Luglio 16th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

vian-europea.jpg

EUROPEI JUNIORES, LA VIAN VOLA IN FINALE

Impresa di Irene Vian (foto) nella prima giornata dei Campionati Europei juniores, iniziati oggi a Eskilstuna (Svezia). La padovana della Silca Conegliano ha conquistato la finale degli 800 metri, in programma sabato, dopo la cancellazione della semifinale prevista per domani. L’allieva di Lionello Bettin ha corso in 2’07”55, non lontano dal personale, piazzandosi terza in batteria e conquistando il secondo e ultimo posto utile tra le ripescate. La Vian è stata anche l’unica delle tre ottocentiste azzurre ad entrare in finale. 

11705272_730079693780813_5278252571701270537_n.png

………………………………………………………………………………………….

Fuori anche Jacopo Zanatta nel salto in alto: 2,00 metri alla prima e poi tre errori a 2,05. Si entrava con 2,08, e all’aperto quest’anno Jacopo aveva raggiunto i 2,06 (e i 2,14 indoor).

 11244577_805391492914941_962629029939313583_o1.jpg

 

COSI’ LA RETE!

vian_irene_2013.jpg

Che grinta! Irene Vian in finale ai campionati europei junior in Svezia. La portacolori di Atletica Silca Conegliano finisce terza nell’ultima batteria e correndo vicino al suo personale, con il tempo di 2’07’’55 vola in finale. Davvero una grande soddisfazione per la vicecampionessa italiana sugli 800 metri! Tra l’altro sarà l’unica delle tre azzurre iscritte a difendere i colori azzurri sabato!

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

La meno attesa delle azzurre degli 800, Irene Vian, è l’unica che riesce ad accedere in una finale difficile. Semifinale diretta con solo due qualificate e due ripescaggi nelle tre batterie. Per lei arriva il terzo posto della terza serie con 2’07″55, ovvero l’ultimo tempo utile per accedere alla finalissima. Secondo tempo personale di sempre a mezzo secondo dal personale (2’07″04): solo così del resto avrebbe potuto passare. Niente da fare nè per Elena Bellò, che per la campionessa italiana Eleonora Vandi, entrambe quarte delle loro batterie: la Bellò con 2’09″09 e la Vandi con 2’08″25.

……………………………………………………………………………………………………………………….

Maria Vian

 

Insomma finalmene è arrivato il momento. Uno dei tanti speriamo.

 Siamo tutti qui che aspettiamo ansiosi di vederti correre, ancora una volta, sempre con le stesse speranze. Ma sappiamo che in qualunque modo vada, saremo orgliosi ugualmente. Inutile dirlo che tutti contiamo su di te e sulla tua forza, sulla grinta, la tenacia, la cattiveria e la passione che metti in ogni passo, in ogni curva o retilineo, in quei due giri di pista che sono diventati tutto ciò di cui hai bisogno per startene allegra, spensierata e in primis te stessa. E lo saremo anche noi, e lo sarò anche io. Ora basta parlare (o scrivere.. come ti pare) è il momento di agire, di fare quel che sai fare meglio, di farci sognare.

 Sappi che in qualunque modo vada sarai sempre la mia Leonessa, sempre la nostra stellina d’oro e avrò comunque la sfacciataggine di andare per i campi di atletica a dire :”Si quella è mia sorella! La mia Nene!”

 C’è solo una cosa che ci tengo a precisare (da classica quale sono): ricordati che le vittorie più grandi sono quelle fatte col cuore, quindi appena supererai il tragurado sorridi, così sorriderò anche io.

 E adesso vai corri!

 

 

http://www.european-athletics.org/index.html

 Il link è per tutte le persone che mi hanno chiesto come fare per guardarti D:

 

 

 

……………………………………………………………………………………………

 

 a-cali.jpg

CALI: LA BORGA PASSA IL TURNO NEI 400, SALTATORI OUT

Tre veneti in pista nella prima giornata dei Campionati Mondiali under 18 di Cali (Colombia). Sorrisi solo per Rebecca Borga, promossa al secondo turno di gara nei 200. La veneziana dell’Atletica Riviera del Brenta ha corso i 400 in 55”22, migliorando di 15 centesimi il fresco primato personale. La prestazione cronometrica le è valsa il 14° posto tra le promosse.

Pollice verso, invece, per Giorgia Niero (Atletica Stiore), fermatasi a 1.73 nell’alto, misura insufficiente per accedere alla finale. La trevigiana è entrata in gara a 1.64, misura realizzata al primo tentativo. Poi ha superato 1.69 alla seconda prova e 1.73 alla prima. Ma si è arenata a quota 1.77 misura che, se superata, le avrebbe quasi certamente consentito l’accesso in finale.

Nella seconda parte della giornata di gare, nella notte italiana, scarse soddisfazioni anche per il triplista Fabio Camattari, arrivato 11° nel suo gruppo di qualificazione e dunque eliminato (19° in classifica generale). Il moglianese della Biotekna Marcon ha saltato 14.54 (+0.4) alla prima prova, ma poi è andato peggiorando, con un 14.24 (-0.3) alla seconda prova e un nullo alla terza.

-Nella foto, i cinque atleti veneti in gara a Cali (da sinistra, Emma Girardello, Giorgia Niero, Fabio Camattari, Rebecca Borga e Michele Rancan, insieme al tecnico Enrico Lazzarin)

………………………………………………………………………………………….

 

Triplo M (qualificazione) – Continuano le eliminazioni nei concorsi: stavolta tocca a Fabio Camattari e il leit-motiv è sempre lo stesso, serviva migliorarsi per avere almeno una chance (12° ripescato a 15.00: ma c’è da dire che il contemporaneo inserimento del lungo nel programma di giornata ha tolto dalla starting list qualche “doppiatore” di rango). Il triplista veneto non è reattivo come sulla pedana tricolore di Milano e – dopo un 14.54/+0.4 che sembra di assaggio – finisce per spegnersi: resta quello il suo miglior salto, per il 19° posto del turno. C’è chi fa molto peggio, come il romeno Grecu che manda a referto tre nulli partendo da una base relativamente tranquilla da 15.36 di personale. L’anno scorso a Eugene, nella finale junior vinse un cubano ancora allievo – Lazaro Martinez, detentore del record di categoria – e la scuola caraibica tira fuori un altro talento: Cristian Napoles domina la qualificazione con 15.98.

