DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RASSEGNA STAMPA
curata da
Salima Barzanti e Mirco Martorel
……………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………….
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RASSEGNA STAMPA
curata da
Salima Barzanti e Mirco Martorel
……………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………….
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ANTEPRIMA: A LANA
Zanatta, Miani e Arpioni:
campioni regionali di prove multiple!
………………………………………………….
REGIONALI DI STAFFETTE, LA VICENTINA FA POKERISSIMO
Cinque titoli per la formazione berica nella rassegna veneta assoluta di Cassola. Tripletta della Biotekna Marcon (due titoli giovanili e uno assoluto) e di Trevisatletica (un alloro assoluto e due juniores). Masteratletica e Insieme New Foods leader tra i master
26 aprile 2015
CAMPIONI REGIONALI
TRAVERSARI BOTTER E CAMPEOL
Incetta di medaglie nell’approfondimento in cantiere…
(in rosso i campioni trevigiani; in neretto le altre medaglie)
Pokerissimo dell’Atletica Vicentina ai campionati regionali di staffette. A Cassola, nel Vicentino, il club berico ha dettato legge nel settore assoluto, conquistando ben cinque titoli: due maschili, con la 4×100 assoluta e juniores, e tre femminili, con la 4×400 assoluta, la 4×100 allieve e la 4×400 allieve. L’Atletica Vicentina avrebbe addirittura vinto un sesto titolo, con la 4×400 assoluta, ma la presenza di un atleta straniero ha tolto al club arancione la possibilità di concorrere per le maglie regionali. Tripletta per la Biotekna Marcon (4×100 ragazzi, 4×100 ragazze e 4×100 allievi) e per Trevisatletica (4×400 assoluta e juniores, 4×100 femminile juniores). Tra i master, leadership per i vicentini di Masteratletica e le veronesi dell’Atletica Insieme New Foods. Oltre trecento le staffette in gara, tra settore giovanile, assoluto e master. Ottima l’organizzazione del Gs Marconi Cassola.
RISULTATI.
MASCHILI. ASSOLUTI. 4×100: 1. Atl.Vicentina (Santuz, Bonotto, Tarussio, Ceola) 42”80 (campioni regionali assoluti e juniores), 2. Biotekna Marcon (Ultini, Polo, Moggian Barban, Calderaro) 43”51, 3. Ana Feltre (Zabot, Maniscalchi, Vello, Zandomeneghi) 43”90. 4×400: 1. Vicentina (Brazzale, Grotto, Dal Grande, Minougou) 3’26”25 (fuori classifica del campionato regionale), 2. Trevisatletica (Durigon, Zago, Bettin, Zuccon) 3’29”79 (campioni regionali assoluti e juniores), 3. Dolomiti (Olivotto, Triches, Barattin, Costantini) 3’30”14.
ALLIEVI. 4×100: 1. Biotekna Marcon (Galletta, Pderini, Serena, Gasparini) 44”70, 2. Fondazione Bentegodi (Salihi, Stevanella, Isalberti, Schroeder Leon) 45”16, 3. Atletica di Marca (Ardelean, Soldati, Pellizzari, Piva) 45”22. 4×400: 1. Ana Feltre (Agostinetto, Rossa, Costa, Dal Sasso) 3’30”58, 2. Vicentina (Baccarin, Carlan, Rigoni, Pegoraro) 3’32”67, 3. Vicentina (Kasibovic, Nwachukwu, Bauce, Pento) 3’34”83.
MASTER. 4×100. M40: 1. Masteratletica (Forunato, Fabris, Cattani, Baù) 49”91. M45: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio (Perin, Carraretto, Furlan, Bottan) 53”64. M50: 1. Masteratletica (Vanzo, Tegorelli, Belotti, Gianello) 50”47. M65: 1. Masteratletica (Rizzato, Fazzi, Pellizzari, Pansini) 1’06”29. 4×400. M45: 1. Masteratletica (Belotti, Fabris, Cattani, Vanzo) 3’55”52. M50: 1. Gagno Ponzano (Cescon, Baldasso, Gagno, Vanin) 4’14”83. M60: 1. Masteratletica (Gianello, Palma, Fazzi, Giacomazzi) 4’41”86.
SETTORE GIOVANILE.
CADETTI. 4×100: 1. Csi Fiamm Vi (Galla, Cappellari, Frizziero, Zivojinovic) 46”23, 2. Atl. Arzergrande (Piran, Kalchu, Benedetti, Ebem) 46”62, 3. FF.OO. Padova (De Michieli, Pagnin, Candiotto, Rosso) 47”01. 3×1000: 1. Gagno Ponzano (Traversari, Botter, Campeol) 8’39”42, 2. Pol. Caprioli (Marigo, Pompanin, Sambo) 8’49”51, 3. Fiamme Oro Padova (Galeazzo, Martellato, Cianfarani) 8’52”02.
RAGAZZI. 4×100: 1. Atl. Biotekna Marcon (Bellin, Tosi, Bellè, Guglielmi) 52”64, 2. Atl. Ovest Vicentino (Giambellini, santacà, Dal Grande, Balsemin) 53”27, 3. Athl. Club Firex Belluno (Cecchet, Fenti, Dal Farra, De Barba) 53”77. 3×800: 1. Atl. Città di Padova (Cimarelli, L.A. Bezzon, M. Bezzon) 7’45”69, 2. Atl. Ovest Vicentino (Rigoni, Singe, Zamperetti) 8’03”53, 3. Atl. Pederobba (Conte, Cecchel, Menegazzo) 8’06”20.
FEMMINILI.
