Marzo 2nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 meneghin-peso.jpg

ANTEPRIMA DA ANCONA

Quanti Campioni nazionali master vanta Treviso!

MENEGHIN non c’è due senza tre!

BORTOLOZZI un triplo da favola!!!

CURTOLO suo il peso master M65

Doppi podi per Carniato Capraro Zanardo e Pasqualini e da Aviano la Pin e la Furegon!!!

……………………………………………………………………..

Da MATTEO REDOLFI Asd Atletica Aviano

Campionati italiani master indoor ad Ancona - 27/08 28/08 01/03

 9 medaglie d’oro, 1 argento e 3 bronzi con 2 record italiani per l’ ASD Atletica Aviano.

 Sono ben 9 le medaglie d’oro conquistate dalle master dell’ ASD Atletica Aviano ad Ancona, con 2 record italiani, stabiliti da Iole Sellan nei 1500m SF75 e nella 4×200m con Pin-Furegon-Fragiacomo-Sellan

 Questi i risultati:

 3000m SF65 3^ Pin Angela 14.41.46 Bronzo

 3000m SF75 1^ Sellan Jole 17.19.99 Oro

 Lungo SF70 1^ Furegon Erminia 2.01 m Oro

 1500m SF65 3^ Pin Angela 7.06.37 Bronzo

 1500m SF75 1^ Sellan Jole 8.29.73 Oro + RI

 60m SF70 3^ Furegon Erminia 13.6 Bronzo

 60m SF75 1^ Fragiacomo Cristina 11.90 ORO

 400m SF75 1^ Fragiacomo Cristina 1.45.86 ORO

 200m SF70 1^ Furegon Erminia 50.17 ORO

 200m SF75 1^ Fragiaomo Cristina 44.84 ORO

 800m SF65 2^ Pin Angela 3.38.44 Argento

 800m SF75 1^ Sellan Jole 4.20.24 ORO

 

 

Staffetta 4×1 gIro (4×200m) 1^ società SF70 3:14.31

 PIN Angela - FUREGON Erminia - FRAGIACOMO Maria Cristi - SELLAN Jole

 RECORD ITALIANO
3000m SF75 1^ Sellan Jole 17.19.99 Oro
Lungo SF70 1^ Furegon Erminia 2.01 m Oro
1500m SF65 3^ Pin Angela 7.06.37 Bronzo
1500m SF75 1^ Sellan Jole 8.29.73 Oro + RI
60m SF70 3^ Furegon Erminia 13.6 Bronzo
60m SF75 1^ Fragiacomo Cristina 11.90 ORO
400m SF75 1^ Fragiacomo Cristina 1.45.86 ORO
200m SF70 1^ Furegon Erminia 50.17 ORO
200m SF75 1^ Fragiaomo Cristina 44.84 ORO
800m SF65 2^ Pin Angela 3.38.44 Argento
800m SF75 1^ Sellan Jole 4.20.24 ORO

Staffetta 4×1 gIro (4×200m) 1^ società SF70 3:14.31
PIN Angela - FUREGON Erminia - FRAGIACOMO Maria Cristi - SELLAN Jole
RECORD ITALIANO

 

(Articolo specifico al termine della rassegna).

……………………………………………….

Laura Giordano vince in 2h39′29” in totale quasi 5.500 atleti e camminatori in corsa a Treviso
Stefano La Rosa, al debutto, trionfa alla Treviso Marathon 1.2 in 2h12′05”
“Mi sono scoperto più maratoneta di quello che credevo”, dice il carabiniere, in solitaria dal 30° km

giordano-tv-marathon.jpg


Con 2h12′05” Stefano La Rosa ha trionfato alla Treviso Marathon 1.2. Un debutto con il botto oggi per il portacolori del gruppo sportivo dei Carabinieri arrivato a Treviso con i fari puntati. E lui non ha tradito le attese. Solo dal 30° km (per circa 25 chilometri a “pilotarlo” Ruggero Pertile), il toscano ha condotto gli ultimi 12 km con intensità e con una falcata agile e decisa. E quando è spuntato dall’ultima curva prima dell’arrivo il pubblico l’ha accolto con un boato. Dominio italiano anche al femminile dove l’annunciata favorita Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) ha vinto per la terza volta la maratona trevigiana, con un crono sotto le 2h40′ (2h39′29). Entrambi, insieme, hanno poi ripercorso, all’incontrario, il rettilineo finale per ringraziare il caloroso pubblico che ha loro riservato l’ennesimo tributo di una giornata trionfale.
Ma quella di oggi è stata una giornata di festa per tutti, a partire dai partecipanti alla MoohRun e alla Maratona dei Cuccioli che hanno animato (con quasi 3.000 partecipanti) il centro di Treviso in attesa dell’arrivo della maratona. Ma festa è stata anche per i quasi 2.500 che sono partiti da Conegliano (oltre 1850 maratoneti e 612 staffettisti), oltre ai campioni degli XI di Marca, capitanati da Marco Varisco in sella alle Hugbike. Alla fine sono stati quasi 5.500 i maratoneti, gli staffettisti, i diversamente abili, i camminatori, i podisti e gli appassionati che hanno corso e camminato tra le strade di Marca.

LA CRONACA
Gara maschile
Facce sorridenti ma anche tese, a Conegliano, alle 10, quando viene dato il via ufficiale della Treviso Marathon 1.2. Il più atteso è il ventinovenne La Rosa. Al 3° km si forma, come previsto, un gruppo di cinque con Simon Rugut, vincitore dell’edizione 2014, La Rosa, Daniel Ngeno, Ruggero Pertile e Liberato Pellecchia. Al 4° km, al quintetto si unisce Josphat Koech. Alla mezza La Rosa passa in 1h06′50” (proiezione di 2h13′ al traguardo). Al 25° km Pertile finisce il suo test e il suo “lavoro” per il carabiniere toscano. In testa restano Rugut, La Rosa e Ngeno, poco dopo solo gli ultimi due, La Rosa e Ngeno. Ancora pochi chilometri e La Rosa stacca tutti. Al 30° resta solo, con se stesso e gli ultimi, terribili, 12 km finali, soprattutto se al debutto. Con un passaggio di 1h34′30”, il carabiniere sembra proiettato a un 2h12′55”. Da qui sarà una cavalcata solitaria. Un uomo solo al comando, il suo nome è Stefano La Rosa. Il pubblico inizia ad aspettarlo, con ansia. Entrato a Treviso, La Rosa ne ha ancora. Spinge, vuole fare il tempo. Su viale Burchiellati il pubblico esplode e più di qualcuno si commuove. Migidio Bourifa, responsabile dei top runner controlla il cronometro. Stefano La Rosa, al debutto, vince in 2h12′05”. Dietro di lui, Lahcen Mokraji (Runners Valseriana) in 2h20’23’’ e l’eritreo Hamid Mohammendnur in 2h21’05’’.
“Una volta rimasto solo al trentesimo ho detto “adesso tocca a me” - ha affermato poco dopo il traguardo il vincitore -  mi sono fatto un bel regalo, volevo correre sotto le 2h12′, ci sono andato vicino, sono contento. Sono stati tre mesi dove ho lavorato duramente perché ci tenevo a fare bene subito alla prima maratona e di questo ringrazio il mio allenatore Pannozzo e il Tuscany Camp di Giambrone. Il pubblico di Treviso è stato fantastico, in ogni parte della città anche fuori dalle mura, lungo il percorso, c’era tanto pubblico. Devo veramente ringraziare l’organizzazione che ci teneva facessi bene e spero di averla ripagata in pieno. Oggi mi sono scoperto più maratoneta di quello che credevo “.
Gara femminile
Al femminile, parte per la vittoria ma anche per un crono sotto le 2h40′ Laura Giordano, portacolori dell’Atletica Silca Conegliano, sesta partecipazione a Treviso, due vittorie (2009 - 2014), due secondi posti (2008 - 2011) e un terzo (2010). Da Conegliano schizza in testa Sara Galimberti (Atletica Bracco), al via per un test sui 21,097 km. Giordano lascia andare, lei, esperta maratoneta, ha il suo crono-programma da seguire. Al 10° km la pesarese fa segnare 37′25”. Alla mezza, uscita di gara Galimberti, Giordano passa in 1h19′03”. Gelsomino insegue a 3′. Ormai, per la marchigiana, si tratta solo lottare contro il cronometro. Giordano trionfa ancora, in una giornata tutta italiana, in 2h39′20”. Seconda Claudia Gelsomino (Atletica Palzola) in 2h47’04’’ ed Elina Junnica (Fontane Runner Club) in 2h48’59”.
“Gli ultimi chilometri sono stati i più duri perché li ho affrontati da sola, senza un gruppo che mi affiancasse - ha commentato la vincitrice - i dolori non sono mancati, soprattutto nel tratto finale, ma sapevo di voler correre sotto le 2h40′. Mio marito Fabio, che è sempre al mio fianco, era molto fiducioso in merito a questo crono. Anche se ho avuto alcune crisi e spesso il vento contro, sono soddisfatta per come ho condotto la gara”.
Nelle gare dei diversamente abili, trionfo dell’immensa Francesca Porcellato con le handbike che proprio da Treviso ha lanciato la volata per Rio 2016. “Sono felice di essere tornata a “casa” - ha affermato la “rossa volante” - sono contenta della mia prestazione, un applauso voglio però farlo io pubblico speciale di Treviso, che ci incita sempre con gioia e calore”. Al maschile, trionfo del francese Ludovic Narce. Mentre tra le carrozzine olimpiche, primissimo lo spagnolo Rafael Botello Jimenez.
Soddisfattissimo il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani, presente con i consiglieri Federico Capraro, Roberto Girotto, Francesco Piccin e Aldo Zanetti fin dalla prima mattina. “Una splendida giornata di festa, con tante manifestazioni alla portata di tutti, coronata dall’emozione di vedere trionfare La Rosa e Giordano - ha commentato Giustiniani - davvero per me questa Treviso Marathon 1.2 è stata una grande immensa emozione”.

