Giugno 11th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

( REGGI TREGUA… TI PREGO!!!)

 passerini-ro.jpgmarsura-g-agordo.jpg

“VETRINETTA “ FOTOGRAFICA

GRAZIE A ROBERTO PASSERINI

E GABRIELE MARSURA!

 barbazza-ro.jpg

BARAZZA LORIS

berna-busa-michie-ro.jpg

BERNASCONI VALENTINA E BUSATTO ANNA

 bettin-marco-ro.jpg

 BETTIN MARCO

bordin-m-ro.jpg

BORDIN MATTEO

borga-ro.jpg

BORGA REBECCA

 camattari-ro.jpg

CAMATTARI FABIO

 camerin-e-tommasini-137-ro.jpg

CAMERIN VERONICA E TOMMASINI SARA (137)

caon-ro.jpg

CAON MICHELA

 carrer-a-ro.jpg

CARRER ANGELA

casagrande-s-ro.jpg

CASAGRANDE SOFIA

 checchin-a-ro.jpg

CHECCHIN ALESSIA

dei-tos-l-ro.jpg

DEI TOS LEONARDO

 done-r-ro.jpg

DONE’ RICCARDO

durigon-ro.jpg

DURIGON KEVIN

el-barohumi-ro.jpg

EL BARHOUMI TAOUFIQUE

favero-ro.jpg

FAVERO LUCA

fent-in-viaggio.jpg

FENT ANTONIO

furcas-34-ro.jpg

FURCAS MASSIMO

 garbuio-marsura-ro.jpg

GARBUIO RICCARDO E MARSURA FILIPPO ANTONIO

 lahbi-t-ro.jpg

LAHBI TOBIA

 maggiolo-ro.jpg

MAGGIOLO MARINELLA

marini-ro.jpg

MARINI ELENA

martini-lungo-ro.jpg

MARTINI MARCO

martorel-ro.jpg

MARTOREL NICOLA

miani-ro.jpg

MIANI MATTEO

michie-colbert-ro.jpg

MICHIELIN CAROLINA E COLBERTALDO ELISABETTA

 nasef-15-ro.jpg

NASEF AHMED

nikol-ro.jpg

NIKOL MARSURA

montagna-ro.jpg

NOMBO SAMUEL

 pandolce-ro.jpg

PANDOLCE PATRICK

 pavan-g-ro.jpg

PAVAN GLORIA

 piazza-cavallin-ro.jpg

PIAZZA IRENE E CAVALLIN ILARIA

 signorotto-m-ro.jpg

SIGNOROTTO MARZIA

 stival-ma-ro.jpg

STIVAL MATTIA

surian-ro.jpg

SURIAN JASMINE

tavella-staffetta-ro.jpg

TREVISATLETICA JUNIOR 4X100m  con

PAVAN-TAVELLA-PADOVAN-CHERCHI

tozzato-ro.jpg

TOZZATO AGNESE

 tronca-n-ro.jpg

TRONCA NICOLA

troncin-a-166-ro.jpg

TRONCHIN ANNA

zago-s-ro.jpg

ZAGO SAMANTHA

……………………………………………………………………………………….


……………………………………………………………………………………….

Giugno 10th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

CARI AMICI E LETTORI

PAZIENTATE.

IL COMPUTER FA I CAPRICCI.

SPERO NIENTE DI GRAVE.

IN GIORNATA SPERO DI RISOLVERE.

(Comunque in qualche modo, se non risolvo subito, vi faccio sapere)

 

Franco.


……………………………………………………………………………………….


……………………………………………………………………………………….

Giugno 10th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

dei-tos-ro.jpg

A ROVIGO 2^ FASE DEI CdS TRIVENETI

Espressa al meglio la qualità di alcuni nostri big!

MAGGIOLO BERNASCONI DEI TOS

Molto bene Borga, Lahbi e Marconi

 

Scossone salutare delle nostre quattrocentiste di vertice con ripercussione stagionale di un certo rilievo. La trevigiana di Quarto d’Altino che corre per la Riviera del Brenta, Rebecca Borga ha dato una strattonata al suo primato personale, portandolo a  55”45 (ovviamente primato trevigiano allieve che già le apparteneva fin dall’anno scorso) e la (formidabile) castellana Marinella Maggiolo che corre per la Valsugana, ha realzzato “gran bella impresa” correndo in 55”87; sempre inarrivabile il primato trevigiano detenuto da Cynthia Nwokocha 52″90 con i colori sociali della Industriali Conegliano, realizzato ad Abuja nel 2008 dopo il 53”06 di Brazzaville del 2007 e il 53”20 di Pergine del 2006! Nella scia di Rovigo si è migliorata anche Samantha Zago, scendendo sotto il minuto con 59”48 (a proposito le atlete trevigiane di sempre sotto il minuto sono diventate ora ben settantuno (71)! Vittoria scintillante di Marinella, invece, sui 200m. in uno strepitoso 24”44 con vento regolare, molto vicino al suo massimo apicale (24”35 del 2013); in altre batterie con vento superiore al consentito, belle prove di Ilaria Cavallin (25”92w), di Samantha (26”14w), di Beatrice Tavella (26”18w), di Irene Piazza (26”58w), di Licia Vendrame (26”70) e di Michela Caon (26”71). 

