Agosto 24th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

CORSA IN MONTAGNA, QUANTIN E CAPRIOLI FANNO DOPPIETTA   

A San Vito di Cadore due titoli a testa per i club bellunesi nel campionato regionale giovanile di staffetta che ha concluso la rassegna veneta di società. Nella Coppa delle Alpi a Susa argento per la rappresentativa veneta femminile, con Stefania Satini quinta e Martina Festini Purlan settima

LIBERTAS TONON VITTORIO VENETO IN EVIDENZA!  

   

 

23 agosto 2015

Scontata supremazia bellunese nel campionato regionale giovanile a staffetta di corsa in montagna, svoltosi in mattinata a San Vito di Cadore. Ben cinque titoli sui sei in palio sono andati ai club bellunesi. Il Gs Quantin ha primeggiato tra gli allievi e le cadette. I padroni di casa della Polisportiva Caprioli hanno fatto a loro volta doppietta, imponendosi tra i cadetti e le allieve. LAtleticacadore Giocallena ha invece dominato il campo tra le ragazze. Lunico titolo di giornata sfuggito alle squadre bellunesi è andato allAtletica Città di Padova, prima tra i ragazzi. La manifestazione di San Vito di Cadore ha anche concluso, dopo tre prove (le precedenti si erano svolte a Quantin il 19 aprile e a Vittorio Veneto il 3 maggio), il campionato regionale giovanile di società, anchesso nel segno del Gs Quantin e della Polisportiva Caprioli, rispettivamente prima e seconda nella classifica combinata che sommava i punteggi realizzati nelle categorie ragazzi e cadetti. Bronzo per i trevigiani della Libertas Tonon Vittorio Veneto, unica società ad aver interrotto lo strapotere bellunese nelle classifiche di categoria, con il titolo vinto tra le ragazze.

RISULTATI. MASCHILI. Allievi: 1. Gs Quantin (Darko Viel, Mihail Sirbu) 24514, 2. Lib. Tonon Vittorio Veneto (Lorenzo Lucchetta, Gabriele Zandonà) 28569, 3. Pol. Caprioli (Gabriele Piva, Davide Ghedina) 29439.  Cadetti: 1. Pol. Caprioli (Julian Sambo, Alberto Pompanin) 20256, 2. Lib. Tonon Vittorio Veneto (Alderico Tonin, Merouam Belfatmi) 21518, 3. Pol. Caprioli (Michael Marigo, Nicolò Gencarelli) 22325. Ragazzi: 1. Atletica Città di Padova (Massimiliano Bezzon, Lothar Antonio Bezzon) 9421, 2. Gs Quantin (Manuel Moser, Leonardo Busin) 10303, 3. Pol. Caprioli (Lorenzo Menegus, Fabio Arrigoni) 10436.

FEMMINILI. Allieve: 1. Pol. Caprioli (Giulia Lancedelli, Veronica Menegus) 25458. Cadette: 1. Gs Quantin (Sara Mazzucco, Arianna Comina) 17124, 2. Gs Quantin (Chiara De Bona, Eleonora Busin) 18065, 3. Pol. Caprioli (Martina Manzoni, Silvia Maria Stella Bonato) 18218. Ragazze: 1. Atleticacadore Giocallena (Marta Chiocchi, Sara Cattaruzza Pino) 11206, 2. Gs Quantin (Camilla Comina, Maria Sirbu) 11328, 3. Lib. Tonon Vittorio Veneto (Fedrica Piai, Sofia Ros) 11339. 

Campionato regionale giovanile di società  (classifiche finali dopo tre prove). Cadetti: 1. Pol. Caprioli 475 punti, 2. Libertas Tonon Vittorio Veneto 260, 3. Atl. Valdobbiadene 145. Ragazzi: 1. Gs Quantin 418, 2. Atl. Agordina 168, 3. Pol. Caprioli 140. Cadette: 1. Gs Quantin 443, 2. Pol. Caprioli 283, 3. Lib. Tonon Vittorio Veneto 141. Ragazze: 1. Lib. Tonon Vittorio Veneto 255, 2. Gs Quantin 246, 3. Pol. Caprioli 145. Combinata cadetti-cadette: 1. Pol. Caprioli 758, 2. Gs Quantin 443, 3. Lib. Tonon Vittorio Veneto 401. Combinata ragazzi-ragazze: 1. Gs Quantin 664, 2. Lib. Tonon Vittorio Veneto 344, 3. Pol. Caprioli 285. Combinata ragazzi-ragazze-cadetti-cadette: 1. Gs Quantin 1.387, 2. Pol. Caprioli 1.345, 3. Lib. Tonon Vittorio Veneto 961. Extra campionato giovanile. Allievi: 1. Gs Quantin 280. Allieve: 1. Pol. Caprioli 214. Combinata allievi-allieve: 1. Pol. Caprioli 302.       

