Marzo 22nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 


 fedato-oom.jpg

Tricolore Paralimpici, partenza record

Ad Ancona, stabiliti 9 primati nella giornata d’apertura dei Campionati Italiani Indoor e Invernali di lanci

LAURA DOTTO (1500m.J) PATRIZIA FEDATO (peso da 4kg.) e GIANMARCO TONELLO (60m.) CAMPIONI INDOOR NAZIONALI!!!

tonello-gianmarco.jpg

Con nove nuovi record assoluti conseguiti già alla prima giornata di gare sono iniziati nel migliore dei modi i Campionati Italiani Paralimpici Indoor ed Invernali Lanci di Ancona. In pista, menzione speciale per due velociste azzurre: Oxana Corso (GS Paralimpico Fiamme Gialle), che si è confermata ai massimi livelli mondiali anche al coperto, e Arjola Dedaj (ASD Dynamic Handysports Lombardia), non più una sorpresa, ma oramai una certezza dell’atletica paralimpica nazionale. Con il tempo di 1:18.46 la Corso ha mostrato le sue eccellenti abilità di sprinter anche sull’anello indoor, abbattendo di oltre cinque centesimi di secondo il primato dei 400m T35 che le apparteneva. Dal canto suo la Dedaj, aggiudicandosi il titolo con 8.54 insieme al suo atleta-guida Marco La Rosa, è riuscita nell’arduo compito di migliorare se stessa ed il record assoluto indoor dei 60m T11, per ben tre volte dall’inizio dell’anno: nove i centesimi di secondo strappati all’ultimo crono di 8.63 che aveva fatto registrare a Saronno a febbraio, venti in totale dalla prestazione di gennaio di Magglingen in Svizzera (8.74). Sulla stessa distanza e per la stessa squadra si è fatto notare anche Fabio Bianchi, fresco campione italiano indoor T36 con un primato tricolore da 11.37. Nella categoria T43 il nuovo record assoluto sui 60m appartiene di nuovo a Luca Campeotto (ASD Atletica 2000) con 9.56, mentre dopo due anni, correndo un ottimo 1:12.67, è tornato a superarsi Cristian Bonaccina (GSH Sempione 82): sua la migliore prestazione nazionale dei 400m T37. Non è stato da meno il suo compagno di squadra Gianfilippo Mirabile, che ha fatto fermare il cronometro dei 1500m T44 a 5:31.85, abbassando di oltre un minuto il precedente primato che reggeva dal 2013 (6:35.03). Nella rassegna invernale assoluta dei lanci, tre sono i record italiani stabiliti allo Stadio Italico Conti, uno firmato da Simone Giovarruscio (ASD Athletic Terni) nel disco F37 (33,70 metri) e gli altri due ad opera di atlete della Handy Sport Ragusa: Carmela Marino che ha trovato la sua migliore misura a 9,76 metri nella clava F32 e Francesca Cavalieri nel getto del peso F57 con un lancio da 4,62. Domani, domenica 22 marzo, la seconda e ultima giornata di gare avrà inizio alle ore 9:15.

10361333_10200207553946937_5682723993567366746_n.jpg

RISULTATI/Results

Programmi orari: IndoorOutdoor Lanci

Sintesi Categorie Funzionali

(da comunicato stampa FISPES)

(Articolo in cantiere a fine rassegna!)

…………………………………………………………..

Master: 152 italiani agli Europei indoor

Con Francesco Arduini (alto SM40)

 arduini-lahti.jpg

Lunedì 23 marzo a Torun (Polonia) prende il via la rassegna continentale al coperto “over 35”

Sei giornate di gare, da lunedì 23 a sabato 28 marzo, per la decima edizione dei Campionati europei master indoor a Torun, in Polonia. Gli iscritti sono 2409, provenienti da 40 nazioni del Vecchio Continente in base a quanto annunciato dagli organizzatori, mentre l’Italia presenta 152 atleti fra i quali 12 vincitori del titolo individuale nella precedente rassegna disputata due anni fa, quando i portacolori azzurri conquistarono 90 medaglie con 21 ori, 40 argenti e 29 bronzi a San Sebastian (Spagna). Proveranno così a ripetersi i velocisti Mario Longo (60 M50), neoprimatista europeo con 7.29, e Alfonso De Feo (200-400 M50), entrambi approdati nel frattempo a una nuova categoria, poi Andrea Benatti (200 M40) e Benito Bertaggia (200 M75). Nel mezzofondo toccherà a Francesco D’Agostino (800 M45), Emanuela Baggiolini (800 W40) e Nadia Dandolo (3000 W50), con Ettorino Formentin (5 km M65) nella marcia, invece la pedana del salto in alto vedrà in azione Emanuel Manfredini (M55), Stefano Salso (M40) e Francesco Arduini, campione uscente M35 che adesso è nella fascia di età superiore.

Attesi inoltre i protagonisti dei recenti Tricolore al coperto “over 35” come il pisano Gianni Becatti, che ad Ancona ha stabilito il record mondiale del lungo M50 con 6,75, ma anche gli autori di nuove migliori prestazioni italiane: Thomas Oberhofer nei 60hs M50, Barbara Martinelli che in questa manifestazione sarà ancora impegnata fra le W45 sui 400 metri, e nell’alto M50 scenderanno in gara Marco Mastrolorenzi (neoprimatista nazionale SM55) e l’iridato in sala Marco Segatel. Tra i campioni mondiali al coperto in carica, anche Rudolf Frei (400 M65), Lamberto Boranga (alto M70), Paola Tiselli (800-3000 W40) e Carla Forcellini (asta W55).

