DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol

A JESOLO IL CHALLENGE NAZIONALE DI STAFFETTE
ATL. MOGLIANO ORO NAZIONALE
Pioggia, vento, freddo. La prima giornata del Challenge Nazionale di staffette è andata in scena allo stadio Picchi di Jesolo in un pomeriggio dal clima autunnale, che ha messo a dura prova atleti e organizzazione. Un debutto poco fortunato per la rassegna dedicata a gare per quartetti. Il cartellone odierno prevedeva le prime sei gare e, anche a causa delle condizioni metereologiche, non si sono registrati particolari acuti sotto il profilo cronometrico. Quattro vittorie sono andate alla società lombarde. Bracco Atletica ha fatto doppietta tra le donne, aggiudicandosi la 4×100 (48”65) e la 4×400 (3’57”40). Successi, inoltre, per le squadre maschili della Riccardi Milano nella 4×100 (41”65) e della Cento Torri Pavia nella 4×400 (3’26”89). Gli uomini dell’Imola Sacmi Avis (17’08”23) e le donne dell’Atletica Mogliano (20’10”32; foto) si sono imposti nella 4×1500. In chiave veneta anche l’argento della 3×1500 maschile dell’Atletica Mogliano e il doppio bronzo della Vicentina, con la 4×100 maschile e la 4×400 femminile. Domani, dalle 10, la seconda giornata di gare: in programma, 4×200 e 4×800. Confidando nel sole.
RISULTATI. UOMINI.
4×100: 1. Riccardi Milano (Rodella, Cattaneo, Tortu, Galbieri) 41”65, 2. Enterprise Sport & Service (Sacglione, Ippolito, Di Franco, Ferraro) 42”03, 3. Vicentina (Brogliato, Pino, Carraro, Tarussio) 42”19. 4×400: 1. Atl. Cento Torri Pavia (Bapou, Ihemeje, Pavan, Danesini) 3’26”89, 2. Enterprise Sport & Service (Crisci, Incantalupo, Guarrera, Riccardi) 3’28”57, 3. Virtus Emilsider Bo (Casacci, Monzani, Piccolo, Hazmi) 3’29”08. 4×1500: 1. Imola Sacmi Avis (Kanziz, Mengozzi, Malpighi, Bernardi) 17’08”23, 2. Atl. Mogliano (Ghenda, Donè, Stival. Bidogia) 17’08”43, 3. Trieste Atletica (Torrico, Ricci, De Marchi, Deste) 17’21”84.
DONNE. 4×100: 1. Bracco Atletica (Morpurgo, Spadotto Scott, Balduchelli, Galimberti) 48”65, 2. Brixia Atletica 2014 (Vaira, Curone, Morosini, Guizzetti) 49”67, 3. La Fratellanza 1874 (Grigolato, Iori, Berneschi, Forghieri) 49”81 (49”15 in batt.). 4×400: 1. Bracco Atletica (Oberto, Mazza, Battaglia, Maffioletti) 3’57”40, 2. Acsi Italia Atletica (Baldi, Sisti, Monachino, Sulli) 4’04”18, 3. Vicentina (Fornasa, Reginato, Valente, Marotti) 4’08”61. 4×1500: 1. Atl. Mogliano (Tozzato, Busatto, Venzo, Bernasconi) 20’10”32, 2. Alta Valseriana (Nadir, Faccanoni, Schiavi, Bigoni) 20’36”41, 3. Cus Trieste (Giacomelli, Polo, Gant, Michielin) 20’47”97.
I RISULTATI COMPLETI
…………………………………………………………………………………………
OLTRE L’ORO ALTRI 3 ARGENTI!

Altri due titoli per le ragazze della Bracco Atletica nella seconda giornata del Challenge Nazionale di staffette, conclusosi in mattinata allo stadio Picchi di Jesolo. Dopo i due successi conquistati ieri nella 4×100 e nella 4×400, oggi le lombarde si sono imposte nella 4×200 (1’41”70) e nella 4×800 (9’21”92), completando uno splendido poker. Tra gli uomini, vittorie della Riccardi Milano nella 4×200 (dopo aver vinto ieri la 4×100), con 1’28”72, e dell’Atletica Imola Sacmi Avis nella 4×800 (bis del successo del giorno prima nella 4×1500), con 8’03”11. In chiave veneta, altri due argenti (e quattro medaglie in totale) per l’Atletica Mogliano, salita sul podio della 4×800 sia con la formazione maschile che con quella femminile.
RISULTATI. UOMINI.
4×200: 1. Riccardi Milano (Rodella, Cattaneo, F. Tortu, G. Tortu) 1’28”72, 2. Athletic Club 96 (Buttafuoco, L. Cola, R. Cola, Squillace) 1’29”05, 3. La Fratellanza 1874 (Cesari, Ansaloni, Calvani, Pettenati) 1’29”12. 4×800: 1. Atl. Imola Sacmi Avis (Mengozzi, Kanziz, Bernardi, Conti) 8’03”11, 2. Atl. Mogliano (Donè, Bidogia, Stival Braga) 8’04”85, 3. C.S. San Rocchino (D’Agostino, Ez Zaki, Facheris, Migliorati) 8’10”23. Società. Gruppo Velocità: 1. Riccardi Milano. Gruppo Mezzofondo: 1. Imola Sacmi Avis.
