Novembre 14th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO STAGIONE 2014

………………………………………

I salti in elevazione

…………………………………………………………………………………………

 

 bilancio-stagione-trevigiana-2014-salti-elev-m.jpg

Nell’alto ci sono i quattro moschettieri!

Vendrame Zanatta Gallina Arduini

Nell’asta, oltre Tronca Miani ed altre novità

Alla fine, dopo alterne vicissitudini, li abbiamo ritrovati  riuniti tutti sopra i due metri, con i personali di Tobia Vendrame e di Jacopo Zanatta e i vigorosi recuperi di Andrea Gallina e Francesco Arduini: i nostri, come i quattro moschettieri!

Con grande forza di volontà Tobia, superati finalmente interventi chirurgici e terapie rieducative di vario genere, dotato di generosp scatto di orgoglio (e di tecnica) il nostro piccolo grande eroe ha migliorato il suo vecchio primato (realizzato da allievo: 2,04, ricordate? Atleta dell’anno!) andandosi addirittura a laurearsi Campione CSI Nazionale con 2,07!. 24° assoluto nazionale e 4° veneto.

Jacopo, l’eclettico decathleta, ha aggiunto altri preziosi centimetri al suo  primato, dispensandoci come sempre il suo generoso e solare volto sorridente: 2,06 il responso. Quarto junior nazionale e secondo veneto.

Andrea, alla fine ha superato acciacchetti e difetti insistenti, riportandosi alla fine  su misure ragionevoli: 2,06. 26° assoluto nazionale; capoccia in Trentino.

Francesco, infine, primatista di categoria SM40 con 2.00. Allo scadere della stagione, dopo un paio di tentativi mi aveva detto: ne riparliamo con le indoor e invece, un assaggino sull’1,94 e poi la piccola (soddisfacente) risposta da grande Campione, sopra i due metri: la classe non è acqua, grandissimo Francesco!!!

E’ cresciuto anche Matteo Pol , come pure il giovanissimo Fabio Camattari (primo veneto allievi) e il brillante Mattia Sovilla.

Come sempre di alta professionale serietà l’approccio e le risoluzioni strategiche del nostro ormai veterano dell’asta Nicola Troncainvecchiato con la Silca Ultralite, ex Jager, ex Il Becher ed ora tra master SM35 è sempre il protagonista number one  e primatista stagionale trevigiano con 4,90!).Nicola è 15° assoluto nazionale (terzo veneto)

Curioso “affaire” per Matteo Miani, lo scorso anno gli hanno assegnato nelle graduatorie ufficiali, un 4,60 che non aveva saltato, quest’anno che lo ha veramente superato in una gara CSI non riconosciuta dalla Fidal, gli hanno rifilato un 4,50: Matteo, smentiscili una volta per tutte, salta questi benedetti cinque metri e non se ne parli più!

Insiste su altissimi livelli il grande Roberto Durante, classe 1973 (primatista trevigiano tra i master SM40), ottimo 4,10 (vincente su Lelio Miani quarantenne). Poi, quasi in pausa, Guido Donato e Nicolò Bertelli; crescono Simone Bordignon e (sorpresa!) Davide Arpioni.

Vi ricordo il titolo assoluto regionale di Jacopo, quello nell’asta promesse di Matteo, in rosso i primatisti stagionali trevigiani, specificando anche per gli juniores Nicolò (asta) e per gli allievi, Fabio (alto) e Simone (asta).

Eccovi infine le tabelle dei migliori per il 2014:

………………………………………………………………………………………..

alto
2,07 Tobia VENDRAME Conegliano 27-2-94 Silca Ultralite 06/09/14 Grosseto
2,06 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Trevisatletica 18/05/2014 Caorle
2,06 Andrea GALLINA Treviso 8-4-1994 Quercia Rovereto 28/06/2014 Rovereto
2,00 Francesco ARDUINI Rimini 27-7-74 Silca Ultralite 28/09/2014 Spilimbergo
1,98 Matteo POL Montebelluna 23-9-1996 A.di Marca 11/05/2014 Vicenza
1,95 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 A.Marcon 11/05/14 Vicenza
1,94 Mattia SOVILLA Treviso 2-9-1996 A.Mogliano 15/06/2014 Marcon
1,80 Francesco BORTOLUZZI Treviso 8-6-1999 NA Roncade 11/05/2014 Mestre
1,80 Marco SPINATO Treviso 19-4-1988 Pol.Padana 18/05/2014 Tezze/Brenta
1,80 Mattia CROCETTA Castelfranco V. 20-4-1995 A.Vedelago 28/05/14 Treviso

asta
4,90 Nicola TRONCA Vicenza 17-8-1978 Silca Ultralite 08/02/2014 Padova
4,60 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 Silca Ultralite 14/05/2014 Villorba
4,10 Roberto DURANTE Treviso 23-11-73 Q.Rovereto 04/07/2014 Ponzano
4,00 Guido DONATO Conegliano 13-4-1992 A.G.Ponzano 10/05/2014 Vicenza
4,00 Nicolò BERTELLI Montebelluna 3-6-1995 A.di Marca 14/06/2014 Marcon
3,90 Simone BORDIGNON Montebelluna 16-11-1997 A.di Marca 20/06/2014 Rieti
3,60 Davide MARANGON Treviso 6-1-1994 Quercia Rovereto 04/05/14 Rovereto
3,50 Davide ARPIONI Vittorio V. 6-5-1998 A.Brugnera 20/09/2014 Udine
3,10 Diego CIFELLI Montebelluna 16-4-1998 A.Montebelluna 20/09/2014 Padova
2,90 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Trevisatletica 01/06/2014 Lana

…………………………………………………………………………………………

 

bilancio-stagione-trevigiana-20124-salti-in-elev-f.jpg

NIERO E SCARDANZAN ALLIEVE DI LUSSO

Ottimi rincalzi Pincin e Anna Tronchin

Stagione esplosiva per due nostre allieve (al primo anno) con primati personali a forte sensazione; Giorgia Niero e Virginia Scardanzan, due splendidi sorrisi nel panorama giovane dall’atletica trevigiana.