Le competizioni indoor si svolgeranno nella Hala Torun, impianto con più di 5000 posti permanenti a sedere e inaugurato nello scorso agosto, ma il programma dell’evento offre come di consueto alcune specialità all’aperto: lanci lunghi nell’adiacente campo di atletica, che accoglierà anche l’arrivo della marcia su strada, e nelle vicinanze andrà in scena la corsa campestre. Alle ore 18.00 di domenica 22 marzo si terrà invece la cerimonia di apertura. Curiosità: la più giovane al femminile è un’italiana, Cristina Paganelli (iscritta a lungo e pentathlon), che spegnerà 35 candeline alla vigilia della rassegna, mentre il più anziano è l’atleta di casa Stanislaw Kowalski, classe 1910, che sulla stessa pista di Torun ha realizzato nel mese di dicembre il record europeo M100 dei 60 metri con 19.72. La nazione più rappresentata è la Polonia (544 atleti), seguita da Germania (345) e Gran Bretagna (233) con l’Italia in quarta posizione come numero di partecipanti, nella kermesse ospitata da una città che ha il proprio centro storico inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità per l’Unesco.

Luca Cassai
 
Iscritti/Entries
Orario/Timetable

10556451_1033668416662695_7702914104367056295_n.jpg

10402997_1033668463329357_845398200839329294_n.jpg

 11081058_1033668446662692_7071031199200905716_n.jpg

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………..

 

…………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….

Marzo 21st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

Pubblichiamo l’elenco pressoché definitivo degli iscritti alla StrAVicenza 2015. Siamo arrivati a quasi 1200 iscritti contro i 900 della passata edizione. Un grazie a tutti i partecipanti per questa notevole crescita.
Stravi15 Elenco iscritti Definitivo sito (SCARICA ELENCO)

Le raccomandazioni:
a) Controllare sul verifica iscrizioni del sito lo stato dell’iscrizione. Se appare il disco rosso i consigli sono i seguenti:
- Se tesserati Fidal far controllare dai dirigenti della propria società il problema del blocco che può essere per mancato aggiornamento della scadenza della visita medica o del mancato rinnovo del tesseramento;
- Se tesserati EPS e Run Card Fidal ricordarsi di portare con se originale del Certificato Medico (per atletica leggera e con timbro Ulss per i veneti se rilasciato da Centri Medici Privati del Veneto, se rilasciato dall’Ulss il timbro non serve) e della Tessera.

b) Ritiro del pettorale e del Pacco Gara
Ad eccezione dei tesserati Atletica Vicentina e degli atleti indicati dal nr. 2 al nr. 24 (che hanno modalità proprie), il ritiro del pettorale potrà avvenire:
- venerdì pomeriggio (15:30 – 18:00) presso Puro Sport Vicenza;
- sabato (dalle 9:30 alle 19:30) presso Puro Sport Vicenza;
- domenica mattina all’area agonisti nel Park Verdi (interrato -1 ) a pochi metri dall’Arco Partenza.
Puro Sport Vicenza si trova in via Dal Verme, 3 – rotatoria Marosticana, viene garantito nelle giornate di venerdì e sabato l’annullo del ticket parcheggio presso il vicino Park Cricoli.

Il ritiro del pacco gara e dello zainetto Diadora è garantito per coloro che hanno il pettorale entro il numero 900 come da regolamento della gara e avverrà dopo la gara nel Furgone Icona Arredamenti che sarà collocato nei pressi dell’Area agonisti, dietro consegna del buono che sarà inserito nella busta con pettorale e Chip.

Il ritiro dei premi classifica assoluta e di categoria avverrà nella segreteria gara agonistica collocata nei pressi dell’Arco di Partenza, dopo la pubblicazione delle classifiche (edificio prefabbricato fronte Bar Moresco).

Ricordarsi il blocco del traffico per la domenica ecologica con attivi le aree di Park e Bus Gratuiti dai parcheggi Stadio, Cricoli e Dogana (vedere tutte le info

…………………………………………………………………………….

 

