Marzo 15th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

bortolozzi-mario-e-giorgio.jpg

PRIMATI PER ETA’

Settore salti in estensione: lungo-triplo  maschile

GIORGIO BORTOLOZZI MATTATORE NEI SALTI!

Primattori tra i saltatori seniores

 Luciano Rigo e Mario Bortolozzi

 rigo-l-triplo.jpg

In assoluto il re trevigiano dei salti (e non solo) alto/lungo/triplo è lui Giorgio Bortolozzi, già campione italiano nel lungo nei dorati anni sessanta e ripetutamente primatista nazionale master nel lungo e nel triplo.

Nella lunga carrellata (durata - sorbole -  praticamente 67 anni), dagli esordi del 1954 sugli ostacoli e nel lungo/triplo (5.49/12.94) ai giorni d’oggi, ha realizzato complessivamente da senior e da master nei salti ben 75 primati di età (un record assoluto per il settore!), secondo è quell’infaticabile di Piergiorgio Curtolo con 22 titoli.

Tra i seniores hanno primeggiato nel lungo il figlio Mario Bortolozzi con 7 titoli davanti a Giorgio con 4 e ad Abel Campeol con 3 guadagnati da ragazzino (9/10/11 anni); nel triplo quel grande campione che è stato Luciano Rigo (da poco tristemente scomparso) che si è fregiato di 11 titoli; Mario solo 4 titoli e Giorgio e il giovane Fabio Camattari 2.

Tra i master , oltre a Curtolo con 10 titoli, presenti anche Lelio Miani, Antonio Bottan e Tiziano Zamprogno con 3 titoli; nel triplo un solo nome, una sola volta: Franco Gasparinetti!                    

In evidenza comunque il grande Fulvio Maleville, Massimo Garbuio, Andrea Marchiori e Giuseppe Viscardi.

Podi per i seniores con 1° in assoluto Luciano Rigo e Mario Bortolozzi con 11 titoli davanti a Giorgio Bortolozzi con 6 titoli; tra i master 1° Giorgio Bortolozzi con 50 titoli.

Curiosità per il settore dei salti: in testa sempre Giorgio con 75 titoli (alto 19 + lungo 23 + triplo 33); gli altri: Curtolo 22; Rigo 13; Lelio Miani e Mario 12.

  La prossima uscita riguarda i salti in estensione con il lungo e il triplo femminili.          

Ed eccovi le tabelle maschili e femminili del salto con l’asta:

 ltm-1.jpg

 ltm-2.jpg

ltm-3.jpg

ltm-4.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Marzo 12th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

153188429_1331378313905250_1192127646455596319_o.jpg

PRIMATI PER ETA’

Settore salti in elevazione: asta maschile e femminile         

 scardanzan-406.jpg

LELIO MIANI: LA FONTE

Matteo Miani e Virginia Scardanzan sono i giovani seniores più titolati!!!

Tra i master spicca 2° Nicola Tronca

 t-104-miani-lelio.jpg

                                                                                                                                                                                      L’asta pare una felice appendice di casa Miani. Non a caso in quel di Villorba c’è la vera fonte di tanti nostri talenti nell’asta grazie alla scuola appassionata del padre di così tanti figli: Lelio Miani!!! Una vera e propria scuola che ha raccolto e formato negli anni novanta tanti bravi e valenti decathleti con il… pallino dell’asta: Davide Trinca, Federico Criscuolo, Roberto Durante, Lucio Ghirardo, lo stesso Lelio Miani e più avanti Fabio Miani ed oggi Matteo Miani.

 t-176-giuseppe-gibilisco-jager.jpg

Lelio è nell’asta il nostro mantra, l’input di una smodata passione che ha contagiato tanti altri trevigiani (cito solo alcuni come  Mattia Cimolin, Andrea De Lazzari, Claudio Franchin, Andrea Giacomini, Michele Tiveron e ha richiamato le attenzioni del fratelli Beda, Lorenzo Verrati oggi e del primatista italiano Giuseppe Gibilisco nel 2008 (5.65). E allora?

