Ottobre 25th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NON SOLO VENICEMARATHON,

ECCO LE “10 MIGLIA LUPATOTINE”

Non solo Venicemarathon. Nella domenica della grande classica lagunare, a San Giovanni Lupatoto (Verona) si svolge la nona edizione delle “10 Miglia Lupatotine”, prova regionale sulla distanza dei 16,090 km, valida come settima tappa del circuito “Verona con la corsa”. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Lupatotina. Percorso pianeggiante, con un tratto in sterrato. Partenza alle 9 da via IV Novembre, arrivo in Piazza Umberto I.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

 

ECCO DOVE SI CORRE

QUESTO FINE SETTIMANA…

 

 

ATTENZIONE!!!
DOMENICA 26…RITORNA L’ORA LEGALE E TUTTI GLI OROLOGI VANNO MESSI INDIETRO DI UN’ORA! SE IL TUO APPUNTAMENTO LA DOMENICA MATTINA E’ UNA GARA…NON ANDARE A LETTO SENZA SPOSTARE LE LANCETTE DELL’OROLOGIO!!!
gio-schiavo.jpg
Sabato 25

- Segusino(Tv) – Pedonata - Sulle Grave del Piave e Borghi di Segusino – km 2/10 - Ritrovo presso gli impianti sportive - Ore 15:30 partenza percorso lungo 10 km e dopo 10’ I 2 km – Info Diego 3357282908 o 349 2897246 o www.prolocosegusino.it  VOLANTINO FRONTE   RETRO
- San Zeno di Montagna(Vr) - Scarpinà tra le Castagne - Km 5/10 - Partenza ore 15,00 c/o Contrada Cà Schena – info 0457285111 o 3286238651

 

Domenica 26
- Stra(Ve) - Venice Marathon - km 42,195 -  partenza ore 9.20 di fronte a Villa Pisani e arrivo a Venezia in Riva Sette Martiri -info 0415321871 o  www.venicemarathon.it
- S.Andrea di Barbarana di S.Biagio di Callalta(Tv)  - km 5/11 e 21,097 – partenza ore 9,00 - quota gara € 3,50 con 2 conf biscotti da gr 350+ gr 250 di crackers   o € 2,00 solo servizi – ritrovo ore 8,00 nel Piazzale della Chiesa - partenza ore 9,00 info 0422790155 o 0422790431 VOLANTINO FRONTE    PAG 2    PAG3
- Loria(Tv) - Marcia dei vivai - Km 6/12/18 - info  0423456254 o  www.gsalpiniloria.it  VOLANTINO

- Combai(Tv) – Marronando – km 6/12 tra i vigneti di Combai- Iscrizioni dalle ore 7,30 – quota gara € 4,00 con sacchetto di marroni o € 2,00 solo ristori e servizi – partenza ore 9,00 – info 0438970970 o 3388711455 o www.combai.it VOLANTINO FRONTE   PAG 2  PAG 3

PAG 4
  - Padova - Camineno par Lori - km 2/6/12/21 - partenza ore 9,30 - www.strapadovaviva.it - VOLANTINO

- Padova - Strapadova Viva e Caminemo par lori - km 6/12/21 - Ritrovo ore 8,30 - Info 0498015456 o 049635998   VOLANTINO
 -  Giacciano Di Giacciano Con Baruchella(Ro) -  Caminada Par El Sguazo_Fiasp - Km 7/12/20 pianeggianti -  partenza libera dalle 8,00 da piazza Pace – quota gara € 3,50 con confezione gr. 250 biscotti artigianali o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3478437397 o 3394188220

- Sandrigo(Vi) - Marcia De Sandrigo -  Km 6/11/22 - Partenza libera dalle ore 8,00 da Piazza Garibaldi – info 3394124427  VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Tonezza del Cimone(Vi) – Stafepedition – km 13/21 percorso misto collinare

- San Giovanni Lupatoto(Vr) - 10 miglia lupatotine -  km 16 -  ritrovo ore 7.30 in Piazza Umberto I - info www.atleticalupatotina.it
- Castel d’Azzano(Vr) - Quattro Passi par Assan - Km 5,6/12/17,8 - Partenza ore 8,30 da via Isotta Nogarola – info 3471586249 o  www.gpcasteldazzano.it

 

……………………………………………

……………………………………………

Ottobre 24th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

aaavenic_6b.jpg

VENICEMARATHON, INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA

………………………………………………………………………………………..

