2015 – Bibione si veste dei colori del Kenya.  Edwin Kipkorir e Pauline Eyapan si sono imposti nella seconda edizione della 10 miglia internazionale che ieri sera ha dato spettacolo tra terra, cielo e mare della rinomata località turistica veneziana. “Bibione is surprising run” ha prodotto ancora una volta una doppietta africana. L’anno scorso, l’edizione inaugurale aveva incoronato Andrew Kwemboi Mang’ata e Viola Jelagat. Ieri, sul gradino più alto del podio sono saliti Kipkorir e la Eyapan, curiosamente gli stessi due atleti che la sera prima, a Bibione, avevano conquistato, in coppia, l’Americana a coppie che aveva inaugurato il lungo weekend di “Bibione is surprising run”. Edwin Kipkorir ha tagliato il traguardo in Piazzale Zenith in 47’28”, precedendo in volata il connazionale Paul Tiongik, particolarmente intraprendente nella prima parte di gara, ma meno veloce del connazionale nel finale. Terzo un altro keniano, David Liokitok Makalla, giunto ad oltre due minuti dal vincitore. Miglior italiano, il trentino della Silca Ultralite Vittorio Veneto, Giancarlo Simion, quinto. Tra le donne, gara senza storia, con Pauline Eyapan che ha chiuso in 55’54”, prestazione cronometricamente di grande valore, tanto che la keniana è giunta anche sesta assoluta. Argento per la connazionale Caroline Cherono (56’16”) e terzo posto per la veneziana della Forestale, Giovanna Epis (56’48”), unica atleta capace di spezzare l’egemonia keniana. In apertura di pomeriggio, in Piazzale Zenith, spazio per le promesse del mezzofondo triveneto impegnate nella prova finale del Grand Prix Giovani. Una passerella per circa 250 atleti, al limite dei 17 anni, che hanno concluso in bellezza una rassegna sviluppatasi attraverso otto prove in varie città del Nordest. Dai campioni di domani a quelli di oggi, Bibione è stata una corsa davvero sorprendente.

 

RISULTATI. UOMINI: 1. Edwin Kipkorir (Ken) 47’28”, 2. Paul Tiongik (Ken) 47’30”, 3. David Liokitok Makalla (Ken) 49’43”, 4. Moses Wamaitha Wagura (Ken) 49’54”, 5. Giancarlo Simion (Silca Ultralite) 52’05”, 6. Giorgio Zanta (Due Torri Sporting Club) 55’54”, 7. Dario Meneghini (Km Sport) 56’26”, 8. Giacomo Licen Porro (Sportiamo Trieste) 56’38”, 9. Giuseppe Pagano (Sportiamo Trieste) 56’26”, 10. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 58’30”.

Altri trevigiani:

15. Simone Bernasconi 1° promesse; 16. Fabrizio Casagrande; poi Marco Francescato, Alessio Fontana, Roberto Bettamin, Roberto Sales e Moreno Salvador. Luciano Toffoletto è 1° tra gli SM60 e Benvenuto Pasqualini è 1° tra gli SM80.

 

Grand Prix Giovani. Allievi (2,5 km): 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite), 2. Mihail Sirbu (Gs Quantin), 3. Darko Viel (Gs Quantin). Cadetti (2 km): 1. Simone Masetto (San Giacomo Banca della Marca), 2. Filippo Pradella (Silca Ultralite), 3. Andrea Mason (Silca Ultralite). Ragazzi (1,5 km): 1. Filippo Rento (Gs Astra), 2. Luca Rizzo (Gs Quantin), 3. Alessandro Sacchet (Gs Quantin Tratt. I Novembre).   Esordienti A (500 m): 1. Simone Barp (Athl. Club Bl), 2. Sammy Lazzari (Astra Quero), 3. Samuel Mazzocco (Gs Quantin).  Esordienti B e C (500 m): 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Trattoria I Novembre), 2. Daniel Tomè (Astra Quero), 3. Matteo Giusti (Lib. Tonon Vittorio Veneto).

busatto-a-vv-15.jpg

DONNE: 1. Pauline Eyapan (Ken) 55’54”, 2. Caroline Cherono (Ken) 56’16”, 3. Giovanna Epis (Forestale) 56’48”, 4. Mary Wangari Wanjohi (Ken) 57’10”, 5. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 1h00’30”, primato trevigiano junior 6. Neja Krsinar (Slo) 1h01’24”, 7. Ana Nanu (Gs Gabbi) 1h03’00”, 8. Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 1h04’52”, 9. Mirella Bergamo (Gs Valsugana) 1h04’55”, 10. Eva Vignandel (Podisti Cordenons) 1h05’19”.

Altre trevigiane:

Cristina Lenardon, Alessandra Fior, Ivana Dall’Armi 1° tra le SF60 e Norma Marcolin 1° tra le SF65

 

Grand Prix Giovani. Allieve (2 km): 1. Erica Mazzer (Silca Ultralite), 2. Deborah Zilli (Sernaglia), 3. Aurora Bettamin (Due Torri Sporting Noale).  Cadette (1,5 km): 1. Sara Mazzucco (Gs Quantin Tratt. I Novembre), 2. Angela Luise (Audace Noale), Viola Pagotto (Silca Ultralite). Ragazze (1 km): 1. Camilla Comina (Gs Quantin Tratt. I Novembre), 2. Sara Luise (Audace Noale), 3. Vittoria Mezzalira (Audace Noale). Esordienti A (500 m): 1. Irene Piva (Caprioli S. Vito), 2. Emma Poser (Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca), 3. Sofia Tonon (Silca Ultralite).  Esordienti B e C (500 m): 1. Zoe Dal Cin (Lib. Tonon Vittorio Veneto), 2. Lia Poser (San Giacomo Banca della Marca), 3. Irene Zampieri (Gs Quantin-Tratt. I Novembre).

