Ottobre 20th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 sartor-foto.jpg

CdS NAZIONALI FISPE A RIETI

Giandomenico Sartor:

bene su distanze per lui insolite

 

Non è proprio soddisfatto Giandomenico Sartor, ma per lui, che è uno specialista su 100/200/400m  (velocità pura, dove vanta titoli e primati come 14”93 – Imola 20 giugno,2010; 27”34 – Arbon 27 giugno 2010; 51”77 – Arbon 26 giugno 2010) ma anche su lunghe distanze come la maratonina (53’43”) o l’ora di corsa (21.242 metri ), queste distanze insolite, affrontate qui a Rieti nell’ambito del Campionati Nazionali FISPE di Società per conto dell’Aspea di Padova, hanno bisogno di una specifica preparazione e di un certo particolare rodaggio.

Io penso però che non sia andata poi tanto male, basta leggere i tempi: 800m. in 1’52”97 e i 1500m. in 3’40”06: a me sembra tutto sommato un esordio positivo e da non sottovalutare. Bravo, Giandomenico sei sicuramente il nostro futuro!!!

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………….

 

 

NELLA RIUNIONE GIOVANILE DI MERETO DI TOMBA


150m. per Raliza Polesel 20”14 e Renyl Nicolin 18”41

 

Ancora qualche spunto qua e là, a bocce ormai quasi ferme e con novembre alle porte. A Mereto di Tomba i “vivacissimi ragazzi” si danno ancora tanto da fare, quasi la stagione non stia finendo ma stesse per iniziare: beata gioventù!

Due squillanti argenti sono stati il biglietto da visita di due roncadesi: Raliza Polesel nel triplo, dove ha sfiorato i dieci metri (9,92) e Renyl Nicolin che sui 150 metri ha colto il secondo posto, cronometrato in 18”41 (sulla stessa distanza ancora Raliza ha fermato i cronometri sui 20”14).

Christian Munerotto (da S.Lucia di Piave) è giunto sesto sui 600m. in 1’45”69 e nono sugli 60hs. in 10”69, davanti a Simone Orfei e al coneglianese Tommaso Sciannimanica.

Oggi poi ho “conosciuto” i fratelli di Motta di Livenza Gaia e Pietro Pazzaglia. La cadetta Gaia, di due anni più grande, ha scagliato il giavellotto a 24,59.

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………….

 

 libera_lintervento-dei-sindaci.jpg

MAROSTICA, IN 500 DI CORSA PER “LIBERA”

 

Record di partecipazione per la staffetta dedicata all’associazione fondata da don Luigi Ciotti: percorsi oltre 60 chilometri. Ieri a Bassano del Grappa il convegno sul doping con Sandro Donati

libera_gabriella-dorio.jpg

Marostica (Vicenza), 19 ottobre 2014 – Sette ore di corsa. Con una bandiera che passa di mano in mano. Una bandiera che vuol dire legalità, dentro e fuori lo sport.

 

Una grande staffetta, oggi a Marostica, ha chiuso la “due giorni” che il Comitato regionale della Fidal, nell’ambito dell’iniziativa “L’atletica veneta oltre l’atletica”, ha dedicato al tema dello sport e della legalità.

 

Ieri, oltre trecento alunni delle scuole superiori, hanno partecipato, a Bassano del Grappa, al convegno con Sandro Donati, il paladino della lotta al doping, Christian Zovico, presidente dell’Atletica Vicentina, e Ottavia Cestonaro, campionessa europea juniores 2013 di salto triplo.

 libera_la-corsa-di-tre-ragazze.jpg

Oggi, a Marostica, la celebre Piazza degli Scacchi ha fatto da cornice alla grande staffetta dedicata a “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, il movimento fondato nel 1995 da don Luigi Ciotti con l’intento di promuovere legalità e giustizia, sollecitando in particolare la società civile ad impegnarsi nella lotta alle mafie.  

