Dicembre 4th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

03973892-40ec-4978-9231-0dc5de42c75d.jpg

Vidor (TV), 3 dicembre 2014
COMUNICATO STAMPA PRESENTATA LA 5a PROSECCO RUN

Domenica 7 dicembre partenza della 21,097 km alle 10 dal centro polifunzionale
È l’ora della 5a Prosecco Run di Vidor (TV), l’unica maratonina che passa dentro 17 cantine
Tra i 750 al via, numerosi gli atleti di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Lombardia


Saranno 750 gli atleti al via, domenica 7 dicembre, della quinta Prosecco Run sulle strade del Prosecco Docg Conegliano - Valdobbiadene. Un’edizione frizzante, quella di quest’anno, per l’unica maratonina internazionale omologata Fidal che transita non solo tra i vigneti ma dentro ben 17 cantine del Prosecco. Appuntamento alle 10 al centro polifunzionale di piazza Capitello a Vidor (TV).
La presentazione ufficiale questa mattina, nella sala consiliare del municipio di Vidor, alla presenza del sindaco Albino Cordiali, degli assessori allo sport di Moriago, Paola Pillon e di Valdobbiadene, Tommaso Razzolini, del vicepresidente della Fidal Treviso, Luigi Durigon, dei presidenti delle società Silca, Francesco Piccin e Aldo Zanetti e di Ivo Merlo, responsabile della corsa a staffette.
Nutrito il numero di coloro che arriveranno da fuori regione. Oltre a tre americani, ci saranno 65 podisti dall’Emilia Romagna, 56 dal Friuli Venezia Giulia, 48 dalla Lombardia, 28 dal Trentino, senza poi dimenticare altre regioni (come Valle d’Aosta, Marche, Umbria, solo per citarne tre). Annunciati, nella gara maschile, i keniani Daniel Kipkirui Ngeno (Vini Fantini by Farnese) e Paul Kipchumba Sugut (Atletica Libertas Orvieto), che vantano entrambi un personale sulla distanza di tutto rispetto: 1h02′12” ottenuto quest’anno alla Roma - Ostia per il primo, 1h03′04” siglato nella maratonina Città di Arezzo per il secondo. Al via anche il connazionale Edwin Kipchirchir Kemboi, che corre per la squadra austriaca Run2gether e vanta PB di 2h12′11 nella maratona e 1h05′31” nella mezza. Con loro, tra i favoriti, anche Ahmed Nasef, il marocchino dell’Atletica Ponzano Gagno (primato personale di 1h03′07”). Da anni gli africani mettono il sigillo sulla maratonina firmata Silca, quest’anno tenteranno anche di farne il record cronometrico. In gara anche Rudy Magagnoli (Atletica Reggio), quest’anno trionfatore della mezza maratona di Ferrara.
In campo femminile, sarà sfida veneta tra Giovanna Ricotta (Atletica Riviera del Brenta) e Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano), entrambe con personali attorno a 1h14′. La prima, 42enne padovana cercherà di ripetere le buone prove in terra trevigiana (tra le altre, vinse la prima Ventuno del Cima nel 2013). La seconda, attesissima atleta di casa, con alle spalle vittorie e podi alla Treviso Marathon (l’ultimo alloro proprio quest’anno) e nelle mezze maratone di tutta Italia, oltre a un glorioso passato da duathleta, cercherà di far gioire il suo presidente, Francesco Piccin. Ci sarà anche Rosa Alfieri dell’Atletica Reggio, personale di 1h20′09”, terza alla Moonlight Half Marathon di Jesolo quest’anno.
“Siamo molto soddisfatti di come sta crescendo, di anno in anno questa manifestazione - dice Piccin - crediamo che il connubio sport-turismo sia vincente oggi più che mai. L’alto numero di partecipanti da fuori regione ci dà ragione. Oltre al cronometro, per i partecipanti spettacolo mozzafiato tra i vigneti e profumo di mosto nelle cantine. Sarà un’esperienza indimenticabile per tutti”.
