Maggio 27th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

boidi-oro-fidenza.jpg

ANCORA UNA SETTIMANA RICCA DI NOSTRI PROTAGONISTI

Con Boidi grancampione nazionale universitario, magnifici titoli pure per Mattia Bolzan (vortex) e Amine Gamri (80m.)!!!

BORTOLOZZI “SUPERMAN” AD ANCONA: 5.105p.

CAMATTARI PRIMATTORE ALLIEVI NEL TRIPLO

Campioni regionali Roveri (1000m.),

De Osti (60hs) e la Trevisan (peso)!

 camattari-1494.jpg

Beh, ne ha la nonna, sfogliando l’album dei ricordi, da raccontare di questo fine settimana “anodino” e senza grandi appuntamenti cosiddetti storici, eppure…

Intanto subito due pietre miliari (che leggeremo sui libri di storia!): lo junior Luciano Boidi che a Fidenza-Salsomaggiore va a vincere il titolo di Campione Nazionale Universitario nel peso-peso con getto urlato da 15,48 e il veterano di tutto lo sport trevigiano, Giorgio Bortolozzi che ad Ancona si cimenta alla grande nel decathlon nazionale e, a settantotto anni, vince da superman con 5.105 punti (penalizzato di almeno trecento punti o quasi dai ritti galeotti dell’asta, assenti sul campo, invalidandone così la regolarità della gara).

Vi sembra poco come inizio?

Vediamo il resto. Primato prestigioso per Fabio Camattari nel triplo allievi e, Luciano Rigo, spodestato, se la ride felice per il passaggio al nipote, 14,94 (un piccolo capolavoro di esecuzione) ed è fatta: il 14,87 è passato in seconda fila (era stato realizzato circa venticinque anni fa, sempre a Bressanone, il 2 giugno del 1990, quante coincidenze!). Oggi Fabio si è piazzato quarto nell’alto a Desenzano agli studenteschi allievi nazionali, dopo essersi guadagnato il titolo veneto a Jesolo; sempre nell’alto piacevole sorpresa l’argento di Adele Toniutto (già campionessa regionale) seconda con la stessa misura della prima, 1,60.

gatto-getta.jpg

E con Teresa Gatto assistiamo ad un altro prestigioso primato allievi, l’eptathlon disputato a Bressanone: 4.696 punti meglio della nostra grande atleta castellano-rossanese, Elisa Trevisan che, a Lana, il 20 luglio del 1997 aveva realizzato 4.629 punti (da verificare però come); Teresa era partita in sordina e dal decimo posto della prima giornata, è risalita al quarto , vincendo gli 800m. e realizzando quasi 40 metri nel giavellotto.

Vanno inoltre  sicuramente sottolineate le belle imprese di Laura Dotto sui 1000m. di Mattia Bolzan nel vortex (50,54) e di Amine Gamri studenti Campioni “speciali” Nazionali a Desenzano

roveri-b-mb.jpg

Titoli gratificanti nel campionato regionale veneto ragazzi per il moglianese Behialu Roveri, protagonista talentuoso di questo primo scorcio agonistico del 2015: il suo 2’56”57 (migliorabile) sui 1000m. è tra i primi dieci tempi trevigiani di sempre; per il vittoriese Giacomo De Osti sui 60hs. primo in 9”11 (vanta già un 8”8 manuale) e per la lanciatrice ponzanese Laura Trevisan nel peso da 2 kg. con 12,47 (ha un PB di 12,76 e 48,32 nel vortex).

 de-osti-mb.jpg

Per le altre medaglie della settimana vi ricordo l’argento di Diana Toffolo sugli 80m. ai regionali studenteschi di Caprino Veronese, di Debora Pasin nel vortex (50,28),

 santamaria-ancona.jpg

di Marta Santamaria sui 10.000m. master nel campionato italiano svoltosi ad Ancona (39’42”80 per le SF45) e di Filippo Lorenzetto studente nel peso da 4kg. (12,22); i bronzi raccolti da Matteo Miani nell’asta (4,30) e Carolina Michielin sui 5000m. (17’00”08), agli universitari italiani di  Fidenza; da Marco Longo (SM40) e Piergiorgio Curtolo (SM65) nel decathlon nazionale master di Ancona e quello di Samuele Criscuolo sui 60m. piani ragazzi corsi in 8”20 a Caprino Veronese.

niero-g-brixia.jpg

Aldilà dei podi, prestazione di valore nazionale da parte di Rebecca Borga sui 400m. vincente con 56”19 al Brixia Meeting, della bella Giorgia Niero, ennesima conferma nell’alto con 1,75 e di Francesco Marconi vittorioso sui 110hs. in 14”70 (nella versione junior quinto Giacomo Zuccon in 14”65 e sui 400hs buon quarto Tobia Lahbi, esordio a 54”34!).

A Fidenza ho ritrovato l’amico Mekonen Magoga, quinto sui 5000m. corsi (finalmente) sotto i quindici minuti (14’59”09); davvero incoraggianti i quarti posti di Carolina Michielin sui 3000 siepi (grandi cose vedremo) domati in 10’36”29 nuovo primato trevigiano, meglio di Arianna Mondin e quello di Eleonora Morao con un assaggino di 1’02”32 sui 400hs. riusciti bene anche a Matteo Bonora, PB in 54”85!

