Gennaio 21st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 



RASSEGNA STAMPA

da “IL GAZZETTINO

 

 

 mareno-staffette-18_01.jpg

Staffette cross: Mogliano Campione Provinciale ragazzi

podio-cade-mareno.jpg

podio-cadetti.jpg

Il cross è anche un fatto di staffette. Nella Marca succede da anni, e ora anche l’atletica di vertice ha iniziato a fare altrettanto. In provincia non pretendono di aver fatto scuola, ma una cosa è certa: quando sui prati trevigiani si svolge il campionato provinciale giovanile di staffette, l’adesione delle società è sempre particolarmente ampia. Ieri a Mareno hanno gareggiato le migliori promesse del mezzofondo della provincia di Treviso.
Ieri, circa 450 atleti, per un totale di 141 staffette, hanno fatto passerella, all’ombra del palazzetto dello sport di Mareno di Piave. L’ottima organizzazione dell’Atletica Santa Lucia di Piave, guidata da Ivano Corsano e dall’ex azzurra Rosanna Munerotto, ha retto benissimo l’urto. E così la mattinata è filata via liscia, tra una corsa e l’altra.
Il primo titolo della mattinata è andato alla Trevisatletica, che ha primeggiato tra gli esordienti (gara, al solito, mista), mettendosi alle spalle ben 46 squadre. Poi titoli provinciali per la Libertas Tonon Vittorio Veneto (ragazze) e l’Atletica Mogliano (ragazzi). Tra le cadette, invece, gradino più alto del podio per l’Atletica Stiore, mentre la Gagno Ponzano, tra i cadetti, ha vinto l’alloro più scontato della giornata: due dei tre componenti della staffetta gialloverde erano Abel Campeol e Lorenzo Botter, che giusto una settimana prima, nel cross di Vittorio Veneto, avevano messo in fila i coetanei provenienti da tutta la regione. Leonardo Pin (San Giacomo Banca della Marca) e Deborah Zilli (Sernaglia) hanno chiuso la mattinata di gare, vincendo le gare allievi di contorno (senza assegnazione dei titoli provinciali). È stata una giornata positiva anche per i padroni di casa dell’Atletica Santa Lucia, arrivati all’argento con la staffetta ragazze, oltre ad aver incassato i complimenti per lo sforzo organizzativo.
L’Atletica Santa Lucia di Piave è un piccolo grande faro dell’atletica giovanile trevigiana. I tesserati sono circa 150, quasi tutti al limite dei 15 anni. E per trovare un riferimento importante non devono andare tanto lontano: Rosanna Munerotto, già finalista olimpica e iridata dei 10.000 metri, è un pozzo d’esperienza a cui attingere per provare a costruire un futuro da protagonisti.

RISULTATI
Camp. provinciale di staffette.

Maschili. Cadetti (400-600-1000): 1. Gagno Ponzano (Traversari, Campeol, Botter), 2. S. Giacomo Banca della Marca (Masetto, Arrighi, Pinese), 3. Trevisatletica (Gatti, Caporin, Califano). Ragazzi (400-600-1000): 1. Mogliano (Tozzato, Bettini, Roveri), 2. Pederobba (Menegazzo, De Bortoli, Cecchel), 3. Lib. Tonon (Peruch, De Osti, Voltolina). Esordienti mista (300-400-500): 1. Trevisatletica (Bisetto, G. Zuccon, Fiorindo), 2. Gagno Ponzano (Tonon, Gajo, Zanetti), 3. Lib. Tonon (Noè, Ros, Cao), 4. Mastella Quinto (Martini, Cecchinato, Lazzaro), 5. Veneto Banca Montebelluna (Vettoretti, Gallina, Cinel).

Gara di contorno. Allievi (1,5 km): 1. Leonardo Pin (S. Giacomo Banca della Marca), 2. Youssef Elkamali (Sernaglia), 3. Diego Torres (Gagno Ponzano).

