DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
DALLA CORSA DI CAMPOCERVARO
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
DALLA CORSA DI CAMPOCERVARO
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Borga Busatto e Niero
al raduno giovanile di Formia
È davvero alto il numero dei convocati per i raduni giovanili di fine anno, ma d’altronde se la nostra atletica assoluta langue, è nel settore giovanile che dobbiamo cercare nuova linfa, e sappiamo che lì il livello è buono. Giusta dunque la scelta di chiamare più di cento ragazzi tra allievi e juniores che si alleneranno dal 26 al 30 dicembre nelle sedi di Formia e Grosseto.
Di questi, 97 saranno a Formia così suddivisi: 24 velocisti, 12 ostacolisti, 24 mezzofondisti, 7 marciatori, 23 saltatori e 7 atleti delle prove multiple. A Grosseto si raduneranno invece 11 lanciatori tra cui alcuni nomi ben noti come Lucia Prinetti Anzalapaya, Agata Gremi e i giavellottisti Ilaria Casarotto e Jordan Zinelli. Gli altri sono Osakue, Beneduce, Comini, Ballico, Fantini e due ex-cadetti al primo anno di categoria Sydney Giampietro ed Elena Varriale.
Tra i numerosi convocati di Formia citiamo i saltatori Erika Furlani, Andrea Pianti, Tobia Bocchi e Beatrice Fiorese, la marciatrice Noemi Stella, il siepista Yohannes Chiappinelli, l’ostacolista Ayomide Folorunso, i mezzofondisti Nicole Reina, Elena Bellò, Yeman Crippa e i velocisti Ilaria Verderio, Alice Mangione, Filippo Tortu. Tra gli ex-cadetti segnaliamo Desola Oki, Mario Marchei, Mattia Di Panfilo, Marta Zenoni.
Ci scusiamo per i non citati, ma ne trovate l’elenco completo qui.
Foto Fidal (da Twitter)
Tra i convocati i nostri:
Rebecca Borga, velocità
Anna Busatto, mezzofondo e
Giorgia Niero, salti.
………………………………………………………………………………………
Fine settimana: dove si corre?
Ecco una serie di manifestazione che vi permetteranno di correre in questo ultimo fine settimana di novembre.
Domenica 30
- Murano(Ve) - Cross di Murano - info 3474048553 - VOLANTINO
- Arre(Pd) - Marcia dee Barchesse - km 6/13/21 - Ritrovo ore 7,30 c/o palazzi Papafava - Info 3495655820 VOLANTINO FRONTE RETRO
- Barbisano di Pieve di Soligo(Tv) - Marcia di Santa Caterina - km 6/12/18 percorso misto collinare - ritrovo ore 8,00 - partenza ore 9,15 - quota gara € 3,50 con premio o € 2,00 solo servizi - info 0438980083 o 0438842692 VOLANTINO FRONTE RETRO PRESENTE RUN TV
- Longa di Schiavon(Vi) - Marcia “Longa da Vedere”_Fiasp - Km 6/12/20 - Partenza libera dalle 7,30 da Centro Sportivo in Via M.Simoni - info 3403135133 VOLANTINO FRONTE RETRO
- Palazzolo di Sona(Vr) - Quattro passi fra le colline –Km 6/10/16 percorsi ondulati – Quota gara € 2,50 con gr. 500 di chicche di patate e gr. 250 di pasta fresca o 1,00 € solo ristori – info 0456080149 o 3456956406 VOLANTINO
- Villafontana(Vr) - Caminada Par Le Sette Rive_fiasp - Km 6/10/16 pianeggianti - partenza libera dalle ore 8,:30 dal C. S. La Fontana in via della Pace, 34 - quota gara € 2,50 con bottiglia vino o € 1,00 solo servizi e ristori - info 3467117747 VOLANTINO FRONTE RETRO
………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Domenica la Firenze Marathon
Un’attesa lunga un anno, ma domenica 30 novembre sarà Firenze Marathon. La gara fiorentina, che ha avuto l’adesione di oltre 10.600 iscritti (10.690 nel dettaglio), prenderà il via per l’edizione numero 31 con partenza alle 9:15 da lungarno della Zecca Vecchia/Lungarno Pecori Giraldi con arrivo in Piazza Santa Croce. Quello di quest’anno è il secondo numero di sempre di iscritti all’evento. Saranno 2000 i volontari lungo il percorso (un rapporto di uno per ogni cinque partecipanti), e oltre 2000 parteciperanno anche alla Ginky Family Run, la passeggiata benefica di un chilometro e mezzo per ragazzi e genitori, che parte (alle 9.45) e arriva in Piazza Santa Croce. Si può battere il record assoluto di arrivati al traguardo: 9.296 l’anno scorso. La manifestazione ha avuto oggi la sua presentazione ufficiale presso il rinnovato e funzionale complesso del Mercato Centrale di Firenze, in pieno centro storico. Erano presenti il presidente di Firenze Marathon Giancarlo Romiti, l’assessore allo sport Andrea Vannucci, il vicepresidente vicario del Comitato regionale della Federatletica, Alessandro Alberti, in rappresentanza del presidente Alessio Piscini, Fulvio Massini, direttore tecnico della Firenze Marathon che ha
