Gennaio 5th, 2021

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 genovese-4.jpg

PRIMATI PER ETA’

Settore corse femminile:

Maratona e maratonina

Super Genovese 16 titoli

Grande atleta Nadia dal Ben master regina con 28 titoli!!!

 nadia_dal_ben.jpg

Migliorano i margini di attendibilità dei risultati del fondo su strada femminile proprio perché li possiamo considerare giovani: alle donne è stato concesso da poco di potersi esprimere appieno come i “maschi” (privilegiati come sempre e in tutti campi e, in questo senso, donne, la strada è ancora lunga e impervia ma, è così, chi vi potrà più fermare e io continuerò a gridare sempre: evviva le donne!)

La nostra più interessante figura nel fondo su strada trevigiano è stata Bruna Genovese, allieva e pupilla prediletta di Salvatore Bettiol, autentica dominatrice della maratona trevigiana e internazionale: ben dieci titoli nella maratona e sei (a pari merito con l’onnipresente Rosanna Munerotto) nella maratonina. Nel quadro generale fanno capolino meritatamente Laura Giordano e Anne K. Jelagat (interpreti extra-trevigiane di grande spessore atletico)

giordano-5.jpg

Le più giovani? Una “certa” Paola Giacomelli che, in incognita a New York a diciotto anni ha incasellato un ottimo 3h e venti; meglio ancora Claudia Rizzo, figlia” d’arte” (Silvano Rizzo maratoneta) che si nobiliterà come migliore junior ed eccellente promessa.

Tra le master un solo nome, il suo: Nadia Dal Ben, onnipresente instancabile fondista di Motta di Livenza, emigrata in Piemonte e fulgida atleta, fermata soltanto da un male maligno (che lei ha combattuto tenacemente e con grande dignità). Ci ha lasciato un grande patrimonio di vittorie e di risultati da primato sia nella maratona (con 12 titoli) che nella maratonina (con 16 titoli).

cadamuro-ornella-3.jpg                       

In emersione tra le altre la favolosa Ornella Cadamuro, titolare lei del prestigioso primato trevigiano sull’ora di corsa con 16,821 chilometri (con complessivamente 5 titoli), davanti ad Angela Pin e Marta Santamaria (4 titoli ciascuna).

santamaria-1.jpg

Le  più titolate riassuntivamente risultano pertanto:

Tra le seniores Bruna Genovese con 16 titoli davanti  a Rosanna Munerotto con 9 titoli e a Laura Giordano con 8 titoli; tra le master prevale nettamente  Nadia Dal Ben con 28 titoli  davanti a Ornella Cadamuro con 5 titoli e ad Angela Pin con 4 titoli.

La prossima puntata: 100km maschile e femminili.                       

Eccovi le tabelle femminili di maratona e maratonina.   (con tutti i primati di categoria).

nadia-dal-ben1.jpg

maramaf-1.jpg maramaf-2.jpg maramaf-3.jpg                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     

……………………………………………………

……………………………………………………

Dicembre 29th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

PRIMATI PER ETA’

Settore corse maschile:

Maratona e maratonina

t-122-medaglione-12-bettiol-salvatore.jpg

Salvator Bettiol imperat!

Virginio Trentin lo imita!


trentin_virginio_marab.jpg

E con le corse su strada si entra con i numeri e le statistiche in un pericoloso campo minato dove la certezza dei dati non è mai sicura al 100%. Per la maratona siamo abbastanza vicini al vero ma per la maratonina ci vorrà anche la vostra attenta collaborazione per riempire caselle vuote, correggere dati e date errati e suggerire lacune e dimenticanze (su messanger oppure con email francopiol42@gmail.com).

