Maggio 7th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

11233520_1063791616983708_8553307187543633435_n.jpg

kouame-tv.jpg

rasera-servente-tv.jpg

zenobio-tv.jpg

11039221_1063791120317091_2276793661228006184_o.jpg

OMAGGIO A STEFANO CENSI

11204987_777461492349819_5315898004357942460_n.jpg

 

OMAGGIO A ROBERTO PASSERINI

 omaggio-a-passerini.jpg

 

OMAGGIO A ZENO MARIA ZULIANI

 omaggio-a-zeno.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Maggio 7th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

VETRINETTA

   fotografica

di Gabriele Marsura

……………………………………………

“Oderzo Archeologica”

de-vidi-o.jpg

avon-d-o.jpg

zanatta-miche.jpg

 cenedese-o.jpg

paro-olto-o.jpg

 

 

botter-o.jpg

 sartor-m-o.jpg

marsura-casagrande-o.jpg

rasera-l-o.jpg

ros-rado-o.jpg

bonato-bedini-o.jpg

masetto-88-o.jpg

jjy-o.jpg

moretton-m-o.jpg

avon-o.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Maggio 6th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 scardanzan-ancona.jpg

ALLE VITTORIE DI IERI DI BORGA ZUCCON CAMATTARI E TOMASI

Oggi Scardanzan 3,60 primato trevigiano allieve  Giuseppe Pietrangeli peso   14,54.

Borga 24”81-Martorel 22”65-Camattari 1,87

 camattari-alto-vi.jpg

Taglio felice del nastro per l’ottima impresa di questo fine settimana è dedicato alla nostra reginetta del salto con l’asta, Virginia Scardanzan, sicura diretta erede della nostra grande Marta Gasparetto (primato assoluto a 3,70). Con il 3,60 di domenica a Vicenza, Virginia ha migliorato contemporaneamente il primato trevigiano sia tra le allieve che tra le juniores! Inoltre si candida a livello nazionale con le migliori saltatrici allieve del momento.

Non da meno l’altro nostro grande saltatore moglianese, Fabio Camattari, superbo esponente di quella possente disciplina che è il triplo, tecnicamente delicata, complicata, forte arte di saltare in successione al meglio della potenza, della determinazione e della classe richieste ad un atleta, specie in fase formativa come Fabio (Luciano docet!): il suo 14,44 è un ottimo viatico per la nascente stagione ed è indicativo di una potenziale escalation al primato allievi trevigiano:

………………………………………………………………………………………….

14,87 Luciano RIGO Treviso 12-7-73 02/06/1990 Bressanone
14,56 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 09/07/1972 Forlì
14,54 Massimo BUTTAZZI Conegliano 11-4-73 24/06/1990 Cesenatico
14,44 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 02/05/2015 Vicenza
14,43 Ermanno VENTURATO Montebelluna 29-2-70 04/10/1987 Samarate

………………………………………………………………………………………….

Allineata ai valori nazionali anche la prestazione (senza forti rivali) di Rebecca Borga che ha ribadito giungendo seconda sui 200m. il tempo del 2014, un ricco 24”81, scalino indispensabile anche per un buon 400m. in corsa, facile vantaggio di sabato e vinto con 57”92.

In evidenza netta anche la marciatrice Chiara Tomasi, a ricordarci la nostra tradizione che non scema nel tempo: vittoria e 27’42”36 sui 5 chilometri (ma lei ha già un 27’27”3). Quarta vittoria allievi nel peso da 5 chili per il giovanissimo promettente Giuseppe Pietrangeli, sulla scia dei nostri affermatissimi Luciano Boidi (assaggino anche nel disco) e Mattia Vendrame (recente il suo 15,69 con l’attrezzo da sei!): fettuccia oltre i quattordici (14,54), poi ha scagliato il disco (secondo) a 41,17.

La velocità maschile comincia ad uscire dal letargo grazie a due talenti che si esprimono (finalmente ) su buoni tempi. Mi riferisco al rinato Nicola Martorel, autorevole su 100/200m. a Gorizia: 11”33 e 22”65, a Leonardo Soldati, 11”35 a Vicenza e a Eduard Ardelean, valente quattrocentista (52”95) e ardimentoso fotografo! In campo femminile buoni progressi per Samantha Zago (promessa in linea alle aspettative suscitate da sempre), 100/200m. in 13”00/26”26 e buone gambe per  Irene Piazza, Teresa Gatto e Elena Bellia.