Giorgia ha siglato un ottimo 1,72 (sfiorando anche l’1,74) e si propone con Marianna Pincin e Anna Tronchin all’avanguardia del nostro altismo femminile. 22° nazionale assoluta (e sesta allieva) è quinta regionale (seconda allieva). Marianna cura un po’ tutti i salti ma è una brava altista con ampi margini di miglioramento; Anna è in fase di forte crescita (e la vedremo presto esplodere su alte quote).

Sorprendono piacevolmente Tea Tomicic (1,61) e Ilaria Varago (1,52) spuntate pressocchè dal nulla. Evviva. Noticina di plauso per la new entry veronese Michela Lavagna.

Virginia nel regalarci emozioni nuove ci riporta alla felice stagione di Eleonora Moras, 3,45 (durata purtroppo solo un paio di anni) e, dopo il 3,40 di quest’anno, ha tutte le carte in regola per impossessarsi del primato trevigiano allieve: in bocca al lupo!  Dati del 2014: 36° assoluta nazionale (quinta allieva), quarta veneta (seconda allieva).

Molto indietro le altre (poche, ma stanno crescendo). Tra le veterane è rimasta in campo solo Francesca D’Andrea. Tant’è!

Ecco le tabelle delle migliori (in rosso le primatiste stagionali trevigiane):

…………………………………………………………………………………………

alto
1,72 Giorgia NIERO Treviso 9-6-1998 Vis Abano 21/06/2014 Rieti
1,69 Marianna PINCIN Montebelluna 7-1-1997 A.di Marca 31/05/2014 Caorle
1,64 Anna TRONCHIN Treviso 29-3-1999 NA Roncade 02/03/2014 Ancona
1,61 Tea TOMICIC Croazia 25-4-2000 A.di Marca 21/09/2014 Treviso
1,60 Michela LAVAGNA Negrar 7-6-1992 NAS.Giacomo 05/07/2014 S.G.Lupatoto
1,59 Stella TRONCHIN Treviso 14-4-2000 NAS.Lazzaro 17/05/2014 Montebelluna
1,55 Emma MAZZOCCATO Camposamp. 27-11-97 A.di Marca 04/05/14 Vicenza
1,54 Gaia ZANCANARO Castelfranco V. 18-9-1999 Marconi Cassola 22/06/2014 Arzignano
1,53 Rebecca DALLA TORRE Motta di Livenza 8-9-1996 Q.Rovereto 27/06/2014 Rovereto
1,52 Ilaria VARAGO 30/08/2014 S.Vito al T.
1,52 Isabella DANIELI Montebelluna 17-12-1999 28/09/2014 Caprino VR

asta
3,40 Virginia SCARDANZAN Treviso 12-2-1998 Vis Abano 21/09/14 Padova
3,20 Francesca D’ANDREA Montebelluna 15-11-91 Silca Coneg. 11/05/14 Vicenza
2,90 Bianca MARCOLIN Montebelluna 3-8-1998 A.di Marca 07/09/14 Rossano V.
2,70 Stella TRONCHIN Treviso 14-4-2000 NAS.Lazzaro 02/03/2014 Ancona
2,70 Cecilia SANDRE Montebelluna 27-6-1998 A.Montebelluna 15/06/14 Marcon
2,50 Isabella DANIELI Montebelluna 17-12-1999 17/05/2014 Montebelluna
2,40 Gloria PAVAN Montebelluna 13-6-1996 A.di Marca 01/06/2014 Caorle

 

……………………………………………………………………..

GGG, NOVE PROMOSSI A GIUDICI REGIONALI

Sabato 8 novembre, presso la sala del Coni a Mestre, si sono tenuti gli esami per la qualifica di Giudice Regionale. Gli esami prevedevano lo stesso test in tutta Italia. Del Gruppo Giudici Gara del Veneto si sono presentati in nove: tutti promossi. I nuovi Giudici Regionali: Silvia Agostini – PD; Emanuela Carrer – TV; Sara Favero – TV; Marcella Molin – TV; Anna Vittoria Nardin – TV; Niccolò Rettore – PD; Eleonora Rossi – VI; Giada Rossi – VI; Eliana Zorzi – VR.

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

ATTIVITA’ SPORTIVA :

DALLA PARTE DEI GENITORI.

