Giugno 7th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

ROVIGO, LA ROSA PARTE DA 17.62   

Debutto stagionale per la pesista padovana nella giornata inaugurale della seconda prova dei campionati italiani di società. La Rossit a 1.85 nell’alto. Allievi boom nella velocità: 11”92 di Emma Girardello nei 100, 55”45 di Rebecca Borga e 48”03 di Michele Rancan nei 400

BERNASCONI VINCE MAGGIOLO 55”87 SOLIGO 11,42 TRIPLO  LA GATTO FA 11,19    

 

6 giugno 2015

All’insegna dei giovani l’apertura di pomeriggio della seconda prova di qualificazione, per le tre regioni di Nordest (alla vigilia è stato aggiunto anche il Trentino), dei campionati italiani assoluti di società. A Rovigo è festa doppia perché l’acuto d’inizio manifestazione lo regala Emma Girardello, sedicenne di casa, tesserata per l’Atletica Riviera del Brenta, che vince i 100 in 11”92, nuovo primato personale, con 14 centesimi di miglioramento. Il vento, sostenuto ma nei limiti (+1.6), favorisce anche la promessa veneziana Martina Favaretto (11”93) e un’altra allieva, la giuliana Anna Lisa Modesti, a sua volta miglioratasi sino a 11”94. La junior udinese Nadia Maffo s’impone nel martello con 53.21, precedendo la coetanea Noa Ndimurwanko (50.92). Il finanziere vicentino Stefano Tedesco, fuori gara, è il migliore nei 110 ostacoli (14”13, -0.5), così come la junior Abigail Gyedu nei 100 ostacoli (14”45, -0.8). Poi altri acuti dalla velocità, ancora nel segno degli allievi. La veneziana Rebecca Borga, compagna di squadra della Girardello all’Atletica Riviera del Brenta, corre i 400 in 55”45, migliorando di mezzo secondo il record personale risalente al 2014. Michele Rancan, talento emergente dell’Atletica Vicentina, si scopre non soltanto sprinter (10”91 nei 100 quest’anno), ma anche adatto agli sforzi prolungati. In scia al compagno di squadra Cheick Hamed Minougou (47”88), soffre ma non molla sino alla fine e chiude in 48”03, tempo di rilievo per la categoria. Prima di oggi non era mai sceso sotto i 50”. Desirèe Rossit migliora di 4 centimetri il primato stagionale all’aperto, saltando 1.85 in alto. Poi tre tentativi non riusciti a 1.88, in una gara in cui sul podio salgono anche le allieve Nicole Arduini (1.72) e Laura Beatrice Moschetta (1.69). Assente qualcuno dei big annunciati (Michael Tumi, non al meglio, ha rinviato il debutto nei Societari alla prova di fine mese), Rovigo applaude anche il debutto stagionale della pesista padovana Chiara Rosa, fuori gara in quanto tesserata per le Fiamme Azzurre: per lei un 17.62 al terzo lancio di una serie iniziata con 17.27, proseguita con 17.20 e conclusa, dopo un nullo, con 17.38 e 17.47. Nel disco, 53.37 della promessa friulana Stefano Petrei. Conclusione delle gare in serata. Domani la seconda giornata.  

 

RISULTATI. UOMINI. 100 (v. -0.1 m/s): 1. Matteo Didioni (Us Quercia Trentingrana) 10”96, 2. Davide Deimichei (Us Quercia Trentingrana) 11”00 (0.0), 3. Alessandro Brogliato (Atl. Vicentina) 11”08. 400: 1. Cheick Hamed Minougou (Atl. Vicentina) 47”88, 2. Michele Rancan (Atl. Vicentina) 48”03, 3. Kanda Brian Abakpereh (Us Quercia Trentingrana) 48”98. 3000 siepi: 1. Elia Bugatto (Trieste Atletica) 9’58”15, 2. Pietro Bernardoni (Biotekna Marcon) 10’05”31, 3. Alberto Mosconi (Fondazione Bentegodi) 10’40”51. 110 hs (-0.5): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”81, 2. Edoardo Zagnoni (Biotekna Marcon) 15”04, 3. Damiano Dalla Motta (Vicentina) 15”17; fuori gara: Stefano Tedesco (FF.GG.) 14”13 (-0.5). Triplo: 1. Fabio Buscella (Athletic Club 96 Bz) 15.08 (+0.6), 2. Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon) 14.74 (+0.5), 3. Mattia Beretta (Atl. Brugnera Friulintagli) 14.48 (-1.0). Disco: 1. Stefano Petrei (Atl. Malignani Libertas Udine) 53.37, 2. Costantino Ughi (Atl. Brugnera Friulintagli) 46.21, 3. Tommaso Parolo (Assindustria Sport Padova) 40.41.

 

DONNE. 100 (+1.6): 1. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 11”92, 2. Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 11”93, 3. Anna Lisa Modesti (Cus Trieste) 11”94. 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 55”45, 2. Marinella Maggiolo (Gs Valsugana Trentino) 55”87, 3. Giulia Chessa (Atl. Brugnera Friulintagli) 56”79. 3000 siepi: 1. Ilaria Benetti (Insieme New Foods Vr) 10’51”49, 2. Sofia Casagrande (Brugnera Friulintagli) 11’37”90, 3. Gaia Tomasini (Cus Trieste) 12’15”82. 100 hs (-0.8): 1. Abigail Gyedu (Gs Valsugana Trentino) 14”45, 2. Silvia Franzon (Atl. Schio) 14”46, 3. Nicla Mosetti (Cus Trieste) 14”56 (-2.1). Alto: 1. Desirèe Rossit (Atl. Malignani Libertas Udine) 1.85, 2. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.72, 3. Laura Beatrice Moschetta (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1.69…. 5. Anna Tronchin, 1,66.  Peso: 1. Damiana Dorelli (Us Quercia Trentingrana) 13.51, 2. Yohely Jimenez Luna (Gs Valsugana Trentino) 11.29, 3. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 11.29; fuori gara: Chiara Rosa (FF.AA.) 17.62. Martello: 1. Nadia Maffo (Atl. Malignani Lib. Udine) 53.21, 2. Noa Ndimurwanko (Gs Valsufana Trentino) 50.92, 3. Sofia Basso (Vicentina) 48.45.

 

RISULTATI IN AGGIORNAMENTO

 

 

 

………………………………………………………………………………..

“5 ALLE 5”, CHE SPETTACOLO:

A TREVISO UN’ALBA DI CORSA

Grande successo per l’edizione inaugurale della manifestazione organizzata da Salvatore Bettiol e dallo staff della mezza maratona dell’11 ottobre: oltre mille i partecipanti, in testa il sindaco Manildo e il presidente di Diadora, Enrico Moretti Polegato. Poi colazione di gruppo sulle mura  

 

Treviso, 5 giugno 2015 –  La sveglia puntata prima dell’alba. E poi via a correre per le strade della città. Tutti insieme appassionatamente. Qualcuno sbirciando il cronometro. Molti di più, andando senza fretta, per scoprire una città diversa: senza traffico, senza rumori. Interamente dedicata alla corsa. 

Treviso, oggi, si è svegliata prima del solito: oltre mille persone (con iscrizioni chiuse già a metà maggio) si sono date appuntamento sulle mura per tenere a battesimo la ”5 alle 5”, la corsa – ma sarebbe meglio dire, la festa – organizzata dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol e dallo staff della mezza maratona cittadina che tornerà per la seconda edizione - dopo il successo del 2014 - il prossimo 11 ottobre.

La zona di Bastioni San Marco ha iniziato ad animarsi in piena notte. Poi, alle 5, il via. In prima fila, il sindaco Giovanni Manildo, insieme all’assessore Alessandra Gazzola. E il presidente di Diadora, Enrico Moretti Polegato, accompagnato dall’ex campionessa di ciclismo Diana Ziliute e da una ventina di collaboratori della storica azienda di Caerano San Marco. “Diadora c’è – ha detto Enrico Moretti Polegato – perché la ‘5 alle 5’ sposa sport e territorio. Un binomio che è anche la nostra passione e in cui come azienda crediamo moltissimo”.

Felice pure il sindaco Manildo. “Non mi era mai capitato di andare a correre alle 5 del mattino. Ne è valsa la pena: ho visto una città ancora più bella. Sono contento che una manifestazione così originale abbia avuto tanto successo. Un’iniziativa da ripetere”.

Il primo a giungere al traguardo, per la cronaca, è stato Marco Fontebasso, di Maserada, che ha impegnato 19’48” per completare i 5,3 km di un percorso che ha toccato gli angoli più belli della città, da Borgo Cavour a Piazza dei Signori, dalla Pescheria al lungosile, alla zona del Duomo. Prima donna, Alessia Pastrello, di Zero Branco: il suo cronometro, all’arrivo, segnava 24’22”.

E’ stata una festa che ognuno ha vissuto alla propria maniera: qualcuno l’ha fatta camminando. E qualcun altro, come Isabella, barista del centro, non potendo correre a causa di un infortunio, si è fatto comunque trovare alla partenza con le stampelle, per applaudire gli altri.

Abbiamo gettato un altro seme in un territorio che ha una gran voglia di correre e sperimentare nuove iniziative – ha detto Salvatore Bettiol, guida carismatica, dall’alto delle due partecipazioni olimpiche, di un affiatato gruppo di appassionati nato quasi dal nulla all’inizio del 2014 e sempre pronto a tagliare nuovi traguardi -. E’ stata un’alba indimenticabile. Un bel modo per iniziare il conto alla rovescia in vista della Mezza di Treviso, dell’11 ottobre”.

Dopo la corsa, colazione tutti insieme sulle mura, con la collaborazione del gruppo di Treviso degli Alpini, che ha servito tè e caffè offerti da Novagest e le brioche appena sfornate dal Panificio Bosco di Viale Montegrappa. Applausi. E appuntamento al 2016.                    