RESOCONTO STAGIONE INVERNALE 2015

Nuova Atletica S.Lazzaro

A stagione invernale conclusa, non possiamo nascondere la nostra soddisfazione per i risultati ottenuti dai nostri atleti, che sono andati ben oltre le nostre migliori previsioni. Lo scorso anno, nei Campionati Italiani indoor, festeggiavamo l’oro di Beatrice Gatto nel peso junior e le finali raggiunte da Giorgia Niero e Virginia Scardanzan nell’alto e nell’asta allieve, senza dimenticare poi l’11.mo posto di Andrea Tomietto sempre nel peso junior. Ora chiudiamo con tre atleti medagliati: un titolo italiano e due di vice. Ma andiamo in ordine cronologico. Il primo acuto è quello dell’allieva primo anno Teresa Gatto che conquista l’argento tricolore nel pentathlon allieve dopo uno straordinario recupero che rimarrà a lungo nella memoria: 19.ma dopo le prime due prove, conclude a ridosso di Erica Marchetti, forte atleta toscana,al secondo anno di categoria. Ai Campionati italiani individuali però succede l’imponderabile: Giorgia Niero, outsider di lusso, come si dice in questi casi, ma non certo favorita nella gara dell’alto allieve, compie l’impossibile vincendo il titolo con la misura di m 1,80, migliorando il suo personale di ben otto centimetri e centrando così anche il minimo per i Campionati Mondiali Allievi di Calì in Colombia. Il giorno successivo arriva la medaglia forse più facilmente pronosticabile, visti i chiari valori in campo: tre atlete si dividono la leadership stagionale tra cui la nostra Virginia Scardanzan, che alla fine della competizione conquista l’argento, stabilendo con m 3,55 il nuovo primato provinciale allieve. A livello di prestazioni individuali significative, ottenute nei vari meeting e Campionati durante quest’inverno, da segnalare Rebecca Dalla Torre che nel lungo raggiunge i m 5,56 (PB) e nei 60hs ferma il cronometro a 9”17 (PB). La junior Elisa De Checchi inizia la stagione con il nuovo PB di 48,14 nel lancio del martello; sempre tra le junior, la giavellottista Angela Carrer arriva a m 43,31(PB) nei Lanci lunghi invernali, seconda miglior prestazione italiana di categoria. Stella Tronchin, inaugura il secondo anno della categoria cadette con la notevole misura di m 1,61 nel salto in alto.

 

 

………………………………………………………………………………………

 

BELLUNO-FELTRE RUN, LE STELLE VANNO DI CORSA     

Ufficiale il cast della gara del 29 marzo: i keniani Ngeno e Rono, il marocchino Mokraji e l’azzurro Pellecchia sfidano il tre volte campione Boudalia. Al via anche l’iridato della 100 km, Giorgio Calcaterra. La marocchina Hanane Janat grande favorita della prova femminile. Lunedì sera a Mel la presentazione ufficiale        

Belluno, 20 marzo 2015 – Il debutto ad alto livello del Kenya, ma anche qualche interessante sprazzo d’azzurro, nella prossima Belluno-Feltre Run. La 30 chilometri del 29 marzo ha ufficializzato il cast dei protagonisti.

Sulle strade della Val Belluna, per la prima volta, faranno passerella due keniani di notevole valore: Daniel Kipkirui Ngeno (1h02’12” di primato personale sulla mezza maratona) e Julius Kipngetich Rono (1h02’40”). Il Paese dei più grandi fondisti al mondo non è mai apparso nell’albo d’oro della Belluno-Feltre Run: potrebbe essere l’anno giusto, anche se la concorrenza non mancherà. 

 

Daniel Kipkirui Ngeno e Julius Kipngetich Rono dovranno guardarsi soprattutto dal marocchino Lahcen Mokraji, accreditato di un personale di 1h01’37” nella mezza maratona, vincitore anche della Maratona di Reggio Emilia 2014, e dalla stella di casa, Said Boudalia, tre volte vincitore sul traguardo di Feltre (l’ultima, in ordine di tempo, nel 2014).

L’azzurro Liberato Pellecchia, maratoneta di buon valore (2h14’28” a Berlino nel 2013), in gara anche agli Europei di Zurigo nella prova vinta da Daniele Meucci, cercherà di farsi valere in quello che per lui, però, rappresenterà soprattutto un test d’efficienza verso una maratona primaverile.

La bandiera italiana sarà idealmente sventolata anche dal tre volte campione mondiale della 100 km, Giorgio Calcaterra, atteso il prossimo fine settimana, a Roma, da una singolare impresa: correrà due volte la maratona, facendo andata e ritorno sullo stesso percorso. In chiave italiana, da seguire anche il trevigiano Fabio Bernardi, Filippo Lo Piccolo e Giovanni Iommi.

Tra le donne, la grande favorita sarà la marocchina Hanane Janat, seconda nel 2014 alla maratona di Roma e prima a Padova nel 2013. Il record personale sulla mezza distanza (1h12’10”, risalente a due stagioni fa), dovrebbe metterla al sicuro da ogni sorpresa. Mentre la bellunese Paola Dal Mas, Maurizia Cunico, Paola Mariotti e Mirella Bergamo cercheranno di ritagliarsi uno spazio nei dintorni del podio.

Visto il valore dei protagonisti - e con un cast, comunque, ancora da completare – sembrano a rischio i due record della Belluno-Feltre Run: l’1h35’15” realizzato nel 2013 dal marocchino Hicham El Barouki e l’1h50’24” ottenuto da Vincenza Sicari nell’ormai lontano 2010.

Lo spettacolo, in ogni caso, è garantito, e non soltanto sul versante prettamente agonistico. Lunedì 23 marzo, alle ore 18.30, al ristorante “Al Moro” di Mel, la presentazione ufficiale dell’evento che quest’anno si svilupperà per un intero fine settimana, sabato 28 e domenica 29 marzo, alternando sport e iniziative di solidarietà.     