I TOP RUNNERS
UOMINI - In campo maschile fino a questo momento l’atleta più accreditato sembra essere il keniano Levi Omari Matebo, grazie al primato personale di 2h05:16. Classe 1989, vanta vittorie alla Maratona di Barcellona 2011, un 2° posto a Francoforte sempre nel 2011 con 2h05:16. E’ stato 7° a Berlino due mesi fa in 2h08:33 (nella gara nella quale è stato fissato il nuovo primato mondiale di 2h02:57). Sarà presente anche il secondo classificato lo sforso anno, Geoffry Ndungu Gikuni, keniano classe 1984, che chiuse sul traguardo di Piazza Santa Croce in 2h12:18; ha un primato personale di 2h08:33 fatto quando vinse a Dublino nel 2011. Quest’anno un buon 2h13:50 che gli è valso il 2° posto alla maratona di Riga. Dall’Etiopia ecco Haile Haja Gemeda, classe 86, è stato 4° alla Maratona di Roma lo scorso anno con il primato personale di 2h08:35. Altro atleta etiope è Abere Kassw Belay: classe 1984, vanta come miglior piazzamento internazionale sui 42 km e 195 metri l’8° posto alla Dubai Marathon di quest’anno in 2h08:18. E’ debuttante in maratona ma di lui si dice un gran bene e potrebbe essere la sorpresa di giornata il keniano David Kwemoi, classe 1992 che ha un PB sulla mezza maratona di 1h00:41 fatto lo scorso anno a Valencia. Debuttante sarà anche un altro keniano, Asbel Kipsang, 1h03:49 di primato personale in mezza maratona, mentre a completare la pattuglia keniana ecco Abraham Potongole (PB 2h11:12). A rappresentare i colori italiani ci sarà Domenico Ricatti, classe 1979, dal 2001 è un atleta del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare ed è allenato da Piero Incalza, già tecnico di alcuni dei migliori maratoneti italiani recenti tra cui Giacomo Leone, il re di New York, e Ottaviano Andriani. Dopo il titolo italiano assoluto sui 10mila su pista a Torino nel 2011, debutta in maratona a Milano, poi chiude 12º alla Maratona di Berlino (primo europeo al traguardo). Ad Aprile del 2013 stabilisce alla Maratona di Padova il suo nuovo primato personale col tempo di 2h15:16 giungendo terzo al traguardo.
DONNE - L’Etiopia vince la Firenze Marathon in campo femminile da quattro edizioni consecutive ed etiopi appaiono anche stavolta le favorite al momento dell’edizione 2014. Una è Goitetom Haftu Tesema, classe 1987 che vanta un 2° posto alla maratona di Roma 2011 con 2h26:21, e un 4° posto a Pargi nel 2012 con 2h27:11, aveva vinto la maratona di Varsavia nel settembre 2013 in 2h29:32, mentre quest’anno ha corso a Dubai in 2h27:34. La connazionale Yetsehay Desalegn Adhana, classe 1991, vanta un 2° posto alla Maratona di Milano nel 2013 e un 9° posto ai Mondiali di Mezza Maratona a Copenaghen nel marzo di quest’anno. Ehete Bizuayehu ha vinto con primato personale la Maratona di Siviglia nel febbraio 2013 in 2h29:52, e ancora vittoria alla maratona di Varsavia ad aprile di quest’anno in un buon 2h30:30. Proverà a interrompere la serie etiope la keniana Grace Momanyi, classe 1981, debuttante sulla maratona, ma che vanta un più che valido primato personale sulla mezzamaratona di 1h08:41 fatto nel 2011 a Lisbona. Personaggio particolare in chiave italiana è Francesca Canepa, 43enne che ha scritto la storia in Italia del Trail Runnig italiano nel 2012 quando, nell’arco di dieci giorni, si classificò seconda nella storica North Face Ultra Trail du Mont Blanc e vincendo il Tor des Geants, epica gara di 330 km intorno alla Valle d’Aosta. In questa stagione si è dedicata alle ultramaratone, aggiudicandosi la 100 km di Honk Kong e classificandosi seconda nella North Face TransGranCanaria di 125 km e nella Noth Face Lavaredo di 120 km.
NEL 2013 - Lo scorso anno in campo maschile vinse l’ucraino Oleksandr Sitkovskiy in 2h09:14 mentre il record della gara maschile è del keniano James Kutto, che chiuse in 2h08:40 nell’edizione 2006. Lo scorso anno vinse la gara femminile l’etiope Abeba Gebremeskel Tekulu in 2h30:37 mentre il record della gara donne è della slovena Helena Javornik: 2h28:15 nell’edizione 2002.