Chiudo con un richiamo a Diego Avon, sempre più in forma e al suo tempo nella maratonina di Jesolo, ottavo in 1h 10. 37. (ottava di pari passo anche Ilaria Gurini in 1h 25. 58. su Sara Trevisan; anche qui da segnalare la vittoria “speciale” per il bravissimo Manuel Piai); e un altro di grosso augurio per Giulia Viola, arresasi in Belgio perché infortunata (una borsite da curare: VAI VIOLA!!!).

 

………………………………………………………..

 11119542_837577542944383_7852697914508055854_n.jpg

 

 zanatta-podio-fe.jpg

 

ZANATTA VITTORIOSA A FERRARA!

………………………………………………………..

………………………………………………………..

………………………………………………………..

Maggio 27th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

PISTA, DOMANI A TREVISO

IL MEMORIAL CARRARO

 

Domani, mercoledì 27 maggio, agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso, si rinnova l’appuntamento con il memorial “Mario Carraro”, meeting di livello regionale giunto alla dodicesima edizione. Organizzato dalla società Trevisatletica (Rolando Zuccon, tel. 370-1036535), la manifestazione vedrà in pista atleti di tutte la categorie, dagli esordienti al settore assoluto. Tra i più attesi, il campione europeo juniores di corsa campestre, Yemaneberhan Crippa, annunciato al via degli 800 con l’azzurrino Enrico Riccobon e Mattia Picello, e l’altista sammarinese della Biotekna Marcon, Eugenio Rossi, che ha rappresentato il suo Paese nelle ultime rassegne continentali. Negli 800 femminili, iscritte l’azzurrina Elena Bellò, Valentina Bernasconi e la junior Anna Busatto. Nel disco, oltre al giovane Filippo Vaidanis, sarà in pedana la veterana azzurra Laura Bordignon. Tobia Lahbi, Jonathan Bianchi e Paolo Spezzati saranno protagonisti nei 400 ostacoli. Spazio anche ad alcuni tra i migliori atleti della società organizzatrice: lo junior Luciano Boidi nel peso (opposto a Massimo Rossi e a Mattia Vendrame, mentre nella gara assoluta è atteso il rientro dell’azzurrino delle Fiamme Oro, Andrea Caiaffa) e la promessa Francesco Marconi e lo junior Giacomo Zuccon nei 110 ostacoli. Ritrovo alle 17, inizio gare alle 18.10.

 

 11164659_779782805475810_2409968211854912211_n.jpg

 

 11295772_1075358152493721_4415599128804858812_n.jpg

……………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA

curata da

Salima Barzanti e Mirco Martorel

 1525117_444756862351631_8944637751996598016_n.jpg

11265310_960936837280611_4897427400996072642_n.jpg

11377269_960937233947238_2969940166153844245_n.jpg

 11130122_1074760945886775_8930417593808224561_n.jpg

 11229969_1074761679220035_3555534171978587844_n.jpg

11015464_1075359005826969_7861259087478471203_n.jpg

11313143_1075359585826911_2963676956910387597_o.jpg 11059965_1074761782553358_4614067460475609831_n.jpg

11289362_1074761475886722_3987724033574339060_o.jpg

 11252404_1071633562866180_7001138317611905549_o.jpg

 22500_1071633449532858_1510557198253087415_n.jpg

 

 

 

……………………………………………….

……………………………………………….

Maggio 25th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

REGIONALI RAGAZZI, VENEZIA FA POKER

A Caprino Veronese quattro titoli per le società lagunari. Padova, Treviso e Vicenza si fermano a tre. Circa 500 i partecipanti

ROVERI DE OSTI E LA TREVISAN CAMPIONI

 

25 maggio 2015

Poker veneziano a Caprino Veronese. Le società lagunari hanno conquistato quattro dei 16 titoli in palio nel campionato regionale individuale ragazzi. A quota tre, Padova, Treviso e Vicenza. Due allori, invece, per Verona, uno per Belluno. Circa 500 i partecipanti. Tra le prestazioni tecniche di maggior interesse, il 12.47 della trevigiana Laura Trevisan nel peso. RISULTATI. Ragazzi. 60: 1. Federico Guglielmi (Biotekna Marcon) 7”72, 2. Enrico Balsemin (Atl. Ovest Vicentino) 7”85, 3. Samuele Criscuolo (Atl. Villorba) 8”20. 1000: 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 2’56”57, 2. Giorgio Lodo (Confindustria Atl. Rovigo) 3’00”94, 3. Lothar A. Bezzon (Atl. Città di Padova) 3’02”48. 60 hs: 1. Giacomo De Osti (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 9”11, 2. Nicola Florindo (Confindustria Atl. Rovigo) 9”28, 3. Matteo Steffani (Lib. Sanp) 9”44. Alto: 1. Edoardo Pisani (Csi Fiamm) 1.60, 2. Matteo Rinaldo (Atl. Longarone) 1.37, 3. Nicholas Cecchet (Athletic Club Firex Bl) 1.34. Lungo: 1. Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vi) 5.43, 2. Lorenzo Tosi (Biotekna Marcon) 5.04, 3. Lorenzo Pezzolato (FF.OO.) 4.94. Peso: 1. Gianluca Costantini (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 13.51, 2. Gabriele Soave (Pol. Adige Buon Pastore) 13.05, 3. Davide Dal Farra (Athletic Club Firex Bl) 12.58. Vortex: 1. Michele Damiani (Pol. Lib. Lupatotina) 65.04, 2. Gherardo Gasparella (FF.OO.) 57.04, 3. David Cittarella (FF.OO) 54.13. Marcia (2 km): 1. Enrico Disarò (FF.OO.) 11’31”78, 2. Alessandro Bonafede (Insieme New Foods Vr) 11’33”04, 3. Enrico Zambon (Vis Abano) 12’54”80.   

