Novembre 24th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

zanatta-p-valsugana.jpg

4° cross in Valsugana

BENE I FRATELLI ZANATTA!

Benissimo Sofia Casagrande seconda

In evidenza la junior Busatto e Garbuio

………………………………………………………..

Federica Del Buono (Forestale) e Patrick Nasti (Fiamme Gialle) hanno vinto oggi la quarta edizione del Cross della Valsugana disputato al Lido di Levico (Trento) per l’organizzazione del Gs Valsugana Trentino e valido come terza ed ultima prova indicativa per la composizione della squadra azzurra per prossimi Europei di Cross in Bulgaria (14 dicembre).

DONNE - La prova femminile (6750 metri) ha visto in apertura il tentativo di allungo di Jessica Pulina (Shardana Associazione Sportiva) su cui si è riportata, dopo un paio di chilometri di gara, la stessa Del Buono, protagonista da quel momento di un allungo solitario conclusosi sul traguardo (22:37). Nel frattempo alle sue spalle la trentina Federica Dal Ri (Esercito) si è esibita in una poderosa rimonta che l’ha portata a chiudere ad una manciata di metri dalla vicentina vincitrice (22:40) mentre al terzo posto si è inserita la piemontese Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) con la Pulina quarta seguita da Michela Zanatta (Biotekna Marcon).

Il podio under 23, oltre alla trionfatrice Del Buono, propone Martina Merlo (Aeronautica Militare) e Giulia Mattioli (RCM Casinalbo).

UOMINI - In campo maschile (9000 metri) il triestino Nasti ha fatto intendere nel cuore della gara di non voler lasciar spazio ad alcuno: proprio sotto la sua spinta il gruppo dei leader è andato via via assottigliandosi, lasciandogli nella scia solamente il trentino Nekagenet Crippa. Le posizioni si sono congelate nelle ultime due tornate, con Nasti ad imporsi in 26:31 davanti a Crippa (26:39, primo under 23) mentre per il terzo posto si è proposto Ahmed El Mazoury (Fiamme Gialle), ripresosi nel finale dopo un piccolo passaggio a vuoto patito a metà gara.

Quarto posto quindi per Paolo Zanatta (Fiamme Oro), seguito da Gabriele Carletti (Athletic Terni) e da Peter Lanziner (Us Quercia Trentingrana) mentre il podio under 23 ha visto alle spalle di Crippa il torinese Italo Quazzola (Atletica Piemonte, ottavo assoluto) e Abdelmjid Ed Derraz (SS Vittorio Alfieri Asti, nono).

GIOVANI - Grande assolo di Yeman Crippa (Fiamme Oro) nella prova under 20: nonostante una caduta in partenza che l’ha spedito in coda al gruppo, il diciottenne di Passo Daone ha risalito il gruppo e nel giro di due chilometri ha preso il comando delle operazioni, prima insieme all’allievo Yohanes Chiappinelli (Montepaschi UISP Siena), poi in solitaria per gli ultimi 3000 metri. Al traguardo, Crippa ha firmato la gara junior con Said Ettaqy (Virtus Lucca) secondo e Yasmin Bouih (Atletica Reggio) terzo; tra gli Allievi, dietro Chiappinelli ecco Pietro Riva (Atletica Alba) e Francesco Agostini (Vallecamonica). Vittoria sarda a firma di Alice Rita Cocco (Cus Sassari) per la gara junior femminile. Sui 4 km la diciannovenne si è lasciata alle spalle Costanza Martinetti (Libertas Cus Perugia) e Camilla Matese (Toscana Atletica Empoli Nissan) mentre tra le under 18 la bergamasca Federica Zenoni (Atletica Bergamo 1959 Creberg) ha avuto la meglio nei confronti di Sofia Casagrande (Atletica Brugnera Friulintagli) e Marina Giotto (Gs La Piave 2000).

Luca Perenzoni

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

File allegati:


-
RISULTATI/Results


-
III Cross della Valsugana - km 9 U/km 6 D

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 garbuio-395.jpg

Così i nostri atleti:

cadetti 2km. 7. Riccardo Garbuio, 6’24.

allieve 4km. 2. Sofia Casagrande, 13’57.

Juniores 4km. 6. Anna Busatto, 12’58; 12. Carolina Michielin, 13’21.

               6km. 26. Martino De Nardi, 20’57.

Seniores 9km. 4. Paolo Zanatta, 26’45. (non partiti Simone Girolametto e Mekonen Magoga)

                 7km. 5. Michela Zanatta, 22’56. (Ritirata Giulia Viola)

Master 4km. 11. Fioretta Nadali, 20’31.

 

………………………………………………………………………………………..

Dalle Fiamme Oro di Padova

zanattapodiolevico.jpg

Ottimi risultati per Crippa e Zanatta al Cross di Levico

Si è svolta questa mattina, domenica 23 novembre 2014, a Levico (Tn), la quarta edizione del “Cross della Valsugana“, organizzata dal GS Valsugana Trentino.

Due gli atleti delle Fiamme Oro presenti alla competizione: il veneto Paolo Zanatta impegnato sui 9km di gara del percorso dedicato agli atleti assoluti e il giovanissimo Yemaneberhan Crippa, classe 1996, neo acquisto del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato, che si è misurato sui 6km del tracciato dedicato alla categoria Juniores.

Momenti di tensione si sono vissuti durante la partenza degli under 20, che ha visto una caduta proprio di Yeman Crippa nei primi metri di gara, evento che lo ha relegato in coda al gruppo.
Ma l’accaduto non ha fatto altro che aumentare la grinta e la determinazione dell’atleta trentino, che nei primi chilometri ha guadagnato posizione su posizione fino a prendere il comando della gara giungendo al traguardo con più di venti secondi di vantaggio sugli avversari.

Ottimo risultato anche per Paolo Zanatta, giunto al quarto posto nella prova assoluta. Tutti vicini i protagonisti della gara, vinta da Patrick Nasti (Fiamme Gialle) dominatore della prova, con forti emozioni durante la volata finale che ha visto l’atleta cremisi impegnato in un testa a testa con Nekagenet Crippa (2°) e Ahmed El Mazouri (3°). Una leggera mancanza di brillantezza negli ultimi metri di gara ha costretto Paolo ai piedi del podio, comunque soddisfatto della sua gara e speranzoso che la sua prova abbia convinto la direzione tecnica azzurra chiamata a decidere nei prossimi giorni la formazione che parteciperà ai prossimi Campionati Europei di Cross. (Samokov – Bulgaria – 14 dicembre 2014). Già confermata la presenza in azzurro invece per Yemaneberhan Crippa, nella formazione degli under 23.

GUARDA I RISULTATI COMPLETI – LINK

 

………………………………………………………………………………………..

Da Queen Atletica

 

Convincenti vittorie di Patrick Nasti e Federica Del Buono a Levico Terme, al 4° Cross della Valsugana, sui km di saliscendi imbanditi dall’Organizzazione del GS Valsugana e valido come ultima prova del trittico per la definizione della squadra che parteciperà ai Campionati di Cross in Bulgaria, a Samokov, tra 3 settimane. Qui i risultati.

Grara Uomini – Patrick Nasti ha completato i 9 km in 26’32”, precedendo Nekagenet Crippa di 7″, ma di fatto dando l’impressione in ogni passaggio della gara di essere pienamente in possesso del risultato finale. Si direbbe il degno di inizio di una stagione che l’ha visto migliorare il personale sulle siepi riuscendo a scendere sotto gli 8’30” in due circostanze sulle 3 conquistate in carriera. La sorpresa l’ha sicuramente fatta Nekagenet Crippa, con questo secondo posto che potrebbe anche portarlo agli Europei anche nella “prima squadra” piuttosto che con gli Under23. Al terzo posto, invece, Ahmed El Mazoury, che le cronache danno in leggera difficoltà in una fase della gara, e poi ritornato forte verso la fine della gara: 26’42” il suo tempo, a 10″ da Nasti. Anche in questo caso una piccola sorpresa, e l’impressione che stia tornando sulla condizione di un paio di stagioni fa. Di sicuro un’iniezioni di fiducia per lui. 4° è giunto Paolo Zanatta, 5° Gabriele Carletti e quindi Peter Lanziner.

La possibile squadra per gli europei – Ora, al 1° cross del trittico, quello della Carsolina (privo di molti dei big) aveva vinto con merito Gabriele Carletti, davanti a Peter Lanziner e Italo Quazzola. In quel cross Nasti si era invece ritirato. Al Cross della Volpe del 9 novembre, invece, aveva vinto Marouan Razine, con, in sequenza, Paolo Zanatta, Crippa Nekagenet, Peter Lanziner e Gabriele Carletti.