TV - Una sintesi in differita della maratona è in programma domenica 30 novembre su RaiSport 2 a partire dalle 16:30.
(da comunicato stampa Organizzatori)
………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
…………………………………………………………………………………………
BILANCIO STAGIONE 2014
Attività giovanile – allievi
……………………………………………
CORSE
…………………………………………………………………………………………………
Allievi, stagione fiacca, senza acuti
Pochi nomi: Bottan, Bettin, Spinazzè, Berto e Pancaldi
………………………………………………………………………………
Stagione, quella degli allievi, senza sussulti o note di particolare merito, senza acuti e, tutto sommato povera di buone notizie nel settore generale delle corse.
Spicca su tutti, nella velocità pura, Andrea Bottan, vittoriese dell’Atletica Brugnera, reduce da due interessanti prestazioni su 100/200m. dove ha conquistato la leadership trevigiana dell’anno, superando i più giovani Leonardo Soldati e Giacomo Fiorindo (al primo anno allievi).
Silenzio assordante, o quasi, nel mezzofondo (vocine isolate quelle di Marco Bettin e Federico Spinazzè). Ostacoli in regresso ma in attesa della ripresa di Francesco Toffolo.
Eccovi le tabelle dei migliori (in rosso gli stagionali):
…………………………………………………………………………………………
maschile
100m
11″36 Andrea BOTTAN Vittorio V. 5-9-1997 A.Brugnera 04/10/2014 Trento
11″52 Leonardo SOLDATI Motta/Livenza 20-5-1998 A.di Marca 04/10/2014 Trento
11″55 Giacomo FIORINDO Treviso 2-5-98 Trevisatletica 28/09/2014 Spilimbergo
150m
17″6 Leonardo SOLDATI Motta/Livenza 20-5-1998 A.di Marca 05/04/2014 Noale
17″9 Giacomo FIORINDO Treviso 2-5-1998 Trevisatletica 05/04/2014 Noale
200m
23″06 Andrea BOTTAN Vittorio V. 5-9-1997 A.Brugnera 05/10/2014 Trento
23″23 Leonardo SOLDATI Motta/Livenza 20-5-1998 A.di Marca 05/10/2014 Trento
23″32 Giacomo FIORINDO Treviso 2-5-1998 Trevisatletica 29/06/2014 Bassanod/G
4×100m
45″25 Atletica di Marca 04/10/2014 Trento
Zanette-Soldati-Bordin-Piva
400m
52″66 Cristian TECUCEANU Romania 31-1-1997 A.di Marca 14/09/2014 Conegliano
4×400m
3′37″88 Atletica di Marca 26/01/2014 Borgoricco
800m
2′01″02 Marco BETTIN Treviso 4-1-1997 A.di Marca 01/06/2014 Caorle
2′02″96 Francesco DONE’ S.Donà/Piave 11-5-1997 A.Mogliano 25/01/14 Padova
1500m
4′07″40 Federico SPINAZZE’ Conegliano 28-5-98 Silca ultralite 20/09/14 Padova
4′15″43 Marco BETTIN Treviso 4-1-1997 A.di Marca 20/09/2014 Padova
3000m
9′30″84 Pier Jean TONIN Vittorio V. 29-11-1997 Lib.Vittorio V. 14/06/2014 Pescara
110hs
15″29 Andrea BERTO Montebelluna 16-11-1997 Trevisatletica 22/06/2014 Rieti
15″53 Francesco TOFFOLO Montebelluna 24-7-1997 A.di Marca 22/06/2014 Rieti
15″60 Simone BORDIGNON Montebelluna 16-11-97 A.di Marca 28/05/14 Treviso
400hs
57″92 Carlo PANCALDI Vittorio V. 1-11-1997 Lib.Vittorio V. 21/09/2014 Padova
59″68 Elia ZORDAN Castelfranco V.7-7-1998 A.NE.VI 07/09/2014 Rossano V.
…………………………………………………………………………………………………
UN PIENO DI GIOIOSA GIOVINEZZA!
Borga Marini Scarpis Casagrande Camerin primati, titoli regionali e tante rosee aspettative
…………………………………………………………………………………………………
Tutt’altra aria tra le allieve, euforica a dir poco! Tutto il settore è in forte crescita (a Treviso, nel Veneto, in Italia) e, soprattutto, nei riscontri con le graduatorie nazionali, il risalto delle nostre atlete apparentemente è meno evidente, ma c’è e alla grande!