  

Ragazze. 60: 1. Elisa Visentin (Biotekna Marcon) 8”28, 2. Aurora Ferro (Jesolo Turismo) 8”29, 3. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 8”38. 1000: 1. Chiara Facchin (Gs La Piave 2000 Bl) 3’16”96, 2. Martina Lucchini (Pol. Adige Buon Pastore Vr) 3’18”60, 3. Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) 3’19”05. 60 hs: 1. Francesca Seghetto (Valdalpone De Megni) 9”84, 2. Samiratou S. Kafando (Csi Fiamm Vi) 9”84, 3. Annachiara Pizzato (Atl. Breganze) 10”00. Alto: 1. Mariasole Muraro (Csi Fiamm Vi) 1.46, 2. Irene Bommartini (Valdalpone De Megni) 1.43, 2. Laura Illesi (G.A. Bassano) 1.43. Lungo: 1. Giulia Cipriani (Atl. Riviera del Brenta) 4.80, 2. Eleonora Tiozzo (Atl. Città di Padova) 4.72, 3. Emma Zavattiero (Assindustria Pd) 4.61. Peso: 1. Laura Trevisan (Gagno Ponzano) 12.47, 2. Sofia Iacovone (Atl. Marostica Vimar) 10.55, 3. Greta Bonaldi (Gs Marconi Cassola) 10.27. Vortex: 1. Silvia Mason (FF.OO.) 45.16, 2. Alessandra Disarò (FF.OO.) 43.81, 3. Emma Sperotto (Atl. Breganze) 37.45.  Marcia (2 km): 1. Emma Solimene (Vis Abano) 12’19”35, 2. Aurora Martinello (Vis Abano) 12’24”09, 3. Raluca G. Lica (Lib. Sanp) 12’33”67. RISULTATI COMPLETI    

 

 

 

………………………………………………………………

CAMPIONATI ITALIANI PROVE MULTIPLE + STAFFETTE + 10.000 SU PISTA

 

 

Scritto da Werter Corbelli - Lunedì 25 Maggio 2015

La pista outdoor di Ancona ha ospitato nel week-end trascorso questi Campionati istituti nel 2011. Nell’insieme c’è stato un sensibile calo di partecipazione rispetto all’edizione dello scosso anno a Desenzano del Garda. Tuttavia, nella continua alternanza di pioggia e schiarire, non sono mancati spunti ed acuti interessanti. Nel dettaglio i numeri di partecipazione sono stati (tra parentesi quelli del 2014): 10.000m-M 64 (92), 10.000m-F 18 (19), decathlon-M 39 (44), eptathlon-F 12 (11), staffetta svedese-M 21 (33), staffetta svedese-F 12 (18), 4×1500-M 15 (31), 4×800-F 4 (15). In particolare ha inciso la scarsa presenza, specie nelle staffette, dalla Lombardia, dal Veneto e dal Lazio. Peccato, perché la formula sembra quella giusta, perchè offre un’occasione in più all’attività master nazionale su pista. Vediamo del dettaglio quanto successo.

10.000 Metri

La pioggia di sabato pomeriggio ha sicuramente inciso sulle prestazioni cronometriche, ma non ha ostacolato grandi battaglie agonistiche con finali al cardiopalma; su tutte quella della categoria SM55 con un gruppo di 6 atleti a contendersi titolo e medaglie senza, dove alla fine ha prevalso l’attendista Claudio FARAONI (1959, Atl. Di Marco Sport VT) che ha piazzato un finale irresistibile con un crono finale di 36’10”94. Quest’atleta una settimana fa era stato 2° nella 10 Km. dei Campionati Europei di Grosseto con 35’46”, battuto da Giorgio COSTA (qui assente ) in 35’42”. Nella gare degli SM45 invece è stato il fotofinish a dirimere l’avvivo, sentenziando la vittoria del sammarinese Laurent SQUADRANI (1970, Olimpus San Marino) su Alessandro DI PRIAMO per 33’41’32 a 33’41”63. Tra le donne la prestazione migliore in assoluto è stata probabilmente quella di Cinzia ZUGNONI (1970, C.S.I. Morbegno) capace tra le SF45 di 38’17”50.

I titoli assegnati:

SM35: 31’20”89 Antonio GRAVANTE (1976, Atl. Potenza Picena)

SM40: 33’51”81 Giovanni MARCHITIELLO (1975, Pedone-Riccardi Bisceglie)

SM45: 33’41”32 Laurent SQUADRANI (1970, Olimpus San Marino)

SM50: 34’18”84 Giuseppe PAGANO (1965, Sportiamo TS)

SM55: 36’10”94 Claudio FARAONI (1959, Atl. Di Marco Sport VT)

SM60: 36’29”59 Antonio DI NOIA (1953, Bramea Vultur Runners PZ)

SM65: 37’24”46 Rolando DI MARCO (1950, Atl. Di Marco Sport VT)

SM70: 43’24”02 Ezio ROVER (1945, Atl. Brugnera Friulintagli)

SM75: 49’55”57 Nino MENGHI (1938, Atl. Mamemi Ravenna)

