Gennaio 16th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 


ECCO DOVE SI CORRE QUESTO FINE SETTIMANA…

 

gio-schiavo.jpg

 

Sabato 17

- Monteforte D’Alpone(Vr) – Per Il Sorriso Dei Bimbi - Km 5 e 10 misto collinare – partenza libera dalle ore 10,00  da  via Dante  - quota gara € 5,00 con scaldacollo ai primi 2000 iscritti o € 2,00, solo servizi e ristori - info 3480065799 INFO VOLANTINO

- Monteforte D’Alpone(Vr) - VIII Passi Nel Tempo - Marcia guidata di km 10 misto collinare – Partenza ore 13:30 da via San Carlo – quota gara € 5,00 con diploma + bottiglia di vino - info 3480065799

 

Domenica 18

Oggi c’è La Lucciolata finale ad Aviano. 

Alcuni amici si ritrovano per partecipare ad una staffetta simbolica, partenza da San Donà e  arrivo ad Aviano. Può partecipare sia chi cammina sia chi corre, su tratti brevi o lunghi.

Se venite, alla fine della giornata, visiterete se possibile la struttura ricevente le donazioni.

Giuseppe vi aspetta numerosi (e passate parola), conferma entro giovedì,  3483910473

- Montagnana(Pd) - Caminada Sant’Antonio Abate - Km 6/10/18 - Partenza ore 08:30/09:00 c/o Bar-Trattoria Al Ponte, via Luppia Alberi 211 -info 0429800716 o 3386754622 - VOLANTINO

- Creazzo(Vi) -  000 Race Color  - Km 6/12 – Partenza libera dalle ore  8,00  da Viale Torino c/o impianto Polisportivo – info 3491266245 

- Rossano Veneto(Vi) -  Strarossano/ Memorial ‘Albino Berton’  -  Km 4/7/12/18 - Partenza libera dalle ore 8,00  da Villa Caffo in Via Bassano 21 - info  3476863338  

- Monteforte d’Alpone (Vr) - Montefortiana/Ecomaratona Clivus/Maratonina falconieri - Km 9/14/21/28 - Partenza libera dalle ore 8,30 da Via Silvio Perazzolo  - info 3490854525 o 3382663474 - www.montefortiana.org INFO VOLANTINO
- Pedavena(Bl) - Ciaspalonga sul Monte Avena/8° Trofeo Birra Dolomiti  - Corsa e camminata con le ciaspole -  Partenza ore 10:30 c/o l’Agriturismo Malga Casere dei Boschi - info 3474854123   o  www.prolocopedavena.it
- Auronzo_Palus S.Marco(Bl) - Ciaspauronzo - partenza ore 10,30 - info 3316459278 o www.cadinipromotion.it 

- Trichiana_loc. Frontin(Bl) - De Quà e de Là del Brolo – km 3/7 - Partenza ore 10 - quota gara € 3,00 - Info  3358363949 VOLANTINO

Gennaio 15th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

A PADOVA CHESANI RIENTRA CON 2.28

Al Palaindoor bella prestazione dell’ex primatista italiano di salto in alto, al ritorno in gara dopo otto mesi d’assenza. Lemmi a 2.20. Valentina Trapletti ok sui 3 km di marcia: 13’07”98

 

MATTEO POL 1,96 – TREVISATLETICA 1’34”17    

15 gennaio 2015

Ieri sera, al Palaindoor di Padova, bel risultato di Silvano Chesani nel salto in alto. Al rientro dopo otto mesi d’assenza (l’ultima sua gara era stata a maggio del 2014), il poliziotto trentino – ex primatista italiano indoor con 2.33 - ha saltato 2.28, dimostrando di essere pienamente recuperato dopo un lungo periodo costellato da infortuni. Chesani è entrato in gara a 2.12, misura superata alla prima prova come le successive (2.15 e 2.20). Il primo errore a 2.24, valicato al secondo tentativo. Poi il 2.28, superato anch’esso alla seconda prova. Secondo posto per Andrea Lemmi con 2.20. La serata padovana ha offerto anche la bella prova di Valentina Trapletti nei 3 km di marcia: 13’07”98.   