 

………………………………………………………………………………………….

 

NELLA FINALE DEI CdS MASTER A BASTIA UMBRA

Rado disco a 38,39. Curtolo alto a 1,42

………………………………………………………………………………………….

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 19th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

PILLOLE

 

 

A GORIZIA, come recitava l’anteprima di qualche giorno fa, bella vittoria del rinato giavellottista Marco De Nadai che, passo passo, si avvicina ai sessanta metri sicuramente già alla sua portata. Qui, precedendo il decathleta Jacopo Zanatta (44,64), ha scagliato l’attrezzo regolare a 58,61, Altro lancio di valore è quello di Elena Sartori nel disco, quasi quaranta metri, terza e primato personale con 39,64!

Impresa quasi storica sui 3000m. con sei protagonisti tutti ai loro primati personali, a partire da Leonardo Bidogia (già superbo sui 5000m. di Brugnera corsi in 14’28”00!), oggi secondo all’arrivo in 8’19”84; poi Mattia Stival terzo in 8’30”14, Riccardo Donè sesto in 8’35”14, poi a scalare, Simone Bernasconi 9’03”16, Lorenzo De Conto fenomenale in 9’03”68 e Marco Francescato in 9’09”62.

Duecento metri in scioltezza per Irene Vian 26”63 (Leonardo Barbieri 23”96).

Vittoria di assaggio per Jacopo Zanatta nell’alto con 2,01 e seconda piazza per Lorenzo Bonafede nel lungo con 6,73.

 

…………………………………………………………………………………………

 

A CREAZZO vittoria senza affanni di Rebecca Borga sui 200m. in 25”05 (Anna Bonsembiante si migliora fino a 27”14). Con la nuova tecnica di getto del peso Luciano Boidi è secondo con la misura di 16,42 (secondo, tra i master, è anche Samuele Donadel con 11,99, bene anche l’SM65 Piergiorgio Curtolo con un getto di 10,03). Guadagna la piazza d’onore anche Niccolò Mumelter nel triplo con 13,85. Quarto nel giavellotto Alessio Gobbo: lancio a 55,58.

 

…………………………………………………………………………………………

busatto-cles.jpg

A MILANO Ancora i 5000m. dei nostri moglianesi scatenati in bella evidenza: vittoria di Leonardo Bidogia in 14’42”23 su Riccardo Donè ottavo in 15’12”43 (PB) su Mattia Stival nono in 15’17”35 e su Marco Francescato; favoloso secondo posto per Anna Busatto che ha chiuso con il nuovo personale di 16’53”38, primato trevigiano juniores, venticinque secondi circa meglio del vecchio che apparteneva a Letizia Titon (17’17”51 stabilito a Rovereto  il  30 giugno del 2011) e superiore di oltre trenta secondi a quello di Bruna Genovese (16’24”03 stabilito a Conegliano il 21 maggio del 1995).

Sui 100m. si è rivisto Stefano Lamaro con 11”50.

 

…………………………………………………………………………………………

 

A FAENZA doppia vittoria dell’instancabile Irene Vian che ha superato i 400m. in 57”27 davanti a Marinella Maggiolo 57”71 e gli 800m. in 2’15”17.

Sui 400m. maschili seconda piazza per Patrick Pandolce che con 50”90 ha stabilito il suo miglior tempo stagionale.

vian-caprver.jpg

…………………………………………………………………………………………

 

A COPPARO Vince ancora Irene Vian sui 400m. in 57”79; sui 100m. Stefania Chizzali segna 13”35 sulla Vian 13”39.

 

………………………………………………………………………………………….

 

A REGGIO EMILIA a sorpresa vince nell’alto assoluto Anna Tronchin che supera la’asticella posta a 1,61.

 tronchin-fidenza.jpg

…………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 17th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

DOMENICA LA MEZZA DI VICENZA: E’ CACCIA AI TITOLI VENETI

Vicenza va di corsa. Domenica 20 settembre, alle 9.30, scatterà la seconda edizione della “Mezza Maratona di Vicenza – Trofeo Banca Popolare di Vicenza”. Come per la “sorella” StrAVicenza, l’evento sportivo coinciderà con la domenica ecologica senz’auto, nel segno della promozione di una migliore qualità della vita e della lotta all’inquinamento atmosferico. L’iniziativa è organizzata da Atletica Vicentina Run – il settore corsa su strada di Atletica Vicentina – in collaborazione con il Comune di Vicenza e con il patrocinio di Regione del Veneto e Provincia di Vicenza. Dopo aver consolidato il valore della StrAVicenza, Atletica Vicentina ha avviato nel 2014 con ottimi riscontri il progetto della Mezza Maratona. La competizione è stata inserita nel Calendario Nazionale Fidal e questo permetterà la partecipazione alla gara di atleti di alto livello tecnico, come l’azzurra Valeria Roffino e alcuni rappresentanti del Kenya. La Mezza Maratona di Vicenza avrà nel vicentino Gelindo Bordin, il testimonial d’eccezione. Il campione olimpico di Seul ’88 correrà nella sua Vicenza con un pettorale d’onore, conferendo così valore aggiunto alla manifestazione. La manifestazione sarà anche valida per l’assegnazione dei titoli regionali assoluti e master della specialità. Le iscrizioni scadranno tassativamente alla mezzanotte di mercoledì 16 settembre. Per informazioni: www.mezzadivicenza.it.