Prendete la trevigiana di Quarto d’Altino, Rebecca Borga e fatevi due conti (di lei vi ho già parlato a livello “assolute”) lei è la vera “reginetta” di questo 2014: 100/200/400m. e 400hs. coronata da tante deliziose miss (tutte con tanto di onorevole fascia), mi riferisco a ragazze di cui vi ho già riferito nei precedenti capitoli: l’energica Elena Marini (insuperabile sugli ostacoli alti, prima nelle liste venete dell’anno), la dolcissima Annamaria Scarpis (volata per un po’ lontano da noi e dalle nostre piste: noi ti aspettiamo!), la bella Sofia Casagrande (ottima interprete dei 1500m.); e, ancora, Caterina Maleville (più esplicita nei salti), la forte Agnese Tozzato, la simpatica Veronica Camerin e via via le nuove presenze con Irene Piazza, Bianca Marcolin e Beatrice Malagnini.
Anche per le allieve vi do la relativa tabella del 2014 (in rosso le primatiste stagionali):
…………………………………………………………………………………………
femminile
100m
12″20 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 Riviera/Brenta 20/06/2014 Rieti
12″43 Annamaria SCARPIS Cuba 17-5-1998 Lib.Vittorio V. 20/06/2014 Rieti
12″67 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 Atl.di Marca 28/06/2014 Bassano/Grappa
13″03 Caterina MALEVILLE Treviso 24-2-1997 Vis Abano 04/10/2014 Trento
150m
20″4 Veronica CAMERIN Conegliano 21-11-1998 A.Brugnera 05/04/2014 Noale
200m
24″81 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 Riviera/Brenta 08/06/2014 Bressanone
25″59 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 Atl.di Marca 28/05/2014 Treviso
25″96 Annamaria SCARPIS Cuba 17-5-1998 Lib.Vittorio V. 14/06/2014 Pescara
4×100m
50″63 Atletica di Marca 04/10/2014 Trento
Marcolin-Marini-Piazza-VenutiEl.
400m
55″94 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 Riviera/Brenta 22/06/2014 Rieti
Primato trevigiano allieve
60″71 Agnese TOZZATO Treviso 26-4-1997 A.Mogliano 03/05/2014 Vicenza
4×400m
4′32″64 Atletica di Marca 21/09/2014 Padova
800m
2′21″17 Sofia CASAGRANDE Vittorio V. 28-5-1997 A.Brugnera 02/07/2014 Vedelago
2′22″48 Veronica CAMERIN Conegliano 21-11-1998 A.Brugnera 05/10/14 Trento
1500m
4′44″27 Sofia CASAGRANDE Vittorio V. 28-5-1997 A.Brugnera 06/09/2014 Brugnera
3000m
10′47″50 Sofia CASAGRANDE Vittorio V. 28-5-1997 A.Brugnera 05/10/14 Trento
2000st
7′20″55 Sofia CASAGRANDE Vittorio V. 28-5-1997 A.Brugnera 04/10/2014 Trento
8′10″27 Beatrice MALAGNINI Castelfranco V.24-7-1997 GA. Vedelago 20/09/2014 Padova
20′ di corsa
4.994 Agnese TOZZATO Treviso 26-4-1997 A.Mogliano 15/03/2014 Feltre
100hs
14″11 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 Atl.di Marca 22/06/2014 Rieti
Primato trevigiano allieve
14″30 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 Riviera/Brenta 13/09/2014 Vedelago
15″06 Bianca MARCOLIN Montebelluna 3-8-1998 A.di Marca 22/06/2014 Rieti
15″27 Irene PIAZZA Montebelluna 21-8-1998 A.di Marca 09/06/2014 Bolzano
15″66 Elena CRISTOFOLI PRAT Treviso 6-9-97 Fenice 23 Mestre 04/10/14 Trento
15″87 Michela CAON Castelfranco V. 11-8-1997 GA. Vedelago 22/06/2014 Rieti
400hs
61″86 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 Riviera/Brenta 04/05/2014 Vicenza
Primato trevigiano allieve
66″26 Agnese TOZZATO Treviso 26-4-1997 A.Mogliano 27/04/2014 Bassano
68″14 Irene PIAZZA Montebelluna 21-8-1998 A.di Marca 20/06/2014 Rieti
69″72 Bianca MARCOLIN Montebelluna 3-8-1998 A.di Marca 28/05/2014 Treviso
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
…………………………………………………………………………………………………
RASSEGNA STAMPA
A cura di
Salima Barzanti
e Mirco Martorel
……………………………………………………………………………………….
Da Cimetta: foto di Gabriele Marsura
………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
BILANCIO STAGIONE 2014
………………………………………
I lanci – il giavellotto
…………………………………………………………………………………………
SOTTO L’EGIDA DEL PRIMATISTA ITALIANO CARLO SONEGO
BINOMIO FENT-FRARESSO!
E in evidenza lo junior Edoardo Lisciandra…
Lunga e appassionante storia è quella del giavellotto trevigiano nel tempo!