-In allegato alcune foto della manifestazione (credit Renato Vettorato)

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 Secondi Dossena e De Ponti, terzi Olmo (prima Under 23) e Facchinetti; Chitti campione under 23
Annamaria Mazzetti e Davide Uccellari campioni di triathlon olimpico a Farra d’Alpago (BL)
In un percorso duro, reso ancora più difficile dal vento, gloria per Fiamme Oro e Fiamme Azzurre

Sono Annamaria Mazzetti e Davide Uccellari i nuovi campioni italiani di triathlon olimpico. Oggi pomeriggio, a Farra d’Alpago (BL) spettacolari le gare che hanno portato all’assegnazione dei tricolori assoluti e under 23. Oltre ai portacolori delle Fiamme Oro e delle Fiamme Azzurre, salgono sul secondo gradino del podio Sara Dossena (707), autrice di una lunga rimonta e Massimo De Ponti (Carabinieri), sul terzo Angelica Olmo (Pianeta Acqua), junior che per il secondo anno consecutivo è anche campionessa nazionale under 23 e Luca Facchinetti (Triathlon Ravenna). Titolo under 23 per Dario Chitti (Cus Parma).
Giornata memorabile oggi sul Lago di Santa Croce, che fin dal primo mattino si è svegliata in veste tricolore. Alle 13.30 l’avvio della prima gara, quelle delle donne, che si tuffano in acque difficili da nuotare, a causa del forte vento. Il tratto fino alla prima boa è infatti fortemente controcorrente e le atlete faticano. Dopo il primo giro di 750 metri escono dall’acqua, per un breve tratto, Veronica Signorini (Triathlon Cremona), Angelica Olmo (Pianeta Acqua), Sara Papais (TD Rimini) e Annamaria Mazzetti (Fiamme Oro). È lo stesso quartetto ad entrare per primo in zona cambio, inseguito a una ventina di secondi da Ilaria Zane (DDS) e Verena Steinhauser (Triathlon Cremona). Nella frazione di ciclismo, dopo sei giri da 6,6 km e una salita di 500 metri a Villaggio Riviera, il quartetto mantiene un discreto vantaggio sul gruppo inseguitore che comprende anche Sara Dossena (707) e Giorgia Priarone (TD Rimini). Sono loro due a guidare l’inseguimento (nel frattempo si ritira, a causa di una caduta, Zane) e a recuperare un po’ di terreno sulle battistrada. Ma è nella frazione a piedi che si decide il podio tricolore. Mazzetti prende la testa della corsa e con un ritmo decisamente sostenuto guadagna sempre più terreno. Dossena si lancia in un’infinita rimonta, che la porta in seconda posizione alla fine del terzo giro. La vittoria è però tutta per Annamaria Mazzetti che taglia il traguardo dopo 2h11′46”. Per Dossena argento in 2h12′41”, per Olmo brillantissimo bronzo in 2h14′30”. Per lei, seguita nel podio di categoria da Priarone e Papais, il secondo titolo under 23 consecutivo. 
“Sono proprio contenta di questo titolo - dice Mazzetti, al decimo tricolore tra triathlon sprint e olimpico - è stata dura la frazione a nuoto, duro il falsopiano con il vento ancora più della salita. In bici avevamo un vantaggio che inizialmente si è assottigliato ma poi si è stabilizzato. Continuavo a pensare, noi siamo stanche ma anche loro lì dietro. Devo ringraziare le mie compagne di fuga, che hanno lavorato molto. Poi a piedi continuavo a chiedere il vantaggio su Dossena, sapevo che stava rinvenendo ma quando mi sono attestata sul minuto di vantaggio, ho tenuto duro e non ho mollato”. Per Dossena, recente argento agli europei di triathlon media distanza, l’ennesima medaglia di una stagione da incorniciare. “Nel nuoto sono stata tanto in difficoltà, devo migliorare ancora molto, ma nel ciclismo, grazie anche al grande lavoro di Giorgia Priarone, siamo tornate sotto e poi ho potuto spingere a piedi - commenta la forte “podista” - ora tenterò l’avventura con la distanza olimpica per pensare poi, se migliorerò nel nuoto, alle lunghe distanze”. Immensa Olmo, che dopo l’infortunio patito quest’inverno, arrivava dal bel terzo posto al Grand Prix di Rimini. Per il secondo anno la 18enne, ancora categoria Junior, domina tra le under 23 e conquista un altro podio tra le élite. “Sono davvero soddisfatta, per le buone sensazioni nel nuoto, dopo l’infortunio non pensavo di essere pronta invece mi sono sentita meglio rispetto a Rimini - dice la lombarda - ora spero di fare un buon risultato all’europeo junior di luglio in Svizzera”. 
Combattutissima e con diversi cambi in testa la gara maschile. Dopo i 1500 metri a nuoto, escono dal lago in testa, tra gli altri, i carabinieri Giulio Molinari e Massimo De Ponti e Luca Facchinetti (Triathlon Ravenna). Ma sono tutti lì, uno dietro l’altro. Come da pronostico, Molinari e Alberto Casadei (Fiamme Oro) prendono la testa del gruppo e sul finire del secondo giro si danno alla fuga. Il vantaggio aumenta fino a un minuto. I due sanno che per avere speranze di vittoria devono avvantaggiarsi il più possibile. Escono ancora davanti dalla zona cambio, ma man mano che aumentano i chilometri percorsi a piedi i due vengono risucchiati. E spunta, in testa, Davide Uccellari (Fiamme Azzurre). In riva al lago Uccellari trionfa in 1h58′27”. Dietro di lui, De Ponti in 1h58′36” e Facchinetti in 1h58′58”. Quinto assoluto e nuovo campione italiano under 23, Dario Chitti (Cus Parma) in 1h59′15”, che precede, per il podio tricolore di categoria, Lorenzo Ciuti e Marco Corrà, entrambi del Minerva Roma.
“Ci tenevo proprio a vincere, era da un po’ che inseguivo questo tricolore olimpico - dice Uccellari - dedico questo titolo ai miei genitori e al mio gruppo, le Fiamme Azzurre. Sono soddisfatto, in particolare, della frazione di nuoto, decisamente movimentata. In bici abbiamo controllato la fuga e poi a piedi ho dato tutto. Sapevo che De Ponti mi tallonava, ho capito di aver vinto solo sul rettilineo d’arrivo”. Soddisfatti sia De Ponti, autore di una bella frazione a piedi in rimonta, sia Facchinetti che ancora una volta ha dato il meglio in una gara “tosta”. “Dopo due anni veramente difficili, come under 23, quest’anno sto raccogliendo tante soddisfazioni - dice Chitti - tre podi in tre settimane e oggi sono andato alla grande, anche se temevo di essere un po’ stanco per le altre due gare. Ora dovrei essere convocato per gli europei under 23 in Spagna e spero di fare anche un po’ di Coppa del mondo”.   
Non è partito invece il campione in carica Alessandro Fabian, fermato da un problema al ginocchio. “Mi è dispiaciuto non difendere il mio titolo, puntavo a conquistare il settimo tricolore - commenta il carabiniere - tra l’altro il trevigiano e il bellunese ormai mi hanno adottato. Oggi faccio i complimenti al mio successore, Davide Uccellari. Io vorrei tornare in gara per metà luglio per gli europei”. Soddisfatto il presidente della Fitri, Luigi Bianchi, per la bella giornata di triathlon in Alpago. “Hanno vinto i più forti, in un percorso spettacolare reso duro dagli strappi, dai saliscendi e anche dal vento - afferma Bianchi - abbiamo assistito alla riconferma di Mazzetti, al buonissimo secondo posto di Dossena, all’ennesima conferma di Olmo, al meritato primo posto di Uccellari e alla bella prova di Chitti”.
La sintesi di 45 minuti della gara sarà messa in onda, sempre su Rai Sport 1, a partire dalle ore 21 di domani, domenica 7 giugno, con il commento giornalistico di Enrico Cattaneo e l’affiancamento tecnico di Alessandro Fabian. Sarà inoltre dedicato un breve servizio sulla manifestazione durante la trasmissione Domenica Sportiva Estate, in onda sempre domani su Rai Sport 1.

Domani domenica 7 giugno si torna a gareggiare con il Triathlon Sprint - Gara Rank (750 metri a nuoto, 20 km in bicicletta e 5 km a piedi). Il programma di prevede dalle 8 alle 9.15 il ritiro della busta tecnica, dalle 9 alle 10.00 l’apertura della zona cambio. La partenza (batteria unica) è fissata alle 10.30. Alle 13 si terranno le premiazioni. Tra gli atleti iscritti, con il miglior rank risultano Massimo Cigana (Pavanello) e Marco Dalla Venezia (Liger Team).
Per informazioni visitare i siti internet www.gptriathlon.it e www.silcaultralite.it , telefonare allo 0438.413417 (ore ufficio) o inviare un’e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com . 
Accanto a Gp Triathlon e Silca Ultralite (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Farra d’Alpago) nell’organizzazione del weekend tricolore, ci sono Ecobox, Giancol, Vivisport, Silca, Méthode, Ca’ Salina, PaleXtra, Piovesana e Banca Prealpi, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks e Keforma e ai “Fitri Friends” CZ e Tenute dell’Olivastro.

Classifiche del campionato italiano triathlon olimpico
(1,5 km a nuoto, 40 km in bici, 10 km a piedi)
Sabato 6 giugno 2015.

Assoluto
Femminile. 1. Annamaria Mazzetti (Fiamme Oro) 2h11′46”, 2. Sara Dossena (707) 2h12′41”, 3. Angelica Olmo (Pianeta Acqua) 2h14′30”, 4. Giorgia Priarone (TD Rimini) 2h14′51”, 5. Sara Papais (TD Rimini) 2h15′25”, 6. Verena Steinhauser (Triathlon Cremona) 2h16′14”, 7. Veronica Signorini (Triathlon Cremona) 2h19′31”, 8. Federica Parodi (Virtus) 2h21′22, 9. Ilaria Fioravanti (Minerva Roma) 2h24′15”, 10. Silvia Scarpetta (Canottieri Napoli) 2h31′53”.

