Marzo 7th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

viola-praga.jpg

Praga, Giulia Viola in finale agli Euroindoor

06 Marzo 2015

Nelle qualificazioni della mattinata, la veneta promossa con 9:03.00 in una gara difficile. Semifinali, nel pomeriggio, per Pennella (60hs, stamane 8.09) e Galvan (400, 47.31). Fofana fuori con PB (7.75), out Schembri e Strati.

Mattinata tra alti e bassi, per la squadra italiana, nella seconda giornata degli Europei di Praga. Giulia Viola non brilla particolarmente nei 3000m, ma in una gara di difficile interpretazione tattica, è promossa alla finale di domani (9:03.00, ultimo dei tempi di ripescaggio). Matteo Galvan è bravo nella batteria dei 400: il suo secondo posto in 47.31, ottenuto con buona sicurezza, vale il passaggio alla semifinale di oggi pomeriggio. Bene Giulia Pennella nei 60hs, anche lei promossa alle semifinali del pomeriggio (8.09, un solo centesimo peggio dello stagionale); nemmeno al via, invece, Marzia caravelli, vittima del riacutizzarsi, nel riscaldamento, dei problemi fisici emersi agli Assoluti. Va fuori, sempre nella prova con barriere, Hassane Fofana, a cui non basta realizzare il personale (7.75, nono italiano di sempre) per evitare, per due soli centesimi, l’eliminazione. Poco competive le quattrocentiste Chiara Bazzoni (53.85), Maria Benedicta Chigbolu (54.17), Ylenia Vitale (54.31), tutte in fondo non lontanissime dai propri limite, ma chiaramente distanti dall’Europa che corre il doppio giro. Nei salti in estensione, eliminati Laura Strati (lungo, 6,22) e Fabrizio Schembri (triplo, 16,08). Nel pomeriggio, appuntamento con Alessia Trost e  la qualificazione dell’alto. Nelle gare di questa mattina senza atleti italiani coinvolti, da segnalare soprattutto due cose: il primato europeo junior degli 800 metri stabilito dalla islandese Anita Hinriksdottir (2:01.56), e la qualificazione con brivido del primatista del mondo dell’asta Renaud Lavillenie. Per il francese, due errori alla quota d’ingresso a 5,70, prima di ottenere il via libera nel terzo salto. Notevole anche l’1,95 realizzato nell’alto del pentathlon dalla britannica Johnson-Thompson, misura che le avrebbe consentito di ottenere la qualificazione diretta alla finale di specialità (dietro di lei, la connazionale Lake, 1,92).

LA CRONACA DELLE GARE

3000m donne - batterie
Ci vuole la conclusione di tutte e due le batterie, per tirare un sospiro di sollievo a casa Italia. Giulia Viola è solo ottava nella prima batteria dei 3000m in 9:03.00, ma guadagna la promozione con l’ultimo dei tempi di ripescaggio, considerato che nella seconda, come raramente accade, finiscono per andare tutte più piano di lei. La gara è tattica, e lo si capisce dal via. Guida la finlandese Erikson, si corre sul piede dei 3:04. La Viola e sempre in esterna, e sembra controllare la situazione dal largo. L’andatura aumenta, ma comincia anche una complicata fase di spintonamenti e sorpassi, nella quale molte atlete spesso finiscono per perdere il passo, in un continuo stop&go; al secondo chilometro si transita in 6:05 (3:01 di parziale per la Viola), con una progressione tanto secca quanto scontata. A tre giri dal traguardo, sotto la spinta dell’olandsese Koster, si forma un quintetto in test, con l’azzurra che prova, senza riuscirci, a rimanere in scia. Nel giro finale, altre due posizioni perse per la Viola, il cui buon 2:58 finale non basta a limitare i danni (rimonta anche l’argento di Zurigo delle siepi, la svedese Fougberg). Vittoria alla Koster, 8:57.59. Nella seconda batteria l’esito migliore per i colori italiani: la britannica Emelia Gorecka guida dallo sparo al traguardo, chiudendo però “solo” in 9:03.97.
In finale, per fortuna, si ripartirà da zero.

 

 

 

Inizio modulo

DOMENICA TRA GIAVELLOTTO E INDOOR

 

Due appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta. Mentre una selezione regionale cadetti sarà impegnata nella Marche.

Domenica 8 marzo, allo stadio comunale di Conegliano (Treviso), organizzato dalla società Silca Ultralite Vittorio Veneto (Emanuele Serafin, tel. 339-6138537), 4° Trofeo “Giavellotti Trevigiani”. Si rinnova l’appuntamento con la manifestazione dedicata agli specialisti del lancio del giavellotto. Annunciati in pedana, nella gara assoluta maschile, Antono Fent, bronzo ai recenti Assoluti invernali di lanci di Lucca, e Leonardo Gottardo. Tra gli juniores, Jordan Zinelli, azzurrino alle Olimpiadi Giovanili di Nanchino, e Massimo Ros, campione italiano invernale giovanile. In campo femminile, da seguire la promessa Paola Padovan e la junior Luisa Sinigaglia, ori ai Tricolori invernali di lanci. Premiazioni con il primatista italiano Carlo Sonego e l’azzurra Sara Jemai. Curiosità: i vincitori saranno premiati con un giavellotto. Da quest’anno, la manifestazione comprende anche gare di getto del peso. Inizio alle 12.

Domenica 8 marzo, alla palestra della facoltà di Scienze Motorie di Verona, organizzato dal Comitato provinciale Fidal, 14° Trofeo indoor delle Province venete. L’ormai classica rassegna di prove multiple per la categoria ragazzi, abbinata al memorial “Luciano Luisetto”, coinvolgerà le rappresentative provinciali under 14 delle sette province venete. Gli atleti saranno impegnati in un triathlon (30 metri, alto e palla) e in una staffetta 6×1 giro. In palio gli allori veneti individuali e il titolo a squadre. Inizio gare alle 14.30. GLI ISCRITTI

Ventotto atleti (14 ragazzi e altrettante ragazze) sono stati convocati dal Fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, per il 5° Trofeo “Ai confini delle Marche”, incontro indoor a livello cadetti, con 12 rappresentative regionali e San Marino, in programma domenica 8 marzo al Banca Marche Palas di Ancona. I convocati veneti. Cadetti. 60: Leonardo Verrati (La Fenice 1923 Mestre). 200: Tommaso Rosso (FF.OO.). 600: Abel Campeol (Gagno Ponzano). 60 hs: Cristopher Cecchet (Athl. Club Firex Belluno). Marcia (3 km): Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore). Alto: Francesco Ruzza (Biotekna Marcon). Asta: Lorenzo Candiotto (FF.OO.). Lungo: Alessandro Cappellari (Csi Fiamm). Triplo: Alessandro Amadio (Lib. Tonon). Peso: Catalin Bodean (Csi Fiamm Vi). Martello: Nicola Longhi (Corpo Libero Athletic Team). Tetrathlon: Chinedu Ebem Edwin (Atl. Arzergrande). 4×200: Cappellari, Rosso, Vadym Kalchu (Atl. Arzergrande), Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Pd). Cadette. 60: Chiara Bergamin (Atl. Breganze). 200: Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio). 600: Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola). 60 hs: Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno). Marcia (3 km): Maria Vian (Gagno Ponzano). Alto: Martina Leorato (Bentegodi). Asta: Mariarosa Beriotto (Vis Abano). Lungo: Veronica Zanon (Galliera Veneta). Triplo: Benedetta Valle (Biotekna Marcon). Peso: Anna Bonato (Lib. Sanp). Martello: Alessia Bettin (Corpo Libero Athletic Team). Tetrathlon: Tea Tomicic (Stiore). 4×200: Bergamin, Zuecco, Alice Muraro (Csi Fiamm Vi), Anna Roncato (Audace Noale).

