Agosto 29th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

11902320_1143539555675580_7581078298666906946_n.jpg

ANTEPRIMA

PAOLO ZANATTA 15° E G.CARLO SIMION 21°

Cenedese trionfa a Feltre!

Vincono anche i soliti Trentin e Pasqualini

con Andrea Frezza, Sergio Trinca e Severino Bortolin

Terza Manuela Moro 6^ Sara Sella e 10^ Valeria Furlan

 

……………………………………………………………………………..

ALLA RIUNIONE DI S.VITO AL TAGLIAMENTO

Vince Giacomo De Osti, 60m da 8”04

Ilaria Varago sale nell’alto fino a 1,57



…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 29th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

zanatta-salta-marcon.jpg

La pista riapre: a Cles il Meeting Melinda

ZANATTA BOTTA DA 7,10!

Maggiolo 12”46 (e 58”64)

RITORNO DI MARCO MARTINI: 100m 11”11

 

Con il meeting Melinda a Cles, l’atletica in pista riapre i battenti per la parte conclusiva della stagione atletica 2015.

La ripresa premia subito l’amico Jacopo Zanatta, secondo nel lungo con la misura di 7,10, nuovo personale, superiore di un centimetro a quello indoor realizzato a Padova il 24 gennaio di quest’anno; Lorenzo Bonafede è soltanto quarto a 6,89. Qui esordisce sui 100m. Marinella Maggiolo, (nella foto qui sotto, del 2000!) quarta in 12”46 mentre si piazza seconda sui 400m. corsi in 58”64. Seconda anche la discobola Elena Sartori con un lancio di 36.63 (sulla veterana Laura Vanzin, sesta con 31,50).

maggiolo-6-7-2000.jpg

Negli 800m. tempi standard per Massimo Furcas, decimo in 1’55”37 (Riccardo Favarato sotto i 2 minuti in 1’59”14) e per Agnese Tozzato in 2’24”04 (ritirata Irene Vian). Meglio sui 1500m. con Leonardo Bidogia, quarto in 3’52”59 su Mattia Stival, sesto in 3’53”18; davvero brave Anna Busatto, sesta in 4’34”16 ed Erica Lapaine, dodicesima in 4’45”84 (ritirata Valentina Bernasconi e Michela Zanatta non partita). Assente sugli ostacoli alti Giacomo Zuccon.

Buon ritorno sui 100m. di Marco Martini, terzo assoluto in 11”11 che fa ben sperare ancora, vento permettendo, di scendere sotto gli undici secondi.

martini-ponzano.jpg

DI CORSA A FELTRE: C’E’ IL GIRO DELLE MURA

27^ edizione della prestigiosa manifestazione su strada

 

28 agosto 2015

Una serata di corsa sulle strade bellunesi. Sabato 29 agosto, a Feltre (Belluno), organizzato dallAssociazione Giro delle Mura-Città di Feltre (tel. 0439-2420), va in scena il 27° Giro delle Mura (www.girodellemura.it), una delle più classifiche e prestigiose corse su strada venete. Alle 18 la gara per le categorie seniores maschili e femminili (10 km). Seguiranno il Campionato Europeo dei Vigili del Fuoco (10 km), alcune gare giovanili e la Running Seven Laps, una corsa ad eliminazione. Alle 22 la gara internazionale maschile ad invito per il settore assoluto (9,5 km). ULTERIORI INFO

 

……………………………………………

ATLETICA GIOVANILE TREVIGIANA ora meno talentuosa ma più che mai IMPORTANTE.

