Gennaio 26th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 


zanatta-pd-25.jpg

PROVE MULTIPLE, CAIROLI E OBERTO TRICOLORI a padova

Il lombardo si conferma campione italiano di eptathlon, la piemontese vince per la prima volta l’oro del pentathlon, aggiudicandosi anche il titolo promesse. Successi pure per Vincenzo Vigliotti tra le promesse e per Simone Fassina (record italiano di categoria) e Giulia Sportoletti nella categoria juniores. Marco Leone conquista il titolo nel pentathlon allievi  

ZANATTA SPETTACOLARE!!! 

Matteo Miani si migliora 4.642p.

Elena Soligo fa suo il salto triplo con 11,34      

 

25 gennaio 2015

Simone Cairoli e Laura Oberto sono i nuovi campioni italiani assoluti di prove multiple. Oggi, a Padova, il venticinquenne comasco dell’Atletica Lecco-Colombo Costruzioni ha vinto il suo secondo eptathlon tricolore, bissando il titolo conquistato nel 2014. Cairoli si è imposto con 5.683 punti, nuovo primato personale. La ventiduenne piemontese della Bracco Atletica si è invece aggiudicata il suo primo pentathlon tricolore assoluto (nel 2014 era stata argento tra le promesse), realizzando 4.176 punti. Per lei anche il titolo italiano under 23. Argento (sia assoluto che promesse) per la saltatrice Dariya Derkach (Aeronautica Militare) con 4.032 punti.  Dopo la vittoria ottenuta ieri da Erica Marchetti nel pentathlon allieve, oggi titoli giovanili anche per Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri), oro tra le promesse (oltre che bronzo assoluto), e per Giulia Sportoletti e Simone Fassina (entrambi in forza al Team-A Lombardia) tra gli juniores. Quest’ultimo, con 5.484 punti, ha nettamente migliorato (185 punti) il record italiano juniores, da lui stesso stabilito l’11 gennaio sempre a Padova, con 5.299 punti. Maglia tricolore infine per Marco Leone, prevalso nel pentathlon allievi.

 

EPTATHLON - La seconda giornata dell’eptathlon assoluto conferma la leadership del campione italiano in carica, Simone Cairoli (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), che non è il migliore nei 60 ostacoli (8”30 contro l’8”24 di Nicolò Casale) e si difende nell’asta (4.20, mentre il più bravo è Matteo Miani con 4.50, sesto tra le promesse), ma resta ampiamente davanti a tutti. L’ultima gara, i 1000 metri, sono una passerella trionfale per il venticinquenne comasco che, correndo in 2’40”21, chiude a quota 5.683 punti. L’anno scorso, Padova gli regalò il primo titolo italiano assoluto nell’eptathlon, ora il bellissimo bis, accompagnato da un ampio primato personale. Alle sue spalle, con 5.310 punti, Marco Ribolzi (Virtus Cr Lucca), che ha preceduto Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri), penalizzato da una modesta gara di asta (5.202 punti). A Vigliotti, come nel 2014, è andato anche il titolo promesse. Argento tra gli under 23 per Nicolò Casale (Atl. Monza) con 5.157 punti. Bronzo per Roberto Paoluzzi (Studentesca Cariri), quinto e ultimo degli atleti in gara a superare i 5.000 punti (5.069). Simone Fassina (Team-A Lombardia) ha confermato i favori del pronostico nell’eptathlon juniores. Per lui, alla fine, anche il nuovo record italiano, con 5.484 punti. I suoi parziali: 7”31 nei 60, 7.04 nel lungo, 13.28 nel peso, 2.04 nell’alto, 8”28 nei 60 ostacoli, 4.40 nell’asta, 2’54”63 nei 1000. Una sequenza davvero da record. Argento per Jacopo Zanatta (Trevisatletica), con 5.195 punti (nuovo primato regionale veneto); bronzo per Andrea Carioti (Atl. Piemonte) con 4.895 punti.             

 zanatta-podio-25.jpg

PENTATHLON – L’azzurra dei salti in estensione Dariya Derkach (Aeronautica Militare), iscritta dell’ultimo momento, è la migliore nei 60 ostacoli (8”68). Poi sale in cattedra Elena Vallortigara (Forestale) che nell’alto, sua specialità da parata, si eleva sino a 1.83, scavando un abisso tra sé e le avversarie. Dopo le prime due prove è lei a guidare la classifica generale, con un vantaggio di 36 punti su Laura Oberto (Bracco Atletica), che è anche prima tra le promesse. Nel peso la migliore è la campionessa italiana uscente Enrica Cipolloni (FF.OO.). I suoi 11.86 valgono la leadership provvisoria dopo tre gare.  Poi, però, la poliziotta, in imperfette condizioni fisiche, si ritira e la gara di lungo proietta in testa alla classifica l’under 23 Oberto, autrice di un buon 6.12. Un centimetro meglio di Ottavia Cestonaro che, prima degli 800 metri, è distanziata in classifica generale di appena 32 punti. La gara finale conferma la supremazia della Oberto, ma, colpo di scena, Ottavia Cestonaro si ritira. Alla Oberto – 22 anni, di Sant’Anna di Rivarolo (Torino) – va il primo titolo italiano assoluto di pentathlon della carriera, con 4.176 punti. Argento a Dariya Derkach (4.032 punti); bronzo alla giovane Giulia Sportoletti (Team-A Lombardia) che vince anche il titolo juniores (3.888 punti). Il bronzo promesse va a Federica Palumbo (Us Sangiorgiese). Sul podio juniores, alle spalle della Sportoletti, salgono anche, nell’ordine, l’azzurrina del salto in lungo Beatrice Fiorese (Vicentina) e Lisa Seppi (S.G. Eisacktal Raiffaisen).      