Femminili. Cadette (400-600-1000): 1. Stiore (Kouame,Tomicic, Servente), 2. Gagno Ponzano (Vian, Locatelli, Rasera), 3. Pederobba (Rizzo, Andrighetto, Santin). Ragazze (400-600-1000): 1. Lib. Tonon (Prosdocimo, Casagrande, Piai), 2. S. Lucia (Barro, Da Re, Marcato), 3. Lib. Tonon (Dal Cin, Scorza, Ros).

Gara di contorno. Allieve (1,5 km): 1. Deborah Zilli (Sernaglia), 2. Beatrice Zanon (id.), 3. Luisa Lot (S. Lucia).

(((ferrarom)))

………………………………………………………………………………………….

Regionali Indoor

Mezzofondiste in grande spolvero al Palaindor di Padova. Valentina Bernasconi (Mogliano) vince il titolo veneto dei 3000 metri, portando il personale a 9′31”37. Alle sue spalle, la junior Anna Busatto scende a 9′57”93, ma piace di più, all’indomani, nei 1500, dove, con 4′33”91, aveva segnato il suo miglior tempo di sempre.
La junior Irene Vian (Silca Conegliano) si conferma negli 800 (2′11”37). L’allieva Nikol Marsura (Trevisatletica), al debutto nei 400, corre con l’autorità di una veterana e ferma il cronometro a 59”52: è la migliore tra le under 18. Nel triplo, con 14.31, cresce l’allievo Fabio Camattari. Nell’asta, 4.60 di Matteo Miani (Silca Ultralite) e 3.30 dell’allieva Virginia Scardanzan (Stiore). Gli juniores Elena Marini (Atletica di Marca) e Giacomo Zuccon (Trevisatletica) promettono di crescere nei 60 ostacoli, dove corrono rispettivamente in 9”03 (batteria) e 8″26.

(((ferrarom)))

Lanci invernali

Esordio stagionale vicino ai 70 metri per Antonio Fent. Il carabiniere montebellunese ha lanciato il giavellotto a 69.89, precedendo il padovano Gottardo, nella prima fase regionale dei Tricolori invernali di lanci, andata in scena a Vicenza. Discreti, considerate anche le cattive condizioni metereologiche, gli juniores Edoardo Lisciandra (50.51) e Alessio Gobbo (50.06). Un’altra junior, Lucia Dal Ben, ha ottenuto 39.56 nel martello.

Risultati

 

 

…………………………………………………………………………………………

Palaindoor di Padova manifestazione reg. categoria cadetti

In attesa dei campionati italiani di prove multiple, in programma sabato 24 e domenica 25 gennaio, il Palaindoor di Padova ospita un appuntamento infrasettimanale a livello giovanile. Domani, mercoledì 21 gennaio, con l’8^ manifestazione regionale della stagione indoor, scenderanno in pista gli atleti della categoria cadetti. Il cartellone della serata prevede sette gare maschili (60, 60 hs, 200, 600, asta, lungo e triplo) e otto femminili (60, 60 hs, 200, 600, alto, asta, lungo e triplo). Oltre 300 gli iscritti. Ritrovo alle 17, inizio gare alle 18.30.

GLI ISCRITTI




………………………………………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA

Curata da Salima Barzanti e Mirco Martorel

10431550_996464263716444_3824170621090350372_n.jpg

10669986_997033626992841_205638178795447288_n.jpg

10923466_997033566992847_5539035363755425788_o.jpg

 10931491_996464303716440_7606805198190653331_o.jpg

 10888602_996463037049900_3146444682017344156_n.jpg

10931246_996462933716577_8321620612276328657_n.jpg

 1977261_996464730383064_8972303569942226164_n.jpg

 10352881_996462987049905_2870922974566851036_n.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………

 

……………………………………………………………………………………….

Gennaio 20th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 



RISCONTRI TREVIGIANI NELL’INDOOR DI PADOVA

LORENZO BONAFEDE PRIMATO PROVINCIALE NEL LUNGO CON 7,04

Zuccon vince. Podi per Miani Busatto e Piazza

Nikol Marsura 1^ allieva sui 400m. in 59”52

 

E’ l’anno del lungo? E perché no… Il 2014 ha consacrato primatista (open) Martina Lorenzetto che con il suo 6,21 ha preso il posto, dopo cinquanta anni della gloriosa Magaly Vettorazzo e ci ha restituito il Mirko Turri lunghista giovane che ha riaperto la strada ai settemetristi (con 7,04).