ASSOLUTI. 4×100: 1. Fiamme Oro Padova (Sorgato, Rigoni, Ferrara, Carretta) 49”96, 2. Atl. Vicentina (Gasapri, Pegoraro, Marotti, Reginato) 50”62, 3. Stiore Treviso (Vendrame, Menegale, Maleville, Gatto) 50”69, 5. Trevisatletica (Pavan, Tavella, Padovan, Cherchi) 52”23 (campionesse regionali juniores). 4×400: 1. Atl. Vicentina (Dal Grande, Reginato, Fornasa, Marotti) 3’56”53, 2. Gs La Piave 2000 (Nessenzia, Comiotto, De Salvador, Giotto) 4’09”89, 3. Stiore Treviso (Menegale, Zerbato, Vendrame, Gatto) 4’12”76.
ALLIEVE. 4×100: 1. Vicentina (Vianello, Viggi, Corradin, Todescato) 50”73, 2. Vis Abano (Mancuso, Grandis, Faldani, Casson) 52”54, 3. Gagno Ponzano (Rodighiero, Rossi, Galiazzo, Spangaro) 53”82. 4×400: 1. Atl. Vicentina (Scapin, Palma, Gollin, Kouakou) 4’06”96, 2. Atl. Riviera del Brenta (Molena, Schiff, Tecuceanu, Rebecca Borga) 4’07”70, 3. GA Aristide Coin Venezia 1949 (Rigoni, Venier, Vio, Berlin) 4’08”20.
MASTER. 4×100. F45: 1. Insieme New Foods Vr (Bellucco, Tosini, Danieletto, Faraone) 58”55. F50: 1. Insieme New Foods Vr (Parrino, Marchi, Luisetto, Fioretta Nadali) 1’01”06. 4×400. F45: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio (Piovesan, Campion, Monego, Danesin) 5’40”71. F50: 1. Insieme New Foods Vr (Piccolo, Faraone, Parrino, Fioretta Nadali) 5’13”84.
SETTORE GIOVANILE.
CADETTE. 4×100: 1. Asi Atl. Breganze (Bernardi, Leoni, Crivellaro, Bergamin) 50”57, 2. Atl. Galliera Veneta (Sambare, Faverin, Guidolin, Zanon) 51”40, 3. La Fenice 1923 Mestre (Masotti, Flora, Vigato, Gabrielli) 51”58. 3×1000: 1. Ana Atl. Feltre (Giopp, Facen, D’Alberto) 10’06”97, 2. Pol. Caprioli (Manzoni, Bonato, De Biasi) 10’09”40, 3. Fiamme Oro Padova (Quaglio, Gianese, Bagarello) 10’13”28.
RAGAZZE. 4×100: 1. Biotekna Marcon (Carraro, Vianello, Sangion, Visentin) 54”63, 2. G.A. Bassano (Moro, Girardi, Bontorin, Guizzon) 54”68, 3. Trevisatletica (Ettari, Ogbekene, Carraro, Benetton) 55”37. 3×800: 1. Audace Noale (Favaro, LUise, Mezzalira) 7’50”91, 2. Gs La Piave 2000 (Comiotto, Fregona, Facchin) 7’59”25, 3. Csi Fiamm Vi (Battistella, Tiso, Francis) 8’02”54.
Da Trevisatletica:
…Poker di titoli Regionali nel weekend di TrevisAtletica! A Lana, Jacopo Zanatta vince il titolo nelle Multiple Juniores, mentre a Cassola primo successo frutto della collaborazione TrevisAtletica-Quinto Mastella: fra le Juniores, successo nella 4×100 per il quartetto formato da Erica Pavan, Beatrice Tavella (cresciute a Quinto) Greta Padovan e Silvia Cherchi (che si allenano a Treviso), mentre i coetanei Kevin Durigon, Giovanni Zago, Marco Bettin e Giacomo Zuccon sono riusciti ad ottenere sia il titolo di categoria che quello Assoluto nella 4×400. Nella stessa gara, bronzo per Mattia Maurizi, Sergio Carta, Simone Broccolo e Francesco Marconi, e bronzo anche per le Ragazze della staffetta veloce Livia Ettari, Ogbekene Harley, Agata Carraro ed Allegra Benetton. Giusta menzione anche per i loro tecnici: Roberto Vanin, Mauro Franzero, Luigi Durigon, Mary Massarin e Rolando Zuccon.
Complimenti a tutti, e con tutti intendiamo non solo i TrevisAtleti sopra citati ma i tanti altri che si sono messi in gioco in questo positivissimo fine settimana…
…………………………………………………………………………………………
CONEGLIANO, BOIDI “LANCIA” LO JUNIOR MEETING
Dai lanci i migliori risultati del 14° Junior Meeting, appuntamento coneglianese ormai classico, organizzato dal Gruppo Giovani dell’Atletica Silca. Spicca il 16.65 dello junior Luciano Boidi (Trevisatletica) nel peso, sua terza misura di sempre all’aperto, con un nullo vicino ai 18 metri. Nella stessa gara, progressi per Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli), arrivato a 15.69. Nel giavellotto cadetti, bella sfida tra il veronese Thomas Lauter (Us Intrepida) e il trevigiano Leonardo Gatto (Nuova Atl. San Lazzaro): 48.91 contro 47.53. Tra i giovanissimi della categoria ragazzi, doppio acuto nel vortex: 62.76 per il veronese Michele Damiani (Libertas Lupatotina) e 57.09 per la pordenonese Milena Busi (Pol. Lib. Sacile).
