Febbraio 15th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

niero-138.jpg

NIERO 1,80!!!

Andrea Ben BenattiQueenatletica

ITALIANI ALLIEVI - l’atletica è fatta di piccole-grandi imprese: questa è quella di Giorgia Niero, che oggi si è resa protagonista di un miglioramento abnorme nel salto in alto grazie al quale ha vinto nettamente il titolo italiano! Gran gara! - Al link
http://www.atleticalive.it/…/italiani-allievi-niero-tarant…/

…………………………………………………………………………………………….

Italiani Allievi, Giorgia Niero “tarantolata”: titolo nell’alto con un miglioramento-monstre

By

andycop

 

Penso che questa giornata per Giorgia Niero verrà ricordata per tutta la vita… se non altro sportiva.

Siamo sulla pedana del salto in alto, e lei non è nemmeno nel novero delle favoritissime. Parte infatti con un 1,72 ottenuto all’aperto l’anno scorso, e un 1,70 indoor, saltato quest’anno a Padova. Pensare che, guardando al risultato finale, quest’anno aveva saltato “solo” 1,67 e addirittura 1,64.

Vi dò subito il risultato finale della Niero: 1,80! Un miglioramento semplicemente mostruoso, anche se parliamo di un’atleta ancora giovanissima. Ma 10 cm in un colpo solo sono davvero tanta roba, tantissima.

Che fosse la sua giornata è stata si era già visto a 1,68. Fatto alla prima. A 1,68 rimangono 4 atlete, tra cui le due favorite della vigilia, ovvero Nicole Arduini e Erica Marchetti. Si passa a 1,70, e taaac, fatto alla prima. La Niero passa in testa, anche per le altre 4 sbagliano il primo tentativo. Proprio a 1,70 si definisce il podio, e davanti si presentano proprio la Arduini e la Marchetti.

1,72 sembra la misura conclusiva: due errori per tutte e tre le concorrenti rimaste in gara. Poi inizia la giornata che Giorgia ricorderà per molto a lungo. Le riesce il terzo salto a 1,72, quello che pareggia il suo personale assoluto, ottenuto a Rieti outdoor l’anno scorso. La Arduini esce mentre sempre a 1,72 riesce l’impresa anche alla Marchetti.

Si passa a 1,74 e la Niero fa il proprio personale assoluto alla prima subito pareggiato dalla Marchetti, che eguaglia il proprio personale.

Si passa a 1,76… e Niero ancora alla prima! Altro record personale! Per la Marchetti siamo al limite, ed esce con tre errori.

La Niero è campionessa italiana, ma va avanti: del resto è il suo giorno. Passa a 1,78, e sarà finita, no? No! Alla terza prova altro personale! E che personale! 8 cm in più rispetto a quello indoor, e 6 rispetto a quello outdoor.

Va avanti… e si passa a 1,80. Stavolta no, dai, basta. Non è possibile… prime due prove nulle, e poi arriva il terzo, incredibile salto: 1,80!! Non è possibile! 10 cm di miglioramento indoor e 8 assoluti! Settimo risultato italiano di sempre.

Che razza di giornata speciale per Giorgia Niero!!!

 

………………………………………………………………………………………..

 

 niero-180.jpg

DALLA FIDAL NAZIONALE

Alto F - Otto centimetri di incremento rispetto al personale all’aperto, addirittura dieci su quello indoor. Questa l’impresa compiuta da Giorgia Niero (Atl. Stiore Treviso), che si migliora a più riprese fino a superare la quota di 1,80 e conquista una gara in cui non partiva da favorita. La veneta entra così nella top ten italiana di sempre under 18 al coperto, in settima posizione. Dopo aver valicato 1,72 alla terza prova (pb eguagliato), si esalta ripetutamente: 1,74 e il match point di 1,76 alla prima, poi 1,78 all’ultimo tentativo per esplodere in un pianto di gioia, mentre anche la misura vincente arriva alla terza. Nella scorsa stagione si era messa al collo il bronzo all’aperto: trevigiana di Zero Branco, 172 centimetri di statura, in passato ha praticato ginnastica artistica e da un anno viene allenata da Fulvio Maleville. Con 1,80 ottiene una prestazione in linea con lo standard richiesto (1,77) per i Mondiali U18 di Cali, in Colombia. Battuta quindi, e finora non era mai accaduto in una rassegna tricolore, la toscana Erica Marchetti (Cus Pisa Atl. Cascina) - quest’anno già campionessa nazionale del pentathlon - in grado comunque di pareggiare il personal best con 1,74 alla prima in una gara avviata in sordina, con qualche errore iniziale, per poi decollare in modo netto. Bronzo invece alla capolista stagionale della vigilia Nicole Arduini (Libertas Rossetto Lugagnano) con 1,72

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

L’ORO DI GIORGIA

 di Antonio Fisicaro

 niero-e-fulvio.jpg

Riceviamo dal Presidente dell’Atletica Stiore Treviso, la notizia che Giorgia Niero è campionessa italiana allieve di salto in alto. Io e Sergio stiamo rientrando con Annamaria da Rovigo e ci siamo fermati per una sosta in autogrill. Sergio rimane attonito quando Aleardo, al telefono, gli dice la misura con cui ha vinto: m 1,80 e ci mette un lungo attimo per riprendersi. La vittoria assume sempre più i contorni di un’impresa, di quelle che rimangono nella storia e non nelle pieghe della cronaca: migliorando il suo personale di otto centimetri, la sedicenne di Zero Branco, con questa prestazione, oltre ad ottenere il “minimo” di partecipazione ai Mondiali Allievi di Calì (Colombia), si posiziona al settimo posto nella graduatoria all-time indoor di categoria. Un senso di composta soddisfazione ci pervade, come chi ha fatto un buon lavoro e ora ne raccoglie i frutti. Riprendiamo così il viaggio leggeri, discorrendo sul percorso che hanno intrapreso Giorgia e Fulvio e che ha portato a questo incredibile risultato. Così ricordo a Sergio quello che per lui forse appariva normale, ma che a me sembrava un azzardo: qualche settimana fa, al tavolo di un bar, Fulvio ci disse che era indeciso se forzare i tempi perché Giorgia facesse il minimo per i Campionati Mondiali o proseguire con un percorso regolare di miglioramento. “Ma come?” pensai “non mancano pochi centimetri al limite di partecipazione e poi c’è una rincorsa da riequilibrare dopo le modifiche apportate quest’inverno, Fulvio rischia, ad esporsi così…” al solito non avevo messo in conto la sua straordinaria esperienza. A giochi fatti, credo che Fulvio abbia scelto comunque la seconda strada (e ha fatto bene) e che sia calata su Giorgia, oggi ad Ancona, una sorta di “trance agonistica”, tipica dei predestinati, che le ha permesso di ottenere l’impossibile, prova ne è che il suo allenatore è intervenuto in piccole correzioni sulla rincorsa quando già aveva la medaglia d’oro al collo a m 1,76 e l’abbia costretta a fermarsi quando era pronta ad affrontare l’asticella a m 1,82, come a dirle: “Giorgia, è ora di scendere dall’Olimpo…”.

