Gennaio 11th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ZANATTA PRIMATO NEL LUNGO CON 7,03

conduce l’eptathlon e nell’alto fa 2,04

…………………………………………………….

Domani lo specifico articolo sui risultati trevigiani

……………………………………………………………………………………………

 

PADOVA, SPORTOLETTI a QUOTA 3.873

La junior lombarda s’impone con il primato personale nella gara di pentathlon al Palaindoor. Titolo veneto alla vicentina Anna Carollo  

 

10 gennaio 2015

Giulia Sportoletti inizia il 2015 con un primato personale nel pentathlon. La junior del Team-A Lombardia, vicecampionessa italiana di categoria in carica, si è imposta nella gara di prove multiple che ha inaugurato la stagione al Palanindoor di Padova. La Sportoletti ha messo insieme 3.873 punti, ampio primato personale, vincendo tutte e cinque le gare del pentathlon. I suoi parziali: 8”81 nei 60 ostacoli, 1.72 nell’alto, 10.70 nel peso, 5.72 nel lungo e 2’29”11 negli 800. La Sportoletti si è così laureata campionessa regionale lombarda, sia a livello assoluto che juniores. Seconda la coetanea altoatesina Lisa Seppi (3.325 punti), terza un’altra lombarda, Elisa Caviglia (3.124 punti). Ad Anna Carollo (Atl. Vicentina), con 2.674 punti, il titolo veneto assoluto, oltre a quello juniores.  Nell’eptathlon maschile, dopo le prime quattro gare, leadership assoluta per il lombardo Nicolò Casale (2.871 punti). Mentre il trevigiano Jacopo Zanatta guida la gara juniores (3.054 punti), davanti al tricolore 2014 Simone Fassina (2.970). Nelle gare di contorno, bella vittoria di Judit Varga negli 800 (2’10”11) davanti alla junior padovana Irene Vian (2’10”88). Un’altra junior, la veronese Alice Murari, ha vinto i 200 in 25”59, primato personale. Nel triplo, 14.37 dello junior trevigiano Niccolò Mumelter. In chiusura, vittoria dell’allieva veronese Nicole Arduini nell’alto, con 1.69.          

 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). UOMINI. 200: 1. Moreno Cociancich (Sportiamo) 22”63, 2. Nicolò Ceola (Vicentina) 22”64. 800: 1. Luca Ferro (Cento Torri Pavia) 1’54”11, 2. Danilo Gritti (Valle Brembana) 1’54”39. Asta: 1. Daniele Peron (Ass. Atl. Nevi) 4.30, 2. Francesco Colzani (Atl. Monza) 4.10. Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Sulca Ultralite) 14.37, 2. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 13.98.  

 

DONNE. 200: 1. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 25”59, 2. Giada Carmassi (Brugnera Friulintagli) 25”74. 800: 1. Judit Varga (Edera Atl. Forlì) 2’10”11, 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’10”88, 3. Silvia Pento (Vicentina) 2’11”63. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.69, 2. Giorgia Niero (Stiore) 1.67. Pentathlon: 1. Giulia Sportoletti (Team-A Lombardia) 3.873 punti, 2. Lisa Seppi (S.G. Eisacktal Raiffeisen) 3.325, 3. Elisa Caviglia (Atl. Brescia 1950) 3.124, 4. Martina Michela Roncoroni (Fanfulla Lodigiana) 3.122 (1^ promessa), 13. Anna Carollo (Vicentina) 2.674, 14. Rebecca Dalla Torre (Quercia Rovereto), 2.500p.  22. Anna Martini (GA Vedelago), 2.120p.

    

I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

 

In area Fenderl, a Vittorio Veneto (TV), già 976 atleti iscritti
Federica Del Buono onora il trentennale del Cross Città della Vittoria
La campionessa vicentina della Forestale, quinta nei 1500 agli Europei di Zurigo 2014, correrà sui 7 km


