Febbraio 13th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

lazzaro-campione-800m.jpg

CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI INDOOR CON DUE ORI DI MARCA: TONELLA (60) E LAZZARO (800)

 tonella-campione-60m.jpg

Due ori di Marca nella prima giornata dei campionati italiani allievi indoor ad Ancona. Li conquistano Loris Tonella (Atl. Biotekna) nei 60 e Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) negli 800. Per Tonella è titolo italiano e primato personale migliorato di tre centesimi con 6”95. È il secondo urrà del trevigiano di Roncade, di mamma nigeriana, che nel 2019 si era laureato campione dei 300 cadetti. Domani ci riproverà nei 200 metri, ma intanto festeggia il velocista che dall’anno scorso è entrato nel gruppo allenato dal tecnico Andrea Montanari, di cui fa parte anche la quattrocentista azzurra Rebecca Borga. Alle sue spalle, terzo, l’altro veneto Federico Dicati (Fiamme Oro Padova): 7”02 per il tricolore cadetti della passata stagione.

Sfida appassionante negli 800 metri. Giovanni Lazzaro la risolve in suo favore all’inizio dell’ultimo giro, con la progressione decisiva nei confronti del leader stagionale, il trentino Simone Valduga, che era andato provvisoriamente al comando. Posizioni invertite rispetto al ranking di quest’anno, che aveva proiettato entrambi nella top ten alltime, e così si impone il trevigiano di Morgano, tricolore anche due anni fa nei 1000 under 16, allenato a Quinto di Treviso da Gianluca Vanin. Per il vincitore il crono è di 1’55”97, invece il trentino chiude in 1’57”15.

Nel bilancio veneto di giornata anche gli argenti di Andrea Crestani (Atl. Vicentina) nel peso (16.31) e Laura Franceschi (Assindustria Sport) nel lungo (5.91) e il bronzo di Giulia Fongaro (Atl. Vicentina) nei 60 (7”72).

I risultati della 1^ giornata con tutte le medaglie venete. ALLIEVI. 60: 1. Loris Tonella (Atl. Biotekna) 6”95, 3. Federico Dicati (Gs Fiamme Oro Padova) 7”02. 800: 1. Giovanni Lazzaro (Us Atl. Quinto Mastella) 1’55”97. Lungo: 1. Daniele Renolfi (Dinamica Sardegna) 7.18. Peso: 1. Carlo Trinchera Lotto (Atl. Cento Torri Pavia) 16.61, 2. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 16.31. Marcia (5 km): 1. Diego Giampaolo (Fiamme Gialle G. Simoni) 22’04”69. ALLIEVE. 60: 1. Ludovica Galuppi (Bracco Atletica) 7”45, 3. Giulia Fongaro (Atl. Vicentina) 7”72. 800: 1. Flavia Bianchi (Atl. Roma Acquacetosa) 2’15”54. Marcia (3 km): 1. Giada Traina (Atl. Livorno) 14’11”64. Alto: 1. Gaia Pianigiani (Toscana Atl. Empoli Nissan) 1.76. Lungo: 1. Marta Amohuin Amani (Cus Pro Patria Milano) 6.20, 2. Laura Franceschi (Assindustria Sport) 5.91. Peso: 1. Anna Musci (Alteratletica Locorotondo) 16.47.

Foto di FIDAL GRANA/FIDAL

RISULTATI COMPLETI | FOTO

 

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

 

Febbraio 12th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 t-116-favaro-devis.jpg

PRIMATI PER ETA’

Settore corse a ostacoli maschile:

60/110/400hs

DEVIS FAVARO MATTATORE!

Piergiorgio Curtolo tra i master

Ceccato-Gasparinetti sono in seconda fila

curtolo.jpg

Riprendiamo il nostro interessante discorso interrotto per le lunghe feste di fine e inizio anno. Il capitolo odierno riguarda il settore delle corse a ostacoli (una jungla? Beh…Tra altezze varie e passi variabili, fate un po’ voi) Tant’è, eppur la gira!

