DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RASSEGNA STAMPA
curata da Salima Barzanti e Mirco Martorel
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RASSEGNA STAMPA
curata da Salima Barzanti e Mirco Martorel
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Lalli e Dossena campioni di cross
A Fiuggi (FR), il finanziere molisano e la lombarda dell’Atletica Brescia 1950 conquistano i Tricolore assoluti
I F.LLI ZANATTA SEMPRE IN CIMA
Andrea Lalli e Sara Dossena sono i campioni italiani assoluti di corsa campestre. Oggi alla Festa del Cross di Fiuggi (FR), tra vento freddo e una pioggia battente, il finanziere molisano ha dato grande prova di autorevolezza sui 10km (vittoria in 29:55) mettendo in fila il burundese Olivier Irabaruta (Atl. Casone Noceto/30:03) e il tricolore uscente Jamel Chatbi (Atl. Riccardi Milano/30:16). L’azzurro, campione europeo di cross nel 2012, è ora proiettato sul prossimo impegno in maratona il 12 aprile a Rotterdam. Nella gara senior femminile (8km) la triatleta lombarda Dossena (Atl. Brescia 1950) chiude in terza posizione (27:59) alle spalle della keniana Hellen Jepkurgat (RCF Roma Sud/27:21) e della ruandese Claudette Mukasakindi (Atletica 2005/27:47). A livello Promesse (under 23), conferma di Yassin Rachik (Cento Torri Pavia) e affermazione di Francesca Bertoni (La Fratellanza 1874). Nelle gare juniores Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano) non smentisce il pronostico, mentre il campione europeo junior Yeman Crippa (Fiamme Oro) indossa la maglia tricolore, ma sugli 8km deve cedere il passo al keniano Edwin Melly (Virtus CR Lucca). Nelle categoria Allieve, la 16enne Marta Zenoni (Bergamo 59 Creberg), dopo gli exploit indoor e il titolo di staffetta di ieri, dimostra chiaramente di non avere rivali nemmeno sui prati. Al maschile sale alla ribalta Nfamara Njie (Tre Casali San Cesario), mezzofondista classe 1998 originario del Gambia approdato da meno di un anno in Italia dopo le peripezie di un lungo viaggio da clandestino. Titoli Cadetti alla trentina, figlia d’arte, Nadia Battocletti che ripete la vittoria della passata stagione, e al siciliano Michele Maltese. Nel Trofeo per Regioni Cadetti en plein della Lombardia che si aggiudica la classifica maschile, femminile e combinata.
I TREVIGIANI IN CORSA
Foto Colombo/Fidal
………………………………………………………………………………………….
Maschili
Staffetta: 5° Atletica Mogliano (Marco Braga 7’04” Riccardo Favarato 6’14” Riccardo Donè 8’58” e Leonardo Bidogia 8’43”) 30’59”.
Senior-Promesse: 8° Paolo Zanatta, 31’25”
40° Diego Avon, 32’28”
73. Ahmed Nasef, 33’09” - 84. Mattia Stival, 33’22” – 99. Riccardo Donè, 33’32” – 108. Michele Giofrè, 33’47”; 123. Leonardo Bidogia, 34’04”;
139. Mirko Signorotto; 156. Diego Baù; 174. Luca Braga: 176. Stefano Pretotto; 211. Claudio Bagnara.
Cadetti: 29° Lorenzo Botter, 10’21”; 47. Simone Masetto, 10’31”; 71. Abel Campeol, 10’47”; 99. Michele Toso, 11’03”
Femminili
Senior-Promesse: 7° Michela Zanatta, 28’36”
56° Carolina Michielin, 31’04”; 102. Eleonora Lot, 32’55”
Juniores: 11° Anna Busatto, 23’10”
15° Erica Lapaine, 23’40”
………………………………………………………………………………………….
Maratona a Ferrara
BENE TIZIANO TOPPAN E MORENO NADAL
A Ferrara nell’annuale tradizionale maratona, buone prestazioni di Tiziano Toppan, giunto settimo con il tempo cronometrico di 2h 50. 08. e di Moreno Nadal, piazzato undicesimo in 2h 51. 34.
