Settembre 14th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

VIRGIS E CUNICO SONO I PIU’ VELOCI SUL GRATICOLATO

Trevisan C. Trentin, Pasqualini, la Moro e la Davirno Campioni!

trevisa-cl-creg-60.jpg

Giuliano Virgis (Atletica Città di Padova) eMaurizia Cunico hanno vinto, a San Giorgio delle Pertiche (Padova), la seconda edizione del “10.000 sul Graticolato Romano”, corsa su strada, sulla distanza dei 10 km, valida come campionato regionale master. Virgis e la Cunico hanno primeggiato in classifica generale, tagliando il traguardo rispettivamente in 33’12” e 37’32”.

 

Ecco i nuovi campioni regionali master

 

UOMINI.M35: Giuliano Virgis (Atl. Città di Padova) 33’12”.M40: Michele Bedin (Salcus – Ro) 33’18”. M45: Ulisse Damo (Spotorni Run – Ve) 34’57”. M50: Claudio Trevisan (Lib. Piombino Dese) 37’04”. M55: Roberto Meneghello (Gsd Mombocar Vr) 36’58”. M60: Virginio Trentin (Idealdoor Lib. San Biagio – Tv) 37’28”M65: Adriano Liviero (Avis Taglio di Po) 42’23”. M70:Roberto Orlandin (Salcus) 44’29”. M75 e oltre: Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. San Biagio) 51’27”.

 

DONNE. F35: Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 37’32”. F40: Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 39’32”.F45: Chiara Da Virno (Virtus Este Valbona) 45’26”. F50: Sally Goldsmith (Insieme New Foods Vr) 42’04”.F55: Carla Faggin (Salcus) 45’37”. F60: Maria Cristina Dal Santo (Terzo Tempo – Vi) 50’20”. F65 e oltre:Liviana Piccolo (Insieme New Foods Vr) 50’42”. 

 

CLASSIFICHE COMPLETE


IN CANTIERE I PROVINCIALI ALLIEVI A TREVISO!!!


……………………………………………………………………………………….

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

 

………………………………………………………………………………………….

 11224097_1154431551253047_694229862272876497_n.jpg

 12027654_1154431634586372_2221750165926171028_n.jpg

11200779_1154431621253040_8164005476387859612_n.jpg

12017459_1154431681253034_9104458759999760154_o.jpg

 

11993291_826405107480046_703198722836982097_n.jpg

12014989_1154430811253121_6145647318400637266_o.jpg 12002752_1154429874586548_8457530825060001226_n.jpg

11139433_1154430651253137_5296282583888644048_n.jpg

 12003000_1154431567919712_5556208281026630446_n.jpg

 12004803_1154430687919800_6210177087624685461_n.jpg

 12020061_1154430814586454_6808156823753447572_n.jpg

 12004953_1154432817919587_3037234980933502789_n.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 13th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

11953370_914981848595093_8564491124785804122_o.jpg

11051214_914969615262983_6024401692443909329_o.png

DECANATON A REIMS

Lorenzetto 5,98 e la Tessaro 4’21”37

Da Queen Atletica

Ad aprire le danze per gli italiani è Davide Re, che si piazza al 7° posto con 47″21 nella gara vinta dall’americano David Verburg con un gran 45″00 che in settembre è sempre una gran cosa. Bravo il francese Mamadou Hanne, secondo con 45″64 e 45″88 per il russo Pavel Ivashko. Nella gara femminile vince una delle quartermiler star internazionali, ovvero Francena McCorory, addirittura con 50″30. Seconda la francese Marie Gayot con 51″56. 5ª Maria Benedicta Chigbolu con il discreto tempo di 52″81.

Gara da fine stagione per Ilenia Draisci che finisce anch’essa settima con 12″21 (vento nullo). La prova è stata vinta dall’americana Barbara Pierre con 11″27, seguita (da lontano) dalla russa Anna Koukouschkrina con 11″55. Nonostante il fine-stagione, Jimmy Vicaut si prende il lusso di sparare un gran 10″06 con -0,6 di vento sui 100. Battuto Mike Rodgers, che sta correndo un giorno sì e l’altro pure in ogni angolo d’Europa (10″09). Per il Giappone è arrivato 5° l’allievo campione del mondo Abdul Hakim Sani Brown (10″49) e sesto Federico Ragunì con 10″54.