…………………………………………………………………………………………

 

Non raggiunge la finale Fabio Camattari nel salto triplo maschile: per lui 14,54 con 0,4 di vento. Servivano 15,00 esatti per qualificarsi. Quest’anno Fabio aveva raggiunto il proprio personale con 14,94. 3 azzurri su 10 hanno raggiunto la finale in questa specialità nella storia dei campionati mondiali allievi.

 

…………………………………………………………………………………………

FABIO CAMATTARI

Non ci son scuse, gara veramente negativa, posso solo dire di essere contento di essere qui con dei compagni bravissimi e che mi hanno sostenuto…delusione e amaro in bocca…ma anche questa è una lezione che mi farà crescere, non la considero una fine… ma un inizio da migliorare. Grazie a tutti quelli che mi sono stati vicini..mi dispiace di aver deluso chi contava su di me.

………………………………………………………………………………………….

ZENO ZULIANI

Spiegami una cosa…tu chiedi scusa a chi ha creduto in te per non essere riuscito a raggiungere la finale o il personale? È da quando ci siamo conosciuti che credo in te sia come amico che come atleta e oggi non mi hai deluso..non mi hai deluso e non hai deluso nessuno perché tutti sappiamo che ci hai messo il cuore, che hai dato tutto quello che avevi..e non solo oggi, ci hai messo il cuore ogni volta che entravi in pista! Del risultato a me non importa nulla..sei 18° al mondo, sesto tra gli Europei..noi dobbiamo solo ringraziarti per essere riuscito a raggiungere questi risultati ed essere arrivato fino ai mondiali quindi: GRAZIE FABIO!

Un tuo tifoso

 

……………………………………………………………………………………………..

11745766_1112972265398976_251414795754840724_n.jpg

11694763_1112972172065652_6033292170734676986_n.jpg

11219660_1112972698732266_2943027925547301055_n.jpg

(SABATO 18 LUGLIO 2015)

TRIATHLON CAMALO’ 2015

di Francesco Storgato

 

Siamo alla 6^ edizione, Elisa Favero , Gianni Zanatta e io riproponiamo anche quest’anno questa iniziativa. In sostanza è una manifestazione di prove multiple che avrà come luogo di svolgimento un campo di calcio appositamente attrezzato ( una pedana con la buca per il salto in lungo, un settore per il lancio del vortex e un breve circuito per la corsa ). Sarà un’occasione promozione di rendere visibile l’atletica leggera al di fuori della consueta pista d’atletica, portandola tra la gente, grazie alla festa che si svolge in concomitanza, con altri eventi collaterali e stand gastronomico in funzione.

 La manifestazione è aperta a tutti i ragazzini/e dai 6 ai 14 anni, tesserati e non tesserati e nelle scorse edizioni sono stati molti i ragazzini/e provenienti anche da altre discipline sportive, o non sportivamente impegnati, che si sono “buttati” senza sfigurare. L’iscrizione è gratuita e per premiare la presenza di quanti domenica pomeriggio parteciperanno, abbiamo programmato, come le scorse edizioni, di premiare tutti, allo scopo d’incentivare l’impegno al di là del risultato, come per dire; tutti s’impegnano = tutti meritano d’essere premiati come riconoscimento di qualcosa che hanno fatto e si sono guadagnati.

 Sara piacevole e da incoraggiare vedere all’opera i più piccoli ( 6-7 anni ) saltare, lanciare e correre in modo approssimativo e istintivo. Mentre tra i più grandicelli ( 13-14 ) potrebbero essere presenti anche atleti-ni/e già formati e in grado di strappare applausi dal pubblico seduto comodamente in tribuna.

 Alla prima edizione, nel 2010, c’è stata la presenza di Jacopo Zanatta ,allora giovane atleta quattordicenne residente proprio a Camalò. Jacopo d’allora strada con ottimi risultati ne ha fatta tanta, soprattutto nelle specialità dei salti e delle prove multiple, tanto da essere in questi giorni impegnato con la nazionale italiana ai campionati europei juniores in Svezia. Chissà che passando anche per Camalò altri possano in futuro imitarlo.

 

………………………………………………………………………………………….

 

VENERDI’ DEBUTTA IL MEETING DELLE DOLOMITI   

Per la prima volta la nuova pista dello stadio comunale di Agordo ospita una manifestazione di livello regionale  

 

16 luglio 2015

Domani, venerdì 17 luglio, ad Agordo (Belluno), andrà in scena il 1° Meeting delle Dolomiti-1° Trofeo Sparkasse. Per la prima volta, la nuova pista dello stadio comunale “Ivano Dorigo” ospita una manifestazione inserita nel calendario regionale della Fidal. Organizzato dall’Atletica Dolomiti (Elio Dal Magro, tel. 338-2994435), il 1° Meeting delle Dolomiti sarà aperto al settore assoluto e alla categorie ragazzi e cadetti (oltre che agli esordienti delle società bellunesi). Circa duecento gli iscritti. Annunciato un bel 3000 assoluto, con i poliziotti Paolo Zanatta, Andrea Sanguinetti e Francois Marzetta. Mentre l’azzurra Federica Dal Ri sarà la vedette della gara femminile. Negli 800, in pista il giovane bellunese Enrico Riccobon, reduce dagli Europei under 23 di Tallinn. La lunghista trevigiana Martina Lorenzetto (6.39 a fine giugno a Caprino Veronese) sarà al via dei 200. Inizio gare alle 19. E’ l’ultimo meeting della prima parte della stagione veneta. Poi si riprenderà a gareggiare in pista a settembre. GLI ISCRITTI  

   

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………

 

“Mi auguro si mantenga la crescita qualitativa degli ultimi anni”, commenta il DT Bottoni
Gli azzurri degli Europei di Ginevra in gara ai Campionati Italiani Giovanili a Revine Lago (TV)
Sabato 18 e domenica 19 luglio Junior, Youth A e B si sfideranno a livello individuale e di squadra


Molti sono appena tornati degli Europei Juniores di Ginevra. Molti arriveranno con addosso la maglia tricolore 2014. Molti si porteranno in dote vittorie e podi a livello nazionale e internazionale. Tutti saranno osservati speciali. Il futuro del triathlon italiano, del resto, passa di qui. A Revine Lago e Tarzo (TV) sabato 18 e domenica 19 luglio sono in programma i campionati italiani giovanili di triathlon, sia individuale, che a squadre, organizzati dalle società vittoriesi Silca Ultralite Vittorio Veneto e Gp Triathlon. E l’attesa, nel vedere in azione i migliori talenti italiani, è tanta. In particolare, al lavoro, ci sarà il direttore tecnico giovanile, Alessandro Bottoni.