RISULTATI TREVISO MARATHON 1.2. Maschile. 1. Stefano La Rosa (C.S. Carabinieri) 2h12’05’’, 2. Lahcen Mokraji (Runners Valseriana) 2h20’23’’, 3. Hamid Mohammendnur (Eritrea) 2h21’05’’, 4. Massimiliano Strappato (Atl. Amatori Osimo) 2h28’33’’, 5. Vincenzo Puccio (A.S.D. Podistica Messina) 2h29’11’’, 6. Ando Oitspuu (Treeningpartner Mtu) 2h31’29’’, 7. Hermann Achmueller (Laufclub Psutertal) 2h33’27’’, 8. Marco Boffo (GS Valsugana Trentino) 2h34’44’’, 9. Goran Muric (Ak Forca) 2h34’45’’, 10. Alessandro Raiti (Edera Atl. Forlì) 2h35’02’’ 11. Giuseppe di Stefano (Livenza Sacile) 2h 36’32” (primo trevigiano al traguardo di Treviso); poi 21° è Abramo Salvestrin in 2h 44’04”).

di-stefano-tvmarathon.jpg

                                                                                               salvestrin-tv-marathon.jpg

Femminile. 1. Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) 2h39’29’’, 2. Claudia Gelsomino (Atletica Palzola) 2h47’04’’, 3. Elina Junnica (Fontane Runner Club) 2h48’59’’, 4. Vrajic Marija (Ak Maksimir) 2h52’24’’, 5. Nikolina Sustic (Ak Sljeme) 2h53’00’’, 6. Sara Cremonese (Atletica Mogliano) 2h55’54’’, 7. Sara Carducci (Ascoli Marathon) 2h56’06’’, 8. Jasmina Ilijas (Tk Marathon95) 2h56’24’’, 9. Monica Carlin (GS Valsugana Trentino) 2h59’09’’, 10. Ilaria Gurini (Essetre Running) 3h01’35’’.
HANDBIKE. Maschile. 1. Ludovic Narce (CSBJH Bourgoin Jallieu) 1h09’01’’, 2. Oivind Sletten (Harstad Cykleklubb) 1h12’37’’, 3. Alexander Gritsch (Su Tarrenz sektion MTB) 1h12’38’’. Femminile. 1. Francesca Porcellato (Apre-Olmedo) 1h24’25’’, 2. Anna Oroszovà (Skzp Handbike team Slovakia) 1h24’48’’, 3. Giulia Ruffato (Anmil Sport) 1h43’08’’. CARROZZINE OLIMPICHE. 1. Rafael Botello Jimenez (Club Melilla) 1h46’05’’, 2. Gustavo Molina Martinez (Team Quickie) 1h47’31’’.
STAFFETTA 3×14. 1. Girardi-D.T.-Geronazzo 2h36’14’’, 2. Analfa 2h44’39’’, 3. Aurora 3 2h47’08’’, 4. Pederiva Runner’s 2h50’12’’, 5. Alpini Vittorio Veneto B 2h51’38’’, 6. Valdiserchio running team 2h51’56’’, 7. Qui quo qua 2h52’35’’, 8. Priangika 2h54’44’’, 9. Gli amici del ciclo 2h57’18’’, 10. Aurora 2 2h58’01’’.
CAMPIONATO ITALIANO US ACLI. Maschile. 1. Massimiliano Martignoni 3h06’11’’, 2. Gaetano Covizzi 3h15’51’’, 3. Valerio Mogna 3h18’15’’. Femminile.
1. Antonella Feltrin 3h30’36’’, 2. Laura Anna Bruno 3h39’54’’, 3. Sabrina Cincotto 3h53’46’’.

TREVISO MARATHON E LA SOLIDARIETà
Un grande successo per la Treviso Marathon 2015, che da quest’anno ha allargato ulteriormente la platea dei propri partecipanti - in tutto tantitanti – grazie in particolare a due iniziative totalmente nuove: la MoohRun, ideata in collaborazione con La Butto in Vacca Running Friends e la Maratona dei Cuccioli, tutta a tema dei fortunati characters del Gruppo Alcuni. Percorsi alternativi e non competitivi che hanno coinvolto famiglie, appassionati non professionisti e cittadini del territorio.
Da non dimenticare le HugBike della Fondazione Oltre il Labirinto che hanno percorso il tracciato con i campioni di XI di Marca, insieme al sindaco di Treviso Giovanni Manildo. Per finire, i maratoneti-volontari di “Una Gara nella Gara” che ha visto premiati i podisti che hanno corso la Treviso Marathon e che nella vita sono dei volontari nelle associazioni del territorio.

MOOHRUN
Alle 9.15 una distesa di casacche maculate bianco-nere, con oltre 1700 runner scalpitanti, ha “invaso” Borgo Mazzini. Uniti dalla passione per la corsa in tantissimi si sono dati appuntamento per 8,5 km da affrontare insieme in allegria. Sono giunti al traguardo con il sorriso per una giornata di sole che ha regalato a tutti un clima e un’atmosfera perfetti per correre in compagnia. Sport e solidarietà hanno corso in tandem sulle strade della Marca: parte del ricavato della MoohRun è stato infatti devoluto all’Advar di Treviso e alla Onlus di Marghera un Cuore Per Tutti.

MARATONA DEI CUCCIOLI
Alle 9.30 da viale Burchiellati, sono invece partititi in circa 1200 per la Maratona di Cuccioli. Tutti schierati e pronti per affrontare con emozione quella che per tanti bambini è stata la prima “gara ufficiale” lungo 2,2 km del centro di Treviso. Ognuno con la propria maglietta dei Cuccioli, accompagnato da mamma e papà e da grandi sorrisi, ha iniziato il breve percorso a misura di “bambino” con entusiasmo. Anche questa minimaratona aveva uno sfondo sociale, un euro di ogni iscrizione sarà infatti devoluto in beneficienza all’associazione Condor S.A. di Treviso che si occupa di promozione sociale nello sport, scelto da Volontarinsieme – CSV Treviso come vincitrice del progetto “Ci siamo – Partiamo”.

HUGBIKE
Ben 15 le HugBike della Fondazione Oltre il Labirinto, diretta da Mario Paganessi, che hanno percorso il tracciato della Treviso Marathon con altrettanti bambini accompagnati dai campioni dello sport di XI di Marca, capitanati da Marco Varisco, gli amministratori locali, sindaco Manildo in primis, e agli operatori e volontari della Fondazione. Il ginnasta oro olimpico Igor Cassina, la pattinatrice collare d’oro Silvia Marangoni, la ciclista Mara dal Borgo, il presidente di TVBasket Paolo Vazzoler tra i protagonisti di questa emozionante corsa sulle bici degli abbracci.

GARA NELLA GARA
Dopo il successo dello scorso anno è tornata anche “Una Gara nella Gara” la speciale classifica collegata alla Treviso Marathon che ha premiato non solo chi ha concluso i 42,195 km nel minor tempo possibile ma che ha anche dedicato il maggior numero di ore al volontariato nelle associazioni locali. L’iniziativa, promossa da “Volontarinsieme – CSV Treviso” ha visto sul podio i migliori tre uomini e tre donne podisti-volontari.
Classifica uomini e associazioni appartenenti.

Uomini. 1. Denis Meneghel (Pro Loco e Protezione Civile di Refrontolo), 2. Leonardo Di Turi (Atletica Montebelluna), 3. Valerio Girotto (Avis Provinciale). Donne. 1. Mariangela Curini (Croce Rossa Italiana), 2. Alessandra Mantovan (Centro Aiuti per Etiopia – CAE), 3. Francesca Bisetto (I CARE).

Ai seguenti link
FOTO TREVISO MARATHON 1.2 (FOTO BOLGAN)
https://www.dropbox.com/sh/hc4vmyu2n5mojwn/AACVYd6xSPXPEklLMkKRyvrVa?dl=0

FOTO MOOHRUN

https://www.dropbox.com/sh/a2e0sp3c6kinu4h/AABamKQgxsd79vx1RVT4nVIsa?dl=0

CLASSIFICHE

https://www.dropbox.com/sh/x00v20hazxfcgoa/AABPj9bJibVjDqbZ-QztCcyMa?dl=0

 

………………………………………………………………………………………………………………….

 

TREVISO MARATHON LANCIA LA ROSA: 2h12’05”

In una giornata di sicuro significato per la maratona italiana, il movimento tricolore scopre un nuovo esponente di vertice. Si tratta di Stefano La Rosa  (Carabinieri), che centra un esordio da ricordare sui 42 chilometri, vincendo la Treviso Marathon in 2h12’05”.

Non si tratta in realtà di una vera sorpresa, perché da tempo si attendeva la “prima” del grossetano sulla distanza lunga, dopo anni da protagonista continentale nel mezzofondo prolungato. Il percorso di preparazione allestito con il coach di sempre, Claudio Panozzo, ha trovato la sua espressione sulle strade trevigiane, al termine di una prova maiuscola e contraddistinta da un notevole “negative split”. La prima parte di gara, ottimamente lanciata da un Ruggero Pertile sempre più “allenatore in campo” dei maratoneti azzurri, è stata contraddistinta infatti da ritmi regolari e tutt’altro che forsennati (31’57” ai 10 km, 1h06’55” alla mezza).

Poi, a scatenarsi, è stato proprio La Rosa, che è prima rimasto solo con il kenyano Ngeno (1h34’35” al trentesimo), e poi si è involato solitario verso il traguardo, tagliato in 2h12’05” (seconda frazione in 1h05’10”).

Performance robusta, che mette il toscano al terzo posto, alle spalle del corregionale Meucci (con il 2h11’10” di Otsu di stamane), nella lista europea stagionale. Esperimento, se tale poteva essere considerato, decisamente riuscito. Con i complimenti agli organizzatori di Treviso che hanno saputo vedere lungo e si sono aggiudicati la performance dell’azzurro.

In campo femminile, terza vittoria a Treviso per la pesarese Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) in 2h39’29”. Circa 1.600 gli atleti al traguardo e nutrita partecipazione ai tanti eventi collaterali che hanno caratterizzato l’evento della Marca (da www.fidal.it).

CLASSIFICHE FINALI

…………………………………………………………………………………………

 

 nove_michela_zanatta_b.jpg


CROSS DI NOVE, UNA FESTA NEL SEGNO DEI FRATELLI ZANATTA

Un successo di famiglia. Ha iniziato Michela e poco dopo l’ha imitata Paolo. I fratelli Zanatta hanno fatto doppietta nel campionato regionale assoluto di corsa campestre, andato in scena stamane nell’area golenale del fiume Brenta, a Nove (Vicenza), dove nel 2014 si è svolto il campionato italiano. Michela, portacolori della Biotekna Marcon, si è imposta negli 8 chilometri della gara femminile, staccando nettamente Gloria Tessaro e Valentina Bernasconi. Paolo, in forza alle Fiamme Oro, ha fatto altrettanto nella prova maschile (10 km), dove l’italo-marocchino Said Boudalia è riuscito a reggere il suo passo solo per la prima parte di gara. Il bellunese Osvaldo Zanella (Dolomiti) e la trevigiana Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) hanno primeggiato tra le promesse. L’ormai tradizionale Festa del cross veneto – spettatore anche il presidente federale Alfio Giomi – ha portato pure tre titoli in provincia di Verona. Merito di Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) e Suaila Sa’ (Bentegodi), leader tra gli juniores, e di Francesca Tommasi (compagna di squadra di Dal Ben all’Insieme New Foods), dominatrice della gara allieve. Tra i giovani, doppietta di Marca con Behailu Roveri (Mogliano) tra i ragazzi e Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) a livello cadetti. Mentre la vicentina Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola) e la veneziana Diletta Moressa (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) hanno vinto i titoli veneti di categoria rispettivamente tra le cadette e le ragazze. A livello di società (quella di Nove era anche la quarta e ultima prova dei tre campionati regionali), l’Atletica Vicentina si è aggiudicata i due campionati regionali assoluti (maschile e femminile), precedendo in entrambi i casi, di un soffio, l’Atletica Mogliano. Le Fiamme Oro si sono invece imposte nella graduatoria giovanile combinata (argento, poco lontano, per la Novatletica Schio). E i trevigiani dell’Idealdoor Libertas San Biagio hanno dominato il campo tra i master, confermando una supremazia durata tutta la stagione. Oltre 950 gli atleti in gara. Ottima, come sempre, l’organizzazione dell’Atletica Vimar Marostica.