 

PENTATHLON ALLIEVI – La gara - dopo che Loris Manojlovic (Collection Atletica Sambenedettese) mette tutti in riga nei 60 ostacoli (8”14) - si sviluppa inizialmente sul duello tra Lorenzo Gentili (Centro Atletica Piombino) e Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni). Dopo tre gare (con Gentili davanti nel lungo e Leone nettamente superiore nel peso), i due leader sono separati da appena 14 punti. Nell’alto brilla Leone (1.89), mentre Gentili si ferma a 1.68 e viene superato in classifica da Mattia Di Panfilo (Futura Roma), bravo a salire a 1.92. Prima dei 1000 metri: 2.958 punti per Leone, 2.921 punti per Di Panfilo. Ma la gara finale non cambia le prime due posizioni della classifica. Marco Leone è campione italiano con 3.712 punti e, dopo Cairoli, porta il secondo titolo tricolore di giornata all’Atletica Lecco-Colombo Costruzioni. Argento per Mattia Di Panfilo con 3.638 punti; bronzo per Jean Marie Robbin (Atl. Sandro Calvesi) con 3.470 punti.

(Undicesimo è Davide Arpioni con 3.108p. e ventesimo è Davide Pittilini con 2.861p.)        

 

GARE EXTRA – Mezzofondiste in evidenza nelle gare di contorno ai Tricolori di prove multiple. Marta Milani ha vinto un 600 ad invito in 1’30”24, precedendo Erica Franzolini (1’31”38) ed Elisa Cusma Piccione (1’31”61). Negli 800 vittoria dell’allieva Marta Zenoni in 2’09”23, uno dei migliori tempi italiani di sempre per la categoria. Nei 200 il 24”88 dell’allieva (di passaporto ivoriano) Zaynab Dosso. 

 

RISULTATI. UOMINI. Campionato italiano assoluto di eptathlon: 1. Simone Cairoli (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 5.683 punti, 2. Marco Ribolzi (Virtus Cr Lucca) 5.310, 3. Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri) 5.202. Campionato italiano promesse di eptathlon: 1. Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri) 5.202, 2. Nicolò Casale (Atl. Monza) 5.157, 3. Roberto Paoluzzi (Studentesca Cariri) 5.069. Campionato italiano juniores di eptathlon: 1. Simone Fassina (Team-A Lombardia) 5.484, 2. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 5.195, 3. Andrea Carioti (Atl. Piemonte) 4.895.  Campionato italiano allievi di pentathlon: 1. Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 3.712, 2. Mattia Di Panfilo (Atl. Futura Roma) 3.638, 3. Jean Marie Robbin (Atl. Sandro Calvesi) 3.470.

 

GARE EXTRA. 200: 1. Giacomo Angeli (Atletica Prato) 21”97. 800: 1. Francesco Conti (Imola Sacmi Avis) 1’55”35. Lungo: 1. Camillo Kaborè (Carabinieri) 7.46, 2. Andrea Chiari (FF.GG.) 7.43.  

 

DONNE. Campionato italiano assoluto di pentathlon: 1. Laura Oberto (Bracco Atletica) 4.176 punti, 2. Dariya Derkach (Aeronautica Militare) 4.032, 3. Giulia Sportoletti (Team-A Atletica) 3.888. Campionato italiano promesse di pentathlon: 1. Laura Oberto (Bracco Atletica) 4.176 punti, 2. Dariya Derkach (Aeronautica Militare) 4.032, 3. Federica Palumbo (Us Sangiorgiese) 3.555. Campionato italiano juniores di pentathlon: 1. Giulia Sportoletti (Team-A Atletica) 3.888, 2. Beatrice Fiorese (Vicentina) 3.689, 3. Lisa Seppi (S.G. Eisacktal Raiffeisen) 3.440.     

GARE EXTRA. 200: 1. Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini) 24”88, 2. Sofia Bonicalza (Pro Sesto) 25”29. 600 a invito: 1. Marta Milani (Esercito) 1’30”24, 2. Erica Franzolini (Brugnera Friulintagli) 1’31”38, 3. Elisa Cusma Piccione (Esercito) 1’31”61. 800: 1. Marta Zenoni (Bergamo 1959 Creberg) 2’09”23, 2. Isabella Cornelli (Bergamo 1959 Creberg) 2’10”36. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.70. Triplo: 1. Elena Soligo (GA. Vedelago) 11.34.

 

 

…………………………………………………………………………………………


1) 6 personali su 7 gare: 60 (7″31 prec. 7″40) lungo (7,09 prec. 7,03) peso (13,05 prec. 12,69) alto (2.07 prec. 2.06) 60hs (8″66 prec. 8″85) asta (3.80 prec. 3.30)
2) In particolare il 2.07 nel salto in alto costituisce la miglior prestazione italiana dell’anno, e il 7.09 nel lungo la seconda dell’anno, per la sua categoria. Ottenuto il minimo per gli italiani su 60hs, alto, lungo e peso
3) I 5195 p.ti sono la seconda prestazione italiana di tutti i tempi nell’Eptathlon: un mese fa sarebbero stati sufficienti per il record italiano, che è stato però migliorato sia due settimane fa che in questo weekend da Simone Fassina (cui vanno i nostri strameritati complimenti)
4) è quindi, chiaramente, anche record regionale e provinciale, che già gli appartenevano

PESO, 19.56 DELLO JUNIOR BIANCHETTI    

A Schio, nella terza prova del Trofeo Carla Sport, il diciottenne laziale si porta a 18 centimetri dal record italiano di categoria. Secci a 18.67

Bene Beatrice Gatto e Andrea Tomietto

 

25 gennaio 2015

Sebastiano Bianchetti avvicina il record italiano juniores indoor di getto del peso. Ieri sera, a Schio (Vicenza), nella terza prova del Trofeo Carla Sport – Coppa “Carlo Gamberini”, il fresco diciannovenne della Studentesca Cariri ha lanciato il peso da 6 kg a 19.56, primato personale migliorato di 36 centimetri e seconda prestazione italiana all-time al coperto per la categoria. Bianchetti è ora a soli 18 centimetri dal primato italiano di categoria detenuto da Daniele Secci (19.74 nel 2010 ad Ancona). Anche l’atleta delle Fiamme Gialle era in pedana a Schio: per lui un 18.67 d’ordinaria amministrazione. In campo femminile, 15.04 di Laura Bordignon.   