Azzurro, azzurrissimo questo 30° Cross Città della Vittoria. Domani, domenica 11 gennaio 2015, tra i già 976 iscritti, ci sarà anche Federica Del Buono, la campionessa vicentina, quinta nei 1500 agli Europei di Zurigo dello scorso agosto. La ventenne, che indossa la maglia della Forestale, gareggerà in area Fenderl, a Vittorio Veneto (TV) lungo i 7 km riservati a promesse e seniores. Tenterà di seguire il suo passo, l’atleta di casa, la vittoriese Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano). La corsa campestre, che di fatto apre la stagione dell’atletica veneta, si arricchisce così di una delle sue stelle più brillanti, un talento giovanissimo che ha già però regalato tante soddisfazioni anche con la maglia azzurra.
Federica, doppia figlia d’arte (la mamma e allenatrice è l’ex mezzofondista azzurra Rossella Gramola, il papà l’ex primatista italiano di varie medie distanze Gianni), vive e si allena a Vicenza, dove ha gareggiato per l’Atletica Vicentina fino al 2013, quando è entrata nel gruppo sportivo della Forestale. Nel 2014, anno della consacrazione, ha vinto i 1500 ai Campionati del Mediterraneo under 23 (davanti all’argento olimpico della specialità Gamze Bulut) ed è volata a Zurigo per gli Europei “assoluti”. Nel cross, la sua prima uscita stagionale 2015, è stata al 58° Cross del Campaccio a San Giorgio su Legnano (MI) dove ha conquistato, prima delle italiane, un buonissimo settimo posto, dietro a un filotto di africane.
“La presenza di Federica Del Buono dà sicuramente lustro alla nostra trentesima edizione - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - siamo orgogliosi di poter ospitare questo talento cristallino dell’atletica italiana. Ancora una volta il Cross Città della Vittoria si conferma dunque come palcoscenico ideale non solo per i futuri campioni del domani ma anche per atleti già affermati. Del Buono arricchisce a livello agonistico la nostra manifestazione, che promette di regalare emozioni a tutto il pubblico che dal parterre potrà seguire tutta la gara”.
La manifestazione sarà valevole come prima prova del campionato italiano di società assoluto e come prima prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e masters. Il programma di gare prevede alle 8.45 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 10.30 il via delle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 11 spazio a tutte le MF (master femminili) e agli MM60 e oltre che affronteranno 4 km. Poi spazio ai giovani con alle 11.20 la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11.30 dei Ragazzi (1 km), alle 11.40 delle Cadette (1,5 km) e alle 11.50 dei Cadetti (2 km). Alle 12 toccherà alla “Corri libero sui prati”, manifestazione non competitiva di 500 metri aperta ai bambini e alle bambine dai 6 ai 10 anni, voluta per promuovere la corsa campestre tra i più piccoli, in particolare gli alunni delle scuole elementari. Alle 12.15 spazio alle Allieve sulla distanza di 4 km. Alle 12.40 start della batteria per Allievi e Juniores femminili, che gareggeranno sui 5 km. Alle 13.10 spazio a Juniores maschili e Promesse e Seniores femminili sui 7 km. Alle 13.50 il via dell’ultima gara, quella delle Promesse e dei Seniores maschili che gareggeranno sui 10 km.
L’evento, che vede al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Comitato Regionale Veneto della Fidal, Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso Scarl, gode del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto, della Fidal e dell’UsAcli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano e degli amici Sportivi di San Martino.
Main sponsor dell’evento è l’azienda Méthode. Partner dell’evento sono Silca Spa, Banca Prealpi, Vinicola Serena, Emporio Occhiali Fardin, Amadio Climatizzazione Mobile, Lanificio Bottoli, Gammasport, Battistella Gomme, Piovesana Biscotti e Crackers, San Benedetto, Borgoluce, H.Robert, Gruppo Argenta, Margherita.
Nell’area Fenderl ci sarà spazio non solo per spogliatoi e ristoro, ma anche per il tradizionale pasta party. Per informazioni telefonare allo 0438/413417 o inviare una mail a
segreteria@trevisomarathon.com.

62658_990303847665819_8668345318266938944_n1.jpg

 10906585_989517591077778_5456995892663853009_n1.jpg

10359527_990304557665748_5363924558818384911_n.jpg

 

10933951_990305280999009_555142416385717821_n.jpg

10806337_990305124332358_6138211045958599839_n.jpg

 10898270_990305194332351_3900052510309864152_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 10th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 


 

 bellin-boidi-caorle.jpg

TROFEO CARLA SPORT: GIAMPIETRO DA RECORD, CRESCE BOIDI

Debutto stagionale da record per il Trofeo Carla Sport – Coppa “Carlo Gamberini”. Ieri sera, a Schio (Vicenza), nella prima prova stagionale della classica rassegna indoor per pesisti, la quindicenne lombarda Sydney Giampietro (foto) ha lanciato l’attrezzo da 3 kg a 17.12, siglando la miglior prestazione italiana allieve. La misura della Giampietro migliora nettamente il precedente primato – il 15.01 realizzato da Monia Cantarella nel 2009 a Napoli – ed è anche superiore di quasi un metro al record all’aperto, l’ormai datato 16.16 siglato da Angela Anzelotti nel 1973 a Milano. Milanese di papà foggiano e mamma nigeriana, tesserata per il Cus Pro Patria Milano, Sydney Giampietro compirà 16 anni tra pochi giorni, il 27 gennaio. Aveva già gareggiato a Schio il 18 dicembre, lanciando a 15.49. Quella di ieri rappresentava la sua prima gara nella categoria allieve. E l’ha accompagnata con una misura da incorniciare. La serie di lanci: 15.24, 15.48, 15.34, 17.12, 15.25, 15.36. L’intramontabile vicentino Paolo Dal Soglio ha vinto la gara assoluta con 18.14, miglior prestazione italiana M45. Oltre i 18 metri, con il peso da 6 kg, anche lo junior Sebastiano Bianchetti (18.36), che ha preceduto il trevigiano Luciano Boidi, per la prima volta sopra i 17 metri (17.14).

