Maggio 17th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

img_3828.jpg

Da “Queen Atletica”

Dedric Dukes incredibile! 100, 200, 4×100 e 4×400 nello stesso pomeriggio… con un 19″99

JACOPO LAHBI 1’46”79

 

…Protagonista in tutta questa orgia di risultati anche uno degli italiani emigrati in Alabama, il sophomore Jacopo Lahbi, che ha corso le batterie degli 800 in 1’46″79. Secondo tempo complessivo dopo l’1’45″87 di Brandon McBride. Prima volta sotto l’1’47”, miglior crono italiano dell’anno e finalmente un risultato prestigioso di un altro italiano sulla distanza che non fosse Giordano Benedetti, ormai da troppo tempo unico interprete con una dimensione internazionale in questa specialità che ha dato tantissimo all’atletica italiana. In finale poi Jacopo si piazza quasi in coda al gruppo, ma alla fine riesce a strappare un’altra grande prestazione: 1’47″65. Di sicuro è entrato in un’altra dimensione

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………

 11248245_10206721816714405_1953571870487358986_n.jpg

REGIONALI JUNIORES ANCORA NEL SEGNO DEI LANCIATORI

Tozzato, Maleville, Rech, Zuccon, Zanatta, Boidi, Vendrame, Zanardo e Casagrande

Sono i Campioni regionali juniores di oggi!!!

casagrande-e-zanardo-go.jpg

17 maggio 2015

Dopo gli exploit della prima giornata (60.56 di Thomas Fabricci nel giavellotto e 51.54 di Filippo Vaidanis nel disco), anche la seconda parte del programma tecnico dei campionati veneti individuali juniores si è svolta nel segno dei lanciatori. Oggi, a Bassano del Grappa (Vicenza), applausi per Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) nel giavellotto (47.03), per Luciano Boidi nel peso (16.91) e per Omar Venuda (GA Aristide Coin 1949) nel martello (58.62). Nelle gare di contorno per allievi, bel 55”26 del padovano Giovanni Schievano (Corpo Libero Athletics Team) nei 400 ostacoli.  

 

RISULTATI. MASCHILI.

CAMPIONATI REGIONALI JUNIORES. 200 (+0.7): 1. Nicolò Ceola (Atl. Vicentina) 22”08. 800: 1. Vitaliy Maslovatyy (Atl. Città di Padova) 1’56”32, 2. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 1’56”91. 5000: 1. Alberto Rech (Silca Ultralite) 16’25”33.  400 hs: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 54”59.  Alto: 1. Piero Tamburlin (Ana Feltre) 1.96, 2. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 1.96. Lungo: 1. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 7.04 (+1.8). Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 16.91, 2. Massimo Rossi (Vicentina) 14.90.  Martello: 1. Omar Venuda (GA Aristide Coin 1949) 58.62, 2. Andrea Zimello (Atl. Vicentina) 55.47.

GARE EXTRA ALLIEVI. 400 hs: 1. Giovanni Schievano (Corpo Libero Athletics Team) 55”26. Peso: 1. Nicolò Donadello (Atl. Vicentina) 14.19.  Martello: 1. Gianluca Bison (Biotekna Marcon) 54.93.

 

FEMMINILI.

CAMPIONATI REGIONALI JUNIORES. 200 (+1.6): 1. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 25”07, 2. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 25”64. 800: 1. Marina Giotto (Gs La Piave 2000) 2’18”74. 5000: 1. Suaila Sa’ (Fondazione Bentegodi) 19’37”37. 400 hs: 1. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) 1’09”21. Asta: 1. Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) 3.50, 2. Aurora Bellon (Atl. Vicentina) 2.50. Triplo: 1. Caterina Maleville (Stiore Treviso) 11.69 (+1.1). Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 47.03. Disco: 1. Wendy Baonga (Lib. Valpolicella Lupatotina) 35.76.

 

GARE EXTRA ALLIEVE. 400 hs: 1. Giulia Menegale (Stiore Treviso) 1’06”41. Disco: 1. Martina Cuogo (GA Aristide Coin 1949 Venezia) 33.97.  Giavellotto: 1. Celestine D’Ademo (Lib. Valpolicella Lupatotina) 40.07.