di Francesco Storgato

Spesso, troppo spesso, nello sport i genitori vengono visti come persone invadenti e rompiscatole. Nella mia personale esperienza, d’ istruttore nel meraviglioso mondo dell’ atletica leggera, preferisco i genitori interessati a quelli assenti. Sicuramente vanno gestiti e in qualche caso limitati, ma non posso non tenerli in considerazione, anzi coinvolti bene possono risultarmi d’ aiuto. Parto dall’ idea che per un genitore, l’ allenatore del proprio figlio è il riferimento principale all’ interno di una società sportiva. Se il proprio figlio partecipa volentieri, viene valorizzato per quello che riesce a fare e incoraggiato a migliorare, s’ impegna anche con lo studio pur di essere presente all’ allenamento o alle manifestazioni, in sostanza si trova bene e dimostra di vivere lo sport con interesse, tutto questo per loro vale di più di ogni altra cosa; società sportiva e risultati individuali compresi. L’ atletica stà per sport individuale e non si fà panchina, ma normalmente nelle categorie giovanili ci si allena in gruppo e questo comporta regole di convivenza comune al proprio interno. Per un genitore questa situazione può diventare un problema quando il gruppo è numeroso e il tecnico di riferimento arriva parzialmente a seguire tutti. L’ allenatore deve avere come primo obbiettivo l’ interesse dell’atleta, nei suoi confronti ha la responsabilità di essere leale e saper riconoscere quello che può fare per lui e quello che non è in grado di fare. A volte succede che allenatori, pur avendo una grandissima conoscenza tecnica, hanno una disponibilità limitata o allenano troppi atleti, magari su specialità diverse e senza rendersene conto creano nel tempo delusioni verso gli atleti stessi. In tali situazioni anche l’ atleta che ha buone potenzialità, magari su specialità più tecniche, corre il rischio di non poter essere seguito come merita, perchè è più facile allenare tutti allo stesso modo senza diversificare non avendo tempo o altri collaboratori a disposizione.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………

Novembre 13th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

La terza Ventuno del Cima in casa Atletica Silca Conegliano

Prosegue alacremente l’organizzazione della terza Ventuno del Cima, che si terrà a Conegliano (TV) domenica 8 febbraio 2015. Già scelta la maglietta tecnica griffata PaleXtra e i calzini tecnici ad alta compressione per gli iscritti alla maratonina omologata Fidal e internazionale. Entrambi saranno di colore bianco e recheranno scritta e logo con colori nelle tonalità del blu, del rosa e del giallo. Ma le novità, in casa Atletica Silca Conegliano, non finiscono qui. Il presidente Francesco Piccin insieme ai consiglieri ha deciso di attivare un’interessantissima promozione. Coloro che si iscriveranno alla mezza maratona coneglianese, primo appuntamento su strada della provincia di Treviso, potranno, al costo di 60 euro (Ventuno del Cima compresa) iscriversi all’associazione sportiva dilettantistica con sede in via Maset a Conegliano per l’anno 2015.  “Vogliamo aprire le porte ad amatori e amanti della corsa agonistica con questa nuova proposta- dice il presidente Piccin – coloro che si iscriveranno alla Ventuno del cima avranno la possibilità di iscriversi anche alla nostra società agonistica con il costo totale di 60 euro. Considerando che il tesseramento Fidal costa 50 euro, (per seniores e master 20 euro), si tratta di una promozione decisamente interessante. Abbiamo voluto proporre questa speciale promozione, perché coloro che vogliono partecipare solo a una o due gare, al momento, sono costretti a fare il cartellino giornaliero. Noi offriamo loro la possibilità di iscriversi a un prezzo agevolatissimo e di partecipare alla Ventuno del Cima e poi a tutte le altre manifestazioni che vorranno”.

La Ventuno del Cima partirà da via XX Settembre alle ore 10 e, dopo aver toccato diversi angoli della città ed essere sconfinata nel vicino comune di San Vendemiano, ritornerà nel centro storico per l’abbraccio della folla. Accanto alla gara agonistica è prevista anche la Stracittadina del Cima, camminata di alcuni chilometri nel centro città. Il ricavato del biglietto di iscrizione a questa marcia non competitiva sarà devoluto alla fondazione Magica Cleme, per la realizzazione del Giardino di Maria Sole nell’ospedale pediatrico di Padova. Previsto anche un mini-expo tecnico e l’intrattenimento musicale e, per i più piccoli, grandi sorprese.

Accanto ad Atletica Silca Conegliano ci sono Silca Spa, Banca Prealpi, Nef, PaleXtra, De Coppi lavorazioni meccaniche, Reale Mutua, Borgoluce, Méthode, Piovesana Biscotti, Scatolificio Sarcinelli, Arti Grafiche Conegliano, Elmec, Saccon Gomme, Piccoli Gino Sas, Dersut, Gruppo Argenta, XRevolution, Gamma Sport, Gelateria Mu, Lazzaris, Neiko e Best Western Hotel Canon d’Oro. Nell’organizzazione della terza Ventuno del Cima, che ha il patrocinio e il contributo di Comune di Conegliano, Provincia di Treviso e Regione Veneto e l’autorizzazione di Fidal e Us Acli, collabora lo staff della Maratona di Treviso Scarl.

Per partecipare alla Ventuno del Cima è possibile iscriversi tramite il sito internet www.ventunodelcima.it (fino al 10 gennaio 2015 sarà attivo il prezzo più basso di 18 euro) o inviando direttamente un’e-mail (con copia della ricevuta del versamento) a iscrizioni@trevisomarathon.com. Per informazioni è possibile contattare la segreteria al numero 0438-413417.

………………………………………………………………………………………………………..

Da “Queen Atletica”

Prove di selezione per gli Europei di Cross

Dopo una lunga ed intensa stagione, ancora una volta siamo arrivati all’evento clou della fine di questo 2014 : il Cross di Volpiano. Ormai un classico delle prove di selezione per gli Europei di Cross, quest’anno si è corso per un posto alla rassegna continentale di Samokov in Bulgaria del 14 Dicembre 2014.

Se nella friulana Prosecco al Cross della Carsolina, nella gara  maschile, un sorprendente Gabriele Carletti aveva messo dietro tutti, lasciando 12 secondi tra se e Peter Lanziner, nei prati piemontesi non è andata nello stesso modo. Il marchigiano, vuole ipotecare la sua qualificazione europea con una seconda prestazione maiuscola a soli sette giorni dalla vittoria e parte molto forte staccando tutti.

