DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
EUROPEI JUNIORES, LA VIAN VOLA IN FINALE
Impresa di Irene Vian (foto) nella prima giornata dei Campionati Europei juniores, iniziati oggi a Eskilstuna (Svezia). La padovana della Silca Conegliano ha conquistato la finale degli 800 metri, in programma sabato, dopo la cancellazione della semifinale prevista per domani. L’allieva di Lionello Bettin ha corso in 2’07”55, non lontano dal personale, piazzandosi terza in batteria e conquistando il secondo e ultimo posto utile tra le ripescate. La Vian è stata anche l’unica delle tre ottocentiste azzurre ad entrare in finale.
………………………………………………………………………………………….
Fuori anche Jacopo Zanatta nel salto in alto: 2,00 metri alla prima e poi tre errori a 2,05. Si entrava con 2,08, e all’aperto quest’anno Jacopo aveva raggiunto i 2,06 (e i 2,14 indoor).
COSI’ LA RETE!
Che grinta! Irene Vian in finale ai campionati europei junior in Svezia. La portacolori di Atletica Silca Conegliano finisce terza nell’ultima batteria e correndo vicino al suo personale, con il tempo di 2’07’’55 vola in finale. Davvero una grande soddisfazione per la vicecampionessa italiana sugli 800 metri! Tra l’altro sarà l’unica delle tre azzurre iscritte a difendere i colori azzurri sabato!
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
La meno attesa delle azzurre degli 800, Irene Vian, è l’unica che riesce ad accedere in una finale difficile. Semifinale diretta con solo due qualificate e due ripescaggi nelle tre batterie. Per lei arriva il terzo posto della terza serie con 2’07″55, ovvero l’ultimo tempo utile per accedere alla finalissima. Secondo tempo personale di sempre a mezzo secondo dal personale (2’07″04): solo così del resto avrebbe potuto passare. Niente da fare nè per Elena Bellò, che per la campionessa italiana Eleonora Vandi, entrambe quarte delle loro batterie: la Bellò con 2’09″09 e la Vandi con 2’08″25.
……………………………………………………………………………………………………………………….
Maria Vian
Insomma finalmene è arrivato il momento. Uno dei tanti speriamo.
Siamo tutti qui che aspettiamo ansiosi di vederti correre, ancora una volta, sempre con le stesse speranze. Ma sappiamo che in qualunque modo vada, saremo orgliosi ugualmente. Inutile dirlo che tutti contiamo su di te e sulla tua forza, sulla grinta, la tenacia, la cattiveria e la passione che metti in ogni passo, in ogni curva o retilineo, in quei due giri di pista che sono diventati tutto ciò di cui hai bisogno per startene allegra, spensierata e in primis te stessa. E lo saremo anche noi, e lo sarò anche io. Ora basta parlare (o scrivere.. come ti pare) è il momento di agire, di fare quel che sai fare meglio, di farci sognare.
Sappi che in qualunque modo vada sarai sempre la mia Leonessa, sempre la nostra stellina d’oro e avrò comunque la sfacciataggine di andare per i campi di atletica a dire :”Si quella è mia sorella! La mia Nene!”
C’è solo una cosa che ci tengo a precisare (da classica quale sono): ricordati che le vittorie più grandi sono quelle fatte col cuore, quindi appena supererai il tragurado sorridi, così sorriderò anche io.
E adesso vai corri!
http://www.european-athletics.org/index.html
Il link è per tutte le persone che mi hanno chiesto come fare per guardarti D:
……………………………………………………………………………………………
CALI: LA BORGA PASSA IL TURNO NEI 400, SALTATORI OUT
Tre veneti in pista nella prima giornata dei Campionati Mondiali under 18 di Cali (Colombia). Sorrisi solo per Rebecca Borga, promossa al secondo turno di gara nei 200. La veneziana dell’Atletica Riviera del Brenta ha corso i 400 in 55”22, migliorando di 15 centesimi il fresco primato personale. La prestazione cronometrica le è valsa il 14° posto tra le promosse.
Pollice verso, invece, per Giorgia Niero (Atletica Stiore), fermatasi a 1.73 nell’alto, misura insufficiente per accedere alla finale. La trevigiana è entrata in gara a 1.64, misura realizzata al primo tentativo. Poi ha superato 1.69 alla seconda prova e 1.73 alla prima. Ma si è arenata a quota 1.77 misura che, se superata, le avrebbe quasi certamente consentito l’accesso in finale.