Tra gli Junior (1996-1997), sono attesi per il riscatto i reduci degli europei (dove non sono riusciti a dimostrare il loro valore), il tricolore 2015 di duathlon Nicola Azzano (Cus Udine), Giulio Soldati (TD Rimini), il tricolore 2015 di aquathlon Franco Pesavento (Triathlon Cremona) e il campione italiano Youth B 2014 Stefano Micotti (Azzurra Triathlon), con il campione in carica Junior Marcello Ugazio a insidiarli. Il ruolo di outsider potrebbe essere ricoperto da Matteo Gala (Minerva Roma) e da Gianluca Putzer (Bressanone Nuoto) al rientro in Italia dopo un periodo di permanenza negli Stati Uniti. Al femminile è nettamente favorita Angelica Olmo (Pianeta Acqua), campionessa in carica (non solo Junior, ma anche della categoria superiore, l’Under 23). La fortissima triathleta potrebbe in realtà essere tallonata un po’ più da vicino da Alessandra Tamburri (campionessa italiana di aquathlon 2015), che nella classifica dei recenti Europei è finita nona, una posizione dietro a Olmo. In lotta per il podio ci sono anche Angelica Parodi (As Virtus), pure lei reduce dalla rassegna continentale, Francesca Ferlazzo (TTS) e Cecilia D’Aniello (TD Rimini).
Tra gli Youth B (1998-1999) non c’è un triathleta nettamente superiore, piuttosto un bel gruppo compatto, quello formato da coloro che l’anno scorso sono entrati nell’interesse dalla Federazione Italiana Triathlon, in vista delle olimpiadi giovanili disputate a Nanchino. Si tratta di Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica), Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneo), Jakob Sosniok (LC Bolzen), Nicolò Ragazzo (Padovanuoto Fidia), campione italiano di aquathlon 2015, oltre agli atleti che quest’anno hanno composto il podio del duathlon tricolore di Perugia, Diego Boraschi (Torrino Triathlon), Thomas Bertrandi (Torino Triathlon) e Federico Pagotto (Silca Ultralite). Tra i possibili outsider, il ligure Samuele Angelini (Spezia Triathlon) e il veneto Edoardo Toneatti (Triathlon Rari Nantes Marostica). Tra le pari categoria femminili, parte con il miglior rank Carlotta Missaglia (Cus Pro Patria Milano), reduce della staffetta agli Europei junior, tricolore Youth A nel 2014 e quest’anno vincitrice duathlon tricolore Youth B. Le altre pretendenti al podio sono Fabiola D’Antino (Triathlon Cremona), campionessa nazionale di duatlon 2015, Tania Molinari (Piacenza Triathlon), Giulia Repetto (As Virtus) e Beatrice Taverna (Friesian Team).
Infine, nella categoria Youth A (2000-2001), si è già espresso a buoni livelli nazionali Davide Ingrilli (CNM Triathlon). A tallonarlo ci saranno Giacomo Guerra (DDS), Nicolò Strada (Pol. Riccione) e Giacomo Merlo (Triathlon Rari Nantes Marostica), quest’anno vincitori e a podio nei campionati italiano di aquathlon e duathlon. A guidare gli outisider, l’atleta di casa, Filippo Pradella (Silca Ultralite), che parte dall’argento tricolore di duathlon. Il podio rosa è praticamente già definito, mancano solo le posizioni. A battagliare per tutto l’anno, scambiandosi le prime posizioni della classifica, sono state Beatrice Mallozzi (Minerva Roma), campionessa italiana di duathlon quest’anno, Giada Romano (GR Sport Insieme), tricolore di aquathlon 2015 e Francesca Crestani (Triathlon Rari Nantes), che fa dell’ultima frazione la sua forza (tanto da arrivare alle finali tricolori di atletica proprio nel mezzofondo).
Domenica toccherà invece ai team, per la gara a squadre. Prima si tufferanno in acqua le staffette Junior, poi a quelle Youth (A+B). Le squadre più accreditate sono Minerva Roma (team campione in carica Youth e bronzo Junior), TD Rimini, Rari Nantes Marostica, oltre a Pianeta Acqua, As Virtus, Azzurra Triathlon, Cus Pro Patria e Silca Ultralite, la società di casa che tanto vuole fare bene.
“Il movimento sta crescendo bene, stanno aumentando sia i numeri che la qualità - commenta il direttore tecnico giovanile Alessandro Bottoni - di certo avremmo bisogno di rivoluzionare il sistema di reclutamento per avere un maggior numero atleti di alti livello e avvicinarci maggiormente alle altre nazioni. Diciamo che per ora ci sono buoni atleti, che però vengono fuori un po’ per caso. A Revine e Tarzo mi aspetto, come sempre, una bella manifestazione, organizzata egregiamente. A livello giovanile servono queste gare, perché fanno bene al movimento e i giovani sono felici di partecipare a eventi di qualità. Parlando di risultati, mi auguro che si mantenga il trend di crescita qualitativa degli ultimi anni”.
Il programma di gare è il seguente. Sabato 18 luglio, giornata del campionato italiano individuale, alle 14 ci sarà la partenza della gara degli Junior maschili, alle 14.10 delle Junior femminili, alle 15.30 degli Youth B maschili, alle 15.40 delle Youth B femminili, alle 16.45 degli Youth A maschili, alle 16.55 delle Youth A femminili, Alle 17.45 ci saranno le premiazioni. Domenica 19 luglio il primo frazionista della staffetta Youth si tufferà nel lago di Santa Maria alle 10, mentre la gara dedicata alle staffette Junior scatterà alle 12. Premiazioni previste alle 15.
Nell’organizzazione dell’Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane), ci sono Silca Spa, Mèthode, Banca Prealpi, PaleXtra, Ca’ Salina, Ecobox, Giancol, Vivisport, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks, Keforma e i Fitri Friend CZ e Tenute dell’Olivastro. Oltre a Il Gazzettino media partner, danno il loro sostegno anche Raxyline, Saccon Gomme, Cosema, Gilmatex, Nordè, Amadio, Pasta Sgambaro, Gruppo Argenta, Elmec, Lavi, Piccoli Gino, Gammasport, Newline Logistics, Lanificio Bottoli, Latteria Soligo, Fardin Occhiali, Coconuda Occhiali, Maccari, Faraon Vivai, Battistella Gomme, Trevi, Sicuritalia, Savno, La Cadomare, Gidauto, Lazzaris, Eurovelo e Camping Riva d’Oro.