RISULTATI. UOMINI. Campionato regionale assoluto. Seniores/promesse (10 km): 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 28’47”, 2. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 29’27”, 3. Leonardo Bidogia (Atl. Mogliano) 29’41”, 5. Osvaldo Zanella (Dolomiti Bl) 30’34” (miglior promessa). Campionato di società (finale): 1. Atl. Mogliano 754.   Juniores (8 km): 1. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods Vr) 25’08”, 2. Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova) 25’08”, 3. Valentino De Nardin (Dolomiti) 25’27”. Campionato di società (finale: 1. Insieme New Foods 530. Allievi (5 km): 1. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 15’03”, 2. Massimo Guerra (Vicentina) 15’04”, 3. Nicolò Ragazzo (Vis Abano) 15’12”. Campionato di società (finale): 1. Vicentina 1001. Campionato di società (allievi-juniores-promesse/seniores): 1. Vicentina 1.184, 2. Atl. Mogliano 1.151, 3. Ana Atl. Feltre 1.101.

Campionato regionale promozionale. Cadetti (2,5 km): 1. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 7’40”, 2. Julian Sambo (Pol. Caprioli) 7’45”, 3. Marco Bonan (Ana Feltre) 7’45”. Campionato di società (finale): 1. Gagno Ponzano 751. Ragazzi (1,5 km): 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 4’40”, 2. Massimiliano Bezzon (Atl. Città di Padova) 4’42”, 3. Lothar Antonio Bezzon (Atl. Città di Padova) 4’43”. Campionato di società (finale): 1. Atl. Mogliano 771.

Campionato regionale master. M35 (6 km): 1. Giuliano Virgis (Atl. Città di Padova) 18’27”. M40 (6 km): 1. Matteo Gobbo (Due Torri Sporting Noale)18’45”. M45 (6 km): 1. Guido Migliorini (Atl. Riviera del Brenta) 19’34”. M50 (6 km): 1. Giovanni Battista Bidese (Gs Alpini Vicenza) 19’25”. M55 (6 km): 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 19’45”. M60 (4 km): 1. Silvano Rigoni (Terzo Tempo) 14’39”. M65 (4 km): 1. Antonio Maccagnan (Idealdoor Lib. San Biagio) 15’07”. M70 (4 km): 1. Roberto Orlandin (Salcus) 15’57”. M75 (4 km): 1. Francesco Stella (Sernaglia) 23’18”. M80 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 18’41”. Campionato di società (finale): 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 548.

DONNE. Campionato regionale assoluto. Seniores/promesse (8 km): 1. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 26’18”, 2. Gloria Tessaro (Vicentina) 26’50”, 3. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 27’29”, 8. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 28’46” (miglior promessa). Campionato di società (finale): 1. Atl. Città di Padova 267. Juniores (6 km): 1. Suaila Sa’ (Bentegodi) 21’35”, 2. Erica Lapaine (Silca Conegliano) 21’37”, 3. Rebecca Lonedo (Vicentina) 22’06”. Campionato di società (finale): 1. Atl. Mogliano 224.  Allieve (4 km): 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 12’59”, 2. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 13’40”, 3. Valentina Marchi (Insieme New Foods Vr) 14’06”. Campionato di società (finale): 1. Insieme New Foods 212. Campionato di società (allieve-juniores-promesse/seniores): 1. Vicentina 354, 2. Atl. Mogliano 345, 3. Insieme New Foods Vr 341  

Campionato regionale promozionale. Cadette (2 km): 1. Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola) 6’42”, 2. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 6’54”, 3. Sara Mazzucco (Gs Quantin –Tratt. I Novembre) 6’55”. Campionato di società (finale): 1. Vimar Marostica 639. Campionato di società (cadetti+cadette): 1. Pol. Caprioli San Vito 1075.  Ragazze (1 km): 1. Diletta Moressa (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3’18”, 2. Chiara Facchin (Gs La Piave 2000 Bl) 3’20”, 3. Sara Luise (Audace Noale) 3’20”. Campionato di società (finale): 1. Audace Noale 781. Campionato di società (ragazzi+ragazze): 1. Novatletica Città di Schio 1.063. Campionato di società (ragazzi+ragazze+cadetti+cadette): 1. Fiamme Oro 1.572, 2. Novatletica Schio 1.531, 3. Marostica Vimar 1.259.

Campionato regionale master. F35 (4 km): 1. Jessica Doria (Generali Runners) 14’31”. F40 (4 km): 1. Sara Trevisan (Lib. Piombino Dese) 14’16”. F45 (4 km): 1. Yolanda Clant (Pol. Caprioli) 15’20”. F50 (4 km): 1. Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 16’16”. F55 (4 km): 1. Margherita Pasin (Gs Alpini Vicenza) 16’37”. F60 (4 km): 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 18’07”. F70 (4 km): 1. Maria Grazia De Colle (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 20’40”. Campionato di società (finale): 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 194.

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

 

……………………………………………………………………………………….

TREVISO, E’ QUI LA FESTA (E A FINE STAGIONE SI CAMBIA)

 

 fraresso-premio.jpg

L’atletica veneta in passerella all’Auditorium della Provincia di Treviso. Un pomeriggio di premiazioni per suggellare, e rendere in qualche modo definitivo, il bilancio della stagione agonistica 2014. Sul palcoscenico del Sant’Artemio, in una provincia in cui la festa regionale mancava da nove anni, sono saliti oltre 120 atleti, decine di società. E poi squadre scolastiche, tecnici, dirigenti, giudici di gara, amministratori pubblici premiati per il loro impegno a favore dell’atletica.

A fare gli onori di casa, il presidente del Comitato regionale della Fidal, Paolo Valente. “Anche per lo sport è un momento economicamente difficile – ha detto il massimo dirigente veneto – per questo abbiamo deciso di aumentare, quasi raddoppiare, l’entità dei contributi alle società che rappresentano la spina dorsale del nostro movimento”.

“L’atletica veneta è in salute – ha aggiunto Valente – abbiamo una realtà, a partire dal settore tecnico, che molte parti d’Italia ci invidiano. Ma possiamo ancora migliorare sotto l’aspetto organizzativo. Mi restano due anni di mandato: li impiegherò per combattere l’abbandono precoce dell’attività, un’autentica piaga per il nostro movimento, e per combattere il fenomeno dell’emigrazione dei nostri migliori atleti verso società di fuori regione”.

Dopo il saluto dell’assessore provinciale allo Sport, Paolo Speranzon (“L’atletica educa alla vita”), intervenuto alla Festa insieme al consigliere federale Sergio Baldo, a Dino Ponchio e a molte altre autorità, il presidente del Coni regionale, Gianfranco Bardelle, ha reclamato maggior attenzione per lo sport: “Siamo il secondo movimento in Italia dopo la Lombardia, solo 18 Comuni in tutta la regione non hanno società sportive nel loro territorio, eppure il Veneto non ha un assessorato allo Sport. Sport non significa soltanto divertimento, è anche turismo, salute, indotto economico. E l’atletica fa parte a pieno titolo di questa realtà che ci rende orgogliosi”.

In cima alla lista dei premiati, due primedonne dell’atletica azzurra: la mezzofondista vicentina Federica Del Buono, incoronata Atleta veneta dell’anno (“Il 2014 è stata una stagione eccezionale, il 2015 è iniziato bene, ma spero di fare ancora meglio”) , e la sprinter veneziana, appena ritiratasi dall’attività, Manuela Levorato, in attesa di due gemelli.

Manuela, affiancata sul palco dalla primogenita Giulia, ha premiato Federica, in una sorta di simbolico passaggio di consegne, e ha poi dedicato il suo premio a tutti i giovani che si affacciano nel mondo dell’atletica, con l’invito “ad essere professionisti in ogni momento della giornata, fuori e dentro il campo d’allenamento”. Perché solo così, “e con l’aggiunta di un pizzico di fortuna”, arrivano i grandi risultati.

Curiosità a margine: quella di Treviso è stata l’ultima edizione della Festa regionale collocata a febbraio. Le stelle del 2015 saranno incoronate a dicembre (già fissata la data: il 12), quando l’attività agonistica non è particolarmente intensa. Si eviteranno così concomitanze come quella di sabato con il triangolare giovanile di Lione, che ha determinato un eccessivo numero di assenti, per quanto giustificatissimi, tra i premiati.

morao-zanatta.jpg

 

(foto di Gabriele Marsura)

IL MAGAZINE DI ATLETICA VENETA IN FESTA


…………………………………………………………………………………………

Marzo 1st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

ANTEPRIMA DA ANCONA

Quanti Campioni nazionali master vanta Treviso!

MENEGHIN anche IL PESO è SUO

E SAMUELE DONADEL LO IMITA

ARDUINI SVETTA NELL’ALTO e

BORTOLOZZI è IL RE DEL LUNGO

Benvenuto Pasqualini è argento sui 1500m.

Come pure P.G. Curtolo nell’alto con 1,42

Ancora bronzo per Angela Pin sui 1500m.

 

(Articolo specifico al termine della rassegna).

……………………………………………….