Ora, i 3 slot liberi per le convocazioni (3 parteciperanno di diritto, ovvero Gabriele De Nard. Andrea Lalli e Stefano La Rosa), potrebbero essere coperti da Patrick Nasti, Nekagenet Crippa (sempre se non facesse parte degli Under23) e Marouan Razine. Nasti e Razine per le vittorie di tappa, mentre Crippa per i due secondi posti. Crippa ha poi battuto El Mazoury, mentre Carletti, dopo la vittoria della prima tappa, ha ottenuto 2 quinti posti. Lanziner, un secondo, un quarto e un sesto. Zanatta un secondo e un quarto, posizioni che lo metterebbero a livello di Carletti magari come prima riserva (mettiamo che Lalli, dopo la maratona di Torino, non sia riuscito ancora a recuperare…). Del resto, dalla sua, Carletti ha il fatto che l’anno scorso si era ben comportato a Belgrado (europei), giungendo 35° e soprattutto secondo miglior azzurro al traguardo dopo Buttazzo.

Quindi, ipotetici 3 convocati: Nasti, Razine e Crippa. Quindi, in, successione: Carletti, Zanatta e Lanziner.

Donne - Naturalmente, la mezzofondista italiana del momento non poteva che essere Federica Del Buono, che ha vinto sui 7 km in 22’37”, benchè la distanza recluti oltre le sue capacità di mezzofondista veloce. Alle sue spalle, a soli 3″, Federica Dal Ri, che lascia ben sperare in un suo avvicinamento alle sue performance “storiche” per la stagione all’aperto, anche se è naturalmente prematuro parlare di prestazioni in pista a questo punto della stagione. Valeria Roffino è 3ª a 8″ dalla Del Buono. Forse non tutti sanno che in una gara CSI la Del Buono aveva clamorosamente perso un paio di settimane fa una gara (una campestre) da un’altra italiana. Probabilmente la gara era solo d’allenamento, e il risultato finale non importava, perchè gara CSI. In quella gara Gloria Tessaro aveva infatti battuto la Del Buono sfruttando le difficoltà dell’azzurra su un terreno molto pesante. Comunque, cambia il palcoscenico e la Del Buono torna il fenomeno che si è imparato a conoscere. Poco spazio alle altre.

Chi porteranno in Bulgaria? – Solo Veronica Inglese aveva il posto garantito per la Bulgaria. Naturalmente non si discuterebbe la Del Buono (parteciperà con le Under23 o con le assolute?). Fatna Maraoui ha vinto il Carsolina arrivando terza al Cross della Volpe. La “rinata” Elena Romagnolo giunse seconda sempre al Cross della Volpe, ed è giunta 7ª oggi al cross internazionale di Soria, in Spagna. Posto assicurato. Nadia Ejjafini ha vinto il Cross della Volpe, quindi non si discute. Il 6° posto potrebbe essere un ballottaggio tra Valeria Roffino e Jessica Pulina: oggi 3ª Roffino e 4ª Pulina. Al Cross della Volpe, posizioni invertite, e davanti la Pulina 4ª. La Roffino però è giunta terza al Carsolina: se non altro andrebbe premiata la costanza. Tra le outsider alla convocazione: Giulia Viola: 6ª alla “Volpe”, ma dietro a Roffino e Pulina, ma oggi ritirata. Comunque difficile la convocazione, stando ai risultati. Ma anche Federica Dal Ri: seconda oggi, 5ª al Carsolina, ma solo 7ª al cross volpinico.

Quindi, le 6 titolari dovrebbero essere, stando ai risultati (senza conoscere eventuali decisioni ante quo con gli atleti): Veronica Inglese. Federica Del Buono (se non corresse tra le Under23), Fatna Maraoui, Elena Romagnolo, Nadia Ejjafini, Valeria Roffino. Nel caso la Del Buono scendesse alle Under23, ci sarebbe la Pulina stando ai soli risultati. Se decidessero per i “nomi”, ci sarebbe invece la Viola o la Dal Ri. Vedremo comunque le convocazioni a breve.

Under 23 Uomini:  I due fratelli Dini fanno già parte della “spedizione” bulgara. La presenza o meno di Nekagenet Crippa si tradurrà in una convocazione in meno (o in più). Questi i piazzamenti degli altri in ordine delle tre gare solo considerando le promesse:

  • Italo Quazzola: 1° – 2° – 2°
  • Daniele D’Onofrio:2° – 4° – 4°
  • Abdelmjid Ed Derraz: 4° – 3° – 3°
  • Mattia Scalas: 5° – 8° – 8°
  • Stefano Massimi: 6° – X – X
  • Mekonen Magoga: 7° – 6° – X
  • Mazzola Luca: X – 5° – 6°
  • Marco Pettenazzo: X – 9° – 5°

Quazzola e D’Onofrio sembrano siano sicuri del posto. E siamo a 4 (o 5 con Crippa). Derraz è il 5° (o 6°). Se ci fosse ancora un posto libero, “grande” equilibrio…

Under 23 femminili – squadra senza “by” per la Bulgaria, quindi 6 posti liberi. Naturalmente potrebbe esserci Federica Del Buono, come potrebbe essere dirottata nella squadra maggiore… o semplicemente non partecipare per preparare gli obiettivi in pista. Si vedrà. Poi è francamente “singolare” come le pretendenti siano davvero poche: 12 promesse da cui sceglierne ben 6: la metà di fatto. Sicure di partecipare (nel caso la squadra venga presentata) Martina Merlo e Francesca Bertoni. Poi l’assenza di scontri diretti mette tutte le altre più o meno sullo stesso piano. La Sabbatini è giunta “solo” 7ª tra le promesse a Levico, benchè abbia corso tutte le tappe. Potremmo azzardare, oltre alle due di prima: Giulia Mattioli, Elisabetta Ottonello, Ilaria Sabbatini e una tra Federica Galbiati e Laura Della Montà.

  • Martina Merlo: 1ª – 1ª – 2ª
  • Francesca Bertoni: 2ª – 2ª – 4ª
  • Elisabetta Ottonello: X – 3ª – 6ª
  • Giulia Mattioli – X – X – 3ª
  • Ilaria Sabbatini: 3ª – 4ª – 7ª
  • Sonia Ruffini: 4ª – 6ª – X
  • Laura Della Montà: X – X – 5ª
  • Federica Galbiati: X – 5ª – X
  • Roberta Vignati: 5ª – X – X
  • Iris Facchin: 6ª – X – X
  • Ilaria Del Magro: X – 7ª – X

Junior maschili - Già selezionati Yemen Crippa (che ha vinto oggi nettamente a Levico) e Yohannes Chiappinelli. Vediamo chi potrebbe completare la squadra con i piazzamenti delle tre prove utilizzate per le selezioni:

  • Alessandro Giacobazzi: 1° – 3° – 4°
  • Yassin Bouih: 2° – 1° – 3°
  • Pietro Riva (Allievo) – 3° – 2° – X
  • Said Ettaqy – X – 4° – 2°
  • Giulio Perpetuo: 4° – 6° – 7°
  • Omar Guerniche – X – 5° – 5°
  • Simone Colombini: 5° – 8° – 6°
  • Nadir Cavagna: 6° – 7° – rit

Bouih, Giacobazzi e Pietro Riva (allievo, lo porteranno?) si sono distinti riempiendo tutte le posizioni sul podio ripetutamente. Il sesto potrebbe essere Said Ettaqy. La riserva (se la portano) è un sudoku: almeno 4 atleti (Perpetuo, Gueniche, Colombini e Cavagna) meriterebbero l’eventuale ultimo slot.

Junior Femminili - già di diritto qualificate Nicole Reina e Anna Stefani, da definire le altre quattro posizioni che sembrano però molto più “standardizzate” rispetto alle altre categorie. Vediamo le tre gare con i relativi risultati delle migliori 6:

  • Christine Santi: (11 pt) 1ª – 6ª – 5ª
  • Anna Busatto: (12 pt) 2ª – 4ª – 6ª
  • Olmo Angelica – X – 2ª – 4ª
  • Alice Cocco: (5 pt) 3ª – 1ª – 1ª
  • Camilla Matese: (10 pt) 4ª – 3ª – 3ª
  • Costanza Martinetti: (12 pt) 5ª – 5ª – 2ª

Alice Cocco si è guadagnata il diritto, con due vittorie su tre. Tra l’altro ha vinto la gara di oggi di Levico. Le altre si sono alternate nelle posizioni. Difficilissimo quindi definire un ranking prestativo. Le altre, come si vede con i punti per piazzamento, sono praticamente tutte sullo stesso piano. Santi, Busatto, Matese e Martinetti. Probabile che la Olmo sia sullo stesso piano (ha saltato il primo cross). Martinetti e Matese sono in crescita (guardando le posizioni), mentre in calo la Santi (che però ha vinto il primo cross) e la Busatto. Bè, tre posti per 5 atlete…

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

presidente-fitri-veneto-zanetti.jpg

“Aumento iscritti del 10-15 %, giovani che stanno bene, age group zoccolo duro”, dice il presidente Zanetti

Bilancio 2014 della Fitri Veneto: 6.715 gli atleti per 17 manifestazioni e 23 giornate di gare

Ieri al teatro Kursaal di Sottomarina di Chioggia, premiati anche i parathleti Ferrarin, Borgato e Riviera

 

Atleti in gara: 6.715. Manifestazioni: 17. Giornate di gare: 23. Questo il bilancio 2014 per il triathlon veneto, riunito ieri, sabato 22 novembre, al centro congressi Kursaal di Sottomarina di Chioggia (VE) per la terza Festa del Triathlon Veneto. Oltre alle premiazioni dei campioni regionali, assoluti e di categoria, e dei vincitori della Coppa Veneto Kids ed Age Group, individuali e di società, la cerimonia è stata l’occasione per fare il punto sullo stato di salute del movimento regionale della multidisciplina, che vanta 2.144 tesserati (1.839 atleti, 183 dirigenti, 59 tecnici, 39 medici, 20 giudici, 4 soci) per 40 società (capolista la provincia di Verona con 13 associazioni).

