Luglio 31st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

ECCO I LEADER TREVIGIANI PROVVISORI PER LA STAGIONE ATLETICA 2015 AL 31 LUGLIO.

 

I DATI MASCHILI:

 

Assoluti

 

100m 
10″90 Mirko TURRI Verona 29-6-81 24/06/2015 Conegliano
10″99 Nicola MARTOREL Vittorio V. 21-2-1998 19/06/2015 Milano
200m 
22″40 Nicola MARTOREL Vittorio V. 21-2-1998 20/06/2015 Milano
22″43 Stefano LAMARO Treviso 22-10-1992 28/06/2015 Busto A.
400m 
50″29 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 06/06/2015 Rovigo
50″37 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 30/05/2015 Lana
50″43 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 09/05/2015 Marcon
600m. 
1′21″24 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 23/04/2015 Milano
800m 
1′46″79 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 15/05/2015 Starkville
1000m 
2′37″56 Lorenzo BOTTER 03/07/2015 Ponzano
2′38″15 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 07/06/2015 Fidenza
1500m 
3′50″15 Leonardo BIDOGIA S.Donà/Piave 13-4-1992 30/05/2015 Villafranca
3′50″22 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 24/06/2015 Conegliano
3000m 
8′15″20 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 17/07/2015 Agordo
5000m 
14′42″23 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 21/07/2015 Trento
14′48″21 Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 07/06/2015 Rovigo
10.000m 
32′28″39 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 12/04/2015 Treviso
3000st 10′40″58 (5) 
9′27″02 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 23/04/2015 Milano
M10km marcia
41′15″75 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 24/07/2015 Torino

Primato ass. trevigiano 


M20km marcia
1h 22′58″ Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 08/03/2015 

Primato ass. trevigiano 


110hs 
14″62 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 27/05/2015 Treviso

Primato ass. provinciale


400hs 
53″10 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 13/06/2015 Rieti
53″84 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 11/07/2015 Vedelago
alto 
2,14 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 07/02/2015 Ancona
2,06 Zanatta 28/06/2015 Caprino Vr
asta 
4,80 Nicola TRONCA Vicenza 17-8-1978 12/07/2015 Olgiate Olona
4,70 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 10/07/2015 Rovereto
lungo 
7,21w Bonafede Treviso 7-9-1994 28/06/2015 Caprino Vr
7,14 Lorenzo BONAFEDE Treviso 7-9-1994 18/07/2015 Gorizia
7,09 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 24/01/2015 Padova
triplo 
14,94 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 24/05/2015 Bressanone
peso 
15,75 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 25/07/2015 Torino
15,66 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 22/02/2015 Padova
disco 
39,32 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 27/05/2015 Treviso
38,72 Jacopo BELLIN Motta di Livenza 7-8-1995 09/05/2015 Marcon
38,35 Mattia VENDRAME Vittorio V. 25-2-1997 27/06/2015 Gorizia
martello 
45,01 Sebastiano MARRONE C.S.Piero 20-1-1996 28/06/2015 Caprino Vr
giavellotto 
73,97 Antonio FENT Treviso 31-3-88 30/05/2015 Savona
decathlon 
6.070 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 25/07/2015 Torino
11″45/6,54/9,73/1,80/53″58 // 
15″86/27,13/4,70/33,75/5′07″17

………………………………………………………………………………………..

 

Juniores

 

 

100m
10″99 Nicola MARTOREL Vittorio V. 21-2-1998 19/06/2015 Milano

200m
22″40 Nicola MARTOREL Vittorio V. 21-2-1998 20/06/2015 Milano

400m
50″37 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 30/05/2015 Lana
800m
1′55″94 Riccardo FAVARATO Treviso 8-1-1996 27/05/2015 Treviso
1.500m
4′01″08 Alberto RECH Montebelluna 5-8-1996 14/07/2015 Trento
3000m
8′56″15 Alberto RECH Montebelluna 5-8-1996 01/05/2015 Trento
5000m
16′05″72 Alberto RECH Montebelluna 5-8-1996 10/05/2015 Marcon
110hs 1.00
14″22 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 20/06/2015 Modena

Primato Jun. trevigiano 


400hs
54″59 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 17/05/2015 Bassano
alto 
2,14 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 07/02/2015 Ancona
asta
4,00 Simone BORDIGNON Montebelluna 16-11-1997 16/05/2015 Bassano
lungo
7,09 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 24/01/2015 Padova
triplo
14,94 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 24/05/2015 Bressanone
peso 6
17,64 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 08/02/2015 Ancona