Trio di prestigio per il nostro mezzofondo femminile quello ottenuto sui 1500m. con in testa Valentina Bernasconi (4’36”71) su Anna Busatto (4’38”54) e sulla sempre più “scatenata” Carolina Michielin (4’39”62).

Un grande attestato di stima (e di affetto) va riconosciuto al nostro eroe marciatore Leonardo Dei Tos (“lui” combatte la sua difficile battaglia per ottenere un posto per Rio de Janeiro e va fortemente sostenuto!!!); qui, in solitaria e senza distrarsi ha macinato i suoi dieci chilometri in 42’39”08.

In quel di Carpi, per i Carabinieri Bologna vince Antonio Fent, giavellotto a 71,82 (da noi, assenti Mauro Fraresso, Edoardo Lisciandra Alberto Temporin e Marco De Nadai, piccolo scettro a Alessio Gobbo settimo con 55,10)

Continua a vincere Francesco Marconi, 14”81, inseguendo il primato provinciale di Giorgio Bonaldo, 14”60 (inarrivabile per ora, quello trevigiano del grande “olimpico” Devis Favaro, 13”59 elettrico di Monaco 2002 e 13”3 manuale di Nuoro sempre nel 2002). Sempre sugli ostacoli vince pure il nostro leader stagionale sui 400hs. Tobia Lahbi in 54”36.

Podi interessanti hanno riguardato la staffetta 4×100m. della Nuova Atletica S.Giacomo, argento in 49”79 ad opera del quartetto e la staffetta 4×400m. bronzo in 4’15”77 con Giulia Busetti, Giada Tosatto, Giulia Carniato e Elena Bellia. E’ argento anche il caro Fabio Camattari, sempre con ottimi salti nel triplo a 14,74 (confesso che sto aspettando il balzo dei quindici… ma non lo dico a nessuno!)

Felice di potervelo segnalare invece, il bell’argento per l’amico Loris Barbazza, peso a 15,42 (a Chiari il “montebellunese” Boris Delcev si è piazzato terzo con 14,17, quest’anno ha 14,97).

Podio finalmente per l’astista Nicola Tronca, terzo a 4,60 su Matteo Miani 4,50 e Davide Marangon 4,00; bronzo anche per la simpatica allieva Chiara Tomasi sui 5km. di marcia cronometrati in 27’38”04 su una cresciuta Giovanna Pegoraro (28’31”76).

Duecento metri piani da incorniciare per i nostri Stefano Lamaro (un trevigiano del 92 che corre per il Fanfulla da Lodi,) approdato alla momentanea leadership trevigiana con il suo sorprendente 22”45 e per il vittoriese Nicola Martorel 22”46, che continua imperterrito a migliorare settimana dopo settimana, confermando di essersi ripreso alla grande! I due hanno ben impressionato anche sui 100m. con 11”31 l’uno e 11”21 l’altro; buoni progressi in corsia per Samuel Nombo (11”22) e per Marco Martini (11”31); progressi al femminile per Ilaria Cavallin (12”68), per Alessandra Bragagnolo (13”04), Stefania Chizzali (13”18), Anna Bonsembiante (13”22) e per Giulia Marin (13”29).

Vanno sempre più prendendo quota Massimo Furcas, 800m. in 1’54”58 su Mattia Stival, 1’55”12 e su Marco Bettin sceso sotto i due minuti 1’58”70 (tra le ragazze di tutto rispetto il settimo posto della nostra grande allieva Nikol Marsura: tempo, 2’15”54) e ancora Tobia sui 400m. (50”29) su Luca Lerrabongio (50”98), ancora Samuel (51”32), Patrick Pandolce (51”37) e Leonardo Mazzanti (51”49). Grande festa per Anna Tronchin che ha finalmente alzato l’asticella a 1,66 e bene Jasmine Surian, decima nel lungo a 5,35 (a Lodi la junior vittoriese Beatrice Nard ha saltato 5,07 e quest’anno ha 5,21); bel triplo per Elena Soligo (11,42) e per Teresa Gatto (11,19), Nel settore lanci avanzano Gloria Pavan, giavellotto a 38,71 (su Annamaria Fisicaro, 36,06, Alessia Checchin, 35,78 e Silvia Menegazzo, 33,72 ed Elena Bosco peso e (con Laura Cinel, 36,81) martello, 32,72.