 

RISULTATI. UOMINI. Alto: 1. Silvano Chesani (FF.OO.) 2.28, 2. Andrea Lemmi (FF.GG.) 2.20, 3. Ferrante Grasselli (La Fratellanza 1874) 2.18, 4. Eugenio Meloni (Cus Cagliari) 2.12….Matteo Pol (Silca Ultralite) 1,96. Peso: 1. Francesco Foletti (Motus Atl. Castegnato) 8.42. Marcia (5 km): 1. Tommaso Romagnoli (Cento Torri Pavia) 21’02”77, 2. Mirko Dolci (Enterprise Sport & Service) 21’49”74. 4×200: 1. Ana Feltre (Zabot, Maniscalchi, Vello, Zandomeneghi) 1’33”76, 2. Trevisatletica (Zuccon, Visentin, Zago, Durigon) 1’34”17. Peso juniores: 1. Giorgio Doglioni (Ana Feltre) 12.42. Peso allievi: 1. Norberto Fontana (Atl. Cinque Cerchi) 12.42.

 

DONNE. Peso: 1. Silvia Crippa (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 11.40, 2. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 10.66. Marcia (3 km): 1. Valentina Trapletti (Bracco Atletica) 13’07”98, 2. Elena Poli (Atl. Brescia 1950) 13’52”87, 3. Giulia Imbesi (FF.OO.) 14’48”64. 4×200: 1. Cus Parma (Manzini, Dall’Aglio, Branchi, Folorunso) 1’44”45, 2. Brixia Atletica 2014 (Biondi, Guizzetti, Corbari, Curone) 1’48”69.

 

I RISULTATI COMPLETI   

10896300_993665690662968_6376039144287742204_o.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………….

VETRINETTA FOTOGRAFICA

DI GABRIELE MARSURA E DI ALBERTO TOZZATO

vale-vv-15.jpg

nasef-vv-15.jpg

anna-vittorio-11_01.jpg

nikol.jpg

 campeol-botter-vv.jpg

 luca-b_11_01.jpg

 trentin-vv-15.jpg

 trevisan-sara-vv-15.jpg

 behailu-vittorio-11_01.jpg

 avon-vv-15.jpg

partenza-cross-vittorio-2015_ap33u1m4.jpg

leo-vittorio-11_01.jpg

 cenedese-15.jpg

507-vv.jpg

 colbertaldo-vv-15.jpg

 de-nardi-m-vv.jpg

 done-r-vv.jpg

 garbuio-ricc.jpg

 marsura-ma-vv-15.jpg

marsura-podio.jpg

 nasef-podio-vv.jpg

 nikol-podio-vv-15.jpg

 pradella-vv-15.jpg

 50-vv.jpg

 signorotto-vv.jpg

 spinazze-fede-vv.jpg

 vale-vv.jpg

 

 

……………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………..

Gennaio 14th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Perugia-Assisi Half Marathon

LAURA GIORDANO prima in 1h 16. 42.!

giordano-volto-cima.jpg

È stata l’olimpionica Sara Simeoni a tenere a battesimo la seconda edizione della Perugia-Assisi Half Marathon, svoltasi ieri domenica 11 gennaio e organizzata dall’Atl. Capanne Pro Loco a sostegno di Telethon. La 21,097 chilometri, con arrivo a Santa Maria degli Angeli, ha visto vincere il marocchino della Colleferro Atletica Tarik Marhuinaoui, primo con il crono di 1h08:19. Alle sue spalle, a completare il podio, Jaouad Zain (Lbm Sport Team, 1h08:46) e Cristian Marianelli (Atl. Avis Perugia,1h08:50). Tra le donne la vittoria va a Laura Giordano (Silca Conegliano) prima al traguardo in 1h16:42 davanti a Simona Santini (Atl. Brescia 1950, 1h18:10) e Silvia Tamburi (Atl. Avis Perugia, 1h20:12).

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA

Curata da Salima Barzanti e Mirco Martorel

12849_991837367512467_6117956921464347300_n.jpg

 10252011_991838134179057_5585246884480618711_n.jpg

 10830652_991837324179138_5256085518861622846_o.jpg

 10887175_991837454179125_9215481455318234366_o.jpg

 10931068_991838060845731_8556278636062612413_n.jpg

 

 10639737_991838690845668_1554543683616636105_n.jpg

10931375_991838734178997_3505326046117349718_n.jpg

10923779_991838660845671_3718224908946470627_n.jpg

10917378_991839337512270_1242901236605899971_n.jpg

 10924817_991840244178846_5584779452286258542_n.jpg

 santamaria-vazzola.jpg

 10426801_991837500845787_4846284397516275990_n.jpg

 

 

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………

 

……………………………………………………………………………………….