RISULTATI. MASCHILI. Seniores/promesse/juniores. 100: 1. Claudio Tonet (Gs La Piave 2000 Bl) 11”50 (-0.9). Juniores. 3000: 1. Luca Moret (Gs La Piave 2000) 9’53”99. Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 16.65, 2. Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli) 15.69, 3. Massimo Rossi (Vicentina) 14.90. Allievi. 2000: 1. Nicolò Ragazzo (Vis Abano) 5’56”36, 2. Federico Pagotto (Silca Ultralite) 5’58”46. Peso: 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 14.54, 2. Giuseppe Pietrangeli (Stiore Treviso) 13.85. Cadetti. 300: 1. Francesco Giazzon (Gs La Piave 2000 Bl) 38”09. 2000: 1. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 6’12”25. Lungo: 1. Diego Dal Paos (Athl. Club Firex Belluno) 5.34. Giavellotto: 1. Thomas Lauter (Us Intrepida Vr) 48.91, 2. Leonardo Gatto (San Lazzaro) 47.53. Ragazzi. 60: 1. Giacomo De Osti (Lib. Tonon) 8”09. 1000: 1. Colin Bonato (Tre Comuni) 3’08”79. Vortex: 1. Michele Damiani (Lib. Lupatotina) 62.76, 2. Michele Fina (Pol. Lib. Sacile) 57.66.
FEMMINILI. Seniores/promesse/juniores. 400: 1. Irene Vian (Silca Conegliano) 59”01. Juniores. Lungo: 1. Giada Bozzelli (GA Aristide Coin Venezia 1949) 4.98 (0.0). Allieve. 2000: 1. Claudia Mondini (FF.OO.) 7’14”40. Lungo: 1. Teresa Gatto (Stiore Treviso) 5.11 (+1.3), 2. Giorgia Niero (Stiore Treviso) 5.05 (0.0). Cadette. 300: 1. Greta Ceolin (Lib. Piombino Dese) 43”67, 2. Noemy Petagna (Athl. Club Firex Belluno) 43.99. 2000: 1. Chiara Lobba (Marostica Vimar) 7’08”25. Giavellotto: 1. Ruth Peroly Mbozo’o (Athl. Club Firex Belluno) 34.67, 2. Chiara Marocchio (Lib. Lupatotina) 33.59. Ragazze. 60: 1. Noemi Vidor (Atl. Sernaglia) 8”44. 1000: 1. Silvia Bernardi (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 3’23”50, 2. Camilla Comina (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 3’23”50. Vortex: 1. Milena Busi (Pol. Lib. Sacile) 57.09, 2. Laura Trevisan (Gagno Ponzano) 48.32.
……………………………………………………………………………………….
PADOVA, LUDI DEL BO NEL SEGNO DEI GIOVANI
Michielin e Magoga sugli scudi sui 3000m.
Lisciandra, giavellotto, sfiora i 60m.
Ludi del Bo nel segno dei giovani. Tre under 18, allo stadio Colbachini di Padova, hanno caratterizzato la tradizionale rassegna abbinata al memorial Alberto Pettinella e valida anche come campionato regionale universitario. Samir Masato, 17 anni ancora da compiere, ha vinto nel giavellotto, lanciando l’attrezzo da 800 grammi a 62.22, una decina di metri oltre il personale. L’atleta dell’Assindustria Sport Padova ha preceduto l’azzurrino Jordan Zinelli (Fondazione M. Bentegodi), di un anno più anziano, arrivato a 61.97. Dietro, altri tre juniores oltre la soglia dei 55 metri, il trevigiano Edoardo Lisciandra (59.03), il veronese Thomas Fabricci (58.34) e il rodigino Luca Trambaiolli (55.74). Un altro allievo, Mattia Zagotto (Vicentina), al primo anno di categoria, è atterrato a 7.12 nel lungo, alle spalle della promessa veneziana Riccardo Pagan (7.39 ventoso, 7.21 regolare). La rodigina Emma Girardello ha vinto i 100 in 12”19 e soprattutto i 400 in 56”29 (1”20 di progresso sul primato personale). Entrambe le prestazioni soddisfano gli standard Iaaf per la partecipazione ai Mondiali under 18 di Calì. L’azzurrina Ottavia Cestonaro (Forestale) ha saltato 1.66 in alto e corso i 100 in 12”55 (vento -1.9). In crescita di condizione la junior Ilaria Casarotto (Vicentina), arrivata a 47.37 nel giavellotto.
RISULTATI. UOMINI. 100 (-0.7): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 11”02. 400: 1. Farias Zin (Assindustria Sport Padova) 49”12. 800: 1. Vitaliy Maslovatyy (Atl. Città di Padova) 1’55”45. 3000: 1. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 8’32”37, 2. Mekonen Magoga (Atl. Brugnera Friulintagli) 8’33”05. 400 hs: 1. Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova) 54”24, 2. Jonathan Bianchi (G.A. Bassano) 54”31. Asta: 1. Marco Chiarello (Assindustria Sport Padova) 4.30, 1. Nicolò Toffanin (Vis Abano) 4.30. Lungo: 1. Riccardo Pagan (GA Aristide Coin Venezia 1949) 7.39 (+2.1), 2. Mattia Zagotto (Vicentina) 7.12 (+1.4). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 47.81. Giavellotto: 1. Samir Masato (Assindustria Sport Pd) 62.22, 2. Jordan Zinelli (Fondazione M. Bentegodi) 61.97, 3. Edoardo Lisciandra (Silca Ultralite) 59.03, 4. Thomas Fabricci (Fondazione M. Bentegodi) 58.34, 5. Luca Trambaiolli (Confindustria Atl. Rovigo) 55.74. 400 hs allievi: 1. Giovanni Schievano (Corpo Libero Athletics Team) 56”53.