Curioso: Ahmed Nasef, bronzo il 6 ad Asiago nella famosa corsa “Sleghe Lauf”, 10 km. in 31’02. (come Michela Zanatta, terza in 37’10.) e il 7, a Rovigo, correva i 5000m. quarto in 14’48”21 sull’altro “ponzanese” Taoufique El Barhoumi settimo in 15’31”22.

Esordio niente male per Elena Marini sui 100hs, quinta in 15”05, meglio di Lisa Guidolin, 15”57 di Michela Caon e Sara Dehbi. Chicca di chiusura il lungo di Matteo Miani 6,59 su Alessandro Toffolo e Marco Martini

Insomma la trasferta rodigina ha dato una boccata di ossigeno e ha un po’ scoperto le carte in tavola in previsione dei campionati individuali e di società regionali e nazionali (a voi fissare obiettivi e lanciare sfide e poi valutare esiti e speranze stagionali).

DOMANI RICCA “VETRINETTA “ FOTOGRAFICA

GRAZIE A ROBERTO PASSERINI E GABRIELE MARSURA!

…………………………………………………………………………………………

ALTRO. DA FIDENZA E DA RONCADE.

campeol-fidenza.jpg

Sapete già tutto sui tre nostri magnifici moschettieri che a Fidenza hanno contribuito con i loro piazzamenti all’argento finale del Veneto. Abel Campeol è una confortante conferma e il suo 2’38”15 è una bella risposta alle graduatorie trevigiane di sempre sui 1000m. sesto con ancora ampi margini di miglioramento; invece più dura e affascinante la scalata sui 2000m. di Lorenzo Botter, per ora giunta a 5’58”31. Lasciamo lavorare Maria Vian, marcia bene e a Fidenza ha raggiunto con 16’10”48 l’ottava posizione tra le cadette di sempre nella marcia.

………………………………………………………………………………………..

A Roncade , nel tradizionale meeting infrasettimanale di giugno (di cui non ho ancora i risultati completi), nuove buone giungono dai cadetti Renil Nicolin, 300m. in 38”64, da Michele Toso sui 1000m. in 2’55”79, nell’alto con Tiziano Feletto, 1,75 nell’alto e nel giavellotto con Leonardo Gatto, 47,11; dalle cadette Maddalena Fagotto, gioiellino nel peso con 11,70, poi Claudia Vivian nel giavellotto 29,45 e Diana Toffolo sui 150m. in 20”21

Tra i ragazzi spicca il balzo nel lungo di Livia Ettari, 4,65! E l’8”29 di Yassin Gatabi sui 60m.

…………………………………………………………………………………………

 pola-2015.jpg

ANCORA A POLA città natale di Sandro Delton, festosa escursione dei nostri atleti, tutto mare e pista, con gli exploit di Giacomo De Osti, 7”82 sui 60m. e 5,27 nel lungo,  la bella prova dello junior Moussa Coulibaly sui 200m. risolti in 23”35 (Deborah Zilli invece ha chiuso in 27”99) e della cadetta Ilaria Varago con 10”79 sugli 80m. e 1,50 nell’alto. David Rizzetto ha vinto i 1000m. corsi in 3’00”52.

polade-osti-peruch.jpg

………………………………………………………………………………………..

PROVA REGIONALE CSI A BELLUNO

Subito in evidenza la bella performance di Veronica Favaro sugli 80m. risolti in 10”4 (su Elena Ruzzier e Maliatou Sangne) e di Mattia Brunello in 10”77 (su Matteo Sartori, Federico Zugno, Niccolò Busatto e Christian Simeoni).

Vittorie qua e là di Giorgio Bresciani (5000m.), Marjana Bedini (1500m.) e Alice De Bortoli (peso).

…………………………………………………………………………………………

A MARINA DI S.SALVO 10 KM. MASTER CAMP. NAZIONALE

santamaria-ssalvo.jpg

Marta Santamaria e

Benvenuto Pasqualini Campioni

Grande onore al merito. Marta Santamaria non fa davvero sconti a nessuno. Troppo brava. Ora è campionessa italiana sui 10 chilometri di corsa master SF45 (e seconda assoluta in 38’42. Benvenuto Pasqualini è da anni che sbaraglia il campo con titoli e primati: per non smentirsi oggi è Campione Italiano Master SM80 con il tempo di 52’44.

Grande Fabio Bernardi detto “il gevero”, argento tra i master SM40 con il buon tempo di 32’10. Argento anche Angela Pin SF65 (tempo poco più di un’ora) e bronzo per Erminia Furegon SF70.

