Settembre 9th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

La revisione annuale del sito è terminata. Deo gratias!

………………………………………………………………………………………

marsura-zanon.jpg

TROFEO “GINO ZANON” NEL SEGNO DEI LANCI   

Il cadetto padovano Cheltuitor a 55.17 nel giavellotto, la vicentina Emma Peron a 13.22 nel peso. La pordenonese Avoledo fa 3.963 punti nel pentathlon 

8 settembre 2015

Dai lanci i migliori risultati del 25° Trofeo Gino Zanon, manifestazione a carattere nazionale che domenica, a Rossano Veneto, nel Vicentino, ha inaugurato la seconda parte della stagione giovanile su pista. In una giornata di gare di livello tecnico mediamente elevato, spicca il 55.17 di Artiom Cheltuitor nel giavellotto. Il cadetto padovano, in forza alla Libertas Sanp, ha aggiunto oltre un metro al primato personale e alla miglior prestazione dellanno a livello nazionale. Alle sue spalle, apprezzabile anche il 48.72 del veronese Thomas Lauter (Us Intrepida). La vicentina Emma Peron (Marostica Vimar) e la padovana Anna Bonato (Lib. Sanp) si sono sfidate nel peso. Alla fine, successo per la Peron che, con 13.22, ha migliorato di un centimetro il proprio record, confermandosi leader stagionale italiana. Per la Bonato, secondo posto a 13.16, tre centimetri in meno del personale. La pordenonese Fabiola Avoledo (Libertas Casarsa) si è imposta nel pentathlon, gara che affrontava per la prima volta in questa stagione, arrivando ad un soffio dalla barriera dei 4 mila punti (3.963). Il padovano dorigine nigeriana Edwin Chinedu Ebem (Atl. Arzergrande) ha vinto i 300 ostacoli in 4071. Circa seicento gli atleti in gara, ottima lorganizzazione dellAssociazione Atletica Nevi.   

RISULTATI. MASCHILI. ALLIEVI. 100 (-1.1): 1. Paolo Galletta (Biotekna Marcon) 1155. 400: 1. Vladimir Placinta (Biotekna Marcon) 5400. 800: 1. Catalin Tecuceanu (Audace Noale) 20074. 400 hs: 1. Gift Nwachukwu (Atl. Vicentina) 5743. Alto: 1. Simone Busnardo (Atl. Vicentina) 1.99, 2. Nicholas Nava (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 1.97. Asta: 1. Thomas Spessot (Malignani Lib. Udine) 4.30. Lungo: 1. Alessandro Bruni (Malignani Lib. Udine) 6.51 (+0.8). Peso: 1. Nicolò Donadello (Atl. Vicentina) 13.96. CADETTI. 80 (-2.4): 1. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 939, 2. Stefano Twumas Quarshie (Novatletica Città di Schio) 951 (-0.4).  1000: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 24275, 2. Ruben Deola (Gs La Piave 2000 Bl) 2’47”11. 100 hs (-0.5): 1. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 14”02, 2. Edoardo Lollato (Marconi Cassola) 1428, 3. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 1439. 300 hs: 1. Edwin C. Ebem (Atl. Arzergrande Pd) 4071, 2. Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 4234. Alto: 1. Manuel Lando (Marconi Cassola) 1.79. Asta: 1. Lorenzo Candiotto (Fiamme Oro Padova) 3.70, 2. Simone Massarotto (Assindustria Sport Padova) 3.50. Peso: 1. Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta) 12.99. Giavellotto: 1. Artiom Cheltuitor (Lib. Sanp) 55.17, 2. Thomas Lauter (Us Intrepida Vr) 48.72. Esathlon: 1. Virginel Cosmin Cocu (Atl. Nevi) 3.217.  

FEMMINILI. ALLIEVE. 100 (-1.3): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 1249. 400: 1. Giulia Menegale (Atl. Stiore Treviso) 10127. 800: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 21499. 100 hs: 1. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 1488 (-0.9). 400 hs: 1. Giulia Menegale (Atl. Stiore Treviso) 10837. Asta: 1. Martina Molinaro (Malignani Lib. Udine) 3.50. Lungo: 1. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 Bl) 5.27 (-0.5), 2. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 5.25, 3. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 5.22 (+0.2). Peso: 1. Veronica Rossetti (Brixia Atletica 2014) 12.38. Disco: 1. Fatima Zahera Dahlan (Confindustria Atl. Rovigo) 34.71.  

Cadette. 80: 1. Aminatà Franco (Veneto Banca Montebelluna) 1096 (-0.6). 1000: 1. Stella Zambolin (Marconi Cassola) 30895, 2. Luana Rasera (Gagno Ponzano) 3’10”64, 3. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 3’11”50. 80 hs (+1.9): 1. Noemi Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 12”41, 2. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 1278. 300 hs: 1. Anna Roncato (Audace Noale) 4714. Alto: 1. Rachele Bovo (Podisti Adria) 1.62. Asta: 1. Emma Burlina (Csi Fiamm Vi) 2.50. Lungo: 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 5.15, 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 5.06. Peso: 1. Emma Peron (Marostica Vimar) 13.22, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp Pd) 13.16. Giavellotto: 1. Ruth P. Mbozoo (Athletic Club Firex Belluno) 36.86, 2. Emma Peron (Marostica Vimar) 34.53. Pentathlon: 1. Fabiola Avoledo (Lib. Casarsa) 3.963, 2. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 3.597.