Oltre agli aspetti agonistici, di primissimo livello anche quelli paesaggistici: lungo i 21,097 km le cantine del Prosecco che verranno attraversate sono 17, come illustrato da Francesco Sartori, responsabile tecnico della manifestazione e da Walter Cassol, uno dei responsabili del percorso. Dall’azienda agricola La Tordera, sede di partenza ufficiale, i runners passeranno per la De Faveri Spumanti, la cantina dei fratelli Rizzetto, Sentier, la cantina Tormena Fratelli, la cantina Ce.Vi.V., l’azienda agricola Frozza, Mass Bianchet, la cantina Zanetton, l’azienda agricola Campion, la cantina Agostinetto Bruno, la tenuta Torre Zecchei, l’azienda agricola Val Varse, la Val d’oca, la cantina di Massimo Zambon, Dal Din Spumanti fino all’azienda agricola Riccardo, affrontando le strade di Vidor, Mosnigo di Moriago della Battaglia, Colbertaldo di Vidor, Valdobbiadene e San Giovanni.
Di qualità, tutta made in Treviso, anche la bellissima maglietta H. Robert e i calzini tecnici, che i primi 700 iscritti troveranno nel pacco gara. Per chi invece non è avvezzo a così lunghe distanze, è prevista, al costo di 6 euro con gadget (piantina di ciclamini), una corsa ludico motoria di 10 km, che prenderà il via alle 10.15. Una parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Casa Maria Adelaide Da Sacco. Alle 12 aprirà il pasta party. Dalle 12.30 le premiazioni della quinta Prosecco Run. A seguire si terranno le premiazioni del circuito Triveneto Run 2014 del quale questa è l’ultima delle sei gare (dopo Ventuno del Cima, Treviso Marathon, Maratonina di Trieste, Maratonina Città di Udine e Maratonina di San Martino a Paese).
Novità di quest’edizione la prima corsa di staffette su strada, dedicata agli studenti delle scuole medie di Vidor, Pederobba e Valdobbiadene. Organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Vidor e in collaborazione con l’Atletica Pederobba la manifestazione non competitiva, di cui è responsabile Ivo Merlo, vedrà impegnati tre frazionisti (600 metri, 450 metri e 350 metri). Alle 10.15 partiranno le prime medie femminili, alle 10.30 le prime medie maschili e poi a seguire seconde e terze. “L’obiettivo è quello di coinvolgere i ragazzini delle scuole dove lo sport non sempre ha lo spazio che meriterebbe - ha commentato il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - vogliamo così che la Prosecco Run diventi un appuntamento annuale fisso dove gli alunni possano provare l’atletica nel suo aspetto di “squadra e perché no, tra molti anni, correre la Prosecco Run dei grandi” “.
A organizzare la quinta Prosecco Run è Atletica Silca Conegliano, con la collaborazione di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Maratona di Treviso Scarl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Valdogroup, Pro Loco La Vidorese e di Colbertaldo, con patrocinio e contributo del Comune di Vidor, e patrocinio di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto, di Coni e Fiasp e con l’autorizzazione della Fidal e dell’US Acli.
Accanto agli organizzatori ci sono Silca Spa, Banca Prealpi, San Benedetto, De Coppi Lavorazioni Meccaniche, Méthode, Saccon Gomme, Elmec, H.Robert, Piovesana Biscotti, La Tordera, Piccoli Gino, Arti Grafiche Conegliano, Amadio, Gruppo Argenta, Salumificio Spader ed Eden Tv.
Per maggiori informazioni visitare i siti internet www.silcaultralite.it e 
www.atleticasilca.it.

