Agosto 12th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 duca-dobb-cort.jpg

Dalla Fidal Nazionale

Campionati Mondiali Master di Lione, in Francia

BRONZO PER FRANCESCO DUCA

Piazzato terzo sui 10.000m. SM42 in 32’02”62

 

Sempre più ricco il medagliere italiano nei Campionati Mondiali Master di Lione (Francia) con un bilancio provvisorio di 10 ori, 15 argenti e 17 bronzi, per un totale di 42 metalli dopo una settimana di competizioni. La protagonista del giorno è Maria Costanza Moroni (Gs Ermenegildo Zegna) che trionfa nel lungo W45 grazie a un salto di 5,61 (+1.3), appena un centimetro in meno rispetto al primato del mondo di categoria stabilito nel 2012 dalla tedesca Kriemhild Mann (5,62). Un grande risultato, almeno in parte atteso: quest’anno la piemontese di Roasio (Vercelli) aveva incrementato il record italiano fino a 5,55 (il 2 giugno a Mondovì), oltre a realizzare anche quelli di 400 metri e 80 ostacoli. Infatti “Mimma” ha ripreso l’attività master iniziata quattro anni fa, spinta dalla passione verso l’atletica, ma in precedenza è stata campionessa italiana assoluta dell’alto indoor nel ’92 con dieci maglie azzurre in bacheca, tra cui la partecipazione agli Europei di Budapest ’98 nel triplo. Era la sua prima volta in un evento internazionale “over 35”, e di conseguenza il primo successo. Chi invece si ripete è la varesina Emanuela Baggiolini (Cus Cagliari), di nuovo imbattibile nei 400 ostacoli W40 come alla scorsa edizione di Porto Alegre, in Brasile. Per lei, con un probante 1:01.30, il terzo titolo consecutivo in questa gara considerando anche la vittoria nel 2011 a Sacramento da W35. Dalla pedana del salto triplo arriva quindi il bronzo M55 per Giancarlo Ciceri (Atl. Erba) che atterra a 11,95 (+0.3).

Nella sesta giornata, quella di ieri, altre due medaglie d’oro italiane. Il romano Sandro Finesi (Enterprise Sport & Service) al suo debutto tra i master fa subito centro e si aggiudica l’alto M35 con 2,05. In carriera ha un record personale di 2,26 ottenuto nel 2004. Al femminile, di buon mattino, Maria Luisa Fancello (Assi Giglio Rosso Firenze) domina il martello W70 perché i suoi quattro migliori lanci sono anche i più lunghi nella gara, con un picco di 31,84.

Ha ricominciato per divertimento da poche stagioni, dopo aver collezionato 22 presenze in Nazionale assoluta fra il 1959 e il 1974. Sui 200 metri W80, la sempreverde Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) conquista il suo secondo argento allo Stade Balmont in 40.28 (+1.7), mentre riesce a salire sullo stesso gradino la formazione italiana W50 nella 10 chilometri di marcia con Mirella Patti (Kronos Roma Quattro), Dominique Ciantar (Kronos Roma Quattro) e Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova). E poi ben cinque bronzi: di nuovo sul podio il velocista Alfonso De Feo (Atl. Leggera Portici), in 23.33 (+1.6) sui 200 M50 dopo l’argento dei 100 metri. Nel peso M55 coglie la terza posizione Marco Giacomini (Atl. San Giovanni), tuttora primatista italiano cadetti, con un lancio di 14,20. Stesso brillante piazzamento per Francesco Duca (Polisportiva Vodo di Cadore) sui 10.000 M40 in 32:06.62, ma anche per la campionessa europea Daniela Ricciutelli (Kronos Roma Quattro) con 58:11 nei 10 km di marcia che vedono inoltre il bronzo della squadra W40 composta da Melania Aurizzi (Kronos Roma Quattro), Elena Cinca (Atl. Brugnera Friulintagli) e Roberta Mombelli (Atl. Lonato-Lem Italia). Tornando a oggi, quarto posto di Francesco Paderno (Amatori Masters Novara, 200 ostacoli M80 in 45.30/+1.1) e miglior prestazione italiana per Loredana Turreni (Romatletica Footworks), quinta nei 300hs W55 con 58.44. Domani l’ottava giornata di gare, poi il riposo che precederà il weekend conclusivo della manifestazione.