 

Gran gara di 110hs maschili vinti dal Campione del mondo Serghey Shubnekov con 13″20 (-0,5). Quindi un più in palla Pascal Martinot Lagarde (13″27) e l’americano Aleec Harris, terzo con 13″53. Quarto Hassane Fofana con 13″86. Buona prova anche di Giulia Tessaro, quarta anche lei nei 100hs: 13″42 con -0,5. Vittoria di Sharika Nelvis con 12″94.

Lukas Rifesser negli 800 vinti dal russo Konstantin Tolokonnikov con 1’48″26. 1’49″53 per l’italiano. Fuori gara arriva ottavo Gabriele Bizzotto con 1’50″73. Negli 800 femminili altro quarto posto azzurro: è Irene Baldessari con 2’07″26, la prima del secondo gruppetto al traguardo. Davanti vittoria dell’ucraina Natalia Lupu con 2’01″96. Quindi l’americana Chanelle Price con 2’02″45 e la russa Yevghenya Subbotina con 2’02″94. Nei 1500 femminili, vittoria invece all’americana Katie Mackey con 4’17″72 battendo la favorita russa Anna Schcagina. Sesta Gloria Tessaro con il tempo di 4’21″37. Nella gara maschile vinta dal francese Morhad Amdouni (3’45″50) quinto posto per Mohad Abdikadar (3’46″81).

Nei 3000 siepi femminili 5° posto di Francesca Bertoni con 10’37″81. Lontane le prime due, ovvero la russa Natalya Aristarkhova con 9’40″69 e l’ucraina Mariia Shatalova con 9’44″47. Terza l’americana Ashley Higginson con 9’45″63. Al maschile altro quarto posto conquistato, stavolta con Giuseppe Gerratana, che ha concluso con 8’56″77. Grande sfida davanti tra l’americano Donn Cabral e il campione d’europa Yoann Kowal. Sul traguardo vittoria di Cabral con 8’25″67, contro l’8’26″28 del francese. Staccatissimi gli altri.

Martina Lorenzetto non va oltre i 5,98 (0,5) nel salto in lungo vinto da Janay De Loach con 6,56. Un solo centimetro meglio della russa Yuliha Pidluzhnaya, seconda con 6,55. Settimo posto per la Lorenzetto. Altro settimo posto nel salto triplo azzurro: stavolta è Stefano Magnini con 15,35 (1,1) ad conquistare l’ultima piazza. Vittoria del russo Dmitriy Sorokin con 17,00, battendo Benjamin Compaorè (16,74).

Brutti tre nulli alla misura di entrata nel salto con l’asta per Marco Boni a 5,05. Vittoria a sorpresa per Sam Kendricks che ha battuto Renaud Lavillenie: 5,70 a 5,60. Nel salto in alto femminile si ferma a 1,79 Desiree Rossit, nella gara vinta dalla russa Kristina Korolyova con 1,91.

Bel 4° posto di Hannes Kirchler nel lancio del disco. La vittoria va al russo Gleb Sidorchenko con la misura di 59,07. Per l’italiano 55,13. Al femminile 5ª Stefania Strumillo con la misura di 52,28. La russa Yelena Panova si è imposta con la misura di 60,17. Seconda la francese Melina Robert-Michon, con 58,32.

Nel lancio del peso il top-player Reese Hoffa si impone oltrepassando i 20 metri: 20,16. Daniele Secci si deve accontentare del sesto rango con un non soddisfacente 17,10. Vittoria netta dell’americana Michelle Carter nel peso femminile (18,96) con quasi due metri sulla seconda classificata. 5° posto per l’italiana in gara, ovvero Julaika Nicoletti, che ha messo a referto un 15,62 come miglior prestazione.

POSIZIONE

ATLETA

SPECIALITA’

PRESTAZIONE

04

FOFANA Hassane

110hs

13″86 (-0,5)

04

LUKAS RIFESSER

800 M

1′49″53

04

BALDESSARI Irene

800 F

2′07″26

04

GERRATANA Giuseppe

3000 siepi M

8′56″77

04

KIRCHLER Hannes

DISCO M

55,13

04

TESSARO Giulia

100hs F

13″42 (-0,5)

05

CHIBGOLU M.B.