DONNE. 100 (-1.9): 1. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 12”19, 2. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Pd) 12”33 (-1.7). 400: 1. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 56”29, 2. Jessica Peterle (Us Quercia Trentingrana) 58”53. 800: 1. Natascia Meneghini (GA Aristide Coin Venezia 1949) 2’13”04. 3000: 1. Carolina Michielin (Cus Trieste) 10’06”60. 400 hs: 1. Anna Polinari (Fondazione M. Bentegodi) 1’06”56. Alto: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 1.66, 2. Laura Beatrice Moschetta (GA Aristide Coin Venezia 1949) 1.60. Lungo: 1. Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) 5.79 (+2.9), 2. Ilaria Bettin (Corpo Libero Athletics Team) 5.49 (+1.0). Disco: 1. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 43.84. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 47.37, 2. Elena Sorrentino (Acsi Italia Atletica) 44.50.
………………………………………………………………………………………….
In cantiere le gare di Padova, Lana, Udine, Mestre e Milano…
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Oltre 400 in gara; nel lungo seconda la campionessa italiana dell’alto allieve, Niero, preceduta da Gatto
Volano lontani i vortex dei ragazzi Damiani e Busi al 14° Junior Meeting di Conegliano (TV)
Per il veronese miglior prestazione italiana stagionale con 62.76, ci va vicina la sacilese con 57.09
È stata ancora un’edizione dai grandi valori, quella dello Junior Meeting, che per la 14esima volta nel giorno di San Marco, ha animato lo stadio comunale di Conegliano (TV). La manifestazione organizzata dai giovani dell’Atletica Silca Conegliano per i loro coetanei (Ragazzi, Cadetti, Allievi, Junior maschili e femminili, oltre agli Esordienti del “Saltainsieme”) ha visto in gara oltre 400 atleti, incitati e applauditi dal pubblico che ha riempito gli spalti.
E ancora una volta, il glorioso Soldan ha regalato grandi prestazioni. In questo pomeriggio con poco sole e tante nuvole, a Conegliano brillano il vortex di Michele Damiani e di Milena Busi. Il ragazzo veronese, già detentore della miglior prestazione italiana di categoria dell’anno, lancia l’attrezzo a 62.76 metri, migliorandosi di quasi un metro e confermandosi in testa alla graduatoria italiana. Resta invece lontana di poco meno di un metro dalla sua migliore prestazione italiana stagionale la sacilese, che piazza un lancio da 57.09 di grande valore tecnico.
Sfiora il colpaccio invece Luciano Boidi: il portacolori di Trevisatletica, argento ai campionati italiani junior indoor, è autore di un nullo che avvicina i 18 metri, ma si deve “accontentare” della vittoria con la misura di 16.65. Pedana del lungo nobilitata dalla presenza di Giorgia Niero, azzurra e campionessa italiana nell’alto allieve con la misura record di 1.80 e di Teresa Gatto, vicecampionessa italiana allieve di prove multiple indoor. Le due portacolori dell’Atletica Stiore Treviso, rispettivamente seconda e prima, sono state entrambi autrici di una discreta gara, con Niero che si è migliorata di qualche centimetro saltando 5.05, mentre Gatto ha quasi eguagliato il personale arrivando a 5.11. Sul terzo gradino del podio Francesca Rodighiero (Ponzano Gagno) con 5.03.
Vittoria nel giro di pista per l’atleta di casa Irene Vian (Atletica Silca Conegliano), campionessa italiana junior negli 800 all’aperto nel 2014.
Nel mezzofondo, in grande spolvero i triathleti medagliati ai recenti campionati italiani giovanili di duathlon. L’intero podio dei 2000 allievi è stato occupato da Nicolò Ragazzo (Vis Abano), Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e Mirko Lazzaretto (Vicentina), tutti e tre tra i più forti giovani triathleti d’Italia. Vittorie dalla multidisciplina anche con la padovana Claudia Mondini nei 2000 allieve e la vicentina Chiara Lobba nei 2000 cadette, podi con Alessandro Galeazzo, secondo nei 2000 cadetti ed Erica Mazzer, terza nei 2000 allieve.
Presente anche il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon e il presidente dell’UsAcli Veneto e vicepresidente del Coni regionale, Enrico Boni. Da entrambi è arrivato un plauso per l’impegno dell’Atletica Silca Conegliano nell’organizzazione di eventi non solo di rilevante livello tecnico dedicati ai grandi, ma anche all’atletica giovanile e promozionale. “Ancora una volta Atletica Silca Conegliano si è dimostrata all’altezza con una manifestazione ben organizzata e dedicata ai giovani che attraverso lo sport possono imparare a vivere nella società civile”, ha detto Boni. “Ringrazio ancora una volta Silca Conegliano perché permette ai giovani locali di fare atletica ma anche a tanti altri giovani di calcare pista e pedane di uno stadio così glorioso, come il nostro Soldan”, ha aggiunto il sindaco Zambon. “Sono stato molto contento della presenza consistente del gruppo giovanile dell’Atletica Silca Conegliano, un grazie va in particolare a Camilla e Giada che sono state il braccio forte del gruppo e hanno fatto sì che nell’arco della giornata tutto andasse nel verso giusto, dalla logistica all’organizzazione, all’allestimento e disallestimento del campo e tanto altro ancora - ha commentato il presidente Francesco Piccin - nonostante un meeting regionale concomitante, siamo riusciti a creare un’ottima manifestazione non solo a livello numerico con oltre 400 atleti ma anche con alcune valide prestazioni tecniche”.
Soddisfattissime Camilla e Giada, alla guida del comitato organizzatore dei giovani di Atletica Silca. “È stata una bella esperienza, impegnativa per i tanti aspetti che abbiamo dovuto affrontare, ma davvero molto soddisfacente perché siamo riuscite a coinvolgere i nostri amici e ad organizzare tutto al meglio”, hanno sottolineato le due ragazze.
