Agosto 5th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 arduini-con-medaglia.jpg

Da Silca Ultralite

Bortolozzi e Arduini ai Campionati del mondo master di Lione

05/08/2015

Sarà un agosto a tutto sport per Silca Ultralite Vittorio Veneto. In questi giorni infatti sono partiti i campionati del mondo master in programma a Lione e in gara ci saranno anche Giorgio Maria Bortolozzi e Francesco Arduini. Il master 75, plurimedagliato italiano, europeo e mondiale, arriva in terra francese per difendere i due titoli iridati, nel salto lungo e nel salto triplo, conquistati due anni fa a Porto Alegre. Tanta dunque l’attesa anche a livello internazionale per le prestazioni del capitano azzurro. Nel salto in alto, sebbene dopo una stagione, quella passata, praticamente quasi tutta ai box per i problemi alla schiena e un avvio che non l’ha ancora portato nelle migliori condizioni, ci sarà anche Francesco Arduini. Vicecampione mondiale dell’alto nel 2009, campione europeo in Ungheria nel 2010 e campione europeo indoor M35 nel 2013, tenterà di farsi valere nell’agguerrita starting list degli M40.

 

………………………………………………………………………………………..

Da “Trevisatletica

Stando a quanto riportato nelle classifiche provvisorie pubblicate dalla FIDAL Veneto, sembra che all’orizzonte ci siano soddisfazioni importanti per i nostri giovanissimi:

11035980_815725738548183_827022613605049001_o.jpg

le Ragazze occupano le prime posizioni sia nel Campionato di Società su Pista, nel quale dovrebbero essersi qualificate per la finale regionale, che in quello riservato alle Prove Multiple; peccato per i coetanei maschi, che sembrano essere un paio di posizioni fuori dalla zona qualificazione.

 

Bene anche i Cadetti, che si dovrebbero essere qualificati per la Finale Regionale delle Prove Multiple (ricordiamo che i Cds su Pista si sono già tenuti e che hanno coinvolto tanto le nostre Cadette quanto i nostri Cadetti)

 

 

Speriamo di potervi dare quanto prima conferme ufficiali…nel frattempo, complimenti a tutti!

 

 

………………………………………………………………………………………..