In campo femminile nona Jessica De Vido con un riscontro di 3h 37.18. e quattordicesima Vittoria Botteon che ha concluso in 3h 45. 18.
…………………………………………………………………………………………
NELLA MARATONINA DI BRUGNERA
Ilaria Gurini bronzo e 1h 25. 06.!
Tra i primi Graziotto, Zanoni e Paro
A primavera grande festa per Ilaria Gurini, “trevigiana d’adozione” che con il bronzo nella maratonina di Brugnera, ha siglato anche il suo personal best, fissando i cronometri nel buon tempo di 1h 25. 06.
Ai vertici della corsa si sono ben piazzati Roberto Graziotto, quinto correndo in 1h 12. 51. Alvaro Zanoni sesto in 1h 13. 02. e Fabrizio Paro nono in 1h14. 36. Entro i primi venti anche Lorenzo De Conto, Sergio Bressan e Christian Bucciol. Presenti anche Alessandro Marin, Daniele Cattarin, Fabrizio Casagrande (primo tra i master SM50) e Andrea Brugnera. Hanno vinto anche Matteo Pin tra le promesse e Leandro Girotto tra i masterSM60.
Tra le donne abituata ormai sempre a vincere, prima tra le master SF65, Angela Pin che ha corso sotto le due ore (1h 57. 57.).
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
VETRINETTA fotografica
TREVIGIANA
ARLES - LEONARDO DEI TOS
……………………………………………………………………………………………………
CROSS DI VILLORBA
GALLIERA VENETA
…………………………………………………………………………………………………………………………………
VILLA GUIDINI
…………………………………………………………………………………………………………………………………
I DRAGHETTI DEL DUATHLON
………………………………………………………………………………………………………………………….
TREVISATLETICA CON GLI “AZZURRINI”
JACOPO ZANATTA E LUCIANO BOIDI
…………………………………………………………………………………………………………………………
UNA BELLA IMMAGINE DEI NOSTRI FONDISTI: PAOLO ZANATTA,
SIMONE GOBBO, MEKONEN MAGOGA ANDREA FREZZA, MAURO AMADIO…
…E SOTTO RICCARDO GARBUIO!!!
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Il record italiano sui 600 di Abel Campeol (video)
By
Grazie a Fidal Marche siamo finalmente in grado di mostrarvi le immagini dell’impresa di Abel Campeol la scorsa domenica ad ad Ancona. Il trevigiano di origine etiope della Atletica Gagno Ponzano aveva migliorato il suo record italiano cadetti dei 600 metri, portandolo da 1’25″77 a 1.24.51, con i seguenti parziali nei tre giri di gara: 26.4, 29.5, 28.6.
Ricordiamo che il primato outdoor è l’1.22.1 di Davide Quarta nel 1999 a Brindisi.
Eccolo http://www.atleticalive.it/…/il-record-italiano-sui-600-di…/
Tutte le foto sono di Colombo/Fidal salvo ove altrimenti specificato
………………………………………………………………………………………
TRICOLORI DI CROSS, ECCO I CADETTI VENETI
Diciannove convocati per il campionato italiano per regioni, in programma domenica a Fiuggi nel contesto della Festa nazionale della specialità. Chiara Rosa e Roberto Bertolini nella Coppa Europa invernale di lanci
13 marzo 2015
Un fine settimana a tutto cross sui prati di Fiuggi. Dopo il successo di Nove 2014, la Festa nazionale del Cross fa tappa, sabato 14 e domenica 15 marzo, nel rinomato centro termale della provincia di Frosinone. Duemila gli iscritti, in rappresentanza di oltre 230 società. Da assegnare 10 titoli individuali, 2 di staffetta e 8 scudetti per club, oltre al campionato italiano per regioni cadetti. La spedizione veneta a Fiuggi, per quest’ultima categoria, sarà formata da 19 elementi (dieci ragazzi e nove ragazze) tra i componenti della rappresentativa regionale e gli atleti che gareggeranno a titolo individuale. L’anno scorso, a Nove, la selezione regionale vinse l’argento alle spalle della Lombardia. I convocati.