 

 venicemarathon2014-pre.jpg

 

La ventinovesima edizione della Venicemarathon, in programma domenica 26 ottobre da Stra a Riva Sette Martiri e presentata questa mattina nell’elegante sede della Camera di Commercio di Venezia, si apre all’insegna dei grandi numeri. Per la prima volta nella storia, saranno 74 i Paesi stranieri che potranno vedere live la Maratona di Venezia, oltre ovviamente alla diretta che verrà trasmessa sulla RaiSport 2 dalle 8.55 alle 11.40 e alla diretta streaming sul sito www.raisport.it.

Tornando ai numeri, saranno oltre 6.000 i partecipanti al via domenica ai quali si aggiungono i 2.000 pettorali (numero chiuso) bruciati in sole due settimane dai partecipanti della prima 10 chilometri non competitiva VM10KM che si correrà lungo gli ultimi 10 km della Venicemarathon (dal Parco San Giuliano a Riva Sette Martiri) e le 15.000 persone, per la maggior parte giovani e famiglie, coinvolte nelle tre Family Run che ogni anno si disputano nel territorio (Mestre, Riviera del Brenta e San Donà di Piave) richiamano infatti folle di studenti, con numeri in costante crescita che gli Organizzatori stimano complessivamente oltre le 23.000 persone.

La maratona sarà anche quest’anno teatro di un’accesa sfida tutta africana. L’’atleta accreditato con il miglior tempo è il keniano di Joseph Kiprono, vincitore della Maratona di Hannover nel 2012 e che detiene un personale sulla distanza di 2h09:’56”. Il plotone keniano sarà formato anche da Elijah Tirop, Donald Kiplagat e dai debuttanti Samuel Ndiritu e Francis Waithaka. Dall’’Uganda arriva invece il vincitore della Treviso Marathon 2014 Simon Rugut, dall’’Etiopia Mamo Ketema e dal Ruanda Jean Baptista Simukeka. In chiave azzurra, giunge per la prima volta in laguna Giovanni Gualdi, Campione Italiano di Maratona a Torino nel 2011 e il trentino Massimo Leonardi, vincitore quest’’anno della Maratona Unesco di Aquileia. Tra le donne, la favorita è l’’etiope Konjit Tilahun, seconda quest’anno alla Stramilano e che vanta un personale sulla distanza di 2h28:’11” realizzato, sempre nel 2014, alla Maratona di Dubai. Al via anche Monica Carlin, l’’avvocatessa trentina vice campione del mondo di ultramaratona e quarta nel 2012 a Venezia.

Confermato il percorso che da Villa Pisani a Stra arriverà a Riva Sette Martiri in Venezia, attraversando i comuni della Riviera del Brenta (Fiesso d’Artico, Dolo e Mira), il centro di Mestre, il Parco San Giuliano, Marghera e il Ponte della Libertà. In Venezia, i maratoneti si dirigeranno verso Santa Marta, percorrendo l’’area recentemente ristrutturata che ospita gli edifici dell’’Autorità Portuale e della Capitaneria di Porto, per poi proseguire lungo le Zattere fino all’attraversamento del Canal Grande sul ponte galleggiante di barche e la sfilata in Piazza San Marco. Il filo ideale che unisce tutti i comuni della Riviera del Brenta, da Stra a Venezia, sarà il filo conduttore con cui l’‘area metropolitana si presenterà il prossimo anno ai turisti di Expo 2015 di cui la Venicemarathon sarà uno degli eventi di chiusura.