La terra trevigiana allora pare proprio una provincia finlandese con la predisposizione innata e il sacro culto al lancio del giavellotto, quasi una esplosione di forza, possente e lieve nello stesso tempo, un vero aereo volo di airone insito nel DNA della marca amorosa et gioiosa!
La nostra avventura comincia proprio ai primordi della nascita sui campi e nelle palestre italiane dell’atletica leggera: protagonista storico il mitico Pompeo Celotti, vincitore di moltissime sfide nazionali nel lancio del giavellotto a bersaglio fisso (punte massime raggiunte su target fissi di 50/55/60 metri, intorno agli anni 1870/1880). Primissimi lanci “liberi” intorno alla fine del secolo (Ferrara 1897), con l’eclettico Giovanni De Paolis, unitamente a Fantin e Cocchi (non conosco le misure raggiunte). Esiste un 33,45 del forte atleta Ciro Pizzolato (presunto trevigiano?), targato 1913 e un 36,92 di Arturo Longo, altro presunto e valente lanciatore, datato 1922. Altre notizie arrivano dalla Liguria dove Antonio Carrer, emigrato da Salgareda, nel suo arredo di decathleta, aggiunge nel 1927 un lancio di 37,78.
Continuando a scavare, si arriva, con dati finalmente certi, al 1929, con l’esplosione di due grossi talenti coneglianesi come il diciottenne Giuseppe Basset (soprattutto eptathleta) con 51,82, primo primatista trevigiano e, a seguire, come il sedicenne Giulio Botteon, 51,70. Giulio fisserà a diciassette anni il nuovo limite, portandolo a 53,90 e, infine, a vent’anni, agli apici nazionali di allora, prossimo ai 60 metri (59,17).
Tre anni dopo (1937), il primatista nazionale con 65,23, il glorioso Mario Agosti (altro superbo decathleta), di passaggio alla Treviso Sportiva come tecnico-atleta, migliora il primato, siglando a Milano uno splendido 59,96, oscurando Giulio (che ancora lancia intorno ai 56 metri) e i lanciatori emergenti Aldo De Lorenzi (51,88) e Paolo Frezzati (47,19); intanto comincia a lanciare Bruno Brugnera, quattordicenne con 40,25!
Con la seconda rovinosa guerra mondiale, ultimi guizzi per Mario (56,62 del 1940), per Lino Della Bernardina (52,03 del 1940), per lo junior Ferruccio Cammillotto (50,00 del 1940), per Bruno (53,54 del 1941) e per Leonzio detto “Leo” Bessone ai primi lanci (con 50,22 nel 1942). Leo dominerà da Torino (emigrato da Susegana), lanciando ogni anno fino al 1958 ritoccando il primato con 60,35 (1954); ultimo suo lancio rilevato il 50,26 del 1959 (ora vanno forti Carmelo Rado, altro emigrato in Piemonte e Gianni Zulian e cresce Francesco Burei).
Dobbiamo aspettare il 1962, anno in cui Francesco fa suo il primato, lanciando a 63,37 e, incrementandolo, fissarlo nel 1964 a 67,01.
Non muterà più, estremo vanto, fino al cambio dell’attrezzo ed oltre.
Con il nuovo giavellotto prevale a lungo Gabriele Schiavinato con il suo 63,22 del 1995 anche se nel suo lungo interregno è apparso in un crescendo eccezionale l’astro fulgente di Carlo Sonego, nato a Sacile ma originario di Godega S.Urbano, che, bruciando tutte le tappe e conquistando tutti i primati di categoria, in assoluto, nel 1999, con 84,60 realizzato a Osaka, si fregiava del prestigioso titolo di Primatista Italiano, migliore di sempre e di tutti, titolo che ancora gli appartiene!
Vi trascrivo una sua toccante dichiarazione di qualche giorno fa:
…………………………………………………………………………………………
“Ciao Franco,
Sì i Sonego sono di Godega S.Urbano, precisamente 4 strade dove mio zio tiene ancora il negozio di sport di famiglia. La mamma fa Reginato di cognome e al di qua del fiume Meschio ,in quel di Fratta di Caneva, che fa da confine. Nato a Sacile sì ma abitavamo in quel di Cordignano sotto Treviso, ricordo che mamma mi portava all’asilo con una vespa targata TV, fino agli anni ottanta poi ci siamo trasferiti in quel di Fratta di Caneva e sono diventato friulano anche se parlo il dialetto veneto e non il furlan. Certo che la razza di giavellottisti è di questi posti, pure mio fratello era portato e forse anche più dotato del sottoscritto!
Continua a citarmi pure come facente parte della storia dell’atletica trevigiana non può che farmi onore.