Gennaio 13th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 miani-marcon.jpg

Titoli veneti a Matteo Miani (eptathlon),

Jacopo Zanatta (eptathlon juniores)

zanatta_jacopo_2012.jpg

11 gennaio 2015

Un punto, e sarebbero stati 5.300. Ma Simone Fassina – ci mancherebbe altro - ha ugualmente festeggiato una grandissima prestazione. Nel pomeriggio, a Padova, il diciottenne monzese del Team-A Lombardia ha stabilito il record italiano juniores indoor di eptathlon, realizzando 5.299 punti. Fassina ha migliorato di 140 lunghezze il primato nazionale che dal gennaio 2013 apparteneva a Vincenzo Vigliotti, con 5.159 punti. I parziali di Fassina: 7”39 nei 60 ostacoli, 6.84 nel lungo, 13.77 nel peso, 1.92 nell’alto, 8”35 nei 60 ostacoli, 4.40 nell’asta, 2’56”17 nei 1000. Il precedente primato di Fassina nell’eptathlon era di 5.154 punti, stabilito l’anno scorso, sempre a Padova, nella gara che gli diede il titolo italiano juniores. Un miglioramento netto, dopo che il promettente atleta lombardo aveva chiuso la prima giornata di gare alla spalle del trevigiano Jacopo Zanatta, alla fine secondo (da debuttante nell’eptathlon) con 4.983 punti (record veneto e quinta prestazione italiana all-time), una punta di 2.04 nell’alto e di 7,03 nel lungo. Il lombardo Nicolò Casale ha vinto l’eptathlon assoluto (4.886 punti), precedendo il trevigiano Matteo Miani (Silca Ultralite), cui, con 4.635 punti, è andato il titolo veneto assoluto, oltre a quello promesse. Nel pentathlon allieve, titolo veneto per la padovana Gioi Spinello (Fiamme Oro), con 3.261 punti. Mentre tra gli allievi, nella gara vinta dal lombardo Marco Leone, con 3.469 punti, la maglia di campione veneto è andata al veronese Samuele Ebert (Lib. Valpolicella Lupatotina), terzo in classifica generale. Per lui, 2.990 punti. Nelle gare di contorno, 8”01 di Stefano Tedesco nei 60 ostacoli, davanti a Lorenzo Perini (8”10).     

 

marini-tribuna.jpg martini-lungo-csi.jpg 

 

RISULTATI. UOMINI. 60: 1. Ciro Riccardi (Enterprise Sport & Service) 7”12, 2. Federico Polo (Biotekna Marcon) 7”13.  400: 1. Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano) 49”98.  1500: 1. Claudio Nacca (Enterprise Sport &Service) 3’59”81. 60 hs: 1. Sabina Carretta (FF.OO.) 9”43, 2. Beatrice Fiorese (Vicentina) 9”45. Lungo: 1. Gianluca Santuz (Vicentina) 7.03.  Eptathlon: 1. Nicolò Casale (Atl. Monza) 4.886 punti, 2. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.635 (campione veneto assoluto e promesse), 3. Luca Lazzini (Team-A Lombardia) 4.433. Eptathlon juniores: 1. Simone Fassina (Team-A Lombardia) 5.299, 2. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 4.983, (campione e primatista veneto junior) 3. Diego Lassini (Trieste Atletica) 4.079. Pentathlon allievi: 1. Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 3.469, 2. Davide Arpioni (Brugnera Friulintagli) 3.052, 3. Samuele Ebert (Lib. Valpolicella Lupatotina) 2.990. 60 hs allievi: 1. Gift Nwachukwu (Vicentina) 8”64. 60 hs juniores: 1. Andrea Costa (Nevi) 8”57.   