 

BELLUNO-FELTRE RUN

La Belluno-Feltre Run è una delle corse su strada più attese e partecipate della provincia dolomitica. Nata nel 2008 per iniziativa del Gs La Piave 2000, si sviluppa nel cuore della Val Belluna, con partenza nei pressi del Ponte della Vittoria, a Belluno, e arrivo in via Campogiorgio a Feltre. Il percorso – pianeggiante e interamente su strada - corre per 30 km tra il Piave e le Dolomiti, coinvolgendo i territori di sette Comuni: Belluno, Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Cesiomaggiore e Feltre. Oltre alla gara sulla distanza dei 30 km, la Belluno-Feltre Run comprende una staffetta 3×10 km, rassegne di Nordic Walking, una pedalata lungo le piste ciclabili della Val Belluna e una doppia marcia a carattere non competitivo, a Belluno e a Feltre, con finalità solidali. La prossima edizione – l’ottava – è in programma sabato 28 e domenica 29 marzo 2015. 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………                   

Marzo 20th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 image.jpg

DOMENICA DI CORSA A VICENZA E VITTORIO VENETO

 

Domenica si corre sulle strade venete: appuntamenti a Vicenza e a Vittorio Veneto.

Domenica 22 marzo, a Vicenza, organizzata dalla società Atletica Vicentina, Stravicenza 2015 – Trofeo Centro Commerciale Palladio (www.stravicenza.it). Si rinnova l’appuntamento con l’ormai classica corsa (10 km) lungo le strade del capoluogo berico, giunta alla quindicesima edizione. Partenza da Viale Roma (fronte stazione ferroviaria) alle 10.

Domenica 22 marzo, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzata dal Comitato “Maratonina della Vittoria” in collaborazione con le società Nuova Atletica San Giacomo, Atletica Vittorio Veneto, Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Atletica Libertas Vittorio Veneto, 2^ Maratonina della Vittoria (www.maratoninadellavittoria.it). Dopo il bel debutto del 2014, torna la mezza maratona di Vittorio Veneto, gara regionale sulla classica distanza dei 21,097 km che toccherà anche i Comuni di Sarmede e Capella Maggiore. Partenza da Piazza del Popolo alle 9.30, arrivo sulla pista di atletica.

 

…………………………………………………………………………………………………………………

 

 11070604_283338495123084_7326684558499635070_n.jpg

 

Ritiro pettorali gara presso Ufficio Sviluppo e Promozione Economica

 Condominio Vittorio Veneto ‘68 (cond. Quadrilatero) - Terrazza Concordia, 3

 ritiro pacco gara presso sportello donna, Palazzo Municipale, lato sud - Piazza del Popolo, 15 Vittorio Veneto

 

- sabato 21 Marzo 2015 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00

 - domenica 22 Marzo 2015 dalle ore 7:30 alle ore 8:30

 10560359_1032231273473076_6278639934378500841_o.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………

 10649663_1032229936806543_283948259007595499_n.jpg

 

 

…………………………………………………………………………………………………

“SPEAKER FOR PASSION”

di Francesco Storgato

 

Alex Geronazzo Argo &”Speaker for passion” sarà domenica lo speaker della Maratonina della Vittoria . Saprà riconoscere i top runners e dare a loro la giusta importanza. Saprà valorizzare anche quelli che arriveranno dopo i top runners, non solo per dovere di speaker, ma soprattutto per rispetto verso il loro impegno. E’ consapevole che lo sport unisce le persone, oltre le storie personali di ognuno, c’è la volontà di praticare uno sport vero e pulito dove tutti sono protagonisti. Lui si sente a pieno titolo uno di loro e lo sà dimostrare con la passione, sia quando parla, sia quando scrive……………..

Alexander Geronazzo

 

” Io corro ancora “

Sono ormai mesi che ho ripreso ad uscire la sera, con le scarpette strette al dorso del piede ed il triplo laccio, come una volta.

Ora posso dirlo che ho ricominciato a correre.

Certo , a sei al chilometro di media, quando la distanza si allunga, si va piano ed io vado piano, non lo nego…ma vado e non mi fermo.

Corro un pò come Forrest , senza meta ed un pò come Daniele Cesconetto , con la passione che mi anima la vita e mi fa andare avanti ritto e fiero.

Forse non correrò mai piu’ abbastanza veloce per poter agganciare le carrozze di metà treno, a metà classifiche, ma non mi importa niente, io voglio correre…piano piano , ma voglio correre.

Mi fortificano poi , situazioni emotive che mi abbracciano nel periodo in corso, in quella che è la mia corsa.

Parlo di corsa e corro al ritmo di un romanzo infinito, lungo, parsimonioso nel farsi leggere, difficile da comprendere.

Leggo tra le righe mie un senso di irrequietezza ma passo oltre, magari salto qualche passo e giro pagina.

Stasera ho incrociato un gruppo di ragazzini , in allenamento con il loro allenatore, alcuni grandicelli. Quando li ho visti in lontananza ho cercato di correre bene, non so se riuscendo, ma con l’intendo di essere un anziano esemplare d’essere che corre.

Vado avanti a passo costante ed è bello riscoprirmi capace di ambire a correre di piu’ , per maggiori distanze, per piu’ tempo.

Stasera, al buio, lungo il greto d’un torrente quasi in secca, ascoltavo i sassolini scendere dal dirupo e immaginavo fossero mossi da piedi o zampe selvatiche, che mi accompagnavano da lassu’, al limitar delle rocce.