 

 

………………………………………………………………………………………….

 gio-schiavo.jpg

Queste alcune delle corse di questo fine settimana:

Sabato 7 

- Piove di Sacco(Pd) - Mymosa Run -  km 6/12 - Ritrovo ore 9,00 c/o Bosco di Pianura - ore 10,00 partenza - quota gara € 2,00 - info 3462853946 o 349722915 - servizio medico, deposito zaini e servizio scopa - VOLANTINO

- Illasi(Vr) - Aspettando La Corrillasi “Camminiamo Insieme Oltre La Disabilità” - Km 2 e 5 ripetibile con percorso collinare_misto campestre  - partenza libera dalle 9,00 da piazza Libertà – quota gara € 1,50 solo servizi e ristori - info 3355950924 o 3491328019


Domenica 8 

 

 

- Susegana(Tv) - Marcia Dei Castelli – Km 4/6/13/21  - ore 8,30 partenza 21 Km ; ore 9,00 partenza 6 Km e 13 Km  e ore 9,10 partenza 4 Km  - info 3473062803 o link

- Annone Veneto(Ve) - Marcia Dee Vioe - Km 5/12/20 - Partenza libera dalle ore 8,30 da Piazza Vittorio Veneto – info 3407381492 o 3333567159 o  0422769365

- Monselice(Pd) - Marcia città di Monselice –km 7/13/19 percorso misto collinare - Partenza libera dalle ore 8,30 da Piazza Mazzini - Info 0429777154 o 3477193792  o www.gpmonselicensi.it    VOLANTINO
- Magrè_ Schio(Vi) - Marcia delle Primule - Km 4/6/13/22 - Partenza libera dalle ore 8,00 c/o il Circolo Cattolico Magrè in via San Leonzio 14 - info 3381245343 o 0445523027 o www.marciadelleprimule.it   VOLANTINO
- San Pietro di Rosà(Vi) -  Marcia dei Cavini – Km 7/10/18 - Partenza libera dalle ore 8,00 c/o il Campo Sportivo di via Silvio Pellico -info 0424581138 o 333.6181737 o  
www.fiaspvicenza.org

- Illasi(Vr) - Corrillasi “4 Passi Tra I Vigneti e Gli Olivi Della Val D’Illasi” - Km 7/12/18 percorso collinare, misto campestre -  partenza libera dalle 8,00  da piazza Libertà – quota gara € 2,50 con 1 bottiglia di vino + 1 pacco pasta gr. 500 Caserecce o  € 1,00 solo servizi e ristori - info 3355950924 o 3491328019
- Quaderni_ Villafranca di Verona(Vr) – Gironsolada  - Km 5 e 9 piani e Km 15 ondulati – Ritrovo ore 7,30 a Quaderni di Villafranca (Vr) c/o Impianti Sportivi - Partenza ore 08:30 – info 3488121858 o  
www.umvmarciare.it

- Belluno  - Il Vento tra i Capelli_PEDONATA ROSA - Percorso cittadino 5 km Riservata alle donne - Ritrovo in Piazza dei Martiri - Partenza ore 10

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

Marzo 6th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

Sabato 28 e domenica 29 marzo a Povegliano campionati italiani individuali, a staffetta e a crono
La vincitrice della Treviso Marathon, Laura Giordano, torna a Treviso per i tricolori di duathlon
La 38enne gareggerà con la staffetta insieme ai giovani di Silca Ultralite Vittorio Veneto


Si nobilita fin d’ora il secondo Duathlon Sprint di Povegliano (TV), che sarà valevole per l’assegnazione dei titoli italiani individuali under 23 (sabato 28 marzo) e dei titoli a squadre a staffetta e a squadre a cronometro (domenica 29 marzo). Sia sabato per la gara individuale aperta dalle categorie Youth B e oltre, sia domenica per la competizione a squadre, ci sarà anche Laura Giordano, fresca vincitrice, domenica 1° marzo, della Treviso Marathon 1.2, tra l’altro transitata proprio per il comune di Povegliano.
La trentottenne marchigiana, portacolori dei team Silca, con un brillante passato da duathleta e triathleta, ritorna così al suo primo grande amore. La pesarese, tante volte convocata in nazionale, vanta nel suo palmarès medaglie europee e mondiali nella multidisciplina. Proprio nel 2009 vinse prima la Treviso Marathon, conquistando anche il titolo di campionessa italiana di maratona, e qualche mese più tardi a Spoleto, in Umbria, si mise al collo la medaglia d’oro (per la quinta volta in 6 stagioni) nel duathlon tricolore, distanza classica.
“Adesso mi riposo un po’, dopo il grande carico di lavoro fatto per la maratona - ha detto Giordano al traguardo di Treviso dopo aver vinto la 42,195 km in 2h39′29”, sua quinta miglior prestazione di sempre - riprenderò sicuramente la bicicletta che mi aiuta a restare allenata, dando però un po’ di sollievo alle articolazioni. Tant’è che quest’anno, davvero, riprovo il duathlon e sabato 28 e domenica 29 marzo sarò a Povegliano, dove gareggerò sia a livello individuale sia nel campionato italiano a staffetta. Con me ci saranno gli Youth B di Silca Ultralite, in pratica farò la mamma chioccia”.
Soddisfattissimo ovviamente Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, che ha già avuto Giordano tra le sue atlete nella Silca Ultralite Triathlon, squadra che negli anni 2000 ha dominato a livello italiano, ben comportandosi anche a livello europeo e mondiale. Contento anche per l’esperienza che gli altri componenti della staffetta, Erica Mazzer, Federico Pagotto e Federico Spinazzè, potranno fare accanto ad un’atleta di tale livello.
Organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, il secondo Duathlon di Povegliano, terza tappa del circuito italiano di duathlon, avrà come sede di partenza e arrivo il centro polifunzionale della Pro Loco di Povegliano. Già iscritto anche Massimo Cigana, il 40enne campione mestrino, vincitore lo scorso anno della prima edizione.
Il programma del Duathlon Sprint di Povegliano prevede sabato 28 marzo alle 14 il via della gara maschile, mentre alle 14.10 lo start di quella femminile. I partecipanti si confronteranno su 5 km di corsa, 20 km di ciclismo e 2,5 km di corsa. Domenica 29 marzo alle 9.15 partiranno i primi frazionisti della Staffetta 2+2 (corsa 2 km, ciclismo 10 km, corsa 1,250 km), mentre alle 13.15 la prima squadra della cronometro (composta da minimo 3 duathleti a un massimo di 5, che percorreranno 2,5 km di corsa, 10 km di ciclismo e 1,250 km di corsa). Sostanzioso il montepremi, pari a 3000 euro (1500 per la gara sprint assoluta, 1500 per il campionato individuale under 23).
Le iscrizioni, che chiuderanno inderogabilmente sabato 14 marzo, potranno essere effettuate (preferibilmente) on line (circuito Enternow) con pagamento con carta di credito (informazioni su
www.silcaultralite.it). In alternativa, dovranno pervenire, con la documentazione richiesta, alla segreteria gara, via fax allo 0438 - 413475 oppure tramite e-mail all’indirizzo iscrizioni@trevisomarathon.com, accompagnate dalla copia della ricevuta del versamento.
In questa seconda edizione, accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, ci sono Maratona di Treviso Scarl, GP Triathlon, i gruppi podistico e ciclistico di Povegliano e la Pro Loco di Povegliano. Hanno dato il loro patrocinio il Comune di Povegliano, la Provincia di Treviso e la Regione Veneto.