Settemetristi che non si stanno facendo pregare e che al coperto si stanno facendo avanti: prima Jacopo Zanatta con 7,03 (primatista junior) e ieri Lorenzo Bonafede con 7,04 e il primato provinciale indoor assoluto! Nei paraggi c’è anche il castellano Alessandro Cecchin ritornato in pedana (benvenuto!): per ora con un balzo di 6,50; intanto lavorano in sordina Marco Martini, Fabio Camattari e Matteo Miani, in attesa di Mirko Turri.

 

martini-18.jpg

 

camattari-tripla.jpg

 

 

 marini-18.jpg

Velocisti invece ancora all’angolo anche se Marco ha implementato il suo stagionale sui 60m. (7”17). Meglio gli ostacolisti con Giacomo Zuccon vincente, (eccellente il suo 8”26 che lo pone secondo junior di sempre), con Francesco Marconi, promessa da 8”34 minimo per i Campionati Italiani Assoluti (quarto di sempre nella scalata tra i trevigiani di sempre). Nella versione femminile grandi passi in avanti per Elena Marini (9”03) e Irene Piazza (9”13 con caduta nella finale!).

 

busatto-bernasconi-17.jpg

 francescato-bernasconi-favarato-17.jpg

Alla grande il mezzofondo femminile con le splendide esibizioni di Valentina Bernasconi (3000m. da 9’31”37), di Anna Busatto (1500m. da 4’33”91, primato provinciale junior) e di Irene Vian (800m. da 2’11”37). Non carbura ancora quello maschile malgrado gli sforzi dei moglianesi con Leonardo Bidogia, Riccardo Donè e Tobia Lahbi unitamente al redivivo Diego Avon (nel frattempo battesimo in pista per Riccardo Garbuio sugli 800m.).

 

garbuio-800m.jpg

 nikol-m-400m.jpg

Fanno scintille le giovani allieve Nikol Marsura (400m. da 59”52 per cominciare, c’era da dubitare forse?)  e Teresa Gatto (migliorati i 200m. con 26”52). Asta in grande spolvero con il primato allieve di Virginia Scardanzan di 3,30 (tentati i 3,50!) e il volo in bello stile di Matteo Miani a 4,60 (tentati i 4,70), uguagliando il suo primato all’aperto.

 

miani-asta-18.jpg

 

Infine interessanti presenze per Matteo Pol, 1,94 nell’alto e di Samuel Nombo, 23”36 sui 200m. Noticina di merito a parte per il sempreverde master Gabriele Carniato, classe 1957, che sui 60m. ha segnato il buon tempo di 8”11 e per Franco Gasparinetti, classe 1950, doppia affermazione su 60/200m. con 9”30/30”05!

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

NELLA PRIMA LANCI INVERNALI DI VICENZA

Prima vittoria di Antonio Fent (69,89)

Sugli scudi Lisciandra, Gobbo, Bellin e la Dal Ben

 

E’ partita anche la lunga kermesse dei lanci invernali con la prima uscita di Vicenza che ha coinciso con la prima vittoria di Antonio Fent (leggermente sotto la soglia dei settanta metri). Buon esordio anche per i giovani Edoardo Lisciandra e Alessio Gobbo, appena sopra i cinquanta. Bella evidenza per la giovane martellista Lucia Dal Ben che ha sfiorato i quaranta metri, mentre si è ben distinto il discobolo Jacopo Bellin con la misura di 34,48. Utili presenze anche per Laura Vanzin, Elena Bosco e Lorenzo Tosello.

 

 

 

DALLA SARDEGNA NELLA RIUNIONE DI IGLESIAS

Un buon Pancaldi sui 60hs: 8”51

 

Dalla bella Forlì di Silvano Fedriga (Edera) alla “rocciosa” antica Calaris, fondata da Aristeo figlio del dio Apollo, Luca Pancaldi si è trasferito all’Amsicora Cagliari, in Sardegna e, nella riunione di Iglesias, vincendo, ha registrato sui 60hs. il tempo di 8”51. In bocca al lupo Luca!!!

