Giugno 2nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 zanatta-e-agostini.jpg

DALLA FIDAL VENETO

Campionati nazionali di decathlon a Lana

PROVE MULTIPLE,

ZANATTA E AGOSTINI D’ARGENTO

Argenti che valgono oro per Jacopo Zanatta (Trevisatletica) e Mariaelena Agostini (Libertas Sanp) ai campionati italiani di prove multiple, svoltisi nel fine settimana a Lana (Bolzano). Zanatta è giunto secondo nel decathlon juniores, realizzando 6.745 punti, 12 in meno del lombardo Arrigoni, vincitore della gara. La prestazione – accompagnata da ben sei primati personali (100, 400, asta, disco, giavellotto, 1500) – rappresenta il record veneto e il settimo risultato italiano all-time di categoria. I parziali di gara? 11”38 nei 100, 6.52 nel lungo, 12.41 nel peso, 1.98 nell’alto, 50”37 nei 400, 15”24 nei 100 ostacoli, 34.08 nel disco, 3.90 nell’asta, 44,94 nel giavellotto e 4’56”35 nei 1500. Mariaelena Agostini si è invece classificata al secondo posto nell’eptathlon juniores, realizzando 4.962 punti. Anche nel suo caso, si tratta di un ampio primato personale, con tre record (alto, peso e giavellotto) nelle singole specialità. E Mariaelena, classe 1997, è solo al primo anno di categoria. Il dettaglio della sua prestazione: 15”64 nei 100 ostacoli, 1.72 nell’alto, 11.00 nel peso, 28”25 nei 200, 5.59 nel lungo, 35.56 nel giavellotto e 2’20”98 negli 800. Nono nel decathlon promesse, con 5.921 punti, il trevigiano Matteo Miani (Silca Ultralite), anch’egli giunto al primato personale.

I RISULTATI

 

 

………………………………………………………………………………………..

2 GIUGNO IN PISTA A CAORLE E VERONA   

Lo stadio Chiggiato ospita il classico Trofeo delle Province, al campo Avesani il 35° Trofeo Pindemonte  

 

1 giugno 2015

Due giugno in pista a Caorle e Verona: giovani, ma non solo.

 

Martedì 2 giugno, allo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia), organizzato dalle società G.A. Aristide Coin Venezia 1949 e Olimpicaorle (Gilberto Sartorato, tel. 328-6621696),  Trofeo delle Province Trivenete. Si rinnova l’appuntamento con uno dei più classici appuntamenti della stagione giovanile. In pista le 13 rappresentative provinciali “ragazzi” di Veneto, Friuli e Trentino-Alto Adige. Venti le gare in programma: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800, sia maschili che femminili. Alle 14.30 la cerimonia d’apertura, alle 15.30 l’inizio delle competizioni. ISCRITTI

 

Martedì 2 giugno, al Campo Avesani di Verona, organizzato dalla società Atl. Verona Usd Pindemonte (Romano Tommasi, tel. 328-9525113), 35° Trofeo Pindemonte - Memorial “Farinati”. Settore giovanile e assoluto in pista per il tradizionale appuntamento scaligero. Il memorial Farinati verrà assegnato al miglior risultato tecnico delle categorie allievi e cadetti. Il Trofeo Pindemonte andrà invece a chi migliorerà (con il più alto punteggio da tabelle Fidal) uno dei record della manifestazione. Quasi 600 gli iscritti, con una bella sfida nei 200 tra Johanelis Herrera Abreu (iscritta anche nei 100), Beatrice Fiorese e Martina Favaretto. Inizio gare alle 15.

 ISCRITTI

 

 

 

……………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA

curata da

Salima Barzanti e Mirco Martorel

18619_841728179195986_2118144394350759454_n.jpg

 11165236_841728009196003_4439125144904793080_n.jpg

11377246_841728212529316_4505984254381245622_n.jpg

11010548_841728345862636_2652087219745362310_n.jpg

11390105_1078924145470455_4220890185404787908_n.jpg

10494658_841728405862630_8727576465356072988_n.jpg

10502388_1078922282137308_4550459351147890835_n.jpg

10421989_841728312529306_908705780924895339_n.jpg

11137096_1078922192137317_2402469755773174396_n.jpg

 11224485_1078922222137314_8079286984188113900_n.jpg

 10003746_1078922162137320_2561021656176919166_o.jpg

 

 

 11247074_841728382529299_774397237976760006_n.jpg

……………………………………………….

……………………………………………….

Giugno 1st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 zanatta-lana-podio.jpg

Campionati nazionali di decathlon a Lana

JACOPO ZANATTA

VICE-RE JUNIOR D’ITALIA!!!

Ritoccato il primato (ora vale 6.745p.)

MIGLIORA LA PROMESSA MATTEO MIANI 5.921p

miani-asta-bdg.jpg

Lana, in provincia di Bolzano, ha proclamato oggi i campioni italiani Juniores e Promesse di prove multiple. Tra gli under 20 titoli per il lombardo Valentino Arrigoni (Nuova Atletica Astro), 6757 punti nel decathlon, (su Jacopo Zanatta, Trevisatletica, 6.745p.) e per l’emiliana Lucia Quaglieri (Modena Atletica), 5188 nell’eptathlon. La categoria under 23 vede, invece, i successi del decatleta campano Vincenzo Vigliotti (Studentesca CaRiRi) a quota 7009 punti (Matteo Miani Silca Ultralite, è nono con 5.921p.)e dell’eptatleta piemontese, tricolore assoluta indoor, Laura Oberto (Bracco Atletica) che in questa occasione migliora nettamente il personale a 5348 punti. Leader del decathlon senior è Luca Marsi (Atl. Livorno) con uno score complessivo di 7102 punti davanti a Gianluca Simionato (NA Fanfulla Lodigiana) 7012. Finale di manifestazione funestato dal maltempo che ha pesantemente condizionato le ultime fatiche dei decatleti.