RISULTATI. UOMINI. Seniores/promesse: 1. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 18.14, 2. Federico Apolloni (Aeronautica) 14.97… Jacopo Bellin 12,37 (Trevisatletica). Juniores: 1. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 18.36, 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 17.14, 3. Filippo Vaidanis (Vicentina) 15.50, 4. Massimo Rossi (Vicentina) 15.07. Allievi: 1. Nicolò Donadello (Vicentina) 12.48. Cadetti: 1. Catalin Bodean (Csi Fiamm Vicenza) 13.84, 2. Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta) 12.55. M60: 1. Aronne Romano (Virtus Castenedolo) 11.65. M65: 1. Luciano Occhialini (Virtus Castenedolo) 11.14. M70: 1. Natale Ventura (Masteratletica) 10.23. DONNE. Juniores: 1. Anna Carollo (Vicentina) 10.95, 2. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 19.83. Allieve: 1. Sydney Giampietro (Cus Pro Patria Milano) 17.12, 2. Martina Cuogo (Aristide Coin 1949 Venezia) 12.01. Cadette: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp) 11.87, 2. Emma Peron (Vimar Marostica) 11.84.

 

………………………………………………………………………………………..

 

INDOOR E CROSS NEL PRIMO WEEK-END DI GARE DEL 2015

Primo fine settimana di gare per l’atletica veneta. Il 2015 inizia con un intero week-end in pista al Palaindoor di Padova.  Domenica a Vittorio Veneto il 30° Cross Città della Vittoria, valido per i tre campionati regionali di società.

Sabato 10 e domenica 11 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658350), campionato regionale individuale di prove multiple. Si alza il sipario sull’intensa stagione del Palaindoor di Padova, che culminerà con un doppio appuntamento tricolore: i campionati italiani di prove multiple, il 24 e 25 gennaio, e i campionati italiani assoluti, il 21 e 22 febbraio. Il primo fine settimana di gare al Palaindoor proporrà il campionato regionale individuale di prove multiple “open”, oltre a gare di contorno. Circa 800 complessivamente gli iscritti. Sabato, dalle 10.30, la prima giornata dell’eptathlon assoluto e juniores e il pentathlon femminile assoluto e juniores. Domenica, dalle 9.30, oltre alle prove conclusive dell’eptathlon, si svolgeranno le gare di pentathlon per allievi e allieve. Tra gli iscritti, il campione italiano juniores 2014, Simone Fassina, e la vice campionessa nazionale juniores Giulia Sportoletti. Nelle gare di contorno (inizio sabato alle 15 e domenica alle 13.30), sfida nei 60 ostacoli tra Lorenzo Perini e Stefano Tedesco. L’azzurrina Beatrice Fiorese, passata alla categoria juniores, è iscritta nei 60 e 60 ostacoli. Annunciate in gara anche le giovani Johanelis Herrera Abreu (60 e 400), Irene Vian (800) e Silvia Zuin (60 ostacoli). GLI ISCRITTI

 

 10906585_989517591077778_5456995892663853009_n.jpg

 

Domenica 11 gennaio, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzato dalla società Silca Ultralite Vittorio Veneto (tel. 0438-413417), 30° Cross “Città della Vittoria”. La più classica campestre della stagione veneta compie trent’anni e coincide con la prima prova dei tre campionati regionali di società: assoluto, giovanile e master. La manifestazione, in programma sui saliscendi dell’area Fenderl, sarà anche valida come prima prova di qualificazione per il campionato italiano assoluto di società. Poco meno di mille (976, per la precisione) gli atleti iscritti, a cui andranno aggiunti i giovani partecipanti alla “Corri libero sui prati”, prova sulla distanza di circa 500 metri aperta ai ragazzi dai 6 ai 10 anni. L’edizione 2015 dei campionati regionali di corsa campestre prevede quattro prove per ciascuna rassegna. Il 25 gennaio, a Rossano Veneto (Vicenza), torneranno a gareggiare i giovani e i master. Il 1° febbraio, a Pescantina (Verona), sarà di scena il settore assoluto. Il 15 febbraio a Galliera Veneta (Padova) e il 1° marzo a Nove (Vicenza) passerella nuovamente per tutti e tre campionati, con assegnazione anche dei titoli individuali in occasione dell’ultima gara. Questo il programma del 30° Cross Città della Vittoria. Ore 10.30: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 11: master femm. e master maschili dalla categoria M60 (4 km). 11.20: ragazze (1 km). 11.30: ragazzi (1,5 km). 11.40: cadette (1,5 km). 11.50: cadetti (2 km). 12: Corri libero sui prati (500 m). 12.15: allieve (4 km). 12.40: allievi e juniores femm. (5 km). 13.10: juniores masch., promesse/seniores femm. (7 km). 13.50: promesse/seniores masch. (10 km). GLI ISCRITTI: SETTORE ASSOLUTOSETTORE PROMOZIONALEMASTER

 

 

………………………………………………………………………………………

 gio-schiavo.jpg

ECCO DOVE SI CORRE DOMENICA…

11 gennaio 2015
- Maerne(Ve) - Marcia della Lucciolata – km 6/14/21 - Partenza unica ore 9,00 da via Giotto (Piazza Mercato) – quota gara € 4,00 -  info 3407701327  VOLANTINO
- Vazzola(Tv) – Marcia dei 3 comuni – km 5/12/21 – partenza dalle ore 8,30 – info 3404908443 o 3357221411 VOLANTINO PAG 1     PAG 2    PAG 3

- Vittorio Veneto(Tv) - Cross “Città della Vittoria” – Corsa Campestre competitiva - Iscrizioni entro le ore 14,00 di mercoledì 7 gennaio - Ritrovo ore 8,45 c/o area Fenderl in via San Gottardo - inizio gare ore 10,30 - Info 0438412124 VOLANTINO FRONTE  RETRO