Maschile. 1. Davide Uccellari (Fiamme Azzurre) 1h58′27”, 2. Massimo De Ponti (Carabinieri) 1h58′36”, 3. Luca Facchinetti (Triathlon Ravenna) 1h58′58”, 4. Giulio Molinari (Carabinieri) 1h59′05”, 5. Dario Chitti (Cus Parma) 1h59′15”, 6. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 1h59′21”, 7. Lorenzo Ciuti (Minerva Roma) 2h00′06”, 8. Marco Corrà (Minerva Roma) 2h00′21”, 9. Alberto Alessandroni (Fiamme Oro) 2h00′38”, 10. Andrea De Ponti (Friesian Team) 2h00′50”.

Under 23
Femminile. 1. Angelica Olmo (Pianeta Acqua) 2h14′30”, 2. Giorgia Priarone (TD Rimini) 2h14′51”, 3. Sara Papais (TD Rimini) 2h15′25”.
Maschile.  1. Dario Chitti (Cus Parma) 1h59′15”, 2. Lorenzo Ciuti (Minerva Roma) 2h00′06”, 3. Marco Corrà (Minerva Roma) 2h00′21”.


Al seguente link le foto (Credit Massimiliano Pizzolato)

https://www.dropbox.com/sh/rcg9wsftsrs8cp4/AACzMUZFyCKZS-6n3SjY5w1Ma?dl=0

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Risultati_Camp_Ital_Triathlon_Olimpico.doc

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

Spinazzè, Federico Pagotto ed Erica Mazzer in gara domani nel triathlon sprint di Farra d’Alpago
Federico Spinazzè secondo in Coppa Italia nel triathlon di Porto Sant’Elpidio (FM)
Nello scorso weekend buoni risultati per i draghetti di Silca Ultralite


Con un secondo posto nella Coppa Italia di triathlon è Federico Spinazzè a guidare i draghetti di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Lo Youth B è nuovamente salito sul podio, sul secondo gradino in quest’occasione. Durante lo scorso weekend a Porto Sant’Elpidio (FM) sono infatti andati in scena i campionati italiani di aquathlon, il Trofeo Italia e la Coppa Italia di Triathlon.
Per quanto riguarda il già azzurro Spinazzè, da inserire nel bottino marchigiano di fine maggio anche l’ottavo posto nel tricolore di aquathlon, con il compagno di squadra Federico Pagotto undicesimo (settimo nel triathlon sprint). Al femminile, nella medesima categoria, ventesima Erica Mazzer, che ha guadagnato qualche posizione in Coppa Italia (per lei il 15esimo posto). Tra gli Youth A, nono posto (con caduta in bicicletta) per Filippo Pradella (settimo il giorno dopo), in rosa tredicesima piazza per Viola Pagotto (domenica nello sprint 17esima). In gara anche Andrea Mason.
I giovani portacolori di Silca Ultralite, che ai campionati italiani giovanili di duathlon di aprile avevano conquistato due argenti (Pradella e la staffetta composta da Mazzer, fratelli Pagotto e Spinazzè) e un bronzo (Federico Pagotto), torneranno in gara domani, domenica 7 giugno, con il Triathlon Sprint, gara Rank di Farra d’Alpago (BL), organizzata proprio da Gp Triathlon in collaborazione con Silca Ultralite. Si tufferanno in acqua per 750 metri, pedaleranno per 20 chilometri e correranno per 5 chilometri Federico Spinazzè, Federico Pagotto ed Erica Mazzer.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Campionati_Italiani_Aquathlon_Sant_Elpidio.doc

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

Giugno 5th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

11257092_488305164653654_7981329393537609647_n.jpg

NELL’ULTIMO LUNGO PONTE ATLETICO TANTI GENEROSI BUONI RISULTATI MA DEBOLI SEGNALI TRA I GIOVANISSIMI

Incetta di titoli Libertas a Gemona

“Tre sono gli ori che piacciono a me”

A CAORLE IL BUONGIORNO E’ OPACO

 

Ecco: la situazione giovanile trevigiana è tutta rappresa nei tre titoli di apertura dell’articolo. I numeri cinici e freddi suonano (e non da adesso) il loro sgradevole campanello d’allarme e chi ha buon orecchio dovrebbe in qualche modo prenderne atto, senza peraltro drammatizzare o dare loro più importanza di quanta ne hanno ma anche ignorarli evitando di riflettere. Sono almeno tre stagioni (forse di più) che il ricambio generazionale si fa sempre più avaro di talenti (o buone ipotesi su cui investire un altrettanto buon lavoro tecnico). Io non sono esperto sul che fare, né so dare indicazioni o consigli, tantomeno soluzioni o rimedi. Io so leggere soltanto numeri (e non sono certo interiora d’animale da cui trarre auspici o pronostici da sciamano) e i numeri mi/ci avvertono che qualcosa non sta andando, relativamente al nostro passato prossimo, nel migliore dei modi, né ci devono consolare punte e picchi che sempre ci sono stati e sempre ci saranno: io parlo di “movimento” di giovanissimi, a partire proprio dalla categoria “ragazzi” e, a scalare, cadetti e allievi.

E le poche occasioni esterne per tastare il polso alla situazione sono le annuali rappresentative provinciali che, negli anni precedenti, hanno generato entusiastici  “titoloni” e che attualmente vanno lentamente declinando verso la metà classifica, quando non oltre quindi verso più accorati e/o sibillini moniti generici. E questo conterebbe ancora poco se il “movimento” giovanile fuori da Treviso fosse (e lo è) cresciuto tanto e/o a dismisura. Sempre i numeri ci avvertono del decalage numerico e qualitativo dei nostri atleti (specie sui 1000 metri, sugli ostacoli e nei lanci, per non nominare la marcia, ahi, cenerentola ormai dell’atletica!).

E allora, quanto deve durare questa lagna? E basta! Piuttosto parlaci di come è andata a Belluno e a Caorle!

Ecco, bene. Ora mi sento sollevato.

A Belluno, come anticipato: tre sono gli ori che piacciono a me! Pochini? “Via, non ricominciamo…”

Mancava Abel Campeol sui 1000 e sui 300 metri, da podio probabilmente, mancavano Alessandro Amadio, lungo e triplo e Leonardo Gatto, lanci: morale bei titoli al bravissimo Lorenzo Botter (più che una speranza) sui 2000m. con tempi prossimi al suo primato (6’07”76) alla sorpresa Mattia Brunello sui 300hs (43”23) e alla “non ce n’è per nessuno” dell’attuale marcia cadetta veneta, la brillante Maria Vian, quest’anno “ponzanese” campionessa con un sufficiente 16’37”06.

vian-marcia.jpg

Ma hanno fatto tutto il loro dovere anche i saltatori in alto, appropriandosi meritatamente dell’argento, Tiziano Feletto con 1,78 e Stella Tronchin con 1,63 (foto sotto). Argento anche per la bella Luana Rasera sui 2000m. (7’10”39). Sul podio per il bronzo anche Michele Toso con una dignitosa interpretazione dei 1200 siepi corsi in 3’38”53, la trevigiana del “Marcon” Gioia Biasissi nel peso con 10,60 (lei ha 10,99), la triplista Elena Ruzzier in giornata così-così, sotto i dieci metri (9,94) e infine, a rappresentare il “sacro” giavellotto trevigiano, Matteo Fantin terzo con 39,27.

tronchin-s-163.jpg

Che altro? Menzione speciale per Aminatà Franco confermatasi sui suoi tempi nei 300hs. quarta in 47”38 e il buon miglioramento di Martina Brun nel martello che ha raggiunto quota 33,44.

………………………………………………………………………………………..

 roveri_behailu_pista_resize.jpg

A Caorle i ragazzi, soprattutto le bambine non hanno particolarmente brillato malgrado la bella e prenotata vittoria di Laura Trevisan nel peso, qui prima con “solo” 12,25. Meglio decisamente i maschietti, terzi sul totale, con la altrettanta scontata (e bella) vittoria del nostro “principino” targato 2015, gioiellino della scuderia dei “moglianesi” alla corte dei Lahbi and company, Behilau Roveri, con un 1000m. al fulmicotone, 2’53”24 (ora quinto nella graduatoria di sempre). Sul podio, a conferma del suo buon momento, Giacomo De Osti, argento nel lungo dove ha allungato il suo PB di ulteriori sei centimetri (5,21)  come è argento la staffetta 4×100m. (50”37), composta da Yassin Gatabi, Giacomo De Osti, Samuele Criscuolo e Alberto Canavese; e, cogliendo il bronzo, la staffetta 3×800m. composta da Samuele Menegazzo, Colin Bonato e Luca Bettini, tempo 7’25”68. Nota finale per Livia Ettari, quinta nel lungo incrementato fino a 4,42. E qui mi fermo.

11257165_1080000552029481_1008537263127519247_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

A Gemona è festa grande, festa dello sport che si fa forte del suo slancio agonistico senza nulla pretendere, senza farsi grosse domande tecniche, senza chiedersi che dirà il futuro, quasi festa di principio, sana, alla luce del sole, felice come una grande scampagnata scolastica o di fine corso, come premio finale e poi tutti al mare, a godersi l’estate… A modo suo vale. Troppo affollata magari, con troppe gare appunto ma bravissimi gli organizzatori a Gemona: hanno ottemperato appieno alle loro capacità di servizio pubblico. Grazie!