………………………………………………………………………………………… 

SUSA (TORINO)Veneto d’argento nella Coppa delle Alpi. Oggi a Susa, nel Torinese, bella prova della selezione regionale femminile, giunta seconda nella classifica a squadre della manifestazione internazionale di corsa in montagna dedicata alle rappresentative delle regioni alpine. Grazie soprattutto al quinto posto di Stefania Satini e al settimo di Martina Festini Purlan, nella gara vinta da Antonella Confortola, il Veneto - accompagnato a Susa dal tecnico Giulio Pavei - è stato preceduto nella classifica a squadre solo dalla Lombardia. Quinta piazza per la rappresentativa maschile, con miglior piazzamento per Elia Costa, quattordicesimo nella prova vinta da Alex Baldaccini. Le gare si sono sviluppate su un percorso di 11,033 chilometri con dislivello di circa 1.500 metri. I piazzamenti individuali ottenuti dagli atleti veneti. Uomini: 14. Elia Costa (Gs Quantin), 16. Filippo Barizza (Atl. Lib. Mirano), 41. Osvaldo Zanella (Atl. Dolomiti Belluno). Donne: 5. Stefania Satini (Atl. Dolomiti Belluno), 7. Martina Festini Purlan (Marciatori Calalzo), 16. Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto)

RISULTATI COMPLETI

 


 

11950339_1139059742790228_5352190289833072105_o.jpg   

11951460_1139060566123479_2278512002518562210_o.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 22nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 image1.jpg

Tapis roulant, ai vostri posti:

pronti? Il 26 agosto “Via!!!”

11903927_557122447761863_5667262432815352347_n.jpg

   

 11887929_1137294346300101_1073520576087959935_n.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 22nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 ANCORA ARTICOLI PER FRANCESCO DUCA!!!

 11863438_10207495075805056_2854783877784178463_n.jpg

 

…E PER VIRGINIO TRENTIN!!!

 

11898908_1138030106226525_3480927254654279702_n.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

RADUNI ESTIVI PER 99 PROMESSE VENETE   

Ufficializzate le convocazioni: appuntamento a Schio, Asiago e Longarone

21 agosto 2015

Novantanove speranze dellatletica veneta parteciperanno ai classici raduni regionali estivi che questanno si terranno in tre diverse località: Schio, Asiago e Longarone. Il triplice appuntamento, organizzato dal settore tecnico del Comitato regionale della Fidal guidato da Enzo Agostini, riguarda gli atleti delle categorie cadetti (14 e 15 anni) e allievi (16 e 17 anni). A Schio, dal 22 al 26 agosto, si ritroveranno gli specialisti delle prove multiple e dei lanci. Ad Asiago, dal 23 al 27 agosto, allenamento per velocisti, mezzofondisti e marciatori. A Longarone, dal 26 al 30 agosto, spazio infine ad ostacolisti e lanciatori. Sarà, come da tradizione, un importante momento di allenamenti e test in vista della seconda parte di stagione, che per gli allievi sarà incentrata sui campionati italiani di società, con le finali nazionali in programma nel primo weekend dottobre, e per i cadetti culminerà con i campionati italiani individuali e per regioni, previsti il 10 e 11 ottobre a Sulmona.

I convocati. SCHIO (22-26 agosto). Prove multiple: Roberta Bernardi (Atl. Breganze), Matteo Cariolato (Pol. Valdagno), Teresa Gatto (Atl. Stiore Treviso), Gloria Gollin (Atl. Vicentina), Amar Kasibovic (Atl. Vicentina), Luca Cocco (Atl. Vicentina). Lanci: Artiom Cheltuitor (Lib. Sanp - PD), Thomas Lauter (Us Intrepida - VR), Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza), Celestine DAdemo (Lib. Valpolicella Lupatotina), Elisa Peron (Lib. Sanp - PD), Emma Peron (Atl. Marostica Vimar), Anna Bonato (Lib. Sanp - PD), Nicolò Donadello (Atl. Vicentina), Stefano Campagnaro (Lib. Mirano - VE), Lorenzo Egidi (Fiamme Oro Padova), Paolo Galvan (Atl. Vicentina), Martina Cuogo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Greta Triches (Gs La Piave 2000 - BL), Nicola Longhi (Corpo Libero Athletics Team - PD), Alessia Bettin (Corpo Libero Athletics Team - PD), Massimo Barco (Atl. Nevi), Gianluca Bison (Biotekna Marcon), Margherita Rizzetto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949).