DONNE. 4×200: 1. Bracco Atletica (Gamba, Spadotto Scott, Morpurgo, Galimberti) 1’41”70, 2. Acsi Italia Atletica (Baldi, Palandri, Sulli, Nasella) 1’44”03, 3. Cus Trieste (Giovannini, Giurco, Pettarin, Modesti) 1’44”46. 4×800: 1. Bracco Atletica (Casati, Aqdeir, Di Benedetto, Graziani) 9’21”92, 2. Atl. Mogliano (Tozzato, Busatto, Venzo, Berrnasconi) 9’36”10, 3. Cus Trieste (Michielin, Spadaro, Grandolfo, Gant) 9’59”88. Società. Gruppo Velocità: 1. Bracco Atletica. Gruppo Mezzofondo: 1. Atl. Mogliano.
I RISULTATI COMPLETI
……………………………………………………………………………………..
Maratona Padova,
tanta Italia sul podio
19 Aprile 2015
Giovanni Gualdi è terzo in 2h16:15, fra le donne sono seconda e terza Simona Santini e Claudia Gelsomino. L’azzurro Pertile vince la 10km Challenge
La XVI edizione della Maratona S.Antonio, svoltasi questa mattina nella città patavina per l’organizzazione di Assindustria Sport, vede tanta Italia sul podio. Conquistano un piazzamento fra i primi tre infatti Giovanni Gualdi, terzo fra gli uomini in 2h16:15, e tra le donne Simona Santini e Claudia Gelsomino. Con il tempo di 2h09:32 vince il 26enne keniano Robert Kipkemboi Kiplimo, che stabilisce anche il terzo risultato di sempre nella storia della manifestazione migliorandosi di circa due minuti e mezzo (il precedente PB era il 2h12:03 corso a Castellon nel dicembre scorso). Al secondo posto arriva il burundiano Pierre-Celestin Nihorimbere (2h15:35) davanti proprio a Gualdi (Corrintime), bergamasco già capace di conquistare il secondo posto nell’ultima Venicemarathon. Tra le donne è l’edizione delle debuttanti: la più veloce è infatti Nancy Waigumu Githaiga in 2h41:28 alla prima esperienza sulla distanza, ma sorprende anche la tesina Simona Santini (Atletica Brescia 1950), seconda in 2h43:41 al debutto in una 42,195 chilometri davanti Claudia Gelsomino (Atletica Palzola, 2h46:16).
Da segnalare, nei campionati italiani Fispes, la vittoria di Alvise De Vidi tra le carrozzine olimpiche T51 in 2 ore 57:57. Ma questa è stata anche l’edizione del ritorno a Padova tra le handbike di Alex Zanardi (accolto sul traguardo dalla mamma Anna), dopo le medaglie dei Giochi paralimpici di Londra e a soli due mesi dalla frattura alla clavicola rimediata in allenamento. 1h04:32 il suo crono. Notevole, come sempre, anche la partecipazione alle Stracittadine, che hanno coinvolto almeno ventimila persone in Prato della Valle, con un esordio positivo per la nuova 10 km Challenge, che ha visto il veterano azzurro della maratona Ruggero Pertile (Assindustria Sport ) tagliare il traguardo per primo in 33:18. In totale, tra maratona e mezza maratona hanno tagliato il traguardo in 2.955.
RISULTATI/Results
………………………………………………………………………………………………………………….
CORSA IN MONTAGNA, ZANELLA E MORO TRIONFANO A QUANTIN
Primo lo junior Martino De Nardi
Osvaldo Zanella e Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) si sono laureati campioni veneti assoluti di corsa in montagna. Hanno vinto il titolo ieri, nella rassegna regionale di Quantin di Ponte nelle Alpi (Belluno), che, in concomitanza con il 44° Trofeo Trattoria I Novembre, ha incoronato anche Mirko Cocco (allievi), Gaia Colli (allieve), Martino De Nardi (juniores), Silvia Ferrazzi (juniores) e Iris Facchin (promesse), oltre allo stesso Zanella che ha vinto pure il titolo promesse. Assegnati anche gli allori master. Oltre 200 gli atleti in gara: circa la metà erano gli under 18 impegnati nella prova inaugurale del campionato regionale giovanile di società.