 

IL COMMENTO ALLA PRIMA GIORNATA DI GARE

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

treviso-in-rosa.jpg

TREVISO IN ROSA, QUANDO LA CORSA E’ DONNA

viola-tv-in-rosa.jpg

Oltre 1.600 iscritte all’edizione inaugurale della manifestazione podistica che stamane ha visto al via anche l’olimpionica di sci Deborah Compagnoni e l’azzurra di mezzofondo Giulia Viola. Una grande festa nel segno dello sport e della solidarietà. Gruppo più numeroso, la sezione LILT di Treviso, con 171 partecipanti. L’assessore Michielan: “E’ la città che vogliamo”. Carla Pinarello: “A piedi o in bici, basta fare movimento”. E ora il testimone passa al Giro d’Italia

 

Treviso, 17 maggio 2015 -  Aspettando il Giro d’Italia, Treviso si muove. Eccome, se si muove. Il colore distintivo è, anche questa volta, il rosa. Ma la bicicletta c’entra fino ad un certo punto. Treviso in rosa è stata la festa di oltre 1.600 donne che stamane, complice la giornata di sole, hanno invaso la città, percorrendola in lungo e in largo. Di corsa. Passeggiando con le racchette del Nordic Walking. O semplicemente camminando.

 

Promossa da Trevisatletica e Corritreviso (lo staff della stracittadina, a carattere competitivo, in programma in città il 26 giugno), in collaborazione con l’amministrazione comunale e la LILT, Treviso in rosa è stata un trionfo. I numeri, innanzitutto: 1.617 partecipanti, provenienti da tutta la Marca, ma anche dalle province di Venezia, Belluno, Padova, Vicenza e persino dal Friuli. Un grande sforzo organizzativo, concentrato in poco più di un mese.

 

E poi la festa, che ha coinvolto proprio tutti. Con mariti, fidanzati e figli ad attendere sul traguardo di Viale Burchiellati l’arrivo delle podiste, più meno improvvisate, in maglia rosa. Applaudite anche donne col pancione, mamme che spingevano le carrozzine, cagnolini infiocchettati di rosa. E poi palestre, società sportive legate al mondo del podismo e non solo, come la delegazione dello Skating Club 90 che a fine marzo, sempre in viale Burchiellati, aveva animato la maratona sui pattini.  

 mometti-in-rosa.jpg

Più gente che va a piedi e in bici e meno auto: è questa la città che vogliamo. E dove non ci sono classifiche, ma una partecipazione aperta a tutti, ci piace ancora di più – ha detto l’assessore allo Sport del Comune di Treviso, Ofelio Michielan -. L’esperimento è riuscito alla grande: Giro d’Italia o meno, ci impegneremo perché Treviso in rosa diventi una classica”.

 

Carla Pinarello, arrivata in carrozzina dopo l’incidente subito di recente in una granfondo ciclistica, in rappresentanza di una famiglia e un’azienda particolarmente vicina a Treviso in rosa, ha fatto proprio il pensiero di Michielan: “Una bellissima domenica, una grande festa. Il rosa è un colore che emoziona. L’importante è muoversi: spero che tante donne, dopo questa corsa, salgano anche in bicicletta”.  

 

Treviso in rosa ha avuto pure due inattese ospiti dell’ultima ora: la mezzofondista azzurra Giulia Viola e l’olimpionica di sci, Deborah Compagnoni, che ha partecipato alla manifestazione con la tecnica del Nordic Walking. Poi Deborah ha festeggiato il trionfo della sezione Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, di Treviso, prima nella classifica dei gruppi più numerosi (ben 171 partecipanti), davanti a Trevisatletica e alla palestra Sports Team di zona Fonderia a Treviso.  

 

Treviso in rosa è servita anche a sostenere l’impegno della LILT, presente in piazza, per tutta la mattinata, con il camper attrezzato ad ambulatorio mobile. Treviso in rosa è stata l’occasione, una volta di più, per affermare la forza dello slogan che anima la Lilt: “Prevenire è vivere”.   

simona-in-rosa.jpg

Per la cronaca, con Giulia Viola che si è limitata ad una sgambata, le prime a giungere al traguardo sono state la giovane trevigiana Nikol Marsura nei 5 chilometri e la veneziana Melania Polley nei 9 chilometri. Ma oggi, a Treviso, hanno vinto proprio tutte. Ora, andando di rosa in rosa, il testimone passa al Giro d’Italia che arriverà in città sabato 23 maggio. Con 1.617 tifose in più.