SM80: 54’26”04 Giovanni SIROTTI (1935, Atl. Mamemi Ravenna)

SF35: 37’33”75 Luana BOELLIS (1976, Atletica Carovigno)

SF40: 39’57”11 Paola GIACOMOZZI (1972, Old Stars Ostia)

SF45: 38’17”50 Cinzia ZUGNONI (1970, C.S.I. Morbegno)

SF50: 39’22”85 Cristina CLERICI (1965, G.S: Bernatese)

SF55: 41’32”18 Maria LORENZONI (1957, Atletica 85 Faenza)

SF60: 44’26”31 Danila MORAS (1955, Atl. Brugnera Friulintagli)

SF65: 47’41”80 M. Linda CIOTTI (1949, Romatletica)

 

PROVE MULTIPLE

 20150524_184244-1.jpg

MARCO LONGO (A.MONTEBELLUNA) TERZO SUL PODIO SM40

Il miglior punteggio di tutta la compagnia maschile (intercategoria) è stato quello del piccolo ma esplosivo Federico NETTUNO (1975, Atl. Fanfulla Lodigiana) che alla fine delle due giornate ha collezionato 5.993 punti. A seguire Emilio DE PRETIS (1954, Atl. Ambrosiana) SM60 con 5.736p. e Valerio TERRENI (1978, La Galla Pontedera Atl.) SM35 con 5.549p. Nella categoria SM75 ritorno al decathlon (dopo averlo praticato da M40) di Giorgio BORTOLOZZI (1937, Ultralite Vittorio V.to) con 5.107p., che in condizioni migliori si riserva di dare l’assalto al record della categoria.

Tra le donne nell’eptathlon solita esibizione ad alto livello per le nostre due migliori specialiste master, Ingeborg ZORZI (1948, Sportclub Maeran)  SF35 a 4.774p. (age-record W67) e Rossella ZANNI (1964, La Fratellanza 1874 Mo) SF50 con 4.605p. Molto interessanti poi sono stati i punteggi di Roberta COLOMBO (1973, Atletica Monza) SF40 con 4.562p. e Antonella GIULIVI (1975) SF40 con 4.400p.

I titoli assegnati Decathlon:

SM35: 5.549p Valerio TERRENI (1978, La Galla Pontedera Atl.)

SM40: 5.993p Federico NETTUNO (1975, Atl. Fanfulla Lodigiana)

SM45: 5.472p Riccardo VAIRA (1970, Atl. UISP Marina di Carrara)

SM50: 5.127p Luigi VANZO (1964, Masteratletica VI)

SM55: 5.229p Massimiliano SALVI (1957, Atl. Rimini Nord)

SM60: 5.736p Emilio DE PRETIS (1954, Atl. Ambrosiana)

SM65: 4.945p Antonio CASO (1950, Atl. Legg. Portici)

SM70: 3.589p Alberto SOFIA (1941, CUS Bari)

SM75: 5.107p Giorgio BORTOLOZZI (1937, Ultralite Vittorio V.to)

SM80: 5.311p Ernesto MINOPOLI (1933, Amatori Masters Novara)

I titoli assegnati Eptathlon:

SF35: non assegnato

SF40: 4.562p Roberta COLOMBO (1973, Atletica Monza)

SF45: 4.175p Chiara ANSALDI (1968, Atl. Virtus Castenedolo)

SF50: 4.605p Rossella ZANNI (1964, La Fratellanza 1874 Mo)

SF55: 3.878p Barbara BETTELLA (1959, G. Scavo ATl. 2000)

SF60: 3.563p Anna M. GIOVANELLI (1953, Atl. Alma Juventus Fano)

SF65: 4.774p Ingeborg ZORZI (1948, Sportclub Maeran)

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………..

Ancona: assegnati 54 titoli Master

24 Maggio 2015

Stabilite 8 migliori prestazioni nazionali nella rassegna “over 35” di prove multiple, staffette e 10.000 metri

 

Bel weekend di atletica ad Ancona, per i Campionati italiani master di prove multiple, staffette e 10.000 metri. Due intense giornate di gare, con 54 titoli tricolori assegnati al campo Italico Conti nella manifestazione organizzata dalla Sef Stamura Ancona, conclusa regolarmente nonostante la pioggia caduta sia nel pomeriggio di sabato che nella mattina di domenica. Non mancano i record, perché in tutto ci sono 8 nuove migliori prestazioni nazionali di categoria, quasi tutte al maschile. La staffetta di mezzofondo 4×1500 vede il successo degli atleti di casa con Luca Martelli, responsabile della sezione atletica Sef Stamura Ancona, che passa il testimone a tre campioni italiani master indoor in carica: Andrea Frezzotti, Pietro Pelusi, Luigi Del Buono, per chiudere con il primato SM40 in 17:36.99. Festeggiano il record in questa gara anche Atletica Villa Guglielmi Fiumicino (SM45 con Marco Cacciamani, Sergio Ruggieri, Antonino Russo, Fabio Solito in 17:55.07), La Fratellanza 1874 Modena (Vittorio Ottoni, Romano Pierli, Marco Malavolta, Raffaele Mungo tra gli SM60 con 20:31.28) e Masteratletica Vicenza (grazie al quartetto formato da Giovanni Giacomazzi, Fulvio Fazzi, Rolando Lievore, Dario Rappo in 23:05.46 nella categoria SM65). Due nuovi limiti nelle staffette svedesi con frazioni crescenti di 100, 200, 300 e 400 metri, per merito dell’Olimpia Amatori Rimini (SM55 con Sergio Pesaresi, Paolo Mazzocconi, Zaccaria Facchini, Franco Zamagni in 2:17.87) e del Road Runners Club Milano (2:32.58 per Aldo Cambiaghi, Ercole Sesini, Ivo Mazzucchelli, Aldo Del Rio tra gli SM65). In campo femminile, arrivano due record italiani e vengono entrambi realizzati da atlete marchigiane. Nell’eptathlon SF60 si migliora Anna Maria Giovanelli (Atl. Alma Juventus Fano) con 3563 punti, mentre la staffetta 100+200+300+400 SF60 della Sef Macerata taglia il traguardo in 3:03.45 con Amalia Micozzi, Sandra Copponi, Federica Gentilucci, Emanuela Stacchietti. Tante sfide appassionanti, anche sui 10.000 metri sotto la pioggia battente di sabato con la vittoria fra gli altri di Laurent Squadrani (Olimpus San Marino/SM45) nella seconda delle tre serie maschili, mentre Antonio Gravante (Atl. Potenza Picena/SM35) e Luana Boellis (Atl. Carovigno/SF35) fanno segnare i migliori tempi assoluti. In evidenza anche Rolando Di Marco (Atl. Di Marco Sport) che corre in 37:24.46 tra gli SM65.