“Il movimento sta bene, rispetto allo scorso anno c’è stato un aumento del 10-15 % di tesserati, abbiamo un gruppo di giovani che sta crescendo bene e che ci ha portato sul podio alla Coppa delle Regioni, abbiamo un nutrito gruppo di age group, vero e proprio zoccolo duro - ha commentato il presidente della Fitri Veneto, Aldo Zanetti - questa giornata è nata proprio per premiare coloro che si sono messi in luce con l’attività all’interno della nostra regione”. Accanto al presidente Zanetti, anche il presidente nazionale della Fitri, Luigi Bianchi, il vicepresidente del Coni regionale, Enrico Boni, il sindaco di Chioggia, Giuseppe Casson, che ha avuto parole di ringraziamento nei confronti di Paolo Albiero, consigliere regionale Fitri e presidente Asd Delfino Chioggia. Presenti tra gli altri, Sergio Contin, allenatore di Alessandro Fabian, stella del triathlon nazionale e internazionale.

Sul palco sono saliti 185 premiati e 9 società. Per quanto riguarda la Coppa Veneto, a vincere la classifica di società dei Giovanissimi il Triathlon Rari Nantes Marostica, seguito da Triathlon Treviso e da Padovanuoto Dynamica. Nella categoria Giovani, vittoria di Padovanuoto Dynamica, seguita da Triathlon Rari Nantes Marostica e Silca Ultralite Vittorio Veneto. Per quanto riguarda gli Age Group, trionfo dell’A3 di Pederobba, secondo il Liger Team Keyline e terzo il Triathlon Treviso.

Nel corso del 2014 si sono laureati campioni regionali assoluti nell’aquathlon Stefano Rigoni (Padovanuoto Dynamica) e Giulia Jedreycic (A3), nel duathlon Massimo Cigana (Liger Team Keyline) e Annalisa Bertelle (Gp Triathlon), nel duathlon cross Marcello Pavarin (Rhodigium Team) e Bertelle, nel triathlon medio Cigana e Lisa Desiderà (Liger Team Keyline), nel triathlon olimpico cross Mattia De Paoli e Greta Vettorata (entrambi portacolori del Liger Team Keyline), nel triathlon sprint Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline) e Desiderà.

Sul palco, per i premi speciali, il giudice Renato Pessina e i parathleti Alessio Borgato, Michele Ferrarin e Irene Riviera, che hanno conquistato medaglie a livello europeo e mondiale. Premiato anche il fotografo Fabio Marcato che ha esposto le sue opere “Facce da triathlon”.

SINTESI PREMIATI FESTA DEL TRIATHLON VENETO 2014 (Su http://veneto.fitri.it/ gli elenchi completi).

COPPA VENETO. KIDS. CLASSIFICHE DI SOCIETà. GIOVANISSIMI. 1. Triathlon Rari Nantes Marostica, 2. Triathlon Treviso, 3. Padovanuoto Dynamica. GIOVANI. 1. Padovanuoto Dynamica, 2. Triathlon Rari Nantes Marostica, 3. Silca Ultralite Vittorio Veneto. 

AGE GROUP. CLASSIFICA DI SOCIETà. 1. A3, 2. Liger Team Keyline, 3. Triathlon Treviso.

CAMPIONI REGIONALI. ASSOLUTI.

AQUATHLON. Stefano Rigoni (Padovanuoto Dynamica). Giulia Jedreycic (A3)

DUATHLON. Massimo Cigana (Liger Team Keyline). Annalisa Bertelle (Gp Triathlon).

DUATHLON CROSS MTB. Marcello Pavarin (Rhodigium Team). Annalisa Bertelle (Gp Triathlon).

TRIATHLON MEDIO.  Massimo Cigana (Liger Team Keyline). Lisa Desiderà (Liger Team Keyline).

OLIMPICO CROSS MTB. Mattia De Paoli (Liger Team Keyline). Greta Vettorata (Liger Team Keyline).

TRIATHLON SPRINT. Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline). Lisa Desiderà (Liger Team Keyline).

TRIATHLON OLIMPICO NO DRAFT. Massimo Cigana (Liger Team Keyline). Lisa Desiderà (Liger Team Keyline).

 

 

Al seguente link è possibile scaricare una selezione di  Foto Festa del Triathlon Veneto - Chioggia - 22.11.2014

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

In corsa Giordano, Santamaria e l’ex azzurra Dandolo colpita per tre volte dalla malattia
L’emozione di 2.600 donne contro il tumore al seno: festa alla prima edizione della Corri in rosa
Immenso serpentone oggi a S. Vendemiano (TV) per la corsa ideata da Valerie

acf3c9af-b9a1-4b25-8c64-a0b2c9851338.jpg

 

Sorrisi. Speranza. Voglia di vivere. Voglia di farcela. Tutto al femminile. Che festa, vera, sincera, solidale, oggi, domenica 23 novembre, a San Vendemiano (TV), per la prima Corri in rosa, ideata da Valerie Delcourt, collaboratrice di Maratona di Treviso. Un immenso serpentone rosa, formato da 2.600 donne e baciato da uno splendido sole, ha preso il via alle 10 in via De Gasperi, di fronte al municipio. Questa volta a fare da volontari e da spettatori-tifosi, gli uomini. In corsa tante, tantissime donne. Che hanno voluto correre contro il tumore al seno (5.850 euro, ricavato di parte delle iscrizioni, sono stati infatti devoluti all’associazione Renzo e Pia Fiorot di San Fior). “Sono così emozionata che fatico a parlare - ha detto prima del via Valerie - vedere questo serpentone rosa mi fa quasi venire i brividi. Vorrei ringraziare tutte coloro le quali ci sono oggi per portare un messaggio di solidarietà per quelle donne che sono malate e che non possono essere qui. Grazie, grazie e ancora grazie di cuore a tutte”.


Un paese, S. Vendemiano, che si è svegliato questa mattina già colorato di rosa. Negozi ed esercizi pubblici erano già pronti. Addobbati di rosa. Con palloncini e striscioni. E poi loro. Donne di tutte le età (da Giuseppina 83 anni a Tiziana, neanche un anno), di tutte le professioni, di diversa provenienza (molte anche da fuori provincia e regione). A dare lo start ufficiale Guido Dussin, sindaco di San Vendemiano (con l’assessore al sociale, Renzo Zanchetta), Valerie Delcourt, Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso e Silvano Fiorot, presidente dell’associazione Fiorot.  Oltre alle camminatrici, alle amanti del nordic walking, alle podiste, c’erano anche le atlete “vere”, quelle che calcano le strade e le piste d’Italia per le gare che contano. Oggi c’erano, non per guardare il cronometro, ma per dire che il tumore al seno si può sconfiggere. Importante esserci per divertirsi, accantonando per una domenica i propositi agonistici per dedicarsi a un importante causa. A tagliare per prima il traguardo dei 10 km è stata Laura Giordano, mezzofondista di Atletica Silca Conegliano, con un passato da duathleta. A seguirla, su un ideale podio, la padovana Nadia Dandolo e la vittoriese Marta Santamaria. Con la maglietta rosa anche le ex atlete di Silca Conegliano, da Anastasia Danchinova, nazionale russa specialista del mezzofondo alle sorelle Elena e Veronica Piutti, alle discobole Anna Milanese e Monica Tonon.