Primato Jun. trevigiano 


disco 1,750
44,27 Mattia VENDRAME Vittorio V. 25-2-1997 16/05/2015 Udine
martello 6
53,77 Sebastiano MARRONE Camposampiero 20-1-1996 21/02/2015 Lucca
giavellotto
59,69 Edoardo LISCIANDRA Motta di Livenza 30-9-1996 13/06/2015 Rieti
58,60 Alessio GOBBO Treviso 8-1-1996 09/05/2015 Marcon
decathlon 
6.745 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 31/05/2015 Lana
11″38/6,52/12,41/1,98/50″37 /// 15″23/34,08/3,90/44,94/4′56″

Primato Jun. trevigiano 

 

…………………………………………………………………………………………

 

Allievi

 

100m 
10″99 Nicola MARTOREL Vittorio V. 21-2-1998 19/06/2015 Milano
200m 

22″40 Nicola MARTOREL Vittorio V. 21-2-1998 20/06/2015 Milano
400m 
52″97 Eduard ARDELEAN Romania 14-8-1999 02/05/2015 Vicenza
800m 
2′02″98 Giosuè GAZZOLA 1998 Montebelluna 12-11-1998 
1500m 
4′11″59 Federico SPINAZZE’ Conegliano 1998 09/05/2015 Marcon
3000m 
9′49″95 Giovanni GATTO Treviso 10-10-1999 03/05/2015 Vicenza
2000st 
7′29″52 Giovanni MILANI 04/07/1998 16/05/2015 Bassano
110hs 
16″73 Davide PITTILINI Treviso 28-3-1999 26/04/2015 Lana
400hs 
63″23 Davide PITTILINI Treviso 28-3-1999 11/07/2015 Vedelago
alto 
1,92 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 14/05/2015 Iesolo
asta 
3,50 Davide ARPIONI Vittorio V. 6-5-1998 26/04/2015 Lana
3,50 Diego CIFELLI Montebelluna 16-4-1998 02/05/2015 Vicenza
lungo 
6,12 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 11/01/2015 Padova
6,09 Francesco BORTOLUZZI Treviso 8-6-1999 01/02/2015 Padova
triplo 
14,94 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 24/05/2015 Bressanone

Primato all. trevigiano 


peso  5 
14,54 Giuseppe PIETRANGELI Mogliano 15-7-1999 03/05/2015 Vicenza
disco 1,5 
43,77 Giuseppe PIETRANGELI Mogliano 15-7-1999 27/05/2015 Treviso
martello 5 
42,03 Fabiano CECCHETTI Mirano 7-3-1998 17/05/2015 Bassano
giavellotto 700g. 
49,09 Riccardo FAVRETTO Castelfranco V. 2-6-1999 8-3-2015 Conegliano 
47,87 Davide MICHIELAN Treviso 18-8-1998 1/7/2015 Vedelago
decathlon 
5.347 Davide ARPIONI Vittorio V. 6-5-1998 26/04/2015 Lana

 

 

Domani pubblico i dati femminili.


 

 11822321_1123687724327430_6609759434360554413_n.jpg

zanatta-tn.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Luglio 30th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

ATLETICA GIOVANILE TREVIGIANA

ora meno talentuosa ma più che mai IMPORTANTE.