 

RISULTATI. UOMINI. Seniores/promesse: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 18.67, 2. Emanuele Cavaliere (Coin Venezia 1949) 15.24.  Juniores: 1. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 19.56, 2. Massimo Rossi (Atl. Vicentina) 15.80, 3. Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 15.50, 4. Andrea Tomietto (Quercia Trentingrana) 14.61. Allievi: 1. Stefano Campagnaro (Atl. Mirano) 14.12, 2. Nicolò Donadello (Atl. Vicentina) 13.22. Cadetti: 1. Catalin Bodean (Csi Fiamm) 12.83, 2. Luca Marchiari (Atl. Riviera del Brenta) 11.72.  Master. M60: 1. Aronne Romano (Virtus Castenedolo). M65: 1. Luciano Occhialini (Virtus Castenedolo) 12.12. M70: 1. Natale Ventura (Masteratletica) 10.06.  DONNE. Seniores/promesse: 1. Laura Bordignon (FF.AA.) 15.04, 2. Beatrice Gatto (Quercia Trentingrana) 12.20. Juniores: 1. Yohely Jimenez Luna (Gs Valsugana) 11.36. Allieve: 1. Martina Cuogo (GA Aristide Coin Venezia 1949) 12.56.  Cadette: 1. Emma Peron (Vimar Marostica) 12.19, 2. Anna Bonato (LIb. Sanp) 12.14.

 

Da Nuova Atletica S.Lazzaro

 

NEWS – Schio, 24/01/15 – TROFEO CARLA SPORT

Ottime notizie dal Trofeo Carla Sport per i nostri pesisti Beatrice Gatto all’esordio stagionale nella categoria Promesse ed Andrea Tomietto al secondo anno Juniores, anche lui alla sua prima gara della stagione. Beatrice si piazza al secondo posto scagliando la palla da 4 kg a m 12,20 misura che le dà il pass per i Campionati Italiani Assoluti e Andrea con l’attrezzo da 6 kg raggiunge la misura di m 14,61 nuovo primato personale, che acquista di maggior valore alla luce del cambio di tecnica che Andrea, con il suo tecnico Sergio Maleville, hanno scelto di sperimentare durante quest’inverno, passando dalla traslocazione classica alla tecnica rotatoria. Anche per Andrea, minimo per i Campionati Italiani di categoria centrato.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………….

 nevi_cross_passaggio_gara_cadetti.jpg

A ROSSANO CONFERME PER CAMPEOL E ROVERI

Nella seconda prova del campionato regionale giovanile di cross i due trevigiani d’origine etiope hanno bissato il successo ottenuto due settimane fa a Vittorio Veneto. Francesca Crestani (cadette) e Diletta Moressa (ragazze) leader in campo femminile. Gare assolute di cross corto a Silvia Sommaggio e Alessandro Frison  

 

25 gennaio 2015

La Marca che corre è targata (anche) Etiopia. Abel Campeol e Behailu Roveri, ponzanese il primo, moglianese il secondo, entrambi originari del Paese africano, hanno confermato le vittorie ottenute due settimane fa a Vittorio Veneto, primeggiando anche nella seconda prova del campionato regionale giovanile di corsa campestre. Oggi, a Rossano Veneto, nel Vicentino, sul filante percorso allestito dall’Atletica Nevi, Campeol si è imposto tra i cadetti, precedendo in volata, come a Vittorio Veneto, il compagno di squadra Lorenzo Botter. Roveri ha invece dominato la gara ragazzi: per lui una gara testa dal primo all’ultimo metro. In campo femminile, successi della vicentina Francesca Crestani (Vimar Marostica), che si è lasciata alla spalle la conterranea Stella Zambolin, prima a Vittorio Veneto, e della veneziana Diletta Moressa (GA Coin Venezia 1949), prevalsa in una combattuta gara ragazze. Tra i master, abituale supremazia dell’Idealdoor Libertas San Biagio. La veterana Silvia Sommaggio (Atl. Città di Padova) e Alessandro Frison (Spak4 Padova) hanno vinto le gare assolute di cross corto che facevano da contorno alle prove di campionato regionale. Un migliaio i partecipanti, ottima l’organizzazione dell’Atletica Nevi.  

 

 nevi_cross_larrivo_di_behailu_roveri.jpg

    

RISULTATI. MASCHILI. CAMPIONATO REGIONALE SETTORE PROMOZIONALE. Cadetti (2 km): 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 6’24”, 2. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 6’24”, 3. Niccolò Cianfarani (FF.OO). 6’28”, 4. Julian Sambo (Pol. Caprioli) 6’32”, 5. Francesco Barattini (Pol. Valdagno) 6’34”, 6. Lorenzo Zambelli (La Fenice 1923 Mestre) 6’39”. Società: 1. Gagno Ponzano 262. Ragazzi (1 km): 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 3’16”,  2. Gherardo Gasparella (FF.OO.) 3’19”, 3. Filippo Rento (Gs Astra) 3’20”, 4. Giorgio Lodo (Confindustria Atl. Rovigo) 3’20”, 5. Luca Bettini (Atl. Mogliano) 3’20”, 6. Andrea Zamperetti (Atl. Ovest Vicentino) 3’24”. Società: 1. Atl. Mogliano 247.     