[RISULTATI/Results]

GOTZIS: CAIROLI 7383 PUNTI - Doppietta tedesca nel decathlon del 41° Hypo Meeting di Gotzis. Nella prestigiosa kermesse austriaca (IAAF Challenge di Prove Multiple) successo di Kai Kazmirek con 8462 punti (10.78/7,56/13,85/2,09/47.30/14.52/40,96/5,10/64,45/4:34.61) sul connazionale Michael  Schrader (8415) e il sudafricano Williem Coertzen (8398). L’azzurro Simone Cairoli conclude la sua avventura internazionale in ventesima posizione con un totale di 7383 punti. Il lombardo della Lecco-Colombo Costruzioni oggi ha corso i 110hs in 15.18 (-0.2), lanciato a 35,68 il disco e saltato 4,60 nell’asta. Per lui anche 54,20 nel giavellotto e un 4:34.00 nei 1500 metri. Nell’eptathlon successo della canadese Brianne Thiesen che, per la gioia del marito olimpionico Ashton Eaton, ha chiuso a 6808 punti collezionando un 6,72 (+0.9) nel lungo, 42,96 nel giavellotto e 2:09.37 negli 800 metri finali. Seconda la tedesca Carolin Schafer (6547) sull’olandese Nadine Broersen (6531). Ai piedi del podio la britannica Jessica Ennis-Hill che, al suo rientro sulle sette fatiche dopo l’oro olimpico di Londra, raccoglie 6520 punti. Ha, invece, rinunciato agli 800 metri Dafne Schippers: oggi per lei 6,43 (-0.4) nel lungo e 42,22 nel giavellotto. [RISULTATI/Results]

……………………………………………………………………………………….

 

Eccovi il bel commento a caldo di Jacopo:

“Secondo ai Campionati Italiani di decathlon a 12 punti dal primo posto, a dirla così sembra un grande rammarico, ma in realtà sono veramente contento per le gare in cui sono riuscito a migliorarmi e perché ho notato che ho ancora grandi margini di miglioramento.. Ringrazio soprattutto il mio coach Roberto Vanin per avermi portato fino a qui e per avermi spronato gara dopo gara, al mio allenatore di mezzofondo Matteo Grosso, ai miei allenatori di asta Lelio Miani e Roberto Durante e al mio allenatore di lanci Adriano Santin, e anche, e soprattutto ai miei genitori che mi permettono giorno dopo giorno di praticare uno sport cosí bello ! Grazie anche al miglior sfidante di sempre Valentino Arrigoni con il quale mi diverto sempre un sacco, e grazie anche a tutti quelli che mi sostengono e agli amici che non ho potuto nominare per il gran numero.. Che grande esperienza !”

 

………………………………………………………………………………………..

In cantiere l’articolo di approfondimento sulle gare di Lana, Belluno, Gemona, Villafranca e…

……………………………………………………………………………………….

 

CADETTI, TRIONFANO FIAMME ORO E CSI FIAMM   

A Belluno titoli regionali di società per i padovani e le vicentine. Argento maschile per i padroni di casa dell’Athletic Club Firex che sono anche in quarti con la squadra femminile

LORENZO BOTTER VINCE SUI 2000m.

botter-o.jpg

31 maggio 2015

Fiamme Oro e Csi Fiamm hanno vinto il campionato veneto cadetti di società, andato in scena nel fine settimana a Belluno. Il club padovano si è imposto in campo maschile, salendo di una posizione rispetto al 2014. Argento per i padroni di casa dell’Athletic Club Firex, terzo il Csi Fiamm. Il club vicentino ha conquistato anche il titolo femminile, confermandosi sul gradino più alto del podio dopo il successo del 2014. Argento per la Fenice 1923 Mestre, bronzo per le veronesi della Bentegodi. Quarto l’Athletic Club Firex. Nella seconda giornata di gare da sottolineare le prestazioni di Chiara Bergamin (Asi Breganze) nei 300 (40”43), di Emma Peron (Marostica Vimar) nel peso (13.08), di Rebecca Pavan (Bentegodi) nell’alto (1.65) e dei due ostacolisti dell’Athletic Club Belluno Firex, Cristopher Cecchet (13”66) e Noemy Petagna (11”81). In chiusura di pomeriggio anche il bel 38.51 di Elena Toffanin (Csi Fiamm) nel giavellotto.

 

 RISULTATI. CADETTI. 300: 1. Abdoullatif Compaore (Assindustria Pd) 36”74, 2. Francesco Giazzon (Gs La Piave 2000) 37”77. 2000: 1. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 6’07”76, 2. Julian Sambo (Pol. Caprioli) 6’08”72. 100 hs (+0.4): 1. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 13”66. 1200 siepi: 1. Marco Bonan (Ana Feltre) 3’35”82. Asta: 1. Lorenzo Candiotto (FF.OO.) 3.60, 2. Simone Massarotto (Assindustria Pd) 3.20. Lungo: 1. Gianluca Liviero (Cus Padova) 6.27 (+1.0). Martello: 1. Nicola Longhi (Corpo Libero Athletics Team) 54.15, 2. Catalin Bodean (Csi Fiamm) 49.78. Disco: 1. Lorenzo Egidi (FF.OO.) 34.03. 4×100: 1. Csi Fiamm Vicenza (Galla, Cappellari, Frizziero, Trevisan) 46”25. SOCIETA’: 1. Fiamme Oro 315 punti, 2. Athletic Club Firex Belluno 297, 3. Csi Fiamm Vicenza 294, 4. Gs Marconi Cassola 272, 5. Biotekna Marcon 266, 6. Lib. Sanp 250.  

 

CADETTE. 300: 1. Chiara Bergamin (Asi Breganze) 40”43. 2000: 1. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluo) 6’59”14. 80 hs (-0.6): 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 11”81, 2. Veronica Zambon (Atl. Galliera Veneta) 12”06. 1200 siepi: 1. Stella Zambolin (Marconi Cassola) 4’01”79. Alto: 1. Rebecca Pavan (Fondazione Bentegodi) 1.65, 2. Stella Tronchin (Nuova Atl. San Lazzaro) 1.63. Triplo: 1. Ambra Maria Vianello (FF.OO.) 10.38 (+1.8), 2. Maria Emma Casumaro (Vis Abano) 10.03 (-0.5), 3. Elena Ruzzier (Mastella Quinto) 9.94 (+1.0). Peso: 1. Emma Peron (Marostica Vimar) 13.07. Giavellotto: 1. Elena Toffanin (Csi Fiamm) 38.51. 4×100: 1. Asi Atl. Breganze (Bernardi, Leoni, Crivellaro, Bergamin) 50”25. SOCIETA’: 1. Csi Fiamm Vicenza 310, 2. La Fenice 1923 Mestre 276, 3. Fondazione Bentegodi 270, 4. Athletic Club Firex Belluno 264, 5. Atl. Valpolicella 257, 6. Fiamme Oro 245.   

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

DA QUEEN ATLETICA

Risultati Villafranca: Bernasconi pb e leadership sui 1500

valentina-bernasconi-620x264.jpg

Ieri a Villafranca si è disputata una riunione che aveva al centro il mezzofondo, con protagonisti di interesse nazionale su 800 e 1500.