……………………………………………………………………………………….

 gio-schiavo.jpg

CORRERE E’ SEMPRE POSSIBILE

Le proposte per divertirsi correndo , anche per questo fine settimana, ci sono…e se non trovi una corsa che consoci segnalacelo…grazie
giovannischiavo@virgilio.it

Venerdi 17
- Conegliano(Tv) - km 8,5 - ritrovo in Piazza Cima - partenza 21,30 - le somme raccolte verranno gestite per portare solidarietà alla famiglie colpoite dal tornado nelle zone di Mira
Vieni total black, Le creme e i braccialetti fluo te li diamo noi. VOLANTINO
- Ballo’ di Mirano(Ve) - Le balle di Ballo’ - 5 km competitiva serale con siepi - ritrovo 18,30 - partenza 19,30 - 
VOLANTINO FRONTE    RETRO     regolamento

- Noventa di Piave(Ve)_loc. Ca’Memo - A TUTA BIRA - km 7 sulla golena del Piave – ritrovo ore 19 in Via Gonfo - loc. Ca’Memo – partenza  ore 19,45  - info 3389271035 – alla fine possibilità di fermarsi alla Festa dea Bira  VOLANTINO   FRONTE       RETRO

- Campocroce di Mogliano Veneto – Corsa del Carmine –  km 4,5/7 - ritrovo ore 18,00 c/o stand della sagra - partenza ore 19,30 - quota gara € 2,00 solo servizi o € 3,50 con pasta party e cl 50 acqua -  VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Poleo_Schio(Vi) -   Corsa Poleo Santa Caterina – corsa in salita km 7,2 D+420 mt – ritrovo dalle 18,30 c/o la Casa del Giovane a Poleo – iscrizioni fino a giovedi 16 c/o Puro Sport a Zane’(Vi) – partenza ore 20,00 – quota gara € 10,00 con buono Pasta Party e bibita – info 3409984764 VOLANTINO
- Borgo San Marco_loc. Montagnana(Pd) - Corri le Mura al Borgo -  km 5/11 - Ritrovo ore 18,30 c/o impianti sportivi -  partenza ore 19,30
- Albignasego(Pd) - Corri con i Gufi - km 8 - Ritrovo ore 20,30 c/o la parrocchia di San Lorenzo - partenza ore 21,30 - Info 3316751950 o 
pagina FBK  VOLANTINO
- Cortina d’Ampezzo(Bl) - Giro del Sestriere - Km 5 - 
VOLANTINO

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Luglio 15th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

10393978_10206088260675900_2866124235682671693_n.jpg

Mondiali Allievi a Calì: Marchetti in finale

PASSA BORGA 55”22  NIERO NO 1,73

E’ la pisana Erica Marchetti la prima finalista azzurra dei Mondiali di Cali: 1.77 alla prima prova – prima dei tre errori al nuovo PB di 1.80 – danno all’altista toscana il settimo posto tra le 12 elette per la finale in programma nella notte italiana di venerdì. Passano il primo turno tutti gli italiani impegnati in pista: promossi in semifinale prima le ostacoliste Elisa Di Lazzaro (13.88) e Desola Oki (ripescata a 13.93), poi il 400ista Vladimir Aceti, vicino al suo PB con 47.95 e, sempre sul giro di pista, Rebecca Borga (miglioratasi a 55.22) e Alessia Tirnetta (55.84), entrambe ammesse in via diretta per il piazzamento in batteria.

LE GARE DELLA PRIMA GIORNATA (mattina 15 luglio)

400m F (batterie) – Vola Rebecca Borga, che riscrive il PB a 55.22 (3b4) – aveva 55.37 dalla finale tricolore all’Arena – e soffre fino in fondo Alessia Tirnetta: anche la siciliana di stanza a Nettuno, sul litorale romano, corre vicina ai suoi limiti (55.84/3b3) e strapperebbe la qualificazione diretta in semifinale per un centesimo a Lilian Reyes, se la dominicana non fosse poi squalificata per invasione di corsia. Come dato trecnico, le due azzurre sono 14^ e 21^ tra le 24 promosse. Già alla prima uscita l’anello del “Pascual Guerrero” si conferma molto scorrevole e pullulano i miglioramenti cronometrici: in testa al turno c’è un’outsider come la canadese Kyra Constantine, scesa di parecchio fino a 53.20.

Alto F (qualificazione) – Arriva dalla pedana B la prima finalista azzurra di Cali: è la pisana Erica Marchetti, immacolata nella sua progressione fino a 1.77 saltando anche 1.64 – 1.69 – 1.73 tutto alla prima. Poi l’assalto al nuovo PB di 1.80, ma per la promozione non è necessario e la toscana è 7^ tra le 12 elette. Invece la trevigiana di Zero Branco Giorgia Niero, che al coperto aveva saltato proprio la quota richiesta oggi per la finale, si ferma a 1.73 e sulla sua classifica pesa anche un errore a 1.69: ma in ogni caso si passava con almeno 1.77 alla seconda. Alla fine sarà 17^ del turno. Per il trono c’è una regina già con la corona in mano: bastano due salti alla ceca Michaela Hruba – lo scorso argento ai mondiali juniores di Eugene e poi bronzo olimpico giovanile a Nanchino – per agguantare la qualificazione diretta.