 

………………………………………………………………………………………….

A BERGAMO  L’atleta di Treviso Stefano Lamaro della Fanfulla Lodigiani nella riunione indoor di domenica scorsa a Bergamo, sui 60m. si è espresso in 7”41.

 

 

………………………………………………………………………………………….

AD ARCISATE (VARESE) in un cross lombardo locale Eleonora Lot, con i colori della Riccardi Milano ha ben impressionato giungendo quindicesima. Buona fortuna Eleonora!!!

 

lot-co-arcisate-va-riccardi-milano.jpg

 

 

…………………………………………………………………………………………



nelle corse di fine settimana

Sugli scudi I FRATELLI ZANATTA,

AHMED NASEF E LORENZO DE CONTO!

 nasef-mfortiana.jpg

Domenica 18 gennaio, totale dominio del Kenia nella XXXIV Montefortiana-Turà la gara in circuito maschile (10,605km) e femminile (6,060km), con il successo tra gli uomini di Thomas James Lokomwa (30:08) in volata sul connazionale Bernard Bett (30:09). A Monteforte d’Alpone (VR) nono e primo italiano al traguardo Simone Gariboldi (Fiamme Oro) davanti al compagno di club Paolo Zanatta (32:02) e Giovanni Gualdi (Corrintime, 32:23). Tra le donne affermazione della keniana Viola Jelagat (19:32) per distacco sulle azzurre Valeria Roffino (Fiamme Azzurre, 20:02) e Laila Soufyane (Esercito, 20:07); ottava la maratoneta Deborah Toniolo (Forestale, 21:19).

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

In mattinata nella Ecomaratona Clivus successi di Luca Carrara e Silvia Rampazzo, nella 21^ Maratonina Falconeri vince Ahmed Nasef (Mar) in 1.12’26”, precedendo il carabiniere Denis Curzi (1.12’32”), tra le donne vince Sara Dossena (1.19’32”).

Classifica Uomini Montefortiana: 1° Lokomwa (Ken) 30’08”, 2° Bett (Ken) 30’09”, 3° Chemonges (Uga) 30’36”, 4° Ngeno (Ken) 30’37”, 5° Koech (Ken) 30’50”, 6° Kisorio (Ken) 31’20”, 7° Mang’Ata (Ken) 31’21”, 8° Chemlal (Mar) 31’29”, 9° Gariboldi 31’32”, 10° Zanatta 32’02”, 11° Gualdi 32’23”, 12° Montorio 32’25”.

Classifica Donne: 1^ Jelagat (Ken) 19’32”, 2^ Roffino 20’02”, 3^ Soufyane 20’07”, 4^ Barale 20’18”, 5^ Michela Zanatta 20’22”, 6^ Morano 20’39”, 7^ Chebet (Ken) 21’10”, 8^ Toniolo 21’19”, 9^ Gloria Tessaro 21’33”, 10^ Lopes 22’02”.

 

avon-mfortiana.jpg

 

…………………………………………………………………………………………

 

Nella XXI Maratonina Falconeri vittorie del marocchino Ahmed Nasef (Atl.Ponzano GR Autotrasporti) in 1h12:26, precedendo il carabiniere Denis Curzi (1h12:32), sesto Diego Avon, 1h 15:25; tra le donne prima Sara Dossena (Atl. Brescia 1950, 1h19:32).

…………………………………………………………………………………………

 

Nella maratonina del Collio, a Capriva del Friuli (Gorizia), splendida vittoria di Lorenzo De Conto con il tempo di 1h 12:12

………………………………………………………………………………………….

 de-conto-15.jpg

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 19th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 zuccon-18.jpgnikol-m-bl.jpg

INDOOR, 1500 DA RECORD PER MARTA ZENONI  

A Padova la quindicenne lombarda ha siglato la miglior prestazione italiana allieve, correndo in 4’23”36. Ilenia Vitale a 54”56 nei 400, 7.82 di Tremigliozzi nel lungo, 5.10 di Piantella nell’asta, 1.86 della Rossit nell’alto   