Dietro, i vari Marouan Razine, Lanziner, Crippa e Paolo  Zanatta, sonnecchiano e lo lasciano fare, per poi raggiungerlo in gruppo e rubargli la ribalta chiudendo rispettivamente primo, secondo, terzo e quarto davanti a Carletti. Il dt Massimo Magnani orientato alla meritocrazia, non può far altro che stilare una classifica di merito, sulla base delle indicazioni ottenute ad un cross dalla fine.

Il dt ha già chiarito che la decisione finale sulla composizione della squadra per gli europei è esclusivamente una “scelta tecnica” insidacabile, ma un Lanziner che si piazza , poi davanti al vincitore del cross friulano, ha delle buone carte in mano e, nonostante la seconda prova poco convincente, anche Carletti potrebbe rientrare con l’ultimo cross, ma dovrà vedersela con gli altri 4 che gli sono arrivati davanti a Volpiano. Dunque Domenica 23 Novembre si prevede una gara intensa e combattuta a Levico Terme.

Sul fronte femminile Valeria Straneo e Federica Del Buono sono in borghese, iscritte e non preselezionate, e il mistero si infittisce : perché non corrono? Se per la maratoneta potrebbe essere una scelta ben pensata, per la vicentina è quasi inspiegabile.

Nei prati Nadia Ejjafini, Elena Romagnolo e Fatna Maraoui si danno battaglia e finiscono come indicato a pochi secondi di distanza, seguite da una sorprente Jessica Pulina, che mette alle sue spalle le blasonate Valeria Roffino e Giulia Viola. Anche qui, se consideriamo il fattore continuità come preponderante, Fatna Maraoui colleziona un 1° alla Carsolina e un 3° a Volpiano e quindi dovrebbe essere affiancata a Veronica Inglese, già selezionata.

Si attendono poi le conferme di Ejjafini, Romagnolo e Pulina e soprattutto della Roffino che con un 3° e un 5° posto potrebbe ottenere un pass con una maiuscola prestazione a Levico. I posti sono 6, 1 preselezionata, 1 quasi sicura. Rimangono 3 posti per 4 atlete. Ma Federica Del Buono?

Per i cross della categoria Junior, Alessandro Giacobazzi non dovrebbe avere problemi, così come Pietro Riva per gli allievi. Ottime le loro prime due apparizioni. In campo femminile Alice Cocco vince la prima prova, Christine Santi la seconda e insieme ad Anna Busatto e Camilla Matese dovrebbero comporre il sestetto finale con Anna Stefani e Nicole Reina.

Le ultime incertezze si chiariranno il 23 Novembre in terra trentina a Levico Terme, anche se poi l’ultima parola per la composizione della spedizione bulgara, spetta sempre a Massimo Magnani.

 

 

………………………………………………………………………………………………………

SCUOLA DI PRATICANTATO

di Atletica Leggera

(Di Fulvio Maleville)


Continuano ad aggiungersi iscrizioni all’iniziativa della “Scuola di praticantato” per allenatori del settore ragazzi e cadetti. Alcune società hanno dato adesione all’iniziativa infoltendo il numero d’iscritti alla prima classe che andrà a formarsi. La lezione iniziale si svolgerà a Montebelluna Mercoledì prossimo 19 Novembre, ritrovo ore 21.00 presso la sala della locale società sportiva.
Nell’occasione verrà spiegato il progetto che sta alla base dell’iniziativa. Il primo incontro infatti avrà carattere teorico - tecnico ed il compito di stabilire gli obiettivi del corso spiegandone i valori e la programmazione.

Ricordo che la “scuola” viene promossa per far evolvere l’Atletica ed è a favore di quanti intendono migliorare la propria azione in campo acquisendo esperienze e professionalità che possono portare ad un miglioramento qualitativo del prodotto, cioè delle espressioni motorie e tecniche dei ragazzi con i quali operano.

Mi preme sottolineare che l’impostazione data all’attività vuole discostarsi dai normali processi messi in atto nei corsi di aggiornamento (Di solito a tema) e in quelli che portano al riconoscimento di un titolo (Istruttore … etc.). Il lavoro è infatti incentrato nel riconoscere i bisogni ed individuare le soluzioni offrendo i costrutti necessari all’operatore, nel nostro caso un allenatore del settore Ragazzi e Cadetti, che voglia rendere più produttivo il proprio lavoro migliorandone le fasi inattive ed imparando a scegliere le modalità didattiche per perseguire un preciso scopo.

Infine voglio far presente che la “classe” verrà promossa o bocciata in base all’arricchimento personale e saremo noi, nel tempo, a dare un voto a quanto siamo riusciti a trasmettere o imparare. La scuola è per l’Atletica, quella qualitativa, per quanti come me sentono il bisogno di trasmettere quello che hanno appreso nel tempo ma possono ancora imparare tante cose e per coloro che intendono farsi carico di portare avanti le esperienze degli altri facendole magari evolvere.

 

 

……………………………………………………………………………………….

Rassegna Stampa – altro –

di Mirco Martorel

……………………………………………………………………………………….

1690021_10203206726665016_1877188200956099532_n.jpg

10426870_10203202890329110_6887577738324157214_n.jpg

10731144_946932592002945_6008386339035814770_n.jpg

10685468_752061441495994_7407818353560522783_n.jpg

 

1375832_945973848765486_7537524475188699522_n.jpg

1010114_945973162098888_6859912520369060767_n.jpg

10334368_946353602060844_8487454636533457381_n.jpg

10432950_945973775432160_1552907592023931286_n.jpg

10532338_945973888765482_174759836134321325_n.jpg

10675769_945973132098891_2029538481187786504_n.jpg

10690262_945973108765560_5924581112678459459_n.jpg

10353630_945973745432163_7814521247875306818_n.jpg

……………………………………..