(da comunicato stampa organizzazione)

 

UN WEEKEND DI CORSA CON “BIBIONE IS SURPRISING RUN”

Domani, con l’apertura dell’Expo e la spettacolare gara Americana ad invito, si alza il sipario sulla ricca “tre giorni” dedicata a tutti gli appassionati del running. Sabato la 10 miglia internazionale. Domenica la “Corri con Pluto” e “Bibione in rosa”      

Bibione (Venezia), 17 settembre 2015 – Un mare di corsa con “Bibione is surprising run”. Domani, venerdì 18 settembre, con l’apertura del centro espositivo in Piazzale Zenith e la spettacolare gara Americana ad invito, si alzerà il sipario sul lungo weekend che, nella rinomata località turistica veneziana, coinvolgerà complessivamente circa duemila runners: dai campioni di livello internazionale ai semplici appassionati di livello amatoriale.  

BIBIONE DIVENTA “AMERICANA” – Il prologo di “Bibione is surprising run” promette di tingersi d’azzurro. La gara Americana ad invito coinvolgerà, infatti, alcuni tra i più interessanti giovani del mezzofondo italiano. Tra gli uomini, annunciati al via, tra gli altri, Alessandro Dal Ben e Leonardo Tesini, rispettivamente argento e bronzo negli 800 ai campionati italiani juniores di Rieti. E poi Miro Buroni e Pietro Bernardoni, due tra i migliori esponenti del mezzofondo veneziano degli ultimi anni. Tra le donne, attesa per Joyce Mattagliano, bronzo negli 800 agli Assoluti di Torino (oltre che argento negli 800 e nei 1500 ai Tricolori promesse di Rieti); per Gloria Tessaro, reduce dal debutto azzurro al Decanation di Parigi e vicecampionessa italiana assoluta dei 1500, e per le giovani Irene Vian ed Elena Bellò, azzurrine agli Europei juniores di Eskilstuna, dove la prima è anche giunta in finale negli 800. Sul versante straniero, ad alcuni atleti keniani ed etiopi di notevole valore, va aggiunta la campionessa ungherese 2015 di 400 e 800 metri, Bianka Kéri. La gara, in programma dalle 19.30 lungo la centralissima via Aurora su un percorso di 420 metri, coinvolgerà 12 coppie: partirà per primo l’uomo, poi avverrà il cambio con la donna. Al termine di ogni frazione femminile verrà eliminata l’ultima coppia classificata, sino ad arrivare alla finale, a cui accederanno le tre migliori coppie. Questa la composizione delle coppie: Laszlo Bartha (UNG) e Bianka Kéri (UNG); Henry Kimani Mukuria (KEN) e Caroline Cherono (KEN); Moses Wamaitha Wagura (KEN) e Mary Wangari Wanjohi (KEN); Edwin Kipkorir (KEN) e Pauline Eyapan (KEN); Halefon Ararse (ETI) e Joyce Mattagliano; David Kiplagat Tum (KEN) e Laura Dalla Montà; Alessandro Dal Ben ed Elena Bellò; Luca Solone e Gloria Tessaro; Carlo Spinelli e Mara De Cassan; Pietro Bernardoni e Irene Vian; Miro Buroni e Micaela Bonessi; Leonardo Tesini e Alice Sganzerla.

UN WEEKEND DI CORSA -  Archiviato lo spettacolare prologo della gara Americana ad invito, il weekend di “Bibione is surprising run” proseguirà sabato 19 settembre con un ricco cartellone di gare. Il pomeriggio si aprirà, alle 15.30, con l’ottava e ultima tappa del Grand Prix Giovani, classica rassegna dedicata alle migliori speranze del mezzofondo triveneto a livello under 18. A seguire, dopo la gara internazionale Fidal sulle 10 miglia (prevista anche nella versione non competitiva), la “Passeggiata di fine estate”, appuntamento aperto a tutti sulla distanza di 7 chilometri (partenza alle 17.35).  Domenica 20 settembre, infine, alle 9.30, spazio ad un doppio esordio: la “Corri con Pluto”, inedita prova in cui i runners saranno accompagnati dai loro amici a quattro zampe, e la “Bibione in rosa”, una corsa lungo la spiaggia, aperta a tutte le donne, sulla distanza di 7 chilometri, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Casa Via di Natale Onlus e al Centro di Riferimento Oncologico CRO di Aviano per il “Numero rosa salute donna”. Sia la “Passeggiata di fine estate” che “Bibione in rosa” saranno aperte anche agli appassionati di Nordic Walking.  

APRE L’EXPO – Piazzale Zenith, nel fine settimana di “Bibione is surprising run”, ospiterà pure un’ampia zona espositiva. Nei circa 5 mila metri quadrati dell’Area Expo faranno passerella aziende e importanti realtà del mondo sportivo, a partire da un gran numero di manifestazioni podistiche in programma tra la fine del 2015 e la prima parte del 2016. L’Area Expo sarà aperta venerdì 18 settembre dalle 14 alle 20, sabato 19 settembre dalle 10 alle 21 e domenica 20 settembre dalle 8.30 alle 13.