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 14° Junior Meeting, ci sono Fidal Veneto, Us Acli, Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Conegliano e i partner Silca Spa, Banca Prealpi, Piovesana Biscotti e Crackers, Méthode, De Coppi lavorazioni meccaniche, Borgoluce, Saccon Gomme, Gammasport, Piccoli Gino Sas, Arti Grafiche Conegliano, Maccari Azienda Vinicola, Elmec impianti elettrici, San Benedetto, Ocr, Neiko, Best Western Hotel Canon d’Oro, Gruppo Argenta a cui si aggiungono quelli dedicati, Breda Gioielli, Tutto per l’Agricoltura Sas, Parrucchieri My Flash, Libreria San Leonardo, Rinaldo Tomasella Group, Bar Padova Enò, Ortopedia Giubilato Vincenzo, Caffè Al Teatro, Ezio Pedrazzani, Zucchero, Parafarmarcia Farmaplus, Bagato Abbigliamento e Music Arte.
In allegato foto credit Gabriele Marsura
RISULTATI. MASCHILI. Assoluti. 100. 1. Claudio Tonet (Gs La Piave 2000) 11”50, 2. Samuele Visentin (Nuova Atletica Roncade) 11”58, 3. Luca Favero (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 11”60. Juniores. 3000. 1. Luca Moret (Gs La Piave 2000) 9′53”99, 2. Aldo De Michiel (Vodo di Cadore) 10′03”40, 3. Filippo Antonio Marsura (Trevisatletica) 10′07”14. Peso. 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 16.65, 2. Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli) 15.69, 3. Massimo Rossi (Atletica Vicentina) 14.90. Allievi. 2000. 1. Nicolò Ragazzo (Vis Abano) 5′56”36, 2. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 5′58”46, 3. Mirko Lazzaretto (Vicentina) 6′08”08. Peso. 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 14.54, 2. Giuseppe Pietrangeli (Stiore Treviso) 13.85, 3. Luca Coltri (Fondazione Bentegodi) 12.88. Cadetti. 300. 1. Francesco Giazzon (Gs La Piave 2000) 38”09, 2. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 39”65, 3. Marco Da Ros (S. Lucia di Piave) 40”64. 2000. 1. Lorenzo Botter (Ponzagno Gagno) 6′12”25, 2. Alessandro Galeazzo (Fiamme Oro Pd) 6′13”69, 3. Ruben Deola (Gs Piave 2000) 6′18”63. Lungo. 1. Diego Dal Paos (Athletic Club Firex Belluno) 5.34, 2. Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Belluno) 5.30, 3. Tiziano Feletto (Nuova Atletica Tre Comuni) 5.14. Giavellotto. 1. Thomas Lauther (US Intrepida) 48.91, 2. Leonardo Gatto (S. Lazzaro) 47.53, 3. Cristopher Ceccher (Athletic Club Firex Belluno) 39.64. Ragazzi. 60. 1. Giacomo De Osti (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 8”09, 2. Davide Criscuolo (Villorba) 8”28, 3. Davide Gicati (Lib. Lupatotina) 8”53. 1000. 1. Colin Bonato (Nuova Atletica Tre Comuni) 3′08”79, 2. Luca Rizzo (Gs Quantin) 3′09”24, 3. Cristian Vignola (Lib. Lupatotina) 3′10”06. Vortex. 1. Michele Damiani (Pol. Lib. Lupatotina) 62.76, 2. Michele Fina (Lib. Sacile) 57.66, 3. Alberto Soravia (Silca Conegliano) 51.73. Esordienti. 600. 1. Fabio Biz (Silca Ultralite) 2′05”16, 2. Tommaso Morogna (Us Acli Conegliano) 2′09”45, 3. Devis Bobbo (Mogliano) 2′13”07.
FEMMINILI. Assoluti. 400. 1. Irene Vian (Silca Conegliano) 59”01, 2. Alice Montalto (Athletic Club Firex Belluno) 1′01”74, 3. Deborah Zilli (Sernaglia) 1′03”24. Juniores. Lungo. 1. Giada Bozzelli (Coin Venezia) 4.98, 2. Soni Faggionato (Silca Conegliano) 4.49, 3. Ilaria Cortese (Marathon Legnago) 4.24. Allieve. 2000. 1. Claudia Mondini (Fiamme Oro Pd) 7′14”40, 2. Yassmin Charaf (Due Torri Sporting Noale) 7′15”38, 3. Erica Mazzer (Silca Ultralite) 7′15”96. Lungo. 1. Teresa Gatto (Stiore Treviso) 5.11, 2. Giorgia Niero (Stiore Treviso) 5.05, 3. Francesca Rodighiero (Ponzano Gagno) 5.03. Cadette. 300. 1. Greta Ceolin (Lib. Piombino Dese) 43”67, 2. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 43”99, 3. Fabiola Avoledo (Lib. Casarsa) 44”92. 2000. 1. Chiara Lobba (Marostica Vimar) 7′08”25, 2. Margherita Mescolotto (Athetic Club Firex Belluno) 7′08”42, 3. Milla Carraro (Lib. Mirano) 7′13”70. Giavellotto. 1. Ruth Peroly Mbozo’o (Athletic Club Firex Belluno) 34.67, 2. Chiara Marocchio (Lib. Lupatotina) 33.59, 3. Fabiana Avoledo (Lib. Casarsa) 31.98. Ragazze. 60. 1. Noemi Vidor (Sernaglia) 8”44, 2. Aurora Zanchetta (Lib. Sacile) 8”64, 3. Giulia Cipriani (Riviera del Brenta) 8”65. 1000. 1. Silvia Bernardi (Gs Quantin) 3′23”50, 2. Camilla Comina (Gs Quantin) 3′23”50, 3. Vittoria Ferrarin (Us Acli Conegliano) 3′30”11. Vortex. 1. Milena Busi (Lib. Sacile) 57.09, 2. Laura Trevisan (Ponzano Gagno) 48.32, 3. Giulia Cipriani (Riviera del Brenta) 38.86. Esordienti. 600. 1. Emma Poser (Nuova Atletica San Giacomo) 2′01”72, 2. Eleonora Biz (Silca Ultralite) 2′02”48, 3. Matilde Dal Mas (Silca Ultralite) 2′06”74.