Luca Cassai

RISULTATI/Results
Il medagliere italiano

 

 

Altri trevigiani:


200m. SM65  semifinale, 14. Franco Gasparinetti, 29”38

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 11th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tripudio in casa Silca Ultralite!

INFINITO GIORGIO

 

È già d’oro il capitano azzurro Giorgio Maria Bortolozzi. Il portacolori di Silca Ultralite Vittorio si è infatti nuovamente laureato campione del mondo, categoria M75, del salto triplo con la misura di 8.96. Per il già primario ginecologo all’ospedale di Conegliano, l’ennesima medaglia di una carriera master infinita (nella precedente vita d’assoluto anche 8 presenze in nazionale e due titoli tricolori nel lungo).

 

 

Dalla Fidal Nazionale

 trentin-vv-15.jpg

Mondiali Master: Italia a quota 30

4°Virginio Trentin M60 sui 10000m

Proseguono i successi degli atleti italiani ai Campionati Mondiali Master di Lione, in Francia. La quinta giornata vede la conquista di altre 11 medaglie: 3 ori, 4 argenti e 4 bronzi, per un totale provvisorio di 30 piazzamenti da podio fra cui 6 primi posti. Nel salto in alto Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini) supera 1,86 per festeggiare il suo quinto titolo iridato all’aperto, stavolta da M50 dopo quelli ottenuti consecutivamente durante il periodo 2003-2009, e il decimo in carriera se si considerano anche le vittorie indoor. Un formidabile palmarès per il lombardo che replica l’oro dell’ultima edizione in sala, un anno fa a Budapest nella stessa fascia di età. Bella impresa del trevigiano Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto): il capitano azzurro si conferma campione mondiale del triplo M75 con 8,96 (-0.4). Otto presenze in Nazionale negli anni Sessanta, due maglie tricolore assolute nel lungo, è uno dei pionieri del movimento master al quale si è dedicato in parallelo alla professione di medico ginecologo. Primo oro in un campionato internazionale per Giovanni Finielli (Gs Tortellini Voltan Martellago) che trionfa sugli 800 M65 in 2:23.06. Ragusano di Scicli, è il papà della mezzofondista Claudia (campionessa italiana assoluta dei 10.000 nel 2010) e va subito a segno, appena entrato nella nuova categoria.

Sulla pedana dell’asta Giacomo Befani (2S Atl. Spoleto) salta 4,40 e si mette al collo l’argento M45, preceduto soltanto dal 4,50 di Grigoriy Yegorov: un grande del passato, bronzo olimpico a Seul ’88, di origine kazaka ma in gara per la Spagna dove vive da tempo. Sugli 800 W40 arriva l’ennesima medaglia per la varesina Emanuela Baggiolini (Cus Cagliari), seconda in 2:16.16.

Due argenti nei 10 chilometri di marcia maschili: ancora sul podio Romolo Pelliccia (Atl. Libertas Orvieto/M75) in 1h01:18 e Vincenzo Menafro (Atl. Malnate/M80) con 1h10:45, che si aggiudicano il bronzo a squadre M70 con la formazione azzurra completata dal romano Piergiorgio Andreotti (Atl. Lonato-Lem Italia), nipote del politico Giulio. Tra gli M65 c’è quindi un altro terzo posto individuale del marciatore Ettorino Formentin (Us Quercia Trentingrana Rovereto) in 53:00, stesso piazzamento per il trentino Bruno Baggia (Atl. Valli di Non e Sole), 3:18.88 sugli 800 M80, e per l’astista romana Carla Forcellini (Atletica dei Gelsi/W55) che inaugura la lista dei record nazionali di categoria con 2,70. Quarta posizione invece di Stefano Avigo (Atl. Lonato-Lem Italia, 800 M45 in 2:04.32), Francesco Paderno (Amatori Master Novara, 800 M80 in 3:19.78), Virginio Trentin (Idealdoor Libertas San Biagio, 10.000 M60 in 37:32.69), Ezio Rover (Atl. Brugnera Friulintagli, 10.000 M70 in 41:57.43), Marco Mastrolorenzi (Romatletica Footworks, alto M50 con 1,70), Simona Prunea (La Galla Pontedera, 800 W45 in 2:22.98) e Rosanna Rosati (Romatletica Footworks, martello W55 incrementando ulteriormente la miglior prestazione italiana con 38,27). Tante gare restano da disputare a Lione, in questa rassegna iridata “over 35” che andrà avanti fino a domenica 16 agosto.