 

 10711102_593671960754921_8966524322461076404_n.jpg

63933_593671994088251_8870625177871181975_n.jpg

10641204_959264350769769_5305207186276244336_n.jpg

10847948_959264174103120_7985011273350739874_n.jpg

……………………………………………

……………………………………………

Dicembre 3rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

41 TALENTI PER LO JUNIOR TEAM FIDAL VENETO 2015

Sono 41: 22 ragazzi e 19 ragazze. Hanno tra i 17 e i 19 anni. E fanno parte della nuova edizione dello Junior Team Fidal Veneto, il progetto di tutela e valorizzazione dei giovani talenti, lanciato tre annate fa dal Comitato regionale veneto della Fidal. La stagione 2015 dello Junior Team Fidal Veneto è partita lo scorso fine settimana, al Centro di preparazione olimpica di Schio (Vicenza), dove si sono ritrovati gli atleti interessati dall’iniziativa, i loro allenatori e i tecnici della struttura regionale. Tra i 41 selezionati – nati tra il 1995 e il 1997 – ci sono otto velocisti, sei ostacolisti, sette mezzofondisti, due marciatrici, sette saltatori, nove lanciatori e due specialisti delle prove multiple. Ventuno, tra cui il mezzofondista bellunese Enrico Riccobon e il lunghista vicentino Harold Barruecos Millet, facevano già parte dello Junior Team Fidal Veneto. Altri venti entreranno invece nel gruppo con la stagione 2015: tra essi anche alcuni azzurrini di primissimo piano, come il giavellottista veronese Jordan Zinelli e tre talenti vicentini, la mezzofondista Elena Bellò, la lunghista Beatrice Fiorese e la giavellottista Ilaria Casarotto. I componenti dello Junior Team Fidal Veneto – tutti atleti che nel 2015 saranno tesserati per società del Veneto – godranno di un particolare supporto da parte della struttura tecnica regionale, guidata da Enzo Agostini, e di un ampio programma di interventi sotto il profilo tecnico-agonistico e motivazionale. Sono 41, ma il numero è flessibile: la nuova stagione dirà se ci sono altri atleti meritevoli di entrare nel gruppo. A Schio, dove il fine settimana è trascorso tra allenamenti di gruppo, test e momenti d’aula, i ragazzi dello Junior Team Fidal Veneto sono stati accolti anche da Federica Del Buono, accompagnata dalla mamma-allenatrice Rossella Gramola. Il nuovo astro del mezzofondo azzurro ha fatto parte dello Junior Team Fidal Veneto. Lei ha parlato, i ragazzi hanno preso appunti. La strada da seguire è quella.

Ecco i componenti dello Junior Team Fidal Veneto 2015 (tra parentesi, la società e l’allenatore). VELOCITA’. Confermati: Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova; allenatore: Gianfranco Temporin); Martina Favaretto (G.A. Coin Venezia; Mario Del Giudice); Alice Murari (Bentegodi Vr; Massimo Bonfante); Francesco Tarussio (Atl. Vicentina; Umberto Pegoraro); Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr; Diego Appoloni); Farias Zin (Assindustria Sport Padova; Adriano Benedetti). Nuove proposte: Gianluca Basso (Atl. Vicentina; Umberto Pegoraro); Federico Polo (Biotekna Marcon; Giuseppe Gastaldi).

OSTACOLI. Confermati: Matteo Beria (Atl. Vicentina; Lorenzo Muraro); Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova; Antonio Beretta); Francesco Marconi (Trevisatletica; Rolando Zuccon); Virginia Morassutti (Assindustria Sport Padova; Alessandra Pietrogrande). Nuove proposte: Elena Marini (Atletica di Marca; Andrea Pellizzari); Rebecca Sartori (G.A. Bassano; Roberto Pozzobon).

MEZZOFONDO. Confermati: Alessandro Dal Ben (Atl. Insieme New Foods Vr; Gianni Ghidini); Enrico Riccobon (Athl. Club Firex Belluno; Roberto Celato); Leonardo Tesini (Atl. Insieme New Foods Vr; Gianni Ghidini); Irene Vian (Silca Conegliano; Lionello Bettin). Nuove proposte: Elena Bellò (Atl. Vicentina; Massimo Pegoretti); Anna Busatto (Atl. Mogliano; Faouzi Lahbi).

CORSA IN MONTAGNA. Nuova proposta: Martino De Nardi (Dolomiti Belluno; Elio Dal Magro).

MARCIA. Confermata: Marta Stach (Ana Atl. Feltre; Valerio Stach). Nuova proposta: Giulia Imbesi (FF.OO.; Filippo Calore).

SALTI. Confermati: Harold A. Barruecos Millet (Atl. Vicentina; Lorenzo Zoccante); Niccolò Mumelter (Silca Ultralite; Gian Paolo Scottà); Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova; Alessandra Pietrogrande). Nuove proposte: Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina; Daniele Chiurato); Marianna Pincin (Atletica di Marca; Andrea Pellizzari); Maria Giovanna Salvan (FF.OO.; Gianluca Cusin); Gianluca Santuz (Atl. Vicentina; Andrea Santuz).

LANCI. Confermati: Luciano Boidi (Trevisatletica; Raffaele Sartorato); Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina; Pietro Bordignon). Nuove proposte: Sofia Basso (Atl. Vicentina; Francesco Battistello); Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina; Sergio Cestonaro); Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Firex Belluno; Mauro Sommacal); Massimo Rossi (Atl. Vicentina; Alberto Panzarin); Luisa Sinigaglia (Assindustria Sport Padova; Gianfranco Temporin); Luca Trambaiolli (G.A. Assindustria Rovigo; Eugenio De Marchi); Jordan Zinelli (Bentegodi Verona; Maurizio Baschieri).

PROVE MULTIPLE. Confermato: Jacopo Zanatta (Trevisatletica; Roberto Vanin). Nuova proposta: Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd; Aldo Lorenzato).