5^ parte LA SCUOLA il punto d’incontro

di Francesco Storgato

L’attuale contesto sociale è profondamente diverso da quello delle generazioni precedenti in cui; stare fuori all’aperto per giocare, correre e andare in bicicletta, costituivano per la maggioranza dei ragazzi, normali attività quotidiane. Al giorno d’oggi, per moltissimi ragazzi, la situazione è quella di vivere in spazi più ristretti e dotati di ogni comfort che di fatto, eludono qualsiasi genere di sforzo fisico. Abbiamo fatto un consistente passo indietro, camuffato da progresso, e ci ritroviamo sempre con più giovani con mancanza d’attitudine sportiva. La parola d’ordine, più che mai necessaria, è MOVIMENTO, anzitutto per non ritrovarsi con bambini, adolescenti e in futuro persone adulte, sedentarie, in sovrappeso, con scarse capacità coordinative, d’equilibrio statico e dinamico. In sostanza il movimento visto come mezzo preventivo per non incorrere in patologie che possano compromettere una vita sana ed equilibrata.
Il compito primario della scuola consiste nel preparare al meglio i giovani per la vita adulta, dal vista più intellettuale che fisico, coinvolgendo tutti i ragazzi, anche chi ha meno attitudine o non possiede una motivazione sportiva su cui far leva per stimolarli ad apprezzare un livello minimo di movimento.
Nella scuola primaria (elementari) l’attività motoria, pur essendo prevista dai programmi ministeriali, viene praticata con un orario limitato e là dove, ambienti e strutture permettano di sviluppare adeguatamente la confidenza e l’abitudine al movimento. L’atletica leggera è una disciplina sportiva che ben si adatta alle capacità di tutti i bambini e può rappresentare l’espressione più naturale della motricità multilaterale e polivalente. Proposta in forma ludico-motoria, consente ai bambini di acquisire un proprio schema corporeo, una serie di schemi motori di base e delle capacità coordinative e condizionali.
Nelle medie inferiori l’educazione fisica ha un reale problema; le poche ore a disposizione non permettono d’incidere concretamente rispetto al potenziale che potrebbe offrire, i ragazzi sarebbero meno frustrati e i psicologi lavorerebbero di meno. Può rispondere ad una serie di bisogni degli alunni preadolescenti, ad esempio; l’acquisizione dello sviluppo delle proprie abilità motorie, della cultura sportiva che favorisca la conoscenza dei valori, ma anche dei pericoli dello sport, della capacità di tollerare il senso della fatica, del dolore, delle piccole frustrazioni ed inoltre può promuovere lo sport praticato, che consente agli alunni l’avvicinamento alle società sportive del territorio, Sicuramente non mancano gli alunni che trovano nello sport attivo un’occasione eccezionale di perfezionamento, di comportamenti volitivi e determinati per il raggiungimento di un risultato sportivo.
Sono tantissimi gli atleti, a tutti i livelli, che hanno iniziato con i Giochi della Gioventù (ora si chiamano Giochi Sportivi Studenteschi), da li hanno avuto modo di scoprire l’atletica, praticarla e ottenere soddisfazioni personali. Per tanti anni questo tipo di manifestazioni sportive scolastiche, hanno avuto un ruolo di reclutamento determinante, si è trattata di promozione diretta fatta a scuola in grado di coinvolgere la quasi totalità delle scuole italiane (medie inferiori e superiori). Da una quindicina d’anni questo interesse ha cominciato a venir meno e aggiungendo i recenti tagli all’istruzione, di fatto la partecipazione si è ridotta drasticamente. Ultimamente quel poco che viene fatto, spesso si ferma alla fase d’istituto (senza proseguire con la fasi successive; comprensoriali, provinciali, regionali e nazionali). Sono venuti meno i fondi necessari per portare gli alunni nelle trasferte e per riconoscere agli insegnanti il lavoro extrascolastico per preparare adeguatamente gli alunni e contestualmente sono venute a mancare le occasioni per interessare maggiormente chi avrebbe avuto la possibilità di apprezzare l’atletica e in linea teorica intraprenderne l’attività.
Cosa rimane come interesse comune tra il mondo dello sport e quello scolastico? Il punto d’incontro comune è il territorio dove si opera. Nel programmare un’attività sportiva scolastica, la scuola ha bisogno/piacere di essere supportata da personale e strutture idonee che favoriscono lo svolgimento finalizzato ad una buona riuscita della manifestazione. Per le società sportive le occasioni di visibilità sono certamente da sfruttare, soprattutto quelle sul proprio territorio. Pur seguendo percorsi istituzionali diversi, la scuola e le società sportive dovrebbero “dialogare” in una condivisione, per ottimizzare le risorse e per garantire una proficua organizzazione degli interventi formativi. I beneficiari delle attività programmate sono gli stessi alunni, giovani del territorio che crescono imparando. Magari sono più attratti da novità tecnologiche (con giochi virtuali), ma scuola, società sportive e associazioni tutte, rivestono verso di loro anche una funzione sociale di formazione, aggregazione e…salute.