Ciao Franco tanti cari saluti”
…………………………………………………………………………………………
In casa, è storia recente, ma vale la pena accennarne, è esploso il caso “Fent”. Antonio, uscito da quel gran bel vivaio montebellunese e, preparato e sostenuto dall’ottimo Emanuele Serafin, ha superato bene tutti gli esami fino a superare Gabriele e a stabilire i nuovi primati trevigiani, con lo Jager prima , da carabiniere poi, fino all’attuale 75,99 di quest’anno!
Con Antonio si è per empatia contagiosa o per induzione magnetico-emulativa, formata una interessante corrente-colonia di giavellottisti, pronti a rinverdire i fasti antichi e moderni del giavellotto trevigiano, da Mauro Fraresso a Marco De Nadai, da Edoardo Lisciandra a Mattia Melis e Alessio Gobbo, da Marco Tosello a Riccardo Favretto e a tanti altri ancora.
Per il 2014 vi ricordo il primato assoluto di Antonio (75,99 come appena accennato), terzo nella graduatoria nazionale e, sottolineandolo, il primato promesse di Mauro fissato a 73,41, quinto assoluto e primo tra le promesse italiane (vieppiù Campione Italiano promesse!), secondo veneto dell’anno. Poi, Edoardo, primo veneto junior, Tosello quarto allievo regionale e Favretto terzo cadetto! Insomma non male davvero: sotto la felice egida di un gran campione come Carlo Sonego il nostro giavellotto solcherà i nostri azzurri cieli veleggiando ancora a lungo… (forse non si capisce mica che, nostalgico, da giovane sono stato uno “sfegatato” giavellottista che da allievo ha lanciato fino a 44,85 e poi non ha avuto più né occasioni, né tempo di lanciarlo!)
Eccovi con gran dovizia, le tabelle che vi illustrano storia, primati e primatisti stagionali (in rosso, come al solito, mentre i primati vari sono evidenziati in marrone)
………………………………………………………………………………………….
OMAGGIO AL GIAVELLOTTO TREVIGIANO!
Tabelle 2014
assoluti
75,99 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Carabinieri Bologna 13/04/2014 Treviso
73,41 Mauro FRARESSO Castelfranco 13-1-1993 Silca Ultralite 19/07/2014 Rovereto
58,56 Edoardo LISCIANDRA Motta di Livenza 30-9-1996 Silca Ultralite 13/07/2014 Ponzano
52,79 Mattia MELIS Treviso 26-9-1995 Quercia Rovereto 13/04/2014 Treviso
52,42 Alessio GOBBO Treviso 8-1-1996 A.Mogliano 07/06/2014 Torino
52,35 Gabriele DRAICCHIO Montebelluna 27-1-1982 P.T.Trieste 05/07/2014 S.G.Lupatoto
50,22 Alberto TEMPORIN Padova 2-10-72 Silca Ultralite 10/05/2014 Vicenza
48,73 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 A.Mogliano 20/06/2014 Conegliano
46,89 Leonardo VISENTIN Treviso 12-11-1996 Trevisatletica 10/05/2014 Vicenza
46,55 Marco SARCOGNATO Montebelluna 18-10-1993 AG.Ponzano 20/06/2014 Conegliano
10)
44,80 Lorenzo TOSELLO Treviso 28-2-1997 GA.Vedelago 13/09/2014 Vedelago
43,87 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Trevisatletica 01/06/2014 Lana
41,79 Gabriele SCHIAVINATO Treviso 21-5-1965 Pol.TrivenetoTS 29/06/2014 Gorizia
giavellotto 700g
51,62 Lorenzo TOSELLO Treviso 28-2-1997 GA.Vedelago 20/09/2014 Padova
45,15 Davide MICHIELAN Treviso 18-8-1998 A. Quinto 20/09/2014 Padova
43,13 Andrea BRUN Vittorio V. 3-12-1997 A.di Marca 04/10/2014 Trento
43,05 Leonardo BARCELLONA Montebelluna 8-6-1997 A.di Marca 09/03/2014 Conegliano
41,50 Davide MOGNO Treviso 25-8-1998 Trevisatletica 02/07/2014 Vedelago
giavellotto 600g
47,05 Riccardo FAVRETTO Castelfranco V. 2-6-1999 GA.Vedelago 11/10/2014 B.go Valsugana
46,15 Samuele ORFEI Mestre 16-9-1999 NA Roncade 21/09/2014 Treviso
43,35 Giuseppe PIETRANGELI Mogliano 15-7-1999 NA. S.Lazzaro 21/09/2014 Treviso
42,46 Leonardo GATTO NA. S.Lazzaro 19/10/2014 Montebelluna
41,12 Davide PITTILINI Treviso 28-3-1999 A.Stiore 11/10/2014 B.go Valsugana
Di sempre:
assoluti
84,60 Carlo SONEGO (Cordignano) Sacile 20-2-72 FF.GG. Roma 05/06/1999 Osaka
75,99 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Carabinieri Bologna 13/04/2014 Treviso
73,56 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Silca Ultralite 28/09/2013 Sulmona
73,41 Mauro FRARESSO Castelfranco 13-1-1993 Silca Ultralite 19/07/2014 Rovereto
63,22 Gabriele SCHIAVINATO Treviso 21-5-65 Assindustria Padova 29/04/1995 Padova
62,71 Gianni GRESPAN Treviso 7-3-78 Il Becher S. Giacomo 10/04/1999 Padova
58,56 Edoardo LISCIANDRA Motta di Livenza 30-9-96 Silca Ultralite 13/07/14 Ponzano
58,38 Marco DE NADAI Vittorio V. 9-12-1994 NAS.Giacomo 22/04/2012 Treviso
58,34 Alberto TEMPORIN Padova 2-10-72 Jager Vittorio V. 23/06/2007 S.G.Lupatoto
58,12 P.Domenico PIAZZA Padova 5-3-59 Ind. Conegliano 02/04/1994 Piombino D.