Cadetti. Rappresentativa: Abel Campeol (Gagno Ponzano Tv), Lorenzo Botter (Gagno Ponzano Tv), Julian Sambo (Pol. Caprioli Bl), Alessandro Galeazzo (FF.OO. Pd), Marco Bonan (Ana Atl. Feltre).
Individuali: Simone Masetto (Nuova S. Giacomo Tv), Lorenzo Zambelli (La Fenice 1923 Mestre), Michele Toso (G.A. Vedelago), Carlo Valentini (Gs Biasin Illasi Vr), Niccolò Cianfarani (FF.OO. Pd).
Cadette. Rappresentativa: Francesca Crestani (Marostica Vimar), Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola), Sara Mazzucco (Gs Quantin Bl), Irene Salvadori (La Fenice 1923 Mestre), Alice Bagarello (FF.OO. Pd). Individuali: Alessandra Giopp (Ana Atl. Feltre), Ineke De Biasi (Pol. Caprioli Bl), Arianna D’Alberto (Ana Atl. Feltre), Milla Carraro (Lib. Mirano Ve).
GLI ISCRITTI AI CAMPIONATI ITALIANI
LANCI – Chiara Rosa è l’unica atleta veneta in gara nel fine settimana a Leiria (Portogallo) nella 15^ Coppa Europa invernali di lanci. La pesista padovana cercherà di riscattare l’opaca prestazione dei recenti Europei indoor di Praga, dove non è riuscita a qualificarsi per la finale. In gara a Leiria anche il giavellottista delle Fiamme Oro Padova, Roberto Bertolini, secondo ai campionati italiani invernali di lanci.
…………………………………………………………………………………………
DOVE SI CORRE QUESTO FINE SETTIMANA…
S’inizia con il trail per poi passate a passeggiate ludico_motorie, marce, staffette, corse e camminate…. quindi running per tutti i gusti
Sabato 14
Vicenza(Vi) - Ultrabericus Trail - Trail di Km 65 (D+2500) o staffetta di Km 33 e 32 - Partenza ore 10:00 da Piazza dei Signori – info 3355388182 o www.ultrabericus.it VOLANTINO FRONTE RETRO
- Trichiana(Bl) - La Vecia de Corsa – km 7 - Ritrovo in piazza ore 14,00 - Partenza ore 15 - Info 3661090914 VOLANTINO
Domenica 15
- Borbiago_ Mira (Ve) - Quattro Passi in Campagna – km 9/12/21- Partenza ore 9,15 dal Centro di Borbiago (Area Scuole) - info 3388421813 o 3491546454 o 3355434736 o www.gpcapiteo.it VOLANTINO
-Vittorio Veneto(Tv) - Winter Forest Run - Staffetta Trail invernale 3×4 km - info www.forestrun.it VOLANTINO
- Soligo(Tv) - Corsa In Memoria Di Maria Rosa - Km 6/12/21 - Partenza libera dalle ore 9.00 - info 3387961601
- Vedelago(Tv) – Vedelago Spring Run – km 2/6/12 e 21 – partenza ore 9,00 – info 3334543793
- Farra di Soligo(Tv) - Sui Sentieri dell’Impero –Km 6/12/21 - Partenza ore 8,45 (Km 21) e ore 9,00 (Km 12 e Km 6) c/o Ostaria da Norio in via Muratori 2 – info 3475127576 o 3319405195 VOLANTINO
- Solesino(Pd) - Corsa del “Lago Smeraldo” 2015 - Campestre : km 6 maschile e km 4 femminile - Ritrovo ore 8,45 c/o ristorante pizzeria “Lago Smeraldo” loc. Cason di Solesino – inizio gare ore 9,30 - Info 0429708199 o 3201714090
- Sant’Elena(Pd) - Caminada – km 7/12/18 - il tracciato attraversa due bellissimi parchi - Partenza libera dalle ore 8,30 dalla Barchessa comunale di Sant’Elena – Info 0429/690051 VOLANTINO