Al femminile sfida tra Laura Giordano e Claudia Gelsomino
Un passaggio in 65′50” alla mezza per vincere la Treviso Marathon 1.2: ecco i propositi di La Rosa
Il carabiniere toscano dovrà vedersela con Rugut, vincitore 2014, e Mokraji


Sarà una Treviso Marathon azzurra quella di domani. A fare la gara Stefano La Rosa e Ruggero Pertile, il primo resterà coperto per la prima parte per poi procedere forse in solitaria, mentre il secondo condurrà per una ventina di chilometri il compagno azzurro nella sua “prima volta” sulla distanza. Ma per la vittoria occhio anche Simon Rugut, vincitore lo scorso anno della Treviso Marathon 1.2, Lahcen Mokraji, vincitore a dicembre 2014 della Maratona di Reggio Emilia. Al femminile, sarà sfida tra la vincitrice in carica, Laura Giordano e Claudia Gelsomino, campionessa italiana di maratona in carica.
Questa mattina, nella sala conferenze della Camera di Commercio, in piazza Borsa a Treviso, si è tenuta la presentazione dei top runner. Presente il sindaco di Treviso Giovanni Manildo che, insieme al presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon, Lodovico Giustiniani e i consiglieri Francesco Piccin e Roberto Girotto, hanno consegnato ufficialmente i pettorali agli atleti.
L’atleta più atteso è sicuramente Stefano La Rosa, l’azzurro portacolori del gruppo sportivo Carabinieri, bronzo europeo a squadre a dicembre in Bulgaria, a Samokov, agli Europei di Cross (a livello individuale ha ottenuto l’ottavo posto), ottavo agli Europei di Zurigo 2014 nei 10.000 in pista (dove vanta un personale di 28′13”62). “Non ho paura perché domani, comunque vada, farò il mio personale - ha detto il ventinovenne - a parte gli scherzi, ci siamo preparati con il mio allenatore per questa gara con impegno e precisione. Treviso capita nel momento giusto, da qui a maggio, infatti, avrò poi il tempo di preparare i 10.000 in pista, che disputerò in America, a Palo Alto. Ma pensiamo a domani. Con Ruggero (Pertile, ndr), atleta che stimo e che conosco da tempo, sono sicuramente più tranquillo”. Di certo la presenza del padovano dell’Assindustria Sport Padova consentirà al toscano di gestire le energie grazie a un ritmo di gara da subito regolare. “Questa è la mia prima maratona ma sono tranquillo perché mi sono preparato - ha aggiunto l’atleta che ha un personale di 1h02′15” - non ho pressioni e questo renderà la mia corsa più facile. L’importante è passare la mezza con tranquillità e da lì in poi dare il meglio, per un buon tempo. Ovvio, un po’ di emozione la sento, ma voglio anche godermela questa maratona”. Il programma prevede un passaggio alla mezza di 65′50” che equivale a un’andatura di 3′07” al chilometro. A dare il ritmo Ruggero Pertile. “Ho fatto due periodi di allenamento in Kenia, dove ho provato carichi che da tempo non provavo - ha spiegato il quarantenne - sarà una prova e un allenamento di rifinitura per la maratona di Roma, ma ovviamente darò una mano a Stefano (La Rosa, ndr)”. Il due volte campione italiano di maratona, due volte olimpico, tre volte al via dei mondiali, quarto agli europei di Barcellona nel 2010 e settimo a Zurigo lo scorso agosto, correrà, dunque, per sé ma anche per La Rosa. Convinti di far bene sia Simon Rugut (”Mi sento bene e sono pronto per correre domani”) che Lahcen Mokraji  (“Qui a Treviso non ho mai corso, spero di trovare domani le condizioni per fare il mio tempo migliore dell’anno, i miei allenamenti mi dicono che la condizione è buona”).  Tra gli iscritti anche Hamd Mohamednur, terzo a Treviso lo scorso anno, Daniele Caimmi, Daniel Kupkirui Ngeno e Hermann Achmuller. Il responsabile dei top runner, Migidio Bourifa, vincitore a Treviso e già campione italiano di maratona, punta a una gara regolare e spettacolare, grazie anche alle buone condizioni atmosferiche previste per domani.
Al femminile gli spettatori assisteranno probabilmente a una gara tecnicamente equilibrata. Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) vincitrice dell’edizione 2014 della Treviso Marathon (come pure nel 2009), punta a correre sotto le 2h40′. “Ho chiuso l’anno in bellezza vincendo a Reggio e iniziato bene vincendo alla Perugia-Assisi Half Marathon e alla Ventuno del Cima - ha detto la marchigiana - in queste ultime tre settimane ho finalizzato la preparazione. Ma in maratona non si inventa niente. Punto a correre sotto le 2h40′, non credo di poter fare invece il personale”. Claudia Gelsomino, seconda a Treviso nel 2013, ha deciso di tornare nella Marca trevigiana grazie alla perfetta organizzazione e al caloroso pubblico. “Ho un ricordo bellissimo della mia partecipazione alla Treviso Marathon - ha commentato la quarantacinquenne - il pubblico che ho trovato qui non l’ho mai trovato da nessun’altra parte. Io sto bene, parto per fare bene”. In gara ci saranno anche le croate Marija Vrajcic, Nikolina Sustic, la slovena Aleksandra Fortin e l’ultramaratoneta Monica Carlin.
Passerella anche per don Vincenzo Puccio, parroco di Santa Margherita a Messina, “all’esordio come Stefano (La Rosa, ndr)”, che punta a correre in 2h30′. Proprio questa sera il sacerdote sarà “ospitato” da don Pierpaolo Bazzichetto, parroco di San Pio X, per concelebrare la messa delle 18, nel quartiere che domani ospiterà la partenza.
Dopo la partenza alle 10 da via XXVIII Aprile, vicino alla chiesa di San Pio X, i maratoneti attraverseranno Santa Lucia di Piave, Susegana (con il suggestivo passaggio sul Ponte sul Piave a Ponte della Priula), Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano e Villorba (attraversato per oltre 8 km). Poi il rush finale, con l’entrata, da Strada San Pelajo, nel comune di Treviso, fino a viale Burchiellati, dove, all’altezza di piazzale Burchiellati, è posto il traguardo.

IL PROGRAMMA DI DOMANI, DOMENICA 1° MARZO 2014
TREVISO
Domani sarà festa grande a Treviso, in attesa dell’arrivo della maratona. Oltre all’Expo Natura aperto fino alle 18.30, ci sarà la possibilità di correre e camminare. Alle 9.15 da Borgo Mazzini partirà la prima MoohRun, manifestazione ludico-motoria di 8,5 km ideata insieme a La Butto in Vacca Running Friends, un gruppo di amici trevigiani ormai famosi per le maglie e canotte bianche a macchie nere. Negli ultimi chilometri il serpentone muccato si immetterà sul percorso della Treviso Marathon 1.2. Una parte del ricavato delle iscrizioni della MoohRun sarà devoluto all’Advar di Treviso e Un Cuore per Tutti - Onlus di Marghera.
Alle 9.30 da viale Burchiellati start della prima edizione della Maratona dei Cuccioli, camminata di 2,2 km, tutta a tema Cuccioli, i fortunati characters dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni in onda sui canali Rai e in 107 Paesi del mondo. Oltre alla maglietta dei Cuccioli, ci saranno anche le grandi mascotte dei Cuccioli che saluteranno i bambini sia alla partenza che all’arrivo della corsa. Nel giorno della Maratona dei Cuccioli, in zona partenza sarà presente, con uno stand, anche Radio Magica (www.radiomagica.org), la prima radio web italiana per bambini e ragazzi (Premio Andersen 2014). Grazie alla collaborazione con Volontarinsieme - CSV Treviso, il vincitore del bando “Ci siamo, partiamo” (progetto di integrazione attraverso lo sport) è l’associazione Condor S.A. di Treviso, che si occupa di promozione del calcio e della pallavolo e di inclusione sportiva di ragazzi stranieri (speciale menzione per l’associazione “Art4sport” di Bebe Vio).

CONEGLIANO
Domani mattina sarà fibrillazione a Conegliano. Nella Città del Cima ad animare la mattinata, prima della partenza ufficiale, ci saranno tamburini e sbandieratori dell’Associazione Dama Castellana che alle 9 si esibiranno per il pubblico presente e per i partecipanti alla gara. I maratoneti che arriveranno a Conegliano in treno saranno inoltre accolti in stazione da alcune dame e cavalieri dell’associazione che accompagneranno i podisti fino all’istituto Da Collo dove sarà organizzato il “quartier generale” (distribuzione pettorali gara, servizio di neurotape, ecc.). Fondamentale, per l’organizzazione logistica, anche la collaborazione con la scuola enologica Cerletti. Tutto il percorso brulicherà di spettacoli musicali e di danza, con una media di due “punti intrattenimento” per ogni comune interessato dal passaggio della manifestazione podistica.
Alle 9.35 da viale Spellanzon, ci sarà la partenza della carovana auto e moto d’epoca. Poi, alle 9.45, la parata delle Hugbike, le “biciclette degli abbracci”, che portano la firma della Cooperativa sociale “Opera della Marca”, soggetto nato dalla collaborazione tra Banca della Marca, Cooperativa Il Girasole e Fondazione Oltre il Labirinto Onlus (diretta da Mario Paganessi). A guidarle ci saranno gli XI di Marca, capitanati dal presidente Marco Varisco: Igor Cassina, ginnasta, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004 (a cui si aggiungono diverse medaglie mondiali e un elemento che dal 2002 porta il nome di “movimento Cassina”), Paolo Vazzoler, presidente di Treviso Basket, Silvia Marangoni, la pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico, specialità inline e Mara Dal Borgo, già campionessa italiana e poi vicecampionessa europea tra i master nel ciclocross, e attualmente campionessa mondiale di sliderking. In sella, per un tratto, ci sarà anche il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo.
Alle 9.50 è invece fissata la partenza dei protagonisti in handbike e carrozzina olimpica. Nella prima categoria (la novità più rilevante è l’inserimento nel calendario della federazione paraciclistica grazie alla collaborazione con l’Asd Anmil Sport Italia presieduta da Pierino Dainese) attesi Francesca Porcellato, 44enne plurimedagliata italiana, europea, mondiale e olimpica nello sci di fondo, nell’atletica leggera (carrozzina olimpica) e nel paraciclismo (handbike), Valeria Corazzin, vincitrice 2014, e il norvegese Oivind Sletten, assiduo frequentatore della Treviso Marathon dal 2007.
Nelle carrozzine olimpiche, ci saranno l’ironman spagnolo Rafael Botello Jimenez, vincitore dell’edizione 2014, il paralimpico francese Jean-Marc Ternullo e l’iberico Gustavo Molina Martinez.
Alle 10 esatte partirà poi la Treviso Marathon 1.2. La maratona trevigiana sarà valida anche come Campionato Italiano Us Acli di maratona e “ospiterà” “Una Gara nella Gara” organizzata da Volontarinsieme-CSV Treviso, speciale classifica che premia i volontari-podisti sommando il tempo della maratona con le ore di volontariato svolte nei mesi di gennaio e febbraio e di cui è testimonial la pattinatrice Silvia Marangoni.
Alle 10.15 partirà infine la Staffetta 3×14, non competitiva che permette di correre i 42,195 km della maratona, ma dividendoli per tre. Nello specifico il primo frazionista correrà 14 km, il secondo 14,195 e il terzo 14, con cambi in via Priula nelle vicinanze di una struttura coperta a Bidasio, in comune di Nervesa della Battaglia, 2 km dopo Ponte della Priula, e nei pressi della palestra della scuola elementare di Villorba, in via Centa.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Presentazione_top_runner_01.doc

Al seguente link SCHEDA TECNICA TOP RUNNER
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/Top_runner.doc

603835_800980639937407_2596959088724058938_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………………

10301449_800984896603648_5904557862916185092_n.jpg

Inaugurato l’Expo Run in piazza Borsa: parte ufficialmente la Treviso Marathon 1.2
Muraro, Michielan e Giustiniani per il taglio del nastro oggi pomeriggio