L’ex azzurra Dandolo, medagliata europea e mondiale nel mezzofondo e nel cross, ha voluto esserci a tutti i costi. Per dare la sua testimonianza. “Sono stata colpita tre volte dal tumore, partendo proprio da quello al seno - ha detto commossa - ma sono ancora qui con voi, a dire alle donne di tenere duro, di lottare. Sicuramente l’atletica mi ha aiutato ad essere più forte, a combattere con più grinta”. Accanto a loro mamme e figlie (Linda ha raccontato con la voce rotta dalla commozione della sua corsa nei 5 km per la mamma, che dopo la battaglia al tumore, è scesa in campo nei 10 km). Sul traguardo tanti abbracci (Valerie ha provato ad accogliere una a una le partecipanti, ma erano decisamente troppe). Dalle dodicenni amiche alle piccoline sul passeggino attese dai papà, dalle sorelle alle cugine, dalle adolescenti alle over 55. C’è chi ha portato anche la cagnolina con sé e l’ha vestita pure di rosa. Una partecipazione davvero a 360 gradi. All’arrivo di tutte, sul palco per le premiazioni, i primi tre gruppi più numerosi, il Fuel to Run Asd con 257 iscritte, Sanvendemiano.tv con 151 e acCorrete Donne! con 115.
Soddisfattissimo Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso. “Che incredibile festa, che immensa gioia vedere tutte queste donne - ha detto Zanetti - ormai abbiamo già dato la nostra parola al sindaco. Torneremo anche il prossimo anno, il 22 novembre 2015″. Proprio il sindaco Guido Dussin ha dato appuntamento al prossimo anno al motto “Porta un’amica così saremo in 5.000″.
Accanto a Valerie e alla Maratona di Treviso, in questa prima edizione della Corri in Rosa, ci sono state una ventina di aziende (PaleXtra Sas, Gibin Profumeria, Estetica My Beauty, Remo Gastronomie&Cuisine, Due Emme Parrucchieri, Kinè Centro di fisioterapia e ortopedia, Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, Fardin Occhiali, Stanhome, Gilmatex Srl, Piccoli Gino Edilizia, Azienda agricola Sentier, Silca Spa, Mini Maxi Abbigliamento, Palestra Curves, Latteria Perenzin, Cantine Le Manzane, Helen Doron English, Latteria Soligo, Gruppo Sapio, Centro Frutta Conegliano, Ecor Cuore Bio) e il Comune di San Vendemiano. Un ringraziamento è andato all’azienda agricola Lucchetta per aver concesso il passaggio nella propria proprietà.


Al seguente link è possibile scaricare una fotogallery della prima edizione della Corri in rosa:
https://www.dropbox.com/sh/linhv2xmavt0lhn/AABJyfWBsCRmzIJfE_Ay3AxDa?dl=0

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Festa_alla_Corri_in_Rosa.doc

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

Spettacolo ITALIANO oggi in Thailandia con Alberto Casadei

casadei-thailandia.jpg

Spettacolo ITALIANO oggi in Thailandia!!! Grandissima soddisfazione vincere ex aequo il Laguna Phuket Traithlon (primo evento del Challenge Laguna Phuket Tri-Fest) sventolando il tricolore fianco a fianco al compagno di tante avventure e tante sudate Massimo Cigana!!!

 Ora qualche giorno di riposo e poi concentrati per l’Half Challenge di domenica prossima!!! Grazie ancora a TriathlonTravel per regalarci ogni anno la possibilità di poter gareggiare in questa meravigliosa gara, non a caso definita “The Race of Legends”!!

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

 

ePodismo lancia:

DUE NUOVE DISFIDE PODISTICHE DEI 100 GIORNI
 
Dopo il successo degli anni precedenti, torna anche per il 2015 la Disfida podistica dei 100 giorni. La sfida consiste nel correre o camminare almeno mezz’ora ogni giorno per cento giorni consecutivi a partire dal 1 gennaio 2015.
 
All’iniziativa principale si affianca quest’anno anche la “Disfida di San Patrizio” per chi volesse fare un “rodaggio” prima del via ufficiale (dall’8 dicembre 2014 al 17 marzo 2015) per celebrare il santo camminatore.
 
Si tratta di prove podistiche che sono anche un viaggio interiore alla riscoperta del piacere della corsa ad oltranza e che mettono a dura prova non tanto il fisico, quanto la capacità di organizzarsi: più che una questione di allenamento (”Ce la farò a correre almeno mezz’ora ogni giorno per cento giorni consecutivi?”), infatti, l’incognita è la vita ed in realtà la domanda cambia in “Ce la farò a trovare il tempo per correre almeno mezz’ora ogni giorno?” fra famiglia, scuola, lavoro, spesa, pranzo, cena ed altri impegni quotidiani.
 
Sei pronto a raccogliere questa sfida con te stesso?
 
La partecipazione e’ libera e gratuita.
Leggi tutti i dettagli collegandoti a
www.epodismo.com/100




…………………………………………………………………………………………


………………………………………………………………………………………..

Novembre 23rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

1465167_952706848092186_813130571585621346_n.jpg

 

 

10294999_952708594758678_7218136842807501383_o.jpg

 

 10424323_952708141425390_3877479612177075469_n.jpg

 

Novembre 22nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Cross della Valsugana A Lido di Levico Terme

C’è Giulia Viola

Il Lido di Levico Terme (Valsugana, Trentino) ospiterà domenica il terzo ed ultimo appuntamento con la corsa campestre novembrina. La quarta edizione del Cross della Valsugana chiuderà il trittico di prove indicative per le selezioni azzurre in vista dei Campionati Europei di Samokov, Bulgaria, del 14 dicembre prossimo. Sulle sponde del Lago di Levico, la più attesa sarà probabilmente la vicentina Federica Del Buono (Forestale), attesa al debutto invernale su un tracciato che l’anno passato l’aveva esaltata tra le junior.

Dodici mesi più tardi la ventenne veneta si ripromette di interpretare un ruolo da protagonista anche nella sfida assoluta (7 km), in una gara che coinvolgerà anche Valeria Roffino (Fiamme Azzurre), Giulia Alessandra Viola (Fiamme Gialle), Jessica Pulina (Associazione Sportiva Shardana), le gemelle Silvia (Forestale) e Barbara La Barbera (Rcf Roma Sud) e la trentina Federica Dal Ri (Esercito).

In campo maschile (9 km) occhi puntati invece sui due portacolori delle Fiamme Gialle Ahmed El Mazoury e Patrick Nasti, sul vincitore della Carsolina Gabriele Carletti (Athletic Terni) senza tralasciare gli esperti Gianmarco Buttazzo (Atl. Capone Noceto) e Ruggero Pertile (Assindustria Sport Padova) ed il sudtirolese Peter Lanziner (Us Quercia Trentingrana); tra gli under 23 Nekagenet Crippa (Gs Valsugana Trentino) farà gli onori di casa con tutte le intenzioni di ripetere l’acuto del Cross della Volpe.

 Il fratellino Yemanberhan (Fiamme Oro) sarà invece l’annunciato protagonista della prova under 20 (6 km) che coinvolerà anche Yassin Bouih (Atletica Reggio) ed Omar Guerniche (S. Rocchino) oltre al senese Yohanes Chiappinelli (Montepaschi Uisp Atl. Siena). Da segnalare a livello giovanile, la possibile sfida under 16 tra la bergamasca Marta Zenoni (Atl. Brusaporto) e la trentina Nadia Battocletti (Atletica Valli di Non e Sole). L’organizzazione fa capo ancora una volta al Gs Valsugana Trentino, il meteo promette una piacevole giornata di fine autunno: il via alle competizioni alle 9:15 con le prove riservate agli over 35; dalle 10:30 in rapida successione toccherà alle due gare under 20 e quindi ai senior, con le donne (11:30) a precedere gli uomini (12:00). 

Luca Perenzoni

In corsa anche:

Paolo e Michela Zanatta;

Mekonen Magoga;

Fioretta Nadali e Simone Girolametto;

gli juniores Martino De Nardi, Anna Busatto e Carolina Michielin;

l’allieva Sofia Casagrande.

 

 

……………………………………………………………………………

La premiazione domani pomeriggio, sabato, al teatro Kursaal di Sottomarina di Chioggia (VE)

Saranno 185 i premiati (tra i quali 14 campioni regionali assoluti) alla Festa del Triathlon Veneto

Nella Coppa Veneto prime A3 di Pederobba (Age Group), Rari Nantes Marostica e Padovanuoto Dynamica (Kids)

 

Il triathlon veneto si appresta domani, sabato 22 novembre, a fare festa. Al teatro - centro congressi Kursaal di Sottomarina di Chioggia (VE), si terrà infatti la terza Festa del Triathlon Veneto, durante la quale saranno premiati i campioni regionali, assoluti e di categoria, e i vincitori della Coppa Veneto Kids ed Age Group. Ad aprire la cerimonia, che prenderà il via alle 16.30, il presidente del comitato regionale, Aldo Zanetti. Accanto a lui, illustri ospiti (come il presidente nazionale Luigi Bianchi) e campioni di oggi e di ieri. Saranno ben 185 gli atleti premiati, oltre a 9 società.

