Giugno 16th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

DA RIETI CAMPIONATO NAZIONALE JUNIOR-PROMESSE

Un fracco di medaglie, anvedi…

L’oro di Fraresso, gli argenti di Vian Busatto e Michielin e i bronzi di Boidi e Casagrande!

 

Beh, la buona semina di qualche anno fa (ricordate?) continua a dare buoni frutti. Risultati di vertice, certo, ma davvero confortanti. Mauro Fraresso si è sempre distinto in campo, fin da cadetto e ha lavorato in linea per il raggiungimento di tanti e tali traguardi prestigiosi (specialmente da promessa, non è venuto meno a nessun appuntamento importante). Anche qui a Rieti, praticamente senza avversari, ha fiondato un buon 68,10 (lui ha un 73,91 dell’anno scorso) e ha vinto l’oro ed è Campione italiano di giavellotto (caro il nostro Emanuele Serafin…)

Il termine giusto è STUPENDE, le tre amazzoni incoronate d’argento: Irene Vian, (800m in 2’08”99), Anna Busatto (1500m. in 4’37”58) e Carolina Michielin (5000m. in 17’03”86); classe da vendere, tenuta in campo e un buon viatico per il futuro sulla scia della nostra tradizione di fondo e mezzofondo trevigiano (è una lunga parentesi comprendente un elenco favoloso di star di alto livello nazionale. Qualche nome? Luciana Saccol, Fiorita Tormena, Ornella Cadamuro, Rosanna Munerotto, Monia Capelli, Lara De Stefani, Veronica Piutti, Fabiana Bavaresco, Bruna Genovese, Michela Zanatta, Valentina Bernasconi, Giulia Alessandra Viola e… per citarne solo alcune!). Le siepi, oltre a Carolina si arricchiscono di un altro nome, quello della bella Sofia Casagrande (bronzo con il primato personale a 11’16”13). Altra perla di forza, disciplina e grande determinazione, il simpatico e (bravissimo) pianista che getta il peso lontano prossimo ormai ai diciotto metri: grande Luciano Boidi, bronzo con 17,40!

 

 

Rieti, oltre le medaglie, ha dato ben oltre: in aggiunta anche sedici finalisti, che goduria e un primato trevigiano junior!

Parto allora da lui, Giacomo Zuccon (lo ricordo sugli ostacoli già appena nato!) Il percorso è stato lungo e ben articolato, figlio d’arte (mamma Mary Massarin, atleta di alto profilo nazionale e nostra primatista trevigiana sui 100hs. e sui 60hs. indoor), insegue con encomiabile pervicacia i massimi traguardi offerti dagli ostacoli (settore difficile ed impervio) e, a Rieti quarto, finalmente, con 14”37 (hs da un metro) ha stabilito la migliore prestazione trevigiana, superando il compagno di squadra, Francesco Marconi (che a sua volta insegue il provinciale di Giorgio Bonaldo, fermo a 14”60), obiettivo fermamente fissato: scendere sotto i quattordici secondi, forza Giacomo!

E quarti (da noi si dice in termine nobile, “medaglie di cartone”) anche Matteo Miani nell’asta con un straripetuto 4,60, Mattia Vendrame nel peso da 6kg. dietro Lucianone, con 15,83, e, ancora, Carolina sulle siepi in 10’41”68.

Quinti invece Jacopo Zanatta nell’alto con 2,00, il risorto Marco (grande) De Nadai, da incremento nel giavellotto (56,85), la grande speranza Elena Marini con un “rivoluzionario” 14”47 sui 100hs. (quarta junior di sempre e decima assoluta), su la migliorata Rebecca Dalla Torre (15”25) e il già citato Francesco sui 110hs (14”77 su un buon Matteo Bonora, nono in 15”25.)

Sesti Tobia Lahbi sui 400hs. in 53”10 e Diego Benedetti nel peso (13,35); settimi inoltre Niccolò Mumelter nel triplo (14,38), Riccardo Donè sui 1500m. (3’56”63) e due grandi alfieri del giavellotto: gli junior Alessio Gobbo con 56,80 (su Edoardo Lisciandra che in qualificazione ha quasi sfiorato i sessanta metri con 59,69!) e la dolcissima Annamaria Fisicaro, prossima ormai ai quaranta metri (38,40 su Gloria Pavan, ottava 37,92); ottava infine la 4×400m. maschile della Trevisatletica, 3’24”67, ben interpretata da Giovanni Zago, Jacopo, Marco Bettin e Kevin Durigon.

 

Da applausi anche Riccardo Favarato (800m. in 1’55”63), Davide Marangon e Simone Bordignon nell’asta (4,20 e 4,00), Erica Lapaine (5000m. in 18’42”06), Irene sui 400hs (1’03”27), la staffetta 4×100m junior della Trevisatletica in 50”84 (con Erica Pavan, Beatrice Tavella, Greta Padovan e Silvia Cherchi), Emma Mazzoccato nell’alto (1,60), Alessia Checchin e Angela Carrer nel giavellotto e Elisa De Checchi (46,45) e Lucia Dal Ben (39,42) nel martello.

Tra le promesse, ancora in evidenza Lorenzo Bonafede nel lungo (6,89), Diego Benedetti e Jacopo Bellin nel disco; tra le ragazze Elisabetta Colbertaldo sui 1500m. (4’54”39).

 

 

 

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

Giugno 15th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

……………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA

curata da

Salima Barzanti e Mirco Martorel

10632626_1089872094375660_7074091343899708246_n.jpg

1517403_1089872131042323_8184028078803187771_n.jpg

10955250_915096815217810_7483242185137587129_n.jpg


11181305_10205923887329564_7957115829570048480_n.jpg

11209640_1085475804815289_7390030840527277322_n.jpg

 10476411_1085475014815368_4190469074099742759_o.jpg

10255020_1089354971094039_649439983115500787_n.jpg

11114208_1087423291287207_8650824313897299545_o.jpg

11407106_1089882801041256_5147719387962524417_n.jpg

 

10252084_1089880954374774_1519253273409605323_n.jpg

……………………………………………………………..

 

……………………………………………………………..

Giugno 14th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

11430356_1403357606661237_3477455532250427404_n.jpg

ANTEPRIMA:


GIANDOMENICO SARTOR PLURICAMPIONE!!!

 

Gran belle strepitose nuove da Grosseto, ai Campionati Italiani: Giadomenico Sartor, il caro nostro grande amico, ritorna a Treviso cingendosi di alloro per ben tre volte, sui100/200/400m.

Resto in attesa delle relative notizie e risultati. Ma subito all’amico pluricampione italiano va il mio e il nostro grande plauso, GRANDISSIMO!!!

 

Eccovi un commento preso da facebook:

 

Giandomenico Sartor torna a casa dai campionati italiani a Grosseto con tre ori nei 100,200 e 400 metri!

Questo è lo sport che vale,di questi atleti bisognerebbe parlare! Non aggiungo altro…chi ha orecchie di intendere……..”