È partita ufficialmente con il taglio del nastro oggi pomeriggio all’Expo Run la Treviso Marathon 1.2 . Poco dopo le 18 il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, l’assessore allo sport del Comune di Treviso, Ofelio Michielan e il presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon, Lodovico Giustiniani, hanno dato il via ufficiale ai lavori dell’Expo Run, in piazza Borsa. Dalle sale della Camera di Commercio hanno così lanciato la volata per la “tre giorni” di sport, solidarietà, convivialità, enogastronomia, che caratterizzano la maratona trevigiana. <<Invito tutti a partecipare, non solo alla Maratona dei Cuccioli, che sicuramente richiamerà bambini e famiglie, ma anche come pubblico, per sostenere ed incitare i maratoneti, gli staffettisti e tutti i nostri “atleti”>>, ha detto Giustiniani. Un plauso è arrivato dai due rappresentanti dell’amministrazione comunale e provinciale. <<Credo che questa maratona, che si posiziona al settimo posto per numero di arrivati in Italia, si possa in realtà considerare forse come prima per sportività, solidarietà, coinvolgimento di bambini e famiglie>>, ha commentato Michielan, <<il Comune di Treviso è orgoglioso di ospitare la Treviso Marathon, ringrazio lo staff di Maratona di Treviso per il grande impegno messo in campo durante tutto l’anno>>. <<Si tratta di un evento sportivo tra i più importanti a livello veneto e nazionale>>, ha aggiunto Muraro, <<una manifestazione che unisce sport agonistico e importanti aspetti di solidarietà e impegno sociale. Ringrazio tutti i collaboratori di Treviso Marathon e tutti i volontari impegnati per la sicurezza stradale>>. L’Expo Run, area espositiva della maratona trevigiana, sarà aperto anche domani dalle 10 alle 20. L’Expo Natura che porterà in piazza Borsa, piazza dei Signori e Piazza Aldo Moro prelibatezze di ogni genere e in Piazza Indipendenza lo Street Food, sarà aperto domani dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 18.30.
Domani, evento clou della giornata, sarà la presentazione dei top runner, che si terrà alle 11.30 nella sala conferenze della Camera di Commercio (scala di destra), sempre in piazza Borsa. Tra i più attesi, i vincitori dell’edizione 2014, la pesarese dell’Atletica Silca Conegliano, Laura Giordano e l’ugandese Simon Rugut, l’azzurro Stefano La Rosa, stella dichiarata della maratona, al debutto sulla distanza, e il maratoneta azzurro, Ruggero Pertile, sua spalla destra nella prima parte di gara.

 10634020_800984836603654_4491189030086751604_o.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………..

LA CARICA DEI MILLE ALLA FESTA DEL CROSS VENETO

 10982811_800980703270734_4013930406397058308_o.jpg

Una domenica a tutto cross sui prati di Nove, nel Vicentino, in occasione della classica Festa regionale della specialità. L’area golenale del fiume Brenta, già sede dei campionati italiani 2014, ospita l’appuntamento più atteso della stagione veneta. La manifestazione, come da tradizione, coinciderà con la prova conclusiva dei tre campionati regionali (assoluto, promozionale e master). In palio, i titoli individuali (in prova unica) e quelli di società (per i club si tratta della quarta e ultima prova). Oltre mille (1.072 per la precisione) gli atleti in gara, provenienti da tutta la regione. Sarà anche l’ultimo collaudo in vista dei campionati italiani, in programma a Fiuggi il 14 e 15 marzo. Nella gara maschile assoluta (10 km), da seguire gli azzurri delle Fiamme Oro, Paolo Zanatta e Andrea Sanguinetti, oltre a Said Boudalia. Iscritto pure l’azzurrino di 800 e 1500, Enrico Riccobon. Nella prova femminile (8 km) riflettori puntati su Valentina Bernasconi e Silvia Sommaggio. La manifestazione, valida anche per il Trofeo Città di Nove e per il Trofeo Banca San Giorgio Quinto Valle Agno, è organizzata dall’Atletica Marostica Vimar (Luigi Segala, tel. 339-1853963), in collaborazione con il Comitato regionale della Fidal e il Comune di Nove.  Ecco il programma della mattinata. Ore 9.10: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 9.40: master femm. (tutte le categorie) e master masch. dalla categoria M60 (4 km). 10.05: ragazze (1 km). 10.20: ragazzi (1,5 km). 10.35: cadette (2 km). 10.50: cadetti (2,5 km). 11.10: allieve (4 km). 11.35: juniores femm. (5 km). 12: allievi (5 km). 12.25: juniores masch.; promesse e seniores femm. (8 km). 12.55: promesse e seniores masch. (10 km). ISCRITTI

 

 11018138_800984719936999_3215143508956982948_o.jpg

 

……………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………

Febbraio 28th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

ANTEPRIMA DA ANCONA

MENEGHIN MARTELLO D’ORO!!!

Benvenuto Pasqualini argento sui 3000m.

Bronzo Angela Pin sulla stessa distanza!

 

 meneghin.jpg

(Articolo specifico al termine della rassegna).

…………………………………………………………………..

Al via i Tricolore Master, in 1500 ad Ancona

26 Febbraio 2015

Da venerdì 27 febbraio a domenica 1° marzo sono 2973 gli atleti-gara e 1439 gli iscritti ai Campionati Italiani Master indoor abbinati ai Tricolore di lanci invernali. Mai così tante donne.


Numeri da record per i Campionati italiani master indoor. Sono infatti 1439 gli iscritti alla trentaduesima edizione della rassegna al coperto “over 35” che va in scena nel fine settimana al Banca Marche Palas di Ancona, sede della manifestazione per la decima volta consecutiva. L’evento, anche quest’anno, è abbinato ai Campionati italiani master di lanci lunghi, in programma nell’adiacente campo Italico Conti. Da venerdì 27 febbraio a domenica 1° marzo, sono quindi 2973 gli atleti-gara annunciati: un dato superiore alla precedente stagione (dodici mesi fa erano 2933), mentre gli atleti iscritti sono 1053 uomini e 386 donne in rappresentanza di ben 322 società, pronti a contendersi 333 maglie tricolori individuali senza contare quelle in palio con le staffette. E si prevedono grandi cifre anche dal punto di vista agonistico: infatti nel 2014 furono stabilite 34 migliori prestazioni italiane, 3 record mondiali e 2 europei di categoria.

La stagione in corso ha già fatto segnare 8 limiti nazionali, prevalentemente in campo femminile: a dimostrazione della crescita del movimento soprattutto nella sua “quota rosa”, come testimoniato dalle iscrizioni (mai così tante donne al via). Fra le nuove primatiste, non mancheranno al palaindoor anconetano Gianna Lanzini (Assi Giglio Rosso Firenze), che ha corso in 29.29 nei 200 metri SF55 sull’anello del capoluogo toscano, e Anna Micheletti (Romatletica Footworks), 1:12.54 sui 400 SF60 in un meeting ad Ancona. Stabiliti invece a Padova nuovi record nel mezzofondo: Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona 1906) sugli 800 SF50 in 2:23.03, mentre nei 1500 hanno migliorato i primati di categoria Alessandra Lena (Atl. Brugnera Friulintagli/SF45) con 4:50.35 e Elena Giovanna Fustella (Atl. Lecco-Colombo Costuzioni/SF50) in 5:03.02. Nella scorsa stagione, la spedizione azzurra ai Mondiali master indoor di Budapest ha conquistato 100 medaglie, di cui 33 d’oro, e nell’impianto marchigiano sono attesi 11 campioni iridati a cominciare da Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone/SM95), classe 1916, dieci volte sul gradino più alto del podio in quella manifestazione, e dalla primatista mondiale dei 400 metri W80 Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova). Poi nel lungo SM35 Almicar Demetrio Bonell Mora (Olimpia Amatori Rimini); tra gli SM50 Mario Longo (Atl. Posillipo) sui 60 metri , Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini) nell’alto e Gianni Becatti (Olimpia Amatori Rimini) nel lungo; Rudolf Frei (Sportclub Meran) sui 400 SM65; Dario Rappo (Masteratletica Vicenza) nei 3000 SM65 che sarà opposto al viterbese Rolando Di Marco (Atl. Di Marco Sport), iridato della mezza maratona; Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini), celebre ex portiere di serie A, nell’alto SM70; al femminile le mezzofondiste Paola Tiselli (Tirreno Atl. Civitavecchia/SF40) e Francesca Barone (Amatori Atl. Casorate Sempione/SF55). Curiosità: in tre gare di lanci (peso, martello e martello con maniglia corta) è iscritto Marco Lingua (Atl. Sandro Calvesi/SM35), che nello scorso weekend ha vinto il titolo italiano assoluto invernale del martello.

L’inizio delle competizioni è fissato per le ore 11.00 di venerdì mattina, in una giornata inaugurale che prevede lo svolgimento del pentathlon, delle serie dei 3000 metri e di alcune categorie nel getto del peso, mentre per i lanci lunghi toccherà al martello. Le gare saranno valide anche per l’assegnazione del quinto Campionato italiano di società indoor master, vinto nelle ultime tre edizioni dai bresciani dell’Atletica Virtus Castenedolo (uomini) e dalla Romatletica (donne). Per molti si tratterà poi dell’ultimo test alla vigilia dell’appuntamento internazionale di questa stagione, dal 23 al 28 marzo con gli Europei master indoor a Torun (Polonia) che passerà il testimone proprio ad Ancona: infatti nel 2016 il Banca Marche Palas tornerà ad ospitare la rassegna continentale “over 35” in sala, sette anni dopo l’edizione del 2009.

Nell’ambito del weekend tricolore è in programma sabato 28 febbraio alle ore 15.00 presso la sala riunioni del Banca Marche Palas ad Ancona un incontro con le società sull’attività master 2015, aperto a tutti coloro che vorranno partecipare. Nella serata di sabato, dalle ore 20.30 all’interno della tensostruttura-ristorante, si svolgerà invece il “Master Party” con una cena a base di prodotti tipici marchigiani e la consegna dei riconoscimenti per la nona edizione del “Premio Master dell’Anno”, promosso dalla rivista Correre e dal sito Atleticanet, oltre all’assegnazione del “Premio Vittorio Colò” a due personalità che hanno dato un contributo significativo al movimento master italiano.