……………………………………..

Novembre 12th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 


BILANCIO STAGIONE 2014

………………………………………

Gli ostacoli

…………………………………………………………………………………………

Stagione scintillante per

Tobia Lahbi e Francesco Marconi primatisti

Ostacoli di lusso per una stagione davvero scintillante con primati trevigiani e titoli regionali.

Scatto energico di Tobia Lahbi sui 400hs che con 52”22 ha stabilito il nuovo primato trevigiano, piazzandosi undicesimo nazionale assoluto e secondo veneto (primo tra le promesse). Prestazioni maiuscole per Francesco Marconi sui 110hs adulti, 25° nazionale assoluto ma secondo come junior (gran bel traguardo!); ovviamente secondo veneto ma primo junior in regione e doppio titolo regionale sia su ostacoli da 1,07 che da 1,00 (qui ha stabilito anche la miglior prestazione trevigiana con 14”33). Un trionfo! Resiste però il primato provinciale ( e juniores) di Giorgio Bonaldo con 14”66.

I due succitati però non hanno cantato da soli ma in armonia con Alessandro vecio Marcon, risultato ancora una volta il miglior ostacolista, laureandosi ancora primatista stagionale trevigiano; bene i giovani con Giacomo Zuccon, Jacopo Zanatta, Matteo Bonora e Leonardo Visentin. Due annotazioni per Luca Pancaldi, sbarcato in Sardegna e per Francesco Toffolo, messo in lista di attesa nella pedana del peso!

I primatisti stagionali sono evidenziati in rosso; per le varie categorie vi segnalo tra gli junior Giacomo Zuccon (400hs.); per gli allievi Andrea Berto sui 110hs. e Carlo Pancaldi sui 400hs.

Eccovi infine le tabelle dei migliori ostacolisti del 2014:

bilancio-stagione-trevigiana-2014-ostacoli-maschili.jpg

………………………………………………………………………………………..

110hs
14″88 Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 A.Marcon 28/05/14 Treviso
14″69 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 Trevisatletica 19/07/14 Rovereto
15″09 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 A.Mogliano 10/07/2014 Gavardo
15″61 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 Silca Ultralite 07/06/2014 Torino
15″70 Luca PANCALDI Vittorio V. 19-9-1992 Amsicora CA 10/05/2014 Cagliari
15″87 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-96 Trevisatletica 28/06/14 Bassano/Gr.
16″15 Leonardo VISENTIN Treviso 12-11-96 Trevisatletica 28/09/14 Spilimbergo


110hs  (1.00)

 
14″33 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 Trevisatletica 07/06/2014 Torino
14″94 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 28/05/2014 Treviso
15″23 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Trevisatletica 01/06/2014 Lana
15″40 Leonardo VISENTIN Treviso 12-11-1996 Trevisatletica 07/06/2014 Torino


110hs (0,91)


15″29 Andrea BERTO Montebelluna 16-11-1997 Trevisatletica 22/06/2014 Rieti
15″53 Francesco TOFFOLO Montebelluna 24-7-1997 A.di Marca 22/06/2014 Rieti
15″60 Simone BORDIGNON Montebelluna 16-11-97 A.di Marca 28/05/14 Treviso


400hs


52″22 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 A.Mogliano 13/09/2014 Vedelago
55″19 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-96 Trevisatletica 29/06/14 Bassano/Gr.
56″58 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 Trevisatletica 11/05/2014 Vicenza
57″88 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 Silca Ultralite 15/06/2014 Marcon
60″28 Pier Luca TONDO Vittorio V. 1-3-1985 Silca Ultralite 01/05/2014 Padova


400hs rid.


57″92 Carlo PANCALDI Vittorio V. 1-11-1997 Lib.Vittorio V. 21/09/2014 Padova
59″68 Elia ZORDAN Castelfranco V.7-7-1998 A.NE.VI 07/09/2014 Rossano V.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………

CARICATISSIME LE NOSTRE OSTACOLISTE!!!

Morao, Borga e Marini: tris d’assi!

 

In grandissimo progresso l’ostacolismo femminile trevigiano con un tris eccezionale di assi da sfida a livello nazionale: Eleonora Morao competitiva sui 400hs. corsi quest’anno in 1’00”67, ancora nuovo primato trevigiano (14° nazionale assoluta e prima veneta) e campionessa assoluta regionale; Rebecca Borga, trevigiana da Quarto d’Altino, ai vertici nazionali su 100/400hs. (21° nazionale assoluta e quinta allieva sui 400hs. e seconda veneta, mentre è sui 100hs ottava allieva nazionale e terza veneta); Elena Marini splendida sui 100hs. in 14”11, nuovo primato trevigiano, quinta allieva nazionale e prima nel Veneto.

E intorno una corona di buone aspettative con tantissime giovani notevolmente migliorate durante l’attuale stagione, con Rebecca Dalla Torre, Alexandra Solomom, Agnese Tozzato, Irene Piazza, Bianca Marcolin e Michela Caon. Sorpresa con ciliegina al liquore la spavalda performance dell’ottocentista Irene Vian che ci sciorina diversi ripetuti strappi sui 400 ostacoli con dicitura finale da 1’02”77, che le vale la leadership stagionale tra le juniores.

In rosso le primatiste del 2014, con Irene come detto sui 400hs. junior, così la Rebecca Dalla Torre sui 100; per le allieve, Elena (100hs.) e l’altra Rebecca (400hs.)