………………………………………………………………………………………….
In cantiere le gare di Padova, Udine e Milano…
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Attesa per i trevigiani Boidi, Vian e De Nardi; da tenere d’occhio Tronchin, Zilli e Avoledo
Oltre 320 giovani atleti al 14° Junior Meeting di domani, sabato 25 aprile a Conegliano (TV)
Nel mezzofondo tutti i migliori duathleti campioni e medagliati ai recenti tricolori italiani
Sono ancora una volta grandi numeri quelli dei giovani che parteciperanno al 14esimo Junior Meeting di domani, sabato 25 aprile. Allo stadio comunale Soldan arriveranno 323 atleti, in rappresentanza di 41 società, soprattutto extraprovinciali ed extraregionali.
In gara ci saranno le categorie Ragazzi, Cadetti, Allievi, Junior maschili e femminili, ai quali si aggiungono gli Esordienti che saranno protagonisti del “Saltainsieme”, appuntamento che fa parte del progetto “Giocainsieme” proposto dal comitato provinciale della Fidal di Treviso e dalla Commissione Giovanile.
“Ancora una volta lo Junior Meeting dimostra la sua “genuinità” - commenta Francesco Piccin, presidente di Atletica Silca Conegliano - siamo contenti per la nutrita partecipazione soprattutto da fuori provincia e da fuori regione, che premia i nostri ragazzi che si sono impegnati tanto per i loro coetanei. I nostri atleti, organizzati in comitato organizzatore, guidato da Camilla e Giada, hanno capito cosa vuol dire fare atletica non in pista o in pedana, ma da dietro le quinte. Mi auguro che anche quella di domani sia una bella giornata, dove accanto ai “numeri” venga valorizzato anche il “significato” del fare sport in tutti i suoi aspetti”.
Al comunale Soldan arriveranno tanti bravi esponenti dell’atletica giovanile, che cercheranno, ancora una volta, di fare bene in una manifestazione dedicata esclusivamente a loro. Un clima rilassato e giocoso, seppur professionale, che permetterà ai più navigati ma anche ai meno esperti di esprimersi al meglio, senza troppe pressioni. In chiave locale, i più attesi sono sicuramente i due junior Luciano Boidi e Irene Vian. Il pesista, portacolori di Trevisatletica, arriva a Conegliano con la maglia azzurra indossata in un recente incontro internazionale e il titolo di vicecampione italiano indoor di getto del peso, la mezzofondista di casa, atleta della società organizzatrice, Atletica Silca Conegliano, torna sulla sua pista (correrà i 400) con il bronzo tricolore indoor negli 800 e il titolo outdoor 2014 nella medesima distanza. Nei 3000 junior ci sarà Martino De Nardi (Atletica Dolomiti Belluno) forte dell’oro a squadre di corsa in montagna (Gap 2014) e del titolo regionale individuale nella medesima specialità conquistato lo scorso weekend a Quantin (BL). Da tenere sott’occhio anche Deborah Zilli (Atletica Sernaglia) nei 400 allieve, Stella Tronchin (San Lazzaro) nel giavellotto cadette e la pordenonese Fabiola Avoledo (Libertas Casarsa) iscritta nei 300 e nel giavellotto.
Ma tantissima è l’attesa anche per quanto riguarda la partecipazione di un consistente numero di triathleti veneti che, nel weekend appena passato, sono saliti sul podio ai campionati italiani giovanili di duathlon di Perugia. Ci saranno i portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto: Filippo Pradella, argento Youth A, correrà i 2000 cadetti, Viola Pagotto, argento in staffetta, i 2000 cadette, Federico Pagotto, bronzo Youth B e argento in staffetta, i 2000 allievi, Erica Mazzer, argento in staffetta, i 2000 allieve. Accanto a loro un’importante rappresentanza vicentina con in gara tutti i componenti della staffetta Youth del Triathlon Rari Nantes Marostica prima ai campionati italiani: Francesca Crestani (Atletica Marostica Vimar), che vanta anche il bronzo individuale Youth A, disputerà ai 2000 cadetti, Edoardo Toneatti e Mirko Lorenzetto (Atletica Vicentina) i 2000 allievi e Marta Merlo (Vicentina) i 2000 allieve. Con loro ci saranno anche Giacomo Merlo, Chiara Lobba, Laura Marcon, Lorenzo Spagnolo (Atletica Marostica Vimar).
Il programma prevede alle 14.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 15.15 l’inizio dell’attività del Saltainsieme, alle 15.30 le gare 300 Cadette, lungo Allieve e Junior femminili, vortex Ragazzi e peso Allievi, alle 15.50 i 300 Cadetti, alle 16.10 i 60 Ragazze e alle 16.30 i 60 Ragazzi, il peso Junior maschile e il vortex Ragazze, alle 16.50 spazio ai 400 Allieve e Junior femminili, alle 17.10 ai 100 Allievi e Junior maschili e al lungo Cadetti. Alle 17.30 tocca ai 600 Esordienti maschili e femminili e al giavellotto Cadette, alle 17.40 ai 1000 Ragazze, alle 17.50 ai 1000 Ragazzi, alle 18.00 ai 2000 Cadette, alle 18.10 ai 2000 Cadetti, alle 18.20 ai 2000 Allieve e alle 18.30 ai 2000 Allievi e al giavellotto Cadetti. Alle 18.40 le ultime due gare in programma, i 3000 Junior femminili e alle 19 quelli maschili, sempre categoria Junior.
