Maggio 3rd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

camattari-vi.jpg

 

SOCIETARI ALLIEVI,

IL TRIPLISTA CAMATTARI  14.44     

A Vicenza bel progresso del saltatore della Biotekna Marcon. In una gara di disco ad invito applausi per gli juniores Giulio Anesi (59.64) e Sebastiano Bianchetti (59.22).    

 

2 maggio 2015

Arriva da Fabio Camattari il miglior risultato della giornata inaugurale della prima fase veneta dei campionati italiani allievi di società su pista. Oggi, al campo “Perraro” di Vicenza, il saltatore della Biotekna Marcon, allenato da Enrico Lazzarin, è atterrato a 14.44 nel triplo (vento -0.3), aggiungendo 13 centimetri alla sua miglior prestazione di sempre (14.31 indoor, risalente allo scorso inverno). Buoni spunti anche dalla velocità, con la rodigina dell’Atletica Riviera del Brenta, Emma Girardello, scesa a 12”06 nei 100 (vento nullo). Mentre Michele Rancan (Atl. Vicentina) si è imposto nella gara maschile in 11”02 (22 centesimi di progresso). La veronese Nicole Arduini (Libertas Rossetto Lugnagnano) è salita sul gradino più alto del podio nell’alto con 1.69, precedendo la campionessa italiana indoor, Giorgia Niero (Stiore Treviso), fermatasi a 1.67. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) ha vinto i 1500, in solitaria, in 4’44”01. Nel giavellotto ha confermato i recenti progressi Samir Masato (Assindustria Padova), arrivato a 60.85, dopo il 62.22 realizzato il 25 aprile ai Ludi del Bo con l’attrezzo da 800 grammi. Andrea Marin (Atletica Vicentina) è salito a 4.25 nell’asta (5 centimetri di miglioramento sul personale). In una gara di disco ad invito riservata agli juniores, exploit degli juniores Giulio Anesi (Gruppo Alpinistico Vertovese) e Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri), capaci di lanciare rispettivamente a 59.64 e 59.22, doppio primato personale e doppio standard per gli Europei di categoria di Eskilstuna. A bordo pedana, ad applaudirli, un poker di lanciatori azzurri di oggi e del recente passato: Chiara Rosa, Paolo Dal Soglio, Diego Fortuna e Federico Apolloni.                  

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO).

Allievi. 100 (+1.4): 1. Michele Rancan (Vicentina) 11”02. 400: 1. Giovanni Schievano (Corpo Libero Athletics Team Pd) 50”39, 2. Giorgio Bassan (Atl. Vicentina) 50.85. 1500: 1. Alberto Dal Sasso (Ana Atl. Feltre) 4’09”50. 2000 siepi: 1. Tommaso Forner (FF.OO. Padova) 6’30”15. 110 hs (-0.3): 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods Vr) 14”79, 2. Pietro Vicentini (Insieme New Foods Vr) 15”08. Asta: 1. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 4.25. Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.44 (-0.3). Giavellotto: 1. Samir Masato (Assindustria Sport Pd) 60.85. Gare extra. 110 ostacoli juniores (+0.9): 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 14”76. Disco juniores: 1. Giulio Anesi (Gr. Alpinistico Vertovese) 59.64, 2. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 59.22.

 borga-vi.jpg

Allieve. 100 (0.0): 1. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 12”06, 2. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 12”42, 3. Martina Rigoni (FF.OO.) 12”48. 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 57”92. 1500: 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 4’44”01. 2000 siepi: 1. Valentina Marchi (Insieme New Foods Vr) 7’37”49. 100 hs (+0.4): 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 14”70, 2. Elena Mancuso (Vis Abano) 15”29 (+1.7). Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.69, 2. Giorgia Niero (Atl. Stiore Treviso) 1.67, 3. Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.65, 3. Laura Beatrice Moschetta (GA Aristide Coin Venezia 1949) 1.65. Triplo: 1.  Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11.09 (+0.3). Peso: 1. Tatiana Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 13.07. Martello: 1. Margherita Rizzetto (GA Aristide Coin 1949) 49.03.

niero-vi.jpg

RISULTATI COMPLETI

 

VELOCISTI ALLIEVI IN CIMA ALL0 STAGIONALE TREVIGIANO:

Martorel 11”33 e Soldati 11”35

 martorel-go.jpg

Fa una strana e piacevole sensazione registrare all’inizio di stagione che la nostra velocità (100m. in particolare) vede in cima alla graduatoria trevigiana stagionale due allievi! In primis il risorto Nicola Martorel che a Gorizia ha fermato i cronometri sull’11”33 (aveva 11”51), giungendo terzo e Leonardo Soldati, in quel di Vicenza, sesto in 11”35 (aveva 11”52). Terzo un altro “fuori sede” lo junior Andrea Bottan, vittoriese da 11”40. E gli altri a quando?

 

………………………………………………………………………………………..

RACHIK E WEISSTEINER CONQUISTANO LA “CITTA’ ARCHEOLOGICA”      

Ieri a Oderzo, con Lalli solo spettatore, il giovane italo-marocchino ha preceduto El Mazoury e l’ugandese Musopo. Settimo sigillo dell’altoatesina, davanti alla Incerti e alla sorpresa Bressi. Divertente debutto della Gladiatorum Race con gli atleti travestiti da antichi romani   