Partiamo proprio da quest’ultima gara che ha visto una Valentina Bernasconi in grande spolvero concludere in 4’16″89, precedendo Giulia Aprile 4’18, Bressi 4’19, Franzolini 4’24,  Berlanda 4’25 e Gloria Tessaro 4’31”01. In gara anche le junior Anna Busatto (4’42) e Federica Zenoni (4’43). Per la Bernasconi è un pb che migliora 3 secondi il precedente e la porta in testa alle graduatorie italiane 2015.

Negli 800 maschili Rifesser si impone in 1.50.18 davanti a Pettenazzo 1.50.32, Pilati 1.50.36 e Picello 1.50.38. Tirata anche la seconda che vedeva la presenza di Merihun Crespi (1.51.59).

Sui 400 vince Marinella Maggiolo con la seconda prestazione di sempre (56.35) davanti alla junior Irene Vian 56.99. Nei 1500 maschile buon 3.48.59 del siepista Giuseppe Gerratana davanti a Leonardo Bidogia (Atl.Mogliano), secondo in 3’50”16.

Nella foto: Valentina Bernasconi (a sinistra)

Tutti i risultati

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Maggio 31st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

lahbi-jacopo.jpg

JACKSONVILLE, Florida – Mamma che sfortuna Jacopo Lahbi! Durante gli Eastern Preliminary (il torneo di qualificazione) manca la qualificazione per le finals NCAA di Eugene del 10 giugno per… 4 millesimi. Leggete bene, quattro-millesimi. Passavano infatti 12 atleti, e Jacopo è giunto quinto nel proprio quarto di finale (semifinali e finali saranno disputate proprio a Eugene) con 1’47″74, ovvero lo stesso tempo del quarto piazzato della prima serie, ovvero Holland Sherrer. A quel punto i giudici hanno dovuto ricorrere ai millesimi, e sogni infranti: 1’47″733 a 1’47″737. Addio Eugene. Miglio tempo quello di Brandon McBride con 1’45″97.

 

………………………………………………………………………………………….

CADETTI, CAPPELLARI E’ UNA FRECCIA

A Belluno, nella prima giornata dei campionati regionali di società, il vicentino ha vinto gli 80 in 9”20. Nella gara femminile applausi per Margherita Zuecco (10”08) e Chiara Bergamin (10”12). Francesco Ruzza a 1.91 nell’alto

 

Di Brunello e della Vian le vittorie

30 maggio 2015

Il pomeriggio di apertura dei campionati regionali cadetti di società, a Belluno, è partito nel segno dei giovani talenti dello sprint. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vicenza) ha vinto gli 80 in 9”20 (+1.5), precedendo Riccardo Zanon (Galliera Veneta), sceso a 9”30. Al femminile bella sfida, tutta vicentina, tra Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio), prima con 10”08, e Chiara Bergamin (Asi Breganze), argento con 10”12 (-0.7). Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) si è imposto nell’alto con 1.91. Applausi anche per Emma Burlina (Csi Fiamm) nell’asta (2.80). Seconda parte di pomeriggio condizionata dal maltempo, con gare temporaneamente sospese e conseguente ritardo nel programma. Domani, dalle 14.10, la seconda e conclusiva giornata di gare.

 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). CADETTI. 80 (+1.5): 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vi) 9”20, 2. Riccardo Zanon (Atl. Galliera Veneta) 9”30. 1000: 1. Francesco Barattini (Pol. Valdagno) 2’43”88. 300 hs: 1. Mattia Brunello (Mastella Quinto) 43”23. Alto: 1. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 1.91, 2. Tiziano Feletto (Tre Comuni) 1.78. Triplo: 1. Riccardo Moretto (La Fenice 1923 Mestre) 12.48 (+1.1), 2. Riccardo Bussola (Insieme New Foods Vr) 12.24 (+1.6). Peso: 1. Catalin Bodean (Csi Fiamm Vicenza) 13.24, 2. Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta) 12.64, 3. Nicolò Azzalini (Athletic Club Firex Bl) 11.45.

 

CADETTE. 80 (-0.7): 1. Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio) 10”08, 2. Chiara Bergamin (Asi Atl. Breganze) 10”12, 3. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 10”33. 1000: 1. Stella Zambolin (Gs Marconi) 3’08”18, 2. Alice Bagarello (FF.OO.) 3’08”85, 3. Arianna D’Alberto (Ana Feltre) 3’09”33. 300 hs: 1. Anna Roncato (Atl. Audace Noale) 46”46, 2. Elisa Gabrieli (La Fenice 1923 Mestre) 46”60.  Asta: 1. Emma Burlina (Csi Fiamm) 2.80, 2. Mariarosa Beriotto (Vis Abano) 2.70, 3. Paola De Cesero (Atl. Longarone) 2.40. Lungo: 1. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 5.60 (-0.9), 2. Camilla Vigato (La Fenice 1923 Mestre) 5.19 (-0.1). Disco: 1. Emma Peron (Marostica Vimar) 36.12, 2. Silvia Carrossa (Corpo Libero Athletics Team) 30.78, 3. Sabina Dalpiaz (Athletic Club Firex Belluno) 27.08. Martello: 1. Alessia Bettin (Corpo Libero Athletics Team) 38.47. Marcia (3 km): 1. Maria Vian (Gagno Ponzano) 16’37”06.

 

I RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………….

CAMPIONATI NAZIONALI PROVE MULTIPLE  A LANA

1^ Giornata, Zanatta in testa per 1 punto: 3.694p.

migliorati 100/400m. con 11”38 e 50”37!

Miani meglio alto, peso e 400m. ora è decimo.

11295915_1077816672247869_1193078415847084352_n.jpg

In giornata a Lana (Bolzano) si è svolta la prima giornata dei campionati italiani di prove multiple seniores/promesse/juniores. Ecco le classifiche  categoria per categoria. Tiratissime le gare seniores e soprattutto juniores col duello tra Jacopo Zanatta (foto) e Simone Fassina divisi da un solo punto.

Seniores M.

Ribolzi 3694 – Simionato 3651 – Marsi 3625

Seniores F

Oberto 3203 – Bianchi 2989 – Palumbo 2969

Promesse M.

Vigliotti 3937 – Sottile 3549 – Paoluzzi 3540…10° Miani 3.228

Promesse F

Oberto 3203 – Palumbo 2969 – Ferrero 2817

Juniores M.