 

Grazie al contributo organizzativo dell’Atletica Vimar Marostica, si è corso per sette ore, ininterrottamente, con una bandiera a svolgere la funzione del classico testimone che passa di mano in mano. Hanno corso grandi e piccini, gruppi spontanei e società sportive. Applaudite anche l’olimpionica Gabriella Dorio e l’azzurrina Beatrice Fiorese, astro nascente dell’atletica veneta.  

 

C’erano moltissime società di atletica del Vicentino, ma una delegazione di sodalizi sportivi è giunta anche dal Padovano. Non è mancata inoltre la presenza dei giudici di gara del Veneto, per una volta impegnati in veste di atleti.  

 

La passerella lungo le vie del centro storico ha coinvolto anche alcuni sindaci del territorio, guidati dal primo cittadino di Marostica, Marica Dalla Valle. Un grande salvadanaio, in piazza, ha accolto le offerte destinate alle cooperative “Libera Terra” che operano sui beni confiscati alle mafie. Circa 500 i partecipanti alla staffetta e, a fine giornata, i chilometri percorsi sono risultati più di sessanta. Applausi per tutti.     

 

 

 

10401948_929302770432594_7764456545585096125_n1.jpg

10453452_931101776919360_4060006537521176340_n.jpg

1794656_931101830252688_4370867296119353347_n.jpg

10173717_930079847021553_7162248260777117597_n.jpg

10626547_927540620608809_1770266160867654320_n1.jpg

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

 

 

Ottobre 19th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

MAURIZIA PERIN

CI HA LASCIATO

…………………………………………………

Ciao Maurizia. Ci mancherai tantissimo!

Elsa Mardegan e tutte le compagne dell’Idealdoor Libertas Sal Biagio, vogliono ricordarti così. Sempre!

10736150_304365949769257_998759692_n.jpg

Il mio modesto omaggio (che viene soprattutto dagli archivi del cuore)  sta nel ricordare a tutti le belle e grandi imprese sportive di Maurizia Perin, con le notevoli prestazioni per quei nostri primi anni di atletica trevigiana femminile, da allieva e da junior con la gloriosa Atletica Spresiano (alto a 1,50; lungo a 5,00; pentathlon con quasi 3.000 punti). E da master intorno ai primi anni anni 90 con titoli master regionali e nazionali su 800m/1500m/miglio/400hs.

Tuttora resta titolare dei primati trevigiani sui 400hs (cat.30/35/40) e sul miglio (cat. 30/35).

 

Eccovi la tabella con i suoi migliori risultati.

…………………………………………………………………………………..

ALLIEVA-JUNIOR con l’Atletica Spresiano


100m 13″5 Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 .1974
200m 28″0 Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 21/06/1973 Treviso
400m 64″8 Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 1975
alto 1,50 Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 1975
lungo 5,00 Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 1975
peso 4 9,10 Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 1975
pentathlon 2.846 Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 16/09/1973 S.Bonifacio


MASTER


400hs F30 72″90e Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 .1990 Prim.trev.
400hs F35 78″05e Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 .1992 Prim.trev.
400hs F40 84″76e Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 .1997 Prim.trev.
100m F30 14″1 Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 .1990
200m F45 34″00e Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 02/07/2006 Mestre
400m F30 63″03e Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 .1990
400m F45 76″1 Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 .2004
miglio F30 6′04″0 Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 .1991 Marghera Prim.trev.
miglio F35 6′09″1 Maurizia PERIN Arcade 18-11-57 05/06/1992 Mestre Prim.trev.

 

 

……………………………………………………

 

……………………………………………………

Ottobre 18th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 sartor-fallai-14.jpg

Giandomenico Sartor per 800/1500m.