Quinta Ivana Dall’Armi. Bene anche Giancarla Riotto e tra gli uomini, Filippo De conto, Christian Salvdor, Michele Baldo, Giuliano Bisol e l’anziano Emilio Dal Bo.

 bernardi-ssalvo.jpg

……………………………………………………………..

Giugno 9th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 


santamaria-podio-ssalvo.jpg

……………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA

curata da

Salima Barzanti e Mirco Martorel

 

 11226570_1084429058253297_5223723741326410780_n.jpg

 

 

 11108946_1084414301588106_8495161915553017318_n.jpg

 11227520_1084427264920143_267819875577848691_n.jpg

 11169242_1084426698253533_362562353910940957_n.jpg

 11392993_844835862218551_8338630713670192486_n.jpg

 

10933716_1084414468254756_8727989799656137130_n.jpg

 10863792_1084429014919968_58994205403447267_o.jpg

11390262_1084412191588317_7856575612202886757_n.jpg

 

 11121990_1084427758253427_3688086515228683503_o.jpg

 

11142417_1084427294920140_3770735649355241004_n.jpg

 

 11143635_1084427731586763_8592889243205770740_o.jpg

 11337011_1084412138254989_1998498211394134480_o.jpg

11241803_1084427861586750_1991739718952965985_o.jpg

……………………………………………………………..

 

……………………………………………………………..

Giugno 8th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

berna-busa-michie-ro.jpg

A ROVIGO VOLA DEMONTE: 20”82 NEI 200   

Nella seconda prova, a carattere triveneto, dei Societari assoluti, primato stagionale per il velocista delle Fiamme Oro. Dal Soglio a 17.45 nel peso, Dei Tos s’impone nei 10 km di marcia in 42’39”08. Spettacolo nel mezzofondo

SUPER-MARINELLA MAGGIOLO!!!

24”44 SUI 200m OK LAMARO E MARTOREL

maggiolo-ro.jpg

 

7 giugno 2015

Inizia nel segno della velocità la domenica di gare della seconda prova di qualificazione - aperta alle tre regioni di Nordest - dei campionati italiani assoluti di società. Il poliziotto Enrico Demonte vince i 200 in 20”82 (+1.1), migliorando il primato stagionale di 13 centesimi. Dietro, la promessa padovana Farias Zin (21”69). L’intramontabile Paolo Dal Soglio è ancora il più forte nel peso: con 17.45 il vicentino sigla anche la miglior prestazione italiana di categoria M45. La promessa veneziana Riccardo Pagan vince il lungo con un apprezzabile 7.32 (0.0). Nei 5000 bel duello tra l’eritreo Eyob Faniel Ghebrehiwet e Abdoullah Bamoussa, con successo del primo (14’16”10 contro 14’17”99). Terzo il campione europeo juniores di cross, Yemaneberhan Crippa, con 14’47”03. Gli 800 femminili regalano emozioni: vince la friulana Erica Franzolini in 2’05”01 davanti alla conterranea (e compagna di squadra alla Brugnera Friulintagli) Joyce Mattagliano (2’06”15). La junior vicentina Ilaria Casarotto s’impone nel giavellotto con 47.04 (48.40, fuori gara, di Adjimon Adanhoegbe, del Benin). Nell’asta vinta da Elisa Molinarolo (3.80), terzo posto dell’allieva friulana Rebecca De Martin, con 3.60. E, a proposito di allieve, va segnalata anche la vittoria della padovana Gioi Spinello nei 400 ostacoli in 1’00”32 (primato personale migliorato di 32 centesimi). In chiusura, marcia solitaria dell’azzurro Leonardo Dei Tos (42’39”08).          

 

RISULTATI.