Come era immaginabile , conoscendo la storia dell’atletica trevigiana, il trionfatore sulle due distanze cardine del fondo su strada (maratona e  maratonina) non può che essere lui e soltanto lui Salvatore Bettiol, lo scricciolo del Montello! Nel tempo ha macinato centinaia e centinaia di chilometri  sempre primeggiando (fino a quaranta anni): pensate, oltre alle numerose maratone e maratonine, aggiungete le 5 miglia in 22’32”69, i 10km. su strada in 27’50”4, le 10 miglia in 46’53”0, la 30km. in 1h 37. 17. la 30 miglia in 3h 40. 29 e tutta l’attività in pista dai 1500m. ai 10.000m. Uno stakanovista votato al fondo di valore internazionale, il più grande fondista  trevigiano di sempre! La storia (fissata nelle cronache sportive e divenuta memoria scritta trevigiana) inizia con una epica galoppata sui 20 km. di Giuseppe Selva nel 1912 (senza cronometraggio), si snocciola nel tempo attraverso migliaia di gare fino ad arrivare alle prime maratone di valore nazionale, firmate prima da Ruggero Zanatta e Brunello Bertolin, poi esaltate da Gabriele Barbaro fino ad approdare all’internazionale Bettiol (testimoni negli anni novanta New York, Seul,  Londra, Venezia, Rotterdam, Boston, Parigi, Milano, Roma e Lisbona). Addirittura 17 titoli nella maratona e 17 maratonine, poco spazio o nulla per tutti gli altri (due titoli per l’ucraino Olexandr Kuzin  e 2 titoli nelle mezze maratone per David De Luchi e Simone Zanon. Amen).

Ha cominciato invece a correre tardi Virginio Trentin ma con tempi strepitosi da vertice nazionale nelle categorie Master 55 e 60 ed eccolo incoronato re del fondo master supertitolato (ben tredici maratone e dodici maratonine e ancora non è finita!). Dietro di lui l’indimenticabile Benvenuto Pasqualini con 10 titoli (maratonina), gli instancabili Pietro Vaccari, Giovanni Bertoli e il ”giovaneFlavio Olto con 5 titoli ciascuno                                                                                                                                                                    

I più titolati risultano pertanto:

 t-112-bettiol-podio.JPG

Tra i seniores Salvatore Bettiol con 34 titoli davanti  a Olexandr Kuzin, David De Luchi e Simone Zanon con 2 titoli; tra i master prevale  Virginio Trentin con 25 titoli  davanti a Benvenuto Pasqualini con 10 titoli.

La prossima puntata: maratona e mezza maratona femminili.

Ecco le tabelle maschili (con tutti i primati di categoria).

 maramas-1.jpg

 maramas-2.jpg

 maramas-3.jpg

 maramas-4.jpg

……………………………………………………

……………………………………………………

Dicembre 23rd, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

                   images.jpg

images.jpg

STRENNAdi NATALE

I PRIMI CENTO

MARATONETI TREVIGIANI

di sempre!

 

Le tabelle della maratona per la serie dei PRIMATI PER ETA’ del settore corse maschile e femminile sono pronte e affidabili quasi al 100%, non così ancora quelle della maratonina (un azzardo, ma più spingo la ricerca approfondita in archivio e oltre, più l’indice di attendibilità dei dati rilevati sale - ora è abbondantemente sopra l’80% - Ancora qualche giorno quindi e, subito dopo le feste, rischiamo l’azzardo di pubblicarle. Mi aiuterete voi, come avete fatto finora, a correggere dati inesatti, riempire dati mancanti e/o imprecisi).

In compenso come regalo di buone feste 2020/2021 vi offre il quadro aggiornato dei primi 100 maratoneti trevigiani di sempre maschili e femminili.

 

AUGURI E FELICI E GIOIOSE FESTE A TUTTI VOI

 

e a risentirci l’8 gennaio 2021

 mara-1.jpg

 mara-2.jpg

 mara-3.jpg

 mara-4.jpg

mara-5.jpg

……………………………………………………

……………………………………………………

Dicembre 22nd, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

GIANMARCO TAMBERI

SALTA CON ATL-ETICA

132290019_1855071341328623_581268442155765648_o.jpg

Cambio di club per Gianmarco Tamberi. Il campione europeo indoor e primatista italiano del salto in alto ha annunciato che indosserà la maglia della società ATL-Etica San Vendemiano (Treviso).

Il 28enne marchigiano, che quest’anno ha saltato 2,31 indoor e 2,30 all’aperto, negli ultimi mesi della stagione è stato tesserato con l’Atletica Vomano dopo una lunga militanza nelle Fiamme Gialle. Tamberi ha spiegato che questa novità rientra in un percorso agonistico e sociale legato anche all’ente di promozione AICS (sezione Veneto), e che parteciperà al bando di concorso per l’ingresso nelle Fiamme Oro.

Il progetto di ATL-Etica asseconda un mio intento - ha detto “Gimbo” - promuovere i valori AICS, che sono i valori sani dello sport, con un tono di voce entusiasta, vicino alla soglia di attenzione degli adolescenti che hanno molte sollecitazioni, eppure devono capire che la scuola e lo sport creano le condizioni per essere cittadini migliori”.