ASIAGO (23-27 AGOSTO). Velocità: Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio), Chiara Bergamin (Asi Atl. Breganze VI), Anna Roncato (Atl. Audace Noale), Sarah Ntiamoah (Atl. Ovest Vicentino), Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vicenza), Riccardo Zanon (Atl. Galliera Veneta PD), Tommaso Rosso (Fiamme Oro Padova), Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova), Martina Rigoni (Fiamme Oro Padova), Nicole De Salvador (Gs La Piave 2000 BL), Samantha Zago (Mastella Quinto TV), Vittoria Venier (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Carlotta Baso (Corpo Libero Athletics Team - PD), Paolo Galletta (Biotekna Marcon), Edoardo Jacopo Baretta (Vis Abano), Matteo Merzi (Insieme New Foods VR), Giorgio Bassan (Atl. Vicentina). Mezzofondo: Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola - VI), Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno), Alice Bagarello (Fiamme Oro Padova), Arianna DAlberto (Ana Atl. Feltre), Irene Salvadori (La Fenice 1923 Mestre), Lorenzo Botter (Gagno Ponzano), Abel Campeol (Gagno Ponzano), Marco Bonan (Ana Atl. Feltre), Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta - VE), Matteo Zaniol (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Giovanni Marenda (Atl. Schio), Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Belluno), Catalin Tecuceanu (Audace Noale), Daniel Turco (Fondazione Bentegodi - VR), Massimo Guerra (Atl. Vicentina), Tommaso Forner (Fiamme Oro Padova).  Marcia: Maria Vian (Gagno Ponzano), Emma Paternicò (Assindustria Sport Padova), Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore), Beatrice Andreose (Fiamme Oro Padova), Chiara Tomasi (Atletica di Marca TV), Katty Perizzolo (Vis Abano), Annachiara Paternicò (Assindustria Sport Padova), Marco Franchin (Vis Abano), Michele Disarò (Fiamme Oro Padova). 

LONGARONE (26-30 AGOSTO). Ostacoli: Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno), Alice Muraro (Csi Fiamm Vicenza), Aurora Fiorio (Atl. Selva Bovolone - VR), Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno), Irene Piazza (Atletica di Marca - TV), Francesca Cerato (Atl. Vicentina), Anna Polinari (Us Intrepida - VR), Giulia Menegale (Stiore Treviso), Sara Spada (Insieme New Foods Vr), Enrico Baccarin (Atl. Vicentina), Pietro Vicentini (Insieme New Foods - VR), Gift Nwachukwu (Atl. Vicentina). Salti: Simone Massarotto (Assindustria Sport Padova), Andrea Marin (Atl. Vicentina), Daniele Scapin (Atl. Nevi - VI), Emma Burlina (Csi Fiamm Vicenza), Elena Bisotto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta - PD), Ilaria Bettin (Corpo Libero Athletics Team - PD), Francesco Barattini (Pol. Valdagno), Davide Massaro (Vis Abano), Camilla Vigato (La Fenice 1923 Mestre), Lucrezia Sartori (G.A. Bassano), Alessandro Amadio (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Anna Zorzi (Lib. Sanp - PD), Francesco Ruzza (Biotekna Marcon), Simone Busnardo (Atl. Vicentina), Martina Leorato (Fondazione Bentegodi - VR), Rachele Bovo (Podisti Adria), Stella Tronchin (Nuova Atl. San Lazzaro - TV), Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade - TV), Laura Moschetta (G.A. Aristide Coin Venezia 1949).

 

FIDAL VENETO

Ufficio  Stampa

Mauro Ferraro

 

 

 

………………………………………………………………………………………………

CORSA IN MONTAGNA, GIOVANI IN PASSERELLA A SAN VITO DI CADORE   

In palio i titoli regionali di staffette per ragazzi, cadetti e allievi

 

21 agosto 2015

Giovani in passerella sui sentieri di San Vito di Cadore (Belluno). Domenica 23 agosto, in località La Graes, si svolgerà il campionato regionale giovanile a staffetta di corsa in montagna. La manifestazione, organizzata dalla Polisportiva Caprioli San Vito (Giorgio Canal, tel. 338-6743624) in collaborazione con il Comune di San Vito di Cadore e abbinata al memorial Niccolò e Matilde De Sandre, vedrà al via, in gare a coppie, gli atleti delle categorie ragazzi, cadetti e allievi. Si tratta anche della prova conclusiva del campionato regionale giovanile di società. Questo il programma della manifestazione. Ore 9.30: esordienti A e B maschili e femminili (gara individuale solo per le società provincia di Belluno). 9.40: ragazzi e ragazze (1.450 metri). 10: cadette (2.105 metri). 10.30: cadetti e allieve (2.720 metri). 11.15: allievi (3.375 metri). 13.30: premiazioni.   