SCONFINAMENTI…IN ATLETICA

di Francesco Storgato

Lo sport è uno dei fenomeni più pervasivi della nostra società ed è strumentale a molti altri business, per la sua capacità di colpire un pubblico di milioni di persone, in ogni angolo del pianeta, come pochi altri riescono a fare. Dal confronto tra esseri essere umani nascono l’agonismo, i record e la contrapposizione tra le nazioni e l’atletica in questo si può considerare la disciplina madre. Il termine nazione nello sport, al giorno d’oggi è un pò meno identificabile rispetto al passato, non può più essere interpretato in modo strettamente convenzionale, in questa epoca di continue migrazioni.
Ripercorrendo la storia recente si può rilevare che molti campioni sono usciti dalla nazione nativa e sono approdati in nazioni più lontane.Tra i casi più eclatanti si può far riferimento a Wilson Kipketer e Bernard Lagat, atleti di origine keniana e finiti, a carriere ben avviate altrove. Wilson K. ha rappresentato la Danimarca finendo anche per stabilire nel 1997, l’attuale record europeo nei metri 800 (1′ 41″ 11). Bernard L. trasferitosi per studio negli Stati Uniti, fini per naturalizzarsi li nel 2005 ( dopo aver partecipato con la maglia del kenia alle olimpiadi di Atene del 2004 ) onorando la nuova patria con medaglie mondiali e olimpiche, oltre a stabilire record nazionali statunitensi. Sul filo di tentazioni economiche, stati come Qatar e Bahrain hanno cercato oltre i propri confini rappresentanti vincenti. Il caso più noto riguarda Stefan Cherono, un grande dei 3000 siepi, naturalizzato qatariota con il nome di Saif Said Shaheen vinse le siepi ai mondiali 2003, primo oro globale del Qatar. La Francia e la Gran Bretagna hanno da sempre avuto nel corso degli anni un gran contributo da atleti non d’origine propria, ma hanno sfruttato una situazione politica a loro favore che gli ha permesso d’incrementare la loro rappresentatività con notevoli risultati.
In Italia ci si ricorda bene di Fiona May, atleta di colore nata nel Regno Unito da genitori giamaicani, diventata italiana per matrimonio, specialista del salto in lungo. Atleta oltre ad essere fortissima, è riuscita a farsi ben volere per la sua determinazione, una cattiveria agonistica unica. Ha sempre onorato la maglia azzurra, tra i maggiori risultati; tre titoli mondiali e due argenti olimpici. In campo maschile Andrew Howe è l’atleta naturalizzato italiano (nato nel 1985, origini statunitensi) che per primo ha ottenuto risultati importanti. Cresciuto al campo Scuola di Rieti per poi passare al G. S. Militare Aeronautica, sotto la guida tecnica della mamma allenatrice (un’ ex ostacolista afroamericana, risposata con un italiano nel 1990). Per Andrew tanti record italiani nelle categorie giovanili in più specialità, fino ad arrivare nella categoria assoluta dove è riuscito a stabilire gli attuali record italiani nel salto in lungo (8,30 indoor e 8,47 all’aperto), a vincere due ori europei indoor e un argento ai mondiali sempre nel salto in lungo. Sarebbe ancora in attività ma già da alcuni anni, un susseguirsi d’infortuni condizionano una sua ripresa. Soprattutto dopo Fiona May, il cambio di nazionalità con l’approdo in Italia ha riguardato molti atleti, in gran parte in orbita azzurra.
C’è poco da girarci intorno, è una realtà con la quale siamo portati sempre più spesso a confrontarci. I recenti campionati mondiali allievi/e, europei juniores e under 23, hanno fatto capire che il nostro movimento per essere vincente, non può accontentarsi dell’aristocratico realismo decoubertiano; non bisogna solo esserci, ma bisogna anche contare.
Parole d’ordine: Giovani, programmazione e riscatto. Esistono progetti già avviati e monitorati, esempio Rio 2016 e si continua a testare con raduni collettivi il meglio al momento in circolazione. Queste occasioni intendono stimolare ed incentivare un maggior impegno da parte degli atleti per scongiurare eventuali problematiche di abbandono e coinvolgerli direttamente con la presenza del loro tecnico. Seguiranno verifiche periodiche per valutare la crescita graduale, o le eventuali problematiche degli atleti individuali, sotto l’aspetto tecnico e motivazionale.
Tra gli atleti convocati ci sono anche atleti “equiparati”. Sono atleti in attesa della cittadinanza italiana, a loro viene data la possibilità di gareggiare per i titoli italiani di categoria e stabilire dei record (fino alla categoria junior), essere convocati nelle rappresentative regionali, ma non ottenere un primato italiano assoluto, un titolo assoluto e tanto meno vestire la maglia azzurra. In sostanza vengono considerati interessanti, alla pari degli altri, considerando il fatto di poterli avere a disposizione appena saranno naturalizzati.
E’ sottinteso che questi raduni non sono chiusi per chi, in questo momento è rimasto escluso, ma rimangono accessibili verso chi in futuro dimostrerà, con i risultati, di poter essere riconsiderato d’interesse nazionale. Lo stesso discorso vale naturalmente a livello contrario; far parte di queste convocazioni non significa essere arrivati, aver raggiunto l’obbiettivo massimo, ma per rimanerci è necessario dare in continuazione prove d’efficienza.
Sono momenti decisivi e non, verso molti giovani che a breve si troveranno ad affrontarne un altro di significativo. Usciranno dal mondo ovattato della scuola e si troveranno a fare i conti con la necessità di decidere cosa diventare, cosa fare della propria vita. In questo caso l’atletica c’entra relativamente, è tutta la società in cui viviamo che da poche certezze. Per molti atleti un’ancora di salvataggio potrebbe essere rappresentata dai Gruppi Sportivi Militari. Questi sono spesso criticati perché continuano a pagare stipendi a troppa gente con risultati modesti. Il loro scopo dovrebbe essere; dare l’opportunità a giovani talenti di diventare campioni; dopo 3-4 anni se questo non accade, non ha senso che continuano a pesare sui conti pubblici. Anche nei gruppi militari con il tempo le cose sono modificate. Rimanendo in regione, ho notato gli ultimi arrivi in casa FFOO: Jacobs Marcel ( del ‘94 salto in lungo ), Folorunso Ayomide ( del ‘96 400/400hs ) e Yemaneberhan Crippa ( del ‘96 mezzofondo ) sono atleti diventati italiani da poco tempo.
Rimanendo in tema su cosa decidono di fare i giovani atleti per poter continuare a fare sport, c’è chi prende in considerazione la possibilità di migrare all’estero per meglio conciliare il fare sport e parallelamente avere opportunità di studio. I casi finora sono pochi, ma anche questi sono segnali di cambiamento.