 

 nevi_cross_passaggio_gara_master.jpg

 

CAMPIONATO REGIONALE MASTER. M35 (6 km): 1. Francesco Blandina (Runners Team Zanè) 17’43”.   M40 (6 km): 1. Liam Oliver Foley (Valdobbiadene) 18’14”. M45 (6 km): 1. Guido Migliorini (Atl. Riviera del Brenta) 18’17”. M50 (6 km): 1. Giovanni Battista Bidese (Alpini Vicenza) 17’52”.  M55 (6 km): 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 18’33”. M60 (4 km): 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 13’09”.   M65 (4 km): 1. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano) 13’49”. M70 (4 km): 1. Roberto Orlandin (Salcus) 15’03”. M75 (4 km): 1. Romano Pavan (Silca Ultralite) 19’34”. Società: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 152.    

GARA EXTRA. Seniores, promesse, juniores, allievi (4 km): 1. Alessandro Frison (Spak4 Padova) 10’51”, 2. Nicolò Olivo (Insieme New Foods) 10’52”, 3. Vitaliy Maslovatyy (Atl. Città di Padova) 10’54”.   

 

mardegan-rossano.jpg

 

FEMMINILI. CAMPIONATO REGIONALE SETTORE PROMOZIONALE. Cadette (2 km): 1. Francesca Crestani (Vimar Marostica) 7’10”, 2. Stella Zambolin (Marconi Cassola) 7’14”, 3. Alice Bagarello (FF.OO.) 7’26”, 4. Sara Mazzucco (Gs Quantin) 7’27”, 5. Irene Salvadori (La Fenice 1923 Mestre) 7’30”, 6. Maura Piazza (Novatletica Città di Schio) 7’30”. Società: 1. Marostica Vimar 189.  Ragazze (1 km): 1. Diletta Moressa (GA Aristide Coin Venezia 1949) 3’34”, 2. Vittoria Mezzalira (Audace Noale) 3’36”, 3. Sara Luise (Audace Noale) 3’38”, 4. Anita Francis (Csi Fiamm Vicenza) 3’39”, 5. Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) 3’40”, 6. Camilla Comina (Gs Quantin) 3’41”. Società: 1. Audace Noale 304.      

CAMPIONATO REGIONALE MASTER (4 km). F35: 1. Jessica Doria (Generali Runners) 13’53”. F40: 1. Laura Cavara (Atl. Città di Padova) 13’06”. F45: 1. Susi Zorzetto (Due Torri Sporting Noale) 14’49”. F50: 1. Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 15’31”. F55: 1. Concetta Messina (Gs Alpini Vicenza)  15’25”. F60: 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin) 16’41”. F65: 1. Maria Grazia De Colle (Gs Quantin) 20’09”. Società: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 50.     

GARA EXTRA. Seniores, promesse, juniores, allieve (3 km): 1. Silvia Sommaggio (Atl. Città di Padova) 8’46”, 2. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 9’01”, 3. Rebecca Lonedo (Vicentina) 9’06”.   

LE CLASSIFICHE COMPLETE

(In evidenza anche Erica Lapaine, Manuela Moro, Mariangela Marsura, Federico Spinazzè e Matteo Trevisan)

 

 

 

L’articolo per i trevigiani di Padova, di Rossano Veneto (ed altrove) è in cantiere!

 

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Gennaio 25th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 


10940988_999534136742790_642335876049819297_n.jpg

CAMPIONATI NAZ. PROVE MULTIPLE INDOOR A PADOVA ED ALTRO

Teresa Gatto argento con 3.390p.

Prima giornata d’oro per Zanatta

LA LORENZETTO BALZO A 6,24!

Vincono gli ostacolisti Marconi e Zuccon
10407711_999534060076131_8076766750113770892_n.jpg