…………………………………………………………………………………………………………………

 11990695_1156002247762644_4437660830108211598_n.jpg

Cesconetto pro amici di Bebe: una maratona podistica sui rulli

TREVISO. In 140 su cinque tapis roulant, dalle 6 del mattino alle 8.30 di sera. Più un tappeto solo per Daniele Cesconetto, che proverà a superare i 100 km. Tutti di corsa, nella piazzetta del…

TREVISO. In 140 su cinque tapis roulant, dalle 6 del mattino alle 8.30 di sera. Più un tappeto solo per Daniele Cesconetto, che proverà a superare i 100 km. Tutti di corsa, nella piazzetta del Quartiere Latino, a Treviso, per beneficenza. Beneficiaria Art4Sport, l’associazione di “Bebe” Vio (ieri alla vernice, in attesa di partire domani per i Mondiali paralimpici a Budapest) che raccoglie fondi per le protesi degli sportivi amputati. La festa è fissata per sabato 26. Ad accompagnare Cesconetto nella sfida saranno il sindaco Manildo e l’assessore Michielan, campioni come Marzio Bruseghin e Silvia Marangoni, Marco Varisco e simpatizzanti del gruppo XI di Marca, tanta gente comune che ha deciso di cimentarsi nell’insolita kermesse. Se il 38enne di Cordignano, 265 fra maratone e ultramaratore all’attivo, correrà per 14 ore e mezza, gli altri partecipanti si alterneranno (28 per tappeto con cambio ogni 30’, grande richiesta e posti già esauriti) sui cinque tapis roulant collocati in piazzetta. Fabio Tavelli, giornalista Sky, sarà fra i mattatori. Antonio Ornano, del clan Zelig, regalerà momenti di comicità.

Perché la sfida sul tapis roulant? «Di competizioni su strada ne avevo fatte troppe, otto volte solo la 100 km del Passatore», riflette Cesconetto, «Avevo bisogno di stimoli nuovi. Con il tapis roulant, tuttavia, ho già un precedente: 42 km a San Vendemiano, lo scorso maggio». (m.t.)


12027087_1155329947829874_6984942879282883775_o1.jpg

 12027357_1155328227830046_5739575248513675159_o1.jpg

12004100_1155330981163104_7829612931977874444_n1.jpg

…………………………………………………………………………………………………………

NON SPORCARE LA MAGLIETTA

di Francesco Storgato

Il mese di settembre è da sempre un mese ad alta tensione emotiva. C’è da ripartire dopo il periodo estivo, ri-inizia la scuola e con la scuola riprendono le attività sportive. Sono convinto che l’atletica sia uno sport affascinante, in grado di catturare l’interesse, con le sue specialità e la curiosità di poterla provare. I campionati mondiali disputati a fine agosto a Pechino e trasmessi in tv, hanno dato un’ulteriore occasione di mostrare “la grande Atletica”, quella d’elite, spettacolare, in grado di tirar fuori dai protagonisti anche il loro lato umano. Ho visto l’efficienza fisica di fisici esili nel mezzofondo, la voglia di campioni già affermati di resistere al confronto con atleti più giovani in cerca di affermazione, atlete ritornate dopo la maternità con la serenità di poter ancora essere competitive ( l’altista Anna Chicherova, la stella dell’eptathlon Jessica Ennis ). Si riprendere l’attività con la consapevolezza che quelle immagini mondiali sono state ammirate anche per i gesti atletici nelle prove più tecniche, dove non appare nessuna fatica fisica insopportabile, ma una bravura nel compiere un susseguirsi di movimenti controllati ed efficaci.
Gran parte del gruppo d’allenamento si ritrova, qualcuno manca perché ha deciso di provare altri sport, questo aspetto è fisiologico, ci si saluta con l’augurio che quello che si è fatto insieme rimanga comunque utile anche in altri sport o come esperienza positiva. A ricaricare l’entusiasmo ci sono i nuovi arrivati, alcuni provenienti da altre discipline sportive, altri alla prima esperienza, un pò timorosi soprattutto se all’interno del gruppo dall’allenamento non conoscono nessuno, ma questo è solo l’impatto iniziale. I bimbi fanno presto a socializzare, l’importante è avere l’attenzione affinché l’inserimento sia graduale come impegno fisico, altrimenti si rischia di mandarli a casa stremati e spaventati.
Ogni società sportiva ha come impegno la promozione dello sport come esperienza educativa. Un obbiettivo non sottinteso ma ambizioso. Dare la possibilità a tutti di esprimersi, non solo i più capaci, ma tutti, con i pregi e i limiti che ognuno presenta. Nelle società sportive s’impara ad accogliere. Si accoglie ogni nuovo arrivato ( anche chi si ripresenta ) che desidera far parte del gruppo e ci si accoglie gli uni e gli altri con semplicità ed entusiasmo. C’è un momento, che più di altri considero significativo; la consegna della maglietta segno d’appartenenza alla società. Viene sempre consegnata e ricevuta con gioia trasmettendo fiducia. Indossandola si è chiamati a comportarsi da atleti veri, degni di meritarla attraverso l’impegno, stabilendo relazioni positive sia con i compagni di squadra, sia con le persone più adulte che rivestono ruoli di responsabilità nei loro confronti.
L’atletica sport individuale? Non per me. Appartenere ad una società sportiva vuol dire respingere ogni forma di egoismo e di isolamento. Sono consapevole che ognuno è diverso, al di là delle proprie capacità, anche per disponibilità, interesse, motivazioni, esperienze compiute, modi e tempi di apprendimento diverso. Sono i momenti durante gli allenamenti che si condividono maggiormente gli aspetti relazionali, lo stare insieme. Nel gruppo devono e possono coesistere personalità più trainanti e altre più acconsenzienti, al suo interno è importante riconoscere le buone qualità dei più capaci, ma anche aiutare e sostenere gli altri per farli crescere a loro volta. Se il gruppo è numeroso e vivace, è chiaro che arrivare in modo proficuo con tutti non è cosa semplice. Serve la necessaria autorevolezza, ma anche farsi aiutare con altri insegnanti per intervenire in modo più diretto, affinché tutti abbiano modo di sentirsi presi in considerazione.
Oltre allo sviluppo delle capacità motorie e tecniche bisogna prestare attenzione alle capacità socio-relazionali ed emotivo-affettive, che possono essere migliorate attraverso l’attività sportiva ( l’autoaffermazione, l’autonomia, l’autostima, l’autovalutazione, la comunicazione, la cooperazione ecc.).
Un obbiettivo ambizioso anche come responsabilità verso i genitori che ci affidano i loro figli. Durante le trasmissioni mondiali, spesso, troppo spesso sono stati citati casi di doping tra i protagonisti di quell’atletica di vertice. I genitori normalmente non mi chiedono spiegazioni a riguardo, ma è chiaro che esempi simili non possono essere ignorati. Personalmente non mi entusiasma occuparmi di doping, anzi allenare nelle categorie giovanili mi dà la possibilità di assaporare totalmente i miglioramenti di ognuno, perché sono solo il frutto dell’acquisizione dell’insegnamento e dell’impegno profuso dei bimbi.
Il mio pensiero dell’atletica di vertice è la seguente:
L’atleta è un uomo sano, l’esercizio fisico in quantità adeguata è fondamentale nella nostra vita, la sua qualità dipende molto dal movimento; la salute si allena. L’attività ai massimi livelli può essere usurante, si prevengono i danni con una buona metodologia di preparazione. Ma si lavora con un organismo sano non alterato.
Quella maglietta consegnata e ricevuta con gioia trasmettendo fiducia non può essere sporcata per altri motivi.