Si avvicina l’appuntamento di Rieti con i Campionati Italiani Paralimpici di Società di atletica leggera organizzati dalla FISPES in collaborazione con l’ ASD Atletica Studentesca Cariri e il CONI Lazio, ed il patrocinio del Comune di Rieti e della Regione Lazio. Sabato 18 e domenica 19 ottobre allo stadio “Raul Guidobaldi” accoglierà le 23 squadre che si presenteranno ai blocchi di partenza con 133 atleti per puntare ai quattro titoli societari in palio per l’anno 2014. La manifestazione tricolore sarà anche valida come quarta tappa della Coppa Italia Lanci che quest’anno si concluderà a Siracusa il weekend del 8-9 novembre.

Tra i nomi di spicco dell’atletica paralimpica hanno confermato la loro partecipazione quasi tutti i componenti della trionfale spedizione europea a Swansea dello scorso agosto che ha portato all’Italia ben 11 medaglie con soli 13 atleti convocati. In pista, nei 100 e 200 metri delle rispettive categorie, ritroveremo le campionesse mondiali delle Fiamme Gialle Martina Caironi (T42) e Oxana Corso (T35), la tre-volte medagliata continentale T11 Arjola Dedaj (H2 Dynamic Handy Sport Lombardia), mentre in pedana Assunta Legnante (Anthropos Civitanova Marche), doppio oro F11 a Swansea, si concentrerà solo sul getto del peso, la specialità di cui è dominatrice assoluta e primatista mondiale e ancora Giandomenico Sartor che prova 800/1500m..

Ritornerà invece a gareggiare Alessandro di Lello (GS Fiamme Azzurre), oro ai Mondiali di Lione nella maratona T46, ma questa volta si metterà alla prova nei 5000 e 10000 metri. Il programma dei Campionati si articolerà in tre sessioni a partire dalle 9:30 di sabato 18 per concludersi domenica 19 alle 12:00 con la staffetta 4×400 metri.

(da comunicato stampa FISPES)

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

File allegati:
- ISCRITTI/Entries
- ORARIO/Timetable

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………………………………………………….

Ottobre 17th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

10683591_829389167106220_5571466340352938146_o.jpg

SPORT E LEGALITA’, A MAROSTICA SI CORRE PER “LIBERA”

 

Domenica grande staffetta in Piazza degli Scacchi.

E sabato a Bassano del Grappa arriva Sandro Donati, il paladino della lotta al doping

 libera_presentazione_1b.jpg

Marostica (Vicenza), 16 ottobre 2014 – Di corsa per una giusta causa: l’atletica veneta sposa il tema della legalità, dentro e fuori lo sport. Stamane, a Marostica, è ufficialmente scattato il conto alla rovescia in vista della rassegna che nel weekend sarà dedicata a “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, il movimento fondato nel 1995 da don Luigi Ciotti con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie, promuovendo legalità e giustizia.

 

“Lo sport non è sempre educativo – ha detto il presidente del Comitato regionale della Fidal, Paolo Valente, nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa –. E’ educativo quando vengono messi in campo dei valori personali che fungono da barriera contro i compromessi. Con questa iniziativa vogliamo riflettere su situazioni che vanno oltre i confini dello sport, ma che non ci devono lasciare indifferenti. Partiamo da ‘Libera’ perché questa associazione, dal 2012, è partner della nostra federazione, e perché certi argomenti ci sembrano di particolare attualità”.     

 

“L’atletica veneta oltre l’atletica” – questo il nome dell’iniziativa organizzata dal Comitato regionale della Fidal, in collaborazione con l’Atletica Vimar Marostica e con il patrocinio dei Comuni di Marostica, Cassola, Bassano del Grappa, Roana, Conco, Mason Vicentino e Molvena  – si svolgerà nel fine settimana a Bassano del Grappa e Marostica. Sipario d’apertura, sabato 18 ottobre, a Bassano (Sala da Ponte, in Piazzale Cadorna, ore 10.45), con il convegno “Sport e legalità”. Interverranno Sandro Donati, il paladino della lotta al doping, Christian Zovico, presidente dell’Atletica Vicentina, e Ottavia Cestonaro, campionessa europea juniores 2013 di salto triplo.