Tra la selva di nomi che animano queste liste ce ne è uno che li sovrasta tutti, una stella di valore nazionale: Devis Favaro  (il riesino delle Fiamme Gialle ha colto, inaspettato allora, un prestigioso bronzo sui 110hs. agli Europei di Monaco del 2002!). Devis è l’indiscusso mattatore di queste liste con una straordinaria continuità nel tempo senza eguali: 15 anni filati (eccezion fatta per il ventenne Francesco Marconi intrufolatosi nel 2016 a scompaginare le fila). Ma procediamo per gradi:

60hs - Appannaggio netto di Devis con un bottino di 6 titoli, distanziando Francesco Marconi e Giacomo Zuccon (entrambi con 2 titoli). Tra i master maramaldeggia l’indistruttibile Piergiorgio Curtolo che si accaparra 10 titoli , mentre Marco Longo resta fermo a 2 (avrete notato che i due atleti sono specialisti in prove multiple).

 marconi-f-to.jpg

110hs - Detto di Devis dietro c’è poco o niente con il giovanissimo Massimiliano Bordignon che, speriamo, la pandemia, avarissima di gare, non blocchi sul bel nascere: tre titoli nel carniere davanti a Giorgio Bonaldo (primo tra gli allievi con il suo inviolato primato sugli ostacoli alti, 15”19 a 15 anni  e un tempo ottimo di 14”66 a 17!), Francesco Marconi e alla rivelazione del 2012/2013, Francesco Toffolo simpatico e pimpante (promessa poi non mantenuta), con 2 titoli. Tra i master, sui 100hs, prevale ancora Curtolo con 5 titoli sulla vecchia gloria nazionale Giorgio Bortolozzi con 4 titoli.

t-175-ceccato-fabio.jpg

400hs - Meglio di tutti su questa lunga e faticosa distanza è stato Fabio Ceccato che ha dominato la specialità per un lustro e più: suoi 5 titoli consecutivi dal 2006 al 2011, contrastato dal giovane Tobia Lahbi  (un quadriennio il suo dal 2014 al 2017. Con 2 invece ci sono Mauro Tonellato (un vero specialista negli anni ottanta), il “foresto” Francesco Sartore, il valente pedagogo Andrea Pellizzari e lo scugnizzo, il vivacissimo Nicola Tessariol (che speriamo di non perdere), Attenti però nell’officina dei campioni è in fase di turbo un gioiello da urlo, un grande talento: Riccardo Ganz!

ganz-podio.jpg

Qui difficile diventare nel tempo master. a parte una puntatina di Maximilian Quinn e dell’onnipresente Giorgio Bortolozzi. A compensare ci sono i 200/300hs con Franco Gasparinetti il migliore, poi Fausto Vanzella e Tiziano Perin; ma anche qui attenti! Un certo Riccardo Ganz è primatista nazionale cadetti!!!

Fatevi qualche conto e facilmente troverete i super ostacolisti di sempre:

tra i seniores primeggia Devis Favaro con 29 titoli (su Fabio Ceccato con 5); tra i master buon punteggio per Piergiorgio Curtolo con 15 titoli su Franco Gasparinetti con 9.

Prossima tappa settore corse a ostacoli  femminili!

Eccovi le tabelle con accanto i primati master di categoria (dove ci sono).

 hsm-1.jpg

 hs-m-2.jpg

 hsm-3.jpg

 hsm-4.jpg

 hsm-5.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Febbraio 7th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

zago-s-bronzo-400m.jpg

Ad Ancona per noi una sola medaglia:

Samantha Zago bronzo pro sui 400m 53”96

……………………………………………………………..

Campion 56”91- Gatto 8’21”83- Tronchin 3.50- Bobda 8”95- Ogbekene 5.78- Melesso 5.71- Buso 50”60- Maset 13.75- Feletto 1.98

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

A Udine: 60m. Martorel 6”97 e la Camossi 7”72

A Modena Miani 5.10 Martini 6”95 e Bresolin hs in 8”39!

……………………………………………………………..

Tonella 22”41 Lazzaro 50”47 la Roncato 5.29

Il weekend di gare al Palaindoor di Padova è dedicato agli allievi. Giovanni Lazzaro (Us Atl. Quinto Mastella) ha vinto i 400 in 50”47. Loris Tonella (Atl. Biotekna, 22”41) e Francesca Grisenti (Cus Parma, 25”31) sono stati i più veloci nei 200. Nel lungo, 5.68 di Laura Franceschi (Assindustria Sport) che sabato aveva vinto i 60 in 7”81 (7”75 in batteria).