 

 

……………………………………………………………………………………….

SCUOLA DI PRATICANTATO ATLETICA LEGGERA

di Fulvio Maleville

10846089_10205384497802268_9151691083933820799_n.jpg

 - Si svolgerà a Montebelluna MERCOLEDI’ 10 DICEMBRE con ritrovo alle ore 20.30 presso la sala della società locale e dalle 21.00 nella vicina palestra del liceo adiacente l’impianto la seconda lezione scolastica della “Scuola di praticantato” di Atletica leggera per gli operatori del settore Ragazzi e Cadetti.
I temi del giorno sono “I principi ai quali attenersi” ed “Il riscaldamento” sviscerato nelle sue diverse modalità e tipologie. A condurre l’azione il Prof. Fulvio Maleville seguito con attenzione da più di venti alunni che fanno parte della prima classe istituita lo scorso novembre quando l’attività didattica ha avuto inizio.
Per informazioni sull’iniziativa scrivere a malevillefulvio@gmail.com

 

……………………………………………

RASSEGNA STAMPA

A cura di

Salima Barzanti e Mirco Martorel

1452259_958261777536693_3399330626676110684_n.jpg

 10308718_958261870870017_8481592032252776578_n.jpg

 1501187_958261817536689_7585295910409933499_o.jpg

 1511878_958263844203153_3872431561250619805_o.jpg

 1512446_958261700870034_3326901072369485529_n.jpg

 10305433_958261910870013_3090425873771458562_n.jpg

 bressan-fi.jpg

GIANNI BRESSAN

tommasini-sara-fi.jpg

SARA TOMMASINI

 1505419_958271307535740_1227765928966134657_n.jpg

 

 1506662_958275070868697_5212721107632924622_n.jpg

 

……………………………………………

……………………………………………

Dicembre 2nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 bilancio-stagione-trevigiana-2014-lanci-allievi.jpg

BILANCIO STAGIONE 2014

Attività giovanile – allievi

……………………………………………

LANCI
…………………………………………………………………………………………………

Vendrame, Lucchese e Tosello:

tre cari gioiellini trevigiani!

Anche quest’anno abbiamo il mattatore che spopola nei lanci e “…il peso rinverdì tutto  or ora…” con il vittoriese dell’atletica Brugnera, Mattia Vendrame, argento ai campionati nazionali, fine dicitore nel getto con una parabola di 17.07 metri, terzo nelle graduatorie nazionali,  carambola! Dopo Giorgino Gjeli, Luciano Boidi, la pedana è rifiorita (dai cadetti intanto è in arrivo Giuseppe Pietrangeli…) Evviva Mattia che ha fatto anche un pensierino (e che pensierino) nel lancio del disco, superando l’asse del livello nazionale con 50,22 sesto nazionale, (ari-carambola!). Ovviamente è primatista stagionale e campione regionale per il Friuli-Venezia Giulia.

Questi sono gli allievi del peso di sempre:

…………………………………………………………………………………………


17,57 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 22/09/2013 Bassano
17,31 Boris DELTCHEV Parjariack 23-8-87 11/09/2004 Legnaro
17,07 Mattia VENDRAME Vittorio V. 25-2-1997 02/08/2014 Udine
16,21 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 06/10/2012 Pordenone
16,20 Livio Vito TOGNON Valdobbiadene 14-2-75 28/08/1992 Verona
15,85 Antonio FENT Treviso 31-3-88 15/05/2005 Abano T.
15,47 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 11/09/2010 Villafranca
15,34 Simone SBROGIO’ Treviso 4-10-74 12/06/1991 S.Vito al T.
15,32 Michele SORRENTI Rende 25-10-41 06/09/1958
15,32 Marcello SARAMIN 1944 .1961
10)
15,25 Luca LUNARDELLI Conegliano 8-11-78 27/05/1995 Vittorio V.

………………………………………………………………………………………….

Altro gioello è Matteo Lucchese, di Motta di Livenza, che lancia il martello per i colori della Sanvitese: responsi sul campo, 54,03 con l’attrezzo da 5 chili e (ottimo) 50,31 con quello da sei (campione  regionale friulan-giuliano e undicesimo nazionale).

Terzo gioiellino il nuovo lanciatore di zecca tra le fila dei “giavellottisti, Lorenzo Tosello (da Vedelago) con 51,62 (23° nazionale e quarto veneto; con gli 800 grammi già vanta quasi quarantacinque metri).

Consistenti i progressi per Leonardo Barcellona e per Fabiano Cecchetti.