RISULTATI COMPLETI  



…………………………………………………………………………………………


CAMPIONATO NAZIONALE CSI A GROSSETO

Zanatta, tre ori… proprio come Bolt!

Alto 2,07 – lungo 6,91 – peso 6 12,61.

Rifiorisce d’oro Tobia nell’alto: 2,05!

…………………………………………………………………………………………………………

Pingue raccolto trevigiano: sedici ori, diciannove argenti e cinque bronzi!!!

…………………………………………………………………………………………………………

Articolo in cantiere

………………………………………………………………………………………..

LORENZI E RENSO CONQUISTANO LA MEZZA DEL BRENTA

Graziotto secondo, in grande spolvero

E Virginio Trentin primo tra gli SM60!

Francesco Lorenzi (Atletica Insieme New Foods Vr) e Chiara Renso (Atl. Vicentina) hanno conquistato la 10^ edizione della Mezza Maratona del Brenta che ieri, a Bassano del Grappa (Vicenza), sulla classica distanza dei 21,097 km, ha portato al traguardo poco meno di 600 atleti. Lorenzi è giunto al traguardo in 1h14’10”, la Renso in 1h22’43”. A Stefano Riga (Atl. Trichiana), in 33’22”, e a Daniela Ferraboschi (Runners Team Zanè), in 39’08”, la nuova gara sulla distanza dei 10 km.

LE CLASSIFICHE

 

………………………………………………………………………………………..

Sabato vittorie nella Coppa Italia Crono per Spinazzè e Pradella e altri buoni piazzamenti
Gli Youth di Silca Ultralite Vittorio Veneto campioni italiani a squadre a cronometro
Ieri, domenica, a Cremona, sul podio Federico Spinazzè, Federico Pagotto e Filippo Pradella

draghetti-campioni.jpg

Cremona porta a Silca Ultralite Vittorio Veneto una gioia tutta tricolore. Ieri, domenica 6 settembre, Federico Spinazzè, Federico Pagotto e Filippo Pradella si sono laureati campioni italiani a squadre a cronometro, lasciandosi alle spalle Triathlon Rari Nantes Marostica e Minerva Roma. Con il tempo di 15’15’’50 (impiegato per percorrere 250 metri a nuoto, 4.000 in bici e 1.000 a piedi) hanno siglato non solo il miglior crono dalla categoria Youth, ma hanno persino fatto meglio di Junior e di Under 23. 

Una giornata memorabile per Silca che, dopo alcuni podi individuali nel corso dell’anno, è riuscita a finalizzare il lavoro di gruppo, portando sul primo gradino del podio i talentuosi triatleti che da alcuni anni sono sulla ribalta nazionale.

 “È stato un po’ come tornare indietro nel tempo, quando alla corte di Silca Ultralite c’erano le Cortassa, Locarno, Filippetto, Da Ros, Bonazzi, Giordano, Gaiardelli, Gemignani, Ognissanti, Morosin e i Pertusati, Favotto, Rossi, Baiocchi, Lardinelli e tanti altri ancora - commenta soddisfattissimo il presidente Aldo Zanetti - nell’arco di una dozzina d’anni, tra il 1995 e il 2007, arrivarono tanti titoli italiani e tante chiamate in nazionale. Ieri, dopo esattamente 10 anni dall’ultimo titolo a squadre vinto dalle donne ai campionati di duathlon nel 2005, i nostri splendidi draghetti, con una prestazione superlativa, si sono portati a casa il titolo Italiano di triathlon crono a squadre che, sono certo, sarà il primo di una nuova e lunga serie che arriverà da oggi in poi”. 

Ad anticipare le soddisfazioni tricolori sabato pomeriggio, due vittorie e buoni piazzamenti nella prova di Coppa Italia a cronometro individuale. La gara, sulla distanza di 300 metri a nuoto, 6.000 metri in bici e 2.000 a piedi, ha visto le vittorie di Federico Spinazzè tra gli Youth B e di Filippo Pradella fra gli Youth A. Il coneglianese ha conquistato il primo posto con il tempo di 21’48’’30 davanti a Diego Luca Boraschi e Mirko Lazzaretto. Ottavo, nella medesima gara, Federico Pagotto. Dodicesima invece, tra le Youth B, Erica Mazzer. Per Filippo Pradella il primo posto con il crono di 22’29’’60 nella gara Youth A. Nella medesima categoria femminile, decimo posto per Viola Pagotto. 

Un weekend, quello lombardo, davvero esaltante per i colori biancorossi. I risultati, una volta di più, confermano che la squadra ha atleti che, a livello nazionale, si sanno ormai inserire tutti nelle prime posizioni. Una forza sia individuale sia di squadra.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Youth_campioni_italiani_crono.doc


………………………………………………………………………………………….


IN CASA SILCA ULTRALITE

Vendrame vince i tricolori CSI con 2.05 nell’alto, Giordano terza alla Marcialonga

vendrame-t-csi.jpg

Tobia Vendrame, al vero rientro agonistico  dopo una prima parte della stagione condizionata da problemi fisici e dagli esami di Stato, ha ottenuto la buona misura di 2.05 nella gara di salto in alto ai campionati italiani C.S.I. di Grosseto. La misura gli ha consentito di aggiungere una vittoria al medagliere della Polisportiva Padana di Oderzo (la sua società nell’occasione) e di dare una bella soddisfazione al professor Fulvio Maleville il quale, da maggio scorso, rappresenta la sua nuova guida tecnica.