 (Foto di Giancarlo Colombo/ FIDAL)

 

…………………………………………………………………………………………

Nuova Atletica San Lazzaro

gatto-t-ancona.jpg

No, non ci siamo dimenticati di Teresa…e come potremmo? Teresa Gatto supera ancora una volta se stessa e conquista la finale e una bellissima sesta piazza nel getto del peso, con una buona misura anche: m 12,76. La presenza della poliedrica Teresa a questo evento è stata in forse fino alla fine: dopo i Campionati Italiani di prove multiple, dove ha conquistato l’argento, ha avuto un sensibile calo di forma a cui si è aggiunto, qualche giorno dopo, un problema alla caviglia a causa di un piccolo infortunio domestico. Ben altro però ci vuole per fermare la nostra atleta e così è arrivata qui e ,vada come vada, si è presentata in pedana del peso (giacché nel triplo era impossibile) e Teresa, come al solito, non ha deluso… Grazie Teresa!

………………………………………………………………………………………….

TREVISATLETICA

GIACOMO FIORINDO 7”16

PRIMATO TREVIGIANO ALLIEVI SUI 60m.!!!

fiorindo.jpg

LIVE da Ancona: Giacomo Fiorindo quinto in finale sui 60 piani, di nuovo con 7″16! L’atleta di Mauro Franzero completa il suo piccolo capolavoro odierno, chiudendo in quinta posizione i primi Campionati Italiani Individuali allievi indoor della sua carriera. Debutto da urlo!!!

Soddisfazioni su soddisfazioni: il 7″16 di Giacomo Fiorindo è anche record provinciale Allievi. è il quinto TrevisAtleta che migliora un primato provinciale nel 2015, dopo Zanatta nell’alto e nell’eptathlon Junior, Boidi nel peso Junior, e i “quattro moschettieri” della 4×200 Assoluta (tra cui lo stesso Giacomo, oltre a Biasuzzi, Maurizi e Marconi)

…………………………………………………………………………………………

(ndr) Giacomo Fiorindo, dopo il 7”19 in batteria, il 7”16 nella sua semifinale, è giunto ottimo quinto nella finale ripetendo il tempo di 7”16 che poi è il nuovo primato trevigiano sui 60m. allievi indoor. Il precedente primato apparteneva ad un ragazzino dell’Atletica Stiore di Treviso, Eros Trevisan (del 1969), con 7”17, realizzato ad Ancona il 12 gennaio del 1986, quasi venti anni fa!

Altri interessanti risultati sono venuti da Teresa Gatto che ha gettato il peso da 3 chili a 12,76 metri, piazzandosi sesta; da Giulia Menegale, 11° sui 400m. in 59”54; da Anna Tronchin 14° nell’alto con 1,56 e da Nicola Martorel che nella sua batteria dei 60m. piani ha segnato il tempo di 7”34.

Nikol Marsura (400m.) e Fabio Camattari (lungo) puntano tutto sulle gare di domani (oggi) sui 1000m. e nel triplo. In bocca al lupo, ragazzi!!!

 

 

……………………………………………………………………………………….

bernasconi-vv-15.jpg

PADOVA, CUSMA PICCIONE E BENECCHI OK  

La mezzofondista vince gli 800 in 2’05”43, l’astista sale a 4.20. Personale per Chiara Bazzoni nei 200 (24”03)

BERNASCONI 2’11”76 - TESSARO 9’52”97

Jasmine Surian 5,26 e Eleonora Filippetto 5,23

14 febbraio 2015

Tutto al femminile il pomeriggio al Palaindoor di Padova. La staffettista azzurra Chiara Bazzoni realizza il primo acuto della giornata, correndo i 200 in 24”03, primato personale migliorato di 12 centesimi e seconda prestazione italiana dell’anno. Elisa Cusma Piccione desta un’ottima impressione negli 800. Erica Franzolini lancia la gara su buoni ritmi (1’01”7 ai 400), ma a metà dell’ultimo rettilineo lascia spazio alla Cusma Piccione. L’atleta dell’Esercito chiude in 2’05”43, non lontana dal primato stagionale (2’05”19) che rappresenta anche il miglior risultato italiano del 2015. Per la Franzolini un discreto 2’06”45. Nell’asta, bel 4.20 di Giorgia Benecchi, che migliora di 15 centimetri la sua miglior misura stagionale. Quest’anno, in Italia, solo Roberta Bruni è salita più in alto (4.30). Seconda, con 4.05, Elena Scarpellini. In chiusura di pomeriggio, 2.16 di Eugenio Rossi nell’alto.             

RISULTATI. UOMINI. 200: 1. Claudio Facchielli (Montepaschi Uisp Siena) 21”87, 2. Pietro Pivotto (Atl. Rodengo Saiano) 21”94. 800: 1. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 1’52”64, 2. Mattia Picello (Brugnera Friulintagli) 1’52”88… 11. Marco Bettin (Trevisatletica) 2’00”36 …Marco Braga (Atl. Mogliano) 2’03”44. 3000: 1. Mattia Sottocornola (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 8’29”39, 2. Yauheni Hlinski (Studentesca Cariri) 8’29”75. Alto: 1. Eugenio Rossi (BIotekna Marcon) 2.16, 2. Eugenio Meloni (Cus Cagliari) 2.14. Triplo: 1. Leonardo Beretta (Assindustria Sport Pd) 14.52.