Come consuetudine, eccovi le tabelle stagionali (in rosso i primatisti 2014):

…………………………………………………………………………………………

maschile
peso 5
17,07 Mattia VENDRAME Vittorio V. 25-2-1997 A.Brugnera 02/08/2014 Udine
peso 6
13,76 Mattia VENDRAME
Vittorio V. 25-2-1997 A.Brugnera 25/05/2014 Caorle
disco 1,5
50,22 Mattia VENDRAME
Vittorio V. 25-2-1997 A.Brugnera 04/10/2014 Trento
37,87 Leonardo BARCELLONA Montebelluna 8-6-97 A.di Marca 20/09/14 Padova
disco 1,75
35,57 Mattia VENDRAME Vittorio V. 25-2-1997 A.Brugnera 26/01/2014
martello 5
54,03 Matteo LUCCHESE Motta/Livenza 1-10-1997 Sanvitese 04/05/14 Codroipo
38,37 Fabiano CECCHETTI Mirano 7-3-1998 A.Quinto 21/06/2014 Noale
martello 6
50,31 Matteo LUCCHESE Motta/Livenza 1-10-1997 Sanvitese 08/02/2014 Gorizia
giavellotto
44,80 Lorenzo TOSELLO Treviso 28-2-1997 GA.Vedelago 13/09/2014 Vedelago
39,02 Leonardo BARCELLONA Montebelluna 8-6-97 A/Marca 13/09/14 Vedelago
38,47 Davide MOGNO Treviso 25-8-1998 Trevisatletica 28/06/2014 Bassano
37,30 Andrea BRUN Vittorio V. 3-12-1997 A.di Marca 08/02/2014 Schio
giavellotto 700g
51,62 Lorenzo TOSELLO Treviso 28-2-1997 GA.Vedelago 20/09/2014 Padova
45,15 Davide MICHIELAN Treviso 18-8-1998 A. Quinto 20/09/2014 Padova
43,13 Andrea BRUN Vittorio V. 3-12-1997 A.di Marca 04/10/2014 Trento
43,05 Leonardo BARCELLONA Montebelluna 8-6-1997 A.di Marca 09/03/2014 Conegliano
41,50 Davide MOGNO Treviso 25-8-1998 Trevisatletica 02/07/2014 Vedelago

 

…………………………………………………………………………………………………

Brilla la stella di Annamaria Fisicaro, 45,63 nel giavellotto!

In luce anche Checchin, Dal Ben Cinel e Carrer

Giavellotto in auge anche nel settore femminile, tra le allieve soprattutto, dove la splendida Annamaria Fisicaro ha illuminato la scena dei lanci con uno strepitoso primato trevigiano con l’attrezzo da 500 grammi: 45,63 e il ”fortemente voluto” bronzo ai campionati italiani e, ancora terza nelle graduatorie stagionali (seconda veneta dietro quel fenomeno nazionale della Ilaria Casarotto!). Con lei in bella evidenza la volitiva (e tenerosa) Angela Carrer (quasi quaranta metri!) e la castellana Laura Cinel (che fa bene anche il martello, preceduta qui, soltanto dalla dolcissima vittoriese Lucia Dal Ben, promettente atleta).

Nei lanci noticine di plauso anche per Alessia Checchin (bene nel giavellotto), Larissa Campeol e per Francesca Bedin all’esordio nel lancio del disco.

Anche per le ragazze valgono le tabelle stagionali e, in rosso, le primatiste per il 2014:

…………………………………………………………………………………………

femminile
peso
3
9,88 Laura CINEL
Castelfranco V. 11-10-1997 Lib. SANP 7/09/2014 Rossano V.
disco
26,03 Francesca BEDIN 1998 A.di Marca 21/09/2014 Padova
mart.4
38,40 Lucia DAL BEN Vittorio V.10-5-1997 NAS.Giacomo 09/02/2014 Schio
36,41 Laura CINEL Castelfranco V. 11-10-1997 Lib. SANP 28/06/2014 Bassano/Grappa
mart.3
47,56 Lucia DAL BEN
Vittorio V.10-5-1997 NAS.Giacomo 31/05/2014 Caorle
44,63 Laura CINEL Castelfranco V. 11-10-1997 Lib. SANP 20/09/2014 Padova
giav.600
36,78 Annamaria FISICARO Motta di Livenza 25-2-1997 Vis Abano 13/09/2014 Vedelago
34,63 Alessia CHECCHIN Treviso 2-7-1997 Coin Venezia 11/05/2014 Vicenza
33,58 Angela CARRER Treviso 25-4-1997 A.di Marca 13/09/2014 Vedelago
33,26 Silvia MENEGAZZO Montebelluna 12-2-98 A.Pederobba 11/05/14 Vicenza
giav.500
45,63 Annamaria FISICARO Motta di Livenza 25-2-1997 Vis Abano 21/06/2014 Rieti Primatista allieva trevigiana
39,95 Angela CARRER Treviso 25-4-1997 A.di Marca 05/10/2014 Trento
38,95 Alessia CHECCHIN Treviso 2-7-1997 Coin Venezia 05/10/2014 Trento
35,38 Silvia MENEGAZZO Montebelluna 12-2-1998 A.Pederobba 09/03/2014 Conegliano
32,70 Larissa CAMPEOL Brasile 19-6-1998 A.Ponzano 04/05/2014 Vicenza

