Dicembre 9th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Pedavena tinta di Rosso Natale !

Luca Solone e Giuliana Caiti

vincono la 6^ Corsa dei Babbi Natale

A Luca Coldebella ed Alessandra Giopp i trofei Under 14

di Alexander Geronazzo

 10407622_10204579207434555_8203189392129463957_n.jpg

Il talento ormai consolidato del portacolori dell’Audace Noale, ha fermato il cronometro sul tempo record di 35′02” , sulla distanza dei 10km, vincendo un duello acceso con Federico Polesana, bravo a tenergli il passo sul primo pezzo, piu’ duro, del percorso. Terzo al traguardo un sempre competitivo Lucio Sacchet , che qui aveva trionfato in 4 edizioni precedenti. Tra le donne, spunta il nome  nuovo di Giuliana Caiti ,           capace di prevalere sulle quotate Deborah Pomarè e Mirella Bergamo , con un’affermazione piuttosto agevole , a conferma delle sue capacità indiscutibili . In campo giovanile, Mikhail Sirbu ha tagliato il traguardo per primo, ma il premio è andato al lamonese Luca Coldebella , poiché Sirbu, vincitore 2013 è over 14. In campo femminile, altro successo portato sul Altipiano , da Alessandra Giopp. 1350 partecipanti ed un pubblico foltissimo, sia nel partèrre speciale della Birreria Castello , di Pedavena, sia sulle strade del percorso, dove erano a centinaia i tifosi assiepati.

Grande impegno da parte degli sponsor. Ad affiancare Rotari, che dà il nome al Trofeo in palio, ottime collaborazioni con Lattebusche e Sportful , il cui patron, Alessio Cremonese era anche in gara.
Un grande grazie a tutti.
E buone feste da parte mia e di Moreno.

( Le fotografie riportate nell’articolo sono scattate, opera e proprietà di Benjamin Decet)

 

I trevigiani in corsa:

4. Diego Baù, 36’16.

6. Claudio Bagnara, 36’31.

9. Simone Girolametto, 36’44.

Poi Andrea Frezza.

 

Tra le donne:

5. Manuela Moro, 43’09.

Poi Cristina Dal Bello.

 

Qui le classifiche…:

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 

Festa dei marciatori Biancade

10846474_10204643610722837_1413213706649025862_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

DOMANI LA RASSEGNA STAMPA

………………………………………………………………………………

Dicembre 8th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 giordano-run.jpg

In 1200 (maratonina Fidal e ludico-motoria) tra le colline e le cantine del Prosecco Docg
Sugut e Giordano re e regina della quinta Prosecco Run di Vidor (TV)
Il keniano stacca il connazionale Ngeno al 18° km, l’atleta di casa inizia la sua cavalcata all’11°


Paul Kipchumba Sugut (Atletica Libertas Orvieto) e Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) sono il re e la regina della quinta edizione della Prosecco Run. Oggi, a Vidor (TV), dopo 21,097 km hanno trionfato arrivando a braccia alzate sul traguardo posto nei pressi del centro polifunzionale, in piazza Capitello. In un percorso tecnico e nervoso, con saliscendi importanti, la fatica si è fatta sentire, sia al maschile che al femminile. Il keniano Sugut, al via con il pettorale numero 2, ha condotto la gara con il connazionale Ngeno. Al 18° km ha però rotto gli indugi e ha preso il largo, per andare a siglare la sua prima vittoria nella corsa trevigiana. Per lui la passerella sul rettilineo finale con i bambini a battere il “cinque”, poco prima di fermare il cronometro sul tempo di 1h09′18”. A 16” il secondo, Ngeno, mentre il terzo, Rudy Magagnoli (Atletica Reggio), è arrivato distaccato di 3′47”. “Sono molto contento di aver vinto qui oggi, ritornerò anche il prossimo anno - ha commentato il 28enne in Italia dal 2010 - purtroppo non sono riuscito a fare un grande tempo, ma il percorso con questi saliscendi, seppur molto belli, non lo permetteva”.
Al femminile, gioie di casa, con la vittoria di Laura Giordano, che è tornata sul gradino più alto del podio, dopo aver trionfato quando il percorso era più lungo (30 e 25 km, prima di diventare, 2 anni fa, maratonina Fidal internazionale). La pesarese ha viaggiato in tandem con Giovanna Ricotta (Riviera del Brenta) fino all’11° km, per poi aumentare il ritmo nella seconda parte, più dura, e guadagnare centimetro su centimetro. La padovana Ricotta non è più riuscita a tenere il passo di Giordano e, per il secondo anno consecutivo, si è dovuta accontentare del secondo posto. Prima Giordano in 1h20′24”, seconda Ricotta in 1h20′49”. Più indietro, a 4′57”, Rosa Alfieri (Reggio Asd), rimasta affascinata dalla gara “dura ma stupenda, meravigliosamente bellissima”. “Questo per me era un test in vista della maratona di Reggio Emilia della prossima settimana (l’anno scorso finì seconda per un soffio, ndr) - ha detto la 37enne con un passato anche da duathleta - è sempre molto bello correre qui, in mezzo alle cantine, con il pubblico a tifarti. E poi il percorso, con saliscendi e passaggi nei borghi caratteristici, non annoia mai. Ora, mi attende una settimana di scarico, in vista della maratona. Un’incognita. Se tutto andrà bene, sto bene, ma in una gara di 42, 195 km non sai mai cosa può capitare”.
Quella di oggi è stata però anche la grande festa degli amatori, che al di là del cronometro, hanno tenuto d’occhio, eccome, il paesaggio. Numerosi gli atleti provenienti da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Lombardia.
“Quello di oggi è un risultato tecnico eccellente, considerando le caratteristiche del percorso - ha affermato Francesco Piccin, presidente di Atletica Silca Conegliano - da un lato la vittoria del keniano Sugut, dall’altro quella di Laura Giordano, la nostra portacolori, ormai leader nelle maratonine e nelle maratone nazionali. Anche quest’anno la Prosecco Run ha dimostrato il suo appeal verso gli atleti provenienti da altre regioni, diventando così non solo veicolo di sport ma anche di promozione turistica del territorio, con pernottamenti e visite nei nostri luoghi del prosecco”.
Lungo i 21,097 km, ultima prova del Triveneto Run 2014, sono state attraversate 17 cantine del Prosecco: dall’azienda agricola La Tordera, sede di partenza ufficiale, alla De Faveri Spumanti, dalla cantina dei fratelli Rizzetto, all’azienda agricola Sentier, dalla cantina Tormena Fratelli a  Ce.Vi.V., dall’azienda agricola Frozza a Mass Bianchet, dalla cantina Zanetton all’azienda agricola Campion, dalla cantina Agostinetto Bruno alla tenuta Torre Zecchei, dall’azienda agricola Val Varse alla Val d’oca, dalla cantina di Massimo Zambon a Dal Din Spumanti fino all’azienda agricola Riccardo. Toccati oltre a Vidor, Mosnigo di Moriago della Battaglia, Colbertaldo, Valdobbiadene e San Giovanni.
Oltre ai 750 partecipanti della gara Fidal internazionale, sono accorsi a Vidor anche 500 camminatori e runners (con la presenza, a sorpresa, dell’azzurra del mezzofondo, Giulia Alessandra Viola) che si sono dedicati alla corsa ludico motoria di 10 km, di cui parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Casa Maria Adelaide Da Sacco. Successo anche per la prima corsa di staffette su strada, dedicata agli studenti delle scuole medie di Vidor, Pederobba e Valdobbiadene.
Poi tutti al centro polifunzionale per il pasta party e per le premiazioni, con, tra gli altri, il sindaco di Vidor Albino Cordiali e l’assessore allo sport Mario Bailo, l’assessore allo sport di Moriago, Paola Pillon e il presidente della Fidal Treviso, Oddone Tubia.
A organizzare la quinta Prosecco Run è stata Atletica Silca Conegliano, con la collaborazione di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Maratona di Treviso Scarl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Valdogroup, Pro Loco La Vidorese e di Colbertaldo, con patrocinio e contributo del Comune di Vidor, e patrocinio di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto, di Coni e Fiasp e con l’autorizzazione della Fidal e dell’US Acli.
Accanto agli organizzatori Silca Spa, Banca Prealpi, San Benedetto, De Coppi Lavorazioni Meccaniche, Méthode, Saccon Gomme, Elmec, H.Robert, Piovesana Biscotti, La Tordera, Piccoli Gino, Arti Grafiche Conegliano, Amadio, Gruppo Argenta, Salumificio Spader ed Eden Tv