 

………………………………………………………………………………………………………..

 gio-schiavo.jpg

DOVE SI CORRE

QUESTO FINE SETTIMANA?

 

Venerdi 18 
- DOLO(VE) - RITROVO ORE 19,00 C/O LO SQUERO DI DOLO - PARTENZA ORE 20,00…SI CORRE PER RACCOGLIERE FONDI PER LA RIVIERA…TUTTE LE SOCIETA’ SONO INVITATE A PARTECIPARE - OFFERTA LIBERA - SI CORRE IN CIRCUITO…SI CORRE FINCHE’ SE NE HA VOGLIA —-NON PUOI MANCARE  VOLANTINO
- Auronzo di Cadore(Bl) - Auronzo Vertical Kontest – Km 5  - Gara Vertical D+ 780 - Partenza ore 18:30 dalla Piazza - info 3316459278 o  www.trecimeexperience.it

- Bibione_San Michele al Tagliamento(Ve) - Energon Esco -  Gara a coppie ad eliminazione -info 3381338950 o www.bibionerun.com


Sabato 19

- S.Angelo di Treviso(Tv) -  Corsa dell’Uva - km 5,5/9,5 -Ritrovo c/o Chiesa S.Angelo - quota gara € 2,00 solo servizi o € 3,50 con premio -info 3389081282 o 3401603313 o www.2mulini.it  VOLANTINO
- Cavaion Veronese(Vr) - – 4 Passi Fra Olive E Vigne Del Garda_Memorial Giancarlo Turri - Km 6/12 collinari - Partenza libera dalle ore 17:30 dal Frantoio Turri in Strada Villa, 9 - Quota Gara  € 4,00 con bottiglia cl. 25 olio extravergine d’oliva Turri_bottiglia vino Lamberti e maglietta dell’evento ai primi 700 iscritti o  € 1,50 solo servizi e ristori- info 3357542254 o 3382663474 VOLANTINO

- Bibione_San Michele al Tagliamento(Ve) - Bibione is surpring run_Le 10 miglia -  km 16,094 - info 338.1338950 o www.bibionerun.com


Solo per informazione…ecco una gara dalla quota di partecipazione ASSURDA …spero in una misera partecipazione, ma sono certo che sarò smentito…PURTROPPOMurano(Ve) - La Bocca del Fuoco - Km 5 - Non competitiva riservata a 200 partecipanti - Partenze ore 20:00 c/o la Chiesa Santi Maria e Donato, Fondamenta San Lorenzo – quota gara € 30,00 – info www.run530.it VOLANTINO FRONTE     RETRO

 

Domenica 20

- Tessera_Forte Bazzera(Ve) -  Di corsa in laguna – km 7/14/21 percorso sterrato – partenza ore 10 – Quota gara € 5,00 - info www.ccrt.it  VOLANTINO