- Fiumicello di Campodarsego(Pd) - Caminada pà Fimiseo - km 6/13/18 -  Partenza libera dalle ore 8:00 dal  Patronato in Via Bassa III- info 0495565452 0 0495564980 o 3395937347 VOLANTINO

- San Pietro In Gu’ (Pd)  - Marcia Straguadense  - Km 6/11/20 – Partenza libera dalle ore 730 dalla Palestra Comunale in Via Asilo – info 3294274584  

- Mirabella Di Breganze(Vi) -  Marcia dell’Amore Km  6/13/18 – Partenza libera dalle ore 7,30  da Piazza di Mirabella – info 340 8579379  VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Vigasio(Vr) - El Giro del Tartaro - Km 7/10/15 - Partenza libera dalle ore 8,30 da Via Alzeri 3 c/o gli Impianti Sportivi Comunali – info 0457364445 o 3475268761 o www.olimpiaclubvigasio.it  VOLANTINO FRONTE     RETRO
- Padola_Val Comelico(Bl) Corsa con le ciaspole, competitiva di Km 10 e non compet. di Km 16 -10 - 7,5. Partenza ore 10:30 c/o lo Stadio del Ghiaccio - Info 3471405791  - www.ciaspadolomitica.it  

- Meano(Bl) - 4 Pas con la Befana – km 3/6 - Ritrovo dalle 9 davanti alle scuole - Partenza ore 10   VOLANTINO

 

10929563_1021884554505261_8797339332052695462_n.jpg

 

10915041_989518664411004_4433014015629233308_o.jpg

 

 

……………………………………………………………………………………….

XXXVIII edizione del Cross della Vallagarina

E Cross Internazionale di Edimburgo

Mancano pochi giorni alla XXXVIII edizione del Cross della Vallagarina, classica trentina della corsa campestre che si svolgerà domenica 11 gennaio a Villa Lagarina (TN). Organizzata come sempre da Carlo Giordani e dall’US Quercia Trentingrana, che quest’anno festeggia 70 anni di attività, la gara è parte del circuito europeo EA Cross Country Permit Race.

Quest’anno nel cast della campestre trentina diversi africani, a partire dai keniani Andrew Mangata, Hosea Kimeli Kisorio, Daniel Kpkirui Ngeno e Rodgers Mayo. Per l’Ucraina sarà alla partenza poi Vasyl Matvjichuk e per l’Uganda Robert Chemonges.

 zanatta-flli-ospedaletto.jpg

Con diversi azzurri convocati sabato 10 gennaio nel Team Europe che sarà in gara al Cross Internazionale di Edimburgo (Gran Bretagna), il compito di difendere i colori nazionali spetta a Jamel Chatbi (Atletica Riccardi Milano), Merium Crespi (Esercito), Paolo Zanatta (Fiamme Oro), Samuele Dini (Fiamme Gialle) e Gabriele Carletti (Athletic Terni). In gara anche il pluri campione italiano della Cento Torri Pavia Yassine Rachik.

Al femminile il ruolo di favorite spetta alla vincitrice dell’ultima edizione Linah Cheruto e a Eunice Chebet (entrambe keniane). In chiave italiana non mancheranno però Silvia Weissteiner (Forestale) e la trentina Federica Dal Ri (Esercito) alla partenza insieme a Silvia La Barbera (Forestale), Michela Zanatta (Biotekna Marcon) e Giovanna Epis (Forestale). Al via anche l’ungherese Livia Toth e la ceca Pavla Zahalakova.

(da comunicato stampa organizzatori)

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 9th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

boidi-1714.jpg

SUBITO GRANDE BOIDI!

Primato trevigiano junior 17,14 col peso da 6.

 

Inizia col botto il 2015 di TrevisAtletica: Luciano Boidi (nella foto assieme al tecnico Raffaele Sartorato) esordisce con 17.14 nel getto del peso, oltre 30 cm di primato personale: una prestazione da podio tricolore! E ora il minimo iridato dista “solo” 86 cm

Bella prova anche per Jacopo Bellin, che con 12.34 coglie la seconda prestazione in carriera con l’attrezzo da 7.26kg

Se il buon giorno si vede dal mattino, questa stagione ci sarà da divertirsi con Luciano, Jacopo e tutti gli altri TrevisAtleti


10402492_708527709267987_4503045544244591660_n.jpg

Eccovi i primi juniores trevigiani di sempre con il peso da 6 kg.

……………………………………………………………………………………….