Domenica 6 settembre gloria anche al femminile, con Laura Giordano terza alla Marcialonga tra Moena e Cavalese. Per lei l’ennesimo piazzamneto di una stagione ricca di soddisfazioni, tra le quali brilla la vittoria alla Treviso Marathon 1.2 dello scorso marzo. Nella gara trentina, buon decimo posto per Giancarlo Simion.

 

 

IN CASA ATLETICA MOGLIANO

Brugnera: personale per Bidogia
SALE NEL DISCO MATTIA VENDRAME 39,29

bidogia-cles.jpg

Progressi per Mattia Vendrame nell’11° Meeting internazionale di Brugnera. Lo junior trevigiano ha lanciato il disco da 2 kg, in uso al settore assoluto, a 39.29, migliorando il personale di circa un metro. Record personali anche per Leonardo Bidogia nei 5000 (14′28″) e per la junior Erica Lapaine nei 1500 (4′45″51), dove la miglior trevigiana è stata la coetanea Anna Busatto (4′36″59, quarta) e l’azzurra Valentina Bernasconi, al rientro da un infortunio, si è fermata a 4′49″03. La mezzofondista Irene Vian, azzurrina agli Eurojuniores di Eskilstuna, ha fatto esercizio di velocità, correndo i 100 (13″35) e, tre quarti d’ora dopo, i 400 (58″60). Massimo Furcas quarto negli 800 in 1′56″65.

…………………………………………………………………………………………

IMPRESA STORICA NELLE SIEPI DELL’AMICO BAMOUSSA

 bamoussa-a.jpg

Un record regionale che decade dopo 32 anni. L’impresa è riuscita ad Abdoulla Bamoussa che sabato 5 settembre, in occasione dell’undicesima edizione del Meeting internazionale di Brugnera – 2. Memorial Maccan, ha scritto un nuovo capitolo della storia dell’atletica friulgiuliana. Nei 3000 siepi, assente per infortunio Brahim Taleb, settimo agli ultimi Campionati mondiali di Pechino, il portacolori della Friulintagli ha sorpreso tutti: è andato a vincere la gara con il gran tempo di 8′42”16, che costituisce il nuovo primato regionale. Dopo 32 anni, dunque, cade il crono di 8′45”34 di Maurizio Baldan stabilito a Roma nel 1982.
La fortuna non ha assistito invece Giovanni Galbieri. Il campione europeo U23 di Tallin ha dovuto alzare bandiera bianca dopo aver portato a termine, seppure zoppicando, la batteria dei 100 metri. Si sospetta che a fermare lo sprinter di Verona sia stato uno stiramento muscolare.
Nei 400 femminili il successo è andato, come da pronostico, ad Anita Banovic: la croata, affezionata alla kermesse altoliventina, ha concluso il giro di pista in 55”32 precedendo Giulia Chessa (Friulintagli) che ha corso in 56”75. Nei 100 ostacoli, assenti sia Giada Carmassi che Giulia Pennella, a superare per prima il traguardo è stata Marina Banovic con 14”89. Secondo posto per la giuliana Martina Millo (15”05).
Nessuna battuta d’arresto, nel disco, per il carabiniere Hannes Kirchler. L’altoatesino ha vinto il concorso grazie ad un lancio di 58 metri e 15. Sul podio, alle sue spalle, sono saliti Federico Apolloni (Aeronautica militare con 58 metri e 6) e Giovanni Faloci (Fiamme Oro con 57 metri e 51).

Alberto Comisso.

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 3rd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 dolomiti_staffette.jpg

DOLOMITI D’ARGENTO NELLA CORSA IN MONTAGNA

Una location spettacolare nel cuore delle Orobie, un tracciato tecnico e impegnativo, 180 squadre e oltre 300 atleti per l’ultima festa tricolore della stagione 2015. Non è mancato un po’ di Veneto nel campionato italiano a staffetta di corsa in montagna, andato in scena a Pian delle Betulle, in provincia di Lecco.

L’Atletica Dolomiti ha vinto l’argento nella categoria juniores, grazie alla coppia formata da Valentino De Nardin e Martino De Nardi (nella foto, insieme al tecnico Elio Dal Magro), giunti a 40” dall’Atletica Trento. Un ottimo risultato, che dà un seguito al bronzo vinto dagli stessi atleti nel 2013 nel campionato italiano allievi di Casette di Massa.

Un altro bellunese, Luca Cagnati, ha contribuito all’argento assoluto vinto dall’Atletica Valli Bergamasche Leffe. Oro veneto, infine, anche se targato Friuli-Venezia Giulia, con le trevigiane Angela Pin ed Erminia Furegon che hanno portato l’Atletica Aviano sul gradino più alto del podio nella categoria master C.

 

………………………………………………………………………………………….

image.jpg

Treviso perde la sua Marathon, l’arrivo sarà a Conegliano

Dopo aver ospitato per due anni la partenza della 42,195 km che arrivava in piazzale Burchiellati a Treviso, la Città del Cima sarà anche l’arrivo

La Treviso Marathon lascia Treviso. La maratona trevigiana che si correrà domenica 6 marzo 2016 partirà da Conegliano e arriverà a Conegliano. Dopo aver ospitato per due anni la partenza della 42,195 km che arrivava in piazzale Burchiellati a Treviso, la Città del Cima sarà anche l’arrivo. Una novità assoluta quella decisa del gruppo guidato dal presidente Lodovico Giustiniani.