 

vian-prima-to.jpglahbi-tribuna.jpg

 

DONNE. 60: 1. Alina Cravcenco (Brescia 1950) 7”58, 2. Carol Zangobbo (Assindustria Pd) 7”64, 3. Beatrice Fiorese (Vicentina) 7”72. 400: 1. Federica Putti (Atl. Bergamo 1959) 57”28, 2. Sara Sinopoli (Atl. Bergamo 1959) 57”82, 3. Stefania Biscuola (Atl. Arcobaleno Savona) 57”88.  1500: 1. Silvia Pento (Vicentina) 4’40”19. 60 hs: 1.  Stefano Tedesco (FF.GG.) 8”01, 2. Lorenzo Perini (Aeronautica) 8”10.  Asta: 1.  Francesca Bellon (Vicentina) 3.60. Triplo: 1. Anita Pezzolo (Gs Valsugana) 11.80. Pentathlon allieve: 1. Gioi Spinello (Fiamme Oro) 3.261, 2. Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta) 3.229, 3. Elena Riva (Pol. Lib. Cernuschese) 3.210. 60 hs allieve: 1. Irene Piazza (Atletica di Marca) 9”19.           

    

I RISULTATI COMPLETI

 

NELLA PRIMA RIUNIONE INDOOR DI PADOVA, BENE ANCHE:

Mumelter 14,37, la Niero 1,67 Lahbi 50”31,

Vian 2’10”88/58”07, Martini 7”19, Marini 8”03

 mumelter-ancon164.jpgcamattari-argento-ancona.jpg

Per completezza di notizia ritorno sulle prove multiple regionali indoor per sottolineare i nostri primi titoli del 2015: bene dunque Matteo Miani, campione veneto assoluto e promesse con il secondo posto di Padova e con 4.635 punti, ottenuti con la sequenza: 60m. 7”41; lungo 6,61; peso, 8,38: alto, 1,77; 60hs. 8”78; asta, 4,50; 1000m. 3’04”19. Bene Jacopo Zanatta, campione e primatista junior veneto con 4.983 punti (7”40; 7,03; 12,69; 2,04; 8”85; 3,40; 2’57”13); sarà la sua una scintillante stagione, pronto a spadroneggiare nel decathlon, rivaleggiando con Matteo (ci voleva proprio , per rinnovare una nostra antica tradizione!).

…………………………………………………………………………………………….

eptathlon


4.865  Giuseppe VISCARDI  Treviso 20-8-76 Assindustria Padova 18/02/1996 Napoli
4.847  Davide TRINCA  Pederobba 4-2-69 Assindustria Padova 12/02/1994 Genova
4.635 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 Silca Ultralite 11/01/2015 Padova
4.142    Filippo BOLDRIN  Treviso 16-3-83 Il Becher 03/02/2002 Genova

 

eptathlon junior

 

4.983   Jacopo Zanatta Mestre 21-8-1996  Trevisatletica  11/01/2015 Padova

            Primato Regionale Veneto Junior

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

piazza-irene-rieti.jpg

Bella gara anche per Rebecca Dalla Torre (2.500 punti) interrotta proprio nell’ultima gara, sui 1000m. dove si è ritirata (nel carniere un buon 5,36 nel lungo, 1,57 nell’alto e 9”38 sui 60hs.), c’era anche la vedelaghese Anna Martini (2.120 punti); bene anche il vittoriese Davide Arpioni nel pentathlon allievi, secondo con 3.032 punti (quasi sei metri di lungo, 1,80 nell’alto e 9”22 sui 60hs.), campione regionale per il Friuli-Venezia Giulia, ottavo invece Davide Pittilini con 2.789 punti (9”21 sui 60hs. e 5,86 nel lungo); al femminile esordio di Gaia Zancanaro con 2.213 punti.

 

niero-scardanzan.jpg

 

Per il resto una due giorni di buoni primi riscontri in campo coperto con il felice esordio di Niccolò Mumelter vincitore nel triplo con 14,37 (sempre oltre i quattordici metri) su Fabio Camattari, secondo con 13,98, migliorando il suo budget indoor ; con i bei salti di assaggio (ovviamente, novità indoor) di Giorgia Niero (1,67), di Francesca Rodighiero (5,02), di Alice Pravato (bentornata) e di Caterina Maleville (10,69/10,60) e di Virginia Scardanzan (3,20); con l’altra nostra vittoria padovana grazie alla deliziosa Irene Piazza sui 60hs. allieve (9”19); con i tempi (già eccellenti) di Irene Vian su 400/800m. (58”07/2’10”88); con le prime prove di velocità pura di Marco Martini (7”19) e di Elena Marini (8”03); con la conferma, infine, di Tobia Lahbi sui 400m. (sesto in 50”31)

Altre piacevoli presenze quelle di Lorenzo Bonafede (60m. e lungo), Teresa Gatto (8”19 sui 60m.), di Bianca Marcolin (60hs. ed asta) e del simpatico Moussa Coulibaly sui 200m.