Luca Cassai

RISULTATI/Results
Il medagliere italiano
ORARIO/Timetable

TUTTE LE NOTIZIE/News

Altri trevigiani:

 

10.000m. SM60  4. Virginio Trentin, 37’32”69

100m. SM65  batteria, Franco Gasparinetti, 14”15; semifinale, 14”55

200m. SM65  batteria, Franco Gasparinetti, 29”08 qual.

10km. marcia SM67 15. Roberto Piaser, 1h 01’21”00;

alto SM40, Francesco Arduini, rinuncia.

 11816291_1131619493534253_3213703326978595816_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

I postumi dolorosi e problemi muscolari fermano Francesco Arduini che deve abbandonare.

TUTTI SOLIDALI CON FRANZ : CI VEDIAMO A ANCONA 2016!!!

11039218_10206151102130886_2085378563726645238_n.jpg

Ecco come ci ha descritto la sua dolorosa rinuncia:

“Anche questo giro non é andata proprio come mi ero immaginato. Mi sono dovuto arrendere ancor prima di cominciare, come sempre un problema muscolare, questo giro nemmeno il gusto di fare un salto… Sono riuscito solo a tirare giu la rincorsa e infilarmi le chiodate per fare 2 saltelli sul posto il secondo dei quali mi ha urlato “é ora di andare a casa!”

 

…………………………………………………………………………………………

 11879041_1130635473632655_8959441475798011271_o.jpg

BELL’ARTICOLO DEL GAZZETTINO IN CASA MIANI

E ALLORA DIAMO UNO SGUARDO IN CASA DECATHLON

 

7.043 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 25/05/1996 Bologna
(11″16 - 7,27 - 11,65 - 1,97 - 50″06 / 15″84 - 35,38 - 4,30 - 45,30 - 4′49″05) 

Primato trevigiano assoluto e promesse


6.640 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68 29/06/1986 Schio
(11″1 - 6,81 - 10,65 - 1,86 - 50″2 / 15″6 - 31,06 - 3,70 - 50,52 - 4′34″5) 