Io mi sento bene, sette o otto chili sopra un peso decente per non farmi male la schiena malandata, ma bene di spirito.

Ho voglia di meritare quell’appellativo che mi ha dato Cesconetto e in altri usano…

Se voglio essere ” Uno di Voi” , devo imparare ancora molto.

Ho voglia di osservarvi ancora, amici della corsa e di parlare delle vostre gesta, lasciandole tra gli aliti del vento, ad ogni vostro passo dopo il via, sino agli ultimi, prima di tagliare il traguardo.

Ma ho voglia di meritarlo quel posto privilegiato di chi ha il piacere di presentar gesta che abbracciano grande fatica ed accarezzano il cuore della passione.

Se sono “uno di voi” lo dirà il tempo…intanto io corrò piano in mezzo al vento e passo dopo passo, incontro pezzi delle vostre storie che ancora fluttuano nell’aria…Storie di eroi normali in una storia normale.

Storia di noi , che , in fondo , quando ci diamo la mano all’arrivo, ci guardiamo negli occhi e sappiamo volerci bene per davvero.

Io intanto corro piano…

Spero di incontrarvi tutti mille volte ancora…Io uno tra voi, essenza vera della corsa.

Non smettete mai la passione…Correte sempre …correte ancora.

Alex Geronazzo Argo &”Speaker for passion”

 

…………………………………………………………………………………………………………………

PENULTIMA SETTIMANA DI MARZO: CORRERE…CORRERE…CORRERE

 gio-schiavo.jpg


Domenica 22
- Vittorio Veneto(Tv) - Maratonina della Vittoria e Mezza Maratona  a staffetta - partenza Piazza del Popolo ore 9,30 - quota gara € 15,00 fino al 31/01 poi € 20 fino al 10/03 e dopo € 25,00  - info 3206042344 o 3453808683 o www.maratoninadellavittoria.it   VOLANTINO
- Maserada sul Piave(Tv) - Correndo lungo il Piave_CPT -  Km 2,7/5/12,6/19,6 – ritrovo ore 8,00 - Partenza per tutti ore 9,00 c/o Municipio di Maserada  - info 0422778518 o 3403445544 o 3480378772  VOLANTINO FRONTE    RETRO
- Villa_Teolo(Pd) - Nuova Villana Breccanara – km 6/1/20 - Partenza ore 8,00 – info 0499902232 o 349.2195158 o 
www.villaditeolo.com

- Castelguglielmo(Ro) – Stracastelo - Km 6/13/21  - partenza libera dalle ore 8,00 da piazza Vittorio Veneto – quota gara € 2,50 con 1 paio calze sportive ai primi 300 iscritti o € 1,50 solo servizi e ristori -info 3470452724  VOLANTINO FRONTE     RETRO
- Caltrano(Vi) Marcia delle Contrade – km 4,5/5/10/20 - Partenza libera dalle ore 8,00 dall’area Prix in via San Lorenzo - info 0445892624 o 3477972332  VOLANTINO A    B
- San Giuseppe_Cassola(Vi) – Corricolori – km 3/6/12/21 - Partenza libera dalle ore 7,30 da Via Leonardo Da Vinci – info 3493245674
- Belluno Veronese(Vr) - Tra Vigneti e Boschi – km 4/8/13  - partenza dalle ore 8,30

- Forette di Vigasio(Vr) - Caminada de qua e de là de la Baldona – km 5/8/14,5 – ritrovo ore 7,45 in Via Cesare Sinibaldi – partenza ore 8,30 - info 0457363737 o www.umvmarciare.it

Pubblicato da giovanni a 15:32 Nessun commento:

Etichette: aaa calendario fiasp veneto, aaa calendario podistico, aaa marce in veneto, correndo lungo il piave, corricoli, maratonia vittorio veneto, marciapadova

 

10929552_1032513196778217_2559486996659539510_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..


………………………………………………………………………………………..

Marzo 19th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

10550918_1031815920181278_7478548544878619263_n.jpg

Torna la Maratonina a Vittorio Veneto

 

Il 22 marzo 2015 torna la Maratonina a Vittorio Veneto.

 Nata il 23 marzo 2014, si è chiamata “Maratonina della Vittoria” in omaggio alla Città da cui prende il via e alle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra, che ebbe inizio nel 1914 e si concluse nel 1918 proprio con la Battaglia di Vittorio Veneto.

 La manifestazione, sorta dall’entusiasmo e dalla collaborazione tra le società Atletica Libertas Vittorio Veneto, Nuova Atletica San Giacomo, Atletica Vittorio Veneto e Scuola di Maratona Vittorio Veneto, vuole essere soprattutto una giornata di sport e di festa aperta a tutti.

 Riproposto ogni anno ad inizio Primavera, l’evento ha come luogo di partenza la centrale Piazza del Popolo e come arrivo la pista di atletica in Piazzale Adolfo Consolini. La gara si svolge su un tracciato unico ad anello. Percorso molto vario, quindi, veloce, completamente asfaltato (eccetto due brevi tratti di 450 metri su terreno sterrato consolidato) e chiuso al traffico, che toccherà anche il Comune di Cappella Maggiore, passando accanto alla Chiesetta della Santissima Trinità, di fondazione longobarda, e il Comune di Sarmede, “Città della Fiaba” e sede della “Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia”, per poi rientrare a Vittorio Veneto da Sud su strade secondarie immerse nella campagna e lungo la bella pista ciclabile accanto al Fiume Meschio.