E’ di Erica Marchetti il primo titolo dei campionati italiani indoor di prove multiple, iniziati in mattinata a Padova. L’atleta del Cus Pisa Atletica Cascina si è imposta nel pentathlon allieve, realizzando 3.484 punti. I suoi parziali: 9”11 nei 60 ostacoli, 1.71 nell’alto, 9.69 nel peso, 5.29 nel lungo, 1’03”07 nei 400. Specialista del salto in alto (due volte tricolore di categoria, tra indoor e outdoor, nel 2014, oltre che azzurrina a Baku nella gara di qualificazione all’Olimpiade giovanile di Nanchino), la Marchetti ha dimostrato anche una buona versatilità, dominando la gara tricolore di prove multiple. Alle sue spalle, la trevigiana Teresa Gatto (Atl. Stiore), al primo anno di categoria, arrivata a 3.390 punti. Terza, con 3.369 punti, un’altra veneta, la padovana Alice Lunardon (FF.OO.). Nell’eptathlon assoluto il campione italiano in carica Simone Cairoli (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) ha chiuso al comando la prima giornata di gare con 3.231 punti. Per lui: 7”05 nei 60, 7.42 nel lungo, 12.08 nel peso, 2.04 nell’alto. Alle sue spalle, staccato di 185 punti, Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri), miglior atleta della categoria promesse (3.046 punti). Al terzo posto provvisorio, Marco Ribolzi (Virtus CR Lucca) con 2.963 punti. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) e Simone Fassina (Team-A Lombardia) hanno inscenato un bellissimo duello nell’eptathlon juniores. Dopo le prime quattro gare, i due atleti sono separati da appena 26 lunghezze. In testa, con 3.148 punti, c’è Zanatta (salito a 2.07 nell’alto), mentre Fassina insegue con 3.122 punti. Entrambi i punteggi danno una proiezione superiore ai 5.299 punti del primato italiano, stabilito due settimane fa, sempre a Padova, da Fassina. Anche se Zanatta, domani, sconterà la scarsa abilità nel salto con l’asta. Nelle gare di contorno, eccellente 6.42 della vicentina, di scuola Cassola, Laura Strati nel lungo: è la sua miglior misura di sempre, con un progresso di 6 centimetri su un personale assoluto risalente al 2011. Per lei anche il record veneto assoluto indoor (cancellato il 6.29 stabilito dalla stessa atleta nel 2011 e da Laura Gatto nel 2000). Seconda, con un bel 6.24, la trevigiana Martina Lorenzetto, al debutto con la maglia del Cus Pisa Atletica Cascina. L’azzurra Marta Milani ha dominato i 400 in 54”33. Domani sarà impegnata in un 600 ad invito, richiesto dal Centro Sportivo Esercito, a cui parteciperà anche Elisa Cusma Piccione. Nei 60 continuano i progressi della moldava della Bracco Atletica, Alina Cravcenco, scesa a 7”46. In chiusura, nella gara di asta vinta da Giorgio Piantella, personale eguagliato, con 4.80, per l’allievo triestino Max Mandusic.
RISULTATI. UOMINI. 60: 1. Gianluca Basso (Vicentina) 6”97, 2. Farias Zin (Assindustria Padova) 6”97, 3. Francesco Tarussio (Vicentina) 7”07. 400: 1. Paolo Carlo Danesini (Cento Torri Pavia) 48”40, 2. Luca Galletti (Carabinieri) 48”66. 60 hs
: 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8”34. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.00, 2. Marcello Palazzo (FF.OO.) 4.80, 3. Max Mandusic (Trieste Atl.) 4.80. Triplo: 1. Mattia Beretta (Brugnera Friulintagli) 14.18, 2. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 13.91. 60 hs juniores: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 8”35. 60 hs allievi: 1. Pietro Vicentini (Insieme New Foods Vr) 8”35. DONNE. Campionato italiano allieve di pentathlon: 1. Erica Marchetti (Cus Pisa Atletica Cascina) 3.484 punti, 2. Teresa Gatto (Stiore) 3.390, 3. Alice Lunardon (FF.OO.) 3.369, 4. Nicole Del Bianco (Brugnera Friulintagli) 3.362, 5. Stefanì Barbiero (Riviera del Brenta) 3.338, 6. Gioi Spinello (FF.OO.) 3.284.

GARE EXTRA. 60: 1. Alina Cravcenco (Atl. Brescia 1950) 7”46, 2. Elisa Paiero (Brugnera Friulintagli) 7”63. 400: 1. Marta Milani (Esercito) 54”33, 2. Valentina Cavalleri (SSV Bruneck Brunico) 56”34. 60 hs: 1. Carla Maria Schwarz (Trionfo Ligure) 9”27. Lungo: 1. Laura Strati (Vicentina) 6.42, 2. Martina Lorenzetto (Cus Pisa Atletica Cascina) 6.24, 3. Rebecca Camilleri (Bracco Atletica) 6.01. 60 hs allieve: 1. Linda Guizzetti (Brixia Atletica 2014) 8”89.

 

 

………………………………………………………………………………………..

Da Atletica S.Lazzaro

 

NEWS – Padova, 24/01/15

 CAMPIONATI ITALIANI INDOOR ALLIEVI PROVE MULTIPLE

Grande, grandissima impresa di Teresa Gatto ai Campionati italiani di prove multiple che sono in corso di svolgimento nel nuovo impianto al coperto di Padova. L’allieva seguita da Fulvio Maleville, al primo anno di categoria, conquista un incredibile argento nel pentathlon dopo una rimonta superba, basti solo dire che dopo le prime due prove era al 19.ma (!) posto; questi i parziali nelle singole discipline: 60hs/9”55 (PB), alto/1,44, peso/13,18 (PB), lungo/5,15 (PB), 400m/1’00”06 (PB) per un totale di 3390 punti, seconda solo alla toscana Marchetti, al secondo anno di categoria. Di particolare rilievo la misura ottenuta nel getto del peso (1.) lasciando la seconda a quasi un metro ed il tempo sui 400m (2.) perché ottenuto al termine delle cinque fatiche, distribuendo bene lo sforzo e con un finale ancora ben in spinta. Ricordiamo che Teresa, ad ottobre dell’anno scorso, ancora cadetta e vestendo i colori della Nuova Atletica San Lazzaro, ha conquistato l’argento nel salto triplo ai Campionati Italiani di categoria e che, dall’inizio del nuovo anno, veste i colori dell’Atletica Stiore Treviso, frutto della nuova collaborazione per il settore “assoluti”, quindi da allievi in su, tra le società dei Presidenti Sergio Maleville ed Aleardo Scalco. Difficilmente si sarebbe trovato miglior inizio…

 

 

 

L’articolo per i trevigiani di Padova (ed altrove) è in cantiere!

……………………………………………………………………………………….

 

……………………………………………………………………………………….