DONNE. 200: 1. Chiara Bazzoni (Cs Esercito) 24”03. 800: 1. Elisa Cusma Piccione (Esercito) 2’05”43, 2. Erica Franzolini (Brugnera Friulintagli) 2’06”45, 3. Judit Varga (Edera Atl. Forlì) 2’09”37, 4. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 2’11”76. 3000: 1. Laura Dalla Montà (Gs Valsugana) 9’51”48, 2. Gloria Tessaro (Vicentina) 9’52”97, 3. Elisa Cova (Cus Pro Patria Milano) 9’56”05. Asta: 1. Giorgia Benecchi (Esercito) 4.20, 2. Elena Scarpellini (Aeronautica Militare) 4.05, 3. Helen Falda (Cus Pisa Atl. Cascina) 3.75. Lungo:  1. Nicla Mosetti (Cus Trieste) 5.66, 2. Lisa Seppi (Eisacktal Raiffeisen Asv) 5.57.

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 14th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

camattari-argento-ancona.jpg

AD ANCONA WEEKEND CON I TRICOLORI ALLIEVI INDOOR

Camattari, Niero, Scardanzan, Marsura, Teresa Gatto, Zago, Borga ed altri 17 nella tenzone!

Una settimana dopo la rassegna nazionale juniores e promesse (e in attesa degli Assoluti di Padova, del 21 e 22 febbraio), Ancona torna a vestirsi del tricolore. Nel fine settimana – sabato 14 e domenica 15 febbraio – il Banca Marche Palas ospita i campionati italiani allievi indoor.

Gli iscritti sono 743 (per un totale di 943 atleti-gara), in rappresentanza di 201 società. Ventiquattro i titoli in palio. Folta e qualificata, come sempre, la partecipazione veneta. Ecco i nostri 24 atleti trevigiani iscritti:

Giacomo Fiorindo (60m/200m), Nicola Martorel (60m), Davide Pittilini Irene Piazza e Bianca Marcolin (60hs.), Fabio Camattari (lungo/triplo), Francesco Bortoluzzi (triplo), Giuseppe Pietrangeli (peso), Cifelli-Piva-Sartori-Soldati e Toniutto-Danieli-Saviane-Piazzetta (4×200m.), Rebecca Borga e Samantha Zago (200m), Nikol Marsura (400/1000m.), Giulia Menegale (400m), Giorgia Niero e Anna Tronchin (alto), Virginia Scardanzan e Bianca Marcolin (asta), Teresa Gatto (triplo e peso).

In bocca al lupo, ragazzi!!!

 GLI ISCRITTI

 

……………………………………………………………………………………………..

CROSS, INDOOR, STRADA E LANCI NEL WEEKEND DELL’ATLETICA   

A Galliera Veneta oltre mille iscritti per la terza prova del campionato regionale di corsa campestre. Due giornate di gare al Palaindoor. A Verona la mezza maratona di Giulietta & Romeo. Finale del “Carla Sport” a Schio. Recupero dei Tricolori invernali a Rovigo. E Ancona ospita i campionati italiani allievi indoor

 

13 febbraio 2015

Dal cross alle indoor, dalla strada ai lanci: l’atletica veneta si prepara ad un weekend ricchissimo di appuntamenti.

 

Sabato 14 febbraio, al Centro di Preparazione Olimpica del Coni di Schio (Vicenza), organizzato dal Comitato provinciale di Vicenza, Trofeo Carla Sport – Coppa “Carlo Gamberini”. Quarto ed ultimo appuntamento (terzo del 2015) con la classica rassegna indoor dedicata al getto del peso che anche quest’anno ha coinvolto i migliori interpreti italiani della specialità. La classifica del Trofeo Carla Sport sarà ottenuta sommando le migliori misure realizzate in due prove (obbligatoria la gara finale). La Coppa “Carlo Gamberini” andrà invece ai vincitori della categoria allievi. Inizio alle 15.30.    

 

Sabato 14 e domenica 15 febbraio, al campo Coni “Tullio Biscuola” di Rovigo, organizzati da Confindustria Atletica Rovigo (Vito Quaranta, tel. 347-2756838), Campionati italiani invernali di lanci. A Rovigo, dopo il rinvio dello scorso weekend per il maltempo, va in scena la seconda e decisiva fase regionale della rassegna tricolore assoluta di lanci lunghi, che culminerà con la finale nazionale di Lucca (21 e 22 febbraio). Sabato, dalle 14.15, le gare di giavellotto. Domenica, dalle 9.30, il martello e il disco.

 

Sabato 14 e domenica 15 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzate dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658350), 17^ e 18^ manifestazione regionale indoor open. Quasi 700 iscritti per l’ultimo fine settimana di gare al Palaindoor di Padova, prima dei Campionati Italiani Assoluti del 21 e 22 febbraio. In campo maschile, da seguire Enrico Demonte nei 60, la sfida tra Isalbet Juarez e Davide Manenti nei 400, una bella gara di asta con Giorgio Piantella, Marco Boni, Claudio Michel Stecchi e Matteo Rubbiani. Tra le donne, Martina Giovanetti nei 60 (dove risulta iscritta anche Vincenza Calì, talento dello sprint azzurro penalizzato dagli infortuni), Chiara Bazzoni nei 200, Elisa Cusma Piccione negli 800 (opposta a Erica Franzolini e Valentina Bernasconi), Giorgia Benecchi, Giulia Cargnelli ed Elena Scarpellini nell’asta. Sabato le gare iniziano alle 15.30, domenica si replica dalle 10.30.  GLI ISCRITTI

 

Domenica 15 febbraio, a Galliera Veneta (Padova), organizzato dall’Atletica Galliera Veneta (Renato Sgarbossa, tel. 339-1563155), 4° Cross di Villa Imperiale1° Memorial “Efrem De Poli”. Il Parco di Villa Imperiale torna ad ospitare una tappa dei campionati veneti di società di corsa campestre. La manifestazione padovana coincide con la terza prova delle rassegne regionali assoluta, giovanile e master, l’ultima prima del gran finale di Nove, del 1° marzo, dove saranno assegnati anche i titoli regionali individuali. Oltre mille (1.043 per la precisione) gli iscritti, dalla categoria ragazzi ai master, passando per i big del settore assoluto. Diretta streaming su www.fidalveneto.com. Inizio gare alle 9.20. GLI ISCRITTI    

 

VERONA ASPETTA LA MEZZA MARATONA DI GIULIETTA E ROMEO:

http://www.fidalveneto.com/verona-aspetta-la-mezza-maratona-dei-record/

“Un evento straordinario sia a livello nazionale che internazionale e con il passaggio in Arena, nel fine gara, è qualcosa che solo Verona può offrire in tutto il mondo”. Queste le prime parole del sindaco di Verona, Flavio Tosi, intervenuto alla presentazione dell’8^ edizione della Gensan Giulietta & Romeo Half Marathon, in programma domenica 15 febbraio, con partenza alle 10.