Così la Fidal Veneto:

 

RIETI, CORTELAZZO E’ UNA FRECCIA NEI 200 – NEW FOODS, CHE STAFFETTA

Argento per Anna Busatto!

 busatto-rieti15_653.jpg

Chiusura in gloria, nel segno della velocità. Oggi, a Rieti, nella terza e ultima giornata di gare dei campionati italiani juniores e promesse, acuto del padovano Lodovico Cortelazzo  primo nei 200 under 23 in 21”11. Anche nel contesto tricolore lo sprinter di Assindustria Sport ha confermato i recenti progressi. Peccato solo per quella bava di vento oltre il limite (+2.4)… Dalla velocità anche l’altro oro veneto di giornata: merito della 4×400 juniores dell’Atletica Insieme New Foods: Francesco Montagna, Alessandro Dal Ben, Leonardo Tesini e Leonardo Vanzo hanno corso in 3’17”65, festeggiando un titolo che tre quarti della squadra (Vanzo nei 400, Dal Ben e Tesini negli 800) avevano solo sfiorato nelle gare individuali. Chiusura in bellezza anche per le Fiamme Oro, arrivate, con la formidabile recluta Ayomide Folorunso – prima nei 400 ostacoli juniores dopo aver vinto la gara piana – al settimo titolo di questa rassegna tricolore.

I nuovi campioni italiani, con tutte le medaglie venete.

UOMINI. PROMESSE. 200 (+2.4): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 21”11. 1500: 1. Neves Junior Bussotti (Atl. Livorno) 3’50”52, 3. Enrico Riccobon (Athl. Club Firex Belluno) 3’50”92. 400 hs: 1. Mattia Contini (Lib. Runners Livorno) 51”44. Triplo: 1. Alexandro I. Mitirica (La Fratellanza 1874) 16.02 (+1.7). 4×400: 1. Enterprise Sport & Service 3’15”28.

JUNIORES. 200 (+0.9): 1. Daniele Corsa (Folgore Brindisi) 21”32. 1500: 1. Danilo Gritti (Atl. Valle Brembana) 3’52”61. 400 hs: 1. Giuseppe Biondo (Cus Palermo) 52”73. Alto: 1. Kelvin Purboo (La Fratellanza 1874) 2.09. Triplo: 1. Tobia Bocchi (Cus Parma) 16.15 (+1.0). Disco: 1. Giulio Anesa (Alpinistico Vertovese) 58.93. 4×400: 1. Insieme New Foods Vr (Montagna, Dal Ben, Tesini, Vanzo) 3’17”65.

DONNE. PROMESSE. 200 (+1.0): 1. Anna Bongiorni (Forestale) 23”80, 3. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 24”25. 1500: 1. Giulia Aprile (Firenze Marathon) 4’28”89. 400 hs: 1. Laura Oberto (Bracco Atletica) 59”09. Disco: 1. Maria Antonietta Basile (Enterprise Sport & Service) 49.87. 4×400: 1. Bracco Atletica 3’45”42.

 busatto-rieti.jpg

JUNIORES. 200 (0.0): 1. Daniela Tassani (Bracco Atletica) 24”06. 1500: 1. Chiara Ferdani (Spectec Duferco Carispezia) 4’35”41, 2. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 4’37”58. 400 hs: 1. Ayomide Folorunso (FF.OO.) 57”71. Asta: 1. Francesca Semeraro (Atl. Locorotondo) 4.05, 3. Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) 3.60. Triplo: 1. Benedetta Cuneo (FF.GG.) 13.73 (-0.5). Disco: 1. Daysi Osakue (Sisport Fiat) 45.58. 4×400: 1. Pro Patria Busto A. 3’45”87.

I RISULTATI COMPLETI

 

Così la Fidal Nazionale:

 

1500m (serie): Le uscite stagionali sugli 800 metri avevano detto di una Chiara Ferdani (Spectec Duferco Carispezia) in progresso: e la ragazza di Pontremoli, scoperta da Roberto Di Stani, si esibisce in una progressione irresistibile nell’ultimo giro (4:35.41). Il tempo non dice moltissimo, ancora di più per Anna Busatto (Atl. Mogliano, 4:37.58), che ha necessità di centrare il minimo per gli Europei già sfiorato in inverno durante la stagione indoor.

 

………………………………………………………………………………………………

 

RIETI: IL VENETO FA POKER, TRIS FIAMME ORO

ORO PER MAURO FRARESSO!!!

rieti_fraresso-mauro.jpg

La seconda – intensissima – giornata dei campionati italiani juniores e promesse regala agli atleti veneti altri quattro ori. Allo stadio “Raul Guidobaldi” di Rieti sale sul gradino più alto del podio la promessa vedelaghese Mauro Fraresso (foto), da questa stagione in forza alle Fiamme Gialle, dominatore nel giavellotto con 68.12. Gli altri tre ori di giornata arrivano dalle juniores. La veronese d’origine ghanese Abigail Gyedu vince i 100 ostacoli in 14”07: e con il primo titolo italiano arriva anche il lasciapassare per gli Europei di categoria di Eskilstuna. La vicentina Beatrice Fiorese s’impone nel lungo con 6.04, precedendo la veronese Eleonora Andreis (5.84). La padovana di Este, Luisa Sinigaglia vince la sfida con la vicentina Ilaria Casarotto: 49.51 per la prima (che prenota anche un posto per Eskilstuna), 48.51 per la seconda. Tre titoli anche per le Fiamme Oro: merito di Yemaneberhan Crippa nei 5000 (14’14”45), della promessa Francesca Massobrio nel martello (60.53) e del nuovo acquisto Ayomide Folorunso che avvicina il record italiano di categoria nei 400 (53”46). Tra i tantissimi piazzati, da segnalare il progresso dello junior veronese Leonardo Vanzo nei 400 (argento con 47”23) e il nuovo argento della promessa vicentina Ottavia Cestonaro, questa volta nel triplo, con 13.17.

 

I nuovi campioni italiani, con tutte le medaglie venete.

UOMINI. PROMESSE. 400: 1. Marco Lorenzi (FF.GG.) 47”21. 800: 1. Gabriele Bizzotto (Cus Parma) 1’48”02, 2. Enrico Riccobon (Athl. Club Firex Bl) 1’48”69. 5000: 1. Yassine Rachik (Atl. Cento Torri Pavia) 14’05”53. 110 hs (+0.5): 1. Lorenzo Perini (Aeronautica Militare) 13”88. Alto: 1. Eugenio Meloni (Cus Cagliari) 2.14, 2. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.12. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (FF.GG.) 68.12. Disco: 1. Stefano Petrei (Atl. Malignani Lib. Udine) 53.67. 4×100: 1. Riccardi Milano (Galbieri) 40”56. JUNIORES. 400: 1. Giuseppe Leonardi (Enterprise Sport & Service) 47”15, 2. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods) 47”23. 800: 1. Lorenzo Pilati (Valli di Non e Sole) 1’50”17, 2. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods Vr) 1’50”83, 3. Leonardo Tesini (Insieme New Foods Vr) 1’51”54. 5000: 1. Yemaneberhan Crippa (FF.OO.) 14’14”45. 110 hs (+0.3): 1. Leonardo Bizzoni (Studentesca Cariri) 14”03. Asta: 1. Luigo Robert Colella (Scuola Nazionale Asta) 5.32. Lungo: 1. Filippo Randazzo (Pro Sport 85 Valguarn.) 7.63 (-1.4). Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 20.58, 3. Luciano Boidi (Trevisatletica) 17.40. Giavellotto: 1. Massimo Ros (Brugnera Friulintagli) 63.02, 2. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 61.93. Martello: 1. Tiziano Di Blasio (Atl. Futura Roma) 65.98. 4×100: 1. Atl. Malignani Lib. Udine 41”86.