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 27th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Da Queen Atletica

Oggi a Cles il Meeting Melinda

Posted on 27/08/2015 da andycop in News

CLES – (sta- sera, per i fortunati, spazio al Meeting Melinda di Cles. Siamo a 23 edizioni, e si sa che di questi tempi continuare ad organizzare Meeting non è cosa facile.

Nonostante il periodo post-balneare, solido meeting che vede la presenza di diversi big azzurri e una paio di atlete straniere di eccelsa qualità. Chi sono? Vediamoli insieme!

Gara-clou probabilmente gli 800 femminili: presente Yusneisy Santiusti Caballero, una che in carriera è riuscita a scendere sotto i 2 minuti. La gara sarà armonizzata da Irene Vian, e vedrà al via anche la svedese Lovisa Lindh (2’02″13 di personale), le norvegesi Yngvild Elvemo (2’03″28) e la russa Alena Glazkova (2’03″46). A sorpresa, appena scesa dall’aereo proveniente dalla Cina, Margherita Magnani, reduce dalle batterie dei 1500 ai Campionati Mondiali. Per lei una gara tecnicamente impegnativa. Non dimentichiamo anche la junior Eleonora Vandi.

La gara clou al maschile potrebbe essere l’omologo 800: Mor Seck e Lukas Rifesser in pista per un crono importante. E poi tanti atleti tra 1’49” e 1’51”. Sarà una battaglia, come sempre nel doppio giro di pista.

Ma attenzione alla presenza di Giordano Benedetti addirittura sui 1500! Appena arrivato anche lui dalla Cina, ha quindi deciso per una gara più lunga. Se la vedrà con Enrico Riccobon e il campione Europeo Junior dei 10.000 Pietro Riva.

Nei 200 maschili ad invito Enrico Demonte cercherà di far vedere la sua classe.

Rimanendo nel mezzofondo veloce, troviamo la NCAA Joyce Mattagliano, che potrebbe dare vita ad un bel 1500 sotto i 4’20” con Valentina Bernasconi, Elisa Bortoli, e il talentino junior Chiara Ferdani. E naturalmente sarà protagonista Eleonora Berlanda.

Al femminile, troviamo nei 100 Doris Tomasini, Julia Viktoria Calliari e l’ostacolista Giulia Tessaro. Curiosità anche per Ottavia Cestonaro impegnata anche lei nello sprint. Marinella Maggiolo è in pole position nei 400, con la possibile sfida con Giulia Chessa.

Nei 100 maschili sfida tra una delle sorprese sprintistiche italiane del 2015, Farias Zin, e una promessa assoluta, ovvero Christian Bapou. Con loro Stefano Anceschi. Nei 400 Michele Tricca è nettamente il favorito: vedremo se avrà la condizione per attaccare i 47″, anche se in un periodo non certo propizio della stagione. Stefano Tedesco e Samuele Devarti si contenderanno il primo posto sui 110hs.

Alcune delle migliori altiste italiane in pedana: Desiree Rossit, non convocata a Pechino, ma che… avrebbe avuto anche un by per partecipare. Con lei Elena Vallortigara e ancora Ottavia Cestonaro.