 

………………………………………………………………………………………………………………….

 

CALI - Dopo aver superato 1.64 alla 1^, 167 alla 2^ e 1.73 alla 1^ prova e sbagliato la quota di 1.77 Giorgia Niero resta esclusa dalla finale del salto in alto. Una gara di altissimo livello dove con la misura di 1.77 alla 3^ prova si restava esclusi.

 

 

…………………………………………………………………………………………

 11244577_805391492914941_962629029939313583_o.jpg

Domani alle 15:25 il TrevisAtleta Jacopo Zanatta sarà impegnato nelle qualificazioni del Salto in Alto ai C.ti Europei Juniores. Decimo in ordine di salto nel gruppo B, questa la progressione prevista: 1,95-2,00-2,05-2,08-2,11-2,13-2,15, che è anche la misura che garantisce la qualificazione diretta alla finale.

Restando in tema di atleti trevigiani, ricordiamo anche la gara dell’altra rappresentante di Marca in maglia Azzurra, Irene Vian (Silca Conegliano), in pista alle 16:12 per la terza batteria degli 800.

Forza Azzurri! #Eskiltuna2015

…………………………………………………………………………………………

 

Vetrinetta Fotografica dedicata a Vedelago

bonora-morao-dehbi-vede.jpg

dalla-torre-vede.jpg

fisicaro-vede.jpg

martini-valentini-soligo-filippetto-surian-vede.jpg

 michielin-vede.jpg

morao-e-vede.jpg

kouame-vede.jpg

tommasini-vede.jpg

 

… a Sacile

 antonello-sacile.jpg

ardelean-sacile.jpg

bazzo-sacile.jpg

bettin-sacile.jpg

camerin-sacile.jpg

de-conto-lo-sacile.jpg

h-sacile.jpg

 nikol-sacile.jpg

rech-sacile.jpg

 

… a Rovereto

miani-470.jpg

 

 

 

 

……………………………………………………………..


……………………………………………………………..

Luglio 14th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

campeol-mb.jpg

ANTEPRIMA DA TRENTO

CAMPEOL CADETTO DA 1’24”02!

La Tessaro 4’23”44 e la Nikol 4’40”15

Migliora Alberto Rech: 1500m. in 4’01”08

……………………………………………………………..

Domani Vetrinetta Fotografica dedicata a Vedelago

…………………………………………………………………………………………

 11698720_884472481646030_132585594561786349_n.jpg

FOTO DI INDACO ATHLETICS.

PRONTO CALI’?

 

Schede della Fidal

CAMATTARI Fabio (Triplo/Triple Jump)

Venue/DoB: è nato a Venezia il 24/3/1998 (1.86m/74kg)

Società/Club: Atl. Biotekna Marcon

Allenatore/Coach: Enrico Lazzarin

Curriculum/Honors: NC U18 (TJ/2015)

PB/SB: (TJ) 14.94/0.0 Bressanone 24/5/2015. Altri/other PBs: (HJ) 1.95 Vicenza 11/5/2014, (LJ)

6.68/+1.2 Caorle 1/6/2014

Dopo due anni di nuoto, a 10 anni è approdato sui campi di atletica: in pedana aveva già un modello fatto

in casa, visto che lo zio è Luciano Rigo, un ex triplista di discreto livello italiano (PB di 16.40 nel 2000) e già

nazionale giovanile (15.95 ventoso da junior). Lo sport è una componente importante della giornata di

Fabio: studia all’Istituto Turistico con indirizzo sportivo ed è anche un appassionato da schermi televisivi:

apprezza soprattutto il basket NBA. Abita a Mogliano Veneto e si allena sul campo di Mestre con il tecnico

federale Enrico Lazzarin.

…………………………………………………………………………………………

BORGA Rebecca (400m, Staffetta Mista/Medley Relay)

Venue/DoB: è nata a Treviso l’11/6/1998 (1.72m/49kg)

Società/Club: Atl. Riviera del Brenta

Allenatore/Coach: Andrea Montanari

Curriculum/Honors: NC U18 (200m-i/2015), EYOT (23ht/400hs)

PB/SB: (100m) 12.20/+1.6 Rieti 20/6/2014, (200m) 24.81/+0.5 Vicenza 3/5/2015, (400m) 55.37 Milano

21/6/2015, (100hs) 14.30/+0.8 Vedelago 13/9/2014, (400hs) 1:01.86 Vicenza 4/5/2014

E’ stata a lungo una buona ginnasta della ritmica, una particolare predilezione per gli esercizi col nastro: poi

ha scoperto l’atletica nel 2008, frequentando i corsi giovanili della Biotekna Marcon, e distinguendosi come

ottima velocista con i primi allenatori Federico Sottano e Alessandro Pavan. Tendenzialmente il giro di

pista è la sua distanza, con e senza barriere: già da cadetta aveva corso in 57.75 agli Studenteschi 2013,

anche se poi aveva mancato il podio dei 300 metri ai Tricolori di Jesolo. Si allena di preferenza sulla pista di

Marcon e frequenta l’Istituto Tecnico con indirizzo “relazioni internazionali”. Risiede nell’hinterland

veneziano, a Quarto d’Altino.

……………………………………………………………………………………….

NIERO Giorgia (Alto/High Jump)

Venue/DoB: è nata a Treviso il 9/6/1998 (1.72m/52kg)

Società/Club: Atl. Stiore Treviso

Allenatore/Coach: Fulvio Maleville

Curriculum/Honors: NC U18 (HJ-i/2015)

PB/SB: (HJ) 1.80i Ancona 14/2/2015, 1.75 Marcon 9/5/2015

Questa biondissima trevigiana di Zero Branco si è guadagnata gli highlights della categoria questo inverno

al Banca Marche Palas, salendo per la prima volta a 1.80 per vincere il titolo allieve indoor. Non è che

Giorgia fosse una sconosciuta, essendo salita sul podio anche nella stagione precedente a Rieti: un percorso

di crescita cominciato nel 2011, dopo aver lasciato la ginnastica artistica proprio per le dinamiche della fase

evolutiva. In pratica il campo di Treviso, sua sede di allenamento, è diventata la sua seconda casa nel tempo

libero dagli studi all’Istituto Tecnico (con indirizzo grafico): la sua guida tecnica è l’esperto Fulvio Maleville,

un passato anche da atleta come triplista e specialista del decathlon.