18 gennaio 2015

Da un record all’altro. La stagione al Palaindoor di Padova è già decollata. Dopo il record italiano juniores siglato domenica scorsa da Simone Fassina nell’eptathlon, oggi l’impianto coperto della Città del Santo - dove nel prossimo weekend saranno assegnate le maglie tricolori delle prove multiple – ha offerto la miglior prestazione nazionale allieve di Marta Zenoni nei 1500 allieve. La non ancora sedicenne dell’Atletica Bergamo 1959 Creberg ha corso in 4’23”36, cancellando, dopo 14 anni, il record di Giovanna Tessitore (4’32”50 a Verona il 23 febbraio 1991). Una prestazione di grande rilievo per un’atleta al primo anno di categoria (compirà 16 anni il 15 marzo), neppure troppo lontana dal record italiano juniores che dal 2013 appartiene a Federica Del Buono (4’21”91). La giornata padovana ha offerto spettacolo anche nei salti, con il bel 7.82 di Stefano Tremigliozzi nel lungo, il 5.10 di Giorgio Piantella nell’asta e, in chiusura di pomeriggio, l’1.86 di Desirée Rossit nell’alto. Applausi pure per il 54”56 della diciannovenne Ilenia Vitale nei 400 (con la sorella Ilaria a 55”79), il 7”94 di Stefano Tedesco nei 60 ostacoli, specialità in cui ha brillato anche Giada Carmassi (8”41) e il 7”49 di Alina Cravcenco nei 60. Tra i più giovani, bene gli allievi triestini Martina Millo e Cristian Faidiga, arrivati rispettivamente a 8”66 e 8”19 nei 60 ostacoli. Mentre un altro allievo, Vladimir Aceti, ha messo tutti in riga nei 400  con un bel 49”08. E il prossimo weekend Padova, per la prima volta quest’anno, si vestirà del tricolore.

 

E i nostri?

bonafede-lo-marcon.jpg

LORENZO BONAFEDE PRIMATO PROVINCIALE NEL LUNGO CON 7,04

Zuccon vince. Podi per Miani Busatto e Piazza

Nikol Marsura 1^ allieva sui 400m. in 59”52

 

RISULTATI.

UOMINI.

60: 1. Farias Zin (Assindustria Pd) 6”90, 2. Alessandro Pino (Vicentina) 6”97.  400: 1. Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano) 49”08. 1500: 1. Luca Beggiato (Alta Valseriana) 4’02”50. 60 hs: 1. Stefano Tedesco (FF.GG.) 7”94. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.10, 2. Federico Biancoli (Riccardi Milano) 4.60, 2. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.60.  Lungo: 1. Stefano Tremigliozzi (Aeronautica) 7.82, 2. Gianluca Santuz (Vicentina) 7.08, 3. Harold Baruecos Millet (Vicentina) 7.06, 4. Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano) 7,04.  60 hs juniores: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 8”26, 2. Giacomo Ferrante (Atl. Firenze Marathon) 8”27. 60 hs allievi: 1. Cristian Faidiga (Trieste Atletica) 8”19. 

 

DONNE.

60: 1. Alina Cravcenco (Atl. Brescia 1950) 7”49, 2. Laura Strati (Vicentina) 7”53. 400: 1. Ilenia Vitale (Lib. Friul Palmanova) 54”56, 2. Ilaria Vitale (Lib. Friul Palmanova) 55”79, 3. Raphaela Boaheng Lukudo (Esercito) 56”23, 4. Virginia Troiani (Pro Patria Busto A.) 56”41, 5. Serena Troiani (Pro Patria Busto A.) 56”64….15. (ma allieva) Nikol Marsura 59”52 (Trevisatletica). 1500: 1. Marta Zenoni (Bergamo 1959 Creberg) 4’23”36, 2. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 4’33”91. 60 hs: 1. Giada Carmassi (Brugnera Friulintagli) 8”41. Alto: 1. Desirée Rossit (FF.OO.) 1.86, 2. Anna Pau (Atl. Prato) 1.78, 3. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.70, 4. Beatrice Fiorese (Vicentina) 1.70.  Triplo: 1. Maryoris Sanchez Ferrer (Lagarina Crus Team) 12.05. 60 hs allieve: 1. Martina Millo (Pol. Triveneto Trieste) 8”66, 2. Anna Bionda (Cus Trieste) 8”74 (8”70 in batt.). Triplo allieve: 1. Lucia Berzacola (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11.04.