3^ parte LA PRESTAZIONE

Di Francesco Storgato

Per curiosità sono andato su Fidal Veneto a dare un’occhiata alle migliori prestazioni regionali e mi sono soffermato con maggior interesse su quelle riguardanti le categorie ragazzi/e ( al limite dei 13 anni ) e cadetti/e ( al limite dei 15 anni ). Alcune di queste migliori prestazioni sono notevoli e rappresentano anche le migliori ( o sono tra le migliori ) prestazioni nazionali. Poche sono recenti e alcune resistono da decenni e probabilmente resisteranno ancora a lungo.
Ho visto gareggiare parecchi di questi atleti presenti in queste liste, ma anche tanti e tanti altri che hanno avvicinato queste migliori prestazioni, da considerarli anche loro di pari interesse/valore pur non essendo citati. Primeggiavano con autorità e a volte succedeva, che pur vincendo non erano completamente soddisfatti per la prestazione ottenuta, in quanto s’aspettavano miglioramenti prestativi ulteriori, spinti probabilmente in questo pensiero, dall’allenatore che assicurava per loro un radioso futuro. Giustamente speaker e giornali evidenziavano i loro risultati avendo a che fare spesso con giovani che dimostravano una forte determinazione. Ho presente i video di ZonAtletica di qualche anno fà durante le manifestazioni importanti con le interviste ai giovani atleti protagonisti di titoli, successi e presentati come la miglior gioventù. Rispondevano alle solite domande più o meno allo stesso modo, affermando che l’atletica la stavano vivendo come un gioco,gli allenamenti non pesavano, avevano imparato a non scoraggiarsi difronte alle sconfitte, dovevano concentrarsi soprattutto nello studio e l’atletica era un’occasione di divertimento per fare delle nuove amicizie e con il tempo speravano d’ottenere soddisfazioni sportive personali.
Tra le prestazioni più notevoli presenti, spiccano a parer mio, l’1.85 ottenuto nel 2006 nel salto in alto dall’allora cadetta Elena Vallortigara, atleta vicentina tuttora in attività in forza al G.S. Forestale. I 19 metri e 30 centimetri ottenuti nel getto del peso Kg 2 nel 2001 dall’ora ragazzo Leonardo Gottardo, atleta padovano ora in forza al G.S. Aeronautica. Quest’ultima prestazione ottenuta a Villorba la ricordo con simpatia, la manifestazione riguardava un campionato regionale di prove multiple e la tabella punteggio in dotazione ai giudici per tramutare in punteggio la misura, non arrivava a quella lunga misura e si è dovuto calcolare a mente il punteggio da attribuire ( più di 1300 punti ) per definire la classifica. Spiccano anche i tempi realizzati nel mezzofondo, da ragazza e da cadetta, da Silvia Somaggio, atleta padovana nata nel 1969 che ha avuto una lunghissima carriera ad alto livello ( partecipazione a due olimpiadi ) terminata solo poco tempo fà. Ero presente al 1.67 indoor realizzato a Belluno nel 2010 dall’allora ragazzo Carlo Pirolo, atleta trevigiano. Carlo già da tre anni è assente dalle pedane, dei problemi fisici alla schiena l’hanno tenuto fermo, era riuscito ad ottenere da cadetto 1.82, allenandosi senza continuità. Le soste forzate hanno condizionato la sua presenza che ormai ritengo difficilmente recuperabile.
Parlando di prestazioni notevoli è sottinteso che sono state realizzate da atleti da considerare come talentuosi, ma la maggioranza di questi atleti con il tempo risultano dispersi. Eppure gli organi federali si sono adoperati per loro, rientravano nei raduni regionali o nazionali, nelle rappresentative, erano in sostanza atleti considerati importanti su cui progettare un futuro ad alto livello. Forse lo studio troppo esigente, forse altri interessi subentrati hanno fatto si che l’atletica sia stata per loro solo una parentesi, ma anche lo sviluppo fisico spesso non gestibile e parzialmente programmabile ha fortemente condizionato la loro attività. Dove inoltre ci sono state delle forzature, il fisico ha retto solo per un periodo, finendo con il tempo a non sostenere gli allenamenti previsti. Sono pochi quelli arrivati a risultati di rilievo internazionale, nel miglior dei casi, dignitose carriere a livello nazionale al riparo dei gruppi sportivi militari.
Negli ultimi anni, nonostante il miglioramento della vita, avverto anche una minor forza tra le nuove generazioni. Una specie d’allergia alla fatica, alla pazienza, all’impegno necessario per creare nel tempo qualcosa di raggiungibile come obbiettivo personale. Come se l’evoluzione avesse portato ad un abbassamento della soglia critica della fatica. Le generazioni che hanno avuto bisogno di riscattarsi da situazioni di miseria, di sopravvivenza, si sono allontanate con il tempo. Qualche decennio ed è cambiato molto, lasciando poche tracce di quelle esperienze di vita che sono state fondamentali per la mia generazione.