10906386_389643611213658_4568899035477120243_n.jpg

martini-anna.jpg

 

 

 

……………………………………………………………………………………………

 

 zanetti-piccin-vv-15.jpg

“CITTA’ DELLA VITTORIA”,

Tanti i primattori trevigiani.

Questi i podi:

Seniores/ Promesse (10 km): 1. Ahmed Nasef (Gagno Ponzano) 33’20

                                           3. Leonardo Bidogia (Atletica Mogliano) 33’49”

Seniores/promesse (7 km). 1. Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano) 26’58”

Juniores (5 km): 1. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 19’09

                             3. Erica Lapaine (Silca Conegliano), 21’08”

Allieve (4 km): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 16’04”

Cadetti (2 km): 1. Abel Campeol (Ponzano Gagno) 6’52”

                           2. Lorenzo Botter (Ponzano Gagno) 6’53”

Ragazzi (1 km): 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 3’33”

                            3. Luca Bettini (Atl. Mogliano), 3’41”

………………………………………………………………………………………….

M35 (6 km): 2. Francesco Corrocher (A.Sernaglia) 22’03”

                     3. Alessandro Marin (Ponzano Gagno)

M40 (6 km): 1. Ivan Basso (Montebelluna Veneto Banca) 20’56”.

                     2. Christian Cenedese (A.S.Rocco) 21’36”

                     3. Alessandro De Vincenti (Atl. Quinto)

M40 (6 km): 2. Ahmid Nfafta (A.Valdobbiadene GSA)

M50 (6 km): 1. Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus) 22’37

                     3. Gabriele Marsura (Trevisatletica)

M55 (6 km): 2. Antonio Artusato (Idealdoor Lib. S. Biagio)

                     3. Renato Segat  (Atl. Sernaglia)

M60 (4 km): 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 15’52”.

                     2. Silvestro Dalla Libera (A. Quantin BL)

                     3. Paolo Ceriali (A.Valdobbiadene GSA)

M65 (4 km): 1. Osvaldo Franceschinis (Ponzano Gagno) 16’58”.

                     2. Doriano Cenedese (Atl. Mareno)

                     3. Aldo Pozzobon (A.Valdobbiadene GSA)

M75 (4 km): 1. Romano Pavan (Silca Ultralite) 24’45”.

                     2. Francesco Stella (Atl. Sernaglia)

M80 (4 km): Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 21’17

……………………………………………………………………………………

 

F35 (4 km): 1. Jessica Doria (Generali Runners) 17’01”.

F40 (4 km): 1. Sara Trevisan (Lib. Piombino Dese) 16’21”

                    2. Mariangela Marsura ((A.Valdobbiadene GSA), 17’10”

F45 (4 km): 3. Tania Giacomel (Idealdoor Lib. S. Biagio)

F50 (4 km): 1. Maria Teresa Campigotto (Idealdoor Lib. S. Biagio) 20’02”

                    3. Luciana Danesin (Idealdoor Lib. S. Biagio)

F55 (4 km): 3. Mirca Giro (Idealdoor Lib. S. Biagio)

F60 (4 km): 2. Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto)

                    3. Piera Monego (Idealdoor Lib. S. Biagio)

F65 (4 km): 1. Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio Veneto) 23’33”.

 

Altri trevigiani interessanti

 

Tra i seniores:

Diego Avon (7°), Mattia Stival (9°), Mirko Signorotto (11°), Riccardo Donè (13°).

Elisabetta Colbertaldo (5°) e Patrizia Zanette (8°).

Tra gli juniores:

Martino De Nardi (4°), Riccardo Favarato (9°), Andrea Bitto (10°) e Agnese Tozzato (4°)

Tra gli allievi:

Federico Spinazzè (4°), Riccardo Garbuio (6°) e Federico Pagotto (11°).

Tra i cadetti:

Filippo Pradella (6°), Alderico Tonin (9°) e Simone Moretto (10°); Michela Moretton (8°) e Martina Ongaro (9°).

Tra i ragazzi:

Samuele Menegazzo (10°); Endora Marcato ((4°) e Federica Piai (8°).

Tra i master:

Fabio Da Sollier, Fabrizio Paro, Alessio Chiodero,Matteo Trevisan, Alessio Violin, Marco Zago, Silvano Tomasi; Susanna Milanese; Luciano Toffoletto, Gian Battista Corrocher e Michele Pilla.