 cenedese-o.jpg

Oderzo (Treviso), 2 maggio 2015 – Dalla corsa dei gladiatori al trionfo di Silvia Weissteiner e Yassine Rachik. Il 1° maggio della corsa internazionale Oderzo Città Archeologica ha regalato emozioni e divertimento. Un bel modo per accompagnare la festa del ventesimo anniversario di una delle corse su strada più qualificate d’Italia. Per la prima volta in diretta Rai, l’evento trevigiano ha saputo valorizzare la bravura dei suoi protagonisti e il fascino di un territorio impreziosito dalle antiche vestigia romane, ma anche dall’accoglienza dei suoi abitanti. Peccato per il maltempo che ha accompagnato gran parte del pomeriggio, complicando l’impegno organizzativo della Nuova Atletica Tre Comuni. Ma la festa non è mancata, tra figuranti vestiti da antichi romani, ospiti eccellenti (come il trio formato da Orlando Pizzolato, Gianni Poli e Salvatore Bettiol, un pezzo di storia della maratona azzurra) e pioggia (pure) di coriandoli. Silvia Weissteiner ha confermato il feeling con le strade di Oderzo, trionfando per la settima volta (seconda consecutiva, dopo il filotto di successi infilato dal 2005 al 2009) ai piedi del Torresin, la caratteristica torre con l’orologio che svetta su Piazza Grande. La gara si è decisa nell’ultimo chilometro, quando l’altoatesina ha allungato la sua falcata leggera sull’asfalto bagnato, andando a staccare Anna Incerti e la bravissima Barbara Bressi, un’outsider che per tutta la gara è stata capace di seguire come un’ombra le più titolate avversarie e poi ha festeggiato sul traguardo come se avesse vinto. “Sapevo che arrivando all’ultimo giro con la Weissteiner non avrei avuto scampo, ho provato a fare la selezione prima, ma Silvia è stata più brava: queste, del resto, sono le sue distanze. Io punto alla Coppa Europa dei 10.000 metri”, ha commentato Anna Incerti, al rientro agonistico dopo la bella prova offerta alla maratona di Nagoya d’inizio marzo e già preselezionata dalla Federazione per i 42 chilometri di Rio 2016. Il cambio di ritmo di Silvia Weissteiner è stato ancora una volta micidiale. “Ho faticato all’inizio, ma poi non ho avuto problemi. Oderzo è una gara che mi piace tantissimo. Un bel modo per iniziare una stagione che non so ancora dove mi porterà. Dopo i tanti infortuni degli ultimi anni, preferisco vivere alla giornata”, ha spiegato la sette volte regina, per la quale si torna ad ipotizzare un debutto in maratona. Giù dal podio, quarta, un’altra azzurra, Federica Dal Ri. Subito dietro, la giovane Martina Merlo, premiata con la coppa “Silvana Magris”, come “atleta grintosa di giornata”. Con Andrea Lalli presente in Piazza Grande solo in veste di spettatore, a causa del riacutizzarsi di un problema tendineo, la gara maschile è vissuta sulla fuga di un terzetto, formato da Yassine Rachik, Ahmed El Mazoury e dal diciottenne ugandese Fred Musobo, già davanti a tutti dopo un paio di chilometri di gara. A poche centinaia di metri dall’inizio del penultimo giro, Rachik ha progressivamente allungato, staccando Musobo ed El Mazoury. Quest’ultimo ha poi superato l’ugandese in volata, agguantando la piazza d’onore, dopo la vittoria del 2013. Yassine Rachik, 22 anni ancora da compiere, si è confermato atleta in crescita. Un talento versatile (nei primi mesi dell’anno si è destreggiato tra cross, indoor e strada) su cui l’atletica italiana potrà fare affidamento in futuro. La sua famiglia è originaria del Marocco, ma vive da tempo nel Bergamasco. Tesserato per l’Atletica Cento Torri Pavia, Yassine è in attesa di ottenere la cittadinanza italiana. “Ormai dovrebbe essere questione di pochi mesi, vorrei indossare l’azzurro agli Europei under 23. Mi alleno gareggiando e anche a Oderzo ho dimostrato di essere in crescita”, ha detto dopo una vittoria che è parsa più netta di quanto suggerito dai distacchi finali. Il pomeriggio opitergino era iniziato con le gare del Grand Prix Giovani. Poi è toccato al 19° Trofeo Mobilificio Vittoria, la passerella dedicata ai diversamente abili, in cui l’atleta più applaudito è stato la stella di casa, Alvise De Vidi. In mattinata, successo per il debutto della Gladiatorum Race, la corsa in costume romano che ha anche inaugurato il circuito “42 di Marca”, un tris di gare (seguiranno la Corritreviso, il 26 giugno, e la Mezza di Treviso, l’11 ottobre) la cui somma dà esattamente la distanza della maratona. I primi a giungere sul traguardo sono stati due trevigiani, Christian Cenedese e Ilaria Gurini, ma la festa si è allargata a tutti i partecipanti, con menzione obbligata per Chiara Zambon, Daniele Cesconetto e Lucio Manfrè, premiati per i costumi più belli.                                          

avon-d-o.jpg

RISULTATI. MASCHILI. Gara internazionale (9.800 m): 1. Yassine Rachik (Mar) 28’16”, 2. Ahmed El Mazoury (FF.GG.) 28’23”, 3. Fred Musobo (Uga) 28’24”, 4. Marco N. Salami (Esercito) 28’49”, 5. Isaac Kiprop (Uga) 28’52”, 6. Simone Gariboldi (FF.OO.) 28’55”, 7. Giovanni Gualdi (Corrintime) 28’57”, 8. Francesco Bona (Aeronautica Miltare) 29’23”, 9. Markus Ploner (Sterzing Volksbank) 29’26”, 10. Rok Puhar (Slo) 29’33”. 19° Trofeo Mobilificio Vittoria (diversamente abili). Handbike: 1. Mauro Cattai. Carrozzine olimpiche. Paraplegici: 1. Federico Mestroni (Pol. Nordest). Tetraplegici: 1. Alvise De Vidi (FF.AA.).  Grand Prix Giovani. Allievi (2.470 m): 1. Mihail Sirbu (Gs Quantin – Tratt- I Novembre) 8’16”, 2. Edoardo Moresco (Vicentina) 8’17”, 3. Gianluca Zago (Gagno Ponzano) 9’01”. Cadetti (1.670 m): 1. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 5’41”, 2. Simone Masetto (San Giacomo Banca della Marca) 5’45”, 3. Daniel Rizzetto (Sernaglia) 5’48”.  Ragazzi (865 m): 1. Filippo Rento (Gs Astra) 2’56”, 2. Colin Bonato (Nuova Atl. Tre Comuni) 2’56”, 3. Nicolò Bedini (Pol. Padana) 3’00”. Esordienti (500 m): 1. Jacopo De Carli (Us Primiero) 1’26”, 2. Sami Laaziri (Gs Astra) 1’29”, 3. Samuel Mazzucco (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 1’30”.  Gladiatorum Race (11.097 m). SM: 1. Stefano Daniel (Nuova Atl. Tre Comuni) 41’39”. SM35: 1. Enrico Somoli (Biotekna Marcon) 39’16”. SM40: 1. Christian Cenedese (Atl. San Rocco) 37’33”. SM45: 1. Franco Zanardo (Atl. Sernaglia) 39’09”. SM50: 1. Flavio Olto (Edilmarket Sandrin) 38’01”. SM55: 1. Massimo Tombacco (Nuova Atl. Tre Comuni) 41’45”. SM60: 1. Costante Rado (Tre Comuni) 42’24”. SM65: 1. Domenico Zigoni (Pol. Padana) 50’19”. SM70: 1. Giampaolo Zanatta (Atl. Trichiana) 53’14”. SM80: 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 57’36”.   