 

 

………………………………………………………………………………………….

gio-schiavo.jpg

SE LUGLIO FINISCE…AGOSTO PARTE CON SEMPRE TANTE CORSE

ALLENAMENTI COLLETTIVI
- GIOVEDI ore 20,00 a CAZZAGO(VE) 

Venerdì 31

- Piove di Sacco(Pd) - Corri che …Isola - km 6/9,2 - ritrovo ore 19,30 di fronte al municipio - partenza ore 20,30 .- VOLANTINO 
– Bertipaglia di Maserà(Pd) – Family Pizza Run – km 4/8 - Partenza ore 20,30 -  Info 3494674728 VOLANTINO

- Porto Viro(Ro) - Omaggio alla Serenissima – 4^ Tappa Del Circuito “Adriatic L.N.G.” - km 6,1 circa in circuito - Ritrovo ore 20,00 in piazza Repubblica -  partenza ore 21,30 – Info 3288761905  VOLANTINO FRONTE   RETRO
- Sant’Ambrogio di Valpolicella(Vr) - Memorial Jacopo Oliosi - Km 5/7,5 - info  3922204971
- Gron_Sospirolo(Bl) - Trofeo Caterina Boccanegra - Km 4/10 - Partenza ore 19:00 c/o gli Impianti Sportivi a Gran-Prà de la Melia VOLANTINO
- Lozzo di Cadore(Bl) - Corsa de le Burele - Staffetta 2×3 Km (adulti) e 2×1 Km (ragazzi). Partenza ore 19:30 (ragazzi ore 19:00) c/o Scuole Elementari   VOLANTINO

- Sottoguda_Rocca Pietore(Bl) -  Corsa podistica - Km 6 e 1,5  - Partenza ore 19,15 – info 3483035913 o 3203272404 VOLANTINO

Sabato 1

- Campiello_Treschè Conca(Vi) - Vaca Mora – km 10 - Partenza ore 21:00 c/o località Campiello di Treschè Conca - info 0424694261 o 042467064  o www.trescheconca.com  VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Lamon(Bl) - La Corsa di Paolo - Km 4/8  -  Partenza ore 18:00 c/o Piazza III Novembre – info 3468741217 - VOLANTINO

Domenica 2
- Fossalta di Portogruaro(Ve) - Marcia dell’Assunta - Km 8/13/21 -  Partenza libera dalle ore 8,00 da Piazza Risorgimento – info  3493819268   VOLANTINO

- Misurina_Auronzo di Cadore(Bl) - Camignada poi Siè Refuge -  Km 30 (D+1319) -  Partenza ore 8:00 dal Lago di Misurina con arrivo ad Auronzo(Tempo limite 10 ore) – info 043599454 o www.caiauronzo.it   VOLANTINO
- Vittorio Veneto(Tv) - Madruk Trail  - Trail di Km 20 e corsa podistica di Km 5/10 - . Partenza dalle ore 8,30 (trail) e ore 9,00 (Km 10 e 5) c/o l’area Fenderl (dietro la stazione dei treni) – info  3453808683 o 3939094706 o www.madruktrail.it

- Burè_San Pietro Incariano(Vr) - Marcia dell’Anguria - Km 6/9/14 -  Partenza ore 08,30 c/o il Parco Pubblico in via Don Gaspare Bertoni – info 0457703429 o 3471271077
- Vestenanova(Vr) - Marcia Tra Le Contrà di Vestenanova - Km 9/11/19  - Partenza libera dalle ore 8,00 da Piazza Pieropan - info 3469598875 o 3345894887    VOLANTINO FRONTE    RETRO
- Ciano del Montello(Tv) - Corsa Podistica di San Pellegrino  - Km 5/12 - Partenza ore 09:00 c/o Secolare Sagra di San Pellegrino - info 3497179773 o 3392828657 o 0423868015
VOLANTINO PAG 1     PAG 2     PAG 3     PAG 4
- Pozza del Favero_Caltrano(Vi) Marcia delle Malghe - Km 6/12/26 – Partenza libera dalle ore 08,00 c/o Pozza del Favero -  info  3477972332 o 0445892624
- Forno di Zoldo(Bl) - Sganbada Zoldana  - Km 4 /9  -  Partenza ore 10:00 c/o Pralongo – info  0437787349  o 043778585 o 3206906953 o 3484562998 -
   VOLANTINO
- Pedavena(Bl) - Camminata sul Monte Avena - Km 4/10  -  Partenza ore 10,00 c/o Chalet alle Buse – info 0439301943 o www.prolocopedavena.it  VOLANTINO FRONTE   RETRO
- Soverzene(Bl) - Pas par Soerden  - Km 5/10  - Partenza ore 09:30 (Km 10) e ore 10:00 (Km 5) – info www.circolosoverzene.it.gg   VOLANTINO

 

 

 

 11781846_1122273974468805_6019029661963251209_n.jpg

11822363_1122901694406033_108528939367868755_n.jpg

 11822566_1122901701072699_1756917436614026626_n.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Luglio 29th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

zanatta-5000-vi.jpg

GP MEZZOFONDO A TRENTO – ULTIMA TAPPA

Paolo Zanatta domina sui 3000m.