 

 

di-stefano-run.jpg

Per informazioni visitare i siti internet www.silcaultralite.it e  www.atleticasilca.it.

ORDINE D’ARRIVO. PROSECCO RUN. Assoluti. Maschile. 1. Paul Kipchumba Sugut (Atletica Libertas Orvieto) 1h09’18’’, 2. Daniel Kipkirui Ngeno (Vini Fantini) 1h09′34”, 3. Rudy Maggioli (Atletica Reggio Asd) 1h13′05”, 4. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h16′01”, 5. Giuseppe Di Stefano (Gp Livenza Sacile) 1h16′37”, (nella foto sopra), 6. Norbert Corradi (Gs Valsugana Trentino) 1h18′19”, 7. Enzo Merotto (Atletica Vittorio Veneto) 1h19′09”, 8. Giacomo Fontanel (Atletica Mirafiori) 1h19′31”, 9. Federico Caon (Spotorni Run) 1h19′54”, 10. Enrico Simoli (Biotekna Marcon) 1h21′05”.
Femminile. 1. Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) 1h20′24”, 2. Giovanna Ricotta (Atletica Riviera del Brenta) 1h20′49”, 3. Rosa Alfieri (Atletica Reggio Asd) 1h25′21”, 4. Anna Zilio (Runners Team Zanè) 1h27′46”, 5. Stefania Satini (Atletica Dolomiti Belluno) 1h28′31”, 6. Tiziana Scorzato (Terzo Tempo) 1h30′08”, 7. Edeltraud Thaler (Telmekom Team Sudtirol) 1h30′51”, 8. Giorgia Bocchetto (Lbm Sport Team) 1h31′34”, 9. Martina De Bastiani (Palestra Elisa Srl) 1h36′26”, 10. Melania Polley (Essetre Running) 1h37′30”.

………………………………………………………………………………………….

 

Tra le società, Percorrere il Sile ha percorso più chilometri di tutti arrivando a 3.864
Novantadue i premiati del Triveneto Run 2014, concluso oggi a Vidor (TV) con la Prosecco Run
Sedici i Runner.147 (che hanno partecipato a tutte e 6 le tappe) e 74 i Runner.105

runner-147.jpg

runner-105.jpg
Dopo una stagione tutta di corsa, oggi a Vidor (TV) con la quinta Prosecco Run, la conclusione del Triveneto Run 2014, l’originale circuito firmato Maratona di Treviso che da febbraio ha portato i podisti a gareggiare tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. La 21,097 km sulle strade del Prosecco Docg di Conegliano e Valdobbiadene, che ha attraversato magnifici paesaggi con i caratteristici vigneti e  ben 17 cantine, ha chiuso il tour di sei tappe nato per premiare i fedelissimi, coloro che hanno percorso più chilometri, al di là di piazzamenti e tempi cronometrici. Sul palco del centro polifunzionale della Pro Loco La Vidorese, per le premiazioni, quest’anno sono saliti in 92. Ben 16 i “superpodisti” che hanno coperto la distanza di 147 chilometri, arrivando al traguardo di tutte le manifestazioni previste per quest’anno, dalla seconda Ventuno del Cima disputata l’8 febbraio a Conegliano alla Treviso Marathon 1.1 del 2 marzo, dalla 19esima Maratonina di Trieste del 4 maggio alla 15esima Maratonina Città di Udine del 21 settembre, dalla settima Maratonina di San Martino svoltasi a Paese il 9 novembre fino alla mezza maratona trevigiana di oggi.
Possono fregiarsi del titolo di Runner.147, la fascia più importante, Flora Andreetta, Roberto Bordin, Federico Brunetta (Gp Livenza Sacile), Michele Cinel (Atletica Valdobbiadene), Roberto Crosato (Atletica Vittorio Veneto), Alessandra De Lorenzi (Tortellini Voltan Martellago), Roberto De Vivo (Generali Runners), Leonardo Di Turi (Atletica Montebelluna), Renata Foltran (Club del Torcio), Giovanni Loconsole (Amatori Atletica Chirignago), Ivano Masetto (Club del Torcio), Loris Mognato (Generali Runners), Andrea Perazzolo (Carniatletica), Manuele Santarossa, Silvia Stefanello (Asd Il corso di corsa), Gimmy Susan (Asd Scarpe Bianche).
Per la seconda fascia prevista, quella dei Runner.105, dedicata a coloro che hanno partecipato a tutte le mezze maratone o alla Treviso Marathon e a tre maratonine correndo la distanza complessiva di 105 chilometri (compresi anche coloro che hanno corso 126 chilometri), sono saliti sul palco in 74 (in allegato la lista completa).
Per quanto riguarda invece le società (per le quali non sono state previste premiazioni) l’Asd Percorrere il Sile ha percorso, con i suoi portacolori, più chilometri di tutti, ben 3.864. A seguire la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto (3.129) e il Gp Livenza Sacile (2.310).
Accanto a Maratona di Treviso, nell’organizzazione del Triveneto Run 2014, ci sono Silca Ultralite Vittorio Veneto, Atletica Silca Conegliano, Atletica Maratonina Udinese, Atletica Quinto Mastella e Asd La Bavisela.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Concluso_il_Triveneto_Run_2014.doc