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

IN CANTIERE APPROFONDIMENTI SU BASSANO DEL GRAPPA, GORIZIA, MESTRE, GAVARDO E GROSSETO

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Maggio 17th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

REGIONALI JUNIORES: FABRICCI E VAIDANIS, CHE LANCI

Zuccon Mumelter e Vendrame

       “Campioni Regionali”

     insieme a Caon  Colusso e Malagnini

      A Gorizia Martorel 100m. in 11″13

martorel-gorizia.jpg

Una bella sfida nel giavellotto ha aperto la giornata inaugurale dei campionati regionali individuali juniores. L’ha vinta, nel pomeriggio, a Bassano del Grappa (Vicenza), Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi), arrivato a 60.56 con l’attrezzo da 800 grammi. Netto il miglioramento del non ancora diciottenne veronese, giunto alla gara di Bassano del Grappa con un personale di 59.34. Alle sue spalle, il compagno di squadra Jordan Zinelli, nel 2014 azzurrino ai Giochi Olimpici Giovanili di Nanchino, fermatosi a 57.93. Duello di ottimo livello anche nei 110 ostacoli, con vittoria di Giacomo Zuccon (Trevisatletica), sceso a 14”60 (16 centesimi di progresso). L’argento è andato ad Andrea Zanon (GA Aristide Coin 1949), cresciuto sino a 14”75. Andrea Forcato (Assindustria Padova) e Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) si sono ampiamente migliorati nei 400, correndo rispettivamente in 49”78 e 57”87. Brillante Sofia Basso (Atl. Vicentina), per la prima volta andata oltre i 49 metri nel martello (49.05). Micol Scapolo (Lib. Sanp) ha vinto il peso con 11.68. In chiusura di pomeriggio, bordata di Filippo Vaidanis nel disco: 51.54 e la promessa di una grande stagione. Domani, dalle 13, la seconda e conclusiva giornata di gare.

RISULTATI. MASCHILI. CAMPIONATO REGIONALE JUNIORES. 100 (v. +0.9 m/s): 1. Nicolò Ceola (Atl. Vicentina) 11”12. 400: 1. Andrea Forcato (Assindustria Sport Pd) 49”78. 1500: 1. Vitaliy Maslovatyy (Atl. Città di Padova/UKR) 4’12”18, 2. Emanuele Pinton (Biotekna Marcon) 4’13”49. 110 hs (+0.6): 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 14”60, 2. Andrea Zanon (GA Aristide Coin Venezia 1949) 14”75. 3000 siepi: 1. Davide Colusso (Atletica di Marca) 12’46”06. Asta: 1. Nicolò Toffanin (Vis Abano) 4.25. Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.14 (-0.6). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 51.54. Giavellotto: 1. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 60.56, 2. Jordan Zinelli (Fondazione Bentegodi) 57.93, 3. Lorenzo Tosello (G.A. Vedelago) 50.87.

GARE EXTRA ALLIEVI. 110 hs (+1.5): 1. Pietro Vicentini (Insieme New Foods Vr) 14”71. 2000 siepi: 1. Tommaso Forner (FF.OO.) 6’29”03. Disco: 1. Marco Lenzoni (GA Aristide Coin 1949 Venezia) 45.89. Giavellotto: 1. Simone Spagna (Fondazione Bentegodi) 46.90. Marcia (5 km): 1. Marco Franchin (Vis Abano) 23’53”64.

FEMMINILI. CAMPIONATO REGIONALE JUNIORES. 100 (+2.8): 1. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 12”31. 400: 1. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 57”87, 2. Greta Fornasa (Atl. Vicentina) 58”95. 1500: 1. Rebecca Lonedo (Vicentina) 5’01”04. 100 hs (+1.1): 1. Michela Caon (G.A. Vedelago) 16”23. 3000 siepi: 1. Beatrice Malagnini (G.A. Vedelago) 12’33”92. Alto: 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 1.65. Lungo: 1. Sara Borile (Casa Atletica) 5.10 (-1.5), 2. Chiara Bortolotto (Atl. Schio) 5.10 (-0.9). Peso: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 11.68, 2. Anna Carollo (Atl. Vicentina) 11.61. Martello: 1. Sofia Basso (Atl. Vicentina) 49.05, 2. Eleonora Calzavara (Assindustria Pd) 45.17. Marcia (5 km): 1. Claudia Colombo (Confindustria Atl. Rovigo) 30’56”93.