17,14 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 08/01/2015 Schio
15,62 Boris DELTCHEV Parjariack 23-8-87 25/09/2005 Marcon
15,35 Davide RIGO Noale 20-3-72 18/05/1990 Bassano
15,34 Andrea MENEGHIN Conegliano 8-8-58 30/07/1975 Sacile
15,29 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 18/05/2013 Bressanone
15,19 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 10/05/2006 Conegliano
15,08 Antonio FENT Treviso 31-3-88 10/05/2007 Conegliano
15,00 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 25/05/2012 Ponzano
14,93 Livio Vito TOGNON Valdobbiadene 14-2-75 16/05/1993 Rovigo
14,80 Fabio GALLINARO Castelfranco 8-6-82 03/10/2004 Conegliano

10)

14,51 Andrea TOMIETTO Palmanova 8-2-1996 25/05/2014 Caorle

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

IL GRANDE CROSS IN PASSERELLA DOMENICA A VITTORIO VENETO

Il 2015 inizia alla grande per Silca Ultralite Vittorio Veneto. Con il primo mese del nuovo anno torna, a Vittorio Veneto (Treviso), il tradizionale appuntamento del Cross Città della Vittoria che domenica 11 gennaio festeggerà il trentennale. La manifestazione, in programma all’area Fenderl, sarà valevole come prima prova del campionato italiano di società assoluto e come prima prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e master.

“Questa manifestazione, giunta alla sua trentesima edizione, è nata per volontà dei dirigenti dell’allora Gs Atletica Conad San Giacomo (tra questi Giuseppe De Negri è ancora un nostro attivo volontario), ed è proseguita nel tempo, passando di mano in mano fra le diverse associazioni che si sono susseguite negli anni – commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti -. Il Cross Città della Vittoria di fatto è sempre stato un punto di riferimento fisso per la nostra città, ma soprattutto ‘il cross’ per il movimento crossistico veneto e non solo veneto. Trent’anni sono tanti, anche se sono volati in un attimo e, per una manifestazione che, nonostante i tempi poco felici, continua ad esistere, sono qualcosa di ormai raro. Per molti questo cross è vita vissuta, pozzo di ricordi di vittorie e di sconfitte, di fatiche e di gioie. In questa corsa campestre sono passate generazioni di atleti, molti dei quali sono diventati anche atleti importanti, pensiamo a Lambruschini, Bordin, De Nard oppure alle varie Munerotto, Tommasini e Possamai, solo per citarne alcuni. Mi auguro che domenica al Palafenderl ci sia davvero una festa, degli atleti ma anche della città e di quei piccoli magari futuri atleti che si divertiranno con la Corri libero sui prati”.

Magnifico teatro della campestre l’area Fenderl, location che contribuisce a rendere l’evento particolarmente spettacolare. Da un lato il percorso tecnico con salite e discese, dall’altro la facile accessibilità dal centro di Vittorio Veneto; senza dimenticare la possibilità per gli spettatori di godersi le fasi salienti della gara proprio dal parterre. Il programma di gare di domenica prevede alle 8.45 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 10.30 il via delle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 11 spazio a tutte le MF (master femminili) e agli MM60 e oltre che affronteranno 4 km. Poi spazio ai giovani con alle 11.20 la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11.30 dei Ragazzi (1 km), alle 11.40 delle Cadette (1,5 km) e alle 11.50 dei Cadetti (2 km). Alle 12 toccherà alla “Corri libero sui prati”, manifestazione non competitiva di 500 metri aperta ai bambini e alle bambine dai 6 ai 10 anni, voluta per promuovere la corsa campestre tra i più piccoli, in particolare gli alunni delle scuole elementari. Alle 12.15 spazio alle Allieve sulla distanza di 4 km. Alle 12.40 start della batteria per Allievi e Juniores femminili, che gareggeranno sui 5 km. Alle 13.10 spazio a Juniores maschili e Promesse e Seniores femminili sui 7 km. Alle 13.50 il via dell’ultima gara, quella delle Promesse e dei Seniores maschili che gareggeranno sui 10 km.

Sport ma anche cultura al 30° Cross Città della Vittoria. Grazie alla sinergia tra Silca Ultralite Vittorio Veneto, Civita Tre Venezia e il Comune di Conegliano ai partecipanti della corsa campestre di domenica sarà infatti consegnato un buono sconto di 2 euro (valevole anche per chi ha già una riduzione) per l’ingresso alla mostra “Carpaccio. Vittore e Benedetto da Venezia all’Istria” che si terrà a Conegliano presso Palazzo Sarcinelli dal 7 marzo al 28 giugno. Nell’area Fenderl ci sarà spazio non solo per spogliatoi e ristoro, ma anche per il tradizionale pasta party. Per informazioni telefonare allo 0438/413417 o inviare una mail a

segreteria@trevisomarathon.com

(da comunicato stampa Silca Ultralite).

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………….

 

IL TROFEO CARLA SPORT INAUGURA IL 2015 DELL’ATLETICA VENETA

Il 2015 dell’atletica veneta inizia domani – giovedì 8 gennaio – al Centro di preparazione olimpica di Schio (Vicenza), con il Trofeo Carla Sport – Coppa “Carlo Gamberini”. Il sipario sulla classica rassegna indoor per pesisti si è già alzato alla fine della stagione 2014, il 18 dicembre, con una gara provinciale ad inviti che ha offerto il record personale di Daniele Secci (19.28). Adesso, spazio alla prima delle tre prove regionali. Le altre due gare saranno il 24 gennaio e il 14 febbraio.

Per la prima prova del 2015, annunciati in pedana anche il già citato Secci e Paolo Dal Soglio. La classifica del Trofeo Carla Sport sarà ottenuta sommando le migliori misure realizzate in due prove (obbligatoria quella del 14 febbraio). La Coppa “Carlo Gamberini” andrà invece ai vincitori della categoria allievi. Domani si comincia a gareggiare alle 17.30.