gurini-oderzo.jpg

FEMMINILI. Gara internazionale (5.470 m): 1. Silvia Weissteiner (Forestale) 17’44”, 2. Anna Incerti (FF.AA.) 17’50”, 3. Barbara Bressi (Self Montanari Gruzza) 17’56”, 4. Federica Dal Ri (Esercito) 17’59”, 5. Martina Merlo (Aeronautica Militare) 18’11”, 6. Valentina Costanza (Esercito) 18’12”, 7. Yusneysi Santiusti Caballero (Cus Pisa Atl. Cascina) 18’21”, 8. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 18’23”, 9. Giovanna Epis (Forestale) 18’29”, 10. Paula Todoran (Rom) 18’29”.  19° Trofeo Mobilificio Vittoria (diversamente abili). Handbike: 1. Valeria Corazzin (Brancacicloni).  Grand Prix Giovani. Allieve (2.470 m): 1. Sara Sartori (Atletica di Marca) 10’42”, 2. Aurora Bettamin (Due Torri Sporting Club Noale) 10’55”, 3. Emily Soncin (Jesolo Turismo) 11’09”. Cadette (1.670 m): 1. Sara Mazzucco (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 6’13”, 2. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 6’22”, 3. Luana Rasera (Gagno Ponzano) 6’29”. Ragazze (865 m): 1. Vittoria Mezzalira (Audace Noale) 3’05”, 2. Camilla Comina (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 3’06”, 3. Sofia Ros (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 3’09”. Esordienti (500 m): 1. Irene Piva (Pol. Caprioli) 1’41”, 2. Giada Biancat (Atl. Aviano) 1’47”, 3. Emily Bottega (Us Primiero) 1’49”.  Gladiatorum Race (11.097 m). SF: 1. Chiara Zambon (Playlife Sports Runners) 57’19”. SF35: 1. Maryana Bedini (Pol. Padana La Marca) 43’31”. SF40: 1. Ilaria Gurini (Essetre Running) 43’07”. SF45: 1. Michele Ipino (Bassano Running Store) 46’11”. SF50: 1. Marilena Dall’Anese (Atl. Aviano) 47’40”. SF55: 1. Ermenegilda Nicolini (Bassano Running Store) 51’14”. SF60: 1. Valeria Benedetti (Atl. Galliera Veneta) 51’43”.   

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA 

 (sto preparando una sua vetrinetta fotografica!!!)

 

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

Maggio 2nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 maggiolo-tn.jpg

VELOCITA’ FEMMINILE INDICE IN SU A PALMANOVA

Maggiolo 24”74, Lorenzetto 12”13

Venerdì 1 maggio 2015: primi risultati dal Meeting di Palmanova, con i 100/200 metri piani maschili e femminili.

I primi sono andati al 400ista Francesco Cappellin in 10,89 davanti ad Alessandro Iurig in 10,95. Bella gara al femminile con l’ostacolista Giada Carmassi che con 12,03 batte il suo pb di 10 centesimi, e un po’ a sorpresa anche Johanelis Herrera Abreu con 12.13 (poi corretto in 12.15). In seconda serie Martina Lorenzetto 12.13. Vento inapprezzabile. Seconda anche Marinella Maggiolo sui 200m. con l’ottimo tempo di 24”74.

Altri risultati, l’esordio di Lucrezia Zanardo seconda sugli 800. corsi in 2’17”17. Quinta Gloria Pavan, giavellotto a 34,48.

Tra i giovani ennesima vittoria per la ragazza Laura Trevisan, 11,64 nel peso da 2 chili su Alice Moret. Presenti anche Tommaso Sciannimanica (alto a 1,36) e Filippo Peruch (60m. in 9”06)

lorenzetto.jpg

………………………………………………………………………………………………

A TRENTO NELLA RIUNIONE DEL PRIMO MAGGIO

Buoni i 3000 di Bidogia e della Busatto

 bidogia_marcon.jpg

Da Trento tre squilli di tromba con le vittorie  moglianesi sui 3000m. con Leonardo Bidogia (8’32”09 su Riccardo Donè, 8’40”92, su Mattia Stival, 8’41”88 e su Alberto Rech, 8’56”64), di Anna Busatto in 9’57”07 e del giovanissimo Behailu Roveri sui 600m. corsi in 1’37”84.

Un accenno alla velocità con Marie Roxane Akissi Kouame, 10”70 sugli 80m. (su Stella Tronchin 10”98), con Rebecca Dalla Torre, 13”44 sui 100m., Veronica Bissiato e Lisa Guidolin sui 400m. rispettivamente 1’03”15 e 1’03”80. Presenti anche Caterina Maleville (10,72 nel triplo), Simone Scalco nel lungo e Francesco Capovilla (1’31”70 sui 600m.)

 busatto-cles.jpg

 

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Aprile 30th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

VICENZA, WEEKEND CON I SOCIETARI ALLIEVI   

Sabato e domenica, sulla pista del capoluogo berico, la prima fase regionale della rassegna under 18. Primo maggio di corsa sulle strade di Oderzo (e in diretta Rai), campionati regionali giovanili di corsa in montagna domenica a Vittorio Veneto

 

STRADA, PISTA E MONTAGNA NEL WEEKEND VENETO

 

Strada, pista e montagna nel weekend dell’atletica veneta: tre gli appuntamenti in cartellone a partire da domani, venerdì 1° maggio.