UOMINI. 200 (+1.1): 1. Enrico Demonte (Fiamme Oro Padova) 20”82, 2. Farias Zin (Assindustria Sport Padova) 21”69, 3. Enrico Luciano (Atl. Brugnera Friulintagli) 21”99. 800: 1. Abdessalam Machmach (Athletic Club 96 AE Spa) 1’51”17, 2. Emiliano Nerli Ballati (Biotekna Marcon) 1’51”82, 3. Brian Kanda Abakpereh (Us Quercia Trentingrana) 1’54”06. 5000: 1. Eyob Faniel Ghebrehiwet (Brugnera Friulintagli) 14’16”10, 2. Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 14’17”99, 3. Yemaneberhan Crippa (Fiamme Oro Padova) 14’47”03. 400 hs: 1. Tobia Lahbi (Atl. Mogliano) 54”36, 2. Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova) 55”28, 3. Andrea Zuin (Assindustria Sport Padova) 55”32. Alto: 1. Guido Rado (Assindustria Padova) 2.06, 2. Federico Ayres Da Motta (Assindustria Sport Padova) 2.03, 3. Matteo Borsetto (Atl. Nevi) 1.97. Lungo: 1. Riccardo Pagan (GA Aristide Coin Venezia 1949) 7.32 (0.0), 2. Francesco Battistello (Atl. Vicentina) 7.07 (-0.2), 3. Francesco Turatello (Atl. Vicentina) 7.03 (-0.6). Peso: 1. Paolo Dal Soglio (Atl. Vicentina) 17.45, 2. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.42, 3. Alberto Cerisara (Us Quercia Trentingrana) 12.99. Martello: 1. Michele Ongarato (Athletic Club 96 AE Spa) 56.92, 2. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 55.12, 3. Edi Marioni (Biotekna Marcon) 52.39.  Marcia (10 km): 1. Leonardo Dei Tos (Athletic Club 96 AE Spa) 42’39”08, 2. Flavio Vona (Biotekna Marcon) 45’50”58, 3. Igor Sapunov (Assindustria Sport Padova) 52’33”71.  4×400: 1. GA Aristide Coin Venezia 1949 (Verrati, Pistorello, Ferrazzi, Zaniol) 3’35”59, 2. Cus Padova (Giovanni Toto, Lorenzato, Giacomo Toto, Grigolon) 3’36”31, 3. Lib. Valpolicella Lupatotina (Ferrari, Masoudi, Ebert, Zignoli) 3’39”36.    

 

DONNE. 200 (+0.9): 1. Marinella Maggiolo (Gs Valsugana Trentino) 24”44, 2. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 24”86, 3. Samantha Bottega (Ana Feltre) 25”30. 800: 1. Erica Franzolini (Atl. Brugnera Friulintagli) 2’05”01, 2. Joyce Mattagliano (Atl. Brugnera Friulintagli) 2’06”15, 3. Natascia Meneghini (GA Aristide Coin Venezia 1949) 2’09”51.  5000: 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 18’10”36, 2. Sonia Marongiu (Gs Valsugana Trentino) 18’47”62, 3. Elisabetta Giacomelli (Cus Trieste) 19’09”34. 400 hs: 1. Gioi Spinello (Fiamme Oro Padova) 1’00”32, 2. Miriam Martini (Cus Trieste) 1’01”40, 3. Jessica Peterle (Us Quercia Trentingrana) 1’02”00. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Padova) 3.80, 2. Francesca Bellon (Atl. Vicentina) 3.70, 3. Rebecca De Martin (Brugnera Friulintagli) 3.60. Disco: 1. Giada Andreutti (Atl. Malignani Udine) 45.91, 2. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 42.71, 3. Ilaria Collini (Assindustria Padova) 40.44. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 47.04, 2. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 44.27, 3. Gloria Pavan (S. Giacomo Banca della Marca) 38.71Marcia (5 km): 1. Giulia Imbesi (Fiamme Oro) 26’21”29, 2. Beatrice Andreose (Fiamme Oro) 27’26”36, 3. Chiara Tomasi (Atletica di Marca) 27’38”04.   4×400: 1. Gs La Piave 2000 (De Salvador, Comiotto, Susana, Giotto) 4’05”00, 2. Insieme New Fods Vr (Piacenza, Spada, Marchi, Ortolani) 4’12”22, 3. San Giacomo Banca della Marca (Busetti, Tosatto, Carniato, Bellia) 4’15”77.   

 

RISULTATI IN AGGIORNAMENTO

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

In cantiere l’approfondimento delle gare di Rovigo, Fidenza, Roncade, Marina di S.Salvo e Asiago

…………………………………………………………………………………………

 la-rappresentativa-veneta-a-fidenza_b.jpg

CADETTI, E’ GRANDE VENETO A FIDENZA

Campeol, Botter e la Vian: un po’ di futuro!

Una lotta all’ultimo punto. Alle fine vince la Lombardia, ma il Veneto è ugualmente soddisfatto. La rappresentativa regionale under 16 è giunta seconda nel prestigioso Trofeo Città di Fidenza – Memorial Pratizzoli, classico appuntamento d’inizio annata che oggi, nella cittadina emiliana, ha visto in pista ben 14 selezioni regionali cadetti. La Lombardia ha chiuso a 306 punti, sette in più del Veneto, che ha guadagnato due posizioni rispetto al risultato del 2014. Terzo il Piemonte con 256 punti. Per il Veneto anche sette vittorie individuali. Tre maschili, con il vicentino Alessandro Cappellari negli 80 (9”33), con il moldavo d’adozione padovana Artiom Cheltuitor nel giavellotto (51.03) e con il veneziano Francesco Ruzza nell’alto (1.98). E quattro femminili, con le vicentine Margherita Zuecco negli 80 (10”09) ed Emma Peron nel peso (12.63), con la veronese Rebecca Pavan nell’alto (1.68) e con la padovana Veronica Zanon nel lungo (5.69). Nel bilancio anche cinque argenti e tre bronzi. “Un grande gruppo”, ha sottolineato il Fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini. Applausi.