GARE EXTRA ALLIEVE. 100 hs (+1.8): 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 14”45, 2. Alice Lunardon (FF.OO.) 14”48, 3. Irene Piazza (Atletica di Marca) 14”72. 2000 siepi: 1. Laura De Marco (FF.OO.) 7’22”94. Peso: 1. Tatiana Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12.89, 2. Martina Cuogo (GA Aristide Coin Venezia 1949) 12.17. Martello: 1. Mariachiara Urgese (Coro Libero Athletics Team Pd) 44.48. Marcia (5 km): 1. Katty Perizzolo (Vis Abano) 28’01”51.

I RISULTATI COMPLETI

Maggio 16th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 lahbi-usa.jpg

Lahbi si migliora: 1:46.79 negli USA

15 Maggio 2015

Il mezzofondista veneto centra il personal best e la finale dei 800 metri ai SEC Champs 2015

 

Continua il buon momento dell’ottocentista Jacopo Lahbi. Ieri a Starkville (Mississippi, USA), il quasi 22enne veneto che ormai da un paio di stagioni studia e si allena all’Alabama University, ha raggiunto la finale dei Southeastern Conference Outdoor Championships. 1:46.79 il crono corso dall’azzurro in batteria alle spalle dello statunitense Brandon McBride (1:45.87) e che, dopo due anni, ne riscrive il primato personale (1:47.52 nel 2013 a Rovereto). Figlio d’arte del bronzo mondiale indoor degli 800 metri Faouzi Lahbi, il giovane mezzofondista dell’Atletica Mogliano veniva dal recente 1:48.12 ottenuto a Baton Rouge, mentre la stagione indoor lo aveva visto progredire a 1:48.28. La finale dei SEC Champs 2015 è in programma sabato 16 maggio quando in Italia saranno le 23:40.

a.g.

 Eccovi i nostri primi 10 di sempre

 

1′45″41 Ivan HESHKO Chernovetokay 19-8-79 15/06/2003 Dortmund
1′45″93 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 01/09/2006 Padova
1′46″53 Benson Marrianji ESHO Narok (Kenia) 2-2-1987 17/06/2005 Conegliano
1′46″77 Mohamed MOUSTAOUI Khourigba (Mar) 2-4-1985 08/07/2013 Sotteville
1′46″79 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 15/05/2015 Starkville
1′47″8 Renzo PICCIN Vittorio V. 27-5-59 09/07/1986 Pisa
1′47″96 Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57 08/07/1981 Milano
1′48″51 Ivano DELL’ANTONE Tonadico 25-6-62 02/06/1984 Torino
1′50″49 Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 24/05/1992 Arzignano
1′50″6 Davio MILANI Castelfranco V. 27-6-63 15/07/1989 Belluno
10)
1′50″6   Rodolfo CAPOVILLA Valdobbiadene 22-7-65 11/09/1985 Cittadella

 

 

……………………………………………………………………………………………..

TREVISO SI TINGE DI ROSA: 1500 DONNE DI CORSA IN CENTRO STORICO (ASPETTANDO IL GIRO)

 

Per l’edizione inaugurale di Treviso in rosa arriveranno da mezzo Veneto e persino dal Friuli. Due i percorsi: 5 e 9 chilometri. Partenza alle 9.30 da viale Burchiellati. Vigilia con assegnazione degli ultimi pettorali. Una bici Pinarello per il gruppo più numeroso

 

Treviso, 15 maggio 2015 - Saranno tantissime, più di 1.500. Treviso è pronta a tingersi di rosa per la grande corsa delle donne – organizzata da Trevisatletica e Corritreviso con la partnership della Lilt - che domenica 17 maggio farà da preludio alla tappa del Giro d’Italia del 23 maggio.

Le iscritte a Treviso in rosa hanno superato quota 1.500: arriveranno da ogni parte della provincia, e non solo. Gli organizzatori hanno ricevuto iscrizioni anche da Belluno, Padova, Venezia, Vicenza. Persino dal Friuli.