Matteo Miani è il principale interprete della moderna asta (primo trevigiano assoluto sta diminuendo sempre più il gap con Giuseppe: vedi l’attualissimo 5.32, primato trevigiano indoor). Tra i seniores ha fatto meglio del nostro (a lungo) grande alfiere Nicola Tronca (che da poco ha smesso pur diventando un ottimo master). Tra i master superbamente primo Lelio che ha sopravanzato tutti, davanti al “giovane” Nicola e agli “anziani” Roberto Fasoli e Antonio Desiderà

 tronca-nico.jpg

Per i podi contate 8 titoli seniores per Matteo Miani, davanti ai 5 di Nicola Tronca; tra i master contatene 12 per Lelio Miani , meglio dei 5 dello stesso Tronca e di Roberto Fasoli e i 4 di Antonio Desiderà.

Nel settore femminile l’asta è una giovinetta ancora  che sta facendo i suoi primi (notevoli) passi grazie alla dolcissima e graziosa Virginia Scardanzan che, proprio questo anno ha fatto il clamoroso giro di boa sopra i quattro metri mettendosi in competizione a livello nazionale. Con lei vanno ricordate con grande piacere due vere e proprie pionieri: Eleonora Moras (speranza giovanile) e la grande Marta Gasperetto (bella forte ed elegante). All’orizzonte oggi anche Stella Tronchin e Giulia Colaceci.

 Podi femminili solo per le seniores con 1° in assoluto Virginia Scardanzan, 7 titoli, davanti a Marta Gasparetto e Eleonora Moras con 3.

In assoluto la miglior asta maschile  va a Lelio Miani 1° con 12 titoli davanti a Nicola Tronca con 10 titoli.

  La prossima uscita riguarda i salti in estensone con il lungo maschili e femminili.          

Ed eccovi le tabelle maschili e femminili del salto con l’asta:

 

 asta-1.jpg

 asta-2.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

 

                                                                                                                                                                                                                                   

Marzo 10th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 t-95-medaglione-11-borghi-paolo.jpg

PRIMATI PER ETA’

tamberi_argenti.jpg

Settore salti in elevazione: alto maschile e femminile       

TAMBERI L’ECCEZIONE

BORGHI ECCEZIONALE 

KALTCHEVA E’ L’ECCEZIONE GHEDIN E TREVISAN AL TOP!!!

Arduini-Costenaro master super

 t-101-ghedin-sabina.bmp

Con l’ingresso momentaneo di Gian Marco Tamberi con la maglia trevigiana dell’AtlEtica S.Vendemiano (2.35 quest’anno ribadito a Torun con la medaglia europea d’argento), il settore dell’alto ha proiettato definitivamente la disciplina nell’impossibile “futuribile” proprio come aveva fatto oltre quaranta anni fa Paolo Borghi, eroe indiscusso della marca trevigiana e nazionale con il suo primato nel 1980 (Paolo è tuttora primatista nazionale junior con la misura di 2.28). Nelle tabelle dei “primati per età” non c’è davvero spazio per nessuno, gli unici presenti nell’elenco sono i nostri validi Sergio Baldo e Armando Pagot.

Nel settore master invece eccezionale il contributo offerto dal grande Francesco  Arduini che ha dato grande dignità e spessore al settore master con i suoi continui balzi nel tempo, coadiuvato da uno scatenato Giorgio Bortolozzi che ha monopolizzato per lunghi anni la scaletta dell’alto, contrastato da un pur valido Piergiorgio Curtolo (specialista soprattutto nel peso e nelle prove multiple).                 