 

Bella vittoria, nell’ultima giornata del GP. Mezzofondo di Trento, di Paolo Zanatta, dominatore sui 3000m. corsi in 8’23”46.

Più indietro Enrico Spinazzè in 9’05”18.

Bella galoppata della brava master Sf 50 Mariangela Marsura che ha coperto i suoi tremila metri in 11’45”78.

Buon quarto posto per il cadetto Simone Masetto che ha corso i 2000m. in 6’09”66; molto più indietro Alberto Arrighi in 6’45”56.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

RADUNI ESTIVI REGIONALI – CONVOCAZIONI

Schio 22/26 agosto

TERESA GATTO

 

Longarone 26/30 agosto

GIULIA MENEGALE

IRENE PIAZZA

STELLA TRONCHIN

 

Asiago 23/27 agosto

SAMANTHA ZAGO

LORENZO BOTTER

ABEL CAMPEOL

MARIA VIAN

NIKOL MARSURA

 

RADUNI ESTIVI NAZIONALI – CONVOCAZIONI

Cles 24/28 agosto

VIRGINIA SCARDANZAN

 

Camerino 24/29 agosto

NIKOL MARSURA

 

11816842_1122274481135421_7065468838517954012_n.jpg

 

 

……………………………………………………………………………………

 

Queen Atletica - da andycop

Enigmi-Alieni: spariti 180 atleti agli assoluti…

fenomeno iscrizioni a pioggia, non sarebbe ora di cambiare?

Pensiamo onestamente che il sistema dei minimi in Italia, e il conseguente sistema di iscrizioni ai Campionati Italiani Assoluti, abbia ampiamente raggiunto il suo limite strutturale oltrepassandolo.

Ci siamo domandati, ad esempio, quante iscrizioni sono state inserite agli ultimi Campionati Italiani Assoluti di atleti che poi non si sono presentati al via?

Ebbene, il numero è esorbitante: 162! Basta del resto osservare il prospetto della stessa Fidal che abbiamo per comodità postato qui sotto.

Su 1006 iscrizioni-gara, si sono infatti registrate 844 presenze. Mancano all’appello appunto 162 atleti iscritti.

Che poi, ai 162 vanno aggiunti gli atleti che dopo la conferma non si sono presentati alla call-room: e sono 20. Il totale sale così a 182. La percentuale quindi degli iscrizioni non tramutatesi in una gara sono quindi il 18,02%. Di ogni 10 atleti iscritti, quindi, quasi due non si sono presentati ad una gara degli assoluti.

Non è certo un bel biglietto da visita per uno sport che vuole cercare di essere professionistico.

Il dato viene fornito dalla stessa Fidal, e la cosa lascia pensare che il “fenomeno” dei “pianisti” (ovvero di coloro che iscrivono tutti i propri atleti della propria società a prescindere dal fatto gli atleti siano infortunati, impossibilitati, assenti per le più sterminate ragioni, non ultima quella di partecipare ad altre gare nella stessa manifestazione) sia noto.

Stranamente però, non si fa nulla per arginarlo, anche perchè, crediamo, fa “sangue” poter dire che c’erano iscritti 1006 atleti agli Assoluti (anche se poi se ne sono presentati 180 in meno), o che la propria società abbia iscritto 40 atleti, quando invece erano 30. Ha chiaramente un suo utilizzo “politico” il dato degli iscritti, ma che mal si coniuga con la necessità di creare (e organizzare) una manifestazione di spessore, seria, come dovrebbero essere i Campionati Italiani.

Pensiamo solo agli organizzatori che non si trovano nelle condizioni di conoscere ante-quo quanti turni saranno necessari per attribuire un titolo italiano (al netto delle corbellerie antisportive come le wildcard a chi è già bravo di suo).

La soluzione c’è e la utilizzano ormai in molti Stati, e nella stessa direzione si è incanalata la stessa IAAF. Ed è questa.

La Federazione dovrebbe stabilire il numero di partecipanti per ogni singola specialità, in modo da prevedere prima che la stessa manifestazione abbia inizio, il numero di turni e di atleti che saranno presenti.

Per farlo deve stabilire un minimo impegnativo, per garantire ai più bravi di non dover ricorrere ai ripescaggi, e, una volta definiti coloro che avranno il minimo, individuare tramite le liste stagionali tutti gli atleti che potranno partecipare sino a riempire tutti i posti a disposizione decisi ab origine.