Luca Cassai (CR FIDAL Marche)

CAMPIONI ITALIANI MASTER
Ancona, 23-24 maggio 2015

10.000 metri
Uomini. SM35: Antonio Gravante (Atl. Potenza Picena) 31:20.89; SM40: Giovanni Marchitiello (Pedone-Riccardi Bisceglie) 33:51.81; SM45: Laurent Squadrani (Olimpus San Marino) 33:41.32; SM50: Giuseppe Pagano (Sportiamo Trieste) 34:18.84; SM55: Claudio Faraoni (Atl. Di Marco Sport) 36:10.94; SM60: Antonio Di Noia (Bramea Vultur Runners) 36:29.29; SM65: Rolando Di Marco (Atl. Di Marco Sport) 37:24.46; SM70: Ezio Rover (Atl. Brugnera Friulintagli) 43:24.02; SM75: Nino Menghi (Atl. Mameli Ravenna) 49:55.57; SM80: Giovanni Sirotti (Atl. Mameli Ravenna) 54:26.04.
Donne. SF35: Luana Boellis (Atl. Carovigno) 37:33.75; SF40: Paola Giacomozzi (Old Stars Ostia) 39:57.11; SF45: Cinzia Zugnoni (Csi Morbegno) 38:17.50; SF50: Cristina Clerici (Gs Bernatese) 39:22.85; SF55: Maria Lorenzoni (Atl. 85 Faenza) 41:32.18; SF60: Danila Moras (Atl. Brugnera Friulintagli) 44:26.31; SF65: Maria Linda Ciotti (Romatletica Footworks) 47:41.80.

Prove multiple
Decathlon uomini. SM35: Valerio Terreni (La Galla Pontedera) 5549; SM40: Federico Nettuno (N.Atl. Fanfulla Lodigiana) 5993; 3° Marco Longo, 4.510;  SM45: Riccardo Vaira (Atl. Uisp Marina di Carrara) 5472; SM50: Luigi Vanzo (Masteratletica Vicenza) 5127; SM55: Massimiliano Salvi (Atl. Rimini Nord Santarcangelo) 5229; SM60: Sergio Emilio De Pretis (Atl. Ambrosiana) 5736; SM65: Antonio Caso (Atl. Leggera Portici) 4945; 3° Piergiorgio Curtolo, 4.554;  SM70: Alberto Sofia (Cus Bari) 3589; SM75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 5107; SM80: Ernesto Minopoli (Amatori Masters Novara) 5311.

File allegati:
-
RISULTATI/Results

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………..

Giusta precisazione di Giorgio

 

Caro Franco,

                   a proposito del decathlon master di Ancona, ti riporto quanto da me scritto su Atleticanet e alla FIDAL:
“Devo segnalare - come ho già scritto alla FIDAL - che nel decathlon gli M75 sono stati discriminati nel salto con l’asta.
Dato che il punteggio comincia dal salto di almeno 60 cm. (come nel salto in alto), per mancanza di ritti più bassi tutti hanno dovuto iniziare a saltare almeno da 1,60 (364 punti) e quindi nessuno di noi 3 ci è riuscito. Come se nel salto in lungo tutti avessero saltato dalla pedana di 3 metri (sai quanti non sarebbero entrati in buca!).”

Quanto al passato, nel 1977 - quando ero in forza all’Atletica Riccardi Milano - a 40 anni ho fatto il mio ultimo precedente decathlon, con un totale di 5868 punti attuali (ostacoli da 1,06).

Per la cronaca.

 

                    Giorgio

………………………………………………………………………………………..

 

 Trasferta Bressanone

- IL LATO UMANO DI UNA GARA –

(Di Fulvio Maleville) –

Sono stato a lungo indeciso se andare al Brixia, alla fine ho seguito quanto “mi dettava il cuore”, così ho superato i problemi mentali ed economici ed ho potuto stare vicino ai miei atleti.