Zanatta 3694 – Fassina 3693 – Arrigoni 3449

Juniores F

Quaglieri 3100 – Agostini 2844 – Seppi 2795

 

……………………………………………………………………………………………………………………

MEMORIAL PITCH, BERNASCONI E RIFESSER OK

Bel mezzofondo a Villafranca di Verona: Valentina si migliora nei 1500 (4’16”89), Lukas si aggiudica in volata gli 800 (1’50”18)

bernasconi-vv-15.jpg

31 maggio 2015

Mezzofondo per palati fini al memorial Pitch. Ieri, a Villafranca di Verona, bella vittoria della trevigiana Valentina Bernasconi che nei 1500 ha abbassato il personale di quasi 3”, correndo in 4’16”89. Alle sue spalle, Giulia Aprile (4’18”54) e Barbara Bressi (4’19”20). L’altoatesino Lukas Rifesser ha vinto gli 800, in volata, in 1’50”18. Secondo posto per il padovano Marco Pettenazzo (1’50”32). Terzo lo junior Lorenzo Pilati (1’50”36).  

bidogia_marcon.jpg

RISULTATI. MASCHILI. Seniores/promesse/juniores. 400: 1. Kanda Brian Abakpereh (Quercia Trentingrana) 49”42. 800: 1. Lukas Rifesser (Esercito) 1’50”18, 2. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 1’50”32, 3. Lorenzo Pilati (Valli di Non e Sole) 1’50”36. 1500: 1. Giuseppe Gerratana (Aeronautica Militare) 3’48”59, 2. Leonardo Bidogia (Atl. Mogliano) 3’50”16. Lungo: 1. Alessandro Toffolo (G.A. Vedelago) 6.44 (+3.0).  Peso: 1. Francesco Zecchini (Insieme New Foods Vr) 12.11. Allievi. Lungo: 1.  Giovanni Mastrippolito (Virtus Emilsider Bologna) 6.36 (+1.9). Cadetti.  80 (-1.1): 1. Marco Bertamè (San Paolo Valeggio) 10”24. Alto: 1. Emanuele Zatta (Casa Atletica) 1.56. Peso: 1. Filippo Salmi (Unione Atl. Dell’Emilia) 13.40. Ragazzi. 60: 1. Carlo Santacà (Atl. Ovest Vicentino) 8”17. Lungo: 1. Erik Ronconi (Insieme New Foods Vr) 4.46. Vortex: 1. Jarno Zuccoli (Atl. Vighenzi Padenghe) 54.84.

 

FEMMINILI.  Seniores/promesse/juniores. 400: 1. Marinella Maggiolo (Gs Valsugana) 56”35, 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 56”99. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 4’16”89, 2. Giulia Aprile (Atl. Firenze Marathon) 4’18”54, 3. Barbara Bressi (Self. Atl. Montanari Gruzza) 4’19”20. Lungo: 1. Lisa Gottardo (Quercia Trentingrana) 5.45 (0.0).  Allieve. Lungo: 1. Alina Rigoni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.05 (-2.8). Cadette. 80 (-0.2): 1. Alice Rodiani (I Gonzaga) 10”36. Alto: 1. Sara Rizzardi (Valli di Non e Sole) 1.49. Giavellotto: 1. Martina Prifti (Pol. Adige Buon Pastore) 30.69. Ragazze. 60: 1. Gaia Zoe Marconcini (Insieme New Foods Vr) 8”67. Lungo: 1. Irene Nulletti (Selva Bovolone) 4.40. Vortex: 1. Alessandra Disarò (FF.OO.) 44.39.  

 

I RISULTATI COMPLETI

…………………………………………………………………………………………

Coppa dei Campioni per club femminili a Dubnica.

Di vertice le nostre Lorenzetto (lungo/100m.) e Morao (400hs.)

Ecco i primi risultati dalla 1ª giornata del gruppo B di Coppa dei Campioni per club che vede impegnato il Cus Pisa femminile a Dubnica. Tra parentesi la posizione raggiunta in classifica. Al momento il Cus conduce la classifica generale. Aggiorneremo in diretta questo post con tutti i risultati in tempo reale (clicca F5 per aggiornare la diretta)

Ore 16,10: con 13 punteggi acquisiti Cus Pisa a punti 68, primo con 5 punti di margine sulla seconda

Ore 16,50: Pisa superata di 2 punti da Vilnius dopo 15 punteggi

Ore 17,13: dopo il peso e il lungo Pisa sempre seconda a 6 punti di distanza da Vilnius. Purtroppo per problemi non dipendenti dalla nostra volontà non siamo in grado di darvi i risultati del mezzofondo. Dovrebbero comunque mancare le due staffette e forse un gara di mezzofondo alla conclusione

Ore 18,35: l’avventura del Cus si chiude al secondo posto. E così grazie alle ragazze toscane, che ricordiamolo avevano partecipato per rinuncia di Esercito e Fiamme Azzurre, l’Italia torna in serie A!

400 hs. Morao 1.01.97 (4)

100. Lorenzetto 12.03 (2)

400. Priarone 57.70 (4)

Alto. Marchetti 1,78 (2)

Asta. Falda 3,90 (2)

Triplo. Lanciano 12.01 (3)

Disco. Salvini 48,24 (3)

Martello. Mariani 61,45 (3)

Giavellotto. Caccamo 40.16 (5)

100 hs. Zerbini 15.17 (5)

200. Falda 25.17 (4)

Peso. Salvini 12,81 (5)

Lungo. Lorenzetto 5,95 (2)

1500. Bottini 4.46.06 (3)

5000. Marchese 17.32.05 (3)

3000. Donati 9.52.80 (1)

800. Soldani 2.10.73 (3)

3000 sp. –

4×100. Team 48.03 (3) con la Lorenzetto

4×400. Team 3:55,38 (3) con la Morao.

 

CLASSIFICA FINALE PER CLUB

Cosma Vilnius

123

Centro Universitario Sportivo di Pisa

113

AK Crvena zvezda Beograd

98,5

VŠC Dukla Banská Bystrica

85

Jyväskyläan Kenttäurheilijat

83,5

Regiunea Nord Est

80

Royal CABW Nivelles

69

Maccabi Reshon Le’Zion

60

 

…………………………………………………………………………………………

Campionati Mondiali di Trail
Annecy (Francia), sabato 30 maggio 2015

IVAN GERONAZZO CONVOCATO

geronazzo-ivan.jpg

UOMINI /Men
Stefano TRISCONI (ASD Castiglione Ossola)
Stefano RUZZA (Atl. San Marco US Acli)
Matteo LUCCHESE (ASD Val Montone Adventure)
Christian INSAM (ASV Gherdeina Runners)
Giulio ORNATI (ASD Bognanco)
Filippo CANETTA (Asso Orobica)
Marco ZANCHI (Asso Orobica)
Ivan GERONAZZO (Atl. Valdobbiadene GSA)
Franco COLLE’ (Polisportiva Sant’Orso Aosta)

DONNE/Women
Lisa BORZANI (Amatori Atl. Chirignago)
Virginia OLIVERI (Atletica Varazze)
Sonia GLAREY (APD Pont-Sain-Martin)
Cinzia BERTASA (Bergamo Stars Atletica)
Cecilia MORA (ASD Caddese)
Maria Chiara PARIGI (Atl Sestini)
Simona MORBELLI (GSD Sai Frecce Bianche Pod.)
Giulia AMADORI (Atletica Entella Running ASD)

………………………………………………………………………………………….