 

 

……………………………………………

……………………………………………

Dicembre 1st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

10307243_957445754284962_419687489034261900_n.jpg

ALLA MARATONA DI FIRENZE

Exploit di Bernardi 13° in 2h 23.13.

Bene anche Gianni Bressan e Christian Salvador

………………………………………………………………………………………………………………………………

Tripletta keniana in campo maschile all’edizione numero 31 della Firenze Marathon. A chiudere primo in piazza Santa Croce col tempo di 2h09:55 (che rappresenta il quarto crono più veloce di sempre nella storia della manifestazione) è stato Asbel Kipsang, all’esordio in maratona ma accreditato alla vigilia del ruolo di possibile favorito avendo un primato personale nella mezza maratona di 1h03:49 realizzato in Olanda nel 2012. Al secondo posto, non distante dal vincitore, è stato Levy Matebo Omari, che ha chiuso con un ritardo di 25 secondi (2h10:20). Terzo William Kibor con il crono di 2h15:20. Primo italiano al traguardo Domenico Ricatti (Aeronautica), ottavo in 2h20:01. Tra le donne ha vinto Ehite Bizuayehu in 2h31:28 che ha così portato l’Etiopia alla vittoria femminile per la quinta volta consecutiva a Firenze. Secondo posto per la keniana Grace Momanyi (2h35:04), poi l’altra keniana Lucy Wambui Murigi (2h40:02).

La gara è scattata alle 9.20 dal Lungarno della Zecca Vecchia in una Firenze nuvolosa con leggera pioggia che è caduta nelle prime ore della gara, il colpo di pistola dato dal sindaco Dario Nardella e con lui anche l’assessore allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci.

Allo sparo sono partiti in 9.430 contro i 10.777 che erano invece gli iscritti (quindi solo circa 400 unità in meno dei concorrenti partiti lo scorso anno). A precedere la partenza sono stati i Maratonabili con le loro carrozzine di ragazzi disabili spinte dai podisti dell’omonima associazione. In gara anche il ministro dei trasporti Maurizio Lupi. Poco dopo il via della maratona, alle 9.45 in piazza Santa Croce è partita, tra le evoluzioni degli sbandieratori fiorentini - i Bandierai degli Uffizi - e al suono delle chiarine, la manifestazione ludico motoria di un chilometro e mezzo Ginky Family Run, che ha allineato al via quasi duemila tra ragazzi e genitori, con incasso devoluto in beneficenza.

DRAMMA NELLA MARATONA - Una notizia drammatica, giunta nel primo pomeriggio, ha decisamente modificato il clima di festa che aveva contraddistinto la Firenze Marathon. Un podista di 38 anni ha perso la vita dopo essersi sentito male a circa un chilometro dal traguardo della maratona. L’uomo si è accasciato terra, ma malgrado l’intervento tempestivo dei soccorsi, i tentativi di rianimarlo sono stati purtroppo vani.

(da comunicato stampa Organizzatori)

allegati:
- RISULTATI

 

Così i nostri atleti trevigiani:

13. Fabio Bernardi 2h 23.13. PB (secondo tra i master SM40: sequenza 10km. 33’33.; maratonina 1h 10.35.; 25km. 1h 23.46.; 30km. 1h 40.40; 35km. 1h 57.47; 40km. 2h 15. 17.)

33. Gianni Bressan 2h 37. 35.

35. Christian Salvador 2h 37.56. PB

46. Fabrizio Paro 2h 40.16.

Poi Filippo De Conto 2h 46.56; Roberto Sales 2h 53.21; Matteo Cocomazzi 2h 58.21

Tra le donne:

27. Luana Tiberio 3h13.06.

Poi Chiara Pillon 3h 22.41; Michela Brustolin 3h 32.02; Lorena Mason 3h 39.01; e ancora poi Petra Marton, Stefania Bonatto, Elena Tomè, Deborah De Nardi e Michela Soligo.