400 F

52″81

05

STRUMILLO Stefania

DISCO F

52,28

05

BERTONI Francesca

3000 siepi F

10′37″81

05

ABDIKADAR Mohad

1500 M

3′46″81

05

NICOLETTI Julaika

PESO F

15,62

05

ROSSIT Desiree

ALTO

1,79

06

RAGUNI’ Federico

100

10″54 (-0,6)

06

TESSARO Gloria

1500 F

4′21″37

06

SECCI Daniele

PESO M

17,10

07

RE Davide

400 M

47″21

07

MAGNINI Stefano

TRIPLO M

15,35 (1,1)

07

LORENZETTO Martina

LUNGO F

5,98 (0,5)

07

DRAISCI Ilenia

100 F

12″21 (0,0)

NC

BONI Marco

ASTA M

XXX

 

…………………………………………………………………………………………

esa-podio-pd.jpg

ANTEPRIMA DA PADOVA CdS PROVE MULTIPLE CADETTI

D’argento i tre moschettieri  della Trevisatletica

4^ la Franco, 5° Gatti e 6° Califano

PROVE MULTIPLE, A PADOVA CANDIOTTO E RONCATO

 

Lorenzo Candiotto (Fiamme Oro Padova) eAnna Roncato (Audace Noale) sono i nuovi campioni regionali cadetti di prove multiple. Hanno vinto il titolo oggi, allo stadio Colbachini diPadova, dopo due intense mezze giornate di gara. Candiotto ha realizzato 3.996 punti nell’esathlon, ottenendo, insieme al primato personale, la seconda prestazione italiana dell’anno. Alle sue spalle, il veneziano Francesco Ruzza, arrivato a 3.768 punti (con un 2.04 di grande valore nell’alto), e il padovano Gianluca Liviero, autore di 3.637 punti. Primato personale e seconda prestazione italiana dell’anno anche per Anna Roncato, al primo anno di categoria, arrivata a 3.936 punti in quella che rappresentava la seconda esperienza nel pentathlon della sua carriera. Argento per la padovana Veronica Zanon (3.749 punti); bronzo per la veneziana Linda Boscaro (3.669 punti). Titoli veneti di società alla Biotekna Marcon (cadetti) e all’Atletica Riviera del Brenta (cadette).

11998829_835022646618492_7462632523077115495_n.jpg

RISULTATI. ESATHLON CADETTI: 

1° Lorenzo Candiotto (Fiamme Oro Padova) 3.996 (15”10/100 hs; 1.77/alto; 36.08/giavellotto; 6.11/lungo; 30.41/disco; 3’12”0/1000), 2. Francesco Ruzza (Atl. Biotekna Marcon) 3.768, 3. Gianluca Liviero (Cus Padova) 3.637,… 5. Diego Gatti (Trevisatletica), 3.393 (Primato trevigiano); 6. Stefano Califano (idem), 3.299. Società: 1. Atl. Biotekna Marcon 9.645 punti (Francesco Ruzza, Michele Simonato, Alvise Bianchi) 2. Trevisatletica 9.481, 3. Athletic Club Firex Belluno 9.339.

 

PENTATHLON CADETTE: 

1.   Anna Roncato (Audace Noale) 3.936 punti (12”95/80 hs; 5.18/lungo; 23.88/giavellotto; 1.53/alto; 1’40”1/600), 2. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 3.749, 3. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 3.669, 4. Aminatà Franco (Atl. Montebelluna), 3.654Società: 1. Atl. Riviera del Brenta 9.712 punti (Linda Boscaro, Federica Muneratto, Giorgia Alibardi), 2. Csi Fiamm Atl. Vicenza 9.407, 3. Asi Atl. Breganze 9.231. 

 

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………….

A BORGORICCO CdS VENETO RAGAZZI

Bella vittoria della Trevisan, vortex a 52,29

SOCIETARI RAGAZZI NEL SEGNO DEL CSI FIAMM

Doppietta del Csi Fiamm, a Borgoricco (Padova), nel campionato regionale ragazzi di società su pista. Il club berico si è imposto sia con la squadra maschile che con quella femminile, confermando la sua grande tradizione giovanile. Tra i ragazzi, argento per Fiamme Oro e bronzo per Athletic Club Firex Belluno. In campo femminile, seconda piazza per l’Audace Noale e terza per il Gruppo Atletico Bassano. Tra i risultati individuali, da segnalare il 65,28 del veronese Michele Damiani nel vortex, il 5.26 del vicentino Liyu Scarlassara nel lungo e l’1.62 del conterraneo Edoardo Pisani nell’alto.