Un percorso quello disegnato da Maratona di Treviso che permetterà una gestione semplificata, soprattutto per i maratoneti che non dovranno utilizzare il treno per recarsi dall’arrivo alla partenza ma anche, per la società organizzatrice, in termini di oculatezza economica.

 

 

……………………………………………………………………………………………………………….

ATLETICA GIOVANILE TREVIGIANA ora meno talentuosa ma più che mai IMPORTANTE.

6^ parte L’ ALLENARE

Di Francesco Storgato

L’aspetto tecnico è uno dei fattori che condiziona la prestazione sportiva, pertanto l’allenatore deve conoscere la tecnica dello sport insegnato, le caratteristiche, le metodologie e la biomeccanica dei gesti che lo costituiscono, sia per un miglior apprendimento, sia per intervenire su errori e carenze dei giovani atleti. Dopotutto i ragazzi s’iscrivono a una società con lo scopo d’imparare a praticare uno sport per diventare abili corridori, lanciatori , saltatori e quindi è loro diritto essere allenati da persone competenti. Di conseguenza il tecnico della società deve investire buona parte del suo tempo per far acquisire quelle capacità motorie di base indispensabili per lo svolgimento di qualsiasi specialità atletica.
Chi opera in ambito giovanile deve essere in primis un educatore, una persona che sia in grado di coinvolgere tutti; creando un clima positivo e incoraggiante, assicurando il divertimento come componente indispensabile per sostenere la motivazione ad apprendere, molla che spinge i ragazzi ad impegnarsi anche quando c’è da faticare. Riveste un ruolo più specifico quando s’intende; educazione del movimento (sviluppo delle capacità sensopercettive, degli schemi motori di base, delle capacità motorie) e l’educazione attraverso il movimento (sviluppo di tutte le dimensioni della personalità: cognitiva, emotiva-affettiva, socio-relazionale). Essere un allenatore-educatore significa avere sempre presente che lo sport è uno strumento per il raggiungimento di finalità quali il miglioramento della prestazione tecnico-atletica, la crescita psico-fisica ottimale dei giovani. Questo comporta il possesso di competenze tecniche, relazionali, psicologiche, pedagogiche e la capacità di utilizzarle in modo integrato senza privilegiare una a discapito dell’altra.
Alcuni aspetti possono migliorare la personalità dell’allenatore:
IL DIMOSTRATORE; è in grado di dimostrare i gesti che i giovani devono imparare, in alcuni momenti una buona dimostrazione vale più di mille parole. Questo gli permette di condividere l’allenamento, dare consigli appropriati e suggerimenti pertinenti che aumentano il carisma e l’autorevolezza.
L’OSSERVATORE COMPETENTE; è in grado di riconoscere le caratteristiche dei ragazzi, il loro bagaglio di esperienze, gli obbiettivi da raggiungere, le motivazioni, le dinamiche relazionali e sa individualizzare le proposte di allenamento poiché è consapevole che ogni ragazzo costruisce i concetti e le abilità motorie con strade ed esperienze diverse.
IL MODELLO; è il punto di riferimento autorevole che può favorire l’acquisizione di comportamenti e abitudini quotidiane improntate a una sana “vita da atleta”. Educare attraverso lo sport significa anche infondere nei ragazzi un modo di vivere rispettoso del proprio benessere e di quello altrui, quali ad esempio, alimentarsi in modo corretto, rispettare gli orari della propria giornata, acquisire comportamenti responsabili, civili ecc.
IL DISPONIBILE; ha come primo obbiettivo l’interesse degli atleti, verso di loro ha un legame diretto, nei loro confronti ha la responsabilità di essere leale e saper riconoscere quello che può fare e quello che non è in grado di fare. Si può avere una grandissima conoscenza tecnica, ma con poca disponibilità, si può correre il rischio di complicarsi la vita creando nel tempo delusione verso gli atleti stessi. Disponibile nell’accoglierli, nell’ascoltarli per sentire cosa pensano, che aspettative hanno. Con autorevolezza ma senza un atteggiamento “svalutativo” perché sono giovani, anzi cercando di comprenderli in quanto giovani a cui teniamo molto.

 

………………………………………………………………………………………..

 

………………………………………………………………………………………………………………….

 gio-schiavo.jpg

UN INIZIO DI SETTEMBRE ALLA GRANDE

INIZIA SETTEMBRE…DI CORRERE NON SI FINISCE MAI!

Venerdi 4

 - Paluello di Stra(Ve) – Miglio di Paluello – mt 1609 – ritrovo ore 18,30 in centro a Paluello - partenza 1^ categoria giovanissimi ore 19,30 e a seguire tutte le altre – quota gara € 4,00 con premio – fino ai 9 anni iscrizione gratuita mentre dai 10 ai 15 anni € 2,00 – chiusura iscrizioni ore 19,15 – info 0415160731 VOLANTINO
- Dueville(Vi) - Alberto Race -  km 7,5 mentre per i giovani percorso ridotto -  quota gara giovani € 3,00 e adulti € 5,00 - VOLANTINO

- Soave(Vr) - Enotturna tra le mura di Soave - Km 3/6/9/12 con A. R. di 3 km collinare - quota gara  € 3,00 con 1 bottiglia di vino Soave DOC e succo di frutta o € 1,50 solo servizi e ristori - partenza ore 18.30 - Info  3490854525 VOLANTINO PAG1     PAG2   PAG3