RISULTATI. ALLIEVI. Domenica mattina. 400: 1. Giovanni Lazzaro (Us Atl. Quinto Mastella) 50”47. 1500: 1. Euan De Nigro (S.G. Eisacktal Raiffeisen Asv) 4’03”54. Alto: 1. Andrea Pozza (Atl. Vicentina) 1.83. Domenica pomeriggio. 200: 1. Loris Tonella (Atl. Biotekna) 22”41, 2. Davide Rezzadori (Fondazione M. Bentegodi) 22”65. 800: 1. Lukas Lanzinger (S.G. Eisacktal Raiffeisen Asv) 1’56”80. Asta: 1. Federico Stevanella (Fondazione M. Bentegodi) 4.10. Triplo: 1. Alessandro Donà (Asd Bunker Sport) 13.16; fuori gara: Ottavia Cestonaro (Carabinieri) 13.84.

ALLIEVE. Domenica mattina. 400: 1. Giulia Minafra (Bracco Atletica) 59”01, 2. Anna Schenal (Ana Atl. Feltre) 59”58. 1500: 1. Greta Chizzali (S.G. Eisacktal Raiffeisen Asv) 4’48”60, 2. Caterina Zorzi (Trevisatletica) 4’55”67. Lungo: 1. Laura Franceschi (Assindustria Sport) 5.68.  Domenica pomeriggio. 200: 1. Francesca Grisenti (Cus Parma) 25”31, 2. Elena Santorini (Atl. Vicentina) 25”84. 800: 1. Camilla Trio (Fondazione M. Bentegodi) 2’21”05. Alto: 1. Petra Stizzoli (Atl. Verona Asd Pindemonte) 1.63; fuori gara: Alessia Trost (Fiamme Gialle) 1.90. Triplo: 1. Gaia Faccin (Atl. Vicentina) 10.70.

RISULTATI Sabato pomeriggio | Domenica mattina | Domenica pomeriggio

 

 

I TREVIGIANI AD ANCONA

Il bronzo di Samantha Zago nei 400 under 23 ha impreziosito la spedizione trevigiana ai campionati italiani juniores e promesse indoor di Ancona. La velocista di Trevisatletica ha corso in 53″96, “minimo” per gli Europei di categoria di Bergen (8-11 luglio). Un grande risultato ma non l’unica perla di un weekend complessivamente molto positivo.

I risultati trevigiani ad Ancona. UOMINI. Promesse. 3000: 5. Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana) 8’21”83. Alto: 9. Tiziano Feletto (Assindustria Sport) 1.98. Lungo: 10. Leonardo Verrati (Trevisatletica) 6.96. Peso: 6. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 12.85.

Juniores. 400: 7. Leonardo Buso (Trevisatletica) 50”60. 800: 10. Fabio Piovesan (Atl. Pederobba) 1’57”43. Peso: 7. Antonio Maset (Trevisatletica) 13.75.

DONNE. Promesse. 400: 3. Samantha Zago (Trevisatletica) 53”96. 800: 7. Costanza Lucheschi (ATL-Etica San Vendemiano) 2’19”46. Asta: 7. Stella Tronchin (Us Quercia Trentingrana) 3.50. Triplo: 7. Sara Sartori (Team Treviso) 11.84. Peso: 11. Elena Bosco (Team Treviso) 10.57.

Juniores. 400: 4. Elena Campion (Atl. San Biagio) 56”91. 60 hs: 8. Isabella Cherie Bobda (Team Treviso) 9”00 (8”95 in batt.), 10. Giulia Dani (Atl. Riviera del Brenta) 9”01 (in batt.). Lungo: 6. Harley Ogbekene (Trevisatletica) 5.78, 8. Daisy Serenissima Melesso (Team Treviso) 5.71. Peso: 10. Alice Moret (Trevisatletica) 10.18.