 

 

 

 11873516_1137294196300116_2856300051449057490_n.jpg

 11890417_1137293296300206_6706889344014428245_o.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 21st, 2015


DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

IN DIRETTA CON LA RETE

A proposito di master…

di Mirco Martorel

trentin_virginio_marab1.jpg

La vita sportiva del “non professionista” inizia di solito quando la sicurezza economica favorisce il ritorno all’attività fisica lasciata magari in disparte per dedicarsi allo studio in età’ giovanile. Per gli ex “giovani” atleti si risveglia il mai sopito desiderio di rimettersi in gioco, di gareggiare, di partecipare a competizioni agonistiche ufficiali. E” una categoria quella degli amatori e/o master che alimenta un mercato notevole viste le acquisite disponibilità economiche e soprattutto tiene in vita le Federazioni tamponando dove esiste la crisi dei tesseramenti. Inoltre è fonte di ispirazione per i figli proiettando in famiglia l’immagine dello sport attivo, della competizione, del SANO agonismo!!!
Diventa un richiamo anche per gli altri!! Si tratta di un divertimento semplice e costruttivo e permette di coinvolgere le persone che in qualche modo tendono ad isolarsi o sono condizionate da richiami di altra natura magari poco salutari.
Chi ha la volontà e la personalità di resistere e trova gli stimoli giusti per continuare con entusiasmo e passione trova pure una seconda occasione per sentirsi atleta agonista ed inseguire il sogno adolescenziale e quindi l’essere protagonista se pur in maniera “minore” nella propria “categoria”……quella voglia repressa di riprovarci e vivere quelle sensazioni che erano un lontano ricordo giovanile.
E qui entra in gioco purtroppo un elemento alquanto condizionante che è il risultato finale. L’Amatore e/o Master dovrebbe praticare lo sport per puro divertimento e per mantenere uno stile di vita salutare. Il vero sportivo dovrebbe mettere al primo posto NON il RISULTATO fine a se’ stesso ma la sua propensione a raggiungere uno stato di benessere personale.
Purtroppo non tutti si accontentano di partecipare ma ambiscono pure a fare risultati eclatanti. E, qui scendere a compromessi per certe persone diventa un fenomeno difficile da prevenire e controllare. Non entro nello specifico perché è chiaro il riferimento al DOPING e ritengo che la tutela della salute nelle attività sportive sia determinante.
Questa premessa era legittima per arrivare al nocciolo del discorso e cioè alla collocazione degli amatori e/o master nel mondo sportivo e nell’atletica nello specifico!!!
L’attività agonistica in atletica inizia con le categorie promozionali che oltre a preparare i giovani atleticamente permette di vivere l’esperienza di appartenenza ad un gruppo e/o società. Una volta arrivati al salto di qualità in coincidenza con il passaggio alla categoria ASSOLUTA si aprono nuovi scenari dove l’atleta può essere protagonista di una carriera sportiva professionale.
Le competizioni agonistiche dovrebbero essere rivolte alle categorie assolute e se anche nell’atletica attuale amatori/master vengono fatti rientrare in tale genere non bisognerebbe frammentare le classifiche come normalmente avviene….in altre parole alle competizioni agonistiche assolute devono essere previste di contorno anche manifestazioni di puro carattere amatoriale non agonistico.
Sono certo che lo sport e l’atletica in questo caso sarebbero vissute con maggiore spensieratezza e la componente salutistica ne gioverebbe!!!!
Un saluto a Francesco Storgato

CON

 