Altri grandi numeri, presentati questa mattina, sono quelli raggiunti dalla maratona solidale del Charity Program che ad oggi ha nettamente superato la soglia dei 60 mila euro raccolti, e che si pone come obiettivo quello di raggiungere 100 mila euro a fine evento, a favore dei 15 diversi progetti di solidarietà. Una formula nuova, diversa rispetto al passato, che ha l’’onore di avere come testimonial il grandissimo campione Alex Zanardi. Così come aiuta il no profit a crescere, la Venicemarathon aiuta anche il territorio in termini di ricchezza, turismo e visibilità. E’ di 6.842.400 euro, infatti, l’indotto economico prodotto nel 2013 dalla 28a Venicemarathon, che diventa di 7.759.475 se sommato a quello generato della Moonlight Half Marathon e dal Venice Running Day, eventi organizzati dal Club durante l’’anno. La Venicemarathon, inoltre, è sempre più The Marathon Music LIve! Le 20 band di “Anima la Maratona” daranno quest’’anno ancora più spettacolo “live” lungo i 42 chilometri del percorso: sarà una grande festa a ritmo di rock, pop, folk e swing per gli atleti e il numerosissimo pubblico.

Quest’’anno la Venicemarathon taglierà per la prima volta il traguardo di “Evento Green”. L’’evento ha difatti ottenuto la certificazione di evento sostenibile, in termini di impatto sul territorio dal punto di vista ambientale e sociale. È stato attivato un programma per piantare alberi in alcune zone specifiche dei Parchi di Mestre per compensare l’’anidride carbonica emessa per la realizzazione dell’’evento; in più gli organizzatori adotteranno una serie di comportamenti atti a ridurre lo spreco di carta, limitare gli imballaggi, diminuire l’emissione di CO2 grazie alla rete di trasporti collettivi dei partecipanti e l’utilizzo di prodotti di origine locale e bottiglie di plastica 30% di origine vegetale.

“”Mi piace immaginare la Venicemarathon come un albero che abbiamo piantato tutti assieme 29 anni fa; un albero che ha trovato un terreno fertile per ancorare radici forti e crescere sano, che ha incontrato amministratori e appassionati capaci di coltivarlo con amore in tutti questi anni; un albero che ogni anno fa nascere nuovi frutti, come le Family Run e la VM 10 KM, e che continuerà a germogliare vigoroso anche in futuro” ha dichiarato nel suo discorso di benvenuto di Piero Rosa Salva, Presidente del Venicemarathon Club. Ad affiancarlo oggi in conferenza stampa c’erano: il Sub Commissario del Comune di Venezia Natalino Manna, il Segretario Generale Camera di Commercio di Venezia Roberto Crosta, il Vice Sindaco e Assessore del Comune di Stra Cristina Borgato, l’’Assessore allo Sport della Provincia di Venezia Raffaele Speranzon, il Segretario Generale dell’Autorità Portuale di Venezia Claudia Marcolin, il Presidente di Fidal Veneto Paolo Valente.

Domani è in programma il taglio del nastro di “Venezia Accessibile: a Venezia le barriere si superano di corsa”, il progetto che prevede la posa di rampe di legno sui ponti di Venezia per agevolare il passaggio degli atleti, ma soprattutto migliorare l’accessibilità della città alle persone disabili. L’appuntamento è alle ore 15 di fronte alla Chiesa della Pietà (Riva degli Schiavoni, Venezia).

(da comunicato stampa Organizzatori)

1002665_933393670023504_3019322060444510482_n.jpg

10455061_933393703356834_1568880746605299020_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

 

Pesistica: Certossi e Filippetto campioni veneti

Due campioni regionali ai campionati veneti assoluti di pesistica. A conquistare il titolo sono stati Francesco Certossi (Polisportiva Santa Bona) e Eleonora Filippetto (Pesistica Montebelluna), entrambi nella categoria 69 kg. A livello societario, terzo posto per Montebelluna e quinto per Santa Bona. Sabato scorso i portacolori delle due società trevigiane hanno partecipato a Verona alla manifestazione valevole non solo per l’assegnazione dei titoli regionali ma anche come qualificazione ai campionati nazionali e che ha visto circa 150 atleti in rappresentanza di 11 società venete.Per la Pesistica Montebelluna, in gara con 18 atleti, ci sono stati anche due argenti e due bronzi, per Santa Bona un secondo posto e due terzi. I risultati.