Luca Cassai (CR FIDAL Marche)

ISCRITTI/Entries

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

Trentatré nazioni rappresentate, con ben 111 croati
In più di 5.000 per la Treviso Marathon 1.2 di domenica 1° marzo
Successo per la Staffetta 3×14: i team (204) sono aumentati quasi dell’80 %

c42e23b3-f258-4790-80ad-2947dc8b44e9.jpg


Sarà un’ondata di oltre 5.000 maratoneti, podisti, camminatori e appassionati. Alla Treviso Marathon 1.2 sono già 4.209 coloro che hanno prenotato un pettorale per domenica 1° marzo: 1.855 maratoneti, 48 tra carrozzine olimpiche e handbike, 204 team per la Staffetta 3×14 (in totale 612 atleti), 1.694 “muccati” per la MoohRun. A questi si aggiungeranno i partecipanti alla Maratona dei Cuccioli (iscrizioni aperte fino a mezz’ora prima del via).
Tra i successi di quest’edizione, sicuramente la Staffetta che prenderà il via da Conegliano, in viale XXVIII Aprile (zona San Pio X), alle 10.15, dopo la partenza dei top runner e dei maratoneti, e consentirà ai tre staffettisti di correre sul percorso della maratona ma dividendo i 42,195 km in tre frazioni da 14 km, 14,195 e 14, con cambi in via Priula nelle vicinanze di una struttura coperta a Bidasio, in comune di Nervesa della Battaglia, 2 km dopo Ponte della Priula, e nei pressi della palestra della scuola elementare di Villorba, in via Centa. Se l’anno scorso erano state 116, quest’anno le squadre saranno 204, con un aumento quasi dell’80 %. A “disposizione” dei 612 staffettisti le grandi emozioni di una maratona, la distanza regina dell’atletica su strada, ma fatica “divisa” per tre.
Un successo di partecipazione è anche la prima MoohRun, manifestazione ludico-motoria di 8,5 km, ideata da Maratona di Treviso insieme a La Butto in Vacca Running Friends, un gruppo di amici trevigiani ormai famosi per le maglie e canotte bianche a macchie nere. I partenti saranno 1.694, ma sarebbero potuti essere sicuramente di più (per motivi logistici e di sicurezza l’organizzazione ha preferito bloccare le iscrizioni alcuni giorni prima del termine fissato). Dopo la partenza (domenica alle 9.15 da Borgo Mazzini) il serpentone muccato transiterà sotto Porta San Tommaso e percorrendo poi via Vittorio Veneto, viale Brigata Treviso e viale della Repubblica si immetterà sul percorso della Treviso Marathon 1.2. Una parte del ricavato sarà devoluto all’Advar di Treviso e all’onlus Un Cuore per Tutti.
Numeri già importanti per questo evento che promuove non solo grandi momenti di agonismo (attesi i vincitori della scorsa edizione, Laura Giordano e Simon Rugut, con la stella Stefano La Rosa scortato nella sua prima maratona dal compagno di squadra azzurro Ruggero Pertile) ma anche il benessere fisico, il movimento e la vita all’aria aperta. In molti saranno al via della prima Maratona dei Cuccioli, che partirà, sempre domenica, alle 9.30 da viale Burchiellati. Per partecipare alla camminata di 2,2 km, tutta a tema Cuccioli, i fortunati characters dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni in onda sui canali Rai e in 107 Paesi del mondo, c’è tempo per iscriversi domani, sabato, all’Expo Run dalle 9 alle 20 e domenica in zona partenza dalle 8 alle 9. Oltre alla maglietta dei Cuccioli (per i primi 2.000 iscritti), ci saranno anche le grandi mascotte dei cartoons che saluteranno i bambini sia alla partenza che all’arrivo della corsa. Grazie alla collaborazione con Volontarinsieme - CSV Treviso a ricevere un euro per ogni iscrizione sarà l’associazione Condor S.A. di Treviso, vincitrice del bando “Ci siamo, partiamo” che premia il miglior progetto di integrazione attraverso lo sport. Un’altra parte del ricavato della Maratona dei Cuccioli sarà donato alle scuole cittadine.
Per quanto riguarda gli iscritti di maratona e Staffetta (2.293 gli italiani) sono costituiti da 1.978 uomini e 533 donne. Ben 1.506 i veneti, con una rappresentativa trevigiana a quota 918. Le regioni presenti sono 16 (le più numerose Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna). Incrementata la presenza straniera, con 218 tra maratoneti e staffettisti e ben 33 nazioni al via. A fare la parte del leone quest’anno è la Croazia, con 111 rappresentanti (66 maratoneti e 45 staffettisti). Tra l’altro la società sportiva più numerosa è proprio l’AK Forca, associazione croata. L’atleta più anziano in gara è Giovanni Bertoli, 81enne di Mareno di Piave, i più giovani sono due ventenni, Alberto Pasin di Zero Branco e Alessia Carraro di Venezia.
Al via da Conegliano, ci saranno anche i diversamente abili e le Hugbike, le “biciclette degli abbracci”, guidate dagli XI di Marca, capitanati dal presidente Marco Varisco. In sella Igor Cassina, ginnasta, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004, Paolo Vazzoler, presidente di Treviso Basket, Silvia Marangoni, pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico, Mara Dal Borgo, vicecampionessa europea tra i master nel ciclocross, e campionessa mondiale di sliderking e il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo.
La Treviso Marathon 1.2 partirà ufficialmente oggi pomeriggio alle 18 nelle sale della Camera di Commercio in piazza Borsa a Treviso con il simbolico taglio del nastro che darà avvio ai “lavori” dell’Expo Run. L’area espositiva della maratona trevigiana, aperta oggi dalle 15 alle 20 e domani, sabato, dalle 10 alle 20, oltre agli stand per il ritiro dei pettorali ospiterà stand tecnici e promozionali. Domani alle 11.30 proprio all’Expo Run si terrà la presentazione ufficiale dei top runner. Oggi alle 12 aprirà invece l’Expo Natura che porterà in piazza Borsa, piazza dei Signori e Piazza Aldo Moro prelibatezze di ogni genere. Piazza Indipendenza sarà invece regina dello Street Food, con selezionati produttori dal Veneto e dall’Abruzzo. L’Expo Natura sarà aperto oggi fino alle 20, domani dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 18.30.
Insomma, una Treviso Marathon 1.2 tutta da gustare.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_In_5000_per_la_Treviso_Marathon1_2.doc

A seguire foto (BOLGAN) della Tuttincorsa a Treviso e partenza da Conegliano della Treviso Marathon 1.1 (domenica 2 marzo 2014):

 

 

 d0beed72-e0fa-4fd4-9367-33ead36576cb.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………..

 

UNA DOMENICA DI CORSA CON LA TREVISO MARATHON

Tutto pronto per la dodicesima edizione della Treviso Marathon. Domenica 1° marzo, alle 10, Conegliano tornerà ad ospitare la partenza della 42,195 km, che dopo aver attraversato Santa Lucia di Piave, Susegana (con il suggestivo passaggio sul Ponte sul Piave a Ponte della Priula), Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano e Villorba, arriverà in viale Burchiellati a Treviso. Torneranno in strada i vincitori dello scorso anno, l’ugandese Simon Rugut Kipngetich, che dopo 2h16’32” dopo il il traguardo cadde vittima dei crampi e l’atleta di casa (corre per l’Atletica Silca Conegliano) Laura Giordano.

L’atleta più atteso è però Stefano La Rosa, l’azzurro bronzo europeo a squadre a dicembre in Bulgaria, a Samokov, agli Europei di cross. Il carabiniere, ottavo agli Europei di Zurigo nei 10.000, ha scelto la Treviso Marathon per il suo debutto sulla distanza. A “scortarlo” per una ventina di chilometri ci sarà il maratoneta azzurro Ruggero Pertile, che a Treviso farà un test dopo due periodi di allenamento in Kenia. I top runners saranno presentati domani, sabato, alle 11.30 nelle sale della Camera di Commercio in piazza Borsa a Treviso.

Treviso inizierà ad entrare in clima maratona già da oggi, venerdì 27 febbraio, quando alle 12 aprirà l’Expo Natura che porterà in Piazza Borsa, Piazza dei Signori e Piazza Aldo Moro prelibatezze di ogni genere. Piazza Indipendenza sarà invece regina dello Street Food, con selezionati produttori dal Veneto e dall’Abruzzo. L’Expo Natura sarà aperto oggi dalle 12 alle 20, domani dalle 10 alle 20 e domenica 1° marzo dalle 9 alle 18.30. Apre oggi, nelle sale della Camera di Commercio in piazza Borsa anche l’Expo Run (con simbolico taglio del nastro alle 18). Oltre al ritiro dei pettorali, ci saranno stand tecnici e promozionali. L’Expo Run sarà aperto oggi dalle 15 alle 20 e domani dalle 10 alle 20.

Ma domenica sarà festa per tutti a Treviso prima dell’arrivo dei maratoneti. Ci saranno infatti la prima MoohRun, manifestazione ludico-motoria di 8,5 km ideata da Maratona di Treviso insieme a La Butto in Vacca Running Friends (parte del ricavato ad Advar di Treviso e Un Cuore per Tutti – Onlus) e la Maratona dei Cuccioli, camminata di 2,2 km, tutta a tema Cuccioli, i fortunati characters dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni. Importante la collaborazione con Volontarinsieme – CSV Treviso, che attraverso il bando “Ci siamo, partiamo” (promozione dell’integrazione attraverso lo sport), donerà un euro per ogni iscritto alla Maratona dei Cuccioli all’associazione Condor S.A. di Treviso (menzione speciale all’associazione “Art4sport” di Bebe Vio) e premierà i volontari-podisti sommando i tempi della maratona e le ore dedicate al volontariato con “Una Gara nella Gara”.

Da segnalare anche la parata delle Hugbike, le “biciclette degli abbracci”, guidate dagli XI di Marca, capitanati dal presidente Marco Varisco. Ci saranno Igor Cassina, ginnasta, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004, Paolo Vazzoler, presidente di Treviso Basket, Silvia Marangoni, pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico, Mara Dal Borgo, vicecampionessa europea tra i master nel ciclocross, e campionessa mondiale di sliderking e il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo.

PROGRAMMA ORARIO DOMENICA 1° MARZO. TREVISO. 9.15: Borgo Mazzini, partenza MoohRun. 9.30: piazzale Burchiellati, partenza Maratona dei Cuccioli. CONEGLIANO (via XXVIII Aprile). 9.45: partenza Hugbike condotte dagli XI di Marca (Cassina, Vazzoler, Manildo, Marangoni, Dal Borgo) e diversamente abili. 9.50: partenza carrozzine olimpiche (Botello Jimenez, Ternullo, Molina Martinez). 9.55: partenza handbike (Porcellato, Corazzin). 10.00: partenza Treviso Marathon. 10.15: partenza Staffetta 3×14.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

 

TREVISO MARATHON 12^ EDIZIONE

Di Francesco Storgato

 

Saluto tutti gli atleti che domenica correranno la maratona della Marca Trevigiana. Auguro a tutti una giornata di festa e di divertimento e che ognuno possa realizzare il proprio obbiettivo. Tanti correranno tra le “proprie” strade e sarà per loro un’emozione in più. Ci saranno i top runners, gli amatori e i master; la fatica sarà uguale per tutti. Ci saranno tante storie, tante motivazioni, tanti significati nel tagliare il traguardo. Le previsioni meteo sembrano buone, questo aiuterà non solo gli atleti, ma anche tutti quelli che si adopereranno in vari ruoli per una buona riuscita della manifestazione. L’organizzazione spera di vedere, come gli anni scorsi, tante persone lungo il percorso, ad applaudire, a sostenere, ad incitare tutti, conoscenti e non. Domenica sera, la soddisfazione di chi l’avrà corsa, di chi avrà aiutato permettendo agli atleti di correrla, del pubblico partecipe a contorno del fiume di maratoneti che sfileranno, potrà essere gratificata nella consapevolezza di aver contribuito alla realizzazione dell’evento.

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………….