 

Eccovi a mò di promemoria i primi venti trevigiani migliori di sempre:

Maratona

 

bettiol-bn.jpg

 

2h 09. 40. Salvatore BETTIOL Volpago del M. 28-11-61 17/04/1994 Londra
2h 10. 54. Olexandr KUZIN Ucraina 21-10-74 23/10/2005 Venezia
2h 12. 57. Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 02/10/2013 Taiyuan Cina
2h 14. 52. Slimani BENAZZOUZ Marocco 1975 09/12/2007 Reggio E.
2h 15. 55. Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50 06/01/1976 Monza
2h 16. 31. Ivano MARCON Gosaldo 31-10-64 03/03/1996
2h 16. 42. Renato LAVINA Liegi 14-7-56 30/10/1988 Carpi
2h 17. 57. Silvano GAMBAROTTO Treviso 16-5-64 09/10/1994 Venezia
2h 18. 24. Alì MAHJOUBI Casablanca 6-4-66 25/10/1992 Venezia
2h 19. 17. Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 26/10/1997 Lubiana
10)
2h 19. 33. Giancarlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-1987 13/11/2011 Torino
2h 19. 38. Maurizio SIMONETTI Conegliano 3-11-57 06/11/1988 Ponte /Piave
2h 20. 23. Emanuele GRIGOLETTO Castelgomberto 17-1-63 08/11/1992 Cesano B.
2h 21. 00. David DE LUCHI Borso del Grappa 8-9-69 .1995 New York
2h 21. 13. Lucio FREGONA Asolo 21-4-64 .1995 Firenze
2h 21. 28. Marco CANTERI Feltre 17-3-74 .1998 Firenze
2h 23. 02 Diego DAM Conegliano 3-6-63 09/10/1994 Venezia
2h 23. 13. Fabio BERNARDI Vittorio V. 28-6-73 30/11/2014 Firenze
2h 23. 09. Mauro IRRERA Mestre 5-2-63 .1996
2h 24. 36. Oddone TUBIA Villorba 27-2-53 12/11/1989 Cappella M.
20)
2h 24. 43. Ruggero ZANATTA Mareno di Piave 23-11-45 22/10/1972 Gavarina

 

……………………………………………………………………………………….

 

MARATONINA A PADENGHE SUL GARDA

Nasef e Giofrè tra i primi quindici

Nella maratonina disputatasi nel Trentino, a Padenghe sul Garda, buona prestazione dei nostri Ahmed Nasef, dodicesimo in 1h 12.54. e del residente Michele Giofrè, quindicesimo in 1h 13.27.

nasef-a.jpg

 

 

……………………………………………………………………………………….

Novembre 30th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO STAGIONE 2014

Attività giovanile – allievi

……………………………………………

SALTI
…………………………………………………………………………………………………

 

 bilancio-stagione-trevigiana-2014-salti-allievi.jpg

 

Camattari e Niero eredi al trono!

Primi anche SCARDANZAN, BORDIGNON, NARD, MALEVILLE

 

Era dal 2009 che una nostra atleta non superava nell’alto l’asticella sul metro e settanta (Guendalina Milanese, 1,71) e ben dal lontano 1989 che la superasse un’allieva (la studentessa Elisa Anselmi con 1,70). Giorgia Niero ha azzerato le tabelle volando sull’1,72, avvicinadosi così alle nostre “antiche” specialiste: Ivana Santin, 1,78, Sabina Ghedin, Michela Pizzol e Elisabetta Bonin, tutte sull’1,75: e ancora ha un anno a disposizione! Giorgia si è piazzata quinta allieva nazionale e seconda veneta, precedendo la bravissima Marianna Pincin, miglioratasi fino ad 1,69.

En plein per il “campioncino regionale” in assoluto, Fabio Camattari che ha dominato alto (1,95 primo allievo veneto), lungo (6,68 secondo veneto e campione regionale) e triplo 14,17 (terzo nazionale, primo veneto e campione regionale): ma che volete di più dal simpatico Fabio, ancora al primo anno da allievi?