Per informazioni visitare il sito internet www.silcaultralite.it , telefonare allo 0438 - 413417 (ore ufficio) o inviare una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Giordano_Al_Duathlon_Povegliano.doc

10388566_1023069747722562_4213332700862272559_n.jpg

11008435_1023069697722567_444533717492256486_n.jpg

11025759_1023069791055891_6860986124768871269_n.jpg

10313590_1054166174610432_314987007021791473_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Marzo 5th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Silca Ultralite Vittorio Veneto regala ai primi un giavellotto; chiusura iscrizioni giovedì 5 marzo alle 20
Domenica 8 marzo a Conegliano al

4° Trofeo Giavellotti Trevigiani tanti campioni e medagliati italiani
Iscritti il bronzo senior Fent, le campionesse promesse Padovan e juniores Sinigaglia, azzurre a Lione


I talenti italiani della specialità in pedana a Conegliano (TV) per il 4° trofeo Giavellotti Trevigiani. Quello che domenica 8 marzo 2015 allo stadio comunale Narciso Soldan prenderà parte all’evento, organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto in collaborazione con Atletica Silca Conegliano, sarà un cast tricolore nel vero senso della parola. Parteciperanno infatti il bronzo assoluto Antonio Fent (Carabinieri), la campionessa promesse Paola Padovan (Gs Valsugana) e la tricolore junior Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana), oltre ad altri medagliati e finalisti alla recente rassegna di Lucca che ha assegnato i titoli italiani invernali. Ma per le iscrizioni (via mail a iscrizioni@trevisomarathon.com) c’è tempo fino alle 20 di giovedì 5 marzo. Inserita quest’anno anche una gara di peso.
“L’obiettivo di questa manifestazione dedicata al giavellotto, è quello di promuovere la specialità anche tra i giovani - commenta Emanuele Serafin, dirigente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e ideatore della manifestazione - questo trofeo di fatto chiude la stagione invernale e lancia l’attività estiva e vuole essere una vera e propria festa. Considerando che proprio la Marca Trevigiana è ormai ormai terra di giavellottisti, ci teniamo in modo particolare a organizzare, proprio nel trevigiano, questa manifestazione, quest’anno ampliata nel suo programma tecnico con l’introduzione del peso”.
Nella gara senior maschile il più atteso è l’atleta di casa, Antonio Fent, il carabiniere che gareggia per Silca Ultralite Vittorio Veneto nei campionati di società,  che a Lucca è salito sul terzo gradino del podio con 70.08 (primato personale di 75.99). A Conegliano si rinnoverà la sfida con Leonardo Gottardo (Aeronautica Militare) quarto ai tricolori con 69.22. La gara promesse femminile sarà nobilitata dalla presenza in gara della recente campionessa italiana con 45.05 metri, Paola Padovan (Gs Valsugana). La bellunese, convocata in nazionale per il triangolare di Lione con Francia e Germania dello scorso weekend, si è migliorata fino a 47.52, ottenendo il quinto posto. Il campione italiano Mauro Fraresso (Fiamme Gialle/Silca Ultralite Vittorio Veneto) farà invece da spettatore (è a riposo precauzionale per un risentimento che gli ha già fatto saltare proprio il triangolare di Lione). Tra gli junior, Laura Sinigaglia (Gs Valsugana), laureatasi prima italiana con 46.76 (a Lione ha lanciato 49.19, finendo quarta) e la trevigiana Annamaria Fisicaro (Quercia Trentingrana). Nella competizione maschile junior, ci sarà il varesino Matteo Masetti (Pro Patria Busto Arsizio), bronzo a Lucca con 58.80. Già iscritti altri atleti dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna.
Il programma di domenica prevede alle 11 il ritrovo giurie, alle 12 la gara dedicata ad allieve, junior, promesse e senior femminili, alle 12.30 il peso allievi, junior, promesse e senior maschile, alle 13.30 il giavellotto allievi, junior, promesse e senior maschili. Accederanno alla finale i primo otto di ogni categoria. Al primo classificato in regalo un giavellotto (peso escluso).
Per informazioni 3396138537 (Emanuele Serafin) e stress_70@yahoo.it .

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_presentazione_4__Trofeo_Giavellotti_Trevigiani.doc

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

Tre campioni italiani in casa Silca: Meneghin (tripletta), Bortolozzi (doppietta) e Arduini

 

Gli atleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto sugli scudi. Ai recenti campionati italiani master di Ancona tripletta d’oro per Andrea Meneghin, doppietta per Giorgio Bortolozzi e un alloro per Francesco Arduini.

Andrea Meneghin ha vinto tre gare. Nel martello (6 kg) l’allenatore del settore lanci in casa Silca, ha lanciato l’attrezzo a 44.26, nel martello maniglia corta (11,390 kg) a 16.69 e nel peso (6 kg) a 13.07. Partito con qualche dubbio (negli ultimi due mesi ha dovuto sottoporre a cure fisioterapiche la spalla sinistra), una volta in pedana il master 55 ha dato il meglio di sé, tra l’altro avvicinando il personale nel martellone. “Risultati sportivi a parte, i campionati master sono una festa dello sport dove gli atleti si ritrovano e  si mettono alla prova con loro stessi e con i coetanei giocando, ma anche facendo sul serio in pista e in pedana – ha commentato il tre volte campione italiano – tutto questo fa sempre parte della crescita personale di una persona a qualsiasi età. Si ricerca il proprio valore provando a raggiungere i propri limiti misurandoli con il cronometro e con il metro, rispettando le regole, gioendo per la propria vittoria, ma apprezzando e rispettando l’avversario che ti supera sulla linea del traguardo o in pedana”.

Doppietta anche per il decano dei master, il trevigiano Giorgio Bortolozzi. Nella sua ennesima rassegna tricolore, il master 75 questa volta è andato a segno nel salto in lungo, dove ha vinto con la misura di 4.00 e nel salto triplo, dove è balzato a 9.04 metri.

Ma grande gioia è anche quella di Francesco Arduini, che dopo un anno tribolato per problemi alla schiena, è tornato in pedana nell’alto M40. Per lui la vittoria con un buon 1.97.

 

………………………………………………………………………………………….

Marzo 4th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

meneghin.jpg

MASTER INDOOR, TREVIGIANI DA INCORNICIARE!

Dodici titoli nazionali, 25 medaglie!


 arduini-ancona.jpg

Grande messe di titoli e di podi per i master trevigiani ad Ancona, in occasione dei Campionati Nazionali Indoor!

Favolose triplette di ori per il megalittico Andrea Meneghin: master lanciatori SM55 siete capitati male, con lui in campo non si passa, dovrete accontentarvi delle briciole, semmai ve le lascerà!

Andrea ha maramaldeggiato nel peso (13,07 con i 6kg.), nel martello da sei (44,26) e nel martellone con maniglia (16,69); e il disco? In libertà, al suo buon cuore!