 

 

…………………………………………………………..

 

13 luglio 2015| da “Il Gazzettino di Treviso”
Ostacoli Veneti, ma non solo

Il 7. meeting “Ostacoli Veneti” ha regalato spettacolo. Sabato, a Vedelago, è andata in scena una serata di bella atletica, con tanti trevigiani protagonisti. Ostacoli, ma non solo.
Il Gruppo Atletica Vedelago ha applaudito due atleti di casa. Eleonora Morao ha vinto i 400 ostacoli in 1’00”79, arrivando a 12 centesimi dal primato personale. Nuovo record, invece, per Matteo Bonora, sceso a 53″84 sul giro di pista con barriere, tempo non banale per un atleta di vent’anni. Nei 110 ostacoli bene la coppia di Trevisatletica: 14”76 per l’under 23 Francesco Marconi e 14”68 per Giacomo Zuccon nella gara juniores. Ostacoli a parte, galoppata solitaria della ventenne Carolina Michielin nei 1500. La montebellunese, ora in forza al Cus Trieste, ha chiuso in 4’36”16, migliorando un primato personale che resisteva addirittura dal 2012.

I risultati.

UOMINI. 1500: 1. Costantini (Dolomiti) 4’07”76. 3000 siepi: 1. Solone (Biotekna Marcon) 9’24”93. 110 ostacoli (-1.8): 1. Mach di Palmstein (FF.GG.) 14”21, 2. Tedesco (FF.GG.) 14”57. Finale 2: 1. Marconi (Trevisatletica) 14”76 (-0.1). 400 hs: 1. Brambilla (Lecco-Colombo Costruz.) 53”47, 2. Bonora (Vedelago) 53”84. Alto: 1. Borsetto (Nevi) 2.01. Giavellotto: 1. Caldon (Lecco-Colombo Costruz.) 60.18, 3. De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 57.20. Juniores. 110 ostacoli (-2.1): 1. Zuccon (Trevisatletica) 14”68.

Allievi. 110 hs (1.5): 1. Bergamaschi (Cus Parma) 14”89. 400 hs: Giovanni Mastrippolito (Virtus Emilsider) 56”94. Peso: 1. Campagnaro (Lib. Mirano) 14.57, 2. Pietrangeli (Stiore) 13.61.

Cadetti. 1200 siepi: 1. Toso (Vedelago) 3’37”90. 100 hs (-1.7): 1. Cecchet (Athletic Club Firex Bl) 13”87. 300 hs: 1. Ebem (Arzergrande) 39”61, 2. Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 41”96. Lungo: 1. Barattini (Pol. Valdagno) 6.64 (0.0).


DONNE. 1500: 1. Michielin (Cus Trieste) 4’36”16. 3000 siepi: 1. Tommasini (Vedelago) 12’10”78. 100 hs (-1.4): 1. Franzon (Atl. Schio) 14”25. 400 hs: 1. Morao (Cus Pisa Atl. Cascina) 1’00”79. Giavellotto: 1. Carollo (Vicentina) 40.66, 2. Pavan (S. Giacomo) 39.39.

Allieve. 100 hs (2.2): 1. Millo (Pol. Triveneto Ts) 14”31. 400 hs: 1. Grandolfo (Cus Trieste) 1’05”58. Peso: 1. Corso (Valpolicella Lupatotina) 12.86.

Cadette. 1200 siepi: 1. Avoledo (Lib. Casarsa) 4’02”33. 80 hs (-2.5): 1. Petagna (Athl. Club Firex Bl) 12”02, 3. Kouame (Stiore) 12”37. 300 hs: 1. Drago (Fincantieri Wartsila Ts) 45”03. Lungo: 1. Zanon (Galliera Veneta) 5.39 (-1.6).

Gli altri trevigiani

1200 siepi  8. Beatrice Locatelli, 4’45”41;

                       Matteo Caverzan, 3’41”83; Stefano Califano 3’44”53;

300hs. Lucrezia Rizzo, 51”09; Sara Busatto, 51”43;

            Matteo Brunello, 43”14;

lungo cadette,  8. M.R.A. Kouame, 4,62;

                             Alessandro Amadio, 5,79;

peso allieve, 2. Elena Bosco 10,90; 4. Lisa Pradal, 10,78;

100hs. 3. Michela Caon 15”59; 4. Rebecca Dalla Torre, 16”04; Sara   Dehbi, 16”90;

110hs.J.  3. Leonardo Visentin, 15”48; 6. Francesco Toffolo, 16”19;

400hs. 6. Giacomo Zuccon, 55”78;

giavellotto, 4. Lorenzo Tosello, 50,93; 5. Gabriele Draicchio, 48,55; Riccardo Favretto, 47,32; Leonardo Barcellona, 42,55.

 

 

 

Risultati

 

11755288_1111783258851210_7492465190535798455_n.jpg

10984296_1111782752184594_4338408154874667952_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………

gio-schiavo.jpg

CORRERE E’ SEMPRE POSSIBILE

Le proposte per divertirsi correndo , anche per questo fine settimana, ci sono…e se non trovi una corsa che consoci segnalacelo…grazie
giovannischiavo@virgilio.it

Martedi 14
- Camponogara(Ve) - ALLENAMENTO COLLETTIVO_RIALZATI RIVIERA  - Km 6 per camminatori e km 10 per chi viol correre - OFFERTA LIBERA INTERAMENTE DEVOLUTA ALLE PERSONE COLPITE DAL TORNADO DI MERCOLEDì SCORSO - ore 20:00 ritrovo davanti al Comune di Camponogara - ore 20:05 inizio riscaldamento - ore 20:15 partenza
Deposito zaini gratuito