 

I RISULTATI

 

 

fent-rovereto.jpg

 

NELLA PRIMA LANCI INVERNALI DI VICENZA

Prima vittoria di Antonio Fent (69,89)

Sugli scudi Lisciandra, Gobbo, Bellin e la Dal Ben

 

……………………………………………………………………….

APPROFONDIMENTO TREVIGIANI INDOOR DI  PADOVA DEL 17/18  e VICENZA IN CANTIERE!!!

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 18th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 busatto-bernasconi-17.jpg

 TUTTI I PODI DI PADOVA

Bernasconi, Busatto e Vian da podio!

Camattari primato allievi triplo 14,31!

Scardanzan primato allieve asta 3,30

 

 camattari-17.jpg

 

Il 2015 della pesista Chiara Rosa è iniziato, al Palaindoor di Padova, con una spallata a 17.28. In un momento di pieno carico in allenamento, la padovana delle Fiamme Azzurre ha ottenuto la miglior misura alla sesta prova, dopo una serie di lanci interamente sotto i 17 metri: 16.60, 16.78, nullo, 16.62 e 16.91. Il pomeriggio di gare ha offerto anche un bel 3000 femminile, vinto da Sara Galimberti in 9’21”23. La lombarda della Bracco Atletica ha fatto corsa di testa sin dal primo metro, staccando a metà gara la trevigiana Valentina Bernasconi, arrivata al primato personale al coperto (9’31”37). Per lei anche il titolo veneto assoluto. Terza la junior Anna Busatto (9’57”23). Nei 3000 maschili, successo del bassanese d’origine eritrea Eyob Faniel in 8’14”18, ampio record personale, davanti allo junior Yassin Bouih, autore, con 8’18”79, del quinto tempo italiano all-time per la categoria. Titolo regionale assoluto al padovano Nicola Sorgato, quarto in 8’25”38. Negli 800 secondo posto per la neo-junior Chiara Ferdani alle spalle di Erica Franzolini (2’09”36 contro 2’10”21). Nei 200 vittoria della junior Denise Rega con 25”10, davanti all’allieva Mara Lavrencic (25”59). Nell’alto maschile, 2.01 dell’allievo Lorenzo Naidon nella gara vinta dal bassanese Davide Spigarolo (2.11). Nel triplo, con Dominiq Rovetta Gasigwa sul gradino più alto del podio, progressi per l’allievo moglianese Fabio Camattari (14.31).

RISULTATI. UOMINI. 200: 1. Andrea Delfino (Cus Genova) 21”63, 2. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 22”17. 800: 1. Gabriele Bizzotto (Cus Parma) 1’51”40, 2. Mattia Picello (Brugnera Friulintagli) 1’52”12, 3. Miro Buroni (Ga Aristide Coin Venezia 1949) 1’52”86. 3000: 1. Eyob G. Faniel (Brugnera Friulintagli) 8’14”18, 2. Yassin Bouih (Atl. Reggio) 8’18”79, 3. Riccardo Tamassia (La Fratellanza 1874) 8’20”04, 4. Nicola Sorgato (Spak4 Padova) 8’25”38. Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.11, 2. Roberto Azzaro (Lib. Valpolicella Lupatotina) 2.09, 3. Lorenzo Naidon (Gs Valsugana Trentino) 2.01. Triplo: 1. Dominiq Rovetta Gasigwa (Brixia Atletica) 15.24, 2. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.31. Peso: 1. Emanuele Cavaliere (GA Aristide Coin Venezia 1949) 14.48. Peso juniores: 1. Carlo Sartori (Css Leonardo Da Vinci) 10.70. Peso allievi: 1. Nicolò Donadello (Atl. Vicentina) 12.87.