LIONE E PRAGA, DUE WEEKEND AZZURRI

Si parte sabato 28 febbraio, a Lione, con un doppio triangolare tra Italia, Francia e Germania che coinvolgerà una selezione under 23 per i lanci lunghi e una squadra juniores per le gare indoor. Poi, dal 5 all’8 marzo, toccherà agli Europei al coperto di Praga, evento clou dell’inverno 2015. Venticinque gli atleti veneti – per residenza o tesseramento – impegnati complessivamente nei tre appuntamenti.

I CONVOCATI. TRIANGOLARE PROMESSE DI LANCI LUNGHI (LIONE, 28/2). UOMINI. Disco: Filippo Vaidanis (Vicentina). Giavellotto: Mauro Fraresso (FF.GG.). DONNE. Martello: Francesca Massobrio (FF.OO.). Giavellotto: Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino), Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino).

TRIANGOLARE JUNIORES INDOOR (LIONE, 28/2). UOMINI. 60: Gian Luca Basso (Atl. Vicentina). 400: Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr). 1500: Yemaneberhan Crippa (FF.OO.). Alto: Jacopo Zanatta (Trevisatletica). Peso: Luciano Boidi (Trevisatletica). DONNE. 800: Elena Bellò (Atl. Vicentina). 1500: Anna Busatto (Atl. Mogliano). Alto: Giorgia Niero (Atl. Stiore Treviso). Lungo: Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina), Eleonora Andreis (Bracco Atletica). Peso: Luna Yohely Jimenez (Gs Valsugana Trentino). Staffetta: Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta).

EUROPEI INDOOR (PRAGA, 5-8/3). UOMINI. 60: Michael Tumi (FF.OO.). 400: Matteo Galvan (FF.GG.). 60 hs: Hassane Fofana (FF.OO.). Alto: Silvano Chesani (FF.OO.). DONNE. 1500/3000: Federica Del Buono (Forestale), Giulia Alessandra Viola (FF.GG.). Lungo: Laura Strati (Vicentina). Peso: Chiara Rosa (FF.AA.).

 

 

……………………………………………………………..

DOMENICA A NOVE LA FESTA DEL CROSS VENETO

Oltre mille iscritti per la manifestazione più attesa della stagione sui prati. In palio i titoli regionali individuali e di società per tutte le categorie. Sabato a Treviso la Festa dell’atletica veneta, domenica la maratona. Veneti in azzurro nel doppio triangolare di Lione

 

27 febbraio 2015

Una domenica a tutto cross sui prati di Nove, nel Vicentino, in occasione della classica Festa regionale della specialità. L’area golenale del fiume Brenta, già sede dei campionati italiani 2014, ospita l’appuntamento più atteso della stagione veneta. La manifestazione, come da tradizione, coinciderà con la prova conclusiva dei tre campionati regionali (assoluto, promozionale e master). In palio, i titoli individuali (in prova unica) e quelli di società (per i club si tratta della quarta e ultima prova). Oltre mille (1.072 per la precisione) gli atleti in gara, provenienti da tutta la regione. Sarà anche l’ultimo collaudo in vista dei campionati italiani, in programma a Fiuggi il 14 e 15 marzo. Nella gara maschile assoluta (10 km), da seguire gli azzurri delle Fiamme Oro, Paolo Zanatta e Andrea Sanguinetti, oltre a Said Boudalia. Iscritto pure l’azzurrino di 800 e 1500, Enrico Riccobon. Nella prova femminile (8 km) riflettori puntati su Valentina Bernasconi e Silvia Sommaggio. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Marostica Vimar (Luigi Segala, tel. 339-1853963), in collaborazione con il Comitato regionale della Fidal e il Comune di Nove.  Ecco il programma della mattinata. Ore 9.10: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 9.40: master femm. (tutte le categorie) e master masch. dalla categoria M60 (4 km). 10.05: ragazze (1 km). 10.20: ragazzi (1,5 km). 10.35: cadette (2 km). 10.50: cadetti (2,5 km). 11.10: allieve (4 km). 11.35: juniores femm. (5 km). 12: allievi (5 km). 12.25: juniores masch.; promesse e seniores femm. (8 km). 12.55: promesse e seniores masch. (10 km). ISCRITTI

 

 

………………………………………………………………

TREVISATLETICA, CDS INDOOR: COMUNICATO STAMPA DI SOCIETÀ

 

Treviso 24/02/2015

19^ Società in Italia a livello maschile: fossimo una squadra di calcio, saremmo in Serie A. Logica la soddisfazione dei TrevisAtleti per questo prestigioso piazzamento, ottenuto in una graduatoria che prende in considerazione i risultati ottenuti nei C.ti Italiani Indoor Allievi, Juniores, Promesse ed Assoluti. Già entrare in questa classifica non è facile: è necessario piazzare un atleta fra i primi 12 in almeno tre di questi quattro campionati. Infatti è l’unica società di Marca ad esserci riuscita, ed è la quarta del Veneto dietro a Vicentina, Fiamme Oro e Biotekna Marcon.

Un successo ottenuto con risultati importanti (un oro, due argenti ed altri sei finalisti) che sono stati ottenuti spaziando in tutte le categorie e le specialità dell’atletica: dagli Allievi (Fiorindo e Marsura) agli Assoluti (Boidi), passando per Juniores (Boidi, Marrone, Zanatta, Zuccon) e Promesse (Marconi); nelle corse, dalla velocità (Fiorindo) al mezzofondo (Marsura) passando per i sempreverdi ostacoli (Marconi e Zuccon); nei concorsi, dai salti (Zanatta) ai lanci sia indoor (Boidi) che all’aperto (Marrone) alla Prove Multiple (di nuovo Zanatta). All’appello dei “finalisti” mancano solo le staffette, ma se si considera che il piazzamento fra i primi 8 è stato avvicinato sia dal quartetto Assoluto (12°) che da quello Junior (13°), il cerchio, virtualmente si chiude. Diversi di questi sono ragazzi cresciuti, sin da Ragazzi o addirittura Esordienti, nel vivaio di TrevisAtletica, altri sono ragazzi che hanno abbracciato il progetto a partire dalla categoria Allievi o Juniores, e in cui è determinante la collaborazione con le società di origine.

L’obiettivo principale di TrevisAtletica, a medio termine, è essere considerata come la società di atletica della città di Treviso, attraverso la quale tutti i cittadini si possano identificare come avviene per gli sport di squadra. Un progetto che è aperto a tutte le società che desiderino collaborare assieme, per consentire agli atleti che abbiano voglia di impegnarsi di raggiungere gli obiettivi che si prepongono.

SINTESI RISULTATI:

MEDAGLIE
Jacopo Zanatta                                     Oro            Alto Juniores 
Luciano Boidi                               Argento    Peso Juniores 
Jacopo Zanatta                                     Argento    Eptathlon Juniores

FINALISTI
Giacomo Zuccon                                                60hs Juniores 
Francesco Marconi                                            60hs Promesse
Nikol Marsura                               5^               1000 Allieve
Giacomo Fiorindo                                               60m Allievi
Sebastiano Marrone                                           Martello Juniores 
Luciano Boidi                                             Peso Assoluti

SEMIFINALISTI
Jacopo Zanatta                                                   Lungo Juniores 
Giacomo Fiorindo                                 10°             200 Allievi 
Marconi Zuccon Visentin Biasuzzi   12^             4×200 Assoluti
Marconi                                          13°             60hs Assoluti
Zuccon Visentin Zago Durigon                   13^             4×200 Juniores 
Leonardo Visentin                                14°             60hs Juniores 

ALTRI
Andrea Berto                                27°             60hs Juniores

 

Ufficio Stampa di TrevisAtletica

 

 

 

 

…………………………………………………………….

 

…………………………………………………………….

Febbraio 27th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

SABATO PREMIAMO LE NOSTRE STELLE: DEL BUONO ATLETA DELL’ANNO

TRA I PREMIATI ANCHE MAURO FRARESSO!!!

C’è Del Buono in Veneto. Del Buono e pure molto altro: la ricchezza e la vivacità di un movimento che, nel 2014, si è collocato ai vertici dell’atletica azzurra, arrivando a ritagliarsi uno spazio anche in ambito internazionale.

L’atletica veneta si prepara ad assegnare gli Oscar del 2014. Sabato 28 febbraio, alle 16.30, all’Auditorium della Provincia di Treviso, va in scena l’attesa passerella dedicata ai protagonisti dell’ultima stagione agonistica. In passerella gli atleti, ma anche le società, autentica spina dorsale del movimento. E poi i dirigenti, i tecnici, i giudici di gara, le scuole, gli amministratori pubblici.

In cima al lungo elenco dei premiati, un poker di talenti che nel 2014 sono stati spesso al centro della ribalta. La vicentina Federica Del Buono ritirerà il premio di “Atleta veneta dell’anno”, succedendo al conterraneo Matteo Galvan. Un riconoscimento dovuto ad una stagione che, con la perla del quinto posto nei 1500 metri ai Campionati Europei di Zurigo (ma anche con la vittoria al Campionato del Mediterraneo under 23 e una continuità di rendimento che ha dell’impressionante), ha proiettato la mezzofondista berica ai vertici dell’atletica azzurra, candidandola per un futuro ai massimi livelli.

La lunghista Beatrice Fiorese, argento nel lungo ai Giochi Olimpici Giovanili di Nanchino, sino a poco tempo fa compagna di squadra della stessa Del Buono all’Atletica Vicentina (ma scuola Gs Marconi Cassola), si è invece aggiudicata il premio di “Promessa veneta dell’anno”. Il futuro è suo. Succede, tra le speranze regionali, a due mezzofondisti, Jacopo Lahbi ed Enrico Riccobon.

Un riconoscimento speciale sarà il coronamento di un 2014 da ricordare anche per la vicentina Elena Bellò, stella emergente del mezzofondo nazionale, arrivata a sfiorare il podio negli 800 metri all’Olimpiade giovanile di Nanchino, e per il trevigiano Mauro Fraresso, capace, a soli 21 anni, di ritagliarsi un posto tra i migliori giavellottisti italiani, con il bronzo degli Assoluti Rovereto e un primato personale migliorato sino a 73.41.

E poi, tra i tanti premiati, non mancherà un’atleta all’epilogo della carriera: la veneziana Manuela Levorato, prossima a ridiventare mamma, appende le scarpette al chiodo. Le volate della donna più veloce d’Italia ci mancano già. Il movimento veneto, sabato a Treviso, le tributerà il giusto onore, con un premio alla carriera.

 

Maratona,

La Rosa debutta a Treviso

 

L’azzurro, ottavo nei 10.000 agli Europei di Zurigo, domenica alla Treviso Marathon sarà alla partenza della sua prima 42,195 chilometri

 

 

Stefano La Rosa è pronto per la sua prima 42,195 chilometri. Domenica primo marzo l’azzurro dei Carabinieri sarà al via infatti della XII Treviso Marathon, la veloce maratona della marca trevigiana con partenza da Conegliano. Nella scorsa stagione il 29enne grossetano – in tutto 29 presenze in Nazionale e otto titoli Italiani - è stato ottavo nei 10.000 metri dei Campionati Europei di Zurigo, posizione ribadita anche nella rassegna continentale di cross di Samokov dove, da migliore degli azzurri, ha trascinato la squadra italiana alla medaglia di bronzo. Ora, dopo una carriera in pista costellata da solide prove su strada e nei cross, La Rosa affronterà per la prima volta la maratona. “Sarà un test interessante – racconta l’allievo di Claudio Pannozzo - in vista della stagione estiva che mi rivedrà in pista, sui 10.000 metri. È un programma condiviso mesi fa con la direzione tecnica federale, un momento di passaggio che mi permetterà di tornare sul tartan rafforzato”.