Una mezza maratona dei record, inserita nei calendari internazionali Fidal e Iaaf, certificata Aims e organizzata da Asd Gaac 2007 Veronamarathon. Chiuse le iscrizioni alla mezza maratona agonistica con l’obiettivo limite raggiunto di 8000 partecipanti, continuano ad arrivare le registrazioni per la Duo Half Marathon, la staffetta non competitiva da correre in team.

Confermati i nomi dei top runner.  Sarà sfida Italia-Kenia nella gara maschile con gli azzurri Simone Gariboldi, sesto l’anno scorso (1h02’51”), e Jamel Chatbi (1h02’38”) contro Cosmas Koech Kimutai (1h00’56”) e Robert Ndiwa (1h02’03”).  Nella gara femminile al via la sudafricana Irvette Van Zyl (1h10’56”), Deborah Toniolo (1h12’14”), Sara Dossena (1h12’54”) e Giovanna Epis (1h13’02”).

 

 

AD ANCONA WEEKEND CON I TRICOLORI ALLIEVI INDOOR:

http://www.fidalveneto.com/ad-ancona-weekend-con-tricolori-allievi-indoor/


TUTTI DI CORSA, A PADOVA PARTE RUNNING SCHOOL

Il Comitato regionale della Fidal lancia un’iniziativa dedicata a tutti i runners. Lunedì 16 febbraio il primo appuntamento. Lo slogan? “Corri consapevole

 

13 febbraio 2015

 

Corri consapevole”. Lo slogan dice già molto. Dopo un rinvio per ragioni organizzative, il Comitato regionale della Fidal è pronto a partire con Running School, una vera e propria scuola di corsa, in cui si parlerà di preparazione atletica e metodi d’allenamento, di alimentazione e aspetti medici, di prevenzione degli infortuni e abbigliamento tecnico.

 

Aperta agli atleti di qualsiasi livello, ma pensata soprattutto per i podisti meno evoluti, Fidal Veneto Running School si avvarrà della consulenza di esperti che indirizzeranno gli appassionati verso un approccio consapevole alla corsa: più divertimento e meno rischi connessi all’attività. 

 

Il progetto rientra nelle iniziative proposte dalla Runcard, la carta di servizi e valori presentata a fine novembre dalla Fidal. E andrà ulteriormente ad arricchire il programma di “Padova capitale del running”. Capitale del running e dell’atletica, visto che la città si prepara anche ad ospitare i campionati italiani assoluti indoor (21 e 22 febbraio).

 

I “docenti” di Fidal Veneto Running School saranno il professor Giulio Muzzolon (tecnico Fidal), la dottoressa Valentina Piovan (nutrizionista), il dottor Marco Cesana (ortopedico), il dottor Lorenzo Sandi (fisioterapista) e il dottor Valerio Tegon (ingegnere biomeccanico). Collabora inoltre con Fidal Veneto Running School l’azienda 1/6 H, che approfondirà le ultime novità correlate al mondo dell’abbigliamento e delle calzature tecniche.   

 

Fidal Veneto Running School prevede sette incontri nell’arco di un mese e mezzo, tra metà febbraio e fine marzo. I primi sei si terranno nei giorni 16 e 23 febbraio e 2, 9, 16 e 23 marzo, in orario serale (dalle 20 alle 22), nella sala riunioni della Scuola Regionale dello Sport allo stadio Euganeo di Padova. Il settimo e ultimo appuntamento è invece previsto il 28 marzo (mattina) al Palaindoor della Città del Santo. Per ulteriori informazioni: www.fidalveneto.com.

 

 

…………………………………………………………………………………………

Nuova Atletica San Lazzaro

APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA

 

Occhi puntati ad Ancona ovviamente, per i Campionati Italiani indoor Allievi. Tre le nostre atlete che parteciperanno all’evento: Giorgia Niero, Virginia Scardanzan e Teresa Gatto che da quest’anno difendono i colori dell’Atletica Stiore Treviso. La squadra del Presidente Scalco schiererà, a completare la spedizione, Giulia Menegale e Davide Pittilini. Buone le sensazioni delle due saltatrici, posizionate ai piani alti delle graduatorie nazionali di specialità, mentre Teresa, quest’anno già argento tricolore allieve nel pentathlon, verrà dirottata nel getto del peso invece di gareggiare nel salto triplo a causa delle sue non perfette condizioni fisiche. A Rovigo recupero della seconda prova “Lanci Lunghi”, rinviata la scorsa settimana. Nel giavellotto esordio stagionale per Annamaria Fisicaro (Quercia) e Angela Carrer (Stiore), passate definitivamente all’attrezzo da 600 g, mentre nel martello da 4 kg, scenderà in pedana Elisa De Checchi (Quercia). A Padova, nella manifestazione open indoor, sono iscritti Rebecca Dalla Torre (alto, 60), Gabriele De Felice (60, 200), Lilian Fossaluzza (triplo) e Giovanni Gatto (1500).

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

 

 gio-schiavo.jpg

 

…e cosi siamo arrivati anche a metà febbraio, le giornate ormai hanno iniziato ad allungarsi e tra un po’ sarà ancora più bello allenarsi …

14 febbraio
- Auronzo_Pieve di Cadore(Bl) - Ciaspalonga delle Marmarole - Corsa con le ciaspole di Km 44 (D+2600) e Km 21 (D+1000). Partenza ore 06:00 da Auronzo (Km 44) e ore 10:00 da Calalzo (Km 21) - info 335.8413512 o www.ciaspalonga.it
- Venezia - Carnevale di Venezia - Km 5,3 - ritrovo in Piazzale San Basilio - info www.run530.it

15 Febbraio

- Trivignano(Ve) - Marcia dell’Arcobaleno - km 7/14/21/30 - ritrovo ore 7,45 davanti alla palestra di Trivignano in Via Vicentino - partenza ore 8,30 per tutti - quota gara € 4,50 con un salame o € 2,00 solo ristori - info 0419066093 o 3299742060 o 041680993 VOLANTINO

- Lovadina(Tv) - Corsa Podistica Piave Lovadina - Km 5,6/13/21,5 - Partenza libera dalle  ore 8,30 - info 3471733961

- Brugine(Pd) - Marcia dee Mastee - Km 7/14/21 -  ritrovo ore 7,30 - info 3470534503.