Francesco Storgato Le prestazioni ottenute da atleti master sono a volte di valore assoluto. Ci sono poi le variabili, le occasioni. Per i specialisti del fondo/mezzofondo ne esistono in numero maggiore da poter scegliere, variare, alternare per preparare qualcosa. Mi riferisco a maratone, 1/2 maratone, cross, corse su strada con varie lunghezze e altimetrie. Aggiungiamo le non competitive, quelle che di fatto diventano competitive per i premi più o meno di valore che vengono assegnati ( tutto regolare o non regolare, ma i premi continuano a essere presenti anche con la denominazione di “manifestazioni ludico motorie” ). In tutte queste manifestazioni ( a parte le non competitive ) la partecipazione degli atleti master è indispensabile per avere un numero di partecipanti che giustifichi la presenza della manifestazione stessa. Intendo dire che una maratona come Venezia ( o altre simili ) o qualsiasi 1/2 maratona Fidal se dovessero limitarsi alla presenza degli atleti assoluti non esisterebbero neanche. …..Discorso un pò diverso per gli atleti master che hanno più predisposizione per l’attività in pista, ci sono meno opportunità, ma anche qui , certe volte sono da considerarsi preziose. Ci sono in circolazione atleti da considerarsi ( e loro stessi si considerano ) assoluti perchè sempre visti gareggiare in pista, sono ancora competitivi malgrado l’età li abbini di fianco al risultato una sigla: SF35, SM40 ecc.. Rientrano tra questi atleti ; Dal Soglio, Dodoni, Capponi, Fortuna, Vizzoni e altri lanciatori ancora in attività. Esempi simili esistono tra i saltatori ( Donato, i fratelli Ciotti, Arduini ) e tra i velocisti ( Checucci, Bellotto hanno gareggiato ad alti livelli fino ai quarant’anni, M. Ottey è stata presente in 4 olimpiadi e partecipando agli europei di Barcellona nel 2010 dopo aver compiuto 50 anni ). Tutte queste presenze, aggiungendo anche atleti di 2^/3^ fascia ( meno noti ), assumono ancor più valenza in occasione dei CdS, dove qualcuno s’annoierà a vedere 15/20 serie sui 100 metri, ma fanno parte del contesto . Quando c’è da “coprire”, da recuperare punteggio in specialità più ostiche ( 3000 siepi, marcia, asta, martello, staffette ) i master diventano preziosamente assoluti.

 

Christian Cenedese Avendo praticato atletica a livello giovanile,corso in una squadra militare,corso a livello assoluto in modo discreto ed infine aver conseguito un titolo italiano master…posso dire la mia….adesso corro perché ancora amo il gesto atletico e la soddisfazione che ho quando mi alleno anche se il fisico non sempre tiene…gareggio con i mater perché credo che un senior sopra i quarant’anni non ha senso di esistere….quest’anno ho disputato una volata con un atleta di 26 anni più giovane….felice della prestazione ma resto sempre un master che ha corso nei migliori anni della sua vita atletica….credo di parlare anche a nome dei miei pari età….che poi facciano mondiali in nome del business ci può stare non chiediamo niente e niente vogliamo….il doping lasciamolo a chi ha tutto da perdere…se uno si dopa da master…be allora ha sbagliato tutto e dalla vita non ha imparato un bel niente….

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

image1.jpg

18 agosto 2015

Cesconetto, 100 km sul tapis roulant ispirati a Bebe

a cura di Gian Luca Pasini


TREVISO. Nel maggio scorso Daniele Cesconetto ha corso una Maratona più un metro su un tapis roulant. Ora il corridore trevigiano raddoppia. Anzi fa di più. Sabato 26 settembre Cesconetto tenterà di coprire la distanza di 100 chilometri a bordo di un tapis roulant, trasformato ancora in un tappetto volante. La nuova singolare “corsa fermo sul posto” si svolgerà nella splendida cornice della piazza del Quartiere Latino, a Treviso, nello spazio antistante il ristorante Med, con partenza alle ore 6.
E’ una prova personale, qualcosa di innovativo e, soprattutto, al traguardo c’è una causa benefica. Durante l’evento, che dovrebbe concludersi attorno alle 20.30, dopo 14 ore di corsa, sarà possibile contribuire all’attività di art4sport, Onlus che interpreta lo sport come terapia finalizzata al recupero fisico e psicologico di bambini e ragazzi portatori di protesi di arto. Una sfida densa questa, ispirata alla storia della giovanissima schermitrice azzurra Bebe Vio e al suo motto: “Io posso fare tutto quello che voglio fare.”