Nella seconda parte della giornata di gare, nella notte italiana, scarse soddisfazioni anche per il triplista Fabio Camattari, arrivato 11° nel suo gruppo di qualificazione e dunque eliminato (19° in classifica generale). Il moglianese della Biotekna Marcon ha saltato 14.54 (+0.4) alla prima prova, ma poi è andato peggiorando, con un 14.24 (-0.3) alla seconda prova e un nullo alla terza.
-Nella foto, i cinque atleti veneti in gara a Cali (da sinistra, Emma Girardello, Giorgia Niero, Fabio Camattari, Rebecca Borga e Michele Rancan, insieme al tecnico Enrico Lazzarin)
………………………………………………………………………………………….
Triplo M (qualificazione) – Continuano le eliminazioni nei concorsi: stavolta tocca a Fabio Camattari e il leit-motiv è sempre lo stesso, serviva migliorarsi per avere almeno una chance (12° ripescato a 15.00: ma c’è da dire che il contemporaneo inserimento del lungo nel programma di giornata ha tolto dalla starting list qualche “doppiatore” di rango). Il triplista veneto non è reattivo come sulla pedana tricolore di Milano e – dopo un 14.54/+0.4 che sembra di assaggio – finisce per spegnersi: resta quello il suo miglior salto, per il 19° posto del turno. C’è chi fa molto peggio, come il romeno Grecu che manda a referto tre nulli partendo da una base relativamente tranquilla da 15.36 di personale. L’anno scorso a Eugene, nella finale junior vinse un cubano ancora allievo – Lazaro Martinez, detentore del record di categoria – e la scuola caraibica tira fuori un altro talento: Cristian Napoles domina la qualificazione con 15.98.
…………………………………………………………………………………………
Non raggiunge la finale Fabio Camattari nel salto triplo maschile: per lui 14,54 con 0,4 di vento. Servivano 15,00 esatti per qualificarsi. Quest’anno Fabio aveva raggiunto il proprio personale con 14,94. 3 azzurri su 10 hanno raggiunto la finale in questa specialità nella storia dei campionati mondiali allievi.
…………………………………………………………………………………………
FABIO CAMATTARI
Non ci son scuse, gara veramente negativa, posso solo dire di essere contento di essere qui con dei compagni bravissimi e che mi hanno sostenuto…delusione e amaro in bocca…ma anche questa è una lezione che mi farà crescere, non la considero una fine… ma un inizio da migliorare. Grazie a tutti quelli che mi sono stati vicini..mi dispiace di aver deluso chi contava su di me.
………………………………………………………………………………………….
ZENO ZULIANI
Spiegami una cosa…tu chiedi scusa a chi ha creduto in te per non essere riuscito a raggiungere la finale o il personale? È da quando ci siamo conosciuti che credo in te sia come amico che come atleta e oggi non mi hai deluso..non mi hai deluso e non hai deluso nessuno perché tutti sappiamo che ci hai messo il cuore, che hai dato tutto quello che avevi..e non solo oggi, ci hai messo il cuore ogni volta che entravi in pista! Del risultato a me non importa nulla..sei 18° al mondo, sesto tra gli Europei..noi dobbiamo solo ringraziarti per essere riuscito a raggiungere questi risultati ed essere arrivato fino ai mondiali quindi: GRAZIE FABIO!
Un tuo tifoso
……………………………………………………………………………………………..
(SABATO 18 LUGLIO 2015)
TRIATHLON CAMALO’ 2015
di Francesco Storgato
Siamo alla 6^ edizione, Elisa Favero , Gianni Zanatta e io riproponiamo anche quest’anno questa iniziativa. In sostanza è una manifestazione di prove multiple che avrà come luogo di svolgimento un campo di calcio appositamente attrezzato ( una pedana con la buca per il salto in lungo, un settore per il lancio del vortex e un breve circuito per la corsa ). Sarà un’occasione promozione di rendere visibile l’atletica leggera al di fuori della consueta pista d’atletica, portandola tra la gente, grazie alla festa che si svolge in concomitanza, con altri eventi collaterali e stand gastronomico in funzione.