Facciamo un esempio pratico: mettono un minimo di 10″50 nei 100? Mettiamo che l’ottengano in 10 durante la stagione e i posti decisi per i 100 siano 24 (per poter creare 3 semifinali da 8). I rimanenti 14 posti vengono scelti da chi in classifica ha ottenuto da 10″50 in su. Quindi ci saranno stagioni in cui il 24° dei 100 (del nostro esempio) potrà avere un tempo alto e altre di contro molto competitivo: insomma, è il Campionato Nazionale che si deve adattare allo spessore tecnico del movimento presente sul territorio, e non il contrario e soprattutto non deve essere una stima fatta nel dicembre dell’anno precedente.

Altro aspetto non secondario: la Federazione dovrebbe “convocare” i partecipanti ai Campionati Assoluti, e non lasciare ai partecipanti la facoltà di iscriversi o meno agli assoluti. Anche perchè se uno decide di non gareggiare, la Federazione pescherà quello successivo della lista, cercando quindi di riempire il quorum di posti disponibili.

La Federazione quindi convoca e se l’atleta non partecipa, sarebbe lei stessa a depennarlo dalle liste.

In Francia ci dovrebbe essere un limite di tempo per comunicare la propria presenza ai Campionati Nazionali (mi sembra due o tre settimane), terminato il quale, in caso negativo, si andranno a scegliere quelli successivi. L’idea di fondo è che il Campionato Nazionale debba essere uno spettacolo in cui non debbano esserci “buchi”.

Ma una cosa è certa, vedere 180 persone che non si sono presentate ad un campionato italiano (e nemmeno per colpa loro), non è certo stata una bella cartolina.

 

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Luglio 28th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

 1610978_1121630467866489_340041375345440540_n.jpg

11796296_1120376004658602_9107442763956101867_n.jpg

11754798_1120375961325273_4925404241267616481_o.jpg 11796313_1120376037991932_6443392976472111013_n.jpg

 11694770_1120375871325282_6269160307628889060_n.jpg

 

 

 

 11800057_10206227257754861_7978190784151831010_n.jpg

 11215067_1120377047991831_153325682002745206_n.jpg

 11796398_1120377021325167_6319928168561438284_n.jpg

11800347_1120384361324433_6381627550562166126_n.jpg11754524_1120384284657774_6386008614106066418_o.jpg

 11222350_10207549585727896_3350710202197457053_n.jpg

 11796206_1120384381324431_5186659771267627990_n.jpg

 11800536_10207489404980340_1232315641036065849_n.jpg

 11796442_1120384577991078_6251361815650978065_n.jpg

 11781884_1121323304563872_2107588811949942973_n.jpg

11781815_1120384537991082_2105436632211129769_n.jpg

11231267_1120384197991116_7343267473084794719_o.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

 

Luglio 27th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Dalla Fidal Veneto

ASSOLUTI, E’ UN VENETO A FORZA 7

Lorenzetto e Tessaro sugli scudi

Veneto settebellezze ai Campionati Italiani Assoluti su pista. Sette i titoli conquistati nel weekend a Torino dagli atleti della nostra regione. Quasi tutti al femminile: ben sei. Merito della veronese Gloria Hooper (foto) che ha fatto doppietta nella velocità (11”47 nei 100 e 23”48 nei 200), della vicentina Giulia Tessaro, scesa a 13”14 nei 100 ostacoli (ottava italiana di sempre) dopo un 13”24 nel turno preliminare, della trevigiana Martina Lorenzetto e dell’altra berica Ottavia Cestonaro, protagoniste con due nuovi primati personali rispettivamente nel lungo (6.49) e nel triplo (13.76), e della padovana Chiara Rosa, confermatasi leader nel peso (17.33). Matteo Galvan, primo nei 400 (46”11), è stato l’unico atleta veneto al maschile a salire sul gradino più alto del podio. Festa anche in casa Fiamme Oro: alla vittoria della Tessaro, la società padovana ha aggiunto gli ori conquistati da Hassane Fofana nei 110 ostacoli, da Marco Bortolato nel martello, da Roberto Bertolini nel giavellotto e da Desirée Rossit nell’alto. Due curiosità, tra le tante, offerte dall’intenso weekend piemontese: il progresso del neocampione europeo under 23, Giovanni Galbieri, nei 100 (10”32, argento) e il bronzo del quarantacinquenne Paolo Dal Soglio nel peso (17.64), alle spalle di due atleti (Secci e Bianchetti) che si avvalgono della consulenza tecnica proprio dell’intramontabile carabiniere vicentino.