Al seguente link il file pdf con le classifiche individuali:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/trivenetorun_classifiche_individuali2014.pdf

10481829_962146307148240_1852246688254603597_o.jpg

1797414_962144577148413_711629114307237184_n.jpg

10325556_962144533815084_3738503395244566260_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………………………..

Dicembre 7th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

cattolica-pesi.jpg

Emanuele Serafin

con l’Officina va in Università

 

Emanuele Serafin “professore” all’università. L’allenatore di Silca Ultralite Vittorio Veneto ha effettuato un tour tra Veneto, Emilia Romagna e Lombardia. Sabato 29 novembre il montebellunese è stato docente di pesistica a Schio (VI) nell’ambito del progetto Junior Team della Fidal Veneto. Domenica 30 novembre è stato relatore al corso di aggiornamento sul tema “giavellotto” dei tecnici Fidal dell’Emilia Romagna a Modena (http://www.fidalemiliaromagna.it/files/Locandina_GIAVELLOTTO_30_nov14.pdf).

Giovedì 5 dicembre Serafin è stato infine relatore con Officina Atletica, come tecnico Fidal e Fipe, alla facoltà di scienze motorie all’Università La Cattolica (Officina Atletica: Officina va in Università). Si tratta dell’ennesima conferma dell’alto livello tecnico del team degli allenatori di Silca Ultralite Vittorio Veneto e altletica Silca Conegliano.

………………………………………………………………………………………..

Officina va in Università

4 dicembre 2013, OFFICINA ATLETICA è stata ospite del Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport della Cattolica di Milano.

 

Il “nostro” Emanuele SERAFIN,  Tecnico Veneto di Atletica Leggera e Tecnico di sollevamento pesi, con la collaborazione di MAURO FRARESSO (giavellottista da oltre 73 metri quest’anno) hanno tenuto una bellissima lezione di Pesistica agli studenti di Scienze Motorie.

 

Grande la platea con oltre 120 studenti, ma anche molto entusiasmo e partecipazione, hanno fatto da “traino” a una lezione sulle sollevate Olimpiche, “spiegate” con la solita passione da Emanuele e “dimostrate”, nella fase delle esercitazioni didattiche, da un bravissimo Mauro.

 

 

 

Partito dalle spiegazioni sulla Tecnica, Emanuele è poi passato alla  fase didattica,  per finire con il lavoro “sul campo” che ha coinvolto un buon numero di studenti che hanno voluto provare in prima persona l’esperienza delle “sollevate Olimpiche”.

 

Per chiudere la mattinata, bella esibizione di Mauro Fraresso che ha “simulato” una gara cimentandosi con carichi davvero “importanti”, strappando  l’applauso convinto dei presenti…. non è facile vedere in un ambiente universitario Strappi e Slanci “over 100″.

 

Un grazie particolare a Emanuele e Mauro, senza dimenticare che questo binomio “Università-Officina Atletica” è stato possibile anche grazie alla volontà dell’Università Cattolica e del Prof. Claudio Botton.

 

 

 

Oggi  è nato anche qualcosa di nuovo che, ne sono sicuro, farà da apri-pista per sviluppare insieme  altri importanti eventi legati alla formazione.

 

Per finire, un invito a visitare la  Pagina Facebook di scienza&sport rivista che oggi ha aperto un “importante contatto” con Officina, finalizzato alla realizzazione di  future collaborazioni in ambito formativo.

 

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, e …arrivederci alla prossima.

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

DA “QUEEN ATLETICA”

Davvero l’unico modo per fare “Atletica ad alto livello” sono i Gruppi Sportivi Militari, ovvero tramite un Ente Statale che garantisca uno stipendio e una prospettiva di vita futura?

Analizziamo la questione nel suo insieme.

La prima cosa da chiedersi è: ma cos’è mai l’atletica di alto livello, tanto da doverne prevedere l’esistenza e la sussistenza di Stato?

Altrimenti detto: tutti coloro che fanno parte dei Gruppi Sportivi militari possono dirsi “atleti d’alto livello” tanto da doverne giustificare la presenza? O semplicemente l’accezione “alto livello” è una deduzione logica… valida solo dentro i confini di Stato?

Ebbene, siamo tutti consapevoli del fatto che dei più o meno 300 atleti dei gruppi sportivi militari dediti all’atletica in Italia, solo un ristretto numero di atleti sarebbero “spendibili” a livello internazionale con sufficienti ritorni prestativi. Su diversi giovani si potrebbe scommettere sulla loro possibile “esplosione”, mentre per un buon numero di loro, possiamo dire che pur primeggiando in Italia, non hanno profili internazionali. Infine ve ne sono alcuni che ottengono prestazioni mediamente elevate, ma parificabili ai propri colleghi “civili”.

La domanda retorica che si potrebbe avanzare è: va bene chi indossa la maglia della nazionale, e per i talenti in divenire, ma ha ancora senso parlare di “atletica di vertice” quando la massima ambizione potrebbero essere i Campionati Italiani?

Il senso dell’atleta “statale” (espandendo la cosa a tutti gli sport, non solo all’atletica), è poi più “lato”, ovvero nell’accezione del legislatore, dovrebbe poter portare un messaggio all’esterno, a chi guarda, che lo Stato c’è, che lo Stato forma atleti. L’esempio insomma, con un taglio educativo e quindi emulativo. Vien però a questo punto da domandarsi se molti degli atleti “statali” riescano a trasmettere questo messaggio, non fosse altro che l’atletica nazionale non ha alcun ritorno mediatico (… e attualmente solo nell’accezione negativa). Di conseguenza è logico che un messaggio che dovrebbe essere educativo ma che in realtà non ha interlocutori, è un non-messaggio, ed essendo risorse dello Stato, uno spreco.