 

All’indomani, domenica 19 ottobre, il weekend dedicato a “Libera” proseguirà a Marostica in Piazza degli Scacchi, con una grande staffetta che si svilupperà in centro storico su un percorso di 700 metri. Il via alle 9.15. I primi a correre saranno i ragazzi dell’Atletica Vimar Marostica. Poi toccherà ad altre società, vicentine e non. Ma – particolare importante - la partecipazione sarà aperta a tutti: singoli ed associazioni, gruppi spontanei, scuole e chiunque voglia testimoniare il proprio impegno a favore della lotta alle mafie, al doping e alla slealtà nello sport. Per una volta, il cronometro rimarrà a casa: conterà soltanto esserci.

 

“Ho invitato a correre i sindaci del Bassanese: verranno con la fascia tricolore e i gonfaloni comunali. Sarà una grande giornata di sport e, soprattutto, una grande lezione civica”, ha commentato il sindaco di Marostica, Marica Dalla Valle, accompagnata dal consigliere delegato allo Sport, Angela Bernardi.     

 

In occasione della staffetta, verrà anche promossa una raccolta di fondi a favore delle cooperative “Libera Terra” che operano sui beni confiscati alle mafie. Per questo, in Piazza degli Scacchi ci sarà un grande salvadanaio.  

 

“Libera promuove la cultura della legalità – ha spiegato Mattia Bindella, rappresentante dell’associazione per il territorio di Bassano e Marostica -. E legalità nello sport significa rispetto delle regole, verso sé stessi e verso gli altri. Per il territorio questa manifestazione rappresenta un’occasione da non perdere: ci attendiamo una grande partecipazione da parte di tutti”.

 

Il testimone che passerà di mano in mano nella staffetta non sarà il classico bastoncino, ma una bandiera. La bandiera della legalità.  

 

 libera_presentazione_2b.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

ECCO DOVE SI CORRE QUESTO WEEK END!

 gio-schiavo.jpg

Ricordati che il 1° novembre si corre la 7^ edizione della CORRI PER MONICA, manifestazione ludico motoria a Chirignago. Si corre in circuito per 3 giri ,ogni giro misura 2500 metri ed il 1° giro si corre dietro la “safety Bike” pena la squalifica. Non ci sono premi per gruppi ne per coloro che arrivano per primi, ma solo premi ad estrazione. VI ATTENDIAMO!

Sabato 18 

- Villa di Maser(Tv) - 6 ore Trail - gara di trail da affrontare da soli o in coppia su circuito di 6 km con 350 D+ - info e regolamento completo su www.6orevilladimaser.it o 3497655480

Domenica 19

- Orgnano_Spinea(Ve) - Corsa Podistica d’Autunno - km 6/11/19 - Ritrovo ore 8,00 in Piazzetta S. Leonardo - partenza unica ore 9,00 - quota gara € 2,50 adulti e € 2,00 giovani  - info 041990031 o 360220316 VOLANTINO
- Summaga/Portogruaro(Ve) - Marcia dell’Abbazia - Km 5/12/21- info 3473466462
- Salgareda(Tv) - Maratonina delle frazioni_CPT  -km 5/10,4 e km 21,097- info 0422744114 o  3402581030 o www.nuovaatletica3comuni.it  VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Fontigo di Sernaglia della Battaglia(Tv) – Giro della Piana Sernagliese – km 6/12 pianeggiante e km 22/33 misto collinare – ritrovo dalle ore 7,30 – partenza dalle ore 8,30 – quota gara € 4,00 con btg prosecco ai primi 600 iscritti  o € 2,00 senza premio – info 3347772674 o 0438840445 o www.amicitempolibero.com VOLANTINO PAG 1  PAG2 PAG3

- Cordignano(Tv) - Classe Trail_Memorial Andrea Zorzetto – km 21 D+850 mt -  Ritrovo presso le scuole medie - Ore 9 partenza trail - Ore 9:30 partenza marce 6 e 12 km – Info 3429588153 VOLANTINO
- Castelfranco Veneto(Tv) - Passeggiata del Gallo -  km 7/11 - ritrovo ore 8,00 in Via Bella Venezia - partenza ore 9,00