Che sfida nel giavellotto: due fenomeni giovanili contro, ovvero Carolina Visca (che si cimenterà con l’attrezzo da 600 gr… attenzione al risultato) e Ilaria Casarotto.

 

……………………………………………

Da Refrontolo:

de-nardi-refrontolo.jpg

 

 

…………………………………………………………………………………………………………….

 

Da Villorba: ma è record mondiale!!!!

miani-zanatta-villorba.jpg

doppio-salto-con-miani-e-zanatta.jpg

……………………………………………………………………………………………………………

AGOSTO CI LASCIA…MA NON SENZA DARCI ANCORA GARE

Ebbene agosto anche agosto finisce, ma le gare non mancheranno neanche in questo fine settimana…e se qualcuna manca segnalamelo : giovannischiavo@virgilio.it

gio-schiavo.jpg

Venerdi 28

- Feltre(Bl) - Feltre Urban Trail - info 3355942856 o 3355263484 o www.girodellemura.it  VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Isiata/San Donà di Piave(Venezia) - Easyata run -  Km 4/9 - Info  3483258580 - VOLANTINO

- Visome (Bl) -  Bar da Elda Running  - Km 6 -  Partenza ore 19:00 c/o il Bar da Elda - VOLANTINO

Sabato 29 

- Motta di Livenza(Tv) - Staffetta 2×5000 - partenza ore 18,30 c/0 Stand Avis in Via Aldo Moro - quota (singola) gara € 2,50 o € 5,00 con buono consumazione - info 3491557089 o 3293070776   VOLANTINO

- Casacorba di Vedelago(Tv) – Passeggiata Ecologica fra le risorgive del Sile – info 3405504374 o 3396568777 o www.atleticavedelago.it

- Arfanta di Tarzo(Tv) -  Marcia di San Bartolomeo - Km. 6/12 - partenza ore 17,30 - info 3315453895 VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Abano Terme(Pd) - Golden race_Non solo sport -  km 10 -  Info  3313705754 VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Feltre(Bl) - Giro delle mura città di Feltre -  km 10 - Info  3285942856 o 3355263484 o  www.girodellemura.it


Domenica 30

- Camponogara(Ve) - Camponogara Estate Run - km 8/14/21 - Ritrovo ore 7,30 in Piazzetta Unitàd’Italia -   VOLANTINO  IL RICAVATO DELL’EVENTO SARA’  DEVOLUTO AI CITTADINI COLPITI DAL TORNADO
- Marano Veneziano di Mira(Ve) - Marcia per le vie di Marano  - Ritrovo ore 8,00 la  chiesa  - partenza ore 9,00 – Info 3928079866 VOLANTINO
- Lutrano di Fontanelle(Tv) -  Quattro passi per Lutran - km 6/12/19 - quota gara € 2,00 o € 4,00 con due pacchi di tortellini o btg. vino - partenza ore 9,00 - info 3357023538 o 3338005787 o www.amicilutrano.it  VOLANTINO FRONTE    RETRO 
- Casier(Tv) - CorrItalia_le 10 miglia del Sile - ritrovo ore 8,00 in Piazza X - partenza ore 9,00 - quota gara € 4,00 mentre gratuita Under 12 - VOLANTINO

- Padola/Comelico Superiore(Bl) - TrailDoloMitica Eco-Marathon e Eco-Trail -  km 42 (D+ 2150 metri) e km 21 (D+ 1100 metri) oltre  a km 8/16 nel cuore delle Dolomiti -  Partenza ore 8.30 dalla piazza – Quote gare € 40,00 o € 35 per la 21 km -  Info  3471405791 p www.traildolomitica.it  VOLANTINO

- Longare(Vi) - Marcia dei tre paesi -  Km 4/6/13/22  - Info  3339670189 o www.podistilongare.altervista.org  VOLANTINO
- Santorso(Vi) -  Maistrack Summer Vertikal  - Corsa in salita di Km 3,7 (D+1050m) -  Partenza ore 10:00 da Piazza Aldo Moro - info www.maistrack.com VOLANTINO