Sugli ostacoli timidi segnali dalla stessa Gatto (15”93, ad affiancare il 14”95 della eptathleta Piazza) e da Martina Granello sui 400hs. scesa a 1’09”26.

In fase di “carburazione” ancora Giorgia Niero a 1,67, davanti ad Anna Tronchin 1,63 (a proposito Stella Tronchin, oggi agli studenteschi di Treviso ha saltato 1,65!). Progressi anche per la lanciatrice Elena Bosco, peso 11,11 e martello 34.61 e per il giovanissimo mezzofondista Riccardo Garbuio, 1500m. in 4’19”15.

Tra gli juniores ritocchino sui 110hs. di Giacomo Zuccon, primo in 14”76.

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

ALTRI BRILLANTI RISULTATI DA ROVERETO E DA PAVIA

Marinella Maggiolo 56”42 sui 400m.

La Bernasconi vince a Pavia sulla Busatto.

 

Dopo le prestigiose performances delle nostre star, Giulia Viola a Palo Alto (5000m. a un passo dalla Rosanna Munerotto, 15’38”47) e Jacopo Lahbi a Baton Rouge (ritocco stagionale sugli 800m. in 1’48”12), in casa niente male dalle nostre bravissime atlete, come Marinella Maggiolo, un vero portento, dominatrice a Rovereto dei 400m. risolti in 56”42 o come Valentina Bernasconi, vincente a Pavia sui 1500m. in 4’26”34 su Anna Busatto, quinta con il suo PB di 4’30”41, o come Irene Vian sui 1000m. agli studenteschi di Treviso, corsi in circa 2’51”0.

Da segnalare infine il bel momento di forma del ponzanese Ahmed Nasef, trionfatore nella maratona di Cagliari (2h 21. 02.), nella maratonina di Casarsa della Delizia (1h 08. 05.) e argento nella maratonina di Varenne –Torino (1h 07. 27.)

 

 11210414_874436469290073_7715192517161656811_n1.jpg

………………………………………………………………………………………

Anteprima

 

STUDENTESCHI di TREVISO

 tronchin-s-e-maleville-165.jpg

(Fulvio Maleville). Bella gara di Stella Tronchin (Cadetta del 2000) ai campionati studenteschi svoltisi a San Lazzaro questa mattina. La giovane atleta porta il personale a 1.65 . L’amarezza viene solo dalla mancata convalida della misura, quasi un’abitudine per Stella che già questo inverno era salita ad 1.61 in palestra senza ottenere l’omologazione della misura nonostante la gara fosse federale.
Oggi, dopo un brivido ad 1.50 superato alla terza prova, aggiustata la rincorsa, è salita di 3 in 2 cm fino a tentare l’1.68.
Qui nella foto la vediamo raggiante con il sottoscritto dopo la gara.

 

…………………………………………………………………………………………

Irene Vian sui 1000m. studenteschi…

2′51″ nei mille alle gare della scuola! Questa mancava! pian pianino si torna in forma!

 

 vian-prima-to.jpg

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Maggio 5th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

curata da

Salima Barzanti e Mirco Martorel

 11193411_1062032887159581_5323749754999018623_n.jpg

 11202591_1062051530491050_3355963983822803934_n.jpg

 11204984_1062027490493454_6626944978034879022_n.jpg

11200790_1062051603824376_6800277193142102296_n.jpg

11188391_1062027567160113_1102088079443523311_n.jpg

11178312_1062030963826440_2993549937230790582_n.jpg

11203096_1062049717157898_2053279585971824422_n.jpg

11207317_1062032700492933_5173887435524672229_n.jpg

 11209703_1062032720492931_4411655263439893347_n.jpg

 

 11178325_1061582063871330_7322894459500447455_n.jpg

11187173_1062052883824248_8327244071556026502_o.jpg

 11146553_1061582087204661_5257069901271988757_n.jpg

11146649_1061582330537970_309451585601937384_n.jpg

 10553467_1062049643824572_2012609193481076455_n.jpg

6659_1062032783826258_4112005224064348857_n.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Maggio 4th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 praga_europ2015_144.jpg

Giulia Viola (foto Colombo/FIDAL)

 

Stanford: Viola si migliora,

La Rosa OK

03 Maggio 2015

Al “Payton Jordan Invitational” la veneta delle Fiamme Gialle corre i 5000 in 15:38.47 con il carabiniere toscano a 28:24.42 nei 10.000 metri