 Arrivarci è stata una peripezia. Accertato cosa significava quello strano rumore che faceva il camper appena messo in moto ho dovuto far saldare la marmitta, buttare dentro il mezzo quanto serviva per sopravvivere 24 h e partire in fretta e furia. Ma non è bastato, perché una volta arrivato sono anche dovuto scappare dal parcheggio appena in tempo per non farmi circondare da quel manipolo di quindicenni che giravano per il piazzale con in una mano la coca cola e nell’altra la bottiglia di Whisky prima di entrare nella discoteca. Infine ho dovuto scegliere il tragitto di ritorno più corretto per non incocciare nel giro d’Italia.

 Sotto il profilo tecnico le cose sono risultate altrettanto complicate. Credo nessuno metta mai in conto le ansie, tensioni e responsabilità che l’allenatore si porta dentro. Corrispondono al dover rispondere per i risultati dei propri allievi e all’impotenza che si prova quanto l’atleta parte per effettuare una prova. Solo in quell’istante ti rendi conto che non puoi proprio far nulla per aiutarlo e dall’effetto sei escluso pur dovendone rispondere, com’è giusto.

 Quello dell’allenatore è un ruolo strano, da un lato risulti onnipotente perché sei tu a decidere come deve allenarsi l’atleta, dall’altro dipendi totalmente dal suo modo di reagire alla gara. C’è poi lo stato interiore, quel subbuglio che vivi dentro, tumulto ed agitazione che non puoi dar a vedere perché andresti a caricare l’atleta di tensioni che non deve avere. Del resto l’allenatore a questo serve, deve prendersi a carico le responsabilità proprio per alleggerire l’atleta e porlo nella miglior condizione per poter esprimere il suo talento.

 Infine come tecnico devi imparare ad accollarti il peso di quanto può aver sbagliato l’atleta e saperti mettere in disparte quando fa prestazione diventando protagonista della scena.

 

 

 

 

 

 

IN CANTIERE APPROFONDIMENTI SU

FIDENZA - SALSOMAGGIORE, BRESSANONE E CAPRINO VERONESE…



………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 25th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

camattari-brixia.jpg

BRIXIA MEETING, VENETO ARGENTO D’ITALIA

A Bressanone la rappresentativa regionale under 18 è quarta in classifica dietro a Baden Wuerttemberg, Lombardia e Slovenia.

Vittorie di Fabio Camattari nel triplo (14.94 Prim.TV) e Rebecca Borga nei 400 (56”19 Prim. Stag.)  Teresa primato: meglio della Elisa Trevisan!!!

 

24 maggio 2015

Quarta piazza del Veneto nel 33° Brixia Meeting, prestigioso appuntamento giovanile, a livello allievi, andato in scena oggi a Bressanone, con la partecipazione di 16 rappresentative italiane e straniere. Ad un mese dai Tricolori di categoria di Milano e a circa due dai Mondiali under 18 di Cali, le punte di diamante del movimento regionale hanno dato buona prova di sé in un contesto altamente competitivo come quello brissinese. La classifica a squadre è stata vinta dai tedeschi del Baden Wuerttemberg (457,5 punti), davanti alla Lombardia (443). Più indietro, con identico punteggio (394), la Slovenia, il Veneto e i tedeschi del Bayern, classificati nell’ordine sulla base dei piazzamenti. La rappresentativa veneta ha ottenuto due vittorie individuali, con il mestrino d’adozione moglianese Fabio Camattari (Biotekna Marcon), atterrato a 14.94 (primato trevigiano allievi, precedente: 14,87 di Luciano Rigo) nel triplo, e con la veneziana Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta), prima nei 400 in 56”19. Entrambe le prestazioni (personale per Camattari, stagionale per la Borga) rappresentano il “minimo” Iaaf per la partecipazione ai Mondiali allievi di Cali (15-19 luglio). Standard Iaaf confermati, invece, per altri quattro atleti veneti: il vicentino Michele Rancan nei 200 (21”74), il veronese Zeno Maria Zuliani e la padovana Gioi Spinello nei 400 ostacoli (rispettivamente 54”81 e 1’00”64) e la rodigina Emma Girardello nei 200 (24”56).

gatto_teresa_resize.jpg

I risultati veneti.

ALLIEVI. 100 (+0.7): 5. Paolo Galletta (Biotekna Marcon) 11”09. 100 extra (+0.5): 3. Ionut Terna Bacosca (FF.OO.) 11”25, 12. Matteo Merzi (Insieme New Foods) 11”46. 200 (+1.3): 3. Michele Rancan (Atl. Vicentina) 21”74. 400: 5. Giovanni Schievano (Corpo Libero Athletics Team Pd) 50”59. 800: 10. Matteo Zaniol (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 2’00”52. 1500: 6. Alberto Dal Sasso (Ana Atl. Feltre) 4’05”72. 2000 siepi: 10. Tommaso Forner (FF.OO.) 6’34”87. 110 hs (-0.2): 8. Pietro Vicentini (Insieme New Foods Vr) 14”71. 400 hs: 4. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods Vr) 54”81. Alto: 3. Simone Busnardo (Atl. Vicentina) 1.99. Lungo: 11. Mattia Zagotto (Atl. Vicentina) 6.30 (+1.5). Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.94 (0.0). Asta: 4. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 4.30. Peso: 10. Nicolò Donadello (Atl. Vicentina) 14.48. Disco: 11. Marco Lenzoni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 40.15. Giavellotto: 2. Samir Masato (Assindustria Sport Pd) 61.66. Decathlon: 7. Amar Kasibovic (Atl. Vicentina) 5.717 (individualista), 9. Luca Cocco (Atl. Vicentina) 5.137. 4×100: Veneto (Galletta, Rancan, Merzi, Bacosca Terna) ritirato. Classifica per rappresentative: 1. Baden Wuerttemberg 237, 6. Veneto 189.  