- Thiene(Vi) - Caminada Città di Thiene - Km 4/7/12/17/22 - Partenza libera dalle ore 8,00 dal Parco Villa Fabris – info 3491619129
– Verona_Quinto Di Valpantena - Sgambada De San Giuseppe - Km 3/7/14 percorso collinare, sterrato e asfalto – partenza libera dalle 8,30 dalla Cantina Valpantena – quota gara € 2,50 con gr. 250 riso San Marco e 1 bottiglia vino Corvina 13° o € 1,00 solo servizi e ristori - info3807416400
- Vangadizza di Legnago(Vr) - Quattro Salti Con Le Rane /“Memorial De Gani” - Km 7/12/18 - partenza libera dalle 8,30 da via Vallette 1 c/o Az. Passarini – quota gara € 2,50 con una bottiglia di vino o € 1,50 solo servizi e ristori – info 3496309799 o 3471004928
Pubblicato da giovanni a 12:41 Nessun commento:
Etichette: aaa fiasp veneto, aaa calendario podista, aaa calendario podistico, aaa corse cpt, aaa marciapadova, uktrabericus, WINTER RUN
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
……………………………………………
……………………………………………
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ECCO IL NUOVO CALENDARIO ESTIVO DEL VENETO
L’atletica veneta lancia il conto alla rovescia in vista della stagione estiva. Partenza tra poco meno di un mese, sabato 11 aprile, a Marcon, con l’apertura regionale su pista. All’indomani, domenica 12 aprile, la 18^ Maratonina Riviera dei Dogi, il 12° Atletica Triveneta Meeting a Treviso e Puro Diecimila a Zanè. Pista, strada e montagna caratterizzeranno, come al solito, la stagione veneta. Sessantanove gli appuntamenti inseriti nella prima stesura del calendario veneto estivo. Su pista, primo appuntamento di rilievo già il 18 e 19 aprile con il Challenge Nazionale assoluto di staffette, la cui prima edizione si svolgerà a Jesolo. La prima fase regionale dei campionati italiani assoluti di società è in programma il 9 e 10 maggio a Marcon (poi tappe a Rovigo e a Bussolengo per le altre due fasi). Su pista, tra gli eventi clou, i meeting internazionali di Bussolengo (30 maggio), Ponzano (3 luglio) e Padova (5 luglio). Resta invece da definire la data di un incontro per macroregioni che si terrà a Caorle, oltre alla sede della finale Oro dei campionati italiani assoluti di società (dopo la rinuncia di Marcon, c’è la candidatura di Jesolo). Su strada, tre classiche maratone, Padova (19 aprile), Venezia (25 ottobre) e Verona (15 novembre), oltre agli appuntamenti internazionali di Oderzo (1° maggio), Jesolo (23 maggio), Feltre (29 agosto), Bibione (19 settembre), Bardolino e la Mezza di Treviso (11 ottobre), Vidor (6 dicembre). In autunno, su strada, anche alcuni debutti da seguire in prospettiva, come la Abano Half Marathon (22 novembre) e la Vicenza Marathon (8 dicembre). Il 2015 terrà anche a battesimo il campionato regionale di società di corsa in montagna, in tre prove (Quantin il 19 aprile, Vittorio Veneto il 3 maggio e San Vito di Cadore il 23 agosto). Mentre nel Veronese, con la Soave-Bolca del 10 maggio, saranno assegnati i titoli italiani assoluti e master di Ultratrail.
Ecco le date del nuovo calendario veneto.