55,36 Fabio MAZZUCCO Vittorio V. 22-1-65 Lib. Vittorio V. 04/06/1989 Piombino D.
55,25 Thomas BENETTI Treviso 29-5-78 N.A.Udine 15/07/2000 Gorizia
10)
55,08 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 Assindustria Padova 31/05/1997 Conegliano
54,40 Gabriele DRAICCHIO Montebelluna 27-1-82 Montello R. 12/09/12 Montebelluna
53,22 Eros VANZELLA Vittorio V. 12-9-73 Lib. Vittorio V. 21/05/1994 Conegliano
52,79 Mattia MELIS Treviso 26-9-1995 Quercia Rovereto 13/04/2014 Treviso
52 50 G.Luca COSSETTINI (Conegliano) Friuli 1979 I. Conegliano 15/09/1996 Bassano
52,47 G.Luca CHIAPPETTA Mestre 10-8-82 Il Becher S. Giacomo 15/09/2001 Padova
52,42 Alessio GOBBO Treviso 8-1-1996 A.Mogliano 07/06/2014 Torino
52,10 Stefano BISON Camposampiero 26-11-80 Il Becher S.Giacomo 16/10/99 Lignano S.
51,45 Alan PADOVAN Vittorio V. 8-9-86 Il Becher Vittorio V 08/05/2005 Gorizia
50,78 Oscar MANERA Montebelluna 12-2-73 COIN Venezia 26/09/1992 Piombino D.
20)
50,32 Christian DANIELI Montebelluna 4-1-72 Becher S.Giacomo 08/04/95 Piombino D.
50,26 Ivano ZANDONA’ Cianfusa (CH) 24-4-64 Nord. Montebelluna 19/06/88 Mogliano
promesse
74,14 Carlo SONEGO (Cordignano) Sacile 20-2-72 FF.GG. Roma 07/07/1994 Lignano S.
73,41 Mauro FRARESSO Castelfranco 13-1-1993 Silca Ultralite 19/07/2014 Rovereto
70,04 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Jager Vittorio V. 20/07/2008 Cagliari
62,71 Gianni GRESPAN Treviso 7-3-78 Il Becher S. Giacomo 10/04/1999 Gorizia
58,56 Edoardo LISCIANDRA Motta di Livenza 30-9-1996 Silca Ultralite 13/07/2014 Ponzano
58,38 Marco DE NADAI Vittorio V. 9-12-1994 NAS.Giacomo 22/04/2012 Treviso
juniores
68,59 Mauro FRARESSO Castelfranco 13-1-1993 Silca Ultralite 03/03/2012 Val de Reil
68,46 Carlo Sonego (Cordignano) Sacile 20-2-72 19/05/1991 Gorizia
64,29 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Jager Vittorio V. 16/06/2007 Bressanone
58,56 Edoardo LISCIANDRA Motta di Livenza 30-9-1996 Silca Ultralite 13/07/2014 Ponzano
58,38 Marco DE NADAI Vittorio V. 9-12-1994 NAS.Giacomo 22/04/2012 Treviso
57,48 Gianni GRESPAN Treviso 7-3-78 Il Becher S. Giacomo 13/09/1997 Padova
allievi
giavellotto g 800
55,07 Marco DE NADAI Vittorio V. 9-12-1994 NAS.Giacomo 09/07/2011 Vicenza
54,10 Carlo SONEGO (Cordignano) Sacile 20-2-72 21/06/1988 Trento
53,30 Gianni GRESPAN Treviso 7-3-78 08/10/1995 Vicenza
52,50 G.Luca COSSETTINI Friuli 1979 15/09/1996 Bassano
52,16 Mauro FRARESSO Castelfranco 13-1-1993 06/02/2010 Padova
51,09 Gabriele DRAICCHIO Volpago del M. 27-1-82 02/10/1999 Padova
giavellotto 700g
61,83 Marco DE NADAI Vittorio V. 9-12-1994 NAS.Giacomo 02/10/2011 Rieti
61,02 Mauro FRARESSO Castelfranco 13-1-1993 03/10/2010 Rieti
54,40 Antonio FENT Treviso 31-3-88 25/04/2005 Conegliano
54,28 Christian PIAI Montebelluna 3-5-1994 10/04/2011 Marcon
52,18 Alessio GOBBO Treviso 8-1-1996 18/05/2013 Vicenza
52,04 Edoardo LISCIANDRA Motta di Livenza 30-9-1996 05/07/2013 Abano
51,62 Lorenzo TOSELLO Treviso 28-2-1997 20/09/2014 Padova
50,51 Marco SARCOGNATO Montebelluna 18-10-1993 26/06/2010 Fano
giavellotto g 600
62,06 Carlo Sonego (Cordignano) Sacile 20-2-72 Lib.Sacile 05/09/1987 Pordenone
57,10 Marco DE NADAI Vittorio V. 9-12-1994 NAS.Giacomo 29/10/2009 Gorizia
52,81 Edoardo LISCIANDRA Motta di Livenza 30-9-1996 08/10/2011 Jesolo
51,68 Antonio FENT Treviso 31-3-88 07/09/2003 Rossano V.