La gara regionale Fidal dedicata a Ragazzi, Cadetti, Allievi e Junior sarà valevole per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale Us Acli per le categorie giovanili (Ragazzi e Cadetti, maschili e femminili).
Le iscrizioni per la partecipazione al Saltainsieme si potranno effettuare anche domani prima dell’avvio del percorso previsto alle 15.15. Per informazioni contattare la segreteria al numero 0438-412124 o via e-mail scrivendo a segreteria@atleticasilca.it oppure visitare il sito internet www.atleticasilca.it .
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 14° Junior Meeting, ci sono Fidal Veneto, Us Acli, Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Conegliano e i partner Silca Spa, Banca Prealpi, Piovesana Biscotti e Crackers, Méthode, De Coppi lavorazioni meccaniche, Borgoluce, Saccon Gomme, Gammasport, Piccoli Gino Sas, Arti Grafiche Conegliano, Maccari Azienda Vinicola, Elmec impianti elettrici, San Benedetto, Ocr, Neiko, Best Western Hotel Canon d’Oro, Gruppo Argenta a cui si aggiungono quelli dedicati, Breda Gioielli, Tutto per l’Agricoltura Sas, Parrucchieri My Flash, Libreria San Leonardo, Rinaldo Tomasella Group, Bar Padova Enò, Ortopedia Giubilato Vincenzo, Caffè Al Teatro, Ezio Pedrazzani, Zucchero, Parafarmarcia Farmaplus, Bagato Abbigliamento e Music Arte.
………………………………………………………………………………………….
JUNIOR MEETING, QUANDO GLI ATLETI DIVENTANO ORGANIZZATORI
Si sono rimboccati le maniche e si sono dati da fare. Partendo da lontano. Sono i giovani dell’Atletica Silca Conegliano. Hanno predisposto un comitato organizzatore, guidato da Giada e Camilla, e hanno fatto i “grandi”. Una volta l’anno tocca infatti a loro indossare i panni di dirigenti, mettersi dietro le quinte e organizzare un meeting per i loro coetanei. Sabato 25 aprile allo stadio comunale Soldan di Conegliano torna il classico appuntamento con lo Junior Meeting, la gara dei giovani per i giovani (in gara solo le categorie Ragazzi, Cadetti, Allievi, Junior maschili e femminili). La 14esima edizione sarà arricchita da un vero e proprio appuntamento promozionale, il “Saltainsieme” che fa parte del progetto “Giocainsieme” proposto dal comitato provinciale della Fidal di Treviso e dalla Commissione Giovanile. Per gli esordienti B e C (dagli 8 agli 11 anni) sarà predisposto un percorso con più attività, tutte propedeutiche all’atletica “agonistica”. Il programma prevede alle 14.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 15.15 l’inizio dell’attività del Saltainsieme, alle 15.30 l’inizio del resto del programma (da comunicato stampa organizzatori).
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
PISTA E STRADA NEL WEEKEND VENETO
Cartellone del fine settimana con Ludi del Bo, Junior Meeting, Regionali di staffette, Corrimestre e prove multiple
24 aprile 2015
Cinque appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta: si gareggia a Padova, Conegliano, Cassola e Mestre. A Lana, in Alto Adige, il campionato regionale di prove multiple.
Sabato 25 aprile, allo stadio Colbachini di Padova, organizzati dal Cus Padova (tel. 049-8076766), Ludi del Bo. Si rinnova l’appuntamento con la classica manifestazione su pista, valida anche come campionato regionale universitario. La manifestazione, abbinata al memorial Alberto Pettinella, sarà anche valida per la definizione della rappresentativa che parteciperà alla 69^ edizione dei Campionati Nazionali Universitari, in programma a Salsomaggiore dal 22 al 24 maggio. In pista le categorie seniores, promesse, juniores, allievi (per i quali saranno anche assegnati i titoli provinciali individuali) e master. Circa 450 gli iscritti. Da seguire, Ottavia Cestonaro nei 100 e nell’alto, Enrico Riccobon negli 800, Ilaria Casarotto e Jordan Zinelli nel giavellotto, Harold Barruecos Millet e Gianluca Santuz nel lungo. Inizio gare alle 14.15. ISCRITTI
Sabato 25 aprile, allo stadio comunale di Conegliano (Treviso), organizzato dal Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Conegliano (tel. 0438-413417 dalle 8 alle 18), 14° Junior Meeting. La manifestazione, come di consuetudine, è curata dai giovani atleti della società coneglianese. In pista, le categorie ragazzi, cadetti, allievi e juniores: un meeting organizzato dai giovani per i giovani. In palio anche i titoli veneti giovanili dell’Us Acli. Oltre 300 gli iscritti. Inizio gare alle 15.30. Di contorno, manifestazione per i Centri di avviamento allo sport. INFO E ISCRITTI
Domenica 26 aprile, allo stadio comunale di San Giuseppe di Cassola (Vicenza), organizzato dal Gs Marconi Cassola (Claudio Strati, tel. 338 3509386), campionato regionale di staffette. Archiviato il Challenge Nazionale di Jesolo, a Cassola va in scena un altro appuntamento dedicato a gare per quartetti (e terzetti giovanili). Il campionato regionale di staffette è una delle più attese e classiche manifestazioni d’inizio stagione. In pista, per un’intera giornata di gare, tutte le categorie, compresi gli esordienti A impegnati in un’inedita staffetta 8×50 riservata alle società della provincia di Vicenza. Da record la partecipazione: ben 323 le staffette iscritte, pari a quasi 1.300 atleti-gara. In mattinata, dalle 10, le prove del settore giovanile. Nel pomeriggio, dalle 15.50, allievi, settore assoluto e master. INFO E ISCRITTI
Domenica 26 aprile, al Parco San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzata dal Venicemarathon Club (tel. 041-5321871), 7^ Corrimestre (www.venicemarathon.it). L’ampio polmone verde di Mestre ospita l’ormai classica gara su strada, sulla distanza di 9,9 km. La manifestazione è inserita nel ricco programma dell’Alì Venice Running Day, una grande rassegna dedicata a tutti i runners. Partenza alle 9.30. INFO
PROVE MULTIPLE – Prove multiple di scena, sabato 25 e domenica 26 aprile, a Lana (Bolzano). La manifestazione altoatesina è valida come campionato veneto assoluto, promesse, juniores e allievi. Gli uomini gareggeranno nel decathlon, le donne nell’eptathlon. Sabato s’inizia a gareggiare alle 12, domenica proseguimento dalle 9.30. ISCRITTI
……………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………….