 

ALLIEVE. 100 (+1.4): 14. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 12”77. 200 (+1.0): 2. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 24”56. 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 56”19. 800: 7. Vittoria Venier (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 2’19”46. 1500: 6. Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre) 4’42”05. 2000 siepi: 8. Laura De Marco (FF.OO.) 7’31”37. 100 hs: 5. Alice Lunardon (FF.OO.) 14.70 (-1.5). 400 hs: 2. Gioi Spinello (FF.OO.) 1’00”64. Alto: 3. Giorgia Niero (Stiore Treviso) 1.75, 4. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.72 (individualista). Lungo: 3. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 Bl) 5.86 (+1.7). Triplo: 7. Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11.04 (+0.7). Peso: 6. Tatiana Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 13.42 Disco: 5. Martina Cuogo (GA Aristide Coin Venezia 1949) 38.61. Giavellotto: 3. Cristina Corona (Gs La Piave 2000 Bl) 45.24. Eptathlon: 4. Teresa Gatto (Stiore Treviso) 4.696 punti, primato trevigiano, precedente: 4.629 di Elisa Trevisan(!!!) (individualista), 9. Angela Brandstetter (Atl. Vicentina) 3.967. 4×100: 7. Veneto (Ilaria Bettin/Corpo Libero Athletics Team Pd, Girardello, Martina Rigoni/FF.OO., Kouakou) 47”45.

 

Classifica per rappresentative: 1. Lombardia 226, 3. Veneto 205. Classifica complessiva per rappresentative (M+F): 1. Baden Wuerttemberg 457.5, 2. Lombardia 443, 3. Slovenia 394, 4. Veneto 394, 5. Bayern 394.

 

 RISULTATI COMPLETI



………………………………………………………………………………………..

bortolozzi-g-lungo.jpg

AD ANCONA PROVE MULTIPLE NAZIONALI

ORO SUPERMAN BORTOLOZZI!!!

Bronzo per Curtolo e Marco Longo

 curtolo-peso.jpg

Giorgio Bortolozzi un veterano delle prove multiple è riuscito nella grande impresa di rispolverare gli antichi fasti con un super decathlon targato master SM75 con risultanti da punteggio mirabolante, toccando nove gare su dieci (unico tentativo non riuscito nell’asta dove ha “bucato” l’entrata sull’1,60).

Questa la sequenza vincente ad Ancona: 100m, 16”21; lungo, 4,15; peso, 9,17; alto, 1,28; 400m. 1’36”59 // 80hs. 16”21; disco, 21,05; asta, NC; giavellotto, 27,79; 1500m. 11’46”10, per un totale di 5.107 punti: primato trevigiano di assoluto valore nazionale!

Giorgio è già stato primatista trevigiano nel 1960 con 5.086 punti, primato migliorato a Padova il 27 agosto del 1961 con 5.249 punti (con le tabelle allora in vigore; io, poi ho anche un altro dato di quell’anno con 6.005 punti che tradotto con le moderne tabelle mi davano 5.856 punti: Giorgio saprà spiegarmi meglio l’arcano o chiarire il malinteso e correggere l’eventuale errore…). Intanto va controllato a livello regionale e nazionale: non escludo primati di categoria!

Buone anche le sortite del grande Piergiorgio Curtolo, medaglia di bronzo per i tipi dei master SM65: 4.554 punti con questa sequenza – 15”81/3,90/11,50 (1°)/1,43/1’21”88 /// 22”28/28,79/1,80/21,14/RIT. Il primato trevigiano gli appartiene con 4.853 punti, stabilito l’anno scorso a Desenzano il 25 maggio!

Bronzo anche per il ”giovane” montebellunese Marco Longo, classe 1974  tra i master SM40 (non ho sue foto), con 4.510 punti e la seguente sequenza: 12”57/5,45/7,98/58”78/1,56 /// 19”19/20,10/2,80/24,48/5’52”97 (il relativo primato trevigiano  appartiene con 5.110 sempre a Giorgio  che lo ha stabilito a S.Donato Milanese il 16 ottobre del 1977); Marco ha il primato provinciale di 4.692 punti, realizzato l’anno scorso a Desenzano il 25 maggio!



………………………………………………………………………………………..

roveri-tn.jpg

ANTEPRIMA DA CAPRINO  VERONESE

Sono tre i campioncini regionali ragazzi!

ROVERI DE OSTI E LA TREVISAN

Sul podio anche Samuele Criscuolo (60m.)


IN CANTIERE APPROFONDIMENTI SU

FIDENZA - SALSOMAGGIORE, BRESSANONE E CAPRINO VERONESE…



………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 24th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 


bellin-boidi-fidenza.jpg

ANTEPRIMA DA FIDENZA

CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI

BOIDI ORO UNIVERSITARIO

Michielin bronzo sui 5.000m.

4° Morao 1’02”32 e 5° Magoga con 14’59”09

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

A Bressanone Tobia Lahbi Zuccon

Marcon vanno forti sugli ostacoli…

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

AD ANCONA C’E’ UN SUPER BORTOLOZZI!