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

virgi_pv_wuopen-667x375.jpg

Virginia Scardanzan vicina ai 4 metri: nuovo personale a quota 3.98 nel salto con l’asta

 

Buone notizie da Oltreoceano. A portarle è Virginia Scardanzan. La saltatrice con l’asta di casa Atletica Silca Conegliano è infatti riuscita a migliorare il proprio primato personale, salendo fino a 3.98. I quattro metri adesso sono davvero vicini. La quasi 23enne trevigiana di Preganziol ha iniziato la stagione di gare universitarie indoor negli Stati Uniti, dove si è trasferita, con una brillante serie di uscite. Tre vittorie in tre gare e, soprattutto, il miglioramento del proprio personale avvenuto in due occasioni, prima salendo a 3.96 e poi, nei giorni scorsi, a 3.98. Tra l’altro, le belle prestazioni l’hanno portata al secondo miglior punteggio stagionale nella classifica della NCAA, la famosa National Collegiate Athletic Association, l’organizzazione sportiva universitaria più grande del mondo. L’obiettivo, oltre alla laurea triennale in programma a maggio, è quello di qualificarsi per la fase nazionale del campionato universitario americano. Scardanzan è iscritta alla Washburn University di Topeka, capitale del Kansas, dove studia “scienze dell’esercizio e della riabilitazione” (kinesiologia) e si allena alla corte di coach Rick Attig, “guru” del salto con l’asta. Lo scorso anno, prima che la pandemia bloccasse tutto, era tornata a brillare in diverse gare indoor. Una volta rientrata in Italia, ai tricolori under 23 era riuscita, con una gara tutta grinta e cuore, a salire sul terzo gradino del podio, conquistando l’ennesimo bronzo di una carriera di primo piano a livello nazionale. Nel suo palmarès infatti, oltre a diverse maglie azzurre e la partecipazione ai campionati europei under 20 di Grosseto del 2017, ci sono anche due ori tricolori Juniores (2017, indoor e outdoor) e un altro bronzo Promesse (2018). Ora le “good news” americane.
“Sono molto contenta delle ultime prestazioni – commenta la trevigiana – finalmente il tanto lavoro fatto si inizia a vedere. Certo, abbiamo ancora molti aspetti da migliorare, ma i salti fatti in gara dimostrano che abbiamo intrapreso la strada che volevamo. Quello per superare quota quattro metri. A 4.06 c’è la qualificazione diretta ai nationals. Punto sicuramente a quello”. Per Scardanzan nelle scorse settimane anche il “titolo” di atleta della settimana alla Washburn University.
Un plauso per gli ottimi risultati arriva anche dal presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin, che segue costantemente la propria atleta. “Mi confronto spesso con Virginia, che mi aggiorna su come procede l’attività negli Stati Uniti – dice il presidente Piccin – finalmente, oltre agli ottimi voti, sta iniziando a raccogliere i frutti di un grande lavoro con il coach Attig. Diciamo che nonostante il periodo difficile, ci stiamo comportando bene, non solo Oltreoceano. A Conegliano prosegue a pieno ritmo l’attività di atletica leggera, aperta a partire dai ragazzini delle elementari. Siamo uno sport “naturalmente anti-Covid”, lo pratichiamo all’aperto e seppur in gruppo l’attività si svolge a livello individuale e con distanziamento. I nostri giovani possono poi allenarsi sulla nostra nuova bellissima pista, che confidiamo di poter presto far assaporare anche agli atleti delle altre società. Abbiamo in programma una bella inaugurazione in occasione dello Junior Meeting del 25 aprile. Con il Meeting Città di Conegliano Trofeo Toni Fallai del 2 giugno avremo poi una vera e propria “prima” dal profumo internazionale. Non vediamo l’ora di vedere i grandi protagonisti dell’atletica correre, saltare e lanciare allo Stadio Soldan rimesso praticamente a nuovo”.

A seguire foto di Virginia Scardanzan (fonte Washburn University Athletics Department)

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Febbraio 3rd, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

t-218-cesconetto-daniele.jpg

COME VI AVEVO PROMESSO ECCOVI

I PRIMI 150 TREVIGIANI SULLA 100KM. DI CORSA

E LE 95 ATLETE DEL SETTORE FEMMINILE!

sara-trevisan-venezia.jpg

Eccovi il bel regalo promessovi: le tabelle di sempre sulla 100m con i primi 150 atleti (11h 50. 00.) e tutte le atlete che l’hanno corsa entro le venti ore (95).