- Bibione(Ve)  - Bibione in Rosa – corda dedicata alle donne – km 7 – partenza ore 9,00 – quota d’iscrizione ad offerta libera.Il Ricavato sarà devoluto alla Casa Via di natale Onlus di Aviano e ala Centro di Riferimento Oncologico per il “numero rosa salute donna” – indo 3381338950 o 3406816856 o www.bibionerun.com

- Dolo (Ve) - Marcia per la salute - Km 4/14/30 - info 3395249311 

- Monastier di Treviso(Tv) – Eco Podistica tra le terre dell’Abbazia – km 5/11 – ritrovo ore 8,00 c/o Parco Comunale in Via Einaudi – partenza ore 9,00 – quota gara € 2,50 solo servizi - info 3487406745 o 3483508819 o www.tuttocolgioco.it   VOLANTINO  FRONTE   RETRO

- Santa Maria Maddalena(Ro) - In s’la rota ad Po - km 10 e marcia Fiasp di km 8/9/16 - Ritrovo ore 7,30 in Piazza Maggiore – partenza libera per la marcia dalle ore 8,00 mentre la competitiva parte alle ore 9,30 - Info 0425756289  VOLANTINO FRONTE     RETRO
- Misurina_ Auronzo di Cadore (Bl)  - Misurina SkyMarathon/Cadini Sky Race - Sky Race di Km 40 (D+3000m) e Km 20 (D+1800m) - Partenza ore 8:30 c/o il ristorante La Baita – info 3316459278 o  www.cadinipromotion.it www.trecimeexperience.com
- Fregona(Tv) - Minitrail delle Grotte del Caglieron - km 6/12/16 partenza ore 8,30 per la 16 km alle 9,00 per le altre due distanze - quota gara € 2,00 solo servizi o € 5,00 con premio - info  0438585487 o 3488041025
- Castelfranco Veneto(Tv) - Passeggiata di Giorgione -  Km 4/7/12/21/30 - info 3484714749 www.prolococastelfrancoveneto.it    VOLANTINO     PAG 2
- Cordignano(Tv) - Marcia delle Associazioni  - km 6/12 -ritrovo dalle ore 8,00 c/o Vialla Brandolini d’Adda - Partenza ore 9,00 - info 3404907294

- Perarolo_Arcugnano(Vi)  - Caminada de le sette contrà - Km 5/8/12/20 - info  3402302604  VOLANTINO     RETRO

- Vicenza - Mezza di Vicenza -  km 21,097 - info 3470405242 - www.mezzadivicenza.it

- Cartigliano(Vi) -  Marcia di Villa Cappello -  Km 7/12/16/22/27 - Partenza libera dalle ore 07:30 da Villa Cappello - info 3319440628  VOLANTINO PAG1    PAG2    PAG3   

- Perarolo Di Arcugnano(Vi) -  Caminada De Le Sette Contra’ -  Km 5/8/12/20 - Partenza libera dalle ore 7:30 dal Piazzale Chiesa in  Via San Bernardino – info 3402302604 

- Vallese di Oppeano(Vr) - Marcia Del Contadino - Km 5/10/17 piani - Partenza libera dalle ore 08:30 da via Mascagni, 1 – quota gara € 2,50 con gr.250 superfini e gr. 250 pasta fresca o  € 1,00 solo servizi e ristori - info 0457134668 o 0457134224

- Chies d’Alpago(Bl) - Messerissima - Corsa in salita di km 9 - info 3338976138  VOLANTINO

- Legnaro(Pd) - Quattro passi dopo le ferie - Km 6/12/18 - info 049641352 
- Santa Giustina(Bl) - Alle sponde del Veses - VOLANTINO     PAG2

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 16th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

bonora-to.jpg

PROVINCIALI ALLIEVI TREVIGIANI ED ALTRO A TREVISO

Matteo Bonora fa le cose in grande

Luciano Boidi bene nel disco 38,46

Doppio titolo per Nikol e Pietrangeli

 

Simpatica ripresa dell’attività atletica del dopo estate con qualche affanno di troppo  e il sapore del mare e delle ferie estive sulla pelle non ancora ben smaltite. Per gli allievi un modo per riprendere confidenza con la pista per affrontare gli impegni regionali e nazionali. Incursione felice degli juniores e delle promesse con buoni presupposti meritevoli di nota.

E Matteo Bonora decisamente fa le cose in grande: piazza due significative vittorie sui 400m. in 50”53 (su Samuel Nombo 50”63 e su Giacomo Zuccon 51”01) e nel lungo con 6,92 (davanti ai due settemetristi stagionali, Jacopo Zanatta 6,85 e Lorenzo Bonafede 6,45). Di rilievo la prestazione nel disco di Luciano Boidi con 38,46 (passi per i campionati nazionali) su Jacopo Bellin con 36,40. Sopra i cinquanta nel giavellotto dello junior Edoardo Lisciandra (52,37)  su Leonardo Visentin. Nuovo personale di Erica Lapaine sui 3000m. con un probante 10’12”39.