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 4th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

Mondiali Master per 8000 a Lione

Per noi ci sono Bortolozzi e Arduini

di Luca Cassai

 

Scattano domani, martedì 4 agosto, i Campionati Mondiali Master che fino a domenica 16 si svolgeranno a Lione, in Francia. La ventunesima edizione della rassegna iridata “over 35” sarà una delle più partecipate di sempre, visto che gli organizzatori annunciano 8042 iscritti provenienti da 98 nazioni. Cifre superate solo in due precedenti occasioni: nel 1993 in Giappone, con 11475 atleti a Miyazaki, e nel 2007 a Riccione dove ci furono 8946 presenze. Anche l’Italia stavolta sarà ai nastri di partenza con una rappresentativa numerosa, che conta 431 iscritti. La manifestazione torna in Europa dopo due appuntamenti consecutivi ospitati dal continente americano, a Sacramento (Usa) nel 2011 e poi a Porto Alegre, in Brasile due anni fa, quando i master italiani rientrarono a casa con 31 medaglie di cui 17 d’oro. Fra i campioni in carica, sette azzurri proveranno a ripetersi: il napoletano Alfredo Norvello (maratona M45), i lombardi Gianluca Grassi (mezza maratona M50) e Antonio Montaruli (300 ostacoli M65), il trevigiano Giorgio Bortolozzi (lungo e triplo M75), mentre al femminile vanno in caccia di un nuovo titolo la sarda Maria Domenica “Nuccia” Manchia (10.000 e cross W40), la varesina Emanuela Baggiolini (400 ostacoli e 800 W40), la laziale Paola Tiselli (1500 e 5000 W40). Non sarà un compito semplice, di fronte a una concorrenza decisamente qualificata.

 