Tripletta anche per la veterana Erminia Furegon: ha pizzicato bene l’oro sui 200m. nel lungo e, con Angela Pin, nella 4×200m.vi sto parlando di master SF70! E, per associazione, mi viene in mente subito quell’atleta fenomenale e instancabile che è Giorgio Bortolozzi, SM75, re indiscusso (da sempre) di lungo (4,00) e triplo (9,04): Giorgio allinea più prestigiosi trofei internazionali e nazionali che anni (ha settantotto primavere!!!)

Altro abbonato al titolo, il risorto Francesco Arduini, splendidi quarant’anni per un salto in alto da 1,97: impareggiabile!

Prodigo davvero il peso trevigiano che ha premiato ancora una volta Piergiorgio Curtolo (5 kg. da 11,44) e il “ragazzino” Samuele Donadel, primo oro in carriera con il peso senior da 12,28.

Ai dodici ori ci sono da aggiungere otto prestigiosi argenti, partendo dalla doppietta di Filippo Zanardo (200/400m.) di Fontanelle del 1944 e di Benvenuto Pasqualini (1500/3000) ottantenne sempreverde e grande talento europeo, passando per i replay di Curtolo (alto) e la Pin (800m.) per arrivare al grande Gabriele Carniato (60m. in 8”00) al peso di Luciano Capraro (12,82 con i 5kg.).

A coronamento delle tre giornate anconetane valgono i cinque bronzi conquistati ancora dai ”replicanti” Angela Pin (1500/3000), la Furegon ancora sui 60m. Carniato sui 200m. (26”21) e Capraro nel disco (37,00).

Ottimi quarti Franco Gasparinetti (lungo con 4,03), ancora Samuele nel disco (29,73), quinta Paola De Santi nel lungo e sesti Valter Brisotto (400m. in 58”44) e Vincenzo Andreoli (800m. in 2’20”14.)

Altre interessanti presenze quelle di Antonio Bottan, Tiziano Perin e Paolo Grava.

 

 donadel-titolo.jpg

…………………………………………………………………………………………

 

Dalla Fidal Nazionale

 

Tricolore Master: tutti i campioni 2015

 

La trentaduesima edizione dei Campionati italiani master indoor, disputata nel week-end (27 febbraio-1° marzo) al Banca Marche Palas di Ancona, anche quest’anno è stata abbinata ai Campionati italiani master di lanci lunghi, svolti nell’adiacente campo Italico Conti. Assegnate in tutto 350 maglie tricolori, stabilite 25 nuove migliori prestazioni nazionali di categoria, con 1 record mondiale e 1 primato europeo. Di seguito l’elenco completo.

RISULTATI/Results - TUTTE LE NOTIZIE/News

PRIMATO MONDIALE
Lungo M50: Gianni Becatti (Olimpia Amatori Rimini) 6,75

PRIMATI EUROPEI
60 M50: Mario Longo (Atl. Posillipo) 7.29
Lungo M50: Gianni Becatti (Olimpia Amatori Rimini) 6,75

MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE
Asta SM45: Giacomo Befani (2S Atl. Spoleto) 4,60
60hs SM50: Thomas Oberhofer (Südtirol Team Club) 8.73
Lungo SM50: Gianni Becatti (Olimpia Amatori Rimini) 6,75
Alto SM55: Marco Mastrolorenzi (Romatletica Footworks) 1,76
60hs SM60: Ercole Sesini (Road Runners Club Milano) 9.96
4×200 SM75: Sportclub Meran (Aldo Zorzi, Hans Laimer, Konrad Geiser, Silvano Giavara) 2:22.56
3000 marcia SM80: Vincenzo Menafro (Atl. Malnate) 19:55.78
800 SM85: Luciano Acquarone (Olimpia Amatori Rimini) 3:35.19
1500 SM85: Luciano Acquarone (Olimpia Amatori Rimini) 6:56.81
3000 SM85: Luciano Acquarone (Olimpia Amatori Rimini) 14:57.33
60 SF45: Maria Ruggeri (Atl. Villafranca) 8.07
400 SF50: Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona 1906) 1:00.70
60 SF55: Daniela Fassi (Atl. Varazze) 9.06
Disco SF55: Waltraud Mattedi (Südtirol Team Club) 36,04
Martello m.c. SF55: Rosanna Rosati (Romatletica Footworks) 12,02
4×200 SF55: Trieste Atletica (Giusy Sangermano, Antonella Sant, Paola Capitanio, Alessandra Grasso) 2:04.38
60 SF65: Umbertina Contini (Atl. Città di Padova) 9.57
800 SF65: Waltraud Egger (Sportclub Meran) 3:08.51
1500 SF65: Waltraud Egger (Sportclub Meran) 6:05.39
3000 SF65: Waltraud Egger (Sportclub Meran) 12:48.70
3000 marcia SF65: Rita Del Pinto (Liberatletica) 19:57.32
4×200 SF65: Sef Macerata (Paola Tentella, Patrizia Nardi, Brunella Brandoni, Sandra Copponi) 2:44.20
1500 SF75: Jole Sellan (Atl. Aviano) 8:29.73
60 SF85: Nives Fozzer (Nuova Atletica dal Friuli) 13.99
Peso SF85: Nives Fozzer (Nuova Atletica dal Friuli) 5,91

TUTTI I CAMPIONI ITALIANI MASTER INDOOR E DI LANCI LUNGHI 2014
(Ancona, 7-9 marzo)

UOMINI
SM35 - 60: Paolo Serranti (Atl. Leggera Portici) 7.32; 200: Andrea Marinoni (Us San Vittore Olona 1906) 23.57; 400: Marco Palmieri (Athletic Club 96 Ae) 51.54; 800: Pietro Pelusi (Sef Stamura Ancona) 2:04.13; 1500 e 3000: Luigi Del Buono (Sef Stamura Ancona) 4:11.27 e 8:46.46; 60hs: Alberto Lago (Atl. Biotekna Marcon) 8.97; alto: Ivan Sanfratello (N.Atl. Fanfulla Lodigiana) 1,84; asta: Alessandro Giannotti (N.Atl. Fanfulla Lodigiana) 3,50; triplo: Massimo Portuesi (Atl. Colosseo 2000) 10,95; peso, martello e martello m.c.: Marco Lingua (Atl. Sandro Calvesi) 14,70, 67,38 e 14,98; disco: Daniele Duca (Sport Atl. Fermo) 35,08; giavellotto: Flavio Besutti (Pro Patria Arc Busto Arsizio) 52,77; marcia 3000: Gennaro De Lello (Atl. Grosseto Banca della Maremma) 14:57.78; pentathlon: Valerio Terreni (La Galla Pontedera Atl.) 2781; 4×200: La Fratellanza 1874 Modena (Riccardo De Luca, Alessandro Alquati, Pasquale Dongiacomo, Simone De Luca) 1:42.46