RISULTATI MASCHILI. Campionato regionale. Seniores (9 km): 1. Cristian Sommariva (Dolomiti) 36’40”, 2. Filippo Barizza (Lib. Mirano) 37’03”, 3. Elia Costa (Gs Quantin) 37’19”. Promesse (9 km): 1. Osvaldo Zanella (Dolomiti) 35’14”, 2. Alberto Dalla Via (G.A. Vicenza) 41’08”. M35 (9 km): 1. Alberto Gerardini (Gm Calalzo Atl. Cadore) 38’23”. M40 (9 km): 1. Simone Zanella (Valdobbiadene) 41’58”. M45 (9 km): 1. Giacomo Vettorel (Astra Quero) 40’21”. M50 (9 km): 1. Lucio Fregona (Astra Quero) 38’10”. M55 (9 km): 1. Maurizio Novello (Runners team Zanè) 43’06”. M60 (6,5 km): 1. Giovanni Caldart (Gs Quantin) 32’20”. M65 (6,5 km): 1. Ivo Andrich (VV.FF. De Vecchi) 33’20”. M70 (6,5 km): 1. Gianpaolo Zanatta (Trichiana) 39’17”. M75 (6,5 km): 1. Mirco Roffarè (Gs Quantin) 45’36”. M80 (6,5 km): 1. Mario Lorenzon (Valdobbiadene) 54’39”. Juniores (6,5 km): 1. Martino De Nardi (Dolomiti) 28’39”, 2. Andrea Bitto (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 28’45”, 3. Valentino De Nardin (Dolomiti) 28’55”. Allievi (4 km): 1. Mirco Cocco (Vicentina) 16’42”, 2. Mihail Sirbu (Gs Quantin) 17’19”, 3. Darko Viel (Gs Quantin) 17’40”. Gare giovanili di contorno. Cadetti: 1. Stefano Dal Magro (Bellunoatletica). Ragazzi: 1. Filippo Rento (Astra Quero). Esordienti: 1. Alessandro Frescura (Atleticacadore-Giocallena).
FEMMINILI. Seniores (6,5 km): 1. Martina Festini Purlan (Calalzo Atl. Cadore) 33’46”, 2. Deborah Entilli (Gs Quantin) 35’29”, 3. Carlotta Da Rold (Dolomiti Bl) 38’36”. Promesse (6,5 km): 1. Iris Facchin (Gs Quantin) 34’14”. F40 (6,5 km): 1. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 32’18”. F45 (6,5 km): 1. Stefania Satini (Dolomiti) 33’12”. F50 (6,5 km): 1. Angelina Castaldo (Ana Feltre) 41’06”. F60 (6,5 km): 1. Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto) 42’24”. F65 (6,5 km): 1. Angela Pin (Atl. Aviano) 45’14”. F70 (6,5 km): 1. Maria Grazia De Colle (Gs Quantin) 50’51”. Juniores (4 km): 1. Silvia Ferrazzi (Vicentina) 20’32”, 2. Martina De Salvador (Gs Quantin) 21’54”, 3. Nouhayla Kerroumi (Astra Quero) 22’14”. Allieve (2,5 km): 1. Gaia Colli (Pol. Caprioli) 13’42”, 2. Giulia Lancedelli (Pol. Caprioli) 15’05”. Gare giovanili di contorno. Cadette: 1. Sara Mazzucco (Gs Quantin). Ragazze: 1. Federica Piai (Lib. Tonon Vittorio Veneto). Esordienti: 1. Agata Dalla Longa (Gs Astra Quero).
……………………………………………………………………………………………………………………
VICENZA, APPLAUSI PER LA MARTELLISTA GREMI
Marrone 53,28

Applausi per Agata Gremi nella seconda prova veneta di apertura della stagione veneta su pista. Ieri, al campo “Perraro” di Vicenza, erano impegnati solo i martellisti e il miglior risultato è arrivato dalla non ancora diciottenne dell’Atletica Brescia 1950, che ha lanciato a 55.43. La Gremi è così arrivata ad un soffio (11 centimetri) dal primato personale risalente alla scorsa stagione. Tra gli juniores anche il 58.06 del martellista di casa, Andrea Zimello (Vicentina). Gara assoluta alla promessa Michele Friso (Assindustria Sport Padova) con 56.92. Nella categoria allievi, vittorie per Massimo Barco (Atl. Nevi), con 54.94, e Margherita Rizzetto (GA Aristide Coin Venezia 1949), con 50.52.
RISULTATI. UOMINI. Seniores/promesse: 1. Michele Friso (Assindustria Padova) 56.92. Juniores: 1. Andrea Zimello (Vicentina) 58.06, 2. Omar Venuda (GA Aristide Coin Venezia 1949) 56.20, 3. Sebastiano Marrone (Trevisatletica) 53.28. Allievi: 1. Massimo Barco (Atl. Nevi) 54.94, 2. Gianluca Bison (Biotekna Marcon) 51.97.
DONNE. Seniores/promesse /juniores: 1. Agata Gremi (Atl. Brescia 1950) 55.43, 2. Simona Previtali (Us Vedano) 53.15, 3. Elisa Cavicchioli (Atl. Rigoletto) 51.36, 4. Sofia Basso (Vicentina) 48.78. Allieve: 1. Margherita Rizzetto (GA Aristide Coin Venezia 1949) 50.52, 2. Chiara Ignazzito (Lagarina Crus Team) 50.50.
I RISULTATI COMPLETI
……………………………………………………………………………………….