I nuovi campioni italiani, con i migliori risultati veneti.

 UOMINI. 100 (+0.9): 1. Fabio Cerutti (FF.GG.) 10”31, 2. Giovanni Galbieri (Riccardi Milano) 10”32, 3. Jacques Riparelli (Aeronautica Militare) 10”34. 200 (-1.6): 1. Davide Manenti (Aeronautica Militare) 21”00, 3. Matteo Galvan (FF.GG.) 21”24. 400: 1. Matteo Galvan (FF.GG.) 46”11, 3. Francesco Cappellin (Aeronautica Militare) 46”75. 800: 1. Giordano Benedetti (FF.GG.) 1’47”38. 1500: 1. Mohad Abdikadar Sheik Ali (Aeronautica Militare) 3’42”79, 3. Marco Pettenazzo (Atletica Città di Padova) 3’44”05. 5000: 1. Marouan Razine (Esercito) 13’50”87. 3000 siepi: 1. Jamel Chatbi (Atl. Riccardi Milano) 8’30”35. 110 hs (+1.8): 1. Hassane Fofana (FF.OO.) 13”59. 400 hs: 1. Leonardo Capotosti (FF.GG.) 49”95. Alto: 1. Marco Fassinotti (Aeronautica Militare) 2.30. Asta: 1. Claudio Michel Stecchi (FF.GG.) 5.50, 3. Marco Boni (Aeronautica Militare) 5.20. Lungo: 1. Filippo Randazzo (Pro Sport 85 En) 7.76 (-1.1). Triplo: 1. Fabrizio Donato (FF.GG.) 16.91 (+0.5). Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 19.18, 2. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 18.30, 3. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 17.64. Disco: 1. Hannes Kirchler (Carabinieri) 60.25. Martello: 1. Marco Bortolato (FF.OO.) 70.85. Giavellotto: 1. Roberto Bertolini (FF.OO.) 79.32. 4×100: 1. Fiamme Gialle 40”41. 4×400: 1. Fiamme Gialle 3’10”45. Decathlon: 1. Simone Cairoli (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 7.482 punti.

DONNE. 100 (-0.2): 1. Gloria Hooper (Forestale) 11”47. 200 (-2.0): 1. Gloria Hooper (Forestale) 23”48. 400: 1. Libania Grenot (FF.GG.) 51”47. 800: 1. Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 2’04”18. 1500: 1. Margherita Magnani (FF.GG.) 4’19”29, 2. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 4’20”98, 3. Elisa Bortoli (Atl. Brescia 1950) 4’22”04. 5000: 1. Silvia Weissteiner (Forestale) 16’03”55. 3000 siepi: 1. Valeria Roffino (FF.AA.) 10’07”23. 100 hs (+1.7): 1. Giulia Tessaro (FF.OO.) 13”14. 400 hs: 1. Yadisleidy Pedroso (Aeronautica) 55”96. Alto: 1. Desirée Rossit (FF.OO.) 1.86, 2. Elena Vallortigara (Forestale) 1.84. Asta: 1.  Sonia Malavisi (FF.GG.) 4.30. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Cus Pisa Atl. Cascina) 6.49 (+0.2). Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 13.76 (+1.9). Peso: 1. Chiara Rosa (FF.AA.) 17.33. Disco: 1. Stefania Strumillo (Atl. 2005) 56.37. Martello: 1. Silvia Salis (FF.AA.) 67.51. Giavellotto: 1. Sara Jemai (Esercito) 56.39, 3. Ilaria Casarotto (Vicentina) 50.00. 4×100: 1. Forestale 44”59. 4×400: 1. Esercito 3’35”40. Eptathlon: 1. Federica Palumbo (Us Sangiorgese) 5.385 punti.

RISULTATI COMPLETI


…………………………………………………………………………………………

miani-deca-asta.jpg

Dalla Silca Ultralite

Miani nella top ten con il personale di 6070 punti nel decathlon tricolore di Torino

27/07/2015

Sfonda quota 6000 punti Matteo Miani nel decathlon tricolore agli assoluti di Torino. Nel weekend appena concluso il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto ha infatti conquistato il decimo posto nella gara di prove multiplice con il punteggo di 6070 frutto delle seguenti prestazioni: 11’’45/100, 6.54/lungo, 9.73/peso, 1.80/alto, 53’’58/400, 15’’86/110hs, 27.13/disco, 4.70/asta, 33.75/giavellotto, 5’07’’17/1500. Da segnalare in particolare la prestazione di 4.70 nell’asta, la sua specialità per eccellenza. Per Nicola Tronca invece l’undicesimo posto in qualificazione nel salto con l’asta, dove ha valicato l’asticella a 4.60.