Infine, eccovi le migliori protagoniste della stagione:

 bilancio-stagione-trevigiana-2014-ostacoli-femminili.jpg

………………………………………………………………………………………..

100hs


15″10 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-1992 Q.Rovereto 10/05/2014 Vicenza
15″88 Rebecca DALLA TORRE MottaLiv. 8-9-96 Q.Rovereto 27/06/14 Rovereto
16″33 Alexandra SOLOMON Bacau 29-10-94 Silca Conegliano 10/05/14 Vicenza
16″48 Elena CRISTOFOLI PRAT Treviso 6-9-97 Fenice 23 Mestre 28/06/14 Bassano/Gr.
17″33 Sara DEHBI Montebelluna 30-10-1995 Silca Conegliano 13/09/14 Vedelago
19″23 Martina MAZZUIA Treviso 2-7-96 Silca Conegliano 28/06/14 Bassano/Grap.

 


100hs rid.


14″11 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 Atl.di Marca 22/06/2014 Rieti
14″30 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 Riviera/Brenta 13/09/2014 Vedelago
15″06 Bianca MARCOLIN Montebelluna 3-8-1998 A.di Marca 22/06/2014 Rieti
15″27 Irene PIAZZA Montebelluna 21-8-1998 A.di Marca 09/06/2014 Bolzano
15″66 Elena CRISTOFOLI PRAT Treviso 6-9-97 Fenice 23 Mestre 04/10/14 Trento
15″87 Michela CAON Castelfranco V. 11-8-1997 GA. Vedelago 22/06/2014 Rieti


400hs


60″67 Eleonora MORAO Castelfranco 25-9-91 Silca Conegliano 26/07/14 Gorizia
61″86 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 Riviera/Brenta 04/05/2014 Vicenza
62″77 Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996 Silca Conegliano 28/05/14 Treviso
64″96 Alexandra SOLOMON Bacau 29-10-1994 Silca Conegliano 07/06/14 Torino
66″26 Agnese TOZZATO Treviso 26-4-1997 A.Mogliano 27/04/2014 Bassano
68″14 Irene PIAZZA Montebelluna 21-8-1998 A.di Marca 20/06/2014 Rieti
68″99 Sara DEHBI Montebelluna 30-10-95 Silca Conegliano 31/05/14 Caprino Vr
69″72 Bianca MARCOLIN Montebelluna 3-8-1998 A.di Marca 28/05/2014 Treviso
70″93 Sara MENEGAZZO Montebelluna 20-10-97 L.Pederobba 11/05/14 Vicenza
72″38 Elena FILIPPETTO Castelfranco V. 6-1-1998 01/06/2014 Caorle

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………


…………………………………………………………………………………………………………

Novembre 11th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 10305259_10204686614112456_2832427091201826541_n.jpg

10 novembre 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”

GRANDE PAOLO. DA CONVOCARE!!!
A Volpiano quarta la Busatto. Sesta la Giulia Viola

Grande prova di Paolo Zanatta nel 10° Cross della Volpe. Il poliziotto volpaghese è giunto secondo alle spalle dell’italo-marocchino Marouan Razine, che l’ha preceduto di una decina di secondi. Il cross di Volpiano rappresentava la seconda prova di selezione per gli Europei bulgari di Samokov (14 dicembre). Zanatta non aveva partecipato alla precedente, sette giorni prima a Prosecco, essendo impegnato in azzurro all’Ekiden de Paris, ma ora il trevigiano può legittimamente sperare in una convocazione per la rassegna continentale: decisiva la gara di Borgo Valsugana, tra due settimane.
Quattordicesimo assoluto (e sesto tra le promesse) Mekonen Magoga. Meno brillante, invece, l’altra reduce trevigiana dalla staffetta parigina: Giulia Alessandra Viola è giunta solo sesta, a circa un minuto dalla vincitrice Nadia Ejjafini. Davanti a lei anche Romagnolo, Maraoui, Pulina e Roffino.
Nella gara juniores, bel quarto posto (con bronzo mancato in volata) per la moglianese Anna Busatto, che conferma l’ottimo momento di forma, dopo la seconda piazza di Prosecco. L’allieva di Faouzi Lahbi può continuare a sperare in una chiamata azzurra per Samokov. Anche nel suo caso, decisivo l’appuntamento di Borgo Valsugana, tra due settimane.

………………………………………………………………………………………….

 

RASSEGNA STAMPA A CURA DI SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

 10440755_945777388785132_1820616371361787484_n.jpg

 10623954_945776512118553_3985685614911387665_o.jpg

10384461_945928058770065_8047700953284580844_n.jpg

 10525740_945928002103404_7487048482603845198_n.jpg

 

10553945_945930598769811_2447873911897958947_o.jpg

 

 

1796958_945929488769922_7784574539577592033_o.jpg

 giavera-1.jpg

 giavera-2.jpg

 giavera-3.jpg

 giavera-5.jpg

 giavera-6.jpg

 giavera-4.jpg

 1911785_945931248769746_428100489835299256_n.jpg

 

……………………………………………

……………………………………………

Novembre 10th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 nasef-gobbo.jpg

BOUDALIA E PIZZATO TRIONFANO A PAESE

 

Il bellunese e la veneziana conquistano la 7^ edizione della Maratonina di San Martino. Quasi 600 i partecipanti

SIMONE GOBBO STREPITOSO

SECONDO E AHMED NASEF BUON TERZO  

 podio-f-paese.jpg

 

Paese (Treviso), 9 novembre 2014 – Said Boudalia ha vinto la settima edizione della Maratonina di San Martino, svoltasi oggi a Paese, nel Trevigiano, con la partecipazione di quasi 600 atleti (giornata fredda e piovosa). L’atleta bellunese, d’origine marocchina, si è imposto in 1h07’37”, scrivendo per la seconda volta il proprio nome nell’albo d’oro della corsa trevigiana, dopo il successo ottenuto nell’edizione d’esordio nel 2008. Alle sue spalle, staccato di 34”, il trevigiano Simone Gobbo (1h08’11”). Terzo il vincitore dell’edizione 2013, Ahmed Nasef (1h12’37”). Tra le donne, recita solitaria della veneziana Giovanna Pizzato, che ha chiuso in 1h17’11”. Sul podio anche la padovana Giovanna Ricotta (1h20’03”) e un’altra veneziana, Alessia Danieli (1h21’27”).

 podio-paese.jpg

 Le classifiche.