-  S.Ambrogio del Grion di Trebaseleghe(Pd) – Corsa Podistica – km 6/13,5 – ritrovo ore 8,00 – partenza unica ore 10,00 – quota gara € 4,00 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi – info 0499378462   VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Borsea(Ro) – Corriamico/Corsa delle Noci - km 11- Ritrovo ore 8,00 in piazza a Borsea -  partenza ore 9,30 - Info 3485132431 VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Cogollo Del Cengio(Vi)  - La Cogolana_ Maratona Monte Cengio - Km 7/12/18/42 - Partenza libera dalle ore 8,00 ( per maratona 6:30  ) da Bocciodromo “Val Camin” Via G.Mameli - info  3351305262  VOLANTINO

- San Eusebio_Bassano(Vi) - Passeggiata per Mano Insieme - Km 5/6/11/21 - Partenza libera dalle ore 7,00 (per km 21 fino alle ore 09:00)  da Impianti Sportivi – info 3292134639  

- San Pietro Di Legnago(Vr) - Safari Del Coccodrillo_Fiasp - Km 6/12/18 pianeggianti - partenza libera dalle 8,30 da via Verona – quota gara  € 2,50  con gr.250 bigoli e gr.250 fettuccine o  € 1,50 solo servizi e ristori - info 0442600205 o 044225833 

- Padova - Marcia della Croce Verde - Km 6/12/22 - ritrovo ore 8.00 presso la sede di Via Nazareth - info  3358453093 o  www.croceverdepadova.it

 

10509634_566550470139606_8017361713096314462_n.jpg

10626547_927540620608809_1770266160867654320_n.jpg

 

viola-signoressa.jpg

 

10401948_929302770432594_7764456545585096125_n.jpg

………………………………….

………………………………….

Ottobre 16th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 meneghin-620x300.jpg

ANDREA MENEGHIN

RE DEI PENTALANCI

 

Così da Conegliano l’Atletica Silca


Complimenti agli atleti di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto che nel fine settimana hanno partecipato ai campionati italiani. Giulia Menegale ha conquistato una bellissima medaglia di bronzo a Borgo Valsugana nella rassegna dedicata ai cadetti: per lei 45”19 nei 300 ostacoli e il nuovo primato provinciale siglato in batteria con 45”13. Si è ben comportato anche Alessandro Amadio che nel triplo ha ottenuto la misura di 13.08 che gli è valsa la sesta posizione. A Lecce  per i campionati italiani di pentatlon lanci il nostro master d’oro e allenatore dei lanci, Andrea Meneghin ha dimostrato di che pasta è fatto: per lui che si è messo alla prova su peso, disco, martello, giavellotto e martello maniglia corta, una nuova maglia tricolore. Il master 55  ha ottenuto un punteggio finale di 3771, frutto di 15.47 nel martellone, 41.09 nel disco, 34.57 nel giavellotto, 39.94 nel martello e 12.82 nel peso. A oltre 700 punti di distanza il secondo.

 