Primato societario assoluto, promesse e juniores


6.628 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 27/09/1975 Gubbio
(11″6 - 6,75 - 11,16 - 1,98 - 51″4 / 15″6 - 39,56 - 3,30 - 46,10 - 4′31″4)
6.582 Davide TRINCA Pederobba 4-2-69 25/07/1993 Belluno
11″6-6,95-10,76-1,85-51″6 // 15″4-34,24-4,10-37,36-4′23″4
6.537 Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 06/10/1996 Formia
10″85-6,58-11,93-1,87-49″34 // 16″22-34,56-3,40-37,54-4′42″32
6.386 Taras STREMIZ Vittorio V. 11-12-79 06/07/2002 Bovolone
11″18-6,55-9,30-1,97-51″88 // 15″26-28,99-3,70-40,33-5′08″74
6.358 Aladino PASETTI Castelfranco V. 22-1-45 27/04/1968 Schio
11″5-6,96-11,92-1,88-55″3 // 16″9-36,12-3,60-56,46-4′56″1
6.278 Federico CRISCUOLO Treviso 14-3-69 04/06/1994 Belluno
11″5-6,61-11,15-2.00-51″4 // 15″9-30,74-3,70-35,98-4′47″3
6.156 Andrea DE LAZZARI Treviso 16-11-74 02/06/1996 Mirano
11″3-6,38-9,68-1,91-52″1 // 16″0-27,96-4,40-36,52-4′55″5
6.070 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993  - 25/07/2015 Torino
11″45/6,54/9,73/1,80/53″58 // 15″86/27,13/4,70/33,75/5′07″17
10)
5.901 Lucio GHIRARDO Treviso 4-3-68 02/06/1990 Bassano
11″5-6,57-9,46-1,80-51″7 // 18″1-29,62-3,90-43,34-4′34″5
5.882 Lelio MIANI Treviso 17-6-52  02/09/1973 Treviso
5.856 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 26/08/1961 Padova
5.843 Fabio MIANI Treviso 3-7-76 08/05/1999 Villorba
5.688 Roberto DURANTE Treviso 23-11-73 16/07/1995 Belluno
5.606 Giordano CREMONESE Asolo 30-1-1935 04/11/1960 Padova
5.489 Sergio POLESEL Conegliano 27-7-48 26/07/1969 Padova
5.478 Massimiliano TIVERON Treviso 22-7-71 17/05/1992 Cittadella
5.459 Ferdinando MONTAGNER Treviso 11-11-08 .1937
5.341 Mario BORTOLOZZI Milano 19-9-73 25/07/1993 Mestre
20)

 

I PUNTEGGI SONO TUTTI UNIFORMATI ALLE ATTUALI TABELLE FIDAL

 

………………………………………………………………………………………….

 

PROVE MULTIPLE CORRELATE:

 

decathlon junior
6.745 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996  - 31/05/2015 Lana
11″38/6,52/12,41/1,98/50″37 /// 15″23/34,08/3,90/44,94/4′56″

 

octathlon allievi
5.256 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 15/09/2013 Olgiate Olona

12”02/12,49/1,87/52”32 // 15”67/6,34/42,31/2’59”66
5.166 Alessandro CECCHIN Castelfranco V.7-5-1995 09/09/2012 Vicenza
5.028 Giuseppe VISCARDI 76 Treviso 20-8-76 10/10/1993 Chieti
5.025 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 15/07/2012 Majano
4.908 Alessandro MARCON 85 Castelfranco V. 13-9-85 08/06/2002 Biella

 

eptathlon indoor
4.865 Giuseppe VISCARDI 76 Treviso 20-8-76 18/02/1996 Napoli

7”17/6,88/10,95/1,81 // 8”82/3,80/2’53”41
4.847 Davide TRINCA 69 Pederobba 4-2-69 12/02/1994 Genova
4.642 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993  - 25/01/2015 Padova

7”42/6,72/8,42/1,80 // 9”08/4,50/3’01”61
4.142 Filippo BOLDRIN 83 Treviso 16-3-83 03/02/2002 Genova

 

eptathlon junior indoor 

5.195 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996  - 25-1-2015 Padova

7”31/7,09/13,05/2,07 // 8”66/3,80/3’00”28

 

pentathlon indoor
3.499 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 25/02/1973 Genova
8″6-7,03-11,27-3,50-24″0
3.063 Lelio MIANI Treviso 17-6-52 16/02/1974
Genova

 

 

…………………………………………………………..

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

 

………………………………………………………………………………………….

 11057779_1130636263632576_8763011401951526492_o.jpg

 11218479_1130636240299245_8384432273261981084_n.jpg

11864754_1130645803631622_5550427572649931997_o.jpg 20293_1130636400299229_4103984235851350818_n.jpg

…………………………………………………………..

 …………………………………………………………..

Agosto 9th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

bortolozzi-g-lungo.jpg

MONDIALE MASTER A LION

Campione Mondiale SM75 nel triplo

GIORGIO BORTOLOZZI!!!