 

 

LE CLASSIFICHE COMPLETE



GIOVEDI’ VETRINETTA FOTOGRAFICA DI GABRIELE MARSURA



………………………………………………………………………………………

 

……………………………………………………………………………………….

Gennaio 12th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ZANATTA PRIMATO NELL’EPTATHLON JR

Terzo di sempre Miani con 4.635p.

 

zanatta-l-vedelago.jpg miani-asta-bdg.jpg

 

In allestimento l’articoli sui trevigiani di Padova…

Da Trevisatletica:

“Si chiude l’Eptathlon di Jacopo Zanatta con un punteggio da incorniciare: 4983 p.ti, quinta prestazione italiana all-time. Avete letto bene: quinta prestazione italiana all-time. Per lui anche il titolo regionale e la seconda piazza dietro al lombardo Fassina, che ha abbondantemente migliorato il primato Italiano.

Queste le prestazioni dell’atleta allenato da Roberto Vanin: 60 7″40, lungo 7,03, peso 12,69, alto 2,04, 60hs 8″85, asta 3,40, 1000 2′57″13. 6 personali su 7 gare.

Appuntamento nello stesso impianto fra 15 giorni, quando in palio ci sarà il titolo Tricolore. ‪#‎vaizanna

 

…………………………………………………….

 

PADOVA, EPTATHLON DA RECORD PER FASSINA

Oggi, nella seconda giornata di gare al Palaindoor, il diciottenne lombardo ha migliorato il primato italiano juniores di eptathlon con 5.299 punti

 

11 gennaio 2015

Un punto, e sarebbero stati 5.300. Ma Simone Fassina – ci mancherebbe altro - ha ugualmente festeggiato una grandissima prestazione. Nel pomeriggio, a Padova, il diciottenne monzese del Team-A Lombardia ha stabilito il record italiano juniores indoor di eptathlon, realizzando 5.299 punti. Fassina ha migliorato di 140 lunghezze il primato nazionale che dal gennaio 2013 apparteneva a Vincenzo Vigliotti, con 5.159 punti. I parziali di Fassina: 7”39 nei 60 ostacoli, 6.84 nel lungo, 13.77 nel peso, 1.92 nell’alto, 8”35 nei 60 ostacoli, 4.40 nell’asta, 2’56”17 nei 1000. Il precedente primato di Fassina nell’eptathlon era di 5.154 punti, stabilito l’anno scorso, sempre a Padova, nella gara che gli diede il titolo italiano juniores. Un miglioramento netto, dopo che il promettente atleta lombardo aveva chiuso la prima giornata di gare alla spalle del trevigiano Jacopo Zanatta, alla fine secondo (da debuttante nell’eptathlon) con 4.983 punti (e una punta di 2.04 nell’alto e di 7,03 nel lungo).            

    

I RISULTATI COMPLETI

 

…………………………………………………………………………………………………………………………….

“CITTA’ DELLA VITTORIA”, QUANDO IL CROSS DA’ SPETTACOLO

Tanti i primattori trevigiani.

 bernasconi-vv-15.jpgnasef-15.jpg

 

Approfondimento e servizio fotografico in corso

C’è Del Buono sui prati di Vittorio Veneto. Non è un modo di dire: Federica Del Buono ha nobilitato la 30^ edizione del cross “Città della Vittoria” che oggi,  sui saliscendi dell’area Fenderl, ha tenuto a battesimo i tre campionati regionali di società (assoluto, promozionale e master). Correndo fuori classifica, con un’autorizzazione federale, la ventenne vicentina della Forestale, quinta nei 1500 metri agli Europei di Zurigo, ha scavato un abisso tra sé e le altre atlete sui 7 km della gara femminile.

“Al Cross di Vittorio Veneto, che ricordo per la sua durezza, ho partecipato diverse volte quando ero nelle categorie giovanili – ha detto l’azzurra -. Mi serviva un test importante e l’ho trovato. Il terreno era reattivo, non fangoso. Ho potuto esprimermi al meglio. Le sensazioni sono state positive. Nonostante abbia gareggiato con gli juniores e quindi il ritmo sia stato alto fin dall’inizio, ho terminato la gara che avevo ancora energie in corpo, diversamente dalle ultime uscite”.