DA QUEEN ATLETICA

Fidal, crollo verticale di atleti e società: in un anno 8500 atleti e 81 società in meno!! 1/5 di atleti campani evaporato

crollo-tesseramenti-620x264.jpg

Ha del clamoroso il crollo di tesseramenti tra il 2013 e il 2014 per la Federazione di Atletica Leggera.

Il saldo fa esattamente 8531 atleti tesserati in meno, che porta il risultato finale a 180.077 tesserati, contro i 188.608 del 2013. Si è tornati in pratica ai livelli del 2012, ovvero l’anno di insediamento del presente mandato. Un crollo verticale del 4,5%, stando al documento presente sul sito della Fidal, e che abbiamo postato qui sotto.

L’analisi regione per regione, come si evince dal documento, presenta delle sofferenze aberranti: si pensi alla perdita di quasi il 20% di tesserati per la Campania, che in un solo anno è passata da 7218 a 5849, ovvero 1369 in meno. Quindi il 19% in meno!

Ma con crolli oltre il 10% troviamo la già povera Calabria, dove sono rimasti solo 1167 atleti, il Lazio ne ha persi l’11%, passando da 18.110 a 16.097, ovvero più di 2000 in un solo anno. In rosso del 12% la Liguria, il 10% la Sicilia, il 13% l’Umbria, l’11% anche la Valle D’Aosta.

Le uniche due regioni in controtendenza risultano il Veneto (405 tesserati in più) e la Puglia, 377 atleti. Stabile la federazione di Trento e soprattutto la Lombardia, che ha conservato i propri oltre 41.000 tesserati.

Guardando i dati per categoria, si nota come la fuga sia avvenuta tra Master, Amatori (per un totale di oltre 5726 tesserati in meno tra le due categorie con gli amatori di fatto azzerati) e quella degli esordienti (3195 in meno).

Ma la vera cosa preoccupante è la fuga dalle categorie giovanili: 1834 ragazzi in meno (!!!), 274 cadetti, 428 allievi, 150 junior, 74 promesse. Di fatto si sta chiudendo il rubinetto…

Aumentano invece in maniera esponenziale i senior, che acquisiscono 2312 unità in un solo anno, ma che, considerata la realtà fattuale, sono soprattutto atleti della strada.

Proprio a tal proposito si legge una postilla nel documento qui sotto postato: “Nel 2014 sono stati inseriti nella categoria amatori gli atleti tesserati per società di Nordic e Fitwalking affiliate alla Fidal“. Ovvero, il dato complessivo dei tesseramenti sarebbe ancor più terrificante se non fossero entrati i tesserati di questa disciplina che ha tamponato chissà quanti tesseramenti in uscita tra gli amatori. Amatori, che di fatto si sono azzerati tra gli uomini: -83%!

A descrivere una situazione di fuga smodata dall’atletica lo fornisce anche il dato complessivo delle società: ben 81 società non più affiliate alla Fidal in un solo anno e 506 dirigenti, mentre sono aumentati giudici e tecnici.

Ha del paradossale questa situazione, sapendo che la Fidal di Giomi si è trasformata in una sorta di Federazione di tutto quello che non è atletica su pista: Fitwalking, Runcard, Marcia, ed è proprio di ieri l’accordo con i Parchi… insomma, una Federazione che stava cercando di colpire i settori più affollati di amatori e runners della domenica che all’atto pratico si è vista voltare le spalle proprio da quel mondo.

La ragione è forse da far discendere dall’entrata in regime del raddoppio dei tesseramenti che ha spinto molti a tesserarsi (probabilmente) per gli Enti di Promozione Sportiva e a fuggire da questa federazione.

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Maggio 30th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

Multiple Tricolore a Lana

per Junior e Promesse

PER NOI MIANI E ZANATTA!

29 Maggio 2015

Sabato 30 maggio e domenica 31 maggio la rassegna nazionale giovanile torna a Lana in provincia di Bolzano.

 

A un anno di distanza è ancora Lana, in provincia di Bolzano, ad accogliere i Campionati Italiani Juniores e Promesse di Prove Multiple. Sabato 30 e domenica 31 maggio la rassegna nazionale giovanile torna nella località altoatesina e annuncia 78 atleti iscritti (50 uomini e 28 donne), compresi anche decatleti ed eptatleti della gara assoluta. In gara, nel fine settimana che vede Simone Cairoli nel prestigioso Hypo Meeting di Gotzis (Austria), ci saranno diversi specialisti a caccia di un pass azzurro in vista della Coppa Europa, in calendario il 4 e 5 luglio.

Da seguire dopo gli exploit sul giro di pista con e senza barriere la campionessa assoluta indoor Laura Oberto (Bracco Atletica), ma al via tra le under23 è attesa anche Federica Palumbo (Sangiorgese). Fra le juniores manca Giulia Sportoletti, e così le atleta con il miglior accredito sono Lisa Seppi (Eisacktal Raiffeisen ASV) e Lucia Quaglieri (Modena Atletica). Al maschile è iscritto al decathlon Juniores Simone Fassina (Team A Lombardia), in ripresa dopo alcuni problemi fisici accusati negli ultimi mesi, mentre fra gli under23 il miglior accredito è quello di Davide Sottile (Atl. Valsesia). Fra gli assoluti, in cerca di prestazioni solide per la convocazione azzurra, ecco Gianluca Simionato (NA Fanfulla), Marco Ribolzi (Virtus Lucca) e Paolo Mottadelli (Cento Torri Pavia), con la Tricolore 2013 Carolina Bianchi (Atletica Lugo) e Sara Bianchi Bazzi (Atl. Lecco Colombo) al femminile. ISCRITTI/Entries

a.c.s.

 

 

………………………………………………………………………………………….