Ora, il problema degli atleti “statali”, in un periodo di profonda crisi sistemica e sociale, mostra dall’altra parte della medaglia un’esigenza “sportiva”, ovvero quella di garantire comunque un numero sufficiente di atleti che rappresentino il nostro Paese a livello internazionale, e che quindi, con lo Sport, abbiano un portato davvero educativo e formativo. I benefici sociali dello sport diffuso sono molteplici, e non starò certo qui ad elencarli: allo Stato serve che la gente faccia lo sport, perchè fa parte di quei mille meccanismi che dovrebbero aiutare (soprattutto i più giovani) a rispettare le norme che ci regolano (oltre che, naturalmente, a conservarci in salute).

Come già scritto da altre parti, il primo vero problema sul piatto di un atleta “di punta” è la prospettiva generale di vita, considerato che “la scelta” determinerà buona parte della propria esistenza. Con i gruppi sportivi, si ha un sereno futuro disegnato nel dopo-carriera. Senza, sarebbe vivere da cicale fino a 30/35 anni, e poi dover inventarsi qualcosa in un mondo del lavoro sempre meno permeabile, e sempre più alla ricerca di super-professionalità (e a tempo determinato). Quante possibilità ci sono che una persona che abbia fatto solo l’atleta fino a 30/35 anni possa buttarsi nel mondo del lavoro trovando impieghi remunerativi? Di fatto, senza una specifica capacità scolarizzata, si troverebbe a dover cercare nei lavori meno specializzati, quindi meno pagati. I Gruppi Sportivi, se non altro, danno all’atleta “di professione” una prospettiva post-sportiva non certo ricca, ma sicuramente dignitosa.

Altrimenti bisognerebbe fare come in Francia, così come ha scritto la Gazzetta di ieri in questo articolo. E’ una possibilità, un suggerimento per uscire dallo stallo e consentire che vi siano degli atleti che, in assenza di professionismo (come la maggior parte degli sport “minori”), possa dedicarsi allo sport serenamente, sapendo che un domani avrà un posto di lavoro garantito.

Il Comitato Olimpico Francese ha infatti deciso di mettere i propri miglior atleti all’asta nel mondo del lavoro. Cioè, piuttosto che costringere lo Stato (sempre più in crisi) farsi carico degli atleti anche nel post-carriera, saranno i privati che decideranno se assumerli a seconda delle loro caratteristiche.

Lo Stato si fa da tramite, nel senso che saranno previste delle agevolazioni fiscali a chi assumerà questa “forza lavoro”, e, di contro, alla “forza lavoro atletica” dovranno essere garantiti tutti i tempi necessari per poter gareggiare e allenarsi. Naturalmente la cosa dovrebbe avere “granu salis”, nel senso che le capacità-esigenze dell’atleta dovranno collimare con l’attività lavorativa prescelta. Si pensi all’ingegnere Meucci. Magari ad una Ditta di Pisa farebbe pure comodo avere un ingegnere in più part-time, a prezzi contributivi “stracciati”, benchè part-time, e potrebbe pure sfruttarne l’immagine (come accadrà in Francia, dove alle imprese coinvolte potrà essere consentito di sfruttare l’immagine degli atleti a Rio ’16).

Così si legge nell’articolo della Gazzetta, infatti:

Così, sui 250 profili di atleti potenzialmente da podio finora proposti, in 91 hanno trovato un impiego, con la possibilità non solo di garantirsi un introito stabile, ma anche di sfruttare in seguito una riconversione nel mondo professionale. Oltre a garantire un salario minimo (1445,38€), le aziende possono beneficiare di un aiuto statale, e sfruttare magari le qualità di un atleta.

Serve solo la volontà di farlo.

By

andycop

 

 ……………………………………………………………………………………………………………………………….

 10655390_961202997242571_8437320880009387265_o.jpg

 10847822_961203053909232_4027115266125040337_n.jpg

 10628595_961203023909235_4886615305096342180_n.jpg

10430452_961203163909221_9084720276943144048_n.jpg

10382157_961203283909209_4931415100937572553_n.jpg

 

 1517581_961203507242520_6083995540315820619_n.jpg

(Grazie a Mirco Martorel!)

……………………………………………

Dicembre 6th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

……………………………………………

 

BILANCIO STAGIONE 2014

Attività giovanile – cadetti

……………………………………………

 

bilancio-stagione-trevigiana-2014-cadetti.jpg

 

BRAGA, PIETRANGELI, BORTOLUZZI, GARBUIO E ARDELEAN  PROTAGONISTI E PRIMATISTI STAGIONALI VENETI!

In evidenza anche Campeol, Pittilini, Lucchetta e Amadio

Sono loro gli atleti di spicco, emersi sul campo in una stagione atletica non eccessivamente brillante ma pur degna d’essere citata a pieno titolo.

L’unico primato cadetto lo ha registrato Lorenzo Lucchetta sui 1200 siepi nel suo primo anno di ingresso della nuova disciplina (non c’è il fosso rispetto ai precedenti degli anni ’80, quando emerse Eddy Bianchin). Lorenzo, talentuoso mezzofondista ha fissato il primato a 3’30”03 (secondo nella graduatoria veneta). Altro atleta “fuori titolo” (voglio citarlo subito perché meritevole), è Riccardo Favretto  che nel giavellotto , sull’onda lunga “finlandese-trevigiana”, ha scagliato l’attrezzo da 600 grammi oltre i quarantasette metri, (solo quarto veneto) davanti a Samuele Orfei. Sui 200 metri poi, va citata la leadership regionale di Eduard Ardelean (peraltro bravissimo sui 300m. piani e soprattutto con gli ostacoli).

Tra i primi dieci nazionali vanno citati invece il volitivo e determinato Giuseppe Pietrangeli, (bella la sua sequela di lanci), sesto nel peso e settimo nel disco, (medaglia di bronzo ai campionati italiani!), Marco Braga settimo sui 600m. e decimo sui 1000m, ancora Davide Pittilini, settimo nel pentathlon e infine i triplisti Francesco Bortoluzzi, ottavo e Alessandro Amadio (primo anno cadetti), nono: fa però colpo e clamore il secondo posto nazionale del bravo e onnipresente  Riccardo Garbuio sugli inusuali 800m. (primo veneto ovviamente!)

A Braga e ad Amadio (va piacevolmente ricordato) il pregio del titolo di Campione regionale sui 1000m. e sul triplo.