Nell’assegnare i podi risulta tra i seniores 1° Paolo Borghi con 14 titoli.per i restanti 1 titolo; tra i master 1° Giorgio Bortolozzi con 19 titoli davanti a Francesco Arduini con 13 titoli e a Piergiorgio Curtolo con 12 titoli.

trevisan-epta.jpg

Nel settore femminile stessa musica come per gli uomini, presenza tra le seniores  eccezionale della “trevigianissima” Hristina Kaltcheva con la misura per noi spaziale di 1.94, ma al top primeggiano Sabina Ghedin ed Elisa Trevisan (forte delle sue tante prove multiple dove Elisa è stata la nostra “regina”) e Lina Costenaro, a lungo detentrice del primato provinciale con 1.81. Una curiosità: la più giovane saltatrice risulta a dieci anni Laura Gatto la nostra eccezionale lunghista con 1.30  e a 11anni l’altra grande nostra lunghista Martina Lorenzetto con 1.46, 

Tra le master sopravvento senza pari della Lina, primatista nazionale prima tra le F45 con 1.51, poi tra le F55 son 1.42. Degna di nota la pentathleta Lorena Nave.

Sul podio tra le seniore 1° a pari merito Sabina Ghedin ed Elisa Trevisan con 6 titoli su Lina  Costenaro con 5 titoli; tra le master 1° Lina Costenaro con 9 titoli davanti a Lorena Nave con 4 titoli.

In assoluto la “reginetta dell’alto” è proprio lei la Lina con 14 titoli complessivi!                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

La prossima uscita riguarda i salti in elevazione con l’asta maschili e femminili.          

Ed eccovi le tabelle maschili e femminili del salto in alto:

 alto-1.jpg

alto-2.jpg alto-3.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Marzo 5th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

t-144-ylenia-moz.jpg

PRIMATI PER ETA’

Settore marcia femminile 2-3-4-5-10-20km:

Quaranta anni appena di marcia:

disciplina giovane senza master

Ylenia Moz pigliatutto!!!

Monica Segatto e Federica Menzato alla ribalta. Unica master? La Tanja Giacomel

menzato-federica.bmp

La marcia femminile è nata da poco e a tenerla a battesimo praticamente è stata una grande interprete della marcia italiana: Ileana Salvador che ha proprio esordito nella Marca (a Quinto) stabilendo il nostro iniziale primato sui 5km. nel 1985. Ma il ceppo originario è stato, come per il settore maschile, di matrice vittoriese: La prima classifica sui 2km vedeva nel 1981 primeggiare Natascia Bottecchia (Atl. San Giacomo) in 12’31”03, per dilagare subito  festosamente tra le giovani (e nel 1983 la vittoriese Antonella Santuz siglava già a Belluno 10’50”3: davvero niente male). Dal 1984 nasceva l’onda lunga ricca di atlete talentuose che hanno scritto la storia giovanile della marcia trevigiana. Nadia De Negri, Sabrina De Nadai e, Paola Querini e quel fenomeno irripetibile di Monica Segatto più volte primatiste nazionale  (9’49”72 a Massa nel 1988). Grande fermento quindi sulle corte distanze, poi è arrivata lei e ha messo tutte a tacere: Ylenia Moz. Reduce da un poco produttivo mezzofondo, invogliata da Aldo Zanetti ad abbracciare con passione la marcia, è diventata il “numero uno” in regione e non solo, dominando la scena fino al 2002. Ora siamo in pieno letargo , a parte qualche rara scaramuccia (vedi la castellana Federica Menzato o Marta Panteleoni o le più recenti Maria Vian e Agnese Zanatta. A Roma si dice “Aridatece la scuola vittoriese (o qualcosa che le assomigli. Almeno un po’!

 salvador.jpgsantuz-a.jpgquerini.jpg

Come i suoi conterranei marciatori (Leonardo dei Tos e Mauro Spinadin) anche Ylenia Moz ha fatto incetta di titoli, collezionandone ben 20 (a seguire Monica Segatto, Marta Pantaleoni e Federica Menzato).