SCUOLA e SPORT, successi e insuccessi e SCELTE DIFFICILI

di Francesco Storgato

Apprendimento e esercizio fisico. La pratica sportiva può aiutare il successo scolastico? Pregiudizi e convinzioni di tanti insegnanti portano a pensare che la crescita in uno dei due ambiti ( la mente o il corpo ) possa avvenire solo a discapito dello sviluppo dell’altro settore. Soprattutto nella scuola media superiore la condizione di giovane atleta mal si concilia con quella di studente. I ragazzi impegnati in almeno tre-quattro allenamenti la settimana, più la gara con relativa trasferta, hanno meno tempo da dedicare allo studio, rispetto ai loro coetanei non impegnati in attività extrascolastiche di un certo impegno. Per accordare le due attività serve un impegno costante, buone capacità organizzative, fare dei sacrifici e avere le attitudini per riuscire a portare avanti bene entrambi gli impegni. L’attitudine rende più facile l’apprendimento e influisce positivamente sul tempo da dedicare allo studio. Inoltre il desiderio e l’interesse sostengono la motivazione permettendo di sopportare livelli di fatica impensabili, utili a raggiungere gli scopi prefissati e la forza di reggere di fronte ai piccoli incidenti di percorso, quali ad esempio un’ insufficienza scolastica, un’ incomprensione con un insegnante, con un compagno o un insuccesso sportivo ecc. Ho modo di notare in alcune occasioni, che le capacità di coniugare con successo, i risultati scolastici e quelli sportivi, vengono premiate con attestati o borse di studio ( es. Grand Prix Giovani di Corsa su Strada ) allo scopo di riconoscere e valorizzare i giovani meritevoli.
Esistono comunque i tanti ragazzi “normali” che non sempre riescono ad avere buone possibilità di successo negli studi e sono costretti a ridurre l’impegno sportivo o abbandonarlo del tutto, dando come prioritario l’impegno scolastico. Lo sport ad alto livello ( esistono manifestazioni di livello mondiale già a 16-17 anni ) in alcune situazioni divora tutto, si rischia di diventare sport-centrici, pianificando le giornate in base alla preparazione per gli appuntamenti importanti. Cosi facendo però si rischia di non crearsi una “vita di scorta”, utile nel caso il proprio fisico subisca degli imprevisti da compromettere una carriera sportiva di successo. I tanti ragazzi “normali” devono comunque avere la possibilità di non dover essere anche nell’impegno scolastico i migliori ad ogni costo. A volte presi dai tempi frenetici e dalla poca pazienza nei confronti dei ragazzi, si danno conclusioni affrettate e superficiali sulle loro potenzialità e capacità cognitive. Si rischia cosi facendo di avere dei ragazzi emotivamente avviliti, svogliati e senza la più minima autostima di se stessi. Si convincono di non riuscire negli studi, di essere inferiori, di essere diversi, non capaci come i loro coetanei. Se un ragazzo vive nell’approvazione imparerà ad accettarsi, se un ragazzo vive nell’incoraggiamento imparerà ad avere fiducia. La strada da percorrere che li porterà ad essere persone adulte, sarà composta da tanti aspetti. Coincidenze, destino, occasioni, stabiliranno la loro sorte. Se ora presentano qualche limite non sarà certo la fine del mondo, soprattutto per loro con una vita intera da scoprire.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

 

PISTA, A BELLUNO LA CARICA DEI MILLE

Partecipazione record per il campionato regionale cadetti di società. A Villafranca di Verona bel mezzofondo nel memorial Pitch

 

29 maggio 2015

Due appuntamenti su pista nel fine settimana dell’atletica veneta: si gareggia a Belluno e a Villafranca di Verona.

 

Sabato 30 e domenica  31 maggio, all’impianto polisportivo di Belluno, organizzato dall’Athletic Club Firex Belluno (Ettore Sommacal, tel. 338 1456046), campionato regionale cadetti di società. Due giornate di gare per uno degli appuntamenti più attesi della stagione giovanile su pista. Quarantotto formazioni, 24 maschili e 24 femminili, vanno a caccia dei titoli veneti a squadre. Un migliaio gli iscritti. Queste le società qualificate per la finale sulla base dei punteggi realizzati nelle fasi provinciali. Cadetti: Fiamme Oro Padova, Biotekna Marcon, Csi Fiamm Vicenza, Athletic Club Firex Belluno, Gs Marconi Cassola (VI), Atl. Ovest Vicentino, G.A. Bassano, Atl. Nevi (VI), Gs La Piave 2000 (BL), Insieme New Foods (VR), Veneto Banca Montebelluna, Atl. Pederobba (TV), Lib. Sanp (PD), Assindustria Sport Padova, G.A. Aristide Coin Venezia 1949, Trevisatletica, Mastella Quinto (TV), Asi Atl. Breganze (VI), Pol. Lib. Lupatotina (VR), Us Intrepida (VR), Marostica Vimar, Vis Abano, Cus Padova, G.A. Vedelago (TV). Cadette: Csi Fiamm Vicenza, Fondazione Bentegodi, La Fenice 1923 Mestre, Athletic Club Firex Belluno, Biotekna Marcon, Fiamme Oro Padova, Atl. Valpolicella (VR), Gs La Piave 2000 (BL), G.A. Bassano, Atl. Nevi (VI), Atl. Galliera Veneta (PD), Gs Marconi Cassola (VI), Assindustria Sport Padova, Veneto Banca Montebelluna, Audace Noale, G.A. Vedelago (TV), Vis Abano, Ana Atl. Feltre, Cus Padova, Asi Atl. Breganze (VI), Atl. Riviera del Brenta (VE), Atl. Ovest Vicentino, Gagno Ponzano (TV), Trevisatletica. Sabato le gare inizieranno alle 15.20, domenica alle 14.10.

ISCRITTI       

 

Sabato 30 maggio, agli impianti sportivi di Villafranca di Verona, organizzato dall’Atletica Villafranca (Daniele Aloe, tel. 346-2406695), 9° memorial Pitch. Si rinnova l’appuntamento con l’ormai classico meeting veronese aperto a tutte le categorie. Circa 500 gli iscritti, con ottimi interpreti soprattutto nel mezzofondo. In campo maschile, annunciati Rifesser, Riccobon, Oberti e Pettenazzo negli 800 e Obrist nei 1500. Tra le donne, Franzolini negli 800, Bernasconi, Bressi, Aprile, Berlanda e la keniana Lukhuyi nei 1500. Il memorial Pitch sarà assegnato al vincitore dei 400 assoluti maschili. Inizio gare alle 16.  