 

Sabato 2 e domenica 3 maggio, al campo scuola Perraro di Vicenza, organizzato dalla società Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242),   campionato italiano di società allievi su pista - 1^ fase regionale. Si alza il sipario sul primo grande campionato di società della stagione su pista. In attesa dei Societari assoluti, la cui prima fase regionale si svolgerà, per il Veneto, il 9 e 10 maggio a Marcon, nel fine settimana a Vicenza, così come in altre 16 sedi regionali, scatterà la rassegna giovanile di club, dedicata alla categoria allievi. La prima fase veneta della rassegna allievi coinvolgerà un migliaio di atleti nati nel 1998 e 1999. Lobiettivo è lammissione alle finali tricolori che riguarderanno le prime 60 società della graduatoria nazionale, risultante dai punteggi siglati nelle due fasi regionali (la seconda è in programma il 19 e 20 settembre). Le migliori 12 società maschili e femminili accederanno alla finale A, in programma il 3 e 4 ottobre a Orvieto. Le squadre classificate dal 13° al 60° posto troveranno invece posto in quattro finali B, suddivise per zone geografiche. Le due giornate di gara, sia sabato che domenica, inizieranno alle 14. Sabato alle 15.15, a margine delle gare di campionato, si svolgerà una prova sui 110 ostacoli riservata agli atleti della categoria juniores.

 

Domenica 3 maggio, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzato dalla società Libertas Tonon Vittorio Veneto (Angelo Ruggio, tel. 389-8052610), campionato regionale giovanile di corsa in montagna. I saliscendi dell’area Fenderl ospitano la massima rassegna under 18 veneta di corsa in montagna. In palio, i titoli individuali per le categorie ragazzi, cadetti e allievi. La manifestazione è anche valida come seconda prova del campionato regionale giovanile di società che ha debuttato il 19 aprile a Quantin, nel Bellunese, e si concluderà il 23 agosto a San Vito di Cadore, ancora nel Bellunese, con le gare di staffetta. A Vittorio Veneto le gare inizieranno alle 9.45 con una prova per gli esordienti riservata alle società della provincia di Treviso. A seguire, dalle 10, le gare del campionato regionale.   

 

ODERZO, 1° MAGGIO DI CORSA CON LALLI E INCERTI:

http://www.fidalveneto.com/strada-1-maggio-con-i-campioni-a-oderzo-e-in-diretta-rai/

 

 

 

……………………………………………………

viola-c-e.jpg

La Rosa e Viola

debuttano a Stanford

Il 2 maggio al ”Payton Jordan Cardinal Invitational” di Palo Alto (California), il carabiniere grossetano correrà i 10.000 e la finanziera veneta i 5000. In gara anche la Galimberti nei 10.000 con Nasti e Roffino nei 3000 siepi.  

 

Dopo oltre tre settimane di raduno federale in Colorado è tempo di scendere in pista per gli azzurri del mezzofondo. L’occasione per farlo sarà sabato 2 maggio al prestigioso “Payton Jordan Cardinal Invitational” di Palo Alto (California). Un appuntamento di primo piano che per alcuni dei nostri atleti è un ritorno sulla pista, quella di Stanford, dove in un recente passato hanno messo a segno i loro personal best. E’ il caso di Stefano La Rosa che proprio qui nel 2012 aveva corso i 10.000 metri in 28:13.62. L’azzurro che ha appena intrapreso con il piede giusto la strada della maratona (esordio e vittoria a Treviso in 2h12:05) un anno fa si era di nuovo cimentato in questo meeting, mancando di una manciata di secondi il suo miglior crono di sempre. Il 29enne grossetano dei Carabinieri, ottavo agli Europei di Zurigo ci riproverà dopodomani quando in Italia saranno le 7 domenica mattina. Poco prima sarà la volta di Giulia Viola alle prese con i 5000 metri ovvero la distanza di cui è campionessa italiana in carica. La 24enne veneta delle Fiamme Gialle già nella passata edizione si era fatta valere scendendo a 15:44.66, tempo che avrebbe poi migliorato in occasione della finale continentale in Svizzera dove chiuse ottava in 15:38.76. L’allieva del tecnico Vittorio Di Saverio viene da un inverno che, oltre alla doppietta agli Assoluti in sala di Padova, è culminato con il settimo posto nei 3000 agli Euroindoor di Praga. In gara a Stanford anche la lombarda Sara Galimberti (Bracco Atletica) che stavolta si metterà alla prova sui 10.000 metri, un anno dopo aver centrato qui il PB nelle mezza distanza. Da seguire anche i tricolore assoluti dei 3000 siepi Patrick Nasti e Valeria Roffino. Sia il triestino delle Fiamme Gialle (PB 8:28.12) che la piemontese delle Fiamme Azzurre (PB 9:53.82) sono all’esordio stagionale. Condizioni fisiche non perfette hanno, invece, fatto anticipare il rientro in Italia dagli Stati Uniti di Federica Del Buono e Veronica Inglese. La vicentina della Forestale, bronzo nei 1500 agli Europei Indoor, in giornata si sottoporrà ad ulteriori accertamenti. In ripresa Margherita Magnani che dopo l’infortunio invernale dovrebbe rientrare alle competizioni nel mese di giugno.

a.g.

ORARIO/Timetable
ISCRITTI/Entries
LIVE STREAMING

………………………………………………………………………………………..

PILLOLE

 bortolozzi-g-lungo.jpg

A PADOVA Sempre pimpante e in testa nelle tabelle del lungo il salto del nostro grande Giorgio Bortolozzi che da bravo “settantottenne” si permette il lusso (e la forza) di saltare 4,36 roba dal valore e di livello mondiale! La stampa non specializzata ha ingiustamente sottaciuto il bell’evento che Giorgio in una sua e mail ha voluto evidenziare:

 

“Ciao Franco,

                  sei ritornato fra noi o sei ancora a Roma, a goderti i successi teatrali?

Nel frattempo - notizia difficile da trovare sul web, dato che sono arrivato ultimo - il 25 aprile ho gareggiato a Padova nel lungo, durante i Ludi del Bo, visto che associato c’era il Trofeo Pettinella, che sarebbe stato assegnato alla migliore prestazione master della manifestazione. Nemmeno di questo vi è traccia, visto che alla fine delle gare non hanno fatto le classifiche comparate e mi hanno detto che ci sarà una cena commemorativa, con consegna del premio (non si sa quando).