Pesistica Montebelluna. Donne. Liana Baratto (strappo 23 kg, slancio 27 kg, totale 50 kg) quinta categoria 48 kg, Jasmine Surian (41+52=93) quarta cat. 58kg, Martina Lorenzetto (38+50=88) quinta cat. 63 kg, Eleonora Filippetto (41+58=99) prima cat. 69 kg, Gloria Pavan (42+56=98) seconda cat. 75 kg, Silvia Marcon (35+45=80) quarta cat. 75 kg. Uomini. Luca Favero (62+70=132) terzo cat. 62 kg, Mauro Fraresso (92+105=197) quarto cat. 94 kg, Antonio Fent (102+130=232) secondo cat. 105, Diego Benedetti (90+113=203) quinto categoria 105 kg, Ivan Agnoletto (100+125=225).

Polisportiva Santa Bona. Donne. Magda Infante (44+56=100) terza cat. 58 kg, Annarita Cibin (49+64=113) terza cat. 63 kg, Asya Marchesin (33+50=83) ottava cat. 63 kg, Eugenia Orlando (58+73=131) seconda cat. 63 kg. Uomini. Francesco Certossi (110+130=240), Alvise Davanzo (70+100=170) settimo cat. 94 kg. (s.ba.)

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

serafini-dua-bronzo.jpg

 

Campionato italiano duathlon Silvia Serafini medaglia di bronzo

Terzo posto al campionato italiano di duathlon classico per Silvia Serafini. L’opitergina, dopo aver conquistato il titolo tricolore nel mezzo ironman, domenica ha conquistato il bronzo nel quarto duathlon del Salento, disputato a Seclì con il tempo di 2h23′54”. La specialista delle corse in montagna, portacolori del Team Salomon Agisko, ha dunque confermato il suo buono stato di forma, anche senza preparazione specifica per la disciplina. Per la sua squadra, Padovanuoto Dynamica, anche il secondo posto di categoria con Giulia Bedorin.

Silvia Serafini ha ottenuto l’ottavo tempo nella classifica generale femminile, vinta da Francesca Galluzzo dell’As Minerva Roma.

 

 

1939938_933396100023261_7608063450157787486_n.jpg

10340070_933397516689786_2550294870821879873_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………

Ottobre 23rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

viola-signoressa.jpg

Federazione Francese- Ekiden de Paris

Paolo Zanatta e Giulia Viola convocati

 

zanatta-p-agordo.jpg

 

Il DTO Massimo Magnani ha comunicato i nomi dei sei atleti che parteciperanno, su invito della Federazione Francese, alla seconda edizione della Ekiden de Paris, la maratona a staffetta in calendario domenica 2 novembre 2014 a Parigi. La formula della gara prevede che ogni squadra (composta da quattro o sei atleti) debba coprire complessivamente i 42,195km della distanza olimpica: quattro atleti correranno quindi frazioni di circa 5 chilometri (tre da 5,25 e una da 5,445) mentre due saranno impegnati su frazioni da 10,5km ognuno.

Per l’Italia parteciperanno il campione europeo di cross Andrea Lalli (Fiamme Gialle), l’argento continentale dei 10.000 under 23 Ahmed El Mazoury (Fiamme Gialle) e Paolo Zanatta (Fiamme Oro) mentre al femminile correranno Giulia Viola (Fiamme Gialle), ottava nei 5.000 agli Europei di Zurigo, Margherita Magnani (Fiamme Gialle), undicesima nei 3000 ai mondiali indoor di Sopot e Sara Galimberti (Bracco Atletica).

Ekiden de Paris
Parigi, 2 novembre 2014

La rappresentativa italiana
UOMINI
Andrea Lalli (Fiamme Gialle)
Ahmed El Mazoury (Fiamme Gialle)
Paolo Zanatta (Fiamme Oro)

DONNE
Giulia Viola (Fiamme Gialle)
Margherita Magnani (Fiamme Gialle)
Sara Galimberti (Bracco Atletica)

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Soddisfatto il presidente del Conegliano Rugby,

Riccardo Piccoli
Oltre 900 al 5° Trofeo Città di Conegliano

per ricordare il piccolo Angelo
In campo ragazzini dall’under 6 (promozionale) all’under 12, provenienti anche dalla Germania

Minirugby: in 900 al “Città di Conegliano” 