Tantissimi titoli nazionali frutto di una tradizione provinciale propria della Libertas Tonon Vittorio Veneto per il settore giovanile e della Idealdoor Libertas San Biagio per il settore Master. La vicinanza di Gemona alle società trevigiane interessate ha ulteriormente favorito l’affluenza molto partecipata di numerosi atleti e quindi aumentato all’inverosimile l’accesso alle medaglie e ai podi.

Qualche numero? Ori (titoli nazionali) ben 27! Argenti (vice campioni nazionali) 21; bronzi (terze posizioni) 14. Controllate gente mi può essere sfuggito qualcuno! Riepiloghiamo:

 

ESORDIENTI B

ORO

600m. Zoe Dal Cin, 2’16”53;

ARGENTO

Lungo, Zoe Dal Cin, 2,95

             Matteo Giusti, 3,21

Marcia, Elena Zanardo, 4’06”04

 

ESORDIENTI A

ORO

4×50m. extra, I.Lib.S.Biagio 33”33 con Lorenzo Morandin-Samuele Murador-Giulia Bianchin-Martina Vallero

ARGENTO

Martello, G.Vittoria Pivesso, 25,47

BRONZO

600m. Samuele Murador, 2’01”26

 

RAGAZZI

de-osti-c-reg.jpg

ORO

60m. Giacomo De Osti, 7”91

Lungo, Giacomo De Osti, 5,15

Peso 2, Alice Moret, 10,36

ARGENTO

Marcia Francesca Maria Pivesso, 13’08”57

BRONZO

Marcia, Anna Martin

 

CADETTI

ORO

Lungo, Alessandro Amadio, 6,30

ARGENTO

1000m. Alderico Tonin, 2’54”20

Asta, Alessandro Amadio, 2,80

BRONZO

Marcia , Marouane Belfatmi, 32’01”00

Martello, Elena Pizzol, 20,01

 

ALLIEVI

ORO

Marcia 5, Greta Sveva Schiavon, 31’25”95

1500m. Lorenzo Lucchetta, 4’24”66

ARGENTO

Asta, Davide Arpioni, 3,40

400m. Giulia Menegale, 59”55

BRONZO

400m. Gabriele Zandonà, 53”92

Asta, Luca Benedet, 2,95

Lungo, Luca Benedet, 6,05

 

ASSOLUTI

ARGENTO

400hs. Carlo Pancaldi, 58”19

Asta, Sabrina Fattorel, 3,20

Marcia 5, Annelyse Bernardi, 31’25”48

BRONZO

1500m. Andrea Bitto, 4’28”56

Lungo, Sabrina Fattorel, 5,01w (4,96)

 

MASTER

ORO

100m. Luigi Morandin, Michela Guarise, Flora A. Olivier, Cinzia Gaion;

400m. Moreno Furlan, Susanna Milanese, Mario Susigan, Cinzia Gaion, Mirka Giro e Benvenuto Pasqualini;

1500m. Susanna Milanese, Elsa Mardegan, Sandro Sandri, Mirka Giro e Antonio Maccagnan;

alto, Michela Guarise, Antonio Bottan;

lungo, Graziella Tronchin e Flora A. Olivier;

peso, Samuele Donadel, 11,71

giavellotto, Claudia Faraon

staffetta 4×100m. I.Lib. S. Biagio con N. Piovesan-A.Campion-S. Piasentin-M. Guarise

ARGENTO

trevisan-gemona.jpg

100m. Mario Susigan, Graziella Tronchin, Tiziano Perin;

400m. Alice Campion, Tiziano Perin;

1500m. Matteo Trevisan e Roberto Bettamin;

lungo, Antonio Bottan e Paola Butturini

peso, Claudia Faraon;

 

BRONZO

100m. Moreno Furlan;

400m. Luigi Morandin, Nelly Piovesan, Paola Rubert;

1500m. Paola Rubert, Benvenuto Pasqualini

CLASSIFICHE FINALI: Lib.Tonon Vittorio Veneto, 4° Esordienti; 3° Giovanile; 2° Assoluta;

Idealdoor Libertas San Biagio 1° Master

Medagliere: ORI 28; Argenti 24; bronzi 15

TOTALE 67!!!

 

 

Da annotare, fuori dai podi i 100m. di Ilaria Cavallin (12”76) e di Corinne Merlo (13”45), i 400m. di Carlo Pancaldi (53”10) e il martello di Sara Favero (bentornata in pista, con 34,26).


…………………………………………………………………………………………

SOCIETARI, A ROVIGO WEEKEND IN PISTA PER 1500

Tre appuntamenti tra pista e strada nel weekend dell’atletica veneta.

Sabato 6 e domenica 7 giugno, al campo Coni “Tullio Biscuola” di Rovigo, organizzato dalla società Confindustria Atletica Rovigo (Marco Bonvento, tel. 347-1783544), campionato italiano assoluto di società su pista. Un mese dopo il debutto di Marcon, l’anello polesano ospita la 2^ prova regionale di qualificazione per la massima rassegna di club. La manifestazione vedrà in pista le società del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia e di Bolzano. Quasi 1.500 gli iscritti per un weekend di gare che promette spettacolo. In campo maschile, annunciati Michael Tumi ed Enrico Demonte nei 100 (il secondo farà anche i 200), l’emergente Eyob Faniel Gebrehiwet nei 5000, Leonardo Dei Tos nei 10 km di marcia, Marco Boni (con il promettente allievo Max Mandusic) nell’asta, Antonio Fent nel giavellotto e l’intramontabile Paolo Dal Soglio nel peso. Tra le donne, debutto stagionale per la pesista Chiara Rosa. Da seguire inoltre Desirée Rossit nell’alto, Elisa Zanei nel lungo, Ottavia Cestonaro nel triplo, la giovane Ilaria Casarotto nel giavellotto e un 800 che promette scintille, con Irene Baldessari, Joyce Mattagliano ed Erica Franzolini. Sabato le gare inizieranno alle 15, domenica alle 12.30 si svolgerà la prova maschile di martello. Poi, dalle 15, il resto del programma. ISCRITTI

Sabato 6 giugno, ad Asiago (Vicenza), organizzata dal Gruppo Sportivo Alpini Asiago, 6^ Sleghe Lauf – Città di Asiago (www.gsaasiago.com). Si rinnova l’appuntamento con la corsa su strada di Asiago: 10 km per tutti su uno spettacolare anello cittadino da ripetere tre volte. Partenza alle 18 da Corso IV Novembre.

Sabato 6 giugno, allo stadio “Toni Franceschini” di Padova, organizzata dallo Sri Chinmoy Marathon Team Italia (tel. 049-664323), 3^ Self-Transcendence 24 Ore di Padova – Trofeo “Sri Chinmoy” (www.24orepadova.it). La gara padovana di ultramaratona quest’anno sarà valida coma campionato italiano Iuta di 100 chilometri e 24 Ore su pista. Partenza unica alle 9 di sabato. Si correrà in pista, cambiando senso di marcia ogni 4 ore.



11392821_1081900485172821_6785144679276816470_n.jpg

……………………………………………………………………………………….


……………………………………………………………………………………….

Giugno 5th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 vian-a-roma.jpg

ANTEPRIMA DAL GOLDEN GALA DI ROMA

Irene Vian 800m. da favola: 2’08”41

 

Da Roma e dal Golden Gala Pietro Mennea, gran bella notizia per la nostra bravissima junior Irene Vian (Silca Conegliano), sugli 800m. è giunta quinta con il nuovo primato personale fissato a 2’08”41 e vale il minimo per gli Europei Juniores del 2015!.

Complimenti alla dolcissima Irene!!!

 

11406977_480700012095848_4070141840901508788_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

 

ECCO LA RAPPRESENTATIVA PER FIDENZA   

Ventisette atleti faranno parte della selezione regionale impegnata domenica, in Emilia, nella rassegna cadetti.

CAMPEOL, BOTTER E VIAN I TREVIGIANI!  

 

4 giugno 2015

Il Veneto, appena uscito dal campionato regionale cadetti di società, si prepara per il 2° Trofeo Città di Fidenza – Memorial Pratizzoli, in programma domenica 7 giugno nella città emiliana. Ventisette – 14 ragazzi e 13 ragazze - gli atleti convocati dal Fiduciario tecnico, Enzo Agostini, per vestire la maglia della selezione regionale under 16. Sarà un importante test d’inizio stagione per una categoria che tradizionalmente affronta gli impegni clou dell’annata su pista tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. L’anno scorso, a Fidenza, la rappresentativa cadetti fu quarta, alle spalle di Lombardia, Emilia e Lazio.  

  

I convocati. CADETTI. 80: Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vicenza). 300: Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova). 1000: Abel Campeol (Gagno Ponzano - TV). 2000: Lorenzo Botter (Gagno Ponzano - TV). 1200 siepi: Marco Bonan (Ana Atl. Feltre). 100 hs: Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno). Alto: Francesco Ruzza (Biotekna Marcon). Lungo: Gianluca Liviero (Cus Padova). Peso: Catalin Bodean (Csi Fiamm Vicenza). Giavellotto: Artiom Cheltuitor (Lib. Sanp - PD). Martello: Nicola Longhi (Corpo Libero Athletics Team - PD).  Marcia (2 km): Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore). 4×100: Cecchet, Cappellari, Riccardo Zanon (Atl. Galliera Veneta - PD), Tommaso Rosso (FF.OO.).

CADETTE. 80: Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio). 300: Chiara Bergamin (Asi Atl. Breganze - VI). 1000: Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola - VI). 2000: Francesca Crestani (Vimar Marostica). 1200 siepi: Alice Bagarello (FF.OO.). 80 hs: Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno). Alto: Rebecca Pavan (Fondazione Bentegodi). Lungo: Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta - PD). Peso: Emma Peron (Atl. Mariostica Vimar). Giavellotto: Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza). Martello: Alessia Bettin (Corpo Libero Athletics Team). 4×100: Petagna, Zuecco, Bergamin, Chiara Galvani (Atl. Valpolicella - VR). Marcia (2 km): Maria Vian (Gagno Ponzano - TV).   