 

……………………………………………

 avon-jesolo.jpg

JESOLO,  MARATONINA, GHEBREHIWET E PIZZATO TRIONFANO AL “CHIAR DI LUNA”

Nella mezza maratona al chiaro di luna è nata una stella. Quella di Eyob Faniel Ghebrehiwet, 23enne eritreo in attesa di cittadinanza italiana, che questa sera ha dominato la 5^ Moonlight Half Marathon, vincendo in volata, in 1h05’34”, davanti all’aviere piemontese Francesco Bona e al maratoneta padovano Ruggero Pertile, entrambi al traguardo con il tempo di 1h05’37’’.

Allenato da Giancarlo Chittolini, Eyob vive nel Bassanese, corre per i colori della Brugnera Friulintagli e a ottobre potrebbe fare il suo esordio in maratona proprio alla 30^ Venicemarathon. Ghebrehiwet ha condotto una gara molto intelligente, rimanendo sempre coperto nel quartetto di testa composto da Bona, Pertile ed il keniano Lawi, per poi sferrare un attacco micidiale nell’ultimo chilometro. Fresco vincitore di un bronzo sui 10.000 metri agli Italiani di Isernia della settimana scorsa, Eyob ha così vinto la sua terza mezza maratona della carriera.

Nella gara femminile Giovanna Pizzato ha fatto gara di testa sin dal primo chilometro aggiudicandosi così per la seconda volta (prima vittoria nel 2012) la Moonlight Half Marathon in 1h19’09’’. Completano il podio femminile: Rosa Alfieri (1h19’40’’) e Mirella Bergamo (1h21’20’’).

Nella MHM10KM Garmin Forerunner 10K hanno vinto Gabriele Cossettini con il tempo di 32’40” e Ilaria Benetti 37’55”. In gara anche il campione olimpico Stefano Baldini che ha corso, divertendosi, assieme alle prime donne (da comunicato stampa organizzatori).

LE CLASSIFICHE DELLA MEZZA

LE CLASSIFICHE DELLA 10 KM

I trevigiani in corsa:

maratonina, 8° Diego Avon, 1h 10. 38.

Maratonina, 8^ Ilaria Gurini, 1h 25. 58; 13^ Sara Trevisan 1h 28. 05; poi Alessia Bragato, Luana Tiberio, Cristina Dal Bello, Erika Venturini e Sara Saccol, tutte soto l’ora e quaranta.

 

10km. 2° Lorenzo De Conto, 32’54. 9° Filippo De Conto, 36’09. 11° Roberto Sales, 36’36. Poi Corrado Gasparini e Francesco Collodel.

 

10 km. 3^ Jessica Doria, 38’51. 5^ Laureen Irwin 39’55. Poi Maria Stella Guidolin.

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

 

IN CANTIERE APPROFONDIMENTI SU

FIDENZA - SALSOMAGGIORE, BRESSANONE, ANCONA E CAPRINO VERONESE…

 

………………………………………………

Studenteschi in pista a Desenzano

Martedì 26 e mercoledì 27 maggio sulla sponda bresciana del Lago di Garda va in scena la Finale Nazionale 2015 dei Campionati italiani Studenteschi per gli Istituti di I e II grado. Centinaia di studenti al via

camattari-salta-triplo.jpg

E’ di nuovo tempo di Campionati italiani Studenteschi. La Finale Nazionale per gli Istituti di I e II grado va in scena infatti a Desenzano Del Garda (BS) martedì 26 e mercoledì 27 maggio. Dopo l’edizione 2014 che inaugurava il nuovo impianto del L’Aquila, rinato dopo il terribile sisma del 2009, la rassegna approda ora allo Stadio “Francesco Ghizzi”, sulla riva bresciana del Lago di Garda. La manifestazione – organizzata da FIDAL, MIUR e CONI con la collaborazione del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) ed il prezioso supporto di Kinder+Sport -  sarà l’occasione per vedere in azione centinaia di giovani atleti, anche diversamente abili, provenienti da ogni angolo d’Italia e in corsa per i titoli nazionali dopo aver superato le precedenti selezioni a livello regionale: nella categoria cadetti i nati nel 2001 e 2002 (I grado), nella categoria allievi i nati dal 1998 al 2000 (II grado).

La corsa è per i titoli nazionali sia individuali che a squadre, e deciderà chi sono gli istituti campioni d’Italia 2015. Si sfideranno a colpi di primati personali le rappresentative di Istituto vincitrici delle rispettive finali regionali a squadre (i team sono composti da 7 studenti per il primo grado e 8 per il secondo), con l’aggiunta a titolo individuale dei campioni regionali di ogni singola specialità. È assegnato un punto al primo classificato di ogni gara, due punti al secondo e così via fino all’ultimo (esclusi gli atleti che partecipano a titolo individuale). Lo scorso anno salirono sul gradino più alto del podio gli allievi dell’IIS Alberghetti e le allieve del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trieste, mentre fra i cadetti vinsero l’IC Vicenza al maschile e l’ICS Angelini Alemanno San Bartolomeo al femminile. 

a.c.s.

Trevigiani al seguito:

Alto allievi, Fabio Camattari (1,93)

Alto cadette Adele Toniutto (1,57)

80m. cadette Diana Toffolo (10”89)

Marcia 2 km. Elena Granzotto (12’36”90)

DIRa Tariq  Mattarolo e Amine Gamri (AFC 80m.), Laura Dotto (1000m.), Mattia Bolzan (vortex), Nicolo’ Nasato e MelissaTessaro (DIRb lungo).

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………