Eccovi le tabelle per il 2014 (in rosso i primatisti stagionali trevigiani):

………………………………………………………………………………………..

CADETTI
80m

9″68 Andrea DE ROSSO Treviso 1-7-1999 A.Marcon 11/06/2014 Mestre
9″70 Gianluca TREVISAN Venezia 10-1-2000 A.Mogliano 07/06/2014 Belluno
150m
18″29 Davide PITTILINI
Treviso 28-3-1999 A.Stiore 02/07/2014 Vedelago
18″35 Eduard ARDELEAN Romania 14-8-1999 NA. 3 Comuni 02/07/2014 Vedelago
18″35 Luca BENEDET Conegliano 21-4-1999 Lib.Vittorio V. 02/07/2014 Vedelago
300m
37″10 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 A.G.Ponzano 28/09/2014 Caprino VR
38″01 Gianluca TREVISAN Venezia 10-1-2000 A.Mogliano 08/06/2014 Belluno
37″9 Lorenzo PELLIZZARI Montebelluna 23-3-1999 A.Montebelluna 18/05/2014 Montebelluna
38″12 Eduard ARDELEAN Romania 14-8-1999 NA. 3 Comuni 28/09/2014 Caprino VR
600m
1′26″61 Marco BRAGA Belluno 15-9-1999 A.Mogliano 17/08/2014 Trento
1′28″84 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 A.G.Ponzano 13/04/2014 Treviso
1000m
2′37″37 Marco BRAGA Belluno 15-9-1999 A.Mogliano 12/10/2014 B.go Valsugana
2′42″54 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 A.G.Ponzano 03/08/2014 Pergine
2′42″76 Riccardo GARBUIO Conegliano 21-1-1999 Trevisatletica 27/09/14 Caprino VR
2000m
5′59″29 Marco BRAGA
Belluno 15-9-1999 A.Mogliano 29/07/2014 Trento
6′04″13 Riccardo GARBUIO Conegliano 21-1-1999 Trevisatletica 28/09/14 Caprino VR
1200st
3′30″03 Lorenzo LUCCHETTA Vittorio V. 26-4-1999 Lib.Vittorio V. 12/10/2014 B.go Valsugana
Primato Trevigiano
3′36″69 Michele TOSO
2000 GA. Vedelago 28/09/2014 Caprino VR
marcia
34′44″14 Marouane BELFATMI Marocco 5-10-2000 Lib.Vittorio V. 07/06/2014 Belluno
100hs
14″25 Davide PITTILINI
Treviso 28-3-1999 A.Stiore 28/09/2014 Caprino VR
300hs
41″17 Eduard ARDELEAN Romania 14-8-1999 NA. 3 Comuni 12/10/2014 B.go Valsugana
41″85 Nicola TESSARIOL Montebelluna 22-10-1999 A.Montebelluna 27/09/2014 Caprino VR
alto
1,80 Francesco BORTOLUZZI Treviso 8-6-1999 NA Roncade 11/05/2014 Mestre
asta
2,80 Alessandro GALLINA Montebelluna 7-3-1999 A.Montebelluna 19/10/2014 Montebelluna
lungo
6,07 Francesco BORTOLUZZI Treviso 8-6-1999 NA Roncade 21/09/2014 Treviso
6,02 Davide PITTILINI Treviso 28-3-1999 A.Stiore 12/10/2014 B.go Valsugana
5,85 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 A.G.Ponzano 18/10/2014 Agordo
triplo
13,10 Francesco BORTOLUZZI Treviso 8-6-1999 NA Roncade 20/09/2014 Treviso
13,08 Alessandro AMADIO Conegliano 2000 Silca Conegliano 11/10/2014 B.go Valsugana
peso 4
15,10 Giuseppe PIETRANGELI Mogliano 15-7-1999 NA S.Lazzaro 02/07/14 Vedelago
disco 1,5
39,51 Giuseppe PIETRANGELI Mogliano 15-7-1999 NA S.Lazzaro 12/10/2014 B.go Valsugana
mart. 4
30,61 Emanuele BALDASSAR
2000 NAS.Giacomo 24/05/2014 Treviso
giavellotto 600g
47,05 Riccardo FAVRETTO Castelfranco V. 9-2-1999 GA. Vedelago 11/10/2014 B.go Valsugana
46,15 Samuele ORFEI Mestre 16-9-1999 NA Roncade 21/09/2014 Treviso
43,35 Giuseppe PIETRANGELI Mogliano 15-7-1999 NA. S.Lazzaro 21/09/2014 Treviso
pentathlon
3.552 Davide PITTILINI Treviso 28-3-1999 A.Stiore 12/10/2014 B.go Valsugana
4×100m
46″90 Rappres. Treviso 06/09/2014 Majano
Capovilla-Pellizzari-Amadio-Bortoluzzi
47″16 A.Montebelluna 26/04/2014 Borgoricco
Gallina-Limarilli-Capovilla-Pellizzari
3×1000m
9′02″66 Trevisatletica 26/04/2014 Borgoricco
Califano-Villanova-Garbuio

……………………………………………

 

bilancio-stagione-trevigiana-2014-cadette.jpg

 

MARSURA GATTO ZAGO MATTATRICI

Grandi Tronchin, Menegale e Tomasi!

 

Tutte grandi primattrici sulla ribalta nazionale e regionale dell’atletica cadette targata Treviso per l’anno appena concluso. Protagoniste assolute Nikol Marsura, primatista stagionale nazionale su 600 e 800m. seconda sui 1000, quinta sui 2000m settima su 300 1200 siepi (valutate che ha fatto capolino pure su 80/150m: impressionante!) La bravissima Nikol è primatista stagionale veneta  su 600/800/1000/2000m. e sui1200 siepi, campionessa veneta sui 1000m, inoltre e primatista trevigiana assoluta sui 600m e cadetta sui 1000m e sui 1200siepi, (qui ci vanno tutti interi i tre punti esclamativi!!!).

Nikol non è mica sola, guardate: un nome a caso? Teresa Gatto, pentathleta, presente nelle graduatorie stagionali italiane come terza nel triplo (seconda e argento ai campionati nazionali), terza nel pentathlon, ottava sui 300m, 300hs. e nel giavellotto, nona nel peso, ha anche lei corrispondenze con velocità ed ostacoli (80m/80hs.); è primatista stagionale regionale sui 200m, triplo, giavellotto e pentathlon; è primatista cadette nel triplo e nel pentathlon.