Negli ultimi giorni, l’azzurro campione del mondo indoor del 2016 si è allenato al centro di preparazione olimpica di Formia, in vista della stagione 2021 e in particolare dei Giochi olimpici di Tokyo (da www.fidal.it).

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Gianmarco Tamberi ha lavorato in questi giorni alla programmazione della sua stagione sportiva 2021, il cui apice agonistico sarà l’Olimpiade di Tokyo (23 luglio – 8 agosto).
Gimbo ha sempre abbinato il massimo impegno nel salto in alto con la promozione dello sport come stile di vita, multidisciplinare, e con uno storytelling allegro e scanzonato.

Questo linguaggio ha consolidato una community di millennials che crede nei valori dello sport e promuove la gioia del gioco, un’attività di base che ben si combina con l’ossessione del campione verso il massimo livello di una competizione mondiale: i Giochi Olimpici.
Su queste fondamenta, AICS Veneto, ATL-Etica e Fiamme Oro hanno coinvolto Gianmarco in un progetto unico e distintivo.

ATL-Etica non è un gioco di parole, è una progettualità concreta: il coinvolgimento di Gianmarco Tamberi in un percorso agonistico e sociale, legato all’ente di Promozione AICS – sezione Veneto, che in questi mesi cruciali per la preparazione della prossima Olimpiade sostenga da un lato l’impegno del campione azzurro, e ne riceva dall’altro la promozione di importanti attività sociali

Il primo passo di questo progetto è il tesseramento di Gimbo con ATL-Etica, società trevigiana che sin dalla sua nascita nel 2017 ha messo al centro della propria mission la promozione di uno sport etico, inclusivo e multidisciplinare. Gimbo diventerà pertanto ambasciatore e punta di diamante dei valori AICS, nonché atleta tesserato di una società agonistica - la quale è iscritta sia alla Fidal che ad AICS - che lo accompagnerà nella prima parte della stagione. Contestualmente, Gianmarco parteciperà al Bando di Concorso delle Fiamme Oro, pubblicato oggi e – qualora l’esito sia positivo – la parte agonistica passerà di competenza in primavera, senza però interrompere il legame di Tamberi con AICS Veneto, la quale ha pianificato una serie di attività di comunicazione che arriveranno a coinvolgere anche le scuole del territorio.

Perché Tamberi? Perché è un campione universalmente riconosciuto e un simbolo positivo dello sport moderno - commenta Andrea De Lazzari, direttore tecnico della società trevigiana, di cui dalla scorsa settimana è diventata presidente l’imprenditrice nel settore dell’arredamento Enza Doimo -. Siamo felici ed orgogliosi di avviare un percorso con Gianmarco. Di Gimbo apprezziamo l’entusiasmo e quel pizzico di sana follia con cui affronta la vita: la sua personalità, la sua capacità comunicativa e il suo essere ironico e sognatore, ma anche incredibilmente professionale e agonista. Per queste ragioni siamo convinti che nessuno meglio di lui possa rivolgersi ai giovani, ispirandoli nello sport e nella vita di tutti i giorni”.

Il mio 2021 è un futuro chiaro. Il progetto di ATL-Etica asseconda un mio intento: promuovere i valori AICS, che sono i valori sani dello sport, con un tono di voce entusiasta, vicino alla soglia di attenzione degli adolescenti che hanno molte sollecitazioni, eppure devono capire che la scuola e lo sport creano le condizioni per essere cittadini migliori. Le Fiamme Oro sarebbero senza dubbio una grande opportunità, in un progetto così importante che punta alla promozione dello sport. Da anni sia le Fiamme Oro che AICS portano avanti delle bellissime iniziative per sostenere i ragazzi che si avvicinano all’attività sportiva e per me è un onore poter essere il testimonial di un qualcosa di così nobile. Ringrazio di cuore la società atletica Vomano che lascio, e con essa Gabriele Di Giuseppe, per avermi accompagnato anni fa da ragazzino e ora in questa fase transitoria. Il mio 2021 lo aspetto ormai da 5 anni, sto lavorando ogni giorno con tutto me stesso per far si che queste Olimpiadi non rimangano solo un sogno” ha concluso Tamberi.