Il movimento regionale della multidisciplina sta bene: per il 2014 all’attivo 2.144 tesserati (1.839 atleti, 183 dirigenti, 59 tecnici, 39 medici, 20 giudici, 4 soci). Importante non solo la massiccia presenza di senior e master, ma anche dei 230 Kids (dai Cuccioli agli Esordienti, da Ragazzi agli Youth A e B). Le donne sono 304. Per quanto riguarda la Coppa Veneto, in quest’edizione vi è stato l’incremento di 2 tappe sia per gli Age Group che per i Kids (dove si contano ben 410 classificati). A vincere la classifica di società dei Giovanissimi il Triathlon Rari Nantes Marostica, seguito da Triathlon Treviso e da Padovanuoto Dynamica. Nella categoria Giovani, vittoria di Padovanuoto Dynamica, seguita da Triathlon Rari Nantes Marostica e Silca Ultralite Vittorio Veneto. Per quanto riguarda gli Age Group, trionfo dell’A3 di Pederobba, secondo il Liger Team Keyline e terzo il Triathlon Treviso.

Nel corso del 2014 si sono laureati campioni regionali assoluti nell’aquathlon Stefano Rigoni (Padovanuoto Dynamica) e Giulia Jedreycic (A3), nel duathlon Massimo Cigana (Liger Team Keyline) e Annalisa Bertelle (Gp Triathlon), nel duathlon cross Marcello Pavarin (Rhodigium Team) e Bertelle, nel triathlon medio Cigana e Lisa Desiderà (Liger Team Keyline), nel triathlon olimpico cross Mattia De Paoli e Greta Vettorata (entrambi portacolori del Liger Team Keyline), nel triathlon sprint Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline) e Desiderà.

A seguire l’elenco dei vincitori. Su http://veneto.fitri.it/ gli elenchi completi con anche il secondo e il terzo della Coppa Veneto.

PREMIATI FESTA DEL TRIATHLON VENETO 2014.

VINCITORI COPPA VENETO. KIDS.

MASCHILI. CUCCIOLI. Gianmarco Bellamoli (Fumane Triathlon). ESORDIENTI. Eddy Pinarello (Triathlon Treviso). RAGAZZI. Giacomo Merlo (Triathlon Rari Nantes Marostica). YOUTH A. Nicolò Ragazzo (Padovanuoto Dynamica). YOUTH B. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto).

FEMMINILI. CUCCIOLE. Altea Rigoni (Altopiano 7C). ESORDIENTI. Emma Festa (Triathlon Rari Nantes Marostica). RAGAZZE. Chiara Lobba (Triathlon Rari Nantes Marostica). YOUTH A. Marta Merlo (Triathlon Rari Nantes Marostica). YOUTH B. Claudia Mondini (Padovanuoto Dynamica).

CLASSIFICHE DI SOCIETà. GIOVANISSIMI. 1. Triathlon Rari Nantes Marostica, 2. Triathlon Treviso, 3. Padovanuoto Dynamica. GIOVANI. 1. Padovanuoto Dynamica, 2. Triathlon Rari Nantes Marostica, 3. Silca Ultralite Vittorio Veneto. 

AGE GROUP.

MASCHILI. JUNIOR. Pietro Ragazzo (Asi Triathlon Noale). S1. Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline). S2. Giulio Franceschet (Liger Team Keyline). S3. Andrea Maggioli (Asd Vicenza Triathlon). S4. Juri Feltrin (Polisportiva Fossaltina). M1. Massimo Cigana (Liger Team Keyline). M2. Fabio Cestaro (Liger Team Keyline). M3. Renato Segat (Freetime Triathlon). M4. Vladi Vardiero (Asi Triathlon Noale). M5. Alberto Naccari (As Delfino Chioggia). M6. Valter De Rossi (Triathlon Rari Nantes Marostica).

FEMMINILI. S1. Teresa Franceschet (Gp Triathlon). S2. Annalisa Bertelle (Gp Triathlon). S3. Giulia Ramponi (Padovanuoto Dynamica) S4. Lisa Desiderà (Liger Team Keyline). M1. Ginevra Francavilla (Freetime Triathlon). M3. Silvia Carraro (Cus Padova). M4. Patrizia Baldin (Asi Triathlon Noale).

CLASSIFICA DI SOCIETà. 1. A3, 2. Liger Team Keyline, 3. Triathlon Treviso.

 

CAMPIONI REGIONALI.

ASSOLUTI.

AQUATHLON. Stefano Rigoni (Padovanuoto Dynamica). Giulia Jedreycic (A3)

DUATHLON. Massimo Cigana (Liger Team Keyline). Annalisa Bertelle (Gp Triathlon).

DUATHLON CROSS MTB. Marcello Pavarin (Rhodigium Team). Annalisa Bertelle (Gp Triathlon).

TRIATHLON MEDIO.  Massimo Cigana (Liger Team Keyline). Lisa Desiderà (Liger Team Keyline).

OLIMPICO CROSS MTB. Mattia De Paoli (Liger Team Keyline). Greta Vettorata (Liger Team Keyline).

TRIATHLON SPRINT. Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline). Lisa Desiderà (Liger Team Keyline).

TRIATHLON OLIMPICO NO DRAFT. Massimo Cigana (Liger Team Keyline). Lisa Desiderà (Liger Team Keyline).

 

DI CATEGORIA.

AQUATHLON (Sottomarina). JUNIOR. Samuele Lagnarini (Asd Vicenza Triathlon). Giulia Jedreycic (A3). S1. Stefano Rigoni (Padovanuoto Dynamica). Valeria Boarato (Rhodigum Team). S2. Andrea De Stales (Venezia Triathlon). S3. Christian Marzana (Rhodigium Team). S4. Luca Lovato (Vicenza Triathlon). M1. Michele Bellemo (Delfino Chioggia). Ginevra Francavilla (Freetime Triathlon). M2. Alfonso Finetto (A3). Stefania Schiesari (Rhodigium Team). M3. Luigi Bacco (Liger Team Keyline). M4. Vladi Vardiero (Asi Triathlon Noale). Patrizia Baldin (Asi Triathlon Noale).  M5. Alberto Naccari (Delfino Chioggia). M6. Valter De Rossi (Triathlon Marostica).

DUATHLON (Povegliano). S1. Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline). S2. Davide Gomiero (Gp Triathlon). Annalisa Bertelle (Gp Triathlon). S3. Nicola Penzo (Delfino Chioggia). Giulia Ramponi (Padovanuoto Dynamica). S4. Massimo Zanatta (A3). Greta Baccega (Polisportiva Fossaltina). M1. Massimo Cigana (Liger Team Keyline). Ginevra Francavilla (Freetime Triathlon). M2. Fabio Cestaro (Liger Team Keyline). M3. Francesco Zane (A3). M4. Maurizio Dominin (Gs Bardolino). M5. Riccardo Palma (Venezia Triathlon). M6. Valter De Rossi (Triathlon Rari Nantes Marostica). M8. Romano Pavan (Silca Ultralite).

DUATHLON CROSS MTB (Conegliano). S1. Marco Panzavolta (Padovanuoto Dynamica). S2. Marcello Pavarin (Rhodigium Team). Annalisa Bertelle (Gp Triathlon). S3. Andrea Maggioli (Vicenza Triathlon). Giulia Ramponi (Padovanuoto Dynamica). S4. Juri Feltrin (Polisportiva Fossaltina). M1. Giorgio Marchesan (Vicenza Triathlon). M2. Michele Marini (Padovanuoto Triathlon). M3. Renato Segat (Freetime Triathlon). M4. Maurizio Dominin (Gs Bardolino). M5. Paolo Donato (Cus Padova). M6. Valter De Rossi (Triathlon Rari Nantes Marostica).

TRIATHLON SPRINT (Sottomarina di Chioggia). JUNIOR. Pietro Argenton (Cus Padova). Giulia Jedreycic (A3). S1. Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline). Eva Serena (Castelfranco Triathlon). S2. Andrea De Stales (Venezia Triathlon). Annalisa Bertelle (Gp Triathlon). S3. Alessio Morellato (A3). Eleonora Bado (Padova Triathlon). S4. Alberto Amà (Delfino Chioggia). Lisa Desiderà (Liger Team Keyline). M1. Massimo Cigana (Liger Team Keyline). Roberta Fedeli (Vicenza Triathlon). M2. Paolo Scalabrini (Progetto Vista Triathlon). Claudia Gugole (Vicenza Triathlon). M3. Francesco Zane (A3). Silvia Carraro (Cus Padova). M4. Vladi Vardiero (Asi Triathlon Noale). Patrizia Baldin (Asi Triathlon Noale). M5. Giancarlo Claudino (Venezia Triathlon). M6. Valter De Rossi (Triathlon Rari Nantes Marostica).

TRIATHLON OLIMPICO CROSS (Revine). S1. Giulio Da Riva (A3). Greta Vettorata (Liger Team Keyline). S2. Mattia De Paoli (Liger Team Keyline). S3. Andrea Maggioli (Vicenza Triathlon). S4. Massimo Zanatta (A3). M1. Alessandro Corsini (Traguardo Volante). M2. Michele Marini (Padova Triathlon). M3. Gianluca Rossi (A3). M4. Valter Ferro (Triathlon Caorle). M5. Riccardo Palma (Venezia Triathlon). M6. Valter De Rossi (Triathlon Rari Nantes Marostica).