Nel settore master l’unica o quasi, la poliedrica  capogruppo Tanja Giacomel ne ha già accumulati anch’essa 20 e dietro c’è Manuela Balasso. Beh, diamoci il tempo per invecchiare.

 t-138-segatto-monica.jpg

In sintesi, per la proclamazione, tra le seniores 1° Ylenia Moz con 20 titoli davanti a Monica Segatto con 7 titoli; per il podio delle master 1° Tanya Giacomel con 20 titoli su Manuela Balasso con 2 titoli.

giacomel-t.jpg

La prossima uscita riguarda i salti in elevazione maschili (restiamo in trepidante silenzio in attesa di Gian Marco Tamberi in quel dell’europea Torun!!!)

Ed eccovi le tabelle della marcia femminile (2/3/4/5/10/20 km.):

 marf-1.jpg

 marf-2.jpg

marf-3.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

 

Marzo 3rd, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

152285738_1331378520571896_8774566231619945493_o.jpg

PRIMATI PER ETA’

Settore marcia maschile 2-3-4-5-10-20-50km:

SCHIANTO DI TITOLI: BEN 49!!!

LEONARDO DEI TOS

su Mauro Spinadin colonna portante!

ROBERTO PIASER RE TRA I MASTER

t-135-spinadin-mauro.JPG

La marcia è da molti anni sempre stata una prerogativa tutta vittoriese, con poche eccezioni, anche se il primordiale incipit è stato prettamente trevisano con Alfredo Viviani (anni venti), con Lino Cosattini e i celebri  Italo Gava e Pietro Salatin (anni trenta), per esplodere in vero e proprio feeling negli anni cinquanta con la fervida colonia del CSI trevigiano prima e con il GAT dopo (come dimenticare Vincenzo Gasparro, Corrado Brugnaro, Giovanni Vacalebre, Antonio Polo, Merico Tagliati, Sergio Pasqualini, Bruno Simionato e Mario Simonetta: Tempi duri, tempi da pionieri! Poi dopo l’acuto di Vincenzo Presutti (da Verona) il lungo letargo. Ci penserà la scuola vittoriese di Achille Spinadin a riprendere il glorioso cammino della marcia trevigiana e a scodellare nel panorama italiano talenti del calibro di Giorgio Bozzon (uscito troppo presto di scena), Ivano Spinadin e giù, giù fino a Mauro Spinadin, Alessandro Turbian e Leonardo Dei Tos (con l’eccezione del ponzanese Loris Faccin).

Se gli anni novanta sono uno stupefacente monologo di vittorie e primati per Mauro Spinadin, gli anni del nuovo millennio sono assoluto appannaggio del nostro grande Leonardo Dei Tos. Che dire? Una stella nazionale un po’ sfortunata ma sempre lì in pista e sull’asfalto a dare tutta la sua anima con una passione e un senso della fatica incommensurabili. Ed oggi a 29 anni è ancora tra i grandi marciatori italiani (argento nazionale indoor nel 2021!), in bocca al lupo Leo!

Le tabelle parlano chiaro, dal 2005 se dici marcia, dici Dei Tos e alla fine colleziona ben 49 titoli su Mauro (spesso sostituito proprio da Leo) con 20 titoli (queste cifre vi danno le giuste dimensioni di quanto sia stato grande Mauro!). Agli onori delle cronache trevigiane anche Loris Faccin (con 12 titoli) e Gianni Forner (con 11 titoli).

piaser-roberto.jpg

Tra i master un nome su tutti: Roberto Piaser alla ribalta nazionale ed europea che con 29 titoli ha ancora tante frecce nel suo lungo e faticoso arco (pensate a Giovanni Vacalebre mondiale a oltre novanta anni!) Dietro Roberto c’è il poliedrico Gian Paolo Scottà con 11 titoli,.

Riassumendo come sempre:

tra i seniores 1° Leonardo Dei Tos con 49 titoli su Mauro Spinadin con 20 titoli; tra i master 1° Roberto Piaser con 29 titoli su Gian Paolo Scottà con 11 titoli.

La prossima tappa è rivolta alla marcia femminile.

Ed eccovi le tabelle:

marm-1.jpg

 marm-2.jpg

 marm-4.jpg

 marm-5.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….