Gennaio 24th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 



 

10926323_768881773189520_922376086788129519_o.jpg

WEEk-END VENETO TRA INDOOR E CROSS  

Non solo i Tricolori di prove multiple: sabato a Schio il Trofeo Carla Sport, domenica a Rossano la seconda campestre della stagione veneta  

 

23 gennaio 2015 

Due giorni di gare a Padova (con l’assegnazione dei titoli italiani indoor di prove multiple e 900 atleti nelle gare di contorno), ma non solo. A Schio, per i pesisti, c’è il Trofeo Carla Sport. Mentre a Rossano (oltre mille gli iscritti), va in scena la seconda prova del campionato regionale promozionale e master di cross

Sabato 24 e domenica 25 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzati dal Comitato Regionale (tel. 049-8658350), Campionati Italiani Indoor di prove multiple. Per il secondo anno consecutivo (e in attesa degli Assoluti del 21 e 22 febbraio) il Palaindoor ospita la rassegna tricolore di prove multiple. Otto le maglie tricolori in palio: quattro maschili, con l’eptathlon assoluto, promesse e juniores e il pentathlon allievi, e altrettante femminili, con il pentathlon assoluto, promesse, juniores e allieve (per quest’ultima categoria si tratta di una novità: sino al 2014 si gareggiava nel tetrathlon). Gli iscritti, nelle ultime ore, sono saliti a 136: 74 uomini e 62 donne. Sabato s’inizia a gareggiare alle 10.30, domenica alle 9. Ulteriori informazioni a questo link.

In concomitanza con i Campionati Italiani di prove multiple, nel fine settimana il Palaindoor di Padova ospita la 9^ e la 10^ manifestazione regionale “open”. Sabato sono in programma nove gare (60, 400, 60 hs, asta e triplo maschile; 60, 400, 60 hs e lungo femminile); domenica altre sette (200, 800 e lungo maschile; 200, 800, alto e triplo femminile). Circa 900 gli iscritti. In campo maschile, annunciati Luca Galletti, Andrea Delfino e Paolo Carlo Danesini nei 400 e Camillo Kaborè nel lungo. A livello femminile, sfida nei 200 tra la junior Ayomide Folorunso e le allieve Sofia Bonicalza e l’emiliana di passaporto ivoriano Zaynab Dosso, che allunga la distanza dopo i recenti exploit nei 60 (7”40 sabato scorso a Modena). Marta Milani doppierà 400 e 800, stimolata in quest’ultima gara dall’allieva Marta Zenoni (reduce dalla miglior prestazione italiana di categoria nei 1500, 4’23”36, siglata domenica scorsa a Padova) e da Isabella Cornelli. Nell’alto c’è Raffaella Lamera. Nel lungo, duello tra la maltese della Bracco Atletica, Rebecca Camilleri, e Martina Lorenzetto. Mentre le juniores Valentina Kalmykova e Maria Giovanna Salvan saranno protagoniste nel triplo. ISCRITTI.

Sabato 24 gennaio, al Centro di Preparazione Olimpica del Coni di Schio (Vicenza), organizzato dal Comitato provinciale di Vicenza, Trofeo Carla Sport – Coppa “Carlo Gamberini”. Si rinnova l’appuntamento con la classica rassegna indoor dedicata al getto del peso. Quella di domani è la terza e penultima prova dell’edizione 2014-2015, prima del gran finale del 14 febbraio. La classifica del Trofeo Carla Sport sarà ottenuta sommando le migliori misure realizzate in due prove (obbligatoria la gara finale). La Coppa Carlo Gamberini andrà invece ai vincitori della categoria allievi. Inizio gare alle 15.30.    

Domenica 25 gennaio, a Rossano Veneto (Vicenza), organizzato dall’Ass. Atl. Nevi (Mirko Marcon, tel. 340-6415281), 1° Nevi Cross Country.  Due settimane dopo la manifestazione di apertura di Vittorio Veneto, a Rossano Veneto va in scena la seconda campestre della stagione regionale. Il 1° Nevi Cross Country coinciderà con la seconda prova del campionato veneto promozionale e master di società. Oltre mille gli iscritti, 700 dei quali concentrati nelle gare del settore giovanile (ragazzi e cadetti). A margine, un cross corto a carattere “open” (4 km per gli uomini, 3 per le donne). Questo il programma della manifestazione. Ore 9.30: master femminili e master maschili dalla categoria M60 (4 km). 10: master maschili sino alla categoria M55 (6 km). 10.40: ragazze (1 km). 10.50: ragazzi (1 km). 11: cadette (2 km). 11.15: cadetti (2 km). 11.30: allieve, juniores, promesse e seniores femminili (3 km). 11.50: allievi, juniores, promesse e seniores maschili (4 km). ISCRITTI.  

10425110_998170396879164_229674465437495915_n.jpg

 10933963_998168670212670_8934793701581298166_n.jpg

 10945638_997539030275634_442889569377088415_n.jpg

 

10940584_997539060275631_5054198312752907908_n.jpg

…………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………….

Gennaio 23rd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 





A PADOVA BRILLA LA LUNGHISTA VIGATO  

La cadetta veneziana ha saltato 5.38 nella riunione infrasettimanale del Palaindoor. Bene anche il vicentino Cappellari nei 60 (7”37) e la bellunese Petagna nei 60 ostacoli (9”08). Tre atlete a 1.60 nell’alto   

22 gennaio 2015

 

Grandi progressi di Camilla Vigato nella riunione infrasettimanale a livello giovanile, svoltasi ieri sera al Palaindoor di Padova. La cadetta della Fenice 1923 Mestre ha saltato 5.38 in lungo, migliorando di 36 centimetri il primato personale. Applausi anche per il vicentino Alessandro Cappellari nei 60 (7”37) e per la bellunese Noemy Petagna nei 60 ostacoli (9”08). Nell’alto, in tre – le veronesi Rebecca Pavan e Martina Leorato e la rodigina Rachele Bovo – sopra l’1.60. Circa 300 i partecipanti, molti provenienti anche da fuori regione.    