La Rosa ha un PB di 1h02:15 nei 21,097 chilometri, corso nel 2012 alla RomaOstia (in calendario proprio domenica primo marzo), ma ha un passato da buon interprete del mezzofondo veloce, tanto da risultare nella top ten italiana dei 3.000 metri grazie al  7:45.78 corso a Milano nel 2010 (mentre è di 3:40.32 il PB nei 1500). Continua: “La scelta di Treviso è stata eccellente anche per esigenze di calendario. Comunque vada, in primavera, dopo un periodo in altura, tornerò ai 10.000 metri, la distanza su cui vorrei cimentarmi ai Mondiali di Pechino”. Sui 10km in pista l’azzurro vanta un primato personale di 28:13.62 ottenuto nel Palo Alto Payton Jordan (Stati Uniti) nel 2012,  in quella che a livello cronometrico è stata la sua stagione migliore, che l’ha visto arrivare anche a 13:23.58 nei 5.000 (a Walnut). Lo scorso anno, sempre a Palo Alto, ha saputo però confermarsi vicino al PB, 28:19.36. “Arrivo da quella che è stata a tutti gli effetti una buona stagione, conclusa nel migliore dei modi con la medaglia di bronzo a squadre a Samokov. L’ottavo posto in Bulgaria mi ha sorpreso per la facilità con cui è arrivato, e mi conferma che la preparazione per la maratona può aiutarmi a migliorare nelle distanze più corte. Finora è proseguita al meglio: ho ovviamente aumentato i volumi di lavoro, e devo dire che non mi è pesato per niente, anzi. E’ stato un inverno divertente. Credo di essermi preparato a dovere e sono fiducioso, pur sapendo che la prima volta in maratona porta con sé tante incognite”.

Un mese fa, il primo febbraio, intanto ha dato una bella prova di efficienza nella mezza maratona delle Due Perle, a Santa Margherita Ligure: sull’impegnativo percorso sul litorale genovese ha vinto in 1h03:26, crono significativo anche per il margine sul secondo classificato, un atleta di prima fascia come Ruggero Pertile (nell’occasione arrivato in 1h06:53). “Ruggero sarà al via anche a Treviso per un test su una distanza che potrebbe andare dai 20 ai 25 chilometri. Solo averlo in gara per me è una grande sicurezza, un punto fermo: è un maratoneta di grandissima esperienza, sempre affidabile, e da lui ho solo da imparare. Fortunatamente abbiamo un ottimo rapporto, perché spesso ci siamo allenati insieme, anche nei periodi di lavoro all’estero”. Pertile, a Zurigo settimo in maratona, è appena rientrato da uno stage in altura in Kenya e tornerà alla distanza olimpica in primavera. Prosegue il toscano: “A Treviso ho in mente un passaggio alla mezza maratona nell’ordine di 1h06. Spero che keniani e ugandesi siano con me su questi ritmi, il più possibile. Cosa mi preoccupa? Il vento, spero che non ce ne sia troppo… il freddo non mi spaventa, ma pioggia e folate potrebbero creare qualche problema. E poi tutti mi dicono al 30°, 32° chilometro arriva sempre una crisi… spero di non vivere l’avvicinarsi di quel momento con troppa ansia!”.

A Treviso troverà alla partenza il vincitore (in 2h16:32) dell’ultima edizione, l’ugandese Simon Rugut Kipngetich. Il 29enne africano ha un personale di 2h14:07 sulla distanza, ottenuto nel 2009 a Leiden, ma sarà da tenere d’occhio anche il keniano Paul Tiongik, venticinquenne che nella mezza maratona vanta 1h03:00, e il ruandese Jean Baptiste Simukeka (1h02:4).

a.c.s.

 

10982130_1018981441464726_237617721800878350_n.jpg

 10361564_1018981511464719_2825635210806135387_n.jpg

 10845732_1018981541464716_2906021167475705789_o.jpg

10968217_1018981491464721_922988689052958399_n.jpg

……………………………………………………………………

A Padova i raduni per Salti, Velocità e Corse in carrozzina

Con i nostri Sartor e De Vidi

La FISPES organizza per il fine-settimana del 27 febbraio-1 marzo il primo raduno tecnico di atletica leggera specificatamente rivolto ai settori Salti, Velocità e Corse in carrozzina.
Al seguito del referente tecnico nazionale Mario Poletti e di specialità Michele Gionfriddo ed Alessandro Kuris,ci saranno 19 atleti provenienti da varie società sportive italiane che effettueranno degli allenamenti specifici allo Stadio Colbachini e nella pista indoor dello Stadio Euganeo. Tra i partecipanti figurano campioni del calibro di Alvise De Vidi, Martina Caironi e Oxana Corso e alcuni tra i giovani più promettenti dell’atletica paralimpica azzurra.

I raduni tecnici anticipano di poche settimane l’apertura ufficiale della stagione agonistica nazionale targata FISPES, che coinciderà con il Campionato Italiano di Mezza Maratona di Palermo (15 marzo) seguito poi dai Campionati Italiani Paralimpici Indoor e Invernali Lanci di Ancona (21-22 marzo).

Salti e Velocità

Valeriano Augusto Ravasio Nanque (ASD Omero Runners Bergamo)

Arjola Dedaj e atleta guida Marco La Rosa (H2 Dynamic Handysports Lombardia)

Oxana Corso (GS Paralimpico Fiamme Gialle)

Martina Caironi (GS Paralimpico Fiamme Gialle)

Carlo Chitti (ASD Jolao Iglesias)

Luca Campeotto (ASD Atletica 2000)

Francesca Cipelli (ASD Padova Rugby)

Alessia Donizetti (ASD Omero Runners Bergamo)

Roberto La Barbera (GSH Pegaso ASD)

Emanuele Di Marino (H2 Dynamic Handysports Lombardia)

Federica Maspero (ASD Omero Runners Bergamo)

Giovanni Mazzette (ASD Sardegna Sport)

Giusy Versace (Handy Sport Ragusa)

Maria Adele Vigilante (H2 Dynamic Handysports Lombardia)

Corse in Carrozzina

Giandomenico Sartor (ASD Aspea Padova)

Alvise De Vidi (Fiamme Azzurre)

Hadafo Farhan (ASH Dilettantistica Novara)

Diego Gastaldi (ASD Athletic Terni)

Ivan Messina (ASD Il Faro)

 

 

 

 10988531_1018982594797944_5216947772981950861_n.jpg

 10440284_1018982624797941_1333055399790962675_n.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 10847502_1018983468131190_7085217572282472019_o.jpg

 

 

 

 

 

 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 gio-schiavo.jpg

Marzo inizia alla grande con tantissime manifestazioni che andranno a soddisfare tutti o quasi .

Sabato 28 febbraio

 

- Tezze sul Brenta(Vi) – km 5/9 - Caminare de Note in Brenta - Partenza libera dalle ore  19, 00 c/o il Parco dell’Amicizia - info 3487612880   VOLANTINO


Domenica 1 Marzo

- Treviso(Tv) - Treviso Marathon 1.2 - Maratona di Km 42,195 o Staffetta 3×14 Km con partenza da Conegliano (Tv) e arrivo a Treviso -  Partenza ore 10:00 – info 0438413255 o www.trevisomarathon.com 

- Treviso -  Mooh Run - km 8,5 - partenza  ore 9,15 - quota gara € 12,00 - VOLANTINO

- Treviso – Maratona dei cuccioli – km 2,6 - ritrovo da Piazzale Burchiellati – partenza ore 9,30 – info 0438413255

- Castion di Loria(Tv) – Marcia tra campi e roste – km 5/11/21 - partenza libera dalle ore 8,30 - info 0423475035 o 3334648581
- Villaga(Vi) - Marcia dei Bujeli - Km 5/9/14/22/32 - Partenza libera dalle ore 7,30 c/o il piazzale vicino la Chiesa di via San Michele Arcangelo – info 3405572641 o 
www.marciachetipassa.it
- Nove(Vi) - Festa del CrossVeneto - VOLANTINO E REGOLAMENTO

- Cavazzale(Vi) - Marcia del Donatore di Sangue – Km 7/12/20 - Partenza libera dalle ore 8,00 da Piazza Trieste – info 3450945835 o  www.fidasmonticelloconteotto.it VOLANTINO
- Enego(Vi) - Memorial del Centenario della Grande Guerra – km 9 SciAlpinismo e Ciaspole - Partenza ore 9,00 dal centro del paese – info 3293555502 o  www.dolomitisottolestelle.it  VOLANTINO

- Caselle di Selvazzano(Pd) - Marcia dea Gaina Padovana  - km 3/5/9/12/19/23  - Partenza libera dalle ore 8,30c/o sede Cucine Mappa in via Pavese – info 049634115 o 049774531 VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Cerea(Vr) - Marcia Tra Le Oasi Naturali Di Cerea - Km 7/12/17 percorso pianeggiante misto sterrato e asfalto -  partenza libera dalle 8,00 da via Fontanelle c/o il Centro Sportivo – quota gara € 3,00 con gr.250 Fettuccine + gr.500 pasta di semola e una confezione di polenta da 1 kg.  o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3404619128  o 3288350968 VOLANTINO

- Lugagnano_Sona(Vr) - Monte Spada/Trofeo Lugagnano Unito - Km 6,2/9,6 piani e Km 16,5 ondulati – Partenza libera dalle ore 8,30 - info 045514842 o 3486420650 o www.umvmarciare.it

- Cesiomaggiore(Bl) -  Girovagando per Cesio -  km 3/7/14 -  Ritrovo dalle 8,30 in località Pradenich - Partenza ore 10 – Info 3899616063 o 3495344000  VOLANTINO

 

 

10991488_803148083111804_2469948244197937986_o1.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 26th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

Beh, prosegue la non-stop!

RASSEGNA STAMPA

curata da Salima Barzanti e Mirco Martorel

11020762_1018367088192828_5253368784971419005_n.jpg

 10945548_1018367038192833_8846866931930298676_n.jpg

 11001852_1018366981526172_8452283118922940575_n.jpg10985535_665476380223188_6206613329156350624_n.jpg

10408992_860348807359278_1525953664913254619_n.jpg

10984570_1018368554859348_3136719021557645614_n.jpg

10714556_1018368608192676_4954932907653200936_o.jpg 11017246_1018369228192614_7441673224991418470_n.jpg

 1510770_1018369264859277_8264248490507634294_n.jpg

10344183_1018370608192476_9155459122075073904_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

 

………………………………………………………………………………………..