La manifestazione è aperta a tutti i ragazzini/e dai 6 ai 14 anni, tesserati e non tesserati e nelle scorse edizioni sono stati molti i ragazzini/e provenienti anche da altre discipline sportive, o non sportivamente impegnati, che si sono “buttati” senza sfigurare. L’iscrizione è gratuita e per premiare la presenza di quanti domenica pomeriggio parteciperanno, abbiamo programmato, come le scorse edizioni, di premiare tutti, allo scopo d’incentivare l’impegno al di là del risultato, come per dire; tutti s’impegnano = tutti meritano d’essere premiati come riconoscimento di qualcosa che hanno fatto e si sono guadagnati.
Sara piacevole e da incoraggiare vedere all’opera i più piccoli ( 6-7 anni ) saltare, lanciare e correre in modo approssimativo e istintivo. Mentre tra i più grandicelli ( 13-14 ) potrebbero essere presenti anche atleti-ni/e già formati e in grado di strappare applausi dal pubblico seduto comodamente in tribuna.
Alla prima edizione, nel 2010, c’è stata la presenza di Jacopo Zanatta ,allora giovane atleta quattordicenne residente proprio a Camalò. Jacopo d’allora strada con ottimi risultati ne ha fatta tanta, soprattutto nelle specialità dei salti e delle prove multiple, tanto da essere in questi giorni impegnato con la nazionale italiana ai campionati europei juniores in Svezia. Chissà che passando anche per Camalò altri possano in futuro imitarlo.
………………………………………………………………………………………….
VENERDI’ DEBUTTA IL MEETING DELLE DOLOMITI
Per la prima volta la nuova pista dello stadio comunale di Agordo ospita una manifestazione di livello regionale
16 luglio 2015
Domani, venerdì 17 luglio, ad Agordo (Belluno), andrà in scena il 1° Meeting delle Dolomiti-1° Trofeo Sparkasse. Per la prima volta, la nuova pista dello stadio comunale “Ivano Dorigo” ospita una manifestazione inserita nel calendario regionale della Fidal. Organizzato dall’Atletica Dolomiti (Elio Dal Magro, tel. 338-2994435), il 1° Meeting delle Dolomiti sarà aperto al settore assoluto e alla categorie ragazzi e cadetti (oltre che agli esordienti delle società bellunesi). Circa duecento gli iscritti. Annunciato un bel 3000 assoluto, con i poliziotti Paolo Zanatta, Andrea Sanguinetti e Francois Marzetta. Mentre l’azzurra Federica Dal Ri sarà la vedette della gara femminile. Negli 800, in pista il giovane bellunese Enrico Riccobon, reduce dagli Europei under 23 di Tallinn. La lunghista trevigiana Martina Lorenzetto (6.39 a fine giugno a Caprino Veronese) sarà al via dei 200. Inizio gare alle 19. E’ l’ultimo meeting della prima parte della stagione veneta. Poi si riprenderà a gareggiare in pista a settembre. GLI ISCRITTI
………………………………………………………………………………………………………………………
“Mi auguro si mantenga la crescita qualitativa degli ultimi anni”, commenta il DT Bottoni
Gli azzurri degli Europei di Ginevra in gara ai Campionati Italiani Giovanili a Revine Lago (TV)
Sabato 18 e domenica 19 luglio Junior, Youth A e B si sfideranno a livello individuale e di squadra
Molti sono appena tornati degli Europei Juniores di Ginevra. Molti arriveranno con addosso la maglia tricolore 2014. Molti si porteranno in dote vittorie e podi a livello nazionale e internazionale. Tutti saranno osservati speciali. Il futuro del triathlon italiano, del resto, passa di qui. A Revine Lago e Tarzo (TV) sabato 18 e domenica 19 luglio sono in programma i campionati italiani giovanili di triathlon, sia individuale, che a squadre, organizzati dalle società vittoriesi Silca Ultralite Vittorio Veneto e Gp Triathlon. E l’attesa, nel vedere in azione i migliori talenti italiani, è tanta. In particolare, al lavoro, ci sarà il direttore tecnico giovanile, Alessandro Bottoni.