Così la Fidal Nazionale

Martello, peso, disco, giavellotto e martello con maniglia corta: è questo il menu del Pentalanci Master, di cui sabato 11 e domenica 12 ottobre si è svolta la massima rassegna nazionale estiva. I Campionati Italiani di Pentathlon dei Lanci Master, che assegnano i titoli Tricolori Over 35 nelle diverse fasce d’età, si sono svolti a Lecce in una manifestazione valida anche come ultima tappa del Grand Prix. Diversi i primatisti italiani in pedana così come sono stati più d’uno gli atleti a confermarsi sul gradino più alto del podio, alcuni cambiando categoria, rispetto all’ultima edizione estiva (la manifestazione ha in programma anche l’edizione invernale). Conservano la maglia Tricolore, rispetto all’edizione di Bologna di ottobre 2013, Francesco Longo (A.S.Dilett. Atl. Villafranca) ed Emanuele Tortorici (Atletica Sandro Calvesi) insieme a Giuseppe Di Stefano (A.S.Dil. Puntese S.G. La Punta), primo far gli SM70 con 3684 punti, e Nestore Amendola (Atl. Virgiliano). Tra le donne in quattro si confermano sul gradino più alto del podio: Santa Sapienza (Scuola di Atletica Leggera Catania), Marzia Zanoboni (Liberatletica), Gilda D’Ambrosio (Atl. Virgiliano) e Maria Luisa Mazzotta (AS Running Club). Da segnalare anche la vittoria fra le SF85 di Anna Flaibani (Nuova Atletica dal Friuli), primatista europea nel martello W85 e tre volte medagliata nei lanci agli ultimi Europei di Smirne (argento nel martello, bronzo nel disco e nel pentalanci), e della campionessa continentale del martello con maniglia corta Brunella Del Giudice (Nuova Atletica dal Friuli). 

Assegnato anche il Trofeo ‘Beppe Tosi’ per le società: tra gli uomini vince l’Atletica Canavesana con 6580 punti, davanti all’AS Running Club (6406 punti) e all’Atletica Sandro Calvesi (5700) mentre al femminile alzano la coppa le donne della Nuova Atletica Dal Friuli, capaci di raccogliere 9889 punti seguite dalla Liberatletica (8069) e dall’Atletica Virgiliano (6605).       

a.c.s.

RISULTATI/Results

 

meneghin-lecce.jpg

 

PENTATHLON ESTIVO DEI LANCI MASTER - I CAMPIONI ITALIANI 2014

UOMINI
MM35: Luca Andriani (AS Running Club) 1689
MM40: Francesco Longo (A.S.Dilett. Atl. Villafranca) 3212
MM45: Emanuele Tortorici (Atletica Sandro Calvesi) 2848
MM50: Valter Rocchi (Centro Atletica Piombino) 3315
MM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio V.to) 3771
MM60: Antonio Maino (Virtus Castenedolo) 3470
MM65: Calogero Scordino (Olimpus Kerkent Runners) 3276
MM70: Giuseppe Di Stefano (A.S.Dil. Puntese S.G. La Punta) 3684
MM75: Francesco Guarino (Bancari Romani) 2829
MM80: Nestore Amendola (Atl. Virgiliano) 2744

DONNE
MF40: Flavia Amendola (Detur napoli) 1916
MF45: Santa Sapienza (Scuola di Atletica Leggera Catania) 2995
MF50: Marzia Zanoboni (Liberatletica) 3142
MF55: Silvana Vecchiattini (Ichnos Sassari) 3257
MF60: Rosanna Grufi (SEF Macerata) 3228
MF65: Gilda D’Ambrosio (Atl. Virgiliano) 2564
MF70: Brunella Del Giudice (Nuova Atletica Dal Friuli) 4059
MF75: Maria Luisa Mazzotta (AS Running Club) 2023
MF85: Nives Fozzer (Nuova Atletica del Friuli) 2774
MF85: Anna Flaibani (Nuova Atletica del Friuli) 3086

 

 

……………………………………………………………………………………………..

cesconetto-partenza-bl.jpg

la 24 ore di san Martino

L’eredità di Fasolo nelle mani dei castionesi?

Già si parla della sua successione.