- Marano Vic.(Vi)  - Scampagnada Maranese/Memorial Ottorino Marcante - Km 5/10/18 – Partenza libera dalle ore 8:00  dagli Impianti Sportivi Viale Europa - info 3386519792

- Verona(Vr) - Giulietta e Romeo Halfmarathon  - Mezza Maratona di Km 21,097 o staffetta (8+13 Km) - Partenza ore 10:00 dal Palasport con arrivo in Piazza Brà dopo aver attraversato l’Anfiteatro Arena – info 3334173539 o 3338840402 o www.giuliettaeromeohalfmarathon.it   VOLANTINO PAG 1     PAG 2     PAG 3  

- San Pietro di Legnago(Vr) - Caminada Ai Casoni - Km 7/12/18 misto campestre -  Partenza libera dalle  ore 8,00  da via Pisane Righette – quota gara € 3,00 conbottiglia vino o  € 1,50 solo servizi e ristori – info 3475328543  VOLANTINO

- Nogarole Rocca(Vr) - Tra i Feudi di Nogarole Rocca – km 6/10/16 - Partenza ore 08:30 c/o Centro Servizi Comunali Zona Industriale Pradelle – info 0457920204 o 3494363847

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

APPLAUSI PER JACOPO ZANATTA

Di Francesco Storgato

matteo-e-jacopo.jpg

Sono uno dei tanti ad aver esultato per il primo titolo di campione italiano di Jacopo Zanatta . Titolo conquistato nel salto in alto, onorato con un nuovo PB di 2,14 ( misura valida anche come accesso ai Campionati Europei che si terranno quest’estate in Svezia ). Più di 10 anni fa, per un breve periodo, ho avuto modo di averlo tra i bimbi che allenavo a Ponzano e rivederlo ora diciottenne, campione italiano, mi fa enormemente piacere. Nelle categorie giovanili, ha sperimentato un po’ di tutto ( anche la marcia con buoni risultati ), ma la sua carriera sportiva ha avuto soprattutto negli ultimi anni, con la guida tecnica di Roberto Vanin , un’evoluzione significativa. Solo 15 giorni prima di quest’ultimo exploit, Jacopo è stato in grado di realizzare un eptathlon indoor da incorniciare, migliorandosi in ben sei gare su sette, risultando alla fine; vice-campione italiano con la seconda prestazione italiana di sempre e sicuramente una nuova dimensione, con la consapevolezza dei propri mezzi verso la specialità delle prove multiple.

 Jacopo frequenta regolarmente l’ultimo anno dell’I.T.T.”G. Mazzotti” di Treviso, non vive solo d’atletica, coltiva le sue amicizie e i suoi interessi, organizzandosi come qualsiasi giovane che pratica un’attività sportiva. I suoi genitori sono presenti nel suo quotidiano e rimangono ai margini nelle scelte tecniche e impegni da prendere come obbiettivi sportivi. S’allena nell’impianto di Ponzano, due ore al giorno per 5 volte alla settimana, alternando le varie specialità delle prove multiple. Roberto Vanin coordina la preparazione avvalendosi per le specialità dei lanci, nell’aiuto del tecnico Adriano Santin e per il salto con l’asta del tecnico Lelio Miani .La società per cui gareggia è la Trevisatletica , società che ha raggruppato negli ultimi anni anche altri atleti di valore, collaborando come nel caso di Jacopo, con la società di provenienza e assicurando a loro la possibilità di svolgere l’attività nel migliore dei modi. Questo impegno societario è stato valorizzato domenica scorsa con la conquista di un 3° posto nella classifica di società ( categoria junior ) e un titolo italiano a squadre nelle prove multiple ( categoria allievi ) ottenuto due anni fà. Pur avendo già la possibilità di partecipare ai Campionati Europei nel salto in alto, Jacopo cercherà l’accesso anche nella specialità del decathlon. Roberto Vanin con la sua conoscenza, avrà la capacità di coordinare un lavoro in preparazione per affrontare questa stimolante nuova sfida. Jacopo con le sue qualità, il suo fisico ben strutturato e la sua determinazione cercherà di riuscirci. Noi tutti, comunque vada, siamo pronti ad applaudirlo.

 10991328_795237460523485_3729710116157517193_n.jpg

 10835326_1009687982394072_8655306268918795653_o.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………………………………………………….

Febbraio 13th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 


 


zanatta-images.jpg

Gli Zanatta: stirpe sportiva!

Atletica leggera in primo piano.

zanatta_fratelli.jpg

Entro in punta di piedi nel mio archivio, ancora felicemente stordito dal gioioso chiasso di festa per la bell’ impresa di Jacopo, l’ennesimo Zanatta dell’atletica trevigiana: quanti Zanatta…Stimolato da Silvia,  (Zanatta ovviamente) sono curioso e li vado a cercare, almeno i più famosi!

Il più lontano registrato è un anonimo mezzofondista degli anni ’40. Il primo di una qualche rilevanza regionale è l’ostacolista Gian Franco, attivo tra la fine degli anni ’40 e i primi anni ’50. Il primo invece di rilievo nazionale è il fondista Ruggero (ottima la sua maratona in 2 ore 24 primi e 43 secondi), attivo negli anni ‘60.

La prima donna rilevata è invece una velocista di nome L., presente negli anni quaranta (chi sarà? Boh…), poi arriva  Rosanna una cadetta discobola del 1943 che, nel 1958, lancia a poco più di venticinque metri.

Negli anni settanta, con il piccolo boom del nostro mezzofondo femminile, si fanno avanti Claudia, Donata e Lorenza (primatista cadetta fino a dieci anni fa sui 2000m. con 6’48”6, superata da Serena Poser nel 2004!!!).  Nei salti maschili apparizioni di Ildebrando e di Giuseppe, entrambi triplisti. Validi negli anni ottanta Noè e Vania, poi emergono le velociste degli anni novanta, Lucia ed Elena (anche ottima lunghista) fino ai primattori degli anni 2000 e di oggi. Qualche nome? Paolo e Michela e appunto Jacopo. Date un po’ uno sguardo qui (evidenziati in rosso gli atleti di valore nazionale, in celeste quelli regionali):

………………………………………………………………………………………….