APRILE – 11: 1^ apertura regionale assoluta su pista (Marcon, Ve). 12: 18^ maratonina Riviera dei Dogi (Mira, Ve). 12: 12° Atletica Triveneta Meeting (Treviso). 12: Puro Diecimila, strada (Zanè, Vi). 18-19: 1° Challenge Nazionale assoluto di staffette (Jesolo, Ve). 19: Apertura regionale di lancio del martello (Vicenza). 19: 16^ Maratona Sant’Antonio e 7^ Mezza Maratona Camposampiero-Padova (Padova). 19: Campionati regionali individuali juniores, promesse, assoluto e master; campionati di società allievi, cadetti, ragazzi di corsa in montagna (Quantin di Ponte nelle Alpi, Bl). 25: 14° Junior Meeting (Conegliano, Tv). 25: Ludi del Bo – Memorial “Alberto Pettinella”, campionato regionale universitario, pista (Padova). 25-26: Campionati regionali individuali Ass-Pro-Jun-All e campionati di società allievi di prove multiple (Lana, Bz). 26: Campionati regionali di staffette, pista (Cassola, Vi). 26: 7^ Corrimestre, strada (Mestre, Ve).
MAGGIO – 1: 20° Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica, strada (Oderzo, Tv). 2: 34° Trofeo Città di Padova, manifestazione per disabili. 3: Campionato regionale individuale ragazzi, cadetti e allievi di corsa in montagna (Vittorio Veneto, Tv). 2-3: campionato italiano allievi di società su pista, 1^ fase regionale (Vicenza). 9-10: Campionati italiani assoluti di società su pista, 1^ fase regionale (Marcon). 10: Campionati Italiani Ultratrail assoluti e master (Soave-Bolca, Vr). 16: Campionato regionale pentathlon lanci master; campionato regionale di prove multiple master (Mestre). 23: 5^ Moonlight Half Marathon + 9 km competitiva (Cavallino Treporti-Jesolo, Ve). 24: Campionato regionale individuale ragazzi, pista (Caprino Veronese, Vr). 27: 12° Memorial “Mario Carraro”, pista (Treviso). 30: 15° Meeting di Bussolengo, pista (Bussolengo, Vr). 30-31: Campionato regionale cadetti di società su pista (Belluno). 31: Trofeo delle Province Trivenete (sede da destinare).
GIUGNO - 2: 35° Trofeo Pindemonte, pista (Verona). 6: 6^ Sleghe Lauf, strada (Asiago, Vi). 6-7: Campionati italiani assoluti di società su pista, 2^ fase regionale (Rovigo). 6-7: 3^ Self – Transcendence – 24 Ore di Padova (Voltabarozzo, Pd). 10: 1^ A Tutta Birra (Quinto Vicentino, Vi). 13-14: Campionati master di società, fase regionale, pista (sede da destinare). 19: 24° Meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai (Conegliano, Tv). 20: 9° Villafranca Pitch, pista (Villafranca di Verona). 20: 6° Memorial “Romeo Dilli”, pista (Feltre, Bl). 20: 1° Durona Trail (Chiampo, Vi). 26: 14° Memorial “Rino Santinello”, pista (Abano Terme, Pd). 26: 26^ Corritreviso, strada (Treviso). 27-28: Campionato regionale assoluto di società, 3^ fase regionale, e campionato regionale individuale assoluto e promesse, pista (Bussolengo, Vr). 28: Sedico Gpg (Sedico, Bl).
LUGLIO – 3: 25° Meeting Internazionale Città di Ponzano Veneto – 28° Memorial “Giovanni Maria Idda” (Ponzano, Tv). 4: meeting Città di San Giovanni Lupatoto (San Giovanni Lupatoto, Vr). 5: 29° Meeting Città di Padova. 11: 7° meeting Ostacoli Veneti (Vedelago, Tv).
AGOSTO – 8: 7^ Maratonina Città di Scorzè (Scorzè, Ve). 23: Campionato regionale di corsa in montagna a staffetta (San Vito di Cadore, Bl). 29: 27° Giro delle Mura – Città di Feltre, strada (Feltre, Bl).