DONNE. 200: 1. Denise Rega (Team-A Lombardia) 25”10, 2. Mara Lavrencic (Fincantieri Monfalcone) 25”59. 800: 1. Erica Franzolini (Brugnera Friulintagli) 2’09”36, 2. Chiara Ferdani (Spectec Duferco Carispezia 2’10”21, 3. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’11”37. 3000: 1. Sara Galimberti (Bracco Atletica) 9’21”23, 2. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 9’31”37, 3. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 9’57”93. Lungo: 1. Chiara Bortolotto (Atl. Schio) 5.39. Peso: 1. Chiara Rosa (FF.AA.) 17.28, 2. Danielle Frederiq Madam (Bracco Atletica) 12.81. Asta: 1. Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) 3.40, 2. Virginia Scardanzan (Stiore Treviso) 3.30. Peso allieve: 1. Elisa Ferrari (Gs Valsugana Trentino) 9.79.

I RISULTATI

APPROFONDIMENTO TREVIGIANI IN CANTIERE!!!

………………………………………………………………………………………..

vian-17.jpg

 

  DA QUEEN ATLETICA

La guest star del pomeriggio sarebbe dovuta essere Chiara Rosa, che ha esordito nell’anno di grazia 2015 con una prestazione “soft”. 17,28 il suo miglior lancio, dopo una serie al di sotto della fettuccia dei 17. Comunque non dovrebbe essere un problema per lei arrivare al 17,50 necessario per il minimo ai Campionati Europei Indoor di Praga. Per la cronaca secondo posto per Danielle Madam (’97), con il suo nuovo record personale nel peso: 12,81.

200 femminili vinti da Denise Rega (96): 25″10. Staccata l’allieva Mara Lavrencic con 25″59, quindi l’altra junior Alice Murari, con 25″74. Come segnalato nel live, vittoria di Erica Franzolini (86) negli 800. 2’09″36. Seconda la neo-junior Chiara Ferdani, con 2’10″21, quindi Irene Vian, con 2’11″37. Nei 3000 Sara Galimberti vince nettamente con 9’21″23, suo secondo tempo all-time indoor. Alle sue spalle Valentina Bernasconi, classe ’85, con 9’31″37. Al terzo posto Anna Busatto con 9’57″93.

Nei salti, registriamo il 3,40 della junior Marta Ronconi, 10 cm in più di Virginia Scardanzan (allieva del ’98), ed Elisa Pieri (90) con 3,20. La neo-promessa Carol Zangobbo vince il salto in lungo con 5,73, ottenuto al secondo salto, sue sesta prestazione personale di sempre (5,99 di personale). Nella classifica si trova poi Gaia Giurato (’93) con 5,64, e la ritrovata Glenda Mensi (’80) che ritorna alle competizioni con un convincente 5,59. Quindi l’allieva Ilaria Bettin con 5,53.

Tempone di Andrea Delfino sui 200 maschili: 21″63. Personale frantumato di più di 4 decimi (aveva 22″05). Secondo posto per Leonardo Vanzo con 22″17, che è lo stesso tempo di Lodovico Cortelazzo. Quarto il neo-junior e protagonista della stagione allievi, Diego Pettorossi con 22″18, e solo 5° Levi Roche Mandji con 22″47. Gabriele Bizzotto vince gli 800 con 1’51″40, suo secondo tempo personale di sempre a livello indoor. Quindi il navigato Mattia Picello con 1’52″12, davanti a Miro Buroni, con 1’52″86.

Gara tirata nei 3000: primo Eyob Ghebrehiwet Faniel con 8’14″18, poi lo junior reggiano Yassin Bouih, con 8’18″79. E’ questo il secondo tempo italiano junior di sempre, dopo il record italiano di Stefano Mei (8’00″91 ottenuto nel 1982), e più o meno alla pari del tempo manuale (8’14″7) di Gianluca Sereno, ottenuto nel 1988. A terzo posto Riccardo Tamassia con 8’20″04 e Nicola Sorgato con 8’25″38.

Nel salto in alto, 2,11 per Davide Spigarolo (che vanta un 2,15 nel 2012), davanti a Roberto Azzaro (2,09), che è la sua miglior misura dal 2012 in poi. Terzo l’allievo Lorenzo Naidon con 2,01 e la speranza junior Federico Ayres Da Motta, che si ferma però a 2,01. Solido salto a 15,24 per Dominque Rovetta Gasigwa nel triplo, a 14 cm dal personale indoor. Secondo l’allievo Fabio Camattari con 14,31.