E come dimenticarci di Samantha Zago? Non si può, prendete appunti: terza italiana sui 300m, decima sui 150m, primatista regionale sui 300m (e ovviamente primatista cadette trevigiana), capofila veneta anche su 150/200m. e fa capolino nelle liste sugli 80m. (terza veneta).

E non finisce qui, tra le prime dieci nazionali c’è anche Giulia Menegale, sesta sui 300hs (seconda veneta e primatista provinciale) e Anna Tronchin, nona nell’alto e terza veneta. Brava ancora Chiara Tomasi nella marcia, primatista e campionessa regionale e Stella Tronchin prima asta regionale in coabitazione con altre..

Forte sugli 80 m. piani (non viene ripotrtata dalla fidal, non è forse tesserata?), brava la nostra Marie Roxane Akissi Kouame e, sui 100m. primeggia Gaia Zancanaro come nel lungo è prima (insieme alla Teresa indoor) Francesca Rodeghiero con 5,14. Nei lanci un plauso anche a Elena Bosco, Lisa Pradal e Gioia Biasissi.

Per chiudere le tabelle cadette per il 2014 (in rosso le primatiste stagionali trevigiane):

…………………………………………………………………………………………

CADETTE
80m
10″30 A.M.R. KOUAME Costa d’Avorio 3-1-1999 A.Stiore Treviso 15/06/2014 Fidenza
10″32 Samantha ZAGO Treviso 1-4-1999 A.Quinto 05/09/2014 Grosseto
10″40 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 A.S.Lazzaro 25/04/2014 Conegliano
100m
13″96 Gaia ZANCANARO Castelfranco V. 18-9-99 Marconi Cassola 28/05/14 L’Aquila
150m
19″26 Samantha ZAGO Treviso 1-4-1999 A.Quinto 04/06/2014 Roncade
19″62 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 Trevisatletica 04/06/2014 Roncade
19″69 Giulia MENEGALE Conegliano 8-5-1999 Silca Conegliano 02/07/2014 Vedelago
19″73 Beatrice ZANON Vittorio V. 26-12-1999 A.Sernaglia 04/06/2014 Roncade
200m
26″60 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 NAS.Lazzaro 09/02/2014 Padova
26″60 Samantha ZAGO Treviso 1-4-1999 A.Quinto 02/03/2014 Ancona
300m
39″95 Samantha ZAGO Treviso 1-4-1999 A.Quinto 08/06/2014 Belluno
Primato trevigiano
40″94 Teresa GATTO
Treviso 10-10-1999 A.S.Lazzaro 15/06/2014 Fidenza
40″8 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 Trevisatletica 18/05/2014 Montebelluna
41″78 Giulia MENEGALE Conegliano 8-5-1999 Silca Conegliano 02/06/2014 Verona
600m
1′33″13 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 Trevisatletica 15/07/2014 Trento
Primato trevigiano
800m
2′14″64 Nikol MARSURA
Cekia 14-2-1999 Trevisatletica 20/04/2014 Stara Boleslav
1000m
2′54″61 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 Trevisatletica 22/07/2014 Trento
Primato trevigiano
3′02″4 Deborah ZILLI Montebelluna 9-6-1999 A.Sernaglia 13/06/2014 Istrana
3′04″9 Beatrice ZANON Vittorio V. 26-12-1999 A.Sernaglia 13/06/2014 Istrana
2000m
6′35″55 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 Trevisatletica 29/07/2014 Trento
1200st
3′56″90 Nikol MARSURA
Cekia 14-2-1999 Trevisatletica 21/06/2014 Feltre
Primato trevigiano
4′04″30 Deborah ZILLI A.Sernaglia 21/06/2014 Feltre
marcia 3km
15′47″43 Chiara TOMASI Treviso 28-7-1999 Lib.S.Biagio 11/10/2014 B.go Valsugana
16′58″12 Elisa SALVADORI Treviso 4-2-1999 Lib.Vittorio V. 02/07/2014 Vedelago
marcia 2km
10′16″83 Chiara TOMASI Treviso 28-7-1999 Lib.S.Biagio 15/06/2014 Fidenza
80hs
12″0 Giulia MENEGALE
Conegliano 8-5-1999 Silca Conegliano 31/05/2014 Ponzano
12″32 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 A.S.Lazzaro 07/09/2014 Rossano V.
12″39 A.M.R. KOUAME Costa d’Avorio 3-1-1999 A.Stiore Treviso 28/09/14 Caprino VR
300hs
45″13 Giulia MENEGALE Conegliano 8-5-1999 Silca Conegliano 11/10/2014 B.go Valsugana Primato provinciale
45″26 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 NAS.Lazzaro 08/06/2014 Belluno
48″67 Emma MATTIOLI Treviso 14-3-1999 A.Stiore 27/09/2014 Caprino VR
alto
1,64 Anna TRONCHIN
Treviso 29-3-1999 NA Roncade 02/03/2014 Ancona
1,61 Tea TOMICIC Croazia 25-4-2000 Stiore Treviso 21/09/2014 Treviso
1,59 Stella TRONCHIN Treviso 14-4-2000 NAS.Lazzaro 18/05/2014 Montebelluna
asta
2,70 Stella TRONCHIN Treviso 14-4-2000 NAS.Lazzaro 02/03/2014 Ancona
2,50 Isabella DANIELI Montebelluna 17-12-1999 A.Montebelluna 17/05/2014 Montebelluna
lungo
5,14 Teresa GATTO
Treviso 10-10-1999 A.S.Lazzaro 16/02/2014 Padova
5,14 Francesca RODIGHIERO C.S.Piero 17-6-1999 A.Ponzano 07/06/2014 Belluno
5,11 Gaia ZANCANARO Castelfranco V. 18-9-1999 Marconi Cassola 07/06/2014 Belluno
5,02 Emma MATTIOLI Treviso 14-3-1999 A.Stiore 02/03/2014 Padova
triplo
11,81 Teresa GATTO
Treviso 10-10-1999 A.S.Lazzaro 11/10/2014 B.go Valsugana
Primato trevigiano
10,04 Anna TRONCHIN Treviso 29-3-1999 NA Roncade 21/09/2014 Treviso
peso 3
12,14 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 A.S.Lazzaro 27/06/2014 Abano T.
10,89 Gioia BIASISSI Treviso 5-1-2000 A.Marcon 28/09/2014 Caprino VR
disco
28,86 Lisa PRADAL 2000 27/09/2014 Caprino VR
martello 3
32,62 Elena BOSCO
Castelfranco V. 9-2-1999 20/09/2014 Treviso
giav. 400g
38.04 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 A.Quinto 22/06/2014 Arzignano
32,43 Anna TONIUTTO Castelfranco V. 25-9-1999 A.Montebelluna 14/09/2014 Conegliano
pentathlon
4.202 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 A.Quinto 14/09/2014 Conegliano
Primato trevigiano
3.439 Francesca RODIGHIERO C.S.Piero 17-6-1999 A.Ponzano 22/06/2014 Arzignano
3.437 Giulia MENEGALE Conegliano 8-5-1999 Silca Conegliano 31/05/2014 Ponzano
4×100m
51″50 Rappres. Treviso 06/09/2014 Majano
Menegale-Kouame-Gatto T.-Zanon B.
52″66 A.Stiore Treviso
Kouame-Tomicic-Servente-Mattioli
3×1000m
10′41″7
A.G.Ponzano
Locatelli-Salvadori-Rasera