Ci sono tornei che resteranno negli annali del rugby per le vittorie. Il Trofeo Città di Conegliano in memoria di Angelo resterà negli annali soprattutto per tutto, tutto il resto. Ieri, domenica 19 ottobre, allo stadio del rugby di viale dello sport a Campolongo di Conegliano (TV) oltre 900 piccoli rugbisti hanno animato l’evento, organizzato dal Conegliano Rugby Asd, per il quinto anno consecutivo. Tutti schierati, attorno alle 9, in mezzo al campo con i palloncini a formare il nome di Angelo (Piccoli), scomparso, a causa di una miocardite, a soli 17 mesi il 29 aprile 2009. Il ricordo dei suoi splendidi occhioni azzurri ha dato la forza a mamma Valerie e papà Riccardo (presidente della società) per non perdersi d’animo e organizzare un evento che va al di là dell’agonismo. Che attraverso l’insegnamento di uno sport che fa di valori come lealtà e amicizia un must, può anche dare una mano a tanti altri piccoli che soffrono di cardiopatie. I fondi raccolti ieri dagli stand enogastronomici e dalle donazioni saranno infatti devoluti all’associazione padovana “Un cuore un mondo”, che si occupa di dare sostegno ai bimbi malati di cuore e ai loro genitori.
“Sono davvero contento della partecipazione di anno in anno sempre superiore - ha commentato il presidente Piccoli - crediamo molto nel rugby come sport, come scuola di vita e anche attraverso questo trofeo vogliamo continuare a promuoverlo tra i bambini. Un torneo che ha poi la finalità di dare una mano a chi, malato, non può neanche giocare a rugby. Ringrazio le aziende che ci hanno aiutato, gli 80 volontari che si sono dati da fare e tutti coloro che hanno partecipato”.
In tantissimi hanno dunque risposto al richiamo di questo trofeo di minirugby che anno dopo anno cresce sempre di più. Ier si sono sfidati nei tornei under 8, under 10 e under 12, oltre all’under 6 promozionale e misto (le squadre venivano composte mischiando piccoli giocatori provenienti da società diverse), Benetton di Treviso, Gipsi di Prato, Alpago, Cus Padova, Leonorso di Udine, Paese, Villorba, Valsugana, Vittorio Veneto, Piave di Pieve di Soligo, Casale sul Sile e Saint George, squadra tedesca proveniente da Colonia. Ben 16 le formazioni in campo per categoria (qualche società aveva il team A e il team B). Padrone di casa il Conegliano Rugby che vanta un vivaio di circa 160 piccoli rugbisti. Per quanto riguarda l’agonismo, nell’under 8 vittoria per Gipsi Prato che in finale ha battuto Paese per 4 a 0. Terzo Villorba. Nell’under 10 Valsugana ha battuto in finale i padroni di casa per 1 a 0. Al terzo posto Paese. Nell’under 12 bis di Valsugana vincitore su Benetton per 2 a 0. Sul terzo gradino del podio Conegliano A.
Lo spettacolo si è visto non solo nei due campi, ma anche sugli spalti gremiti di genitori, appassionati e accompagnatori in un clima di festa rafforzato anche dalla pausa pranzo organizzata dagli Alpini che, assieme ai volontari del Conegliano Rugby, hanno cucinato un migliaio di primi e secondi piatti. A supportare l’organizzazione, Ecor Cuore Bio che ha fornito gli alimenti, Mu i gelati, Roberto pane e grissini e San Benedetto l’acqua. Perché è insieme che si vince.

 

 

 

 

 10360399_931683760194495_7814951850346874048_n.jpg

…………………………………………………………

 

…………………………………………………………

Ottobre 22nd, 2014

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

Rossi illumina il memorial Didonè

Pietrangeli d’oro

Un centinaio di atleti e ottimi risultati nella combinata organizzata dalla Stiore per ricordare il dirigente scomparso

In tanti e con qualità per ricordare Adriano Didonè, il dirigente di Csi e Fidal scomparso lo scorso aprile.

Sabato a Treviso, nella combinata di lancio del disco e di getto del peso organizzata dall’Atletica Stiore Treviso, ben 23 le società partecipanti (qualcuna proveniente anche dalla Lombardia) e un centinaio gli atleti.