Un mese di promozione, con grande attività sui social network e la forza del passaparola, è stato sufficiente per raggiungere l’obiettivo di partecipazione che Trevisatletica e Corritreviso si erano prefissati sin dall’inizio. Gli ultimi 100 pettorali, abbinati alla maglietta rosa che tutte le partecipanti saranno invitate ad indossare durante la corsa, saranno disponibili domani, sabato 16 maggio, a partire dalla mattinata in Piazza Borsa, presso il camper attrezzato ad ambulatorio mobile della LILT, in occasione dell’Oral Cancer Day (il ricavato andrà interamente all’associazione).

Ulteriori pettorali, ad esaurimento, saranno disponibili al negozio Vitamin Store di Viale Monte Grappa (dove oggi, dalle 10 alle 19, inizierà la distribuzione dei pacchi gara) e domani, sino alle 9, in zona partenza in Viale Burchiellati.

Due i percorsi - 5 e 9 chilometri - interamente cittadini. La partenza avverrà in viale Burchiellati. Poi Treviso in rosa toccherà gli angoli più suggestivi della città: da Piazza Duomo a Piazza dei Signori, da Piazza del Grano alla Pescheria, da Ponte Dante alla zona delle riviere, per tornare infine nei pressi delle Mura.

Non sarà una gara: Treviso in rosa potrà essere interpretata anche come una semplice camminata. Non mancheranno persino le mamme con i passeggini. Insomma, oltre che una corsa, sarà soprattutto una grande festa.    

L’unica classifica riguarderà i gruppi più numerosi: il team con il maggior numero di iscritte vincerà una splendida bicicletta messa in palio da Pinarello. Ovviamente di colore rosa. Partenza alle 9.30.

 

 

 

………………………………………………………………………………………… 

WEEKEND IN PISTA A BASSANO E MESTRE

Nel Vicentino i campionati regionali juniores, a San Giuliano la rassegna veneta master di pentathlon lanci

 

15 maggio 2015

Due appuntamenti, entrambi in pista, nel fine settimana dell’atletica veneta.

 

Sabato 16 e domenica 17 maggio, al Campo Scuola di Bassano del Grappa (Vicenza), organizzato dalla società Gruppo Atletico Bassano (Carlo Spigarolo, tel. 337-475756), Campionato regionale individuale juniores. La pista del quartiere Santa Croce assegna i titoli veneti individuali per la categoria juniores: 36 gli allori in palio, equamente suddivisi tra settore maschile e settore femminile. Circa 300 gli iscritti. Tra gli atleti più attesi i trevigiani Jacopo Zanatta e Luciano Boidi, rispettivamente nell’alto e nel peso, e il veronese Jordan Zinelli nel giavellotto. In campo femminile, da seguire soprattutto la padovana Maria Giovanna Salvan nel triplo e la vicentina Ilaria Casarotto nel giavellotto. La manifestazione prevede gare di contorno per la categoria allievi. Sabato inizio alle 14.30, domenica replica dalle 13.  ISCRITTI

 

Sabato 16 maggio, al Campo Scuola San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzato dalle società Gs Tortellini Voltan e G.A. Aristide Coin 1949 (Giorgio D’Este, tel. 339-3819374), Campionato Regionale Master di Pentathlon Lanci. Gli atleti “over 35” vanno in pedana per una manifestazione abbinata al meeting “Giuseppe Franco” e valida come prova nazionale del Grand Prix. Il Pentathlon lanci comprende cinque specialità: peso, martello, disco, giavellotto e martello con maniglia corta. Inizio gare alle 10. ISCRITTI

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

TREVISO, IN 900 PER LA CORSA ALL’ALBA (E A MILLE SI CHIUDE)

Boom di iscrizioni per la “5 alle 5”: da oggi in palio gli ultimi 100 pettorali. E il conto alla rovescia per l’evento organizzato da Salvatore Bettiol e dallo staff della Mezza di Treviso ha inizio: il 5 giugno la città si sveglierà di corsa   

 

Treviso, 15 maggio 2015 – Una sveglia di corsa. Per scoprire, tutti insieme, gli angoli più affascinanti di una città ancora addormentata.

 

Il conto alla rovescia per la ”5 alle 5” è scattato con largo anticipo: ieri la corsa all’alba organizzata da Salvatore Bettiol e dallo staff della Mezza di Treviso ha raggiunto i 900 iscritti. Da oggi, venerdì 15 maggio, solo online sul portale Enter Now, sono in palio gli ultimi cento pettorali. Poi, assegnati anche questi, le iscrizioni per l’appuntamento che venerdì 5 giugno, con partenza alle 5 del mattino, percorrerà le strade del centro storico di Treviso, chiuderanno inesorabilmente.     