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
FINIAMO APRILE ALLA GRANDE!!!!
Il prossimo fine settimana si conclude anche Aprile e per correre tutte le gare che sono presenti ci vorrebbe un intero mese…su IL CALENDARIO DEL PODISTA VENETO, che ha il seguente link www.giovannirunner.blogspot.it , tutte le informazioni ed i volantini delle gare.
25 Aprile
- Fregona(Tv) – Marcia Del Torchiato – Km 6/13/20 - Partenza libera dalle ore 8,30
- Monigo(Tv) – Passeggiata con gli Animali – km 5/10 – ritrovo ore 7.00 presso la cooperativa del XXXIII Reggimento Artiglieria
- Venezia – Corsa Campestre della Certosa
- Spinea(Ve) – Scarpinando insieme – km 6/13 – ore 9,00 ritrovo c/o Scuola Materna - partenza ore 9,30 da Piazza Marconi
- Lio Piccolo – Lagoon Run – partenza ore 9,30
- Stienta(Ro) – La Rivierasca - km 11,7 – Ritrovo ore 8,00 in piazza del Comune – partenza ore 9,00 maratonina e alle ore 9,05 la 11 km
- Santa Croce Bigolina di Cittadella(Pd) – Marcia “Sù e sò pa el Brenta” – km 7/12/21 – Ritrovo ore 7,00 in loc. Lungo Brenta a Santa Croce Bigolina di Cittadella – partenza libera dalle ore 8,00
- Caselle/Selvazzano Dentro(Pd) – Memorial Ciao Gabriella – Km 5/9/12/19 - ritrovo ore 7.30 presso le Cucine Mappa
- Cornuda(Tv) – Duerocche - km 6/12/21/48 e passeggiata storica di km 14 - Inizio partenze ore 7.00 presso gli impianti sportivi di Via Pace
- Cà di Cozzi/Verona – In allegria sui tre colli - Km 6/10/18 - partenza libera dalle ore 8.30 in località Villa Monga
- Palù(Vr) – Caminada fra i Pomari – Km 5/11,5/19 – Partenza ore 8,30
- Grancona(Vi) – Marcia del Donatore- Km 5/12/23
- Pozzoleone(Vi) – La Brentana – Km 7/11/20 – ritrovo ore 7.00 presso il plesso scolastico Giovanni Paolo II
26 Aprile
- Mestre Carpenedo/Venezia – Venice running day_La panoramica – Km 5/9,9/11/18 – ritrovo ore 8.00 presso il Parco San Giuliano in zona Porta Blu
- Tramonte/Teolo(Pd) – GARA ANNULLATA
- Caselle di Selvazzano(Pd) – Marcia Ciao Gabriella – km 9/12/19 e km 3/5 per diversamente abili – Ritrovo ore 7,30 c/o Cucina Mappa in via C. Pavese - partenza libera dalle ore 8,00
- Refrontolo(Tv) – Marcia Del Refrontolo Passito/Caminada A Coppie “Lui E Lei” – Km 7/12/19 - Partenza libera dalle ore 8,30
- Giavera del Montello(Tv) – Passeggiata della Pace e della Solidarietà_Fiasp – km 5/11/18 – Partenza ore 9,00
- Corbola(Ro) – Sù e sò per i Arzi d’Po – 1^ Tappa Del Circuito “Adriatic L.N.G.” – km 10 – Ritrovo ore 8,00 in piazza Martiri – partenza ore 9,30
- Zimella(Vr) – Marcia Di San Floriano – Km 7/11/16/24 piano e collinare – partenza libera dalle ore 8,00 da via Castellaro, 60
- Bovolone(Vr) – Bovolonissima – Competitiva a squadre su pista di 6×20 minuti – Inizio ore 14:30 c/o impianti sportivi Piazzale Aldo Moro
- Caselle_Isola della Scala(Vr) – Camminata tra Fragole e Asparagi – Km 7,5/12 – Partenza ore 8,30
- Rivoli Veronese(Vr) – Na Sventola tra le Coline de Riole – km 5/10/15 – Partenza ore 8,30
- Villaverla(Vi) – Marcia della solidarietà – Km 5/7/12/20 - ritrovo ore 6.30 presso il piazzale delle feste in Via Papa Giovanni XXIII
……………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………….