ZANATTA Treviso m.fondo 40
ZANATTA Alberto Volpago /Montello 1979 marcia 90
ZANATTA Alessandro 1971 lanci 80

zanatta-andrea.jpg
ZANATTA Andrea Treviso 16-7-1973 fondo 00

2h 32. 46. Andrea ZANATTA Treviso 16-7-1973 Playlife 29/03/2009 Treviso maratona
ZANATTA Andrea Ponzano 1986 lanci 90
ZANATTA Angela 1954 salti 70
ZANATTA Angelo Ponzano corsa 70

zanatta-anita.jpg
ZANATTA Anita Treviso 28-7-81 lanci 90
36,59 Anita ZANATTA Treviso 28-7-81 16/05/1999 Arco giavellotto
ZANATTA Antonio 1949 marcia 60

zanatta-bruno.jpg
ZANATTA Bruno corsa 60-70
ZANATTA Claudia 1962 m.fondo 70
2′25″4 Claudia ZANATTA 1962 1978 800m
ZANATTA Crispino 60 CSI
ZANATTA Christian Treviso 5-12-1998 lanci .00

zanatta-cristina.jpg

ZANATTA Cristina  Treviso 1964 salti 80
ZANATTA Daniele Treviso 1972 m.fondo 80
ZANATTA Donata 1959 salti 72

zanatta-elena.jpg
ZANATTA Elena Conegliano 11-8-73 vel./salti 80/90
12″44 Elena ZANATTA Conegliano 11-8-73 100m
5,95 Elena ZANATTA Conegliano 11-8-73 ACSI Verona 07/10/1990 Corridonia lungo

ZANATTA Elia Volpago/Montello 1986 lanci 90
ZANATTA Elisa Treviso 1976 velocità 80
ZANATTA Enrico 1992 lanci .00
62,64 ZANATTA Enrico 1992 A.G.Ponzano 25/09/2005 Belluno vortex
ZANATTA Ettore corsa 60

zanatta-fabio.jpg
ZANATTA Fabio 1983 velocità .00
ZANATTA Federica 1973 velocità 80
ZANATTA Federica 1993 marcia .00
ZANATTA Federico Montebelluna 14-5-1996 velocità .00
ZANATTA Feliciano corsa 60
ZANATTA Fiorella Paese 1960 corsa 70

zanatta-fortunato.jpg
ZANATTA Fortunato fondo 90
2h 57. 19. Fortunato ZANATTA 1964 1994 maratona
ZANATTA Francesca 1971 lanci 80
ZANATTA Fulvio 1945 60
ZANATTA G. lanci 79
ZANATTA Gabriele 1997 lanci .00
ZANATTA G.Franco 1927 ostacoli 50
59″3 G.Franco ZANATTA 1927 Marzotto Valdagno 31/05/1952 Padova 400hs
53″0 G.Franco ZANATTA 1927 Fenice Venezia 26/04/1953 Venezia 400m
ZANATTA G.Franco Maserada 29-4-1960 velocità 75
ZANATTA Gianni 1949 60 CSI
ZANATTA Giorgio corsa 60
ZANATTA Giorgio 1977 lanci 90
ZANATTA Giovanni 1945 velocità 60 CSI
ZANATTA Girolamo Paese corsa 70
ZANATTA Giuseppe 1947 salti 63
13,06 Giuseppe ZANATTA 1947 GA.Treviso 09/06/1966 triplo
ZANATTA Giuseppe corsa 60
ZANATTA Graziano fondo 63
ZANATTA Guido fondo 68
ZANATTA Katia 1982 studente 90
ZANATTA Ildebrando salti 50
12,46 Ildebrando ZANATTA GA.Treviso 25/07/1954 Padova triplo
ZANATTA Ivan 1975 lanci 80

zanatta-jacopo.jpg
ZANATTA Jacopo Mestre 21-8-1996 prove multiple 10
2,14 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Trevisatletica 07/02/2015 Ancona alto
7,09 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Trevisatletica 24/01/2015 Padova lungo

ZANATTA Jenny Vazzola 1976 lanci 80
ZANATTA L. Treviso velocità 40

zanatta-lorenza-2-crema-g-3-mareschi-r.jpg
ZANATTA Lorenza 1958 velocità 73
2′25″2 Lorenza ZANATTA 1958 .1974 800m
6′48″6 Lorenza ZANATTA 1958 A.Spresiano 17/06/1973 Treviso 2000m

ZANATTA Luca 1993 velocità .00

zanatta-lucia.jpg
ZANATTA Lucia Treviso 17-2-73 velocità 90
24″5 Lucia ZANATTA Treviso 17-2-73 PAF Verona 22/06/1990 Casalmaggiore 200m
ZANATTA Lucia Treviso 28-7-1992 velocità .00
ZANATTA Marcello marcia 63 CSI
ZANATTA Marco Treviso 30-9-1980 velocità 90
ZANATTA Mario 1946 fondo 90
ZANATTA Marta Villorba 1989 ostacoli .00

zanatta-massimo.png
ZANATTA Massimo Povegliano 19-3-1975 fondo 10
9h 46. 33. Massimo ZANATTA Povegliano 19-3-1975 .2011 Faenza 100km
ZANATTA Massimo Mogliano 1980 salti 90
ZANATTA Matteo 1993 velocità .00

matteo-e-jacopo.jpg
ZANATTA Matteo Treviso 22-5-1996 velocità 10

6″3 Matteo ZANATTA Treviso 22-5-1996 A.Club Ponzano 01/09/2007 Quinto 40m
ZANATTA Mauro velocità 63

zanatta-michela.png
ZANATTA Michela Montebelluna 5-1-78 fondo 00-10
2′08″54 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 I.Conegliano 04/06/00 Conegliano 800m
2′49″53 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 SaiAssicura Rm 05/01/03 Ancona 1000m
4′19″05 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 I.Coneglian 15/07/09 Conegliano 1500m
9′09″83 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 I.Conegliano 25/07/2000 Nembro 3000m
15′50″74 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Sai F. Roma 10/07/2004 Firenze 5000m
1h 15. 49. Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Esercito 02/10/05 Udine 1/2 maratona
10′42″35 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Sai F.Roma 07/07/02 Bergamo 3000st
ZANATTA Michela 1989 .00
ZANATTA Mirco Treviso 1972 velocità 80