Sul gradino più alto del podio, nel campionato regionale, la trevigiana Valentina Bernasconi, vittoriese doc, che ha preceduto la veterana Silvia Sommaggio. In campo maschile, bel confronto tra il marocchino Ahmed Nasef e Nicola Sorgato, con vittoria, non semplice, del primo. Successi anche per il veronese Alessandro Dal Ben e la trevigiana Anna Busatto tra gli juniores e per il bellunese Alberto Dal Sasso e un’altra atleta della Marca, Nikol Marsura, nella categoria allievi.

A livello giovanile, accoppiata trevigiana in campo maschile, con le vittorie di Abel Campeol (cadetti) e Behailu Roveri (ragazzi). Mentre Vicenza ha dettato legge in campo femminile, grazie ai successi di Stella Zambolini (cadette) e Benedetta Pellizzer (ragazze). Un migliaio, complessivamente, i partecipanti. Un grande spettacolo per il più classico appuntamento dell’inverno veneti sui prati.

CLASSIFICHE. MASCHILI. SETTORE ASSOLUTO. Seniores/ Promesse (10 km): 1. Ahmed Nasef (Gagno Ponzano) 33’20”, 2. Nicola Sorgato (Spak4 Padova) 33’23”, 3. Leonardo Bidogia (Atletica Mogliano) 33’49”. Società: 1. Salcus 250, 2. Atletica Mogliano 208, Ana Atletica Feltre 202. Juniores (7 km): 1. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) 24’21”, 2. Vitaliy Maslovatyy (Atletica Città di Padova) 24’36”, 3. Stefano Zanirato (Fiamme Oro) 24’52”. Società: 1. Insieme New Foods Vr 169, 2. Fiamme Oro 162, 3. Atl. Mogliano 120. Allievi (5 km). 1. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 16’57”, 2. Mirko Cocco (Atl. Vicentina) 16’59”, 3. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 17’20”. Società: 1. Atletica Vicentina 330, 2. Ana Feltre 155, 3. Atletica Vis Abano 111.

 

campeol-botter-vv-15.jpg

 

SETTORE GIOVANILE. Cadetti (2 km): 1. Abel Campeol (Ponzano Gagno) 6’52”, 2. Lorenzo Botter (Ponzano Gagno) 6’53”, 3. Niccolò Cianfarani (Fiamme Oro) 6’54”. Società: 1. Gagno Ponzano 248, Pol. Caprioli 242, 3. Fiamme Oro Padova 196. Ragazzi (1 km): 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 3’33”, 2. Andrea Zamperetti (Ovest Vicentino) 3’38”, 3. Luca Bettini (Atl. Mogliano) 3’41”. Società: 1. Atl. Mogliano 254, Fiamme Oro 182, Novatletica Città di Schio 166.

MASTER. M35 (6 km): 1. Francesco Blandina (Runners Team Zanè) 21’43”. M40 (6 km): 1. Ivan Basso (Montebelluna Veneto Banca) 20’56”. M45 (6 km): 1. Marcello Chiocchi (Atletica Cadore) 21’56”. M50 (6 km): 1. Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus) 22’37”. M55 (6 km): 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 23’03”. M60 (4 km): 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 15’52”. M65 (4 km): 1. Osvaldo Franceschinis (Ponzano Gagno) 16’58”. M70 (4 km): 1. Roberto Orlandin (Salcus) 18’29”. M75 (4 km): 1. Romano Pavan (Silca Ultralite) 24’45”. M80 (4 km): Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 21’17”. Società: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 158, 2. Atletica Valdobbiadene 87, 3. Mob. Villanova Sernaglia 75.

 

busatto-a-vv-15.jpg nikol-vv-15.jpg

 

FEMMINILI. SETTORE ASSOLUTO. Seniores/promesse (7 km). 1. Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano) 26’58”, 2. Silvia Sommaggio (Atletica Città di Padova) 27’18”, 3. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 28’08”; fuori gara: Federica Del Buono (Forestale) 24’58”. Società: 1. Gs Quantin 90, 2. Atl. Città di Padova 73, 3. Dolomiti Belluno 55. Juniores (5 km): 1. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 19’09”, 2. Silvia Ferrazzi (Atl. Vicentina) 20’44”, 3. Erica Lapaine (Silca Conegliano) 21’08”. Società: 1. Atl. Mogliano 77, 2. Atl. Vicentina 29, 3. Silca Conegliano 28. Allieve (4 km): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 16’04”, 2. Valentina Marchi (Insieme New Foods) 16’20”, 3. Laura De Marco (Fiamme Oro) 16’32”. Società: 1. Aristide Coin Venezia 65, 2. Fiamme Oro 63, Gs La Piave 2000 63.