- Pieve di Cadore(Bl) - Dolomiti half marathon -  km 21,097  - Info  04369238 o  www.dolomitihalfmarathon.it  VOLANTINO PAG1    PAG2    PAG3    PAG4
- San Sebastiano di Cologna Veneta(Vr) - Marcia della patata -  Km 6/10/18 - partenza libera dalle ore 8.00 -Info  044285006 

Pubblicato da giovanni a 02:21 Nessun commento:

Etichette: A CALENDARIO PODISMO VENETO, aaa fiasp veneto, aaa calendario corse veneto, aaa calendario fiasp, aaa calendario fiasp veneto, aaa calendario podismo veneto, aaa calendario podistico, aaa marciapadova

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 26th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

simion-primiero.jpg

RITORNA GIANCARLO SIMION!

 

Giancarlo Simion torna in gara. Il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, terzo ai campionati italiani di maratona a Venezia nel 2010 e con un personale best di 2h11′33” (Torino 2011), al momento risiede in Svezia per lavoro ma è rientrato in Trentino Alto Adige per un mese di vacanza. In queste settimane tornerà dunque a indossare la maglia della società vittoriese. La sua prima gara sarà sabato 29 agosto il Giro delle Mura di Feltre, organizzato tra gli altri dal suo tecnico Johnny Schievenin.

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

11a GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2015

 

Si parte sabato: 15 successi azzurri in dieci edizioni - San Valentino alla Muta e Solda (BZ) saranno i due traguardi di tappa in Italia

 

Oberstdorf (GER), 25 agosto 2015 - Scatterà sabato 29 agosto da Obertsdorf (Algovia/GER) l’undicesima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN. Lo spettacolare attraversamento a piedi delle Alpi, una delle più impegnative gare di corsa a tappe esistenti al mondo, si concluderà dopo 268 km e 16.310 metri di dislivello a Solda all’Ortles. Ben 300 coppie provenienti da 30 Nazioni, tra cui 11 italiane, saranno chiamate a sfidare la rotta ovest lungo Germania, Austria, Svizzera e Italia.

 

I concorrenti azzurri possono vantare 15 successi in dieci edizioni.  Tra i favoriti. nella categoria Mixed sarà al via la squadra composta da Federica Boifava e Mirko Righele di Vicenza. Al via nella categoria Master Men, invece, il tre volte vincitore Silvano Fedel (in coppia con Ettore Girardi. Il 48enne trentino, capace di imporsi nel proprio debutto targato 2005, così come nel 2006 e nel 2008, anche quest’anno non è assolutamente da sottovalutare insieme al proprio partner Andrea Gottardi. Occhio anche agli altoatesini Anton Steiner e Thomas Höllrigl: Steiner (insieme a Klaus Wellenzohn) si è infatti piazzato secondo già due volte nell’attraversata delle Alpi. Da menzionare. poi, anche le coppie composte da Gianni Giulianetti/Massimiliano Pagni (Master Men) e Arianna Regis/Scilla Tonetti (Women).

 

Nel 2014 le affermazioni azzurre sono arrivate da Tamara Lunger ed Annemarie Gross tra le donne, da Manfred Planötscher ed Annelise Felderer nel Master Mixed e da Michael Steger e Paul Steinhauser nella categoria Senior Master. Dei tre team capaci di imporsi lo scorso anno, nell’edizione 2015 saranno al via Markus Planötscher ed Annelise Felderer, al pari di Annemarie Gross. La tre volte vincitrice si cimenterà nella categoria Master Mixed in coppia con Franz Kröss, capace di classificarsi terzo nel 2014 nella categoria Senior Master insieme ad Alois Unterkalmsteiner.