ISCRITTI

 

 

11390289_962832407091054_7820462574065516599_n.jpg

11046542_962832617091033_2181300951314292412_o.jpg

…………………………………………………………………………………………………………

FINE MAGGIO…PARTE IL TRITTICO VENEZIANO PODISMO!

 non si potrà mancare alla prima prova del Trittico Veneziano Podismo….ti aspettiamo!

gio-schiavo.jpg

Venerdi 29
- Peseggia(Ve) - Corsa dei Bisi.…ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE…1^ prova del Trittico Veneziano Podistico -  Ritrovo ore 18,00 - partenza ore 19,00 - VOLANTINO
- Stoppari di Tezze sul Brenta(Vi) -  Memorial Luigi Rigon - km 10 - ritrovo ore 18,00 in Via Donizzetti - Partenza ore 19,30 - quota gara € 10,00 - info 3332891262 o 3313644405 o 3388716956    VOLANTINO FRONTE    RETRO
- Mas di Sedico(Bl)_loc. Val Fontana – km 3/6 -  Ritrovo c/o la Palestra del Campo Sportivo - Partenza ore 18,45 VOLANTINO

- Villa di Villa(Bl) - Corri con la Luna – km 8 -  Ritrovo in piazza - Partenza ore 21(è consigliata la torcia) - http://www.villafavilla.it/   VOLANTINO

 

Sabato 30

- Quantin(Bl) -  km 4/6,5 - Memorial Onelio e Guido Viel - Partenza ore 17:30 – VOLANTINO

- Riese Pio X(Tv) - Marcia de bepi sarto  - km 6/10 marcia notturna - partenza ore 20,30 - info 3398360062 VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Verona - Giro de L’Adese_ Verona di notte - Km 6/11 con partenza ore 20,00da Piazza San Zeno - info 0458033462 o  045941952

- Segusino(Tv) - Gran Raid delle Prealpi Trevigiane - VOLANTINO

 

Domenica 31

- Feriole_Teolo(Pd) - MINI TRAIL - VOLANTINO

- Taglio di Po(Ro) - 4 Passi per el Tajo -Tappa Circuito L.N.G. - km 9 - Ritrovo ore 8,00 in piazza Venezia - partenza ore 9,30 - Info 0426660829  VOLANTINO

- Rovenega di Montagnana(Pd) -  Caminada Giro dell’Isola - km 7/14/17 – Ritrovo con partenza libera dalle ore 8,00 - Info 3346537074

- Cortina d’Ampezzo(Bl) - Cortina-Dobbiaco run - Km 30 con partenza da Corso Italia e arrivo a Dobbiaco - info 3401618706 o  www.cortina-dobbiacorun.it

- Colfrancui_Oderzo (Tv) - La colfranculana -  Km 6/12/21 – info  0422718278 o www.colfranculana.it

- Arsiè_Parco della Campagnola(Bl) - Sull’orlo del Corlo_trail - 18 km e 850 mt D+ o 10.7km D+ 330 - http://www.sullorlodelcorlo.it/

Maddalene_Vicenza(Vi) - La Galopera - Km 4/5,5/7,5/12/20 - Partenza libera dalle ore 8,00 c/o Centro Sportivo - 0444.980864 o 3387446934 - www.marathonclubvicenza.it

 

 

- Poiano(Vr) - Caminada sui Sentieri di Poiano -  Km 5,5/10,3/17 -  Partenza ore 08:30

 

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Maggio 28th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

bernasconi-e-nikol.jpg

MEMORIAL CARRARO NEL SEGNO DEI GIOVANI

Ostacoli alla ribalta con Marconi, Zuccon, Vian e Lahbi

BOIDI BERNASCONI E MAGGIOLO GRANDI!

10806337_990305124332358_6138211045958599839_n.jpg

Tanti giovani in pista per il 12° memorial “Mario Carraro”. Ieri, a Treviso, in una serata ideale sotto il profilo metereologico, lo spettacolo migliore è arrivato dal mezzofondo, con il ventenne bellunese Enrico Riccobon che ha dominato gli 800 in 1’50”51, primato stagionale, lasciandosi alle spalle Mattia Picello (1’52”00) e il campione europeo juniores di cross, Yemaneberhan Crippa (1’52”95). Nella gara femminile, applausi per la diciottenne vicentina Elena Bellò (2’08”85), davanti a Valentina Bernasconi (2’09”87). Il memorial Carraro (circa 500 partecipanti) ha regalato anche i progressi di alcuni giovani di Trevisatletica, società organizzatrice della serata. Lo junior Luciano Boidi, fresco di titolo nazionale universitario, ha lanciato il peso a 17.50, sua miglior misura di sempre all’aperto. La promessa Francesco Marconi e lo junior Giacomo Zuccon hanno vinto i 110 ostacoli rispettivamente in 14”62 (7 centesimi di miglioramento) e 14”47 (-13 centesimi sul personale). Sulle barriere basse, primato stagionale per la promessa Tobia Lahbi (54”01) e la junior Rebecca Sartori (1’01”25, con la coetanea Irene Vian scesa a 1’02”47). Nel peso assoluto, rientro per l’azzurrino Andrea Caiaffa (15.34). Lo junior Filippo Vaidanis ha sfiorato i 50 metri nel disco (49.45), barriera ampiamente superata nella gara assoluta femminile da Laura Bordignon (52.87).

RISULTATI. Maschili. Seniores/promesse/juniores. 200 (0.0): 1. Nicolò Ceola (Vicentina) 22”26. 800: 1. Enrico Riccobon (Athl. Club Firex Belluno) 1’50”51, 2. Mattia Picello (Assindustria Padova) 1’52”00, 3. Yemaneberhan Crippa (FF.OO.) 1’52”95. 110 hs (+0.2): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”62, 2. Riccardo Salamone (Cus Palermo) 14”64. 400 hs: 1. Tobia Lahbi (Mogliano) 54”01, 2. Jonathan Bianchi (G.A. Bassano) 54”49, 3. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 55”53. Alto: 1. Tobia Vendrame (Silca Ultralite) 1.92. Peso: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 15.34. Disco: 1. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 39.32. Juniores. 110 hs (0.0): 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 14”47, 2. Sebastiano Spanevello (Atl. Vicentina) 14”91. Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 17.50, 2. Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli) 15.87, 3. Massimo Rossi (Vicentina) 14.72. Disco: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 49.45, 2. Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli) 41.76. Allievi. 400 hs: 1. Isacco Agostinetto (Ana Atl. Feltre) 1’01”52. Peso: 1. Giuseppe Pietrangeli (Stiore) 13.16. Disco: 1. Giuseppe Pietrangeli (Stiore) 43.77, 2. Marco Lenzoni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 42.94. Cadetti. 300 hs: 1. Mattia Brunello (Mastella Quinto) 43”74. Lungo: 1. Mattia Boscani (Centro Atl. Copparo) 5.74. Ragazzi. 60 hs: 1. Samuele Fiorotto (Trevisatletica) 10”37, 2. Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba) 10”43.