Sabato 5

- Martellago(Ve) - L’ora di Martellago - ritrovo dalle ore 18,00 c/o piazza Bertati - partenza ore 20,30 - quota gara € 8,00 fino al 15 agosto, € 10,00 dal 16 al 31 agosto poi € 12,00 - info 0415402683 o 3336264683 o www.bremarunningteam.com VOLANTINO
- Marghera(Ve) - Corri con Noi - km 3,5/5/10 - VOLANTINO FRONTE      RETRO
- Zenson di Piave(Tv) - Ca’Mora Run - km 5/10/18 - ritrovo ore 17,00 - partenza ore 17,30 - quota gara € 4,00 comprensivo di buono consumazione di € 2,50 c/o lo stand gastronomico - info 345429968  VOLANTINO
- Soffratta di Mareno di Piave(Tv) - Run For Smile - km 6/12 - ritrovo dalle ore 17,30 - ore 19,10 partenza camminata 6 km e ore 19,30 partenza corsa 12 km    VOLANTINO

- Campagnamagra di Vigasio(Vr) – Na Corseta In Campagnamagra - Km 7/12 piani - Partenza libera dalle ore 17:30 - quota gara  € 2,50 con kg. 1,5 frutta fresca di stagione o € 1,00 solo servizi e ristori - info 0457364445 o 3475268761 o www.olimpiaclubvigasio.it  VOLANTINOFRONTE    RETRO

Domenica 6

- Marcon(Ve) - Corri Marcon - km 6/12/18  + mini run per i bambini - Info  www.facebook.com/AttivamenteMarcon o 3357869032 - VOLANTINO    RETRO
- Scaltenigo(Ve) – Lusore Running – km 5/10/21 –  info VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Brian(Ve) – Corsa tra le risaie – km 5/7  con percorso misto – ritrovo ore 14,00 in piazza Don Bruno Trevisiol – ore 15,00 partenza – quota gara € 2,00 – info 3465766018     VOLANTINO
- Porto Tolle(Ro) - Corri ragazzo nel Parco – 6^ Tappa Del Circuito “Adriatic L.N.G.” - km 9,2 - Ritrovo ore 8,30 in Piazza Ciceruacchio - partenza ore 9,30 - Info 042681385 o 3357758549  VOLANTINO PAG1     PAG2     PAG3
- Fiesso Umbertiano(Ro) - Fiesso Corre per La Solidarietà  - Km 3,5/10  - Partenza ore 

9:00  davanti al Comune in via Giusepe Verdi 230 VOLANTINO

- Montegrotto Terme(Pd) - Marcia Madonna del Rosario km 8/14/21 e Trail running misto collinare km 21,7  - Ritrovo in piazza della Libertà  - partenza libera  della marcia dalle ore 8,00  - partenza trail ore 9,30 - Info 3332521391 o www.euganeustrail.it VOLANTINO PAG 1    PAG2      PAG3

- Turri di Montegrotto(Pd) – Euganus Mini trail – km 1,7 . ore 9,45 - VOLANTINO

 - Padova(Pd) - Non solo Sport Race  -Km 10 -  Partenza libera dalle ore 20:00 da Prato della Valle – info 3452487891

- Meduna di Livenza(Tv) - Corrimeduna  - km 6/10/20 - ritrovo 7,30 in Piazza Umberto I° - partenza ore 8,30 della 20 e ore 9,00 le altre distanze - quota gara € 2,00 solo servizi o € 4,00 con riconoscimento - info 3484460047
- Meduna di Livenza(Tv) - Mèsa mì e mèsa tì  - Staffetta 2 x 10 km  - ritrovo 7,30 in Piazza Umberto I° - partenza ore 8,30 della 20 e ore 9,00 le altre distanze - quota gara € 2,00 solo servizi o € 4,00 con riconoscimento - info 3484460047 VOLANTINO PAG1    PAG2    PAG3   PAG4
- S.Cristina di Quinto(Tv) - Correre per Donare_Memorial Paolo Menghello - km 6/12/20 - ritrovo dalle ore 7,30 - partenza ore 9,00 - quota gara € 3,00 senza premio o € 4,00 - info 3356987869 o www.atleticaquintomastella.it    VOLANTINO
- Colle Umberto(Tv) - Tra le colline di Cole Umberto - Km 6/12/21 - partenza ore 8,30  - info 3402468876  VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Vidor(Tv) - Marcia del ciclamino - km 5/12 - quota gara €2,00 solo servizi o € 5,00 con pIaNta ciclamino VOLANTINO FRONTE   RETRO 

- Bassano del Grappa(Vi) -  Mezza del Brenta/Marcia del Brenta - Km 21,097 e non compet. e Km 5/12  -  Partenza ore 9,30 (Competitiva) e dalle 08:00 alle 09:30 (non compet.) c/o Piazza della Libertà – info 3382746007 o  www.mezzadelbrenta.it
- Asiago(Vi) - Strafexpedition - Corsa trail montagna di km 58 D+2950 mt e km 40 D+ 1540 mt - quota agevolata fino al 24 agosto - info http://strafexpedition.it/  VOLANTINO

- Cresole(Vi) - Marcia del Tarajo -  Km 6/12 ripetibili per km 18 – Partenza libera dalle ore 7:00 dal Piazzale Chiesa in Via Chiesa 41 - info 3357588332

- Rampazzo Di Camisano Vic.(Vi) -  Caminata Dele Quatro Ciacole -  Km 6/12/20 -

Partenza libera dalle ore 7:30 dal Centro Sportivo Don Daniele  in Via Chiesa - info 3356107996  