 

………………………………………………………………………………………

(Avvertitemi per eventuali errori e/o omissioni. Grazie)

……………………………………………

Dicembre 5th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Campionati Europei di cross
Samokov (Bulgaria), 14 dicembre 2014
La squadra italiana/Italian Team

Viola e Paolo Zanatta non ci sono. Peccato…

UOMINI/Men (14)
Seniores
Ahmed El Mazoury (Fiamme Gialle)
Stefano La Rosa (Carabinieri)
Patrick Nasti (Fiamme Gialle)
Marouan Razine (Esercito/CUS Torino)

Under 23
Nekagenet Crippa (GS Valsugana)
Daniele D’Onofrio (Atl. Gran Sasso)
Abdelmjid Ed Derraz (SS Vittorio Alfieri Asti)
Italo Quazzola (Atl. Piemonte)

Juniores
Yassin Bouih (Atl. Reggio)
Yemaneberhan Crippa (Fiamme Oro/GS Valsugana)
Yohannes Chiappinelli (Montepaschi UISP Atl. Siena)
Said Ettaqi (Virtus CR Lucca)
Alessandro Giacobazzi (La Fratellanza 1874)
Pietro Riva (Atl. Alba)

DONNE/Women (11)
Seniores
Federica Dal Ri (Esercito)
Fatna Maraoui (Esercito)
Jessica Pulina (AS Shardana)
Valeria Roffino (Fiamme Azzurre)
Elena Romagnolo (Esercito)

Juniores
Alice Rita Cocco (CUS Sassari)
Costanza Martinetti (CUS Perugia)
Camilla Matese (Toscana Atl. Empoli)
Angelica Olmo (CUS Pavia)
Nicole Svetlana Reina (CUS Pro Patria Milano)
Anna Stefani (Forestale/ASV Sterzing)

…………………………………………………………………………………………

 

COSI’ MICHELA ZANATTA

“…Sono uscite le convocazioni per gli europei di cross del prossimo 14 dicembre in Bulgaria. Io e mio fratello Paolo ci siamo impegnati tanto per provare a far parte di questa spedizione, ma purtroppo non è bastato! Nonostante tutto, almeno per quello che mi riguarda, sono molto contenta perché ci sono andata tanto vicino. Qualche mese fa non avrei MAI pensato di poterci nemmeno provare. Per questo motivo approfitto dell’occasione per ringraziare dell’impegno, della pazienza, della bravura e professionalità mio marito e allenatore Matteo Grosso che ha creduto sempre in me, anche quando non ci credevo nemmeno io. Tra infortuni e difficoltà siamo ancora qui a sognare e faticare insieme. Ora resettiamo tutto e fissiamo un nuovo obiettivo da seguire con il preziosissimo aiuto dei miei stupendi compagni di allenamento Stefano Pretotto, Enrico Spinazzè, Luca Pretotto, Luca Marchetti, Riccardo Pellegrini, Fabrizio Paro…

GRAZIE INFINITE A TUTTI VOI!”…

 

 

………………………………………………………………………………………..

ATTIVITA’ SPORTIVA:

DALLA PARTE DEI GENITORI

PARTE 3^( il buon senso )

di Francesco Storgato

Prendo spunto da una bellissima lettera che una coppia di genitori ( la loro figlia ha 11 anni ) mi ha inviato. In sintesi: “”…..ti sarà potuto sembrare che ci importasse poco dell’attività svolta dalla nostra creatura, visto che ci hai visto raramente partecipare alle gare o ai vari eventi organizzati, ma non è assolutamente così. Molto semplicemente vogliamo che le nostre creature un pò alla volta maturino l’autonomia necessaria per camminare con le proprie gambe, sapendo che, SEMPRE E COMUNQUE, i loro genitori saranno a disposizione per accoglierli, sostenerli, amarli ed apprezzarli in ogni iniziativa ed esperienza, indipendentemente dall’essere presenti “fisicamente” al loro fianco….inoltre lei ama la propria “indipendenza” ed è estremamente orgogliosa di cavarsela da sola, pur avendo un gran bisogno di coccole e rassicurazioni,…..non si sarebbe mai decisa di allontanarsi per la prima volta da casa, se non si fosse sentita “protetta” da chi aveva la responsabilità di gestirla nella sua quotidianità, in assenza dei propri genitori, del resto noi non l’avremo mai lasciata partire per Pescara se non fossimo stati altrettanto sicuri che l’affidavamo in buonissime mani. ….i ragazzini di oggi sono ultra impegnati in svariate attività accumulando dosi di stress a nostro avviso assurde … perciò noi riteniamo che lo sport debba essere per loro prima di tutto un momento di serenità, gioia e divertimento….chiaramente insegnando loro che comunque va fatto con impegno, costanza e determinazione, rispettando ed ascoltando chi, di volta in volta, si prenderà cura di assisterli.”"
Verso questo tipo di genitori che per scelta, sono poco presenti e affidano completamente le proprie creature rimanendo ai margini, abbiamo una responsabilità e oserei dire un’ occasione unica. Stà solo a noi allenatori creare nei loro figli; entusiasmo, interesse, motivazione e tanta passione, utile affinchè acquisiscono quella fiducia ( autostima ) necessaria per farli crescere come persone. Non credo esistano genitori perfetti, ma genitori che usano il buon senso per il bene dei propri figli. I genitori assenti, di fatto non rassicurano i propri figli nelle loro attività e non sono in grado di sostenerli nei momenti di difficoltà in quanto a loro non interessa. Al contrario un genitore troppo presente è portato a proteggerlo non favorendone una crescita responsabile. Ai figli a volte può essere utile anche sbagliare o sperimentare cose che i genitori non condividono. Stà al genitore, in quanto persona più responsabile essere presente comunque, sia nelle situazioni positive e anche in quelle negative, tutte aiutano fare esperienza utile per crescere.