DONNE. PROMESSE. 400: 1. Ilenia Vitale (Lib. Friul Palmanova) 53”72. 800: 1. Irene Baldessari (Esercito) 2’07”79, 3. Silvia Pento (Atl. Vicentina) 2’11”12. 3000 siepi: 1. Martina Merlo (Aeronautica Militare) 10’24”31. 100 hs (+0.6): 1. Giada Carmassi (Atl. Brugnera Friulintagli) 13”52, 2. Maria Paniz (Cus Pisa Atl. Cascina) 14”24. Asta: 1. Letizia Marzenta (Atl. Firenze Marathon) 4.00, 2. Elisa Molinarolo (GA Aristide Coin Venezia 1949) 3.90, 3. Francesca Bellon (Atl. Vicentina) 3.70. Triplo: 1. Dariya Derkach (Aeronautica Militare) 13.53 (-0.7), 2. Ottavia Cestonaro (Forestale) 13.17 (-0.7). Peso: 1. Monia Cantarella (Studentesca Cariri) 14.79. Martello: 1. Francesca Massobrio (FF.OO.) 60.53. Marcia (10 km): 1. Mariavittoria Becchetti (Studentesca Cariri) 47’29”15. 4×100: 1. Acsi Italia Atletica 45”96.

JUNIORES. 400: 1. Ayomide Folorunso (FF.OO.) 53”46. 800: 1. Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 2’08”48, 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’08”99, 3. Elena Bellò (FF.AA.) 2’09”12. 3000 siepi: 1. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) 10’39”82, 3. Sofia Casagrande (Brugnera Friulintagli) 11’16”13. 100 hs (-0.2): 1. Abigail Gyedu (Gs Valsugana Trentino) 14”07. Peso: 1. Claudia Bertoletti (Studentesca Cariri) 13.48. Martello: 1. Sara Fantini (Cus Parma) 58.86. Alto: 1. Erika Furlani (FF.OO.) 1.83. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 6.04 (+0.4), 2. Eleonora Andreis (Bracco Atletica) 5.84 (+0.2). Giavellotto: 1. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 49.51, 2. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 48.51. Marcia (10 km): 1. Noemi Stella (Atl. Don Milani) 47’55”36. 4×100: 1. Bracco Atletica (Andreis) 46”93.

I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

REVINE LAGO (TV), 14 giugno 2015
COMUNICATO STAMPA TNATURA EUROPEAN CUP CROSS TRIATHON - CAMPIONATO ITALIANO

Spettacolo oggi con il cross triathlon in mtb con oltre 200 triathleti sul Lago di Revine (TV)
Il francese Serrieres vince il TNatura European Cup su De Paoli che si conferma campione italiano
Terzo il belga Coddens; al femminile, vittoria con tricolore per Cibin su Curridori e Tavecchio


Un percorso tecnico, reso ancora più insidioso dalla pioggia caduta nella mattinata prima della partenza, esalta la completezza del francese Arthur Serrieres che vince la gara su Mattia De Paoli, autore di una strabiliante rimonta in mountain bike e primo italiano. Al femminile domina, dall’inizio alla fine, Monica Cibin. Grandi contenuti agonistici questa mattina a Revine Lago e Tarzo (TV) per l’ETU TNatura European Cup di Cross Triathlon, gara internazionale durante la quale è stato assegnato anche il titolo italiano di cross triathlon.
La cronaca della gara vede la partenza degli élite maschili alle 13. Alla fine del secondo giro di nuoto, dopo 1,5 km, Leonardo Ballerini esce per primo dal lago di Santa Maria, seguito a una quarantina di secondi da Alessio Buraccioni e dal francese Serrieres (a 1′40”). Ma è nella frazione in mountain bike, due giri da 12 km, che le carte si rimescolano. Mattia De Paoli, uscito attardato del nuoto (a più di 3 minuti dal primo), si lancia in una forsennata rimonta. Quando spunta dietro al municipio e si lancia giù dalla scalinata, per il primo giro, De Paoli ha già recuperato più di un minuto e mezzo su Ballerini, transitato primo ma tallonato da Serrieres. Al ritorno in zona cambio, dopo salite e discese insidiose e 24 km percorsi, Serrieres si è preso la testa della corsa, mentre De Paoli ha recuperato ancora, riducendo il ritardo a 1′05”. Ballerini tiene la terza posizione. Al passaggio del primo giro a piedi, Serrieres è tallonato da De Paoli, indietro di soli 25”. Il francese sembra però sereno, sa di avere ancora energie per resistere al ritorno dell’italiano. Dopo di loro passa Kris Coddens, il campione europeo di cross triathlon in carica, anche lui in rimonta. Sul rettilineo finale, per l’applauso del pubblico e la leadership nella gara europea, arriva, dopo 2h04′49”, il ventenne Serrieres. Dietro di lui, a 12”, De Paoli (2h05′01”) e poi, a 32”, Coddens (2h05′21”). Per il campionato italiano, dietro a De Paoli (Liger Team) si insidia Ballerini (Raschiani Triathlon Pavese) e, a sorpresa, dagli age group, il giovane compagno di squadra di quest’ultimo, Filippo Galli.
“Dopo una buona frazione a nuoto, sono molto contento di come ho condotto la mtb soprattutto in discesa, su un percorso difficile e tecnico - afferma il vincitore di giornata - nella frazione a piedi ho corso molto veloce e ho tenuto duro, per evitare la rimonta dell’italiano. Questa è una vittoria maturata in una manifestazione che ci ha permesso di apprezzare un territorio davvero bello, che spero di poter tornare a visitare come turista”. Soddisfatto anche De Paoli, campione italiano per il terzo anno. “Come al solito sono uscito molto indietro a nuoto, ma ho recuperato terreno nella frazione di bike - dice De Paoli, vigile del fuoco feltrino  - il percorso tecnico, con la pioggia che l’ha reso ancora più complicato, mi ha favorito, soprattutto nelle discese. A piedi ho visto il francese pochi metri davanti a me e ci ho creduto, ma nel secondo giro lui ha aumentato il ritmo e io non sono riuscito a colmare il gap. Sono soddisfatto per il terzo titolo, anche perché dopo l’infortunio subito a ottobre ho ricominciato a gareggiare solo a marzo. Ora sono fiducioso per la convocazione in vista degli europei di cross triathlon di metà luglio in Germania”.
Al femminile parte subito in testa Monica Cibin (Triathlon Novara), che esce dall’acqua con una manciata di secondi su Sara Tavecchio (Forhans Team) ed Elisabetta Curridori (Villacidro Triathlon). Molto attardata, come da previsione, Genziana Cenni (Gp Triathlon) che nel lago perde diversi minuti, ma che una volta salita in mountain bike inizia a recuperare secondi ad ogni pedalata. Prima della fine del primo giro però il “dramma”: Cenni fora la ruota anteriore e deve fermarsi, tra lacrime di rabbia. Cibin continua la sua cavalcata, guadagnando su Tavecchio e su Curridoni. La campionessa in carica, in seconda posizione, accusa però, anche lei, un problema al copertone, tanto da finire la frazione in mountain bike sul cerchione. Al traguardo Cibin trionfa in 2h31′11”, seguita da Curridori in 2h33′50” e Tavecchio in 2h39′07” .
“Ci tenevo davvero tanto a questo titolo italiano, ho lavorato bene e di questo ringrazio il mio allenatore - commenta la 40enne allenatrice del settore giovanile del Triathlon Novara e già tricolore nel 2013 - ho preso un piccolo vantaggio nel nuoto, in mountain bike ho tenuto, sapevo che dietro c’erano le mie avversarie ma non ho mollato mai. Un percorso impegnativo, duro, ma più dolce grazie a un pubblico davvero caloroso”.
Ad aprire la giornata dedicata al triathlon in mountain bike, la prima edizione del TNatura Promo Cross Triathlon Lite sullo stesso percorso del TNatura ma con distanze dimezzate (750 metri a nuoto, 12 km in bici e 4 km a piedi).
Nell’organizzazione dell’Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane), ci sono Silca Spa, Mèthode, Banca Prealpi, PaleXtra, Ca’ Salina, Ecobox, Giancol, Vivisport, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks, Keforma e i Fitri Friend CZ e Tenute dell’Olivastro. Oltre a Il Gazzettino media partner, danno il loro sostegno anche Raxyline, Saccon Gomme, Cosema, Gilmatex, Nordè, Amadio, Pasta Sgambaro, Gruppo Argenta, Elmec, Lavi, Piccoli Gino, Gammasport, Newsline Logistics, Lanificio Bottoli, Latteria Soligo, Fardin Occhiali, Coconuda Occhiali, Maccari, Faraon, Battistella Gomme, Trevi, La Cadomare, Gidauto, Lazzaris, Eurovelo e Camping Riva d’Oro.