Ancora un anno da allieva anche per la brava dinamica Virginia Scardanzan che quest’anno si è già attestata nell’asta sulla quota di 3,40 (vi ricordo che il primato appartiene –e vacilla - a quel fenomeno di Eleonora Moras con 3,45 realizzato nel 2005 e poi sparita di colpo dagli schermi!). Nel settore maschile buon sussulto dell’ostacolista Simone Bordignon a tenere a bada un rinato Davide Arpioni.

Senza particolari acuti nel lungo femminile da parte delle varie contendenti: da Caterina Maleville (che si rifà bene nel triplo) alla “milanesina” di Vittorio Veneto Beatrice Nard, dalla stessa Giorgia alla Greta Barbiero.

Grande fermento invece, nel triplo con un sostanziale avanzamento per diverse atlete, tutte abbondantemente sopra i dieci metri: a capeggiare la lista delle allieve è Caterina, poi, come da tabella, via, via tutte le altre; tra i maschietti, qualche lecita aspettativa anche da Marco Collovini.

Eccovi le tabelle dei migliori allievi per il 2014 (in rosso, i primattori stagionali trevigiani):

………………………………………………………………………………………….

SALTI
maschile

alto
1,95 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 A.Marcon 11/05/2014 Vicenza
asta
3,90 Simone BORDIGNON Montebelluna 16-11-1997 A.di Marca 20/06/2014 Rieti
3,50 Davide ARPIONI Vittorio V. 6-5-1998 A.Brugnera 20/09/2014 Udine
3,10 Diego CIFELLI Montebelluna 16-4-1998 A.Montebelluna 20/09/2014 Padova
lungo
6,68 Fabio CAMATTARI
(Mogliano) VE 24-3-1998 A.Marcon 01/06/2014 Caorle
6,26 Marco SCREMIN Dolo 7-7-1998 A.Mogliano 01/06/2014 Caorle
6,11 Alex GHENO Treviso 8-2-1998 GABassano 20/05/2014 Rovigo
5,84 Marco COLLOVINI Treviso 2-9-1997 Trevisatletica 06/04/2014 Marcon
5,83 Davide ARPIONI Vittorio V. 6-5-1998 A.Brugnera 26/04/2014 Modena
triplo
14,17 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 A.Marcon 31/05/2014 Caorle
12,67 Marco COLLOVINI Treviso 2-9-1997 Trevisatletica 28/06/2014 Bassano/Grappa
femminile
alto
1,72 Giorgia NIERO Treviso 9-6-1998 Vis Abano 21/06/2014 Rieti
1,69 Marianna PINCIN Montebelluna 7-1-1997 A.di Marca 31/05/2014 Caorle
1,55 Emma MAZZOCCATO C.sampiero 27-11-97 A.Vedelago 04/05/14 Vicenza
asta
3,40 Virginia SCARDANZAN
Treviso 12-2-1998 Vis Abano 21/09/2014 Padova
2,90 Bianca MARCOLIN Montebelluna 3-8-1998 A.di Marca 07/09/14 Rossano V.
2,70 Cecilia SANDRE Montebelluna 27-6-1998 A.di Marca 15/06/2014 Marcon
lungo
5,24 Beatrice NARD Treviso 28-8-1997 Bracco Atletica 09/02/2014 Bergamo
5,21 Caterina MALEVILLE Treviso 24-2-1997 Vis Abano 25/04/2014 Conegliano
5,02 Giorgia NIERO Treviso 9-6-1998 Vis Abano 21/09/2014 Padova
5,00 Greta BARBIERO Treviso 12-5-1998 A.Quinto 28/05/2014 Treviso
triplo
10,90 Caterina MALEVILLE Treviso 24-2-1997 Vis Abano 20/09/2014 Padova
10,78 Alessia CHECCHIN Treviso 2-7-1997 Coin Venezia 04/10/2014 Trento
10,57 Chiara GIUBILATO Conegliano 13-9-1998 Silca Con. 14/09/14 Conegliano
10,48 Greta BARBIERO Treviso 12-5-1998 A.Quinto 02/07/2014 Vedelago
10,42 Emma MAZZOCCATO C.sampiero 27-11-97 A.Vedelago 02/07/14 Vedelago
10,42 Annamaria FISICARO Motta di Livenza 25-2-97 Vis Abano 04/10/14 Trento
10,42 Marianna PINCIN Montebelluna 7-1-1997 A.di Marca 04/10/2014 Trento
10,38 Michela CAON Castelfranco V. 11-8-1997 A.Vedelago 01/06/2014 Caorle
10,33 Beatrice NARD Treviso 28-8-1997 Bracco Atletica 28/05/2014 Milano

 

…………………………………………………………………………………………

             

…………………………………………………………………………………………