SETTEMBRE – 6: 10^ Mezza del Brenta e 10 km (Bassano del Grappa, Vi). 5-6: 25° trofeo Gino Zanon – meeting nazionale giovanile; campionato regionale individuale e di società cadetti di prove multiple (Rossano Veneto, Vi). 13: campionato regionale ragazzi di società su pista (Borgoricco, Pd). 14: Diecimila sul Graticolato Romano, campionato regionale master (S. Giorgio delle Pertiche, Pd). 19-20: campionati di società allievi, 2^ fase regionale; campionato regionale allievi, pista (Rosà). 19: 2^ Bibione is surprising run, strada (Bibione, Ve). 20: 2^ Mezza di Vicenza; campionato regionale assoluto e master di mezza maratona (Vicenza). 26: 21^ Lupatotissima, ultramaratona su pista (S. Giovanni Lupatoto, Vr). 26-27: campionati regionali individuali cadetti su pista (Marostica, Vi). 27: 16^ maratonina del Parco del Delta del Po (Albarella, Ro).
OTTOBRE – 3-4: Campionato italiano allievi di società, finale B – Gruppo Nordest, pista (Caorle, Ve). 4: 2^ Forest Run (Pian del Cansiglio, Tv). 4: campionato regionale ragazzi di società di prove multiple (Bovolone, Vr). 4: 2^ Maratona e 8^ Mezza Maratona dei 6 Comuni (Malo, Thiene, Villaverla, Marano, Schio, Vi). 11: 3^ La 10 di Bardolino (Bardolino, Vr). 11: 2^ La Mezza di Treviso. 25: 30^ Venicemarathon + 10,5 km (Venezia).
NOVEMBRE – 15: 14^ Verona Marathon. 22: 1^ Abano Half Marathon.
DICEMBRE – 6: 6^ Prosecco Run, strada (Vidor, Tv). 8: 1^ Vicenza Marathon. 27: 4^ Maratonina della Città Murata (Cittadella, Pd).
IL NUOVO CALENDARIO ESTIVO VENETO
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Europei juniores di Eskilstuna 2015: la lista dei 15 azzurri col minimo
By
Terminata la stagione indoor, andiamo a vedere chi tra i nostri ragazzi under 20 ha già realizzato il minimo per i Campionati Europei juniores di Eskilstuna 2015, in programma nella cittadina svedese dal 16 al 19 luglio 2015. Ricordiamo che i tempi andavano ottenuti dal 1 gennaio di quest’anno (e fino al 28 giugno). Clicca qui per minimi e criteri di selezione.
Alla data del 12 marzo 2015 scopriamo che i ragazzi col minimo sono già 15, uno dei quali (la Folorunso) ne vanta due. Non abbiamo incluso gli allievi data la contemporaneità con i mondiali di Cali, ma per curiosità al momento sarebbero Stefano Sottile (alto), Ilaria Verderio (400), Sydney Giampietro (disco) e Marta Zenoni (800-1500).
100. nd
200. Ayomide Folorunso (24.01) – Daniela Tassani (24.36)
400. Ayomide Folorunso (54.68)
800. Lorenzo Pilati a 1 centesimo (1.51.01)
1500. Anna Busatto a 1″28 (4.29.28)
3000. Nicole Reina a 1″48 (9.41.48)
Alto. Jacopo Zanatta (2,14) – Eleonora Omoregie (1,86) – Erika Furlani (1,84)
Asta. Helen Falda (4,00)
Lungo. Filippo Randazzo (7,55)
Triplo. Tobia Bocchi (15,90) – Simone Forte (15,82) – Benedetta Cuneo (13,30)
Peso. Sebastiano Bianchetti (19,99)
Disco. Leonardo Fabbri (55,22) – Daisy Osakue (47,90) – Giulio Anesa a 2 cm (54,98)
Martello. Lucia Prinetti Anzalapaya (60,35) – Sara Fantini (58,54)
Giavellotto. Luisa Sinigaglia a 31 cm (49,19)
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Mondiali allievi di Cali 2015: la lista dei 19 azzurri col minimo
By
A fine stagione indoor, dopo gli under 20 vediamo anche quanti e quali under 18 hanno già in mano il minimo per i Campionati Mondiali allievi di Cali 2015, in programma nella città colombiana dal 15 al 19 luglio 2015. Ricordiamo che i tempi andavano ottenuti dal 1 gennaio di quest’anno (e fino al 28 giugno). Clicca qui per minimi e criteri di selezione.