agostinetto-primo.jpg

Come già riferitovi negli articoli dedicati ai “primatisti per età” il quadro non è mutato. Primatisti trevigiani sono (di livello nazionale) Daniele Cesconetto con 7h 31. 41. (su Carlo Agostinetto 7h 34. 55.) e Sara Trevisan con 8h 45. 24. (su Elina Junnilla  9h 12. 50. e Antonella Feltrin  9h48. 20.)

     feltrin-antonella-passatore.jpg

Godetevi le tabelle:

gaylord-topher.jpg

Topher Gaylord

 

 150-100km-1.jpg

 150-100km-2.jpg150-100km-3.jpg

 

 

150-100km-4.jpg

 95-100km-1.jpg

 95-100km-2.jpg

95-100km-3.jpg

Febbraio 2nd, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE -  INDOOR - 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 tamberisiena.jpg

Tamberi trionfa a Banska Bystrica: 2,31

di Nazareno Orlandi

Il bis che voleva. La conferma che aspettava. Gianmarco Tamberi vince il prestigioso meeting di Banska Bystrica, cattedrale del salto in alto in Slovacchia, superando la misura di 2,31 al primo tentativo dopo un percorso senza errori iniziato a 2,20 e proseguito a 2,28. Il campione europeo indoor batte il cubano Luis Zayas (2,31 ma alla terza) e bissa il successo del 2016 a Banska, quando conquistò il primo posto a poche settimane dall’oro mondiale di Portland. Halfshave prova anche due volte 2,33 e si riserva un tentativo a 2,35, senza successo. Poco male, ci riproverà venerdì a Nehvizdy, in Repubblica Ceca. Sono passati soltanto tre giorni dal 2,32 di Ancona, tutt’ora miglior misura al mondo dell’anno, e l’azzurro dà subito continuità al proprio rendimento in gara, ottima notizia in vista degli Europei indoor di Torun (5-7 marzo) dove cercherà di difendere l’oro di due anni fa a Glasgow. E il primo a congratularsi con il portacolori dell’Atl-Etica San Vendemiano è il nuovo presidente della FIDAL Stefano Mei: “Bravo Gimbo, complimenti! Considero questo risultato un regalo per il mio primo giorno effettivo da presidente federale - le parole di Mei - Sono il primo tifoso di tutti gli azzurri, e Gianmarco è uno dei campioni che fanno innamorare del nostro sport. Brave anche Trost e Vallortigara, abbiamo una pattuglia di saltatori in alto di livello mondiale”.

“Gimbo” fa sembrare il 2,20 quasi un gioco, e se spesso ama presentarsi alla misura d’ingresso con i pantaloncini larghi, sullo stile dei campioni del basket, stavolta li sceglie lunghi, una tuta svolazzante alle caviglie. Evita il 2,24 - misura fatale al bielorusso Maksim Nedasekau, che ancora non ingrana - e si affaccia direttamente al 2,28: stavolta non deve ricorrere a tre tentativi come ad Ancona, gliene basta uno, dinamico, brillante. È in serata, e si capisce. In parallelo l’ucraino Protsenko si sbarazza di 2,28 senza indugi, ma già al quinto salto della sua serata, per aver iniziato da 2,10. In gara restano in quattro, compresi il cubano Zayas e il tedesco oro europeo all’aperto Przybylko, ma entrambi con più errori sulle spalle. Tamberi ha ancora energie, solo due salti nelle gambe e una buona dose di fiducia: lo ribadisce al 2,31, al primo colpo, con un meraviglioso esempio di facilità d’azione. Escono di scena Protsenko (terzo) e Przybylko (quarto), si salva in extremis il cubano Zayas. Il nuovo bersaglio è il 2,33 dello standard d’iscrizione alle Olimpiadi di Tokyo che ancora gli manca (ma al momento entrerebbe dalla porta del ranking). Lo avvicina per due volte, e al ritiro di Zayas dopo due prove decide che è il momento di osare a 2,35: il pubblico in “sala” lo carica (curioso anche quello virtuale sui led a bordo pedana), la musica ritma la rincorsa, il tentativo non va a buon fine, ma quella di stasera è la conferma che serviva.