In definitiva, il miglior risultato l’ho fatto io sicuramente, con i 1065 punti dei miei 4,36 nel lungo, a distanza di 8 mesi dal 4,37, con cui avevo vinto gli Europei a Smirne.

Vuol dire che mi sto mantenendo ancora bene.

Ciao.

                  Giorgio”

 

…………………………………………………………………………………………

zanatta-p-fiuggi.jpg

A MILANO. I moglianesi il 23 aprile hanno dato un saggio del loro potenziale delle loro forze nel ricco panorama del mezzofondo trevigiano.

Nei 3000m. buone prestazioni di Leonardo Bidogia (8’36”30), di Mattia Stival (8’39”06) e di Riccardo Donè (8’43”33), tutti preceduti dal ponzanese delle FF.OO. Paolo Zanatta (8’28”26); bene Anna Busatto in 10’07”73 ed esordio di Stefano Ghenda sui 3000siepi con il tempo di 9’27”02; Luca Braga si è migliorato sui 600m. realizzando 1’21”24.

 

………………………………………………………………………………………….

 

A UDINE nel memorial Todaro del 25 aprile ancora una vittoria sopra i settanta metri (70,41) del nostro giavellottista Antonio Fent. Incursione nei 100m. di Corinne Merlo, allieva del Libertas Vittorio Veneto in 13”56 e di Carlo Pancaldi sui 300hs. in 42”16; presenti anche Silvia Chiarini, Luca Benedet e Erica Venuti.

 

………………………………………………………………………………………….

 

DALLA LOMBARDIA buone notizie da Stefano Lamaro, trevigiano del Fanfulla Lodigiano che a Saronno il 14 aprile ha realizzato buoni tempi sui 100m. (11”43) e sui 400m. (52”65) e da Beatrice Nard, vittoriese della Pol. Olona che nel lungo è planata a 5,07 (Milano 18 aprile).

 

…………………………………………………………………………………………

 nasef-vv-15.jpg

A CAGLIARI nella maratona sarda il nostro “ponzanese” Ahmed Nasef ha vinto alla grande, fermando il tempo sulle 2h 21. 02.

 

………………………………………………………………………………………..

MARATONINE ECCELLENTI per Paolo Zanatta a Stra terzo in 1h 06. 21. (su Fabio Bernardi, 1h 08. 10. primo tra i master SM40; altri vincitori di categoria: Domenico Lorenzon SM50, Virginio Trentin 1h 20. 23. SM60 e Doriano Cenedese SM65);  per Diego Avon , quinto a Prato in 1h 10. 16. e, sempre da Stra (maratonina dei Dogi) per le “ragazze” Sara Cremonese e Ilaria Gurini, rispettivamente 1h 23. 14. e 1h 23. 56.

 

…………………………………………………………………………………………

 

STARKVILLE (USA) Jacopo Lahbi quarto
Prosegue la stagione americana di Jacopo Lahbi. Il 21enne moglianese, studente all’Università dell’Alabama, è giunto quarto negli 800 metri del meeting di Starkville in 1′49”47.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

 

Ancora un fine settimana lungo che permetterà ai podisti di correre un po’ ovunque…quelle che seguono sono alcune delle manifestazioni possibili.
Se riscontri che ne manca qualcuna segnalacelo…grazie!

 

Sabato 2


– Villaverla(Vi) – 100 e lode/ 50 e lode – Gara competitiva di km 100 e 50 - Partenza ore 7,30 da via Papa Giovanni XXIII  – Info 3356673311 o www.100elode.it

Domenica 3
- Piove di Sacco(Pd) - Corri che Piove -  km 7/12/21 - VOLANTINO A    B    1^ PROVA CIRCUITO 4 CORSE 1 SOLO FIUME
- Sernaglia della Battaglia(Tv) - Corsa Podistica CPT - VOLANTINO  
 - Conegliano(Tv) - Marcia Del Donatore e Della Solidarieta’ - Km 5/11/21 -  Partenza libera ore 9,00 dal Piazzale Piscine in V. Calpena – info 3489251108
- Porto Viro(Ro) - Correre in pineta – 2^ Tappa Del Circuito “Adriatic L.N.G.” - km 8 - Ritrovo ore 8,00 c/o centro sportivo Murazze - partenza ore 9,30 - Info 0426632139
- Verona(Vr) -Wings for Life World Run - Partenza ore 12,00 www.wingsforlifeworldrun.com


……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Aprile 29th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

DA JESOLO IL TRIONFO DELLA SCUOLA MOGLIANESE E DA

CASSOLA BELLE RISPOSTE DI TREVISATLETICA E PONZANO

Oro per Valentina & C. e tre argenti per i ragazzi

Trevisatleti “in forma” e Campeol “trascinatore”!

 11146194_1444757092483695_8865905574631276913_n1.jpg

La stagione comincia a muoversi e, già, a dare i primi interessanti verdetti, come nel caso delle staffette. A livello nazionale si muove ottimamente l’Atletica Mogliano che nei “paraggi” del mezzofondo comincia da subito a seminare il panico e a stabilire le giuste distanze nei confronti del movimento di fondo veneto e non solo: uno splendido oro con la 4×1500m. bottino delle superbe campionesse italiane, da Agnese Tozzato ad Erica Venzo, da Anna Busatto a Valentina Bernasconi, quartetto iridato da 20’10”32; tre, dico 3 argenti le 4×800m. femminili (stesse autrici) e maschili (con Riccardo Donè, Leonardo Bidogia, Mattia Stival e Luca Braga) e la 4×1500m. maschile (con l’innesto di Stefano Ghenda al posto di Luca).