 UOMINI: 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h07’37”, 2. Simone Gobbo (Biotekna Marcon) 1h08’11”, 3. Ahmed Nasef (Gagno Ponzano) 1h12’37”, 4. Giorgio Dell’Osta Uzzel (Marciatori Calalzo) 1h13’10”, 5. Giorgio Zanta (Aristide Coin Venezia 1949) 1h13’41”, 6. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 1h14’07”.

DONNE: 1. Giovanna Pizzato (Essetre Running) 1h17’11”, 2. Giovanna Ricotta (Atl. Riviera del Brenta) 1h20’03”, 3. Alessia Danieli (Atl. Riviera del Brenta) 1h21’27”, 4. Sonia Conceicao Lopes (Brignera Friulintagli) 1h21’53”, 5. Monica Carlin (Gs Valsugana Trentino) 1h28’50”, 6. Ilaria Gurini (Essetre Running) 1h29’27”.

gurini-paese.jpg

CLASSIFICHE COMPLETE

 

Altri trevigiani:

di-stefano-paese.jpg

7. Giuseppe Di Stefano 1h 14. 47. 10. Roberto Graziotto. Poi entro i primi cinquanta, Ayyad Amghit, Abramo Salvestrin, Franco Zanardo, Roberto Bettamin, Fabrizio Casagrande, Daniele Cattarin, Alessandro De Vincenti, Anton Guido Bellio, Andrea Brugnera, Andrea Zanatta,

Virginio Trentin, 1° tra i master SM60 in 1h 21. 48.

Nicola Cattarin, Davide Grespan, Flavio Scattolin, Enrico Pizzati e Alessandro Gagno (1° tra le promesse).

Altri vincitori di categoria: Simone tra i seniores, Ahmed tra i master SM35 e Fabrizio tra i master SM50.

Tra le donne: 11. Federica De Rossi, 13. Serena Cattai, 14. Silvana Pauletto, prima tra le master SF45, 16. Lorena Saran; poi Valeria Benedetti prima tra le master SF60.

 

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………..

bressan-g-atene.jpg

BELLE NOTIZIE DA ATENE

Gianni Bressan miglior italiano

18° nella maratona da 2h 40.07

10427349_945318662164338_1991134813192741412_n.jpg

In Grecia alla 32^ edizione della Maratona di Atene vittoria per il keniano Felix Kipchirchir Kandie con il suo nuovo primato personale di 2h10′37″ che migliora il precedente 2h16′12″ ottenuto nel 2012 alla maratona di Sydney, inoltre ha anche stabilito il nuovo record del percorso che apparteneva a Stefano Baldini con 2h10′55″ che gli consentì nel 2004 di vincere il titolo olimpico. Kandie ha preceduto i tre connazionali Raymond Kimutai Bett secondo in 2h12′34″, Josphat Kiptanui Too Chobei terzo in 2h15′38″ e Julius Kiplagat Korir quarto in 2h15′51″.  Il primo degli atleti italiani è stato Giovanni Bressan dell’Atletica Aviano che si è classificato al 18° posto in 2h40′07″.

Nella maratona femminile ha tagliato vittoriosa il traguardo la keniana Naomi Jepkogei Maiyo con il tempo di 2h41′06″ davanti alle connazionali Nancy Joan Rotich seconda in 2h41′29″ e Linah Jerop Chirchir terza in 2h42′41″.

 10410646_945318625497675_4399484519638256851_n.jpg

Classifica Maschile 42,195 km:

 

1.   Felix Kipchirchir Kandie   (KEN)   2h10′37″

2.   Raymond Kimutai Bett   (KEN)   2h12′34″

3.   Josphat Kiptanui Too Chobei   (KEN)   2h15′38″

4.   Julius Kiplagat Korir   (KEN)   2h15′51″

5.   Amare Eneayehu Abebe   (ETH)   2h16′31″

6.   Gezu Belete Mekonnen   (ETH)   2h19′46″

7.   Urga Ararisa Negewo   (ETH)   2h20′21″

8.   Sho Matsumoto   (JPN)   2h20′53″

9.   Robert Matu Mwangi   (KEN)   2h21′18″

10.               Christoforos Merousis   (GRE)   2h25′15″

 

Classifica Femminile 42,195 km:

 

1.   Naomi Jepkogei Maiyo   (KEN)   2h41′06″

2.   Nancy Joan Rotich   (KEN)   2h41′29″

3.   Linah Jerop Chirchir   (KEN)   2h42′41″

4.   Tedla Kidist Fiseha   (ETH)   2h43′46″

5.   Yumiko Kinoshita   (JPN)   2h44′18″

6.   Sofia Riga   (GRE)   2h45′38″

……………………………………………………………………………………

Ecco, a caldo, il commento felice di Gianni:

“E sì, oggi mi sento nel Olimpo degli Dei, stra felicissimo ed emozionato! Una grandissima Maratona, quella Simbolo, quella di Atene! Vi garantisco non x niente facile con tantissimo dislivello positivo, con saliscendi taglia gambe e riuscire a chiedere al 18* posto assoluto, primo italiano, secondo di categoria non ha che dire . Ma l’emozione più forte è entrare nello stadio Panatinaicos in mezzo a un tripudio di applausi e grida non ha confine. A più tardi x i dettagli. Buona serata a tutti”

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………..