La prestazione di miglior rilievo tecnico è arrivata dall’allievo vicentino Massimo Rossi, che nel peso ha piazzato un 17.95, primato personale e seconda prestazione italiana dell’anno (poi non ha partecipato alla gara di disco). Tra le donne, in gara la bresciana Natalina Capoferri, campionessa italiana promesse e oro ai Giochi del Mediterraneo under 23. Tra le vittorie trevigiane, da segnalare quella del cadetto Giuseppe Pietrangeli. La prossima gara dedicata a Didonè sarà la prima prova del campionato provinciale di cross organizzato dal Csi a dicembre.

Classifiche. Uomini. Assoluti: 1. Matteo Miani (Silca Ultralite) 760 punti (7.98/peso; 24.91/disco). Juniores: 1. Michele Romano (Virtus Castenedolo) 1.481 (15.14; 41.90), 2. Andrea Tomietto (Quercia Trentingrana) 1.307 (13.53; 37.68). Allievi: 1. Samuele Corrocher (Nevi) 1.173 (12.99; 38.68), 2. Nicola Cascella (id.) 923 (10.17; 35.76), 3. Massimo Rossi (Vicentina) 881 (17.95; -). Cadetti: 1. Giuseppe Pietrangeli (Nuova Atl. S. Lazzaro) 1.713 (14.50; 38.93), 2. Leonardo Gatto (id.) 1.293 (13.00; 26.46), 3. Riccardo Cardin (Lib. Sanp) 1.242 (11.18; 29.69). Donne. Assolute: 1. Natalina Capoferri (Atl. Brescia 1950) 1.777 punti (12.46; 51.75), 2. Laura Vanzin (San Giacomo Banca della Marca) 1.156 (9.32; 30.66). Juniores: 1. Elena Sartori (San Giacomo Banca della Marca) 1.192 (8.28; 36.41). Allieve: 1. Lilian Fossaluzza (Vis Abano) 1.003 (9.00; 24.70), 2. Silvia Menegazzo (Atletica di Marca) 967 (8.97; 23.16), 3. Francesca Bedin (id.) 960 (8.35; 25.02). Cadette: 1. Emma Peron (Vimar Marostica) 1.874 (12.12; 34.94), 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 1.797 (12.30; 31.31), 3. Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore) 1.332 (9.80; 23.06).

……………………………………………………………………………………..

Ieri a Montebelluna in gara i cadetti per gare di recupero del campionato provinciale e gare di contorno.

Vincitori. Cadette. 80. Alessandra Saviane (Montebelluna Veneto Banca) 10”8. 300. Alessandra Saviane (Montebelluna Veneto Banca) 44”5. 1200 siepi. Aminatà Franco (Montebelluna Veneto Banca) 4′35”6. Giavellotto. Valeria Costa (Atletic Club Belluno) 32.63.

Cadetti. 80. Lorenzo Pellizzari (Montebelluna Veneto Banca) 9”6. 300.Edward Ardeelan (3 Comuni) 38”2. 1200 siepi. Giovanni Milani (Ga Vedelago) 3′48”1. Giavellotto. Riccardo Favretto (Ga Vedelago) 46.45. Asta. Alessandro Gallina (Montebelluna Veneto Banca).

……………………………………………………………………………………….

Grand Prix Strade d’Italia. Valdobbiadene primo nel Grand Prix Strade d’Italia e terzo nel Grand Prix Giovani. Ieri al teatro Vivaldi di Jesolo, le premiazioni della rassegna di corse su strada dedicata ai master e ai giovani.

Sei successi individuali tra i master con Alessandro Marin (Gagno Ponzano) tra gli M35, Alessandro De Vincenti (Quinto Mastella) tra gli M40, Sergio Trinca (San Rocco) tra gli M45, Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) tra gli M60, Elena Carnieletto (3 Comuni) tra le F45 e Valeria Benedetti (Roncade) tra le F60 e oltre.

A livello societario terza la Nuova Atletica 3 Comuni.

Per quanto riguarda i giovani, vittorie per l’allieva Sofia Casagrande (Brugnera Friulintagli) e la ragazza Miriam Sartor (Montello Runners Club).

 

 

………………………………………………………………………………………….

image.jpg

Serafini, la regina scende dalle vette ed è subito d’oro

L’atleta di Oderzo vicecampionessa europea di sky running si prende un anno sabbatico e vince il tricolore nel triathlon

ODERZO. L’avevamo lasciata sulle cime dolomitiche, e non soltanto su quelle, a vincere medaglie europee e a conquistare podi nella coppa del mondo di Sky Running.