 

 

……………………………………………

……………………………………………

Gennaio 8th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 


………………………………………………………………………………………..

 

RASSEGNA STAMPA 

curata da Salima Barzanti e Mirco Martorel

……………………………………………

 campaccio.jpg

 10460865_988052687890935_4615736917251437173_o.jpg

 10887413_988051071224430_9171224226486438486_o.jpg

10888803_984806738215530_7321401973449085876_n.jpg

10917082_984805038215700_5127219490334397842_n.jpg

10888771_988053721224165_4985383291637096434_n.jpg

 10488096_779005955468209_1321624810470749406_n.jpg

 10896987_779005932134878_1479058799614157156_n.jpg

 10897910_988050494557821_5903738448968942598_n.jpg

 10900186_988045184558352_6846344222085416588_o.jpg

 10898180_981983755164495_2055942552923834326_n.jpg

 10906205_981984445164426_7074349089840089155_n.jpg

10906411_984808498215354_7094536727994741501_n.jpg

 10922745_988053571224180_6807375041881279704_n.jpg

 10926420_988042681225269_5317229296782722800_n.jpg

 

……………………………………………

……………………………………………

Gennaio 7th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

58° Campaccio Cross Country  a San Giorgio su Legnano

ANNA BUSATTO TERZA JUNIOR

Bene anche Valentina Bernasconi, è 22^

Il campione europeo di campestre Andrea Lalli (Fiamme Gialle) e l’oro continentale di maratona Daniele Meucci (Esercito) tingono d’azzurro il podio del 58° Campaccio Cross Country, vinto oggi a San Giorgio su Legnano (MI) dallo statunitense Dathan Ritzenhein. L’appuntamento del circuito mondiale IAAF Cross Country Permit, organizzato dall’US Sangiorgese e che inaugura il 2015 della corsa campestre, ha visto i due azzurri recitare la parte dei protagonisti sin dalle prime battute insieme al canadese Mo Ahmed, al polacco Krystian Zalewski e agli altri italiani Patrick Nasti (Fiamme Gialle) e Ahmed El Mazoury (Fiamme Gialle). La prima accelerazione avviene a circa metà dei 10 chilometri in programma: davanti resta il quartetto formato da Meucci, Lalli, Ritzenhein e Ahmed, più staccati El Mazoury, Nasti e Zalewski. A due giri dal traguardo l’ingegnere pisano - nella specialità bronzo continentale nel 2012 - da fuoco alle polveri ma saranno Lalli e Ritzenhein a  mettere in scena uno spettacolare testa a testa. Il molisano - già campione europeo di cross da junior, under 23 e assoluto (nel 2012) - sfodera il proprio passo da crossista di razza (a ritmi inferiori a 2:50 al chilometro) e prova ad allungare, ma lo statunitense rimane incollato in scia. L’azzurro scatena il tifo del pubblico assiepato lungo il percorso, ma il secondo che lo separa da Ritzenhein resta incolmato (29:08 a 29:09). A completare la festa arriva il terzo posto di Daniele Meucci (29:23) che arriva davanti a El Mazoury e Nasti (29:44), il quarto italiano nei primi cinque posti.

Andrea Lalli: “Ho avuto qualche fastidio dalle scarpe chiodate, che non indossavo da due anni, ma mi sono davvero divertito”. Continua l’oro europeo di Budapest 2012: “Come atleta sono nato proprio nel cross, che è la cosa che mi riesce più facile in assoluto. Per eccellere però ha bisogno di dedizione e allenamento, mentre io da due anni ho fatto una scelta precisa e mi sono concentrato solo sulla maratona. Oggi non mi aspettavo di essere così protagonista, ne sono felice. Ora mi aspettano 20 giorni di allenamento in Italia e poi un raduno in Kenya”. 

Daniele Meucci: “Sono soddisfatto, certo avrei voluto vincere o provare a stare davanti sino alla fine, ma sto facendo allenamenti dedicati alla maratona e di conseguenza ho perso una brillantezza, in particolare nei cambi di ritmo, nelle curve e sui saliscendi”.

Nella limpida giornata milanese la gara femminile mette in scena un copione completamente diverso. Ad andare in testa è fin da subito un quartetto composto dall’etiope Etagegn Woldu e dalle keniane Janet Kisa, Peres Jepchichir e Betsy Saina. Il poker africano prende il largo sin dai primi chilometri, mentre staccate di qualche decina di metri provano a resistere Federica Del Buono (Forestale), la belga Almenesh Belete e la statunitense Neely Spence. Il distacco dal gruppetto di testa è di una decina di secondi a metà dei 6 chilometri di gara, quando le prime danno un’accelerazione decisa. Woldu si stacca e la vittoria si decide negli ultimi 200 metri quando Kisa (19:00) ha la meglio su Peres (19:01) e Saina (19:04), per un podio tutto targato Kenya. Quarta è Woldu (19:45) davanti all’americana Spence (19:56). La ventenne Federica Del Buono, in agosto quinta agli Europei di Zurigo sui 1500, fatica ma conserva il settimo posto in 20:27 alle spalle di Belete (20:11), resistendo anche al rientro di Sara Dossena (Atletica Brescia) capace di arrivare in 20:36.  