Il mantra di Bebe accompagnerà Cesconetto nella sua “Lele run for Bebe”, organizzata dall’associazione XI di Marca. “Corro dal 1997, avevo vent’anni. Mi diverto ancora un sacco, ma sono necessari stimoli nuovi per continuare a farlo. Quando questi coincidono con incontri così forti e progetti tanto importanti come quelli di art4sport sento che bisogna abbracciarli subito”, dice Cesconetto. “Credo di aver corso 260 tra Maratone e ultramaratone: insomma qualche chilometro su asfalto o sterrato l’ho fatto – prosegue – i numeri però contano poco: sono la conseguenza del fatto che a me piace correre, basta. Senza la corsa sarei un’altra persona. Sarà che quando corro sto bene e sono fortunato a non aver mai avuto grossi infortuni. Sarà che ogni mia giornata è organizzata ricavando almeno un’ora per correre. Credo che lo sport sia un maestro di vita, a tutti i livelli, non importano molto risultati o prestazioni. E quindi poter aiutare con la mia corsa questi ragazzi è uno stimolo potente.” Cesconetto non sarà solo durante l’ultramaratona:“Con Marco Varisco di XI di Marca abbiamo pensato di affiancare due tapis roulant al mio. Così chiunque potrà accompagnarmi per una mezz’ora lungo il … tragitto – ride – anche camminando, non serve correre. Questa giornata vuole essere soprattutto una festa.” Per potersi prenotare, e diventare l’angelo di Lele, è sufficiente lasciare un messaggio nella pagina Facebook dedicata all’evento.
E la festa inizierà davvero quando, nella serata trevigiana, Cesconetto – che ha un personale in Maratona su strada di attorno alle 2 ore e 52 minuti – raggiungerà il centesimo chilometro… e forse anche qualcuno in più. “Penso spesso che la mia fortuna sia non aver mai guardato il tempo che impiego per raggiungere una distanza. E’ vero, cerco di correre tutte le settimane un centinaio di chilometri, ma non osservo tabelle, ripetute o alimentazioni particolari: anzi sono ghiotto di tiramisù e profitterol. Seguo soltanto la mia voglia di correre, mai l’esigenza di allenarmi. Sono fatto così”, conclude Cesconetto.
(
Alberto Rosa @per4piedi)

 

 

 

 

…..Inizio modulo

gio-schiavo.jpg

Dopo Ferragosto la voglia di correre aumenta!

Ferragosto è passato…settembre tra poco arriverà, ma le gare non mancano certo…


Venerdì 21

- Adria(Ro) - Sù e xo per i ponti – 5^ Tappa Del Circuito “Adriatic L.N.G.” - km 6,5 circa  - Ritrovo ore 19,15 in corso Mazzini - partenza ore 20,30 - Info 042621807 o 3475202627 VOLANTINO  FRONTE     RETRO

 

Sabato 22 

- Montecchio Precalcino(Vi) -  Trofeo San Rocco – km 0,4/0,6/1/2/5 -  ritrovo ore 16,30 c/o Piazzetta degli Alpini a Preara – inizio partenze ore 17,30 – iscrizioni gratuita – gli atleti FIDAL devono essere iscritti tramite modulo scaricabile dal sito www.csivicenza.it   -sezione atletica leggera  VOLANTINO

- Bolca di Vestenanova(Vr) - Escursione guidata paleontologica -  Km 10 - partenza ore 16.00 dal Museo dei Fossili - Info  3334653861 o  3382663474 VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Camisano Vicentino(Vi) - Lucciolata de Camisan -  Km 6 - Partenza libera dalle ore 20:00da Piazza della Costituzione - info 3482933977  

- Valdenogher/Tambre(Bl) - La cuca-race - Corsa in montagna di km 6/10 - 

http://lacuca-race.jimdo.com

 

Domenica 23

- Baricetta(Ro) - La Canalonga - km 7 - Ritrovo ore 8,00 in piazza Einaudi - partenza ore 9,00 - Info 3496935572 

- Chiampo(Vi) – Chiampo_nogarole – Corsa in salita km 6,2 – ritrovo c/o Piazza G.Zanella a Chiampo – quota gara € 5,00 – info 0444427020 o 0444427179  VOLANTINO FRONTE     RETRO
- Ponte San Nicolo’(Pd) - Marcia non competitiva - km 6/10/15 - partenza dae buse de Roncajette - info 3487287248
- Castelcucco(Tv) -  Corsa di San Bortolo - km 7/13 percorso panoramico con sentieri - ritrovo ore 7,30 - quota gara € 2,00 solo servizi o € 5,00 con pacco gara e numero - ore 9,00 partenza - attenzione: per la gara competitiva è OBBLIGATORIO presentare il Certificato medico per Attività agonistica - info 3403331581 o  corsasanbortolo.wordpress.com  VOLANTINO
- Asiago(Vi) - Trofeo Stalder -  Corsa in montagna di km 10,500 -  Info  3405456797 o www.sciclub2a.it  VOLANTINO FRONTE     RETRO    ALTIMETRIA

- Bolca di Vestenanova(Vr) - Su e giù tra i fossili -  Km 6/12/20 -  partenza libera dalle ore 8.30 - Info  3382663474  VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Lepre/San Nazario(Vi) - Marcia e maratona del Centenario del Grappa -  Km 7/14/22/32/42 -  Info  3347172888  o http://maratonadelgrappa.wix.com