Buoni risultati in arrivo dagli azzurri in gara al “Payton Jordan Cardinal Invitational” di Palo Alto (California). Quando in Italia erano le prime ore del mattino di oggi, Giulia Viola correva a ritoccare il primato personale nei 5000 metri a Stanford. La mezzofondista della Fiamme Gialle ha, infatti, chiuso al terzo posto la seconda serie in 15:38.47 preceduta dalla statunitense Chelsea Reilly (15:34.59) e dalla giapponese Miho Shimizu (15:35.53). Per la 24enne veneta si tratta di un progresso di 27 centesimi rispetto al 15:38.76 che nel 2014 le era valso l’ottavo posto agli Europei di Zurigo. Continua anche il buon momento di Stefano La Rosa che, dopo il probante esordio in maratona a Treviso (2h12:05), è tornato a farsi valere su questa stessa pista dove nel 2012 aveva centrato il PB nei 10.000 metri (28:13.62). Stavolta il grossetano dei Carabinieri si è cimentato nella seconda serie superato solo dallo statunitense Jim Spisak (28:20.65). L’azzurro ha fermato il cronometro a 28:24.42, il suo terzo tempo di sempre.

Nei 3000 siepi, invece, il triestino Patrick Nasti (Fiamme Gialle) ha chiuso in nona posizione (8:39.92) la prima serie vinta da Stanley Kebenei in 8:23.93. Al femminile, la piemontese Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) ha colto il decimo posto (vittoria a Courtney Frerichs in 9:32.12) scendendo per la seconda volta in carriera sotto i 10 minuti: 9:58.15. Finale di meeting con i 10.000 metri femminili dove Sara Galimberti si è piazzata venticinquesima in 33:29.48, rallentata da una caduta a meno di 1km dal traguardo. La lombarda della Bracco Atletica, alla terza esperienza su questa distanza, ha comunque tolto quasi un minuto e 45 secondi al personal best (35:15.65 nel 2013). Per la cronaca la vittoria è andata alla peruviana Santa Ines Melchor Huiza (31:56.62). La pattuglia dei mezzofondisti azzurri, dopo tre settimane di raduno federale in Colorado, rientrerà in Italia domani. 

a.g.

RISULTATI/Results

…………………………………………………

 

LAHBI 800m. IN 1’48”12

03 maggio 2015


Jacopo Lahbi ieri ha corso gli 800 metri in 1′48”12 in occasione del LSU Invitational al Bernie Moore Track Stadium di Baton Rouge, LA. Per Jacopo si tratta del secondo crono in carriera sulla distanza (vanta un PB di 1′47”52 del 2013).

…………………………………………………

CORSA IN MONTAGNA, BELLUNO FA POKER A VITTORIO VENETO

di Mirco Martorel.

Federica Piai e gli esordienti Cao e Cecchel Campioni Veneti. Bene la Libertas Tonon Vittorio Veneto


Belluno fa poker nel campionato regionale individuale giovanile di corsa in montagna. Oggi, sui saliscendi dell’area Fenderl a Vittorio Veneto (Treviso), gradino più alto del podio per Stefano Dal Magro (Bellunoatletica) e Sara Mazzucco (Gs Quantin) nella categoria cadetti, Luca Kerer (Agordina) tra i “ragazzi” e Gaia Colli (Pol. Caprioli) tra le allieve. Gloria anche per l’Atletica Vicentina, impostasi tra gli allievi con Mirko Cocco, e per gli ottimi padroni di casa della Libertas Tonon Vittorio Veneto, dominatori della gara ragazze con Federica Piai. Tra le società, in una speciale classifica combinata di giornata, successi per la Libertas Tonon Vittorio Veneto (allievi e alllieve), per la Polisportiva Caprioli (cadetti e cadette) e per il Gs Quantin Trattoria I Novembre (ragazzi e ragazze). Oltre ad essere la seconda prova del campionato regionale giovanile di società (gran finale il 23 agosto a San Vito di Cadore), la manifestazione era valida come campionato provinciale trevigiano (esordienti compresi).