 

……………………………………………………

……………………………………………………

 

Dicembre 14th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 esho-2.JPG

PRIMATI PER ETA’

Settore corse maschile e femminile:

i 3000m. passaggio intermedio

Viola meglio di tutti prevale su Zanon, Esho e Munerotto!

Mirka Mettifogo, sì ancora lei!!!

 viola-2.jpg  t-94-medaglione-10-tarolo-rossella.jpg

Siamo così giunti al primo giro di boa  e, dopo le corse su pista, faremo una panoramica breve e concisa sulle corse su strada (percorso impervio e carico di imprevisti sulla precisione e la correttezza dei dati) Uno sguardo di insieme bisognerà pure darlo malgrado i limiti delle ricerche. Sotto la lente delle statistiche di sempre focalizzeremo la maratona e la 100km (dei 10 km. su strada e della maratonina fornirò soltanto la tabella dei primati di categoria, sufficientemente credibile).

Sui tremila metri subito due osservazioni: nel settore maschile questa distanza è stata ed è tuttora il banco di prova del fondo giovanile (allievi e forse cadetti); nel settore femminile è divenuta distanza fondamentale assoluta solo a partire dai primi anni settanta.

3000m. maschili. Il protagonista giovanile  è stato senza dubbio la grande promessa di allora, Roberto Antiga (figlio d’arte dell’indimenticato Vittorino, un esploratore del nostro mezzofondo ai tempi gloriosi della Coin Mestre). Carpito ragazzino dalla Forestale (insieme all’amico Gian Antonio Tramet), Roberto eccelse quindicenne subito con un probante 8’37”8 nel 1978 (più giovane di lui sarà soltanto Giovanni De Vido, altro figlio d’arte - Roberto De Vido - che  nel 1987, appena quattordicenne, siglerà un tempo poco superiore ai nove minuti). Oggi il fregio di miglior allievo è nelle gambe del simpatico e tenace Nicolò Bedini, una vera forza della natura! Nel tempo un altro enfant terrible dominerà la scena, lo junior di levatura mondiale Benson Marrianji Esho con 5 titoli scolpiti nella nostra tabella senza alcuna interruzione, pareggiando il fenomeno di casa nostra Simone Zanon (5 titoli sparsi) super impegnato più seriamente su 5-10.000 metri. Terzo Paolo Zanatta con 2 titoli.

 t-160-medaglione-20-zanon-simone.jpg

Tra i master bottino pieno per il nostro amato  Benvenuto Pasqualini, 8 titoli, incalzato da un grande atleta del passato, Adriano Biscaro e da Domenico Lorenzon. Più defilati in tanti: Oddone Tubia, Francesco Favaro, Osvaldo Franceschinis e Virginio Trentin.

……………………………………………………………………………………………………………

3000m. femminili. Inaugura come da copione la quattordicenne Rosanna Munerotto con un ottimo tempo nel 1977 seguita nel 1980 da Laura Sartorello, tuttora detentrice del primato trevigiano cadette. Ai tempi sublimali però si arriverà con Giulia Viola, appena diciottenne con circa 9 e 30 per fare filotto dal 2009 fino al 2017!!! Praticamente 8 titoli, solo uno in più della favolosa Michela Zanatta (7 titoli); dietro con 4 titoli, lei, intramontabile Rosanna Munerotto!

t-123-medaglione-13-munerotto-rosanna.jpg

Sulla stessa linea di titoli tra le master l’inossidabile Mirka Mettifogo e la “giovane” Elsa Mardegan: 4 titoli sull’emergente Marta Santamaria con 3 titoli..

Nota finale di ricapitolazione degli atleti/e più titolati/e che trovate a piè di margine delle tabelle, vogliamo proclamarli? Ma sì, per spirito di competizione (queste classifiche, si sa, valgono ben poco, si fanno per giocare!)

Simone Zanon (tra i seniores) e Benvenuto Pasqualini (tra i master) nel settore corse maschili; Rossella Tarolo e Rosa Marchi in quello delle corse femminili.

Le prossime puntate: le corse su strada (maratona e la 100km.) maschili e femminili.

Un particolare ringraziamento va a Luigi Fasolato per la sua preziosa collaborazione (con opportune correzioni, suggerimenti  e notizie a coprire lacune e per l’invio delle graduatorie master del 1995).

Ecco le tabelle

 3000m-1.jpg

 3000m-2.jpg

 3000f-1.jpg

 

3000f-2.jpg……………………………………………………

……………………………………………………