- Molinetto della Croda/Refrontolo(Tv) - Marcia del Molinetto della Croda -  Km 6,5/12/19 -  Info  3403313077 VOLANTINO

- Sarcedo(Vi) - Camminata dell’uva -  km 7/11/15/21 - Ritrovo c/o gli impianti sportivi di via Generale Della Chiesa - Info  3485122823  o www.gpilsorrisosarcedo.it  VOLANTINO FRONTE     RETRO
- Passo Fedaia(Bl) - Marmolada Super Vertical – km 5,8 D+1500 mt.  -  partenza ore 9,30 da località Tabià Palazza -  ritiro pacchi gara e ultime iscrizioni loc. Malga Ciapela - info 3396231678 o  www.marmoladasportevents.com    VOLANTINO
- Rotzo(Vi) - Pedescalndo Rotzo - Corsa in salita  - km 8 -
http://www.prolocorotzo.it/pedescalando.htm   VOLANTINO

Pubblicato da giovanni a 02:16 Nessun commento:

Etichette: aaa fiasp veneto, aaa calendario podista, aaa marciapadova, aaa trevisando, calendario canalonga, su e xo per i ponti

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 19th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

duca-podio.jpg

Mondiali Master, oro azzurro in maratona

di Gabriele Gentili | 17 agosto 2015 | Report |

Ultima giornata dei Mondiali Master a Lione dedicata a maratona e mezza, che nel più che positivo bilancio azzurro, con 76 medaglie di cui 23 d’oro, hanno influito piuttosto poco. Va detto che la quasi totalità dei protagonisti degli ultimi Europei di Grosseto, dove dominammo la competizione facendo addirittura tripletta assoluta maschile con Boudalia, Nshimirimana e Borghesi, non erano presenti. L’Italia festeggia però un campione del mondo sui 42,195 km: è Virginio Trentin (Idealdoor Lib.San Biagio) che ottiene il primo posto fra gli M60 in un notevole 2h47’08”.La maratona porta anche i bronzi di Andrea Maresca (Mov.Sport Bartolo Longo) fra gli M55 in 2h44’32” e di Giovanna Mondini (Marathon Cremona) fra le W65 in 3h56’47”.

Argento nella mezza grazie alla squadra M40 composta da Francesco Duca (Pol.Vodo di Cadore) già bronzo nei 10000 che a livello individuale ottiene un altro argento; Fabio Bernardi (Atl.Edilmarket Sandri Brugnera) quarto individuale in 1h10’08” a dispetto di una brutta caduta nelle fasi iniziali e Michele Bruzzone (Cambiaso Risso). Altri due argenti nella mezza per merito di Carmelo Saccà (Atl.Pegaso/M75/1h41’19”) e Silvia Bolognesi (Cambiaso Risso/W60/1h30’34”).

Nella maratona la vittoria assoluta è andata al canadese Christian Mercier in 2h8’42” con 2’25” sullo spagnolo Miguel Benita Plaza e 2’51” sul francese Sylvain Mouquet. Fra le donne prima la polacca Patrycia Wlodarczyk, già vincitrice sui 10000, che in 2h50’22” ha dominato la scena lasciando a 8’17” la spagnola Eva Ribalta e a 12’26” l’altra iberica Faustina Maria Ramos. Nella mezza primo posto al francese Benoit Dunet in 1h09’10” con 35” su Francesco Duca e 44” sull’altro francese William Struyven. Gara femminile alla padrona di casa Geraldine Simbola in 1h19’11”, a 141” la britannica Lisa Finlay e a 1’58” l’altra francese Sophie Le Beherec.

Questi i vincitori per ogni categoria:

MARATONA

Uomini

M35: Szabolcs Beda (HUN) 2h31’17”
M40: Christian Mercier (FRA) 2h28’42”
M45: Miguel Benita Plaza (ESP) 2h30’07”
M50: Javier Vasquez Sanchez (ESP) 2h32’18”
M55: Ihar Dolbik (BLR) 2h42’56”
M60: Virginio Trentin (ITA) 2h47’08”
M65: Cees Stolwijk (NED) 2h59’52”
M70: Georges Girard (FRA) 3h17’51”
M75: Henrique Rios Barreneche (COL) 3h24’32”
M80: Jan Morawiec (POL) 4h12’11”

Donne

W35: Patrycia Wlodarczyk (POL) 2h50’22”
W40: Eva Ribalta (ESP) 3h00’39”
W45: Jo Nevens (GBR) 3h08’33”
W50: Vera Izmodenova (RUS) 3h07’39”
W55: Christine Sachs (GER) 3h11’38”
W60: Regina Graf (GER) 3h28’02”
W65: Emilia Sanchez Vaquero (ESP) 3h36’36”
W70: Helga Miketta (GER) 3h49’31”
W75: Signy Henden Rustlie (NOR) 5h17’56”