La prima under20 (le juniores hanno corso la gara assoluta) è così proprio l’etiope Etagegn Woldu (19:45) ma nella categoria arriva seconda l’azzurrina, all’esordio nella categoria, Nicole Svetlana Reina (CUS Pro Patria Milano, 20:56). Fra gli under20, che correvano una gara a parte con gli allievi, primo posto per l’allievo Njie Nfamara (Tre Casali San Cesario, 19:02) davanti allo junior Riccardo Mugnosso (Vis Nova Giussano) mentre per quanto riguarda gli under 23 il migliore è Italo Quazzola (Atletica Piemonte ASD). Marta Zenoni (Atl. Bergamo) vince la gara dedicata alle allieve. 

a.c.s.

RISULTATI/Results

 

 10887532_984805921548945_7963033829462365742_o.jpg

Così i trevigiani:

SJF - 22° Valentina Bernasconi, A Mogliano, 21’56.

          24° Anna Busatto, A. Mogliano, 22’02. ma  3^ Junior!

Ctti -  14° Simone Masetto, NAS.Giacomo, 8’23.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

2014 UN ANNO IN LETTERE ( a modo mio )

di Francesco Storgato

A come Allenare in Atletica; un’ Appassionata Affascinante Avventura.
B come Bilancio; un Buon anno, i Bimbi sono stati Bravi, Belle soddisfazioni.
C come Correre; sopratutto Con la 1^edizione di
Corri in rosa , dove 2.600 donne hanno Corso, per una giusta Causa a scopo benefico Contro il tumore al seno.
D come Divertimento; non Deve mancare, i bimbi ne sono Dipendenti.
E come Esordienti; la categoria che alleno, sono Entusiasmanti e Espressivi.
F come Facebook; una Fonte Fantastica di notizie, non riesco a Farne a meno.
G come Genitori: Grazie a loro, alla loro Generosità e anche ai loro Giudizi.
H come Hobby; allenare per me è un Hobby; ma mi prende più del lavoro.
I come Indimenticabili; I tanti momenti Indelebili passati, anche con Insuccessi.
L come Limiti; quelli di ognuno, da migliorare per progredire, e anche da accettare per La Libertà di essere Liberi a non dover essere sempre i migliori a ogni costo.
M come Multiple; prove Multiple, utili per diversificare e Migliorare più capacità.
N come Novità 2014; su tutte
Maratonina della Vittoria , Treviso Half Marathon, Forest Run oltre a Numerose manifestazioni Trail. Nuova linfa, Nuovi stimoli.
O come Ottimizzare; Obbiettivo necessario per andare Oltre la crisi economica.
P come Passione; più di prima, vero motore che manda avanti tutto il movimento.
Q come Quindicinale Sport 15; Quando finisce una bella realtà. Dopo vent’anni cessa la pubblicazione per non riuscire più a far Quadrare i bilanci, peccato!.
R come Risultati; utili per Riuscire a Riflettere mettendo dei punti fermi.
S come Società Sportive; punto di riferimento Sopratutto per l’ attività giovanile.
T come Tesserati Trevigiani; in Trend positivo con un buon Tasso Tecnico.
U come
Usain Bolt ; Ufficialmente è il personaggio più rappresentativo dell’atletica leggera, anche chi non la pratica lo conosce, Utile, spero resti immacolato.
V come Visibilità; per Vivacizzare e sopratutto per Valorizzare spero sempre in occasioni positive e poco di quelle negative, Visto che di mezzo ci sono giovani.
Z come Zanatta;
Michela Zanatta e Paolo Zanatta sono atleti che quest’ anno hanno avuto risultati importanti. Sono felice per loro perchè hanno iniziato all’età degli esordienti che alleno io. Ora hanno già alle spalle una lunga carriera ad alti livelli ( Michela è nata nel 1978, il fratello Paolo è nato nel 1982 ). Tutto questo mi rincuora per il fatto che tutte le volte che cerco stimolare i miei bimbi all’impegno non è per spremerli ma per far capire che per arrivare in alto è importante non rimanere seduti.

 

………………………………………………………………………………………….

 

12852_984808604882010_585188457782455147_n.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………….

BoClassic 2014

10° GIULIA ALESSANDRA VIOLA

Tra le prime venti anche Valentina Bernasconi

 

Si è appena conclusa l’ultima grande classica di corsa su strada del 2014: la BoClassic che ogni anno anima le strade di Bolzano. Molti gli atleti di assoluto livello presenti. Nella gara maschile Idriss Mukatr ha percorso i 10 km in 29:07 battendo niente meno che Imane Merga (di due decimi di secondo!). Sesto si è piazzato un buon Stefano La Rosa in 29’34, precedendo in una serrata volata El Mazoury e Meucci. Nono Lalli in 29’53.