Per risultati, foto e video visitare i siti internet www.silcaultralite.it , www.gptriathlon.it  e www.atleticasilca.it e la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”.

TNatura European Cup di Cross Triathlon (1,5 km a nuoto, 24 km in bici, 8 km a piedi)
domenica 14 giugno 2015

Ordine d’arrivo. Assoluto. Maschile. 1. Arthur Serrieres (FRA) 2h04′49”, 2. Mattia De Paoli (ITA) 2h05′01”, 3. Kris Coddens (BEL) 2h05′21”, 4. Michael Szymoniuk (AUT) 2h07′21”, 5. Leonardo Ballerini (ITA) 2h08′02”, 6. Alessio Buraccioni (ITA) 2h09′49”, 7. Stefano Davite (ITA) 2h09′56”, 8. Marco Spadaccia (ITA) 2h13′09”, 9. Markus Benesch (AUT) 2h13′27”, 10. Fabio Guidelli (ITA) 2h15′20”.
Femminile. 1. Monica Cibin (ITA) 2h31′11”, 2. Elisabetta Curridori (ITA) 2h33′50”, 3. Sara Tavecchio (ITA) 2h39′07” .
Campionato italiano cross triathlon
Ordine d’arrivo. Assoluto. Maschile. 1. Mattia De Paoli (Liger Team) 2h05′01”, 2. Leonardo Ballerini (Raschiani Triathlon Pavese) 2h08′02”, 3. Filippo Galli (Raschiani Triathlon Pavese) 2h09′12”, 4. Alessio Buraccioni (Fiamme Oro) 2h09′49”, 5. Stefano Davite (Sai Frecce Bianche) 2h09′56”, 6. Nicola Sessini (Cus Trento) 2h12′19”, 7. Davide Gabardo (Cus Trento) 2h12′53”, 8. Marco Spadaccia (Forhans Team) 2h13′09”, 9. Fabio Guidelli (Gp Triathlon) 2h15′20”, 10. Francesco Figini (Pol. Cantù) 2h15′20”.
Femminile. 1. Monica Cibin (Triathlon Novara) 2h31′11”, 2. Elisabetta Curridori (Villacidro Triathlon) 2h33′50”, 3. Sara Tavecchio (Forhans Team) 2h39′07” .
Vincitori di categoria. Maschile. S1. Filippo Galli 2h09′12”. S2. Mattia De Paoli 2h05′01”.  S3. Leonardo Ballerini 2h08′02”. S4. Davide Gabardo 2h12′53”. M1. Fabio Guidelli 2h15′20”. M2. Mirko Bonfiglioli 2h33′09”. M3. Pio Moro 2h36′36”. M4. Riccardo Rosselli 2h35′03”. M5. Corrado Capelli 3h14′03”. M6. Claudio Panichi 4h00′00”.
Femminile. S1. Elisabetta Curridori 2h33′50”. S2. Elisa Bassi 3h17′39”. S3. Eleonora Peroncini 2h46′37”. M1. Sara Tavecchio 2h39′07”. M2. Paola Goldoni 3h01′12”. M5. Luisella Iabichella 3h57′15”.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_TNatura_Tricolore_Cross_Triathlon14_06.doc


Al seguente link le foto (Credit Massimiliano Pizzolato)
https://www.dropbox.com/sh/40dt4q6z3mh7mbj/AADEQJd5nMzMfWhE78V3LFqka?dl=0

_______________________________________________

Giugno 13th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

fraresso-campione-15.jpg

ANTEPRIMA DA RIETI CAMP. NAZ. JU-PRO

ORO FRARESSO!!!

Vian 800 d’argento

Boidi e Casagrande bronzi

……………………………………………………………………….

Altri Finalisti: la Marini, Vendrame Zuccon (primato trevigiano 110 hs.), Marconi, Lahbi, Gobbo De Nadai, Zanatta, e Mumelter.

……………………………………………………………………….

Così la Fidal Nazionale:

 

Giavellotto (finale): Il prato al di là dei 70 metri resta integro, nonostante la presenza in pedana di un paio di atleti in grado di smuovere la terra. Il 68.12 del turno iniziale dà il titolo al neo-finanziere Mauro Fraresso e dietro al trevigiano non c’è l’atteso Joseph Figliolini (Stud. Cariri, 64.64), perché l’idolo locale viene bruciato dal miglioramento di Carlo Calabrese (Aden Exprivia Molfetta). Il ragazzo di Cisternino, reduce da podio e PB a sorpresa nel martello di ieri, replica anche nella sua nuova specialità d’elezione: un 64.96 che offre nuove prospettive al lanciatore brindisino.

 

 

vian-caprver.jpg

800m (finale): Elena Bellò (Fiamme Azzurre) imposta questa finale secondo lo stesso schema tattico che l’aveva portata al successo un anno fa tra le allieve, sempre qui a Rieti, e quest’inverno ad Ancona per il titolo indoor: stavolta però c’è chi ne ha più di lei e la vicentina (2:09.12) paga negli ultimi metri il ritorno della ritrovata Eleonora Vandi (Avis Macerata, 2:08.48) e di Irene Vian (Silca Conegliano, 2:08.99).