 

Più bella e mail non potevo ricevere : il nostro grande alfiere di tutta l’atletica trevigiana, di ieri e di oggi, Giorgio Bortolozzi, pur non essendo in perfette condizioni, si è laureato, ancora una volta, CAMPIONE DEL MONDO NEL TRIPLO!!!

Così ha subito scritto per informare tutto il mondo sportivo della sua eccezionale impresa: triplo SM78 primo con 8,96.

 

“Caro Franco, oggi ho vinto il triplo con “solo” 8,96, dato che ho saltato con uno stiramento,  che da un mese non mi da’ tregua. Avevo deciso di non saltare, dopo il riscaldamento ma, visto che nessuno aveva saltato 9 metri nei primi due turni, mi sono rimesso le scarpe al terzo turno e, rischiando lo strappo alla fine ho Vinto! 

Domani ritorno a casa, rinunciando al lungo. Ciao.
Giorgio”

 

Domani (oggi) tocca a Francesco Arduini nell’alto (SM40),

FORZA FRANZ!!!

 

…………………………………………………………………………………………

 

PERTILE TRIONFA NELLA MEZZA MARATONA DI SCORZE’

Argento per Ahmed Nasef 1.07.11.

nasef-partenza.jpg

Ruggero Pertile è il primo italiano a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Maratonina Città di Scorzè. Dopo cinque vittorie africane, l’azzurro, in partenza per i Mondiali di Pechino, dove il 22 agosto correrà la maratona, si è aggiudicato la sesta edizione della gara in notturna veneziana, sulla classica distanza dei 21,097 km. Proprio ieri era il suo quarantunesimo compleanno. In una serata caratterizzata dal gran caldo, l’atleta di Assindustria Sport Padova, reduce da un periodo di allenamento in altura a Saint Moritz, ha chiuso in 1h06’29”, staccando di 42” Ahmed Nasef (Atl. Gagno Ponzano), che a sua volta ha preceduto in volata il keniano Joash Kipruto Koech (Atl. Potenza Picena). Tra le donne, assolo della padovana Giovanna Ricotta (Atletica Riviera del Brenta), che ha bissato il successo del 2012, chiudendo in 1h21’47”. Seconda la keniana Eunice Chebet (Atl. Futura), giunta al traguardo in 1h23’55”. Terza, in 1h24’50”, la veneziana Alessia Danieli (Due Torri Sporting Noale).

Classifiche. Uomini: 1. Ruggero Pertile (Assindustria Sport Padova) 1h06’29”, 2. Ahmed Nasef (Atl. Gagno Ponzano) 1h07’11”, 3. Joash Kipruto Koech (Atl. Potenza Picena) 1h07’12”, 4. Matteo Gobbo (Due Torri Sporting Noale) 1h13’52”, 5. Francesco Lorenzi (Insieme New Foods) 1h13’59”, 6. Michele Bedin (Salcus) 1h14’05”. Donne: 1. Giovanna Ricotta (Atl. Riviera del Brenta) 1h21’47”, 2. Eunice Chebet (Atl. Futura) 1h23’55”, 3. Alessia Danieli (Due Torri Sporting Noale) 1h24’50”, 4. Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 1h25’23”, 5. Sonia Marongiu (Gs Valsugana Trentino) 1h28’07”, 6. Paola Mariotti (Atl. Brugnera Friulintagli) 1h30’05”.

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

Altri trevigiani:

9. Fabrizio Paro; 15. Matteo Trevisan.

12. Federica De Rossi; 13. Romina Moro.

 

……………………………………………

CORSA IN MONTAGNA, IL VENETO ALLA COPPA DELLE ALPI

Convocata Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto).

golin-mara.jpg

Ufficializzata la rappresentativa veneta che prenderà parte alla Coppa delle Alpi, classica manifestazione internazionale a squadre di corsa in montagna, in programma a Susa (Torino) il 23 agosto. La selezione regionale, a livello assoluto, sarà composta da sei atleti: tre uomini e tre donne. La Coppa delle Alpi si svolgerà su un percorso di 11,033 chilometri, con dislivello di circa 1.500 metri. La partecipazione è aperta alle rappresentative delle regioni alpine di Italia, Francia e Svizzera.