Senza dimenticare gli italiani protagonisti nella passata stagione ai Mondiali master indoor di Budapest, con 100 piazzamenti sul podio e 33 sul gradino più alto: tra questi il celebre ex portiere Lamberto Boranga (alto M70), il pisano Gianni Becatti (lungo M50) che quest’inverno con 6,75 alla rassegna tricolore in sala di Ancona ha stabilito il record mondiale di categoria al coperto, il lombardo Marco Segatel (alto M50) e il lunghista di origine cubana Almicar Demetrio Bonell Mora (M35), l’altista SM40 della Silca Ultralite, Francesco Arduini (quest’anno 1,97),  l’altoatesino Rudolf Frei (400 M65), il viterbese Rolando Di Marco (mezza maratona M60), il mezzofondista vicentino Dario Rappo (M65), la romana Carla Forcellini (asta W55) e l’intramontabile padovana Emma Mazzenga (100, 200 e 400 metri W80). Invece l’anno scorso, agli Europei di Smirne (Turchia), l’Italia Master Team ha conquistato 115 medaglie con 42 successi e quattro ori per la velocista messinese Maria Ruggeri, che sarà al via su 100 e 200 metri W45. Undici giornate di competizioni nella terza città della Francia, con due di riposo (sabato 8 e giovedì 13 agosto), su quattro campi di gara. L’impianto principale sarà lo Stade Balmont nel quartiere di La Duchère, adiacente alla Halle Stéphane Diagana (che a fine febbraio ha accolto il triangolare juniores indoor Italia-Francia-Germania) in cui è allestito il centro di informazioni tecniche. Poi lo Stade du Rhône, sede nel 2013 dei Mondiali di atletica paralimpica, all’interno del parco di Parilly dove si snoderanno corsa campestre, marcia su strada, maratona e mezza maratona. Inoltre lo Stade Pierre Duboeuf, situato a Bron, e lo Stade Laurent Gérin a Vénissieux.

 

ISCRITTI/Entries - ORARIO/Timetable

 

ADDIO NONNO ROVELLI - Alla vigilia della rassegna iridata una triste notizia ha scosso il mondo dell’atletica master e non solo. Giuseppe Rovelli si è spento sabato notte nella sua casa di Biassono a 96 anni. Era nato in un quartiere nei pressi della darsena di Porta Ticinese a Milano il 23 novembre 1918, una manciata di giorni dopo l’armistizio che pose fine alla Grande Guerra. Aveva iniziato a fare atletica negli anni Trenta, raggiungendo buoni risultati a livello giovanile su 800 e 1500 prima del secondo conflitto mondiale. Fondatore e dirigente dell’AICS Biassono, ne è stato il presidente per 61 anni. Nonno Giuseppe aveva salutato tutti solo sette settimane fa. Nella fase regionale dei Societari Master aveva difeso i colori della sua Daini Carate Brianza a Mantova: ha chiuso alla sua maniera, lanciando con tanta passione e con il consueto ardore agonistico nonostante la pioggia. I funerali si svolgeranno martedì 4 agosto alle ore 15 presso la chiesa parrocchiale di San Martino di Biassono. Il presidente della FIDAL Alfio Giomi, interpretando il sentimento di tutta l’atletica italiana, si unisce al dolore dei familiari.

 

(ha collaborato Cesare Rizzi/CR FIDAL Lombardia)

 

…………………………………………………………..


GIOVANISSIMI

ECCO I LEADER TREVIGIANI PROVVISORI PER LA STAGIONE ATLETICA 2015 AL 31 LUGLIO.

 de-osti-c-reg.jpg

OGGI  I RAGAZZI

 

60m 
7″91 Giacomo DE OSTI Conegliano 19-1-2002 30/05/2015 Gemona
600m 
1′34″64 Behailu ROVERI 24/03/2002 12/04/2015 Treviso
1000m 

2′53″24 Behailu ROVERI 24/03/2002 02/06/2015 Caorle
60hs. 
8″8 Giacomo DE OSTI Conegliano 19-1-2002 11/04/2015 Villorba
alto 
1,43 Alberto CANAVESE 26/05/2002 09/05/2015 Vedelago
1,43 Loris CADAMURO 03/02/2002 21/06/2015 Treviso
lungo 
5,27 Giacomo DE OSTI Conegliano 19-1-2002 07/06/2015 Pola
peso 2 
12,31 Giacomo DE OSTI Conegliano 19-1-2002 16/05/2015 Montebelluna
vortex 
54,60 Leonardo TERUZZI Brasile 4-3-2002 11/04/2015 Villorba
54,38 Alberto SORAVIA 26/09/2002 16/05/2015 Montebelluna

 trevisan-l-majano.jpg

60m 
8″25 Noemi VIDOR 15/09/2002 20/06/2015 Feltre
60hs. 