Tra gli Junior (1996-1997), sono attesi per il riscatto i reduci degli europei (dove non sono riusciti a dimostrare il loro valore), il tricolore 2015 di duathlon Nicola Azzano (Cus Udine), Giulio Soldati (TD Rimini), il tricolore 2015 di aquathlon Franco Pesavento (Triathlon Cremona) e il campione italiano Youth B 2014 Stefano Micotti (Azzurra Triathlon), con il campione in carica Junior Marcello Ugazio a insidiarli. Il ruolo di outsider potrebbe essere ricoperto da Matteo Gala (Minerva Roma) e da Gianluca Putzer (Bressanone Nuoto) al rientro in Italia dopo un periodo di permanenza negli Stati Uniti. Al femminile è nettamente favorita Angelica Olmo (Pianeta Acqua), campionessa in carica (non solo Junior, ma anche della categoria superiore, l’Under 23). La fortissima triathleta potrebbe in realtà essere tallonata un po’ più da vicino da Alessandra Tamburri (campionessa italiana di aquathlon 2015), che nella classifica dei recenti Europei è finita nona, una posizione dietro a Olmo. In lotta per il podio ci sono anche Angelica Parodi (As Virtus), pure lei reduce dalla rassegna continentale, Francesca Ferlazzo (TTS) e Cecilia D’Aniello (TD Rimini).
Tra gli Youth B (1998-1999) non c’è un triathleta nettamente superiore, piuttosto un bel gruppo compatto, quello formato da coloro che l’anno scorso sono entrati nell’interesse dalla Federazione Italiana Triathlon, in vista delle olimpiadi giovanili disputate a Nanchino. Si tratta di Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica), Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneo), Jakob Sosniok (LC Bolzen), Nicolò Ragazzo (Padovanuoto Fidia), campione italiano di aquathlon 2015, oltre agli atleti che quest’anno hanno composto il podio del duathlon tricolore di Perugia, Diego Boraschi (Torrino Triathlon), Thomas Bertrandi (Torino Triathlon) e Federico Pagotto (Silca Ultralite). Tra i possibili outsider, il ligure Samuele Angelini (Spezia Triathlon) e il veneto Edoardo Toneatti (Triathlon Rari Nantes Marostica). Tra le pari categoria femminili, parte con il miglior rank Carlotta Missaglia (Cus Pro Patria Milano), reduce della staffetta agli Europei junior, tricolore Youth A nel 2014 e quest’anno vincitrice duathlon tricolore Youth B. Le altre pretendenti al podio sono Fabiola D’Antino (Triathlon Cremona), campionessa nazionale di duatlon 2015, Tania Molinari (Piacenza Triathlon), Giulia Repetto (As Virtus) e Beatrice Taverna (Friesian Team).
Infine, nella categoria Youth A (2000-2001), si è già espresso a buoni livelli nazionali Davide Ingrilli (CNM Triathlon). A tallonarlo ci saranno Giacomo Guerra (DDS), Nicolò Strada (Pol. Riccione) e Giacomo Merlo (Triathlon Rari Nantes Marostica), quest’anno vincitori e a podio nei campionati italiano di aquathlon e duathlon. A guidare gli outisider, l’atleta di casa, Filippo Pradella (Silca Ultralite), che parte dall’argento tricolore di duathlon. Il podio rosa è praticamente già definito, mancano solo le posizioni. A battagliare per tutto l’anno, scambiandosi le prime posizioni della classifica, sono state Beatrice Mallozzi (Minerva Roma), campionessa italiana di duathlon quest’anno, Giada Romano (GR Sport Insieme), tricolore di aquathlon 2015 e Francesca Crestani (Triathlon Rari Nantes), che fa dell’ultima frazione la sua forza (tanto da arrivare alle finali tricolori di atletica proprio nel mezzofondo).
Domenica toccherà invece ai team, per la gara a squadre. Prima si tufferanno in acqua le staffette Junior, poi a quelle Youth (A+B). Le squadre più accreditate sono Minerva Roma (team campione in carica Youth e bronzo Junior), TD Rimini, Rari Nantes Marostica, oltre a Pianeta Acqua, As Virtus, Azzurra Triathlon, Cus Pro Patria e Silca Ultralite, la società di casa che tanto vuole fare bene.