RISULTATI. RAGAZZI. 60: 1. Federico Guglielmi (Biotekna Marcon) 7”76, 2. Enrico Balsemin (Ovest Vicentino) 7”89. 1000: 1. Andrea Zamperetti (Atl. Ovest Vicentino) 3’07”34. 60 hs: 1. Mattia De Barba (Athletic Club Firex Bl) 9”40. Alto: 1. Edoardo Pisani (Csi Fiamm) 1.62, 2. Mattia Rossa (Vis Abano) 1.60. Lungo: 1. Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vi) 5.26, 2. Carlo Santacà (Ovest Vicentino) 4.98. Peso: 1. Gianluca Costantini (GA Aristide Coin Venezia) 14.90, 2. Denis Bellin (Biotekna Marcon) 13.74. Vortex: 1. Michele Damiani (Pol. Lib. Lupatorina) 65.28. Marcia (2 km): 1. Enrico Disarò (Fiamme Oro Padova) 11’26”53. 4×100: 1. Biotekna Marcon (Bellin, Tosi, Bellè, Guglielmi) 52”06. 3×800: 1. Insieme New Foods Vr (Ronconi, Faccioni, Serpelloni) 7’52”82. Società: 1. Csi Fiamm Vicenza 298, 2. Gs Fiamme Oro Padova 278,5, 3. Athletic Club Firex Belluno 268.

6. Trevisatletica; 12. Atletica G. Ponzano.

RAGAZZE. 60: 1. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 8”41. 1000: 1. Diletta Moressa (GA Artistide Coin Venezia 1949) 3’28”49. 60 hs: 1. Samiratou S. Kafando (Csi Fiamm Vicenza) 9”81. Alto: 1. Laura Illesi (G.A. Bassano) 1.43. Lungo: 1. Emily Bendazzoli (Pol. Lib. Lupatotina) 4.23. Peso: 1. Greta Bonaldi (Marconi Cassola) 10.17. Vortex: 1. Laura Trevisan (Gagno Ponzano) 52.29. Marcia (2 km): 1. Aurora Martinello (Vis Abano) 12’12”37. 4×100: 1. Novatletica Città di Schio (Ghibaudo, TRivellin, Fortunato, Berrettini) 54”95. 3×800: 1. Csi Fiamm Vicenza (Battistella, S. Assam, F. Assam) 7’57”80. Società: 1. Csi Fiamm Vicenza 300, 2. Audace Noale 283, 3. G.A. Bassano 278.

12. I.Libertas S.Biagio; 13. Atletica Pederobba.

 

RISULTATI COMPLETI

Da Treviso notizie: poco o niente! Confido in voi! (Ho solo le belle foto di Gabriele Marsura e Eduard Ardelean!)

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 12th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 bidogia_marcon.jpg

ANTEPRIMA DA GORIZIA

Spettacolari 3000m. per Bidogia

Bene anche Stival e Riccardo Donè

VINCONO DE NADAI (58,61) E ZANATTA (2,01)

Sfiora i 40m. il disco di Elena Sartori

de-nadai-2.jpg

…………………………………………………………………………………………

ANTEPRIMA DAL MENNEA DI CREAZZO

borga-rebby-mi.jpg

Vince Rebecca Borga in 25”05

Luciano Boidi 16,42 e Alessio Gobbo 55,58

10806337_990305124332358_6138211045958599839_n.jpg

……………………………………………………………………………………….

A Padova per ora Aminatà Franco è terza nel pentathlon

……………………………………………………………………………………………………………………………..

DOMANI (OGGI)

12006080_1172713186089063_2076039250846470913_n.jpg

 

11988537_909320242494587_7447277136613047493_n.jpg

 

……………………………………………………………………………………………………………………………

Da Treviso notizie: poco o niente! Confido in voi!

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 11th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 vendrame-t-csi.jpg

CAMPIONATO NAZIONALE CSI A GROSSETO

Zanatta, tre ori… proprio come Bolt!

Alto 2,07 – lungo 6,91 – peso 6 12,61.

Rifiorisce d’oro Tobia nell’alto: 2,05!

…………………………………………………………………………………………………………

Pingue raccolto trevigiano: sedici ori, diciannove argenti e cinque bronzi!!!

…………………………………………………………………………………………………………

 zanatta-775-csi.jpg

L’attività atletica del CSI che ancora stenta ad avere un riconoscimento pieno dalla Fidal (i comitati provinciali non si ritrovano validi i risultati conseguiti nelle loro locali riunioni ai fini della graduatorie nazionali), produce parallelamente la sua promozione sportiva e organizza alla grande il Campionato Nazionale, assegnando titoli e medaglie. Treviso grazie alle società atletiche di Ponzano, Oderzo, Paese, Villorba, Vedelago e San Biagio di Callalta, in quel di Grosseto ha in qualche modo maramaldeggiato portandosi a casa ben sedici titoli, ben diciannove argenti e cinque bronzi: una vendemmiata.