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

Campionati italiani di triathlon olimpico: gara femminile posticipata alle 13.30
Sabato a Farra d’Alpago (BL) in gara i migliori italiani; alle 14 il via per gli uomini


Posticipata alle 13.30 la gara élite femminile del campionato italiano di triathlon olimpico in programma sabato 6 giugno a Farra d’Alpago (BL). Saranno dunque due ore e mezza intensissime, dalle 13.30 alle 16, con in gara i migliori atleti del movimento italiano. Alle 14 infatti si tufferanno nel lago di Santa Croce anche gli uomini. In palio ci saranno i titoli italiano assoluti e under 23.

La manifestazione, organizzata da Gp Triathlon in collaborazione con Silca Ultralite Vittorio Veneto e Maratona di Treviso, con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Farra d’Alpago, avrà anche una vetrina importantissima. Una sintesi di 45 minuti della gara sarà infatti trasmessa su Rai Sport 1 a partire dalle ore 22.30 di domenica 7 giugno, con il commento giornalistico di Enrico Cattaneo e l’affiancamento tecnico di Alessandro Fabian. Sarà inoltre dedicato un breve servizio sulla manifestazione durante la trasmissione Domenica Sportiva Estate, in onda sempre domenica 7 giugno su Rai Sport 1.

La gara, che prevede 1,5 chilometri di nuoto, 40 chilometri in bicicletta e 10 chilometri a piedi, si disputerà totalmente nel comune di Farra d’Alpago. In campo maschile, nelle prime “posizioni”, secondo il pettorale assegnato, ci sono Luca Facchinetti (Ravenna), il campione in carica Alessandro Fabian (Carabinieri) con i compagni di squadra Giulio Molinari, Massimo De Ponti e Daniel Hofer, i portacolori del Minerva Roma, Lorenzo Ciuti e Alessio Fioravanti, l’ “atleta di casa” Alberto Casadei (Fiamme Oro), Dario Chitti (Cus Parma) e Gregory Barnaby (707). Al femminile, oltre alla campionessa in carica Anna Maria Mazzetti (Fiamme Oro), accreditate con il migliore rank ci sono Elisa Battistoni (707), Margie Santimaria (Fiamme Oro), Giorgia Priarone (TD Rimini), Ilaria Zanet (DDS), Verena Steinhauser e Veronica Signorini (Triathlon Cremona), Lisa Schanung (Esercito), Sara Dossena (707), Elisa Marcon (Rari Nantes Marostica) e Sara Papais (TD Rimini).

Il nuovo programma orario del weekend alpagota di triathlon prevede venerdì 5 giugno, dalle 14 alle 18 la ricognizione di nuoto, percorso in bici e a piedi, dalle 15 alle 18 la distribuzione della busta tecnica presso l’Hotel Bortoluzzi di via Matteotti 1 a Farra d’Alpago, dove alle 18 si terrà il briefing tecnico. Sabato 6 giugno dalle 9 alle 11.30 ci sarà il ritiro della busta tecnica presso l’Hotel Bortoluzzi, dalle 11.30 alle 13.00 l’apertura della zona cambio per la gara femminile, dalle 11.30 alle 13.30 l’apertura della zona cambio maschile. Alle 13.30 partirà la gara élite femminile, alle 14 quella maschile. Premiazioni in scaletta alle 16.30.

Si gareggerà anche domenica 7 giugno con il Triathlon Sprint, gara Rank di 750 metri a nuoto, 20 km in bicicletta e 5 km a piedi. I nuovi orari di domenica sono i seguenti: dalle 8 alle 9.15 ritiro della busta tecnica, dalle 9 alle 10 apertura della zona cambio, partenza (batteria unica) alle 10.30, apertura del pasta party alle 11.30 e premiazioni alle 13. 

Per informazioni visitare i siti internet www.gptriathlon.it e www.silcaultralite.it , telefonare allo 0438.413417 (ore ufficio) o inviare un’e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .

Accanto a Gp Triathlon e Silca Ultralite nell’organizzazione del weekend tricolore, ci sono Ecobox, Giancol, Vivisport, Silca, Méthode, Ca’ Salina, PaleXtra, Piovesana e Banca Prealpi, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks e Keforma e ai “Fitri Friends” CZ e Tenute dell’Olivastro.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Cambio_Orari.doc

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

IL PASSATORE 100 Km

di Storia Fatica e Passione

di Francesco Storgato

In questi giorni ho letto i tanti commenti di chi ha partecipato al “PASSATORE”.
Un mio “siete grandiosi” a tutti quelli che l’hanno portato a termine ( bravissima
Paola Demuru ) e anche a chi si è ripromesso di farlo il prossimo anno ( giusto Ennio Mezzalira ).
Ho conservato in un cassetto il racconto dell amico
Giancarlo Bruzzolo al suo esordio nell’edizione 2008. Questo perchè l’ho trovato bello e significativo. Il suo racconto è lungo e meriterebbe, per una giusta e migliore lettura, di essere pubblicato completamente, ma non essendo roba mia, sintetizzo alcuni passaggi cruciali che ho trovato tra i più significativi :
….E arriva il giorno. La notte prima naturalmente dormo poco.
Non c’è nulla da fare, a qualsiasi età la prima di qualsiasi evento, scatena reazioni emotive non gestibili.
….Finalmente si và, non ho mai visto una partenza tanto lenta, i partecipanti sono un bel numero ma non c’è la ressa di tante altre partenze, perchè non c’è fretta…. faccio fatica a sentire buone sensazioni alle gambe e non riesco a trovare un passo…. una giornata di non grande forza insomma!
….La discesa verso Borgo San Lorenzo ci porta in pieno Mugello…e penso; però una bella moto servirebbe davvero…anche una bicicletta.
….Ci si avvicina allo spauracchio; il fatidico Passo della Colla, il chilometraggio dice che ci stiamo avvicinando, la strada è in salita ma non sembra cosi dura, ma al 38° Km effettivamente lo scenario cambia assieme alle pendenze…da tempo molti hanno cominciato a camminare, decido di farlo anche io e alterno tratti di corsa e di passo……mi ripeto che si tratta d’arrivare in cima ( 6-7 Km ) perchè poi mancheranno tanti Km, ma facili in discesa.
….Finalmente sono sopra il Passo della Colla….mi concedo un pò di relax; e anche dei massaggi “ristoratori”….riparto che è già buio. Luce in testa come i minatori e mi butto verso la discesa…. il tratto è pericoloso perchè le strade non sono chiuse al traffico e si tratta di tornanti di montagna.
….Dopo una quindicina di Km la stanchezza si rifà sentire….le gambe cominciano a diventare dure e il movimento della corsa pesante….non ho nessuna intenzione di mollare, ma sinceramente non sò quale espediente escogitare per vincere quei sintomi che di fatto mi impediscono il movimento.
…..Arrivo a Marradi, 5 minuti nella tenda medica, mi stendo in una branda per far riposare la schiena e tenere alte le gambe….sono distrutto e anche il camminare mi crea ormai una parte di stress fisico per cui…come continuare?…. Riparto, decido di allungare le pause ai ristori, sedendomi ogni volta per qualche minuto. Il tragitto procede lento e “penoso” ma si deve arrivare assolutamente.
…..Lo stato di reale grave difficoltà non riesce a generare in me pensieri negativi. Questa è davvero una corsa bellissima….e sconto solo l’inesperienza dell’esordio. La gente ai ristori è meravigliosa, qualcuno è li dalla prima serata, qualcun altro addirittura dal primo pomeriggio e siamo a notte fonda.
…..Brisighella, passiamo in centro, qui qualche matto solo per far domenica mattina, stà ancora ai bordi della strada ad incitare altri matti ma con patologia diversa….c’è il penultimo ristoro ed io non sò cosa sia meglio mangiare, ma nemmeno ho voglia di mangiare.
…..Mancano 12 Km e in questo stato sono un’infinità di strada. Decido una strategia estrema: Mi isolo dal mondo esterno e corro….corro come dentro una sfera di cristallo…..non ascolto i rumori…..niente…..e decido di correre senza fermarmi….fregandomi dei dolori, della stanchezza, voglio essere più forte di tutto. E ci riesco! Corro, corro con con gli occhi chiusi ( o quasi ) vado pianissimo ma non mi fermo mai, come in una sorta di autoanestesia. La cosa dura abbastanza, ma all’ultimo ristoro mi fermo e anche questa strategia cade e perde efficacia.
…..5 Km all’arrivo….5000 metri…troppi!!!….”andiamo e facciamo questa ultima dolorosa iniezione”…nei miei ricordi la parte più dura è questa ..decisamente!!!
……Ancora 3000 metri e ….le prime case…Faenza, un lungo viale. Negli ultimi 400 metri lo spettacolo è degno di tanta fatica. La piazza si presenta in tutta la sua bellezza, valorizzata ancor più da una commistione di luci ( l’alba che inizia, le luci della piazza e quelle della gara ).
…..Taglio il traguardo…. Mi guardo intorno e sono felice….spossato e felice. Faccio la rampetta per prendere la medaglia e poi il diploma….sorrido meccanicamente, giro lentamente lo sguardo sulla splendida Piazza e penso “Adesso ho capito….ci vediamo il prossimo anno”

 11059381_1075976735765196_2727863656158061944_n.jpg                                                       

 

……………………………………………………………………………………….

GIUGNO INIZIA ALLA GRANDE….

 

Inizia giugno e come sempre le manifestazioni per correre, camminare non mancano….eccone alcune e qualcuna manca segnalacelo: giovannischiavo@virgilio.it
e come sempre c’è un personaggio che mette delle “approvazioni” sui volantini non suoi …ma vorrei capire cosa cavolo “approva”!