“Il movimento sta crescendo bene, stanno aumentando sia i numeri che la qualità - commenta il direttore tecnico giovanile Alessandro Bottoni - di certo avremmo bisogno di rivoluzionare il sistema di reclutamento per avere un maggior numero atleti di alti livello e avvicinarci maggiormente alle altre nazioni. Diciamo che per ora ci sono buoni atleti, che però vengono fuori un po’ per caso. A Revine e Tarzo mi aspetto, come sempre, una bella manifestazione, organizzata egregiamente. A livello giovanile servono queste gare, perché fanno bene al movimento e i giovani sono felici di partecipare a eventi di qualità. Parlando di risultati, mi auguro che si mantenga il trend di crescita qualitativa degli ultimi anni”.
Il programma di gare è il seguente. Sabato 18 luglio, giornata del campionato italiano individuale, alle 14 ci sarà la partenza della gara degli Junior maschili, alle 14.10 delle Junior femminili, alle 15.30 degli Youth B maschili, alle 15.40 delle Youth B femminili, alle 16.45 degli Youth A maschili, alle 16.55 delle Youth A femminili, Alle 17.45 ci saranno le premiazioni. Domenica 19 luglio il primo frazionista della staffetta Youth si tufferà nel lago di Santa Maria alle 10, mentre la gara dedicata alle staffette Junior scatterà alle 12. Premiazioni previste alle 15.
Nell’organizzazione dell’Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane), ci sono Silca Spa, Mèthode, Banca Prealpi, PaleXtra, Ca’ Salina, Ecobox, Giancol, Vivisport, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks, Keforma e i Fitri Friend CZ e Tenute dell’Olivastro. Oltre a Il Gazzettino media partner, danno il loro sostegno anche Raxyline, Saccon Gomme, Cosema, Gilmatex, Nordè, Amadio, Pasta Sgambaro, Gruppo Argenta, Elmec, Lavi, Piccoli Gino, Gammasport, Newline Logistics, Lanificio Bottoli, Latteria Soligo, Fardin Occhiali, Coconuda Occhiali, Maccari, Faraon Vivai, Battistella Gomme, Trevi, Sicuritalia, Savno, La Cadomare, Gidauto, Lazzaris, Eurovelo e Camping Riva d’Oro.
……………………………………………………………………………………….
Le proposte per divertirsi correndo , anche per questo fine settimana, ci sono…e se non trovi una corsa che consoci segnalacelo…grazie
giovannischiavo@virgilio.it
Venerdi 17
- Conegliano(Tv) - km 8,5 - ritrovo in Piazza Cima - partenza 21,30 - le somme raccolte verranno gestite per portare solidarietà alla famiglie colpoite dal tornado nelle zone di Mira
Vieni total black, Le creme e i braccialetti fluo te li diamo noi. VOLANTINO
- Ballo’ di Mirano(Ve) - Le balle di Ballo’ - 5 km competitiva serale con siepi - ritrovo 18,30 - partenza 19,30 - VOLANTINO FRONTE RETRO regolamento
- Noventa di Piave(Ve)_loc. Ca’Memo - A TUTA BIRA - km 7 sulla golena del Piave – ritrovo ore 19 in Via Gonfo - loc. Ca’Memo – partenza ore 19,45 - info 3389271035 – alla fine possibilità di fermarsi alla Festa dea Bira VOLANTINO FRONTE RETRO
- Campocroce di Mogliano Veneto – Corsa del Carmine – km 4,5/7 - ritrovo ore 18,00 c/o stand della sagra - partenza ore 19,30 - quota gara € 2,00 solo servizi o € 3,50 con pasta party e cl 50 acqua - VOLANTINO FRONTE RETRO
- Poleo_Schio(Vi) - Corsa Poleo Santa Caterina – corsa in salita km 7,2 D+420 mt – ritrovo dalle 18,30 c/o la Casa del Giovane a Poleo – iscrizioni fino a giovedi 16 c/o Puro Sport a Zane’(Vi) – partenza ore 20,00 – quota gara € 10,00 con buono Pasta Party e bibita – info 3409984764 VOLANTINO
- Borgo San Marco_loc. Montagnana(Pd) - Corri le Mura al Borgo - km 5/11 - Ritrovo ore 18,30 c/o impianti sportivi - partenza ore 19,30
- Albignasego(Pd) - Corri con i Gufi - km 8 - Ritrovo ore 20,30 c/o la parrocchia di San Lorenzo - partenza ore 21,30 - Info 3316751950 o pagina FBK VOLANTINO
- Cortina d’Ampezzo(Bl) - Giro del Sestriere - Km 5 - VOLANTINO
…………………………………………………………..
…………………………………………………………..