9″6 Livia ETTARI 16/06/2002 09/05/2015 Vedelago
alto 
1,43 Daisy S. MELESSO Montebelluna 23-1-2002 19/04/2015 Vittorio V.
lungo 
4,65 Livia ETTARI 16/06/2002 05/06/2015 Roncade
peso 2 
12,75 Laura TREVISAN Treviso 1-10-2002 09/05/2015 Vedelago
vortex 
49,86 Laura TREVISAN Treviso 1-10-2002 01/07/2015 Vedelago

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 4th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

…………………………………………………………..

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

11779936_1125747074121495_1439285014588657187_o.jpg 11813310_1125746947454841_156865388776995953_n.jpg

11754936_1125740727455463_570870053345605196_o.jpg 11781633_1125746907454845_4889696911543189148_n.jpg

11828665_1125742090788660_4164641270467821676_n.jpg

de-nadai-mont.jpg

…DOMANI I RAGAZZI.

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 2nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

abel-campeol-620x300.jpg

GIOVANISSIMI

ECCO I LEADER TREVIGIANI PROVVISORI PER LA STAGIONE ATLETICA 2015 AL 31 LUGLIO.

 

OGGI  I CADETTI…

 

 

80m 
9″4 Alessandro AMADIO 09/02/2000 11/04/2015 Villorba
300m 
36″6 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 17/05/2015 Montebelluna

Primato provinciale


1000m 
2′37″56 Lorenzo BOTTER 08/01/2000 03/07/2015 Ponzano
2′38″15 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 07/06/2015 Fidenza
2000m 
5′58″31 Lorenzo BOTTER 08/01/2000 07/06/2015 Fidenza
1200st 
3′29″6 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 09/05/2015 Vedelago

Primato trevigiano


3′29″84 Lorenzo BOTTER 08/01/2000 20/06/2015 Feltre
100hs 
15″0 Diego GATTI Treviso 25-4-2000 05/05/2015 Treviso
300hs 
41″96 Francesco CAPOVILLA Montebelluna 25-2-00 11/07/2015 Vedelago
alto 
1,84 Tiziano FELETTO Motta/Livenza 15-4-2000 25/07/2015 Brugnera
lungo 
6,30 Alessandro AMADIO 09/02/2000 30/05/2015 Gemona
triplo 
13,04 Alessandro AMADIO 09/02/2000 08/02/2015 Padova
peso  4 
13,98 Leonardo GATTO Treviso 2-5-2000 09/05/2015 Vedelago
disco 1,5 
34,84 Leonardo GATTO Treviso 2-5-2000 14/05/2015 Iesolo
giave.600g. 
47,53 Leonardo GATTO Treviso 2-5-2000 25/04/2015 Conegliano
vortex 
66,24 Enrico LUNARDELLI Conegliano 2001 05/05/2015 Treviso
63,15 Martino FRATERNALI Conegliano 14-2-2001 19/05/2015 Caprino Ver.
esathlon 
3.377 Tiziano FELETTO Motta/Livenza 15-4-2000 13/06/2015 Villorba

Primato trevigiano


3.234 Diego GATTI Treviso 25-4-2000 13/06/2015 Villorba
3.188 Alessandro AMADIO 09/02/2000 13/06/2015 Villorba

………………………………………………………………………………………….