Il dettaglio dei risultati veneti. CADETTI. 80 (+0.3): 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vicenza) 9”33; individualista: 3. Riccardo Zanon (Atl. Galliera Veneta) 9”41/+0.3. 300: 2. Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova) 36”87. 1000: 3. Abel Campeol (Gagno Ponzano – TV) 2’38”15. 2000: 2. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano – TV) 5’58”31. 1200 siepi: 6. Marco Bonan (Ana Atl. Feltre) 3’32”48. 100 hs (+0.3): 3. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 13”86. Alto: 1. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 1.98. Lungo: 4. Gianluca Liviero (Cus Padova) 6.14 (-0.1). Peso: 6. Catalin Bodean (Csi Fiamm Vicenza) 14.01. Giavellotto: 1. Artiom Cheltuitor (Lib. Sanp – PD) 51.03. Martello: 2. Nicola Longhi (Corpo Libero Athletics Team – PD) 54.13. Marcia (2 km): 10. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore) 15’28”42. 4×100: 4. Veneto (Cecchet, Tommaso Rosso/FF.OO, Riccardo Zanon, Cappellari) 44”76.

CADETTE. 80 (-0.7): 1. Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio) 10”09; individualista: 18. Chiara Galvani (Atl. Valpolicella) 10”62/-0.6. 300: 3. Chiara Bergamin (Asi Atl. Breganze – VI) 40”90. 1000: 4. Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola – VI) 3’00”84. 2000: 4. Francesca Crestani (Vimar Marostica) 6’42”20. 1200 siepi: 7. Alice Bagarello (FF.OO.) 4’05”72. 80 hs (-0.4): 2. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 11”78. Alto: 1. Rebecca Pavan (Fondazione Bentegodi) 1.68. Lungo: 1. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta – PD) 5.69 (+0.8). Peso: 1. Emma Peron (Atl. Mariostica Vimar) 12.63 Giavellotto: 7. Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza) 34.32. Martello: 6. Alessia Bettin (Corpo Libero Athletics Team) 38.75. 4×100: 2. Veneto (Petagna, Zuecco, Bergamin, Chiara Galvani/Atl. Valpolicella – VR) 48”53. Marcia (2 km): 11. Maria Vian (Gagno Ponzano – TV) 16’10”48.

I RISULTATI COMPLETI



………………………………………………………………………………………..

Anteprima per Asiago

santamaria-vazzola.jpg

CON BENVENUTO PASQUALINI

MARTA SANTAMARIA IN ORO!!!

Per Fabio Bernardi-Angela Pin corona d’argento

 bernardi-ssalvo.jpg

……………………………………………………………………..

Otto atleti italiani invitati al Meeting di Parigi

GIANDOMENICO SARTOR, VOULEZ VOUS?…

 meeting_di_parigi_charlety_giugno_2015.jpg

Sono otto gli atleti italiani che sono stati invitati dalla Federazione francese di Atletica paralimpica a partecipare ai Campionati Open di Francia in programma allo Stadio di Charléty di Parigi dal 9 al 10 giugno prossimi.

Nutrita la compagine dello sprint che avrà come protagonisti Augusto Ravasio (T13), Federica Maspero (T43), Alessia Donizetti (T44), tutti dell’Omero Runners Bergamo, e Luca Campeotto (T44) per l’ Atletica 2000. La corsa in carrozzina schiererà invece sui 100m, 200m e 400m il siciliano de Il Faro Ivan Messina (T53) e il trevigiano Giandomenico Sartor (T54), portacolori dell’Aspea

Nei concorsi, confermata la presenza del novello primatista italiano del giavellotto F44 Giacomo Poli (Atletico H) e di Tapia Oney (Omero Runners Bergamo) che si cimenterà nelle specialità del peso e del disco per la categoria F11.

Ai Campionati francesi prenderanno parte 230 atleti di cui 80 provenienti da altri paesi: oltre all’Italia, saranno presenti squadre dalla Germania, Algeria, Belgio, Gran Bretagna, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Russia e Slovacchia.

La spedizione azzurra guidata dal tecnico nazionale Alessandro Kuris rappresenta un’ottima prova di preparazione per gli atleti FISPES a pochi giorni dall’inizio degli Italian Open Championships di Grosseto, validi come Campionati Paralimpici Assoluti (12-14 giugno).