TRIATHLON OLIMPICO NO DRAFT (Cavallino-Treporti). S1. Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline). Verena Jax (Liger Team Keyline). S2. Marco Nicoletti (Liger Team Keyline). S3. Alessio Morellato (A3). Stefania Favretti (Gp Triathlon). S4. Alberto Amà (Delfino Chioggia). Lisa Desiderà (Liger Team Keyline). M1. Massimo Cigana (Liger Team Keyline). Chiara Stefani (Liger Team Keyline). M2. Giorgio Tavagna (Vicenza Triathlon). Katharina Hillmann Matiz (Venezia Triathlon). M3. Nicola Ceccon (Vicenza Triathlon). Silvia Carraro (Cus PadovA). M4. Vladi Vardiero (Asi Triathlon Noale). Antonella Cason (Triathlon Treviso). M5. Paolo Rossi (Triathlon Treviso). M7. Vittorio Adami (Venezia Triathlon).

TRIATHLON MEDIO (Farra d’Alpago). S1. Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline). S2. Davide Gomiero (Gp Triathlon). Annalisa Bertelle (Gp Triathlon). S3. Olivier Ek (Cus Padova). S4. Juri Feltrin (Polisportiva Fossaltina). Lisa Desiderà (Liger Team Keyline). M1. Massimo Cigana (Liger Team Keyline). Barbara Duprè (Sbr 3athlon). M2. Stefano Rossi (Liger Team Keyline). M3. Luigi Bacco (Liger Team Keyline). M4. Maurizio Dominin (Gs Bardolino). Antonella Cason (Triathlon Treviso). M5. Giancarlo Claudino (Venezia Triathlon).

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………..

ABANO TERME, OLTRE 200 TECNICI A SCUOLA DI FRANCESE

 

Gli allenatori transalpini Bruno Gajer e Guy Ontanon sono gli ospiti dell’edizione 2014 di “Terminando e ricominciando”, in programma nel fine settimana all’Auditorium Fidia  

 

Padova, 21 novembre 2014 – Una stagione finisce, un’altra si profila all’orizzonte. Il Settore tecnico regionale della Fidal, in questa fase di passaggio, da alcuni anni propone “Terminando e ricominciando”, un ciclo di incontri di aggiornamento e confronto su metodologia, tecnica e didattica dell’allenamento. Sabato 22 e domenica 23 novembre, all’Auditorium Fidia Farmaceutici di Abano Terme (Padova), saliranno in cattedra due tra i più apprezzati tecnici francesi. Nella prima giornata, Bruno Gajer, dal 2008 responsabile nazionale della velocità prolungata, affronterà il tema “Analisi descrittiva e allenamento nel mezzofondo”. Nella seconda, Guy Ontanon, allenatore del settore velocità della nazionale francese, svilupperà l’argomento ”Esperienze vincenti francesi nell’allenamento delle qualità di forza e di velocità negli sprinter”. “Da quattro anni, come Settore Tecnico regionale, stiamo favorendo gli scambi d’esperienze tra i nostri allenatori e tecnici di fama internazionale  - spiega il fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini -. Approfondiamo i contenuti e la metodologia dell’allenamento, con un approccio prettamente di campo, più pratico che teorico”.  L’interesse dei tecnici è alto: circa 210, finora, le adesioni all’edizione 2014 di “Terminando e ricominciando”. Per un terzo sono tecnici provenienti da fuori Veneto. Un successo annunciato.

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

DOVE SI CORRE QUESTO WEEK END…

gio-schiavo.jpg

Il penultimo fine settimana del mese di novembre …e cosi iniziano a “fiorire” anche le campestri. Cavolo quanti ricordi delle mie campestri giovanili, quando gli spogliatoi non c’erano, le docce neanche e il ristoro finale era quello che ti eri portato da casa…

Sabato 22

- Romano d’Ezzelino(Vi) - Cronoscalata al Cavallo - RECUPERO GARA 8 NOVEMBRE - Numero chiuso 150 atleti - Ritrovo dalle 12 nel piazzale di valle Santa Felicita - Partenza primo concorrente ore 13 - partenze ogni 30″ - Percorso 1,8 km D+  520 mt – Info 3406995817 o 3493245674

 

Domenica 23  

- Scorze’_Rio San Martino(Ve) - Cross Rio San Martino - info 3478943724 - VOLANTINO

- Cimetta di Codogne’(Tv) – Corsa Podistica di Campocervaro  - km 4/10 – ritrovo ore 8,00 c/o Bar Campocervaro loc. Cimetta  - partenza unica ore 9,30 – quota gara € 4,00 con ricco premio o  € 2,00 solo servizi– info 0438794183 o 3483046488 o 3475052326 VOLANTINO presente RUN TV
- San Vendemiano(Tv) - Corri in Rosa_corsa solo al femminile  - Km 5/10 - partenza ore 10 c/o municipio - quota gara € 12,00 mentre € 7,00 per le minorenni - viene omaggiata la magleitta della mnaifestazione alle prime 500 iscritte - info www.trevisomarathon.com cliccando sul banner “CORRI IN ROSA” - VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Albina di Gaiarine(Tv) - Marcia della Salute - km 6/12/18 - ritrovo ore 8,00 - partenza ore 9,00 - quota gara € 3,50 con bibanesi e pasta o € 2,00 solo servizi - VOLANTINO FRONTE   RETRO 
- Taglio di Po(Ro) - Cross del Delta - Campestre km 8 - Ritrovo ore 8,00 c/o Museo della Bonifica di Cà Vendramin - partenza ore 9,30 - Info 0426660829

Quinto Vicentino(Vi) - Marcia del Palladio_Fiasp - Km 8/14/20 pianeggiante - Partenza libera dalle 7,30 dal Palasport in Via degli Eroi  17 - info 3496183451 o 32979110270 - VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Padova_Prato della Valle – Correre Insieme – km 5 e 10 – Corsa e marcia per le donne vittime di violenza

- San Pietro Viminario(Pd) - Marcia dei Vimini e Vecchie fattorie_Marciapadova - km 7/12/21 pianeggiante - info 3498200221  VOLANTINO

- Sommacampagna_loc.Caselle(Vr) -  Marcia della Polisportiva Caselle - Km 5/9/16 - Partenza ore 8,30 VOLANTINO

 

………………………………………

10397074_952138694815668_1081968645521480146_o.jpg

10340074_951524414877096_2494398832544356717_n.jpg

10401421_951524378210433_2628702601519919139_n.jpg

 10423635_951524458210425_8205186411756799938_n.jpg

1476590_951524878210383_7750070009954799067_n.jpg

………………………………………

Novembre 21st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

BILANCIO STAGIONE 2014

………………………………………

I lanci

…………………………………………………………………………………………

bilancio-stagione-trevigiana-2014-lanci.jpg

BOIDI E VENDRAME FENOMENALI

Barbazza, Benedetti e Marrone in testa

 

I nostri lanciatori più in vista hanno mantenuto le loro promesse “disegnate” e da noi raccolte nel 2013. Il getto del peso ha sfoggiato due gionani atleti che hanno sfiorato i vertici nazional: parlo di Luciano Boidi e di Mattia Vendrame!

Il primo che insegue il primato del grande Andrea Meneghin, quest’anno ha dato grande saggio di sé con una bordata con l’attrezzo senior pari a 15,65 e con quello da sei, quasi diciassette metri, conquistando il primato trevigiano; da tener conto che nella graduatoria nazionale junior è secondo (primo veneto), inoltre è campione regionale.

Mattia, già messosi bene in evidenza da cadetto è letteralmente esploso nella combinata peso/disco , con ottime performances di 17,07/50,22 che gli sono valse come primatista/campione del vicino Friuli-Venezia Giulia e come medaglia d’argento ai campionati nazionali!

Ma non hanno deluso i vari senior come Loris Barbazza, Diego Benedetti e i giovani Sebastiano Marrone, Andrea Tomietto e Matteo Lucchese.

Primatisti stagionali trevigiani segnalati in rosso, nelle categorie, per gli juniores Luciano (peso), Mattia (disco)  e Sebastiano (martello); per gli allievi, peso/disco Mattia ancora e Matteo (martello).