Alla data del 12 marzo 2015 scopriamo che i ragazzi col minimo sono già 19, tre dei quali (Verderio, Zenoni e Giampietro) ne hanno due, per un totale di 22. Clamorosa la situazione dei 200 femminili con ben 6 ragazze col minimo, raccolte in 29 centesimi. Attenzione però, perché se per gli juniores i posti per gara sono tre a nazione, per gli allievi sono solo due. Prevedibile in ogni caso una grande 4×100 donne, tenuto conto che c’è speranza che entro questa estate diventi italiana anche la grande Zaynab Dosso.
100. nd
200. Mario Marchei (22.04) – Ilaria Verderio (24.99) – Rebecca Borga (25.00) – Sofia Bonicalza (25.02) – Emma Girardello (25.21) – Desola Oki ( 25.25) – Alessia Pavese (25.28)
400. Vladimir Aceti (48.86) – Ilaria Verderio (54.50)
800. Marta Zenoni (2.05.19)
1500. Marta Zenoni (4.18.86)
3000. -
Alto. Stefano Sottile (2,14) – Giorgia Niero (1,80) – Nicole Arduini (1,77)
Asta. Max Mandusic (4,90)
Lungo. –
Triplo. Andrea Dallavalle (15,19)
Peso. Sydney Giampietro (17,12) – Francesca Raffaello (15,43)
Disco. Sydney Giampietro (48,13) – Elena Varriale (44,33)
Martello. –
Giavellotto. -
Marcia 5 km F. Anthea Mirabello (24.36) Angelica Mirabello (25.17)
……………………………………………………
CAMPIONATI ITALIANI DI CROSS CADETTI (FIUGGI 15 MARZO 2015): LA SELEZIONE VENETA
Si pubblicano i nomi degli atleti veneti convocati dalla Commissione Tecnica per gareggiare al campionato Italiano e per Regioni di Cross in programma a Fiuggi (FR) domenica 15 marzo p.v.
Seguirà invio per e-mail alla società di appartenenza della convocazione ufficiale personale con richiesta di dare conferma alla partecipazione entro le ore 10.00 di venerdì 6 marzo.
CADETTE
CRESTANI FRANCESCA (2000) – VI616 Atletica Marostica Vimar
ZAMBOLIN STELLA (2000) – VI632 G.S. Marconi Cassola
MAZZUCCO SARA (2000) – BL004 G.S. quintin. trattoria
SALVADORI IRENE (2000) – VE472 La fenice 1923 Mestre
BAGARELLO ALICE (2000) – PD131 G.S. Fiammo oro Padova
CADETTI
CAMPEOL ABEL (2000) – TV339 Atl. Ponzano
BOTTER LORENZO (2000) – TV339 Atl. Ponzano
SAMBO JULIAN (2000) – BL025 Polisportiva Caprioli
GALEAZZO ALESSANDRO (2000) – PD131 G.S. Fiammo oro Padova
BONAN MARCO (2000) – BL012 Ana Atl. Feltre
Si ricorda inoltre che, come da regolamento, possono essere iscritti dal Comitato Regionale Veneto altri 5 atleti maschi e femmine che si siano classificati entro il 15° posto nella manifestazione di Nove. Pertanto le società interessate a far partecipare i loro atleti alla gara dovranno far richiesta via mail a cr.veneto@fidal.it tassativamente entro le ore 10.00 di venerdì 6 marzo. Per questi atleti il trasporto sara a carico del Comitato Regionale, mentre i costi di vitto e alloggio saranno a carico delle società di appartenenza.
In caso di richieste eccedenti ai possibili 5 posti, si terrà conto dei primi 5 migliori piazzati ai campionati regionali di Nove.
…………………………………………………………………………………………
Ancora segue:
RASSEGNA STAMPA
curata da Salima Barzanti e Mirco Martorel
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..