Presenti le ragazze dell’Atletica Vedelago nelle 4×100/x400m. e i giovani dell’Atletica di Marca sempre per le 4×100/x400m.

trevisatletica-staffette.jpg

stiore-4x100m.jpg

In campo regionale è tempo di Trevisatletica con le sue fulgide medaglie (Juniores e non solo, campioni come Kevin Durigon, Giovanni Zago, Marco Bettin e Giacomo Zuccon). In medaglia le Stiore di Treviso, l’Atletica di Marca, l’Atletica Pederobba e i sempreverdi master dell’Idealdoor Libertas S. Biagio con puntatina dei ponzanesi SM50! Gloria “fuori casa” per Rosa Marchi e Fioretta Nadali.

abel-campeol-620x300.jpg

Ma il fiore all’occhiello di Cassola, per noi, se lo appunta l’Atletica Ponzano con il titolo di campione veneto nella 3×1000m. cadetti, grazie a Alessandro Traversari, Lorenzo Botter e Abel Campeol, tempo 8’39”42

Una nota (mia) di malcelata malinconia: sparite di colpo le “donne” della Silca Conegliano, foriere di tante prestigiose avventure sportive… E che dire della maschile Silca Ultralite Vittorio Veneto? Finished… (proprio vero che siamo tutti di passaggio, però, consentitemi un lungo sospiro di disvelata nostalgia!).

 

 

 

………………………………………………………………………………………….


STRADA, 1° MAGGIO CON I CAMPIONI A ODERZO (E IN DIRETTA RAI)

Da Andrea Lalli ad Anna Incerti. Da Silvia Weissteiner ad Ahmed El Mazoury. E poi ancora Gabriele De Nard, Federica Dal Ri e tanti altri. Stranieri compresi (sei, al momento, le nazioni rappresentate). Il tutto, per la prima volta, in diretta su Rai Sport 2. La corsa internazionale Oderzo Città Archeologica – presentata ufficialmente ieri sera a Palazzo Foscolo – si prepara per un’edizione memorabile, com’è giusto che sia per un evento che venerdì 1° maggio soffierà sulle venti candeline – traguardo non da tutti – proponendo anche una passerella inedita: la Gladiatorum Race.

TOP RUNNERS – Organizzata dalla Nuova Atletica Tre Comuni, la 20^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica schiererà ai nastri di partenza, in Piazza Grande, i due vincitori dell’edizione 2014: il tre volte campione europeo di cross, Andrea Lalli, e Silvia Weissteiner, la donna che più di ogni altra ha caratterizzato l’evento opitergino, grazie ai sei successi realizzati nell’arco di dieci stagioni. La gara femminile, sulla distanza di 5.470 metri, avrà tra le vedette anche la campionessa europea di maratona 2010, Anna Incerti, già preselezionata dalla Fidal per la gara di Rio. Al via anche Federica Dal Ri, Valentina Costanza, Giovanna Epis, Agnes Tschurtschenthaler, la giovane Anna Stefani, la campionessa romena di mezza maratona, Paula Todoran, l’ungherese Livia Toth e la cubana Yusneysi Santiusti Caballero. In chiave trevigiana, riflettori su Michela Zanatta e sulla vincitrice dell’ultima Treviso Marathon, Laura Giordano, presente come testimonial di “Corri in rosa”, la manifestazione per sole donne in programma il 22 novembre a San Vendemiano. In campo maschile (9.800 metri), oltre a Lalli, annunciato il vincitore della gara 2013, Ahmed El Mazoury. Poi, tra gli altri, Gabriele De Nard, Francesco Bona, Simone Gariboldi, Giovanni Gualdi, Manuel Cominotto, Said Boudalia, il promettente Italo Quazzola, il serbo Goran Nava e l’ungherese Tamàs Kovàcs.

GLADIATORUM RACE – La novità dell’edizione 2015 si chiama Gladiatorum Race, una corsa sulla distanza di 11,097 km, in cui gli atleti saranno invitati ad agghindarsi da antichi romani, utilizzando i costumi messi a disposizione dell’organizzazione. Una gara a tutti gli effetti (si correrà con regolare chip di cronometraggio) che cercherà di ricreare il fascino dell’antica Opitergium. La Gladiatorum Race rappresenterà anche la tappa inaugurale di “42 di Marca”, circuito che abbina l’appuntamento di Oderzo ai 10 chilometri della Corritreviso (26 giugno) e alla Mezza di Treviso (11 ottobre). La somma delle tre gare dà esattamente 42 chilometri e 195 metri. Un modo per mettersi alla prova, anche un po’ per gioco, in una specialissima maratona.

ORARI E CAST – Questo il programma della manifestazione, con i migliori iscritti alle gare internazionali. Ore 9.30 – Gladiatorum Race (11.097 m). 14.45 – Inizio gare giovanili, valide come 3^ prova del Grand Prix Giovani. 16.00 – Gara diversamente abili, valida per il 19° Trofeo Mobilificio Vittoria (9.800 m). 17.00 – Gara internazionale femminile (5.470 m): Anna Incerti, Silvia Weissteiner, Federica Dal Ri, Valentina Costanza, Giovanna Epis, Agnes Tschurtschenthaler, Anna Stefani, Michela Zanatta, Laura Biagetti, Laura Giordano, Costanza Martinetti, Maurizia Cunico, Martina Merlo, Barbara Bressi, Francesca Iachemet, Paula Todoran (ROM), Livia Toth (UNG), Yusneysi Santiusti Caballero (CUB), Anissa Zsofia Badis (UNG), Neja Krsinar (SLO). 17.45 – Gara internazionale maschile (9.800 m): Andrea Lalli, Ahmed El Mazoury, Gabriele De Nard, Francesco Bona, Simone Gariboldi, Giovanni Gualdi, Manuel Cominotto, Riccardo Sterni, Daniel Hofer, Markus Ploner, Italo Quazzola, Marco Najbe Salami, Rudy Magagnoli, Said Boudalia, Gianluca Bello, Peter Lanziner, Diego Avon, Andrea Elia, Goran Nava (SRB), Tamàs Kovacs (UNG), Zsolt Koszar (UNG), Rok Puhar (SLO).

DIRETTA TELEVISIVA – Le gare internazionali della 20^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica saranno trasmesse in diretta da Rai Sport 2, dalle 17 alle 18.30, con telecronaca di Franco Bragagna e commento tecnico del due volte vincitore della maratona di New York, Orlando Pizzolato. Previste anche due repliche: alle 23.15 di venerdì 1° maggio e alle 14.30 di sabato 2 maggio.