 lapaine-brugnera.jpg

Sul fronte degli allievi doppio titolo per la bravissima Nikol Marsura con i 400m, in 59”22 (su Giulia Menegale e Deborah Zilli) e con gli 800m. in 2’17”61; per il nostro fotografo Eduard Ardelean con l’accoppiata 100/200m. davanti ad Angelo Antonello risolti allo sprint in 23”74/53”07 contro i 23”93/53”16; per il giovane lanciatore del momento Giuseppe Pietrangeli nel disco primo a 41,23 e nel giavellotto con un sorprendente 49,29 che ha spiazzato i favoriti Riccardo Favretto 47,36, Samuele Orfei 46,07 e Davide Michielan 45,16. Doppio titolo misto infine per  Giulia Marin sui 200m. in 27”41 e sui 100hs in 17”48.

nikol-podio-400-tv.jpg

Gli altri titoli di rilievo a Teresa Gatto (10,98) nel triplo piazzatisi dietro la junior Caterina Maleville che con 11,51 ha persino superata la “veterana” Elena Soligo (11,00), e Lilian Fossaluzza (PB a 10,59), a Lisa Pradal nel disco con 33,12 su Francesca Bedin 31,49 (intanto Elena Sartori lanciava a 36,72), Giorgia Niero al rientro con 1,65 nell’alto e Samantha Zago, senza avversarie con 13”21 sui 100m.

maleville.jpg

Ecco i titoli assegnati a Treviso:

soldati-leo.jpg

zago-tv.jpg

100m. Leonardo Soldati e Samantha Zago.

ardelean-antonello.jpg

200m. Eduard Ardelean e Giulia Marin

ardelean-tv-200-400.jpg

400m. Eduard Ardelean e Nikol Marsura

tomasini-e-nikol-tv.jpg

800m. Giosue Gazzola e Nikol Marsura

spinazze-tv.jpg

1500m. Federico Spinazzè

3000m. Giovanni Gatto

marin-g-treviso.jpg

100hs. Giulia Marin

400hs. Davide Pittilini

 niero-tv.jpg

Alto Giorgia Niero

Lungo Luca Benedet ed Eleonora Filippetto

 saninon-tv.jpg

 gatto-tv.jpg

Triplo Gabriele Zandonà e Teresa Gatto

bosco-tv.jpg

Peso Lorenzo Peccolo e Elena Bosco

pradal-e-bosco-tv.jpg

Disco Giuseppe Pietrangeli e Lisa Pradal

 pietrangeli-cadetto.jpg

Giavellotto Giuseppe Pietrangeli e Silvia Menegazzo.

favretto-ricc-tv.jpg

………………………………………………………………………………………….

 boidi-bellin-tv.jpg

garbuio-tv.jpg

 

PER LE FOTO: GRAZIE A GABRIELE MARSURA, A EDUARD ARDELEAN E A…

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 15th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 rialzati-riviera-run-2015.jpg

DI CORSA PER LA RIVIERA DEL BRENTA DEVASTATA DAL TORNADO

Uniti per la Riviera del Brenta. Venerdì 18 settembre, a Dolo (Venezia), si correrà per raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal tornado dell’8 luglio. Ritrovo alle 19.30 in Piazza Cantiere. La partecipazione è aperta a tutti e la quota d’iscrizione prevede un’offerta libera, a partire da 5 euro.

“Rialzati Riviera Run” – questo il nome dell’evento a cui hanno aderito decine di società e gruppi sportivi della regione – scatterà alle 20.30. Non sarà una gara, ma un grande allenamento collettivo, a passo libero, sulla distanza di 6 km.

L’importante è esserci, perché il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto agli abitanti della Riviera del Brenta che hanno subito la devastazione d’inizio luglio. Alla fine, ristoro per tutti e grande spettacolo musicale e di cabaret in piazza.

 

…………………………………………………………………………………………

Federico Pagotto premiato come atleta emergente del circuito 2015
I draghetti di Silca Ultralite Vittorio Veneto secondi nella Tri Kids Nord Est Cup
Ieri, domenica, a Bressanone (BZ), soddisfazione per Giovani e Giovanissimi

Nuove soddisfazioni per Silca Ultralite Vittorio Veneto. Ieri, domenica 13 settembre, a Bressanone (BZ), la società vittoriese ha conquistato il secondo posto nella Tri Nord Est Cup, dietro a Bressanone Nuoto e davanti a squadroni come Rarinantes Marostica, Padovanuoto, TD Rimini, Cus Parma e tanti altri ancora. In terra altoatesina infatti è andata in scena la quarta edizione dell’Acquarena Aquathlon, tappa finale del circuito con appuntamenti dedicati ai Giovani e ai Giovanissimi tra Emilia Romagna (Parma), Veneto (Revine Lago e Tarzo) e Trentino Alto Adige (Predazzo e Bressanone). A livello individuale, come podi, spiccano i secondi posti degli Youth B Erica Mazzer e Federico Pagotto e dello Youth A Filippo Pradella e i terzi di Federico Spinazzè (Youth B) e Matilde Dal Mas (Esordiente). Importante anche il riconoscimento ricevuto da Pagotto, premiato come atleta emergente del circuito 2015. 

“Siamo riusciti a salire sul secondo gradino del podio, riuscendo a lasciare indietro di 10 punti Rarinantes Marostica che ha effettuato una grande rimonta - commenta il presidente-allenatore Aldo Zanetti - siamo così d’argento nel circuito Nord Est Cup 2015 davanti a squadroni con il doppio e il triplo dei nostri tesserati. Con soli 13 atleti siamo riusciti a fare un capolavoro. Ai miei “draghetti” non posso che dire, davvero, bravissimi”. 