 

Tra gli uomini saranno invece al via gli altoatesini Daniel Jung ed Ivan Paulmichl, terzi lo scorso anno. I loro concorrenti più agguerriti saranno le coppie spagnole composte da Alfredo Gil e David Lopez (secondi lo scorso anno) e da Andres Lledo Lopez e Jose Ignacio Delgado Perdomo.

Nell’edizione 20015, l’Italia si presenterà con due traguardi di tappa: San Valentino alla Muta e Solda in provincia di Bolzano. L’Italia sarà così presente per la 40a volta come traguardo di tappa.

 

L’attraversata a piedi delle Alpi sarà suddivisa in otto categorie in base all’età: uomini, donne, Mixed, Master Men e Senior Master Men, Master Women (insieme più di 80 anni), Master Mixed e Senior Master Women (insieme più di 100 anni).

 

La 11a GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN scatterà il 29 agosto 2015 dalla città bavarese di Obertsdorf. Da qui i circa 600 atleti al via raggiungeranno Lech am Arlberg (AUT) e proseguiranno attraverso St.Anton e Landeck in Tirolo (AUT) fino a Samnaun (SUI), dove si svolgerà uno sprint in montagna sull’Alp Trida. Dopo due ulteriori traguardi a Scuol (SUI) e San Valentino (ITA) sul passo Resia, i concorrenti raggiungeranno infine il traguardo di Solda all’Ortles (ITA). Il tutto dopo aver affrontato in appena otto giorni non meno di 268 km e 16.300 metri di dislivello in salita, nonché 16.310 metri di dislivello in discesa.

 

Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2015:

Tappa 1: Oberstdorf (GER) - Lech am Arlberg (AUT) 34,60 km / 2083 m

Tappa2: Lech – St. Anton am Arlberg  (AUT) 24,70 km / 1899 m

Tappa 3: St. Anton– Landeck (AUT) 39,60 km /2658 m

Tappa 4: Landeck – Samnaun (SUI) 45,70 km / 2861 m

Tappa 5: Samnaun - sprint di montagna 6,23 km / 731 m

Tappa 6: Samnaun - Scuol (SUI) 37,10 km / 2064 m

Tappa 7: Scuol – San Valentino alla Muta (ITA) 37,80 km / 1633 m

Tappa 8: San Valentino – Solda (ITA) 42,60 km / 2381 H

 

Totale: 268,33 km / ca. 16.310 metri di dislivello

 

Tutte le informazioni sulla gara, sui team , sul percorso, ecc. sono a disposizione sul sito internet http://www.transalpine-run.com

 

Foto per la stampa sono a disposizione al seguente link e possono essere scaricate gratuitamente: http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

Vittorio Veneto (TV), 24 agosto 2015
COMUNICATO STAMPA TRIATHLON MTB DI PREDAZZO 

0ea584c5-2c18-45d1-a9df-8610376ffa7d.jpg

Buone prestazioni nelle categorie Ragazzi ed Esordienti maschili e femminili
En plein di Silca Ultralite al quarto triathlon Mtb di Predazzo: tutti gli Youth sul podio
Vittorie per Spinazzè e Mazzer, secondi Pradella e Viola Pagotto, terzo il fratello Federico


Giornata tutta dai colori bianco rossi ieri, domenica 23 agosto, a Predazzo, in provincia di Trento, per la quarta edizione del triathlon Mtb di Predazzo, quarta tappa del circuito Nord Est Cup. Strepitoso en plein per Silca Ultralite Vittorio Veneto che è riuscita a piazzare sul podio tutti e cinque i draghetti impegnati in quattro gare. Due le vittorie con gli Youth B, Federico Spinazzè ed Erika Mazzer, due i secondi posti con gli Youth A Filippo Pradella e Viola Pagotto. Di bronzo il fratello di quest’ultima, Federico, che è salito sul podio Youth B accanto al compagno di squadra. 