TAMBERI: “È IL 2,35 CHE MI STIMOLA” - Mai soddisfatto fino in fondo, sempre giustamente ambizioso, anche stasera puntava a qualcosa di ancora più cool: “Contento della vittoria perché Banska è Banska, ma obiettivamente dovevo saltare più di 2,31 - il primo commento del 28enne primatista italiano - ero molto più sicuro, e molto meno arrabbiato di Ancona: lì non mi riusciva nulla e quindi ho tirato fuori il carattere, oggi mi riusciva tutto semplice e di conseguenza non avevo quella rabbia, quella trance agonistica che mi ha portato a 2,32 sabato scorso. Peccato perché l’atmosfera era pazzesca, il pubblico si è fatto sentire, la musica aiutava. Ho provato anche 2,35 al terzo tentativo, ‘passando’ il 2,33, perché in questo momento è la misura che mi stimola di più, e avevo bisogno dell’adrenalina di un salto a quella quota”. Dal lato tecnico, Tamberi ha ben presente cosa vada migliorato, a poco più di un mese dagli Euroindoor: “Una spinta diversa sull’ultimo passo, questo è l’aspetto su cui mi sento più indietro - fa sapere - ma con mio padre Marco ci stiamo focalizzando anche molto su una curva che sia davvero rotonda”. Domattina si parte subito in macchina, direzione Repubblica Ceca, perché la gara di venerdì a Nehvizdy lo attende. E i complimenti del nuovo numero uno federale Stefano Mei lo riempiono di gioia: “Ringrazio il presidente e mi congratulo per l’ottimo lavoro fatto negli ultimi mesi - conclude - gli faccio un grosso in bocca al lupo e spero di essere con lui in questo viaggio”.

 

………………………………………………………..

 

CAMPIONAI ITALIANI INDOOR AICS CON ATL.ETICA S.VENDEMIANO

 

Lungo l’elenco dei podi e delle medaglie conquistate oggi a Parma dai nostri atleti “guerrieri” ai campionati italiani AICS.

Accompagnati dai due tecnici Timmy Stallone e Matteo Paramento che ne hanno curato scrupolosamente la preparazione.

La mattina si apre con un bronzo di Matteo Franceschin sui 50 metri cadetti con 6”82 e gli ottimi piazzamenti dei suoi compagni Daniele Rui, Andrea Calciati, Elia Dall’Antonia e Matteo Montagner .

Nella stessa prova al femminile da annotare i risultati di Beatrice Saccon (7”46), Valentina Zottarelli, Latkoska Viola, Sofia Camerin.

Si passa poi alla medaglia d’oro di Riccardo Tome’ con 6”50 e il quarto posto di Loris Gava e la medaglia di bronzo di Sane Fatou (7”38) nei 50 mt allievi/e.

Strepitosa doppietta nel peso cadette con l’oro di Serena De Noni con la misura di 8.82 metri e l’argento di Valentina Zottarelli con 8.34

Passando dal bronzo di Giacomo Fantinel (9.47) sempre nel lancio del peso cadetti.

Nel pomeriggio riprendono le gare ed arriva un oro di Andrea Calciati con 5,34 e un bronzo di Daniele Rui nel lungo cadetti e gli ottimi piazzamenti di Franceschin e Dall’Antonia. Nel salto in lungo femminile bella prova per Saccon Beatrice Latkoska Viola Bortoluzzi Ilaria Camerin Sofia. Meritato quarto posto per Andrea Bortoluzzi nei 400 metri allievi (1’01”55) e di Matteo De Noni nei 1500 metri (5’03”.67).

Ancora grandi soddisfazioni dai salti con il secondo posto di Andrea nell’alto allievi 1,55, un oro e un argento nel salto in lungo di Riccardo Tome’ (5.72) e Loris Gava (4.89). Nel salto in lungo allieve Fatou Sane salta 4.41.

Complimenti anche ad Emma Bottega che è oro nei 600 mi con un super 1’51”66.

Unica rappresentante per la categoria ragazze Angela Guerra all’esordio nel salto in lungo 3 metri e 88 e nei 600 metri con il tempo di 1’55”03.

La nostra vice Presidente Mariangela Di Benedetto e il D.T. Andrea De Lazzari impegnati a Roma per l’assemblea federale dichiarano: “Siamo orgogliosissimi dei risultati ottenuti dai nostri atleti che con il loro impegno hanno contribuito a rendere indimenticabile

http://www.fidal.it/risultati/2021/COD8604/Index.htm

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….