Corsa in montagna

CLASSIFICHE. Maschili. Allievi: 1. Mirco Cocco (Atl. Vicentina) 15’07”, 2. Mihail Sirbu (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 15’15”, 3. Edoardo Moresco (Atl. Vicentina) 15’16”, 4. Darko Viel (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 16’16”, 5. Giovanni Naibo (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 17’46”, 6. Gabriele Zandonà (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 17’56”. Cadetti: 1. Stefano Dal Magro (Bellunoatletica) 12’18”, 2. Simone Masetto (Nuova Atl. San Giacomo) 12’19”, 3. Alderico Tonin (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 12’28”, 4. Alberto Pompanin (Pol. Caprioli) 13’05”, 5. Antonio De Biasi (Pol. Caprioli) 13’12”, 6. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore) 13’20”. Ragazzi: 1. Luca Kerer (Atl. Agordina) 4’15”, 2. Andrea Zamperetti (Ovest Vicentino) 4’29”, 3. Lorenzo Menegus (Pol. Caprioli) 4’30”, 4. Leonardo Busin (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 4’33”, 5. Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba) 4’35”, 6. Manuel Moser (Gs Quantin-Tratt. I Novembre) 4’41”. Esordienti (gara provinciale): 1. Francesco Cao (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 2’28”, 2. Lorenzo Noè (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 2’42”, 3. Elia Da Ros (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 2’48”.
Corsa in montagna_

CLASSIFICHE.Femminili. Allieve: 1. Gaia Colli (Pol. Caprioli) 14’27”, 2. Deborah Zilli (Atl. Sernaglia) 15’17”, 3. Giulia Lancedelli (Pol. Caprioli) 15’38”, 4. Irene Valcozzena (Atl. Agordina) 15’48”. Cadette: 1. Sara Mazzucco (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 8’53”, 2. Martina Ongaro (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 9’16”, 3. Ineke De Biasi (Pol. Caprioli) 9’29”, 4. Laura Ferracini Mazzoleni (Pol. Vodo di Cadore) 9’39”, 5. Silvia Maria Stella Bonato (Pol. Caprioli) 9’42”, 6. Adriana Angaran (Pol. Caprioli) 9’56”. Ragazze: 1. Federica Piai (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 4’03”, 2. Camilla Comina (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 4’45”, 3. Daniela Zuanel (Atl. Agordina) 4’47”, 4. Silvia Bernardi (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 5’02”, 5. Martina Sforza (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 5’10”, 6. Sofia Ros (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 5’16”. Esordienti (gara provinciale): 1. Deborah Cecchel (Atl. Pederobba) 2’36”, 2. Emma Poser (Nuova Atl. San Giacomo) 2’41”, 3. Lisa Grava (Nuova Atl. San Giacomo) 2’45”.

…………………………………………………

 bernardi-bavisela.jpg

Maratona internazionale Bavisela Trieste!!!

FABIO BERNARDI “EL GEVERO”

E CHRISTIAN SALVADOR:  

ai loro primati stagionali!!! 4° 2h24. 24. il primo e nono (PB) 2h 35. 46 l’altro !!!

Monica Poletto prima trevigiana con 3h 24. 44.

Secondo Lorenzo De Conto nella maratonina 1h 13. 42.

bernardi-4-bavisela.jpg

E’ Robert Gaitho Gititu (Kenya) in 2:14:37 il vincitore della 16. Green Europe Marathon, partita per la prima volta da Lipica, in Slovenia, con arrivo a Trieste.
Secondo posto per Simon Rugut Kipngetich (Uganda) in 2:15:57, terzo Liberato Pellecchia (CS Aeronautica Militare) in 2:23:24.
Sul fronte femminile prima Claudia Dardini (GS Lammari) in 2:45:59, seconda Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) in 2:51:27, terza la slovena Neza Mravlje in 2:53:43.
Nella 20.Green Europe Halfmarathon primo posto per l’ungherese Roland Kedves in 1:12:54, secondo Lorenzo De Conto (Atletica Edilmarket Sandrin) in 1:13:43, terzo il triestino Gianmarco Pitteri (Pool Sport Trieste) in 1:13:48.
Tra le donne prima l’ungherese Zsanett Kis in 1:21:10, seconda la connazionale Kinga Lauf in 1:23:22, terza Jessica Doria (Generali Runners) in 1:24:20.
Primo handbyke Stellario Filoccamo.
Diecimila i partecipanti complessivi oggi a Trieste, tra Green Europe Marathon da Lipica, Green Europe Halfamarathon da Duino e la 22. Bavisela Wind Family non competitiva da Miramare. Arrivo per tutti nella splendida cornice di piazza Unità d’Italia sul mare.
Novità dell’edizione 2015 la partenza a Lipica e l’arrivo a Trieste, una maratona transfrontaliera che ha attraversato i paesi del Carso sloveno e italiano, prima di raggiungere la Strada Costiera, dove sono confluiti i runner della mezza, e poi l’ultima parte del tracciato verso il centro cittadino.
Oltre 7mila i partecipanti della Bavisela Wind Family, 2607 i competitivi, tra i quali quasi 600 stranieri, giunti a Trieste da tutto il mondo per un evento sempre più internazionale, organizzato dall’Asd Bavisela.