Mercoledi 15

- Spinea(Ve) - ALLENAMENTO COLLETTIVO - KM 5/10 - ritrovo ore 20,00 in Via Roma c/o Cafe Coton

Giovedi 16
- Cazzago di Pianiga(Ve) - 
DOPO I TRAGICI EVENTI..E’ IL MOMENTO DI RIPARTIRE 
RITROVO PRESSO NEGOZIO 1/6 H CAZZAGO DI PIANIGA

ORE 19.45 : RITROVO PER IL NORDIK WALKING CAPEGGIATI DALLA “NOSTRA” DANIELA DELL’ASSOCIAZIONE NUOVI SENTIERI CON PARTENZA ORE 20.00

ORE 20.00 : RITROVO PER I PODISTI, IL PERCORSO DI CIRCA 9/10 KM BEN SI ADATTA A CHI CERCA UN’ ALLENAMENTO INTENSO MA ANCHE A CHI INVECE CERCA UN BUON MOTIVO PER USCIRE E FARE MOVIMENTO GRAZIE ANCHE AI NOSTRI PACER PARTENZA ORE 20.30

CON L’OCCASIONE CI SARA’ UNA RACCOLTA FONDI PER L’EMERGENZA TORNADO IN RIVIERA E DISTRIBUIREMO (FINO AD ESAURIMENTO SCORTE,POI SARA’ POSSIBILE PRENOTARLE)
LE NUOVE T SHIRT TECNICHE PERCORRI RIVIERA.

RISTORO PER TUTTI ALLA FINE DELL’ALLENAMENTO!

IMPOSSIBILE TROVARE SCUSE….NON SI PUO’ MANCARE!

- Lentiai(Bl) - Lentiai in Corsa -  km 8 - quota gara € 5,00 con pasta party -  Ritrovo dalle 18 - Ore 19,15 partenza - info 3284591219 o 3351099733 VOLANTINO

 

- Fregona(Tv) - Allenamento infrasettimanale con partenza da Sonego, si prende la direttissima per risalire il Monte Pizzoc e dopo aver mangiato qualcosa si scende in notturna - Il tracciato sarà lungo circa 13 km con un dislivello di 1200 D+ e si svolgerà in piena autonomi - Materiale fondamentale :

 

-scarpe da trail
-scorta idrica (almeno 1 litro)
-maglia di ricambio
-antivento o impermeabile
-frontale
-pranzo a sacco (volendo il rifugio in vetta è aperto)

 

Per una buona riuscita si raccomanda di correre tutti in gruppo e la persona davanti tiene d’occhio quella dietro.

PARTENZA : ore 19.30 nel parcheggio in Via Borgo Sonego di Fregona.

ARRIVO : Si presume verso le 23:00

NOTE: il percorso è di media difficoltà quindi non è adatto a persone inesperte.

Venerdi 17
- Conegliano(Tv) - km 8,5 - ritrovo in Piazza Cima - partenza 21,30 - le somme raccolte verranno gestite per portare solidarietà alla famiglie colpoite dal tornado nelle zone di Mira
Vieni total black, Le creme e i braccialetti fluo te li diamo noi. VOLANTINO
- Ballo’ di Mirano(Ve) - Le balle di Ballo’ - 5 km competitiva serale con siepi - ritrovo 18,30 - partenza 19,30 - VOLANTINO FRONTE    RETRO     regolamento

- Noventa di Piave(Ve)_loc. Ca’Memo - A TUTA BIRA - km 7 sulla golena del Piave – ritrovo ore 19 in Via Gonfo - loc. Ca’Memo – partenza  ore 19,45  - info 3389271035 – alla fine possibilità di fermarsi alla Festa dea Bira  VOLANTINO   FRONTE       RETRO

- Campocroce di Mogliano Veneto – Corsa del Carmine –  km 4,5/7 - ritrovo ore 18,00 c/o stand della sagra - partenza ore 19,30 - quota gara € 2,00 solo servizi o € 3,50 con pasta party e cl 50 acqua -  VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Poleo_Schio(Vi) -   Corsa Poleo Santa Caterina – corsa in salita km 7,2 D+420 mt – ritrovo dalle 18,30 c/o la Casa del Giovane a Poleo – iscrizioni fino a giovedi 16 c/o Puro Sport a Zane’(Vi) – partenza ore 20,00 – quota gara € 10,00 con buono Pasta Party e bibita – info 3409984764 VOLANTINO
- Borgo San Marco_loc. Montagnana(Pd) - Corri le Mura al Borgo -  km 5/11 - Ritrovo ore 18,30 c/o impianti sportivi -  partenza ore 19,30
- Albignasego(Pd) - Corri con i Gufi - km 8 - Ritrovo ore 20,30 c/o la parrocchia di San Lorenzo - partenza ore 21,30 - Info 3316751950 o pagina FBK  VOLANTINO
- Cortina d’Ampezzo(Bl) - Giro del Sestriere - Km 5 - VOLANTINO

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Luglio 14th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

…………………………………………………………..

 

Rassegna stampa

degli amici

Salima Barzanti e Mirco Martorel

 

 11705154_1111206982242171_7651340071928286788_n.jpg

10386265_1111207622242107_4485131688538526389_n.jpg

11015331_1111209012241968_4665021617622801772_n.jpg

 11709717_1111210008908535_5405573176067447726_n.jpg

 11221963_1111210795575123_9197850487630593382_n.jpg

 11011247_464836487010335_8240095789867042300_n.jpg

 11694981_1104442122918657_300834868194658556_n.jpg

10644705_1104442176251985_354825524137945435_o.jpg 11223963_1111199025576300_6176657127928344145_n.jpg11745888_1111200142242855_1119190496934085835_n.jpg

11694026_1111197655576437_7163303038085407644_n.jpg

 

 

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Luglio 12th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

VEDELAGO, TRA GLI OSTACOLI BRILLANO EBEM E DRAGO

ELEONORA MORAO, CI SIAMO!!!