MEZZA MARATONA

11049638_10207479210448432_3502970578531755484_n.jpg

Uomini

M35: Mourad Bekakcha (ALG) 1h10’04”
M40: Benoit Dunet (FRA) 1h09’10”

A squadre M40 Italia con i nostri Francesco Duca e Fabio Bernardi
M45: Patrick Kwist (NED) 1h10’12”
M50: Francis Fontaneda (ESP) 1h11’19”
M55: Frederic Chetreff (FRA) 1h17’06”
M60: José Ramirez Riano (COL) 1h20’11”
M65: Mario Vargas (CHI) 1h21’07”
M70: Albert Anderegg (SUI) 1h25’11”
M75: Karl Walter Trumper (GER) 1h39’31”
M80: Armin Zosel (GER) 1h55’25”
M85: Christian Larcher (FRA) 2h11’03”

Donne

W35: Geraldine Simbola (FRA) 1h19’11”
W40: Heike Kohler (GER) 1h22’12”
W45: Lisa Finlay (GBR) 1h20’52”
W50: Angela Carpini (AUS) 1h24’13”
W55: Silke Schmidt (GER) 1h20’06”
W60: Chantal Langlacé (FRA) 1h28’25”
W65: Anne Van Dijk (NED) 1h48’16”
W70: Lavinia Petrie (AUS) 1h41’52”
W75: Ana Ortiz Trapala (MEX) 2h53’02”
W80: Erika Kruger (GER) 2h40’51”

 

…………………………………………………………………………………………………………

 trentin_virginio_marab.jpg

CARRIERE NUOVE E …..CARRIERE INFINITE

di Francesco Storgato

Si sono appena conclusi, a Lione ( Francia ), i campionati mondiali master di atletica su pista ( WORLD MASTER ATHLETICS CHAMPIONSHIP ). Tra i trevigiani presenti con la maglia nazionale “Master Team”, c’è chi è salito sul podio; Virginio Trentin, Fabio Bernardi, Francesco Duca, Franco Gasparinetti e Giorgio Bortolozzi. Sono proprio contesti simili a far trasparire la pratica dello sport come passione infinita. Consapevoli dei mezzi fisici che anno dopo anno perdono di efficienza, molti atleti non più dotati di particolari qualità tecniche, cercano di esprimere il massimo potenziale, finalizzato certamente a un risultato sportivo, ma fondamentalmente mossi dalla voglia di sentirsi ancora atleti, meno giovani si, ma in forma. Scorrendo i risultati, l’elenco è lungo e di qualità, le categorie più “datate” ; W80, M80, W90, M80 sono inimmaginabili e non si limitano alle specialità di resistenza, ma sconfinano nelle specialità tecniche dove qualità come reattività, elasticità, esplosività, con l’età sono destinate a calare.

 Al di là del contesto mondiale, in ambito nazionale nelle manifestazioni master s’incontrano e si confrontano atleti provenienti anche da altre discipline o che hanno scoperto l’atletica in età avanzata. C’è chi non ha mai smesso, magari ha “rallentato” per impegni di vita quotidiana o per ripristinare il fisico sofferente, causa qualche acciacco e c’è chi è tornato dopo essersi allontanato per un periodo, anche qualche decennio, ma è rientrato spinto da quel richiamo istintivo di appartenenza.

 Il mondo master è popolato da atleti che praticano maggiormente l’attività su strada, esiste una minoranza, in forte crescita negli ultimi anni, che si dedica al “Trail Running”, mentre l’attività su pista risulta essere un mondo a parte. Della pista molti master ne ignorano completamente l’esistenza, alcuni si sforzano di utilizzarla per qualche allenamento specifico, altri ancora si spingono a cimentarsi in prove competitive, chi per curiosità, chi per dovere verso la propria società.

 I master si sà non possono permettersi di vivere d’atletica. Ciò non toglie che abbiano organizzato la loro vita in modo che non vengano mai a mancare i momenti per dedicarsi a ciò che li rende vitali, possono sembrare momenti impegnativi, faticosi, ai molti incomprensibili, ma sicuramente appaganti perché sono cercati e voluti intensamente per loro stessi. E’ questo che spiega perché tanti atleti non perdano occasione di misurarsi in contesti competitivi, nonostante svariate avversità abbiano loro impedito di prepararsi adeguatamente. La passione è contagiosa, è adrenalina che si legge sui volti degli atleti e vivacizza le loro parole.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………….

safe_image.jpg

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..