Eccovi le tabelle per il 2014 (per il giavellotto c’è un apposito capitolo):

…………………………………………………………………………………………………………

peso
15,71 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 A.Marcon 28/09/2014 Milano
15,65 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 Trevisatletica 28/09/2014 Spilimbergo
14,97 Boris DELCEV Parjariack 23-8-87 Atletica Monza 28-9 Genova
13,52 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 AG.Ponzano 20/06/2014 Conegliano
13,38 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 Silca Ultralite 11/05/2014 Vicenza
13,30 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Silca Ultralite 28/09/2014 Spilimbergo
13,16 Fabio GALLINARO Castelfranco 8-6-82 Silca Ultralite 11/05/2014 Vicenza
13,01 Mattia VENDRAME Vittorio V. 25-2-1997 A.Brugnera 29/06/2014 Gorizia
12,68 Jacopo BELLIN Motta di Livenza 7-8-1995 Trevisatletica 14/09/2014 Conegliano
12,66 Andrea TOMIETTO Palmanova 8-2-1996 Quercia Rovereto 04/05/2014 Rovereto
peso 6
16,83 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 Trevisatletica 07/06/2014 Torino
15,10 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 Silca Ultralite 18/05/2014 Caorle
14,51 Andrea TOMIETTO Palmanova 8-2-1996 Quercia Rovereto 25/05/14 Caorle
peso 5
17,07 Mattia VENDRAME Vittorio V. 25-2-1997 A.Brugnera 02/08/14 Udine
disco
40,78 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 AG.Ponzano 28/06/2014 Bassano/Grappa
36,54 Mattia VENDRAME Vittorio V. 25-2-1997 A.Brugnera 06/09/2014 Brugnera
36,48 G.Marco VOLPI Castelfranco V. 12/05/1991 Silca Ultralite 28/06/2014 Bassano/Grappa
34,54 Fabio GALLINARO Castelfranco 8-6-82 Silca Ultralite 28/05/2014 Treviso
34,53 Andrea TOMIETTO Palmanova 8-2-1996 Quercia Rovereto 04/05/2014 Rovereto
34,02 Jacopo BELLIN Motta di Livenza 7-8-1995 Trevisatletica 28/06/2014 Bassano/Grappa
33,37 Gabriele SCHIAVINATO Treviso 21-5-65 Pol.TrivenetoTS 28/06/14 Gorizia
32,38 Federico CRISCUOLO Treviso 14-3-69 A.Villorba 18/10/2014 Treviso
31,20 Samuele DONADEL Bollate 26-10-1970 I.Lib.S.Biagio 18/10/2014 Treviso
disco 1750
40,75 Andrea TOMIETTO Palmanova 8-2-1996 Quercia Rovereto 02/08/14 Udine
disco 1,5
50,22 Mattia VENDRAME Vittorio V. 25-2-1997 A.Brugnera 04/10/14 Trento
martello
49,37 Sebastiano MARRONE Camposampiero 20-1-1996 Trevisatletica 28/09/2014 Spilimbergo
43,22 Christian PIAI Montebelluna 3-5-1994 Silca Ultralite 11/05/2014 Vicenza
36,47 Andrea BASEI Conegliano 12-4-1993 Silca Ultralite 13/04/2014 Vittorio V.
Martello 6
54,87 Sebastiano MARRONE
Camps.piero 20-1-96 Trevisatletica 06/06/14 Torino
martello 5
54,03 Matteo LUCCHESE Motta/Livenza 1-10-1997 Sanvitese 04/05/14 Codroipo

…………………………………………………………………………………………

FISICARO, GATTO E SARTORI OTTIMI SPUNTI

Veterane sugli scudi: Severin e Maschietto

 bilancio-stagione-trevigiana-2014-lanci-f.jpg

I lanci, settore femminile deboluccio, quest’anno ha avuto un buono scatto di reni, rianimandolo un poco almeno. C’è ancora molto da lavorare e da infoltire le fila, però nel giavellotto… Dai, Franco, sempre a lamentarti!

Beatrice Gatto, con inizio da campionessa italiana si è un po incagliata, riprendendosi bene a fine stagione: la dolce Bea (terza junior nazionale) è lì, carica di buone intenzioni. Ha carattere, ce la farà!

Strepitosa Annamaria Fisicaro! Forza e grinta non le mancano certo, terza di volontà ai campionati nazionali e prestgioso primato trevigiano con l’attrezzo da 500 grammi (e dietro uno stuolo di pimpanti giavellottiste, quasi a copiare il settore maschile. Benvenute!)

Cresce ancora Elena Sartori, avvicinandosi ai quaranta metri davanti all’indomita Laura Vanzin, classe 1976, reginetta sul campo!

Protagoniste ancora le veterane in testa alla leadership trevigiana, così Flavia Fly Severin e Annarita Maschietto che non ci pensano proprio a farsi scalzare dalle giovani nuove leve. Tania Vizzini Bisaccia, quando, può, coglie ancora nel giusto segno.

In rosso le primatiste stagionali e nelle categorie, per le junior Beatrice (peso), Elena (disco), Elisa De Checchi (martello) e Annamaria (giavellotto da 600 grammi); tra le allieve: Laura Cinel (peso), Francesca Bedin (disco), Lucia Dal Ben (martello) e ancora Annamaria (giavellotto)

Per chiudere eccovi le tabelle delle migliori lanciatrici del 2014:

…………………………………………………………………………………………

peso
14,10 Flavia SEVERIN Treviso 4-1-87 Cus Parma 20/06/2014 Conegliano
12,77 Beatrice GATTO Treviso 7-1-1995 Quercia Rovereto 01/03/2014 Halle
10,44 Silvia MARCON Montebelluna 28-10-1996 Silca Conegliano 14/06/2014 Marcon
disco
38,22 Elena SARTORI Treviso 27-7-1995 Silca Conegliano 13/04/2014 Vittorio V.
34,60 Laura VANZIN Conegliano 21-8-76 NAS.Giacomo 11/07/2014 Verona
33,83 Flavia SEVERIN Treviso 4-1-87 Cus Parma 01/05/2014 Palmanova
31,83 Miura MATTIUZZO Montebelluna 23-12-1993 Silca Conegliano 25/01/14 Verona
martello
49,19 Annarita MASCHIETTO S.Pietro di Feletto 13-2-82 Silca Conegliano 10/05/2014 Vicenza
45,81 Elisa DE CHECCHI Mirano 17-7-1996 Quercia Rovereto 10/05/2014 Vicenza
41,24 Margherita MARZOLA Castelfranco V. 20-4-1995 Cus Padova 28/06/2014 Bassano/Grappa
38,40 Lucia DAL BEN Vittorio V.10-5-1997 NAS.Giacomo 09/02/2014 Schio
36,41 Laura CINEL Castelfranco V. 11-10-1997 Lib. SANP 28/06/2014 Bassano/Grappa
32,04 Silvia MARCON Montebelluna 28-10-1996 A.G.Ponzano 17/05/2014 Sacile
mart.3
47,56 Lucia DAL BEN
Vittorio V.10-5-1997 NAS.Giacomo 31/05/2014 Caorle
44,63 Laura CINEL Castelfranco V. 11-10-1997 Lib. SANP 20/09/2014 Padova
giavellotto
37,43 Tania Vizzini Bisaccia Venezia 22-8-92 Silca Conegliano 13/04/14 Treviso
36,78 Annamaria FISICARO Motta di Livenza 25-2-1997 Vis Abano 13/09/14 Vedelago
36,40 Chiara FRANCESCATO Vittorio V. 28-5-1995 NAS.Giacomo 09/02/2014 Schio
35,60 Alessia CHECCHIN Treviso 2-7-1997 Coin Venezia 28/09/2014 Spilimbergo
34,54 Gloria PAVAN Montebelluna 13-6-1996 A.di Marca 13/09/2014 Vedelago
33,58 Angela CARRER Treviso 25-4-1997 A.di Marca 13/09/2014 Vedelago
33,26 Silvia MENEGAZZO Montebelluna 12-2-1998 A.Pederobba 11/05/2014 Vicenza
31,69 Beatrice SANTIN Montebelluna 23-4-1996 A.Pederobba 11/05/2014 Vicenza
30,59 Larissa CAMPEOL Brasile 19-6-1998 A.Ponzano 01/05/2014 Palmanova
giav.500
45,63 Annamaria FISICARO Motta di Livenza 25-2-1997 Vis Abano 21/06/14 Rieti

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………………………

Novembre 20th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 


 


COMUNICATO STAMPA CONFERENZA STAMPA

CORRI IN ROSA

“Non mi immaginavo un successo di solidarietà simile”, commenta l’ideatrice Valerie Delcourt


Quasi 2.500 le donne che domenica 23 novembre parteciperanno alla Corri in rosa a S. Vendemiano
Atlete, podiste, camminatrici correranno contro il tumore al seno; ricavato all’associazione Fiorot