 Oltre alla Mezza Maratona omologata F.I.D.A.L., di km 21,097, l’organizzazione propone percorsi più brevi di km 6, 12 e 18, per favorire la partecipazione proprio di tutti: dagli atleti agonisti, agli amatori, alle famiglie con bambini, agli amici che vogliono fare un po’ di movimento in compagnia.

 In zona arrivo, è prevista una gara di atletica leggera giovanile in collaborazione con il Comitato Provinciale Fidal, che accoglierà in un abbraccio colorato e festoso tutti i partecipanti che taglieranno il traguardo allo stadio di atletica di Vittorio Veneto.

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

La gara si svolgerà su un tracciato unico ad anello, con partenza  da Vittorio Veneto, che toccherà anche i Comuni di Cappella Maggiore e di Sarmede, per poi rientrare a Vittorio Veneto su strade secondarie immerse nella campagna e lungo la bella pista ciclabile accanto al  Fiume Meschio.

Di fatto, non presenta particolari difficoltà per chi, diversamente abile, desiderasse cimentarvisi. 

 

La 2^ Maratonina della Vittoria ha ottenuto il  patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Treviso e dei Comuni di Vittorio Veneto, di Cappella Maggiore e di Sarmede.

 

La 2^ edizione della Maratonina della Vittoria è valida anche come Campionato Regionale del Veneto di mezza Maratona per Bancari e Assicurativi.

 

Svolta in contemporanea con la sorella maggiore, la Marcia della Vittoria completa la manifestazione con un evento che vuole confermare l’intento di creare una giornata di sport e di festa aperta a tutti, atleti e non atleti di tutte le età.  

 

La Marcia non competitiva si snoda su percorsi più brevi rispettivamente di 6, 12 e 18 km, per favorire la partecipazione di tutti: atleti agonisti, amatori, famiglie con bambini, amici che vogliono fare un po’ di movimento in compagnia. 

 

Sia la Marcia che la Maratonina rappresentano un’occasione da non perdere per conoscere meglio le bellezze del nostro territorio

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………….

 

Domenica 351 iscritti: 56 team si sfideranno nella prova a cronometro, 35 nella gara a staffetta
Al Duathlon di Povegliano 791 atleti-gara per i titoli italiani under 23, crono a squadre e staffetta
Nella gara sprint di sabato attesi, tra gli altri, il carabiniere Daniel Hofer e il veneto Massimo Cigana