Campionati Paralimpici Open di Francia
http://www.handisport.org/championnat-de-france-open-spectacle-haut-niveau-a-charlety/

 

 

 

 

 

 

——————————————————————————————————————————-

 

Duecento cuffie gialle e viola colorano il lago di Santa Croce, in Alpago
Marco Della Venezia (Liger) e Laura Thomas (Treviso) i più veloci nel triathlon sprint di Farra d’Alpago (BL)
“Podi” assoluti con Casadei (Fiamme Oro) e Franceschet (GP Triathlon) e Spinazzè e Mazzer (Silca Ultralite)


Ieri volontario, oggi campione. È Marco Della Venezia (Liger Team), il 21enne che dopo aver dato una mano nell’organizzazione del campionato italiano di triathlon olimpico sabato a Farra d’Alpago (BL), oggi ha fatto siglare il miglior tempo nel triathlon sprint, gara rank. Al femminile, sullo splendido scenario del lago di Santa Croce, la più veloce è stata Laura Thomas (Triathlon Treviso). Gloria anche per le società organizzatrici, Gp Triathlon e Silca Ultralite Vittorio Veneto, che hanno piazzato sul virtuale podio generale Teresa Franceschet (secondo miglior tempo) e gli Youth B Federico Spinazzè ed Erica Mazzer (entrambi terzi e volontari sabato con tutti i giovani compagni di squadra).
Dopo lo spettacolo agonistico di ieri, con la gara che ha incoronato Annamaria Mazzetti e Davide Uccellari come nuovi campioni italiani assoluti di triathlon olimpico e Angelica Olmo e Dario Chitti tricolori under 23, oggi l’Alpago ha accolto oltre 200 triathleti che si sono confrontati sulla distanza di 750 metri di nuoto, 20 km in bici e 5 a piedi. Alle 10.30 il via della gara maschile, cinque minuti dopo è toccato alle donne.
A condurre il ritmo, al maschile, è subito Della Venezia, il favorito di giornata. È lui a uscire per primo dal lago, a salire la leggera rampa che porta in zona cambio e a togliersi la muta. Dietro di lui ci sono però il poliziotto Alberto Casadei (sesto ieri nell’olimpico tricolore) e il 17enne Spinazzè. In bici il trio si compatta e spinge a tutta. Sanno che dietro Massimo Cigana (Eroi del Piave), uscito decisamente attardato dopo il nuoto, al primo colpo di pedale ha già lanciato la rimonta. Ma 20 km sono troppo pochi. I tre davanti spingono (soprattutto Casadei) e Cigana riesce a recuperare “solo” un minuto. In zona cambio Della Venezia, Casadei e Spinazzè entrano insieme, ma è il portacolori di Silca Ultralite a guadagnare secondi preziosi e a uscire per primo dalla zona transizione. Della Venezia però vuole vincere. Alla fine del primo giro il mestrino ha già ripreso la prima pozione e metro dopo metro incrementa il vantaggio, fino a concludere in 57′10”. Secondo Casadei in 57′40” e terzo Spinazzè in 57′50”. Non ce la fa, questa volta, a recuperare il gap, Cigana che chiude in 58′25”, quarto miglior tempo.
“Ci tenevo a far bene, anche perché questa gara era l’ultima in preparazione del mezzo ironman di Pescara della prossima domenica - dice il vincitore, studente universitario in economia e commercio e in estate cameriere - spero di qualificarmi per i mondiali del mezzo ironman che si terranno a fine agosto in Austria”. Per lui, nel 2014, il titolo italiano di triathlon medio, categoria S1 e il titolo a squadre con il Liger Team nella medesima distanza.
La cronaca della gara femminile vede Franceschet prendere la testa del gruppo e dopo il giro a nuoto uscire per prima dal lago e lanciarsi nella frazione di ciclismo in solitaria. Dietro ci sono Thomas e Mazzer, con quest’ultima che in bicicletta raggiunge la prima per fare gara assieme (si danno infatti i cambi ogni 500 metri). Al ritorno in zona cambio le due hanno guadagnato, Franceschet è poco più avanti. Mazzer ormai vede l’altra vittoriese, ma a metà frazione un forte dolore al fegato rallenta la sua azione. Ad approfittarne è Thomas che rientra prima sulla sedicenne con divisa biancorossa e poi su Franceschet, per andare a tagliare il traguardo con il miglior tempo in 1h11′42”. Per Franceschet il crono di 1h12′54”, per Mazzer di 1h13′03”.
“Non mi aspettavo questo risultato - commenta la 44enne di Treviso - è andata al di sopra delle aspettative. A nuoto è andata bene, nel ciclismo ho contenuto il distacco, a piedi sono riuscita a recuperare e piano piano ho preso Mazzer e poi Franceschet. Dedico questa vittoria al mio gruppo, il Triathlon Treviso, che mi permette di allenarmi con tanto entusiasmo”.
Soddisfazioni in casa degli organizzatori che, accanto al successo della manifestazione, possono vantare anche i successi dei propri atleti.
“L’Alpago con il lago di Santa Croce si è dimostrata una località perfetta per il triathlon, grazie alla bellezza della natura e ai percorsi che si possono ricavare - affermano Gianpietro De Faveri del Gp Triathlon e Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite - il paese poi ha avuto la novità di avere gli atleti dietro la chiesa, in piazza, vicino alla porta di casa. L’organizzazione congiunta di Gp Triathlon e Silca Ultralite si è dimostrata all’altezza e funziona davvero bene. Sabato abbiamo avuto buoni contenti tecnici, in un percorso dove a vincere sono stati i triathleti attualmente più in forma. Oggi la gara aperta a tutti, anche agli age group. Ciliegina sulla torta i podi dei nostri atleti. Un grazie particolare, oltre che all’amministrazione locale, alla Pro Loco e alla polizia locale, a tutti volontari impegnati in questo weekend”.
Sul palco, per le premiazioni, oltre al vicepresidente della Fitri, Roberto Contento, il sindaco di Farra d’Alpago, Floriano De Pra insieme ad alcuni assessori e consiglieri e altri amministratori locali.