 

All’insegna dei giovani il 7° Meeting “Ostacoli Veneti”. Ieri sera, a Vedelago (Treviso), bel progresso per il cadetto Edwin Chinedu Ebem. Il quattordicenne padovano, d’origine nigeriana, ha corso i 300 ostacoli in 39”61, migliorandosi di circa un secondo. Nessun coetaneo, in Italia, è stato altrettanto veloce in questa prima parte di stagione. I 300 ostacoli hanno anche offerto il 45”03 della cadetta triestina Alice Drago, che ha così confermato la leadership nazionale stagionale. Nei 100 ostacoli, pur condizionati da un sensibile vento contrario, applausi per il cadetto bellunese Christopher Cecchet (13”87, -1.7) e per l’allieva triestina Martina Millo (14”31, -2.2).Ivan Mach di Palmstein ha vinto i 110 ostacoli assoluti in 14”21 (-1.8), precedendo Stefano Tedesco(14”57). Il trevigiano Giacomo Zuccon si è imposto nella gara ad invito per gli juniores (14”68, -2.1). Tra le donne, successi di Silvia Franzon nei 100 ostacoli (14”25, -1.4) e della stella di casa, Eleonora Morao, nei 400 ostacoli (1’00”79). “Ostacoli Veneti”, ma non solo. Nelle gare extra, da segnalare il 6.64 (0.0) del cadetto vicentino Francesco Barattini nel lungo, dove si è ben espressa anche la coetanea padovanaVeronica Zanon (5.39, – 1.6).

RISULTATI.

UOMINI. Seniores/promesse/juniores. 1500: 1. Ermanno Costantini (Dolomiti) 4’07”76.3000 siepi: 1. Luca Solone (Biotekna Marcon) 9’24”93. 110 ostacoli (-1.8): 1. Ivan Mach di Palmstein (FF.GG.) 14”21, 2. Stefano Tedesco (FF.GG.) 14”57. Finale 2: 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”76 (-0.1). 400 hs: 1. Andrea Brambilla (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 53”47, 2. Matteo Bonora (G.A. Vedelago) 53”84, 3. Jonathan Bianchi (G.A. Bassano) 53”89. Alto: 1. Matteo Borsetto (Ass. Atl. Nevi) 2.01, 2. Roberto Azzaro (Lib. Valpolicella Lupatotina) 2.01. Giavellotto: 1. Fabio Caldon (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 60.18, 2. Thomas Fabricci (Bentegodi) 58.27, 3. Marco De Nadai (San Giacomo Banca della Marca) 57.20.

 Juniores. 110 hs ad invito (-2.1): 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 14”68Allievi. 110 hs (1.5): 1. Matteo Bergamaschi (Cus Parma) 14”89, 2. Enrico Baccarin (Atl. Vicentina) 14”91. 400 hs: Giovanni Mastrippolito (Virtus Emilsider Bologna) 56”94. Peso: 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 14.57, 2. Giuseppe Pietrangeli (Stiore Treviso) 13.61

Cadetti. 1200 siepi: 1. Michele Toso (G.A. Vedelago) 3’37”90.100 hs (-1.7): 1. Christopher Cecchet (Athletic Club Firex Bl) 13”87, 2. Alessio Di Blasio (Trieste Trasporti) 14”15, 3. Edwin Chinedu Ebem (Atl. Arzergrande) 14”33. 300 hs: 1. Edwin Chinedu Ebem (Atl. Arzergrande) 39”61, 2. Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 41”96Lungo: 1. Francesco Barattini (Pol. Valdagno) 6.64 (0.0).

 

DONNE. Seniores/promesse/juniores. 1500: 1. Carolina Michielin (Cus Trieste) 4’36”163000 siepi: 1. Sara Tommasini (G.A. Vedelago) 12’10”78100 hs (-1.4): 1. Silvia Franzon (Atl. Schio) 14”25, 2. Virginia Morassutti (Assindustria Sport Padova) 15”35. 400 hs: 1. Eleonora Morao (Cus Pisa Atl. Cascina) 1’00”79, 2. Jessica Peterle (Us Quercia Trentingrana) 1’02”86, 3. Sintayehu Vissa (Atletica 2000) 1’03”19. Giavellotto:1. Anna Carollo (Atl. Vicentina) 40.66, 2. Gloria Pavan (S. Giacomo Banca della Marca) 39.39.  

Allieve. 100 hs (2.2): 1. Martina Millo (Pol. Triveneto Trieste) 14”31, 2. Francesca Cerato (Atl. Vicentina) 14”97. 400 hs:1. Isabella Grandolfo (Cus Trieste) 1’05”58. Peso: 1. Tatiana Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12.86.

CADETTE. 1200 siepi: 1. Fabiola Avoledo (Lib. Casarsa) 4’02”33, 2. Milla Carraro (Lib. Mirano) 4’07”21. 80 hs (-2.5): 1. Noemy Petagna (Athl. Club Firex Bl) 12”02, 2. Costanza Donato (Atletica 2000) 12”31, 3. Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore Treviso) 12”37300 hs: 1. Alice Drago (Fincantieri Wartsila TS) 45”03, 2. Aurora Fiorio (Selva Bovolone) 46”55, 3. Anna Roncato (Audace Noale) 47”43. Lungo: 1. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 5.39 (-1.6), 2. Camilla Vigato (La Fenice 1923 Mestre) 5.22 (-1.4).

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

IN CASA SILCA ULTRALITE

La promessa Matteo Miani si migliora nell’asta: con 4.70 è il terzo italiano dell’anno di categoria

 

Record personale nel salto con l’asta per Matteo Miani. Sabato sera, a Rovereto, il ventunenne di Silca Ultralite Vittorio Veneto nella seconda prova del meeting Solstizio d’estate, ha ottenuto la misura di 4,70 (quinto posto), migliorandosi di 10 centimetri. La promessa sale così al terzo posto nella graduatorie nazionali di categoria.  Il compagno di squadra Nicola Tronca, invece, è invece arrivato secondo, con 4.80, nel meeting regionale di Olgiate Olona (Varese). 

Buone prove nel lungo weekend dell’atletica per altri due portacolori di casa Silca. Alla 21esima edizione del Memorial Agosti, a Sacile, lo junior Edoardo Lisciandra ha lanciato il giavellotto a 56.24, finendo quinto. Quarto invece  Alberto Rech nei 1500 in 4′’06””54.

 

 

………………………………………………………………

………………………………………………………………