Con 791 atleti-gara in due giornate, il secondo Duathlon Sprint di Povegliano (TV) si conferma come appuntamento top di apertura della stagione della multidisciplina. Quest’anno l’evento, organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, non solo raddoppia passando da una a due giornate di competizione, ma si veste anche di tricolore. La gara sprint individuale di sabato 28 marzo, che conta 440 iscritti, sarà valevole anche per l’assegnazione del titolo di campione italiano maschile e femminile under 23 mentre domenica 29 marzo (351 i partecipanti) saranno assegnati i titoli italiani di duathlon a squadre a cronometro e a staffetta.
Numeri importanti per la manifestazione che avrà come sede di partenza e arrivo il Centro Polifunzionale della Pro Loco di Povegliano, una location perfetta, come appurato già lo scorso anno. Ma oltre alla grande partecipazione, il Duathlon Sprint di Povegliano si caratterizza per l’alto livello tecnico degli atleti. Sicuramente il più atteso è Daniel Hofer, il carabiniere altoatesino, campione italiano 2014, che arriverà nel trevigiano, dopo aver conquistato a fine gennaio a Cuba il secondo posto nell’Habana Camtri Sprint Triathlon, un triathlon sulle canoniche distanze di 750 metri, 20 chilometri e 5 chilometri inserito nel circuito ITU. A tallonarlo ci sarà il vincitore della prima edizione del Duathlon di Povegliano, Massimo Cigana, quest’anno in forza alla squadra trevigiana Asd Pavanello Eroi del Piave. Sicuramente da tener d’occhio Dario Chitti del Cus Parma, Luca Facchinetti del Triathlon Team Ravenna e i portacolori dell’Asd Minerva Roma, Lorenzo Ciuti, Riccardo De Palma, Marco Corrà e Riccardo Salvino. Come pure Luca Bonazzi e Huber Rossi del team Freezone, Alberto Della Pasqua del TD Rimini, Maurizio Morello e Filippo Galli del Triathlon Pavese, Riccardo Mosso dell’Asd Virtus, Valerio Patanè della Pro Patria Milano e Giulio Pugliese dell’Asd Torrino Triathlon Team. Secondo il rank, a ridosso dei primi ci sono anche Nicola Sorgato (Padovanuoto) e Pierluigi Senor (Cus Torino).
Insomma, in gara a Povegliano, ci saranno i migliori italiani della specialità. Come di rango saranno le atlete della gara femminile. Attesissimo il ritorno di Laura Giordano, vincitrice, domenica 1° marzo, della Treviso Marathon 1.2. La trentottenne marchigiana, portacolori dei team Silca, ha un brillante passato da duathleta e triathleta, con diverse convocazioni in nazionale e medaglie e piazzamenti tricolori, europei e mondiali. Giordano sarà in gara sia sabato a livello individuale che domenica con la staffetta di Silca Ultralite Vittorio Veneto, composta da Erica Mazzer, Federico Pagotto e Federico Spinazzè (tutti Youth B). A livello individuale, dovrebbero contendersi le prime posizioni Giorgia Priarone (TD Rimini), affiancata dalla compagna di squadra Sara Papais, Alice Capone (Canottieri Napoli), Giulia Sforza (Atletica Bellinzago), Giulia Bedorin (Padovanuoto Triathlon) e Lisa Schanung (Esercito).
Da non perdere neppure la giornata di domenica con le migliori squadre italiane che si sfideranno a cronometro (56 team al via) e nella gara a staffetta (35). In campo, con i compagni di squadra, ci saranno, tra gli altri, Sara Dossena, laureatasi domenica scorsa a Fiuggi, campionessa italiana di corsa campestre e gli olimpici di Londra 2012 Anna Maria Mazzetti e Davide Uccellari.
“Al via, tra gara individuale e staffetta, ci saranno praticamente quasi tutti gli atleti che sono stati recentemente convocati dal DT Mario Miglio, per due raduni collegiali Fitri  - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - ci saranno i triathleti che hanno partecipato alle Olimpiadi, azzurri che hanno conquistato medaglie e piazzamenti importanti in gare ed eventi europei e mondiali. Insomma, non possiamo che essere contenti di avere a Povegliano i migliori azzurri di oggi e di domani. Sarà una “due-giorni” di gare intensa, che regalerà non solo grandi gesti atletici, ma anche divertimento con le gare a squadre. Anche perché il mondo della multidisciplina coniuga accanto al grande spirito agonistico l’aspetto del terzo tempo, della convivialità al di là dell’ordine d’arrivo”.
Il programma del Duathlon Sprint di Povegliano prevede sabato 28 marzo alle 14 il via della gara maschile, mentre alle 14.10 lo start di quella femminile. I partecipanti si confronteranno su 5 km di corsa, 20 km di ciclismo e 2,5 km di corsa. Domenica 29 marzo alle 9.15 partiranno i primi frazionisti della Staffetta 2+2 (corsa 2 km, ciclismo 10 km, corsa 1,250 km), mentre alle 13.15 la prima squadra della cronometro (composta da minimo 3 duathleti a un massimo di 5, che percorreranno 2,5 km di corsa, 10 km di ciclismo e 1,250 km di corsa). Sostanzioso il montepremi, pari a 3000 euro (1500 per la gara sprint assoluta, 1500 per il campionato individuale under 23).
In questa seconda edizione, accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, ci sono Maratona di Treviso Scarl, GP Triathlon, i gruppi podistico e ciclistico di Povegliano e la Pro Loco di Povegliano. Hanno dato il loro patrocinio il Comune di Povegliano, la Provincia di Treviso e la Regione Veneto.
Per informazioni visitare il sito internet
www.silcaultralite.it , telefonare allo 0438 - 413417 (ore ufficio) o inviare una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com.

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………..


………………………………………………………………………………………..

Marzo 18th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

CARLO AGOSTINETTO

DA NEW YORK: 1h 13. 15

 

Salve Franco. Le scrivo velocemente per darle un piccolo aggiornamento da New York dove si e’ appena corsa la mezza maratona. Il campo degli italiani non aveva lo stesso spessore dell’anno scorso con la mancanza di Simone Gobbo e Francesco Duca che avevano ottenuto buonissimi tempi nel tracciato della grande mela. Tuttavia, Paolo Natali si e’ ripresentato all’evento finendo ancora primo tra gli italiani con 1:09:50 e 40esimo assoluto. Io sono riuscito a portare a casa un onesto 70esimo posto con 1:13:15, secondo italiano. Da Brescia (credo) Simone Morabito ha concluso la top 3 italiana con 1:16:45, appena appena fuori dai primi 100. Speriamo in meglio per il prossimo anno. A presto

 

agostinetto-carlo.jpg

 




Dalla Fidal Veneto

CRIPPA D’ORO NEL CROSS, ROSA BRINDA IN COPPA

F.lli Zanatta: sempre all’altezza

Un oro e una pioggia d’argento per il Veneto nella Festa nazionale del Cross a Fiuggi (Frosinone). Sul gradino più alto del podio, il talentuoso trentino delle Fiamme Oro Padova, Yemaneberhan Crippa, senza rivali nella gara juniores, a conferma dell’ottimo rendimento sui prati che l’ha portato a vincere il titolo europeo di categoria, lo scorso dicembre a Samokov. Poi tanto argento. I secondi posti della squadra assoluta maschile delle Fiamme Oro e degli allievi dell’Atletica Vicentina. Le piazze d’onore della trentina d’adozione bellunese Federica Dal Ri, nella gara assoluta, e dell’allieva veronese Francesca Tommasi, battuta solo dalla formidabile Marta Zenoni in una gara in cui va segnalato anche il quarto posto della bellunese Ilaria Fantinel. Nel campionato italiano cadetti per regioni, vinto dalla Lombardia, triplice quinto posto del Veneto: della squadra maschile, di quella femminile (trascinata dall’ottima vicentina Francesca Crestani, nona) e nella combinata.