Quasi duemila e cinquecento. Tutte donne. Tutte insieme per la lotta contro il tumore al seno. È davvero un successo di solidarietà quello che prenderà corpo domenica 23 novembre a San Vendemiano (TV) per la prima edizione della Corri in rosa. Saranno 2.475 le donne che, alle 10 davanti al municipio, prenderanno il via per una corsa che è molto più di una corsa. Ideata da Valerie Delcourt, collaboratrice di Maratona di Treviso, la Corri in rosa è la prima corsa della provincia dedicata esclusivamente alle podiste con una finalità solidale “rosa”. Ben 5.850 euro, ricavato delle iscrizioni, sono stati infatti devoluti all’associazione Renzo e Pia Fiorot di San Fior, per la lotta contro il tumore al seno. Questa mattina la presentazione ufficiale dell’evento nel municipio di San Vendemiano. Presenti Guido Dussin, sindaco di San Vendemiano (con l’assessore al sociale, Renzo Zanchetta), Valerie Delcourt, Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso e Silvano Fiorot, presidente dell’associazione Fiorot.
Al vero e proprio appello lanciato da Valerie hanno risposto in tantissime. Ci saranno le atlete di rango, come le portacolori dell’Atletica Silca Conegliano, Laura Giordano, già fuoriclasse del duathlon e vincitrice di mezze maratone e maratone, la giovanissima Irene Vian, campionessa italiana juniores sugli 800, Anastasia Danchinova, nazionale russa specialista del mezzofondo che ha indossato la casacca dell’Atletica Industriali Conegliano a metà anni Novanta e Nadia Da Ros, già triathleta di Silca Ultralite, più volte campionessa italiana a squadre. In corsa anche la vittoriese Monia Capelli (Atletica Vittorio Veneto). Ma ci saranno anche, e soprattutto, podiste amatoriali, semplici camminatrici, mamme, amiche, zie, cugine, sorelle e figlie. Tutte accomunate dall’intento di percorrere i 5 o i 10 km (questi i due percorsi previsti) non per guardare chi arriverà prima, ma per dimostrare che le donne, quando si mettono insieme, possono fare grandi cose, al di là della proverbiale rivalità. Soprattutto se si parla di solidarietà. I primi tre gruppi più numerosi sono il Fuel to Run Asd con 242 iscritte, Sanvendemiano.tv con 149 e acCorrete Donne! con 113.
“Non credevo davvero che la Corri in rosa potesse ottenere un così grande successo - ha commentato Valerie Delcourt - certo, sapevo che il tema solidale scelto e motivo della corsa era forte ma non mi aspettavo una risposta così numerosa, visto che siamo alla prima edizione. Sono ovviamente contentissima di poter fare qualcosa per chi sta male, per chi soffre, per chi lotta contro un tumore al seno e non può correre con noi. È la prova che noi donne quando ci mettiamo insieme possiamo sfondare muri e ostacoli. Più siamo più forza abbiamo”.
Novità dell’ultima ora anche la presenza di uno stand dedicato al neurotape. Il dottor Franziskus Vendrame dell’Officina Posturale Kinesis di Conegliano, docente in formazione del Taping Neuromuscolare Institute per l’atletica e lo sport estremo, provvederà infatti all’applicazione gratuita, su un numero simbolico di partecipanti, del “cerotto” di cotone di colore rigorosamente fucsia. Per correre meglio. Sempre più lontano, sempre più solidali.
Accanto a Valerie e alla Maratona di Treviso, ci sono una ventina di aziende (PaleXtra Sas, Gibin Profumeria, Estetica My Beauty, Remo Gastronomie&Cuisine, Due Emme Parrucchieri, Kinè Centro di fisioterapia e ortopedia, Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, Fardin Occhiali, Stanhome, Gilmatex Srl, Piccoli Gino Edilizia, Azienda agricola Sentier, Silca Spa, Mini Maxi Abbigliamento, Palestra Curves, Latteria Perenzin, Cantine Le Manzane, Helen Doron English, Latteria Soligo, Gruppo Sapio, Centro Frutta Conegliano, Ecor Cuore Bio) e il Comune di San Vendemiano, che fin da subito ha accolto con entusiasmo e disponibilità la Corri in rosa. Il sindaco Guido Dussin si è dimostrato molto coinvolto nella manifestazione e ha già promesso, per la seconda edizione, tante iniziative collaterali. Gli organizzatori ringraziano inoltre l’azienda agricola Lucchetta per aver concesso il passaggio nella propria proprietà.
“Il mio più grande auspicio è che questa manifestazione partita in sordina, ipotizzando 500-800 persone e arrivata a 2500, venga ripetuta anche negli anni prossimi - ha affermato il sindaco di San Vendemiano, Guido Dussin - sport e solidarietà sono un connubio davvero forte e importante. Sono molto contento che San Vendemiano sia stata scelta come location di questo grande evento di solidarietà tutto rosa”. Come ha detto Silvano Fiorot presidente dell’Associazione Renzo e Pia Fiorot, “è il noi, lo stare insieme che ci fa vincere”. “Nemmeno io non mi aspettavo una risposta così importante - ha aggiunto Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso - ma nella Corri in rosa troviamo tanta voglia di correre in gruppo e stare insieme all’area aperta e tanta voglia di essere solidali. Tutto al femminile”.
Le richieste di partecipazione pervenute a Maratona di Treviso sono state così tante da rendere necessaria l’anticipazione della chiusura delle iscrizioni di una settimana, al fine di poter assicurare a tutte la maglietta rosa griffata PaleXtra e di rimodulare, in base a questi numeri importanti, la logistica anche in zona partenza e arrivo. Il fornitore tecnico PaleXtra sarà presente domenica con uno stand per la vendita dei propri prodotti, il cui ricavato, al 40 %, sarà devoluto all’associazione Fiorot.


Il ritiro maglietta/pettorale/pacco gara potrà essere effettuato sabato 22 novembre, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30 e domenica 23 novembre dalle 8.30 alle 9.45 nello stabile della pista di pattinaggio, di fronte a Piazza San Marco (piazza del municipio). Solo ed esclusivamente per i gruppi la consegna è effettuabile previa richiesta scritta via email all’indirizzo iscrizioni@trevisomarathon.com, venerdì 21 novembre nella sede di Maratona di Treviso in Via Martiri delle Foibe 18/b a Conegliano (zona industriale Scomigo). 


Al seguente link il file doc:


https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Oltre_2400_alla_Corri_in_Rosa.doc

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………

PARTE 2^ (doverosa)

ATTIVITA’ SPORTIVA: DALLA PARTE DEI GENITORI

Francesco Storgato

Sembra scontato, ma i genitori sono da ringraziare per la loro disponibilità nell’ accompagnare i propri figli ( allenamenti compresi ). Quelli che riescono a ritagliarsi il tempo tra impegni familiari e lavorativi, senza far pesare questo sforzo ai loro figli, ma dimostrano di farlo con approvazione, di fatto rassicurano i figli. I genitori sono i primi, può bastare uno sguardo, nel capire nei propri figli, se c’è qualcosa che non và e nell’ ascoltarli li spronano comunque a tenere duro, avvertono che sono in difficoltà, ma non è sempre scontato far capire a chi di dovere la loro situazione. Lo sport in generale non deve selezionare, anzi deve avere una funzione sociale di aggregazione e formativa. Ho la fortuna con le tante specialità dell’ atletica ( corsa veloce e prolungata, salti, lanci, ostacoli, marcia ) di avere tante opportunità per poter interessare tutti. Ma sicuramente ovunque, sono presenti atleti meno capaci che praticano lo sport per; il piacere di farlo, per trascorrere del tempo con gli amici, per voler appartenere ad un gruppo, per la voglia di sviluppare e progredire abilità. Anche questi atleti sempre “piazzati” meritano attenzione e sono da gratificare con incoraggiamenti; sono importanti per loro, per continuare ad impegnarsi e sentirsi considerati. Un genitore non si limita a giudicare il proprio figlio dalle prestazioni sportive, ma vederlo in un contesto di squadra dove è ben inserito e sereno, a loro fà sicuramente piacere. Un genitore può avere bisogno dello sport per conoscere di più il proprio figlio ( genitori passate anche dai proff. di educazione fisica, avrete un parere in più in ambito scolastico, da tenere in considerazione per la crescita dei vostri figli ). Con lo sport un genitore sà che al proprio figlio viene data la possibilità di sperimentare il successo e l’ insuccesso, gli può trasmettere l’ importanza del rispetto dei tempi e delle regole verso di sè e verso i compagni di squadra, l’ allenatore e l’ ambiente a disposizione. Un buon allenatore per la funzione che svolge, deve essere da riferimento per un genitore, disponibile in campo ( prima o dopo l’ allenamento e anche al telefono ) perchè è anche nell’ ascoltare un genitore e confrontarsi con lui, che si possono trovare quelle soluzioni utili per il bene del figlio / atleta che gli è stato affidato. Un giovane che abbandona lo sport perchè non viene valorizzato, o peggio non seguito e incoraggiato anche per i suoi piccoli progressi, è senza dubbio una sconfitta per chi opera in ambito sportivo. Non importa se ciclicamente arrivano sempre nuovi atleti che “rimpiazzano” quelli che abbandonano, una delusione sportiva è pur sempre un’ esperienza negativa. Nell’ atletica e nello sport in generale c’è il bisogno di tutti, i genitori sono una componente fondamentale, è importante tenerlo in considerazione.

 10150695_951010078261863_3706846923016754678_n.jpg

1599111_949895358373335_1571580381767298759_o.jpg

e5be7b99-38dc-4f15-af68-327de074e3301.jpg

…………………………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………………………