 

10806337_990305124332358_6138211045958599839_n.jpg

Peso (finale): Sulla pedana è show-time, anzi one-man-show: il cartellone è a disposizione dell’enfant-du-pays Sebastiano Bianchetti (Stud. Cariri), un ragazzo che finora ha raccolto relativamente poco in campo internazionale in rapporto alla sua passione e al suo talento. Può essere il suo anno, sulla pedana di Eskilstuna: dopo il PB di stamattina a 20.13, ne arrivano altri all’esito di una serie da favaola (20.52 N 20.24 20.57 N 20.58). Il primato italiano di Daniele Secci resta a tre centimetri, il nuovo personale vale la terza posizione nelle liste europee stagionali: imbattibile il polacco Konrad Bukowiecki – che dallo scorso anno non perde un colpo – il podio non è più un sogno proibito. A corollario: come il campione reatino, anche Leonardo Fabbri (Firenze Marathon) fa il minimo del peso (18.28) dopo quello del disco. Ancora senza biglietto Luciano Boidi (Trevisatletica), che si ferma a 17.40.

110hs (semifinali): Il turno intermedio nasconde sempre delle insidie per questi ragazzi e nella prima semifinale esce di scena – squalificato per falsa partenza – un possibile pretendente al titolo come il marchigiano Nicola Cesca, lo scorso anno azzurro all’Eyot di Baku. Conferma della buona giornata del trevigiano Giacomo Zuccon (14.40/+1.3), dopo il miglioramento del mattino: ma nella seconda semifinale esce finalmente allo scoperto Leonardo Bizzoni, ragazzo di casa cresciuto su questo campo (14.23/+0.5). Il reatino precede il primatista allievi indoor Gabriele Segale (14.38): qualcosa si muove, ma il minimo fidal per gli Europei è fissato a 14.15.

zuccon-marcon.jpg




Così la Fidal Veneto:

GALBIERI 100: 10”38 – IL GIAVELLOTTO PARLA PADOVAN

FRARESSO CAMPIONE!

 

Due veneti sul gradino più alto del podio nella prima giornata dei campionati italiani juniores e promesse, scattati oggi allo stadio “Raul Guidobaldi” di Rieti. La promessa Giovanni Galbieri (foto) è l’uomo più veloce del giorno. Il veronese della Riccardi Milano vince i 100 in 10”38 (+0.2) e si migliora di 7 centesimi. Un oro senza discussione, in una gara in cui arriva anche l’argento di Lorenzo Bilotti (Biotekna Marcon) in 10”52. La bellunese Paola Padovan (foto sotto) è prima nel giavellotto promesse, con un lancio a 48.18. Anche nel suo caso, maglia tricolore senza troppi patemi: l’avversaria più vicina è a quasi 4 metri. Nel medagliere veneto di giornata anche gli ori di due poliziotti under 23, il martellista Marco Bortolato (68.38) e il marciatore Vito Minei (42’21”09). Argenti e bronzi in serie: spicca il 6.30 di Ottavia Cestonaro nel lungo promesse. Gara alla Derkach, ma la vicentina si consola (in attesa del triplo) con il nuovo personale. Domani la seconda – intensissima – giornata di gare.

I nuovi campioni italiani, con tutte le medaglie venete. UOMINI. PROMESSE. 100 (+0.2): 1. Giovanni Galbieri (Atl. Riccardi Milano) 10”38, 2. Lorenzo Bilotti (Biotekna Marcon) 10”52 (10”46/+1.3 in batt.). 3000 siepi: 1. Ala Zoghlami (Cus Palermo) 8’37”11. Asta: 1. Alessandro Sinno (Aeronautica Miltare) 5.35. Lungo: 1. Lorenzo Dallavalle (Atl. Piacenza) 7.44 (+0.6). Peso: 1. Lorenzo Del Gatto (Team Atletica Marche) 16.93. Martello: 1. Marco Bortolato (FF.OO.) 68.38. Marcia (10 km): 1. Vito Minei (FF.OO.) 42’21”09. JUNIORES. 100 (+0.4): 1. Daniele Corsa (Folgore Brindisi) 10”63. 3000 siepi: 1. Yohanes Chiappinelli (Montepaschi Uisp Atl. Siena) 8’39”12. Marcia (10 km): 1. Gregorio Angelini (Alteratletica Locorotondo) 44’10”38. DONNE. PROMESSE. 100 (+0.9): 1. Anna Bongiorni (Forestale) 11”66 (11”62/+1.1 in batt.), 3. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 11”75. 5000: 1. Costanza Martinetti (Lib. Arcs Cus Perugia) 16’55”64, 2. Carolina Michielin (Cus Trieste) 17’03”86. Alto: 1. Alessia Trost (FF.GG.) 1.86, 2. Desirèe Rossit (FF.OO.) 1.84. Lungo: 1. Dariya Derkach (Aeronautica Militare) 6.52 (+0.9), 2. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 6.30 (+0.3). Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 48.14. JUNIORES. 100 (+0.9): 1. Chiara Torrisi (Cus Palermo) 11”79. 5000: 1. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) 16’53”59.

I RISULTATI COMPLETI

 

 

………………………………………………………………………………………..

Oggi 250 partecipanti alla Silca Cup; domani il tricolore di cross (Tnatura European Cup)
Franco Pesavento beffa Massimo Cigana attardato per la caduta della sua bici in zona cambio
Dietro di loro, Mirko Lazzaretto; al femminile dominio di Elisa Battistoni (707) su Valbonesi e Merlo


La caduta della bici per due volte in zona cambio gli fa perdere una decina di secondi. Distacco fatale per Massimo Cigana (Eroi del Piave) che non è più riuscito ad agguantare lo junior Franco Pesavento (Cremona Stradivari) vincitore dopo una gara sempre in testa. Si è decisa così la sesta Triathlon Sprint Silca Cup organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto e Gp Triathlon oggi a Revine Lago (TV). Sul terzo gradino del podio il vicentino Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes). Al femminile, dominio incontrastato di Elisa Battistoni (707) che ha fatto gara in solitaria già dalla frazione del nuoto, precedendo all’arrivo di quasi 5 minuti Giulia Valbonesi (Cus Trento) e Marta Merlo (Triathlon Rari Nantes Marostica). Ben 250 i triathleti che tra il lago e le strade di Revine e Tarzo si sono dati battaglia per 750 metri a nuoto, 20 km in bicicletta e 5 km a piedi.
Sono le 15.30 quando gli uomini si tuffano nelle acque del lago di Santa Maria di Revine. Andrea Pederzolli (Cus Trento), Pesavento e Lazzaretto escono per primi dall’acqua. Cigana esce invece a 2′30” di ritardo. Ma già al primo giro di bici, seppure il terzetto di testa pedali di grande lena, il mestrino ha già recuperato un minuto. Al rientro in zona cambio è proprio l’ex ciclista professionista ad arrivare per primo, tallonato dai tre originari fuggitivi. Ma è qui, in zona cambio, che si decide la gara. La bici di Cigana cade per due volte dalla rastrelliera e l’atleta dell’Eroi del Piave perde 10 secondi preziosissimi. Pesavento ne approfitta ed esce come un fulmine dalla zona transizione. Per tutta la frazione di corsa a piedi Cigana tenta di recuperare terreno sullo junior senza riuscirci. Ad alzare le braccia, dopo 1h01′00”, è Pesavento. Dietro di lui Cigana in 1h01′10” e Lazzaretto in 1h03′20”. Quinto e ottavo posto per i giovani Youth B di Silca Ultralite, Federico Spinazzè (1h05′48”) e Federico Pagotto (1h06′19”).
“Sono molto contento della gara fatta, in bici siamo riusciti a contenere il bolide (Cigana, ndr) e poi di corsa, anche se mi sentivo un po’ stanco, sono riuscito a tenere un buon ritmo e a non farmi riprendere”, ha detto il vincitore. Un po’ deluso invece il trevigiano di società. “Ci tenevo a vincere qui, sono legato alle gare di Silca perché sono di casa - ha commentato Cigana - a nuoto ho preso “mezza giornata”, in bici sono riuscito a riprenderli in entrata zona cambio ma poi mi è caduta due volte la bici. Una manciata di secondi che non sono più riuscito ad annullare. Complimenti a questi giovani puledrini che scalpitano e stanno crescendo molto bene”.
Al femminile gara senza storia. Battistoni ha preso la testa della gara sul lago, già dalla prima boa e ha dominato tutte le frazioni, tagliando il traguardo in 1h09′54”. Per veder arrivare la seconda si sono dovuti attendere quasi 5 minuti. Per Valbonesi il crono di 1h14′41”, per Merlo di 1h15′11”. “Questa di Revine è proprio una bellissima gara, ci sono venuta diverse volte e tornerò anche per i campionati italiani age group olimpico no draft di luglio - ha affermato la bresciana di Desenzano del Garda - ho provato a gestirmi nel nuoto, ad andare forte nel ciclismo e poi sono andata più tranquilla a piedi”.