Ma è stata una grande edizone: trentasei le squadre e 864 gli atleti

BELLUNO. Lunga vita alla 24 ore di san Martino. Lo chiedono tutti, chi partecipa correndo sulla pista del polisportivo, chi cura gli stand, chi si accomoda oltre le reti a guardare gli atleti. Ma chi raccoglierà l’eredità di Dino Fasolo e del Gp Vescovà? Fra le ipotesi più accreditate (c’è stato già un incontro con diverse squadre) c’è quella dei tre gruppo castionesi (Giesse, Pro Loco, Caleipo). Una realtà solida, cui potrebbe spettare il compito (comprensivo di onori e oneri) di mantenere viva la gara sull’ora più antica d’Italia. 24

Ore da record L’edizione appena andata in archivio è stata un successo. Trentasei le squadre partecipanti, 864 gli atleti, tantissimi i volontari che si sono occupati degli stand. Impossibile dare un numero delle presenze di pubblico, ma la frase che più si sentiva ripetere passeggiando tra gli stand era «Mai vista così tanta gente». Anche quest’anno c’erano gli Assi (alcuni atleti hanno corso con la carrozzina olimpica, in ultima frazione c’era Davide Dalla Palma) e gli Amici di Diego, con i volontari a spingere le carrozzine per far sentire parte della manifestazione anche chi non potrebbe parteciparvi altrimenti. Ieri mattina a dare loro manforte sono arrivati i ragazzi della cooperativa Porta aperta di Feltre.

24 Ore “vip” . Mescolati agli atleti professionisti, a chi corre per diletto e ai semplici amatori, c’erano anche diverse facce note. Dalle 13 alle 14 ha corso il sindaco, Jacopo Massaro, che ha vestito la maglietta degli Assi e completato oltre 9 chilometri; prima, dalle 9 alle 10, era sceso in pista il suo assessore, Luca Salti, con la squadra della Provincia. Nella prima frazione ha corso il patron della Fedon astucci, Callisto Fedon, poi si sono visti il direttore del personale della Costan Piero Nespolo, Silvio Fauner, Idalgo De Pra, Mauro Favretti, il responsabile di Veneto Strade Sandro D’Agostini, il past president dei Giovani imprenditori di Confindustria Yuri De Col. Solo per citarne alcuni.

 

cesconetto-bl.jpg

 

24 ore in pista Occhi rossi, più per il sonno che per la fatica (dicono loro) ma tanta soddisfazione. Sono partiti in quattro, i temerari che avrebbero dovuto correre tutte le 24 frazioni della gara. Al traguardo sono arrivati in due, Daniele Cesconetto (che ha vinto con 152 km e 380 giri percorsi) e il panettiere di La Valle agordina, William Da Roit, secondo con 130,400 km e 326 giri. Elvis Secco si è ritirato dopo 13 ore, Valeria Uliana dopo 9. «La notte è stata difficile, ma sono contento di aver finito la gara», commenta Cesconetto. «Adesso ho un po’ sonno, ma mi sento bene». Stesse parole di Da Roit, che aggiunge: «Correre in questo contesto è eccezionale, la cornice di pubblico è unica e ti spinge ad andare avanti. È un’avventura ogni volta». (a.f.)

 

 sartor-24-h-bl.jpg

 

Giandomenico Sartor sfiora i 20 km.

Diego Avon miglior trevigiano con 17.819m.

Mara Golin 14.983m. - Beatrice Stocco 14.867m.

 

Ancora una volta il migliore in pista è lui, Giandomenico Sartor, categoria T54, atleta poliedrico che va dai 100m. alla maratonina: quest’anno sull’ora ha spinto bene per circa 20 chilometri, davvero imbattibile.

 

avon-bl.jpg

 

Il miglior trevigiano, tra i tanti, è risultato Diego Avon che ha corso per 17.819 metri (vi ricordo che Diego arrivava dalla bella vittoria della Lupatotissima 2014 con 18.400 metri). Dopo di lui Diego Baù (17.349m), Mauro Amadio (17.328), Alvaro Zanoni (17.023); poi Giovanni Bressan, Mirko Signorotto, Adriano Pagotto e Domenico Lorenzon.

Bene le ragazze con Mara Golin che sfiora i quindici chilometri (14.983m) come pure Beatrice Stocco (14.867m.) e Marta Santamaria (14.668m.); poi in evidenza Manuela Moro (14.404m.) e Chiara Lamberti (13.332m.).

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..