RISULTATI. Cadetti. 60: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm) 7”37, 2. Tommaso Rosso (FF.OO.) 7”46. 200: 1. David Zobbio (Atl. Concesio 2009 Bs) 23”53. 600: 1. Francesco Barattini (Pol. Valdagno) 1’29”92, 2. Marco Bonan (Ana Feltre) 1’31”52. 60 hs: 1. Edwin Chinedu Ebem (Arzergrande) 8”76, 2. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 8”90. Asta: 1. Lorenzo Candiotto (FF.OO.) 3.10. Lungo: 1. Mattia Francesco Boscani (Centro Atl. Copparo) 5.95. Triplo: 1. Chandra Passarini (Pontevecchio Bologna) 12.34. 

Cadette. 60: 1. Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio) 7”97. 200: 1. Alissa Favero (Trieste Trasporti) 26”76, 2. Lisa Fiorentini (Bentegodi) 27”96. 600: 1. Alice Bagarello (FF.OO.) 1’42”25. 60 hs: 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 9”08, 2. Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore) 9”25. Alto: 1. Rebecca Pavan (Bentegodi) e Rachele Bovo (Podisti Adria) 1.60, 3. Martina Leorato (Bentegodi) 1.60. Asta: 1. Mariarosa Beriotto (Vis Abano) 2.60. Lungo: 1. Camilla Vigato (La Fenice 1923 Mestre) 5.38, 2. Marta Lorenzato (Atl. Riviera del Brenta) 5.03. Triplo: 1. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 10.42.

RISULTATI

 

 

………………………………………………………………………………………..

PADOVA TRICOLORE: WEEK-END CON LE PROVE MULTIPLE  

Sabato e domenica il Palaindoor ospita il primo campionato italiano della stagione. Otto i titoli in palio. Simone Cairoli ed Enrica Cipolloni cercano di bissare le vittorie assolute del 2014   

 

22 gennaio 2015

Il Palaindoor di Padova si prepara ad ospitare il primo appuntamento tricolore della stagione. Nel fine settimana - sabato 24 e domenica 25 gennaio - nell’impianto coperto della Città del Santo, va in scena la 42^ edizione dei campionati italiani di prove multiple, rassegna già ospitata a Padova l’anno scorso, a poche settimane dall’inaugurazione della pista indoor. 

Otto le maglie tricolori in palio: quattro maschili, con l’eptathlon assoluto, promesse e juniores e il pentathlon allievi, e altrettante femminili, con il pentathlon assoluto, promesse, juniores e allieve (per quest’ultima categoria si tratta di una novità: sino al 2014 si gareggiava nel tetrathlon).

La “due giorni” di prove multiple, accompagnata da gare a carattere “open”, anticipa di circa un mese i campionati italiani assoluti, rassegna che rappresenta il clou della stagione nazionale al coperto e farà tappa per la prima volta a Padova il 21 e 22 febbraio.

Gli iscritti sono 133: 71 uomini e 62 donne. Favoriti per le maglie tricolori assolute, Simone Cairoli ed Enrica Cipolloni, che cercheranno di bissare i titoli vinti l’anno scorso. Vincenzo Vigliotti è l’atleta da battere nella categoria promesse. Mentre, tra gli juniores, torna a Padova Simone Fassina, campione uscente, che nello stesso impianto, l’11 gennaio, ha stabilito la miglior prestazione italiana di categoria (5.299 punti). In gara, in questa categoria, anche il campione italiano allievi 2014, Francesco Lama.

La campionessa europea juniores 2013 di salto triplo, la vicentina Ottavia Cestonaro, punta al titolo nell’eptathlon promesse, ma vale anche il podio assoluto (terza l’anno scorso), dopo essersi imposta tra le juniores nel 2014. In quest’ultima categoria, favorita d’obbligo Giulia Sportoletti, ma occhio anche all’eclettica vicentina Beatrice Fiorese, argento nel lungo ai Giochi Olimpici Giovanili di Nanchino, già tricolore 2014 tra le allieve. Due veneti, la padovana Alice Lunardon e il vicentino Amar Kasibovic, hanno il miglior punteggio di presentazione nel pentathlon under 18.        

Sabato le gare inizieranno alle 10.30 con il pentathlon allieve, unico titolo ad essere assegnato nella prima giornata. Domenica, atleti in pista a partire dalle 9.

I campioni italiani uscenti. UOMINI. Eptathlon assoluto: Simone Cairoli (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 5.334 punti. Eptathlon promesse: Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri) 5.104. Eptathlon juniores: Simone Fassina (Team-A Lombardia) 5.154. Pentathlon allievi: Francesco Lama (Imola Sacmi Avis) 3.539. DONNE. Pentathlon assoluto: Enrica Cipolloni (FF.OO.) 4.036. Pentathlon promesse: Flavia Nasella (Acsi Italia Atl.) 3.578. Pentathlon juniores: Ottavia Cestonaro (Forestale) 3.771. Tetrathlon allieve: Beatrice Fiorese (Vicentina) 3.018.     

GLI ISCRITTI


I TREVIGIANI IN GARA:

 

allievi – Davide Arpioni e Davide Pittilini

Allieve - Teresa Gatto

Juniores – Jacopo Zanatta

Promesse – Matteo Miani

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………..

 

A ROSSANO LA “PRIMA” DEL NEVI CROSS COUNTRY

L’Atletica Nevi ha segnato in rosso la data di domenica 25 gennaio. Dopo tante edizioni del trofeo Zanon, e quindi di impegni su pista, la società vicentina è pronta ad organizzare una gara anche fuori dall’anello in tartan. Un sogno che i dirigenti del sodalizio rossanese-rosatese cullavano da qualche anno.