zanatta-monia.png
ZANATTA Monia fondo 10

3h 28. 59. Monia ZANATTA Treviso 12-10-1971 04/03/2012 Treviso maratona
ZANATTA Nica .1975 lanci 80
ZANATTA Nicoletta Treviso 1976 salti 80
ZANATTA Noè 1971 m.fondo 80
3′58″8 Noè ZANATTA Treviso 3-2-71 Atl. Ponzano 17/09/1988 Mestre 1500m
ZANATTA Ornella 1957 lanci 70
ZANATTA Paolo Maserada corsa 70
ZANATTA Paolo 1969 salti 80

zanatta-paolo.png
ZANATTA Paolo Montebelluna 10-4-82 fondo 00-10
8′11″45 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.PD 31/05/2012 Milano 3000m
13′59″41 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.PD 31/05/14 Oerdegem 5000m
29′29″16 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.PD 17/05/2014 Ferrara 10.000m
8′49”40 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO. PD 01/07/10 Grosseto 3000st
1h 06. 56. Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.PD 20/10/13 Cremona 1/2 maratona
ZANATTA Renzo corsa 50
ZANATTA Riccardo 1965 studente 82
ZANATTA Roberto 1941 lanci 60
ZANATTA Roberto 1971 velocità 80
ZANATTA Rosanna Treviso 1943 lanci 50

zanatta-ruggero.jpg
ZANATTA Ruggero Mareno di Piave 23-11-45 fondo 60
2h 24. 43. Ruggero ZANATTA Mareno di Piave 23-11-45 COIN Mestre 22/10/1972 Gavarina maratona
15′11″7 Ruggero ZANATTA Mareno di Piave 23-11-45 Coin Mestre 18/05/1969 Bassano 5000m

31′42″4 Ruggero ZANATTA Mareno di Piave 23-11-45 Coin Mestre Milano 10.000m
9′39″8 Ruggero ZANATTA Mareno di Piave 23-11-45 COIN Mestre 25/05/1969 Padova 3000st
ZANATTA Sandro 1971 studente 86
ZANATTA Sara Venezia 7-3-1967 fondo 10
3h 19. 14. Sara ZANATTA Venezia 7-3-1967 24/10/2010 Venezia maratona
ZANATTA Sergio corsa 60
ZANATTA Silvano salti 60 CSI
ZANATTA Silvia 1966 mfondo 80

zanatta-silvia-1.jpg
ZANATTA Silvia Treviso 27-8-1988 salti .00
5,10 Silvia ZANATTA Treviso 27-8-1988 Ind.Conegliano 20/05/2007 Marcon lungo
ZANATTA Tiziano 1949 lanci 60
ZANATTA Valerio corsa 60
ZANATTA Vania 1968 velocità 80
13″2 Vania ZANATTA 1968 A.Stiore Treviso 27/05/1984 Treviso 100m
ZANATTA Yvonne 1991 lanci .00
ZANATTA Walter velocità 67

 

 

 

(Totale “Zanatta” rilevati in archivio = 89).

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 12th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 




abel-campeol-620x300.jpg

Abel Campeol batte il record italiano cadetti dei 600 metri

By

Luca Landoni

Nel marasma di gare del weekend ci è sfuggito un risultato di grande rilevanza: il cadetto Abel Campeol domenica al Palaindoor di Padova ha infatti migliorato il record italiano cadetti dei 600 metri.

L’atleta trevigiano, tesserato per l’Atletica Gagno Ponzano, ha chiuso la gara in 1’25″77, battendo così il precedente primato di Matteo Masolini, stabilito il 9 marzo 2014 a Genova con 1’26″70. Interessante notare anche che il nuovo tempo porta a uno split di 14″29 ogni cento metri, per una proiezione teorica sui 400 di 57.1.

Il primato all’aperto invece rimane sempre il fenomenale 1.22.1 stabilito da Davide Quarta nel 1999 a Brindisi.

 

……………………………………………………………………………………….

 

CON I MEDAGLIATI JACOPO ZANATTA ANNA BUSATTO, LUCIANO BOIDI E IRENE VIAN ANCHE

In finale Marconi, Zuccon, Miani, Vendrame, Benedetti, Pol, Mumelter, la Gatto e la Michielin

 

Beh, per i medagliati, giustamente si è sperticata la stampa non solo regionale: le imprese di Jacopo Zanatta, (un quasi 2,18 di colpo riempie di orgoglio e di felicità), di Anna Busatto sui 1500m. (capolista stagionale a tutti gli effetti), di Luciano Boidi (argento nel peso e primato trevigiano con l’attrezzo da sei chili), di Irene Vian (avvezza da tempo alle medaglie, bronzo sugli 800m.), le loro imprese, scrivevo, sono ormai Storia! Per Jacopo (e per tutti gli Zanatta)  sto preparando uno speciale omaggio!!!

Il conto di Ancona però si allunga se, nella spedizione trevigiana ai campionati nazionali indoor promesse/juniores, andiamo a vedere i finalisti, davvero tanti per una sola provincia!

 zuccon-marcon.jpgmarconi-marcon.jpg

Bel capitolo sugli ostacoli con il quarto posto di Giacomo Zuccon, miglioratosi fino a 8”20 sui 60hs. da un metro (secondo trevigiano di sempre alla pari con Rocco Strati , dietro al compagno di squadra Marconi con 8”17 dell’anno scorso) e quinto posto, appunto, per la promessa Francesco Marconi sui 60hs. alti con 8”32, uguagliato il primato provinciale di Francesco Pancotto, realizzato a Pesaro il 9 febbraio del 1992.

Carolina Michielin, con la nuova casacca del Cus Trieste ha fatto sua la medaglia di cartone con una buona prestazione sui 3000m. corsi in 10’21”45.