…………………………………………………

ALLE VITTORIE DI IERI DI BORGA ZUCCON CAMATTARI E TOMASI

Oggi Scardanzan 3,60 primato trevigiano allieve 

Giuseppe Pietrangeli peso   14,54.

Borga 24”81-Martorel 22”65-Camattari 1,87

martorel-go-200m.jpg

(In cantiere l’approfondimento!)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

ALLIEVI, RANCAN E’ UNA FRECCIA: 21”62 NEI 200

Bel progresso per il velocista vicentino nella seconda giornata dei Societari regionali under 18. Bene anche Zeno Maria Zuliani nei 400 hs (54”95), Simone Busnardo nell’alto (1.99), Emma Girardello nei 200 (24”74), Gioi Spinello nei 400 ostacoli (1’01”32) e Virginia Scardanzan nell’asta (3.60)

 

3 maggio 2015

Michele Rancan è una freccia nella seconda giornata della fase inaugurale dei campionati italiani allievi di società su pista. Dopo aver corso ieri i 100 in 11”02, oggi lo sprinter dell’Atletica Vicentina si è migliorato sino a 21”62 (+0.8) nei 200, togliendo 51 centesimi al personale. Poi ha anche contribuito all’ottimo 3’24”32 realizzato dalla 4×400 dell’Atletica Vicentina, completata da Marco Pento, Giorgio Bassan e Lorenzo Pegoraro. Il secondo pomeriggio di gare al campo “Perraro” di Vicenza ha offerto pure una bella sfida nei 400 ostacoli, con ampi miglioramenti per il veronese Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods), sceso a 54”95, e il padovano Giovanni Schievano (Corpo Libero Athletics Team), progredito sino a 55”21. Nell’alto, tre centimetri di crescita per Simone Busnardo (Atletica Vicentina), salito a 1.99. Due centimetri più sotto, a 1.97, troviamo Samuele Ebert (Libertas Valpolicella Lupatotina). In campo femminile, progressi per Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) nei 200 (24”74, +0.5), davanti alla compagna di squadra Rebecca Borga (24”81); per Gioi Spinello (Fiamme Oro) nei 400 ostacoli (1’01”32) e per Virginia Scardanzan (Stiore Treviso) nell’asta (3.60).

boidi-vi.jpg

RISULTATI. ALLIEVI. 200 (+0.8): 1. Michele Rancan (Atl. Vicentina) 21”62.  800: 1. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 1’56”98.  3000: 1. Daniel Turco (Fondazione Bentegodi) 9’09”70.  400 hs: 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods Vr) 54”95, 2. Giovanni Schievano (Corpo Libero Athletics Team) 55”21. Alto: 1. Simone Busnardo (Atl. Vicentina) 1.99, 2. Samuele Ebert (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.97. Lungo: 1. Mattia Zagotto (Atl. Vicentina) 6.74 (-0.9). Peso: 1. Giuseppe Pietrangeli (Stiore Treviso) 14.54, 2. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 14.54.  Martello: 1. Gianluca Bison (Biotekna Marcon) 55.47, 2. Massimo Barco (Atl. Nevi) 53.96. 4×400: 1. Atl. Vicentina (Pento, Bassan, Pegoraro, Rancan) 3’24”32, 2. Ana Feltre (Agostinetto, Rossa, Costa, Dal Sasso) 3’28”33. ALLIEVE. 200 (+0.5): 1. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 24”74, 2. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 24”81, 3. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 25”33. 800: 1. Laura De Marco (FF.OO.) 2’21”53. 3000: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 10’48”49. 400 hs: 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 1’01”32, 2. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 1’05”04. Asta: 1. Virginia Scardanzan (Stiore Treviso) 3.60. Lungo: 1. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 5.56 (-0.4). Disco: 1. Martina Cuogo (GA Coin Venezia 1949) 36.07. Giavellotto: 1. Cristina Corona (Gs La Piave 2000) 43.42, 2. Celestine D’Ademo (Lib. Valpolicella Lupatotina) 40.31. 4×400: 1. Atl. Vicentina (Scapin, Bianchetti, Gollin, Kouakou) 4’06”57.