- Zoldo Alto(Bl)  - Transpelmo  - Km 17,5 (D+1290m) - Partenza ore 09:30 c/o Palafavera – info 3339355705 o www.transpelmo.it
- Nemeggio di Feltre(Bl) - Su e di pai coi - km 3/9 - quota gara € 5,00 - VOLANTINO 
- Salizzole(Vr) -  VIII Corri Alle Torri - Km 2/5/9/15 piani - Partenza libera dalle ore 08:00 - quota gara  € 2,50 con gr. 500 pasta di semola e gr. 250 pasta all’uovo o € 1,50 solo servizi e ristori - info  3404808914 o 0457101119
Dossobuono(Vr) - Pista pista arriva il podista - Km 6/11,5/18 - Partenza ore 08:30 c/o il Cortile delle Scuole Elementari – info 3475488227

-  Zenson di Piave(Tv) -  Corri Zenson_ Ca’ Mora run -  km 5/19/18 - Partenza ore 17.30 da piazza II Giugno – quota gara € 4,00 – info  3454299688
- Ponte nelle Alpi(Bl) - Straca Polpet - Km 4/10 -  info www.polpetlasagra.it

- Reane_Auronzo di Cadore(Bl) - Trofeo Carducci - Km 11 – info  0435400485

 

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 2nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 de-lazzari.JPG

Ritorna nello staff tecnico il già atleta e allenatore Andrea De Lazzari
Domenica 6 settembre Atletica Silca alla Festa delle Associazioni a Conegliano
Riprende a pieno ritmo l’attività della società del presidente Francesco Piccin

Sebbene l’attività di Atletica Silca Conegliano non si sia mai fermata neppure durante l’estate, con il classico appuntamento coneglianese della Festa delle Associazioni di domenica 6 settembre, riparte a pieno ritmo l’impegno sportivo della storica società coneglianese. Il team guidato dal presidente Francesco Piccin sarà presente in viale Carducci con stand e volontari per presentare tutta l’attività (atletica e anche triathlon in collaborazione con Silca Ultralite Vittorio Veneto) per bambini, ragazzi, giovani e adulti (da Giocatletica all’attività agonistica e amatoriale) e le manifestazioni organizzate.

Questa uscita in “piazza” sarà anche l’occasione per “presentare” Andrea De Lazzari, “new entry” nello staff tecnico. In realtà si tratta di un ritorno, in quanto il trevigiano, classe 1974, ha già indossato la maglia “Silca” nell’Atletica Becher San Giacomo fino al 2003. Decathleta con un primato abbondantemente oltre i 6.000 punti, è già stato anche direttore tecnico fino a metà degli anni Duemila, allenando, in particolare, le saltatrici con l’asta. Ora rientra in Atletica Silca Conegliano con il ruolo di tecnico e di coordinatore dell’attività giovanile. Lo staff tecnico biancorosso è composto anche da Andrea Meneghin, Emanuele Serafin, Ilario Moro, Massimo Stefanelli e Valentina Bernasconi. Per quanto riguarda l’attività amatoriale ci sono Piero Faganello e Luciano Zanardo, mentre per l’attività su pista a Vittorio Veneto, ricopre il duplice ruolo di presidente (di Silca Ultralite) e allenatore Aldo Zanetti

L’Atletica Silca Conegliano presenterà ai propri tesserati e a coloro che vogliono conoscere il mondo dell’atletica, il programma e lo staff tecnico per l’anno agonistico 2015/2016, nella serata di lunedì 5 ottobre alle 21 nella sala dell’ex Informagiovani di piazzale San Martino a Conegliano. 

“Siamo molto soddisfatti del ritorno di Andrea De Lazzari che va a impreziosire il già qualificatissimo staff tecnico che abbiamo a disposizione - commenta il presidente di Atletica Silca, Francesco Piccin - proprio domenica 6 settembre saremo in piazza a Conegliano per mostrarci anche a chi non ci conoscere, anche a chi magari ha poca familiarità con l’atletica, che è però uno sport divertente, completo e perfetto sia per i più piccoli che per i più grandi. La Festa delle Associazioni è l’ideale sparo di start per la volata di fine anno che ci vedrà impegnati su diversi fronti nel coneglianese, con la Supercoppa Corriveloce Bilt domenica 27 settembre in viale Carducci a Conegliano e la Prosecco Run a Vidor domenica 6 dicembre, oltre che con il Duathlon Cross alla scuola Enologica Cerletti domenica 11 ottobre”.


SCHEDA TECNICA DI:

 

Andrea DE LAZZARI 


nato a Treviso 16-11-74 

…………………………………………………………………………………………


60m      7″18e 09/02/1997 Roma

100m    10″6 03/05/1997 Roma
200m    23″01e 21/06/1996 Conegliano
400m    52″1 01/06/1996 Mirano
110hs    16″22e 31/08/1996 Padova
alto            1,91 01/06/1996 Mirano
asta           4,70 07/06/1997 Roma
lungo         6,55 11/05/1996 Conegliano
decathlon  6.156 02/06/1996 Mirano

(11″3-6,38-9,68-1,91-52″1 // 16″0-27,96-4,40-36,52-4′55″5)

 

…………………………………………………………………………………………………………….

Da Queen Atletica – Che ne pensate?