Giovedi’ 4

Arino di Dolo(ve) -  Arinese in corsa  - c/o festa dello sport arino -  allenamento di gruppo con partenza ore 20.00 - info 041/3032042  VOLANTINO

 

Venerdì 5

- Marghera_Venezia - Marcia della Salute -  km 5/10 - Ritrovo c/o Parco Catene a Marghera  - info 3463559210 o  www.marciadellasalute.altervista.it  - VOLANTINO FRONTE     RETRO
- Collalto(Tv) - Passeggiando al chiaro di luna -  Ritrovo ore 20,30 c/o Campo Sportivo - partenza ore 20,45 - € 2,00 perprendervi parte o € 8,00 con pasta party  - Posti limitati - info 330504161 VOLANTINO

- Peschiera del Garda(Vr) - Trofeo Comune di Peschiera del Garda - Km 4/8 - Partenza ore 19,30 c/o il piazzale del Santuario della Madonna del Frassino -  info 3294261335 o 0365651389 - www.comune.peschieradelgarda.vr.it

- Pontemanco di Due Carrare(Pd) - Memorial “Roberto Dal Corso”/Trofeo APS Holding - km 7,3 in circuito - Iscrizioni entro mercoledì 3 a pontemanco2013@gmail.com - Ritrovo ore 18,30 c/o Giardini di Pontemanco - partenza ore 20,00 - Info 0499125553 o 3282122646 VOLANTINO fronte     RETRO

- Paiane(Bl) - Corsa dell’Oltrerai – km 4/10 -  Partenza ore 19 - VOLANTINO

- Sedico_loc.Pasa – Corri con la trota –  km 3/8 - partenza ore 19,30 -  quota gara € 5,00 con panino col pastin – info 392658640 VOLANTINO

 

Sabato 6

- Gargagnago_Sant’Abrogio di Valpolicella(Vr) - Marcia della Ciliegia/Memorial A. - Km 6,5. Partenza ore 18:00 dal Parco Giochi dietro la Chiesa Brentegani – info 3291092738
- San Bonifacio(Vr) - Coalonga Sotto le Stelle - Km 7/12 - Partenza ore 18:00 - info 3472237998
- Roe Alte(Bl) -  A Roe di Sera – km 5 - Partenza ore 18 - VOLANTINO

- Padova – 24 ore_ultramaratona – Camp. Italiano IUTA di 100 km e 24 ore in pista – info 049664323 o www.24orepadova.it ( quota iscrizioni per me ASSURDE!) …nel volantino il personaggio è anche scoordinato! VOLANTINO

- Altavilla Vic.(Vi) -  Marcia “Altavilla Cammina sotto le stelle”  - Km 7 ripetibili - Partenza ore 20,00 dagli Impianti Sportivi Via Mazzini,26 – info 347 4797924

 

Domenica 7 
- Olmo di Martellago(Ve) - Olmo in corsa - km 5/11/15 - ritrovo ore 7,30 c/o Impianti Sportivi in Via baracca - Partenza ore 8,30 - Quota gara € 5,00 - Il ricavato sarà donato in beneficenza  - VOLANTINO FRONTE     RETRO 

- S. Lucia Di Piave(Tv) - Marcia Parco Bolda - Km 6/10 - Partenza ore 9.00  da Località Parco Bolda - info 3469714700 VOLANTINO FRONTE     RETRO
- Bassano del Grappa(Vi) - Antico Trail del Contrabbandiere - Trail di Km 37 (D+2500 mt) - Partenza ore 7,00 da Costa di Valstagna con arrivo a Bassano del Grappa – info 

3382987189 o www.trailcontrabbandiere.com
- Pradipaldo(Vi) - Caminada fin su -VOLANTINO FRONTE     RETRO
- Corte_Piove di Sacco(Pd) - Marcia delle Farfalle - Km 8/10/14 -  Partenza ore 8,30 da Piazzale della Brenta – info 3336003239 VOLANTINO FRONTE     RETRO vittimestradapiovese.altervista.org/appuntamenti/32-iii-marcia-delle-farfalle-corte
- Isola Rizza(Vr) - Caminada tra i Fossi della Bassa – Km 6/10/16 16 - Partenza libera dalle ore 8,30 dal Parco giochi comunale - 3402578650 o 3334552686

- Pescantina(Vr) - Caminada a Pescantina/Memorial R. Ciprinai - Km 5,7/10/15 -  Partenza ore 8,30 da Piazza degli Alpini  - info 3407960642 o 0456700167
- Puos d’Alpago(Bl) - Alpago Ecomarathon & Alpago 21K - Corsa podistica in montagna di Km 42,195 e Km 21 - Partenza ore 8,00 da Piazza Papa Luciani  - info 043746256 o  www.alpagoecomarathon.it

- San Gregorio delle Alpi_loc. Roncoi(Bl) - Al giro del Cadin – km 5 panoramico e km 9 D+ 493– ritrovo ore 8,30 c/o il piazzale della Pizzeria “la capannina” – partenza ore9,30 – iscrizioni entro le 9,15 – quota gara € 7,00 con gadget o € 4,00 solo servizi – info 3282822900 o www.comune.sangregorionellealpi.bl.it VOL. PAG 1   PAG 2   PAG 3
- Breganze (Vi) -  Giro delle Colombare  - Km 4/7/12/21/42 - Partenza dalle ore 06,00 per la Km 42 e partenza  dalle ore 7,30 per Km 4/7/12/21 da Impianti Sportivi Via Ferrarin - info 3396512920

- Trichiana(Bl) – Giro delle Ville —– VOLANTINO FRONTE    RETRO

 

Pubblicato da giovanni a 22:17 Nessun commento:

Etichette: aaa fiasp veneto, aaa calendario corse veneto, aaa calendario podista, aaa corse cpt, aaa marciapadova

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………..

 11351375_1080005925362277_2592141078519676311_n.jpg

 

…………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………

Giugno 3rd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

mirko-turri.bmp

NELL’ULTIMO LUNGO PONTE ATLETICO TANTI GENEROSI BUONI RISULTATI MA DEBOLI SEGNALI TRA I GIOVANISSIMI

Omaggio per il nostro

grande Mirko Turri!

 

E voglio cominciare proprio da lui, l’uomo, l’amico, l’atleta, il campione, probabilmente il più grande atleta “trevigiano” (lui che è nato a Verona), il più fedele all’atletica trevigiana del nuovo millennio: Mirko Turri!!!

Mirko è entrato nel mondo della nostra atletica nel 2002 con Il Becher San Giacomo, fresco di un probante 10”65 ottenuto sui 100m.  nel 2001 (e con un passato da “enfant prodige”), quindi ghiotto boccone di tante altolocate squadre di “rango”.

Con noi è subito felice integrazione (misure “giochi” affetti) e già nel 2002 si fa notare con prestigiose prestazioni su 100m. (10”69), 200m. (21”90) e 300m. (36”0). Poi la lunga sequenza, una specie di leggendaria saga meritevole del miglior raduno mondiale dei “centometristi”! E, dopo 15 anni consecutivi, a Verona, il nostro Mirko è di nuovo sceso per l’ennesima volta sotto gli undici secondi (10”95) e, pare un paradosso, è il primatista stagionale trevigiano, ancora lui, dal 2002 (interrotto soltanto da Alex Da Canal con lo Jager nel triennio 2009/2010/2011 e da Marco Martini, ex equo nel 2012 e secondo nel 2013), fino al 2015. Suo quindi il virtuale primato al traguardo dei SM30 e, se Mirko vorrà, sarà suo anche quello master dei SM35 nel prossimo anno!

 A Mirko glielo dovevo, per stima e per affetto: ditemi voi che bisogna fare di più, per forza, presenza, volontà e, soprattutto, per fedeltà e attaccamento ai propri colori sociali, per essere un eroe sportivo dell’era moderna?

Un abbraccio forte a Mirko e mille di questi anni (Giorgio Bortolozzi, lo zar dell’atletica trevigiana, docet)!!!

Eccovi una illuminante tabella:

 

 

Mirko Turri, nato a Verona il 29 giugno 1981

 

turri-m-2.jpg      

19

10″65e

20/06/2001

Roma

con Il Becher S.Giacomo dal 2002.


20  
10″69e    01/05/2002 Padova
21  
10″74e    13/06/2003 Grosseto
22  
10″7       08/05/2004 Scorzè
23  
10″72e    14/05/2005 Marcon
24  
10″69e    06/07/2005 Nembro
25  
10″82e     23/09/2006 Pergine V.
26  
10″97e    10/07/2007 Mogliano
27  
10″77e     21/06/2008 S.G.Lupatoto
28  
10″85e     15/07/2009 Conegliano
29  
10”92e     03/07/2010 SG.Lupatoto
30  
10″82e     09/06/2012 Caprino V.
31  
10″78e     07/06/2013 Conegliano
32  
10″82e     28/09/2013 Sulmona
33  
10″93e     04/07/2014 Ponzano
34 - pre
10″95e     02/06/2015 Verona

………………………………………………………………

 Età   prestazioni        data            luogo

 …………………………………………………………………………………………

Altro:

150m.        16”26e   10-9-2005 Treviso

200m.        21”90e     5-5-2002 Marcon

300m.        36”0      13-4-2002 Conegliano

Lungo           7,04      4-7-2014 Ponzano

Giavellotto  44,96     2-10-2005 Bolzano

 

…………………………………………………………………………………………

E passo subito al ricco e generoso ponte atletico in prossimità dell’estate , dei campionati di società e dei meeting estivi.