Per risultati, foto e video visitare i siti internet www.gptriathlon.it , www.silcaultralite.it  e www.atleticasilca.it e la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”.
Accanto a Gp Triathlon e Silca Ultralite (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Farra d’Alpago) nell’organizzazione del weekend tricolore, ci sono Ecobox, Giancol, Vivisport, Silca, Méthode, Ca’ Salina, PaleXtra, Piovesana e Banca Prealpi, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks e Keforma e ai “Fitri Friends” CZ e Tenute dell’Olivastro.

Triathlon sprint rank (750 km a nuoto, 20 km in bici, 5 km a piedi) - domenica 7 giugno 2015
Ordine d’arrivo generale. Femminile. 1. Laura Thomas (Triathlon Treviso) 1h11′42”, 2. Teresa Franceschet (Gp Triathlon) 1h12′54”, 3. Erica Mazzer (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h13′03”, 4. Silvia Tabacco (Vicenza Triathlon) 1h13′11”, 5. Giulia Jedreycic (A3) 1h16′00”. Maschile. 1. Marco Dalla Venezia (Liger Team) 57′10”, 2. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 57′40”, 3. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 57′50”, 4. Massimo Cigana (Eroi del Piave) 58′25”, 5. Marco Nicoletti (Liger Team) 1h01′14”.
Vincitori di categoria. Femminile. Youth B. Erica Mazzer (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h13′03”. Junior. Giulia Jedreycic (A3) 1h16′00”. S1. Teresa Franceschet (Gp Triathlon) 1h12′54”. S3. Valeria Poltronieri (Kino - Mana) 1h16′52”. S4. Francesca Manfè (Reaction) 1h21′10”. M1. Silvia Tabacco (Vicenza Triathlon) 1h13′11”. M2. Laura Thomas (Triathlon Treviso) 1h11′42”. M3. Marta Martignon (Eroi del Piave) 1h28′48”. M4. Antonella Cason (Triathlon Treviso) 1h20′29”. M5. Rossella Carletti (Cus Ferrara) 1h38′32”.
Maschile. Youth B. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 57′50”. Junior. Matteo Forte (Altopiano 7C) 1h04′38”. S1. Marco Dalla Venezia (Liger Team) 57′10”. S2. Mattia Ceola (Padovanuoto Fidia) 1h02′48”. S3. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 57′40”. S4. Matteo Baldacci (TTR) 1h01′54”. M1. Massimo Cigana (Eroi del Piave) 58′25”. M2. Cristiano Sgrazzutti (Udine Triathlon) 1h02′41”. M3. Francesco Zane (A3) 1h04′18”. M4. Renato Segat (Freetime Triathlon) 1h08′03”. M5. Andrea Lorusso (SBR 3Athlon) 1h17′16”. M6. Giuseppe Guariento (Venezia Triathlon) 1h17′53”.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Risultati_Triathlon_Sprint_01.doc

Al seguente link le foto (Credit Massimiliano Pizzolato)
https://www.dropbox.com/sh/2o3z3rgnxnn3jx8/AABqdBO2TVb3DQIIrJayLWQNa?dl=0

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

………………………………………………………………………………………..