No a Magnani capro espiatorio: via Giomi e sistema nuovo: ecco come

Posted on 01/09/2015 da Luca Landoni

Dopo il disastro di Pechino stiamo assistendo a una corsa alla ricerca del capro espiatorio. Basta sfogliare i giornali più importanti per leggere su ognuno un’opinione diversa. Si chiedono dimissioni e si fa rilevare che in Italia nessuno si assume mai le proprie responsabilità. Ma non sempre si identificano problemi reali e soluzioni possibili concrete.

A che serve per esempio chiedere l’avvicendamento del Dt Magnani con Baldini, come fa oggi la Gazzetta con un editoriale di Gianni Merlo, o chiedere un ritorno al passato (per nulla glorioso) come fa l’ex-Dt Uguagliati dalle pagine del Gazzettino? A niente di niente se non si fa saltare il vertice di tutta la struttura, ovvero il Presidente federale Alfio Giomi.

È Giomi il primo responsabile del disastro dell’atletica italiana, in qualità di presidente, e ancor più nell’estensione delle responsabilità che lui stesso si è preso, a volta travalicando i suoi compiti reali. In altre parole Giomi ha messo la faccia su tutto, e se questo a tratti risulta anche apprezzabile in un paese in cui tutti rifuggono la responsabilità, alla fine deve anche essere il teatro delle fatali conseguenze quando le cose sono andate a rotoli.

In altre parole, non vorremmo che Massimo Magnani – che noi abbiamo aspramente criticato nei mesi scorsi, come tutti ricorderanno – facesse ora da capro espiatorio per un fallimento che non è (o non è solamente) il suo. Serve piazza pulita. Nomi nuovi, struttura nuova, idee nuove. Ma soprattutto un sistema nuovo.

Partiamo dalle risorse disponibili. Basta trasferte onerose e inutili, come le gite in America da Seagrave e i progetti velleitari come Coloriamo il Cielo Azzurro di Rio. E poi cambiamo finalmente il sistema dei Gsm. Siamo nel 2015: non possiamo rimanere l’unico paese occidentale in cui il professionismo si può fare solo e unicamente diventando militari. Recuperiamo risorse dai Gsm mantenendovi solo gli atleti che ancora possono dare qualcosa al movimento e destiniamole alla scuola, al reclutamento, ai giovani. In altre parole, poniamo le basi per un professionismo non militare a tempo.

Per fare questo occorre identificare criteri chiari e meritocratici per l’accesso alle borse di studio, che nel tempo devono affiancare e superare il professionismo militare. È disperatamente necessario che si passi dalla politica della rendita (miro allo stipendio militare, tanto una volta entrato ho un posto di lavoro a vita e sono a posto) a quella del rendimento: le risorse vanno a chi ha talento e capacità di dare qualche cose al movimento in termini di risultati.

Che il professionismo abbia limiti temporali dettati dai risultati è indispensabile per garantire l’immediato accesso delle nuove leve, che altrimenti vengono chiuse dalla mancanza di risorse disponibili. In più, consentitecelo, siamo anche stanchi di atleti in perenne silenzio stampa perché il corpo militare vieta loro di parlare. Come vogliamo rendere popolare l’atletica se mancano i personaggi? Come vogliamo trovare atleti in cui i ragazzi si identifichino come erano Sara Simeoni, Pietro Mennea o anche un simpatico guascone come Gennaro Di Napoli, se poi togliamo loro il diritto di far uscire la loro personalità vietando loro di parlare?

Ma ve lo vedete un Pietro Mennea militare con un colonnello che lo richiama in caserma perché ha detto una parola di troppo? E ricordatevi che nessuno ha fatto più reclutamento di Mennea nella storia dell’atletica italiana. Strano, eh?


 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 1st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

sommaggio_franco.jpg

Nel 1975 è stato tra le fila dell’AICS Conegliano

L’ATLETICA IN LUTTO:

E’ MANCATO FRANCO SOMMAGGIO

L’atletica veneta è in lutto. E’ mancato a Padova, a 78 anni, dopo una lunga malattia, Gianfranco Sommaggio, tecnico di mezzofondo tra i più apprezzati, dopo essere stato atleta di livello azzurro nella prima metà degli anni ’60. Originario di Velo D’Astico, nel Vicentino, Sommaggio, in gioventù, aveva vestito le maglie dell’Atletica Schio, della D.A. Marzotto, delle Fiamme Oro Padova, della Pro Sesto e della Snia Varedo. Papà dell’ex azzurra Silvia, Gianfranco – per tutti Franco – nella sua carriera ha collezionato venti presenze in nazionale, migliorando per tre volte il record italiano dei 3000 siepi, che abbassò sino a 8’58″8. E’ stato anche per due volte campione italiano assoluto della specialità (1961-1962). Da tecnico, è presto diventato un punto di riferimento per il mezzofondo, allenando generazioni d’atleti. Era anche presidente dell’Atletica Città di Padova, società da lui stesso fondata alla fine del 2009. Il presidente del Comitato regionale, Paolo Valente, a nome di tutta l’atletica veneta, esprime alla famiglia Sommaggio le più sentite condoglianze.

Gianfranco lo ricordano bene anche all’AICS Conegliano per averlo avuto nella loro squadra nel 1975. Allora corse una maratona, correndo nel tempo di 2h 53. 28.

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 1st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

cenedese-podio-feltre.jpg

IL GIRO DELLE MURA SI COLORA ANCORA DI LA ROSA

PAOLO ZANATTA 15° E G.CARLO SIMION 21°

Cenedese trionfa a Feltre!