 zanatta-lana.jpg

Colpisce, ancora una volta, subito la freschezza e l’intraprendenza del giovane Jacopo Zanatta, vice campione nazionale junior di decathlon, moderno Ercole sui campi sportivi, per niente impressionato dalle sudate dieci fatiche che lui risolve con sostanziali miglioramenti nelle singole discipline e con uno smagliante sorriso che affascina anche i cuori più duri e gli animi più musoni: una risorsa gioiosa e accattivante che costringe anche il più acerrimo avversario a fare il tifo per lui: grazie Jacopo per questa “ventata” di gioventù che riesci comunque e sempre a regalarci! E colpisce pure la determinazione e il puntiglio agonistico dell’altro decathleta, la promessa Matteo Miani, giunto alla soglia dei seimila punti: 5.921, bravo Matteo!

 bernas-pitch.jpg

Dopo Lana, clou dell’interesse dei fan trevigiani, spetta  alla cronaca di Villafranca con quel fenomeno di di bravura e levità che è Valentina Bernasconi, mai doma, che qui, sui 1500m. si è presa una bella rivincita, andando addirittura a stabilire il suo nuovo PB in carriera con 4’16”89, fantastico! Con lei la piacevole riscoperta del mezzofondo per Gloria Tessaro, (4’31”01) Anna Busatto, Elisabetta Colbertaldo e, bentornate, Angelica Parodi e Erica Venzo.

bidogia-pitch.jpg

Sul versante maschile, pronta discreta risposta degli altri moglianesi, Leonardo Bidogia (3’50”16), Riccardo Donè e Mattia Stival, sotto i quattro minuti. Migliora ancora il suo stagionale Marinella Maggiolo, vittoriosa sui 400m. con 56”35 sulla vitalissima junior Irene Vian, seconda con 56”99.

 vian-pitch.jpg

Verona e il suo tradizionale Pindemonte hanno rivelato le grandi potenzialità di Eleonora Filippetto, salto vincente a 5,47 su Jasmine Surian (5,23), la grande performance di Mirko Turri, 100m. in 10”95 e primo nel lungo con 6,66; in luce la giovanissima Elena Bosco nel martello con 38,39.

Di Dubnica si è detto tanto e bene, ma vale la pena ribadire l’autorevolezza e il prestigio di Martina Lorenzetto, protagonista di eccellenti prestazioni sui 100m. (12”03) e nel lungo (5,95) affiancata da una grande “rimontante” Eleonora Morao con lo stagionale sui 400hs. in 1’01”97: i bei tempi si stanno riavvicinando!

Intanto a Codroipo Marco Martini si dispera sui 100m. (non è il caso Marco, pazienta e guarisci bene e le soddisfazioni arriveranno, le meriti tutte!), ne approfitta Andrea Bottan che si migliora fino a 11”31 mentre esplode, come da facili previsioni l’estro e la forza-catapulta di Mattia Vendrame, peso senior a 14,51 (e contemporaneamente disco da 2 chili a 35,15)! Il capolavoro però è di Carolina Michielin che polverizza il suo primato personale vincente  sui 3000m. riducendolo a 9’53”73! Presenti positivamente anche Giulia Menegale terza e Carlo Pancaldi (400hs.), Leonardo Mazzanti e Eduard Ardelean (400m.).

A Trieste “Scende il cavallo” e Sofia Casagrande fa suo il miglio corso in 5’22”44 (seconda junior di sempre, dietro Ornella Brion, 5’14”4 realizzato a Mestre il 5 giugno del 1992.

Volano i giavellotti di Antonio Fent, stagionale a Savona con 73,97 e di Mauro Fraresso, esordio in Coppa Campioni, quinto a Mersin (Turchia) con 65,79.

A Milano presenza attiva di Eleonora Lot (corre per la Riccardi Milano), buon stagionale sui 3000m. corsi in 10’54”22 e della graziosa junior vittoriese Beatrice Nard nel lungo, sesta con 5,21.

Medaglia d’onore per Giuseppe Di Stefano, primo trevigiano nella Cortina-Dobbiaco, giunto 19° con il tempo di 1h 52’21” (precedendo Mauro Simeoni e Roberto Sales); tra le donne, quarta la ex nostra Elena Casaro, su Paola Doro, Roncade, Daniela Menni Valdobbiadene e Michela Brustolin Sernaglia.

Infine menzione speciale (perché questi atleti, a prescindere dal tempo impiegato, sono davvero “speciali”) per l’asolano Davide Lionello, 61° assoluto nella 100 chilometri del Passatore a Faenza, con il tempo di 9h 24. 07. che ha preceduto un veterano della corsa come Danilo De Conti, 66° in 9h 26. 13. e Luciano Morandin 75° in 9h 31. 16. e, sopra le dieci ore, Matteo De Luca e Germano Dotto. Nella titanica impresa anche Cristian Piccoli, Leandro Girotto, sopra le undici ore e poi, via via gli altri: Roberto Grosso, Stefano Franceschin, Enrico Porcellato, Fabio Marcon, Marino Fuson e Walter Uliana.

Tra le donne, assente la nostra primatista assoluta, Antonella Feltrin, si sono messe in luce la veterana Daniela Maria Bosa, Mara Cattelan (loro sopra le quattordici ore), poi Giuseppina Giacomel, Alessandra Rado, Graziella Fortuna, Edi Cadorin e Fabiola De Lorenzo.

 

L’articolo continua domani per raccontarvi di Gemona, di Belluno e di Caorle.





…………………………………………………………………………………………

DALLA FIDAL VENETA

 

TROFEO PINDEMONTE, CORTELAZZO E FIORESE VOLANO NEI 200  

A Verona 21”21 del diciannovenne padovano e 24”10 della diciassettenne vicentina. Lo junior Zimello a 57.68 con il martello dei “grandi”. I cadetti Cheltuitor e Lauter oltre i 50 metri nel giavellotto

 

3 giugno 2015

Giovani velocisti crescono al Trofeo Pindemonte. Ieri, nella 35^ edizione del meeting scaligero, svoltosi al campo Avesani, sostanzioso progresso per il diciannovenne Lodovico Cortelazzo, sceso a 21”21 nei 200. Per l’atleta di Assindustria Sport Padova è un miglioramento di ben 29 centesimi. Sulla sua scia, progressi anche per il compagno di squadra e coetaneo Farias Zin (21”57). Vento generoso, ma nei limiti (+1.9). Poi Zin ha vinto i 100 davanti allo stesso Cortelazzo (10”62 contro 10”89, -0.1). Vento al limite ma regolare (+1.9) anche nei 200 femminili, vinti dalla non ancora diciottenne vicentina Beatrice Fiorese, arrivata, con 24”10, al nuovo primato personale e allo standard previsto dalla Fidal per la partecipazione ai Campionati Europei juniores di Eskilstuna. Alle sue spalle, con 24”11, la promessa Johanelis Herrera Abreu. Un altro vicentino, lo junior Andrea Zimello, si è imposto nella gara assoluta di martello con la misura di 57.68. Nel giavellotto cadetti, in due oltre i 50 metri: 50.46 per il moldavo d’adozione padovana Artiom Cheltuitor, tre centimetri in meno per il veronese Thomas Lauter.

 

RISULTATI.

MASCHILI.

Seniores/promesse/juniores. 100 (-0.2): 1. Farias Zin (Assindustria Sport Padova) 10”62, 2. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 10”89. 200 (+1.9): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 21”21, 2. Farias Zin (Assindustria Sport Padova) 21”57, 3. Luca Valbonesi (Imola Sacmi Avis) 21”59. 1500: 1. Francesco Montagna (Insieme New Foods) 4’13”47. Martello: 1. Andrea Zimello (Atl. Vicentina) 57.68. Allievi. 200 (-1.0): 1. Arrigo Rovani (Atl. I Gonzaga) 22”99. 1500: 1. Luca Cazzagon (Biotekna Marcon) 4’20”64. Martello: 1. Mattia Florio (Virtus Castenedolo) 54.48. Cadetti. 300: 1. Francesco Barattini (Pol. Valdagno) 37”90. 1000: 1. Ruben Deola (Gs La Piave 2000) 2’49”49. Alto: 1. Elia Bassan (FF.OO.) 1.65. Giavellotto: 1. Artiom Cheltuitor (Lib. Sanp) 50.46, 2. Thomas Lauter (Us Intrepida) 50.43.

FEMMINILI.

Seniores/promesse/juniores. 200 (+1.9): 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 24”10, 2. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 24”11, 3. Karin Okolie (Bul) 24”59, 4. Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 24”86. 1500: Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 4’58”07. Lungo: 1. Eleonora Filippetto (G.A. Vedelago) 5.47 (-0.3). Allieve. 100 (-0.1): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 12”52. 200 (-0.8): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 25”22, 2. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 25”88 (+0.3). 1500: 1. Lorena Nard (Gs La Piave 2000) 5’08”52. Lungo: 1. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 5.46 (+0.8). Martello: 1. Chiara Ignazzito (Lagarina Crus Team) 50.26. Cadette. 80 (+1.5): 1. Ester Schievano (Corpo Libero Athletics Team) 10”52. 300: 1. Aurora Fiorio (Atl. Selva Bovolone) 41”92, 2. Alissa Favero (Trieste Trasporti) 42”65. 1000: 1. Alice Meneghello (GA Aristide Coin Venezia 1949) 3’08”35. Alto: 1. Margherita Maroldi (Atl. Valpolicella) 1.55. Giavellotto: 1. Chiara Marocchio (Lib. Lupatotina) 33.77.

I RISULTATI COMPLETI

 

 

………………………………………………………………………………………..

IN MILLE DI CORSA A TREVISO ALL’ALBA

Venerdì 5 giugno l’edizione inaugurale della “5 alle 5”: cinque chilometri di corsa con partenza alle 5 del mattino dalle mura. Partecipazione record - annunciato anche il presidente di Diadora, Enrico Moretti Polegato - e, dopo la corsa, caffè e brioche per tutti. Organizza lo staff della mezza maratona di Treviso, guidato dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol  

 

Treviso, 3 giugno 2015 –  Un manager di corsa. Per Enrico Moretti Polegato, uomo di sport, non è una novità. Nuovo è invece l’appuntamento che attende il presidente di Diadora insieme ad un migliaio di runners, venerdì 5 giugno, quando debutterà la “5 alle 5”, una corsa all’alba - 5 chilometri con partenza alle 5 del mattino - organizzata dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol e dallo staff della mezza maratona di Treviso.