Per quanto riguarda gli atleti Silca nei Cds, il finanziere Mauro Fraresso non ha gareggiato a causa del problema alla spalla che lo perseguita dall’avvio di stagione, mentre il carabiniere Antonio Fent, è arrivato quarto, sfiorando il podio per poco, con la misura di 66.54.

…………………………………………………………………………………………………………

NOTA DELLA REDAZIONE

Qualcuno mi ha fatto notare che non pubblico alcuni comunicati societari provenienti dalla rete. Il motivo è semplice e professionale: significa che non ho l’autorizzazione esplicita di alcune società trevigiane a farlo (pochissime per fortuna, una o due, credo).

In un paio di occasioni sono stato addirittura redarguito, anche in modo ridicolo e offensivo (tipo: mancanza della privacy - su Facebook, hic! – o di scarsa deontologia giornalistica, sic!) per averlo fatto. Con questo ribadisco che chiunque voglia pubblicizzare i suoi comunicati e non mi avesse ancora demandato, basta che mi autorizzi e sarò felice di farlo (ovviamente non costa niente, come del resto tutto sul “Diario Trevigiano” è gratuito e di tutti).

 

 

………………………………………………………………………………

spinazze-staffetta-naz.jpg

A Udine, prima e secondo gli Youth B Erica Mazzer e Federico Pagotto, terzo Pradella
Federico Spinazzè quinto agli Europei Youth a squadre in Spagna
Buona prova per il 17enne coneglianese con la maglia azzurra

Quinto posto per Federico Spinazzè agli Europei Youth con la squadra azzurra. Sabato a Banyoles, in Spagna, il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, convocato dal direttore tecnico giovanile, Alessandro Bottoni, ha gareggiato nel team maschile insieme a Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) e a Jakob Sosniok (Laufer Club Bozen) sfiorando il podio. Per il 17enne coneglianese, alla terza maglia azzurra (dopo l’ETU Triathlon Junior European Cup di Ginevra nel 2014 e gli Alcobendas Sprint and Standard Duathlon European Championships dello scorso aprile), una buona prestazione, con una frazione di nuoto positiva e poi due frazioni in bici e a piedi soddisfacenti. “Per Federico è stata una bella esperienza - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - è sempre una bella sfida confrontarsi in campo internazionale per un 17enne. Queste sono gare utili per crescere e migliorare, soprattutto per lui che ora fa parte costantemente del giro della nazionale”.

Oltre a Spinazzè, impegnato in terra spagnola, nel weekend appena passato hanno gareggiato anche gli altri draghetti di Silca Ultralite. Dal triathlon di Udine sono arrivate una vittoria, un secondo e un terzo posto. A vincere è stata questa volta Erica Mazzer, la Youth B che ha battuto anche le Junior, con una condotta di gara perfetta. Dopo una buona frazione di nuoto, è stata velocissima in zona cambio recuperando secondi preziosi sulla prima, attaccando poi nel ciclismo e grazie a una prepotente progressione nella frazione di corsa finale ha sbaragliato tutte le concorrenti. Al maschile, Federico Pagotto è invece arrivato secondo, grazie a una gara equilibrata, non riuscendo però nell’ultima frazione ad acciuffare Nicolò Ragazzo, poco davanti a lui sul traguardo. Tra gli Youth A, al maschile terzo Filippo Pradella, autore come sempre di una buonissima frazione ciclistica, al femminile quinta Viola Pagotto, ormai da qualche gara sempre con il gruppo delle prime. In Friuli Venezia Giulia hanno gareggiato anche Andrea Mason, i fratelli Valentina, Eleonora e Fabio Biz, Emanuel Mazzer, Simone Zoppas, Sofia Tonon e Matilde Dal Mas. Le esordienti Tonon, Biz e Dal Mas, tra l’altro, si sono recentemente qualificate per la finale nazionale del Trofeo Coni. 

Il prossimo obiettivo di casa Silca Ultralite sono i campionati italiani a cronometro e a squadre in programma a Cremona, la prima domenica di settembre.

 

 

………………………………………………………………………………………….

DOMANI LA RICCA RASSEGNA DEI NOSTRI CARI AMICI SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..