Domenica, domenica 14 giugno spazio al triathlon in mountain bike. In mattinata, alle 11, è in programma la prima edizione del TNatura Promo Cross Triathlon Lite sullo stesso percorso del TNatura ma con distanze dimezzate (750 metri a nuoto, 12 km in bici e 4 km a piedi). Alle 13 partirà la tappa italiana della “ETU TNatura European Cup di Cross Triathlon”, prova che assegnerà anche il titolo italiano di cross triathlon  (1,5 km a nuoto, 24 km in MTB e 8 km a piedi). Ben 205 gli atleti iscritti, con sette nazioni rappresentate. A livello maschile, ci saranno i belgi Kris Coddens, attuale campione europeo di cross triathlon, e Jim Thijs, gli austriaci Markus Benesch e Michael Szumoniuk, lo slovacco Tomas Kubek, campione europeo under 23 in carica e il francese Arthur Serrieres. Per il tricolore se la giocano Fabio Guidelli, vincitore TNatura Italian Cup negli ultimi 2 anni, Mattia De Paoli, Stefano Davite, Alessio Buraccioni, Leonardo Ballerini e Marco Spadaccia. Al femminile, al via oltre alla campionessa in carica di specialità, Sara Tavecchio, Genziana Cenni, da due anni leader del circuito TNatura Italian Cup, Elisabetta Curridori, Monica Cibin ed Elke Innerebner.

Nell’organizzazione dell’Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane), ci sono Silca Spa, Mèthode, Banca Prealpi, PaleXtra, Ca’ Salina, Ecobox, Giancol, Vivisport, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks, Keforma e i Fitri Friend CZ e Tenute dell’Olivastro. Oltre a Il Gazzettino media partner, danno il loro sostegno anche Raxyline, Saccon Gomme, Cosema, Gilmatex, Nordè, Amadio, Pasta Sgambaro, Gruppo Argenta, Elmec, Lavi, Piccoli Gino, Gammasport, Newsline Logistics, Lanificio Bottoli, Latteria Soligo, Fardin Occhiali, Coconuda Occhiali, Maccari, Faraon, Battistella Gomme, Trevi, La Cadomare, Gidauto, Lazzaris, Eurovelo e Camping Riva d’Oro.

Per risultati, foto e video visitare i siti internet www.silcaultralite.it , www.gptriathlon.it  e www.atleticasilca.it e la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”.

6^ Triathlon sprint Silca Cup (750 km a nuoto, 20 km in bici, 5 km a piedi) - sabato 13 giugno 2015
Ordine d’arrivo.

Assoluto. Maschile. 1. Franco Pesavento (Triathlon Cremona Stradivari) 1h01′00”, 2. Massimo Cigana (Pavanello Eroi del Piave) 1h01′10”, 3. Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h03′20”, 4. Marco Fedeli (Cus Trento) 1h04′57”, 5. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h05′48”, 6. Andrea De Stales (Venezia Triathlon) 1h05′59”, 7. Andrea Rainolter (Cus Trento) 1h06′06”, 8. Federico Pagotto (Silca Ultralite) 1h06′19”, 9. Francesco Blandina (Tribù) 1h’07′01”, 10. Andrea Piovesana (Firenze Triathlon) 1h07′16”.
Femminile. 1. Elisa Battistoni (707) 1h09′54”, 2. Giulia Valbonesi (Cus Trento) 1h14′41”, 3. Marta Merlo (Triathlon Rari Nantes) 1h15′11”, 4. Laura Thomas (Triathlon Treviso) 1h15′53”, 5. Lisa Desiderà (Liger Team) 1h16′22”, 6. Daniela Ansaloni (Triathlon Cremona Stradivari) 1h16′43”, 7. Annalisa Bertelle (Padovanuoto Fidia) 1h16′58”, 8. Erica Mazzer (Silca Ultralite) 1h17′17”, 9. Silvia Tabacco (Vicenza Triathlon) 1h17′55”, 10. Chiara Mocellin (Tribù) 1h18′52”.

Vincitori di categoria. Maschile. Youth B. Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes) 1h03′20”. Junior. Franco Pesavento (Triathlon Cremona Stradivari) 1h01′00”. S1. Marco Fedeli (Cus Trento) 1h04′57”. S2. Andrea De Stales (Venezia Triathlon) 1h05′59”. S3. Andrea Piovesana (Firenze Triathlon) 1h07′16”. S4. Francesco Blandina (Tribù) 1h’07′01”. M1. Massimo Cigana (Eroi del Piave) 1h01′10”. M2. Sergio Bressan (Freetime Triathlon) 1h07′26”. M3. Carlo Tonon (Freetime Triathlon) 1h11′33”. M4. Renato Segat (Freetime Triathlon) 1h12′56”. M5. Gabriele Bravi (Sport Village Pesaro) 1h20′22”. M6. Ugo Patroncino (Cus Udine) 1h31′36”.
Femminile. Youth B. Marta Merlo (Triathlon Rari Nantes) 1h15′11”. Junior. Giulia Jedreycic (A3) 1h20′53”. S1. Giulia Valbonesi (Cus Trento) 1h14′41”. S2. Annalisa Bertelle (Padovanuoto Fidia) 1h16′58”. S3. Elisa Battistoni (707) 1h09′54”. S4. Isabella Onor (Triathlon Treviso) 1h23′38”. M1. Lisa Desiderà (Liger Team) 1h16′22”. M2. Laura Thomas (Triathlon Treviso) 1h15′53”’. M3. Paola Santini (Vicenza Triathlon) 1h36′07”. M4. Maria Giovanna Ronconi (SBR 3Athlon) 1h31′36”. M5. Rossella Carletti (Cus Ferrara) 1h44′52”.