 

“Siamo partiti con l’intenzione di portare a correre trecento persone e mai avremmo pensato di averne 900 a tre settimane dall’evento – spiega l’ex campione azzurro –. La 5 alle 5 è una corsa particolare anche sotto l’aspetto organizzativo, non vogliamo disturbare una città che a quell’ora sarà ancora addormentata: per questo, a mille iscritti ci fermiamo”.    

 

La rincorsa agli ultimi cento pettorali ha dunque inizio. La “5 alle 5” è aperta a tutti, senza obbligo di tesseramento. Ognuno, correndo o camminando, potrà seguire il ritmo che preferisce. 

 

La partenza sarà sulle mura, a Bastioni San Marco, nei pressi di Porta Santi Quaranta. Il percorso si svilupperà per 5 chilometri, toccando gli angoli più affascinanti del centro storico di Treviso: da Piazza dei Signori al Duomo, dalla Pescheria al Lungosile. Poi, sulle mura, a conclusione della corsa, è prevista la classica colazione: caffè e brioche per tutti.    

 

La “5 alle 5” sarà anche una tappa d’avvicinamento alla Mezza di Treviso, l’attesissima gara internazionale sui 21,097 km, la cui seconda edizione (dopo il successo del 2014, con oltre duemila atleti classificati) è in programma domenica 11 ottobre. Per informazioni sulla “5 alle 5”: www.lamezzaditreviso.com. La Treviso che corre non si ferma mai.  

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

E correre si può sempre!

gio-schiavo.jpg

Sabato 16 
– Ponte San Nicolò(Pd) – Boom Running Day_1ª Tappa  “Padova Corre”  – km 9 (due giri) –  - Iscrizioni FINO AL 14 maggio – Ritrovo c/o Boomerang Club in Via Tiziano Vecellio 1 -  partenza ore 19,30 – Info  www.boomerangrunners.com    VOLANTINO

- Olmi di San Biagio(Tv) – RunDays – km 5 – ritrovo ore 8,30 iscrizioni on line : eventi.decathlon.it  entro mercoledi 13 -  eventi.decathlon.it  VOLANTINO     RETRO

- Fratta Polesine(Ro) - Camminando tra storia e acqua - km 5/10 - Ritrovo ore 18,00 in piazza Matteotti - Info 0425668030 o 0425668077   VOLANTINO


Domenica 17 

- Rai di San Dona’(Ve) - Dentro e fora Rai - km 6/12 - VOLANTINO FRONTE    RETRO
- Gaiarine(Tv) - Marcia Due Passi nel Bosco - Km 8/15 -  Partenza ore 9,00 – info 3498500917
- FORTE GAZZERA_Chirignago(VE) - Campestre “Corri al Forte” - SOLO PER GIOVANISSIMI …sotto i 12 anni - ritrovo ore 9,00 - inizio corse ore 10- quota gara € 1,00 VOLANTINO  
- Cazzago di Pianiga(Ve) - Marcia dei Tre Canai - km 7/14/21 e percorso di 3 km per i bambini - Ritrovo ore 8,00 c/o centro Mithos -  partenza ore 8,30 - Info 0413032042  VOLANTINO FRONTE   RETRO
- Torre di Mosto (Ve) - Marcia de la Torre - km 6/12 - Partenza ore 9,00 - info 3382404828  VOLANTINO FRONTE    RETRO
- TREVISO - Corri in rosa  VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Porto Tolle(Ro) - Corri in Sacca -  km 8/11 - Ritrovo ore 8,00 in piazza Cà Tiepolo e per i primi 130 trasporto in motonave sino alla zona di partenza c/o la Tenuta Bonelli - Partenza gara ore 11,00 dalla Tenuta Bonelli, arrivo oasi Cà Mello - info:  www.prolocoportotolle.org 

- Baruchella(Ro) – Caminada tra il kiwi –  km 6/12/20/27 – Ritrovo ore 7,30 in via A. De Gasperi - partenza libera dalle ore 8,00  – Info 3394381436  

- Cavarzere(Ve) - Camminiamo … per bene - Camminata e corsa podistica non competitiva di beneficenza - Ritrovo ore 9,00 presso la “Casa tra i due fiumi” in via Piave 141 -  partenza ore 9,30 - Info 3493580448 