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 gio-schiavo.jpg

MAGGIO NON POTEVA INIZIARE MEGLIO

 

Ancora un fine settimana lungo che permetterà ai podisti di correre un po’ ovunque…quelle che seguono sono alcune delle manifestazioni possibili.
Se riscontri che ne manca qualcuna segnalacelo…grazie!
……………………………………………………………………………………….


Venerdi 1 Maggio

- Chioggia(Ve) - Na Caminà par Ciosa e Marina - km 7/13/18 - Ritrovo ore 7,30 c/o Arena Eleonora Duse vicino al lungomare Adriatico -  partenza libera  dalle ore 8,15 - Info 3398162479 s o 3487491743 so www.cavallimarini.it   VOLANTINO FRONTE   RETRO

Montaner(Tv) - Marcia Delle Lumache - Km 6/12/21 - Partenza libera ore 8,30 – info 3356751505

- Arre(Pd) - Staffetta Ciclo Podistica - km 7 corsa e km 21 in bici - Ritrovo ore 8,00 in piazza Municipio - Info 3493430289  o 3495655820
- Campigo_Castefranco V.to(Tv) - Campytour - km 6/12 - VOLANTINO FRONTE   RETRO
- Fossona di Cervarese S. Croce(Pd) – Marcia del Donatore di Sangue - Non competitiva km 4/14/20  percorso misto collinare - Partenza libera dalle ore 8,00 da  piazza della Memoria – Info 3492921726 o 3479460529 VOLANTINO

- Gazzo(Pd) - Marcia dei sentieri e dei sapori di Gazzo –  km 8/14 - Partenza libera dalle ore 8,00 dalla Barchessa di Villa Tacchi – Info: 3383017073  VOLANTINO

- Oderzo(Tv) - Circuito Internazionale Città di Oderzo - Competitiva in circuito su distanze varie a categorie - Gladiatorium Race, corsa in costume romano km 11,097 -  entro il 28 aprile le iscrizioni  - Ritrovo in piazza Grande con partenza della Gladiatorium Race alle ore 9,30…..assoluti ore 17,30 - Info 3358452966 o www.nuovaatletica3comuni.it

- Granze(Pd) – Camminata del 1° Maggio –  km 7/11/18 - Ritrovo davanti alla Chiesa -  partenza libera dalle ore 8,00 - Info 3475962514 

- Zero Branco(Tv) - Corsa del Drizzagno o Corsa tra Scorzè e Zero Branco -  km 12,5 circa - - ritrovo ore 8,30 in piazza Umberto I° a Zero Branco - partenza ore 9,20 - Info www.libertasveneto.org

– Breganze(Vi) – Trofeo Giacomo Saugo – km 7,2 – Partenza da piazza Mazzini alle ore 9,00 con arrivo c/o Tempietto del Monte di S. Lucia - Info 3351207761 

- Pieve di Soligo(Tv) – Marcia di Primavera e Marcia del Sorriso – km 8/9/15  - Partenza ore 9,00 da Pieve di Soligo km 15…alle ore 9,00 da Costa di Conegliano per i km 9 e alle ore 9,00 da Mareno di Piave per i km 8.00 – Info 043821465 

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Aprile 28th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

zanatta-jacopo.jpg

In quel di Lana: campioni regionali

JACOPO ZANATTA CAMPIONE E PRIMATO

MATTEO MIANI “PROMESSA MANTENUTA”

L’ALLIEVO ARPIONI E UN BELL’INCEDERE

 images.jpg

Centrato a Lana senza sorprese il primo obiettivo di Jacopo: laurearsi Campione regionale veneto juniores e con tanto di primato: 6.293 punti. Sabato l’aveva vista in salita la performance, venendogli a mancare due suoi salti fondamentali, l’alto e il lungo, ma poi, rimboccatesi le maniche (e rinfrancato da un ottimo 400m.) alle buone prestazioni di 100m. e peso, aggiungeva gli ostacoli (migliorati) e l’asta con un buon salto a 3,80. Sequenza di Jacopo: 100m. 11”61;lungo, 6,47; peso, 13,06; alto1,86; 400m. 51”32 // 110hs. 15”20; disco, 30,24; asta, 3,80; giavellotto, 39,37; 1500m. 5’15”13. Bravissimo Matteo Miani (2° nazionale) e Campione veneto promesse con un sempre più interessante budget: 5.636 punti nel carniere! Primo nei salti rosicchia qua e là preziosi punti (100m e alto al suo top!) e una sequenza da seguire con particolare interesse: 11”50-6,30-8,65-1,86-54”72 // 16”80-27,90-4,30-28,92 e 5’13”77.

Bene Davide Arpioni, allievo campione per il Friuli-Venezia Giulia! Punte pregiate nell’alto, nell’asta e sui 110hs. per un totale di 5.347 punti per una deca-sequenza: 12”04-5,75-10,72-1,80-55”43 // 16”73-23,83-3,50-38,95-5’05”66

Discrete le allieve Irene Piazza (ottava con 3.790 punti) e Anna Toniutto (decima con 3.712 punti) poi più indietro Elena Filippetto con 2.745 punti..

Ottimi gli ostacoli di Irene con 14”95 come pure i 200m. fissati a 26”36; buono il giavellotto della Toniutto che plana a 26,57.

Anna Martini ha chiuse le sue “sette fatiche” con 3.033 punti (giavellotto da 600 grammi a 27,03).