 

Femminili:

 

80m 
10″48 A.M.R. KOUAME Costa d’Avorio 3-1-1999 04/07/2015 S.G.Lupatoto
1000m 
3′09″16 Luana RASERA 20/01/2000 03/07/2015 Ponzano
2000m 
7′10″39 Luana RASERA 20/01/2000 31/05/2015 Belluno
1200st 
4′41″39 Alessia DAL VECCHIO 20/06/2015 Feltre
Marcia.3km. 
15′50″44 Maria VIAN Camposanpiero 9-11-2000 14/06/2015 Majano
80hs 
12″36 A.M.R. KOUAME Costa d’Avorio 3-1-1999 11/07/2015 Vedelago
300hs 
47″2 Aminatà FRANCO Montebelluna 16-10-2000 17/05/2015 Montebelluna
alto 
1,65 Stella TRONCHIN Treviso 14-4-2000 05/05/2015 Treviso
lungo 
4,96 Stella TRONCHIN Treviso 14-4-2000 12/04/2015 Treviso
triplo 
10,35 Elena RUZZIER Montebelluna 11/03/2000 17/05/2015 Montebelluna
peso.3 
11,70 Maddalena FAGOTTO 2000 05/06/2015 Roncade
disco 
27,67 Gioia BIASISSI Treviso 5-1-2000 22/04/2015 Noale
mart.3 
33,44 Martina BRUN Vittorio V. 22-11-2000 30/05/2015 Belluno
giave.400g. 
29,45 Claudia VIVIAN 2000 05/06/2015 Roncade
vortex 
50,28 Deborah PASIN Codognè 2001 19/05/2015 Caprino Ver.
pentathlon 
3.373 Stella TRONCHIN Treviso 14-4-2000 13/06/2015 Villorba
3.361 Aminatà FRANCO Montebelluna 16-10-2000 13/06/2015 Villorba
3.032 Tea TOMICIC 2000 13/06/2015 Villorba


…DOMANI I RAGAZZI.



…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Agosto 1st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 


lorenzetto.jpg

ECCO I LEADER TREVIGIANI PROVVISORI PER LA STAGIONE ATLETICA 2015 AL 31 LUGLIO.

 

I DATI FEMMINILI:

 

Assoluti

 

100m
11″96 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 09/05/2015 Firenze
200m 
24″44 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 07/06/2015 Rovigo
400m
55″22 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 15/07/2015 Calì
55″87 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 06/06/2015 Rovigo
800m 
2′07″04 Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996 28/06/2015 Caprino Vr
2′09″16 Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 21/07/2015 Trento
2′09″87 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 10/05/2015 Marcon
1500m
4′13″20 Giulia VIOLA Montebelluna 24-4-1991 21/02/2015 Padova
4′16″89 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 30/05/2015 Villafranca
4′20″98 Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 26/07/2015 Torino
3000m.
8′56″71 Giulia VIOLA Montebelluna 24-4-1991 31/01/2015 Karlsruhe

Primato trevigiano Indoor


5000m
15′48″37 Giulia VIOLA Montebelluna 24-4-1991 03/05/2015 Palo Alto
10.000m
35′09″11 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 12/04/2015 Treviso
3000st
10′36″29 Carolina MICHIELIN Montebelluna 22-3-1995 22/05/2015 Fidenza

Primato trevigiano


M5km marcia
27′27″07 Chiara TOMASI Treviso 28-7-1999 22/02/2015 Padova
100hs.
14″45 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 27/06/2015 Caprino Vr
400hs
60″79 Eleonora MORAO Castelfranco 25-9-91 11/07/2015 Vedelago
alto
1,80 Giorgia NIERO Treviso 9-6-1998 14/02/2015 Ancona
asta
3,60 Virginia SCARDANZAN Treviso 12-2-1998 03/05/2015 Vicenza
lungo
6,49 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 25/07/2015 Torino

Primato trevigiano


triplo 
11,69 Caterina MALEVILLE Treviso 24-2-1997 17/05/2015 Bassano
11,57 Elena SOLIGO Castelfranco V. 05/11/1990 12/04/2015 Treviso
peso
12,52 Flavia SEVERIN Treviso 4-1-87 24/06/2015 Conegliano
disco
37,68 Elena SARTORI Treviso 27-7-1995 27/05/2015 Treviso
martello 
49,94 Elisa DE CHECCHI Mirano 17-7-1996 09/05/2015 Valsugana
giavellotto 
43,31 Angela CARRER Treviso 25-4-1997 08/03/2015 Conegliano
eptathlon 
3.033 Anna MARTINI 1997 26/04/2015 Lana

…………………………………………………………………………………….