 

Quella di Enrico Moretti Polegato è una presenza d’eccezione alla “5 alle 5”. Insieme a lui, in veste di atleti, sono annunciati anche il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, e gli assessori Ofelio Michielan e Alessandra Gazzola. Oltre mille (1.025, per la precisione) gli iscritti, con una curiosa prevalenza di donne (545 contro 480 uomini). Tutti riceveranno un pettorale, sia pure simbolico, non trattandosi di una vera e propria gara, e uno splendido zainetto Diadora.

 

Le corse all’alba sono una moda sempre più diffusa e apprezzata dai podisti: anche la “5 alle 5” l’ha confermato. “Siamo partiti con l’obiettivo di avere al via 500 persone – spiega Bettiol -. Saranno il doppio e abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni con due settimane d’anticipo, altrimenti chissà a che numero saremmo arrivati. Per noi è anche la manifestazione che lancia il conto alla rovescia in vista della mezza maratona dell’11 ottobre, che quest’anno è diventata internazionale e per la quale l’interesse è già altissimo”.   

 

La “5 alle 5” sarà l’occasione per andare alla scoperta, in un orario inusuale, di angoli noti e meno noti di Treviso. Per gettare uno sguardo diverso a strade e piazze che scandiscono la quotidianità di molte persone. Per assaporare nuove sensazioni nella cornice di una città ancora addormentata.

 

La partenza avverrà alle 5 in punto da Bastioni San Marco, sulle mura. Il percorso (lungo esattamente 5,3 km e messo in sicurezza dai volontari del Ser) si svilupperà nel cuore del centro storico, andando da Borgo Cavour a Piazza dei Signori, dalla Pescheria alla zona delle riviere, da Corso del Popolo al Duomo, per poi tornare al punto di partenza.

 

Sarà una festa, dai toni sommessi solo per non disturbare il sonno altrui. E, all’arrivo, i partecipanti saranno accolti da una grande colazione di gruppo, servita dagli Alpini del gruppo “Città di Treviso”, con il tè e il caffè offerti da Novagest e le brioche appena sfornate dal panificio Bosco di viale Montegrappa.

 

Domani, giovedì 4 giugno, all’Hotel Maggior Consiglio, dalle 10 alle 20, la distribuzione di pettorale e pacco gara. Poi, per tutti, ci sarà una sveglia da puntare prima dell’alba. 

   

Le strade e le piazze della “5 alle 5”: Mura cittadine, Bastioni San Marco (partenza) > Borgo Cavour > Via Canova > Via Calmaggiore > Piazza dei Signori > Via Indipendenza > Via Martiri della Libertà > Piazza San Leonardo > Via Palestro > Via Pescheria > Via San Parisio > Via San Francesco > Via Alessandro Manzoni  > Via Sant’Agostino > Borgo Cavalli > Via San Girolamo > Via Carlo Alberto > Piazza Santa Maria Maggiore > Via Guido Bergamo > Via dello Squero > Ponte Dante > Riviera Garibaldi > Riviera Santa Margherita > Corso del Popolo > Via Diaz > Via San Nicolò > Viale Cesare Battisti > Piazza Duomo > Via Canova > Borgo Cavour > Mura cittadine, Bastioni San Marco (arrivo).

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………

Giugno 2nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

roveri_behailu_pista_resize.jpg

TROFEO DELLE PROVINCE, TRIONFA VICENZA   

La rappresentativa berica ha vinto la prestigiosa rassegna a livello under 14. Padova battuta per due punti. Terza Venezia. Podio: solo il bronzo per i “maschietti” trevigiani…  

ROVERI SEMPRE MEGLIO SUI 1000m. 2’53”34 !

 

2 giugno 2015

Un arrivo al fotofinish, lo spazio di pochi punti per assegnare uno dei titoli più classici della stagione giovanile. Vicenza ha vinto il Trofeo delle Province Trivenete, andato in scena nel pomeriggio allo stadio Chiggiato di Caorle. La rappresentativa berica ha preceduto, per due soli punti, la selezione di Padova, vincitrice del titolo nel 2014 ad Abano Terme. Terza, a cinque punti e mezzo da Vicenza, la rappresentativa di Venezia. Padova ha primeggiato nella classifica maschile (precedendo Venezia e Treviso), Pordenone ha siglato il miglior punteggio femminile (davanti a Bolzano e Vicenza). Migliori risultati tecnici della manifestazione, il 2’53”34 del trevigiano Behailu Roveri nei 1000 metri e il 53.86 della bolzanina Sarah Fishnaller nel vortex.  

 

RISULTATI. RAGAZZI. 60: 1. Marco Guglielmi (Venezia) 7”89, 2. Enrico Balsemin (Vicenza) 8”02, 3. Francesco Bertok (Trieste) 8”07. 1000: 1. Behailu Roveri (Treviso) 2’53”34, 2. Masresha Costa (Pordenone) 2’57”07, 3. Alex Ceschin (Trento) 2’57”92.  60 hs: 1. Paolo Messina (Trieste) 9”43, 2. Nicola Florindo (Rovigo) 9”51, 3. Mattia De Barba (Belluno) 9”78. Alto: 1.  Michele Fina (Pordenone) 1.58, 2. Mattia Rossa (Padova) 1.56, 3. Edoardo Pisani (Vicenza) 1.56. Lungo: 1. Liyu Scarlassara (Vicenza) 5.35, 2. Giacomo De Osti (Treviso) 5.21, 3. Lorenzo Fenti (Belluno) 5.07. Peso: 1. Gianluca Costantini (Venezia) 14.75, 2. Giacomo Franceschin (Padova) 13.18, 3. Gabriele Soave (Verona) 12.30.  Vortex: 1. Michele Damiani (Verona) 62.53, 2. Federico Tamborrino (Venezia) 55.77, 3. Gherardo Gasparella (Padova) 52.51.  Marcia (2 km): 1. Emiliano Brigante (Gorizia) 10’56”38, 2. Gabriele Modolo (Trieste) 10’56”48, 3. Enrico Disarò (Padova) 11’25”84. 4×100: 1. Venezia (Vedovato, Battistel, Gauze, Guglielmi) 49”53, 2. Treviso (Gatabi, De Osti, Criscuolo, Canavese) 50”37, 3. Trieste (Moghnie, Barone, Messina, Bertok) 51”51. 3×800: 1. Trento (Concli, Anzelini, Berti) 7’13”71, 2. Belluno (Menegus, Coldebella, Rento) 7’24”74, 3. Treviso (Menegazzo, Bonato, Bettini) 7’25”68.   

 

RAGAZZE. 60: 1. Martina Guizzon (Vicenza) 8”44, 2. Elisa Visentin (Venezia) 8”50, 3. Gloria Piccoli (Trento) 8”75. 1000: 1. Maddalena Melle (Bolzano) 3’11”43, 2. Ilaria Bruno (Pordenone) 3’11”49, 3. Diletta Moressa (Venezia) 3’11”75. 60 hs: 1. Aurora Zanchetta (Pordenone) 9”42, 2. Arianna Peretti (Trento) 9”55, 3. Samiratou S. Kafando (Vicenza) 9”90. Alto: 1. Sanne Corradin (Trieste) 1.53, 2. Hannah Insam (Bolzano) 1.46, 3. Rebecca Mihalescul (Verona) 1.46. Lungo: 1. Eleonora Tiozzo (Padova) 4.84, 2. Giulia Cipriani (Venezia) 4.81, 3. Anna Costella (Pordenone)  4.56. Peso: 1. Laura Trevisan (Gagno Ponzano) 12.25, 2. Sofia Iacovone (Vicenza) 11.14, 3. Eleonora Amadio (Pordenone) 11.00. Vortex: 1. Sarah Fishnaller (Bolzano) 53.86, 2. Milena Busi (Pordenone) 51.86, 3. Silvia Mason (Padova) 46.88. Marcia (2 km): 1. Valeria Buglisi (Bolzano) 11’05”95, 2. Veronica Gant (Trieste) 12’08”28, 3. Chiara Failoni (Trento) 12’16”31.  4×100: 1. Venezia (Trentin, Cipriani, Spolador, Visentin) 52”18, 2. Verona (Etta, Bommartini, Caslli, Marconcini) 53”20, 3. Vicenza (Guizzon, Girardi, Moro, Bontorin) 53”71. 3×800: 1.  Trento (Fontana, Bona, Bertini) 7’45”18, 2. Bolzano (Pattis, Lanz, Hoelzl) 7’53”00, 3. Vicenza (Pellizzer, Pizzolato, Francis) 7’53”37.

 

RAPPRESENTATIVE: 1. Vicenza 176,5, 2. Padova 174,5, 3. Venezia 171, 4. Pordenone 167, 5. Trento 166,5, 6. Treviso 155,5 (seguono sette rappresentative).  

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

 Anteprima…

michielin-ts.jpg

A CODROIPO NELLA ODIERNA RIUNIONE

Michielin reginetta dei 3000m. 9’53”73

Crescono Bottan sui 100m. e Vendrame nel peso

…………………………………………………………………………………………………………

turri-pd-18.jpg

A VERONA NEL PINDEMONTE

Sempre grande il nostro Mirko Turri!!!

Allungano la Filippetto e salta 5,47 e la Bosco lancia 38,39

…………………………………………………………………………………………

In cantiere l’approfondimento del lungo ponte tra maggio e giugno!

…………………………………………………………………………………………

——————————————————————————————————-