Nel peso assoluti vince Emanuele Cavaliere con 14,48.

 

 

……………………………………………………………………………

 

……………………………………………………………………………

Gennaio 17th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 


10686807_995229110506626_534214397391697283_n.jpg

 10931242_995229053839965_8172793260420716613_n.jpg

1901238_995229073839963_432165093880558145_n.jpg

INDOOR, A PADOVA LA CARICA DEI 1.167

Partecipazione record per il secondo weekend di gare al Palaindoor. Spazio anche alla Montefortiana e alla prima fase dei Tricolori invernali di lanci in programma a Vicenza    

16 gennaio 2015

Sabato 17 e domenica 18 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzate dal Comitato regionale (tel. 049-8658350), 6^ e 7^ manifestazione regionale indoor a carattere “open”. Una partecipazione record per il secondo fine settimana di gare al Palaindoor di Padova: ben 1.167 iscritti, con punte di 137 partecipanti ai 60 metri e 45 al salto in lungo. Sabato (inizio alle 15.30) le prime 12 gare (200, 800, 3000, alto, triplo e peso maschili; 200, 800, 3000, asta, lungo e peso femminili). In palio, sui 3000 metri, anche i titoli veneti assoluti. Domenica (dalle 11), altre 12 gare (60, 60 hs, 400, 1500, lungo e asta maschili, 60, 60 hs, 400, 1500, triplo e alto femminili). Tra gli atleti più attesi, sabato, Erica Franzolini negli 800 e Sara Galimberti e Valentina Bernasconi nei 3000. Al maschile, nei 3000, annunciato al via Marco Pettenazzo, oltre al giovane vicentino d’origine eritrea Eyob Faniel. Domenica, da seguire Giorgio Piantella nell’asta e Stefano Tremigliozzi (contro l’azzurrino Harold Barruecos Millet) nel lungo. Tra le donne, Ilenia Vitale nei 400 e Desirée Rossit nell’alto. GLI ISCRITTI: SABATO - DOMENICA 

 

Sabato 17 e domenica 18 gennaio, a Vicenza, organizzati dalla società Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347/0705242), Campionati Italiani Invernali di Lanci. Il campo scuola “Perraro” ospita la prima fase regionale della classica rassegna dedicata a discoboli, martellisti e giavellottisti. Domani, dalle 14.20, sono in programma le due gare di giavellotto (femminile e maschile). Domenica, a partire dalle 9.30, toccherà a martello e disco. La seconda fase veneta dei Campionati Italiani Invernali di Lanci si terrà il 7 il 8 febbraio a Vicenza. La finale nazionale è in programma il 21 e 22 febbraio a Lucca.      

 

Domenica 18 gennaio, a Monteforte dAlpone (Verona), organizzata dalla società Gsd Valdalpone-De Megni (Giovanni Pressi, tel. 349/0854525), 21^ Maratonina Falconeri e 34^ Montefortiana Turà (www.montefortiana.org).  Sulle colline veronesi va in scena uno degli appuntamenti più classici dellinverno podistico. In mattinata, la 21^ Maratonina Falconeri, sulla classica distanza dei 21,097 km (partenza alle 9.30 da via Dante). Nel pomeriggio, dalle 15 (partenza unica), spazio alla 34^ Montefortiana Turà, tradizionale prova in circuito a carattere internazionale (6.060 metri per le donne, 10.605 metri per gli uomini). Molte anche le iniziative di contorno. LEGGI

 

 

 

…………………………………………………………………………..

 DALLA SILCA CONEGLIANO GUARDATEVI GLI OTTIMI VIDEO SUL 30° CROSS DELLA VITTORIA!!!

 

 

 

 

Prima parte di video sulle gare al 30° Cross Città della Vittoria – domenica 11 gennaio 2015

 

 

1504346_994545390574998_1566918449267079915_o.jpg

10915075_994912720538265_8909990291264472600_o.jpg

 

……………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………..