 

………………………………………………………………………………………….

gio-schiavo.jpg

Ricco fine-settimana per correre…

 

Primo fine settimana di Dicembre e subito appuntamento doppio. Si ricorda che Giovanni Schiavo non collabora più con Run Tv…

Sabato 6

- Porto Viro(Ro) - Camminata dei Babbi Natale - km 1/4 - Ritrovo ore 14,30 in piazza Marconi - inizio partenze mini ore 15,00 - Info 3338984725 o 3466769237  VOLANTINO

Domenica 7

- Mira(Ve) - Corri con Babbo Natale a Mira VOLANTINO
- Vidor(Tv) - ProseccoRun - Ritrovo ore 8,30 c/o Centro Polifunzionale in Piazza Capitello - partenza ore 10,00 -VOLANTINO FRONTE    RETRO
- Zero Branco(Tv) - Corsa lungo il fiume Zero - km 4/7/13/23 - ritrovo ore 8,00 - partenza ore 9,00 - quota gara da € 2,00 senza pacco gara o € 5,50 con ml 250 di Olio Solidale - info 0422485665 VOLANTINO FRONTE    RETRO
- Pianzano(Tv) - Raduno di San Nicolo’_Trevisando - km 7/12/21 - VOLANTINO FRONTE   RETRO
 - Castelli di Monfumo(Tv)  - Staffetta Su e do pai Castei - Percorso individuale 1,1 km riservato agli under 15 e Staffetta 2 x 3,2 km - Ritrovo dalle 13 nel piazzale della chiesa - Partenza ore 14:30 - Info 0423560068 o 3407518673  VOLANTINO

- Porto Viro(Ro) - Camminata dei Babbi Natale - km 4/8 - Ritrovo ore 14,30 in piazza Marconi -  partenza ore 15,30 - Info 3466769237 o 3338984725
- Ponte San Nicolo’(Pd) - Raduno Podistico Di San Nicolo’ - Km 7/12/21  - Partenza ore 9 per tutti i percorsi - info 0438388445 o 3486862748
- Voltabarozzo(Pd) - Su e xo pa ea’ volta - km 6/8/14/16/19 e mezza maratona - Partenza libera dalle ore 8,00 da Piazza SS Pietro e Paolo - info 3463512495 VOLANTINO

- Pontelongo(Pd) - Marcia podistica della dolcezza_Quattro passi fra sucaro e farina - km 7/12/21 - Ritrovo ore 8,00 in largo Cavalieri di Vittorio Veneto – partenza libera dalle re 8,30 - Info 3468032413 VOLANTINO

- Bolzano Vicentino(Vi) – Marcia dei 4 mulini – km 6/10/20 – ritrovo c/o il piazzale del Patronato in via Cesare Battisti – partenza libera dalle ore 8,00 – quota gara € 2,50 – info 3339623188 o 3453075644

- Asigliano Veneto(Vi) -  Marcia del Radicchio Rosso_Fiasp - Km 6/12/20 – partenza libera dalle ore 7,30 c/o Municipio in Via IV novembre – info 3313257749 

- Pedavena(Bl) - Corsa di Babbo Natale – km 4/10 - Ritrovo ore 8,00 presso la Birreria Pedavena - Partenza ore 10 - info 3356155863 o  3474854123 o www.prolocopedavena.it  VOLANTINO 
- Palesella di Cerea(Vr) -  Marcia Dei Tri Capitei_fiasp - Km 6/12/19 pianeggianti - partenza libera  dalle ore 8,00 con ritrovo c/o uscita Transpolesana in via Palesella – quota  gara € 2,50 con 1 kg. riso o € 1,50 solo servizi e ristori – info  0442329012 o 3403710479 VOLANTINO   RETRO

 

Lunedì 8

- Adria(Ro) - Corsa dell ‘Immacolata - km 5,5/11,5 - Ritrovo ore 8,00 in Via A. Moro -  partenza ore 9,45 - Info 042641340 o 3493470779 

- Lendinara(Ro) – Caminada Dell’Immacolata_Fiasp - Km 7/14/19 pianeggianti - partenza libera  dalle ore 8,00  dal  Centro Commerciale Base in via Canozio - quota gara € 1,50 solo servizi e ristori - info 3470537117 o 3938156950 VOLANTINO     RETRO

- Solighetto(Tv) - Marcia Dell’immacolata_trevisando -  km 6/12 – Partenza ore 9,00 dal Birrificio – info 043883143 o 3384250621

- Montebelluna(Tv) – Corsa di S.Andrea -  km 7/13 – ritrovo ore 8,00 c/o Area Verde di S.Andrea – partenza ore 9,00 – quota gara € 4,00 con premio o € 2,00 solo servizi – info 3493868208 o 3483676630 o 3487349759 – possibilità con € 10,00 di prenotare al momento dell’iscrizione il Pranzo dell’Atleta_tutto compreso! 

- S. Giorgio delle Pertiche(Pd) - Santa Klaus Running - km 5/10 -  Ritrovo ore 14,00 in centro c/o il Quartiere Musicisti - partenza ore 14,30 - Info 0495747405 o 3283075975 o www.maratoninasulgraticolato.net  PROGRAMMA

- Orgiano(Vi) – Ultimo passo d’autunno – km 5/15/30  e Maratona dei Colli Berici km 42,195 su terremo misto collinare – ritrovo ore 7,30 c/o Scuola Media “G.Piovene” – partenza dalla ore 7,30  - quota gara € 2,50 o € 4,50 per la maratona  - info 0444874676 o 3494283831 o 3470516288 le planimetrie dei percorsi con le altimetrie sono consultabili sul sito : csiorgiano.blogspot.it VOLANTINO FRONTE    PAG 2    PAG 3     PAG4

- Verona_Piazza Brà - Marcia Del Giocattolo - Km 6/12 piano e collinare -  partenza libera  dalle ore 9,00  da Piazza Brà – quota gara € 2,50(il cartellino iscrizione da diritto a visitare la Rassegna Internazionale dei Presepi i Arena, avrà validità i giorni 8,13 e 14) Solo servizi e ristori offerta libera, denaro o giocattoli nuovi - info 3404735425 VOLANTINO

 

……………………………………………

DOMANI PER IL

Bilancio della stagione 2014 

TUTTO SUI CADETTI!!!

 

……………………………………………