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

 d356885f-39a4-4405-90d7-f2289d2db398.jpg

“Grazie a quest’evento valorizzati gli interventi fatti sull’impiantistica sportiva”, dice il sindaco Facchin
La carica dei 200 al Triathlon Super Sprint di Tambre di domenica 3 maggio: in gara grandi e piccini
Presentazione questa mattina in municipio: ci sarà anche il raduno territoriale Nord Est della Fitri


Un lungo weekend a tutto triathlon nel ponte del Primo Maggio in Alpago. Il Triathlon Super Sprint di Tambre (BL) si trasforma così in una “quattro giorni” dedicata completamente alla multidisciplina, grazie non solo alla gara che si svolgerà nella giornata di domenica 3 maggio, ma anche al raduno territoriale “Nord Est”. Il ritiro, organizzato da giovedì 30 aprile a sabato 2 maggio, vedrà impegnati 19 giovani atleti e sei tecnici/dirigenti che arriveranno in quel di Tambre per affrontare sedute di allenamento tra transizioni, nuoto, ciclismo e corsa a piedi.
Organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto e valido come seconda prova della Coppa Veneto Age Group e prima tappa della Coppa Veneto Kids, il Triathlon Super Sprint di Tambre avrà come punto nevralgico la piscina comunale di via Campei 44. Fondamentale, accanto ai migliori rappresentati del movimento, anche il gruppo dei neofiti, che proprio nella manifestazione bellunese troveranno terreno ideale per la loro “prima volta”. Non solo una logistica “semplice”, con una zona cambio ampia ma non troppo e distanze ad hoc per chi non si è ancora lanciato in una gara di triathlon (che consiste nel percorrere di seguito un tratto di nuoto seguito da un tratto in bicicletta e da un tratto a piedi nel più breve tempo possibile). Gli iscritti hanno già superato quota 200.

La presentazione della manifestazione si è tenuta questa mattina nel municipio della cittadina alpagota, alla presenza di Ueli Costa, consigliere di Tambre, Roberto Contento, vicepresidente nazionale della Fitri, la Federazione Italiana del Triathlon e Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e del comitato veneto della Fitri. In platea, anche il comandante della polizia locale, Angela Zoppè e il gestore della piscina, Marco Coli.
“Anche quest’anno c’è attesa sia da parte dei cittadini che degli esercenti per il triathlon di Tambre, siamo contenti di essere riusciti a convogliare l’entusiasmo di tutti attorno a una manifestazione che l’anno scorso ci ha regalato molte soddisfazioni - ha detto Costa - ringrazio ancora una volta tutti coloro che si sono impegnati per questo evento, dalla polizia locale al gestore della piscina e degli impianti sportivi ai sostenitori e ai volontari, senza i quali eventi come questo non potrebbero esserci”. Uno sport, il triathlon, in grande crescita, in particolare in Veneto. “La multidisciplina sta crescendo, in termini di risultati agonistici ma soprattutto di numeri e proprio il Veneto, che vanta 42 società e una trentina di manifestazioni organizzate nell’arco dell’anno, ha un ruolo di rilievo - ha riferito Contento - una manifestazione come Tambre ha proprio l’intento di spingere sulla promozione di uno sport bellissimo, che non incide sul territorio, ma lo usa al meglio”.
“L’amministrazione di Tambre l’anno scorso ci ha accolto a braccia aperte, non potevamo non ripetere la positiva esperienza del primo anno - ha aggiunto Zanetti - quest’anno ci sarà davvero una full immersion di triathlon in città, grazie anche al ritiro voluto dalla Federazione Italiana Triathlon, che porterà in Alpago i migliori giovani a livello nazionale. Tambre e l’Alpago sono luoghi ideali per lo sport, grazie al mix di strutture, sentieri, strade poco trafficate. Anche quella di quest’anno, sono sicuro, sarà una bella manifestazione”.
“Siamo partiti, l’anno scorso, un po’ per caso, ma siamo rimasti molto colpiti del movimento e dell’interesse attorno a questa disciplina - ha commentato, “a distanza”, il sindaco di Tambre, Oscar Facchin - un simile evento che coniuga nuoto, ciclismo e corsa, ci permette di valorizzare anche una serie di interventi realizzati nell’ambito dell’impiantistica sportiva, interventi importanti per la nostra amministrazione che sta puntando proprio sul turismo sportivo. Ringrazio gli organizzatori per aver creduto in Tambre, come luogo ideale per questo tipo di manifestazioni e aver proposto un importante ritiro di quattro giorni che permetterà ai convocati di allenarsi e di conoscere anche le nostre bellezze”.

Domenica 3 maggio, il programma orario della manifestazione prevede la consegna della busta tecnica, presso la segreteria gara in piscina, dalle 7.30 alle 9.30 per la gara distanza Super Sprint (categorie da Youth A in su), dalle 9.30 alle 12.00 per la gara Giovanissimi. Per la distanza Super Sprint la zona cambio sarà aperta dalle 8.30 alle 9.45, con briefing alle 9.50. Alle 10.00 partirà la prima batteria dedicata agli Youth A (2000-2001), poi alle 10.10 quella degli Youth B (1998-1999), alle 10.20 quella degli Juniores (1996-1997) maschili e degli altri uomini in base al rank, alle 10.30 partiranno i rimanenti uomini. Alle 10.40 start della batteria femminile dedicata a Youth A e B, alle 10.50 quella per le rimanenti donne. Dalle categorie Youth A e superiori, la distanza Super Sprint sarà di 400 metri a nuoto, 10.000 metri di ciclismo e 3.000 metri di corsa a piedi. Dalle 12.00 alle 12.20 sarà aperta la zona cambio per i Giovanissimi. Poi partiranno le seguenti gare: alle 12.30 le Ragazze e alle 12.40 i Ragazzi (per i nati nel 2002 e 2003 300 metri a nuoto, 4.000 metri in bici e 2.000 metri a piedi), alle 13.00 le Esordienti, alle 13.10 gli Esordienti (per i nati nel 2004 e 2005 200 metri a nuoto, 3.000 in bici e 1.000 a piedi), alle 13.30 i Cuccioli maschili e femminili (per i nati nel 2006 e nel 2007 100 metri a nuoto, 1.500 in bici e 500 a piedi) e alle 13.45 i Mini Cuccioli maschili e femminili (per i nati nel 2008 e 2009 50 metri a nuoto, 500 in bici e 250 a piedi).

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione della manifestazione patrocinata dal Comune di Tambre, ci sono Gp Triathlon e Maratona di Treviso Scarl. Principali sostenitori dell’iniziativa sono Silca Spa, Piovesana Biscotti e Crackers, Banca Prealpi, Méthode, Ediltambre e Pasta Jolly Sgambaro.
Per informazioni visitare il sito internet www.silcaultralite.it, telefonare allo 0438 - 413417 (ore ufficio) o inviare una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….