 

Juniores

 

100m 
12″52 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 09/05/2015 Marcon
200m
24″81 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 03/05/2015 Vicenza
400m
55″22 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 15/07/2015 Calì

Primato trevigiano Jun.


800m
2′07″04 Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996 28/06/2015 Caprino Vr

Primato trevigiano Jun.


1000m
2′51″34 Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996 05/05/2015 Treviso
1500m
4′29″28 Anna BUSATTO Treviso 29-9-1996 21/02/2015 Padova
miglio
5′22″44 Sofia CASAGRANDE Vittorio V. 28-5-1997 31/05/2015 Trieste
3000m.
9′42″32 Anna BUSATTO Treviso 29-9-1996 22/02/2015 Padova
5000m 
19′19″32 Erica LAPAINE Treviso 30-3-1996   17/05/2015 Bassano
3000st 
11′16″13 Sofia CASAGRANDE Vittorio V. 28-5-1997 13/06/2015 Rieti
100hs.
14″45 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 27/06/2015 Caprino Vr
400hs
62″47 Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996 27/05/2015 Treviso
alto
1,80 Giorgia NIERO Treviso 9-6-1998 14/02/2015 Ancona
asta 
3,60 Virginia SCARDANZAN Treviso 12-2-1998 03/05/2015 Vicenza

Primato trevigiano Jun.


lungo
5,36 Rebecca DALLA TORRE Motta/ Livenza 8-9-1996 10/01/2015 Padova
triplo
11,69 Caterina MALEVILLE Treviso 24-2-1997 17/05/2015 Bassano
peso 
9,81 Elena BOSCO Castelfranco V. 9-2-99 06/06/2015 Rovigo
disco
32,64 Lisa PRADAL Motta/Livenza  13/08/1999  - 19/06/2015 Milano
martello 
49,94 Elisa DE CHECCHI Mirano 17-7-1996 09/05/2015 Valsugana
giavellotto
43,31 Angela CARRER Treviso 25-4-1997 08/03/2015 Conegliano

………………………………………………………………………………………..


Allieve

 

100m 
12″52 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 09/05/2015 Marcon
200m
24″81 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 03/05/2015 Vicenza
400m
55″22 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 15/07/2015 Calì

Primato trevigiano allieve


800m
2′11″87 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 21/07/2015 Trento
1500m 
4′40″15 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 14/07/2015 Trento
100hs
14″72 Irene PIAZZA Montebelluna 21-8-1998 25/04/2015 Lana
400hs
64″90 Giulia MENEGALE Conegliano 1999 28/06/2015 Caprino Vr

alto
1,80 Giorgia NIERO Treviso 9-6-1998 14/02/2015 Ancona

Primato trevigiano allieve


asta 
3,60 Virginia SCARDANZAN Treviso 12-2-1998 03/05/2015 Vicenza

Primato trevigiano allieve


lungo
5,17 Francesca RODIGHIERO C.Sampiero 17-6-1999 01/07/2015 Vedelago
triplo
11,19 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 06/06/2015 Rovigo
peso 3
12,76 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 14/02/2015 Ancona
disco 
32,64 Lisa PRADAL Motta/Livenza 13/08/1999 19/06/2015 Milano
martello 3
38,09 Elena BOSCO Castelfranco V. 9-2-99 2-6-2015 Verona

giav.500g
41,49 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 19/06/2015 Milano
M5km marcia
27′27″07 Chiara TOMASI Treviso 28-7-1999 22/02/2015 Padova
eptathlon
4.696 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 24/05/2015 Bressanone

Primato trevigiano allieve


…………………………………………………………………….





…………………………………………………………..

…………………………………………………………..