Femminili. Seniores/promesse/juniores. 200 (0.0): 1. Marinella Maggiolo (Gs Valsugana) 25”01. 800: 1. Elena Bellò (FF.AA.) 2’08”85, 2. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 2’09”87, 3. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’19”31. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 1’01”25, 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 1’02”47. Lungo: 1. Eleonora Filippetto (G.A. Vedelago) 5.27 (0.0). Disco: 1. Laura Bordignon (FF.AA.) 52.87, 2. Elena Sartori (S. Giacomo) 37.68. Allieve. 100 hs (0.0): 1. Irene Piazza (Atletica di Marca) 14”76. Disco: 1. Lisa Pradal (Stiore) 31.38. Cadette. 80 hs: 1. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 13”30, 2. Stella Tronchin (Nuova Atl. San Lazzaro) 13”62. Lungo: 1. Marta Lorenzato (Riviera del Brenta) 4.86, 2. Stella Tronchin (Nuova Atl. San Lazzaro) 4.66. Ragazze. 60 hs: 1. Giada Chinellato (Trevisatletica) 10”13, 2. Harley Ogbekene (id.) 10”22.

 

 

……………………………………………………

Giovani e Master: il Golden Gala di tutti

IRENE VIA CONVOCATA  AL GOLDEN GALA PIETRO MENNEA

I nomi degli atleti under 20 e over 35 che il 4 giugno saranno in pista allo Stadio Olimpico di Roma nelle gare del pre-programme del meeting internazionale. Migliaia di giovani per le staffette del Palio dei Comuni.

vian-irene-prima-to.jpg

La trentacinquesima edizione del Golden Gala Pietro Mennea non vedrà in pista solo le star della IAAF Diamond League. Il 4 giugno allo Stadio Olimpico di Roma ci sarà anche una vivace pattuglia di under 20 del mezzofondo convocati dal Direttore Tecnico del settore giovanile Stefano Baldini. E così sui 1500 metri maschili sarà la volta del campione europeo junior di cross Yeman Crippa (Fiamme Oro) affiancato, tra gli altri, da Yohanes Chiappinelli (Montepaschi UISP Atl. Siena), nel 2014 sesto nei 3000 siepi ai Mondiali Juniores. Sugli 800 metri da tenere d’occhio Marta Zenoni (Bergamo 1959 Creberg) la 16enne lombarda che nei primi mesi del 2015 ha già fatto irruzione più di una volta ai piani alti delle liste italiane alltime di categoria, compreso un 2:05.63 sul doppio giro di pista all’aperto. Migliaia sono, invece, i giovanissimi in arrivo da tutta Italia e pronti a cimentarsi per il Palio dei Comuni, la maxi-staffetta 12×200 che animerà lo Stadio Olimpico già a partire dal primo pomeriggio con le batterie alle 14:30 e la finalissima alle 19:05. Di seguito l’elenco dei convocati per le due gare giovanili del Golden Gala 2015.

800m donne under 20

1500m uomini under 20

Elena Bellò (Fiamme Azzurre)
Chiara Ferdani (Spectec Duferco Carispezia)
Saskia Battistoni (Atletica Alto Garda e Ledro)
Gaia Tarsi (Atletica Arcobaleno Savona)
Martina Tozzi (Fiamme Gialle G.Simoni)
Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata)
Irene Vian (Atletica Silca Conegliano)
Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Creberg)
Elisabetta Sisti (ACSI Italia Atletica) pacemaker 

Simone Bernardi (Atl. Imola Sacmi Avis)
Yassin Bouih (Atl. Reggio Asd)
Orlando Castellano (Atl. Roma Acquacetosa)
Yohanes Chiappinelli (Montepaschi Uisp Atl. Siena)
Yemaneberhan Crippa (Fiamme Oro Padova)
Samuele Grasselli (SEF Stamura Ancona)
Danilo Gritti (Atl. Valle Brembana)
Francesco Odorizzi (Atl. Valli di Non e Sole)
Lorenzo Pilati (Atl. Valli Di Non E Sole)
Pietro Riva (Atletica Alba)
Marco Scantamburlo (Atl. Virtus CR Lucca)
Damiano Guerrieri (Calcestruzzi Corradini Excelsior) pacemaker

MASTER IN PISTA - Nel pomeriggio di giovedì 4 giugno, come preludio al Golden Gala, torneranno anche le gare dedicate agli atleti Master sulla pista dello Stadio Olimpico di Roma. Una novità introdotta nella scorsa edizione e confermata per il 2015 su proposta di Giacomo Leone, consigliere FIDAL e vicepresidente World Masters Athletics. In quest’occasione il programma sarà diverso rispetto a dodici mesi fa, per allargare la possibilità di partecipazione in una cornice unica, sull’anello rosso che poco più tardi accoglierà le stelle dell’atletica mondiale. Complessivamente si svolgeranno 6 gare “over 35” a invito, tenendo conto soprattutto dei risultati ottenuti dagli atleti nella passata stagione agonistica. Alle ore 17:50 si aprirà con i 200 metri: due serie femminili e poi altrettante maschili dalle ore 18:00, mentre a seguire toccherà al mezzofondo sugli 800 metri (ore 18:10 donne, ore 18:20 uomini) e alle 4×100 metri, riservate ai migliori club classificati nella finale del Campionato italiano di società master 2014, femminile alle 18:35 e maschile alle 18:50. E’ la prima volta che si disputeranno quindi anche le staffette, per chiudere in modo festoso con una disciplina corale. Saranno presenti atleti di tutta Italia, dal nord al sud, e dalle categorie dei 40enni fino alla SM65 per gli uomini e SF60 per le donne. Nella 4×100 maschile, oltre alle squadre di club, al via anche una rappresentativa nazionale M50 con Mario Longo (primatista mondiale dei 60 indoor in questa fascia di età), Alfonso De Feo (l’italiano più medagliato negli ultimi Europei master in sala con 4 podi), Giancarlo D’Oro (ex campione mondiale nella staffetta al coperto) e Roberto Barontini (oro sulla 4×400 nella rassegna continentale outdoor), che proverà ad avvicinare il primato europeo di 45.42 ottenuto nel lontano 1986 dalla Gran Bretagna, mentre il record iridato è di 44.77 ottenuto dagli Stati Uniti nel 2009. Due giorni prima del Golden Gala, martedì 2 giugno, si svolgerà invece un meeting interregionale master a Sulmona (AQ) con 9 gare maschili (100, 400, 1500, alto, triplo, disco, giavellotto, 5000 marcia, 4×100) e 9 femminili (100, 400, 1500, alto, lungo, peso, giavellotto, 3000 marcia, 4×100).

ELENCO ATLETI GARE MASTER

 

 

11229398_1076528589043344_1462721735689961168_o.jpg

…………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………