51,64 Gabriele DRAICCHIO Volpago del M. 27-1-82 04/10/1997 Vittorio V.
vecchio attrezzo, assoluti:
67,01 Francesco BUREI Ponte di Piave 27-11-41 G.A. Treviso 27/09/1964 Bolzano
60,35 Leonzio BESSONE Susegana 17-12-23 Lancia Torino 26/06/1954 Torino
59,96 Mario AGOSTI (65,23) Udine 21-7-04 Treviso Sportiva 05/09/1937
59,85 Andrea MENEGHIN Conegliano 8-8-58 FF.OO. Padova 20/06/1982 Vicenza
59,17 Giulio BOTTEON Conegliano 10-12-13 A. Conegliano 27/08/1933 Milano
58,80 Domenico VESCO Spresiano 1952 A.Spresiano 01/10/1972
58,26 Gabriele SCHIAVINATO Treviso 21-5-65 A. S. Lazzaro 25/05/1983 Quinto
57,56 Floriano FLORIANI Villorba 26-5-47 G.A. Treviso 16/09/1967 Padova
56,88 Luciano MILANI Castelfranco V. 1951 FF.OO.Padova 14/06/1973 Padova
56,75 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 U.G. Biella 05/08/1959
10)
Primatisti trevigiani:
a bersaglio Pompeo CELOTTI Treviso 1852 1870/1880
vecchio attrezzo
51.81 Giuseppe BASSET Conegliano 16-8-1911 A.Conegliano 29/09/1929 Roma
59,17 Giulio BOTTEON Conegliano 10-12-13 A.Conegliano 27/08/1933 Milano
59,96 Mario AGOSTI Udine 21-7-04 Treviso Sportiva 05/09/1937 Milano
60,35 Leonzio BESSONE Susegana 17-12-23 Lancia Torino 26/06/1954 Torino
67,01 Francesco BUREI Ponte di Piave 27-11-41 G.A. Treviso 27/09/1964 Bolzano
nuovo attrezzo dal 1987
63,22 Gabriele SCHIAVINATO Treviso 21-5-65 Assindustria Padova 29/04/1995 Padova
84,60 Carlo SONEGO (Cordignano) Sacile 20-2-72 FF.GG. Roma 05/06/1999 Osaka
Attuale Primato Nazionale
75,99 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Carabinieri Bologna 13/04/2014 Treviso
………………………………………………………………………………………….
Azzurri:
Giulio Botteon (1933/34)
Mario Agosti (16 presenze)
Leonzio Bessone (1949)
Carlo Sonego (1992/1995)
Attualmente: Antonio Fent e Mauro Fraresso
Campioni Assoluti Nazionali:
Mario Agosti (1932-1935/36)
Carlo Sonego (1994- inv.1995-1999)
Antonio Fent (inv.2013)
Campioni Nazionali Promesse:
Carlo Sonego
Mauro Fraresso
Primatisti Nazionali Stagionali:
assoluti: Carlo Sonego (1998/99)
promesse: Carlo Sonego e Mauro Fraresso
juniores: Antonio Fent
allievi: Carlo Sonego
cadetti: Carlo Sonego e Gabriele Draicchio.
Campioni Assoluti Veneti:
Giuseppe Basset
Giulio Botteon
Bruno Brugnera
Antonio Fent
Mauro Fraresso
In altre regioni:
Mario Agosti
Leo Bessone
Gabriele Schiavinato
Carlo Sonego
……………………………………………………………………………………….
DOMANI LA RASSEGNA STAMPA!
……………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………….