Dopo un 2013 vissuto a tutta velocità, in mille ascese che hanno fatto sognare i suoi tanti tifosi, il 2014 per Silvia Serafini è stato diverso.

In una sorta di anno sabbatico (ha chiesto e ottenuto una “aspettativa” dal Team Salomon Agisko), la giovane opitergina si è dedicata, quasi per scherzo, al triathlon.

E con la maglia della società Padovanuoto Dynamica ha conquistato il titolo italiano, categoria S2, di mezzo Ironman (1,9 km a nuoto, 90 km in bicicletta, 21 km di corsa) a Barberino del Mugello in Toscana. Oltre a dedicarsi agli studi universitari.

«L’anno scorso ho forse gareggiato troppo, fisicamente non ce la facevo più, così d’inverno ho fatto davvero poco», ha ricordato Serafini, «mi è stato consigliato di dedicarmi a sport alternativi, tant’è che ho iniziato a fare qualche gara di triathlon».

E neanche a dirlo, è risultata subito vincente anche lì. Dopo alcune gare, coinvolta dagli amici di Padovanuoto, Serafini è finita a Barberino del Mugello per i campionati italiani di mezzo ironman.

Dove è riuscita a conquistare un magnifico oro, nella sua categoria (S2). Serafini non ha però nessun intenzione di cambiare sport.

Nel suo cuore, e nelle sue gambe, le sue amatissime montagne.

«Purtroppo non sono stata bene, non ho avuto le stesse prestazioni dello scorso anno, ovvio, non è che ho smesso di allenarmi, ma ho fatto una pausa e con l’occasione ci ho dato dentro con l’università e ora mi mancano solo alcuni esami per la laurea in bioingegneria», afferma la skyrunner, che ha comunque partecipato a diverse marce non competitive, giusto per tenersi in allenamento e non abbandonare l’amato mondo delle corse.

Una delle ultime alle quali ha partecipato è stata la Corsa della Memoria sul Vajont.

Senza però tenere conto del cronometro, quest’anno messo un po’ in cantina.

«Spero davvero l’anno prossimo di stare un po’ meglio e di potermi dedicare nuovamente alle skyrace», ha aggiunto l’opitergina, «posso dire che quest’anno mi è mancato anche tutto il contorno delle gare, come il viaggiare, conoscere luoghi e persone nuove. Ovvio, anche le vittorie sono mancate, nel senso che quando vinci qualcosa è sempre molto appagante, perché vieni ripagato dei sacrifici fatti, è un obiettivo raggiunto, è una soddisfazione».

E per non farsi mancare scorci mozzafiato sulle cime che tanto ama, in agosto ha deciso di andare in vacanza in montagna, dedicandosi ad ascese, sempre senza cronometro, con la sorella.

In attesa di poter essere ancora lei, la regina delle vette.

Lei che durante lo scorso anno ha conquistato il titolo di vicecampionessa europea di skyrunning e il bronzo nella Skyrunner World Series.

 

 

…………………………………………………………………………………………

Salgareda in corsa per festeggiare il vino nuovo

A Castelfranco torna il Gallo, Sernaglia ricorda la Grande Guerra, Hawaiian party a Valdobbiadene

Da San Vito a Castelfranco, da Fontigo a Salgareda, una Marca in marcia.

Ieri a Salgareda per la 41esima corsa podistica del Vino nuovo e la 19esima maratonina della frazioni, organizzata dal Gruppo podistico 3B Salgareda, sono arrivati in ben 3.500 e 60 gruppi. Due i percorsi, di 10,450 riservato agli under 17, e uno di 21,097 km, rinnovati con l’inserimento nel percorso di alcune località di particolare interesse come la chiesetta medioevale di Candelù e la villa Giustinian, storica villa che ora ospita le famose cantine Ornella Molon e che per l’occasione ha aperto i suoi cancelli.

La “Corsa del Vino nuovo” ha visto trionfare Celestin Nimorimgere e Giovanna Pizzato, la maratonina Simon Rugu e Alessia Danieli. Nella mini corsa di 5 km, velocissimi Francesco Donè e Anna Cori.

La Nuova Atletica 3 Comuni ha collaborato all’organizzazione.