SM40 - 60: Giovanni Pau (Sulcis Atl. Carbonia) 7.25; 200: Andrea Benatti (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 23.45; 400 e 800: Giuseppe Poli (Intesatletica) 52.22 e 2:03.26; 1500: Andrea Frezzotti (Sef Stamura Ancona) 4:16.33; 3000: Manuel Dalla Brida (Sportiamo Trieste) 9:30.15; 60hs: Stefano Longoni (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 8.58; alto: Francesco Arduini (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1,97; asta: Stefano Dall’Olio (La Fratellanza 1874 Modena) 3,00; lungo e triplo: Gabriel Gui (Atl. Virtus Castenedolo) 6,88 e 13,50; peso: Vincenzo Tarallo (Amatori Atl. Acquaviva) 13,41; disco e martello m.c.: Francesco Longo (Atl. Villafranca) 33,35 e 13,46; martello: Alessandro Valsecchi (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 30,20; giavellotto: Roberto Zola (California Sport & Fitness) 44,79; marcia 3000: Riccardo Collura (Puntese San Giovanni La Punta) 14:46.32; pentathlon: Paolo Citterio (Daini Carate Brianza) 3460; 4×200: Atl. Leggera Portici (Luigi Cicchetti, Renato De Angelis, Paolo Serranti, Alfonso De Feo) 1:37.73

SM45 - 60: Walter Comper (Atl. Virtus Castenedolo) 7.29; 200: Massimiliano Scarponi (Liberatletica Roma) 23.58; 400 e 800: Giovanni Telesca (Bitonto Runners) 51.83 e 2:08.93; 1500: Gian Carlo Bonfiglioli (La Fratellanza 1874 Modena) 4:20.18; 3000: Daniele Baranzini (Road Runners Club Milano) 9:26.15; 60hs: Renzo Romano (Atl. Pistoia) 9.44; alto: Daniele Pagani (Atl. Virtus Castenedolo) 1,78; asta: Giacomo Befani (2S Atl. Spoleto) 4,60 MPI; lungo: Michele Ticò (Us Quercia Trentingrana) 6,30; triplo: Simone Sbaragli (Edera Atl. Forlì) 13,18; peso: Samuele Donadel (Idealdoor Libertas San Biagio) 12,28; disco: Francesco Acquasanta (Pol. Rocco Scotellaro Matera) 41,10; martello: Francesco De Santis (Athlon Bastia) 51,66; giavellotto: Federico Battistutta (Cus Torino) 51,25; martello m.c.: Stefano Carpita (Atl. Firenze Marathon) 14,13; marcia 3000: Bachisio Faedda (Trionfo Ligure) 13:59.90; pentathlon: Raffaello Baitelli (Atl. Valle Imagna) 3206; 4×200: Atl. Pistoia (Carlo Canaccini, Renzo Romano, Massimo Binelli, Roberto Barontini) 1:40.97

SM50 - 60: Mario Longo (Atl. Posillipo) 7.29 (record europeo M50); 200 e 400: Alfonso De Feo (Atl. Leggera Portici) 24.03 e 53.81; 800 e 1500: Domenico Caporale (Runners Chieti) 2:13.42 e 4:33.10; 3000: Carlo Spinelli Barrile (Sportiamo Trieste) 9:30.48; 60hs: Thomas Oberhofer (Südtirol Team Club) 8.73 MPI; alto: Francesco Baiguera (Atl. Virtus Castenedolo) 1,63; asta: Declan Goretti (Assi Giglio Rosso Firenze) 3,50; lungo: Gianni Becatti (Olimpia Amatori Rimini) 6,75 MPI (record mondiale M50); triplo: Antonio Izzi (Atl. Isernia) 11,89; peso e disco: Antonio Pietrangelo (Us Aterno Pescara) 13,46 e 45,08; martello e martello m.c.: Giuseppe Duskovic (Atl. Canavesana) 43,55 e 15,45; giavellotto: Antonio Vaccari (Atl. Cosenza) 50,45; marcia 3000: Daniele Strano (Atl. Biotekna Marcon) 15:01.32; pentathlon: Davide Da Ponte (Atl. Dolomiti Belluno) 2961; 4×200: Atl. Virtus Castenedolo (Angelo Bonzi, Ettore Ruggeri, Claudio Fausti, Walter Comper) 1:41.88

SM55 - 60 e 200: Massimo Clementoni (Olimpia Amatori Rimini) 7.89 e 26.12; 400: Alessandro Manfredi (La Fratellanza 1874 Modena) 58.43; 800, 1500 e 3000: Alfredo Bonetti (Atl. Virtus Castenedolo) 2:17.20, 4:39.12 e 9:54.89; 60hs: Massimo Birolini (Bergamo Stars Atletica) 9.43; alto: Marco Mastrolorenzi (Romatletica Footworks) 1,76 MPI; asta e pentathlon: Hubert Indra (Südtirol Team Club) 3,60 e 3803; lungo e triplo: Giancarlo Ciceri (Atl. Erba) 5,42 e 12,03; peso, martello e martello m.c.: Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 13,07, 44,26 e 16,69; disco: Giulio Dondi (Olimpia Amatori Rimini) 40,04; giavellotto: Roman Zublasing (Südtirol Team Club) 46,28; marcia 3000: Andrea Naso (Atl. Lonato-Lem Italia) 14:21.41; 4×200: Olimpia Amatori Rimini (Paolo Mazzocconi, Franco Zamagni, Massimo Clementoni, Zaccaria Facchini) 1:43.36

SM60 - 60: Andrea Villirillo (Fiamma Atl. Catanzaro) 7.95; 200: Enzo Proietti (Due Ponti) 26.55; 400: Roberto Guardini (Liberatletica Roma) 1:04.21; 800: Maurizio Marchetti (Gp Avis Taglio di Po) 2:27.85; 1500: Luciano Moser (Us Quercia Trentingrana) 5:02.37; 3000: Aris Giordani (Atl. Castenaso Celtic Druid) 10:33.73; 60hs: Tullio Hrovatin (Trieste Atletica) 10.17; alto: Paolo Marconi (Atl. Recanati) 1,45; asta: Claudio Lazzari (Athlon Bastia) 2,90; lungo: Gabriele Valle (Shardana) 4,73; triplo: Crescenzio Marchetti (Atl. Virtus Castenedolo) 11,38; peso e martello m.c.: Antonio Maino (Atl. Virtus Castenedolo) 13,09 e 15,33; disco: Giovanni Rastelli (Atl. Sandro Calvesi) 47,32; martello: Angelo Moiraghi (Atl. Rovellasca) 38,60; giavellotto: Ciro D’Angelo (Arca Atl. Aversa Agro Aversano) 42,73; marcia 3000: Alberto Pio (Atl. Vercelli 78) 15:13.35; pentathlon: Ercole Sesini (Road Runners Club Milano) 3603; 4×200: Atl. Leggera Portici (Maurizio Deynat, Antonio Caso, Oto Macchione, Filippo Torre) 1:55.42

SM65 - 60: Vincenzo Barisciano (Cus Molise) 8.07; 200: Antonio Caso (Atl. Leggera Portici) 27.17; 400: Livio Bugiardini (Sef Macerata) 1:02.10; 800 e 1500: Giovanni Finielli (Gs Tortellini Voltan Martellago) 2:24.99 e 5:04.52; 3000: Rolando Di Marco (Atl. Di Marco Sport) 10:22.98; 60hs: Antonio Montaruli (Road Runners Club Milano) 10,90; alto, lungo e triplo: Giuliano Costantini (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 1,42, 4,84 e 10,69; asta: Mario Triani (Cus Parma) 2,80; peso: Luciano Occhialini (Atl. Virtus Castenedolo) 11,96; disco: Calogero Scordino (Puntese San Giovanni La Punta) 40,94; martello e martello m.c.: Giancarlo Pasquali (Atl. Biotekna Marcon) 36,29 e 13,80; giavellotto: Gilberto Rossi (Cus Pisa Atl.