Al seguente link le foto (Credit Massimiliano Pizzolato)
https://www.dropbox.com/sh/v60txftddxkptek/AADB_c_zEcjXfLW_csVSwxtka?dl=0

A seguire il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Risultati_Triathlon_Silca_Cup_13_06.doc

……………………………………………………………………………………….


……………………………………………………………………………………….

Giugno 13th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 michielin-ts.jpg

ANTEPRIMA DA RIETI CAMP.NAZ. JU-PRO

Michielin argento sui 5000m.

Finaliste Vian, Mazzoccato, Fisicaro e Pavan

……………………………………………………………….

 

 

PISTA, A MESTRE I SOCIETARI VENETI MASTER   

Weekend di gare al campo di San Giuliano per definire l’ammissione alla finale nazionale “over 35” di Bastia Umbra    

 

12 giugno 2015

Un unico appuntamento nel fine settimana dell’atletica regionale.

 

Sabato 13 e domenica 14 giugno, al Campo Scuola San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzato dalle società Tortellini Voltan e G.A. Aristide Coin Venezia 1949 (Giorgio D’Este, tel. 339-3819374),  campionati master di società su pista. Lanello mestrino ospita la fase regionale della rassegna di club per gli atleti over 35. La manifestazione, è valida come prova di qualificazione per la finale nazionale, in programma il 19 e 20 settembre a Bastia Umbra (qualificazione per le migliori 24 società maschili e 24 società femminili). Circa 350 gli iscritti. Sabato le gare iniziano alle 15.30, domenica il via alle 8.30. ISCRITTI

 ………………………………………………………………………………………………………

A RIETI I TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE:

http://www.fidalveneto.com/tricolori-juniores-e-promesse-la-carica-dei-1-631/

 

STRADA, AGLA E RICOTTA… A TUTTA BIRRA:

http://www.fidalveneto.com/strada-agla-e-ricotta-a-tutta-birra/

 

………………………………………………………………………………..

Strada dei Laghi (SP 35) chiusa sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 8 alle 18
Attesi 2500 atleti in 40 giorni; al “lavoro” 150 volontari per ogni giornata di gara
Estate di triathlon parte domani con la Silca Cup, domenica il tricolore di cross (Tnatura European Cup)


Sono pronti a darsi da fare. Ad accogliere i triathleti che arriveranno non solo da tutta Italia ma anche dall’Europa. Sono i 150 volontari che saranno impegnati per ognuna delle sei giornate di gara dell’intensa “Estate di Triathlon” che prenderà il via proprio domani, sabato 13 giugno, con la Triathlon Sprint Silca Cup, la prima delle manifestazioni che fino al 19 luglio animeranno il lago di Revine e Tarzo (TV).
Per i tre weekend della rassegna sono attesi circa 2500 atleti. Ma, soprattutto, ci saranno loro, i volontari, in gara, per strada, ai ristori, in zona cambio, in moto, alle transenne. Nello specifico, circa 80 saranno impegnati nella gestione della viabilità, una quindicina in acqua, una trentina al pasta party e ai ristori. E poi ancora addetti alla segreteria, all’allestimento della zona cambio, degli striscioni, della zona arrivo, dei pacchi gara, i motociclisti della motostaffetta, i radioamatori per il ponte radio, i ciclisti apri e chiudi pista, i sommozzatori, gli addetti all’assistenza medica e tanti altri ancora.
Un grande popolo, dal cuore generoso, senza il quale manifestazioni di questa complessità non sarebbero possibili. Una risorsa dal valore inestimabile, come hanno riconosciuto non solo gli organizzatori, Aldo Zanetti presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Gianpietro De Faveri del Gp Triathlon, ma anche i sindaci di Revine, Michela Coan, Tarzo, Gianangelo Bof e Vittorio Veneto, Roberto Tonon.

Si parte domani, sabato 13 giugno alle 15.30 con la sesta edizione della Triathlon Sprint Silca Cup, che prevede 750 metri a nuoto, 20 km in bicicletta (due giri da 10 km) e 5 km a piedi (due giri da 2,5 km). In gara circa 250 atleti, dalla categoria Youth B in su. Al via è annunciato Massimo Cigana che vorrà fare bene in terra trevigiana, sede della sua nuova società di appartenenza, l’Asd Pavanello Eroi del Piave. Con il miglior rank è accreditato Andrea Pederzolli del Cus Trento, a seguire i più forti giovani triveneti, tra i quali lo junior padovano Franco Pesavento, gli Youth B di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto, Federico Spinazzè e Federico Pagotto e il vicentino Mirko Lazzaretto. Al femminile, favorita Elisa Battistoni (707), con le venete Elisa Marcon e Lisa Desiderà a tallonarla.
Il giorno dopo, domenica 14 giugno spazio al triathlon in mountain bike. In mattinata, alle 11, è in programma la prima edizione del TNatura Promo Cross Triathlon Lite sullo stesso percorso del TNatura ma con distanze dimezzate (750 metri a nuoto, 12 km in bici e 4 km a piedi). Alle 13 partirà la tappa italiana della “ETU TNatura European Cup di Cross Triathlon”, prova che assegnerà anche il titolo italiano di cross triathlon  (1,5 km a nuoto, 24 km in MTB e 8 km a piedi). Ben 205 gli atleti iscritti, con sette nazioni rappresentate. A livello maschile, ci saranno i belgi Kris Coddens, attuale campione europeo di cross triathlon, e Jim Thijs, gli austriaci Markus Benesch e Michael Szumoniuk, lo slovacco Tomas Kubek, attuale campione europeo under 23 e il francese Arthur Serrieres. Per il tricolore se la giocano Fabio Guidelli, vincitore TNatura Italian Cup negli ultimi 2 anni, Mattia De Paoli, Stefano Davite, Alessio Buraccioni, Leonardo Ballerini e Marco Spadaccia. Al femminile, al via oltre alla campionessa in carica di specialità, Sara Tavecchio, Genziana Cenni, da due anni leader del circuito TNatura Italian Cup, Elisabetta Curridori, Monica Cibin ed Elke Innerebner.

Nei due giorni di gare sono previste chiusure al traffico e deviazioni. Domani, sabato 13 giugno, dalle 10 alle 19 la chiusura del traffico interesserà la strada dei Laghi (SP35) da via Celle a via Monastier. Dalle 15.30 alle 18.00 (interessate dalle frazioni bici e corse) blindate Strada dei Laghi (SP 35), via Marconi, via Biorca, via Loc. Molino di Fratta (SP 635), via Loc. Fratta SP 635, via Loc. Colmaggiore di Sotto (SP 153), via Riviera, via Grava (SP 35), via delle Lame, via Maestra (attraversamento), via Sommavilla, via Belvedere e via della Valle.
Previste le seguenti deviazioni: per il traffico preveniente da Vittorio Veneto, deviazione a Revine Lago per Nogarolo per raggiungere Tarzo; per il traffico proveniente da Conegliano verso Tarzo tramite Nogarolo per raggiungere Vittorio Veneto; per Reseretta per raggiungere Follina, in entrambi i sensi di marcia (SP152); preavviso per traffico proveniente da San Boldo e Tovena.
Domenica 14 giugno dalle 8 alle 18 sarà chiusa al traffico la Strada dei Laghi (SP35) da via Celle a via S. Maria per allestimento zona cambio. Dalle 14 alle 18.30 saranno invece off limit il sentiero Strada del Bricon, via Andreona, via Celle, via Cal delle Viole (fino a bivio San Martino), via Monastier (strada Cava Baccichet), via Maestra, via Bar e il sentiero Tragol Grava Piavine. Deviazioni previste all’intersezione tra via Riviera e via Marconi (viabilità attorno ai laghi consentita).
“Per permettere la massima sicurezza agli atleti in gara sono previste chiusure al traffico, chiediamo ai cittadini di pazientare e di approfittare dell’area a portata di pedone per scendere in riva al lago e godersi lo spettacolo – afferma Zanetti – spero che questa Estate di triathlon sarà ricordata da tutti per la bellezza del gesto atletico, i sorrisi dei più piccoli, la grinta dei più grandi. Insomma, per i valori intrinsechi dello sport”.