Bottino pieno già dalla prima gara, quella degli Youth B, per la società vittoriese. Fin dalla prima frazione, quella del nuoto (400 metri), solitamente la più ostica per i draghetti biancorossi, Spinazzè impone il suo ritmo, con un buon Pagotto poco dietro. Nella frazione di ciclismo, 8 km in mountain bike, i due Silca spingono. Spinazzè è ormai lanciato verso la vittoria, con il vicentino Lazzaretto costretto ad inseguire. Pagotto è ormai sicuro del suo terzo posto. Questo, dopo gli ultimi 2500 metri di corsa a piedi, sarà anche il podio finale.

Nella seconda gara, la Youth B femminile, si tuffa in acqua, piena di grinta e speranze, Erica Mazzer. È proprio lei ad uscire per prima dalla piscina. Con scioltezza sale in mountain bike e si mette a tirare, lasciandosi dietro tutte le avversarie. Nessuna riesce a tenere il suo “passo”. Dopo due frazioni condotte in testa, anche l’ultima, quella a piedi, è trionfale. Per lei una vittoria schiacciante. 

Poi è il turno degli Youth A, che gareggiano sulle stesse distanze degli Youth B. Questa volta tocca a Filippo Pradella. Dopo una non brillantissima frazione a nuoto, una volta salito in bicicletta il draghetto recupera alla grande e già alla fine del primo giro è secondo. Il primo posto resterà lontano una ventina di secondi, anche dopo la frazione finale a piedi. Per Silca Ultralite è il terzo podio in tre gare.

Tocca infine alla “piccola” Viola Pagotto, al primo anno tra le Youth A. La triatleta esce dall’acqua con il gruppo delle immediate inseguitrici: la vicentina Francesca Crestani è già davanti a fare gara a sé. Viola con rinnovata grinta si mette a tirare e si piazza stabilmente in seconda posizione. A piedi aumenta il vantaggio sulla terza e sul traguardo conferma la buonissima seconda posizione.

Quattro gare e cinque atleti sul podio, sono davvero i “terribili ragazzi Silca”, come li ha definiti ieri lo speaker. 

A conferma della crescita del vivaio Silca, da segnalare i bei piazzamenti nelle categorie Ragazze, con Valentina Biz decima, ed Esordienti con Fabio Biz, Emanuel Mazzer (entrambi nella top ten) e Simone Zoppas, Matilde Dal Mas, Eleonora Biz, Sofia Tonon e Agnese Passone (tutte nelle prime 15 posizioni). Anche nel campo dei giovanissimi, ecco dunque la conferma del lavoro che si sta facendo in casa Silca, grazie all’opera dei tecnici Ivan Pellegrinet e Aldo Zanetti, per creare un vero e proprio vivaio del triathlon nell’area coneglianese-vittoriese. 

“Una domenica davvero straordinaria - commenta il presidente-allenatiore di Silca Ultralite, Aldo Zanetti - questa gara premia l’impegno di tutti i nostri ragazzi che durante quest’estate hanno continuato ad allenarsi, con serietà e tanta grinta. Avere cinque atleti sul podio in quattro gare è un risultato importante, come incoraggiante è vedere la crescita dei più piccoli”.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Predazzo_Enplein_Silca.doc

A seguire foto d’archivio degli atleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto

spinazze-f.jpg

 mazzer-e.jpg

 pradella-f.jpg

pagotto-f.jpg

pagotto-v.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 24th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

 

………………………………………………………………………………………….

11903738_1139825569380312_3391049755806751518_n.jpg

 11951394_1139825662713636_3547536068744696981_n.jpg

11870807_1139823896047146_1605081252783478698_n.jpg

 11884655_1139825512713651_5074389223203153479_o.jpg

11143294_1139825639380305_7034992586585434605_n.jpg 11960185_1139815406047995_1298388400374583035_n.jpg

11954596_1139823926047143_4256984096670417324_n.jpg

11947640_1139823872713815_1794028711084375687_n.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..