Cascina) 36,86; marcia 3000: Ettorino Formentin (Us Quercia Trentingrana) 15:38.72; pentathlon: Franco Caltabiano (Road Runners Club Milano) 2515; 4×200: Trieste Atletica (Fabio Antonini, Tullio Hrovatin, Giuseppe Dessardo, Ruggero Pizzul) 1:56.51

SM70 - 60 e 200: Piero Congia (Atl. Selargius) 9.15 e 31.22; 400 e 800: Paolo Mangroni (Cambiaso Risso Running Team Genova) 1:11.83 e 2:47.30; 1500 e 3000: Ezio Rover (Atl. Brugnera Friulintagli) 5:39.86 e 11:58.88; 60hs: Alfredo Falli (Assi Giglio Rosso Firenze) 13,52; alto e peso: Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini) 1,39 e 11,12; asta: Arrigo Ghi (La Fratellanza 1874 Modena) 2,70; lungo e triplo: Giovanni Lambri (Atl. Ambrosiana) 4,16 e 8,30; disco, martello e martello m.c.: Giuseppe Di Stefano (Puntese San Giovanni La Punta) 34,00, 37,50 e 15,14; giavellotto: Vincenzo Cappella (Sef Macerata) 35,69; marcia 3000: Gianfranco De Lucia (Kronos Roma Quattro) 19:16.27; pentathlon: Alberto Sofia (Cus Bari) 2987; 4×200: Atl. Ambrosiana (Giovanni Lambri, Vincenzo Glauco Bosia, Roberto Vaghi, Romano Carniti) 2:17.36

SM75 - 60 e 200: Aldo Cambiaghi (Road Runners Club Milano) 9.33 e 32.04; 400: Filippo Torre (Atl. Leggera Portici) 1:20.60; 800, 1500 e 3000: Giuseppe Parenti (Gs Avis Aido Urbino) 3:22.38, 6:14.52 e 13:32.26; 60hs e pentathlon: Sergio Valente (Libertas Valpolicella Lupatotina) 12.22 e 2772; alto: Hans Laimer (Sportclub Meran) 1,18; asta: Galdino Rossi (Atl. Ambrosiana) 2,30; lungo e triplo: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 4,00 e 9,04; peso e disco: Umberto Benevenia (Atl. Sandro Calvesi) 9,94 e 30,70; martello: Francesco Guarino (Gs Bancari Romani) 23,30; giavellotto: Luigi Angelo Brolo (Atl. Ambrosiana) 33,34; martello m.c.: Giovanni Colucci (Running Club Lecce) 9,05; marcia 3000: Romolo Pelliccia (Atl. Libertas Orvieto) 18:31.05; 4×200: Sportclub Meran (Aldo Zorzi, Hans Laimer, Konrad Geiser, Silvano Giavara) 2:22.56 MPI

SM80 - 60: Stefano L’Abbate (Polisport Ciclo Club Fasano) 9.97; 200: Ernesto Minopoli (Amatori Masters Novara) 37.50; 400 e lungo: Francesco Paderno (Amatori Masters Novara) 1:26.28 e 3,11; 800, 1500 e 3000: Bruno Baggia (Atl. Valli di Non e Sole) 3:27.21, 6:31.82 e 13:46.76; alto: Luigi Ebraico (Arca Atl. Aversa Agro Aversano) 1,10; peso: Giovanni Getuli (Atletica dei Gelsi) 8,46; disco: Enzo Vittorioso (Cus Roma) 19,23; martello: Giorgio Bracco (Cus Roma) 25,84; martello m.c.: Claudio Saliola (Minerva Roma Atletica) 9,24; marcia 3000: Vincenzo Menafro (Atl. Malnate) 19:55.78 MPI

SM85 - 60, 200 e lungo: Renzo Frattari (Lazio Runners Team) 15.35, 53.01 e 1,45; 800, 1500 e 3000: Luciano Acquarone (Olimpia Amatori Rimini) 3:35.19 MPI, 6:56.81 MPI e 14:57.33 MPI; peso e disco: Virgilio Colombo (Road Runners Club Milano) 6,46 e 18,15

SM95 - 60 e lungo: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 16.12 e 1,59; peso, martello e martello m.c.: Giuseppe Rovelli (Daini Carate Brianza) 4,44, 15,18 e 4,86

DONNE
SF35 - 60 e 200: Amy Fabé Dia (Aristide Coin Venezia 1949) 7.75 e 25.36; 400: Simona Chiarotti (Us Aterno Pescara) 1:03.35; 800: Claudia Bartoli (Atl. Lonato-Lem Italia) 2:24.22; 1500 e 3000: Luana Boellis (Atl. Carovigno) 5:09.49 e 10:45.40; 60hs: Serena Caravelli (Atletica dei Gelsi) 9.57; alto, lungo e giavellotto: Cristina Paganelli (Atl. Sestese femminile) 1,59, 5,12 e 29,86; asta: Barbara Capellini (Self Atl. Montanari & Gruzza) 2,90; triplo: Serena Sardella (Atl. Brugnera Friulintagli) 10,15; peso: Lucia Venditti (Atletica dei Gelsi) 6,37; marcia 3000: Elisa Raia (Cus Trieste) 15:25.12; pentathlon: Nicoletta Dessì (Amsicora Cagliari) 1979

SF40 - 60 e 200: Denise Neumann (Abc Progetto Azzurri) 8.12 e 26.33; 400: Cristina Sanulli (Self Atl. Montanari & Gruzza) 1:03.73; 800 e 1500: Paola Tiselli (Tirreno Atl. Civitavecchia) 2:24.72 e 5:05.02; 3000: Antonella Faiola (Rcf Roma Sud) 10:33.60; 60hs e pentathlon: Antonella Giulivi (Vittorio Alfieri Asti) 10.08 e 3226; alto: Irene Pregazzi (La Galla Pontedera Atl.) 1,56; asta: Gioia Ferrari (Assi Giglio Rosso Firenze) 3,00; lungo e triplo: Francesca Sancin (Atl. Roma Acquacetosa) 4,77 e 10,91; peso e disco: Monica Alghisi (Atl. Virtus Castenedolo) 9,59 e 31,95; giavellotto: Simona Barchetti (La Fratellanza 1874 Modena) 29,84; martello m.c.: Anna Maria Garofoli (Edera Atl. Forlì) 7,84; marcia 3000: Valeria Pedetti (Atl. Libertas Arcs Cus Perugia) 15:09.38; 4×200: Atl. Ambrosiana (Susanna Tellini, Silvia Prina, Silvia Servadei, Simona Nacchi) 1:56.38

SF45 - 60 e 200: Maria Ruggeri (Atl. Villafranca) 8.07 MPI e 27.24; 400: Barbara Pozzi (Atletica dei Gelsi) 1:06.78; 800, 1500 e 3000: Alessandra Lena (Atl. Brugnera Friulintagli) 2:26.08, 4:52.11 e 10:17.03; 60hs e triplo: Chiara Ansaldi (Atl. Virtus Castenedolo) 10.22 e 10,51; alto: Monica Buizza (Atl. Virtus Castenedolo) 1,50; asta: Daniela Parenti (La Fratellanza 1874 Modena) 2,90; lungo: Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana) 4,98; peso: Antonella Bevilacqua (Edera Atl. Forlì) 8,98; disco: Paola Viviani (Cus Torino) 34,63; martello e martello m.c.: Santa Sapienza (Scuola Atl. Legg. Catania) 33,38 e 11,11; giavellotto: Nely Mery Greceanu (Atl. Ambrosiana) 23,89; marcia 3000: Melania Aurizzi (Kronos Roma Quattro) 15:35.90; pentathlon: Veronica Bartolini (Atl. Pistoia) 2188; 4×200: Atl. Pistoia (Francesca Cammelli, Veronica Bartolini, Paola Paolicchi, Vittoriana Gariboldi) 2:01.61