 

I RISULTATI COMPLETI

 garbuio-r-vi.jpg

 

…………………………………………………..

TAMBRE (BL), 3 maggio 2015
RISULTATI TRIATHLON SUPER SPRINT DI TAMBRE

In gara Bernardo, disabile che corre con i normodotati dando un messaggio di speranza
I trevigiani Spinazzè e Pantaleoni i più veloci nel Triathlon Super Sprint di Tambre Oggi, tra pioggia e freddo, per Silca Ultralite Vittorio Veneto anche l’intero podio delle esordienti

podio_youth_b_uomini.jpg
La pioggia e il freddo non hanno fermato oggi la grande festa del triathlon per gli oltre 200 accorsi a Tambre (BL). Nella domenica del secondo Triathlon Super Sprint nella cittadina alpagota non sono mancate soprattutto le giovani leve, quelle che a suon di nuotate, pedalate e falcate, stanno scrivendo le pagine più belle della multidisciplina. Sono stati infatti due giovani trevigiani, Federico Spinazzè e Anita Pantaleoni, a siglare il miglior tempo nella distanza Super Sprint, i 400 metri a nuoto, i 10 chilometri in bici e i 3 km a piedi dedicati alle categoria dagli Youth A in su. Per lo Youth B portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto (società organizzatrice dell’evento), fresco di un bel 12esimo posto ai recenti campionati europei di duathlon in Spagna, il crono di 34′32”, per la Junior di Triathlon Treviso il tempo di 41′26”. Ma quella di oggi è stata una festa per i neofiti che non si sono fatti spaventare dal tempo, ma che hanno affrontato con gioia e tanto entusiasmo la loro prima volta nel triathlon. E di neofiti, a Tambre, ne sono arrivati davvero di tutte le età, dai Mini Cuccioli agli Age Group.
La palma di più coraggioso va però a Bernardo Bernardini, ragazzo trevigiano mieloleso dopo un incidente nel 1996, che ha gareggiato con i normodotati (grazie a speciali tutori in carbonio). Da lui il messaggio più bello. “Certo, i professionisti sono fonte di ispirazione per la bellezza del loro gesto atletico, ispirano chiunque, ma i disabili che fanno sport danno una motivazione, sono trainanti, danno una speranza a tutti - ha detto il ponzanese - c’è sempre qualcosa per cui combattere, per migliorarsi con le armi che uno ha a disposizione. A me hanno detto che non avrei più potuto non solo correre ma neanche camminare. Invece sono qui”. Da segnalare anche la prova di Laura Giordano, forte maratoneta (vincitrice della Treviso Marathon di marzo) e di nuovo in gara nel triathlon, dopo l’avventura tricolore ai campionati italiani di duathlon a Povegliano. Per lei questa volta la vittoria nella categoria S4. Oltre al bel rientro di Giordano, per Silca Ultralite oggi giornata di festa con quattro vittorie (oltre a Spinazzè e Giordano, anche con Erica Mazzer tra le Youth B e Matilde Dal Mas tra le Esordienti), tre secondi posti con Filippo Pradella e Viola Pagotto (Youth A) ed Eleonora Biz tra le Esordienti e due terzi con Federico Pagotto (Youth B) e Sofia Tonon (Esordienti). L’evento è stato valido come seconda prova della Coppa Veneto Age Group e prima tappa della Coppa Veneto Kids. Ad aggiudicarsi la prima prova di società tra i Giovanissimi è stato Fumane Triathlon e tra i Giovani Silca Ultralite.
“Una giornata purtroppo funestata dalla pioggia ma che ha dato grandi soddisfazioni per la nostra società non solo per la sentita partecipazione ma anche per i risultati, con diverse vittorie e podi - ha commentato il presidente Aldo Zanetti - la gara di oggi ha tra l’altro concluso positivamente la tre giorni di raduno territoriale Nord Est della Fitri. Anche quest’anno insomma il Triathlon di Tambre è stato un successo”.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione della manifestazione patrocinata dal Comune di Tambre, ci sono Gp Triathlon e Maratona di Treviso Scarl. Principali sostenitori dell’iniziativa sono Silca Spa, Piovesana Biscotti e Crackers, Banca Prealpi, Méthode, Ediltambre e Pasta Jolly Sgambaro.