CROSS DELLA VOLPE A VOLPIANO

Terza Anna Busatto tra le giovani. Bene Giulia Viola

GRANDE GRANDE PAOLO ZANATTA

 

zanatta-volpiano.jpg

E’ grigio il cielo sopra Volpiano, teatro del X Cross della Volpe, ma il terreno non è appesantito dalla pioggia che inizierà a cadere solo nell’ultimo giro della prova maschile. La seconda gara indicativa per la selezione della nazionale azzurra impegnata ai prossimi Campionati Europei di Cross (Bulgaria, 14 dicembre), ha visto nelle competizioni assolute il netto successo di Nadia Ejjafini e Marouan Razine. Entrambi portacolori dell’Esercito, i due atleti hanno condotto una prova speculare, arrivando da soli al traguardo. Madrina della manifestazione Valeria Straneo, reduce dalla Maratona di New York dello scorso 2 novembre.  

DONNE - Parte subito al comando Nadia Ejjafini che con gli Europei di Cross ha ancora un conto in sospeso, dopo il 4° posto di Velenjie nel 2011, miglior piazzamento di un’atleta azzurra nella rassegna continentale di corsa campestre. Dopo la partenza lancia in resta e con il gruppo in fila dietro di lei, si assiste ad un ricompattamento a metà gara per poi dare spazio negli ultimi metri ad un nuovo assolo della biellese che taglia solitaria il comando in 28:30.“La prova di oggi mi lascia buone sensazioni – le sue parole - , la condizione sta crescendo. Volpiano era la prima uscita in vista degli Europei e devo dire che il test è stato pienamente superato”.  Alle sue spalle ottima prestazione anche per Elena Romagnolo (Esercito) che chiude a sei secondi dalla Ejjafini; dopo aver corso buona parte della gara insieme alla compagna di club Fatna Maraoui, vincitrice del Cross della Carsolina, negli ultimi metri riesce a trovare lo spunto decisivo, mentre Maraoui cede il passo e taglia il traguardo in 28:48. Più staccate arrivano poi Jessica Pulina (Shardana Associazione Sportiva) e Valeria Roffino (Fiamme Azzurre), rispettivamente in 29:01 e 29:16; alle loro spalle si susseguono gli arrivi di Giulia Alessandra Viola (Fiamme Gialle) in 29:28, Federica Dal Ri (Esercito) in 29:34, Giovanna Epis (Forestale) in 29:38, Silvia La Barbera (Forestale) in 29:35. 11ma assoluta e prima della categoria Under23 Martina Merlo (Aeronautica) che, con 29:57 si impone nettamente su Francesca Bertoni (Mollificio Modenese) con 31:22 e su Elisabetta Ottonello (Cus Genova) con 31:41.

UOMINI - Vittoria autoritaria, quella di Marouan Razine, detto Mario, che mette tra se e Paolo Zanatta (Fiamme Oro), secondo arrivato, ben 12 secondi. Nella prima parte della gara a mettersi in evidenza è Gabriele Carletti (Athletic Terni) ma la sua azione viene riassorbita dal gruppo che arriva compatto a metà percorso; nel terzo giro è Razine a prendere l’iniziativa imprimendo il proprio ritmo e lasciando gli inseguitori sul posto a lottare per le posizioni di rincalzo. “La prova di Volpiano è stata più che positiva, dopo la stagione in pista ora punto sugli Europei di cross; del resto la corsa campestre l’ho sempre sentita come la specialità dell’atletica più mia”.  31:31 per lui al traguardo, contro i 31:43 di Zanatta, mentre sul terzo gradino del podio sale Nekagenet Crippa (GS Valsugana Trentino), primo nella categoria promesse. Gabriele Carletti paga lo sforzo iniziale e chiude quinto dietro Peter Lanziner (US Quercia Trentingrana) e davanti a Alessandro Turrono (Cus Milano). Settimo e secondo nella categoria u23 il piemontese Italo Quazzola (Atl. Piemonte) con Daniele D’Onofrio (Atl. Gran Sasso), ottavo assoluto, a completare il podio di categoria.

GIOVANI - In campo maschile, nuova prova convincente, dopo la Carsolina, dell’allievo Pietro Riva (Atl. Alba), che chiude al secondo posto la gara che vede insieme juniores e allievi, alle spalle di Yassin Bouih (Atl. Reggio). Partito forte Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana), il gruppo si ricompatta nel secondo giro, con Cavagna che salta (finirà settimo) e Riva a dare uno scrollone al gruppo. Arrivo in volata, con il piemontese che perde per due secondi da Bouih, terzo Alessandro Giacobazzi (A.S. La Fratellanza). Al femminile la gara vede il gruppo delle juniores sempre tutto compatto: anche in questo caso decisione in volata, con Alice Cocco (Cus Sassari) davanti a Angelica Olmo (Cus Pavia), a Camilla Matese (Atl. Empoli) e Anna Busatto (Atl. Mogliano), quindicesima Carolina Michielin. Prima delle allieve Francesca Tommasi (Atl. Insieme New Foods), ottava assoluta.

Myriam Scamangas (CR FIDAL Piemonte)

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………….