SF50 - 60: Marinella Signori (Atl. Virtus Castenedolo) 8.58; 200: Annalisa Gambelli (Sef Stamura Ancona) 28.16; 400 e 800: Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona 1906) 1:00.70 MPI e 2:25.61; 1500: Elena Giovanna Fustella (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 5:15.38; 3000: Spyridoula Souma (Cosenza K42) 11:05.83; 60hs: Erika Niedermayr (Südtirol Team Club) 10.14; alto e pentathlon: Rossella Zanni (La Fratellanza 1874 Modena) 1,45 e 3674; lungo: Paola Pasini (Atl. Virtus Castenedolo) 4,54; triplo: Antonella Sant (Trieste Atletica) 9,20; peso: Lina Frontini (Atl. Osimo) 9,76; disco e martello: Marzia Zanoboni (Liberatletica Roma) 21,93 e 38,55; giavellotto: Maria Grandinetti (Atl. Cosenza) 24,51; martello m.c.: Paola Rosati (Atl. Virtus Castenedolo) 13,11; marcia 3000: Adriana Paraninfo (Atl. Fossano ’75) 16:56.62; 4×200: Atl. Virtus Castenedolo (Mariuccia Quilleri, Perlina Fusi, Barbara Ferroni, Marinella Signori) 2:02.69

SF55 - 60: Daniela Fassi (Atl. Varazze) 9.06 MPI; 200 e 400: Gianna Lanzini (Assi Giglio Rosso Firenze) 29.53 e 1:08.30; 800: Fioretta Nadali (Atl. Insieme New Foods Verona) 2:50.73; 1500 e 3000: Maria Lorenzoni (Atl. 85 Faenza) 5:45.40 e 11:59.88; 60hs e triplo: Loredana Turreni (Romatletica Footworks) 12.33 e 8,38; alto: Sandra Dini (Atl. Sandro Calvesi) 1,27; lungo: Marisa Tavoso (Atl. Insieme New Foods Verona) 3,86; peso e disco: Waltraud Mattedi (Südtirol Team Club) 10,54 e 36,04 MPI; martello e martello m.c.: Rosanna Rosati (Romatletica Footworks) 36,82 e 12,02 MPI; giavellotto: Dolores Donati (Atl. San Giovanni) 21,90; marcia 3000: Peppina Demartis (Shardana) 16:41.21; pentathlon: Barbara Bettella (Giovanni Scavo 2000 Atl.) 2822; 4×200: Trieste Atletica (Giusy Sangermano, Antonella Sant, Paola Capitanio, Alessandra Grasso) 2:04.38 MPI

SF60 - 60: Mariuccia Quilleri (Atl. Virtus Castenedolo) 9.54; 200 e 400: Anna Micheletti (Romatletica Footworks) 31.92 e 1:13.91; 800, 1500 e 3000: Rosa Pattis (Südtirol Team Club) 3:04.08, 6:06.27 e 13:03.81; 60hs: Maura Vignali (Atl. Pistoia) 12.92; alto, lungo e triplo: Maria Grazia Rafti (Liberatletica Roma) 1,05, 3,60 e 8,40; peso: Carla Ricci (Liberatletica Roma) 8,19; disco: Rossella Bardi (Atl. Borgo a Buggiano) 22,13; martello e martello m.c.: Rosanna Grufi (Sef Macerata) 27,32 e 12,51; giavellotto: Nada Zrilic (Atl. Alma Juventus Fano) 23,92; marcia 3000: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) 17:23.50; pentathlon: Anna Maria Giovanelli (Atl. Alma Juventus Fano) 2649; 4×200: Romatletica Footworks (Elvia Di Giulio, Donatella Picone, Fiorella Fretta, Loredana Turreni) 2:31.68

SF65 - 60: Umbertina Contini (Atl. Città di Padova) 9.57 MPI; 200: Giusy Sangermano (Trieste Atletica) 34.20; 400: Anna Di Chiara (Nuova Atl. Sangiustese) 1:39.81; 800, 1500 e 3000: Waltraud Egger (Sportclub Meran) 3:08.51 MPI, 6:05.39 MPI e 12:48.70 MPI; alto e martello: Iolanda Centioni (Sef Macerata) 1,00 e 21,66; lungo e pentathlon: Ingeborg Zorzi (Sportclub Meran) 3,28 e 3568; triplo e peso: Elvia Di Giulio (Romatletica Footworks) 6,67 e 7,93; disco: Ingeborg Stainer (Sportclub Meran) 18,51; martello m.c.: Rosanna Serradimigni (Ichnos Sassari) 9,73; marcia 3000: Rita Del Pinto (Liberatletica Roma) 19:57.32 MPI; 4×200: Sef Macerata (Paola Tentella, Patrizia Nardi, Brunella Brandoni, Sandra Copponi) 2:44.20 MPI

SF70 - 60 e 400: Brunella Brandoni (Sef Macerata) 11.99 e 1:44.17; 200 e lungo: Erminia Furegon (Atl. Aviano) 50.17 e 2,01; 800 e 1500: Rosa Barberini (Atl. Lonato-Lem Italia) 3:56.23 e 7:42.59; peso e giavellotto: Maria Luisa Finazzi (Atl. Sandro Calvesi) 8,03 e 15,36; alto: Liana Calvesi (Atl. Sandro Calvesi) 0,95; disco, martello e martello m.c.: Gilda D’Ambrosio (Atl. Virgiliano) 18,60, 20,60 e 8,38; marcia 3000: Maria Lategana (Cus Lecce) 25:25.58; 4×200: Atl. Aviano (Angela Pin, Erminia Furegon, Maria Cristina Fragiacomo, Jole Sellan) 3:14.31

SF75 - 60, 200 e 400: Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano) 11.90, 44.84 e 1:45.86; 800, 1500 e 3000: Jole Sellan (Atl. Aviano) 4:20.24, 8:29.73 MPI e 17:19.99; alto: Giulia Perugini (Sef Macerata) 0,97; peso: Amalia Micozzi (Sef Macerata) 6,73; martello e martello m.c.: Maria Luisa Mazzotta (Running Club Lecce) 15,50 e 6,68

SF80 - 200 e 400: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 40.38 e 1:33.88; lungo, peso e disco: Maria Luigia Belletti (Atl. Sandro Calvesi) 1,66, 5,58 e 9,84

SF85 - 60, peso e martello m.c.: Nives Fozzer (Nuova Atletica dal Friuli) 13.99 MPI, 5,91 MPI e 7,36

(a cura di Luca Cassai)

 

………………………………………………………………………………………….

 

A UDINE. 2° AMADIO NEL TRIPLO.

Alessandro Amadio nella riunione giovanile di Udine, ha vinto l’argento nella gara del triplo con un trisalto di 12,42. Brava Raliza Polesel ottava sui 60m. in 8”47 su Diana Toffolo in 8”57 e nel lungo con 4,56.

Renil Nicolin ha piazzato un ottimo 7”79 sui 60m. davanti a Nicola Zanon, 8”19.