Ad aprire la giornata di gare nell’aquathlon (corsa - nuoto - corsa), gli Esordienti Fabio Biz (Quinto), Emanuel Mazzer e Simone Zoppas, le Esordienti Matilde Dal Mas (che ha sfiorato il podio, finendo quarta), Eleonora Biz, Sofia Tonon, Agnese Passone e la Ragazza Valentina Biz. A seguire è toccato agli Youth. Tra le Youth B (1500 di corsa, 750 a nuoto, 1500 di corsa), Erica Mazzer ha fatto una prima frazione di corsa superlativa staccando tutte le avversarie, ha tenuto duro nel nuoto, recuperando poi nella corsa e finendo terza. Tra gli Youth A (750 metri di corsa, 400 a nuoto, 750 di corsa), Filippo Pradella è riuscito a conquistare un buon settimo posto. Poi è toccato agli Youth B, Federico Spinazzè e Federico Pagotto, reduci, il giorno prima, dal campionato provinciale allievi nei 1500 vinto proprio dal primo. Dopo essere stati protagonisti per tutta la gara, sono finiti rispettivamente terzo e quarto. 

Per i ragazzi del triathlon, la stagione agonistica si concluderà, come di consueto, con il TNatura Duathlon Cross di Conegliano “Tra colli e vigne”, tradizionale appuntamento organizzato proprio da Silca Ultralite Vittorio Veneto domenica 11 ottobre 2015 all’interno degli spazi concessi dalla Scuola Enologica Cerletti di  Conegliano (TV). 

Domani, martedì 15 settembre, aprono le iscrizioni alla Treviso Marathon 1.3
Tre giorni di promozione a 28 euro per la maratona e a 15 euro per la Treviso Half Marathon

12027087_1155329947829874_6984942879282883775_o.jpg
Domani, martedì 15 settembre, parte ufficialmente, con l’apertura delle iscrizioni, la Treviso Marathon 1.3. E per i primi tre giorni, fino a giovedì 17 settembre, il comitato organizzatore guidato dal presidente Lodovido Giustiniani lancia una promozione imperdibile. Coloro che si iscriveranno alla maratona e alla Treviso Half Marathon potranno usufruire di sconti importanti: per i 42,195 km la quota promozionale è fissata a 28 euro, per i 21,097 km a 15 euro. La società organizzatrice ha deciso di “premiare” coloro che si iscriveranno fin da subito alla maratona trevigiana che domenica 6 marzo 2016 partirà e arriverà nella città di Conegliano, toccando i comuni di Mareno di Piave, Santa Lucia di Piave, San Vendemiano e Susegana, in un percorso molto veloce, vario e paesaggisticamente suggestivo nel cuore delle terre del Prosecco.
Dal 18 settembre al 18 dicembre la quota salirà a 35 euro (ci saranno poi altri due scaglioni) per la maratona e a 20 euro per la mezza maratona (anche in questo caso ci saranno due step successivi). Importante anche l’aspetto solidale: una parte della quota di coloro che si iscriveranno in extremis alla maratona, dal 19 febbraio 2016 al 26 febbraio, sarà devoluta in beneficenza alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave Onlus.
Le iscrizioni alla Staffetta 3X14 apriranno invece venerdì 18 settembre. Fino al 18 dicembre la quota è fissata a 75 euro. Dal 19 dicembre al 26 febbraio 2015 la quota è di 99 euro.
Per tutti coloro che prenderanno parte a tutti gli eventi della Treviso Marathon 1.3 nel pacco gara la bellissima maglia griffata Karhu, la storica società finlandese nata 100 anni fa, che, guidata da Franco Arese (chairman di Karhu International e già presidente della Fidal nazionale) al motto “Dal 1916 insieme ai grandi campioni…dal 2016 al fianco della Treviso Marathon - 100 anni di passione per il running”, ha scelto di correre insieme alla maratona della provincia di Treviso.
Domani sarà inoltre online una video-cartolina intitolata “Treviso Marathon 1.3 Landscape” che porterà i podisti nel cuore della Perla del Veneto, mostrando alcuni scorci salienti del nuovo percorso. Oltre a Conegliano, ci sarà spazio anche per altri angoli dell’hinterland coneglianese. Un’occasione per assaporare le bellezze paesaggistiche delle terre che saranno attraversate dell’edizione numero 13 della manifestazione. 

12036922_1155329924496543_1675411795859941062_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………………………………………

IN CANTIERE I PROVINCIALI ALLIEVI A TREVISO!!!

 

Supercoppa Bilt Corri Veloce: la 21esima edizione domenica 27 settembre in centro a Conegliano

 

schermata-2015-09-14-alle-20_44_24.png

Manca poco alla Supercoppa Bilt Corriveloce!!! Non perdere l’appuntamento divertente dedicato ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 13 anni!Domenica 27 settembre in viale Carducci a Conegliano, dalle 16.30 alle 18.30 le divertenti sfide sui 60 metri. Le iscrizioni sono gratuite: scrive a segreteria@atleticasilca.it o telefono ai numeri 0438-412124 – 3347803877. Per i primi 150 iscritti la maglietta della manifestazione e il pacco Piovesana Biscotti e Crackers.

 

12027357_1155328227830046_5739575248513675159_o.jpg 12004100_1155330981163104_7829612931977874444_n.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..