Interessanti i salti dei finalisti Matteo Miani, quinto nell’asta a 4,60 e di Niccolò Mumelter  e di Matteo Pol, ottavi nel triplo con 14,12 e nell’alto con 1,97.

miani-m-marcon.jpg

Infine, i lanci, del giovanissimo neo junior Mattia Vendrame, balzo a 15,10 e quinto nel peso da sei (quello del nostro Lucianone); sesta la dolce Beatrice Gatto, getto a sfiorare i dodici metri (11,97) e sesto il nostro simpatico discobolo Diego Benedetti con una bordata nel peso da 13,36 metri.

Li avete contati? Ben 11 finalisti. Mica male!

Per il resto da sottolineare il miglioramento di Rebecca Dalla Torre sui 60hs. in 9”17, nona e appena fuori dalla finale, come pure per Jacopo nel lungo, nono con 6,78; decima Elena Marini (9”15 in batteria), con un buon Leonardo Visentin in 8”50 su Andrea Berto (8”77 h da un metro) e Matteo Bonora (8”77 h da 1,07); undicesimo Lorenzo Bonafede 6,80 nel lungo con Patrick Pandolce 14° con 6,59; dodicesimi Tobia Lahbi nei 400m. in 51”04 e Andrea Tomietto (non in vena) con 13,60 nel peso da sei.

………………………………………………………………………………………….

CAMPEOL E AMADIO CADETTI PRIMATISTI

 

 amadio-tv.jpg

 

Intanto a Padova nelle gare dedicate ai cadetti due grossi eventi segnano la prestigiosa giornata indoor (l’ennesima quest’anno). Abel Campeol, in solitaria, registra sui 600m. la miglior prestazione nazionale di sempre (vedi l’articolo di Luca Landoni sopra) e Alessandro Amadio ha ottenuto il primato regionale nel triplo cadetti con la misura di 13,04 (vi ricordo che all’aperto vanta già un 13,09 dell’anno scorso). Bene Tea Tomicic nell’alto con 1,58 e Stella Tronchin 2,70 nell’asta; miglioramenti per Maria Roxane Akissi Kouame sui 60m. in 8”44 e nel lungo con 4,90; avanza Giada Brugnaro nel triplo e si porta a 9,60; davvero bene la new entry trevigiana nella marcia, Maria Vian, terza sui 3 km. in 16’32”91!  Tra i cadetti benino anche Mattia Brunello 5,58 nel lungo e Renil Nicolin, 24”83 sui 200m.

……………………………………………………………………………………….

Nella stessa giornata l’allieva Irene Piazza si è migliorata sui 60hs, con il tempo di 9”09, Davide Pittilini con 8”83, Giulia Menegale sui 400m. in 1’00”20 e Diego Cifelli nell’asta con la misura di 3,40! Nel triplo esordio di Teresa Gatto (10,94) e di Elena Bellia (10,22).

……………………………………………………………………………………….

FRARESSO PRIMO LANCIO A 64,87

 

fraresso_mauro_rieti-2013-300x199.jpg

 

Rovigo rinviata, vi racconto i lanci di Pordenone dove Mauro Fraresso ora con le Fiamme Gialle di Roma, ha esordito, vincendo, con un lancio di 64,87, davanti ai due brillanti Edoardo Lisciandra (53,41) e Lorenzo Tosello (48,28); intanto Gloria Pavan e Elena Sartori si sono presentate con 31,16 l’una nel giavellotto, e 35,37 l’altra nel disco. Bravissimo Matteo Lucchese con il martello da sei chili a 45,69. Inizio sul campo, infine, anche per Gian Marco Volpi, disco a 33,26.

 

10994255_1009684935727710_2244168709842790518_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

Per i Master aspetto, poi vi dico, l’intervento completo della nostra specialista Rosa Marchi!

 

 

10920949_1009684999061037_1866121170639287252_n.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Febbraio 11th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 




INSISTE BENE LA VIOLA 8’58”32!

assol390.jpg

Foto Colombo/Fidal

Si conferma sotto i nove minuti sui 3.000 metri l’azzurra Giulia Viola, in gara questa sera nel meeting indoor di Eubonne, in Francia. La mezzofondista delle Fiamme Gialle è arrivata seconda in una gara di buon livello internazionale, chiudendo in 8:58.32 alle spalle della polacca Sofia Ennaoui, vincitrice con margine in 8:53.80. Viola, ottava agli Europei di Zurigo sui 5.000, il 31 gennaio scorso aveva corso i 3.000 all’Indoor Meeting di Karlsruhe (Germania) in 8:56.71, diventando la sesta italiana di sempre sulla distanza in sala. Oggi è arrivata davanti alla ceca Kristina Maki (9:11.42) e alla spagnola Laura Mendez (9:12.73), confermando anche lo standard per i Campionati Europei indoor di Praga (6-8 marzo). Sesto posto per Sara Galimberti (Bracco Atletica) in 9:14.46, nuovo primato personale.

A Eubonne era in gara, sui 60 metri, anche l’azzurra dello sprint Audrey Alloh (Fiamme Azzurre), in agosto quarta con la 4×100 ai Campionati Europei di Zurigo. La toscana allenata da Giorgio Frinolli ha corso in 7.39, arrivando terza nella propria batteria, vinta da Jessica Young in 7.28 alla pari di Ayodele Ikuesan. La statunitense Young poi si è imposta anche in finale in 7.23.

RISULTATI/Results

 

 

…………………………………………………………………………………………

RASSEGNA STAMPA

Curata da Salima Barzanti e Mirco Martorel


10707_1008729825823221_2313809747519788650_n.jpg

10982479_1008729715823232_5539001798940157551_n.jpg

10989169_1008729772489893_3527423183452238306_n.jpg

10984046_1008729672489903_1770778404589332349_n.jpg

10696295_1008731735823030_4055211728014410415_n.jpg

10974159_1008739012488969_6706104186339107786_o.jpg

10387625_1008731679156369_705607474963118064_n.jpg

10527767_1008731772489693_1147554958863800339_n.jpg

 10629751_1008731915823012_7796487151266995423_n.jpg

 10974259_1009165225779681_6502656312867640681_o.jpg

 10968443_1008726129156924_8358679821732469336_n.jpg

 10968397_1009162575779946_5517125545369956775_n.jpg

10959934_1008731852489685_5874725715560140784_o.jpg 10957889_1008728532490017_2224484314001913545_n.jpg10982459_1008728435823360_2953839953067679469_n.jpg

 10959743_1008728465823357_1424926103484386758_n.jpg

 

 10959370_1009165292446341_6648836490321449966_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..