 

RISULTATI

 
Maschili. Mini Cuccioli (50 metri a nuoto, 500 in bici e 250 a piedi). 1. Francesco Alberti (Rari Nantes Marostica) 8′00”, 2. Pietro Festa (Rari Nantes Marostica) 12′14”, 3. Cesare Festa (Rari Nantes Marostica) 12′37”. Cuccioli (100, 1500, 500).  1. Alessandro Menazza (Fumane Triathlon) 7′16”, 2. Fabio Bonizzato (Fumane Triathlon) 7′23”, 3. Davide Zambelli (Fitri) 7′56”.  Esordienti (200, 3000, 1000). 1. Edoardo Bolzan (Winnerbike Girelli) 13′56”, 2. Luca Blasoni (Cus Udine) 14′07”, 3. Giacomo Archesso (Padovanuoto Triathlon) 14′26”. Ragazzi (300, 4.000, 2000). 1. Jacopo Bovo (Fumane Triathlon) 22′47”, 2. Davide Rigato (Padovanuoto Triathlon) 24′03”, 3. Davide Pontarollo (A3) 24′13”.
Distanza Super Sprint (400, 10.000 e 3000). Youth A. 1. Leonardo Pasquotto (Minerva Roma) 35′17”, 2. Filippo Pradella (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 35′41”, 3. Matteo Nonino (Cus Udine) 36′22”. Youth B. 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 34′32”’, 2. Nicolò Ragazzo (Padovanuoto Triathlon) 34′57”, 3. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 35′01”. Junior. 1. Alessandro Zancani (Cus Udine) 37′28”, 2. Matteo Forte (Nuoto Altopiano 7 C) 38′37”, 3. Alessandro Corti (Nuoto Altopiano 7C) 39′07”.  Age Group. Vincitori. S1. Riccardo Caprara (Rari Nantes Adria Monfalcone) 40′51”.
S2. Andrea De Stales (Venezia Triathlon) 38′12”. S3. Gregory Da Ros (A3) 37′28”. S4. Francesco Mondin (A3) 39′34”. M1. Tommaso Michelotto (Padovanuoto Triathlon) 40′02”. M2. Fabio Cestaro (Asi Triathlon Noale) 39′00”. M3. Gabriele Dominin (Pavanello) 44′41”. M4. Maurizio Dominin (Pavanello) 44′41”. M5. Alberto Naccari (Delfino Triathlon) 48′16”. M6. Valter De Rossi (Rari Nantes Marostica) 1h07′54”.

Femminili. Cucciole (100, 1500, 500). 1. Sara Blasoni (Cus Udine) 8′28”, 2. Matilde Biasin (Fitri) 8′30”, 3. Matilde Ferretti Castellani (Padovanuoto Triathlon) 8′58”. Esordienti (200, 3000, 1000). 1. Matilde Dal Mas (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 15′13”, 2. Eleonora Biz (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 15′58”, 3. Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 16′03”. Ragazze (300, 4.000, 2000). 1. Veronica Taffarello (Treviso Triathlon) 25′26”, 2. Ilaria Toneatti (Rari Nantes Marostica) 25′54”, 3. Emma Festa (Rari Nantes Marostica) 26′08”.
Distanza Super Sprint (400, 10.000 e 3000). Youth A. 1. Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) 41′31”, 2. Viola Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto 41′51”, 3. Laura Marcon (Rari Nantes Marostica) 42′33”. Youth B. 1. Erica Mazzer (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 41′42”, 2. Erica Basile (Cus Udine) 42′07”, 3. Claudia Mondini (Padovanuoto Triathlon) 42′53”. Junior. 1. Anita Pantaleoni (Treviso Triathlon) 41′26”, 2. Angela Miraval (Cus Udine) 42′51”, 3. Astrid Miola (Winnerbike Girelli) 45′58”. Age Group. Vincitrici. S2. Elena Andrich (A3) 44′12”. S4. Laura Giordano (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 44′48”. M2. Manuela Toma (Fitri) 53′36”. M3. Marcella Molin (Treviso Triathlon) 47′59”. M4. Patrizia Baldin (Asi Triathlon Noale) 54′13”. 

 

…………………………………………………

…………………………………………………