 

bonafede-cvr.jpg

Volendo strafare si è aggiudicata anche due primati nazionali (ovviamente CSI) con Jacopo Zanatta (autore tralaltro di una tripletta di titoli …alla Usain Bolt! Aggiungete il lungo junior con 6,91 e il peso da 6 kg. con la misura di 12,61),  alto junior a 2,07 e con la promessa Lorenzo Bonafede, in smagliante forma, nel lungo con un balzo di 6,98. In primissimo piano la commovente rinascita di quel talentuoso di Tobia Vendrame che per poco non sfiora il colpaccio dei due metri e dieci (2,05)

Gli altri undici titoli hanno incoronato le teste di Maryana Bedini sui 400m. senior, del master Federico Criscuolo (doppio alloro nel peso 11,37 e nel disco con un super lancio a 37,61!), del master Gian Paolo Cescon sui 400m. (57”56), dei cadetti Veronica Favaro (80m. in 10”81) e Marco Lazzaro (disco a 30,02), del ragazzo Samuele Criscuolo nel lungo (4,90) e del quartetto della staffetta 4×100m. cadetta femminile dell’atletica Villorba con ancora la Favaro, M. Songne, Sara Negro e Margherita Randazzo.

Per gli argenti i bis di Bonafede (100m. ) del Cescon (200m.), di Licia Vendrame (100/200m.), la tris della Bedini (800/1500/3000m.); gli altri sono appannaggio di Laura Vanin (marcia 2km.), di Giorgio Bresciani (5000m.), Elena Felet nel giavellottoda 500 grammi (32,98), di Lorenzo Peccolo nel peso da 5kg. e dalle staffette 4×400. dell’Atletica Ponzano con Zanatta, Gian Luca Zago, Cescon e Bonafede e della staffetta svedese giovanile della Dinamis Paese con i cadetti Alberto Salvadori, Federico Zugno, Nicolò Busatto e Mattia Brunello.

A chiudere i bronzi con il bis del ragazzino  Samuele (60m/60hs), del ragazzo Nicolò Bedini sui 1000m. dell’esordiente Giovanni Lazzaro sui 600m. e dell’allieva trevigiana (in quel di Belluno) Aurora Gallina  sui 100m.

Giù dal podio in evidenza Brunello sui 300m. (39”07), Greta Barbiero sui 100m. e Francesca Rodeghiero nel lungo.

 

 

………………………………………………………………………………………….

COMUNICANDO CON LA RETE…

Di Mirco Martorel

Oggi i campioni dello sport prendono la parola ed insieme anche Pierre DeCoubertin
I valori dello sport sono la spina dorsale di una comunità e lo sport deve essere prima di tutto divertimento! “Per ogni individuo lo sport e’ una possibile fonte di miglioramento interiore”. Lo sport raggiunge tutti e ci aiuta a crescere meglio. I piccoli devono sapere che lo sport non è soldi o risultati ma prima di tutto fatica. Si può sempre migliorare e l’importante è dare tutto e conta il modo in cui ti poni verso una specifica scelta sportiva!! Prima c’è il piacere, il risultato è solo una conseguenza!! “L’importante non è vincere ma partecipare”!!
La vittoria intesa come arrivare “primi” e battere l’avversario, Questo è il tema dominante nella nostra società. “La cosa essenziale non è la vittoria ma la certezza di essere battuti bene”.
Oggi tra i ragazzi vive chi vince mentre chi perde e’ considerato “uno sfigato”. La vittoria è dare il massimo delle proprie possibilità solo così lo sport può essere immaginato! Realizzare un sogno uscendo dalla logica del risultato per riscoprire i veri valori dell’attività sportiva.
Certo tante belle parole ma quante contraddizioni! Oggigiorno bisogna rendersi conto che l’interesse e’ dato dallo spettacolo, dalle vittorie, dai risultati che costituiscono la rovina di tutto ciò il DENARO!!! Questo è solo un tentativo per manipolare il vero significato dello sport!! Sono tanti gli esempi negativi che vanno a condizionare la sana crescita delle giovani generazioni che devono rapportarsi e scontrarsi con scelte tutt’altro che meritocratiche che ingiustamente fanno perdere fiducia e volontà di lottare contro logiche a livello dirigenziale e si perdono risorse che potrebbero essere state gestire meglio!!
Un fenomeno lampante è contraddittorio e’ legato agli atleti richiedenti il cambio di nazionalità che difronte al fatto di non potersi mettere in luce nel paese in cui vivono perché di seconda fascia e/o attirati da ingaggi allettanti scelgono questa strada e di fatto il tutto diventa lavoro senza riconoscimento della patria di origine e pure questo fa male allo sport!!!
Qui mi fermo anche perché la materia è troppo fasta e fonte di notevoli polemiche!!!!