I risultati del campionato italiano di corsa campestre.

Uomini.

Seniores/promesse (10 km): 1. Andrea Lalli (FF.GG.) 29’55”, 8. Paolo Zanatta (FF.OO.) 31’25”…44. Osvaldo Zanella (Dolomiti Belluno) 32’33” (7. promessa). Società: 1. FF.GG. 22 punti, 2. FF.OO. 59. Juniores (8 km): 1. Yemaneberhan Crippa (FF.OO.) 25’15”. Società: 1. La Fratellanza 1874 14. Allievi (4,8 km): 1. Nfamara Njie (Tre Casali San Cesario) 15’53”, 8. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 16’17”. Società: 1. Atl. Lecco-Colombo Costruzioni 67, 2. Vicentina 76. Società (combinata): 1. Atl. Lecco Colombo Costruz. 223. Staffetta (2+2+3+3 km): 1. Trieste Atletica (De Marchi, Bugatto, N. Crippa, Seppi) 29’46”, 5. Atl. Mogliano 30’59”, 7. Dolomiti Belluno 31’06”. Cadetti (2,5 km). Rappresentativa: 28. Julian Sambo (Pol. Caprioli Bl), 29. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano Tv), 39. Alessandro Galeazzo (FF.OO. Pd), 41. Marco Bonan (Ana Atl. Feltre) 10’28”, 71. Abel Campeol (Gagno Ponzano Tv) 10’47”; ritirati. Individuali: 47. Simone Masetto (Nuova S. Giacomo Tv) 10’31”, 48. Lorenzo Zambelli (La Fenice 1923 Mestre) 10’35”, 74. Carlo Valentini (Gs Biasin Illasi Vr) 10’47, 99. Michele Toso (G.A. Vedelago) 11’03”, 138. Niccolò Cianfarani (FF.OO. Pd) 11’54”.

Donne.

Seniores/promesse (8 km): 1. Sara Dossena (Atl. Brescia 1950) 27’59”, 2. Federica Dal Ri (Esercito) 28’06”, 7. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 28’36”. Società: 1. Esercito 19. Juniores (6 km): 1. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) 21’50”. Società: 1. Atl. Brescia 1950 10, 6. Fondazione M. Bentegodi 51. Allieve (4 km): 1. Marta Zenoni (Bergamo 1959 Creberg) 14’19”, 2. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 14’26”, 4. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 14’53”. Società: 1. Bergamo 1959 Creberg 25, 8. FF.OO. 89. Società (combinata): 1.  Atl. Brescia 1950 237. Staffetta (2+2+3+3 km): 1. Bergamo 1959 Creberg 33’55”. Cadette (2 km). Rappresentativa: 9. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 7’33”, 20. Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola) 7’44”, 30. Sara Mazzucco (Gs Quantin Bl) 7’51”, 71. Alice Bagarello (FF.OO. Pd) 8’14”, 73. Irene Salvadori (La Fenice 1923 Mestre) 8’15”, Individuali: 43. Alessandra Giopp (Ana Atl. Feltre) 8’01”, 51. Ineke De Biasi (Pol. Caprioli Bl) 8’04”, 53. Arianna D’Alberto (Ana Atl. Feltre) 8’05”, 67. Milla Carraro (Lib. Mirano Ve) 8’11”. 

I RISULTATI COMPLETI

COPPA EUROPA DI LANCI – Bel terzo posto della pesista Chiara Rosa nella Coppa Europa invernale di lanci. A Leiria, in Portogallo, la padovana delle Fiamme Azzurre lancia a 17.38, finendo alle spalle di due medagliate degli Euroindoor di Praga coma la bielorussa Yulia Leantsiuk (18.56) e l’ungherese Anita Màrton (17.59). Il poliziotto Roberto Bertolini e 13° nel giavellotto (terzo nel gruppo B) con un lancio a 70.24.

 

 

……………………………………………………………………………………….

STAGIONE INDOOR TERMINATA…

…“CHIARIMENTI ALLO SPORTELLO”

La stagione indoor è praticamente terminata. E’ già ora di guardare all’atletica estiva, quella che si gioca all’aperto. Il sito resta sempre a disposizione degli affezionati lettori anche se rallenterà le pubblicazioni in attesa del calendario estivo (aprile 2015).

Nel frattempo io sarò impegnato “nell’ardua impresa” di realizzare la prima nazionale del mio nuovo lavoro teatrale, “CHIARIMENTI ALLO SPORTELLO” di cui sarò anche regista ed attore, a Roma, al teatro Tor Bella Monaca il 17/18/19 aprile 2015! Al termine riprenderemo il nostro piacevole lavoro quotidiano di informazione e di diffusione dell’atletica trevigiana. Direte, sempre nel frattempo sicuramente: “Teatro? Franco è impazzito” (ma non conoscete i miei trascorsi sul palcoscenico), ebbene sì, ditelo pure perché è vero!!!

………………………………………………………………………………………..


………………………………………………………………………………………..