I convocati veneti. Uomini: Osvaldo Zanella (Atl. Dolomiti Belluno), Filippo Barizza (Atl. Lib. Mirano), Elia Costa (Gs Quantin). Donne: Stefania Satini (Atl. Dolomiti Belluno), Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto), Martina Festini Purlan (Marciatori Calalzo).

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 8th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

DI CORSA CON PERTILE SULLE STRADE DI SCORZE’

 

Di corsa, sotto le stelle, sulle strade del Veneziano. Domani, sabato 8 agosto, a Scorzè (Venezia), è in programma la 6^ Maratonina Città di Scorzè (www.maratoninadiscorze.it), gara a carattere nazionale sulla classica distanza dei 21,097 km, con la particolarità di svolgersi in orario serale: start alle 20.30 da via Roma. Tra gli atleti al via, l’azzurro Ruggero Pertile, impegnato in un test d’efficienza prima della partenza per i Mondiali di Pechino, dove correrà la maratona.  La manifestazione è organizzata dal Centro Sportivo Libertas Scorzè (tel. 347-3504676). Di contorno, una mezza maratona a coppie (11,4 km il primo frazionista, 9,7 km il secondo) a carattere non competitivo.

11180623_10206304738531832_2738863203000376208_n.jpg

11794464_1154391641241568_6024887451385980493_o.jpg

 


…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 6th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 


Da Silca Ultralite

FEDERICO SPINAZZE’ IN AZZURRO!

 spinazze-galliera.jpg

 

Nuova avventura internazionale, con la maglia azzurra, per Federico Spinazzè. Sabato 8 agosto il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto sarà infatti in gara a Tiszaujvaros, in Ungheria, per la prova dell’Etu Triathlon Junior European  Cup. La chiamata a partecipare con la squadra nazionale è arrivata dal direttore tecnico giovanile Alessandro Bottoni e segue quella di fine luglio per gli Europei Youth disputati a Banyoles in Spagna, dove il trevigiano ha conquistato un buonissimo quinto posto per il team a staffetta composto anche da Mirko Lazzaretto e Jakob Sosniok.
Sabato il 17enne coneglianese gareggerà, nella seconda batteria di una semifinale che vede al via 30 atleti, molti dei quali nati negli anni 1996 e 1997 (categoria Junior), 5 nel 1998 (suoi coetanei) e 4 nel 1999. Per accedere alla finale serve arrivare nei primi otto: di sicuro la concorrenza sarà spietata. Nell’ultimo periodo il triatleta Silca ha lavorato su distanze brevi e ritmi veloci, tanto che in questo momento è in grado di correre un 2000 abbondantemente sotto i tre minuti al chilometro. In bicicletta ha dimostrato di essere molto forte, tanto che in Spagna ha fatto segnare il secondo tempo tra gli staffettisti.
Per quanto riguarda la sua società di appartenenza guidata dal presidente Aldo Zanetti, un amarcord: nella stessa città nel “lontano” 1999 gli atleti del team vittoriese gareggiarono rappresentando l’Italia in quello che allora si chiamava Campionato Europeo per Club.
L’attività di Silca Ultralite Vittorio Veneto continua dunque anche in piena estate: accantonate, dopo un’intensissima primavera ed estate, le manifestazioni da organizzare (si riprenderà a ottobre), tra campo atletica e piscina di Vittorio Veneto e foresta del Cansiglio gli impegni agonistici procedono appieno ritmo.

11834938_1008663562477884_6809435139683399316_o.jpg

11265034_1127279113968291_9195187448562010121_n.jpg

……………………………………………………………………..