Nell’organizzazione dell’Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane), ci sono Silca Spa, Mèthode, Banca Prealpi, PaleXtra, Ca’ Salina, Ecobox, Giancol, Vivisport, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks, Keforma e i Fitri Friend CZ e Tenute dell’Olivastro. Oltre a Il Gazzettino media partner, danno il loro sostegno anche Raxyline, Saccon Gomme, Cosema, Gilmatex, Nordè, Amadio, Pasta Sgambaro, Gruppo Argenta, Elmec, Lavi, Piccoli Gino, Gammasport, Newsline Logistics, Lanificio Bottoli, Latteria Soligo, Fardin Occhiali, Coconuda Occhiali, Maccari, Faraon, Battistella Gomme, Trevi, La Cadomare, Gidauto, Lazzaris, Eurovelo e Camping Riva d’Oro.

Per informazioni e iscrizioni visitare i siti internet www.gptriathlon.it e www.silcaultralite.it e la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”, telefonare allo 0438-413417 (ore ufficio) o inviare un’e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .

A seguire il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Chiusura_Strade.doc

 

…………………………………………………………………………………………

In sei ai tricolori italiani juniores e promesse di Rieti. Parte oggi la rassegna tricolore che vede impegnati sei atleti tesserati per Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto.
La più attesa, sicuramente, è Irene Vian che lo scorso anno ha conquistato il titolo negli 800 metri juniores. Reduce dal bronzo indoor 2015 e attualmente quarta nelle liste stagionali di categoria nel doppio giro di pista, Irene gareggerà anche nei 400 ostacoli dove nel 2014 ha ottenuto il nono posto. Ci saranno anche Elisabetta Colbertaldo ed Erika Lapaine che correranno i 1500 e, la seconda, anche i 5000.
Al maschile, tra gli juniores Niccolò Mumelter (che si è allenato a regime ridotto per preparare gli esami di maturità) gareggerà nel triplo dove lo scorso anno ha ottenuto il settimo posto. Medesima posizione nel giavellotto juniores per Edoardo Lisciandra, al rientro agonistico dopo un lieve infortunio. Tra le promesse, Matteo Miani sarà in pedana per il salto con l’asta, dove lo scorso anno ha ottenuto la nona piazza.

A questi si aggiunge Mauro Fraresso, in forza alle Fiamme Gialle e atleta Silca per i Campionati di Società. Il finanziere, che gareggerà nel giavellotto promesse, è reduce dal recente quinto posto ottenuto nella Coppa Europa per club con il suo gruppo sportivo.

 

 

 

gio-schiavo.jpg

SEMPRE GARE!

Un mese di giugno ricco di gare…queste alcune:

 

 

Sabato 13 e Domenica 14 
- Mestre(Ve)c/o Campo scuola di San Giuliano_ Campionati Regionali Master - PROGRAMMA 1^ GIORNATA
PROGRAMMA 2^ GIORNATA  -  ISCRIZIONION LINE FINO ALL’ 11 GIUGNO - QUOTA GARA € 5,00

Sabato 13

- ANNULLATA !!!!! - MONTECCHIO PREC. 10ª Diese Ore de Villa Cita

- Forno di Zoldo(Bl) -  Dolomiti Extreme Trail - 
- Stanghella(Pd) - Correre nel Parco - km 7,3 - Ritrovo ore 18,30 c/o Villa Centanini -  partenza ore 20,10 – Info  042595477 o 3409174206  VOLANTINO FRONTE     RETRO
- Porto Santa Margherita_loc.Altanea – Altanea corre – km 6/12 – ritrovo ore 18,30 c/o Galleria La Quercia – Partenza ore 20,00 – quota gara € 4,00 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi – info 3391760408  VOLANTINO      RETRO

- Tombolo(Pd) Marcia Strapaesana -  Km 12 - Partenza ore 17:00 c/o gli Impianti Sportivi di Via Santa Andrea Apostolo - info 3475838914 o www.asseclettica.altervista.org VOLANTINO
- San Pietro in Cariano(Vr) - Marcia dei Strapegoni – km 6,5/14 - Partenza ore 18:00 c/o Baita Alpini c/o Giardini Pubblici delle Scuole Medie in via Mara – info 3485844215 VOLANTINO
- Premaore di Camponogara(Ve) – Corsa del Buon Vino – km 6 sterrato - ritrovo ore 19,45 c/o Cantina di Premaore – partenza ore 20.00 – pasta party finale – info 3343502760  VOLANTINO

 

Domenica 14 
- Strà(Ve) – Marcia dei Sarmati –  km 6/13/18 - Ritrovo dalle 7,30 c/o gli impianti sportivi - partenza libera dalle ore 8,00  – Info: 0499831452 VOLANTINO fronte    RETRO
- Castello di Godego(Tv) - San Piero in Marcia - km 5/10 - Ritrovo ore 7,30 c/o Impianti Sportivi in Via Piave 38 - partenza ore 9,00 -info 3664228995 o 3383509757  VOLANTINO

- Gorgo Al Monticano(Tv) -  Corsa Di S. Antonio - Km 6/12/19  - Partenza libera dalle ore 8,30  - quota gara € 4,00 con bottiglia di vino o gr 500 di noci o  € 2,00 solo servizi -  info 0422740559 o 3403424466 VOLANTINO

- Creazzo(Vi) -  Marcia dei 4 Campanili -  Km  6/12/20/32 – Partenza libera dalle ore 7,30 da Viale degli Alpini 13 – info 3486774086

- San Eusebio Bassano Del Grappa(Vi) - Passeggiata di San Eusebio -. Km 6/11/20 - Partenza libera dalle 7,30 dagli Impianti Sportivi S.Eusebio Villaggio S.Eusebio,43  - info 042435286 o 3280606740 

- Montecchia di Crosara(Vr) - Marciliegia - Km 4/8/14/19/26 - Partenza libera dalle ore 8,30da Piazza Umberto I – info 3471748690 o 3491495215 o 338.8979774 o 
www.marciliegia.it  VOLANTINO FRONTE    RETRO

Pubblicato da giovanni a 16:09 Nessun commento:

Etichette: aaa fiasp veneto, aaa calendario corse veneto, aaa calendario fiasp veneto, aaa calendario podista, aaa corse cpt, aaa marce in veneto, aaa marciapadova, montello a tappe

 

 

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….