- Torri di Arcugnano(Vi) - Donne in corsa - km 6/13 - Manifestazione aperta a tutti - Iscrizioni promozionale entro sabato 16 a www.uisp.it/vicenza “donne in corsa” - Ritrovo ore 8,00 nel piazzale Chiesa -  partenza ore 9,30 - Info 3460093922

- Vigodarzere(Pd) - Marcia G.P.D.S. Vigodarzere – km 6,6/13,5/19,5 - Partenza libera dalle ore 8,00 dal Parco Iride – Info 33022084  o 0498871915 

- Verona -  Straverona -  km 6/10/20 - Partenza  libera da piazza Brà dalle ore 8,00  - Info: 3355719550 http://www.straverona.it/

– Vittorio Veneto(Tv) – Forest Run trailers – Corsa a coppie in montagna su circuito km 24 – Partenza ore 9,00 dal centro Marco Polo – Info www.forestrun.it  VOLANTINO FRONTE  

 

 



……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Maggio 15th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

ANTEPRIMA DA JESOLO, STUDENTESCHI REGIONALI

Fabio Camattari

campione regionale con 1,92

 camattari-jesolo.jpg

…………………………………………..

Altro…

10410745_1068222206540649_3462940228844919438_n.jpg

 11151073_1067753389920864_7311158371202180677_n.jpg

 11046235_1067753456587524_8243061280842615335_n.jpg

 

 garbuio-sul-podio-trail.jpg

RICCARDO GARBUIO SUL PODIO DEL TRAIL ENDURO (2°)!

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Maggio 14th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 vian-busatto-bernasconi-marcon.jpg

CAMPIONATI DI SOCIETA’ PRIMA FASE A MARCON

BERNASCONI FA SUOI 800/1500m

MIANI, ASTA, SVETTA SU TUTTI. VIAN 56”96

Nel triplo cresce l’allievo Fabio Camattari (14.74).

………………………………………………………………………….

Michielin, Maggiolo e Lorenzetto che trio. La Vian c’è!

Bene Vendrame e buon esordio della Morao

la Lorenzetto 11”96, la Maggiolo 56”40, Magoga 3’58”18, siepi alla Michielin e Martorel 11”05w/22”55. Boidi 15,20 e Marconi ostacoli ok!

…………………………………………………………………………….

camattari-marcon.jpg

Primo assaggio di stagione per abbozzare quelli che saranno i connotati dell’atletica trevigiana nel 2015. Dai campionati di società, ultimamente, non ne è mai uscito un quadro netto della situazione ma, molto grossolanamente ne definisce il nucleo, suggerendo prospettive e decalages. La sensazione (e spero proprio di sbagliarmi) tende più a sottolineare assenze e uscite di scena (per raggiunti limiti di energia) senza spesso il sospirato ricambio. Inoltre, sarei sciocco a negarlo, mi pesa (e mi immalinconisce) il “visibile” parziale sfaldamento della gloriosa atletica coneglianese, forte punto di riferimento per la grande atletica trevigiana tutta. Tutte le grandi civiltà, la storia non fa che dircelo, nascono, crescono, raggiungono il loro massimo fulgore e poi decadono… Allora proiettiamoci nel futuro (senza farci male però…): ma l’atletica italiana in generale ce lo ha un futuro?

Questa prima fase dei campionati di società è stata avara con l’atletica trevigiana, vediamo: con 18 gare, a livello regionale, la Trevisatletica maschile si è piazzata settima con 13.107 punti sul G.A. Vedelago, decima con 11.516 punti e l’Atletica Stiore Treviso femminile ha occupato il sesto posto accumulando 12.189 punti sulla Nuova Atletica San Giacomo, settima con 11.968 e sul G.A. Vedelago ottava con 11.856 punti. Bah…Staremo a vedere. Per fortuna che a livello individuale gli atleti ancora rispondono a gran voce  (sparsi per l’Italia e per il Veneto), con quanto fiato hanno in gola e le note sono piacevoli e confortanti.