 

…………………………………………………………………………………………

 

 

 

A CONEGLIANO DOMENICA 8 MARZO

“4°trofeo GIAVELLOTTI TREVIGIANI”

 

SEGRETERIA: Silca Ultralite Vittorio Veneto A.S.D. – Via Podgora 20/2, 31029 Z.I. Vittorio Veneto (TV)

Tel./fax 0438/412124 mob. 393 988 91 72 – Email: info@silcaultralite.it www.silcaultralite.it C.F. e PARTITA IVA 02312200260

“4°trofeo GIAVELLOTTI TREVIGIANI”

Gara Regionale FIDAL per le Categorie Allievi, Junior, Senior M/F

Conegliano, Stadio Comunale Narciso Soldan, via Stadio

Domenica 08 marzo 2015

La Silca Ultralite Vittorio Veneto a.s.d., con la collaborazione dell’Atletica Silca

Conegliano, organizza la manifestazione intitolata:

“4° trofeo Giavellotti Trevigiani”

gara regionale Fidal del lancio del giavellotto per le categorie allievi, junior, senior

maschile e femminile in programma a Conegliano presso lo stadio comunale

Narciso Soldan in via Stadio domenica 08 marzo 2015.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Essere tesserato Fidal per il 2015.

ISCRIZIONI E CONFERMA

Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente via e-mail a:

iscrizioni@trevisomarathon.com , entro le ore 20.00 di giovedì 5 marzo .

La conferma delle iscrizioni dovrà essere fatta alla Segreteria o al personale

preposto fino a 60 minuti prima della gara. Si ricorda che per la conferma è

necessaria la tessera federale o un documento di riconoscimento validi;

quest’ultimo è obbligatorio nel caso si sia sprovvisti di tessera. L’iscrizione

prevede un contributo organizzativo di €. 3.00 a partecipante, da versare alla

conferma dell’iscrizione.

ORARIO

Ritrovo giurie ore 11.00

Ore 12.00 giavellotto Allievi, Junior, Promesse e Senior F

Ore 12,30 peso Allievi, a seguire Junior, Promesse e Senior M

Ore 13.30 giavellotto Allievi, Junior, Promesse e Senior M

Ore

Accederanno alla finale i primi 8 di ogni categoria (8 AI + 8 J + 8 Pr +8 Sen)

La gara si svolgerà con gli attrezzi previsti per ogni categoria come da

regolamento Fidal 2015.

PREMIAZIONI

Ai primi tre classificati medaglia

il primo classificato delle gare di Giavellotto riceverà un giavellotto

INFORMAZIONI

Emanuele Serafin 339 6138537 mail: stress_70@yahoo.it

 

 

……………………………………………………………………..

INDOOR, IL VENETO TRIONFA A MODENA

Veneto sul gradino più alto del podio nell’ottagonale indoor di Modena. La rappresentativa regionale allievi e juniores ha confermato il successo dell’anno scorso, lasciandosi alle spalle un’agguerrita concorrenza: l’argento è andato al Friuli Venezia Giulia, il bronzo alla Toscana. Poi, nell’ordine, si sono classificati i padroni di casa dell’Emilia-Romagna, l’Alto Adige, Trento, le Marche e la Liguria.

Il Veneto ha così inaugurato, nel migliore dei modi, la stagione delle rappresentative, che domenica 8 marzo prevede l’incontro indoor cadetti di Ancona e il fine settimana successivo i campionati italiani cadetti individuali e per regioni di cross di Fiuggi.

A Modena vittorie individuali per sei veneti. Tra gli allievi, successi di Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) nell’alto (1.77), Ilaria Bettin (Corpo Libero Athletic Team) nel lungo (5.64) e Andrea Marin (Vicentina) nell’asta (4.20). Tra gli juniores applausi soprattutto per Federico Polo (Biotekna Marcon) nei 60 (6”98, tre centesimi meglio del vicentino Francesco Tarussio, secondo), Giacomo Zuccon (Trevisatletica) nei 60 ostacoli (8”09) e Gianluca Santuz (Vicentina) nel lungo (7.00). Sui 60m. migliorato ancora il primato trevigiano allievi sui 60m. ad opera del suo detentore, Giacomo Fiorindo, nuovo limite 7”13 (e un 7”16 in batteria); Andrea Bottan ha risolto la sua gara junior in 7”31. Quinta la junior Elena Marini sui 60hs. corsi in 9”27, settima l’allieva Irene Piazza sui suoi ostacoli in 9”12.

I RISULTATI COMPLETI

 

 

……………………………………………………………………..

boidi-busatto-niero-zanatta-lione.jpg

LIONE: VINCE CRIPPA, VANZO E

BUSATTO D’ARGENTO

Doppio bronzo di squadra per l’Italia, sabato a Lione, nei triangolari giovanili con Francia e Germania. A livello individuale, in chiave veneta, la vittoria del poliziotto Yemaneberhan Crippa nei 1500 e i secondi posti del veronese Leonardo Vanzo nei 400 e della trevigiana Anna Busatto ancora nei 1500. Argento anche per la veneziana Rebecca Borga, ultima frazionista della 4×200. I risultati degli atleti veneti a Lione.

TRIANGOLARE PROMESSE DI LANCI LUNGHI. UOMINI. Disco: 5. Filippo Vaidanis (Vicentina) 49.49. DONNE. Martello: 4. Francesca Massobrio (FF.OO.) 61.90. Giavellotto: 4. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 49.19, 5. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 47.52.

zanatta-niero-lione.jpg

TRIANGOLARE JUNIORES INDOOR. UOMINI. 60: 8. Gian Luca Basso (Atl. Vicentina) 7”05. 400: 2. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods) 48”32. 1500: 1. Yemaneberhan Crippa (FF.OO.) 3’51”51. Alto: 6. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 2.03Peso: 5. Luciano Boidi (Trevisatletica) 17.16. DONNE. 800: 5. Elena Bellò (Atl. Vicentina) 2’10”65. 1500: 2. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 4’47”16Alto: 6. Giorgia Niero (Atl. Stiore Treviso) 1.70Lungo: 4. Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) 5.93, 6. Eleonora Andreis (Bracco Atletica) 5.47. Peso: 6. Luna Yohely Jimenez (Gs Valsugana Trentino) 12.85. Staffetta: 2. Italia (Rebecca Borga/Atl. Riviera del Brenta) 1’37”84.

 

 borga-4x200-lione.jpg

……………………………………………………………………………………….

Marzo 3rd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

curata da Salima Barzanti e Mirco Martorel

10471458_1021314617898075_3005623888347542423_n.jpg

1467329_1021314757898061_7831008578864580129_n.jpg

10989417_1021314891231381_2939971042520857771_o.jpg 11002690_1021320157897521_1099438192357069576_o.jpg

10991524_1021314837898053_1874516926261305306_o.jpg 10914933_1021314784564725_6000083602143024769_o.jpg

11043120_1021319011230969_714616623407333686_o.jpg

11026022_1021320184564185_5841276693358450816_n.jpg

 11021099_1021314934564710_4559206381661521272_n.jpg

11050159_1021314857898051_3018858593421443030_n.jpg

1509238_660456270748161_8032475833304134105_n.jpg

224800_1021321514564052_9013402320107519423_n.jpg

 

 10846139_1021322627897274_3151998242762191218_n.jpg

10392508_1021322591230611_410624006622914104_n.jpg

 

 11023029_799908136725040_18640122_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

 

………………………………………………………………………………………..