 

…………………………………………………………..

EMOZIONI MONDIALI nel mondiale degli altri.

Di Francesco Storgato

A fine agosto, a Pechino si sono conclusi i campionati di atletica, visti e rivisti in varie repliche televisive anche nei giorni successivi alla loro conclusione.
I numeri lo testimoniano, l’atletica in tivù tira a prescindere dal fattore tifo nazionale, in occasione di Olimpiadi, Mondiali o Europei fà audience.
E’ stata una bella settimana di gare tra qualificazioni e finali, un solo record mondiale migliorato, quello di Ashton Eaton nel decathlon con 9045 punti. Diventa sempre più difficile batterli perchè i limiti si spostano in avanti, la scalata è impervia, anche se continuano a migliorare le tecniche, i materiali, l’alimentazione. Ma se è vero che i record (compresi quelli personali), sono punto d’arrivo degli atleti, non c’è nulla che esalta come il confronto diretto. Vedere atleti incollati agli avversari, pronti a superarli alla prima occasione, nelle corse come nei salti o nei lanci, felici di aver conquistato una posizione migliore.
I mondiali di Pechino si sono dimostrati, come ormai capita da qualche decennio, universali, Hanno partecipato atleti di oltre 200 nazioni, le medaglie le hanno conquistate quasi 50 paesi, numeri che in altre discipline sportive nelle occasioni olimpiche o mondiali non trovano uguali. E’ la dimostrazione dell’universalità vedere il Kenya seguito dalla Giamaica in testa al medagliere. Ci si può attendere la presenza dei soliti colossi statunitensi o russi o cinesi, nazioni che hanno centinaia di milioni di abitanti, poi si viene superati da piccoli paesi ( l’oro dell’Eritrea nella maratona ).
Per l’Italia zero medaglie e delusione nel vedere certe controprestazioni, il confronto è stato impietoso. L’assenza in tante finali ha il sapore amaro per non riuscire a competere, la sfortunata spedizione ha l’alibi delle assenze di alcuni atleti di punta, ma di fondo probabilmente l’atletica italiana al momento è questa, cerca di rimediare qualche risultato qua e là per tenersi giustamente in vita, pensando alle olimpiadi di Rio del 2016.
Mi rimane il ricordo del fascino dell’evento mondiale, è stato un delizioso spot arrivato nelle case di molti giovani. L’atletica riesce ad affascinare e ad interessare, val bene dei sacrifici, se poi dà modo di recitare su un palcoscenico del genere.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

 

ancoraRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

 

………………………………………………………………………………………….

1499607_1152094538153415_6017087401018779265_n.jpg

 11951795_1151372351558967_5847458741857535579_n.jpg

 11988558_1150758851620317_3647291916849225674_n.jpg

 1509083_1151372394892296_4365492019871726932_n.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 10th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

…………………………………………………………..

Ritorna la

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

 

………………………………………………………………………………………….

 11947403_1149366148426254_1367838985229727377_n.jpg

 11952031_1149368595092676_2380309073791497327_n.jpg

 12002058_1150757644953771_3651373715281618697_n.jpg

 12002849_1150003495029186_8679378028519025921_n.jpg

10482635_1147185461977656_5399227275699590371_o.jpg 1535484_1149368645092671_5793120511046205325_n.jpg

 10505576_1149368668426002_2206425619297501702_n.jpg

10927854_529194100563747_1211532153064410095_o.jpg 11702822_10206518365072362_2343573386639913836_n.jpg

 11988599_1150002778362591_4029934503365946910_n.jpg

 11350769_1149367435092792_1423333395517725691_n.jpg

11215141_1149367585092777_243885887703476664_n.jpg

 11223691_1150757601620442_6258273586223220986_n.jpg

11953377_1150757651620437_3481064170892210187_o.jpg 11947778_1149366288426240_6482677817855083409_o.jpg

11987014_1147186865310849_1480615522800100281_n.jpg

12003155_1150756591620543_5831637577100203221_n.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..