ECCO DOVE SI CORRE…

gio-schiavo.jpg

Venerdi 7 

- Ceggia(Ve) - Manifestazione Podistica -  km 8 – ritrovo ore 19,00 c/o Municipio – partenza ore 20,00 – quota gara  € 4,00 con ristoro, premio di partecipazione, servizio docce e buono pasta party – info 3490773495 o 3357780068 o 3204276290    VOLANTINO FRONTE   RETRO
- Seren del Grappa(Bl) - TransCimetta  - Km 5 (D+250m) e Km 11 (D+500m)  - Partenza ore 18:00 da Piazza a Seren del Grappa    
VOLANTINO

 

Sabato 8
- Scorze’(Ve) - Maratonina Città di Scorze’ - km 21,097 - partenza ore 20,30 - info 
www.maratoninadiscorze.it
- Scorze’(Ve) - Maratonina Città di Scorze’ a STAFFETTA - km 21,097( km 11,4+ km 9,7)  - partenza ore 20,30 - info 
www.maratoninadiscorze.it
- Villanova_Istrana(Tv) - Marcia dell’Albera - Km 6/10  - Partenza ore 18:30 c/o il Santuario della Madonna dell’Albera - info 0422831815 o 3298239685 o  
www.comune.istrana.tv.it   VOLANTINO
- Verona(Vr) - Camminata della Solidarietà  - Km 40non competitiva - Partenza ore 22:00 da piazza Brà e arrivo al Santuario della Madonna della Corona a Spiazzi – info 0458203938 o 3428535600 o 3470782483 
www.verona.avisveneto.it  VOLANTINO
- Villaga_Feltre(Bl) - Corsa del Gal - km 4/9 - percorso tra i sentieri - ritrovo ore 18,00 in centro paese - info 3472111040   
VOLANTINO

- Alano di Piave(Bl) - Glory Trail  - Trail di Km 50 (D+2500m) individuale o a staffetta - Partenza ore 06:30 da Fener c/o il Parco del Piave – info 0439303735 o www.glorytrail.it

- Calalzo di Cadore(Bl) - GM Run  - Corsa a cronometro su percorso ad ostacoli di Km 1,5  - Partenze dalle ore 17:00 c/o Bar Pizzeria l’Alpino -  www.marciatoricalalzo.org  VOLANTINO

-Spert_Alpago(Bl) -  La Corsa del Cuore -  Km 10 - Partenza ore 17:30 c/o il Campo Sportivo – info 3471674090 o 3401050189   PAG 1    PAG2 

Domenica 9
- Melere(Bl) - Melerissima - Km 4/12  -  Partenza ore 9,30 – info 3392910440 o 3384066750  VOLANTINO PAG 1    PAG 2    PAG 3    PAG 4  

- Maragnole di Breganze(Vi) - Marcia di Maragnole_Memorial Don Camillo Faresin - 

Km 6/12/18 - Partenza libera dalle ore 7:30 dal campo sportivo parrocchiale Maragnole - info 3357757369  

- Valsanzibio di Galzignano Terme(Vi) – Serpino Run – km 6/10 collinare - ritrovo ore 17,00 in Via Barbarigo dietro il giardino di Villa Barbarigo – Partenza libera dalle ore 18,00 fino alle 19,00 dal sagrato dell’ Antica Pieve di San Lorenzo – per motivi organizzativi  per iscrizioni gradite 3398316422 o 3323705754 VOLANTINO FRONTE     RETRO

ANNULLATA - Monte Corno_Lusiana(Vi) - Trofeo Memorial Italo Borin - ANNULLATA
- Porcellengo_Paese(Tv) - Corsa dell’Assunta - Km 4/10 -  Partenza ore 18:30 c/o lo stand della Sagra dell’Assunta, via Francesco Baracca 3 – info 3478459897 o 
www.parrocchiaporcellengo.it   REGOLAMENTO
- Roverchiara(Vr) - Marcia Coremo par Lu - Km 6/12/18 -  Partenza libera dalle ore 8:00 da Piazza Vittorio Emanuele - info 3927360485   
VOLANTINO FRONTE    RETRO


…………………………………………………………..

…………………………………………………………..