Classifica maschile

 

    1. Edris Muktar              1994 Etiopia                   29.07,1     

    2. Merga Imane               1988 Etiopia                   29.07,3    

    3. Robertson Zane            1989 New Zealand               29.11,9    

    4. Longosiwa Thomas          1988 Kenya                     29.22,5    

    5. Soi Edwin                 1986 Kenya                     29.26,2    

    6. La Rosa Stefano           1985 Carabinieri Bologna       29.34,8    

    7. El Mazoury Ahmed          1990 Fiamme Gialle             29.34,9    

    8. Meucci Daniele            1985 GS Esercito               29.35,0    

    9. Lalli Andrea              1987 Fiamme Gialle             29.53,1    

   10. Matviychuk Vasyl          1982 Ukraine                   30.15,7     

   11. Carletti Gabriele         1985 Atl. Terni                30.31,2     

   12. Rachik Yassine            1993 100 Torri Pavia           30.34,2    

   13. Razine Marouan            1991 C.S. Esercito             30.38,6    

   14. Lanziner Peter            1982 US Quercia Trentingrana   30.42,5     

Molto interessante anche la gara femminile, che vedeva molte dell nostre migliori fondiste al via. Il successo alla fine ha arriso alla kenyana Kisa in 15’49 (5 km di gara) davanti a un’accoppiata di africane. Al quarto posto si è però piazzata Margherita Magnani che con 16’28 è riuscito a mettere il naso avanti all’etiope Diro. Cinque secondi dopo l’arrivo di Federica Del Buono che ha preceduto in volata la compagna della Forestale Weissteiner. Decima Giulia Viola, 11ª Sara Galimberti.

Classifica femminile BoClassic 2014

 

    1. Kisa Janet                1992 Kenya                              15.49,4    

    2. Jepchirchir Peres         1993 Kenya                              15.50,5    

    3. Hawi Alemitu              1996 Ethiopia                           16.06,0   

    4. Magnani Margherita        1987 Fiamme Gialle                      16.28,6     

    5. Diro Etenesh              1991 Ethiopia                           16.30,5   

    6. Del Buono Federica        1994 GS Forestale                       16.33,1     

    7. Weissteiner Silvia        1979 GS Forestale                       16.33,9    

    8. Vernon Elle               1983 Great Britain                      16.37,1    

    9. Roman Sonja               1979 Slovenia                           16.42,8     

   10. Viola Giulia Alessandra   1991 Fiamme Gialle                      16.49,4     

   11. Galimberti Sara           1991 Bracco Atletica Milano             17.02,3   

   12. Kotovska Olha             1983 Ukraine                            17.03,8    

   13. Dal Ri Federica           1980 CS Esercito                        17.08,0    

   14. Bressi Barbara            1988 Self Montanari Gruzza              17.15,7    

   15. Epis Giovanna             1988 GS Forestale                       17.25,3    

   16. Maraoui Fatna             1977 CS Esercito                        17.33,0    

   17. Zanatta Michela           1978 Atl.Biotekna Marcon                17.34,1 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

41ma MARCIA DEL FREDDO A VITTORIO VENETO

di Maurizio Forner

10891669_1020169114676805_370388378510306233_n.jpg

 In una splendida giornata di sole,si è disputata a Ceneda di Vittorio Veneto la Marcia del Freddo,primo appuntamento del circuito Trevisando,per il 2015.Manifestazione i cui percorsi,per la cronaca tre,6/12/20 Km sono tracciati all’interno delle colline che attorniano la città.Percorsi stupendi che hanno richiamato oltre 1300 podisti.”NE MANCAVA SOLO UNO….IL FONDATORE DI QUESTO STORICO GRUPPO (marciatori Domo),l’AMICO TONI PAGOTTO,recentemente scomparso a cui è andato l’applauso dei presenti.

10392503_1020169628010087_784187362002526805_n.jpg

Ritorniamo a quella che è la corsa;due le partenze,ore 8e30 la 20 Km (19,300) alle 9 la 6 e 12 (13,400).Come sempre al via,nelle prime file i più forti,nella prima delle partenze,quella del percorso lungo,presenti i gemelli Cassol,sedicenni Bellunesi,fortissimi nella corsa in montagna,saranno loro i dominatori ITALO chiude in 1h15 davanti a Roberto che arriva un minuto dopo,3°STEFANO FANTUZ a tre primi dal vincitore.

serafini-s-vv.jpg

Tra le donne,SILVIA RAMPAZZO,fa corsa a se e ,chiude con il tempo di 1h26′ con un distacco di sei minuti giunge SILVIA SERAFINI quindi,CATENA PIZZINO.Quasi 500 i partenti su questa distanza.

Alle 9 la seconda partenza,al via i ragazzini,ai quali era riservato il percorso breve e,chi si sarebbe poi impegnato sulla 12 km.

Nemmeno qui si scherza,con MIRKO SIGNOROTTO che,con il tempo di 55′arriva davanti a FABIO DA SOLLER e GIACOMO VETTOREL,tra le donne,non poteva mancare il podio,l’atleta di casa MARA GOLIN CON 1h1′,più staccate,giungevano nell’ordine PATRIZIA ZANETTE e SARA DELLA COLLETTA.

 Tra le giovani EMMA POSER davanti ad EMMA CARNIEL e MARTINA SOMMARIVA;mentre per i giovani GIACOMO CARNIEL, MOLMENTI  PAOLO e ANDREA ZAGHIS.

Al termine,ristoro finale come da consuetudine,con il tradizionale minestrone.

 10897968_1020171428009907_810710271024253128_n.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………..