Individuata l’area dietro all’incantevole Villa Caffo, a Rossano Veneto, la macchina organizzativa è in moto da qualche mese perché tutto riesca alla perfezione. L’occasione è data dalla seconda prova dei campionati regionali della specialità, che a Rossano – dopo il debutto di due settimane fa a Vittorio Veneto – impegneranno il settore giovanile e i master.

Già testata lo scorso dicembre dal ciclocross che ha disputato per il secondo anno di fila una tappa del Giro d’Italia, la Cross Country Arena è particolarmente adatta ad ospitare una rassegna di questo tipo, essendo dotata di un ampio spazio campestre, di una tribuna d’arrivo con oltre 100 posti a sedere, di un’adeguata zona per il riscaldamento e del vicino pala Brunello, prestato dalla Pallavolo Rossano, per l’utilizzo degli spogliatoi e per il pasta party organizzato in collaborazione con la locale Pro Loco.

Durante il pasta party inoltre verrà assegnato un premio di un weekend turistico per due persone estratto tra tutti i partenti e presenti al pasta party. Sinergie organizzative e collaborazioni tra associazioni che, abbinate all’atteso bel tempo, speriamo sappia regalare soddisfazioni sportive e organizzative. Si ringrazia la ditta di biciclette Wilier Triestina per il materiale pubblicitario e la Vimar Marostica per il materiale necessario alla tracciature del percorso (a cura dell’Ass. Atl. Nevi).

Vai al dispositivo della manifestazione

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

ECCO DOVE SI CORRE NEL FINE SETTIMANA…

 gio-schiavo.jpg

 

Sabato 24

Women in Run - Allenamento collettivo (5 o 10 km) …. prendete nota e ricordate:

- Belluno: Parco Città di Bologna (Via Attilio Tissi)
- Treviso: Riviera Garibaldi (proseguire lungo la pista ciclabile che costeggia il fiume)
- Padova: Giardini dell’Arena (Piazza Eremitani)
- Vicenza: Viale Ferdinando Rodolfi (Ingresso Parco Querini)
- Venezia: entrata Parco Lagunare San Giuliano (parcheggio Campo Sportivo Bacci)
- Rovigo: Parco Lisieux (Via Circonvallazione Ovest)
- Verona: Giardini Pubblici Arsenale (Lungadige Cangrande 1)

 

- Casaleone(Vr) - Marcia Del Radicchio - Km 5/10 percorso misto campestre - Partenza libera dalle ore 14,30 da Piazza della Pace  - quota gara unica € 1,50 ,solo servizi e ristori, con Piatto risotto con radicchio ai partecipanti – info 0442330231 VOLANTINO FRONTE   RETRO


Domenica 25

- Rustigne’ di Oderzo(Tv) - Corsa Podistica dea Tornaressa - km 6/11 2 maratonina km 21,097 - VOLANTINO
- Fossalunga(Tv) - St. Agata Run -  km 6/12 e maratonina km 21,097 - partenza unica ore 9,00 c/o Sira Centro Commerciale -  quota gara € 4,00 con crostoli/novalesi e buoni sconto o € 2,50 solo servizi - info 3206437572 o www.santagatarun.it  VOLANTINO

- Bovolenta(Pd) - Quattro Passi tra ponti e canai/ Memorial “Don Ruggero” - km 7/12/19 - Ritrovo ore 7,30 c/o parco Salvo d’Acquisto - partenza libera dalle ore 8,00 - Info 3339307260 o 3483212394 www.appiedatibovolenta.it 

- Cornedo Vicentino(Vi) - Caminada de San Bastian – km 6 pianeggiante e km 12/20 collinari – Partenza libera dalle ore 8,00da Piazza Aldo Moro – info 3389610476 o 3313203222   VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Asparetto di Cerea(Vr) - Marcia Dell’Olmo - Km 5/10/15 percorso misto campestre piano - Partenza libera dalle ore 8,00 dal circolo Noi in Piazza Don Francesco  Tessari - quota gara € 3,00 con 1 kg. di riso o € 1,50 solo servizi e ristori – info 3498151516 o 3491336662 o 3332343355 VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Montorio Verona - Cavalcata Della Val Squaranto - Km 6/9/17 collinare -  Partenza libera dalle ore 8,00  da via degli Oleandri - quota gara € 2,50 con gr. 750 frollini Montepurga o € 1,00  solo servizi e ristori - info 045557976 o 3333367941

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 22nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 



kouame-81-fidenza.jpg

INFRASETTIMANALE CADETTI A PADOVA

La Kouame 2^ sui 60hs. in 9”25, la Tomicic 1,54

Gatti 7”85 Pozzebon 7”87 e Biscaro 7”90 sui 60m.

 

Nella riunione di ieri al Palaindoor di Padova, bella performance di Marie Roxane Akissi Kouame che sui 60 hs. è giunta seconda in un buon 9”25; prima gara per Tea Tomicic nel salto in alto, quarta con 1,54.

 

tomicic-tea.jpg

 

Buona vetrina anche per i velocisti sui 60m. piani con Diego Gatti (7”85), Enrico Pozzebon (7”87) e Matteo Biscaro (7”90), tra le cadette Anna Lorenzon (8”66), mentre sui 200m. Raliza Polesel quinta ha corso in 28”42 e Renil Nicolin in 25”43 (su Alberto Dal Zilio, 25”77).

Sui 600m. Margherita Servente in 1’49”16 e Maria Vian in 1’50”85.

Nei concorsi Mattia Brunello, lungo a 5,51 e Elena Ruzzier, quarta nel triplo a 9,56 (non classificata nell’asta Stella Tronchin).

 

gatti-lorenzon-biscaro.jpg

Anna Lorenzon con Diego Gatti e Matteo Biscaro