Martina Lorenzetto a Firenze vince nel lungo e sui 100m. fibrilla un eccellente 11”96 (l’ultima a scendere sotto i 12 secondi era stata la bassanese Laura Strati in forza alla Industriali Conegliano, nel 2009). La vittoriese Valentina Bernasconi è l’attuale nostra “capitana”, esce da Marcon con convincenti vittorie sia sui 1500m. che sugli 800m. domando per ora, le giovani juniores Anna Busatto e Irene Vian (seconda sui 400m. con un esuberante 56”96). Altra forza in campo la coriacea Marinella Maggiolo che, da Borgo Valsugana, migliora i suoi stagionali 400m. con un cartellino da 56”40 e va a vincere contro l’uragano (vento a -3,9!) sui 200m. in 24”91.

Sono fonte di felici vittorie anche i saltatori Matteo Miani (asta a 4,55) e Fabio Camattari, promessa annunciata nel triplo da cotanto zio, Luciano Rigo, e triplo allievi catapultato a 14,74!

Tra le stelle dell’ultimo triennio, brilla ancora quella della nostra “pisana” Eleonora Morao (primo assaggino sui 400hs. in 1’02”87), reggono bene la ribalta Carolina Michielin (prima a Udine su 5000m. e 3000 siepi), Elisabetta Colbertaldo buona seconda a Marcon sui 5000m. e Luciano Boidi che suona bene anche con il peso, con un discreto getto di 15,20 (quarto ma primo junior).

Conferme tra i giovanissimi per la bella Giorgia Niero, impasto di bravura e grazia in sorriso e il elevazione (ancora 1,75), un coagulo di spontanee emozioni che fanno bella questa nostra atletica; per Mattia Vendrame, reduce da Udine dalla bella vittoria con il peso “pieno” a 14,20 (e il disco oltre i trentotto metri) e, sempre da Udine, la forte prestazione del caro amico mezzofondista Mekonen Magoga sui 1500m. (3’58”18), i netti miglioramenti del resuscitato e attesissimo velocista Nicola Martorel (un amore di atleta testardo, volitivo e vincente): 100/200m. in 11”05w/22”55!

Per la longilinea affascinante Rebecca Borga più sui 200m. in 25”29 che sui 100m. in 12”52 e per la elegante prima stella “promessa sposa” nell’asta, Virginia Scardanzan in alto oltre i 3,50.

Passi significativi da parte di Francesco Marconi, sempre su livelli di generoso impegno, 14”76 sui 110hs. (un esempio di bravura e di umiltà per tanti), del prodigo Jacopo Bellin (cresce nel peso fino a 13,01), della “novella patentata” Elisa De Checchi (ha sfiorato i cinquanta metri nel martello, yahoo!!!) e del dinamico Edoardo Lisciandra (figlio d’arte) con il suo aereo giavellotto in prossimità dei sessanta metri.

Dei “vecchi” apprezzo il gesto atletico dei sempre disponibili, dal rocker Luca Braga (800m.) al teneroso Mirko Turri (tutto cuore e muscoli, nel lungo), dalla vivace rossa Gloria Tessaro (1500m.) allo “spirito fine” di Loris Barbazza (peso), dalla sospirosa sempreverde Marta Santamaria al “felice” ritorno del giavellottista Marco De Nadai (ricordate? Primatista trevigiano nel giavellotto allievi).

Ancora un omaggio meritato va al nostro Mattia Stival, protagonista sui 5000m. come pure a Leonardo Bidogia sui “tattici e snervanti” 1500m. della sua batteria.

Un pensiero di rapida guarigione va a Davide Arpioni, infortunatosi al piede durante un giro d’asta.

boidi-marcon.jpg

 borga-marcon-podio.jpg

 scardanzan-marcon.jpg

miani-marcon.jpg

martorel-udine.jpg

marcon-10_05_-stival-5000m.jpg

 turri-silca-marcon.jpg

marcon-10_05_800m.jpg

gatto-t-marcon.jpg

colbertaldo-tommasini-marcon.jpg

marcon-10_05_venzo-5000f.jpg

michielin-e-casagrande-3000st.jpg

santamaria-udine.jpg

durigon-marcon.jpg

trevisatletica-marcon.jpg

bedin-f-marcon.jpg

bordin-ma-marcon.jpg

granello-m-marcon.jpg

ardelean-marcon.jpg

tessariol-marcon.jpg

coulibali-marcon.jpg

de-felice-marcon.jpg

spinazze-e-rech-marcon.jpg

………………………………………………………………………………………..

Servizi fotografici di Gabriele Marsura, Roberto Passerini, Alberto Tozzato  e Eduard Ardelean

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….