Vincono anche i soliti Trentin e Pasqualini

con Andrea Frezza e Sergio Trinca e Severino Bortolin

Terza Manuela Moro 6^ Sara Sella e 10^ Valeria Furlan


Lo sprint di Stefano La Rosa sui keniani Paul Kariuki Mwangi e Ezekiel Kiprotic Meli, la battaglia agonistica all’ultimo giro nella Running Seven Laps tra la coppia di Yemen Crippa e della talentuosa Marta Zenoni e quella formata da Lorenzo Pilati ed Elisa Bortoli, le corse leggere dei ragazzi del Miglio dei Comuni, le vittorie di Cristian Cenedese ed Elektra Bonvecchio tra gli amatori e i titoli europei di Damian Pieterczyk e Lisa Desidera tra i vigili del fuoco sono gli elementi che hanno regalato un valore assoluto alla seconda edizione del Giro delle Mura. Il tutto accompagnato da un pubblico in festa e caloroso che ha dimostrato ai corridori provenienti da tutta Europa le ricchezze di Feltre.

Giro delle Mura
Il Giro delle Mura – Trofeo Cassa Rurale è stato vinto dal carabiniere grossetano Stefano La Rosa che ha bissato la vittoria del 2014. Una gara senza esclusione di colpi, equilibrata e veloce che si è decisa negli ultimi 20 metri sotto le mura storiche di Feltre. Il gruppo subito dopo il via si allunga con La Rosa che fa capire subito quali sono le sue intenzioni. Il carabiniere è accerchiato dai keniani Paul Kariuki Mwangi e Ezekiel Kiprotic Meli. All’ottavo e penultimo giro Stefano La Rosa, impone un’accelerata, ma non riesce a staccare le gazzelle keniane. L’ultimo giro è corso con una velocità impressionante, La Rosa si presenta sul rettifilo finale con ai fianchi ancora i due keniani che non vogliono lasciarlo andare. Il carabiniere lancia la volata e per una manciata di centimetri conquista il Giro delle Mura con il tempo 27’30’’. Paul Kariuki Mwangi è secondo, mentre Ezekiel Kiprotic Meli sale sul terzo gradino del podio. L’atleta di casa, Manuel Cominotto, del Centro Sportivo Esercito, è quarto e secondo italiano al traguardo.

Running Seven Laps
Il pubblico feltrino delle grandi occasioni si è ritrovato sotto alle mura storiche per lo spettacolo della Running Seven Laps – Trofeo Famila gara a eliminazione sui 400 metri. Si parte in sette coppie, a ogni giro una coppia torna a casa, pochi secondi di recupero e si riparte per una nuova tornata. La coppia formata da Yeman Crippa e dalla giovanissima Marta Zenoni vince davanti a Elisa Bortoli in coppia con Lorenzo Pilati. Medaglia di bronzo per Yuri Floriani in squadra con Valeria Roffino.

Campionato Europeo Vigili del Fuoco
Tutto polacco il Campionato Europeo Vigili del Fuoco – Trofeo Chateau d’Ax. Sul gradino più alto del podio di questo 15^ Campionato Europeo salgono Damian Pieterczyk e Lisa Desidera di Venezia. Il polacco ha dominato questa competizione dai colori bianco e rossi sin dalle prime battute, alle sue spalle i compagni di nazione Bartolomiej Przedwojewski e Marek Ksiazek. In campo femminile Lisa Desidera, dopo una partenza accorta, prende il largo davanti ad Angela De Poi, la De Poi è constretta al ritiro, lasciando così il titolo di campionessa europea alla Desidera con il tempo di 37’31’’. Roberta Nicoletta e Maria Gonzales Zapata sono rispettivamente seconda e terza.

Miglio dei Comuni
Nel Miglio dei Comuni – Trofeo Sportful, gara riservata alle nuove leve dell’atletica, ha vinto Marco Isotton (Mel) tra i ragazzi davanti a Luca Coldebella (Lamon) e a Davide Lovatel (Cesiomaggiore). Tra le ragazze è stata la portacolori di Sedico, Valentina Fregona a vincere davanti ad Anna Friska dell’Ungheria e a Chiara Facchin (Lentiai).

Amatori
Corridori arrivati da tutta Italia si sono presentati sulla linea di partenza per la gara Amatori-Senior Trofeo Lattebusche. A vincere è stato l’alfiere dell’Atletica San Rocco Cristian Cenedese davanti ad Andrea Frezza (Valsugana Trentino) e Loris Minella (Atl. Feltre). In campo femminile vittoria per Elektra Bonvecchio (Atletica Trento) seguita da Monica Carlin (Valsugana Trentino). Sul terzo gradino del podio sale Manuela Moro (Vittorio Veneto). Premi speciali Prima che iniziasse la spettacolare Running Seven Laps sono saliti sul palco ufficiale del Giro delle Mura, Paola Padovan come atleta emergente e Abdelaziz Mahjoubi come sportivo dell’anno (a cura dell’ufficio stampa della manifestazione).

Gli altri trevigiani:

trinca-feltre.jpg

Seniores 15. Paolo Zanatta 28’50. 21. Giancarlo Simion 30’23.

  Donne     3. Manuela Moro 40’04. 6. Sara Sella; 10 Valeria Furlan

Master  2. ( Sm35), Andrea Frezza, 34’56. 4. Fabrizio Paro; 6. ( SM45) Sergio Trinca; 8. Gianni Bressan; 10. Daniele Cattarin;

SM60 Virginio Trentin;

SM65 Severino Bortolin;

SM80 Benvenuto Pasqualini.

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..