…………………………………………………………………………………………

In località Bella Venezia di Castelfranco si è svolta la prima Passeggiata del Gallo, fortemente voluta dal comitato frazionale, presieduto da Vincenzo Lamberti, per ripristinare una vecchia tradizione locale.

Tutta la comunità del borgo si è spesa nell’organizzazione dell’iniziativa, alla quale ha dato il proprio contributo la Pro loco di Castelfranco. Alla partenza oltre 700 persone hanno invaso la contrada e le strade limitrofe dividendosi nei due tracciati previsti di 7 o 11 km in ambiente naturale.

 

……………………………………………………………………………………….

A Fontigo di Sernaglia della Battaglia successo anche per la 40esima edizione del Giro della Piana Sernagliese, che ha raccolto più di 800 podisti (16 i gruppi), divisi tra i percorsi di 6, 12, 22 e 33 km. Il gruppo più numeroso, l’Allegria Barbisano ha conquistato il Trofeo Memorial Mario Marsura, il secondo, i Laghetti Savassa il Trofeo Lattoneria Gheller Gino Snc e il terzo, La Piave Susegana il Trofeo Agenti di Commercio Mulotto e Zanatta.

Più di 130 i volontari dispiegato sui percorsi.

 

……………………………………………………………………………………….

Sabato a San Vito di Valdobbiadene si è tenuta la seconda edizione dell’Hawaiian party run 2014, una corsa simbolica non competitiva aperta a tutti per consegnare in beneficenza il ricavato delle iscrizioni, all’Ali Casa di Carla e alla protezione civile Ana Valdobbiadene. Al via 500 tra giovani, meno giovani e mamme con passeggino. Due i percorsi proposti, di 6 e 11 km, tra borghi della piccola frazione con passaggi tra vigneti con colori e profumi dell’autunno, tra cortili di un tempo e strade di campagna. Per tutti all’arrivo una collana di fiori stile hawaiiano simbolo della corsa. In gara anche l’assessore allo sport Tommasso Razzolini, terzo sul traguardo dei 6 km. Gran finale con cena organizzata dal gruppo alpini San Vito sezione di Valdobbiadene. (s.ba.)

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Ottobre 21st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

didone-adriano.jpg

“RICORDANDO ADRIANO”,

ROSSI A 17.95 NEL PESO

 

didone-csi.jpg

Tutti per “Dida”. Adriano Didonè resta nel cuore degli appassionati di atletica. In attesa delle iniziative che i comitati provinciali della Fidal e del Csi gli dedicheranno nei prossimi mesi, un centinaio di atleti ha partecipato a “Ricordando Adriano”, manifestazione organizzata dall’Atletica Stiore che sabato, al campo di San Lazzaro a Treviso, ha proposto un’originale combinata: peso e disco, le due specialità preferite da Adriano, per decretare gli atleti più versatili nei lanci. In campo, per onorare la memoria del popolare dirigente e giudice di gara scomparso la scorsa primavera, anche una ventina di “giacchette bianche”, non richiamate semplicemente da necessità di servizio, ma accomunate dal ricordo delle tante esperienze condivise con Adriano. Ben 23 le società rappresentate, con atleti giunti persino dalla Lombardia. Come la bresciana Natalina Capoferri, autrice di un bel 51.75 nel disco, specialità in cui quest’anno ha vinto l’oro ai Giochi del Mediterraneo under 23 (oltre che il titolo italiano di categoria). L’acuto di giornata è arrivato dal giovane vicentino Massimo Rossi: 17.95 nel peso, ampio primato personale e seconda prestazione italiana dell’anno per la categoria allievi. Applausi anche per il cadetto trevigiano Giuseppe Pietrangeli, autore di una bella accoppiata: 14.50 nel peso e 38.93 nel disco. “Dida”, da lassù, avrà sicuramente apprezzato.

 

 


……………………………………………………………………………………………


RASSEGNA STAMPA A CURA DI

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

…………………………………………………………

10334324_931684240194447_2626492865021196598_n.jpg

1970596_931684250194446_1936310892787458340_n.jpg

 10177895_931684636861074_7985376459459315812_n.jpg

 532908_931685480194323_8409144593090745389_n.jpg

 1969246_931685726860965_5944211716681658505_n.jpg

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………