SETTORE GIOVANILE. Cadette (1,5 km): 1. Stella Zambolini (Marconi Cassola) 5’30”, 2. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 5’37”, 3. Elena Mazzucco (Gs Quantin) 5’42”. Società: 1. Gs Quantin 188, 2. Marostica Vimar 173, 3. Ana Feltre 143. Ragazze (1 km): 1. Benedetta Pellizzer (Marostica Vimar) 3’48”, 2. Camilla Comina (Gs Quantin) 3’49”, 3. Diletta Moressa (Aristide Coin Venezia) 3’51”. Società: 1. Audace Noale 263, Novatletica Città di Schio 261, 3. Vis Abano 251.  

MASTER. F35 (4 km): 1. Jessica Doria (Generali Runners) 17’01”. F40 (4 km): 1. Sara Trevisan (Lib. Piombino Dese) 16’21”. F45 (4 km): 1. Roberta Mares (Gs Quantin) 17’35”. F50 (4 km): 1. Maria Teresa Campigotto (Idealdoor Lib. S. Biagio) 20’02”. F55 (4 km): 1. Carla Faggin (Salcus) 18’32”. F60 (4 km): 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin) 20’04”. F65 (4 km): 1. Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio Veneto) 23’33”. Società: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 76, 2. Gs Quantin 25, 3. Runners Team Zanè 16.

LE CLASSIFICHE COMPLETE

(con la collaborazione dell’ufficio stampa della Silca Ultralite)

(foto di Massimiliano Pizzolato)

………………………………………………………………………………………………………………………

 

Cross della Vallagarina con i fratelli Zanatta!!!

MICHELA GRANDISSIMA E’ ARGENTO

Paolo settimo da 28’34. sui 10 km!

 

 zanatta-m-tonadico.jpgzanatta-mel.jpg

 

Silvia La Barbera (Forestale) e Andrew Kwemoi Mangata vincono la XXXVIII edizione del Cross della Vallagarina, la tradizionale corsa campestre trentina svoltasi oggi domenica 11 gennaio fra i vigneti di Villa Lagarina (TN). Con diversi azzurri ancora di rientro da Edimburgo, dove ieri si è svolto il cross internazionale che ha visto la vittoria di Yeman Crippa, la manifestazione trentina, organizzata da Carlo Giordani e dall’US Quercia Trentingrana e parte del circuito europeo EA Cross Country Permit Race, vede comunque un podio femminile interamente italiano. La Barbera, 30enne siciliana, si impone con autorità sui 6 chilometri del percorso, tagliando il traguardo in 22:48 con una decina di secondi di vantaggio sulla seconda classificata, la veneta Michela Zanatta (Biotekna Marcon, 22:57). Il terzo posto è per un’altra portacolori della Forestale, Giovanna Epis (23:03). 

Al maschile invece è l’Africa a far da padrona: il più veloce, sui saliscendi di Villa Lagarina, è il ventenne keniano Andrew Kwemoi Mangata che al termine dei 10 chilometri di gara ferma i cronometri a 27:07. Al secondo posto c’è un giovanissimo - classe 1997 - Robert Chemonges, ugandese al traguardo in 27:20, mentre al terzo sale Daniel Kipkirui Ngeno in 27:47. Con Kenya e Uganda a monopolizzare le prime tre posizioni il primo italiano resta ai piedi del podio: Gabriele Carletti, dell’Athletic Terni, arriva quarto in 27:48 anticipando Hosea Kimeli Kisorio (Kenya, 28:27), Manuele Cominotto (Esercito, 28:29) e settimo Paolo Zanatta (28:34). Il pavese Yassine Rachik (CentoTorri Pavia) dopo un avvio nelle posizioni di testa alza bandiera bianca. Tra gli junior i più veloci sono Francesco Agostini (Brixia Atletica 2014), primo in 21:20 sui 6km under20 maschili, e l’azzurrina della corsa in montagna Elena Torcoli (Atletica Brescia 1950) vincitrice dei 4,5km femminili in 17:41. 

RISULTATI/Results

a.c.s.

 

 

…………………………………………………………………….

 

……………………………………………………………………..